Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il metodo McKenzie è un metodo completo di cura utilizzato principalmente nella terapia fisica.

Robin McKenzie

Il metodo è stato sviluppato dal fisioterapista neozelandese Robin McKenzie (1931-2013)[1] verso la fine del 1950.[2][3] Nel 1981 introdusse il concetto che chiamò diagnosi e terapia meccanica McKenzie - un approccio che comprende la valutazione, la diagnosi e il trattamento per la colonna vertebrale e per gli arti. Il metodo categorizza i dolori dei pazienti non su base anatomica,[4][5][6] ma su sottogruppi basati dalla presentazione clinica dei pazienti.[7]

Strategia

modifica

Il metodo utilizza principalmente strategie di auto-trattamento e riduce al minimo le procedure di terapia manuale, il terapeuta addestrato al metodo sostiene il paziente con le procedure passive solo se un programma di trattamento di sé individuale non è pienamente efficace.

McKenzie afferma che il trattamento di sé è il modo migliore per ottenere un miglioramento duraturo della lombalgia.[8][9][10]

  1. ^ Robin Anthony McKenzie, su mckenziemdt.org. URL consultato il 15 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2013).
  2. ^ Robin McKenzie e Stephen May, Cervical and Thoracic Spine: Mechanical Diagnosis and Therapy, Orthopedic Physical Therapy Products, 2006, ISBN 978-0-9583647-7-5.
  3. ^ Robin A. McKenzie e Stephen May, The lumbar spine mechanical diagnosis & therapy, Waikanae, Spinal Publications New Zealand, 2003, ISBN 978-0-9583647-5-1.
  4. ^ S Young, C April e M Laslett, Correlation of clinical examination characteristics with three sources of chronic low back pain, in The Spine Journal, vol. 3, n. 6, 2003, pp. 460-5, DOI:10.1016/S1529-9430(03)00151-7, PMID 14609690.
  5. ^ M. J. Hancock, C. G. Maher, J. Latimer, M. F. Spindler, J. H. McAuley, M. Laslett e N. Bogduk, Systematic review of tests to identify the disc, SIJ or facet joint as the source of low back pain, in European Spine Journal, vol. 16, n. 10, 2007, pp. 1539-1550, DOI:10.1007/s00586-007-0391-1, PMC 2078309, PMID 17566796.
  6. ^ Morey J. Kolber e William J. Hanney, The dynamic disc model: a systematic review of the literature, in Physical Therapy Reviews, vol. 14, n. 3, 2009, pp. 181-9, DOI:10.1179/174328809X452827.
  7. ^ Mark W. Werneke e Dennis L. Hart, Categorizing patients with occupational low back pain by use of the Quebec Task Force Classification system versus pain pattern classification procedures: discriminant and predictive validity, in Physical therapy, vol. 84, n. 3, 2004, pp. 243-54, PMID 14984296. URL consultato il 6 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
  8. ^ B Udermann, KF Spratt, RG Donelson, J Mayer, JE Graves e J Tillotson, Can a patient educational book change behavior and reduce pain in chronic low back pain patients?, in The Spine Journal, vol. 4, n. 4, 2004, pp. 425-35, DOI:10.1016/j.spinee.2004.01.016, PMID 15246305.
  9. ^ S May e R Donelson, Evidence-informed management of chronic low back pain with the McKenzie method, in The Spine Journal, vol. 8, n. 1, 2008, pp. 134-41, DOI:10.1016/j.spinee.2007.10.017, PMID 18164461.
  10. ^ S May, E Gardiner, S Young e J Klaber-Moffett, Predictor Variables for a Positive Long-Term Functional Outcome in Patients with Acute and Chronic Neck and Back Pain Treated with a McKenzie Approach: A Secondary Analysis, in The Journal of manual & manipulative therapy, vol. 16, n. 3, 2008, pp. 155-60, DOI:10.1179/jmt.2008.16.3.155, PMC 2582422, PMID 19119405.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina