Dialetti bolognesi montani medi

dialetto bolognese parlato sul medio Appennino Bolognese (dove arriva fino a Porretta)
Voce principale: Dialetto bolognese.

I dialetti bolognesi montani medi[1] sono parlati sul medio Appennino bolognese nella zona tra la fascia collinare e la montagna alta, dove arrivano nella loro diffusione più meridionale fino a Porretta. Sono una varietà del dialetto bolognese, le cui innovazioni si sono diffuse in questi luoghi in seguito alla dominazione della città di Bologna dall'alto Medioevo fino ai giorni nostri. I dialetti montani medi presentano tratti grammaticali comuni al dialetto bolognese cittadino, ma anche elementi fonetici di transizione con i dialetti bolognesi montani alti parlati nella fascia al confine con la Toscana.

Bolognese montano medio
Parlato inItalia (bandiera) Italia
RegioniProvincia di Bologna
Locutori
Totale~200.000
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Romanze occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Emiliano-romagnolo
         Emiliano
          Dialetto bolognese
           Montano medio
Codici di classificazione
ISO 639-2roa (Lingue romanze)

Geografia

modifica

I dialetti bolognesi montani medi sono parlati nella fascia collinare e montana dell'Appennino bolognese. Più precisamente sono diffusi nei seguenti comuni della Città metropolitana di Bologna:

E nelle località di:

Peculiarità principali

modifica

I dialetti montani medi si caratterizzano per una maggiore conservatività rispetto ai dialetti della pianura, e in particolare rispetto al dialetto bolognese cittadino. D'altra parte, sono più innovativi dei dialetti montani alti.

Fonetica

modifica

Come i dialetti bolognesi rustici settentrionali, mantengono il fonema /ɛ/ nelle posizioni storiche, es. sĕcc, casĕtt /'sɛk, ka'sɛt/ "secco, cassetto", laddove il dialetto bolognese cittadino ha sacc, casàtt /'sak, ka'sat/.

Mantengono inoltre i fonemi /ee, oo/ nelle posizioni storiche, es. mêla, pêra, fiôr, sôl /'meela, 'peera, 'fjoor, 'sool/ "mela, pera, fiore, sole", laddove il bolognese cittadino ha dittongato: maila, paira, fiåur, såul /'maila, 'paira, 'fjʌur, 'sʌul/.

Ancora, hanno -énna, -ûna come i dialetti rustici settentrionali: galénna, farénna, lûna, fortûna /ga'lena, fa'rena, 'luuna, for'tuuna/ "gallina, farina, luna, fortuna", laddove il bolognese cittadino ha galéṅna, faréṅna, lóṅna, furtóṅna /ga'leŋna, fa'reŋna, 'loŋna, fur'toŋna/. Alcuni dialetti montani medi hanno anche lónna, fortónna /'lona, for'tona/, di nuovo in analogia ad alcuni dialetti bolognesi rustici settentrionali.

Una peculiarità fonetica dei dialetti montani medi è la presenza delle vocali intermedie ē, ō da ĕ, ŏ di sillaba aperta latina. Queste due vocali ricordano quelle dei dialetti romagnoli e vengono quindi trascritte fonologicamente allo stesso modo, ossia /eə, oə/: mēl, rōda, scōla /'meəl, 'roəda, s'koəla/ "miele, ruota, scuola"; in questi casi il bolognese cittadino ha in genere /ee, oo/, mêl, rôda, scôla /'meel, 'rooda, s'koola/.

Inoltre, nei dialetti montani medi il fonema /eə/ è anche il risultato di a di sillaba aperta latina: sēl, mēr /'seəl, 'meər/ "sale, mare", laddove il bol. citt. ha /ɛɛ/, sèl, mèr /'sɛɛl, 'mɛɛr/.

Una peculiarità fonetica dei dialetti montani medi in comune coi dialetti bolognesi montani alti è la presenza delle vocali nasali: mont. medi chę, bẽ, vĩ, padrõ, ũ /'kɛ̃, bẽ, vĩ, padrõ, ũ/ "cane, bene, vino, padrone, uno", mont. alti cã, bẽ, vĩ, padrõ, ũ /'kã, bẽ, vĩ, padrõ, ũ/, laddove in bolognese cittadino si dice can, bän, vén, padrån, ón /'kaŋ, 'baŋ, 'veŋ, pa'draŋ, 'oŋ/.

Morfologia

modifica

L'articolo singolare maschile, che in bolognese cittadino è al, in molti dialetti montani medi è e: e pŏzz /e'pɔθ/ "il pozzo", laddove il bol. citt. ha al påzz /al'paθ/.

Molti dialetti montani medi coniugano "lui ha" e "lei ha" diversamente, alcuni anche "lui è" e "lei è".

Infine, in molti dialetti montani medi il plurale maschile è invariato, come in modenese, mentre in bol. citt. è metafonetico. In altri il plurale metafonetico esiste, ma con regole diverse da quelle bolognesi (e più simili a quelle romagnole).

Esempi di testo a confronto

modifica

Dialetto di Rocca Pitigliana

modifica
  • E sôl e l'ōra

Ai avî da stē a savê che un dé l'ōra e e sôl i cmenzipiénn a tarabeschē: ũ e vrêva èser pió forzût ed cl ēter, acsé i dezidénn ed fē al brâza. A n bèl momẽt i vdénn un viażadôr a pê ch'l agnîva avęti tótt intabarà int la caparèla. I dû i s méssen a d acōrd che e più potẽt e srê stà quĕll che l avéssa fât in mōd e manêra ed cavē d'indòs la caparèla ae plegréĩ. L'ōra la cmenzipiŏ a tirē cõ tótta la sŏ fōrza, ma pió la tirēva e pió e viażadôr e se strichēva int la sŏ caparèla; tęt che, ala féĩ, la s dezîṡ de ṡmĕttr ed tirē. E sôl alôra e s alvŏ in piẽ zêl, e dŏpp a pōc e viażadôr, ch'l avêva un chēld eṡagerà, es cavé d'indòs la caparèla. L'ōra la fó acsé ubligà a tōla pērsa e arcgnŏsser che e sôl l êra pió potẽt int èser stà pió birichĩ.

Dialetto bolognese cittadino

modifica
  • Al vänt e al såul

Un dé al vänt ed såtta e al såul i tacagnèven, parchè ognón l avèva la pretaiṡa d èser pió fôrt che cl èter. A un zêrt pónt i vdénn un òmen ch'al vgnèva inànz arvujè int una caparèla. Alåura, pr arsôlver la lît, i cunvgnénn ch'al srêv stè cunsidrè pió fôrt quall ed låur ch'al fóss arivè d åura ed fèr in môd che cl òmen al s cavéss la caparèla d indòs. Al vänt ed såtta al cminzipié a supièr pió fôrt ch'al psèva, mo pió al supièva e pió cl òmen al se strichèva int la caparèla, tant che ala fén al pôver vänt ai tuché ed tôrla pêrsa. Alåura al såul al s mustré in zîl; pôc dåpp l òmen, ch'al stiupèva dal chèld, al s cavé la caparèla. E al fó acsé che al vänt ed såtta al fó custràtt a arcgnósser che al såul l êra pió fôrt che ló.

Italiano

modifica
  • Il vento di tramontana e il sole

Si bisticciavano un giorno il vento di tramontana e il sole, l'uno pretendendo d'esser più forte dell'altro, quando videro un viaggiatore, che veniva innanzi avvolto nel mantello. I due litiganti convennero allora che si sarebbe ritenuto più forte chi fosse riuscito a far sì che il viaggiatore si togliesse il mantello di dosso. Il vento di tramontana cominciò a soffiare con violenza; ma più soffiava, più il viaggiatore si stringeva nel mantello; tanto che alla fine il povero vento dovette desistere dal suo proposito. Il sole allora si mostrò nel cielo; e poco dopo il viaggiatore, che sentiva caldo, si tolse il mantello. E la tramontana fu costretta così a riconoscere che il sole era più forte di lei.

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".

Bibliografia

modifica