Diamanti celebri
Lista di un progetto Wikimedia
Alcuni diamanti celebri devono la fama alla notevole grandezza, alle colorazioni particolari o alla loro storia a volte leggendaria, legata ai personaggi storici che li hanno posseduti e indossati nel corso dei tempi.

1. Gran Mogol
2. Reggente (visto dall'alto)
3. Fiorentino (visto di lato)
4. Stella del Sud (vista dall'alto)
5. Fiorentino (visto di lato)
6. Sancy
7. Verde di Dresda
8. Koh-i-noor (taglio antico)
9. Hope
10. Koh-i-noor (nuovo taglio)
11. Reggente (visto di lato)
12. Stella del Sud (vista di lato)
Il valore di un diamante dipende dalla caratura, cioè dal peso e quindi dalla grandezza, dalla colorazione (i colori rosso, rosa e blu sono particolarmente rari) e dall'essere appartenuto a regnanti, personaggi storici o altre personalità. Alcuni diamanti celebri, tra cui il Fiorentino, risultano scomparsi, ma non è escluso che il loro attuale proprietario voglia mantenere l'anonimato.
Lista di diamanti celebriModifica
- Si ricorda che nei diamanti il carato è una misura di peso (un carato equivale a 0,2 grammi);
- Le colonne con i pulsanti triangolari a fianco del titolo possono essere ordinate (in senso ascendente o discendente).
Nome | Carati | Origine | Caratteristiche | Taglio | Colore |
---|---|---|---|---|---|
Golden Jubilee | 545,67 | Sudafrica | è il più grande diamante tagliato al mondo; appartiene dal 1997 ai gioielli reali della Thailandia | a rosa | giallo dorato |
Cullinan I | 530,20 | Sudafrica | è chiamato anche "Stella d'Africa"; fa parte dei Gioielli della corona britannica, ed è incastonato sullo scettro reale | a goccia | incolore |
Incomparable | 407,78 | Congo (Kinshasa) | fu trovato da una bambina nella discarica di una miniera; acquistato e tagliato dalla De Beers, poi venduto a un acquirente anonimo[1] | a triolette | giallo ambrato |
Cullinan II | 317,40 | Sudafrica | appartiene ai gioielli della corona britannica, incastonato sulla corona imperiale | ||
Centenario | 273,85 | Sudafrica | così chiamato per celebrare il centenario della De Beers; tra le gemme più grandi è quello con il grado di purezza maggiore; appartiene a una collezione privata | a cuore | incolore |
Gran Mogol | 265,00 | India | celebre diamante indiano, prende nome dai Mogol, antichi sovrani dell'India; risulta scomparso | a calotta | blu chiaro |
De Beers | 234,65 | Sudafrica | scoperto dai fratelli De Beer, appartenne fino al 1947 al maharajah di Patiala; dato per scomparso, nel 1982 fu venduto all'asta a un acquirente rimasto anonimo | a cuscino | giallo pallido |
Millennium Star | 203,04 | Congo (Kinshasa) | tagliato a goccia con la parte superiore appuntita, nel 2000 è stato esposto nel Millennium Dome di Londra; appartiene alla DeBeers | a goccia | incolore |
Orlov | 189,62 | India | si trova al Cremlino a Mosca; è incastonato sullo scettro degli Zar | incolore | |
Darya-ye Noor | 182 | Golconda, India | appartenuto ai sovrani della Persia fino al 1979, è ora conservato a Teheran dalla Banca centrale dell'Iran | tabulato | rosa chiaro |
Reggente | 140,64 | Golconda, India | acquistato e tagliato dagli inglesi, fu venduto al reggente di Francia Filippo II di Borbone-Orléans; fece parte dei gioielli della corona di Francia; oggi si trova al Louvre | a brillante | azzurro chiaro |
Fiorentino | 137,27 | India | noto anche con il nome "Granduca di Toscana", è un diamante leggendario, posseduto da numerosi personaggi storici; risulta scomparso | a goccia | giallo pallido |
Regina d'Olanda | 135,92 | Sudafrica | prende nome dalla regina Guglielmina d'Olanda; appartenuto al maharaja di Nawanagar e poi a Cartier, ora è esposto in un museo privato di Beirut | a cuscino | incolore |
Tiffany Giallo | 128,54 | Sudafrica | indossato da Audrey Hepburn per la presentazione del film Colazione da Tiffany; appartiene alla Tiffany & Co. | a cuscino | giallo |
Stella del Sud | 128,48 | Brasile | trovato da una giovane schiava brasiliana lungo un fiume; appartiene attualmente alla gioielleria Cartier | a cuscino | incolore |
Koh-i-Noor | 105,60 | Golconda, India | Gioielli della corona britannica, Londra, Regno Unito; incastonato su una delle corone reali | incolore | |
Allnatt | 101,91 | Sudafrica | prende il nome da Ernest Alfred Allnatt, maggiore dell'esercito britannico e finanziere, che lo acquistò negli anni '50; dal 1996 appartiene alla "SIBA Corporation" di New York | a cuscino | giallo intenso |
The Flame | 100,00 | Angola | appartiene al gioielliere londinese Laurence Graff | a briolette | giallo ambrato |
Cullinan III | 94,40 | Sudafrica | appartiene ai Gioielli della corona britannica ed è conservato nella Torre di Londra | incolore | |
Briolette dell'India | 90,38 | India | è uno dei antichi diamanti conosciuti (appartenne alla regina Eleonora d'Aquitania); considerato scomparso per diversi secoli, nel 1950 venne venduto da un Maharajah a un gioielliere di New York; dal 1970 appartiene a un'anonima famiglia europea | a briolette | incolore |
Diamante del fabbricante di cucchiai | 86,00 | India | il suo nome deriva dalla leggenda che circola sul suo ritrovamento ossia che fu trovato in una discarica e barattato con tre cucchiai di legno; è conservato nel Museo Topkapi di Istanbul[2] | a goccia | incolore |
Arciduca Giuseppe | 76,45 | India | appartenne all'arciduca Giuseppe Augusto d'Austria; dal 1993 appartiene alla gioielleria Molina di Phoenix in Arizona | a cuscino | incolore |
Taylor-Burton | 68,0 | Sudafrica | fu donato da Richard Burton a sua moglie Elizabeth Taylor; appartiene oggi al libanese Robert Mouwad, ed è conservato a Beirut in un museo privato | a goccia | incolore |
Orlov nero | 67,50 | non nota | detto anche "occhio di Brahma"; secondo una leggenda i suoi proprietari sarebbero stati colpiti da una maledizione; posseduto da Cartier, appartiene ora al gioielliere statunitense Dennis Petimezas | a cuscino | nero opaco |
Cullinan IV | 63,60 | Sudafrica | appartiene ai Gioielli della corona britannica ed è conservato nella Torre di Londra | incolore | |
Steinmetz rosa | 59,60 | Sudafrica | appartiene allo "Steinmetz Diamond Group", con sede a Ginevra; il suo valore è stimato dagli esperti in circa 100 milioni di dollari | ovale misto | rosa intenso |
Sancy | 55,23 | India | si trova al Museo del Louvre a Parigi | a scudo | giallo pallido |
Stella del Sudafrica | 47,69 | Sudafrica | fu trovato nel 1869 da un giovane pastore sulle sponde del fiume Vaal | a goccia | incolore |
Hope | 45,52 | Golconda, India | ottenuto dalla riduzione del diamante Tavernier (o "Blu di Francia"), si dice porti sfortuna ai suoi possessori; si trova allo Smithsonian Institute di Washington | blu | |
Verde di Dresda | 40,72 | India | è il diamante verde più grande al mondo; posseduto dal re Augusto III di Polonia e poi dai re di Sassonia, ora si trova a Dresda | a briolette | verde |
Beau Sancy | 34,98 | India | ornò la corona di Maria de' Medici nel giorno dell'incoronazione a regina consorte del re Enrico IV di Francia | a goccia | incolore |
Wittelsbach-Graff | 31,06 | Golconda, India | appartenne dal 1710 alla Casa d'Asburgo e poi al Regno di Baviera; nel 2008 fu acquistato dal gioielliere Laurence Graff per 21 milioni di euro (un record per allora) | a goccia | blu intenso |
Graff Pink | 24,78 | non nota | di origine ignota, negli anni '50 un gioielliere di New York lo vendette a un privato; nel 2010 il gioielliere Laurence Graff lo acquistò per la cifra record di 46 milioni di USD | a smeraldo | rosa intenso |
Hortensia | 21,32 | India | prende nome di Hortensia de Beauharnais, figlia adottiva di Napoleone; appartenuta a Luigi XIV; celebre per il rarissimo colore rosa pesca, è conservato al Louvre | a brillante | rosa pesca |
Condé | 9,01 | India | detto anche "Grand Condé", prende il nome da Luigi II di Borbone-Condé; appartenuto ai re di Francia, si trova oggi al Museo Condé di Chantilly | a goccia | rosa |
Pumpkin | 5,54 | Repubblica Centrafricana | il nome deriva dalla forma e colore simili a una zucca (pumpkin in inglese); tagliato dalla De Beers, appartiene a una collezione privata | a cuscino | arancio intenso |
Moussaieff Rosso | 5,11 | Brasile | è il più grande diamante rosso tagliato che si conosca; appartiene a una collezione privata | a brillante | rosso intenso |
Galleria d'immaginiModifica
-
Tiffany Giallo
-
Wittelsbach-Graff
NoteModifica
- ^ The Incomparable Diamond, su 1791diamonds.com. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
- ^ James Bainbridge, Turchia, Lonely Planet, EDT srl, 2011, ISBN 9788860407634.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diamanti celebri