Diana Deutsch

docente britannica naturalizzata statunitense

Diana Deutsch, nata Diana Sokol (Londra, 5 febbraio 1938), è una psicologa e docente britannica naturalizzata statunitense.

È professore di psicologia all'Università della California, a San Diego ed è un'importante ricercatrice di psicologia della musica. La Deutsch è nota soprattutto per le illusioni della musica e del linguaggio che ha scoperto. Studia anche le basi cognitive delle grammatiche musicali, i modi in cui le persone tengono a memoria i toni musicali e i modi in cui le persone mettono in relazione i suoni della musica e della parola. È inoltre acclamata per il suo lavoro sull'orecchio assoluto, o tono perfetto, che ha dimostrato che è di gran lunga più diffuso tra coloro che parlano una lingua tonale. La Deutsch è autore di Musical Illusions e Phantom Words: How Music and Speech Unlock Mysteries of the Brain (2019), the Psychology of Music (1ª edizione, 1982; 2ª edizione (1999), 3ª edizione (2013) e anche i CD Musical Illusions and Paradoxes (1995) e Phantom Words and Other Curiosities (2003) che hanno contribuito in modo sostanziale all'interesse pubblico per la scienza della percezione del suono, il cui lavoro ha ottenuto un notevole riconoscimento da parte di organizzazioni professionali e dei media popolari. È apparsa frequentemente alla radio e alla televisione e le sue scoperte sono state descritte su giornali e riviste a livello internazionale.

Biografia modifica

Diana Deutsch è nata Diana Sokol, nel 1938, a Londra, in Inghilterra, da Max e Iska Sokol. Suo padre era uno scultore della scuola espressionista e attribuisce il suo forte interesse per le relazioni tra arte, scienza e filosofia alle sue molte conversazioni con lui durante l'infanzia.

La Deutsch è stata educata al Christ's Hospital. Entrò al St Anne's College di Oxford nel 1956 e ottenne una laurea con lode in psicologia, filosofia e fisiologia nel 1959. A Oxford fu particolarmente influenzata dai dibattiti sulla filosofia della mente e dalle relazioni tra realtà e illusione.

Nel 1957, mentre studiava a Oxford, conobbe e sposò J. Anthony Deutsch, un professore dell'istituto e si trasferirono negli Stati Uniti nel 1959. Insieme scrissero il libro di testo Physiological Psychology (1ª edizione 1966; 2ª edizione 1973), curò il libro Short Term Memory (1975) e scrisse diversi articoli, tra cui l'importante articolo Attention: Some Theor Considerations (1963), che è stato citato come Current Contents Citation Classic nel 1981. La Deutsch ha conseguito il dottorato in psicologia nel 1970 presso l'Università della California, San Diego, è stata nominata ricercatore nel 1971 e professore di psicologia nel 1989, entrambi presso l'Università della California, San Diego.

Ricerca e teoria modifica

Le illusioni della musica e della parola modifica

Esempio di Scala Deutsch (info file)
start=
Prima si ascolta una linea melodica, poi un'altra, poi le stesse ma suonate simultaneamente. Il risultato finale percepito sembra originare da due linee melodiche diverse dalle prime due ascoltate.

La Deutsch ha scoperto una serie di illusioni della musica e del linguaggio, che dimostrano varie caratteristiche della percezione e della memoria del suono. Mostrano che ci sono notevoli variazioni nel modo in cui le persone percepiscono la musica. Alcune di queste variazioni si riferiscono a differenze nell'organizzazione del cervello, mentre altre riguardano le lingue e i dialetti degli ascoltatori. Le illusioni dimostrano anche l'importanza della memoria, della conoscenza e delle aspettative su come percepiamo la musica e la parola e indicano forti connessioni tra i sistemi cerebrali responsabili di queste due forme di comunicazione.

Il battito binaurale a 300 Hz a destra + 306 Hz a sinistra è un battito fantasma a 6 bps (info file)
start=
I battiti binaurali sono pulsazioni fantasma del suono create dal nostro cervello. Per provare questa illusione è meglio ascoltare questo file con le cuffie a volume da moderato a debole: il suono dovrebbe essere facilmente ascoltato, ma non forte. Si noti che il suono sembra pulsare. Ora rimuovi un auricolare. Si noti che le pulsazioni scompaiono completamente. Ripeti con l'altro orecchio. Incredibile, vero?

Una serie di illusioni si verifica quando vengono presentate due sequenze di toni tramite cuffie stereo, in modo tale che quando l'orecchio destro riceve una sequenza, l'orecchio sinistro riceve una sequenza diversa. Usando questa procedura la Deutsch scoprì suggestive illusioni - in particolare l'illusione di ottava, l'illusione di scala, l'illusione cromatica, l'illusione del glissando e l'illusione cambiata. Scoprì che ci sono forti disaccordi tra gli ascoltatori sul modo in cui vengono percepite queste illusioni e che tali disaccordi tendono a manifestarsi tra destrimani e mancini, indicando che riflettono differenze nell'organizzazione del cervello. Queste illusioni hanno implicazioni sulla pratica musicale. Ad esempio, ascoltando la musica nelle sale da concerto, diversi membri di un pubblico possono sperimentare gli stessi schemi musicali in modi diversi. Le illusioni dimostrano anche l'esistenza di collegamenti illusori nell'udito.

La Deutsch ha prodotto illusioni anche usando sequenze di toni che erano chiaramente definiti in termini di classe di altezza (nome della nota), ma ambigui in termini di ottava in cui si trovano (noti come toni di Shepard). In particolare, ha scoperto il paradosso del tritono. La percezione di questa illusione differisce nuovamente sostanzialmente da un ascoltatore all'altro, ma in questo caso, le variazioni percettive si riferiscono alla lingua o al dialetto parlato dall'ascoltatore, indicando una relazione tra musica e parola.

Inoltre la Deutsch ha scoperto l'illusione detta ''Speech-to-Song'' (discorso come canzone).[1][2] In questa illusione, il discorso è fatto per essere ascoltato come una canzone e ciò avviene senza trasformare i suoni in alcun modo, ma semplicemente ripetendo una frase più volte. Anche questa illusione indica una forte relazione tra discorso e musica.

Anche altre due illusioni scoperte dalla Deutsch mostrano l'importanza dell'inferenza inconscia - il nostro uso della memoria, delle credenze e delle aspettative - nella percezione della musica e della parola. Una è chiamata la misteriosa illusione della melodia. Gli ascoltatori non sono in grado di identificare una melodia ben nota quando tutti i nomi delle note sono corretti, ma i toni vengono posizionati in modo casuale in ottave diverse. Però, quando agli ascoltatori viene comunicata il nome della melodia, possono quindi attingere alle loro conoscenze memorizzate in modo da riconoscerle. Un'altra è l'illusione di parole fantasma. Utilizzando altoparlanti stereo, la Deutsch presentava parole e frasi ripetute composte da due sillabe. Le sillabe si alternavano tra gli altoparlanti in modo tale che quando una sillaba proveniva dall'altoparlante a destra, l'altra sillaba proveniva dall'altoparlante a sinistra. Durante l'ascolto di tali sequenze, gli ascoltatori hanno "sentito" parole e frasi che non erano state presentate; spesso queste "parole fantasma" erano legate ai loro ricordi e aspettative.

Orecchio assoluto modifica

La ricerca della Deutsch si concentra anche sull'orecchio assoluto, che è la capacità di nominare o produrre una nota musicale senza l'aiuto di una nota di riferimento. Questa capacità è molto rara negli Stati Uniti, ma la Deutsch ha scoperto che è molto più diffusa tra coloro che parlano lingue tonali, come il mandarino o il vietnamita. Deutsch ha proposto che, se fosse data loro l'opportunità, i bambini potrebbero acquisire un tono assoluto come caratteristica della loro lingua e questa capacità si ripercuote sulla musica. Questa proposta ha ispirato un notevole corpus di lavori sull'intonazione assoluta e sulla percezione dell'intonazione in relazione al linguaggio. La Deutsch e Dooley hanno anche scoperto che chi parla inglese con un tono assoluto ha una memoria insolitamente grande per le parole. Hanno proposto che questa grande memoria verbale faciliti lo sviluppo di un'associazione tra le note musicali e i loro nomi nella prima infanzia e quindi l'acquisizione di un tono assoluto. Anche questa proposta collega il tono assoluto (e quindi la musica) al linguaggio.

Memoria per toni musicali e rappresentazione della struttura musicale modifica

La Deutsch ha svolto ampie ricerche sulla memoria per le sequenze di toni. Ha dimostrato che la memoria a breve termine per il tono di una nota è la funzione di un sistema specializzato e altamente organizzato, in cui le informazioni non sono soggette a interferenze da parte di altri suoni come le parole pronunciate. La Deutsch ha anche pubblicato una delle prime reti neurali per il riconoscimento di schemi musicali. Successivamente la Deutsch e Feroe hanno pubblicato un modello teorico per la rappresentazione delle sequenze di tonalità nella musica tonale, in cui le sequenze di tonalità sono rappresentate come gerarchie. Il modello propone che gli elementi siano organizzati come unità strutturali in ciascun livello di una gerarchia. Gli elementi presenti in ogni livello sono elaborati da altri elementi in modo da creare unità strutturali al successivo livello inferiore. Questo processo di elaborazione continua fino al raggiungimento del livello più basso. Il modello è stato utilizzato da altri come base per modelli più elaborati per la rappresentazione di sequenze musicali.

Media modifica

La Deutsch ha tenuto molte conferenze pubbliche, tra cui quelle al Kennedy Center for Performing Arts di Washington, DC, il Vienna Music Festival, The Exploratorium a San Francisco, The Fleet Science Center a San Diego, la Skeptics Society a Pasadena, il Festival of Two Worlds in Spoleto, Italia, Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique (Centre Georges Pompidou) di Parigi, Francia, e la Royal Swedish Academy of Music di Stoccolma, Svezia.

Le sue opere sono spesso presenti su quotidiani e riviste di tutto il mondo. Questi includono Scientific American, New Scientist, The Washington Post, The New York Times, U.S. News and World Report, Die Zeit (Germania), Der Spiegel (Germania), Forskning (Norvegia), NZZ am Sonntag (Svizzera) e Pour La Science (Francia), tra gli altri. È stata intervistata frequentemente in radio e televisione, ad esempio per NOVA, Discovery Channel, WNYC (incluso Radiolab), BBC (Regno Unito), CBC (Canada), ABC (Australia), and German Public Radio.

Numerosi musei hanno esposto le sue illusioni audio; questi includono il Museum of Science (Boston), il Denver Museum of Nature and Science, The Exploratorium, The Franklin Institute e il Museo Interactivo de Ciencia, a Quito, in Ecuador. Le sue illusioni sono spesso esposte anche ai festival scientifici di tutto il mondo, tra cui il Festival della scienza e ingegneria degli Stati Uniti a Washington, DC e l'Edinburgh International Science Festival.

Illusioni acustiche modifica

Le illusioni scoperte e ricercate dalla Deutsch includono:

Nelle immagini seguenti, rosso = orecchio destro, blu = orecchio sinistro.

Illusione - Ottava modifica

 

Al soggetto del test vengono presentati alternativamente due toni diversi per ciascun orecchio tramite cuffia. La loro distanza è di un'ottava. Esempio: l'orecchio destro sente alternativamente sol e sol1, l'orecchio sinistro allo stesso tempo alternativamente sol1 e sol. Quasi nessuno può sentirlo correttamente, appaiono invece diverse illusioni. La percezione più comune è: orecchio destro sol1, quindi orecchio sinistro sol, quindi orecchio destro sol1, quindi orecchio sinistro sol ecc.

 

Questa illusione viene mantenuta anche quando le cuffie vengono rovesciate e i toni presentati sono ora invertiti. Questo inganno è molto più stabile nelle persone destrorse; per i mancini, lo schema è spesso invertito, così l'orecchio destro sol, quindi orecchio sinistro sol1, quindi di nuovo orecchio destro sol, quindi orecchio sinistro sol1 ecc.[3]

Illusione - Scala modifica

Alla persona in esame viene presentata una melodia diversa su ciascun orecchio tramite le cuffie.

 

Questo modello viene creato suonando due scale contemporaneamente, una crescente, qui ad es. da do a do1, l'altra in ordine discendente, qui da do1 a do, ma ogni volta i canali sinistro e destro scambiati.

La maggior parte dei soggetti ora sente due melodie completamente diverse, vale a dire una scala da do1 in giù verso sol e di nuovo indietro verso do1 in un orecchio, nell'altro orecchio la scala da do a fa e di nuovo a do.

 

Questo effetto è anche chiamato "canalizzazione melodica" perché i toni apparentemente caotici sono combinati in due melodie ordinate. I destrimani di solito ascoltano la melodia alta a destra e la melodia bassa a sinistra; I mancini variano di più.[4]

Una variante dell'illusione di scala è l '"illusione cromatica", in cui una scala cromatica viene utilizzata al posto di una scala intera.

Illusione - Glissando modifica

Due segnali vengono riprodotti simultaneamente tramite due altoparlanti stereofonici: su un canale un tono di oboe sintetico (262 Hz), sull'altro un glissando sinusoidale che sale e scende di ± 1 ottava (tra 131 e 523 Hz) (come una sirena). Questi segnali vengono scambiati tra gli altoparlanti ogni 0,2 secondi, in modo da poter sempre sentire il tono di oboe su un lato e una sezione del glissando sull'altro lato. Tuttavia, si percepisce qualcos'altro: mentre il suono dell'oboe viene sentito correttamente come saltare avanti e indietro, il glissando nella testa viene rimesso insieme e sperimentato come si muovesse continuamente avanti e indietro tra i diffusori, spesso anche ascendendo e scendendo nello spazio. L'esperienza di ascolto più comune è che la parte ascendente del glissando viene ascoltata da sinistra a destra e dal basso verso l'alto, la parte discendente da destra a sinistra e dall'alto verso il basso. Per i destrimani, questa scoperta è di nuovo più stabile che per i mancini.[5]

Illusione - Cambiata modifica

Una melodia diversa viene presentata per ciascun canale tramite altoparlanti stereo o cuffie.

 

Tuttavia, si sente principalmente la seguente illusione: su un orecchio si sente uno schema ripetitivo di tre note alternate nel registro superiore, sull'altro orecchio anche un tale schema nel registro inferiore. I destrimani ascoltano le note alte a destra, le note basse a sinistra:

 

Pubblicazioni modifica

Libri modifica

Articoli e capitoli di libri scelti modifica

Discografia modifica

Note modifica

  1. ^ The Speech-to-Song Illusion, su psychologytoday.com.
  2. ^ Speech-to-Song Illusion, su deutsch.ucsd.edu.
  3. ^ An auditory illusion (PDF; 177 kB)
  4. ^ Two-channel listening to musical scales (PDF; 174 kB)
  5. ^ The Glissando Illusion: A Spatial Illusory Contour in Hearing, su aip.org. URL consultato il 20 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2007).

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN29692460 · ISNI (EN0000 0001 1614 0962 · LCCN (ENn82006541 · GND (DE140501665 · BNF (FRcb135300769 (data) · J9U (ENHE987007568576805171 · NDL (ENJA00465555 · WorldCat Identities (ENlccn-n82006541