Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale
Il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (in latino: Dicasterium ad integram humanam progressionem fovendam) è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
| |||
---|---|---|---|
Ha il compito di promuovere la persona umana e la sua dignità donatale da Dio, i diritti umani, la salute, la giustizia e la pace. Esso si interessa principalmente alle questioni relative all'economia e al lavoro, alla cura del creato e della terra come «casa comune», alle migrazioni e alle emergenze umanitarie (Praedicate evangelium, 163) | |||
Eretto | 17 agosto 2016 | ||
Prefetto | cardinale Michael Czerny, S.I. | ||
Segretario | suor Alessandra Smerilli, F.M.A. | ||
Sottosegretario | presbitero Fabio Baggio, C.S. | ||
Emeriti | presbitero Bruno Marie Duffé (segretario emerito) dottoressa Flaminia Giovanelli presbitero Segundo Tejado Muñoz presbitero Nicola Riccardi, O.F.M. (sottosegretari emeriti) | ||
Sede | Palazzo di San Callisto, 00120 Città del Vaticano | ||
Sito ufficiale | www.humandevelopment.va | ||
dati catholic-hierarchy.org | |||
Santa Sede · Chiesa cattolica I dicasteri della Curia romana | |||
IstituzioneModifica
Il dicastero è stato istituito da papa Francesco con lettera apostolica del 17 agosto 2016, in forma di motu proprio, Humanam progressionem. È "particolarmente competente nelle questioni che riguardano le migrazioni, i bisognosi, gli ammalati e gli esclusi, gli emarginati e le vittime dei conflitti armati e delle catastrofi naturali, i carcerati, i disoccupati e le vittime di qualunque forma di schiavitù e di tortura".
In questo nuovo dicastero sono confluite, a partire dal 1º gennaio 2017, le competenze dei pontifici consigli della giustizia e della pace, "Cor Unum", della pastorale per i migranti e gli itineranti e quello della pastorale per gli operatori sanitari, che sono stati contestualmente soppressi.
Il dicastero è stato confermato dalla riforma della Curia romana attuata da papa Francesco con la costituzione apostolica Praedicate evangelium del 19 marzo 2022.
FunzioniModifica
L'ambito di competenza del dicastero è definito dagli articoli 163-174 della Praedicate evangelium.[1]
Nello svolgere i propri compiti, il dicastero si avvale di 4 commissioni:[2]
- la commissione per la carità,
- la commissione per l'ecologia,
- la commissione per gli operatori sanitari,
- la commissione vaticana COVID-19, voluta da papa Francesco il 20 marzo 2020.
Sezione migranti e rifugiatiModifica
Il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale include una speciale sezione migranti e rifugiati. Preoccupato delle penose condizioni in cui versano di milioni migranti, rifugiati, sfollati e vittime della tratta, papa Francesco ha spiegato a migliaia di rappresentanti di movimenti popolari convenuti nell'aula Paolo VI, il 5 novembre 2016, che «nel dicastero di cui è responsabile il cardinale Turkson c'è una sezione che si occupa di queste situazioni. Ho deciso che, almeno per un certo tempo, quella sezione dipenda direttamente dal Pontefice, perché questa è una situazione obbrobriosa, che posso solo descrivere con una parola che mi venne fuori spontaneamente a Lampedusa: vergogna».[3]
Il 14 dicembre 2016 lo stesso papa ha nominato Michael Czerny, gesuita canadese, e Fabio Baggio, scalabriniano italiano, sottosegretari del dicastero per "occuparsi specificamente della cura dei migranti e dei rifugiati".[4]
"La missione principale della sezione M&R è quella di sostenere la Chiesa – a livello locale, regionale e internazionale – nell'accompagnamento delle persone in ogni tappa del processo migratorio, prestando particolare attenzione a coloro che, in diversi modi, sono costretti a spostarsi o fuggire." Tra i destinatari della missione sono inclusi richiedenti asilo, rifugiati, sfollati interni e migranti internazionali e interni. La stessa sezione si preoccupa particolarmente dei migranti che vivono disagi e sofferenze nei paesi di origine, transito e destinazione, come, per esempio, le persone che fuggono da conflitti, dalle persecuzioni e dalle emergenze umanitarie (sia naturali che frutto dell'operato umano), vittime della tratta, migranti in situazione irregolare, lavoratori migranti in situazione di sfruttamento e donne, adolescenti e bambini migranti in situazione di vulnerabilità.[5]
CronotassiModifica
PrefettiModifica
- Cardinale Peter Turkson (31 agosto 2016 - 31 dicembre 2021 dimesso)
- Cardinale Michael Czerny, S.I., dal 23 aprile 2022[6]
SegretariModifica
- Monsignore Giovanni Pietro Dal Toso (segretario delegato)
- Monsignore Jean-Marie Mate Musivi Mupendawatu (segretario delegato)
- Presbitero Bruno Marie Duffé (16 giugno 2017 - luglio 2021 cessato)
- Suora Alessandra Smerilli, F.M.A., dal 23 aprile 2022[7]
Segretari aggiuntiModifica
- Presbitero Augusto Zampini-Davies (9 aprile 2020 - 2021 dimesso)
SottosegretariModifica
- Cardinale Michael Czerny, S.I. (1º gennaio 2017 - 1º gennaio 2022 nominato prefetto ad interim del medesimo dicastero) (sottosegretario per la sezione migranti e rifugiati)
- Presbitero Fabio Baggio, C.S. (1º gennaio 2017 - 23 aprile 2022 nominato sottosegretario del medesimo dicastero) (sottosegretario per la sezione migranti e rifugiati)
- Presbitero Segundo Tejado Muñoz (8 luglio 2017 - 31 dicembre 2021 dimesso)
- Presbitero Nicola Riccardi, O.F.M. (8 luglio 2017 - 31 dicembre 2021 dimesso)
- Dottoressa Flaminia Giovanelli (8 luglio 2017 - 2018 ritirata[8])
- Suora Alessandra Smerilli, F.M.A. (24 marzo 2021 - 26 agosto 2021 nominata segretaria ad interim del medesimo dicastero)
- Presbitero Fabio Baggio, C.S., dal 23 aprile 2022
NoteModifica
- ^ Praedicate evangelium, articoli 163-174.
- ^ Dal sito web Archiviato il 18 gennaio 2022 in Internet Archive. del dicastero.
- ^ Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti del 3º incontro mondiale dei Movimenti Popolari, su w2.vatican.va, 5 novembre 2016. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ (EN) Pope Francis appoints Jesuit and Scalabrini priests to new Vatican department for refugees., 14 dicembre 2016. URL consultato il 3 maggio 2020.
- ^ "L’IMPEGNO DELLA CHIESA IN TEMA DIACCOGLIENZA E INCLUSIONE DI MIGRANTI E RIFUGIATI" (PDF), su migrants-refugees.va.
- ^ Già prefetto ad interim dal 1º gennaio 2022.
- ^ Già segretaria ad interim dal 26 agosto 2021.
- ^ Silvia Costantini, Flaminia Giovannelli si congeda, dopo una vita spesa per il bene comune, su it.aleteia.org.
BibliografiaModifica
- Lettera apostolica Humanam progressionem dal sito web della Santa Sede
- Statuto del nuovo Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale dal sito web della Santa Sede
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su humandevelopment.va.
- (ES) Sito ufficiale, su vatican.va.
- Vatican IHD (canale), su YouTube.
- Sito ufficiale della Sezione migranti e rifugiati, su migrants-refugees.va.
- Account ufficiale Twitter @VaticanIHD
- (EN) David Cheney, Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, su Catholic-Hierarchy.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5844151595780805470000 · GND (DE) 1150551070 · WorldCat Identities (EN) viaf-5844151595780805470000 |
---|