Dimitrij Romanovič Romanov
Dimitrij Romanovič Romanov | |
---|---|
Dimitrij Romanovič Romanov nel 2016 | |
Principe di Russia[1] Capo del Casato dei Romanov (disputato) | |
In carica | 15 settembre 2014 – 31 dicembre 2016 |
Predecessore | Principe Nicola Romanovič |
Successore | Principe Andrej Andreevič |
Trattamento | Altezza |
Nascita | Antibes, Francia, 17 maggio 1926 |
Morte | Copenaghen, Danimarca, 31 dicembre 2016 |
Dinastia | Romanov |
Padre | Principe Roman Petrovič di Russia |
Madre | Contessa Praskov'ja Dmitrievna Šeremeteva |
Coniugi | Johanna von Kauffmann (1959-1989) Dorrit Reventlow (1993-2016) |
Religione | Chiesa ortodossa russa |
Dimitrij Romanovič Romanov (Antibes, 17 maggio 1926 – Copenaghen, 31 dicembre 2016[2]) è stato un membro di Casa Romanov; deteneva il titolo di Principe di Russia con il trattamento di Altezza[3].
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Il principe Dimitrij era il secondo figlio del principe Roman Petrovič e della principessa Praskov'ja Dmitrievna, nata contessa Šeremet'eva, e fratello minore del principe Nicola Romanovič Romanov. Il principe Roman Petrovič era l'unico figlio del granduca Pëtr Nikolaevič e della granduchessa Milica, figlio a sua volta del granduca Nikolaj Nikolaevič Romanov, fondatore della linea dei Romanov detta dei Nikolaevič. Il principe Dimitrij crebbe ad Antibes -in Francia dopo la Rivoluzione d'Ottobre s'era rifugiata gran parte della famiglia imperiale- in un ambiente domestico che usava ancora il calendario giuliano e parlava parimenti russo e francese[4] Nel 1936 la sua famiglia si sposta in Italia (sua nonna era sorella della regina Elena, ed egli visse per qualche anno al Quirinale: alla caduta della monarchia si trasferirono ad Alessandria d'Egitto, dove andarono esuli Vittorio Emanuele III di Savoia ed Elena.
Primo matrimonioModifica
Il principe Dimitrij sposò Johanna von Kauffmann (1936-1989) a Copenaghen il 21 gennaio 1959 e l'anno successivo si trasferì in Danimarca e lavorò in varie banche, tra cui la Banca Danske, in cui ebbe alti incarichi fino alla sua pensione in 1993[4].
Secondo matrimonioModifica
Rimasto vedovo nel 1989 Dimitrij si risposò con Dorrit Reventlow (nata nel 1942) a Kostroma il 28 luglio 1993, e fu il primo matrimonio di un Romanov su suolo russo dalla fine della monarchia[5].
Attività dinasticaModifica
Membro della Associazione della Famiglia Romanov fin dalla sua creazione nel 1979, è stato uno dei membri del Consiglio Esecutivo fino alla sua morte avvenuta nel 2016.[6][7].
Fin dalla pensione il principe si interessò di varie di attività caritatevoli ed attualmente è presidente del Romanov Fund for Russia.[8]; era uno dei sette principi Romanov che si incontrarono a Parigi nel giugno 1992 e decisero di creare questa organizzazione per compiere atti di solidarietà nella devastata ed affamata Russia post-comunista[6]. Visitò la Russia nel luglio 1993 in una missione esplorativa per decidere in che zona i loro sforzi si sarebbero dovuti concentrare[8]. Il principe Dimitrij è anche presidente del Prince Dimitri Romanov Charity Fund che ha fondato nel 2006[9].
Nel luglio 1998 prese parte ai funerali a San Pietroburgo dello zar Nicola II e della sua famiglia[10]. Nel marzo 2003 fu invitato dal Primo Ministro bulgaro, nonché già sovrano del paese, Simeone di Bulgaria a prendere parte alle celebrazioni per la liberazione della Bulgaria dal dominio ottomano in seguito all'intervento dell'esercito turco nella guerra Russo-Turca del 1877-1878[11].
Il principe Dimitrij e suo fratello il principe Nicola furono incaricati dal presidente Vladimir Putin di convincere la corte reale danese a permettere che i resti dell'imperatrice Marija Fëdorovna, nata Dagmar di Danimarca, morta in esilio nel 1928, venissero sepolti accanto al marito lo zar Alessandro III[12]: la loro azione fu coronata dal successo ed all'inizio del 2006 Dimitrij organizzò e prese parte al trasferimento della salma di Marija Fëdorovna da Copenaghen alla Russia nel settembre 2006, assistendo alla tumulazione[13][14].
Il principe Dimitrij parlava correntemente russo, francese, inglese, danese ed italiano[4].
Il principe Dimitrij è stato insignito del danese Ordine del Dannebrog,[15] e dei montenegrini Ordine di San Pietro di Cettigne ed Ordine del Principe Danilo I. Ha ricevuto inoltre decorazioni dai governi di Bulgaria e Russia, in onore dei 300 anni dalla fondazione di San Pietroburgo.[4]
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Nikolaj Nikolaevič Romanov | Nicola I di Russia | ||||||||||||
Carlotta di Prussia | |||||||||||||
Pëtr Nikolaevič Romanov | |||||||||||||
Alessandra di Oldenburg | Pietro di Oldenburg | ||||||||||||
Teresa di Nassau-Weilburg | |||||||||||||
Roman Petrovič Romanov | |||||||||||||
Nicola I del Montenegro | Granduca Mirko Petrović-Njegoš | ||||||||||||
Anastasia Martinović | |||||||||||||
Milica del Montenegro | |||||||||||||
Milena Vukotić | Pietro Vukotić | ||||||||||||
Jelena Voivodić | |||||||||||||
Dimitrij Romanovič Romanov | |||||||||||||
Conte Sergej Dmitrievič Šeremetev | Conte Dmitrij Nikolaevič Šeremetev | ||||||||||||
Contessa Anna Sergeevna Šeremeteva | |||||||||||||
Conte Dmitrij Sergeevič Šeremetev | |||||||||||||
Principessa Ekaterina Pavlovna Vjazemskaja | Principe Pavel Petrovič Vjazemskij | ||||||||||||
Marija Arkadevna Stolypina | |||||||||||||
Contessa Praskov'ja Šeremeteva | |||||||||||||
Conte Illarion Ivanovič Voroncov-Daškov | Conte Ivan Illarionovič Voroncov-Daškov | ||||||||||||
Aleksandra Kirillovna Naryškina | |||||||||||||
Contessa Irina Illarionovna Voroncov-Daškov | |||||||||||||
Contessa Elizaveta Andreevna Šuvalov | Conte Andrej Pavlovič Šuvalov | ||||||||||||
Sof'ja Michailovna Voroncova | |||||||||||||
OnorificenzeModifica
Onorificenze russeModifica
Ordine dell'Amicizia | |
«Per il suo contributo al rafforzamento della cooperazione culturale tra la Federazione Russa e il Regno di Danimarca» — 9 giugno 2011 |
Medaglia commemorativa per il 300º anniversario di San Pietroburgo | |
Ordine di Aleksandr Nevskij | |
— 6 ottobre 2016[16] |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo I (Casa di Petrović-Njegoš) | |
— 4 giugno 2005[17] |
Cavaliere dell'Ordine dei Petrović-Njegoš (Casa di Petrović-Njegoš) | |
Cavaliere dell'Ordine di San Pietro di Cettigne (Casa di Petrović-Njegoš) | |
Cavaliere di II Classe dell'Ordine del Dannebrog (Regno di Danimarca) | |
Commendatore dell'Ordine di Sant'Alessandro (Bulgaria) | |
NoteModifica
- ^ Brozan, Nadine. (1995) Chronicle
- ^ [1]
- ^ Guy Stair Sainty, Genealogy of the Imperial House of Russia, su chivalricorders.org. URL consultato il 2 ottobre 2007.
- ^ a b c d Prince Dimitri Romanovich Romanov, su dimitriy-romanov-fund.eu, The Prince Dimitri Romanov Charity Fund. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2009).
- ^ Allan Raymond, Russian Royal Family, su btinternet.com, Monarchies of Europe. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
- ^ a b The Romanoff Family Association, su romanovfundforrussia.org, Romanov Family Association, 29 marzo 1998. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2008).
- ^ A General Assembly of the Romanoff Family Association, su romanovfundforrussia.org, Romanov Family Association. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2008).
- ^ a b Creation of the Romanov Fund for Russia, su romanovfundforrussia.org, Romanov Fund for Russia. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2008).
- ^ Founders, su dimitriy-romanov-fund.eu, The Prince Dimitri Romanov Charity Fund. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2011).
- ^ 17 July 1998: The funeral of Tsar Nicholas II, su romanovfundforrussia.org, Romanov Family Association. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
- ^ Prince Romanov at Mass in Sofia, Novinite, 2 marzo 2003. URL consultato il 23 luglio 2008.
- ^ Clem Cecil, Tsar's mother to be returned home, The Times, 5 dicembre 2003. URL consultato il 23 luglio 2008.
- ^ Mother of tsar makes last voyage, BBC, 23 settembre 2006. URL consultato il 23 luglio 2008.
- ^ The Dowager Empress Maria Feodorovna reburied in St Petersburg, su romanovfundforrussia.org, Romanov Family Association. URL consultato il 22 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2008).
- ^ Prince Dimitri Romanoff, su almanachdegotha.com, Almanach de Gotha. URL consultato il 23 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2001).
- ^ Getty News
- ^ Njegoskij|org :: Grand Master Nicolas Petrovitch Njegosh decorates H.S.H. Prince Dmitri Romanovich and his wife Dorrit Reventlow with the Order of Danilo I
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dimitri Romanovič Romanov
Collegamenti esterniModifica
- Romanov Fund for Russia, su romanovfundforrussia.org.
- Romanov Family Association, su romanovfundforrussia.org. URL consultato il 10 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2009).
- The Prince Dimitri Romanov Charity Fund, su dimitriy-romanov-fund.eu. URL consultato il 10 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79480414 · ISNI (EN) 0000 0000 7866 3542 · LCCN (EN) n80115322 · GND (DE) 123391598 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80115322 |
---|