Diocesi di Barcelona
Diocesi di Barcelona Dioecesis Barcinonensis in Venetiola Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Cumaná | ||
| |||
Vescovo | Jorge Aníbal Quintero Chacón | ||
Vescovi emeriti | César Ramón Ortega Herrera | ||
Sacerdoti | 47 di cui 35 secolari e 12 regolari 43.680 battezzati per sacerdote | ||
Religiosi | 17 uomini, 31 donne | ||
Diaconi | 2 permanenti | ||
Abitanti | 2.193.000 | ||
Battezzati | 2.053.000 (93,6% del totale) | ||
Superficie | 43.300 km² in Venezuela | ||
Parrocchie | 57 | ||
Erezione | 7 giugno 1954 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | Apartado 67, Avda. Country Club con c/San Carlos, Urb. Urdaneta, Barcelona 6001-A, Edo. Anzoátegui, Venezuela | ||
Sito web | www.barcelona.trimilenio.net | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2016 [1] (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Venezuela |
La diocesi di Barcelona (in latino: Dioecesis Barcinonensis in Venetiola) è una sede della Chiesa cattolica in Venezuela suffraganea dell'arcidiocesi di Cumaná. Nel 2015 contava 2.053.000 battezzati su 2.193.000 abitanti.[1] È retta dal vescovo Jorge Aníbal Quintero Chacón.
TerritorioModifica
La diocesi comprende parte dello stato venezuelano di Anzoátegui.
Sede vescovile è la città di Barcelona, dove si trova la cattedrale di San Cristoforo.
Il territorio si estende su 20.322 km² è suddiviso in 46 parrocchie.
StoriaModifica
La diocesi fu eretta il 7 giugno 1954 con la bolla Summa Dei di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Ciudad Bolívar (oggi arcidiocesi). Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Caracas. Il primo vescovo fu l'italo-venezuelano José Humberto Paparoni.
Il 21 giugno 1958 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Ciudad Bolívar, in cui rimase fino al 16 maggio 1992 quando divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Cumaná.
Il 31 maggio 2018 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di El Tigre.
Cronotassi dei vescoviModifica
- José Humberto Paparoni † (4 ottobre 1954 - 1º ottobre 1959 deceduto)
- Ángel Pérez Cisneros † (23 maggio 1960 - 25 luglio 1969 nominato arcivescovo coadiutore di Mérida[2])
- Constantino Maradei Donato † (18 novembre 1969 - 16 novembre 1991 ritirato)
- Miguel Delgado Ávila, S.D.B. † (16 novembre 1991 - 21 giugno 1997 dimesso)
- César Ramón Ortega Herrera (15 luglio 1998 - 20 gennaio 2014 ritirato)
- Jorge Aníbal Quintero Chacón, dall'11 luglio 2014
StatisticheModifica
La diocesi nel 2015 su una popolazione di 2.193.000 persone contava 2.053.000 battezzati, corrispondenti al 93,6% del totale. Nel 2018, dopo la divisione, la popolazione era di 1.362.279 persone.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
1958 | 223.000 | 238.000 | 93,7 | 30 | 15 | 15 | 7.433 | 16 | 87 | 20 | |
1966 | 363.096 | 380.002 | 95,6 | 50 | 32 | 18 | 7.261 | 18 | 118 | 70 | |
1970 | 377.000 | 382.002 | 98,7 | 49 | 29 | 20 | 7.693 | 21 | 120 | 40 | |
1976 | 495.000 | 550.000 | 90,0 | 54 | 30 | 24 | 9.166 | 25 | 119 | 69 | |
1980 | 575.000 | 639.000 | 90,0 | 45 | 30 | 15 | 12.777 | 27 | 80 | 72 | |
1990 | 706.000 | 785.000 | 89,9 | 60 | 39 | 21 | 11.766 | 3 | 21 | 65 | 48 |
1999 | 1.200.000 | 1.300.000 | 92,3 | 59 | 43 | 16 | 20.338 | 6 | 16 | 68 | 49 |
2000 | 1.250.000 | 1.400.000 | 89,3 | 63 | 47 | 16 | 19.841 | 6 | 16 | 69 | 49 |
2001 | 1.350.000 | 1.500.000 | 90,0 | 64 | 48 | 16 | 21.093 | 6 | 16 | 70 | 54 |
2002 | 1.350.000 | 1.500.000 | 90,0 | 64 | 48 | 16 | 21.093 | 6 | 16 | 70 | 52 |
2003 | 1.390.000 | 1.550.000 | 89,7 | 64 | 48 | 16 | 21.718 | 6 | 16 | 70 | 52 |
2004 | 1.529.000 | 1.705.000 | 89,7 | 60 | 44 | 16 | 25.483 | 6 | 21 | 70 | 52 |
2006 | 1.785.000 | 1.909.000 | 93,5 | 68 | 52 | 16 | 26.250 | 4 | 25 | 78 | 52 |
2013 | 1.966.000 | 2.100.000 | 93,6 | 68 | 52 | 16 | 28.911 | 4 | 24 | 38 | 62 |
2015 | 2.053.000 | 2.193.000 | 93,6 | 47 | 35 | 12 | 43.680 | 2 | 17 | 31 | 57 |
2018 | ? | 1.362.279 | ? | 43 | ? | ? | ? | ? | ? | 28 | 46 |
NoteModifica
- ^ a b Dati precedenti alla divisione avvenuta nel 2018.
- ^ Contestualmente nominato arcivescovo titolare, titolo personale, di Castello.
BibliografiaModifica
- (LA) Bolla Summa Dei, AAS 46 (1954), p. 561
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla diocesi di Barcelona
Collegamenti esterniModifica
- Annuario pontificio del 2016 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Barcelona, su Catholic-Hierarchy.org.
- Sito ufficiale della diocesi
- Scheda della diocesi su www.gcatholic.org