Diocesi di Ragusa di Dalmazia
Diocesi di Ragusa Dioecesis Ragusina Chiesa latina | |
---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Spalato-Macarsca |
Sede vacante | |
Amministratore apostolico | Mate Uzinić |
Sacerdoti | 83 di cui 52 secolari e 31 regolari 897 battezzati per sacerdote |
Religiosi | 35 uomini, 180 donne |
Diaconi | 1 permanente |
Abitanti | 80.800 |
Battezzati | 74.520 (92,2% del totale) |
Superficie | 1.368 km² in Croazia |
Parrocchie | 61 |
Erezione | IV secolo |
Rito | romano |
Cattedrale | Assunzione di Maria |
Santi patroni | San Biagio, vescovo e martire |
Indirizzo | p.p. 85, Poljana Paska Miličevića 4, 20000 Dubrovnik, Hrvatska |
Sito web | www.dubrovacka-biskupija.hr |
Dati dall'Annuario pontificio 2020 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Croazia |
La diocesi di Ragusa di Dalmazia (in latino: Dioecesis Ragusina) è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato-Macarsca. Nel 2019 contava 74.520 battezzati su 80.800 abitanti. La sede è vacante.
TerritorioModifica
La diocesi comprende la porzione meridionale della Dalmazia croata.
Sede vescovile è la città di Ragusa (Dubrovnik in croato), dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria.
Il territorio è suddiviso in 61 parrocchie.
StoriaModifica
La diocesi di Epidauro[1] fu eretta in epoca antica, già nel 341 si trova il vescovo di Epidauro presente in un concilio tenutosi a Roma. Del 530 è il primo vescovo noto: Fabriciano presente al concilio provinciale di Salona.
Verso il 639 Epidauro fu distrutta dagli Avari e gli abitanti, fra cui il vescovo, trovarono scampo nel castello di Lausio, vicino all'odierna Ragusa. Poiché fra i rifugiati vi erano anche molti abitanti di Spalato, il vescovo iniziò ad avanzare alcune obiezioni alla giurisdizione metropolitica di Spalato.
Nella prima metà dell'XI secolo i diritti metropolitici di Ragusa non furono riconosciuti da tutti i vescovi suffraganei, che fecero ritorno alla metropolia di Spalato.
La bolla pontificia di Benedetto VIII del 1022 comincia così: Vitali archiepiscopo sancte Epitabritane sedis e civitate Labusedi in regno Lachomis et Sorbulia et Tribunia vel civitate Katarinensi aut Antivarensi seu Ulcini ... (bolla nel Archivio Statale Croato a Ragusa). Nel 1078 il pontefice confermò a Ragusa il rango di arcidiocesi metropolitana, attribuendole come suffraganee Chelmo, Drivasto, Dulcigno e Duvno, cui nel 1120 si aggiunse la diocesi di Bosnia.
Nel 1089 la diocesi di Drivasto fece ritorno alla metropolia di Antivari e nel 1174 tutte le altre diocesi suffraganee furono assegnate alla stessa metropolia di Antivari, con l'eccezione della diocesi di Bosnia che entrò in questo periodo nella metropolia di Kalocsa.
Dopo un periodo di tredici anni di sede vacante, il 30 giugno 1828 con la bolla Locum Beati Petri di papa Leone XII si ampliò incorporando il territorio delle soppresse diocesi di Curzola e di Stagno, tuttavia perse il privilegio arcivescovile e divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Zara. La bolla entrerà in vigore nel 1830.
Il 27 luglio 1969 è stata ristabilita la provincia ecclesiastica di Spalato-Macarsca, di cui Ragusa è divenuta suffraganea.
Cronotassi dei vescoviModifica
- Anonimo † (menzionato nel 341)
- Fabriciano † (menzionato nel 530)
- Paolo † (menzionato nel 532)
- Florenzio † (? - 593 deposto)
- Anonimo † (? - 604)
- Giovanni I † (circa 630 - circa 661 deceduto)
- Andrea I † (menzionato nel 721/741)
- Giovanni II † (circa 940 - 970 deceduto)
- Niceforo I † (circa 971 - ?)
- Niceforo II † (1010 - ?)
- Vitale I † (1022 - dopo il 1047)
- Tribunio † (1057 - 1063)
- Vitale II † (1063/1064 - 20 marzo 1074 deposto)
- Pietro † (1075 - 1115)
- Domenico † (circa 1115 - circa 1121)
- Geraldo † (1121 - ?)
- Andrea II † (circa 1142 - circa 1153 deceduto)
- Tribunio Micheli † (1153 - circa 1188)
- Bernardo I † (prima del 1189 - ?)
- Salvio I † (circa 1191 - ?)
- Gausono † (1194 - 1197)
- Bernardo II † (1197 - 15 maggio 1203 nominato vescovo di Carlisle)
- Leonardo † (prima del 1206 - circa 1217 deceduto)
- Arrengerio † (1222 - 1236 deceduto)
- Giovanni III † (1238 - 1252 deceduto)
- Giacomo I, O.F.M. † (circa 1253 - 1254 dimesso)
- Giovanni IV † (circa 1256 - circa 1257 dimesso)
- Aleardo, O.F.M. † (prima del 1258 - 3 novembre 1268 nominato arcivescovo di Oristano)
- Andrea Gausoni † (1269 - circa 1276 dimesso)
- Salvio † (5 dicembre 1276 - circa 1278 deceduto)
- Bonaventura da Parma, O.F.M. † (23 dicembre 1281 - dopo il 1296 deceduto)
- Giacomo II † (circa 1293 - ? dimesso)
- Bartolomeo † (7 luglio 1312 - 8 luglio 1317 nominato arcivescovo di Trani)
- Benedetto † (8 luglio 1317 - 1317 deceduto)
- Pietro de Martinis, O.P. † (19 dicembre 1317 - ? deceduto)
- Lorenzo Feretrano, O.F.M. † (10 febbraio 1322 - 31 dicembre 1323 deceduto)
- Tommaso † (16 maggio 1324 - ? deceduto)
- Elio de Saraca † (18 febbraio 1341 - circa 1360 dimesso)
- Ugo de Scuria, O.F.M. † (15 dicembre 1361 - 12 luglio 1370 nominato vescovo di Ostuni)
- Pietro Calice, O.P. † (12 luglio 1370 - ?)
- Maffiolo Lampugnano † (ottobre 1385 - 10 luglio 1387 nominato arcivescovo di Messina)
- Andrea da Durazzo, O.P. † (27 maggio 1388 - 13 giugno 1393 deceduto)
- Niccolò De Hortis † (25 agosto 1393 - 26 luglio 1402 nominato arcivescovo di Manfredonia)
- Niccolò Sacchi, O.P. † (26 luglio 1402 - 13 gennaio 1408 deceduto)
- Beato Giovanni Dominici, O.P. † (28 marzo 1408 - ? dimesso)
- Antonio da Rieti, O.F.M. † (29 luglio 1409 - circa 1440 deceduto)
- Bongiovanni da Recanati † (6 settembre 1440 - 2 settembre 1460 deceduto)
- Francesco Petri, O.S.M. † (13 ottobre 1460 - ? deceduto)
- Antonio degli Agli † (24 dicembre 1465 - 4 maggio 1467 nominato vescovo di Fiesole) (arcivescovo eletto)
- Timoteo Maffei, C.R.S.A. † (4 maggio 1467 - 1470 deceduto)
- Giovanni Venier † (12 settembre 1470 - 10 agosto 1490 deceduto)
- Giovanni Sacco † (29 agosto 1490 - 1505 deceduto)
- Giuliano Maffei, O.F.M. † (18 aprile 1505 - 1510 deceduto)
- Rainaldo Graziani, O.F.M. † (5 giugno 1510 - 1520 dimesso)
- Filippo Trivulzio † (13 marzo 1521 - dopo il 1543 deceduto)
- Panfilo Strassoldo † (30 gennaio 1544 - 1545 deceduto)
- Giovanni Angelo de' Medici † (14 dicembre 1545 - 1553 dimesso, poi eletto papa con il nome di Pio IV)
- Ludovico Beccadelli (Beccadelli) † (18 settembre 1555 - 1564 dimesso)
- Crisostomo Calvino, O.S.B. † (17 novembre 1564 - 16 febbraio 1575 deceduto)
- Vincenzo Portico † (9 marzo 1575 - 1579 dimesso)
- Gerolamo Matteucci † (1º giugno 1579 - 8 agosto 1583 nominato vescovo di Sarno)
- Raffaele Bonelli † (7 ottobre 1583 - 4 aprile 1588 deceduto)
- Paolo Albero † (22 agosto 1588 - 31 luglio 1591 dimesso)
- Aurelio Novarini, O.F.M.Conv. † (31 luglio 1591 - 1º luglio 1602 nominato vescovo di San Marco Argentano)
- Fabio Tempestivo † (12 agosto 1602 - 1616)
- Vincenzo Lanteri, C.O. † (18 maggio 1616 - 19 luglio 1628 nominato vescovo di Veroli)
- Tommaso Cellesi † (18 settembre 1628 - novembre 1633 deceduto)
- Antonio Severoli † (3 aprile 1634 - 3 ottobre 1639 nominato arcivescovo titolare di Nazareth)
- Bernardino Larizza † (16 gennaio 1640 - aprile 1647 deceduto)
- Pompeo Mignucci, O.S.H. † (16 settembre 1647 - 10 gennaio 1650 nominato vescovo di Acquapendente)
- Francesco Perotti † (27 giugno 1650 - 25 settembre 1664 deceduto)
- Pietro de Torres † (12 gennaio 1665 - 24 gennaio 1689 nominato vescovo di Potenza)
- Giovanni Vincenzo Lucchesini, O.S.M. † (28 novembre 1689 - 13 aprile 1693 nominato vescovo di Assisi)
- Placido Stoppa, C.R. † (8 giugno 1693 - 11 aprile 1699 nominato vescovo di Venosa)
- Tommaso Antonio Scotti † (24 gennaio 1701 - 12 marzo 1708 deceduto)
- Andrea Roberti † (3 ottobre 1708 - 27 novembre 1713 nominato vescovo di Policastro)
- Giovanni Battista Conventati, C.O. † (26 febbraio 1714 - 3 luglio 1720 nominato vescovo di Terracina, Sezze e Priverno)
- Raimondo Gallani † (23 marzo 1722 - 10 marzo 1727 deceduto)
- Felipe Itúrbide, O.Carm. † (25 giugno 1727 - 1º gennaio 1728 dimesso)
- Angelo Franchi, O.F.M. † (26 gennaio 1728 - 22 settembre 1751 deceduto)
- Hijacint Marija Milković, O.P. † (20 marzo 1752 - 21 marzo 1756 deceduto)
- Arcangelo Lupi, O.P. † (18 luglio 1757 - 27 marzo 1766 deceduto)
- Nicola Pugliesi † (6 aprile 1767 - 7 luglio 1777 nominato vicario apostolico di Costantinopoli)
- Gregorio Lazzari, O.S.B. † (15 dicembre 1777 - 8 gennaio 1792 deceduto)
- Ludovico Spagnoletti, O.F.M. † (26 marzo 1792 - 24 giugno 1799 deceduto)
- Nikola Ban † (12 maggio 1800 - 15 aprile 1815 deceduto)
- Sede vacante (1815-1830)
- Antonio Giuriceo † (5 luglio 1830 - 25 marzo 1842 deceduto)
- Toma Jedrlinić † (30 gennaio 1843 - 1º agosto 1855 deceduto)
- Vincenzo Zubranić † (19 giugno 1856 - 15 novembre 1870 deceduto)
- Giovanni Zaffron † (1872 - 16 settembre 1881 deceduto)
- Mato Vodopić † (3 luglio 1882 - 13 marzo 1893 deceduto)
- Josip Grgur Marčelić † (18 maggio 1894 - 1º settembre 1928 deceduto)
- Josip Marija Carević † (13 aprile 1929 - 9 febbraio 1940 dimesso[2])
- Sede vacante (1940-1950)
- Pavao Butorac † (25 settembre 1950 - 22 novembre 1966 deceduto)
- Severin Pernek † (10 aprile 1967 - 7 dicembre 1989 dimesso)
- Želimir Puljić (7 dicembre 1989 - 15 marzo 2010 nominato arcivescovo di Zara)
- Mate Uzinić (24 gennaio 2011 - 4 novembre 2020 nominato arcivescovo coadiutore di Fiume)
- Mate Uzinić, dal 16 dicembre 2020 (amministratore apostolico)
StatisticheModifica
La diocesi nel 2019 su una popolazione di 80.800 persone contava 74.520 battezzati, corrispondenti al 92,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
1950 | 72.000 | 74.200 | 97,0 | 97 | 61 | 36 | 742 | 15 | 170 | 57 | |
1970 | 72.000 | 85.000 | 84,7 | 117 | 72 | 45 | 615 | 80 | 274 | 65 | |
1980 | 78.177 | 84.000 | 93,1 | 99 | 64 | 35 | 789 | 40 | 289 | 65 | |
1990 | 71.754 | 89.000 | 80,6 | 96 | 58 | 38 | 747 | 40 | 270 | 61 | |
1999 | 77.600 | 90.200 | 86,0 | 92 | 57 | 35 | 843 | 37 | 224 | 61 | |
2000 | 77.500 | 90.050 | 86,1 | 91 | 56 | 35 | 851 | 37 | 216 | 61 | |
2001 | 75.680 | 90.380 | 83,7 | 86 | 53 | 33 | 880 | 35 | 209 | 61 | |
2002 | 74.512 | 86.642 | 86,0 | 96 | 61 | 35 | 776 | 43 | 226 | 61 | |
2003 | 75.000 | 87.500 | 85,7 | 94 | 62 | 32 | 797 | 38 | 228 | 61 | |
2004 | 75.400 | 87.900 | 85,8 | 86 | 55 | 31 | 876 | 33 | 210 | 61 | |
2006 | 76.500 | 88.000 | 86,9 | 89 | 57 | 32 | 859 | 34 | 210 | 61 | |
2013 | 76.560 | 86.896 | 88,1 | 87 | 53 | 34 | 880 | 36 | 210 | 61 | |
2016 | 74.384 | 80.125 | 92,8 | 91 | 54 | 37 | 817 | 40 | 185 | 84 | |
2019 | 74.520 | 80.800 | 92,2 | 83 | 52 | 31 | 897 | 1 | 35 | 180 | 61 |
NoteModifica
- ^ Città romana chiamata in seguito Ragusa Vecchia.
- ^ Nominato vescovo titolare di Aristio.
BibliografiaModifica
- Prospetto cronologico della storia della Dalmazia, Zara, 1863
- (HR) Žarko Muljačić, Novi podaci o dubrovačkom nadbiskupu Ludovicu Beccadelliju, 2001
- (HR) Miljenko Krešić, I cattolici della diocesi di Trebinje secondo il censimento dell'arcivescovo di Sofia Marko Andrijašević dell'anno 1733, 2005
- (EN) Francis J. Thomson, When Did Bartol Kašić Comence And Complete His Translation Of The Bible Into Croatian?, 2008, p. 12
- (LA) Bolla Locum beati Petri, in Raffaele de Martinis, Iuris pontificii de propaganda fide. Pars prima, Tomo IV, Romae, 1891, p. 697
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, pp. 413–415
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, pp. 411–412; vol. 2, p. 220; vol. 3, p. 281; vol. 4, p. 291; vol. 5, p. 327; vol. 6, p. 351
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Ragusa di Dalmazia
Collegamenti esterniModifica
- Annuario pontificio del 2020 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Ragusa di Dalmazia, su Catholic-Hierarchy.org.
- (HR) Sito ufficiale della diocesi
- (EN) Diocesi di Ragusa di Dalmazia, su GCatholic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173011537 · WorldCat Identities (EN) viaf-173011537 |
---|