Dionysios Solomos
Dionysios Solomos (IPA: [ði.oˈnisios soloˈmos]) (in greco: Διονύσιος Σολωμός; Zante, 8 aprile 1798 – Corfù, 9 febbraio 1857) è stato un poeta greco[1].
BiografiaModifica
Uno dei massimi se non il maggiore dei poeti in lingua greca moderna, sostenitore dell'indipendenza greca e autore dell'attuale inno nazionale. Nato da nobile famiglia, dal 1809 al 1818 visse in Italia stabilendosi a Cremona, Venezia (dove studiò per un anno presso l'allora Liceo di Santa Caterina, oggi Liceo M. Foscarini) e Pavia, dove iniziò a comporre le sue prime opere in cui si sente l'influenza artistica del conterraneo Ugo Foscolo.
Tornato nell'isola natale, Zacinto, venne affascinato dall'ideale della "rivoluzione ellenica" e di conseguenza cominciò a comporre nella sua lingua materna. La sua opera più famosa è il Dialogo sulla lingua serrata, testo in forma dialogica in cui un poeta ed un pedante difendono rispettivamente la lingua parlata (demotica) e la lingua pura (variante colta).
Celebre è anche L'inno alla libertà, che limitatamente alle prime due strofe divenne l'inno nazionale greco. Altre opere importanti sono I liberi assediati (dedicato alla eroica resistenza della città di Messolongi), L'ode a Byron e L'Elogio del Foscolo, che costituiscono il suo trittico autobiografico e romantico.
Perfezionista, fortemente autocritico, rifiutò di portar a termine la maggioranza delle sue composizioni perché le giudicava insoddisfacenti. Dopo la sua morte, avvenuta a causa dell'apoplessia, alcune di esse furono date alle stampe dall'amico Iakovos Polylas.
NoteModifica
- ^ (EN) Dhionísios, Count Solomós | Greek poet, su Encyclopedia Britannica. URL consultato l'8 aprile 2020.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dionysios Solomos
Collegamenti esterniModifica
- Dionysios Solomos, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Dionysios Solomos, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Dionysios Solomos, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Dionysios Solomos, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Dionysios Solomos, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Dionysios Solomos, su Progetto Gutenberg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17235346 · ISNI (EN) 0000 0001 2276 988X · Europeana agent/base/63043 · LCCN (EN) n81076052 · GND (DE) 119475642 · BNF (FR) cb12019562r (data) · BNE (ES) XX5046473 (data) · NLA (EN) 36094653 · BAV (EN) 495/41419 · CERL cnp00556748 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81076052 |
---|