Dioscoride Pedanio
Dioscoride Pedanio (in greco antico: Πεδάνιος Διοσκουρίδης, Pedánios Dioskourídēs; Anazarbo, 40 circa – 90 circa) è stato un botanico e medico greco antico vissuto nella Roma imperiale sotto Nerone.

Ebbe la possibilità di viaggiare a lungo nell'impero romano sotto Nerone.
Viene citato da Dante nel quarto canto dell'Inferno, nel limbo, con l'epiteto di «buono accoglitor del quale», cioè della qualità delle erbe.[1]
OpereModifica
Dioscoride di Anazarbo è noto principalmente come autore del trattato Sulle erbe mediche. Sì tratta di un erbario scritto originariamente in lingua greca, che ebbe una certa influenza nella medicina medievale. Rimase in uso, sotto forma spuria di traduzioni e commenti, fino circa al XVII secolo, quando venne superato dalla nascita della medicina moderna.
Dioscoride descrive anche un macchinario rudimentale per la distillazione, dotato di un serbatoio con una sorta di testa superiore, da cui i vapori entrano in una struttura dove vengono raffreddatie poi subiscono condensazione. Questi elementi solitamente mancheranno negli apparati di distillazione medievali.
Oltre che in area greca e romana, l'opera fu conosciuta anche dagli arabi e in Asia. Ci sono pervenuti infatti svariati manoscritti di traduzioni arabe e indiane dell'opera.
Un gran numero di manoscritti illustrati testimoniano la diffusione dell'opera. Alcuni di essi risalgono circa al periodo che va dal V secolo al VII secolo dopo Cristo. Il più noto tra essi è il Codex Aniciae Julianae. La principale traduzione italiana di Dioscoride è in occasione della pubblicazione della cinquecentina: I discorsi ... nelli sei libri di Pedacio Dioscoride ... della materia medicinale, di Valgrisi del 1568, di Mattioli. L'edizione stampata del Mattioli conteneva illustrazioni di buona qualità per l'epoca, che rendevano più facile il riconoscimento della pianta. Secondo le consuetudini dell'epoca, era presente un commento del Mattioli.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Jean De Maleissye, Storia dei veleni. Da Socrate ai giorni nostri, Bologna, Odoya, 2008, ISBN 978-88-6288-019-0.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Dioscoride
- Wikiquote contiene citazioni di o su Dioscoride
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dioscoride
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Dioscoride Pedanio / Dioscoride Pedanio (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Dioscoride Pedanio / Dioscoride Pedanio (altra versione) / Dioscoride Pedanio (altra versione) / Dioscoride Pedanio (altra versione) / Dioscoride Pedanio (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Dioscoride Pedanio, su Open Library, Internet Archive.
- Traduzione inglese del De Materia Medica eseguita da Julius Berendes nel 1902, su books.google.it.
- Il manoscritto della Biblioteca Nazionale di Napoli Ms. ex-Vind. Gr. 1, Dioscurides Neapolitanus (storia, commento, immagini), su bnnonline.it.
- Edizioni formato immagine dei testi di Dioscoride, su bium.univ-paris5.fr. URL consultato il 7 novembre 2006 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 78822798 · ISNI (EN) 0000 0000 9480 3939 · SBN CFIV062527 · BAV 495/55884 · CERL cnp00401327 · LCCN (EN) n83204415 · GND (DE) 118843400 · BNE (ES) XX880203 (data) · BNF (FR) cb13092799r (data) · J9U (EN, HE) 987007590907305171 · NSK (HR) 000662082 · NDL (EN, JA) 00437970 · CONOR.SI (SL) 160769635 · WorldCat Identities (EN) viaf-53145856942322920573 |
---|