Dipartimento dell'Agogna
Dipartimento dell'Agogna | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Novara | ||||
Dipendente da | ![]() ![]() ![]() | ||||
Cartografia | |||||
Il dipartimento dell'Agogna (che prende il nome dall'omonimo corso d'acqua) fu uno dei dipartimenti della Repubblica Italiana (1802-1805) e del Regno d'Italia Napoleonico. L'undici brumaio venne sancita la divisione del dipartimento in 17 distretti o circondari comunali:
- I Novara
- II Vigevano
- III Mede
- IV Robbio
- V Mortara
- VI Garlasco
- VII Ollegio
- VIII Romagnano
- IX Varallo
- X Borgomanero
- XI Arona
- XII Orta
- XIII Omegna
- XIV Vogogna
- XV Intra
- XVI Domodossola
- XVII Cannobio
Il dipartimento comprendeva il territorio delle attuali province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola e in parte quello delle province di Pavia e Vercelli, con la Valsesia a sinistra del fiume.
Il decreto del 25 Fiorile 1801 ridusse i 17 precedenti in 5 distretti: Novara, Vigevano, Domodossola, Varallo e Arona, a loro volta divisi in cantoni.
Il dipartimento fu soppresso a seguito della caduta di Napoleone, con il ripristino dei precedenti regimi (aprile 1814) ed in seguito al Congresso di Vienna del 1815 il suo territorio entrò a far parte del Regno di Sardegna.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Mappa del dipartimento dell'Agogna diviso nei suoi dipartimenti di Novara, Vigevano, Arona, Varallo e Domodossola (JPG) [collegamento interrotto], su pettinarolimapsandprints.com.