Diplopoda
I Diplopodi (Diplopoda De Blainville in Gervais, 1844) sono una classe di artropodi miriapodi[1], che si caratterizzano per il corpo non depresso, a sezione circolare o subcircolare.
DescrizioneModifica
Sono caratterizzati da un tronco segmentato con segmenti fusi a due a due (diplosomiti o diplosegmenti) ad eccezione dei primi tre. Capo e tronco sono separati da un tratto detto collo che in realtà corrisponde all'ultimo segmento del capo che è separato dalla capsula cefalica. I primi tre segmenti del tronco mantengono la loro individualità e recano quindi ciascuno un paio di zampe, segue poi una serie più o meno lunga di diplosomiti. Alcuni autori denominano torace l'insieme dei primi tre segmenti del tronco ed addome la restante serie di diplosomiti, sebbene non vi sia una differenziazione tra i due paragonabile a quella dei Crostacei più evoluti e degli Esapodi. A causa della loro anatomia molto sensibile alle perdite d'acqua vivono negli ambienti umidi[2].
Le zampe sono impiantate ventralmente (poiché i tergiti sono molto sviluppati anche in senso latero-ventrale, mentre gli sterniti sono ridotti), ne consegue lentezza di movimenti. Sono detritivori. Caratteristica di Diplopodi e Pauropodi è lo Gnatochilario, organo boccale derivante dalla fusione del primo paio di mascelle.
SistematicaModifica
La classe dei Diplopoda è suddivisa in 2 sottoclassi[3]:
- Sottoclasse Helminthomorpha
- Sottoclasse Penicillata
Alcune specieModifica
NoteModifica
- ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Diplopoda, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato l'8 gennaio 2014.
- ^ Encyclopedia of Entomology, Springer Science+Business Media, 2008, pp. 2935–2397, ISBN 978-1-4020-6242-1.
- ^ (EN) Diplopoda, in WoRMS (World Register of Marine Species).
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Diplopodi»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diplopodi
- Wikispecies contiene informazioni su Diplopodi