Discussione:Alpi Orobie

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Franco56 in merito all'argomento Riorganizzazione della voce

Riorganizzazione della voce modifica

Questa voce tratta sia delle Alpi Orobie vere e proprie, sia delle Prealpi Bergamasche. Il Progetto Alpi, nato da poco, segue la classificazione SOIUSA che pratica una suddivisione tra le Alpi Orobie e le Prealpi Bergamasche. Se nessuno è contrario, provvederei a riorganizzare la voce in modo che risponda ai criteri di classificazione SOIUSA.--Grasso83 15:02, 23 feb 2008 (CET)Rispondi

Per me si può fare. Sposterei questa voce a Alpi Orobie (ora redirect) con tutti redirect del caso. E creerei la voce Prealpi bergamasche. --kiado 12:43, 29 feb 2008 (CET)Rispondi
La definizione Prealpi orobiche è alquanto limitante: o si divide in Alpi Orobie e Prealpi Bergamasche (meglio), oppure si rinomina la voce Orobie, suddividendola in due sezioni distinte. --GrazianoU 13:23, 29 feb 2008 (CET)Rispondi
per me è meglio la seconda alternativa. Il motivo è semplice: alla voce "Catena" nel template:montagna di alcune cime delle Orobie, gli autori delle voci hanno fatto un bel pò di confusione. Qualcuno scrive "Prealpi Orobiche", altri "Alpi Orobie", altri ancora "Prealpi Bergamasche", altri non mettono nulla.. per evitare di dover monitorare tutte le nuove voci che da ora in poi verranno scritte riguardo le Orobie, meglio scrivere una voce sola divisa in due sezioni, e creare due redirect che vi puntano.--Grasso83 13:37, 29 feb 2008 (CET)Rispondi
Mi atterrei il più possibile alla SOIUSA, quindi rimango favorevole alle due voci: Alpi Orobie (o solo Orobie) e Prealpi bergamasche. I redirect possibili (che dovrebbero comunque rimanere orfani) li decideremo in seguito. Ci sono alcune montagne (penso alle Grigne o al Resegone) che non possono essere definite delle Orobie, nonostante esse siano effettivamente prealpi lombarde, non sono Orobie, né per una questione territoriale, né per questioni geomorfologiche. --kiado 16:02, 29 feb 2008 (CET)Rispondi
Anch'io sono per le due voci (Alpi Orobie e Prealpi Bergamasche) belle distinte e non equivoche, definite secondo la SOIUSA, che poi segue la distinzione già operata nella tradizionale Partizione delle Alpi, dove sono due gruppi della sezione Prealpi Lombarde, e la classificazione delle Alpi italiane utilizzata dal CAI-TCI. Quindi nulla di nuovo... Per quanto riguarda il monitoraggio delle voci che verranno scritte in futuro, il discorso vale per tutte le Alpi: di errori ed omissioni anche madornali ne ho trovati ovunque, dalle Liguri alle Giulie. --GrazianoU 17:33, 29 feb 2008 (CET)Rispondi


E' una classificazione piuttosto irragionevole. Non parlo della SOIUSA in generale, in quanto per mia sfortuna non conosco tutte le Alpi, ma le Orobie le conosco abbastanza bene: la zona a nord che divide le provincie di Bergamo e Sondrio, la zona est lungo lo spartiacque che divide le provincie di Bergamo e Lecco, la zona a Ovest lungo il confine tra Bergamo e Brescia, la zona centrale che dall'Arera si prolunga fino al Madonnino e così via. Conosco abbastanza bene anche le valli Brembana, Seriana, Cavallina, Val di Scalve, Val Taleggio, la Val San Martino, il versante Orobico della Valtellina e buona parte delle vallate tributarie. Onestamente penso che non abbia alcun senso suddividere le Alpi Orobie dalle Prealpi Bergamasche, Bresciane e Lecchesi sia per la morfologia che dal punto di vista geografico, avrebbe più senso suddividerle in base alle valli di appartenenza. Se proprio si vuole perseguire una classificazione diversa da quella attuale si può fare riferimento al parco di appartenenza, ovvero il Parco delle Orobie Bergamasche e il Parco delle Orobie Valtellinesi, che comunque, per la precisione, è solo una pura classificazione politica. Volevo comunque specificare che la Grigna, il Resegone, il Linzone e tutte le altre montagne situate tra il lago di Lecco e il lago d'Iseo appartengono alle Orobie.

Ciao a tutti e buon lavoro.

Stefano

Sia la SOIUSA che la tradizionale Partizione delle Alpi riportano la distinzione "Alpi (o Prealpi) Orobie)" e "Prealpi bergamasche". Che orograficamente siano divisibili non vi è dubbio e infatti la SOIUSA ragiona a quel modo. È vero che culturalmente e storicamente hanno molto, moltissimo in comune: infatti entrambe sono classificate come sottosezioni delle Prealpi lombarde. Nulla poi vieta di categorizzare le singole montagne anche in base a valli, parchi, provincie o comunità montane di appartenenza. Ma dal punto di vista orografico generale e in base alle partizioni delle Alpi succitate, io dividerei.
Per il Resegone, Grigne e compagnia bella, sempre SOIUSA, ma anche la tradizionale partizione le collocano nelle Prealpi bergamasche. --kiado 18:53, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Se parliamo di SOIUSA e di orografia, allora, proviamo un'occhiata qui: http://www.bibliocai.it/Archiviodoc/Documenti/New%20SOIUSA-art-Rivista-CAI%206-05.pdf e controlliamo a pag.7 la sezione 29: praticamente si dovrebbe parlare di Alpi e Prealpi Bergamasche, che sono poi le Orobie, che dalla Pianura padana si estendono fino all'Adda (Vedi anche Orografia). Secondo me è questa una discussione un pò superflua.

Ciao

Stefano

OK, sono stato un pò troppo incisivo, però credo che per capire meglio la suddivisione dei vari settori alpini alla base della classificazione SOIUSA ci può essere d'aiuto, oltre alla conoscenza dei luoghi, anche la comparazione delle zone delimitate dalle mappe SOIUSA con le mappe in rilievo di GOOGLEEARTH. I limiti delle zone corrispondono alle vallate che separano i distinti corpi montuosi.

Pace e Amore a tutti.

Ciao

Stefano

Ma proprio la classificazione SOIUSA, senza troppi link esterni la voce su Wikipedia è abbastanza esaustiva, la sezione 29 è così suddivisa:
Sezione 29 SOIUSA
  • Alpi e Prealpi bergamasche (SZ. 29)
    • Alpi Orobie (STS. 29.I)
      • Catena Tenek-Coca-Poris (Alpi Orobie orientali) (SPG. 29.I.A)
        • Gruppo del Tenek (GR. 29.I.A.1)
        • Gruppo di Coca (GR. 29.I.A.2)
        • Gruppo del Poris (GR. 29.I.A.3)
      • Catena Corno Stella-Tre Signori-Legnone (Alpi Orobie orientali) (SPG. 29.I.B)
        • Gruppo del Masoni (GR. 29.I.B.4)
        • Gruppo del Ponteranica (GR. 29.I.B.5)
        • Gruppo del Tre Signori (GR. 29.I.B.6)
        • Gruppo del Legnone (GR. 29.I.B.7)
    • Prealpi bergamasche (STS. 29.II)
      • Catena Campelli-Resegone-Grigne (Prealpi bergamasche occidentali) (SPG. 29.II.A)
        • Gruppo Campelli-Aralalta (GR. 29.II.A.1)
        • Gruppo del Resegone (GR. 29.II.A.2)
        • Gruppo delle Grigne (GR. 29.II.A.3)
        • Gruppo Valbona Sornadello (GR. 29.II.A.4)
      • Catena Arera-Alben (Prealpi bergamasche centrali) (SPG. 29.II.B)
        • Gruppo Arera-Menna (GR. 29.II.B.5)
        • Gruppo Gruppo dell'Alben (GR. 29.II.B.6)
      • Catena Presolana-Pora-Concarena (Prealpi bergamasche orientali) (SPG. 29.II.C)
        • Gruppo della Presolana (GR. 29.II.C.7)
        • Gruppo del Pora (GR. 29.II.C.8)
        • Gruppo Formico-Misma (GR. 29.II.C.9)
        • Gruppo del Torrezzo (GR. 29.II.C.10)
        • Gruppo Camino-Concarena (GR. 29.II.C.11)
Anche io sono sempre stato convinto che le Orobie andassero dalla pianura dell'alta Brianza sino al versante meridionale della Valtellina. Ma ora c'è (finalmente) una suddivisione ufficiale e riconosciuta dai maggiori club alpini coinvolti, la SOIUSA appunto, che divide questa ampia area montana in due grandi settori lungo un'ipotetica linea est-ovest che va dalla Valsassina, Valtorta, Val Secca, Val Canale, Alta-Val Seriana, Val Nembo, Val di Sclave, sino al Passo del Vivione e la Val di Paisco che va ad intersecare la Val Camonica. Se decidiamo di adottare la SOIUSA per la suddivisione delle Alpi su Wikipedia dovremo fare così. A presto :-) --kiado 23:24, 29 feb 2008 (CET)Rispondi
Nulla vieta di avere due voci separate (Alpi Orobie e Prealpi Bergamasche), che trattino l'argomento dal punto di vista prettamente orografico-alpinistico, ed una terza voce (Orobie) che parli delle Orobie più in generale, anche dal punto di vista storico, sociale,... Forse è la soluzione migliore, perché se è vero che per chi ci abita sono un tutt'uno, è anche vero che da quando esistono delle classificazioni nazionali/internazionali delle Alpi, sono considerati due gruppi montuosi differenti. --GrazianoU 00:10, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
È un'ottima proposta. --kiado 00:17, 1 mar 2008 (CET)Rispondi
non è mica tanto ipotetica la linea che divide le Orobie dalle Prealpi: basta andare in Val di Scalve per rendersene conto: il versante sud della valle è dominato dal Pizzo Camino e dal Cimone della Bagozza con le loro pareti chiare e verticali, il versante nord è aspro e dirupato, con valli secondarie e valloni che si spingono sino allo spartiacque con la Valtellina, e su cui dominano le vette del Monte Gleno e del Pizzo Tornello. La differenza geologica e morfologica dei due versanti è paurosamente evidente. La sola cosa è che gli abitanti del posto non fanno questa distinzione, per loro sono tutte "orobie".--Grasso83 12:58, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Le distinzioni tra i gruppi non è data dall'aspetto di due o più versanti delle montagne, determinato dalla direzione della spinta teutonica che le ha formate nonché dal tipo di suolo, ma dai sottogruppi montuosi che compongono i vari gruppi (vedi ad esempio il Pizzo Strinato, il gruppo del Monte Ponteranica e la Presolana), che in Wikipedia hanno foto che ne evidenziano la formazione orografica.

I gruppi appaiono più evidenti se visti dall'alto, e la SOIUSA fa una classificazione corretta ma a mio parere imprecisa. Raggruppa infatti le Orobie come sono sempre state nel medesimo gruppo (Leggi Sez.29/Alpi e prealpi Bergamasche), ma stabilisce una demarcazione in senso orizzontale che mi pare forzata.

Mi spiego meglio: i sottogruppi sembrano per lo più corretti, anche se finora avevo sempre creduto che il Redorta / Scais formassero un sottogruppo a parte (Sbagliando? Probabilmente, ma vi assicuro che vedendoli sia dalla loro vetta che dal Pizzo del Diavolo di Tenda e dal Pizzo Coca si ha questa impressione). Se però SOIUSA ha stabilito di organizzare la Sez.29/Alpi e prealpi Bergamasche in due ampie sottosezioni separate orizzontalmente per limitare e quindi meglio classificare il numero dei sottogruppi che fanno parte delle Orobie allora sono d'accordo, anche se francamente troverei più adeguate due separazioni verticali in corrispondenza delle valli Brembana e Seriana.

Ciao.

Stefano

Stefano, la demarcazione in senso orizzontale ha un significato geologico: a nord della lineapredominano gli scisti di Edolo, a sud i calcari e le dolomie del Trias. Una suddivisione in senso verticale ha invece un significato storico (oltre che alpinistico), cosa che nella SOIUSA viene anch'essa considerata, ma con un peso inferiore.--Grasso83 15:53, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Fabio, posso farti una domanda? Sai dirmi qual'è la roccia predominante sul gruppo del Pizzo dei Tre Signori, quale quella sul Monte Valletto, e ancora sul Pizzo Coca, sul Monte Torena e sul Monte Venerocolo? Sono tutte montagne delle Orobie situate lungo lo spartiacque tra la provincia di Bergamo e quella di Sondrio, e la loro conformazione non è comparabile. Probabilmente il Pizzo dei Tre Signori ha molto più in comune con lo Zuccone Campielli che con uno qualsiasi degli altri monti che ho elencato. E lo stesso vale, ad esempio, per il Monte Pegherolo e il Monte Cavallo che come conformazione sono molto più simili al Pizzo del Becco e all'Arera che non ai vicini Monte Toro e Corno Stella. Non credi? Comunque, ripeto, mi sta bene la suddivisione SOIUSA, che come appare evidente mantiene la classificazione delle Orobie facendola combaciare esattamente con la Sez.29/Alpi e prealpi Bergamasche, specificandone l'appartenenza al sottogruppo indicato.

Ciao

Stefano

P.S.: Stamattina sono stato sulla Corna Piana: uno spettacolo!!!! :-)

forse stiamo dicendo entrambi la stessa cosa ma non ce ne rendiamo conto..--Grasso83 14:17, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

mi sa anche a me....tuo il merito di averlo capito per primo ;-P

Stefano

si ma evitiamo l'uso di termini tipo "vista indimenticabile".. questi sono pareri.. ed anche se magari li condivido non sono da enciclopedia..


Dopo che la discussione è rimasta ferma per mesi ho spostato ad Alpi Orobie, ho creato la voce Prealpi Bergamasche e la voce più generale Alpi e Prealpi Bergamasche in accordo con la SOIUSA. Ho inoltre modificato la presente voce sempre in accordo con la SOIUSA. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:25, 2 nov 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Alpi Orobie".