Discussione:Ammonoidea

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Antonov in merito all'argomento Dubbio di qualità
Ammonoidea è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione
è stata proposta la rimozione del riconoscimento, ma la procedura è stata annullata. Vedi procedura

Disambigua modifica

Sarebbe meglio dismbiguare col popolo mediorientale antico, e forse con gli ammoniti di P.S.

--Danilo 18:58, Mag 18, 2005 (CEST)

Cosa sono gli ammoniti di P.S.? Mi occore saperlo per creare la disambigua. --K-Sioux 11:08, Mag 19, 2005 (CEST)


Coloro che hanno ricevuto formale ammonizione dalle forze dell'ordine. C'è un legale in sala?

--Danilo 11:26, Mag 19, 2005 (CEST)

credo che oltre al popolo sia corretto indicare anche i seguaci del dio Ammon o Ammone. --Franco2005rsm 12:55, Mag 19, 2005 (CEST)


Sarebbe cosa buona e giusta se qualcuno che se ne intende un po' più di me di paleontologia potesse dare un' occhiata e sistemare le cose per benino. Sarebbe bello anche aggiungere qualcosa in più sulle ammoniti di casa nostra, compreso qualche link a siti italiani. Io c'ho provato...ma le ammoniti non ne possono più di me. Mi stanno guardando male. Fuggo. - Shezarainbow 16:25, Mag 24, 2005 (CEST)

Ho creato un link ad Ammoniti (popolo mediorentale) dalla voce Sodoma, ma continua a mancare la disambiguazione: il terminio biologico rimane l'unico presente. Chi clicca su quel link ottiene un risultato un pochino bizzarro... Si può fare la disambuguazione, per favore?

Grazie G.dallorto 00:38, ott 24, 2005 (CEST)

L'ho abbozzata, se vuoi cambiare qualcosa fai pure ----K-Sioux 02:28, ott 24, 2005 (CEST)
Grazie mille, per ora mi basta avere il bersaglio per i link interno.
G.dallorto

Modifiche al testo

Ho aggiunto alcune cose alla classificazione delle ammoniti e ad altri argomenti. 24/12/05 Federico Venturi

Inserimento informazioni

Ho aggiunto, nella parte riguardante "Bibliografia e riferimenti di interesse", alcuni links a siti stranieri che penso siano organizzati in maniera eccellente. Noi, purtroppo, non abbiamo nulla di simile, almeno..così mi risulta!!??. Giorgio Agostinelli 12:48, 4 gen 2006 (CET)G. AgostinelliRispondi

Grazie Agostinelli dell'aiuto. E' giusto il richiamo alla trattazione dei siti italiani. Non vorrei fare brutta figura di fronte agli inglesi o ai francesi ecc.. Volevo osservare che ammoniti qui viene usato come termine al femminile. Però la traduzione esatta del nome Ammonites (latino) è maschile. Cioè Ammonites = gli Ammoniti. Ora però ci sono vari problemi; perchè l'uso corrente nei libri divulgativi è al femminile; ciò sarebbe in accordo con la concezione delle ammoniti come gemme (crisammoniti di Aldrovandi che ha scritto tale cosa nel '500); d'altra parte se si usa al maschile potrebbe confondersi con ammoniti, popolazione mediorientale. E' bene lasciare libero l'uso secondo i gusti. Però quando si usano i termini latini delle categorie tassonomiche, anche se italianizzati, è bene, per la mia opinione, usare il maschile e per questo ho corretto gli articoli di alcuni nomi nella voce ammoniti; ad es, Baculiti (non la Baculiti, ma i Baculiti ecc..)Utente: Venturi, Federico Venturi 7 gen 06. Ore 18.30


morfologia e morfometria modifica

Inserite due immagini relative all'argomento e apportate modifiche al testo. Ora è più completo. Ciao. --Antonov (msg) 16:39, 20 lug 2008 (CEST)Rispondi

Osservazioni in generale modifica

Ho letto le osservazioni di Antonov sull'Aturia. Si tratta di un Nautiloide del Cenozoico e quindi sarebbe bene evitare per tale fossile il termine sutura goniatitica che è improprio malgrado la somiglianza. Io userei il termine sutura particolare nautiloide ma con il lobo laterale appuntito. Per quel che riguarda l'inserimento delle immagini sulla voce enciclopedica mi trovo d'accordo; era proprio necessario!. Osservo però che mancano immagini di ammoniti italiani (scusa se chiamo ammoniti al maschile; ciò deriva dalla traduzione letterale di ammonites dal latino, termine usato per la prima volta nel '500 dal bolognese Aldrovandi); ammoniti italiani sono molto frequenti e talora hanno anche un aspetto molto appariscente. A parte quelle del Rosso Ammonitico umbro - marchigiano, di età toarciana vi sono in Appennino ammoniti nei calcari della Corniola e in quelli dei calcari a Saccocoma e cefalopodi del Giurassico superiore, che pur essendo modelli pietrosi non hanno molto da in vidiare quelli del Madagascar (che sono in effetti bellissimi, riferendomi ad Aspidoceras e a Taramelliceras dell'Oxfordiano). Scusa se te lo dico chiaramente: non mi piacciono le immagini delle altre due ammoniti, in particolare di quella riferita ad ammonite giurassica non identificata. Se vuoi ti mando qualche immagine di ammonite italiana e tu ti impegni ad inserirla nella voce enciclopedica. Così facciamo una buona figura rispetto ai wichipediani delle altre nazioni europee. Se non rispondi mi occuperò io a mettere le immagini nella voce

Prima di passare alle risposte ti pregherei di registrarti e firmarti: non per altro, ma così si discute meglio. Inoltre, l'osservazione su Aturia andrebbe fatta alla voce relativa (se no la confusione aumenta esponenzialmente...). Quanto ad Aturia, nella voce relativa non viene usato il termine "sutura goniatitica": si dice semplicemente che la sutura ricorda molto da vicino quella delle goniatiti (osservazione che ho trovato espressa negli stessi termini o in termini analoghi nelle pubblicazioni scientifiche riportate in bibliografia). Nella voce Nautiloidea, in cui si parla di Aturia, la cosa è espressa in termini del tutto simili. Per quanto riguarda le immagini cui fai riferimento, sono d'accodo con te (del resto io ho inserito solo quelle relative alla morfometria): se ne hai di migliori, mettile senza problemi! Wikipedia è accessibile liberamente. Ciao. --Antonov (msg) 16:45, 6 gen 2009 (CET
Rispondo a ciascuna osservazione --Antonov (msg) 21:04, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

Vorrei fare una osservazione sulle suture delle ammoniti: goniatitiche ceratitiche ammonitiche: nella figura relativa alla sutura ammonitica si porta l'esempio di una ammonite Harpoceras, però nella figura relativa manca il lobo E, che invece in tali ammoniti è sempre presente; è una inesattezza che salta agli occhi di una persona informata;

OK, è vero: rivedo la figura e la modifico appena possibile. L'esemplare fa parte della mia collezione personale, quindi non c'è problema :-)

come si può fare per correggerla? Bisognerebbe sostituirla con un'altra, ma le tre figure delle suture goniatitiche ceratitiche e ammonitiche sono accumunate dallo stesso stile; forse più in generale sarebbe meglio che, nelle figure,i lobi e le selle siano indicati più chiaramente, come ho fatto nel mio libro sugli ammoniti liassici dell'Appennino centrale. Purtroppo non sono molto esperto di computer! Utente Federico Venturi discussioni utente Federico Venturi. Suggerisco di guardare anche la linea filetica degli ammoniti Hildoceratidae alla voce evoluzione, cioè prove paleontologiche; qui sono figurate anche le suture con la relativa nomenclatura; per essere più chiaro e non lo si è mai abbastanza, i lobi possono essere contrassegnati da lettere: lobo E (= esterno o ventrale),lobo L (= laterale) e lobi U (= ombelicali), lobo I interno (o dorsale); quest'ultimo non si vede mai nelle forme complete ma solo nei frammenti; fose questa nomenclatura può essere trasferita nelle figure delle suture.

Secondo me non è opportuno un dettaglio del genere: è una voce enciclopedica, non un trattato e neanche una dispensa universitaria. --Antonov (msg) 22:28, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

Mi rivolgo ad Antonov essenzialmente.Federico Venturi utente. Visto che ci sono vorrei anche osservare che ho molte perplessità sulla ricostruzione delle parti molli di ammoniti cosi come sono state descritte; i tentacoli non sono stati mai trovati nelle ammoniti mesozoiche cosi come gli occhi.

I tentacoli non sono mai stati ritrovati, ma è del tutto ragionevole aspettarsi che ci fossero, come in tutti i cefalopodi conosciuti. Anche gli occhi è più probabile che ci fossero piuttosto che no: dopotutto è accettato comunemente in tutti i lavori scientifici che ho potuto controllare che le ammoniti vivessero per l'assoluta maggioranza entro la zona fotica (100-150 m di profondità), quindi perchè mai avrebbero dovuto rinunciarvi? del resto quanto ho scritto è riportato in gran parte in Engeser (1996), citato in bibliografia (studioso di cefalopodi di fama mondiale), e comunque mi sembra di essere stato assolutamente cauto.--Antonov (msg) 22:26, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

Non c'è sicurezza per quel che riguarda la parentela con i Nautiloidi: Per le forme mesozoiche le differenze Nautiloidi - Ammoniti riguardano: la forma della protoconca, l'andamento delle suture settali, la posizione del sifone e perfino la strategia riproduttiva, che per gli ammoniti era simile a quella delle seppie e dei calamari.

Non viene affermato in nessun caso che le ammoniti sono parenti stretti dei nautiloidi: viene detto semplicemente che i nautiloidi sono gli analoghi funzionalmente più vicini alle ammoniti, se non altro perchè sono ectococleati, a differenza dei Coleoidea. Sono d'accprdo sulla strategia riproduttiva, molto diversa da quella dei nautiloidi e più simile a quella dei Coleoidea, ma devo ancora rivedere il capitolo relativo: quando lo farò, riporterò la questione nei termini che hai evidenziato. --Antonov (msg) 22:26, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

Io sarei molto cauto sui tentacoli e sugli occhi e anche sulla locomozione lenta. L'evoluzione delle ammoniti Hildoceratidae mostra che questi molluschi potevano avere una locomozione molto veloce a Jet sotto la spinta selezionatrice della predazione, Io non l'ho spiegato chiaramente alla voce evoluzione, ma questa a ben guardare e motivata da esigenze idrodinamiche ancora non ben comprese in dettaglio, specialmente per quel che riguarda l'ornamentazione. Quindi è difficile che queste ammoniti avessero occhi come quelli dei nautili attuali. E' vero che tu hai anche ammesso delle eccezioni. Forse questo mio esempio rappresenta una eccezione!Ma essendo noi italiani ed essendo poco accreditati all'estero abbiamo comunque il dovere di dare valore al nostro patrimonio culturale, dato che quelle ammoniti Hildoceratidae sono esclusive della Tetide mediterranea e studiati per ora esclusivamente in Italia.Federico Venturi utente 3 marzo 2009.

?! ma scusa, gli Hildoceratidae (e Hildoceras in particolare) non sono presenti anche nella provincia europea (in Spagna, Francia, Inghilterra e Germania)? poi non facciamone una questione di nazionalismo! Inoltre non affermo affatto che le ammoniti fossero lente, ma che (similmente ai nautiloidi) potessero avere due tipi di locomozione: lenta (solo con l'iponomo) e veloce (contraendo la cavità del mantello). esistono d'altro canto anche autori che ipotizzano che le ammoniti NON avessero l'iponomo: in effetti si potrebbero citare. --Antonov (msg) 22:26, 3 mar 2009 (CET).Rispondi

Comunque grazie per le tue osservazioni: cercherò di inserirle al meglio possibile nella voce. Ciao --Antonov (msg) 22:28, 3 mar 2009 (CET)Rispondi

Non volevo farne un caso di nazionalismo senza senso. Io ho detto quegli Hildoceratidae e non gli Hildoceratidae in senso gennerale, cioè mi riferivo esclusivamente ai Mercaticeratinae, che non sono presenti in Francia in Portogallo, in Inghilterra in Germania e quindi nel Nordeuropa. I Mercaticeratinae invece sono presenti nel Mediterraneo, Spagna meridionale, Nordafrica, Grecia ionica e anche nelle preAlpi. Il fatto che io abbia impiegato per studiarne l'evoluzione circa 15 anni non è di poco conto, anche perchè ho studiato l'adattamento funzionale, dal 1991.Purtroppo non ho potuto supportare lo studio con esperimenti ad hoc, come quello di mettere delle sagome di plastica dentro l'acqua e di spruzzare acqua rossa sui fianchi per vedere come si sarebbe comportata all'impatto.Se questi mercaticeratinae fossero stati presenti in Francia ad es., è sicuro che sarebbero stati primi i francesi, che in questo campo ci sono avanti. Infatti i francesi hanno fatto esperimenti per contrastare gli inglesi sulla questione del ruolo che hanno negli ammoniti (ovvero nelle) le parti ombelicali che sono da considerare a tutti gli effeti depressioni. Però i francesi non hanno interesse a valorizzare ammoniti che non sono nel loro territorio. Tu dici che non bisogna farne un caso di nazionalismo perchè la scienza è universale. Questo è vero, però i francesi non seguono questa regola e d'altra parte ho esperienza che i francesi quando ti possono favorire non si tirano indietro, per cui in effetti n on si può alzare tanto la voce; per quel che riguarda la nomenclatura dei lobi è vero che si tratta comunque di una voce enciclopedica e non di un articolo specialistico, ma lo sviluppo della voce così come tu l'hai portato è rilevante e può stare alla pari con quello dei francesi. Hai anche trattato l'equilibrio degli ammoniti (studi di Trueman); questi hanno a che fare con quello degli ammoniti Hildoceratidae, che hanno infatti camera di abitazione brevidoma. In relazione a ciò non credo che ci stia male la nomenclatura dei lobi su cui la scuola tadesca ha lavorato tanto, senza naturalmente andare tanto in profondità. Insomma si può fare un buon lavoro senza scontentare nessuno. Intendiamoci, i miei sono solo dei suggerimenti utente Federico Venturi 5 marzo 2009.Ah.... dimenticavo che non volevo dire che le ammoniti non avevano gli occhi, ma che li avevano molto diversi da quelli dei nautili, che non hanno cristallino, cioè li avevano simili a quelli dei polpi e dei calamari, proprio perchè vivevano in zona fotica come giustamente hai osservato. Voglio però aggiungere che gli ammoniti Hildoceratidae, e quindi anche i Mercaticeratini, sicuramente per la mia opinione avevano l'iponomo, altrimenti non si spiega l'evoluzione che è motivata dall'esigenza di avere una conchiglia il più possibile idrodinamica, cioè atta a spostarsi velocemente per minaccia di predazione ,mantenendo però un buon equilibrio. Io nella mia collezione ho molti Hildoceras centroappenninici con tracce di predazione, forse sarebbe bene farli vedere sempre utente Federico Venturi 5 marzo 09.

Hai sempre parlato di Hildoceratidae: io non posso sapere che intendevi la sottofamiglia Mercaticeratinae. Comunque ho capito. Proverò a inserire appena ho tempo una figura di carattere generale sulla terminologia relativa alle suture e un testo esplicativo (pur senza scendere troppo nel dettaglio). Quanto agli occhi degli ammonoidi, cercherò dei riferimenti su quanti ipotizzano per le ammoniti occhi complessi come quelli dei Coleoidea e li inserirò come ipotesi alternativa a quella di Engeser (che per altro mi convince di più). Domanda: mi puoi far conoscere la bibliografia dei tuoi lavori e (se ti è possibile) il testo? In ogni caso, non mi dilungherei eccessivamente in questa voce sugli Hildoceratidae, che sono una famiglia su alcune decine: probabilmente è meglio sviluppare l'argomento in una voce ad hoc. Ti andrebbe di occupartene? Grazie, ciao --Antonov (msg) 22:59, 6 mar 2009 (CET)Rispondi

Sono Federico Venturi per Antonov: se mi comunichi il tuo indirizzo ti mando vari lavori cartacei a casa, tra cui anche il libro del M. Subasio, così puoi ricavare una biblio abbastanza completa e puoi essere informato del mio campo di attività. Io ad es. penso che tu sia del nord Italia in base agli ammoniti della tua collezione ma posso sbagliarmi; in ogni caso non conosco il tuo nome. Non so se questo ti basta comunque ti saluto e sono in effetti molto contento che c'è qualcuno che in Italia si occupa di ammoniti seriamente. Io sono di Perugia e insegno all'Università paleontologia per Scienze Geologiche e Naturali da molti anni. Comunque mi riservo di guardare con più calma il tuo intervento su ammoniti e dare consigli più ponderati, in modo da migliorare ancora la voce. Grazie di cuore utente Federico Venturi 10 marzo 2009. Cerchero di creare una voce correlata Hildoceratidae, perchè queste forme sono molto importanti come fossili guida del Giurassico inferiore e Aaleniano e diffusi particolarmente in Italia; comunque conosco un francese di Parigi che vuole fare un libro sullo stesso argomento e ha dimostrato di valutare adeguatamente le forme italiane. Scusa ma mi è venuta in mente un'altra cosa leggendo il tuo ultimo intervento... Perchè l'ipotesi di Engeser ti convince di più? E' sicuro che nel Giurassico i Nautili fossero molto simili a quelli attuali. Quelli attuali hanno gli occhi senza cristallino come ho già detto mentre gli ammoniti dovrebbero averli avuti con il cristallino per mettere a fuoco gli oggetti sommersi e infatti gli ammoniti dovevano vivere nella parte più profonda della zona fotica e non generalmente sotto la zona, quindi mi sembra strano che gli occhi degli ammoniti fossero stati simili a quelli dei nautili....Ma intendiamoci posso sempre sbagliarmi tuttavia desidererei una risposta motivata. Io non conosco per altro i lavori di Engeser e mi trovo in difficoltà a valutare! sempre utente Federico Venturi 10 marzo 2009scusa ancora, ho letto con attenzione la tua motivazione a proposito degli occhi nella voce ammoniti; tu dunque motivi negli ammoniti gli occhi dei nautili anche sulla base dei movimenti lenti dgli ammoniti, ma io ti ho dimostrato che gli Hildoceratidae non si trovano in queste condizioni; la loro evoluzione ha dimostrato che erano animali molto veloci allo scatto per cui la loro conchiglia aveva funzioni diverse da quella dei nautili; ecco quindi un motivo per non generalizzare; desidero quindi che tu metta a proposito del movimento degli ammoniti che erano forse animali lenti, ma che gli Hildoceratidae sicuramente non lo erano, cioè erano eccezioni. Ma allargando l'ipotesi, non sarà che tutti gli ammoniti a conchiglia lenticolare non erano lenti  ? la forma non suggerisce la lentezza dei movimenti, tuttaltro!. Questo dipende anche dalla depressione ombelicale che poteve essere larga o stretta e più o meno profonda perchè qui si formavano i vortici dell'acqua quando gli animali si spostavano velocemente. Gli Hildocereatidae quindi sono un gruppo importante dal punto di vista generale.

Prima di tutto grazie per l'apprezzamento :-) anche se temo che tu sopravvaluti le mie conoscenze in merito: io non sono affatto un esperto di ammoniti (anche se mi sono occupato brevemente di paleontologia ai tempi della tesi di laurea e saltuariamente per qualche anno in seguito, ma soprattutto di stratigrafia con foraminiferi). La redazione di questa voce è per me in'occasione per riaggiornarmi, quindi grazie a te per volerne fare la revisione. Ti lascio un indirizzo di E-mail (shamash_usur@yahoo.it), tramite la quale, se ti va, potremmo discutere senza intasare la pagina di discussione di questa voce. Quanto agli occhi: io ho parlato di nautiloidi e ammoniti come forme relativamente lente, perchè lo sono senz'altro rispetto ai Coleoidea, che hanno pinne per la stabilizzazione e la progressione e sono senza dubbio molto più agili (essendo endococleati e nella maggior parte dei casi a conchiglia ridotta). Esistono comunque anche nautiloidi che dovevano essere piuttosto veloci (Aturiidae, con profilo molto compresso, in alcune specie quasi oxicono), e i loro occhi erano verosimilmente uguali a quelli dei nautiloidi attuali. In ogni caso, non vi è alcuna possibilità di confermare una o l'altra ipotesi direttamente (a meno di ritrovamenti eccezionali), quindi, quali che siano le mie convinzioni, sono d'accordo con te sull'opportunità di metterle entrambe, per salvaguardare la neutralità enciclopedica di questa voce. Ciao --Antonov (msg) 07:56, 11 mar 2009 (CET). Sono Federico Venturi e ho letto il tuo ultimo intervento. E' giusto non intasare oltre la pagina. La trattazione della voce nel complesso va bene con alcuni aggiustamenti e forse le osservazioni e risposte possono interessare altri lettori per un certo periodo. Io invece ho studiato gli ammoniti per tutta la vita, ma tutti questi discorsi possono essere tra un po' tolti. Trascrivo il tuo indirizzo E-Mail. utente Federico Venturi 12 marzo 2009.Rispondi

Per Antonov , ho modificato un poco la voce ammoniti per quel che riguarda il capo dai un'occhiata se ti va bene altrimente modifica a tua volta utente Federico Venturi 15 marzo 09

Ho provato a documentarmi e l'assoluta maggioranza delle fonti che ho reperito in internet considera gli occhi delle ammoniti più simili a quelli dei nautiloidi: ovviamente non posso ignorarlo, quindi ho dato la precedenza a questa versione. Tuttavia ho riportato anche l'altra per esigenza di neutralità: dovresti però inserire almeno una citazione a supporto. Ciao --Antonov (msg) 23:37, 15 mar 2009 (CET)Rispondi

Revisione della voce modifica

Ho intenzione di rivedere ampiamente la voce. L'intenzione è di aggiornarla, inserire nuovo materiale iconografico e ampliare le fonti (la bibliografia soprattutto), similmente a quanto ho fatto per la voce Nautiloidea. Ho iniziato con il paragrafo dedicato agli aptici (avevo già inserito varie immagini sulla morfometria e morfologia della conchiglia e rivisto il testo relativo). Se qualcuno avesse voglia di collaborare alla revisione, ne sarei felice. Ciao. --Antonov (msg) 11:40, 31 gen 2009 (CET)Rispondi

Ecco la struttura che ho intenzione di dare alla voce:

  • Tassonomia
  • Anatomia
  • Morfologia della conchiglia
    • Aspetti generali
    • Tipi di avvolgimento
    • Strutture interne
    • Guscio esterno
    • Dimorfismo sessuale
    • Aptici (aptychii)
  • Paleobiologia
    • Habitat
    • Stile di vita
    • Riproduzione
  • Storia evolutiva
    • Origine
    • Paleozoico
    • Mesozoico
    • Estinzione
  • Significato stratigrafico
  • Aspetti culturali
  • Note
  • Bibliografia
  • Collegamenti esterni


Se qualcuno ha intenzione di collaborare all'ampliamento della voce, è pregato di tenerne conto (eventualmente, se ne può discutere). Ciao --Antonov (msg) 22:47, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

le due immagini affiancate escono dagli schermi piccoli (come il mio di casa!), quindi ho annullato questa modifica. Belle le immagini: hai informazioni sulla classificazione dell'aptico doppio e sulla sua età? mi sembra a spanne un puntaptychus (visto il tipo di superficie), ma non ci giocherei niente di importante... . E l'ammonite azzannata? mi pare un Placenticeras o genere simile dal Cretaceo degli Stati Uniti. Confermi? Grazie, ciao. --Antonov (msg) 23:44, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Purtroppo non ho la classificazione di nessuna delle due--Bramfab Discorriamo 13:23, 13 feb 2009 (CET)Rispondi
  • Qualcuno potrebbe per cortesia aiutarmi a formattare correttamente le formule nel paragrafo "Indici morfometrici"? temo di avere qualche difficoltà nella sintassi :-(

Grazie, ciao --Antonov (msg) 18:22, 14 feb 2009 (CET)Rispondi

Inezie modifica

Contribuendo pochissimo (quasi niente) alla scrittura della voce, da "lavativo" mi trovo viceversa nella condizione di leggere la voce e "fare le pulci":
La figura sugli habitat delle ammoniti nel Giurassico Inferiore ha qualcosa che non va: le ammoniti sono numerate fino a 10, ma la legenda si ferma a 7, le ammoniti numero 3 e 7 sono uguali, e la 7 non mi sembra un Lythoceras come indicato nella legenda.
La figura sugli habitat delle ammoniti nel Giurassico Medio-Superiore: l'ammonite 7 non mi sembra una lythoceratina (o meglio nella legenda per due volte si denomina la 7, la prima volta (correttamente credo) come phylloceratina e la seconda volta come lythoceratina)
Sono d'accordo, si trattava di errori di battitura per distrazione: le due figure hanno avuto diverse redazioni e probabilmente ho sbagliato la versione. Me ne scuso. Sono già state comunque aggiornate.
Sempre riguardo agli habitat, non sarebbe meglio inserire i tre paragrafi in ordine cronologico: triassico, giurassico e cretacico, considerando anche che all'interno ogni paragrafo vien trattato a sua volta in ordine cronologico dal piu' antico al recente?
Mi sono posto anch'io il problema: per ora le terrei così, perchè in realtà mancherebbero ancora i paragrafi del Paleozoico (mi sto documentando, ma le informazioni sono un po' più scarse e contraddittorie).
Figura del diagramma morfometrico: la legenda dell'asse y e' logW, e quella dell'asse X e' D, facendo supporre che sull'asse Y sia plottato il log di W in scala logaritmica, ossia log(logW). Mi sembra che la leggenda corretta debba essere W.--Bramfab Discorriamo 10:40, 28 apr 2009 (CEST)Rispondi
OK, appena ho tempo lo correggo e lo aggiorno. Grazie per le osservazioni. Ciao --Antonov (msg) 00:00, 29 apr 2009 (CEST)Rispondi
Corretta la didascalia del diagramma D - W. Bram, se hai tempo da dedicare a questa voce, per cortesia prosegui la revisione. Grazie, ciao --Antonov (msg) 07:49, 29 apr 2009 (CEST)Rispondi
Poco per volta proverò a fare la revisione, certo che questo e' il testo piu' tosto sulle ammoniti che si possa trovare (inclusi quelli in lingua inglese). Ciao --Bramfab Discorriamo 09:37, 29 apr 2009 (CEST)Rispondi

tassonomia modifica

Nella voce si legge: la sottoclasse viene divisa in tre ordini ed otto sotto-ordini, i tre ordini credono siano i goniatitida, ceratitida e ammonitida (come riportato da molti autori), ma il successivo elenco puntato indicherebbe che ci sono cinque ordini (di cui tre senza ulteriori suddivisioni) e otto sotto-ordini. Questo puo' portare a un poco di confusione.--Bramfab Discorriamo 11:59, 1 giu 2009 (CEST)Rispondi

La frase era rimasta per mia distrazione dalla vecchia versione del capitolo (ho rivisto recentemente la parte tassonomica). L'ho quindi cancellata. Grazie, Ciao. --Antonov (msg) 16:16, 1 giu 2009 (CEST)Rispondi
Non riesci a metterci l'autore di questa suddivisione o il testo da cui e' tratta? In quanto mi sembra di ricordare che in passato si parlava di tre ordini.--Bramfab Discorriamo 23:45, 3 giu 2009 (CEST)Rispondi
La sistematica degli grandi gruppi negli ammonoidi è chiara nelle linee generali, ma fluttuante nei dettagli: in letteratura ci sono entrambe le versioni. Ho scelto di mettere Prolecanitida e Clymeniida come ordini per i loro caratteri molto peculiari, che li distinguono nettamente dagli altri Ammonoidea. Inoltre prima i Prolecanitina erano messi nello stesso ordine (Ceratitida) insieme ai Ceratitina veri e propri, quando compaiono molto prima (nel Devoniano Superiore) e defungono nel Trias basale; alcuni autori li considerano i progenitori dei Ceratitina, ma per la maggior parte sono un ramo a se stante. I Clymeniida sono un unicum nella tassonomia degli ammonoidi (vedi la voce relativa). Comunque cercherò di mettere sinteticamente queste argomentazioni nel testo e corredarle con citazioni appropriate. Ci vorrà un po' di tempo. Grazie, ciao --Antonov (msg) 07:49, 4 giu 2009 (CEST)Rispondi
Penso che bastino le citazioni ora inserite. Ciao --Antonov (msg) 23:53, 4 giu 2009 (CEST)Rispondi
Basta e avanza--Bramfab Discorriamo 10:16, 5 giu 2009 (CEST)Rispondi

I rincholiti modifica

Mi sembra che nella voce non si accenni mai ai rincoliti o rincholiti, che neppure hanno una voce propria e in tutta wiki sono citati solo nei nautiloidea. Significa che attualmente si esclude che le ammoniti fossero dotate di questi "becchi"?--Bramfab Discorriamo 01:00, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

I rincoliti (in senso stretto) sono attribuiti dalla maggior parte degli autori ai Nautiloidea o ai Coleoidea. La ricostruzione dell'apparato mandibolare degli Ammonoidea è ancora largamente oggetto di dibattito. Preferisco non sbilanciarmi in proposito. Ciao --Antonov (msg) 23:01, 12 giu 2009 (CEST).Rispondi

Ho capito, tuttavia una "vocina" da qualche parte potrebbero meritarla "en passant".--Bramfab Discorriamo 10:47, 19 giu 2009 (CEST)Rispondi

Per ora questa voce ha la priorità, per quanto mi riguarda. Potresti occupartene tu, se hai tempo. Ciao --Antonov (msg) 19:27, 21 giu 2009 (CEST)Rispondi

Vaglio concluso modifica

considerato che il vaglio è aperto da più di un mese e non vi sono ulteriori contributi da oltre due settimane, penso sia opportuno chiudere il vaglio. Ciao --Antonov (msg) 22:27, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Suddivisione della voce modifica

A proposito del template D inserito da SignorX. E' molto difficile suddividere questa voce, almeno per me che ne sono il principale redattore. A mio avviso molti dei capitoli non si prestano a figurare come voci a sè stanti. Ad esempio:

  • capitolo Anatomia del corpo : Ammoniti (tessuti molli)??
  • capitolo Paleobiologia: Ammoniti (paleobiologia)??

Rischia di essere dispersivo: l'informazione viene parcellizzata e perde in chiarezza perchè astratta dal contesto generale. Comunque, desidererei suggerimenti in proposito da altri utenti. Grazie, ciao --Antonov (msg) 22:28, 15 set 2009 (CEST)Rispondi

concordo con Antonov: gran parte del peso in Kb della voce può essere attribuito alle figure, non mi sembra che nell'insieme esistano problemi di leggibilità della pagina. --ESCULAPIO @msg 09:41, 16 set 2009 (CEST)Rispondi
Non vedo la ragione per suddividere la voce. La pagina Aiuto:Dimensione_della_voce indicata come motivazione della richiesta e' decisamente obsoleta--Bramfab Discorriamo 13:41, 24 set 2009 (CEST)Rispondi

Immagine su distribuzione stratigrafica dei principali gruppi tassonomici modifica

Non sarebbe il caso di ruotarla di 90° in maniera da non farsi venire il torcicollo per leggerla? --Uomo in ammollo 18:36, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Potrebbe essere una buona idea, ma in tal caso vanno ruotate le scritte relative ai Ma

(se no siamo punto e a capo). Provo a rifare lo schema in orizzontale, ma ci vorrà un po' di tempo (sono impegnato altrove). Ciao --Antonov (msg) 18:00, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ammonoidea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:19, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ammonoidea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:58, 6 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ammonoidea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:36, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ammonoidea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:00, 17 mag 2019 (CEST)Rispondi

Dubbio di qualità modifica

Voci vergate da una stessa mano tendono ad avere problematiche simili: d'altra parte sarebbe strano il contrario. Come in altri casi, mi tocca fare presente che la voce non rispetta gli standard attualmente richiesti dalla vetrina. Se da una parte alcune cose hanno un carattere prevalentemente formale (ma che ritengo comunque inopportuno omettere) quali l'assenza del template formatnum, le note che vanno separate dalle annotazioni, l'eccesso di corsivi fuori standard, il template vedi anche in posizioni errate e le citazioni da riformattare, quelle più significative sono l'assenza di note puntuali in varie sezione, un comparto immagini spesso più ingombrante che funzionale, un eccessivo spezzettamento dei par., fin troppe parentesi, vari stilemi che andrebbero evitati ("vedi anche", "E' ... notare"). --Marcodpat (msg) 13:19, 24 ago 2021 (CEST)Rispondi

OK, come per Nautiloidea e Trilobita. Con tempi ragionevoli per un utente non full time su Wikipedia (come quasi tutti credo) anche questa verrà revisionata e, contestualmente, aggiornata. Era comunque sulla lista dopo le recenti revisioni di Pianura alluvionale e Delta fluviale. Considerato però che si tratta di voci molto impegnative per l'estensione e il dettaglio, il tempo previsto è di alcuni mesi. Spero entro l'anno (inshallah) di terminare questa attività. Spero anche in qualche aiuto soprattutto per i format (in cui sono un po' carente). --Antonov (msg) 13:37, 24 ago 2021 (CEST)Rispondi
Nessun problema! Il guaio delle convenzioni è che non ha senso correggerle se la voce deve essere riveduta anche a livello di ampliamento e/o riorganizzazione delle informazioni. Nell'istante in cui tu mi dicessi "Ho finito!" (e vale anche per le 2 voci citate) sarei più che disposto a sobbarcarmi l'incarico di wikificare il tutto. Ma fino ad allora, a che pro correggere in sezioni che potrebbero essere rivedute da capo a piedi, magari alla luce di scelte differenti per la voce nel suo complesso? --Marcodpat (msg) 13:53, 24 ago 2021 (CEST)Rispondi
Sì, infatti inizio sempre da bibliografia, citazioni e note. Su queste cose ormai penso di essere autonomo (anche se refusi possono sempre scappare). Poi passo agli aggiornamenti e alle correzioni di stile. Gli adeguamenti dei template meno comuni o più complessi in ultimo, e casomai ti chiederò una consulenza. --Antonov (msg) 09:07, 25 ago 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ammonoidea".