Discussione:Atenagora di Atene

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da Ontoraul in merito all'argomento Esistenza e unicità di Dio
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (agosto 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2011

Esistenza e unicità di Dio modifica

La fonte citata afferma testualmente che "l'argomentazione non è esente da ingenuità, ma il testo è venerando e merita di essere analizzato, perchè contiene la prima dimostrazione che attualmente si conosce dell'esistenza del Dio cristiano". La sua importanza storica è attestata dall'influenza nel de fide orthodoxa di Giovanni Damasceno. Quanto esposto dalla stessa fonte, può essere diviso in una dimostrazione contro l'esistenza del politeismo, che per assurdo equivale a dimostrare l'unicità di Dio, e, in secondo luogo, in una dimostrazione, sempre basata su ipotesi che sono verità di fede, della generazione dell'Unigenito come sinonimo di coesistenza e identità. Oltre ad essere complementari, in un struttura simile a alla filosofia e matematica greca, le due parti dell'argomento atenagoreo condividono sostanzialmente la stessa costruzione: generazione-->consustanzialità /immagine-somiglianza--->coabitazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.38.236.32 (discussioni · contributi) 00:22, 22 nov 2020 (CET).Rispondi

Se la Legatio afferma che gli esseri generati sono simili o identici tra loro, in modo complementare il Dialogo con Trifone di san Giustino afferma che <<ciò che è ingenerato, infatti, è simile, uguale, identico all'ingenerato e l'uno non può avere prevalenza sull'altro per potenza o dignità>> (V, 5). Le due proposizioni delineano una separazione e indipendenza fra il mondo delle creature generate e quello delle divinità ingenerate, che per Atenagora corrisponde all'unico Dio cristiano. E' qualcosa di molto simile alla trascendenza di Dio nota nel Medioevo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.57.212.153 (discussioni · contributi) 14:40, 23 nov 2020 (CET).Rispondi

Che "il testo è venerando" lo vai a scrivere sulla tua enciclopedia personale, o al limite su Cathopedia, non su questa che non è un'enciclopedia confessionale.--151.57.212.153 (msg) 14:40, 23 nov 2020 (CET)Rispondi
La fonte citata all'inizio è Etienne Gilson, La filosofia nel Medioevo, Firenze, La Nuova Italia, 1973, p. 33. Ontoraul (msg) 20:20, 20 dic 2020 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Atenagora di Atene".