Discussione:Campagna di Gallipoli

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (gennaio 2014).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2014
Campagna di Gallipoli è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi discussione

refuso modifica

Qui ci deve essere un errore di traduzione o un refuso:

"A Capo Helles gli Alleati lasciarono le vecchie teste di ponte disseminate di mine antiuomo; avevano inoltre fabbricato manichini sentinella e fucili a "orologeria", che facevano fuoco a intermittenza grazie a un ingegnoso meccanismo composto da due lattine, una superiore piena di sabbia e una inferiore vuota: l'acqua fatta gocciolare dalla prima lattina ricadeva nella seconda che faceva così scattare il grilletto"

cosa scorre: l'acqua o la sabbia? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.193.26.172 (discussioni · contributi).

Hai perfettamente ragione. Il Gilbert dice sabbia, ma in realtà si poteva fare tranquillamente con l'acqua, ovviamente non quella da bere che era razionata. Però immagino che a due passi dalla riva del mare trovarne non fosse un problema... Grazie per l'attenzione. Sono questi piccoli dettagli che fanno la differenza tra buono e ottimo. --Pigr8 La Buca della Memoria 12:33, 10 mar 2014 (CET)Rispondi
No no il Gilbert dice acqua, la quale passava attraverso un piccolo buco in fondo ad una latta piena di sabbia bagnata... solo che a forza di correzioni si è travisato il significato...sistemo--Riottoso!! 13:42, 10 mar 2014 (CET)Rispondi

Campagna di Gallipoli (ambiguità) modifica

Vorrei suggerire il titolo "Campagna di Gallipoli (Battaglia)" al posto del più ambiguo "Campagna di Gallipoli" in quanto quest'ultima è confondibile con l'agro di Gallipoli (Puglia), ove si coltivano molte primizie di stagione.

Nella storiografia, la campagna di Gallipoli è solo ed esclusivamente legata alla battaglia avvenuta durante il primo conflitto mondiale...non c'è nè assolutamente bisogno--Riottoso!! 20:56, 18 mar 2014 (CET)Rispondi
Scusate, ho visto al discussione solo dopo aver annullato; come Riot, non credo ci sia bisogno di disambigua, oltre tutto non abbiamo una voce dedicata all'agro di Gallipoli (Puglia). --Franz van Lanzee (msg) 21:22, 18 mar 2014 (CET)Rispondi

Frase non corretta e non comprensibile modifica

« Il comandante dell'esercito francese Joseph Joffre, tuttavia, scorse nell'invio della 29ª divisione in Medio Oriente un inquietante presagio (...) ; così, fedele alla sua lealtà nei confronti dei francesi, al successivo consiglio di guerra svoltosi il 19 Kitchener asserì con un completo voltafaccia che la 29ª divisione sarebbe stata da considerare indisponibile e al suo posto consigliò (...)»

il soggetto passo bruscamente da Joffre a Kitchener , non si capisce cosa abbia fatto Joffre (o il "fedele alla sua lealtà nei confronti dei francesi" è Kitchener, che fa un voltafaccia?!) --109.53.207.176 (msg) 00:54, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

Basta spostare Kitchener: "Il comandante dell'esercito francese Joseph Joffre, tuttavia, scorse (...) ; così Kitchener, fedele alla sua lealtà nei confronti dei francesi, al successivo consiglio di guerra svoltosi il 19 asserì (...)". --Franz van Lanzee (msg) 12:05, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Campagna di Gallipoli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:51, 12 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Campagna di Gallipoli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:39, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Campagna di Gallipoli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:44, 28 set 2019 (CEST)Rispondi

battaglia di Çanakkale modifica

Ci sono fonti italiane che usano il nome "battaglia di Çanakkale" ? In caso contrario andrebbe indicata (non in grassetto) solo come traduzione letterale del nome turco.--Moroboshi scrivimi 15:26, 11 nov 2019 (CET)Rispondi

Modifica dicitura sulla foto del ricognitore alleato modifica

Sulla precedente dicitura veniva erroneamente indicata una ripresa del villaggio ( che in realtà oggi è una grossa città) di Chanak, mentre in realtà si tratta del villaggio di Tenedo sull'omonima isola. Uno sguardo su google earth delle 2 località , comparato con la foto d'epoca, toglierà ogni dubbio. Saluti Francesco Andrea Becca

Come ho specificato nel campo oggetto del mio annullamento, la didascalia della foto su Commons recita: "Aerial view of a Turkish town on the Dardanelles, possibly Chanak"; serve una fonte per dire che invece si tratta di Tenedo, non può trattarsi di una deduzione nostra basata su Google Earth. --Franz van Lanzee (msg) 16:53, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi

Mi dispiace molto vedere che l'arroganza e la presunta saccenza non si degnino neanche di fare una piccola verifica, ma danno per scontato che loro non sbagliano mai! E io domanderei a te chi lo dice che su commoms sia corretto? Tanto è vero che dicono "probabilmente" , cioè forse, cioè magari no. bastava che tu, Franz, facevi con spirito critico e amore per la conoscenza, quello che ho fatto io, cioè perdere 2 minuti del tuo tempo ed andare a verificare (io ci ho messo più di 3 ore) per trovare la VERA e REALE località. Io ho fatto la correzione perchè Tenedo è la REALE STORICA località; dalla foto originale si riconoscono la fortezza sullo sperone roccioso in basso a sinistra, le mura della fortezza ed il grande spiazzo antistante, il promontorio roccioso che chiude il porto, le 2 insenature in alto, l'isoletta di fronte alla terza insenatura e anche il tracciato urbano è rimasto praticamente inalterato e riconoscibile. E queste non sono mie "deduzioni" ma sono rilievi di riscontro oggettivo verificabili da tutti che ho fatto, visto che essendo Ingegnere sono in grado di fare. Sulla città di Chanak non vi sono insenature simili, non vi sono fortezze direttamente sul porto, non vi sono tratti rocciosi sulla costa, non vi sono promontori rocciosi e non vi è niente di quello che la foto rappresenta. Gli errori ci possono essere dovunque, anche su commons, e soprattutto quando vi è scritto "probabilmente" o fose, o magari, o anche no. Basta avere spirito critico e di ricerca della Storia e della verità. Io rimodifico quello che ho già correttamente riportato essendo GIUSTO se poi vuoi rimodificarlo riportando VOLUTAMENTE TU, FRANZ, un errore fallo pure . A quel punto ALLORA ti segnalerò a Wiki perchè stai volutamenete omettendo un VERITA' STORICA solo per dimostrare a te stesso che tu sei più bravo degli altri e non sbagli mai? Io adesso riporto la verità su questa foto, tu controlla almeno prima di ricancellare. Chi ama davvero la cultura non cancella a priori, ma almeno prima verifica. Non fare quello che solo riporta bovinamente una voce anche se contiene un errore. Almeno fai le verifiche santo cielo!

Dare dell'arrogante e del presunto saccente a qualcuno è un insulto, e qui dentro non si può fare; vedi Wikipedia:Niente attacchi personali.
Sulla questione: l'immagine su Commons ha una fonte a sostegno; chi me lo dice che sia comunque corretta? nessuno, ma tra fonti e affermazioni dei wikipediani vincono le fonti: vedi Wikipedia:Niente ricerche originali.
Facciamo così: visto che l'immagine non è vitale, la levo e la sostituisco con qualcos'altro. I dubbi sull'attendibilità della sua didascalia puoi esplicitarli nella pagina id discussione del file su Commons, dove spero che l'utente che ha caricato lo scatto possa darti maggiori delucidazioni. --Franz van Lanzee (msg) 19:55, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi

Io ho scritto che mi dispiace molto vedere che l'arroganza e la presunta saccenza non si degnino neanche di fare una piccola verifica. Se qualcuno si riconosce come arrogante e saccente è un problema suo. Io non ho insultato nessuno in particolare, qundi se ti identifichi in quello è solo una tua idealizzazione soggettiva. Quindi, piuttosto che andare a controllare preferisci nascondere tutto e cambiare la foto? Ma io sono sicuro che adesso hai controllato e accortoti della magra figura preferisci nascondere la polvere sotto il tappeto. Ti faccio una domanda: questo tuo atteggiamento secondo te è diffondere Cultura? E' cercare la verità storica dei fatti? Trovati la risposta se sei capace. Per mio conto hai fatto il piccolo Napoleone prepotente, che ha visto qualcuno porre in dubbio la sua infallibilità sulla sua reggenza. Un atteggiamento molto "piccolo" se mi passi il termine. Non dico che dovevi ringraziare per la corretta indicazione, ma nascondere la verità storica di una foto è davvero vergognoso per la vera Cultura. Io mi firmo sempre con nome e cognone perchè sono trasparente. Con poca stima Francesco Andrea Becca

«Io non ho insultato nessuno in particolare, qundi se ti identifichi in quello è solo una tua idealizzazione soggettiva»: leggi Wikipedia:Non fare il finto tonto.
«Per mio conto hai fatto il piccolo Napoleone prepotente, che ha visto qualcuno porre in dubbio la sua infallibilità sulla sua reggenza»: leggi Wikipedia:Niente attacchi personali, soprattutto la parte dove si dice che reiterati insulti rivolti a un'altra utenza possono portare a un blocco della tua di utenza. --Franz van Lanzee (msg) 23:46, 23 mag 2020 (CEST)Rispondi

Invece di nasconderti dietro le procedure comportamentali di wiki, stai al merito del nostro confronto. Perchè non provi a rispondere alla mia domanda ?? Ti rifaccio la domanda: questo tuo atteggiamento secondo te è diffondere Cultura? E' cercare la verità storica dei fatti? Rispondi a questo Franz, stai ai fatti oggetto del discutere. Rispondi

Le procedure comportamentali di Wikipedia sono obbligatorie per tutti gli utenti di Wikipedia, senza eccezione alcuna; vedi il 4º pilastro di Wikipedia e Wikipedia:Wikiquette.
Per rispondere alla tua domanda, noi non cerchiamo la verità storica dei fatti: non siamo storici nè giudici nè altro, non abbiamo alcuna autorità che ci consenta di accertare la verità. Noi ci limitiamo a riferire quello che le fonti dicono in merito a un certo soggetto, le nostre opinioni e ricerce personali sullo stesso valgono zero per Wikipedia. Vedi Wikipedia:Niente ricerche originali e Wikipedia:Verificabilità, non verità. --Franz van Lanzee (msg) 13:13, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Franz ha ragione, Francesco Andrea Becca. Wikipedia è una fonte terza: riporta quel che dicono altre fonti senza congetture. Nel senso, non è questa la sede (intendo sia questa voce, sia tutti i progetti Wikimedia) per fare un dottorato, una ricerca e così via: ci dobbiamo attenere a quello che riportano le fonti. E, perciò, si deve presumere la buona fede. Il raffronto che tu hai fatto con Google Maps è metodoligamente corretto, ma si rifà a una serie di regole che non sono quelle di Wikipedia; per questo non è accettabile. Ma se tu trovassi, in un libro sulla campagna di Gallipoli, o di fotografia, o di geografia, una dissertazione sulla foto in questione che riporta quel che tu pensi/hai scoperto, ebbene sì, allora potresti modificare la didascalia riportando puntualmente la fonte a sostegno.--Elechim (msg) 13:27, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Concordo completamente con Franz e Elechim.--Stonewall (msg) 14:38, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi

Direi che risulta abbastanza divertente il fatto che si debbano chiamare i rinforzi per ribadire un concetto elementare: Se qualcuno indica la luna tu guardagli il dito. Se in una foto qualcuno dice che "probabilmente" è piazza S.Pietro, ma palesemente vi è rappresentata piazza Navona, è meglio affermare che quello che importa non è correggere un errore, ma difendere il fatto che sulla foto qualcuno (da ignorante) ha scritto probabilmente è piazza S. Pietro, ma quel qualcuno è la sacra fonte per cui.... Viva lo spirito critico e la ricerca della verità sui fatti. Contenti voi... Mi auguro che almeno abbiate verificato prima di esternare il vostro pensiero. Viva Wiky, viva la Cultura. Francesco Andrea Becca

Chi ha caricato la foto non ha scritto che, secondo la sua opinione personale, probabilmente quella è Chanak; invece, chi ha caricato la foto ha scritto che quella probabilmente è Chanak perché la fonte esterna da cui ha tratto la foto dice che quella probabilmente è Chanak. È questa la sottigliezza che sembri non cogliere, sottigliezza che però è l'essenza di Wikipedia.
A margine, è illogico avere qui una didascalia che palesemente contrasta con la didascalia di Commons; quindi è metodologicamente corretto andare su Commons, discutere del cambio della didascalia e, una volta ottenutolo, tornare qui e cambiare la nostra di didascalia. --Franz van Lanzee (msg) 18:00, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi
Francesco, nessuno ha chiamato i rinforzi. Semplicemente questa voce è tra i miei osservati speciali e, incuriosito dal vedere interventi nella pagina di discussione, ho dato un'occhiata e ho detto la mia. Tutto qui.--Elechim (msg) 18:18, 24 mag 2020 (CEST)Rispondi

Buon pomeriggio a tutti, da alcune settimane sto svolgendo una ricerca sulla campagna bellica di Gallipoli, e naturalmente ho più volte visitato questa pagina. Oggi pomeriggio ho visto che mancava una foto di un ricognitore aereo, che io avevo già allegato al mio scritto, e la cosa mi ha incuriosito e sono venuta nella pagina discussione. Naturalmente ho trovato lo scambio tra Francesco Andrea Becca e gli autori della pagina. Ovviamente presa dalla curiosità mi sono fatta le mie ricerche e tramite la dicitura riportata da Franz van Lanzee ho rintracciato la foto originale. Anche io spinta dalla curiosità ho usato Google Earth e sono andata a vedere e la cosa è assolutamente incontestabile. Il sito rappresentato è Tenedo e non Chanak. Ora mi pongo una domanda: ma come è possibile argomentare e difendere un palese errore, anche se la fonte fosse un premio Nobel, appellandosi al fatto che una fonte (incerta e discutibile peraltro) afferma una cosa palesemente errata? E le risposte che ho letto mi sembrano argomenti da burocrazia borbonica che si avvita su se stessa senza risolvere la questione. Quindi se la mia ricerca storica lasciasse la foto originale che dice che si tratta di Chanak Wikipedia mi sta giustificando a lasciare la dicitura errata perchè lo dice una certa fonte? Io nella mia ricerca ho lasciato la vecchia foto, molto più interassante della nave riportata oggi su wikipedia, e ho cambiato la dicitura riportando la esatta località di Tenedo, ma wikipedia così perde un sacco di punti e di autorevolezza. Almeno ai miei occhi. Io avrei agito diversamente e con più coraggio e amore per la ricerca della verità storica che non in difesa della burocrazia. Per me ha ragione Francesco e i Wikipediani dovrebbero in alcuni casi essere più coraggiosi. Tanti saluti a tutti . Angela P.

Ciao, Francesco...--Elechim (msg) 19:03, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi

Giusto per capire il tutto e chiudere la questione: ero su Wikipedia Commons per scaricare altre foto ed integrare la mia ricerca , e ho scoperto che le foto aeree sono due e legate una all'altra , anzi in realtà sono entrambe scattate dallo stesso aereo e rappresentano lo stesso bersaglio ricognitivo. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Aerial_view_Dardanelles_town_1915_1.jpg da cui si legge nella didascalia -Caption reads: View of a Tenedos as seen from a French aeroplane. As over Eastern and Western Europe, the Alllies aircraft services are proving invaluable in the Dardanelles operations.- E nell'altra foto https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Aerial_view_Dardanelles_town_1915_2.jpg si legge: -Caption reads: Another view of the same town from the opposite direction, showing plainly the Turkish forts guarding the mouth of the bay. These unique photographs, taken during an aerial scouting expedition, give a graphic idea of how aerial reconnaissances are carried out.- Sembra chiaro che bastava leggere le didascalia originali. Quindi direi che la questione è pienamente chiarita e la verità ristabilita. Il sito è Tenedo. Magari prima di difendere le proprie posizioni sarebbe sempre il caso andare a fare le opportune verifiche. Buona serata e tanti saluti a tutti. Angela

messaggio per Elechim: ho visto adesso il tuo intervento dopo il mio e non capisco se stai rispondendo a qualcuno o se stai dando per scontato qualcosa che riguarda il mio scritto e mi sembra quasi che mi stai scambiando per francesco. Ma magari mi sto sbagliando, però scritto così subito dopo il mio lascia qualche dubbio

Bè, trovo curioso che d'improvviso sbuchi una signora che (guarda caso!) sta facendo una ricerca proprio sulla campagna di Gallipoli, qui in Italia abbastanza di secondo o terzo piano, e che gli indirizzi IP riportino solo modifiche in questa precisa pagina. Ma sicuramente sono io che, bovinamente, non so leggere.--Elechim (msg) 14:50, 27 mag 2020 (CEST)Rispondi

io invece torno sempre nelle pagine dove ho intrapreso discussioni. Bè caro Elechim, se sei tu che non sai leggere io non saprei dirlo ma credo che sarebbe stato più interessante per tutti se la curiosità fosse stata indirizzata verso altre cose, tipo approfondire un errore grossolano e palese commesso da una fonte che si è letteralmente inventata una località su una voce enciclopedica...Che ne dici? E come diceva il Becca, qui si attacca il relatore visto che non si può attaccare il contenuto del suo dire. Ma è una strategia comune ai gestori di pagine? Ad ogni modo ti tolgo anche gli ultimi dubbi sulla misteriosa signora sbucata dal nulla. In primis sono una signorina, studentessa Universitaria in Scienze Politiche che sta preparando la propria Tesi sulla Prima Guerra Mondiale, nella fattespicie sulle Strategie attuate dagli Stati belligeranti per aprire più fronti e disperdere le forze avversarie, con tutte le implicazioni Politiche ed Economiche che questo ha comportato.O secondo te la Campagna di Gallipoli sarebbe un argomento non rilevante per la mia Tesi? Per tua conoscenza io ho fatto centinaia di interventi nelle discussioni Wikipedia, e non essendo io utente registrato, ad ogni accesso cambia l'indirizzo IP perchè collegandomi attraverso i router della facoltà, o magari da casa, è così che funziona. E se un domani decidessi, forse, di registrarmi su Wikipedia allora vedresti sempre il mio nome o l'avatar che sceglierò. Diversamente vatti a cercare tutti miei indirizzi I, sono centinaia e centinaia. E solo su questa discussione ho fatto 3 connessioni e troverai 3 indirizzi IP diversi. Ti è chiaro come funziona? Quindi si conferma che hai pensato male, e sbagliando pure, e che non hai scritto una sola parola sulle prove che ho portato riguardo l'errore sulla dicitura della foto e l'eventuale ripristino della stessa. Guarda....la luna. Angela P.


Buonasera Angela, ho ricevuto le notifiche in quanto la pagina l'avevo dimenticata come osservata speciale, ma ora la rimuovo dai miei interessi, in quanto non perdo tempo quando incontro gli angoli ottusi. Complimenti comunque per la ricerca, anche io dopo google earth avevo trovato le stesse foto e le stesse fonti, con la dicitura CHIARISSIMA che il sito fosse Tenedo, ma chi ha inserito la foto in commons evidentemente ha capacità limitate e si è inventato la frase PROBABILMENTE E' CHANAK, e altrettanto bovinamente altri fanno copia incolla dando per scontato che la fonte sia sempre sacra e inattacabile. Io non avevo più interesse a far presente niente a nessuno in questa pagina, anche perchè a volte il riscontro è davvero deprimente come puoi verificare. Dal mio punto di vista possono fare quello che vogliono, anche perdere tutta la credibilità. Altre volte mi è capitato di incontrare gestori di pagina con tale atteggiamento e qundo porti le prove invece di ringraziare, e magari scusarsi, cancellano tutto pur di non ammettere errori. P.S. il messaggio di Elichem era ironicamente destinato a te pensando che fossi io a sbrodolare me stesso. Vera o no l'intenzione solo chi le fa è anche in grado solo di concepirle. Non farti il sangue amaro e ricorda una massima fondamentale: Wiki è un buon punto per iniziare una ricerca ma un pessimo punto per finirla. In fondo sono informazioni di terza mano spesso inserite da sconosciuti che a volte non sanno leggere le cose più lampanti (vedi il caso della foto su Commons). Auguri per la tua ricerca. Francesco Andrea Becca

verifica fonti e verità storica modifica

Sono ripassato per vedere se fosse stata rimessa la foto originale della ripresa aerea visto che, nel merito, è stata dimostrata anche su Commons, la vera località di Tenedo. Mi spiace constatare che si è invece preferito alzare il tappeto... Francesco Andrea Becca

Su Commons la foto continua ad avere la didascalia di prima [1]. --Franz van Lanzee (msg) 16:57, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi

Mi spiace Franz, ma su Commons la didascalia originale recita: Caption reads: View of a Tenedos as seen from a French aeroplane. As over Eastern and Western Europe, the Alllies aircraft services are proving invaluable in the Dardanelles operations.Fonte : The War Illustrated, 14 August 1915. e per l'altra foto la didascalia originale recita: Caption reads: Another view of the same town from the opposite direction, showing plainly the Turkish forts guarding the mouth of the bay. These unique photographs, taken during an aerial scouting expedition, give a graphic idea of how aerial reconnaissances are carried out. Fonte: the War Illustrated, 14 August 1915. Ma hai letto la didascalia originale o solo quella che ha aggiunto il redattore della pagina in inglese?. Ma ti sei accorto che le foto sono gemelle e legate tra di loro? In Commons nel riquadro che riporta le informazioni sull'origine della foto sono riportati nell'ordine la descrizione, la data , la fonte , l'autore e "other version", dove trovi la foto gemella scattatata qualche minuto dopo (qualcuno ti aveva già messo il link anche dell'altra foto) Proprio non capisco perchè tu non voglia ammettere la cosa, visto che su Commons è chiarissima. Francesco Andrea becca

La didascalia di [2] è "Aerial view of a Turkish town on the Dardanelles, possibly Chanak, taken by a French aircrew during the Battle of Gallipoli, 1915. Caption reads: Another view of the same town from the opposite direction, showing plainly the Turkish forts guarding the mouth of the bay. These unique photographs, taken during an aerial scouting expedition, give a graphic idea of how aerial reconnaissances are carried out"; finché non cambia quella noi qui non dobbiamo cambiare niente. A margine, l'immagine ha ora su Commons un avviso "L'effettiva accuratezza di questa descrizione è messa in discussione": motivo in più per non usarla qui. --Franz van Lanzee (msg) 17:57, 16 giu 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:39, 27 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Campagna di Gallipoli".