Discussione:Cristo alla colonna (Caravaggio)

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da LaPizia in merito all'argomento Da discussione Caravaggio

Da discussione Caravaggio modifica

Cercando di sapere qualcosa di più sul Cristo alla Colonna che la voce dice essere conservato a Palazzo Camuccini a Cantalupo in Sabina faccio un po' di ricerche. Trovo questo sito istituzionale www.sabina.it e c'è anche una pagina su Palazzo Camuccini ma nella pur accurata descrizione del luogo (http://www.sabina.it/luoghi/palazzcam.htm) dell'opera non c'è menzione. Eppure dovrebbe essere il fiore all'occhiello (e che fiore). Come spiegarselo? In effetti anche sul sito della Provincia di Rieti (sezione beni culturali) del quadro non c'è traccia.

Al momento non ho sottomano il catalogo delle opere di Caravaggio, ma appena riesco controllo - le sviste capitano, ma è giusto segnalarle per poi correggerle :-) Grazie --LaPiziae la violacea ramazza 14:41, 5 mag 2010 (CEST)Rispondi

Da qui mi sembra di capire http://catania.spacespa.it/musei/18-museo-civico-del-castello-ursino/G/G1/G1.2 che, almeno secondo l'estensore del testo, l'originale sia perso... francamente inzio ad avere qualche dubbio: wiki a parte di questo caravaggio io non trovo traccia da nessuna parte... anche facendo un esperimento semplice ma con artisti di questo calibro abbastanza efficace: google ricerca immagini "Cristo alla colonna" + caravaggio; "Christ at the Column" + caravaggio... nulla (cioè di quello celeberrimo di Rouen a iosa ma di questo sabino nisba de nisba)... vabbè mo la questione mi "intigna", continuo ad indagare...

Zero sulla Touring, Zero sulla fototeca on line della fondazione Zeri (che specie sul Lazio è di una completezza mostruosa).... io inizio a dubitare che a Cantalupo ci sia alcunchè

Tra un paio d'ore passo per casa a raccattare il catalogo e se ho tempo stasera, massimo domani mattina ti dico cosa ho trovato ;-) --LaPiziae la violacea ramazza 16:14, 5 mag 2010 (CEST)Rispondi

Sto lavorando a questa ipotesi (ma internet non è il massimo): è esistita e ha avuto effettivamente sede a Cantalupo una prestigiosa Collezione Camuccini (opere di Bellini di Raffaello, parlo di quella di quadri non degli autografi) che però è stata venduta in blocco non ho capito bene in che epoca a tale duca Northumberland... La mia ipotesi è che di questa collezione facesse parte anche il quadro in questione (che sono abbastanza certo sia una copia) e che tutto ciò abbia generato un discreto casino in chi ha inserito il quadro nella voce... ovviamente potrebbe essere una minchiata immane (dico la mia ipotesi)... naturalemnte ciò implecherebbe che a Cantalupo ora non c'è una ceppa

Questo un po' mi spiazza: http://caravaggio.com/preview/database/index.php?id=000023


Allora, quando si dice la curiosità: telefono al Comune di Cantalupo, mi danno il numero del proprietario del Palazzo (Barone Camuccini) che tuttora è una residenza privata e di norma non vistabile (attualmente inoltre è chiuso sine die per restauro). Molto cortesemente il Barone mi dà le seguenti informazioni: il quadro è rimasto a Cantalupo fino al 1972, poi in seguito ad una divisione ereditaria è stato assegnato ad altri familiari (mi ha fatto anche un nome che ovviamente ometto) che lo hanno portato via, quindi il quadro ora dovrebbe trovarsi in una residenza privata e non più a Cantalupo. A dire del Barone Camuccini il quadro è autentico, ma su questo io sarei più cauto

Conclusivamente, io ho la metterei così: di questo quadro vi sono tre versioni: una a Catania, una a Macerata e una già a Cantalupo e poi chissà dove. Le prime due sembrerebbero essere sicuramente delle copie… la nostra è incerta. Indico anche questo documento (che mi pare autorevole) che da pagina 322 a pag 324 si occupa della nostra opera (interessanti indicazioni bibliografiche per saperne di più): http://www.johntspike.com/uploads/CARAVA.pdf (ovviamente la collocazione a cantalupo non è più corretta)

Complimenti per l'indagine --Bramfab Discorriamo 14:58, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi

Allora tirando le somme e stando alla scheda bibliografica di Spike (che peraltro non sapevo fosse uno studioso di tanto calibro http://it.wikipedia.org/wiki/John_Spike)... Anzi per comodità di tutti la copio-incollo:

Longhi 1960, pp. 30-31 (by Camuccini); Marini 1974, pp. 123, 366-68, n. 25 (1598, relates to Vienna); Nicolson 19743, p. 624 (questions); Marini 1974, pp. 123-24 no. 25 (original?, c. 1598); Moir 1976, p. 118 no. 106c, 158 n. 278 (near Valentin?); Nicolson 1979, p. 624 (?); Marini 1981, p. 366 (1598); Cinotti 1983, p. 561 (?, Marini’s dating too early); Gregori 1985, p. 318 (copy of lost original, Neapolitan period); Marini 1989, pp. 420-22, no. 34 (Rome, 1599 original?); Bologna 1992, p. 336 (all copies; lost original, 1607); Gregori 1994, p. 148, no. 28 (copy, c. 1598-99); Puglisi 1998, no. 22 (as Flagellation of Christ, copy?, c. 1598-99).

… quindi, se non interpreto male, l’unica ipotesi di autografia è quella di Marini? Se è così forse dovremmo rivedere la voce che così come è (oltre alla collocazione non più attuale) dà il quadro come autografia certa… comunque qual è la vostra interpretazione della scheda bibliografica?

A mio parere si potrebbe modificare innanzitutto la collocazione (ubicazione ignota), e poi scrivere un paragrafo sull'attribuzione, rendendo discorsiva la scheda qui sopra. --LaPiziae la violacea ramazza 15:43, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ok, ci ho provato: graditissimi contributi e commenti (contestualemnte ho adeguato la voce su caravaggio, sopstando l'opera tra quelle attribuite). grazie

Ottimo lavoro, grazie a te! Mancano le fonti: se avessi un riferimento per la scheda bibliografica qui sopra sarebbe perfetto :-) --LaPiziae la violacea ramazza 17:15, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi

Il link al sito di Spike dove è scaricabile il catalogo può andar bene?

Ritorna alla pagina "Cristo alla colonna (Caravaggio)".