Discussione:Dinosauria

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
In data 30 settembre 2008 la voce Dinosauria è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.
Dinosauria
Argomento di scuola primaria
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce158 996 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Classificazione modifica

Propongo un progetto di classificazione come è stato effettuato per gli animali. Nelle altre wikipedie c'è già. Inoltre dovrei avere a breve l'opportunità di visitare molti musei.. e dunque portare a casa un quantitativo, per quando possa essere permesso di foto da caricare su wikipedia. --Domenico Biancardi - dimmi tutto 10:44, Ago 12, 2005 (CEST)

Modifiche della voce modifica

Cambio del primo a capo, prima riga e seconda riga, la frase "Sin da quando il primo dinosauro fu riconosciuto nel XVIII secolo, i loro scheletri assemblati divennero una delle maggiori attrazioni dei musei di tutto il mondo." con "Sin da quando il primo dinosauro fu riconosciuto nel XIX secolo, i loro scheletri assemblati divennero una delle maggiori attrazioni dei musei di storia naturale di tutto il mondo." in quanto:

  • il riconoscimento del primo fossile di Dinosauro è attribuito al professore di Geologia William Buckland per primo trova un dente del Megalosaurus nel 1824. Nel 1825 un "Paleontologo dilettante", il medico chirurgo Inglese Gideon Mantell, ritrovò insieme alla moglie Mary Ann alcuni denti di Iguanodon, mentre il termine Dinosauro viene coniato nel 1842 da Richard Owen, che sostituì il precedente tentativo di categorizzazione del tedesco Hermann von Meyer sotto il nome di Pachypoda (1830). Ancora Owen è il principale sviluppatore del primo "Parco della Preistoria" in Inghilterra, sempre nell'Ottocento[1]. Per tali motivi cambio XVIII secolo in XIX secolo.
  • per Museo si intende genericamente "una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica."[2], definizione molto ampia. Infatti non mi risulta che "musei di tutto il mondo" avessero "assemblati i loro scheletri", ma mi risulta che già dalla fine del XIX secolo diversi Musei Naturalistici - o per meglio dire di Storia Naturale - si dotassero di fossili di dinosauri[3], fino ad oggi con la quasi totalità (fino al - ridicolo secondo me, ma ognuno "vota i propri santi" - Museo della Creazione). Ma il generico "musei" rischia di creare confusione (per esempio non mi pare che il Guggheneim abbia un dinosauro da qualche parte...), meglio specificare.

Saluti Cordiali, Io' 81 (msg) 00:11, 2 mar 2009 (CET).Rispondi

Riferimenti e note modifica

  1. ^ Per una sintesi vedi ad esempio il saggio di Eric Buffetaut, Les Dinosaures, Presses Universitaires de France, Paris 1994; ovvero Idem, Histoire de la paléontologie, PUF, Paris 1998.
  2. ^ Tratto dalla voce Museo.
  3. ^ L'American museum of natural history ne è uno dei più celebri esempî.

I dinosauri hanno anche denti che crescono da zoccoli? modifica

Leggendo la pagina ho trovato questa frase "I dinosauri hanno anche denti che crescono da zoccoli" e sono rimasto allibito. Visto che si tratta della traduzione della versione inglese sono andato a vedere la frase originale che dovrebbe essere questa "teeth that grow from sockets" che dovrebbe significare che i denti crescono in appositi fori nelle ossa, tooth socket (come succede a noi).

Inoltre nella parte che riguarda l'ipotesi dell'inerzia termica (a mio parere erronea, ma qui non si mettono pareri) manca l'obiezione esposta nella corrispondente pagina in inglese e cioe' che tale ipotesi non si adatta ai piccoli dinosauri e ai piccoli dei dinosauri.

Ho corretto la prima frase sostituendo zoccoli con un più appropriato alveoli. Se comunque trovi errori o imprecisioni puoi correggerle direttamente, lasciando un commento nel campo "Oggetto" o nella pagina di discussione. Grazie. --Fantomas (msg) 09:41, 5 mar 2009 (CET)Rispondi

Dinosauri avicoli o dinosauri aviani? modifica

L’aggettivo avicolo letteralmente vuole dire che riguarda l’avicoltura (cioè l’allevamento di uccelli): potete trovare la conferma su qualunque vocabolario on line serio. Quindi temo proprio che dinosauri avicoli significhi qualcosa come dinosauri che allevano uccelli o anche dinosauri allevati come uccelli. Fino a che non verranno rinvenute prove paleontologiche della presenza di allevamenti di polli (o loro equivalenti…) nel Mesozoico, suggerisco di usare il termine dinosauro aviano, che è una traduzione senz'altro più corretta di avian dinosaur. Il termine aviano associato ai dinosauri è reperibile anche su ricerca in internet (ad esempio su Google [1], mentre la voce dinosauri avicoli riporta molti meno risultati, e meno qualificati). E’ indubbiamente un neologismo di uso non frequente, ma è senz’altro meglio che utilizzare un termine scorretto (oltre che decisamente grottesco…). Ciao --Antonov (msg) 07:54, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Se nessuno dissente, passo all'azione... --Antonov (msg) 23:03, 12 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ho modificato "aviano" con "aviario" che penso sia più leggibile e ugualmente corretto --Siculo (msg) 18:19, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi
Reintrodotto dinosauro/i aviani/o - aviano è terminologia scientifica ormai accettata, aviario (per questo uso specifico) no. --Antonov (msg) 00:03, 6 set 2014 (CEST)Rispondi

L'evoluzione mancata modifica

Ho un po' corretto questa sezione ma mi sembra abbastanza inutile, si tratta niente più che di ipotesi indimostrabili e, quindi, senza valore scientifico, si sarebbe potuto scrivere "forse i dinosauri avrebbero imparato a ballare benissimo la mazurca" ed avrebbe avuto lo stesso senso. A mio avviso da cancallare.--Etrusko XXV (msg) 13:03, 18 set 2010 (CEST)Rispondi

anonimo modifica

Vorrei segnalare alcuni errori nel link ,l'argentinosauro non detiene alcun record, e la balenottera azzurra non è la più grande. Rispettivamente i record sono di amphicoelias(lunghezza), sauroposeidon (altezza), bruatkaiosauro(peso), spinosaurus(grandezza teropode), stegosaurus(grandezza tireophoro), triceratops(grandezza ceratopside), lambeosaurus(grandezza hadrosauride),tyrannosaurus(potenza di pressione del morso), troodon(intelligenza)e struthiomimus(velocità). Grazie per avermi fatto intervenire.


Estinti a causa delle loro scorregge modifica

Sembra che - data la mole e il numero - i dinosauri abbiano prodotto talmente tante flautolenze che il metano immesso nell'atmosfera li avrebbe estinti.

Qui il link: http://notiziein.it/2012/05/08/dinosauri-lultimo-segreto-i-loro-gas-e-il-clima-video/

Obrigado.

Utilizzi termini adatti ad una enciclopedia di alto livello."scorregge" non è una parola accettabile,o almeno qui.--Rebi8maya (msg) 22:01, 26 feb 2013 (CET)Rispondi

Ipotesi "gravitazionale" sulla scomparsa dei dinosauri. modifica

Ho costruito questa ipotesi partendo dalla seguente considerazione: nel periodo dei dinosauri, il Mesozoico, esistevano grandi vertebrati massicci in grado di volare, ed alcuni carnivori, come il Tyrannosaurus Rex, dotati di una grande agilità, necessaria per la predazione, nonostante la loro considerevole massa (fino a 100 tonn.). Questa circostanza potrebbe essere spiegata da un più basso valore, a quell'epoca, della gravità sulla superficie della Terra, vale a dire (a parità di massa) da un diametro maggiore della sfera terrestre. La Terra si sarebbe evoluta dimensionalmente, un po come le stelle, rimpicciolendosi gradatamente per effetto della Gravità, sempre vincente sulla pressione interna del nucleo, in via di raffreddamento. Lo scenario quindi potrebbe essere stato molto diverso, nel Mesozoico, da quello che solitamente immaginiamo: non animali mastodontici che si muovono lentamente nel nostro mondo, come vediamo nei film fantastici, ma, riproporzionando, agili e veloci predatori in un mondo abbastanza più grande di quello attuale. La progressiva diminuzione del diametro terrestre, con il conseguente aumento del valore di "g" sulla superficie, spiegherebbe l'evoluzione morfologica dei dinosauri: da rettili bipedi in origine a quadrupedi poi, forma questa più adatta al sostegno di un corpo massiccio. La necessità di adattamento al crescente aumento della gravità superficiale terrestre, potrebbe aver causato, in alcuni vertebrati, un progressivo alleggerimento delle ossa che, unito ad altre mutazioni, avrebbe dato origine al passaggio evolutivo dai dinosauri agli uccelli. Tuttavia, negli animali più massicci, tale evoluzione adattativa non sarebbe stata abbastanza efficace, per cui la struttura ossea di questi, esposta ad un graduale collasso, sarebbe infine risultata insufficiente al suo scopo vitale causando così la "grande estinzione del Cretaceo". Ancora Luciano - 13:01, 24 apr 2013

E' un modello interessante ma non spiega come mai assieme ai dinosauri siano scomparsi anche organismi di piccole dimensioni come ammoniti, belemniti, rudiste e perfino foraminiferi microscopici.--l'etrusco (msg) 13:13, 24 apr 2013 (CEST)Rispondi
La mia ipotesi non è esclusiva, ma potrebbe essere vista come fattore "concomitante" alla scomparsa dei dinosauri. La causa finale, o "colpo di grazia", resterebbe quella dell'"impatto meteorico" che avrebbe causato, contemporaneamente, l'estinzione di altre forme di vita: ammoniti, mosasauri, plesiosauri, pterosauri, ecc. L'ipotesi gravitazionale risponderebbe altresi a quesiti, ancora irrisolti, sugli insuccessi/successi evolutivi di adattamento, da parte di specie diverse, avvenuti prima dell'evento catastrofico, cioè: il lento declino dei dinosauri massicci e la loro fine improvvisa, contro il successo evolutivo che permise la sopravvivenza all'impatto di alcune specie di dinosauri "pennuti e con denti": i futuri uccelli. Ancora Luciano - 11:10, 26 apr 2013
I here repeat my response (in English) to Ancora Luciano's posting (in Italian) of this identical material on the English Wikipedia at en:Talk:Dinosaur#Failure to adapt to changing conditions. The hypothesis that the earth's diameter increased until some time in the Mesozoic and later contracted, with resulting effects on the force of gravity at the earth's surface, has no support from reliable sources. Owen (1976), p. 230, has proposed a constant increase in diameter from the Cryogenian to the present, but with no reversal in the Mesozoic; Cox (1990) has extensively reviewed this proposal and several similar ones, but no one has apparently suggested a contraction. The suggestion by Luciano appears to be pure WP:RO. Peter Brown (talk) 16:56, 26 April 2013 (UTC)
References
  • H. G. Owen, Continental Displacement and Expansion of the Earth during the Mesozoic and Cenozoic, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series A, vol. 281, n. 1301, 1976, pp. 223–291.
  • C. Barry Cox, New Geological Theories and Old Biogeographical Problems, in Journal of Biogeography, vol. 17, n. 2, 1990, pp. 223–291.
[Da Vikipedia (in italiano), alla voce "Espansione della terra"]: La teoria dell'espansione, formulata per tentare di spiegare la posizione e il movimento dei continenti sulla superficie della Terra, non trova riscontro nella scienza moderna, costituì fonte di polemiche e fu superata dalla teoria della tettonica a placche. La teoria tocca paradigmi fisici profondamente radicati. Le teorie fisiche moderne, come la relatività, suppongono che lo spazio esterno sia vuoto (non c'è etere) e che la Terra resti un punto molto isolato nello spazio, rotolando lungo la curvatura dello spazio-tempo causata dal Sole. Inoltre, la teoria dell'espansione contraddice i principi della meccanica celeste, poiché se la terra fosse in crescita la sua orbita sarebbe progressivamente alterata fino al punto di precipitare sul Sole, visto che la forza centrifuga non sarebbe più sufficiente a compensare la forza di gravità. Quindi, se la Terra non si è espansa, deve essersi contratta, giustificando così il più basso valore di "g" nel Mesozoico, che è alla base della mia ipotesi. Ancora Luciano - 11:44, 27 apr 2013

As Newton demonstrated, it is only the the mass of a spherical body that figures in celestial mechanics; its diameter is irrelevant. He deferred the publication of Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica until he had established that point. Expansion and contraction have no effect on the orbit; so long as the earth's mass and its distance from the sun remain constant, there is no change in the force exerted on the earth by the sun's gravitational field. The graph on p. 230 of the Owen paper cited above clearly indicates a continuing expansion of the earth's diameter throughout the Paleozoic and Mesozoic. The Cox paper disputes this, arguing that there was no significant change in diameter during this period. To set yourself against these two sources, arguing for a contraction, you need to provide a reliable source yourself. The article it:Espansione_della_Terra is tagged ricerca originale, "Original research". Reference to it is not appropriate until this matter is resolved. In particular, the article makes use of the mistaken celestial mechanics you have repeated here. Peter Brown (talk) 15:29, 27 April 2013 (UTC)

Ammettiamo che vi sia stata un'espansione della Terra (a massa costante) e quindi una diminuzione di "g" sulla superficie terrestre, rispetto al suo valore nel Mesozoico. Allora: sarebbe possibile oggi ricostruire idealmente, sui reperti fossili più imponenti finora trovati, animali in grado di muoversi oggi ancora più agevolmente che all'epoca della loro esistenza, quando "g" era più grande???. Secondo me alcune teorie andrebbero rivisitate, tenendo in opportuna considerazione la Gravità, che è la forza della natura che, oltre a generare i "buchi neri", potrebbe alla fine aver ragione di tutto, riducendo l'intero universo alle dimensioni di un punto. Ancora Luciano - 28 apr 2013

Una risposta Io credo che oltre al meteorite e alle eruzioni vulcaniche ci sia stato qualche altro fenomeno. Mentre i dinosauri cominciarono a estingersi, i piccoli mammiferi mangiarono le loro uova. Questo e' il mio parere.

--78.2.112.219 (msg) 18:17, 31 ago 2013 (CEST)Elisa== Domande sui dinosauri ==Rispondi

Ho letto in certi libri che i dinosauri e alcuni rettili vivevano nella stessa era. Poi ho letto anche che c'erano rettili marini e volattili. Ci sono anche dinosauri terrestri con le piume: sono veri dinosauri? Ho letto che ci sono centinaia di ipotesi sull'estinzione dei dinosauri e mi sembra (dai libri) che la piu' vera sia la caduta di un meteorite o un eruzione vulcanica. E secondo voi? Tutto cio' e vero? Vorrei avere una risposta alle mie domande.

--78.2.112.219 (msg) 18:18, 31 ago 2013 (CEST)Elisa== Una collaborazine ==Rispondi

--78.2.112.219 (msg) 18:19, 31 ago 2013 (CEST)Elisa Buongiorno, Ho scritto due specie di dinosauri e intendo scriverne altre. Vorrei che mi rispondiate e scriviate altre specie di dinosauri. Ho guardato qualche tempo dopo e non c'era scritto niente. Come mai?Rispondi

2 cose modifica

  1. Non va molto bene che la parte più critica, ovvero i paragrafi sulle speculazioni riguardo al sangue caldo e alle piume, manchi di note.
  2. Invece di avere due note disambigue ad inizio voce, non se ne puoi mettere una sola a dinosauri (disambigua) ? Con "dinosauri reindirizza qua, etc etc, vedere dinosauri (disambigua)".--151.19.212.146 (msg) 12:13, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Immagini modifica

[@ Bramfab] Mi rivolgo a te che hai messo i cn alle ricostruzioni. Non sarebbe meglio, per quanto tali ricostruzioni siano "pittoresche", limitarci ad inserire foto di scheletri ? Parlando di dinosauri "famosi", oltre a quelli già inseriti ci sono buone foto di Anchilosauri (File:Skelett von Gastonia.JPG), Triceratopi (File:Triceratops Skeleton Senckenberg 2.jpg), Velociraptor (File:Velociraptor Wyoming Dinosaur Center.jpg), Pachicefalosauri (File:ROM - Pachycephalosaurus.jpg), etc...--MidBi 19:33, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Sono perfettamente d'accordo: scheletri e eventualmente o ricostruzioni firmate (per esempio da articoli di PLOS che pubblica in pubblic domain e che potrebbero contenere ricostruzioni), oppure fotografie di ricostruzioni o modelli da musei, ossia fatte da veri paleontologi, eventuali discrepanze con le cosiddette "ultime scoperte" possono essere spiegate e molto spesso vanno prese col beneficio d'inventario. --Bramfab Discorriamo 22:08, 23 feb 2015 (CET)Rispondi
Sto sostituendo con immagini di scheletri, e commenti su improprietà degli scheletri saranno valutati solo se referenziati con fonti peer to peer specifiche per quel reperto.--Bramfab Discorriamo 12:59, 25 feb 2015 (CET)Rispondi
Anche "Acta Palaeontologica Polonica" pubblica come Creative Commons Attribution License (CC BY) vedi il suo Copyright policy e a proposito di ricostruzioni: sui pterosauri --Bramfab Discorriamo 12:23, 26 feb 2015 (CET)Rispondi


Citazioni completa modifica

Per cortesia citando dei paper, citiamoli completi con autore, titolo, pubblicazione, numero, anno, ecc. --Bramfab Discorriamo 12:45, 16 dic 2016 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dinosauria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:40, 20 set 2017 (CEST)Rispondi

Illustrazione modifica

1) Acta Paleontologica viene sottoposto al peer review. 2) Tutte le ricostruzioni sono speculative.

[@ Ghedo], [@ Federico benzan], credo che sia venuta l'ora di finalmente cominciare una pagina sul controllare le immagini di ricostruzioni paleontologiche con criteri ben definiti sull'inclusione negli articoli (il wiki inglese ce l'ha https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject_Dinosaurs/Image_review/To_Do_List#Guidelines_for_dinosaur_restorations), perché questa nuova mossa col togliere un'immagine inclusa in un documento scientifico sembra sottointendere che il criterio fondamentale sia che piaccia a Bramfab --Mariomassone (msg)

Ciao! [@ Mariomassone]Non ho capito cos'è successo. Mi puoi spiegare meglio? E' stata tolta un'immagine pubblicata su APP? --Ghedo - Sputa il rospo 21:29, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi
Direi anche che si tratti di valutare il carattere delle immagini e cosa rappresentano: questa è la voce quadro, più importante, sui dinosauri e, fra tutte le immagini con ricostruzioni scientifiche serie e abbondantemente condivise dai paleontologi che abbiamo a disposizione, ci intestardiamo a metterne una che un dinosauro che tira un calcio ad un altro sventrandolo! Ricostruzione che la sua stessa fonte indica come puramente speculativa. Questa vorrebbe essere una enciclopedia.--Bramfab Discorriamo 21:44, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi
Bramfab, non serve utilizzare un tono enfatico. Wikipedia è un'enciclopedia, e come tale riporta studi scientifici. Quando uscì l'articolo su Brontomerus ricordo benissimo il plauso di gran parte della comunità paleontologica per il notevole lavoro svolto sulla base di uno scheletro largamente incompleto ma con autapomorfie sufficienti non solo a identificare un nuovo taxon, ma anche a ipotizzarne stile di vita e possibili comportamenti. La ricostruzione è speculativa come qualunque ricostruzione di dinosauri o altri taxa estinti, cionondimeno va considerata valida proprio perché è stata realizzata in seguito a uno studio scientifico, e approvata dagli stessi autori dello studio. Se si vuole rimuovere dalla pagina Dinosauria, potrei anche capirlo poiché è riferita a due taxa ben determinati (Utahraptor e Brontomerus), ma a questo punto la si deve ragionevolmente includere nelle pagine dei suddetti taxa. In ogni caso, non va rimossa per i motivi che hai addotto. --Ghedo - Sputa il rospo 21:57, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi
Primo la ricostruzione non è un dato oggettivo, ma una ipotesi (infatti indicata come puramente speculativa dagli autori stessi), per quanto supportata da studi scientifici, quindi relativamente alla paternità la definizione di ricostruzione speculativa dell'immagine è oggettiva e non mia. Ad essere pignoli ecco le sottili pinze con cui gli autori propongono come una possibile ipotesi quella dei calcioni: so in the absence [in quanto non trovati] of proximal caudal vertebrae and chevrons of Brontomerus it is not possible to determine whether the femoral retractors were enlarged in proportion with the protractors. If so, then this increase in musculature would indicate that Brontomerus may have been unusually athletic for a sauropod. Another possibility is that powerful femoral protraction was useful for delivering a strong kick ...A third possibility is that the proportionally large leg muscles were required to drive unusually long legs ... If this interpretation were correct, Brontomerus might have resembled a giraffe. http://www.miketaylor.org.uk/dino/pubs/taylor-et-al-2011/TaylorEtAl2011-brontomerus.pdf
Secondo questa non è la pagina del Brontomerus, ma, come ho spiegato sopra, la voce quadro, la più importante, sui dinosauri, e dal momento che anche tu sei d'accordo sul fatto che qui non ci vada, mi chiedo perché stiamo discutendo?
Terzo, non voglio contraddire un non necessario processo alle mie presunte intenzioni fattomi, con un controprocesso, ma faccio notare che le righe di testo del paper, riportate sopra, mostrano come tale ipotesi sia considerata come una delle possibili ipotesi dai paleontologi stessi, e come il paper contenga 12 immagini, di cui 1 (una) sola riguarda la ricostruzione, indicata come "Speculative life restoration of the camarasauromorph ... the enlarged femoral protractors may have enabled a powerful kick" , per cui si spera che la voce che dovrebbe contenere la ricostruzione avrà più o meno lo stesso rapporto numerico fra immagini di dati oggettivi e immagini speculative e la ricostruzione sia descritta con la stessa cautela di TAYLOR ET AL.
Aggiungo che non mi risultano per ora resti fossili di Utahraptor con ossa fracassate tali da far sospettare di aver ricevuto un calcione; speculazioni per speculazioni si può persino ipotizzare che l'inusuale supposta atleticità fosse sfruttata durante combattimenti fra maschi per l'accoppiamento, inoltre le ossa ritrovate sono talmente poche e non intatte, che ogni nuovo ritrovamento potrebbe modificare sensibilmente la ricostruzione, e magari rivelare il dino-giraffone.--Bramfab Discorriamo 23:49, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi
Bramfab, qui giochiamo a non capirci. Ho scritto io stesso La ricostruzione è speculativa come qualunque ricostruzione di dinosauri o altri taxa estinti. Ti ho detto anche che va bene spostarla nella pagina di Brontomerus, ma non di rimuoverla completamente. Nessuno ha mai detto che la ricostruzione non sia speculativa. E' perfettamente inutile che citi il paper, lo conosco molto bene. Concordo con te che possiamo evitare questa discussione. Si provvedererà a inserire l'immagine nella pagina di Brontomerus, quando verrà fatta. --Ghedo - Sputa il rospo 00:15, 27 ott 2017 (CEST)Rispondi
Non se non ci capiamo o giochiamo in quanto chiunque si interessa di paleontologia è conscio che non tutte le ricostruzione paleontologiche hanno la stessa incertezza speculativa!, oppure dei paper si guardano solamente alcune illustrazioni senza neppure leggerne la legenda.
 
In bianco gli scarsi resti ossei rinvenuti, il resto è ipotizzato
in questo caso abbiamo perfino due livello speculativi:
  1. ricostruzione anatomica che è onestamente già esplicitamente dichiarata dubitativa dagli autori stessi per ragioni oggettive: resti ossei interessanti, ma decisamente incompleto (vedi figura)
  2. ipotesi comportamentale difficilissima da provare, gli stessi autori la pongono come una su tre ipotesi da loro fatte, e aggiungo che è ben difficile provare che gli eventuali calcioni fossero contro carnivori e non per duelli intraspecifici fra maschi. Per cui anche un suo inserimento nella voce Brontomerus dovrà essere ben contestualizzato e credo di aver chiaramente indicato quant'è lo spazio e quindi la rilevanza che questi autori hanno dato alla stessa nel paper descrittivo del nuovo genere.--Bramfab Discorriamo 09:40, 27 ott 2017 (CEST)Rispondi
Bramfab, confermo: non ci capiamo. Io non gioco. Stiamo parlando tutti e due della stessa cosa e sembriamo due rette parallele. E' una non-discussione, non dovebbe neanche esserci eppure sta andando avanti. Il bello è che siamo pure d'accordo, in fondo. L'immagine andrebbe spostata in un'eventuale nuova pagina su Brontomerus con la dicitura "immagine speculativa di possibile comportamento blablabla" e morta lì. Ho notato invece che nella pagina dinosauri manca qualunque ricostruzione tratta da paper. Puoi provvedere a inserirne una? Magari di una specie più rappresentativa di un Brontomerus noto da frammenti. Se no lo faccio io quando mi prenderò la briga di spulciare tra le recon peer-reviewed. --Ghedo - Sputa il rospo 10:50, 27 ott 2017 (CEST)Rispondi
Il mio grosso problema al presenta è la disponibilità di tempo per selezionare immagini adatte; la mancanza di immagini con buone e accettabili ricostruzioni anch'io l'avevo notata, per esprimermi grossolanamente direi che ci vorrebbe almeno una di un carnivoro bipede, di un erbivoro alla brontosauro, una di un ceratopside, una di Stegosauria , tanto per coprire i morphotipi più noti. Per ora c'è solamente una immagine di un Dakotaraptor,a bocca spalancata, che vista velocemente sembra un passeraceo che da embrione sia stato irraggiato con raggi X, e mi chiedo quanto sia valida dopo la revisione sul piumaggio fatta da Phil R. Bell et alii (2017). Aggiungo che nella scelta delle immagini seguirei il buon senso evitando ricostruzioni innaturali, che ormai non vengono più accettate anche da paleontologi ricchi di immaginazione come il nostro Cau, che non tollera più immagini in cui i dinosauri hanno hanno la bocca spalancata, ruggiscono, sbavano o sgranano gli occhi, malamente disegnati con piume "probabilmente indotti dall'ossessione di "ricoprire di piume" i loro animali" e soprattutto "Tutti si fissano a fare le teste più sbalorditive, le posture più esuberanti", difetti che ritrovo nel 95% dei ricostruzioni presenti in Commons.
Infine osservo che abbiamo la possibilità di creare un corpus di voci ricco in immagini di ossa fossili di dinosauri molto vasto, eppure tristemente vedo che anche quando c'è la possibilità di arricchire la voce con una immagine dello scheletro intero, una di dettaglio sul cranio, una di dettaglia sull'arto anteriore, una sull'arto posteriore, una sulla bacino ed una sulla coda, troppo spesso ci si dimentica del fossile per inserire l'ennesima ricostruzione in cui il dinosauro sembra un fagianotto allevato a Chernobil.--Bramfab Discorriamo 23:12, 27 ott 2017 (CEST)Rispondi
Buoni paleoartisti ce ne sono anche su commons, penso a Emily Willoughby e al solito Bogdanow, artisti le cui opere sono state utilizzate anche in papers peer-reviewed molto spesso. Direi di partire da loro se si vuole aggiungere la ricostruzione dell'animale (che non fa mai male se è di buona qualità, soprattutto per far capire a chi legge il probabile aspetto delle bestiole) da affiancare alle foto dei fossili. Willoughby, in particolare, è una dei pochi artisti (per ora) a illustrare degnamente i dromeosauridi piumati. --Ghedo - Sputa il rospo 00:05, 28 ott 2017 (CEST)Rispondi
Io credo che si possa essere restrittivi e usare immagini pubblicate su riviste peer review e disponibili in con licenze libere, come PLOS, Acta Paleontologica Polonica, ecc e di cui ne abbiamo ormai molte in Commons. --Bramfab Discorriamo 16:28, 30 ott 2017 (CET)Rispondi
Rimane il problema che non ci siano regole scritte sull'inserimento delle immagini. Non può essere la prerogativa d'un solo individuo, dev'essere codificato. P.S. Bramfab, sei molto creativo nel descrivere le immagini che ritieni inaccurati; "pollosauro", "oviraptor-oche", "fagiano irraddiato" ecc. Sono piuttosto interessato di sapere quali immagini consideri veramente validi come ricostruzioni. Giusto una curiosità. --Mariomassone (msg) 23:33, 30 ott 2017 (CET)Rispondi
Già discusso più di una volta nella pagina di discussione del progetto forme di vita, con la decisione che si usano immagini da fonti peer review (quindi selezionate per noi da paleontologi doc), che ormai abbondano, e non ricerche originali. Sul commento di immagini fantastiche credo che Cau mi batta: Ho ormai la nausea dei vari ippopotamosauri, elefantopodi, coccodropodi, pupazzotitani e antropocheiri .--Bramfab Discorriamo 15:51, 31 ott 2017 (CET)Rispondi
Incidentalmente Cau già nel 2013 suggeriva di darsi "una calmata" con la paleoart e ne deprecava l'utilizzo in wikipedia con una interessante discussione!!!
E sopratutto in quest'ultimo recente scritto in cui definisce la sua concezione di paleoarte è sensu stricto, mi sembra che incontri la linea che cerchiamo di tenere sulle immagini.--Bramfab Discorriamo 18:43, 31 ott 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dinosauria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:43, 26 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dinosauria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:37, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dinosauria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:58, 28 ago 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dinosauria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:21, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dinosauria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:55, 30 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Dinosauria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:02, 9 gen 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Dinosauria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:18, 8 mar 2020 (CET)Rispondi

Ovovipari o viviperi modifica

Sarebbe opportuno che più o meno in incipit sia esplicitato se i dinosauri facevano le uova. Ho sempre avuto questo dubbio--78.14.16.22 (msg) 17:30, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi

vedo che è scritto, mio errore.--78.14.16.22 (msg) 23:33, 12 mag 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:04, 23 giu 2021 (CEST)Rispondi

La descrizione della voce è sbagliata modifica

Descrivere i dinosauri come "rettili preistorici estinti" è sbagliato, perché: - i dinosauri non sono (solo) rettili. I teropodi includono gli uccelli; - ancora, non essendo gli uccelli neorniti estinti, non ha senso definire i dinosauri "preistorici" o "estinti". 2.36.105.90 (msg) 10:40, 19 set 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:51, 1 gen 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dinosauria".