Fonti di energia rinnovabile
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materie
Dettagli
Dimensione della voce101 400 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ciao a tutti, ho trovato questo metodo per produrre energia con prove inconfutabili. È a questo link: [...]. Credo ne vada parlato però non sono un tecnico e non ne sarei capace di farlo bene.

Non credo che un forum sia una fonte affidabile. Nel migliore dei casi si tratta di una ricerca originale. --L'uomo in ammollo 14:41, 10 apr 2006 (CEST)Rispondi

Tabella comparativa energie rinnovabili modifica

Potrebbe essere interessante fare una tabella in cui si confrontano le varie fonti di energia rinnovabile sotto parametri come costo, impatto ambientale, fattibilità tecnologica o stadio sperimentale, eccetera? Potrei provarci io! --Giovanni Mascellani 20:42, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Certo che puoi provare, ricordati di specificare le fonti dei dati. Hellis 20:45, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi
C'ho iniziato a lavorare, anche se ancora ho avuto cinque minuti di numero! Non so se è una cosa intelligente o no (e quindi datemi consigli in proposito), ma ci sto lavorando su una pagina di bozza in differita, su Energia rinnovabile/bozza. Spero di aver tempo nei prossimi giorni! --Giovanni Mascellani 22:38, 16 apr 2006 (CEST)Rispondi

Credo che la definizione di energia rinnovabile riportata sia facilmente fraintendibile. "Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future o che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani" dà l'idea che un'energia rinnovabile non provochi danni all'ambiente e porta al comune errore di associare l'energia rinnovabile ad un'energia la cui produzione che non danneggi l'ambiente, neanche minimanente. Ritengo che sarebbe opportuno cambiarla con "Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani""


Plutonio modifica

Salve a tutti. Nell'introduzione dell'articolo si citava il plutonio, insieme a carbone, petrolio gas naturale e uranio come risorsa naturale le cui riserve non sono inesauribili. Questo è un errore poiché il plutonio è un elemento artificiale, sintetizzato artificialmente e dunque non presente in natura. A differenza dell'uranio, sia dell'abbondante in natura uranio-238; sia anche del rarissimo uranio-235, che è pur sempre presente in natura lui. Dunque se è lecito parlare di esauribilità delle riserve di carbone o petrolio o uranio-235 sulla scala dei tempi umani, il plutonio non ha mai costituito una riserva. E dunque se pure mettiamo che un domani diventerà una sorgente di energia importante, allora vorrà dire che si sarà trovato un modo di "rinnovarlo", poiché trovarlo in natura resterà sempre impossibile. Per spiegare tutto questo ho ampliato il paragrafo dell'energia nucleare da fissione, sia quello secondo il ciclo ordinario, quello basato su uranio-235 non rinnovabile. E ho introdotto un paragrafo che spiega come stanno le cose invece per il plutonio e il ciclo nucleare da fissione autofertilizzante, cioè che è in grado di autoprodursi da sé il plutonio carburante della reazione. Già che c'ero ho parlato anche dell'energia nucleare da fusione, che non è autofertilizzante ma si basa su combustibili presenti in natura (idrogeno) in quantità praticamente inesauribili. Dicendo che però la fusione è oggi solo un'utopia.--EMajor 00:19, 18 feb 2008 (CET)Rispondi

Ho solo qualche perplessità nell'inserire tutto questo discorso in un paragrafo sulla classificazione e non in un paragrafo a parte o un sottopragrafo. Al momento, l'impressione è che si perda il filo del discorso. --Retaggio (msg) 17:59, 21 feb 2008 (CET) (e infatti, leggendo, l'ho perso...)Rispondi
Ho riorganizzato il paragrafo. --Retaggio (msg) 19:33, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Uhm modifica

Mi rendo conto di tirare un sasso in piccionaia. Ma c'è qualcosa che non torna nella voce. 1. Si parla, in sostanza, di inesauribili in tempi umani ma poi si dice che vengono preservate per le generazioni future (perdonate l'imprecisione, ma la sostanza è questa). Non c'è una contraddizione? 2. L'energia geotermica è veramente inesauribile? mi risulta che una parte, non so quanto grande, dei soffioni della valle del diavolo, a Larderello siano esauriti... --Ub Bla bla 18:47, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

  1. c'è una sottile differenza ma non vedo sostanziali differenze fra "generazioni future" e "tempi umani".
  2. diciamo che il concetto si interseca a doppio filo con la problematica emissiva (co2, combustione di fonti fossili ecc) pertanto è piuttosto borderline: dipende dalla esatta definizione che viene data (tempi umani quali sono? sappiamo già l'anno in cui ci estinguiamo? e quante generazioni future consideriamo? 10, 50 o 1000?), cosa che non penso sia nettamente ed univocamente definita. Aggiungi che nel complesso il geotermico è comunque rinnovabile (dipende dal calore del pianeta), mentre il tuo riferimento è al singolo impianto (si, ok, siamo anche qua un po' borderline): se usi un approccio "impiantistico" nessuna fonte sarebbe rinnovabile in quanto qualunque impianto deperisce. Inoltre, non penso che lo sfruttamento o meno di un soffione influisca sulla sua durata, quindi lo sfruttamento non influirebbe cmq sul "preservare x le geenrazioni future". Cmq non conosco lo stato di Larderello.
Personalmente, vista l'aleatorietà dell'approccio cronologico (generazioni & tempi), preferisco l'approccio emissivo che è anche più facile da determinare x cui imho il geotermico è "rinnovabile" (=non fa correre rischi alle generazioni future, qualunque cosa od origine siano/abbiano tali "rischi"). Ciao :-) -- Scriban (msg) 09:06, 3 set 2008 (CEST)Rispondi
Incredibile, concordo con Scriban!--Uomo in ammollo 10:00, 3 set 2008 (CEST)Rispondi
Se ti consola è già capitato ai miei più acerrimi detrattori. Sono infettivo (o forse sei tu che stai guarendo?) :-p -- Scriban (msg) 10:04, 3 set 2008 (CEST)Rispondi
In parte. Non è tanto importante ciò che preferiamo, quanto piuttosto ciò che possiamo riportare con fonte autorevole. Quanto al geotermico, è in effetti oggetto di discussione che sia realmente rinnovabile. Nel testo ciò viene detto, anche se ammetto, giusto en passant e andrebbe ampliato. Colgo invece l'occasione per contestare la proposta di unione con energia alternativa che è tutta un'altra cosa (sia come definizione, sia come contesto). --Retaggio (msg) 10:07, 3 set 2008 (CEST)Rispondi
Beh, certo che una (anzi, più di una) fonte è... preferibile :-D alle personali preferenze: mi riferivo all'approccio che seguo in assenza di fonti precise.
Sull'unione, essendo l'appositore dell'"U", specifico che il contenuto delle due voci mi sembra sovrapponibile: o c'è qualche definizione sbagliata, o sono unibili. Peraltro, anche ci fossero sottili differenze, penso che potrebbero essere unite ugualmente ai fini di una + semplice gestione e minor dispersività. Ovviamente se le argomentazioni a favore della divisione mi convincono cmbio idea, ma x ora non ne ho lette... Reta puoi specificare? -- Scriban (msg) 10:23, 3 set 2008 (CEST)Rispondi
PS: sugli U, vedete anche Biomassa e la catena di U correlati. Ed infine Energia oceanica. Tanta carne al fuoco :-)
Ho guardato gli U e devo dire, dopo averci pensato un po', che sono contrario a tutte e 5 le proposte di unione, sia guardando nel merito che da un punto di vista generale.
Primaditutto diciamo che il fatto che gli argomenti siano sovrapponibili (ma in parte, non completamente) per me non dice molto: per me l'unione si fa solo se gli argomenti sono uguali o comunque una delle due parti non avrebbe rilevanza enciclopedica se trattata da sola. In ogni caso non è il nostro caso (scusa la cacofonia ma non mi veniva niente). Ricordiamo inoltre che la ricchezza di un'enciclopedia si vede anche dalla corretta classificazione e distribuzione degli argomenti, altrimenti è un trattato, un saggio: onorevolissimo, ma non un'enciclopedia. Quella che tu chiami dispersività viene "combattuta" appunto con le voci "quadro" (come questa), nonché con le categorie e con l'ipertesto: non bisogna tornare in biblioteca per farsi dare un altro volume: è tutto ad un solo click di distanza. Non capisco infine il problema della facile gestione: se ti riferisci al vandalismo io "gestisco" 13500 asteroidi con le modifiche correlate e circa 1600 osservati speciali... qui parliamo di 4-5 voci... bah...
Venendo al merito: energia rinnovabile e alternativa racchiudono quasi le stesse energie (con alcune importantissime eccezioni, però), ma quello che è sostanzialmente diverso è il contesto: mentre il primo si basa su considerazioni scientifiche, il secondo ha una base storico-politica. Mele con pere. Altro discorso per energia oceanica: una definizione che raccoglie un certo gruppo di energie rinnovabili omogenee tra loro: si chiama classificazione. Vogliamo eliminare Caninae perchè alla fin fine sempre di canis si parla? o canidae? Ancora: le agroenergie comprendono la biomassa e i biocombustibili: perché inglobare? strano che tu abbia lasciato stare biodiesel e bioetanolo...
Simpaticamente certo che tanto non ti convincerò mai, aspetto altri pareri ;-) Bye --Retaggio (msg) 10:21, 5 set 2008 (CEST)Rispondi
Vado x punti:
  • Mi è parso che la tematica abbia tali spazi di sovrapposizione che mi sembra preferibile concentrare tutto nella stessa voce e spiegare in essa qual'è la sottile differenza. X il lettore è certo tutto "a portata di 1 click", ma leggere 2 voci molto simili e fare a "trova le differenze" imho lo scoraggia/fa perdere tempo ecc.
  • Voci-quadro. se ne era parlato molto tempo fa a proposito di un festival ma il mio tentativo di aprire una discuss. x trovare una loro definizione precisa era naufragato in accuse di capelli spaccati in 4 ecc :-(. Poi anche "energia oceanica" (scendendo) ha l'aspetto di una voce quadro; mentre salendo anche "energia" è una voce quadro... Insomma è cmq un po' indefinita l'organizzazione dei contenuti. Non apriamo il capitolo categorie, che sono spesso un [guazzabuglio]. Ora, in questo caos, avere "energie rinnovabili" ed "energie alternative" entrambe con un ruolo "quadro" (in pratica non è così?) rende imho ulteriormente confusionario il tema. Il tutto x salvaguardare la "sottile differenza" che si potrebbe spiegare in un paragrafo della voce unificata.
  • Agroenergie è un dettaglio nel mare: l'U stava ad indicare più una necessità di discussione su una rioganizzazione che non di unificazione: parrebbe essere una ulteriore voce-quadro sempre che il termine "agroenergie" sia corretto (io non l'avevo mai sentito ma m'è parso intelligente) e sufficientemente generico x essere sovracategoria di biodiesel, bioetanolo ecc. Insomma, così com'è ora è un po' una voce "a parte": la vogliamo integrare nella struttura o la eliminiamo?
  • Guarda che io mi convinco di un sacco di cose. Nella fattispecie "gestione" significa che voci troppo simili tendono a "vivere" poi separatamente: finisce che 1) l'utente trova l'una e non si aspetta che ce ne sia anche un'altra; 2) il contributore contribuisce ad una e -idem-; 3) controllare e coordinare i contenuti (in modo che non ci siano contraddizioni o cose in una voce che invece andrebbero nell'altra) è doppiamente faticoso.
Mi convinci se dimostri che ci metti meno tempo a seguire 800 pagine anzichè 1800 ;-) Ciao -- Scriban (msg) 11:28, 5 set 2008 (CEST)Rispondi

(rientro) Con 4 anni di ritardo, intervengo: ho lievemente modificato (fontando) la definizione proposta, utilizzando quella utilizzata dall'IEA e da Cengel-Boles. Che, incidentalmente, è la stessa insegnata a ingegneria energetica e che non crea dubbi.--Louisbeta (msg) 16:50, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Frase incompleta modifica

L'uranio-235 infatti costituisce solo lo 0,7% del totale dell'uranio presente in natura, e in base alle riserve di uranio fino ad oggi accertate si prevede che al consumo attuale, ma a prezzi di estrazione via via sempre più elevati.: scusate, ma la seconda parte della frase non è incompleta? --DeathScythe00 (msg) 15:32, 3 gen 2011 (CET)Rispondi

Tx. Ho recuperato la frase "spezzata" [1]. Purtroppo era una frase senza fonte. Da verificare, quindi. --Retaggio (msg) 15:42, 3 gen 2011 (CET)Rispondi

Pulitura di violazione di copyright modifica

In data 5 ottobre 2009 l'utente Vipera ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:

Versioni cancellate

Questa è una voce di propaganda modifica

Allo stato (30 settembre 2012), questa voce sulle energie rinnovabili è una voce di propaganda, perchè parla in modo generico e confuso dei magnifici benefici attribuiti a questo tipo di energie, e mette sotto silenzio i gravi danni arrecati alla natura, alle coltivazioni, ai terreni, agli allevamenti, al paesaggio, alla stessa salute umana. Oltretutto, mette gravemente a tacere che le tanto decantate energie rinnovabili possono fare ben poco, anzi pochissimo, per sostituire l'utilizzo delle fonti di energia più inquinanti (o meglio "ritenute" più inquinanti delle rinnovabili), dando voce alla propaganda di chi illude e si illude che lo sprecone mondo moderno possa andare avanti solo a furia di pannelli solari e palle eoliche. Ho provato timidamente a evidenziare queste controversie, ricorrendo a fonti autorevoli e imparziali come lo scienziato Piero Angela, che in un suo libro (La sfida del secolo) si limita a riportare cifre, non opinioni, e per tutta risposta sono stato accusato di essere io il portatore di un punto di vista di parte! Mi trovo costretto pertanto a denunciare l'increscosità di questi fatti, a segnalare che la voce attualmente è di parte, e che purtroppo è in atto un tentativo di censura per evitare di divulgare gli orribili danni provocati delle energie rinnovabili.--Eltecom (msg) 17:57, 30 set 2012 (CEST)Rispondi

mah, secondo me scrivi bene ma "razzoli male". Se guardo questo tuo edit vedo che scrivi che le energie rinnovabili potrebbero danneggiare e a supporto della informazione che ovviamente qui vogliamo censurare citi un articolo dove a parlare sono gli agricoltori pugliesi e Vendola, entrambi i soggetti non mi risultano abbiano mai pubblicato su una rivista peer review studi in merito e citi anche un comunicato della Lipu che parla piuttosto di abuso e di conciliabilità urbanistica. Poi citi Piero Angela ma il pezzo da te citato fa riferimento all'Italia, che c'entra quindi con le energie rinnovabili nella loro essenza e applicazione nel mondo? --ignis scrivimi qui 19:14, 30 set 2012 (CEST)Rispondi
Veramente ho citato diversi pezzi di Piero Angela, di cui uno fa riferimento all'Italia, ma un altro fa riferimento al mondo intero (dove cita uno studio autorevole dell'IEA, agenzia intergovernativa, e porta anche come esempio il Giappone). Ti invito a leggere almeno quello che scrivo prima di giudicare.--Eltecom (msg) 11:41, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi


I problemi a quel capoverso sono infiniti:
  • Chi ha stabilito che il Giappone è la patria delle rinnovabili? La Svezia porduce quasi completamente da FER, per esempio.
  • Quelle percentuali non si capiscono. 1,9% DE CHE? energia totale, elettrica, trasporti? lorda, netta?
  • l'Italia nel PAN ha scritto che punta al 17% dell'energia TOTALE di origine rinnovabile nel 2020 e già nel 2011 ha dovuto ammettere, il ministero dello sviluppo economico, che stiamo per superare il sottobiettivo elettrico con 8 anni di anticipo. Quindi, direi che Angela e l'IEA nel 2005 han preso una cantonata enorme, come molti pessimisti dell'epoca.
  • Infine, sembra che il punto sia che le FER non possono rendere indipendnte l'italia dalle fonti fossili. E fin qui credo che siamo tutti d'accordo, quindi che controversia è?

Scusate la grammatica. --Louisbeta (msg) 11:54, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi

La controversia riguarda il fatto che vengono diffuse illusioni sulle potenzialità delle energie rinnovabili, che, come giustamente riconosci anche tu, non potranno mai sostituire le fonti fossili. Questa è una cosa che nessuno dice mai chiaramente. Piero Angela mi sembra una fonte attendibile, per lo meno verificabile, dato che riporta cifre, non opinioni, ho indicato l'ISBN, lo puoi controllare anche tu, magari in libreria senza necessariamente comprare il libro, basta sfogliarlo alla pagina indicata. Il Giappone e la percentuale dell'1,9% è indicato da Angela, se poi anche la Svezia, in base a tue conoscenze di cui non dispongo, è una patria di rinnovabili, questo non toglie che anche il Giappone lo sia, almeno in base ai dati indicati. Dopotutto, chi è che stabilisce che Piero Angela non va bene come fonte?--Eltecom (msg) 18:10, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi
mi spiace, ma i tuoi dati non sono corretti--Louisbeta (msg) 09:07, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi
Io ti parlo di Piero Angela, e tu mi porti come fonte la wikipedia inglese? Se mi consenti, mi fido più di Piero Angela che di wikipedia (che certo non può portare come fonte se stessa).--Eltecom (msg) 15:08, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi
Mi spiace che tu non sappia fruire di WP: ora ti spiego come fare. Ogni voce di WP, se ben fatta, ha delle note. Se clicchi su esse con il tasto sinistro del mouse, troverai un'altra pagina di internet (a meno che non sia su una bibliografia, in quel caso questo procedimento non può avvenire, e dovrrai trovare il cartaceo di riferimento). Per esempio, sulla tabella dell'energia in Giappone, trovi come fonte uno studio dell'Agenzia dell'Energia Svedese, la quale ha ritenuto giusto creare uno studio bilingue sul confonto degli scenari energetici svedesi e del resto del mondo, Giappone incluso. ti aiuto, è qua. Come potrai vedere, i dati riportati da WP inglese sono forti della tabella prodotta dagli esperti svedesi, un attimo più autorevoli(sulla tematica di cui discutiamo) di un emerito e importante giornalista scientifico. Ad ogni modo, puoi consultare il database IEA per trovare conferma. Spero che tu, ora, abbia capito come consultare Wikipedia. Buone cose.--Louisbeta (msg) 15:26, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

Risorse rinnovabili: cronologia delle modifiche modifica

A seguito di unione, riporto la cronologia:


(corr | prec) 21:25, 24 gen 2013 Phantomas (Discussione | contributi) m . . (17 142 byte) (-6) . . (Annullate le modifiche di 79.55.46.133 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas) (annulla)
(corr | prec) 18:10, 24 gen 2013 79.55.46.133 (Discussione) . . (17 148 byte) (+6) . . (→Energia eolica) (annulla)
(corr | prec) 20:08, 9 gen 2013 Phantomas (Discussione | contributi) m . . (17 142 byte) (-33) . . (Annullate le modifiche di 93.67.172.129 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.226.112.112) (annulla)
(corr | prec) 19:12, 9 gen 2013 93.67.172.129 (Discussione) . . (17 175 byte) (+33) . . (→Energia marina) (annulla)
(corr | prec) 09:24, 4 gen 2013 95.226.112.112 (Discussione) . . (17 142 byte) (+20) . . (→Interventi da parte dell'UE per promuovere l'utilizzo di risorse rinnovabili) (annulla)
(corr | prec) 14:55, 14 dic 2012 Nicoli (Discussione | contributi) . . (17 122 byte) (-56) . . (LiveRC : Annullata la modifica di 188.152.192.183; ritorno alla versione di Phantomas) (annulla)
(corr | prec) 14:55, 14 dic 2012 188.152.192.183 (Discussione) . . (17 178 byte) (+56) . . (annulla) (Tag: individua sequenze di caratteri ripetuti, tipiche di alcuni vandalismi, da parte di un nuovo utente / Indirizzo IP.)
(corr | prec) 09:51, 21 ott 2012 Phantomas (Discussione | contributi) m . . (17 122 byte) (+5) . . (Annullate le modifiche di 89.97.148.5 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas) (annulla)
(corr | prec) 07:05, 21 ott 2012 89.97.148.5 (Discussione) . . (17 117 byte) (-5) . . (→Energia eolica) (annulla)
(corr | prec) 13:44, 18 ott 2012 Phantomas (Discussione | contributi) m . . (17 122 byte) (-209) . . (Annullate le modifiche di 2.157.144.85 (discussione), riportata alla versione precedente di Nicoli) (annulla)
(corr | prec) 13:42, 18 ott 2012 2.157.144.85 (Discussione) . . (17 331 byte) (+209) . . (annulla)
(corr | prec) 13:33, 18 ott 2012 Nicoli (Discussione | contributi) . . (17 122 byte) (-640) . . (LiveRC : Annullata la modifica di 31.189.178.199; ritorno alla versione di Eumolpo) (annulla)
(corr | prec) 13:31, 18 ott 2012 31.189.178.199 (Discussione) . . (17 762 byte) (+640) . . (→Energia Solare) (annulla) (Tag: individua l'inserimento di stringhe in seguito a click accidentali sulla toolbar.)
(corr | prec) 17:44, 23 set 2012 Eumolpo (Discussione | contributi) m . . (17 122 byte) (-5) . . (ortografia) (annulla)
(corr | prec) 01:33, 30 ago 2012 Limonadis (Discussione | contributi) . . (17 127 byte) (-20) . . (correggo gerarchia titoli) (annulla)
(corr | prec) 01:31, 30 ago 2012 Limonadis (Discussione | contributi) . . (17 147 byte) (0) . . (annulla)
(corr | prec) 15:36, 5 lug 2012 188.152.129.16 (Discussione) . . (17 147 byte) (+17) . . (annulla)
(corr | prec) 15:56, 4 lug 2012 79.49.112.132 (Discussione) . . (17 130 byte) (+1 070) . . (→ENERGIA DA BIOMASSE) (annulla)
(corr | prec) 11:42, 13 giu 2012 FrescoBot (Discussione | contributi) m . . (16 060 byte) (0) . . (Bot: accenti) (annulla)
(corr | prec) 09:05, 13 giu 2012 79.37.92.235 (Discussione) . . (16 060 byte) (+1 622) . . (annulla)
(corr | prec) 06:51, 13 giu 2012 Phantomas (Discussione | contributi) m . . (14 438 byte) (-77) . . (- avviso copyviol) (annulla)
(corr | prec) 19:02, 11 giu 2012 Aplasia (Discussione | contributi) m . . (14 515 byte) (-22) . . (Annullate le modifiche di 188.11.17.47 (discussione), riportata alla versione precedente di Marco 27) (annulla)
(corr | prec) 18:45, 11 giu 2012 188.11.17.47 (Discussione) . . (14 537 byte) (+22) . . (→Energia Solare) (annulla)
(corr | prec) 18:38, 11 giu 2012 Marco 27 (Discussione | contributi) . . (14 515 byte) (-22) . . (LiveRC : Annullata la modifica di 188.11.17.47; ritorno alla versione di Aplasia) (annulla)
(corr | prec) 18:38, 11 giu 2012 188.11.17.47 (Discussione) . . (14 537 byte) (+23) . . (→Solare fotovoltaico) (annulla)
(corr | prec) 18:33, 11 giu 2012 Aplasia (Discussione | contributi) . . (14 514 byte) (+76) . . (richiesta pulizia crono) (annulla)
(corr | prec) 18:32, 11 giu 2012 Aplasia (Discussione | contributi) m . . (14 438 byte) (-1 866) . . (Annullate le modifiche di 188.11.17.47 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpa)
(corr | prec) 18:30, 11 giu 2012 188.11.17.47 (Discussione) . . (16 304 byte) (+1 866)
(corr | prec) 12:29, 11 giu 2012 Eumolpa (Discussione | contributi) m . . (14 438 byte) (-108) . . (fatto) (annulla)
(corr | prec) 12:26, 11 giu 2012 Aplasia (Discussione | contributi) . . (14 546 byte) (+107) . . (richiesta pulizia crono) (annulla)
(corr | prec) 12:23, 11 giu 2012 2.32.49.144 (Discussione) . . (14 439 byte) (-27)
(corr | prec) 17:24, 8 giu 2012 77.108.16.134 (Discussione) . . (14 466 byte) (+28)
(corr | prec) 11:59, 4 giu 2012 151.33.203.73 (Discussione) . . (14 438 byte) (0) . . (→ENERGIA SOLARE) (annulla)
(corr | prec) 13:20, 3 giu 2012 151.55.147.162 (Discussione) . . (14 438 byte) (+20) . . (annulla)
(corr | prec) 13:40, 1 giu 2012 Phantomas (Discussione | contributi) m . . (14 418 byte) (+4) . . (Annullate le modifiche di 151.33.181.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Petrik Schleck) (annulla)
(corr | prec) 13:39, 1 giu 2012 151.33.181.199 (Discussione) . . (14 414 byte) (-2) . . (→ENERGIA DA BIOMASSE) (annulla)
(corr | prec) 13:39, 1 giu 2012 151.33.181.199 (Discussione) . . (14 416 byte) (-2) . . (→ENERGIA MARINA) (annulla)
(corr | prec) 14:01, 22 mag 2012 Petrik Schleck (Discussione | contributi) . . (14 418 byte) (-3) . . (LiveRC : Annullata la modifica di 2.34.175.98; ritorno alla versione di Adamanttt) (annulla)
(corr | prec) 14:00, 22 mag 2012 2.34.175.98 (Discussione) . . (14 421 byte) (+3) . . (→ENERGIA MARINA) (annulla)
(corr | prec) 16:09, 15 mag 2012 Adamanttt (Discussione | contributi) m . . (14 418 byte) (0) . . (annulla)
(corr | prec) 13:25, 13 mag 2012 79.22.112.11 (Discussione) . . (14 418 byte) (+12 357) . . (annulla)
(corr | prec) 10:03, 26 mar 2012 Phantomas (Discussione | contributi) m . . (2 061 byte) (0) . . (Annullate le modifiche di 2.156.180.231 (discussione), riportata alla versione precedente di No2) (annulla)
(corr | prec) 09:49, 26 mar 2012 2.156.180.231 (Discussione) . . (2 061 byte) (0) . . (annulla)
(corr | prec) 15:00, 25 gen 2012 No2 (Discussione | contributi) m . . (2 061 byte) (+9) . . (Fix link) (annulla)
(corr | prec) 22:03, 18 nov 2010 No2 (Discussione | contributi) m . . (2 052 byte) (+11) . . (Fix link) (annulla)
(corr | prec) 09:20, 14 apr 2010 Guidomac (Discussione | contributi) m . . (2 041 byte) (-11) . . (Annullate le modifiche di 85.46.178.236 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.5.212.130) (annulla)
(corr | prec) 09:20, 14 apr 2010 85.46.178.236 (Discussione) . . (2 052 byte) (+11) . . (annulla)
(corr | prec) 18:11, 19 ott 2009 87.5.212.130 (Discussione) . . (2 041 byte) (0) . . (annulla)
(corr | prec) 07:10, 19 ago 2009 SignorX (Discussione | contributi) . . (2 041 byte) (+227) . . (wikifico) (annulla)
(corr | prec) 16:45, 22 gen 2009 87.10.104.184 (Discussione) . . (1 814 byte) (+1) . . (annulla)
(corr | prec) 19:46, 7 ago 2008 FixBot (Discussione | contributi) m . . (1 813 byte) (+21) . . (Bot: sistemo la sintassi del template U: aggiungo categoria e data) (annulla)
(corr | prec) 18:19, 27 feb 2008 Amarvudol (Discussione | contributi) . . (1 792 byte) (+44) . . (rb) (annulla)
(corr | prec) 18:18, 27 feb 2008 212.171.218.4 (Discussione) . . (1 748 byte) (-256) . . (annulla)
(corr | prec) 18:11, 27 feb 2008 212.171.218.4 (Discussione) . . (2 004 byte) (+212) . . (annulla)
(corr | prec) 08:53, 27 feb 2008 Phantomas (Discussione | contributi) m . . (1 792 byte) (-421) . . (Annullate le modifiche di 82.52.35.11 (discussione), riportata alla versione precedente di 85.18.201.166) (annulla)
(corr | prec) 07:37, 27 feb 2008 82.52.35.11 (Discussione) . . (2 213 byte) (+257) . . (annulla)
(corr | prec) 07:36, 27 feb 2008 82.52.35.11 (Discussione) . . (1 956 byte) (+19) . . (annulla)
(corr | prec) 07:36, 27 feb 2008 82.52.35.11 (Discussione) . . (1 937 byte) (+26) . . (annulla)
(corr | prec) 07:35, 27 feb 2008 82.52.35.11 (Discussione) . . (1 911 byte) (+15) . . (annulla)
(corr | prec) 07:33, 27 feb 2008 82.52.35.11 (Discussione) . . (1 896 byte) (+78) . . (annulla)
(corr | prec) 07:31, 27 feb 2008 82.52.35.11 (Discussione) . . (1 818 byte) (+26) . . (annulla)
(corr | prec) 09:03, 13 feb 2008 85.18.201.166 (Discussione) . . (1 792 byte) (+2) . . (annulla)
(corr | prec) 09:03, 13 feb 2008 85.18.201.166 (Discussione) . . (1 790 byte) (-2) . . (annulla)
(corr | prec) 16:39, 13 set 2007 Mauro742 (Discussione | contributi) m . . (1 792 byte) (+15) . . (annulla)
(corr | prec) 18:18, 12 set 2007 Pil56 (Discussione | contributi) m . . (1 777 byte) (-20) . . (Annullate le modifiche di Mario grosso (discussione), riportata alla versione precedente di LucaLuca) (annulla)
(corr | prec) 16:47, 12 set 2007 Mario grosso (Discussione | contributi) . . (1 797 byte) (+20) . . (annulla)
(corr | prec) 01:40, 11 set 2007 LucaLuca (Discussione | contributi) . . (1 777 byte) (+26) . . (annulla)
(corr | prec) 10:42, 10 set 2007 Rutja76 (Discussione | contributi) m . . (1 751 byte) (+39) . . (cat, w) (annulla)
(corr | prec) 20:39, 9 set 2007 Mario grosso (Discussione | contributi) . . (1 712 byte) (+1 712) . . (risorse rinnovabili)

--Gce (msg) 16:48, 28 gen 2013 (CET)Rispondi

Neologismo da evitare modifica

Credo proprio che il termine "energie rinnovabili", al pari di "energie alternative" sia da considerare un neologismo senza alcun valore. Mi sta bene usare neologismi quando questi spieghino brevemente un concetto che altrimenti richiederebbe lunghe perifrasi per essere espresso, ma non è questo il caso. A mio avviso è solo frutto della superficialità e della poca competenza con la quale viene spesso affrontato il tema dell'energia, divenuto ormai argomento politico/sociale, di carattere quasi filosofico, spesso poco supportato da calcoli e dati reali, come invece dovrebbe essere trattato. "Energie rinnovabili" di per se non vuol dire nulla, visto che non sono "le energie" ad essere rinnovabili ma bensì le fonti. Dire correttamente "energia da fonti rinnovabili" esprime un concetto fisicamente esatto ed allunga di otto battute compreso lo spazio il neologismo "energie rinnovabili". Quali sarebbero le "energie rinnovabili"? La corrente elettrica è una forma di energia, di per se ne rinnovabile ne non rinnovabile. E' la fonte da cui essa viene prodotta che è rinnovabile o meno. Ad esempio se viene prodotta dalla combustione di carbone, che produce vapore atto ad evolvere in una turbina collegata con un alternatore, si può parlare correttamente di energia da fonte non rinnovabile, perchè quel carbone bruciato, il giorno dopo non è nuovamente disponibile per essere utilizzato. Se la stessa forma di energia, ovvero la corrente elettrica, dovesse essere prodotta dai raggi solari attraverso la conversione fotovoltaica, diremo che quella energia elettrica viene prodotta da fonte solare rinnovabile, perchè disponibile nella stessa quantità (potenzialmente) il giorno successivo.

In conclusione l'energia è energia (cinetica, potenziale, elettrica, termica) mentre le fonti sono di vario tipo, rinnovabili o meno.

Per questo motivo propongo di cambiare il titolo alla pagina e chiamarla "Energia di fonti rinnovabili" e non "energie rinnovabili".

Per cominciare sarebbe utile firmare, anche se IP, perche' cosi' il messaggio almeno viene datato. In ogni caso dalla cronologia ricavo che la paternita' del messaggio precedente e' di 87.10.193.9 e la data il 17:54, 25 apr 2013.
Scrivere ""Energia di fonti rinnovabili" o "energie rinnovabili" in realtà è la stessa cosa. La precisazione "di fonti" è sottintesa e la sua esplicitazione è tipica della ricerca di precisione linguistica degli umanisti (latini ?). Trattandosi che l'argomento è tecnico (ed ai tecnici interessa di più la precisione tecnica a quella linguistica) e considerando con sicurezza che al 99,99% delle volte, nel parlare e scrivere corrente la dicitura "Energia di fonti rinnovabili" sarebbe inesorabilmente abbreviata in "energie rinnovabili", non solo non vedo necessità di modificare il titolo, ma anzi lo considero controproducente, perchè complicherebbe la ricerca del termine (aumentando il lavoro ai server di Wikipedia), dato che il primo tentativo sarebbe nello scrivere "energia rinnovabili" e non la dicitura estesa da lei suggerita. In quanto al significato, qualsiasi termine può essere abusato, dipende dall'utilizzatore e non dalla definizione. --Robertiki (msg) 18:15, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi

Scala dei tempi umani modifica

Trattandosi di una definizione tecnica, mi da fastidio la genericità della definizione: "scala dei tempi umani". Cosa si intende ? Generazionale ? Secolare ? Millenaria ? Insomma siamo in presenza di una incertezza di "ordini di grandezza" che ritengo inaccettabile per una definizione tecnica. Per esempio, tendo a considerare "rinnovabile" una fonte che non sia esauribile nel giro di una era geologica, insomma sull'ordine del milione di anni ed oltre. Questo è indubbiamente un valore indisputabile oltre ogni "scala dei tempi umani". Altrimenti, il politico di turno potrebbe fare rientrare nelle rinnovabili anche il nucleare di fissione (che con tecnologie gia' provate puo' superare le migliaia di anni di rifornimento, nonostante ridicoli tentativi mediatici di alcuni antinuclearisti ad affermare solo 30 anni di rifornimento nucleare). Anzi, il metano, considerando le enorme riserve sui fondali oceanici potrebbe rientrare forzando in tale definizione di "rinnovabile". Dobbiamo perciò essere drastici, ed indubbiamente un milione di anni soddisfa il requisito, tagliando le gambe a qualsiasi fonte non rinnovabile a lungo termine o parzialmente rigenerantesi, ma cosa più importante, soddisfa pienamente il requisito di "non pregiudicare le risorse per le generazioni future". Infatti con un milione di anni, saltiamo cosi' avanti, che i casi sono due: o le generazioni di un futuro così lontano, si sono sparse almeno nel sistema solare, accedendo così alle copiose fonti extra-terrestriali, per cui il problema delle fonti terrestri diventa relativo, oppure lo scenario diventa da "tramonto della specie". Per questo motivo modificherò la definizione sostituendo "ere geologiche" a "tempi umani", aprendo in contemporanea questa voce di discussione, per chi volesse suggerire ulteriori miglioramenti.--Robertiki (msg) 18:37, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi

Uranio e scala dei tempi umana modifica

Mi riferisco a questa frase: "sia per essere presenti in riserve non inesauribili sulla scala dei tempi umana (in particolare l'isotopo 235 dell'uranio, (in particolare l'isotopo 235 dell'uranio, l'elemento attualmente più utilizzato per produrre energia nucleare)". Non è chiaro il significato, ovvero se ci si riferisca all'energia nucleare in generale, all'energia da fissione o alla energia da fissione specificatamente basata sul ciclo dell'U-235. E' evidente che se ci si riferisce al nucleare in generale, considerando l'energia da fusione, siamo a tempi di disponibilità ben superiore a quella della scala dei tempi multi-generazionale umana, potremo anzi considerare l'energia da fusione "rinnovabile" (secondo le definizioni date nell'articolo) quanto quella solare, che del resto è pure energia da fusione. Il problema serio dell'energia da fusione è che attualmente è disponibile solo in forma esplosiva (bomba termonucleare). Se invece ci si riferiva all'energia nucleare da fissione, deve essere chiaro a tutti che la tecnologia attuale non utilizza solo l'U-235. Sono stati costruiti ed operati, anche con uso commerciale, reattori che utilizzano altri elementi fissili, come il PU-239, ma anche elementi fissionabili, come l'U-238 e, ben più interessante, il Th-232. In altre parole, come "combustibile" per la fissione nucleare si può utilizzare anche il torio, molto più diffuso sulla terra dell'uranio. Ma cosa ancora più interessante, il fatto di potere fissionare anche l'U-238 significa che, oltre ad accedere ad un isotopo disponibile in una quantità cento volte superiore a quella del U-235, è che si può anche "consumare" le scorie nucleari che non sono altro che U-238 con una purezza intorno al 95%. La domanda che mi fanno sempre quando ricordo questo è: "Ma perche' allora tutti i reattori nucleari commerciali operanti oggi sfruttano solo il ciclo dell'U-235 ?" A parte la non corrispondenza delle due parole evidenziate, ovvero "tutti" e "solo", che chiaramente sono una scelta propogandistica ovvero dialettica di parte, la risposta è banale: economia. Per capirci, basta pensare al gas naturale (metano) neanche venti anni fa, si diceva che le riserve disponibili di metano erano valutabili in solo 30 anni! In realtà era già nota la presenza di metano nei scisti e nei fondali marini, ma semplicemente si riteneva che l'estrazione di tale metano non fosse economicamente fattibili. Ma si badi bene: economicamente fattibile con riferimento ai costi dell'energia del tempo delle fonte succedanee al gas naturale, ad esempio il petrolio. In realtà, le disponbilità di riserve per alimentare di energia nucleare in base alle tecnologie provate attuali è considerata superiore ai 1000 anni, ovvero financo superiore alle riserve di carbone. E sono già concettualmente definiti sistemi nucleari ibridi a fusione/fissione, la cui implementabilità appare più semplice della fusione nucleare stessa. Ora, invece di precisare questo nell'articolo, preferisco cancellare tutto il capoverso, visto che l'oggetto sono le energie rinnovabili e non l'energia nucleare da fissione. E poi così eliminiamo un altro riferimento alla ambigua "scala dei tempi umana". Se ci sono problemi, possiamo discuterne qui. --Robertiki (msg) 21:10, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi

Motore Schietti modifica

Il video del motore Schietti gravitazionale per ricaricare bacini idroelettrici con cilindro di 300 metri https://www.youtube.com/watch?v=HF8nvks9ihI

Il video del Motore di Schietti a pressione atmosferica con cilindro di 10 metri https://www.youtube.com/watch?v=FgX43pIwp7U

Se guardate i video non sembrano una bufala, sfruttano uno la forza di gravità e uno la pressione atmosferica, però funzionano 24 ore su 24 sarebbero un ottimo metodo per produrre energia

Bufala e spam; c'è lo stesso spam anche in Discussione:Moto perpetuo per cui sarebbe ora che un amministratore dia una bella ripulita, cronologia compresa. --95.232.2.160 (msg) 14:44, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Rinnovabile, inesauribile e sostenibile modifica

Ho corretto la voce sperando che adesso sia più chiara la differenza tra questi tre termini, che in generale non sono sinonimi tra loro. In particolare, i termini "rinnovabile" e "inesauribile" vengono spesso confusi tra loro (anche da fonti "autorevoli" come la Treccani), sebbene nella realtà ci siano esempi di fonti rinnovabili ed esauribili, come le foreste, che sono rinnovabili (perché si rigenerano in tempi brevi) ma allo stesso esauribili (a causa dell'intenso sfruttamento da parte dell'uomo). --Daniele Pugliesi (msg) 18:28, 26 set 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 8 collegamento/i esterno/i sulla pagina Energie rinnovabili. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:09, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Energie rinnovabili. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:28, 30 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Energie rinnovabili. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:13, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Energie rinnovabili. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:32, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Energie rinnovabili. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:14, 31 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fonti di energia rinnovabile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:09, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fonti di energia rinnovabile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:14, 12 gen 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fonti di energia rinnovabile. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:04, 11 mar 2020 (CET)Rispondi

Fattibilità su larga scala modifica

Si invitano i signori partecipanti alla stesura di questa pagina, a leggere attentamente i vari documenti tecnici che vengono citati prima di apportare delle modifiche ai vari testi.

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:44, 9 gen 2022 (CET)Rispondi

energia muscolare modifica

L'energia muscolare secondo me andrebbe citata, o meglio il cibo, l'aria e l'acqua--Blablato (msg) 20:43, 14 feb 2022 (CET)Rispondi

Se trovi una fonte autorevole che la cita come rinnovabile assieme alle altre descritte nella voce.--Bramfab (msg) 21:05, 14 feb 2022 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:26, 2 nov 2022 (CET)Rispondi

In tutte queste voci di energia rinnovabile pulita, manca la voce più importante cioè, la gravità, voce inesauribile e facilmente utilizzabile con strutture adeguate e fattibili.. modifica

Penatici igegniri, pensati... --93.32.165.246 (msg) 00:17, 17 lug 2023 (CEST)Rispondi

Perché, secondo te l'energia idroelettrica non è una forma di energia potenziale da gravità? Poi, in che senso sarebbero facilmente utilizzabili? Immagina di costruire una nuova diga in Sicilia.... Riguardo ad altre forme di energia potenziale da gravità, come quella di portare zavorre in quota, non ricavi poi tanti kWh e inoltre sfrutteresti solo la differenza del costo di produzione tra la notte, quando porti in quota i pesi e il giorno, quando ne porti giù. Dovresti realizzare impianti enormi per ricavare ben poco. --Skyfall (msg) 07:54, 17 lug 2023 (CEST)Rispondi
@Skyfall certo che la idroelettrica è potenziale da la gravità,, ma senza della gravità l'acqua rimarrebbe ferma, quindi la gravità la si può usufruire in atre modalità,, con delle strutture adeguate x sfruttare il peso, immagina di avere 1000 tenellate di peso ad, esempio 30 metri di altezza e farlo scendere alla velocità di 1 metro ora,, rallentato da un numero adeguato di generatori, quanta energia potresti ricavare,, N. B. Le 1000 tonnellate disponibili e rigenerate 24 ore su 24, infinitamente,, tutto ciò utilizzando piccola porzione della stessa energia prodotta. Naturalmente con struttura adeguata fattibile.. --93.33.78.166 (msg) 16:27, 18 lug 2023 (CEST)Rispondi
non so dove vuoi arrivare ma mi suona tanto di "moto perpetuo" --ignis scrivimi qui 18:32, 18 lug 2023 (CEST)Rispondi
Se sei convinto che sia facile e fattibile, fallo pure, poi ne riparliamo, quando avrai constatato sul tuo portafoglio l'ineluttabilità del primo e del secondo principio della termodinamica. --Ensahequ (msg) 18:32, 18 lug 2023 (CEST)Rispondi
[@ Ensahequ] Aspetta, questa è ingegneria applicata all'economia, che ha leggi schizofreniche. In particolare, il costo dell'energia elettrica notturno è inferiore a quello diurno, in questo momento poco meno del 10% (costo attuale secondo l'ARERA, ente regolatore dell'energia, fascia F1: 0,071 €/kWh, costi fascia F2 e F3 0,070 €/kWh). IN UN MONDO SENZA ATTRITI, senza dispersione in calore, con perfetta efficienza dei generatori elettromagnetici, ecc. l'energia necessaria per riportare in quota i pesi di notte è esattamente uguale all'energia che ottieni di giorno (è quello che dice il primo principio della termodinamica). Ma spenderesti un 10% in meno di termini di denaro.
Se per tirare su i pesi la notte solo un 2% di energia si dispendesse nelle pulegge e nei tiranti e un altro 2% in correnti parassite nei generatori elettromagnetici (pesa solo all'isteresi magnetica dei magneti) e un altro 1% in effetto Joule dei conduttori avresti disperso un 5% di energia, che va fatto X2 perchè devi alzarli e poi abbassarli (l'effetto Joule vale anche quando si abbassa, gli attriti ci sono anche quando si abbassa ecc.) e raggiungersi il 10% utile per rendere l'impianto economicamente sostenibile. Ci sarebbero poi molti altri problemi. A conti fatti, per produrre 1 kwh devi alzare 1 tonnellata di peso per 36 metri, se questo impianto avesse una resa economica dell'1% a ciclo diurno-notturno (magari!), deve alzare 3000 tonnellate per alimentare una utenza domestica e deve alzare miliardi di tonnellate per alimentare una città delle dimensioni di Bologna. Il tutto senza pulegge a catene (attriti!), senza freni tradizionali (attriti! puoi frenare i pesi solo con la forza controelettromotrice di generatori), senza l'uso di grasso (troppo viscoso, solo olii superfluidi), senza ruggine (quindi leghe speciali), con materiale ferromagnetico ad altissima induzione (alcuni dei costosissimi lantanoidi e qualcuno degli attinoidi, di cui la Cina ha il monopolio) e con resistenze elettriche minime. Non dico che tale impianto teorico sia impossibile, ma all'arrivo di superconduttori a temperatura ambiente pare realizzabile. Sempre se quest'ultimi arrivano in tempo: con l'aumento esponenziale degli impianti ad energia solare, negli ultimi anni la differenza del costo orario diurno e notturno dell'energia elettrica sta calando.... --Skyfall (msg) 19:45, 18 lug 2023 (CEST)Rispondi
A prescindere dalle considerazioni fisiche, economiche e ingegneristiche, secondo Wikipedia:Niente ricerche originali e Wikipedia:SFERA, non si possono aggiungere alla voce informazioni su tecnologie ipotetiche, fattibili o no. Al massimo possiamo rispondere a domande degli utenti in Wikipedia:Oracolo, fintanto che non si tratta di fornire consulenza professionale di qualsiasi tipo. Eviterei dunque di proseguire la discussione: se esistono tecnologie esistenti che siano enciclopediche, si possono citare (senza troppi dettagli, visto che non è questo lo scopo della voce). Se si tratta di tecnologie ipotetiche, anche se basate su principi teorici più o meno "solidi", no. --Ensahequ (msg) 16:56, 19 lug 2023 (CEST)Rispondi
Infatti, io rispondevo esaustivamente a quel "...facilmente utilizzabile con strutture adeguate e fattibili" rappresentando che, fatti due conti, sono talmente difficilmente utilizzabili con le nostre attuali tecnologie che nessuno finora è riuscito a realizzarle (se non qualche prototipo che ho visto anche io in qualche presentazione, ma tra l'altro ideato ipotizzando avanzamenti tecnologici negli anni futuri per avere un effettivo ritorno economico). --Skyfall (msg) 18:58, 19 lug 2023 (CEST)Rispondi
non è facile rispondere nei dettagli scrivendo, ma le tecnologie necessarie ad oggi ci sono, certo le idroelettriche sfruttano la gravità, ma al posto di acqua si possono utilizzare altri materiali più pesanti e riutilizzabili molto più facilmente dell'acqua.. --93.40.55.224 (msg) 14:51, 5 nov 2023 (CET)Rispondi
Restiamo con i piedi per terra, e soprattutto si prega cortesemente di leggere Wikipedia:Niente ricerche originali. Siamo su un'enciclopedia online, non in un ufficio di Ricerca e Sviluppo, e neanche in un film di fantascienza. --Ensahequ (msg) 17:07, 5 nov 2023 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Fonti di energia rinnovabile".