Discussione:Geografia dell'Italia

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Geografia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 27 giugno 2010 la voce Geografia dell'Italia è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

.. modifica

L'estensione attuale del territorio pertinente la Repubblica Italiana e di 301.336 Kmq (fonte: I.S.T.A.T. 2005)

Anche questa voce e' un assurdo, include molte aree che, seguendo la stessa logica sarebbero da includere in : geografia della Francia, geografia della Yugoslavia, geografia dell' austria e forse anche geografia della svizzera, della Libia. Perche' nona ggiungere allora le isole del dodecanneso, che furono nostre per una parte del secolo scorso? Si scrive che il confine naturale ovest sia il mar tirreno, di conseguenza sarebbe da pensare che la sardegna debba essere esclusa dall' Italia ed altre piacevolezze simili. E se la Sardegna e la Corsica volessero invece essere indipendenti ed affermare che appartengono a se' stesse, invece che all' Italia? Incidentalmente geologicamente sardegna e corsica appartengono alla Francia. Suggerisco di riscrivere la voce attenendoci ai confini nazionali -- Bramfab parlami 17:07, 15 gen 2007 (CET)Rispondi


Attenerti a cosa, ma sai distinguere la politica dalla geografia e in particolare dall'orografia????? Mi sa di no. Lo sanno anche i sassi che cos'è uno spartiacque e che cosa significa la piattaforma continentale. Tra l'altro la voce riprende ottimamente le migliori enciclopedie italiane, per cui il tuo suggerimento sei pregato di tenerlo per te, essendo errato e privo di alcun fondamento.--Rick Hunter 20:59, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

In effetti ci sono alcune cose che non collimano... (come quella sul mar Tirreno) Secondo me dovremmo fare (come su tutti i buoni atlanti) un doppio paragrafo, uno in cui vengono definiti i confini politici e un'altro in cui si definiscono i confini naturali (spartiacque alpino più le tre isole maggiori e Malta), altrimenti, se parliamo genericamente di "geografia dell'Italia" potremmo generare confusione. Buona comunque la descrizione dello spartiacque, con l'eccezione del Nizzardo, che è "indubitabilmente" al di là (eccetto Tenda) e che sa un po' di vecchio irredentismo... (così come la parte sulle isole di Cherso e Lussino, nonché su Pelagosa - ma su quest'ultima dovremmo verificare). --Retaggio (msg) 20:48, 15 gen 2007 (CET)Rispondi
Ho fatto alcuni aggiustamenti minimi. Comunque da vedere ancora. --Retaggio (msg) 21:20, 15 gen 2007 (CET)Rispondi
Viste anche le modifiche effettuate da Wiskandar, elimino il template da controllare. se qualcuno non è d'accordo, rollbackatemi pure. :-) Bye. --Retaggio (msg) 14:41, 16 gen 2007 (CET)Rispondi

Ho provveduto a modificare la sezione Mari, in quanto il Mar Ligure non è una sezione del Mar Tirreno ma un mare a sé stante. Per conferme verificare documentazione IHO o chiedere all'Istituto Idrografico della Marina. Viene inoltre introdotto il concetto di bacino centrale del Mediterraneo che secondo documentazione IHO è inesistente. Esistono solo bacino occidentale e bacino orientale. Condivido che ci sono altre parti dell'articolo opinabili.


Potrei suggerire di creare una sezione relativa ai monti in modo che il profilo geografico sia più completo? Io ci sto lavorando ma visto il poco tempo che ho, ho paura di metterci troppo tempo...

Contenuti della voce modifica

Con il termine "Italia", come chiarisce molto bene la voce Italia (disambigua), si può intendere la Repubblica Italiana oppure una regione geografica corrispondente in gran parte al territorio della Repubblica Italiana ma non del tutto coincidente. La voce "Geografia dell'Italia" dovrebbe trattare la geografia della Repubblica Italiana oppure della regione geografica corrispondente in gran parte al territorio della Repubblica Italiana ma non del tutto coincidente? Perché se si guardano i contenuti è chiaro che la voce tratta la regione geografica (viene infatti citata la Corsica, San Marino, Città del Vaticano, ecc.), se invece si guarda il template in fondo alla pagina la voce dovrebbe trattare la geografia della Repubblica Italiana in quanto il template è intitolato "Geografia degli Stati dell'Europa". --10:22, 17 nov 2007 (CET)

Semplicemente nella voce si possono trattare tutti e due gli aspetti, specificando chiaramente questo problema. Io ho iniziato a mettere un po' a posto la voce, e ho intenzione di migliorarla notevolmente, ma purtroppo ora il tempo è tiranno e non posso essere d'aiuto Marko86 11:57, 17 nov 2007 (CET)Rispondi

Il template in fondo alla pagina parla di "Geografia degli Stati dell'Europa" quindi secondo me la gente si aspetta che questa pagina tratti della geografia della Repubblica Italiana. Oppure si può cambiare titolo al template sostituendolo con "Geografia dell'Europa", ma in questo caso bisogna verificare se è corretto per le altre voci linkate nel template. È necessario trovare una soluzione perché così come stanno le cose ora è tutto molto equivoco. --13:34, 17 nov 2007 (CET)

punto estremo meridionale della penisola modifica

sarebbe carino se qualcuno più esperto di me potesse inserire nei punti estremi anche il punto più meridionale della sola Penisola, che non si riesce a capire se sia Punta Melito o la vicina Punta Palizzi. Anche se non è punto estremo del territorio nazionale è comunque il punto più meridionale della massa continentale del nostro Paese e dell'intera area geografica italiana.

Lunghezza delle coste della regione geografica italiana modifica

Il dato riportato nella voce (7456 km) si riferisce al litorale dello Stato italiano. La regione geografica ha una lunghezza costiera senz'altro maggiore (Corsica, Istria ecc.).

Differenza modifica

A me non sembra così difficile, per Geografia dell'Italia si intendono tutte le notizie di carattere geografico che riguardano il nostro paese. Per Italia (regione geografica) un determinato territorio delimitato da certi confini fisici che comprende quasi tutta l'Italia, San Marino, Città del vaticano, parti di Francia, Svizzera, Slovenia e Croazia. Pifoyde (msg) 18:02, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Basta allora che riscrivi ex novo questa voce, dove compare la Corsica ad ogni piè sospinto e l'incipit dice chiaramente che si sta parlando di regione geografica (non di Stato).--Lochness (msg) 18:41, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi
Faccio anche mio l'avviso messo nella pagina "Da meglio definire l'oggetto della voce. Dovrebbe riferirsi alla regione geografica (per la quale già esiste la voce Italia (regione geografica)), però per altro verso sembra voler essere usata per descrivere la Geografia dello Stato."
Secondo me la cosa migliore è spostare la voce ad un titolo meno equivocabile (es. "Geografia dello Stato italano" oppure "Geografia della Repubblica italiana"), o perlomeno mettere un chiaro avviso in cima.
E poi risistemare la voce, spostando i contenuti che dovrebbero andhare nell'altra pagina, e viceversa.--SignorX (msg) 11:02, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
A mio avviso la voce dovrebbe essere una e possibilmente intitolata "Italia (regione geografica)", nella quale dovrebbe confluire il contenuto di "Geografia dell'Italia". L'Italia, sia che la intendiamo come Stato, sia che la intendiamo come regione geografica, è infatti un preciso oggetto del mondo e come tale ha diritto a una voce autonoma ben più del vago "Geografia dell'Italia", che al massimo potrebbe essere un paragrafo della voce dedicata all'Italia in quanto Stato. La scelta di unire le voci appare giustificata anche dal fatto che l'Italia in quanto Stato occupa quasi tutta la regione geografica italiana, ragion per cui non c'è affatto bisogno di una voce autonoma dedicata alla geografia dell'Italia. --Daviboz (msg) 03:25, 10 dic 2009 (CET)Rispondi
Non mi pare proprio, l'Italia geografica ha confini diversi dall'Italia inteso come stato (i cui confini tra l'altro sono cambiati nel tempo). Ad es., come dice la voce, la Città del Vaticano, la Repubblica di San Marino e il Canton Ticino della Svizzera fanno parte dell'Italia se l'intendiamo in senso geografico, ma non se l'intendiamo come stato; e viceversa Livigno e Lampedusa. --SignorX (msg) 10:55, 25 dic 2009 (CET)Rispondi
Ma io infatti dicevo che la voce dovrebbe essere dedicata all'Italia regione geografica proprio per sottolinerae che l'Italia in quanto regione geografica e l'Italia in quanto stato sono due cose ben diverse. Il fatto che ci sia anche una voce autonoma "Geografia dell'Italia" contribuisce invece soltanto a confondere le cose: sarebbe meglio fosse una breve sezione della pagina dedicata all'Italia in quanto stato. --Daviboz (msg) 01:53, 21 gen 2010 (CET)Rispondi
Geografia dell'Italia (intesa come stato) può essere vista come una sottovoce (vedi anche/torna a) di Italia, che se stesse in una pagina unica sarebbe troppo grande. --SignorX (msg) 17:32, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Concordo, mi sembra una buona soluzione: da un lato "Italia (regione geografica)" come voce autonoma e dall'altro "Geografia dell'Italia" come sottovoce di "Italia". --Daviboz (msg) 04:04, 27 apr 2010 (CEST)Rispondi

I CONFINI DELL'ITALIA modifica

Ad evitare confusioni e accuse di irredentismo, è opportuno separare l'Italia intesa come regione geografica dall'Italia intesa come entità giuridico-politica cioè lo Stato italiano. I confini dello Stato, la Repubblica Italiana, sono certi e riconosciuti a livello internazionale mentre quelli della regione geografica italiana (spartiacque alpino), pur essendo fra i meno discutibili in Europa, presentano qualche incertezza soprattutto nella parte orientale. Tradizionalmente si indicano le Alpi Giulie ed il Golfo del Quarnaro (Dante Alighieri),ivi comprese le isole quarnerine assegnate all'Italia dopo la prima guerra mondiale. Vi è, tuttavia, spazio per altre idee. Si va da un'ipotesi minimale (cara all'Austria) di un confine lungo il corso dell'Isonzo ad un'ipotesi all'estremo opposto che contemplerebbe la continuazione dello spartiacque dalle Alpi Giulie attraverso i Monti Capella sino alle Alpi Bebie ed alle Alpi Dinariche. In quest'ultima ipotesi la Dalmazia rientrerebbe nella regione fisica italiana. Anche accettando invece l'ipotesi minimale del confine naturale dell'Isonzo, l'Arcipelago di Pelagosa (Croazia) appartiene indubbiamente all'Italia fisica, poichè è più vicino alle coste della penisola che a quelle dalmate e le maggiori profondità dell'Adriatico sono ad est e non ad ovest dell'arcipelago in parola. Evidentemente la regione fisica non rappresenta una base per rivendicazioni territoriali altrimenti la Libia potrebbe rivendicare Lampedusa e la Turchia molte isole dell'Egeo appartenenti alla Grecia. L' irredentismo, citato a sproposito in alcuni commenti, si riferice invece ai confini della Nazione italiana quando si pretende, sulla base del mito Stato-nazione, che i confini dello Stato coincidano con quelli della Nazione e ciò indipendenyemente dai confini fisici, storici e soprattutto dalla volontà delle popolazioni interessate. In conclusione si hanno tre tipi di confini: (1) confini fisici o naturali, (2) confini di Stato o politici, (3) confini della Nazione. I confini di Stato sono sostanzialmente certi, quelli naturali talvolta incerti (pensiamo ai confini della Polonia!), ma per l'Italia abbastanza certi, e quelli della Nazione molto incerti anche perchè dipendono da cosa si intende per Nazione. Ad es. il Canton Ticino fa parte dell'Italia fisica, ma non dello Stato italiano. Fa parte della Nazione italiana? Certamente si sulla base della scuola tedesca che collega la Nazione alla lingua e alla cultura; mentre invece no sulla base della teoria di Ernest Renan che collega la nazione con la volontà degli abitanti (voleva giustificare la rivendicazione francese dell'Alsazia la cui popolazione era in maggioranza di etnia tedesca). Indubbiamente la grande maggioranza dei ticinesi preferirebbe rimanere svizzera; oggi sarebbero invece gli abitanti delle province limitrofe italiane ad optare per la Svizzera per beneficiare di una minore pressione fiscale, di una migliore amministrazione e di un più efficace controllo della criminalità. L'isola di Hispaniola (regione geografica) è divisa fra due stati Rep. Dominicana e Haiti. Ma tornando all'Italia fisica si dovrebbero includere nella regione italiana anche le isole del Golfo del Quarnaro, in particolar modo Cherso e Lussino, che sono una naturale continuazione dell'Istria. Riferendomi in particolare all'intervento di Brambaf, vi sono delle facezie come la citazione del Dodecanneso (Stato e Nazione della Grecia e Regione geografica anatolica), ma può avere senso considerare Corsica e Sardegna come una regione geografica a se stante. Tutto è discutibile. Molti autori considerano l'Irlanda come parte delle regione geografica britannica, ma la cosa indispettisce non poco gli irlandesi. In molte carte fisiche dell'Anatolia orientale appare ancora la scritta Armenia, regione geografica e storica (Dizionario Garzanti). Queste pubblicazioni, che irritano moltissimo il governo di Ankara, sono oggetto di periodiche contestazioni da parte dei diplomatici turchi.(--Deguef (msg) 11:07, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Centro geografico modifica

Ho modificato un paragrafo inserito da IP anonimo che era un puro campanilismo. In realtà il centro geografico dipende troppo dai criteri (che non conosco) adottati. Un mero centro matematico sarebbe 41° 17' 27 N, 11° 34' 25 E che si colloca in mezzo al mar Tirreno (non è quindi turisticamente utile a nessun comune). Visto che i criteri non sono esplicitati da nessuno, sarei per eliminare l'intero paragrafo. Pareri? --Gac 13:42, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi

andrebbe infatti accompagnata la definizione del punto geografico inteso come centro. Prendendo il punto avente come coordinate la longitudine media (intesa come longitudine massima+longitudine minima/2) e la latitudine media (stesso modo) corrispondente si ottiene il centro di un rettangoloide (un rettangolo adagiato sulla superficie terrestre) in cui l'Italia risulta inscritta, e tale punto dovrebbe ricadere, come fa notare Gac, nel Tirreno. Più interessante sarebbe il punto geografico corrispondente ad una sorta di circocentro, cioè il centro di una circonferenza circoscritta all'Italia. Probabilmente, ma ammetto la mia ignoranza a riguardo, per centro si intende una sorta di "baricentro", calcolato considerando le terre emerse. Mi riprometto di indagare. --- Theirrules yourrules 14:51, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
Alcuni utilizzano un baricentro ponderato anche con la popolazione oltre che con le terre emerse (molto discutibile). Atro criterio (abbastanza diffuso, credo) è quello dell'incrocio delle diagonali. --Gac 14:54, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
Se si trattasse di un baricentro ponderato con la popolazione lo troverei un ibrido ai limiti della RO (comunque un dato poco fruibile, mutevole, poco geografico). Se ti risulta che di qualche risultato il criterio è quello per me va stornato. --- Theirrules yourrules|
Questo del centro geografico mi sembra un termine inventato per wikipedia. Leverei tutto, salvo che non si trovino uno o piu' centri geografici citati con fonti autorevoli esplicative e giustificative dell'attribuzione di tale titolo.--Bramfab Discorriamo 15:16, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
Però abbiamo Centro dell'Europa, e l'IGN francese pare abbia calcolato (credo approssivamente) il centro geografico della Francia. Se ci fossero fonti sarebbe tutto più semplice, no? ;) ---- Theirrules yourrules 03:39, 24 apr 2012 (CEST)Rispondi

Titolo modifica

[1]. Non si interrompe lo standard per gli stati nazionali? L'esistenza di uno standard per queste voci ([[Geografia di NOMESTATO]]) suggerirebbe altro tipo di disambiguazione per voce su regione geografica, che al momento non esiste e che dovrebbe eventualmente indicare tra parentesi "regione geografica". Geografia d'Italia rimanda già univocamente alla geografia dello stato italiano, essendo questo il significato prevalente per "Italia". Così come "Geografia della Francia" rimanda alla geografia dello stato francese, essendo quello il significato prevalente per "Francia", nonostante l'esistenza di una regione geografica francese non perfettamente coincidente con lo stato. --94.37.8.227 (msg) 19:22, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

Qui lo spostamento, reitero la richiesta perché, se da un lato non può non tenersi conto della necessità d'evitare possibili confusioni, d'altra parte quest'opera deve essere svolta secondo le convenzioni correnti. --94.37.8.227 (msg) 19:32, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

L'incipit è chiaro: questa è la Geografia dello Stato italiano, differente dalla Geografia della regione geografica omonima. La Francia non ha una regione geografica omonima, la spagna neha una ma non è omonima (Regione iberica che include anche il Portogallo), la Regiono blacanica non è omonima di alcuno Stato, la Scandinavia idem. Solo l'Italia presenta un'omonimia tra Italia politica Repubblica Italiana e Italia geografica (Regione geografica italiana). Questo è il motivo per cui, secondo consenso, il titolo della presente voce è, correttamente, Geografia della Repubblica Italiana. E ovviamente tale motivo non è cambiato oggi, né ci sono motivi validi per pensare che potrà cambiare in seguito. Vado a rimuovere il tag di spostamento apposto senza discussione e senza considerare il consenso. ---- Theirrules yourrules 19:40, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

Basta aprire un qualsiasi atlante DeAgostini per constatare l'esistenza di una "regione geografica francese". Ad ogni modo il consenso non può raccogliersi voce per voce, ma deve essere d'ordine generale. Lista dei terremoti in Italia ad esempio, individua i terremoti dell'Italia stato o dell'Italia geografica? O la stessa categoria:Italia. Si è deciso, a livello generale, d'indentificare come "Italia" lo Stato italiano, infatti Italia rimanda allo stato e non vi è una disambiguazione alla pari. Pertanto, significati diversi da Italia-Stato, vanno disambiguati con le parentesi. Questo per consenso generale a cui non si può opporre un consenso preso in una singola voce. --94.37.8.227 (msg) 19:43, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Mi fai vedere per favore dove sarebbe il consenso generale da te invocato? A me non risulta. La spiegazione di Theirrulez è assolutamente corretta ed in linea con le nostre consuetudini. A meno di (improbabili) nuovi eventi politico-geografici direi che il titolo della voce non deve cambiare. --Gac 19:48, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Posto che è assodato che Italia su Wikipedia per decisione consensuale individua lo stato italiano (voce principale, categorie, sottovoci) e non una disambiguazione alla pari tra Italia (stato) e Italia (regione geografica), non credo che una singola discussione su una voce possa stabilire un consenso diverso dagli standard generali. Geografia d'Italia, titolo corretto per questa voce, dovrebbe rimandare correttamente alla geografia dello stato italiano. Non a caso la categoria si chiama Categoria:Geografia d'Italia e gli stessi timori manifestati in questa voce potrebbero riguardare l'ambiguità di qualsiasi altra voce riguardante l'Italia (montagne dell'Italia stato o dell'Italia regione? clima dell'Italia stato o dell'Italia regione?). Ma il dubbio è già stato risolto a livello generale, indicando un significato prevalente per "Italia". In sostanza non esiste motivo ragionevole per non chiamare con "Geografia di NOMESTATO" questa voce, potendosi ben disambiguare con le parentesi un'eventuale voce sulla regione geografica, così come è disambiguata Italia (regione geografica).--94.37.8.227 (msg) 19:56, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
@Gac: Il consenso generale è rinvenibile nella decisione di titolare Italia la voce sullo stato e Italia (regione geografica) la voce sulla regione geografica. E' fallace infatti la motivazione per cui questo titolo risolve il dubbio del lettore che si chiederebbe "ma geografia dello stato o della regione?" perché la stessa domanda potrebbe porsi il lettore sulla voce principale. --94.37.8.227 (msg) 19:59, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Mi perdonerai ma è il contrario: questo titolo risolve pienamente l'ambiguità tra "Geografia dell' Italia (politica)" e "Geografia dell'Italia (geografica)". ---- Theirrules yourrules 20:03, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Che risolva pienamente e meglio l'ambiguità siamo d'accordo. Però non è l'indirizzo scelto su Wikipedia. Perché il titolo delle voci principali "Italia" non risolve quest'ambiguità allo stesso modo. --94.37.8.227 (msg) 20:04, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Presto detto, perché non puoi scrivere [[Geografia dell'Italia (geografica)]] sarebbe tautologico nonché cacofonico, e secondo me non risolverebbe l'ambiguità come invece fa il titolo attuale. Per tutto il resto c'è WP:Consenso e WP:Ignora. ---- Theirrules yourrules 20:19, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

A parte che l'altra voce non c'è, dovrebbe essere:

Mentre adesso è:

con l'"aggravante" della categorizzazione non conforme all'insolito titolo. WP:Ignora non è WP:facciamocomecipare :) --94.37.8.227 (msg) 20:21, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

Gli standard per gli stati nazionali si sono concretizzati tramite consenso. Seguendo poi il quinto pilastro si è concretizzato il consenso per fare un'eccezione. Poi, ovviamente, si può discutere di tutto ma per adesso il problema è circoscrivibile esclusivamente all'IP 94.37.8.227. --Gac 20:27, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Beh Gac, avere un'opinione non è un "problema". Raccoglierò adesioni per il mantenimento dell'ortodossia. --94.37.8.227 (msg) 20:31, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ma hai letto le voci di cui stai parlando o proponi tanto per proporre? come pretendi che Italia (regione geografica) abbia una voce geografica --> Geografia d'Italia (regione geografica), quando è essa stessa una voce geografica, dal titolo standard, su di una Regione d'Europa? E poi perdonami, come credi di "raccogliere adesioni" (che terminologia!) in evasione da blocco infinito? ---- Theirrules yourrules 21:17, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
La voce non è esclusivamente geografica (metà è dedicata alla storia), e come detto sopra Gac, le regole, formalmente, "danno ragione" a me, e la situazione attuale è giustificata dal 5° pilastro. Una discussione può essere solo migliorativa, portando a rafforzare le motivazioni dell'eccezione o a smentirle. Complimentandomi per il comportamento da vero "gentleman", i miei edit qui sopra sono volti a migliorare eventualmente dei contenuti di WP, non credo abbia molto senso lasciar intendere che chi scrive sia una pericolosa reincarnazione di chissà chi, cosa che non sono. --94.37.8.227 (msg) 21:24, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ho linkato la discussione al bar. --94.37.8.227 (msg) 21:47, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

indiscutibilmente il fatto di descrivere la sardegna e ignorare la corsica fa rientrare la voce fra le geografie di aree definite da confini politici e non naturali. --Bramfab Discorriamo 23:14, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Da spostare a "Geografia d'Italia" come mille altri titoli di voci e categorie, non siamo soliti usare i nomi formali degli stati --Bultro (m) 23:19, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Questo perché solo in questo caso abbiamo piena omonimia tra una regione geografica ed uno Stato. In Categoria:Regioni_geografiche non ci sono casi simili, quindi l'eccezione è pienamente motivata.
A latere: l'ip che scrive è Crisarco, come confermato stamane in chat e come dat per molto probabile da Rojelo ad una mia richiesta di CU via email). ---- Theirrules yourrules 23:25, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
La regione geografica italiana è diversa dal territorio dello stato italiano. Molti non sanno che Briga e Tenda (al di qua dello spartiacque) sono state tolte all'Italia come clausola dopo la fine della seconda guerra mondiale. Stesso discorso per alcuni confini con la Svizzera, che peraltro spero ricordiate ha parte del lago Maggiore nel suo territorio. Bramfab ha ragione sottolineando la questione della Corsica, ma la identità tra geografia fisica e geografia politica è parecchio sfilacciata anche altrove. Non mi fare ricordare per esempio Lampedusa, che con la geografia dell'Italia, centra davvero poco o nulla. --EH101{posta} 00:34, 28 apr 2012 (CEST)Rispondi
La identità tra geografia fisica e geografia politica può esistere come può non esistere. Si tratta di decidere o cosa scrivere (o cosa è scritto) nella voce e poi trovare il titolo corretto rispetto al contenuto, oppure fatto il titolo scrivere i contenuti nella voce coerentemente al titolo. E' enciclopedicamente sbagliato in ossequio ad un barocco formalismo avere titoli e contenuti in disaccordo. E in ogni caso al più è possibile individuare una regione geografica italiana per la penisola (terraferma), non certo per le isole (maggiori e minori), che possono esservi inglobate solo rifacendosi al "mare nostrum" chiaramente non definito in base a criteri geografici. E dato che se ne parla andrebbe cambiato quello della Francia, dato che vi si parla anche di Martinica, ecc.. e probabilmente lo stesso dicasi anche per voci di molte altre nazioni. Sarebbe ora di dare la preminenza ai contenuti--Bramfab Discorriamo 08:30, 28 apr 2012 (CEST)Rispondi
Intervengo da ip esterno solo per segnalare che nella sezione Ripartizioni si dica esplicitamente che la Corsica fa parte della regione italiana. Quindi forse c'è comunque un po' di confusione anche all'interno della voce stessa per quanto riguarda la distinzione tra italia geografica e politica. --2.224.35.111 (msg) 11:07, 28 apr 2012 (CEST)Rispondi
L'omonimia non c'è, perché nessuno scriverà mai due voci separate "Geografia dell'Italia (stato)" e "Geografia dell'Italia (regione)". Questo accanimento non ha senso, visto che abbiamo un'intera Categoria:Geografia d'Italia che non specifica mai "Repubblica", ma come tutte le altre analoghe, per convenzione, è una categoria per Stato. Se l'IP è Crisarco non me ne frega niente, non è che qualcuno invece si fa condizionare da questo? --Bultro (m) 13:41, 28 apr 2012 (CEST)Rispondi
Sopratutto sarebbero da spiegare i criteri geografici da usare per definire un regione geografica italiana, in particolare per spiegare l'inclusione della Sardegna e/o Corsica dove non si puo' parlare ne di spartiacque ne di continuità orografica (e geologicamente sono Francia) --Bramfab Discorriamo 09:07, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Gran parte della corsica geologicamente è in Spagna (in Catalogna per la precisione) --79.53.208.49 (msg) 18:25, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
(fc) a dire il vero Corsica e Sardegna fanno parte della piattaforma continentale collegata alla penisola italiana non a quella iberica, come'è anche possibile vedere qui [2] (cliccare su "satellite" per vedere il fondale del Mediterraneo). --Nicola Romani (msg) 21:20, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
Sinceramente, non vedo la necessità di avere una voce per la Geografia dell'Italia come stato e una per la geografia dell'Italia come regione geografica per il semplice fatto che coincidono per più del 90% - cioè le differenze, in una voce come questa, si riducono a un paragrafo. --Cruccone (msg) 11:03, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
(f.c.) sinceramente non capisco su che basi. Le differenze tra la Repubblica Italiana e l'Italia fisica sono numerose, variegate e di indubbia rilevanza: non capisco come si possa affermare che sia sufficiente un paragrafo per la trattazione quando non ne bastano più d'uno solo per il mero elenco di tali differenze. --- Theirrules yourrules 18:50, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
come Bultro, Cruccone ecc., anche per me dovrebbe esserci solo "Geografia dell'Italia". --Superchilum(scrivimi) 14:02, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ma in base a cosa definisci l'Italia e quello che le pertiene di geografia?--Bramfab Discorriamo 18:40, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Quoto, Their, Bramfab e gli altri, il titolo "Geografia dell'Italia" non corrisponde all'oggetto della voce, mentre "Geografia della Repubblica Italiana" sì, Lampedusa fa parte della piattaforma continentale africana, non italiana eppure essendo geograficamente africana è parte dello Stato italiano, cosa dobbiamo fare allora categorizzarla come Categoria:Colonialismo italiano in Africa?! Siamo seri. --Nicola Romani (msg) 21:03, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Titolo 2 modifica

Ripropongo nuovamente al bar, dato che la discussione si è arenata e l'eccezione fondata sul quinto pilastro invocata da Gac non pare avere consenso univoco (vedi Superchilum, Bultro, Cruccone). Facendo un calcolo quantitativo direi che pressoché è un pareggio riguardo i sostenitori delle due opinioni. Tuttavia il consenso va intepretato attraverso valutazioni qualitative, che qualcuno, spero, farà. A me sembra che l'eccezione richiamata sopra non sia giustificata: La voce in questione appartiene alle voci ancillari i cui titoli sono basati sul modello OGGETTO+di+NOMEVOCEPRINCIPALE. Questo schema è univoco e adottato in tutto il progetto. Qui NOMEVOCEPRINCIPALE è Italia, conseguentemente tutte le sottovoci saranno sul modello OGGETTO+d'Italia (es. Economia d'Italia, Pianure d'Italia). Posto che la regola è indubbiamente questa. Resta da vedere se è il caso di ricorrere al quinto pilastro. Dire che è opportuna un'eccezione significa aderire all'opinione secondo cui il titolo "Geografia d'Italia" può indurre in confusione il lettore la cui prima domanda, vedendo il titolo, sarà: "ma Geografia d'Italia, Italia Stato o Italia Regione geografica?" Mentre lo stesso lettore non avrebbe dubbi circa la riferibilità allo Stato Italiano leggendo "Economia d'Italia" o la stessa voce principale "Italia". Cioè, in base a quali elementi si dice che, tra tutte le sottovoci di Italia, solo questa è ambigua, mentre non lo sono le altre, né lo è la stessa voce principale? --94.37.32.254 (msg) 18:20, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi

Crisarco si sta discutendo di questo circa isola di Sicilia e Sicilia, vediamo almeno prima che esce da lì. ---- Theirrules yourrules 19:07, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi

Nessun problema ad aspettare, le opinioni non scappano. --94.37.32.254 (msg) 19:16, 3 giu 2012 (CEST) Uhm... non è che sia lo stesso problema però. --94.37.32.254 (msg) 19:34, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi
A me sembra strettamente correlato. Si cita pure la sezione di storia di questa voce per stabilire eventuali sovrapposizioni/pertinenze.. ---- Theirrules yourrules 20:51, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi
M'accodo a IP, Bultro, Cruccone, Superchilum. Non trasformiamo it.wiki nell'Arena del Cavillo e cerchiamo di tenere a mente il lettore, che non è tenuto a star dietro alle nostre acrobazie tassonomiche. --CastaÑa 23:58, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non sono un esperto di geografia. Capisco che si voglia stare ai contenuti, ma prima bisognerebbe farsi qualche domanda sui contenitori.
Se c'è una voce Repubblica Italiana, posso capire che una sua sezione "Geografia" ambisca a fare un discorso sulla geografia di un certo Stato. Questo stesso approccio va giustificato con maggiore attenzione in una voce a sé. Infatti l'incipit denuncia questo problema: La geografia della Repubblica italiana comprende la descrizione di tutti gli elementi geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) presenti entro i confini odierni dello Stato italiano: si vede bene che non stiamo definendo un oggetto reale tramite la frase-tipo "X è Y", ma stiamo "istituendo" un tema, rispettabile quanto si voglia ma privo di una consistenza sua propria (ma vedi sotto), sufficiente al punto da giustificare una voce. Più precisamente, penso che le nostre voci di geografia debbano innanzitutto parlare di geografia fisica e geografia antropica. La trattazione di geografia politica dovrebbe essere "relegata" alle sezioni "Geografia" delle voci dedicate agli Stati. Se invece occorre uno scorporo, un titolo possibile sarà, per restare al nostro esempio, Geografia politica dell'Italia, che espressamente fa riferimento all'Italia intesa come Stato. A questo punto redigere un incipit diventa meno arbitrario.
Come potete notare, il mio intervento vuole prescindere dalla condizione attuale della voce in discussione, cercando di fissare un principio di base. Mi pare che esistano - e abbastanza ben definite - le branche della disciplina, quindi trovo che sia una buona idea approfittarne. Vale comunque la pena far notare che a questa voce si rimanda ad oggi con un Vedi anche dalla sezione Italia#Geografia fisica (a proposito, ma perché nella TOC non figurano le sottosezioni?) - quindi ci si potrebbe aspettare una voce che tratti di idrografia, orografia etc. e che tenga conto più dei confini naturali che di quelli politici. Basta comunque mettersi d'accordo su come impostare i contenitori e dopo su come disporre i contenuti. Se ho detto delle sciocchezze mi scuso! :) È per via del caveat iniziale, ma resta che esiste una geografia politica (branca della antropica) e una geografia fisica. Trovo che effettivamente ci siano degli importanti punti di collegamento con la discussione che ho aperto al GeoBar e che Theirrulez vi ha linkato.
Theirrulez, scusa, c'è qualcosa che mi sfugge tra le tue argomentazioni: a Bultro che dice "non siamo soliti usare i nomi formali degli stati" rispondi "Questo perché solo in questo caso abbiamo piena omonimia tra una regione geografica ed uno Stato"; a Cruccone che afferma "[Stato e regione geografica] coincidono per più del 90%" rispondi "Le differenze tra la Repubblica Italiana e l'Italia fisica sono numerose, variegate e di indubbia rilevanza". Non ti sembra di cadere in contraddizione? --pequod ..Ħƕ 01:07, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non mi sembra una contraddizione, per cui provo a spiegare meglio perché capisco possa non risultare chiaro a tutti.
Abbiamo due oggetti, omonimi, che si chiamano entrambi "Italia": Italia (Stato) (univocamente Repubblica Italiana) ed Italia (regione geografica) (univocamente Regione geografica italiana). Ad essi, come si può notare, corrispondono due voci e per ovvi motivi di prevalenza di significato la prima delle due è priva di parentesi disambiguanti. Nello specifico esse trattano una serie di tematiche legate a ciascun oggetto, ovvero, rispettivamente: argomenti inerenti la Repubblica Italiana e argomenti inerenti la Regione geografica omonima. In modo simile a Sicilia ed Isola di Sicilia (ma con differenze e discrepanze parecchio più marcate).
Nel caso in questione, pur non essendoci, nell'ambito della Storia, rischi di ambiguità o sovrapposizioni (l'Italia ha unità politica da 150 anni quindi una Storia d'Italia omnicomprensiva è chiaramente la storia dell'Italia intesa come Regione geografica o storico-geografica), è tuttavia possibile individuare nell'ambito della geografia, una "Geografia dell'Italia (Stato)" e una "Geografia dell'Italia (regione geografica)" tra loro sensibilmente differenti. La geografia della prima non comprende l'Istria, la Corsica, la valle del Varo, Malta, San Marino, il Vaticano, ecc.; ma al contrario comprende Lampedusa e Pantelleria, la conca di San Candido e Campione d'Italia. La seconda include quanto escluso dalla prima con le eccezioni che invece la prima comprende. Quindi se dico "Geografia dell'Italia", a seconda che quell'Italia rappresenti lo Stato o la Regione fisica l'oggetto naturalmente mi cambia.
La necessità di disambiguare utilizzando Repubblica Italiana e cioè "Geografia della Repubblica Italiana" nasce realmente dal fatto che non esiste nel mondo un altro caso in cui caso abbiamo piena omonimia tra una Regione geografica ed uno Stato che, pur omonimi, sono comunque oggetti tanto differenti da meritare una voce geografica ciascuno. In pratica è un caso effettivamente unico che merita certamente un'eccezione (molto più dei vari casi che si stanno trattando di là). Spero sinceramente di essere riuscito ad esprimere meglio la questione. ---- Theirrules yourrules 02:30, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ok, sì, grazie, non avevo colto adeguatamente il termine "omonimia". Attendo cmq commenti sulla mia proposta. Ciao. --pequod ..Ħƕ 03:09, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
Continuo a ritenere puramente cavillosa la distinzione tra regione geografica e stato nel momento in cui si parla della geografia. Un paragrafo per sottolineare le differenze è più che sufficiente per evitare di avere due voci che in gran parte si ripetono. Se poi guardiamo la voce attuale, si mette la Corsica nell'Italia insulare, si parla di tutto il lago Maggiore e non solo della porzione italiana, nei fiumi non viene menzionata l'esistenza di fiumi transalpini che nascono in Italia, etc. Cavillosi nel titolo e rilassati nel testo... --Cruccone (msg) 10:25, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
Scusa Cruck, veramente è per essere stati poco cavillosi nel titolo che poi si è alquanto rilassati nel testo (e non parlo solo di questa voce). Da che mi è balzato agli occhi che nella voce dedicata alla Regione Siciliana si parla di Greci, Romani e Bizantini (per tacer del cane) mi sono fatto l'idea che su it.wiki c'è veramente da correggere il tiro. Inoltre è la stessa Geografia che distingue al suo interno una geografia fisica e una geografia politica. Non mi sembra una distinzione cavillosa e se anche la si voglia ritenere tale son fatti privati degli utenti ;) E non sta scritto da nessuna parte che le due voci debbano in gran parte ripetersi l'un l'altra. La questione sta tutto nel ricalibrare i contenitori e, di conseguenza, i contenuti. Ne stiamo discutendo al GeoBar su un piano generale. --pequod ..Ħƕ 14:29, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
A meno che qualcuno non abbia corretto prima mi sembra che Geografia_della_Repubblica_Italiana#Italia_insulare, giustamente, non comprend la Corsica. ---- Theirrules yourrules 15:32, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
Theirrules, mi stavo riferendo a Geografia della Repubblica Italiana#Ripartizioni. Il punto è, se è così complicato separare Italia fisica da Italia politica (e ancor di più Sicilia isola da Sicilia regione), avere due voci causa solo confusione. Poi, a voler ben vedere, questa voce parla quasi solo della geografia fisica. --Cruccone (msg) 18:43, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
Cruccone questa voce effettivamente parla solo della geografia fisica. E' senz'altro da ampliare integrandola con la geografia politica ed economica. Quello che voglio dire è che se la si vuole spostare a Geografia dell'Italia per rispettare i nostri standard di uniformità lo si faccia pure, non mi oppongo di certo, anzi. Ritengo però che l'attuale titolo sia probabilmente più univoco, e per questo forse più conveniente, tutto qui. ---- Theirrules yourrules 18:57, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi

E' passato oltre un mese, la discussione sulla nomenclatura delle isole ha portato a risultati? (non trovo il link). Ricordo che su suggerimento di Theirrules si è bloccata l'azione qui in attesa di esito lì. --94.37.14.84 (msg) 20:12, 14 lug 2012 (CEST)Rispondi

Anche l'altra discussione si è arenata. Tirando le somme, vedo una sostanziale convergenza (o "non opposizione") sulla normalizzazione del titolo di questa voce, nel senso di uniformarlo a quelle sugli altri Stati e alle relative categorie. Per cui inserisco la richiesta di spostamento (che non opero direttamente poiché intervenuto io stesso, seppur brevemente, nella discussione), lasciando a un amministratore terzo la valutazione finale del consenso fin qui emerso. --CastaÑa 22:56, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi
In assenza di contrarietà nell'ultima settimana, ho effettuato l'inversione. Naturalmente nessun problema ad annullare se vi fossero nuove opinioni. --Lucas 16:38, 23 lug 2012 (CEST)Rispondi

C'è un errore nella prima cartina modifica

Il livello del mare segnato in quella cartina è troppo alto e stranamente ciò accade solo nella costa italiana.

--Galaemyam (msg) 22:37, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

Senza dubbio. Pisa e Livorno inondate... O_O Sostituisco, grazie. --Retaggio (msg) 09:48, 23 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Geografia dell'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:52, 3 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Geografia dell'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:00, 7 mar 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Geografia dell'Italia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:43, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:07, 2 lug 2021 (CEST)Rispondi

montagna più alta d'Europa modifica

ho rimosso parte dell'enorme nota sul Monte Bianco come "montagna più alta d'Europa", lasciando solamente come riferimento il fatto che dipende dalle convenzioni di cosa si consideri "Europa" e tirando fuori due dei riferimenti annidati (De Agostini e Britannica) trasformandoli come note a parte perché esiste già la voce Monte Bianco per trattare il merito con maggiore dettaglio. non ha IMHO comunque senso citare in una voce in italiano due fonti in lingua russa (Grande Enciclopedia Sovietica e Grande Enciclopedia Russa) che si contraddicono tra loro oppure confermare quanto già scritto nella nota per quanto riguarda i testi anglosassoni (Lonely Planet, National Geographic). --valepert 15:01, 25 set 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:01, 12 gen 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Geografia dell'Italia".