Discussione:Il conte di Montecristo

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

carconta modifica

i dati qui riportati sono spesso errati, come quando si parla della carconta. essa infatti non finisce in prigione ma viene uccisa dal marito assieme al mercante di gioielli, proporrei un controllo accurato di tutta la pagina --79.20.62.113 (msg) 01:27, 21 lug 2011 (CEST)Rispondi

non c'è scritto da nessuna parte che Carconta va in prigione Voldemort87 (msg) 14:06, 23 lug 2011 (CEST)Rispondi

Trama modifica

Vorrei proporre la separazione di questa voce per crearne un'altra intitolata Trama del conte di Montecristo, cosicché su questa voce si possa riassumere a grandi linee la storia, mentre nella voce della trama approfondire le informazioni anche fino allo spasmo. Questo per evitare l'eccessivo allungamento di una singola voce e comunque per non avere un indice che non finisce mai (dilungandosi praticamente solo sulla sezione "trama"). --Tn4196 (messaggio) 14:15, 12 gen 2013 (CET)Rispondi

Il problema è che in questa voce non hai riassunto la storia a grandi linee come annunciato, ma hai semplicemente svuotato l'intera sezione con la trama e applicato il template:vedi anche. È un'operazione scorretta, dacché nelle istruzioni del citato template si dice chiaramente: "Evitare di creare paragrafi contenenti il solo rimando all'approfondimento". E stendiamo un velo pietoso su come hai realizzato lo scorporo, per fortuna che Burgundo ha sistemato tutto. Prima di agire si devono leggere le istruzioni. Bisogna porre rimedio. --87.7.117.44 (msg) 12:57, 19 apr 2013 (CEST)Rispondi
scorpori con la sola trama sono deprecati, la voce Trama de Il conte di Montecristo va re-incorporata in questa voce riassumendola. --Superchilum(scrivimi) 15:04, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi

La mazzolatura raccontata nel romanzo modifica

Siamo sicuri che la prassi della mazzolatura prevedesse veramente anche lo sgozzamento del reo ed il calpestamento delle sue membra per accelerarne il dissanguamento? Sapevo che bastasse che gli si rompesse la testa.

Traduzione di Giovanni Ferrero modifica

"Da segnalare pure una traduzione di Giovanni Ferrero, pubblicata da Fabbri Editori e San Paolo decenni prima delle succitate, rispettosa dell'originale ma non basata sul testo stabilito dallo Schopp, il quale – consultando, quando possibile, il manoscritto di Dumas – ha emendato diverse imperfezioni tipografiche, comprese le rimozioni di interi capitoli."

Non è chiaro chi è il soggetto dell'ultima frase "consultando, quando possibile, il manoscritto di Dumas – ha emendato diverse imperfezioni tipografiche, comprese le rimozioni di interi capitoli".

Se il Ferrero, si deduce che questa edizione è fedele ed integrale.

Se lo Schopp, il Ferrero si è basato su di un'altra versione con possibili carenze.

Prego chi in possesso della edizione di correggere la punteggiatura del paragrafo rendendo chiara la questione.--Bebabi34 (msg) 11:49, 23 feb 2014 (CET)Rispondi

Nononostante non sia stato l'autore del passo in questione, l'evidenza del riferimento allo Schopp, corroborata dell'apertura della p. cit. su gbook, mi ha consentito di modificarlo, spero in maniera più comprensibile. Soggiungo che in assenza di fonti sull'intervento di Ferrero, e in particolare sull'aderenza («rispettosa») all'originale, ho rimosso l'affermazione (allo stato, non giustificata), precisando tuttavia la data delle sue traduzioni. --Chrysochloa (msg) 12:27, 23 feb 2014 (CET)Rispondi
Molto più chiaro. Grazie mille.--Bebabi34 (msg) 12:53, 23 feb 2014 (CET)Rispondi

Avete solo combinato un guazzabuglio rendendo il testo davvero incomprensibile è scorretto (c'era pure un bel "attinto su" invece di "attinto da"). Comunque la fonte che afferma che la traduzione di Ferrero è "rispettosa" è questa, che su google books non può essere visualizzata per intero ma che io posseggo. Cercate di non fare altri danni, grazie. --79.3.10.200 (msg) 17:19, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi

Scorretto è chi - come per la modifica da da te operata - rimuove date e link alla pagina offerti per la verificabilità. Ti invito a partecipare alla discussione, prima di fare modifiche arbitrarie e non condivise, usando - soprattutto - toni civili e possibilmente scevri di espressioni eufemistiche, tipo minus habens, che si potrebbero configurare come attacchi personali. Tutti desideriamo migliorare il testo. Confido quindi che vorrai citare, adeguatamente, la fonte (con la pagina) da cui trai il tuo «rispettosa», visto che - come dici - lo possiedi, anche per poter rimuovere la citazione necessaria. Grazie. --Chrysochloa (msg) 20:46, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
Piano con le affermazioni capziose: il link è stato eliminato come semplice conseguenza (non voluta) del rollback e comunque restava il riferimento alla fonte cartacea. Ho fatto un nuovo intervento e ho aggiunto la fonte riguardante la traduzione di Ferrero. Avevo rimosso le menzioni all'anno delle edizioni Fabbri e San Paolo perché complicavano la sintassi e possono – anzi, dovrebbero – essere citate nell'apposita sezione (Il conte di Montecristo#Edizioni) come è stato fatto per le altre. Ora ho inserito le date tra parentesi rimuovendo però l'anno della ristampa della San Paolo, sia perché solitamente non si indica, sia perché quella citata non era l'unica ristampa (ce n'è almeno un'altra del 1999). Segnalo inoltre che la traduzione di Ferrero, mi pare, è stata pubblicata per la prima volta da Fabbri negli anni '50 (precisamente nel 1955), ma non ho trovato riscontri neppure su Internet Culturale – sebbene io ricordi così, pertanto ho lasciato stare le cose come sono; però sarebbe meglio, proprio per questa ragione, non inserire date e limitarsi ad un accenno generico così come in precedenza, laddove si parlava di "edizioni pubblicate decenni prima". Saluti. --79.3.10.200 (msg) 15:44, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi
Sta bene. Per le date, che comunque non sono erronee, direi che in presenza di un riferimento bibliografico certo sull'edizione degli anni '50 nulla osterebbe alla modifica, ovvero alla rimozione. --Chrysochloa (msg) 21:34, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi

Dettagli salienti delle diverse edizioni modifica

Troverei interessante qualche dettaglio sulle caratteristiche peculiari di ogni edizione. Ad esempio nel caso di questo libro il dettaglio delle censure/riduzioni. Però non saprei dove inserire queste informazioni. Lo troverei comodo nell'elenco puntato delle edizioni (che diventerebbero quindi veri e propri sotto-paragrafi), ma nel template attuale non c'è un campo apposito (ad esempio che appaia subito sotto in corsivo). Sto dicendo sciocchezze o magari è il caso di richiedere un aggiornamento del template con l'inserimento del campo "descrizione" o simile?--Bebabi34 (msg) 16:10, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Tecnicamente parlando, potresti aggiungere delle note all'edizione semplicemente scrivendole dopo il termine del template {{Cita libro}}, a capo e precedendo tutto con i "duepunti". Ad esempio, con:
*{{Cita libro
|autore= Alexandre Dumas
|altri= traduzione di [[Emilio Franceschini]]
|titolo= Il conte di Montecristo
|anno= 1980
|editore= Poligrafici Editoriale, Mondadori, BUR Rizzoli
}}
: Annotazione su alcuni aspetti dell'edizione
otterresti
  • Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo, traduzione di Emilio Franceschini, Poligrafici Editoriale, Mondadori, BUR Rizzoli, 1980.
Annotazione su alcuni aspetti dell'edizione
Non so però se una cosa simile è consigliabile o accettabile. Prova a chiedere un parere al Caffè letterario. --Lepido (msg) 16:39, 25 feb 2014 (CET)Rispondi
Grazie per il consiglio. Per il momento ho risolto inserendo le informazioni peculiari dell'edizione subito sotto. Non è che mi piaccia molto. Se ci saranno sviluppi, saranno sicuramente per il meglio.--Bebabi34 (msg) 17:39, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Elenco completo (e corretto) delle edizioni modifica

Torno a bomba segnalando la discrepanza tra "Il suo nome (Franceschini) comparve per la prima volta in un'edizione degli Oscar Mondadori del 1984" e l'elenco delle edizioni in cui compare "Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo, traduzione di Emilio Franceschini, Poligrafici Editoriale, Mondadori, Rizzoli, 1980."--Bebabi34 (msg) 15:01, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi

Veramente sul sito del Sistema Bibliotecario Nazionale (qui), incrociando il nome di Emilio Franceschini con quello di Dumas, l'edizione più vecchia risulta essere proprio del 1984. Sarebbe curioso se nelle biblioteche di tutta l'Italia non ci fosse nemmeno una copia dell'edizione da te menzionata. Potresti citare un link esterno che contempli questa edizione del 1980, tanto per essere sicuri? --79.3.10.200 (msg) 17:47, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi
È, mi pare, esattamente la discrepanza che Bebabi34 ha segnalato. Per il resto sembra anche a me corretta l'edizione del 1984 (con la cautela di verificare se si trattasse degli Oscar). --Chrysochloa (msg) 17:53, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi
Allora ho frainteso io: pensavo che Bebabi34 asserisse che la prima edizione fosse del 1980, invece è stato sostenuto da qualcun altro e lui/lei ha fatto notare il conflitto con l'affermazione secondo cui la prima edizione "Franceschini" è del 1984. Comunque, alla luce della fonte che ho citato e fino a prova contraria, si può dire che non c'è nessuna edizione del 1980. --79.3.10.200 (msg) 17:57, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi
L'unica edizione dei "Poligrafici" è del 2004. --79.3.10.200 (msg) 18:03, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi
Sì, la citazione di un'edizione del 1980 è la summa uno o più accorpamenti erronei (del resto in quell'anno non si registrano, sempre stando al SBN, edizioni del conte di Montecristo), poiché presuppone un'edizione unica "firmata" da tre distinti editori (Rizzoli, Mondadori e Poligrafici editoriale). --Chrysochloa (msg) 18:11, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi

Scienziato oppure abate? Chiariamolo una volta per tutte. modifica

Aggiungo questa discussione riguardo la "professione" di Faria. Ho letto e riletto il libro, dove NON si fa mai riferimento a Faria come di un abate, ma sempre e solo di uno scienziato. Ora chiedo gentilmente, a chi ha letto il libro, di confermare o meno quanto sto sostenendo e difendendo da mesi (se non anni), perché c'è sempre qualcuno che mette la parola "abate" al posto di "scienziato" e, magari, se provo a rimettere a posto, la mia modifica viene addirittura cancellata come se si trattasse di vandalismo. Mi sembra una battaglia contro i mulini a vento. Chiariamo, vi prego, una volta per tutte la questione. --Giunea • dillo con parole mie 17:34, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi

Se mi avessero chiesto di scommettere, avrei potuto puntare anche una cena (non avrei scommesso di più) sul fatto che avevi torto, ma probabilmente avrei perso :-) Ho trovato un PDF in rete con il testo del romanzo ed effettivamente non c'è alcun riferimento sul fatto che Faria sia un Abate. Oltretutto egli si presenta così:

«io sono Faria, nato in Roma nel 1768. Sono stato venti anni segretario del conte Spada, l'ultimo dei principi di questo nome.»

Nel testo viene definito "scienziato pazzo", ma di cariche ecclesiastiche non ne ho trovate. Da qualche parte però la faccenda dell'"Abate Faria" deve arrivare, non può essere un falso ricordo collettivo, visti i 21 mila risultati che Google dà con una ricerca tra virgolette. Questo è un bel mistero. --Lepido (msg) 18:39, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
guardando il testo sulla wikisource in francese (https://fr.wikisource.org/wiki/Le_Comte_de_Monte-Cristo/Chapitre_14) c'è scritto "abbè"!! Ora faccio un controllo incrociato sulla mia edizione in italiano, ma in effetti anche su en.wiki e fr.wiki è riportato come "abate".--Voldemort87 (msg) 18:56, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
allora, nella mia edizione (BUR del "Franceschini") nel 14° capitolo e sgg la traduzione ha fatto sparire tutti i termini "Abbè", a volte rimuovendolo a volte mettendoci "scienziato". Ancora di più: i due capitoli che si chiamano "lo scienziato" e "la cella dello scienziato" (16 e 17) su wikisource sono "Un savant italien" (e qui coincide tranne per l'omissione della nazionalità..) e "La chambre de l’abbé" (qui chiaramente c'è stato il cambio "malevolo"). Anche nel capitolo 15 il termine "abate folle" (abbè fou) è stato reso con "scienziato pazzo". Proseguendo nei capitoli successivi del testo in francese (Levy 1889) si incontra sempre il termine "abbé" e a volte, scienziato ("savant"). In questo senso è esemplare questo passo "Faria, abbé, savant, homme d’église", che fu tradotto come "Faria, scienziato, uomo di studi" (cap.16)!! A questo punto, a meno che il testo di wikisource sia errato (ne dubito) vuol dire che tra i tagli e censure del fantomatico "Franceschini", di cui parla anche un paragrafo della voce, c'è da aggiungere che, probabilmente per non inquinare la figura ecclesiastica di Faria, non proprio "ortodossa" per le sue affermazioni (e.g. ha sognato di fare quello che Napoleone ha poi fatto), lo si è fatto diventare solo uno "scienziato", laicizzandolo! Penso sia doveroso correggere l'intera voce su questo punto e nel paragrafo "Tagli e censure nelle versioni italiane" scriverlo, per evitare dubbi futuri; d'altronde deve fare fede il testo originale. Voi che dite? Proporrei inoltre che visti i disastri del "Franceschini" qualuno di buona volontà controlli i nomi dei capitoli nelle edizioni "moderne" (senza tagli/censure) ed eventualmente li modifichi. Ci sarebbero anche da cambiare le citazioni dal testo presenti nella voce, ma è un lavoro improbo e non credo che porterebbe a una comprensione migliore.--Voldemort87 (msg) 19:16, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Io dico che mi è andata di traverso la cena. Che vergogna... essere trattato da nullacapente solo perché non so il francese. E il bello che la censura ha resistito per più di cento anni, almeno a quanto afferma la voce Emilio Franceschini che a questo punto va aggiornata. Ovviamente Faria va considerato abate, come tutto il mondo sa (tranne noi italiani, ovviamente). Ma come sono inc****ato...! Vado a buttare via la mia edizione degli Oscar Mondadori e poi torno! --Lepido (msg) 19:45, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
tra l'altro secondo me andrebbe anche aggiustato il paragrafo sul "Franceschini" e la relativa voce, perchè già il titolo sembra che sia una biografia è invece rientra nell'ambito delle traduzioni, si vedrà...--Voldemort87 (msg) 19:52, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
Infatti Emilio Franceschini è una voce strana, perché oltretutto questo figuro non è mai esistito, quindi c'è poco da biografare :-) Forse occorrerebbe cambiarle titolo, visto che in realtà si parla soprattutto delle caratteristiche (nefaste) della traduzione di Franceschini. --Lepido (msg) 20:10, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
Anche io ho l'edizione BUR di Franceschini (e pure Mondadori usa la stessa traduzione) e anche io - prima di leggere il romanzo - avrei associato a Faria il termine "abate"; infatti, quando poi ho letto il libro mi sono detta "ah, ma allora mi sono sempre sbagliata!" e perciò ho passato mesi e mesi a difendere strenuamente il termine "scienziato" su Wiki, contando sulla fonte cartacea). Ora però mi chiedo: qualcuno ha per caso sotto mano le traduzioni riportate da Garzanti (cioè di Lanfranco Binni), Feltrinelli (di Gaia Panfili) o Einaudi (di Margherita Botto), giusto per capire quale termine usano loro? Perché se gli altri traduttori usano il termine "abate" e non "scienziato" allora credo sia corretto rivedere l'intera voce, magari spiegando il guazzabuglio nella voce relativa alla traduzione di Franceschini. Al contrario, se anche le altre traduzioni italiane dovessero perseverare nell'errore, correggere il termine nella voce genererebbe solo confusione in chi legge il libro, trovando poi discrepanza con quanto scritto su Wiki. Infine, anche io sono pienamente d'accordo sul modificare il titolo della voce riguardante Franceschini in qualcosa del tipo "Il conte di Montecristo (traduzione di Emilio Franceschini)", o qualcosa del genere. Comunque, qualunque cosa si deciderà, ne approfitto per ringraziarvi davvero per aver accolto la mia richiesta di aiuto. Era ora che si affrontasse una volta per tutte questo "antico dilemma". Siete stati super-efficienti. Grazie. --Giunea • dillo con parole mie 21:17, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi
Ho guardato un po' in giro. Questa edizione BUR con prefazione di Umberto Eco, lo definisce un abate. L'edizione Feltrinelli utilizza la stessa traduzione di Gaia Panfili dell'edizione Donzelli, dove (anche lì, ovviamente) Faria è definito abate. L'impressione, leggendo qua e là, è che le nuove traduzioni siano rispettose del testo (almeno in questo caso), ma dal momento che per oltre un secolo tutte le edizioni utilizzavano la traduzione di Franceschini, ovviamente gran parte delle edizioni che si trovano in giro (anche recenti) si portano dietro il problema (perché infatti commissionare e pagare una nuova traduzione, quando ce n'è una bell'e pronta nel Pubblico Dominio?). In ogni caso, a prescindere dalla traduzione censurata, Faria "è" un abate, lo dice il testo originale, lo dicono le traduzioni in altre lingue e lo dicono anche le ultime traduzioni in italiano. Però mi pare che la faccenda della censura sul ruolo di un personaggio chiave come l'abate Faria sia sufficientemente enciclopedica per essere menzionata nella voce.--Lepido (msg) 22:27, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi

Tutti parlano e scrivono di abate Faria perchè Dumas inserì nella storia l'abate Faria che realmente fu prigioniero a If e che si può definire un mezzo stregone. Vedi anche http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/14/Conte_Montecristo_Ritrovo_Abate_Faria_co_9_100314054.shtml --Bramfab Discorriamo 23:20, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi


Allora, ecco gli ultimi aggiornamenti. Stamane sono andata in libreria e la cosa che mi è saltata subito all'occhio è che erano SPARITE tutte le edizioni che usavano la traduzione di Franceschini. Ho, così, potuto sfogliare tre edizioni diverse, con altrettante diverse traduzioni:

- Einaudi, traduzione di Margherita Botto;
- Feltrinelli, traduzione di Gaia Panfili;
- BUR, che ora (!) usa la traduzione di Guido Paduano.
Relativamente a Faria, in tutte e tre le edizioni viene utilizzato il termine "abate" (o "don", come cita la traduzione di Margherita Botto), mentre il "savant" della famosa frase di Dumas ("Faria, abbé, savant, homme d’église") viene tradotta come "dotto" o "saggio", mentre solo la traduzione della Botto riporta il termine "scienziato".

A fronte di ciò, se volete, posso provare a correggere io le voci relative, ma dovrete aver pazienza, perché il tempo che posso dedicare a Wikipedia è veramente poco. Inoltre:
1. posso inserire la censura della parola "abate" nella voce di Franceschini, ma limitandomi solo a brevi stralci di due capitoli (XIV e XVI), cioè gli unici che ho a disposizione.
2. per quanto riguarda la sezione "capitoli" della voce, visto che ciascuna edizione ha la sua traduzione (ad esempio il capitolo XVI "Un savant italien" viene tradotto come "un dotto italiano" (BUR), ma anche come "Un erudito italiano" (Einaudi), e ancora "Un sapiente italiano" (Feltrinelli), mi chiedo se sia il caso di cancellarla in toto, tanto più che nelle linee guida di Wiki non sarebbe prevista (non ho trovato nessuna altra voce che la riporti, ma può anche essere che non abbia fatto la ricerca giusta) e non so se sia davvero rilevante.
3. Già che ci siamo volevo chiedervi se la voce intitolata "Trama de Il conte di Montecristo" possa essere più fruibile se intitolata diversamente, tipo "Il conte di Montecristo (trama)". Infatti, se io dovessi cercare su wikipedia la voce relativa alla trama (e non usare il link diretto all'interno della voce principale, quindi), sarebbe più logico digitare "il conte di montecristo", in modo che la casella di ricerca mi mostri tra i risultati anche la voce giusta "Il conte di Montecristo (trama)" (mentre a chi verrebbe in mente di cercare sotto "Trama de..."? - dando, poi, per scontato di sapere che la trama è stata scorporata).
4. Infine, per il potenziale spostamento della voce "Emilio Franceschini" ed eventualmente della trama, chiedo a qualcuno di voi più esperto di farlo (io rischierei di fare casini). Questo è tutto. --Giunea • dillo con parole mie 16:27, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi

secondo me 1) puoi benissimo scrivere che il fatto che fosse un abate è stato tolto in tutto il romanzo, perchè in effetti e così; se vuoi fare riferimenti specifici ai due capitoli ti consiglio il passaggio da "Faria, abbé, savant, homme d’église", che fu tradotto come "Faria, scienziato, uomo di studi" (cap.16) di cui ho parlato in precedenza. Dovrebbe bastare 2) sì leviamola e via 3) mi sembra molto logico 4) Lepido puoi farlo tu? --Voldemort87 (msg) 17:06, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi
Dunque, in base a quanto precedentemente discusso:
1. ho corretto il termine "scienziato" in "abate" (sia in questa voce che in quella relativa alla trama e a Edmond Dantès), spiegando, almeno in linea generale, il motivo del guazzabuglio nelle note e nell'apposita sezione sulla traduzione di Franceschini, restituendo a Faria il maltolto :).
2. Ho cancellato la sezione riguardante i capitoli.
3. Inoltre, ho anche inserito l'ossatura della trama nell'apposita sezione. A questo punto spero si possa togliere il template sulla dubbia rilevanza enciclopedica della voce Trama de Il conte di Montecristo senza, però, cancellare la voce stessa. Così, almeno, a chi non dovesse bastare lo scarno riassunto presente nella voce principale, avrebbe a disposizione una voce molto più dettagliata. Anche perché, limitare un romanzo lungo e complesso (dal punto di vista del susseguirsi di tante vicende e di tanti personaggi) a qualche riga sarebbe troppo riduttivo. So che una voce con la sola trama è deprecata e va contro i principi di Wikipedia, ma forse si potrebbe fare un'eccezione.
4. A questo punto mancherebbe lo spostamento eventuale delle due voci Trama de Il conte di Montecristo e Emilio Franceschini a voci con titoli più adatti e, almeno nel caso della trama, più facilmente raggiungibile da una semplice ricerca dell'utente (mi ripeto, a chi verrebbe in mente di cercare sotto "Trama de"?). Potrei tentare di farlo io, ma oltre al rischio di fare un pastrocchio, sono sicura che nel giro di 30 secondi verrebbe ripristinata la vecchia versione (!). Sarebbe decisamente meglio se a farlo fosse qualcun altro, magari un amministratore, previo il suo consenso. --Giunea • dillo con parole mie • 17:31, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi

Nazionalità di Haydée modifica

L'utente Aureliovola ha ripristinato il testo modificato da un IP il giorno di Natale scorso. L'IP aveva commentato la sua modifica con:

«Haydée non era greca, ma albanese, figlia di Alì Pascià Tepelena (cioè nato nella città di Tepelena in Albania) che governava però a Giannina che oggi si trova in Grecia ma prima del 1920 era ancora Albania...»

aggiungendo molto probabilmente che a tutt'oggi la zona è ancora abitata da una comunità di albanesi (il testo è troncato). Non reputo quindi la modifica dell'IP un vandalismo vista la motivazione circostanziata (al di là ovviamente della fondatezza della sua tesi). A prescindere della verità storica, mi pare che in primo luogo occorrerebbe considerare come Dumas definisca il personaggio. Se nel romanzo Haydée viene definita "greca", allora è greca e al limite si potrebbe inserire la "questione albanese" in nota. In ogni caso credo occorra valutare la cosa... --Lepido (msg) 07:49, 27 mag 2015 (CEST)Rispondi

Nel corso del romanzo Haidee viene definita almeno una trentina di volte come greca (La bella greca, la principessa greca, la ragazza greca, la schiava greca). La parte che mi sono permesso di modificare è una citazione del testo originale, che soltanto adesso corrisponde alla sua traduzione in italiano (Capitolo 49). Nel testo originale francese : "Quant à la beauté de ce visage, c'était la beauté grecque dans toute la perfection de son type, avec ses grands yeux noirs veloutés, son nez droit, ses lèvres de corail et ses dents de perles." E in quello inglese: "The extreme beauty of the countenance, that shone forth in loveliness that mocked the vain attempts of dress to augment it, was peculiarly and purely Grecian." Quindi qualunque cosa questo indicasse per Dumas lei era greca e credo sia giusto lasciarla così. Indipendentemente da ogni considerazione di natura politica contemporanea. Se l'autore l'avesse voluta definire Haidee la tipica bellezza albanese o la principessa albanese lo avrebbe esplicitamente fatto. E' nella volontaria modifica del testo originale che ne ho visto la malizia, per questo ho indicato la modifica come vandalismo. Altre considerazioni in merito all'albanesità del personaggio mi sembrano pretestuose. Aureliovola 20:24, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi
È proprio quello che penso io... Se l'autore dice "greca" allora è "greca". Mi verrebbe da citare Boškov, ma lascio perdere... :-) Per quanto riguarda la "malizia" nella modifica, il mio secondo nome è "Vispa Teresa", tanto sono ingenuo e confidante nella buona fede... occorre portare pazienza :-) --Lepido (msg) 20:32, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi

Edizione recente Oscar Mondadori modifica

Ho aggiunto alla sezione delle traduzioni italiane una frase riguardo l'edizione degli Oscar Mondadori, che è poi stata segnalata per mancanza di fonte. L'ho aggiunta perché possiedo il libro nell'ultima edizione del 2012 e dopo aver discusso con un amico che mi faceva notare appunto le omissioni di Franceschini (mentre io ricordavo di aver letto nel testo tutto ciò che lui diceva non esserci) abbiamo constatato punto per punto che non vi sono più ne le censure né le discrepanze indicate nella voce della wiki. Non so se questo valesse anche per le edizioni del 2003 e del 1996 poiché non le possiedo, e non è scritto chi se ne sia occupato, ma le modifiche rispetto alla versione dell'84 esistono, lo si può constatare semplicemente prendendo il libro e controllando pagina a pagina. E' necessario comunque citare una fonte in questo caso? Non sapendo come procedere, apro una discussione. Grazie. --Lapinpleut (msg) 19:22, 2 lug 2015 (CEST)Rispondi

Stavo proprio guardando la cosa. Leggendo questa pagina (a me funziona solo la versione cache) sembrerebbe che effettivamente la Mondadori abbia rimaneggiato il testo per togliere tutte (o parte delle) censure. In questo caso non saprei effettivamente come procedere, anche perché il rischio di fornire false informazioni agli utenti è alto e teniamo conto che un forum non può essere considerato una fonte [@ Pracchia-78], tu cosa ne pensi? --Lepido (msg) 19:34, 2 lug 2015 (CEST)Rispondi
Premesso che la modifica l'ho intercettata per caso mentre avevo aperto LiveRC e avevo notato che era di una certa importanza perché si nomina uno specifico prodotto editoriale: da qui l'inserimento del template. Se nonostante le ricerche proprio non si trovasse una fonte affidabile (1), la prassi da seguire è questa. Io sarei per il semplice oscuramento o anche per la cancellazione ma meglio se con un link di differenza di versione per futura promemoria da inserire nella presente discussione. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:02, 2 lug 2015 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Il conte di Montecristo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:25, 5 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:28, 11 mar 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Il conte di Montecristo".