Discussione:Marco Cornelio Frontone

Ultimo commento: 28 giorni fa, lasciato da Nemo bis in merito all'argomento Laus fumi et pulveris
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Letteratura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2015).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2015

Berbero modifica

Solo nella Wikipedia in lingua italiana, uno scrittore antico-romano è definito tout court "berbero". Non solo nella prima frase si ignora sia la lingua usata sia la cultura di appartenenza, ma poi si viene a sapere che lui stesso si definiva "libico", che corrisponde piuttosto ad "africano". D'altra parte, nella stessa Wikipedia i residenti stranieri nei vari comuni d'Italia vengono catalogati sotto il paragrafo "Etnie e minoranze straniere" (e non si tratta propriamente né di minoranze né di etnie, semmai di cittadinanze). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 41.232.17.50 (discussioni · contributi) 21:52, 10 lug 2012 (CEST).Rispondi

Suggerimento di immagini modifica

Questo è un messaggio automatico. Al momento questa voce non contiene immagini, ma altre Wikipedie in altre lingue hanno immagini nella voce corrispondente. Queste immagini sono mostrate di seguito; se sono utili, le possiamo riutilizzare anche qui. Per l'inserimento di immagini vedi Aiuto:Markup immagini.

Se la voce ha già immagini a sufficienza, oppure se quelle suggerite non sono adatte, si può cancellare questo messaggio. Se è l'unico messaggio in questa pagina di discussione, puoi chiederne la cancellazione totale inserendo qui "{{cancella subito|pagina temporanea creata da bot e non più necessaria}}"

Vedi Progetto:Coordinamento/Immagini/Suggerimenti per informazioni su questi suggerimenti automatici.

Cordiali saluti, Lsjbot (msg) 09:05, 18 mar 2015 (CET)Rispondi

Laus fumi et pulveris modifica

Nella storia della letteratura latina, titoli come Laus fumi et pulveris e Laus negligentiae sono portati come esempi dell'estremizzazione della retorica fine a sé stessa. Gianluigi Bastia parla di "scherzi sofistici" e "oratoria fittizia", ma c'è chi ritiene che simili esercizi retorici fossero comuni nelle scuole di grammatica. Il giudizio probabilmente non è universale, posso comunque aggiungere una menzione? --Nemo 10:02, 1 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ricordi del liceo: scuole classiche dove si esasperava al massimo la retorica fine a sé stessa, producendo scritti palesemente autoreferenziali come una Laus pulveris. Non trovo questo esempio altrove ma Jens Soentgen (Das Lob des Unscheinbaren Topoi und antike Tradition) lo attribuisce a un Frontone («Sagte nicht der Rhetoriker Fronto in seiner laus pulveris, Staub und Rauch seien die Speise der Götter?»). Sembra appropriato che sia un retorico di epoca imperiale, ma come confermarlo? Nemo 07:56, 20 mar 2024 (CET)Rispondi
Eh, vedo che mi ripeto. Sposto sopra. Nemo 07:57, 20 mar 2024 (CET)Rispondi
Col titolo corretto si trovano molti risultati, per esempio https://www.collegiosangiuseppe.it/Resource/APULEIO.pdf Nemo 07:58, 20 mar 2024 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:27, 11 lug 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:59, 20 lug 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Marco Cornelio Frontone".