Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2009).
C
Seri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
B
Lievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
D
Gravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
B
Lievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2009
La E sta probabilmente per Executive? Forse in contrapposizione alla S che è più propriamente una Sedan, mancando infatti di versione station wagon, e alla Maybach, che a sua volta è una limousione. In questo senso, anche la classe C potrebbe essere spiegata come Compact. Chiedo conferma o smentita a questa mia ipotesi.
No! vuol dire a iniezione e deriva dal tedesco Einspritzung Infatti inizialmente la lettera E era posta dopo la sigla numerica, per esempio 200 E, ovvero 200 ad iniezione, in contrapposizione al modello a carburatore senza nessuna lettera. Anche alcuni vecchi modelli serie C e S avevano la doppia lettera CE o SE per distinguerli dalla motorizzazione a caburatori. Poi l'alimentazione ad iniezione è diventata uno standard e per Mercedes la lettera E è passata a classificare una serie di modelli, ma il significato originario è quello.