Discussione:Narsete

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Bisanzio
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (settembre 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2011
In data 8 novembre 2011 la voce Narsete è stata sottoposta a valutazione e inserita tra le voci di qualità.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

ampliare modifica

La voce è da ampliare notevolmente: un grande generale come Narsete lo meriterebbe. Oltretutto il titolo del paragrafo "L'esarca Narsete" è sbagliato perché Narsete fu Prefetto del Pretorio d'Italia e non Esarca (l'esarcato venne istituito da Maurizio negli anni 580). Inoltre non mi convince il fatto che nella voce si affermi che nel 574 tornò a Costantinopoli e nello stesso anno morì a Roma. Cioè nello stesso anno prima è tornato a Costantinopoli per poi tornare a Roma e morire lì? Mi sembra poco probabile.

  • Consiglio per l'ampliamento le seguenti fonti:
    • PLRE (Prosopography of the Later Roman Empire), Vol. III
    • Paolo Diacono, Historia Langobardorum (nel vol. II parla della destituzione di Narsete, sostituito da Longino, il fatto che venne offeso dall'Augusta Sofia e che invitò per vendetta i Longobardi a scendere in Italia). Tuttavia ricordo che Paolo Diacono va preso con le pinze perché ho trovato alcune inesatezze:
      • dice che Gerusalemme venne conquistata dai Sasanidi durante il regno di Foca (e invece accadde durante il regno di Eraclio)
      • chiama il padre di Eraclio Eracliano (e non Eraclio il Vecchio)
      • dice che a Eraclio succedette Eracleona (che regnò per due anni) e poi Costantino III. In realtà prima regnò Costantino III e poi Eracleona e Eracleona non regnò due anni ma solo alcuni mesi.
      • e vi potrebbero essere altre inesatezze!!!
    • Procopio
    • Gibbon (ci sono 4-5 capitoli dedicati a Giustiniano)
    • JB Bury
    • Muratori, Annali d'Italia

Tutti questi libri possono essere letti online su google libri. Forse un giorno l'ampliero io.--93.44.108.76 (msg) 23:19, 18 lug 2009 (CEST)Rispondi

Dubbio qualità modifica

Diverse frasi e capoversi sono privi di note puntuali e molte di quelle presenti fanno riferimento ai soli testi antichi, non sempre attendibili e neutrali (si pensi alla forte avversione di Procopio nei confronti del governo imperiale); inoltre c'è confusione tra note puntuali e annotazioni e non viene utilizzato il {{cita}} (sebbene questo non sia un argomento tale da sostenere il dubbio, sarebbe bene risolverlo); le fonti antiche in bibliografia non riportano alcun tipo di traduzione in lingua moderna. Inoltre sarebbe utile l'inserimento di qualche mappa, dato che l'unica attualmente presente in voce non permette di contestualizzare bene le varie sezioni su eventi bellici. --Fra00 (messaggi) 13:27, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi

Le fonti antiche sono rilette alla luce di fonti moderne, tuttavia è vero che mancano note puntuali per alcuni periodi.
Che non sia indicata una traduzione in lingua moderna per le fonti antiche è un falso problema, che non attiene alla qualità della voce. Basta andare sulla pagina della fonte indicata e cercare in bibliografia una traduzione. Spesso sono anche presenti su wikisource.
Ad ogni modo, è chiaro che la quialità della voce non rispetta più il livello del ricnosciemnto che le era stato assegnato. Il Portale:Bisanzio è poco frequentato. Se ti interessa provare ad ottenere un miglioramento effettivo della voce, dovresti contattare anche il progetto Storia nella sua pagina generale. --Harlock81 (msg) 13:42, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi
Speravo potessi aiutare la voce dal momento che mi sembra sia stato tu a curarne il passaggio di qualità. Le fonti antiche sono rilette sì alla luce di studi moderni (lo spero), ma questi studi andrebbero indicati. Comunque apporrò l'avviso di dubbio anche sul progetto generale --Fra00 (messaggi) 13:53, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi
Ho tentato di sistemare la voce ampliandola e aggiungendo nuove note. Posso assicurare che le informazioni tratte da Procopio e Agazia sono confermate dai libri di Ravegnani e dalla PLRE; ciò che Ravegnani o la PLRE mettono in dubbio sono certe notizie provenienti dalle cronache latine (come il presunto tradimento di Narsete o cose improbabili come che si sarebbe recato in Spagna dopo il 568) ma si limitano perlopiù a confermare il racconto di Procopio e di Agazia semmai integrandolo con altre fonti o avanzando critiche sulle cifre fornite dalle fonti primarie; in ogni caso, laddove vengono riportate interpretazioni moderne, i testi moderni usati come fonte vengono citati. Ho separato note bibliografiche da quelle esplicative considerando bibliografiche anche quelle con citazioni da opere, senza alcuna parola di commento. Ho sistemato la bibliografia e ho usato nelle note il template "cita". Ho aggiunto due mappe, anche se la seconda riporta i movimenti delle armate a grandi linee (per dire nel 552 tra Salona e Tagina Narsete passò per le lagune venete, Ravenna e Rimini ma ciò non si evince dalla mappa), purtroppo non mi sembra che abbiano caricato su commons mappe migliori e non sono in grado di crearle da me (ho sempre invidiato questa capacità a Cristiano64, che ha realizzato delle ottime mappe). La voce è certamente perfettibile, sia dal punto di vista della prosa (ho tentato di rimuovere alcune ripetizioni) che dal punto di vista dei dettagli riportati, ma a mio avviso la voce "tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato". Lascio a voi giudicare se le modifiche apportate siano sufficienti per mantenerla tra le voci di qualità.--Casmiki (msg) 11:50, 10 giu 2020 (CEST)Rispondi
Voce nettamente migliorata e dubbio di qualità risolto ampiamente, celermente e in maniera impeccabile. Grazie mille. Una curiosità: la discussione l'hai intercettata sul progetto:Bisanzio o è veramente non frequentato? --Fra00 (messaggi) 13:55, 10 giu 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:54, 12 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Narsete".