Discussione:Nirvana

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Ho inserito la necessità di fonti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Religione
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Cronologia precedente
# (corr | prec) 16:32, 8 nov 2008 Alessandro Selli (Discussione | contributi | blocca) (33 byte) (←Redirect a Nirvana (religione)) (annulla) # (corr | prec) 00:30, 7 nov 2008 Alessandro Selli (Discussione | contributi | blocca) (9.570 byte) (→Natura del Nirvana: Corretto qualche diacritico) (annulla) # (corr | prec) 15:44, 15 ott 2008 DragonBot (Discussione | contributi | blocca) m (9.556 byte) (Bot: Aggiungo: pt:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 19:53, 14 ott 2008 79.16.87.206 (Discussione | blocca) (9.541 byte) (annulla) # (corr | prec) 19:53, 14 ott 2008 79.16.87.206 (Discussione | blocca) (9.559 byte) (annulla) # (corr | prec) 19:51, 14 ott 2008 79.16.87.206 (Discussione | blocca) (9.561 byte) (annulla) # (corr | prec) 19:48, 14 ott 2008 79.16.87.206 (Discussione | blocca) (9.558 byte) (annulla) # (corr | prec) 14:07, 6 set 2008 Dedda71 (Discussione | contributi | blocca) (9.556 byte) (sposto foto) (annulla) # (corr | prec) 13:50, 6 set 2008 81.208.36.81 (Discussione | blocca) (9.556 byte) (annulla) # (corr | prec) 13:49, 6 set 2008 81.208.36.81 (Discussione | blocca) (9.557 byte) (annulla) # (corr | prec) 00:54, 5 set 2008 Nallimbot (Discussione | contributi | blocca) m (9.550 byte) (Bot: Modifico: tr:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 15:56, 24 lug 2008 SunBot (Discussione | contributi | blocca) m (9.559 byte) (Sistemo i link a ''Upaniṣad'') (annulla) # (corr | prec) 23:21, 10 lug 2008 151.60.63.160 (Discussione | blocca) (9.557 byte) (→Natura del Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 10:12, 29 giu 2008 Choedrak (Discussione | contributi | blocca) (9.593 byte) (→Natura del Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 07:51, 29 giu 2008 Choedrak (Discussione | contributi | blocca) (9.598 byte) (→Nel Buddhismo) (annulla) # (corr | prec) 13:16, 28 giu 2008 202.70.64.16 (Discussione | blocca) (9.631 byte) (→Nel Buddhismo) (annulla) # (corr | prec) 19:57, 27 giu 2008 Choedrak (Discussione | contributi | blocca) (9.630 byte) (→Bibliografia) (annulla) # (corr | prec) 19:07, 27 giu 2008 Choedrak (Discussione | contributi | blocca) (8.865 byte) (annulla) # (corr | prec) 13:36, 23 giu 2008 Xinstalker (Discussione | contributi | blocca) (5.307 byte) (→Natura del Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 13:35, 23 giu 2008 Xinstalker (Discussione | contributi | blocca) (5.290 byte) (→Natura del Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 13:33, 23 giu 2008 Xinstalker (Discussione | contributi | blocca) (5.285 byte) (→Nel Buddhismo) (annulla) # (corr | prec) 12:30, 23 giu 2008 Xinstalker (Discussione | contributi | blocca) (5.096 byte) (→Natura del Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 12:26, 23 giu 2008 Xinstalker (Discussione | contributi | blocca) (5.099 byte) (→Nell'Induismo) (annulla) # (corr | prec) 12:16, 23 giu 2008 Xinstalker (Discussione | contributi | blocca) (4.857 byte) (→Bibliografia) (annulla) # (corr | prec) 12:14, 23 giu 2008 Xinstalker (Discussione | contributi | blocca) (4.857 byte) (annulla) # (corr | prec) 08:10, 22 giu 2008 Xinstalker (Discussione | contributi | blocca) (4.122 byte) (annulla) # (corr | prec) 05:35, 1 giu 2008 TXiKiBoT (Discussione | contributi | blocca) m (4.122 byte) (Bot: Aggiungo: tl:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 14:09, 17 mag 2008 SieBot (Discussione | contributi | blocca) m (4.107 byte) (Bot: Aggiungo: ro:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 09:43, 9 mag 2008 SilvonenBot (Discussione | contributi | blocca) m (4.092 byte) (Bot: Modifico: sr:Нирвана) (annulla) # (corr | prec) 14:08, 15 apr 2008 JAnDbot (Discussione | contributi | blocca) m (4.109 byte) (Bot: Modifico: bg:Нирвана) (annulla) # (corr | prec) 12:32, 13 apr 2008 Xinstalker (Discussione | contributi | blocca) (4.126 byte) (→Essenza del Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 00:50, 12 apr 2008 Starwars (Discussione | contributi | blocca) (4.136 byte) (annulla) # (corr | prec) 10:20, 28 mar 2008 Rei-bot (Discussione | contributi | blocca) m (4.371 byte) (Bot: Modifico: de:Nirwana) (annulla) # (corr | prec) 22:24, 21 mar 2008 Lucio Di Madaura (Discussione | contributi | blocca) (4.371 byte) (sostituito col termine italiano) (annulla) # (corr | prec) 22:15, 21 mar 2008 Lucio Di Madaura (Discussione | contributi | blocca) m (ha spostato Nirvāṇa a Nirvana (religione): sposto al titolo italiano, con disambigua per evitare omonimie) (annulla) # (corr | prec) 19:01, 17 mar 2008 79.13.211.200 (Discussione | blocca) (4.406 byte) (annulla) # (corr | prec) 18:59, 17 mar 2008 79.13.211.200 (Discussione | blocca) (4.406 byte) (annulla) # (corr | prec) 18:56, 17 mar 2008 79.13.211.200 (Discussione | blocca) (4.404 byte) (annulla) # (corr | prec) 14:24, 9 mar 2008 85.5.172.68 (Discussione | blocca) (3.523 byte) (annulla) # (corr | prec) 04:34, 28 feb 2008 Archeologo (Discussione | contributi | blocca) m (3.520 byte) (+Wikificare +senza fonti) (annulla) # (corr | prec) 10:50, 25 feb 2008 CruccoBot (Discussione | contributi | blocca) m (3.208 byte) (Bot: Aggiungo: sl:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 12:57, 20 feb 2008 Lol55 (Discussione | contributi | blocca) (3.193 byte) (annulla) # (corr | prec) 12:55, 20 feb 2008 85.38.105.202 (Discussione | blocca) (3.247 byte) (annulla) # (corr | prec) 12:51, 20 feb 2008 85.38.105.202 (Discussione | blocca) (3.247 byte) (annulla) # (corr | prec) 12:41, 20 feb 2008 Lol55 (Discussione | contributi | blocca) (3.248 byte) (annulla) # (corr | prec) 12:15, 20 feb 2008 Lol55 (Discussione | contributi | blocca) (3.231 byte) (annulla) # (corr | prec) 12:08, 20 feb 2008 Lol55 (Discussione | contributi | blocca) (3.143 byte) (annulla) # (corr | prec) 11:56, 20 feb 2008 Lol55 (Discussione | contributi | blocca) (3.125 byte) (annulla) # (corr | prec) 11:52, 20 feb 2008 Lol55 (Discussione | contributi | blocca) (3.122 byte) (annulla) # (corr | prec) 11:50, 20 feb 2008 Lol55 (Discussione | contributi | blocca) (3.110 byte) (annulla) # (corr | prec) 21:01, 15 feb 2008 87.8.17.207 (Discussione | blocca) (3.171 byte) (annulla) # (corr | prec) 20:37, 15 feb 2008 Lol55 (Discussione | contributi | blocca) (3.010 byte) (annulla) # (corr | prec) 21:34, 17 gen 2008 PixelBot (Discussione | contributi | blocca) m (2.050 byte) (Bot: Aggiungo: el:Νιρβάνα) (annulla) # (corr | prec) 18:59, 18 dic 2007 Rutja76 (Discussione | contributi | blocca) m (2.028 byte) (maiuscole/minuscole) (annulla) # (corr | prec) 15:15, 31 ott 2007 Gacio (Discussione | contributi | blocca) m (2.028 byte) (+interprogetto) (annulla) # (corr | prec) 20:28, 16 ott 2007 MalafayaBot (Discussione | contributi | blocca) m (1.957 byte) (robot Aggiungo: gl:Nirvana, uk:Нірвана) (annulla) # (corr | prec) 22:40, 10 ott 2007 Yuma (Discussione | contributi | blocca) (1.920 byte) (+citazione necessaria) (annulla) # (corr | prec) 09:41, 10 ott 2007 Idioma-bot (Discussione | contributi | blocca) m (1.561 byte) (robot Aggiungo: bat-smg:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 15:15, 8 ott 2007 SieBot (Discussione | contributi | blocca) m (1.541 byte) (robot Aggiungo: ca:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 19:01, 23 ago 2007 Abbot (Discussione | contributi | blocca) m (1.526 byte) (robot Aggiungo: ko:열반) (annulla) # (corr | prec) 10:13, 20 ago 2007 Hxhbot (Discussione | contributi | blocca) m (1.512 byte) (robot Aggiungo: uz:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 22:40, 31 mag 2007 Helios (Discussione | contributi | blocca) m (1.497 byte) (annulla) # (corr | prec) 22:40, 31 mag 2007 Helios (Discussione | contributi | blocca) m (1.521 byte) (annulla) # (corr | prec) 22:40, 31 mag 2007 Helios (Discussione | contributi | blocca) m (1.478 byte) (annulla) # (corr | prec) 14:12, 10 mag 2007 .snoopybot. (Discussione | contributi | blocca) m (1.497 byte) (robot Aggiungo: sh:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 22:40, 30 apr 2007 Soulbot (Discussione | contributi | blocca) m (1.482 byte) (robot Modifico: no:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 02:29, 18 apr 2007 DodekBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: ps:نېروانا) (annulla) # (corr | prec) 20:11, 30 mar 2007 Filbot (Discussione | contributi | blocca) m (Bot:_Aggiorno_template_religioni) (annulla) # (corr | prec) 22:48, 4 mar 2007 .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: sk:Nirvána) (annulla) # (corr | prec) 11:01, 8 gen 2007 JAnDbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: he:נירוואנה) (annulla) # (corr | prec) 22:20, 4 gen 2007 SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: he:נירוונה (פילוסופיה)) (annulla) # (corr | prec) 01:08, 29 dic 2006 Nyo (Discussione | contributi | blocca) (annulla) # (corr | prec) 09:02, 26 dic 2006 SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: es:Nirvana) (annulla) # (corr | prec) 03:36, 14 dic 2006 SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: nl:Nirwana) (annulla) # (corr | prec) 18:17, 9 dic 2006 Robbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Tolgo: sl:Nirvana (razločitev) Modifico: sr:Нирвана (будизам)) (annulla) # (corr | prec) 17:24, 14 set 2006 Exairetos (Discussione | contributi | blocca) m (ri-fix template) (annulla) # (corr | prec) 17:20, 14 set 2006 Exairetos (Discussione | contributi | blocca) m (unicode e fix template) (annulla) # (corr | prec) 09:15, 8 set 2006 Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{ *[sS]tub +[Ii]nduismo *\}\} +{{S|induismo}})) (annulla) # (corr | prec) 09:14, 8 set 2006 Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{ *[sS]tub +buddhismo *\}\} +{{S|buddhismo}})) (annulla) # (corr | prec) 17:52, 8 ago 2006 Nyo (Discussione | contributi | blocca) (annulla) # (corr | prec) 17:48, 8 ago 2006 Nyo (Discussione | contributi | blocca) (annulla) # (corr | prec) 11:11, 25 lug 2006 Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: et, lt, no, sr) (annulla) # (corr | prec) 06:00, 13 lug 2006 Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: th:นิพพาน) (annulla) # (corr | prec) 04:44, 6 lug 2006 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: bg:Нирвана (религия)) (annulla) # (corr | prec) 00:21, 15 giu 2006 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: nl:Nirwana (boeddhisme)) (annulla) # (corr | prec) 15:50, 14 giu 2006 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: he:נירוואנה) (annulla) # (corr | prec) 05:26, 12 giu 2006 Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: cs:Nirvána (buddhismus), hr:Nirvana, sl:Nirvana (razločitev)) (annulla) # (corr | prec) 18:55, 5 giu 2006 Hashar (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: fa, si, simple, tr) (annulla) # (corr | prec) 12:40, 18 apr 2006 Riccardov (Discussione | contributi | blocca) m (annulla) # (corr | prec) 12:03, 16 mar 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) m (ha spostato Nirvana (trascendenza) a Nirvāṇa) (annulla) # (corr | prec) 12:03, 16 mar 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) (annulla) # (corr | prec) 21:53, 14 mar 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) (annulla) # (corr | prec) 21:52, 14 mar 2006 Yupa (Discussione | contributi | blocca) (ripulito) (annulla) # (corr | prec) 23:53, 15 feb 2006 82.51.148.173 (Discussione | blocca) (annulla) # (corr | prec) 12:04, 23 set 2005 Cruccone (Discussione | contributi | blocca) m (rimesso fi:) (annulla) # (corr | prec) 12:01, 23 set 2005 CruccoBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: vi Tolgo: fi Modifico: fr) (annulla) # (corr | prec) 10:48, 4 set 2005 Helios (Discussione | contributi | blocca) m (annulla) # (corr | prec) 14:52, 1 set 2005 GiaGar (Discussione | contributi | blocca) (Eliminati altri significati di Nirvana: già presenti nella disambigua) (annulla) # (corr | prec) 13:11, 11 lug 2005 RamsesII (Discussione | contributi | blocca) m (annulla) # (corr | prec) 13:10, 11 lug 2005 RamsesII (Discussione | contributi | blocca) m (annulla) # (corr | prec) 13:19, 9 giu 2005 Luki-Bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Adding: id, fi, nn Modifying: es, nl) (annulla) # (corr | prec) 00:18, 4 apr 2005 Hill (Discussione | contributi | blocca) m (+template:buddhismo) (annulla) # (corr | prec) 22:47, 30 dic 2004 Robbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Adding:ru,zh,en,pl,eo,es,ja,nl,pt,de,da,sv,fr) (annulla) # (corr | prec) 03:49, 3 nov 2004 Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (cat) (annulla) # (corr | prec) 18:46, 27 set 2004 Ary29 (Discussione | contributi | blocca) m (typo) (annulla) # (corr | prec) 18:46, 27 set 2004 Ary29 (Discussione | contributi | blocca) (stub (x completare disambigua Nirvana))

Aggiunta modifica

Avevo pensato di cancellare tutto quello che c'era prima ma avrebbe potuto sembrare offensivo e cosi' ho aggiunto tutta una parte che da sola avrebbe dovuto essere il contenuto di "Nirvana". Se qualcuno che conta pensa che si possa fare me lo dica, si cancellano tutte le baggianate scritte precedentemente e si lascia quello che ho aggiunto. "Reincarnazione di ogni specie", "peccati",... quello che ha scritto non aveva chiare molte cose quindi spero, con quello che ho aggiunto io, di avere fatto un po' piu' di chiarezza. --Choedrak (msg) 19:38, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi

Andavano certamente apportate delle correzioni su rinascita (non reincarnazione) delle specie (sarebbe meglio, secondo me, definirla vita) e la resa in 'peccati' delle 'oscurazioni'. Ciononostante la tua aggiunta, anche se contiene degli elementi indubiamente interessanti è decisamente scritta male, in italiano intendo. Prova a rileggerla e apportarvi le necessarie correzioni grammaticali. Cerca per favore di non far passare per 'Buddhismo' quello che è la particolare posizione della tua scuola. Far equivalere Hinayana con Theravada non è corretto. Per i Buddhisti Theravada è offensivo, Hinayana infatti vuole dire Veicolo inferiore. Gli studiosi ritengono peraltro il Theravada come una scuola che ha assorbito anche elementi Mahayana e quindi non una scuola del Buddhismo dei Nikaya o Hinayana. Per favore non ritenere gli studiosi del Buddhismo come 'inferiori' per poter esprimere le proprie considerazioni rispetto ai maestri buddhisti. Wikipedia è una enciclopedia laica non religiosa. I testi dei maestri (mi riferisco qui alla bibliografia) non hanno maggiore 'valore' dei testi degli studiosi. Vanno indubbiamente citati, se sono ad argomento strettamente coerente con la voce, ma non sono necessariamente i migliori o i più interessanti. Questo non possiamo infatti, anzi non dobbiamo, stabilirlo noi ma i lettori. Infine la tua aggiunta è un breve catechismo del Buddhismo Mahayana ad impronta Cittamatra, cerca di togliere quelle parti che non sono strettamente attinenti alla voce Nirvana. Wikipedia non è un luogo per 'catechizzare' i lettori, ma un posto dove inserire le informazioni più dettagliate, riferibili a fonti precise, imparziali possibili. Grazie Choedrak, piano piano entriamo tutti nel giusto spirito di Wikipedia. Ciao! --Xinstalker (msg) 14:46, 28 giu 2008 (CEST)Rispondi
  • Non era mia intenzione catechizzare ma a parte questo dove la vedi te l'impronta Cittamatra? Solo perche' ho sottolineato che la mente e' la base di tutto non significa parlare di Cittamatra, la mente e' l'elemento di primaria importanza anche per i Madhyamika come i Prasangika, te lo assicuro.Per me l'articolo puo' andare bene cosi' anche se insisterei nel cancellare quello che c'era prima che era grossolanamente errato (a aprte le foto che possono andare naturalmente).

--Choedrak (msg) 09:43, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Bibliografia modifica

Per favore chi passa per di qua dia un'occhiata ai libri che ho menzionato nella bibliografia che sono i migliori reperibili in lingua occidentale. Invece di mettere i libri di Obermiller&Company menzionate opere serie della Snow Lion, della Wisdom, della Motilal Banarsidass (Dheli), della Library of Tibetan Works and Achives,... Grazie di cuore. --Choedrak (msg) 13:25, 28 giu 2008 (CEST)Rispondi

Putroppo non sempre le case editrici caratterizzate religiosamente sono fonte di migliore garanzia informativa rispetto alle case editrici laiche e universitarie... Anzi... Con questo non voglio sostenere che le case editrici che hai citato sono tutte necessariamente caratterizzate religiosamente. Ma credo tu mi abbia compreso. Questo vale per qualsivoglia casa editrica s'intende. Ciò premesso l'opera di Eugene Obermiller è citata nella bibliografia della voce Nirvana della Enciclopedia pubblicata dalla McMillan (in Italia dalla Jaca Book), intendo il progetto internazionale fondato da Mircea Eliade. Un po' di rispetto per i professori, please ;-) Infine, anche se non è obbligatorio, vorrei suggerire di ricordarci che i nostri antenati si sono battuti per donarci un mondo dove l'utilizzo della critica (intesa in senso kantiano) deve accompagnare qualsivoglia scelta di vita. In effetti, poi, anche il Buddha era per la critica delle ditthi. :-) Ciao! --Xinstalker (msg) 15:09, 28 giu 2008 (CEST)Rispondi

Correzioni modifica

Provero' a rivedere cio' che ho scritto comunque quelle case non sono caratterizzate religiosamente, espongono le cose in un'ottima maniera mentre il difetto dei professori e' che hanno studiato quasi solo su libri di altri professori e cosi' via. Avranno anche studiato anche i vari canoni ma commentati da altri professori e non dagli interni del mestiere. Ti dico che sto studiando con buddhologi di fama mondiale ed e' una cosa sconcertante almeno per me, non potrebbero mai reggere ad un dibattito serio con un Khenpo. Le case come la LTWA o la Wisdom o la Snow Lion sono il meglio del meglio, non fanno catechismo mentre espongono tutti gli aspetti del Buddhismo come realmente sono a differenza di professori vari che non lo fanno, io inviterei chiunque a leggere libri delle case che ho citato che danno la garanzia della massima qualita' e i libri che ho citato non sono stati scritti da un Lama qualsiasi ma dai maggiori Lama che il Tibet abbia conosciuto, dei veri pilastri anche per i professori in buddhologia. Quelli sono dei Trattati serissimi riguardo ai quali non esiste il minimo dubbio di imprecisione, errore o...., su quei Testi anche i professori occidentali disquisiscono ampiamente. Per l'italiano il mio italiano e' abbastanza buono ma dopo aver studiato per cosi' tanto tempo lontano dall'Italia e regolandomi sempre con l'inglese e con il tibetano forse c'e' stato qualche errore, adesso guardo. Ciao,--Choedrak (msg) 07:43, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Correzioni 2 modifica

Mi sembra che adesso vada almeno leggermente meglio. Io non vedo un clima da catechismo, c'era qualche piccolo errore dovuto alla distrazione ma mi sembra un articolo corretto nel complesso, non mira a catechizzare il lettore... Io odio i tentativi di "conversione", lavaggi del cervello, "catechismi,... Ho scritto solo quello che so essere corretto al di la di ogni dubbio, se tu vedi altri "errori" allora modifica te liberamente. Ho effettuato anche altre modifiche in altre pagine ne ho dato conto nella pagina di discussione di "Progetto Buddhismo" quindi per favore dai un'occhiata e dimmi cosa ne pensi. Ps: Quello che ho scritto io e' decisamente Madhyamaka e non Cittamatra. Ciao, --Choedrak (msg) 07:57, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Io ti suggerisco:

  1. di spiegare, ad esempio, cos'è il Dharma o fare un rimando alla pagina Dharma;
  2. di sostituire dappretutto i praticanti che praticano con un sinonimo di praticanti;
  3. non considerare i Theravada com un lignaggio ma come una scuola;
  4. il Sé implica una percezione di soggettività quindi nel caso dei fenomeni genericamente indicati parlerei di non sostanzialità inerente e non di Sé;
  5. di fare richiami alle pagine di tutte quelle dottrine ('Quattro nobili verità', etc.), utilizzando i termini già impiegati in altre pagine per descrivere queste dottrine;
  6. sostituire il termine Hinayana con un altro non offensivo nei confronti della scuola Theravada;
  7. precisare che la dottrina delle Dieci terre (bhumi) ed altre dottrine sono riferite ad alcune correnti principali del Mahayana; precisarlo storicamente e con i sutra di riferimento (tu puoi farlo ;-)
  8. mettere tra virgolette i termini non italiani e fare richiami di pagina.
  9. sistema la bibliografia secondo le regole di Wikipedia e metti in fondo i testi ad argomento tibetano. In genere si segue una regola tematica e poi cronologica. Si inizia con i testi generalisti tipo il 'Nirvana' in generale, poi si segue quello cronologico dove India e Pali sono i primi, seguono i cinesi e i giapponesi e infine i tibetani. Non è un ordine di importanza è un ordine cronologico ovvero di arrivo del Buddhismo in quei paesi.

Vedrai che dopo sarà una esposizione enciclopedica e non un 'catechismo' per iniziati. Questo per incominciare :) Buon lavoro se lo vorrai fare. Le mie opinioni. ciao! --Xinstalker (msg) 10:14, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi


  • Ok. Fare richiami e rimandi per adesso mi riesce difficile, devo imparare e forse tu puoi aiutarmi.
  • Il Sutra dei 10 Bhumi non e' necessario nel senso che un'infinita' di Testi di tutti i generi menzionano i 10 Terreni (non Terre).
  • I praticanti buddhisti sono esattamente praticanti, quale sinonimo dovrei usare per esempio?
  • Per il Se' dei fenomeni si parle proprio di Se' e non di sostanzialita'; l'esistenza sostanziale e' un'altra cosa... lunga da spiegare ma ne ho parlato in "Vacuita'".
  • Per il resto va bene cerchero' di fare qualcosa ma per l'attuale bibliografia da me modificata c'erano solo libri di autori occidentali moderni quindi penso che ci possa stare che i Testi che ho messo io vadano per primi comunque raccolgo quello che mi hai detto.

--Choedrak (msg) 13:04, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ok ti aiuterò per i richiami. Occorre citare qualcuno dei testi e specificare in quale scuola veniva studiato, provvederò a questo. Bhumi viene tradotto come Terre e non Terreni in 'tutta' letteratura italiana che si occupa della materia, se vuoi ti invio i riferimenti. Praticanti è ok, praticanti che praticano non va bene, non è una opinione è italiano. :-) Sé in italiano non è un termine-concetto manipolabile a piacimento, singifica qualcosa di molto preciso se non ti piace sostanzialità inerente (che non è esistenza inerente) cerca qualcos'altro. Per i testi non mi riferisco ovviamente alla nazionalità degli autori ma all'argomento trattato, ovvero Nirvana in generale, Nirvana secondo le scuole (o testi) indiane, Nirvana secondo le scuole cinesi etc.etc. La voce vacuità è stata considerata non enciclopedica (non da me) ed è in fase di riscrittura. Forse faresti bene a concentrarti sul Buddhismo tibetano e tutte le voci che richiedono quel tipo di approfondimento (ovvero tutte) Ciao :-) --Xinstalker (msg) 13:25, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Se sei l'autore della voce precedente di vacuità e non sei d'accordo con la sua riscrittura, scrivilo sulla pagina di Discussione:Vacuità, apriamo una discussione lì non qui. ciao --Xinstalker (msg) 13:33, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Chiedo scusa in anticipo a tutti voi per la mia incapacità di capire le cose ( stupidità mia ) Il fatto è che vorrei capire meglio questa religione. Mi affascina da sempre; in più, vorrei saper spiegare a mia figlia in che consiste, "a grandi linee" per il momento, poichè è appunto una bambina e non mi va di confonderla. E quì casca l'asino (io) perché tra centinaia di vocaboli e scuole a volte opposte, io non ci ho capito nulla! Insomma, per farla breve, non sono in grado di capire come si sviluppa il buddismo, con quali canoni, leggi (se ce ne sono)filosofie, modi di interpretarla ( in maniera più semplice si può?) Io sono ignorante, non ho potuto studiare, nè laurearmi, e allora come le posso assimilare tutte queste notizie con uno schema così a largo raggio? Per esempio ( la butto lì, non me ne vogliate) non si potremme fare un riassunto, semplice e accessibile a tutti me compresa? Complimenti a l'autore e chiunque abbia contribuito;distintisaluti.

spostamento di Nirvāṇa a Nirvana modifica

Il tag è fasullo, presenta solo una selezione ad hoc di opere in nota alcune delle quali assolutamente ridicole del tipo il dizionario di ortografia che vuole Curdistan al posto di Kurdistan, vedi qui [1]. D'altronde chi lo ha inserito ha già espresso la convinzione che gli indiani rendano i termini sanscriti in inglese cosa che è palesemente falsa come dimostrato nella pagina di discussione qui Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura#IAST vs. INGLESE con presentazioni di fonti indubbie, senza che poi questi abbia ritenuto di replicare alcunché. Chiedo una discussione prima di questo spostamento e il tempo di fornire le ragioni e le fonti ben più accreditate, numerose e recenti. Nel frattempo faccio notare che in sanscrito e particolarmente in questo caso i diacritici sono d'obbligo Nirvāṇa è l'oggetto di questa voce mentre Nirvaṇa è un termine assolutamente diverso che indica i territori privi di boschi. Wikipedia non è un dizionario o la copia di enciclopedie scadute ma una enciclopedia aggiornata con fonti recenti. Tutte le Enciclopedie recenti vedi ad esempio UTET/LA Repubblica, la più diffusa in Italia, nonché le 'Garzantine' guide a larghissima diffusione essendosi evolute culturalmente utilizzano tutte i diacritici, sono i dizionari per le normali ragioni costitutive di questo strumento non li usano. MA WIKIPEDIA NON E' UN DIZIONARIO MA UNA ENCICLOPEDIA AGGIORNATA! (segue tra domani elenco di fonti italiane divulgative ben più recenti che usano i diacritici)--Xinstalker (msg) 10:14, 27 apr 2010 (CEST)Rispondi

Senza entrare nel merito, faccio notare che, al momento, voce e discussione presentano un incrocio di redirect; ovvero la discussione della voce è un redirect alla discussione del redirect. -- Codicorumus  « msg 16:52, 27 apr 2010 (CEST)Rispondi
abbi pazienza si sta discutendo di questo e non so come andrà a finire. Dopo la comunità deciderà cosa farne... Comunque la discussione su questo è qui Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura. Ciao --Xinstalker (msg) 16:56, 27 apr 2010 (CEST)Rispondi
La sto seguendo. -- Codicorumus  « msg 21:53, 27 apr 2010 (CEST)Rispondi

La voce e la discussione presentavano un incrocio di redirect errato. Ho unificato utilizzando il termine italiano esistente (largamente diffuso) nirvana, secondo le linee guida di wikipedia. Se poi dalla discussione dovesse emergere un consenso per utilizzare il termine sanscrito Nirvāṇa come titolo della voce, invertiremo i redirect. --Gac 07:22, 28 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ho ristabilito nella voce il termine sanscrito perché di quello trattiamo, non il termine riportato dai dizionari italiani che è un'altra cosa. Peraltro la voce contiene inesattezze che andranno corrette.--Xinstalker (msg) 08:32, 28 apr 2010 (CEST)Rispondi

Nirvana modifica

Nel buddhismo non è lo stato di perfetta beatitudine. Va oltre la beatitudine e la sofferenza, nel theravada è cessazione di tutto questo, nel Mahayana è vivere questo sofferenza/beatitudine con una consapevolezza superiore. Per favore perché scrivete queste cose? se non conoscete la materia non intervenite. Per favore. I dizionari non sono in grado di affrontare questi temi né pretendono di affrontarli. --Xinstalker (msg) 19:47, 28 apr 2010 (CEST)Rispondi

calma, io ho solo spostato testo gia' presente... comunque e' inutile mettere cn, togli quello che e' sbagliato o correggilo e basta. --balabiot 13:29, 30 apr 2010 (CEST)Rispondi

Incipit modifica

Credo che la modifica di Vermondo abbia il pregio di mettersi su una qualche metà strada di qualcosa, ma IMO non è esatta. Il termine non è 'reso' in italiano con nirvana. Non facciamoci trarre in inganno dalla somiglianza fonetica. La parola nirvana è - una - parola - italiana. Nirvana è la corretta traduzione della corrispondente parola sanscrita निर्वाण, (IAST: Nirvāṇa), da cui deriva. Ma attenzione: è davvero un termine italiano, e va usato perché in italiano esiste, è usata, vuol dire proprio quello. Esattamente come esiste lo yogurt (dal turco yoğurt) o il pigiama (dal persiano پايجامه Payjama ). Vangelo non è una cattiva traslitterazione del greco di ευαγγέλιον, ma è la traduzione in lingua italiana. Molte parole italiane derivano da altre lingue, non vuol dire che siano considerabili come mere trascrizioni.

Nirvana, una parola italiana, derivante dal sanscrito, indica proprio quello stato descritto nella voce, con particolare riferimento alle religioni dharmiche. Nirvana è parola italiana da perlomeno un secolo (da quel che posso consultare io, ma posso immaginare che sia stata utilizzata ancora prima), indi non è nemmeno un neologismo.

Posso capire termini come Samādhi, oggettivamente intraducibili (se non con un impreciso 'illuminazione') sui quali può essere posto un problema di traslitterazione, in quanto non esiste un termine corrispondente in italiano. Ma quando c'è? Non facciamoci accecare dai diacritici, please. Possiamo discutere sul fatto di usare parole sanscrite per descrivere concetti di origine sanscrita... scelta peraltro fatta in molti testi indologici, proprio perché più vicina ai termini originari, esattamente come puoi trovare citati i termini latini (e non le parole italiane derivate) nei testi dei latinisti. Anche se attualmente, da linee guida, dove c'è una traduzione italiana andrebbe usata. Parliamone. Ma non facciamo passare questo per un problema di traslitterazione. L'italiano non ha nulla da traslitterare. --Yuma (✉) 01:22, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi

Posto qui sotto una proposta di incipit, relativa a questa specifica voce, e che nulla ha a che vedere con questioni generali di traslitterazione che spero in futuro avremo occasione di affrontare meglio (e su cui mi sto formando alcune idee precise che qui al momento non mi sembra pertinente esporre, non me ne voglia Xin per la reticenza, ma credo ci sia bisogno di maggiore calma per farlo, e comunque non riguardano questa voce). La mia proposta di incipit esclude i riferimenti ai dizioniari, in quanto una volta verificata e dimostrata l'esistenza univoca del termine in italiano diventa superfluo ...indicare quali e quanti dizionari esistano in commercio... Parimenti, proprio perché non siamo un dizionario, le traduzioni in cinese e giapponese sono fuori luogo. Mantenere invece il pali è interessante, per ovvi motivi. --Yuma (✉) 01:52, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi

Il termine nirvana, dal sanscrito nirvāṇa (devanāgarī: निर्वाण, pāli: निब्बान nibbāna) esprime un concetto proprio delle religioni buddhista e giainista, successivamente introdotto anche nell'induismo. Ha un ruolo fondante soprattutto nel buddhismo, dove possiede il significato sia di 'estinzione' (da nir + √va, cessazione del soffio, estinzione) che, secondo una diversa etimologia proposta da un commentario buddhista di scuola Theravāda, libertà dal desiderio (nir + vana)[nota].
Nirvana non è la traduzione in italiano del termine sanscrito Nirvāṇa ma il suo adattamento in questa lingua. Cane è la traduzione del termine inglese Dog e viceversa. In italiano non c'è mai stato alcun termine che servisse a rendere le dottrine riportate con il termine sanscrito Nirvāṇa semplicemente perché queste non sono mai esistite nella nostra cultura se non 'importate' culturalmente grazie proprio al termine sanscrito. Con la diffusione di queste dottrine indiane, anche al livello popolare e comune, si hanno avuto degli adattamenti nella nostra lingua. Premesso ciò, io credo che questa voce debba andare a descrivere il termine sanscrito così come evoluto nelle varie dottrine 'indiche' e non il termine adattato nella nostra lingua. La ragione di questa scelta risiede in tre sostanziali motivazioni: 1. è più corretto in quanto si parla di questo termine nel contesto di tale letteratura religiosa e non in quella italiana che non esiste; 2. è più completo perché consente di coglierne le sfumatura semantiche oltreche la pronuncia; 3. è più 'fontizzabile' perché tutte le fonti utilizzate per stilare questa voce usano la terminologia sanscrita e non qualla italiana adattata, ivi comprese quelle enciclopediche a larga diffusione.
Comportarsi in modo diverso significa, imo, fare una scelta radicalmente POV a tutela di non si sa quale diritto di cultura nazionale contro non si sa quale invasione terminologica straniera all'interno di una enciclopedia che vuole essere universale. Inoltre tale scelta, lo ripeto, non sarebbe supportata da alcuna fonte se non dal proprio 'pregiudizio' personale. Persino la Enciclopedia filosofica, oltre che le Garzantine e la Utet/La Repubblica, riporta il termine sanscrito, su quali basi, su quali considerazioni culturali, su quale comitato scientifico italiano recente e attendibile porresti la tua scelta Yuma? Fermo restando che ovviamente accetto le scelte della comunità. Ma non trovandomi a mio agio in queste sarò pure libero di collaborare o meno ad alcune voci. Quindi è sufficiente fare una lista di termini adattati per i quali la comunità non tollera l'utilizzo del termine sanscrito all'interno della voce ma gli impone l'adattamento italiano. Eviterò di collaborare a quelle voci, si troveranno altri utenti disposti a farlo e Wikipedia andrà comunque avanti. Infine proprio perché siamo una enciclopedia le traduzioni in cinese e tibetano sono esattamente in luogo in quanto consentono a chi volesse di reperire tale terminologia anche in quella letteratura religiosa che, come è noto, corrisponde almeno al 75% di quella esistente, anche qui fatemi sapere come vi orientate almeno smetto di farmi il mazzo per inserire le rese nelle altre lingue. In attesa delle decisioni della comunità onde evitare di lavorare inutilmente risospendo la mia collaborazione alle voci di cultura indiana. --Xinstalker (msg) 06:18, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi
Yuma voleva dire che noi abbiamo una parola, già da tanti anni, che vuole indicare quella realtà di cose (pur variegate). Non si invocano fonti alle spalle né ci si sente comitato scientifico, perché imho si tratta di una scelta di altro ordine. Chiamala una scelta di opportunità interna ad una enciclopedia divulgativa. A me l'esempio dello yogurt convince molto: poni il caso di un largo utilizzo di yogurt in Italia e metti che noi lo importiamo tutto dalla Turchia. Dopo 100 anni è ragionevole che la parola acquisisca uno status semplificato nella nostra lingua, dovuto proprio al largo utilizzo. Quando dici che noi abbiamo importato il termine, pur non avendo (è chiaro) una nostra tradizione autonoma, il largo utilizzo rendere ragionevole un utilizzo dei diacritici solo in luogo specialistico (cioè, va scritto nell'incipit con i diacritici corretti). Naturalmente vorrei capire da te se esistono diverse versioni della parola nirvana, cioè se con diacritici diversi (ma sempre in sanscrito) assume significati diversi. --Pequod76(talk) 19:40, 6 mag 2010 (CEST)Rispondi
Anche perché l'italiano ha migliaia di termini derivati da altre lingue. vogliamo rinominare tutte le voci relative? gli arabismi riportati in arabo? (es.: ascaro ad askarī, assassino ad hashishiyya, cassero a qasòr, dogana a diwan, fondaco a funduq, magazzino a makhāzin, sensale a simsār ...) o tutti i prestiti da altre lingue? Nirvana è senz'altro un prestito dalle lingue indiane, ma è una parola italiana come le altre. Su wikipedia finora si sono usati i termini italiani, finché possibile, e solo in seconda battuta termini stranieri se ci si riferisce a un particolare significato. Ad es.: tra il Sabato e lo Shabbat ci sono rilevanti differenze, tali da distinguere il sabato (giorno della settimana) dal sabato ebraico (festa religiosa). Nel caso di nirvana e nirvāṇa non c'è questa differenza: il termine italiano descrive la stessa cosa (per quanto indescrivibile): il nirvana del buddhismo e induismo. Di nirvana si parla poi anche in altri campi, ad es. in filosofia, sempre in relazione al concetto originario ma con elaborazioni tipicamente occidentali, e sarebbe bene prevedere un paragrafo dedicato anche a questo. Dire 'usiamo il termine italiano' per me vuol dire anche questo: che una voce enciclopedica può e deve spaziare su tutti gli aspetti relativi ad un lemma. Usare il termine originario per il titolo confina la voce ad un ambito filologico o strettamente indologico, che è un approccio assai riduttivo. --Yuma (✉) 20:34, 9 mag 2010 (CEST)Rispondi
@Xinstalker: per farti un esempio strettamente correlato: atarassia o apatia sono termini derivati dal greco. Troverai grecisti che usano ataraxia e apátheia, soprattutto se si analizzano testi presocratici. Ma escludo sia insultante per qualsiasi fonte rendere i due concetti in italiano. Il tuo, penso, è solo un malinteso -IMO un po' ingenuo- sul senso che ha usare un termine originale in una pubblicazione. --Yuma (✉) 20:57, 9 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ho controllato e in effetti hai ragione: sulla enciclopedia della Utet/La Repubblica e sulle Garzantine, gli strumenti enciclopedici italiani più aggiornati e diffusi, non ho trovato askarī ma ascaro, non hashishiyya ma assassino, non diwan ma dogana, non ataraxia ma atarassia. Ma purtroppo in tutti questi strumenti non ho trovato nirvana ma nirvāṇa. Così come nell'Enciclopedia filosofica della Bompiani ho trovato Apatia (pag.551) e non Apátheia ma pagina 1515 ho trovato nirvāṇa e non nirvana. I numerosi comitati scientifici e redazionali di tutti questi strumenti devono essere composti da individui ingenui selettivi, come me. Fortuna che c'è Wikipedia! :) Puoi ora anche cambiare il nome del titolo di questa pagina e correggere i suoi contenuti. Nel frattempo colto da senso civico puoi scrivere delle lettere a questi ingenuotti, se vuoi ti elenco i loro numerosi nominativi e gli indirizzi delle case editrici ingenuotte. :-) Grazie comunque e ciao! --Xinstalker (msg) 22:30, 9 mag 2010 (CEST) P.S. Ti invito peraltro a correggere questa voce (ne ha bisogno) ovviamente con le fonti e quando riscontrerai in queste il termine nirvāṇa di contarle e scoprire quanti ingenui ci sono nel mondo. Se vuoi te le elenco io qui sotto le fonti numerose, autorevoli, aggiornate ma terribilmente ingenue. --Xinstalker (msg) 22:39, 9 mag 2010 (CEST)Rispondi
Non ho detto che tu sei ingenuo, ma che suppongo lo fosse un tuo malinteso. Neppure ho detto che siano ingenui i comitati editoriali che decidono come e quando non usare parole italiane. Sei pregato di non pigliare per il culo con allusioni e trucchi dialettici, dimostra che non sei affatto ingenuo ma non è gentile da parte tua è un modo di replicare terribilmente fastidioso, assolutamente inutile, autoreferenziale, e anche un po' offensivo per l'intelligenza tua e di tutti noi (ho reso l'idea?), grazie. --Yuma (✉) 03:37, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
On topic: noi non abbiamo comitati editoriali, e le regole da seguire devono essere belle chiare e comprensibili. Ciò che vale per altre lingue vale anche per il sanscrito: quando esiste un corrispondente termine italiano, lo si usa. L'unico comitato editoriale che ha valore qui è l'insieme di coloro che si interessano di convenzioni e linee guida, sulle pagine apposite. Se intendi elaborare e discutere convenzioni particolari che raccolgano il consenso della comunità, auguri. Fino ad allora, perfavore, usa l'italiano. Etimo e altre cose interessanti sul termine possono stare in una sezione Etimologia. Dove invece non ci sono termini italiani corrispondenti (o dove il termine straniero designa qualcosa di sensibilmente diverso, come nel caso Sabato/Shabat), lì si usa il termine straniero. Tutto ciò non è la mia opinione, ma quel che è previsto su questo progetto, finché non saranno elaborati diversi criteri più raffinati. --Yuma (✉) 04:05, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
Che dirti Yuma replicare da parte tua che la mia posizione potrebbe volere: rinominare tutte le voci relative? gli arabismi riportati in arabo? (es.: ascaro ad askarī, assassino ad hashishiyya, cassero a qasòr, dogana a diwan, fondaco a funduq, magazzino a makhāzin, sensale a simsār ...) o tutti i prestiti da altre lingue; e poi sostenere che Non ho detto che tu sei ingenuo, ma che suppongo lo fosse un tuo malinteso. sa anche a me di presa per il culo e trucchi dialettici molto poco ingenui da parte tua, peraltro terribilmente fastidiosi. Peccato che non te ne accorgi... Io confronto sempre ciò che tu sostieni con le fonti, anche divulgative. Tu invece ti appelli ad acquisizioni della comunità. Tutta qua la differenza: niente artifici retorici, niente criteri raffinati. Questo solo marca la differenza tra me e te, con una piccola aggiunta di differenza: le fonti restano lì, le opinioni della comunità possono cambiare e sono sempre e comunque solo POV. Ciao --Xinstalker (msg) 08:35, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

Venendo al lato operativo e al netto delle polemiche. Vedo che Lucio Di Madaura non collabora più con il progetto e temo che ciò possa essere determinato da questa querelle sui diacritici da me avviata. Personalmente ritengo che siamo quattro gatti e non possiamo permetterci la ritirata di uno di noi, peraltro molto valido come Di Madaura, quindi, per quanto mi riguarda, è meglio mandare, quantomeno per un bel po', al macero la questione dei diacritici. Se ho ben capito, la posizione di Yuma rappresenta quella prevalente della comunità (peraltro silente, in quanto discutiamo in max 4 utenti, 4 di numero) io quindi mi adeguo sperando anche di recuperare Di Madaura, sempre se si è allontanato a causa di questa 'querelle'. Riassumendo e solo per capire e adeguarmi visto che al momento appaio come l'unico contributore di queste voci:

  1. se trovo sul mio Devoto-Oli 2010 un termine che rappresenta in italiano il corrispettivo sanscrito devo usare quello italiano? Solo in questo caso?
  2. l'adattamento in inglese vale ancora? Se sì, qual è il criterio? Quale fonte devo consultare per stabilirlo? La Encyclopedia Britannica o la Wikipedia in inglese o il Webster's New World Dictionary? (fanno scelte differenti!).
  3. ovviamente userò i diacritici quando riporterò i virgolettati delle fonti che li inseriscono, ovviamente riporterò i diacritici quando riporto una traduzione di testi sanscriti, ovviamente riporterò i diacritici in termini composti tecnici come apratiṣṭhita-nirvāṇa. Siamo d'accordo?

Non nascondo che per me sarà un bel casino in cui districarmi, peraltro con il risultato di differenti modalità nella stessa pagina.
Per favore rispondete senza argomentare, perché abbiamo argomentato fin troppo tutti ed effettivamente ormai diviene una cosa piuttosto sgradevole. Per favore precisatemi solo questi tre punti. Grazie a chi mi li vorrà indicare, io non replicherò e mi adatterò. Cordialità a tutti nonostante le polemiche. --Xinstalker (msg) 09:10, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

Non avendo visto obiezioni alla modifica dell'incipit proposta, la inserisco. --Gac 09:22, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
(fuori crono) No io ho obiettato la cancellazione nelle lingue cinese e giapponese. Anzi vorrei aggiungere quella tibetana perché tale termine viene presentato prevalentemente in quelle lingue. Peraltro ho chiesto delle risposte sui tre punti che precedono. Tu che pensi di quei tre punti e di riportare la resa anche nelle altre lingue asiatiche? --Xinstalker (msg) 09:30, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

Gac ha tolto le resa in cinese e giapponese, io l'ho ristabilita. Siamo sicuri di questa scelta di Gac e di Yuma? La letteratura religiosa è prevalentemente in quella lingua, siamo sicuri di operare anche questa 'cancellazione'? Rispondete per favore così mi regolo. Gac dovresti prima intervenire qui, prima di operare cancellazioni, già te l'ho scritto. Venire qui e spiegare le tue ragioni. Grazie. --Xinstalker (msg) 09:27, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

Yuma ha proposto una modifica, nessuno si è opposto. Ho effettuato la modifica. Se vuoi proporre altre osservazioni sei libero di farlo. --Gac 09:35, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
io mi sono opposto e l'ho scritto. --Xinstalker (msg) 09:36, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
Hai ragione, mi sono espresso male :-) nessuno oltre a te si è opposto. Siamo intervenuti in 4 in questa piccola discussione (Yuma, Pequod, Xinstalker e Gac) ed il tuo parere era l'unico contrario. --Gac 09:42, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
No gac tu non sei mai intervenuto. Non hai mai espresso una opinione. Vuoi dire la tua? Peraltro Pequod ha detto che ancora non ha una posizione, vedi la mia talk. Quindi chiedo una mediazione che non sia la tua. Chiama un altro admin che decida come muoversi, ma non devi essere tu. Io accetterò quello che riterrà il mediatore. --Xinstalker (msg) 09:45, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
Ho espresso la mia olpinione (implicitamente) approvando ed inserendo la proposta di Yuma. Non c'è bisogno di nessuna mediazione. Io sono intervenuto come utente (finora). Non mi sembra che tu possa scegliere chi può intervenire nelle modifiche di una voce. --Gac 09:51, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
Non approvo il tuo operato e lo ritengo molto poco wikipediano. Non ti contesto, questa volta, nulla come admin, ma mi hai minacciato di blocco nella mia talk e sei un admin. Avresti dovuto chiedere una mediazione di un altro admin come ti avevo chiesto. Sostieni di avere espresso la tua opinione. Non è vero non hai espresso alcuna opinione fino ad ora, solo ora dici che essa era 'implicita', implicita per te ma non per me... Se leggi più sopra stavo venendo incontro alle decisioni di Yuma (pur non condividendole) solo chiedevo delle delucidazioni operative essendo quello che contribuisce a questo genere di voci. Avevo osservato l'importanza di lasciare alcune rese in altre lingue, Yuma ancora non mi ha risposto. Tu hai cancellato ripetutamente tutto senza mai intervenire con una tua argomentazione in questa pagina. Mi spiace ma il tuo comportamento è molto poco wikipediano. Bada bene che mi sono limitato a cancellare il tuo intervento perché stavamo finendo di decidere e tu non avevi espresso alcuna opinione, non ho cancellato l'intervento di nessun altro. Se non inizialmente quello di Di Madaura che si limitava a cancellare quello di altri, chiedendo io una discussione in merito. Non mi piace questa tua wikipedia e non mi piaci questo tuo comportamento. --Xinstalker (msg) 10:07, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
Prendo atto che non ti piace il mio modo di contribuire su wikipedia. Bene. Usa pure la mia pagina di discussione per esprimere compiutamente la tua opinione. Questa è la pagina di discussione della voce. La mia opinione è che nirvana è una parola italiana e che questa è la wikipedia in italiano e quindi si usa il termine nirvana. Punto. Come stabilito nelle linee-guida e nella prassi. La tua opinione è differente, lo sappiamo. Ricorda però che si è coagulato un certo consenso non favorevole alla tua tesi. Per quanto riguarda la resa in cinese e giapponese, nessun problema: la tua osservazione è condivisibile. Ciao, --Gac 11:26, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
Grazie per l'intervento. Nel frattempo ho indirizzato qui Discussioni aiuto:Manuale di stile (spero di aver indovinato la pagina) la discussione, perché i problemi 'tecnici' generali che ho sollevato seguendo le indicazioni tue e di Yuma sono importanti per definire quanto meno fino ad un cambiamento di opinione della comunità. Si tratta di dare delle semplici indicazioni ai punti segnalati, non credo occorra argomentare, abbiamo 'argomentato' fin troppo, almeno io e Yuma. Perdona una curiosità, se sei d'accordo con il mantenimento del cinese perché lo hai cancellato? Io ti avevo RB per questo... --Xinstalker (msg) 11:40, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
Alle tue domande la risposta è semplice: sì, se trovi un termine italiano sul dizionario è quasi sempre possibile usarlo. Se proprio non ti va, non importa: almeno però non fare il diavolo a quattro quando qualcuno corregge, lo inserisce o vorrebbe usarlo. Ovviamente concetti intraducibili, composti, etc. possono essere espressi in lingua straniera, possibilimente senza l'iniziale maiuscola e in corsivo. Per le traduzioni in cinese e giapponese, se sono determinanti rimettiamole. (ma non posso davvero credere che tu non abbia visto che il cuore della modifica - e del tuo rollback- era un altro) --Yuma (✉) 12:48, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi
Perdona Yuma per dare maggiore pubblicità alla discussione l'ho spostata nella pagine che ritengo più pertinente: Discussioni aiuto:Manuale di stile. --Xinstalker (msg) 12:58, 10 mag 2010 (CEST)Rispondi

Incipit 2 modifica

Così spero vada bene. Come è ovvio il punto dirimente non era togliere qualche traduzione (puntare il dito su quello è un bel po' curioso, se non in malafede, tanto più che -bastava dirlo o direttamente farlo- le ho rimesse, se pur in corsivo e non in un improbabile maiuscolo, e nessuno ha protestato). Nirvana è grammaticalmente un nome comune, ed è termine presente in italiano (vedi nota 1), quindi direi che si può scrivere minuscolo e normalmente, come yogurt mela atarassia o disoccupazione, e quando necessario, come per ogni concetto semplice o complesso che sia, se ne sottolineerà molto tranquillamente la etimologia. Questo solo per ri-sottolineare il punto, da cui si può certo dissentire ma che ha non solo consenso, ma che segue la lettera e lo spirito delle convenzioni attuali: usare termini italiani, dove ci sono. Come ho ripetuto altrove, per molti altri differenti casi: le convenzioni possono essere messe in discussione e modificate, ma fino ad allora, che piacciano o meno, si deve seguirle. --Yuma (✉) 01:39, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi

Trovo curioso il fatto che prima scrivi Parimenti, proprio perché non siamo un dizionario, le traduzioni in cinese e giapponese sono fuori luogo. poi scrivi un incipit per l'appunto privo di queste traduzioni, infine viene il tuo collega admin Gac che impone con veemenza e senza alcuna motivazione tutto ciò minacciandomi nella talk di bloccarmi se le reinserisco, e infine vieni tu qui a sospettare la malafede di coloro che fanno notare che tu vuoi la cancellazione delle rese in cinese e giapponese, in quanto... bastava chiedertelo... Chiedere cosa di quello che già non avevi scritto? E di quello che Gac già non aveva fatto, senza che tu sempre pronto ad intervenire, muovessi un dito? Yuma a volte davvero mi stupisci, ma forse sei stanco e non noti molte cose (noto che spesso non le noti ma non voglio pensare lo stesso che tu sia in malafede, e questo fatto marca una ulteriore differenza tra me e te). Sul resto, sui contenuti, non sono per niente d'accordo. Ne riparleremo in futuro quando la comunità modificherà quelle convenzioni peraltro inesatte in molti loro aspetti, spero solo che Di Madaura torni presto a collaborare: è perché spero questo, è perché non ho il consenso necessario, è perché sono stanco, per questo non intervengo più su questi argomenti, non perché a me 'va bene'. --Xinstalker (msg) 07:12, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi
e meno male che non intervieni più ... chissà se intervenivi :-) --Gac 07:46, 11 mag 2010 (CEST) Rispondi
:-D --Xinstalker (msg) 08:06, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi

Ho inserito la necessità di fonti modifica

almeno questo... perché questa voce riporta solo dizionari... invito gli altri utenti con cui ho discusso finora ad implementare la voce con le fonti che certamente conosceranno essendo intervenuti così puntualmente qui e in voce. Li ringrazio per questo. Buon lavoro! --Xinstalker (msg) 14:25, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi

Dimenticavo, qualcuno voleva sapere la resa in tibetano del termine nirvāṇa, bene è questa myang-'das o anche mya-ngan 'das-pa. Sono stato invitato da Yuma a metterla in voce, ma ho avuto da poco una edit-war con Gac. Invito quindi Gac a metterla lui in voce, sono sicuro che lo farà perché è qui per contribuire alle voci e a wikipedia non solo a RB. Lo ringrazio quindi infinitamente per questo a nome di tutti gli interessati. --Xinstalker (msg) 14:30, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi
Per mettere un -improprio- template di manutenzione niente scrupoli di editing in virtù della recente edit-war, mentre per mettere una info (che ti è già stato detto e ripetuto, non era dirimente) invece si? Ma finiscila, stai ufficialmente trollando.--Yuma (✉) 15:06, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi
Modera i termini per favore. Il template si rende obbligatorio per informare il lettore che ciò che vi è riportato non è supportato criticamente. La resa tibetana è una info del tutto aggiuntiva e aggiunte simili sono state oggetto di edit-war con Gac solo ieri. Falla finita di insultare e attaccarmi personalmente te lo dico per l'ultima volta. Capisco tutto ma non gli insulti. --Xinstalker (msg) 15:11, 11 mag 2010 (CEST)Rispondi

Oltre le fonti già citate evidenzio che anche il Dizionario delle religioni pubblicato dalla Mondadori nel 2007 (pag. 1310) riporta come lemma principale Nirvāṇa e non Nirvana. Anche il Dizionario delle religioni (pag. 520) pubblicato dalla Einaudi nel 1993 riporta Nirvāṇa e non Nirvana.
Riassumendo:

  • la più diffusa e recente enciclopedia italiana, la UTET/La Repubblica riporta Nirvāṇa;
  • tutti i dizionari delle religioni in lingua italiana (Garzanti, Mondadori, Einaudi e Jaca Book) riportano Nirvāṇa
  • non cito le fonti specialistiche perché so che qui ho gioco facile...

noi riportiamo il lemma di un dizionario... in una voce penosa... --Xinstalker (msg) 11:29, 11 gen 2011 (CET)Rispondi

Nessuna delle altre wikipedia importanti titola nirvāṇa, noi quindi dovremmo essere per forza quelli più furbi ad utilizzarlo come titolo.--151.41.159.98 (msg)

Notoriamente le altre Wikipedie sono fonti attendibili... :-D come quando scrivono che la figura biancovestita della Scuola di Atene è Ipazia... :-D se del caso e quando sarà noi non saremo più "furbi" delle altre Wikipedie ma solo aderenti alle fonti attendibili... obiettivo che loro non sono in grado ancora di conseguire, purtroppo per loro... :)--Xinstalker (心眼) (msg) 18:27, 15 feb 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Nirvana".