Discussione:Operette morali

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da WalrusMichele in merito all'argomento Bibliografia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filosofia
Letteratura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2013
Operette morali
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materialetteratura italiana
Dettagli
Dimensione della voce80 085 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Riscrittura voce modifica

Il testo va completamente riscritto e sto raccogliendo materiale fotografico. Vorrei iniziare con un'analisi delle edizioni per arrivare all'approfondimento dei testi sulla base dei diversi progetti editoriali. La lettura incrociata dello Zibaldone, delle lettere e dei Pensieri, ci darà un quadro abbastanza completo della filosofia leopardiana. Per il momento penso di analizzare ogni singola operetta (comprese le prosette satiriche anche se bisogna inserire una nota importante sull'argomento, perché non tutta la critica è d'accordo nel considerarle attinenti al quadro d'insieme) all'interno della voce: se dovesse appesantirsi valuteremo nuove pagine. Xavier121 13:29, 20 set 2007 (CEST)Rispondi

Voci correlate modifica

Per LucaLuca, non capisco la rimozione dei Luoghi nelle voci correlate: sarebbe più trasparente, in questa discussione, inserire almeno le motivazioni delle proprie scelte. Per quanto mi riguarda i luoghi suddetti, sono importanti per capire la genesi delle operette, ovvero le esperienze del Leopardi maturate fino a quel momento e la storia delle edizioni! Xavier121 10:17, 15 nov 2007 (CET)Rispondi

Ai collaboratori della voce modifica

Cari appassionati, prima di inserire qualcosa vi prego di leggere bene la voce. Grazie per l'attenzione, Xavier121 (msg) 11:41, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Stessi contenuti ma espressi in modo differente: valutare bene il recupero (Approfondire la nota sul Petrarca!!!)

La satira: ironia e riso modifica

Le Operette si inseriscono in una fase della riflessione filosofica leopardiana che copre gli anni tra il 1819 e il 1823: in questo periodo, Leopardi si converte al materialismo e ad una concezione puramente atea della vita. Lo stile dunque, come la poetica in generale, risente di questa svolta, tanto da spingere Leopardi ad abbandonare provvisoriamente la poesia per scrivere opere in prosa: le Operette morali. Questa scelta non è dunque casuale, ma legata ad una fase in cui Leopardi si trova da un lato la vecchia concezione pessimistica e dall'altra l'ingresso in una fase di disimpegno e distacco civile. L'ironia, strumento della satira, diviene unico mezzo per mantenere un distacco dalla realtà e allo stesso tempo trovare in questo distacco un nuovo equilibrio, mettendo in luce i fallimenti della società e del progresso.

Riprendendo quindi il genere satirico, Leopardi riproduce anche la varietà stilistica e la contaminazione dei generi: si ha dunque all'interno dei vari dialoghi una varianza di registri, che vanno dal livello alto-lirico, fino al basso-colloquiale di alcuni. Ciò però non porta l'opera ad una disorganicità stilistica, ma bensì ad una ricchezza e una varietà espressiva, il cui precedente fu solo, secondo alcuni studiosi, Petrarca. Questa varietà porta Leopardi a distaccarsi sia dal romanticismo italiano, sia dal classicismo: se da una parte Leopardi utilizza un linguaggio medio e chiaro, dall'altra si distacca da una lingua dell'uso, tipica di Manzoni; al purismo dei classicisti, poi, contrappone la varietà di registri linguistici.

Una funzione predominante nelle Operette è quella dell'ironia e della sua capacità di far sorridere il lettore. La presenza di una volontà di distruggere i costumi del tempo, consegue anche una volontà, anche se implicita, di proporre un nuovo modello di vita: l'ironia diventa quindi un forte strumento per ciò. L'ironia implica infatti un rifiuto dell'oggetto di derisione ma anche una proposta di un modello diverso: ciò permette quindi a Leopardi di ironizzare dei comportamenti umani contemporanei ma allo stesso tempo mantenere una finalità morale nell'opera. L'ironia serve poi anche a far sorridere il lettore davanti alla condizione umana, ai limiti di questa e cercare in qualche modo di alleviare il dolore provocato da una simile realtà. Secondo Leopardi infatti il riso è uno dei pochi mezzi con cui l'uomo può accrescere la propria vitalità. Xavier121 (msg) 19:23, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Singole Operette modifica

Ho raccolto materiale per ogni operetta. Si possono fare voci singole, ma una presenza minima va mantenuta sempre nella voce principale. Il testo nascosto è da controllare e formattare: buona parte andrà inserito nella voce singola, ma per adesso può aiutarci a completare l'analisi schematica. Xavier121 (msg) 20:09, 14 mar 2008 (CET)Rispondi

Natura e Islandese modifica

Contributo originale di un utente anonimo, dal contenuto dubbio:

«Un Islandese, viaggiatore per il mondo alla ricerca di un luogo in cui vivere in tranquillità, giunge nell'Africa equatoriale e lì si imbatte nella Natura, che gli appare sotto le sembianze di una donna gigantesca, bellissima e crudele allo stesso tempo. Sono entrambi stupiti dell'incontro: la Natura perché non si aspettava che qualcuno sarebbe giunto fin lì, in una zona mai esplorata prima dall'uomo; l'Islandese poiché si è involontariamente imbattuto proprio in ciò da cui fuggiva. Alla richiesta di chiarirle il motivo della fuga, l'Islandese inizia a spiegarle che prima era insofferente per i cattivi rapporti con gli altri uomini, che andavano cercando piaceri e beni che però non facevano altro che allontanare la felicità; e di come, anche una volta scelti solitudine e povertà, non fosse stato capace di trovare la tranquillità, o perlomeno l'assenza di sofferenza, a causa del clima insostenibile. I disagi che sempre lo accompagnavano venivano infatti principalmente dalle terre e dai climi: caldo, umidità e malattie in un luogo; freddo, neve e tempeste in un altro; terremoti, vulcani e belve in un altro ancora. Il suo viaggiare lo ha portato alla convinzione che l'uomo non potrà mai vivere senza fastidio, e che dunque il patimento è inevitabile quanto il godere di beni e pace è irraggiungibile. L'Islandese conclude il suo lungo discorso accusando la Natura di essere nemica degli uomini, degli animali e delle sue opere; di maltrattare quindi i suoi stessi figli. La Natura, impassibile, risponde sostenendo che l'uomo s'inganna se pensa che il mondo sia stato fatto per la specie umana. Si chiama fuori dalla felicità o dall'infelicità dell'uomo, obiettando che la sua opera è casuale tanto che non si rende conto se quello che fa reca danno o beneficio alle creature terrestri, e che, se le capitasse di estinguere tutta la specie umana, non se ne accorgerebbe neanche. L'Islandese la paragona così a un uomo che costringe colui che ospita a stare in luoghi scomodi e pericolosi, vietandogli ogni comodità e addirittura schernendolo. Le chiede poi se è stato l'uomo stesso a pregarla di essere messo nell'universo o se per caso ci si è messo da solo contro la sua voglia. Ma ritenendo più plausibile che sia stata lei con le sue mani a collocare l'uomo nel mondo, l'Islandese le domanda perché, anche senza allietare l'uomo, non potrebbe almeno impedirgli di soffrire. La Natura dichiara a questo punto di operare seguendo un ciclo perpetuo di produzione e distruzione dell'universo, e che il mondo si dissolverebbe se una delle due cose, collegate tra loro, cessasse. Se infatti la Terra fosse libera dal patimento, ne risulterebbe un danno per se stessa. L'Islandese, infine, fa appena in tempo a chiedere a chi possa mai giovare tale vita fatta di dolore e distruzione, che muore per ragioni sconosciute: chi dice divorato da due magri e affamati leoni, chi dice seppellito da un'improvvisa tempesta di sabbia.»

Appunti per il vaglio modifica

  • Collegamenti Zibaldone su Wikisource
  • Collegamenti altre opere Wikisource
  • Incipit
  • Leggerezza apparente
  • Due nuove immagini
  • Voci autori correlati da inserire su Wikipedia
  • Snellimento del testo generale

--Xavier|121 20:36, 13 apr 2009 (CEST)Rispondi

Dimensione della voce modifica

La voce pesa quasi 150 kb, che sono decisamente troppi: bisognerebbe alleggerirla, eliminando o scorporando qualcosa. --Jaqen [...] 10:39, 21 giu 2009 (CEST)Rispondi

Si potrebbe scorporare l'analisi (compresa anche di appendice), tipo si lascia un elenco di quali e quante sono le operette morali e mettere un link di approfondimento ad una pagina contenente solo l'analisi delle operette, anche perché fare una pagina per ogni operetta mi sembra uno spreco di spazio e tempo (sopratutto per il fatto che l'analisi di ogni operetta non sarà mai sufficientemente ampia) si otterrebbe oltretutto un indice più corto e meglio consultabile.

Nel caso si potrebbe anche fare una pagina a parte sulle varie edizioni delle operette. --Number55 17:12, 21 giu 2009 (CEST)Rispondi

La tua proposta mi pare ottima, ma viste le dimensioni credo si potrebbero creare una voce per le operette vere e proprie e una per l'appendice. La seconda si potrebbe chiamare, banalmente, Appendice alle Operette morali, la prima non saprei... --Jaqen [...] 16:46, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ok, faccio una pagina con l'analisi delle operette che chiamerò Analisi delle Operette Morali e un'altra con le appendici che chiamerò Appendice alle Operette morali. Nel caso con dei redirect si può cambiare nome alle pagine.--Number55 21:32, 26 giu 2009 (CEST)Rispondi

Ora la pagina pesa 64Kb, un pò snellita.

Scusate, non potremmo contenere l'Appendice nell'Analisi: gli argomenti sono strettamente connessi.
La citazione iniziale era proprio da rimuovere? --Xavier121 23:11, 28 giu 2009 (CEST)Rispondi
Si, sarebbe più funzionale tenere analisi e appendici tutte insieme, ma la pagina dell'analisi da sola arriva quasi a 80Kb...propongo di lasciarle spezzate, più per necessità che per funzionalità.--Number55 12:37, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Intanto creo dei redirect per le pagine di analisi create a se, implementando dove utile ciò che già è stato scritto. --Number55 12:38, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Caro Numbers55, il problema è che devo ancora inserire le analisi di altre operette e la dimensione di 80kb sarà ampiamente superata: come ci regoliamo? Non possiamo attestarci intorno 100/120 KB come in altre voci mantenute integre? L'analisi dell'appendice non incide molto, le sue dimensioni non cambieranno di molto, sto anche pensando di inserirle in nota, mantenere però il tutto unito ha un'importanza precisa: conservare l'unità dell'analisi ecc. ecc. --Xavier121 19:36, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi
Le voci mancanti che hai inserito ripescandole dalle voci singole (Elogio degli uccelli, Dialogo di un venditore di Almanacchi ecc.) presentano una prosa dubbia (non verificabile) e un testo ammiccante nei confronti del lettore. Avevo deciso di integrarli nel testo che stavo scrivendo. Se non ci sono problemi valuteremo insieme la mia sintesi! :) --Xavier121 19:50, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi

Bibliografia modifica

Sposto qui una sezione della bibliografia mal formattata e ridondante. Se qualcuno se ne intende può valutare se sono fonti idonee alla pagina ed eventualmente integrare le informazioni che mancano, wikificare e riaggiungere alla voce principale. --WalrusMichele 18:55, 16 apr 2013 (CEST)Rispondi

  • Giacomo Leopardi, Operette morali, collana Tutte le opere, Sansoni, 1993, pp. 135 (su due colonne).
  • Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti (con la collaborazione di Arturo Brambilla e Gaspare Campagna). IL – Vocabolario della lingua latina. Loescher editore. Torino, 1990. Pp. 1971.
  • Lao Paletti. Corso di lingua latina. I. Fonetica, Morfologia, Sintassi. Paravia. Torino, 1974. 16ª rist. 1987 pp. 604. ISBN 88-395-0387-0
  • Luca Serianni (con la collaborazione di Alfredo Castelvecchi). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. UTET libreria, Linguistica. Torino, ed. 1989 seconda ed. 1991. Pp. 752 ISBN 88-7750-033-6.
  • P. G. Beltrami, La metrica italiana, Il Mulino, Bologna, 1991.
  • R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, ed. blu, vol. 2, Palumbo Editore, Palermo.
Ritorna alla pagina "Operette morali".