Discussione:Sindrome da alienazione genitoriale

Ultimo commento: 2 mesi fa di 5.90.153.253 nell'argomento Legislazione e giurisprudenza Italia.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
Verificabilità scientifica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2012).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Note: Voce raffazzonata, scritta in stile approssimativo, soprattutto litigata. Lontana da una stesura leggibile e soprattutto credibile per via dei forti POV contrapposti. Voce oggetto di scontro ideologico.
Monitoraggio effettuato nel maggio 2012
Archivio
Archivio
Archivio discussioni pregresse


Legislazione e giurisprudenza Italia.Modifica

Lascio un link se può essere utile: La Cassazione contro la sindrome da alienazione parentale 25 marzo 2022. --ValterVB (msg) 10:25, 25 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Sì, andrebbe inserito in voce. --Agilix (msg) 10:27, 25 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro]   Fatto, ci sta solo da farsi una mezza rottura di scatole a cercare anche le altre sentenze citate. -- Blackcat   18:18, 30 mar 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Perchè lasciate la voce "Sindrome da alienazione genitoriale" se la sindrome non esiste, trascurando, o meglio evitando, o meglio impedendo di costruire la voce "Alienazione parentale" che invece è un fenomeno criminale, seppure tenuto volutamente lontano dalla normazione, ma comunque ben noto e diffuso? --5.90.153.253 (msg) 03:35, 8 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ritorna alla pagina "Sindrome da alienazione genitoriale".