Discussione:Terra

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Aldoaldoz in merito all'argomento Longitudine del nodo ascendente?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Astronomia
Scienze della Terra
Voci fondamentali
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (dicembre 2007).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2007
Terra è una voce in vetrina.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione il suo riconoscimento di qualità è stato confermato. Vedi votazione
Terra
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiascienze
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiascienze della Terra
Dettagli
Dimensione della voce132 562 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Sono perplesso... modifica

Leggendo la voce, scritta tra l'altro davvero molto bene, mi sono imbattuto in ciò che ritengo essere una piccola imprecisione: prima si afferma che "La formazione della Terra è datata circa 4,57 miliardi di anni" per poi dire che "la formazione della Terra [è datata] a 4,65 miliardi di anni fa"...non è una contraddizione? Qualcuno potrebbe gentilmente illuminarmi? 93.148.201.189 (msg) 13:51, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

La datazione della formazione terrestre è un argomento un poco contraddittorio e, per ora, risolvibile solo in maniera relativa. Per ora la datazione più corretta è quella )da me ora corretta con articoli più recenti) di 4.54 miliardi di anni (corrispondente alla precendente di 4.57). Per tale datazione si sono utilizzati dei frammenti di meteoriti caduti sulla terra. Nelle parti fuse di tali meteoriti (al contatto con la protoatmosfera terrestre), si sono formati elementi radioattivi. Grazie alla misura del loro decadimento si è arrivati a tale datazione; pertanto si stabilisce che se un meteorite con fusione parziale di 4.54 miliardi di anni è caduto sulla terra, il pianeta doveva esserci. Ma è chiaro che, errori di misurazione a parte, la terra potrebbe esserci anche da poco prima. Il sistema solare è datato per ora come compreso tra 4.53 e 4.58... La seconda datazione, invece, di 4.65, deriva da modelli chimici. Sulla base della presenza odierna di determinati elementi radioattivi, applicando il loro decadimento a ritroso, e ipotizzando un quantitativo normale (secondo studi) nella formazione magmatica del pianeta...si stabilisce che debbano esser decaduti per 4.65 Ma..ma è un modello..e la terra alla sua formazione poteva esser molto diversa dai magmi odierni usati come base o dai calcoli fisici e geologici. Spero di averti chiarito il problema..ciao --DaP (Post-it) 13:18, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Difficile che la fusione di meteoriti porti ad una fusione nucleare con creazioni di elementi radioattivi. Tuttavia penso di aver capito quello che intendi, riformula la frase, con citazioni di fonti e mettiamola in Terra#Et.C3.A0_della_Terra.--Bramfab Discorriamo 15:12, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Ehm, avevo una certa fretta di spiegare la discrepanza, e di far capire il perchè di una datazione relativa, ma grazie della fiducia...comunque ho già messo le citazioni sulla datazione. Ora con calma riformulo il tutto e lo metto per bene nella parte dedicata. --DaP (Post-it) 21:34, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Sono nuovo e, non sapendo... modifica

Sono nuovo e, non sapendo bene se mettere o meno le mani sulla voce "magnetosfera", ho pensato di mettere un link e di affidare il compito a persone più competenti. OACT

spero di essere stato utile --Mariolindo 22:30, 16 gen 2007 (CET)Rispondi

La parte sulla Terra ghiacciata... modifica

La parte sulla Terra ghiacciata rappresenta una teoria molto in voga di recente, ma non accettata all'unanimità dalla comunità scientifica.

In più so che di recente alcuni climatologi hanno messo in dubbio l'ipotesi di una glaciazione totale degli oceani in epoche remote, propendendo piuttosto per una glaciazione soltanto parziale.

Per questo, dato che la teoria della terra ghiacciata è controversa tra gli stessi specialisti, forse sarebbe meglio specificare nella voce che si tratta di un'ipotesi non ancora consolidata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.96.0.8 (discussioni · contributi).

Rimozione dalla vetrina e modifiche modifica

Leggendo la discussione sulla rimozione o meno della vetrina, mi sono interessato ad ampliare e migliorare la voce, prendendo spunto da quella inglese. Non mi ritengo certo migliore di chi ha portato questa voce a tale livello, ma penso sia migliorabile in diversi punti. Al momento la sto modificando nella mia pagina personale Utente:DaP/Sandbox3. Vorrei sapere se è possibile modificare la voce finale anche se è in corso la votazione e se ci sono consigli o aiuti, prima di fare lavoro per nulla. Grazie --DaP (Post-it) 20:41, 8 lug 2007 (CEST)Rispondi

Modifica delle sezioni Curiosità e Cenni di teoria geocentrica e di non sfericità della Terra modifica

Sono Marcello soave (in wikipedia marc.soave) e ho spostato una quindicina di righe dalla sezione Curiosità a Cenni ... Vorrei far notare che nella sezione Curiosità c'è scritto a chiare lettere:

"La sezione Curiosità è sconsigliata dalle linee guida di Wikipedia. La voce può essere migliorata integrando i contenuti rilevanti nel corpo della voce e rimuovendo quelli inappropriati."

quindi ho pensato di spostare queste righe, che parlano appunto della sfericità della terra, nella sezione appropriata. Ma se l'intervento è considerato vandalismo rinuncio e non insisto.

Hai fatto bene: il problema è che spesso simili rimozioni di testo vengono considerate vandalismi, soprattutto se non motivate nel campo "oggetto della modifica". Ripristino le tue modifiche, con le scuse da "patrollatrice" troppo zelante. --AnnaLety 22:16, 12 dic 2007 (CET)Rispondi
Come non detto, mi sono persa...non è la mia materia ;) Ci pensi tu? --AnnaLety 22:19, 12 dic 2007 (CET)Rispondi
Ciao Marcello, hai fatto bene a spostare perché quella roba era proprio nel posto sbagliato. Per evitare che simili operazioni vengano scambiate per vandalismo, oltre che mettere due parole nel campo oggetto è anche opportuno copiare e incollare il testo nella stessa sezione di edit. così i patrollatori notano subito che è stato solo uno spostamento. Se ti interessi di Astronomia ti segnalo che esiste il Progetto:Astronomia. Ciao :) --Starmaker 17:28, 13 dic 2007 (CET)Rispondi

Ciao propongo qualche piccola modifica:

In Teoria della tettonica a zolle:

“Un'ultima tipologia di movimento avviene quando due placche si muovono lateralmente rispetto ad un'altra, utilizzando una faglia strike-slip” Questo non è corretto!! quando il movimento avviene lateralmente si parla di margini trascorrenti o trasformi (già citate nel rigo precedente), questa citata (trad. di faglia trascorrente) è (per definizione) una struttura che interessa solo la crosta e non certo assimilabile alle grandi separazioni tra le placche.

In Geosfera:

Poiché si tratta di materiale ad alta temperatura e pressione non si parla mai di fase liquida (non sarebbe possibile) ma “fluida”. Analoga correzione andrebbe fatta anche quando si parla della crosta e del suo raffreddamento..

Bravi, buon lavoro!

la Luna ha iniziato ad orbitare... modifica

la Luna, che ha iniziato ad orbitare intorno ad essa circa 4,53 miliardi di anni fa.

è quanto si legge nell'introduzione. Cancellerei questa frase, in quanto la "cattura" del satellite da parte del campo gravitazionale terrestre è una delle varie ipotesi. --Engineer123 (msg) 16:55, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

La datazione delle rocce lunari è di 4.53 miliardi di anni fa...penso si intenda che in quel periodo è iniziato ad esistere il satellite e quindi ad orbitare. Poi che sia stato catturato o che sia frutto di una impatto e rigenerazione crostale o che esistesse già..sta di fatto che fino a quel periodo non era che massa fluida no? --DaP (Post-it) 11:42, 23 mar 2008 (CET)Rispondi
Sai cos'è? E' che non mi piaceva molto il modo in cui era messa la frase, secondo me può risultare fuorviante. Tuttavia, lascio a te l'ultima parola, in quanto vedo che sei un'autorità in materia. :)--Engineer123 (msg) 13:06, 23 mar 2008 (CET)Rispondi
Su quello sono d'accordo, sebbene sia solo materia...senza autorità :D. Ho provato a cambiarla e ho trovato un articolo ufficiale con una datazione isotopica delle roccie di prima formazione, elimando anche la richiesta di una referenza...sappiatemi dire. --DaP (Post-it) 16:56, 23 mar 2008 (CET)Rispondi

Inesattezza nella tabella Oceani modifica

Salve,
premetto che non ho mai modificato niente in Wikipedia, ho solo trovato un piccolo errore che vorrei comunicarlo. Nella tabella Oceno nella sezione Geografia Fossa di Giava e Fossa delle Marianne sono invertite, dovrebbe essere: Fossa di Giava nell'oceano Indiano; Fossa delle Marianne nell'oceano Pacifico. Spero di essere stato utile.

Igor Atzeni.

Visto e corretto,avevo fatto io la tabella e avevo invertito i dati, grazie --DaP (Post-it) 18:50, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Io sapevo che la costante g vale 9.81, come mai c'e' 9,78?

Perché 9,78 si riferisce al valore all'equatore, il valore di 9,81 è però il valore usato convenzionalmente. Per maggiori informazioni puoi leggere la voce Accelerazione di gravità. --Darth Kule - Comlink 16:12, 13 giu 2008 (CEST)Rispondi

Cancellate la bestemmia... modifica

Leggendo alla voce IDROSFERA mi sono imbattuto in una bestemmia scritta da qualcuno che non ha niente di meglio da fare. Invito qualcuno a rivedere la suddetta voce. GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.47.126 (discussioni · contributi).

Perdonami, ma non lo trovata. Il paragrafo è quello ?--Midnight bird 23:10, 21 nov 2009 (CET)Rispondi

Si, ma qualcuno ha rimesso tutto a posto (il versetto evidenziato in rosa) prima che tu potessi verificare. Scusami se non ti ho avvisato prima!

Manca qualcosa, però modifica

Bella pagina ma mancasse una cosa: il moto di rivoluzione.

In effetti, almeno un piccolo paragrafo sultema andrebbe messo: non dovrebbe essere poi tanto...Gennaropiemontesi (msg) 19:44, 10 dic 2009 (CET)Rispondi
C'è già tutto nella sezione La Terra nel sistema solare, dove si dice che la rivoluzione avviene in un anno siderale (con relativo link) e in alto c'è un rimando alla voce Movimenti della Terra dove si parla dei moti millenari, che sono quelli più importanti dal punto di vista della rivoluzione. Non credo manchi nulla a riguardo, al massimo si può sviluppare meglio quest'ultima voce. Restu20 20:00, 10 dic 2009 (CET)Rispondi

Piccola modifica modifica

Nella sezione "Futuro" ho cambiato la frase "Si ritiene che il pianeta possa evitare di essere inglobato dall'aumentata massa solare verso lo spazio esterno..." in "Si ritiene che il pianeta possa evitare di essere inglobato dall'aumentato volume solare verso lo spazio esterno..." perché é in contraddizione con la frase precedente ("Tuttavia, in questo periodo, l'orbita terrestre si sarà già spostata di circa 1.7 UA a causa della diminuita massa solare e conseguente minore gravità").

Ed o e? modifica

Vorrei sapere che ne pensate di quest'ultima modifica fatta: [1]

In pratica sono state sostituiti tutti gli "ed" con delle "e". Non sono un grandissimo intenditore della grammatica italiana, ma se non sbaglio sarebbe meglio usare "ed" davanti a parole che iniziano per vocale o sbaglio?--Black Shadow sono qui 22:21, 13 gen 2010 (CET)Rispondi

Si usa ed solo davanti a parole che iniziano con e: l'uso della d è richiesto sono tra due vocali identiche.
--Angelo Mascaro (msg) 21:28, 12 mar 2018 (CET)Rispondi

la terra non è più grande del sole ma è il sole più grande della terra

Primo pianeta conosciuto modifica

La frase «È il primo pianeta conosciuto a possedere acqua in tutti e tre gli stati» suona un po' strana, a meno di non supporre un'origine extra-terrestre della razza umana. Anche in questo caso dovremmo arrivare da un pianeta piuttosto inospitale. :-)

Direi che andrebbe modificata, a seconda dei casi, in «È l'unico pianeta conosciuto ...», «È uno dei pochissimi pianeti conosciuti ...», È stato a lungo l'unico pianeta conosciuto ...»--Ancelli (msg) 10:16, 10 ago 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazione immagine modifica

Questo messaggio serve per comunicare che su Commons è stata caricata una recentissima immagine (4 gennaio 2012) del Pianeta Terra ad altissima risoluzione, scattata dal satellite Suomi NPP, insomma dovrebbe essere la migliore ad oggi disponibile. Non intendo proporre però la sostituzione di quella attuale, che come argomentato su en.wiki resta abbastanza iconica e probabilmente per certi versi più chiara, ma solo segnalarne l'esistenza a chi dovesse averne bisogno. --Elitre 13:21, 13 feb 2012 (CET)Rispondi

Grazie per la segnalazione! Credo anch'io che l'immagine attuale attuale sia più rappresentativa, ma se si vuol aggiungere anche questa io non ho nulla in contrario. Restu20 13:26, 13 feb 2012 (CET)Rispondi

Scusatemi, ma la immagine di copertina, quella che dice di essere fotografata dalla Deep Space Climate Observatory in ottobre 2011 ( il quale è contraddittorio, il satellite è stata lanciata in febbraio 2015 ) è in realtà una composizione di immagini scattata dal satellite Terra nel 2001. vorrei che questo errore fosse finalmente riparato. 11:46:36 17/04/2020 D2Owiki Questo commento senza la firma utente è stato inserito da D2Owiki (discussioni · contributi) 11:46, 17 apr 2020 (CEST).Rispondi

Da questo, Terra (satellite)? --Mezze stagioni (msg) 14:30, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ho corretto la didascalia dell'immagine, sia qui, sia su Commons, indicando la fonte. --Harlock81 (msg) 14:47, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi

vetrina? modifica

come minimo c'è una citazione necessaria: sicuri che tutto il resto renda la voce vetrinabile? --Salvo da PALERMO 16:35, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi

Scusami ma un senza fonte rende la voce automaticamente non da vetrina e inaffidabile? C'è una bibliografia corposa e ogni punto cruciale viene referenziato. Se il problema è solo quel passaggio si cerca una fonte. Restu20 16:42, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
una voce da vetrina non dico che dovrebbe essere perfetta perchè non esiste ma quasi. siccome c'è già un principio di grave mancanza di fonte (la citazione necessaria è una grave mancanza di fonti) non vorrei che spulciando la voce ben bene saltano fuori altri problemi --Salvo da PALERMO 17:29, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
Scusami, ma non la vedrei così tragica. Quella frase non ha un riferimento puntuale, benissimo, si cerca (se esiste) e si completa. Se poi nella voce ritieni che altri punti non siano adeguatamente referenziati se ne discute, segnalando la cosa al Progetto:Astronomia e al Progetto:Scienze della Terra, così da poter trovare tutti gli adeguati riferimenti. Io personalmente posso dare una mano nella parte "astronomica", mentre per quella geologica servono utenti più competenti in materia perché io non saprei dove cercare riferimenti precisi. Restu20 17:46, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
non è il mio campo, non saprei come aiutare. ho sentito di segnalare ciò e l'ho fatto, tutto qui. la domanda sorge spontanea: con una citazione necessaria sarebbe entrata in vetrina? non credo. allora perchè dovrebbe rimanerci? (discorso generale, non solo riferito a questa voce). --Salvo da PALERMO 18:01, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
Un {{citazione necessaria}} viene segnalato e messo a posto, non è mai successo che una voce non sia entrata in Vetrina perché mancasse una fonte, perché questa si può reperire con una certa facilità. A riguardo segnalo la cosa ai progetti indicati sopra per porre velocemente rimedio a questa mancanza. Restu20 18:32, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
fonte [...] si può reperire con una certa facilità: scusa, ma in generale come fai a dirlo? speriamo che il problema qui si risolva in fretta --Salvo da PALERMO 19:37, 5 giu 2012 (CEST)Rispondi
Si sta parlando di questioni geologiche, non è difficile capire (con un libro o con una fonte internet sotto mano) se la Terra è stata completamente ghiacciata nel periodo indicato. Siccome si parla di ipotesi "accademiche" e non di ipotesi astruse e non rintracciabili, tanto che su wikipedia c'è una voce a riguardo (come segnalato qui). Restu20 19:52, 5 giu 2012 (CEST)Rispondi
Quale sarebbe il punto incriminato esattamente? La Terra a palla di neve? E' una teoria che ha resistenze ma ne hanno parlato a bizzeffe praticamente tutti, sia riviste accademiche che non (esempi: quiqui, qui, ecc. ecc.) per le fonti c'è solo l'imbarazzo della scelta. Non mi pare nemmeno che la voce relativa sia non neutrale, scrivo anche in quella pagina discussione, quell'avviso non ci sta. --Kirk39 (msg) 04:20, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi
@Kirk39: hai ragione anche tu, non ho avvertito che ho modificato il punto incriminato. Potresti dare un'occhio alla correttezza del mio edit? Se è sbagliato non ti far scrupoli a modificarlo. :-) Restu20 12:09, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ora devo scappare ma da un'occhiata veloce credo sia correttissimo il tuo edit, e soprattutto le fonti sono autorevolissime ;-) --Kirk39 (msg) 13:57, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Segnalo articolo modifica

Se può essere utile per aggiornare la voce, sembrerebbe secondo questo articolo di Nature Geoscience che la roccia più antica trovata sulla terra risalga a 4,4 miliardi di anni. --ValterVB (msg) 21:54, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Quasi in linea retta modifica

Ritengo che questa modifica vada annullata: la Terra non si muove in linea retta, l'informazione è fuorviante, perché la sezione deve essere un riassunto della Terra nel sistena solare e quello è, francamente, un dettaglio irrilevante. Potrebbe invece essere spostata in Parametri orbitali della Terra. Cosa ne pensate? --Harlock81 (msg) 00:06, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi

Infatti ho sottolineato il "quasi". Poi, in ogni caso, ho riportato in maniera letterale e virgolettata quanto scritto da Bryan Gaensler (con tanto di numero di pagina) che non mi sembra l'ultimo arrivato. (Extreme Cosmos, 2011) nelle edizioni Dedalo "Universo da capogiro" 2014, p.92. --Superzen (msg) 00:17, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi
Che tu abbia riportato un'informazione fontata è fuor di discussione, altrimenti non starebbe ancora in voce. Quel che domando è: è opportuno riportare un'affermazione divulgativa, che reca un'informazione imprecisa, in una sezione che riporta invece informazioni molto specifiche, quando esiste, per altro, un'altra pagina in cui potremmo riportarla, magari con qualche dettaglio in più? --Harlock81 (msg) 00:33, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ma scusami, non solo è fontata, ma è anche esatta, perché rende bene l'idea della realtà. D'accordo che "quasi" non è un numero, perché stiamo semplicemente usando il linguaggio comune (come è logico e lecito). Varia di 1 grado in 24 ore: non è un moto quasi (sottolineo, quasi) rettilineo? Io credo che l'enciclopedia sia per tutti e che cose così sono proprio quelle che rendono l'idea (come cerca di fare questo grande divulgatore). Poi vedi un po te. Ciao. --Superzen (msg) 00:48, 23 apr 2014 (CEST)Rispondi
Noto solo adesso questa discussione: a mio parere l'informazione è da togliere in quanto sbagliata. Se si vuole mettere qualcosa riguardo il moto della Terra intorno al Sole bisogna dire che segue un'orbita ellittica come tutti gli altri oggetti celesti (e un'orbita ellittica non è quasi un retta, ma al massimo un arco di ellisse), ma dire che va quasi in linea retta è sbagliato, anche se c'è un divulgatore che lo afferma in una sua pubblicazione. Restu20 18:10, 11 nov 2014 (CET)Rispondi
Concordo pienamente! Quella che è rettilinea è la tangente al moto in un dato istante. --Angelo Mascaro (msg) 21:30, 12 mar 2018 (CET)Rispondi

Massa della Terra modifica

Nella tabella "dati fisici" sia la massa della Terra che la sua densità media sono rappresentate con 10 cifre significative, è una precisione eccessiva considerando che la costante gravitazionale, che viene utilizzata per misurare indirettamente la massa della Terra, è nota attualmente con una deviazione standard relativa dell'ordine di 10^-4. Entrambi i dati citati quindi sarebbero da correggere...--Giorgio Bibbiani (msg) 06:44, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Soprattutto manca la fonte. In settimana aggiorno con i dati trovati qui, correggendo i valori e aggiungendo la fonte.--Vespiacic (msg) 15:12, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi
  Fatto--Vespiacic (msg) 13:23, 12 mag 2015 (CEST)Rispondi

Temperatura minima e massima modifica

Il riferimento alle temperature minima e massima porta a un collegamento interrotto. Vorrei mettere quei valori e i riferimenti su wikidata anzichè sulla pagina it.wiki, è possibile?--Vespiacic (msg) 11:12, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 11 collegamento/i esterno/i sulla pagina Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:38, 1 nov 2017 (CET)Rispondi

Età della Terra modifica

Segnalo che la correzione dell'età della Terra sembra corretta: en:Earth#Formation. Andrebbe importato da en.wiki il passaggio e le fonti indicate. --Harlock81 (msg) 17:02, 29 apr 2018 (CEST)Rispondi

Grazie Harlock. Avevo colto la modifica ed aspettavo ulteriori.. .--☼Windino☼ [Rec] 18:06, 29 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:34, 3 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:08, 22 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:30, 26 feb 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:10, 25 apr 2020 (CEST)Rispondi

Leggi internazionali modifica

Si parla di "leggi internazionali", che giuridicamente non esistono. Sarebbe meglio parlare di "norme di diritto internazionale". Creatoreoccasionale (msg) 16:42, 28 giu 2020 (CEST)Rispondi

Ho provveduto direttamente a modificare, avevo erroneamente pensato che fosse possibile solo per gli amministratori. Creatoreoccasionale (msg) 16:48, 28 giu 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:12, 2 set 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:20, 16 ott 2020 (CEST)Rispondi

Nuova immagine per Thumbnail? modifica

Si potrebbe mettere una nuova immagine o foto per rappresentare la Terra nello Thumbnail? La corrente è la 'Blue Marble 2002' del emisfero orientale. Io vorrei scegliere invece una foto della terra che mostrasse di più la Italia. Preferibilmente una scattata dalla EPIC:DSCVR. Questa è una richiesta piuttosto personale e astetico. 95.247.204.32 (msg) 22:45, 4 giu 2021 (CEST)Rispondi

La immagine per il idrosfera penso che è anche innapropiato. Perché non uttulizare una immagine della terra mostrando il oceano pacifico (che ricopre circa 1/3 del mondo), invece del continente americano? 95.247.204.32 (msg) 22:52, 4 giu 2021 (CEST)Rispondi

Simbolo errato modifica

 
simbolo astronomico per la Terra: U+1F728
 
simbolo matematico attualmente in questo articolo: U+2295

Il simbolo per Terra è  .[2][3] Attualmente utilizziamo un simbolo diverso,  . Ho provato a correggere questo errore utilizzando sia SVG che il carattere Unicode corretto, ed entrambi contemporaneamente, ma sono stato ripristinato e minacciato di blocco.

Per lo meno, consiglierei di dire qualcosa del tipo "il carattere corretto è 🜨 (U+1F728). Tuttavia, a causa dello scarso supporto dei tipi, su Wk utilizziamo invece il simbolo matematico ⊕ (U+2295)." Kwamikagami (msg) 08:46, 28 gen 2022 (CET)Rispondi

Bene, ho provato < >. Questo fornisce il modulo corretto per coloro che non hanno il supporto dei caratteri de Unicode e fornisce contemporaneamente il carattere Unicode per coloro che potrebbero desiderarlo. Kwamikagami (msg) 07:13, 4 feb 2022 (CET)Rispondi

Longitudine del nodo ascendente? modifica

Leggo nella voce principale, fra i parametri orbitali (specchietto a destra), che la longitudine del nodo ascendente sarebbe di 348,73936°. Nella versione inglese si parla di -11,26046°, il che è lo stesso, essendo la differenza di 360°. Il dato è preso dal Earth Fact Sheet della Nasa (ho verificato).

Questi dati mi lasciano perplesso per due motivi. Il primo (banale) è che, trattandosi dell'angolo fra due rette, non abbia senso aggiungere 360°, ne basterebbero 180 (il dato da mostrare sarebbe quindi 168,73936°).

La seconda perplessità (più seria) riguarda il dato in sé. La longitudine del nodo ascendente dovrebbe riguardare la linea dei nodi, ovvero l'intersezione fra eclittica e piano dell'orbita terrestre; ma per quello che capisco io, i due piani sono coincidenti! Poiché non posso pensare che la Nasa abbia preso un abbaglio, la domanda che mi pongo è: cosa misura esattamente questo angolo?

--Aldoaldoz (msg) 08:40, 11 giu 2022 (CEST)Rispondi

Forse ho capito. Rispetto all'eclittica al tempo J2000, l'orbita terrestre sarebbe adesso inclinata di 0,00005°, da cui deriva una effettiva linea dei nodi. I casi allora sono due: o si aggiunge alla tabella anche questo valore di inclinazione, oppure si toglie la longitudine del nodo ascendente (l'uno senza l'altro non mi sembra che abbia molto senso). Resta comunque il fatto che la longitudine del nodo la ridurrei a 168,73936. Viste le mie scarse competenze in merito, attendo conferma da parte di qualcuno prima di procedere, grazie. --Aldoaldoz (msg) 16:08, 11 giu 2022 (CEST)Rispondi
Si misura nel senso del moto. pietro 151.29.59.56 (msg) 10:18, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi
Chiedo scusa: avevo immaginato di misurare un angolo fra due linee rette (illimitate), mentre quello che viene indicato è specificatamente il nodo ascendente, che sostanzialmente è una semiretta (quindi ha buon titolo di presentarsi ad angoli superiori a 180°). --Aldoaldoz (msg) 10:39, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi
Ho il sospetto che -11 si riferisca al BARICENTRO del sistema Terra-Luna. pietro 151.29.59.56 (msg) 10:28, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi
Sono perplesso: una linea di questo genere dovrebbe essere l'intersezione fra due piani. Nel dubbio, vista la mia ignoranza in materia, preferisco lasciare ad altri il compito di migliorare questo dettaglio; che comunque, così com'è, non mi sembra molto esaustivo --Aldoaldoz (msg) 10:44, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi
Nemmeno io sono un esperto, sono un quasi-tuttologo che sa quasi nulla di quasi tutto. Ma l' Explanatory Supllemento to the AA 1992 (30 anni fa, sono vecchio) mette -11 nella riga dedicata all' Earth+Moon barycenter. Il Vernal Equinox J2000 e' riferito alla Terra, non al baricentro [sarei tentato di concludere: e quindi non sta nel piano dell' orbita del baricentro. Ma e` bene che un esperto confermi queste mie righe (specie per la mia tranquillita`)]. pietro 151.29.59.56 (msg) 11:06, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi
@Aldoaldoz Il fatto è che il termine eclittica viene spesso impiegato anche al di fuori del suo significato originario, cioè il cerchio proiettato sulla sfera celeste dell'orbita della Terra, e quindi di conseguenza il piano su cui giace l'orbita del nostro pianeta. Quando però vogliamo riferire il valore della longitudine del nodo ascendente, che ci serve per capire l'orbita terrestre quanto è inclinata rispetto ad un "piano orizzontale" ideale, questo non può essere certo l'orbita terrestre stessa (altrimenti il gatto si morde la coda) ma deve tenere conto di tutto il sistema solare; il piano più vicino a questa definizione è quello cosiddetto piano invariabile, che si basa sul baricentro e sui vettori di moto dei corpi ruotano intorno al Sole nel sistema.
Anche se non è davvero invariabile nel tempo è almeno un riferimento più stabile, e all'epoca J2000 il piano orbitale terrestre, ovvero l'eclittica propriamente detta, è inclinato di circa 1,5° rispetto a questo piano, per cui si determinato i due nodi di intersezione, mentre il punto gamma è l'incrocio dell'orbita terrestre con la direzione "nord" di questo piano ideale, che punta verso la costellazione dell'ariete perché quando fu definito il sole era al solstizio d'estate (cioè raggiungeva il punto più alto dell'orbita terrestre rispetto a questo piano) e si trovava nella costellazione dell'ariete con AR=0 (ora non è più così a causa della precessione degli equinozi). Ma questo valore citato è veramente riferito al piano invariabile? Non ne sono del tutto convinto, forse come ha detto l'ip è riferito ad un piano che interseca l'orbita della Terra e della Luna e il baricentro del sistema Sole-Terra-Luna, ma se così fosse non sarebbe corretto perché noi ad una data epoca vorremmo sapere che orbita ha un corpo celeste nel complesso del sistema di cui fa parte, e ciò avrà maggiore importanza quando inizieremo a definire con precisione le orbite degli esopianeti. --IndyJr (Tracce nella foresta) 16:20, 16 giu 2022 (CEST)Rispondi
Ho guardato di nuovo il documento "Earth Sheet Fact" della Nasa, da cui questi dati sono presi. Non mi sembra che parli mai di piano invariabile; piuttosto ho scoperto che la "Orbit Inclination" compare due volte: una come dato attuale (0°, come a occhio e croce dovrebbe essere), l'altra come differenza rispetto all'anno J2000, che sarebbe di "ben" 0,00005°. In quest'ultimo caso, e solo in quest'ultimo, viene indicata la "longitude of ascending node", di -11,26064°, e la "longitude of perihelion" (non "argomento del perielio", anche se in questo caso sono praticamente la stessa cosa) di 102,94719°. Se ammettiamo che fra il piano orbitale attuale, e quello al tempo J2000, ci sia quella pur effimera differenza, le due "longitude" assumono effettivamente significato. Dunque, secondo me, o si specifica meglio il tutto (ammesso di avere capito veramente bene come stiano le cose...), o si elimina un dato che secondo me, così com'è, è "zoppo". --Aldoaldoz (msg) 17:13, 16 giu 2022 (CEST)Rispondi
@Aldoaldoz Ho visto quel documento, in astronomia "attuale" non ha significato, ogni parametro dei corpi celesti va rapportato ad un'epoca ben precisa che convenzionalmente è J2000.0. Infatti l'inclinazione di cui parli appare "rispetto ai parametri orbitali medi terrestri". What? Medi rispetto a cosa? Nella voce en.wiki scrivono poi una grossa castroneria, tutti i parametri orbitali sono giustamente riferiti a J2000.0, e poi la longitudine del nodo ascendente la definiscono come "rispetto all'eclittica J2000", quindi rispetto a se stesso nella stessa epoca! Il parametro di cui si parla, se riferito all'eclittica J2000 e l'eclittica è il piano orbitale terrestre, è indefinito per definizione (ci manca pure il gioco di parole)! Allora di che piano di riferimento stanno parlando? L'unico piano eclittico "medio" è quello invariante ma l'inclinazione dell'orbita terrestre a J2000.0 è circa 1,5°, non certo 0,00005°. Allora che parametri medi sono? Se fosse per me toglierei del tutto questo valore, oppure specificherei il piano di riferimento e troverei il valore giusto per quello, altrimenti si crea disinformazione scientifica. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:59, 16 giu 2022 (CEST)Rispondi
@IndyJr Aggiungo un altro dato che non mi torna: l'argomento del perielio, che secondo la voce principale varrebbe 114,20783°. È un dato che non trova riscontro da nessuna parte, e mi sembra proprio sbagliato. Il perielio accade verso il 3 di gennaio, ovvero circa 13 giorni dopo il solstizio d'inverno; quindi 90° più circa 12° dovrebbe fare 102°, che è il valore che risulta a me, non 114°. Allora sono andato a controllare la voce Orbita della Terra, che riporta dati di longitudine più coerenti, ma NON, secondo me, "argomento del pericentro", o del perielio (dovrebbe essere la stessa cosa). È un angolo che si misura precisamente sull'effettiva orbita della Terra, e lo danno per 288,1°: per definizione è l'angolo fra l'equinozio di autunno (perché è da lì che si vede il Sole, dalla Terra, passare dall'emisfero sud all'emisfero nord) al perielio, quindi questi 288,1° non tornano con niente che io abbia visto da nessun'altra parte. (Questa stessa discrepanza c'è anche nel wiki inglese). Le mie perplessità non fanno che aumentare... --Aldoaldoz (msg) 05:56, 17 giu 2022 (CEST)Rispondi
@Aldoaldoz I dati riportati nella voce Orbita della Terra sono decisamente migliori perché basati anche su una buona fonte (J.L. Simon, P. Bretagnon et al, Numerical expressions for precession formulae and mean elements for the Moon and planets, in Astronomy and Astrophysics...) che nell'articolo completo (liberamente scaricabile, ovviamente in inglese) spiega cosa si intenda per valori orbitali medi dei pianeti sulla base dei quali sono stati riportati quei valori, il "paper" della Nasa invece non spiega nulla e non si capisce da dove ricavi i valori. Per quanto riguarda l'argomento del pericentro, il nodo ascendente è quello che il corpo orbitante attraversa andando verso il "nord" del piano di riferimento (nel nostro caso è per l'eclittica come riferimento il nodo ascendente è l'equinozio di primavera perché il punto vernale è il solstizio d'estate ed è il "nord" di riferimento), quindi con un perielio che cade ai primi di gennaio, l'angolo misurato nella direzione del moto è sicuramente maggiore di 270° (perché la Terra lo raggiunge dopo aver superato anche il nodo discendente, ovvero l'equinozio di autunno). Quindi il 288° mi pare coerente, e ci spiega perché il perielio per il nostro emisfero lo raggiungiamo in inverno. --IndyJr (Tracce nella foresta) 15:32, 17 giu 2022 (CEST)Rispondi
IndyJr Getto la spugna: a quanto pare, non ho neanche capito quale sia la longitudine di riferimento... Poi ci sono due dati diversi, Argomento del perielio e Longitudine del perielio, che sono cose diverse. Troppo complicato per me, grazie comunque per la collaborazione --Aldoaldoz (msg) 15:54, 17 giu 2022 (CEST)Rispondi

periodo di rotazione modifica

controllare l' unita` di misura. grazie. pietro 151.29.59.56 (msg) 13:26, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi

Sistemato (spero di aver fatto bene...) --Aldoaldoz (msg) 14:08, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi

parigi? modifica

Ho dubbi su


Il diametro medio dell'ellissoide di riferimento è circa 12742 km, tuttavia in maniera più approssimativa si può definire come 40009 km/π, dato che il metro è stato originariamente definito come 1/10 000 000 della distanza tra l'equatore ed il polo Nord passando per Parigi.

Innanzitutto, 40_009 o 40_000? Se non e` un misprint, sembra una correzione di ordine superiore che andrebbe spiegata.

Il metro venne definito come frazione del quadrante (distanza polo-equatore) dell' ellissoide equipotenziale che corrisponde alla continuazione analitica del livello medio del mare dentro i continenti. Per definizione, non dipende ne` dalla latitudine (polo nord) ne` dalla longitudine (Parigi).

.

Il sistema metrico decimale fu DICHIARATO fatto per tutti i tempi e per tutti i popoli. specificare Parigi era suicida. La misura geodetica che porto` al metro fu fatta da Dunkerque a Barcellona (entrambi sul mare, per raccordarsi al livello medio del mare); considerando che Parigi non e` un punto si puo` certamente parlare del meridiano di Parigi, ma e` un po` ... sleale? forzato? dietrologista?

Per chi lo gradisse (ma non certo per metterlo nell' articolo) osservo che definirlo come 1/10^7 del meridiano polo-polo avrebbe portato a qualcosa di pericolosamente simile alla tesa e come 1/10^7 del meridiano completo a un campione troppo lungo per essere comodo (il fattore doveva essere una potenza di 10 per motivi quasi-teologici) --151.29.59.56 (msg) 14:01, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi

Potrà anche non piacerti (e perché mai?) ma il metro fu originariamente definito proprio come detto sopra. Incredibile, eh? Se leggi bene la voce, vedrai che ci sono anche le fonti Parigi non è un punto (ovvio) ma la misura fu effettuata sul meridiano che passa da Barcellona, Parigi e Dunkerque. Elementare, Watson. --Gac (msg) 14:35, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Terra".