Discussioni Wikipedia:Vetrina
![]() Archivio
|
Ricalibrare gli Avvisi dubbio qualità?Modifica
Forse {{dubbio qualità}} e {{dubbio qualità grave}} potrebbero essere graficamente ripartiti in due box :
- il primo, breve e ben evidente, per avvisare il lettore ed eventualmente rimandarlo ad un oldid privo di problemi;
- il secondo, più discreto, con quanto ora si trova dal motivo (compreso o meno) in giù, rivolto invece ai contributori.
Un avviso lungo tende a non essere proprio letto e la parte diretta al contributore finisce per intralciare la trasmissione del messaggio diretto al lettore non contributore.
In questo modo sarebbe meno impellente la rimozione della categorizzazione come voce di qualità; considerato anche che in molti casi, probabilmente, la voce sarebbe ancora in gran parte "di qualità", fatti salvi i problemi evidenziati dal secondo box.
Considerate il suggerimento più come proveniente da un lettore che da un contributore. D'altronde, ero largamente ignorante delle procedure di vetrina e qualità anche quando ero sulla decina di edit al giorno, invece che all'anno.
-- Codicorumus « msg 13:12, 1 giu 2014 (CEST)
Vetrina: valutazione sempiterna o temporanea?Modifica
Non mi voglio addentrare troppo nella discussione sulla vetrina, ma penso che una soluzione a molti problemi sarebbe l'istuzione della temporaneita' dell'attribuzione della "stellina" a carattere temporaneo. Ovvero una volta che una voce va in vetrina- mi auspico dche l'esame di vetrinabilita' d'ora in poi sia assai piu' severo- che ci vada per un periodo determinato di tempo. Ovvero ci va per 1/3/5 anni dopodiche' viene rimossa d'ufficio e, nel caso, viene automaticamente ricandidata alla vetrina e nuovamente riesaminata. Non e' possibile che siano ancora in vetrina voci giudicati tali nel 2007/2008/2009 che, gia' allora a mio criticissimo parere - credo di avere votato quasi sempre contro all'ingresso per tutte le voci ci sono entrate in quel periodo alle cui votazioni abbia partecipato, in particolare alle Mariniadi - non adatte ad entrarci, ci rimangono ancora 7 o 8 anni dopo per qualche cavillo burocratico e formale.
Mariniadi: ovvero voci relative a Marino (Italia) e dintorni (se ricordo bene, fu una mezza tragedia anche spostarlo dalla disambigua alla denominazione attuale)! con 20 (venti) voci in vetrina dal settembre 2007 a novembre 2009, oltre a quelle del comune ci sono Storia di Marino, 13 gennaio 2008, Albano Laziale, 22 settembre 2008]], Castel Gandolfo 25 settembre 2008, Basilica di San Barnaba, 25 ottobre 2008 Bovillae, 25 novembre 2008 Sagra dell'uva (Marino), 25 dicembre 2008, Velletri, 25 gennaio 2009 Castelli Romani, 10 febbraio 2009 Cecchina, 3 marzo 2009 Santuario di Santa Maria della Rotonda,9 aprile 2009 Palazzo Colonna (Marino), 26 maggio 2009 Centro di Marino, 15 luglio 2009 Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta, 20 luglio 2009 Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia), 9 settembre 2009 Palazzo Pamphilj (Albano Laziale), 10 settembre 2009 Storia di Marino nel Medioevo, 19 settembre 2009 Centro di Albano Laziale, 20 settembre 2009 Castra Albana, 11 novembre 2009 Nemi. Una voce al mese, nel settembre 2009 4 voci in 10 giorni.
Io capisco benissimo che rimozioni di massa come quelle effettuate da poco, per di piu' non concordate, sono un comportamento anticollaborativo ma anche la sistematica candidatura e vetrinatura di voci relative ad argomento specifico e localistico costituiscono un danno per wikipedia sia per lo spregiudicato campanilismo sia per il livello di qualita' che e' impossibile essere alto nei tempi sopra chiaramente elencati, ai tempi si era persino parlato per altre voci, ovvero Bivona di un fenonemo di Bivonopedia, ma questo MarinoVetrinatura secondo e' un fenonemo ancora piu' gravi. Si e' davvero sicuri per queste voci e, in generale per molte di quelle vetrina prima del 2010/11 che non sia il caso di effettuare una concordata rimozione di massa con nuove candidature per tutte le voci che potenzialmente rispettano i requisiti per la permanenza in vetrina?
Io confermo il mio disinteresse verso la vetrina ma se ora, visto che tutti stanno gridando il "Re e' nudo", ovviamente senza azioni da cavaliere solitario che finiscano inevitabilmente ma giustamente male, chi si sta facendo carico della questione prendesse davvero il coraggio a due mani e, di comune accordo, facesse tabula rasa e ricominciasse ex novo a valutare le voci da vetrina, ecco allora sicuramente wikipedia ne trarrebbe un grande beneficio. --Rago (msg) 14:12, 2 giu 2014 (CEST)
- Sono combattuto. Nella voce "Storia di Marino" è scritto nel template di dubbio " La voce è entrata in vetrina nel 2007, quando era solo di 35 KB, mentre ora è di ben 115 KB": casi come questi devono essere rimossi d'ufficio, dato che è palese come la voce sia completamente un'altra cosa rispetto a quello che era entrato in vetrina
- D'altro canto i requisiti per la vetrina da allora sono molto cambiati e ora sono decisamente più stringenti, anche se credo abbia raggiunto una ragionevole richiesta di completezza. La rimozione automatica porterebbe ad un numero molto elevato di ri-vetrinature. Sono più propenso per una valutazione caso per caso.
- Ovviamente casi come "Storia di Marino" e correlati dovranno ricevere un trattamento opportuno. --Melancholia (msg?) 14:51, 2 giu 2014 (CEST)
- Uhm, devo dire che la proposta di Rago mi sembra buona, anche se rimodulabile. Io la proporrei così: ogni 5 anni si apre d'ufficio una segnalazione, in cui gli utenti diranno se a loro parere la voce è ancora da vetrina o meno. Credo infatti che non sia mai successo nella storia di wiki che sia voci grandi e complete sia i criteri per la vetrinazione rimangano immutati in un lustro che, wikipedianamente parlando, è un eternità. Per me ci si può ragionare su...--Caarl95 15:11, 2 giu 2014 (CEST)
- Sono d'accordo con Rago, e oltre che al malloppone di voci su Marino (che dopo una rapida visione imo sarebbero da rimuovere in blocco dalla vetrina in quanto ad oggi non hanno i requisiti) a cercar bene ce ne sono molte altre che non hanno più i requisiti, ma che per pigrizia rimangono dove sono. Io sarei favorevole anche ad una rivisitazione generale e a devetrinazioni anche corpose.--Riottoso!! 15:19, 2 giu 2014 (CEST)
- Secondo me, la soluzione dovrebbe essere una rivalutazione a tot anni della voce. Avevo pensato anch'io all'opportunità di introdurre una temporalità nel riconoscimento di qualità e ci sono sicuramente campi in cui ciò è auspicabile. È con quest'ottica che ho proposto ad esempio Cerere (astronomia), certo che nell'agosto del 2015 - quando il pianeta nano sarà raggiunto dalla prima sonda spaziale - le dovrà essere rimosso il riconoscimento di qualità.
- D'altra parte, prendiamo una voce su un personaggio storico antico: nuove pubblicazioni e scoperte sono sempre possibili, ma se ho una buona voce, ben scritta e con fonti adeguate perché dopo 5 anni non dovrebbe essere più all'altezza? Personalmente quindi introdurrei una temporalità, ma la de-vetrinazione non dovrebbe essere immediata, ma a seguito di procedura, in cui verificare (o se necessario adeguare) la voce ad eventuali modifiche nei criteri. --Harlock81 (msg) 15:18, 2 giu 2014 (CEST)
- A proposito di Storia di Marino, so anch'io che era da rimozione rapida, ma ho messo il dubbio "normale" per scaglionare un po' le segnalazioni, visto il particolare momento, ma sarei d'accordo anch'io che in casi così gravi se si è di comune accordo si potrebbe fare forse un'eccezione alla regola, perchè in quel caso menzionato la voce che era andato in vetrina era meno di un terzo di quella attuale. Non mi ero reso conto di quante voci aveva creato e proposto per la vetrina anni fa, Utente:Gigi er Gigliola, creando una piccola Marinopedia dove presumo solo lui possa metter mano, per dire che servirebbe poco una segnalazione al progetto. Certamente concordo con questa frase di Rago, anche se non esiste un ordine di "importanza" della voce per essere candidata alla vetrina: voci relative ad argomento specifico e localistico costituiscono un danno per wikipedia. Io guarderei comunque i singoli casi, perchè come dice Harlock, se si parla di qualcosa di storico e la voce era scritta bene prima, a distanza di alcuni anni cambia poco, magari visti i criteri c'è solo bisogno di aggiungere note, è diverso comunque dal caso di una voce che, per forza di cose, sarà poco stabile e sulla quale ci sarà certamente bisogno di un aggiornamento. Una rivalutazione potrebbe starci, ma bisognerebbe stabilire una priorità, se non si vogliono lasciare in vetrina voci senza più i requisiti in tempi brevi, perdendo magari tempo a rivedere voci buone e stabili da anni.--Kirk39 Dimmi! 15:51, 2 giu 2014 (CEST)
- Se una voce è stabile e non ha bisogno di particolari modifiche un'eventuale segnalazione non farebbe che prenderne atto e lasciare la stellina. Sono d'accordo comunque sul fatto che la devetrinazione non dovrebbe essere automatica, ma che dovrebbe avvenire solo dopo essere decisa nella procedura di revisione.--Caarl95 16:02, 2 giu 2014 (CEST)
- A proposito di Storia di Marino, so anch'io che era da rimozione rapida, ma ho messo il dubbio "normale" per scaglionare un po' le segnalazioni, visto il particolare momento, ma sarei d'accordo anch'io che in casi così gravi se si è di comune accordo si potrebbe fare forse un'eccezione alla regola, perchè in quel caso menzionato la voce che era andato in vetrina era meno di un terzo di quella attuale. Non mi ero reso conto di quante voci aveva creato e proposto per la vetrina anni fa, Utente:Gigi er Gigliola, creando una piccola Marinopedia dove presumo solo lui possa metter mano, per dire che servirebbe poco una segnalazione al progetto. Certamente concordo con questa frase di Rago, anche se non esiste un ordine di "importanza" della voce per essere candidata alla vetrina: voci relative ad argomento specifico e localistico costituiscono un danno per wikipedia. Io guarderei comunque i singoli casi, perchè come dice Harlock, se si parla di qualcosa di storico e la voce era scritta bene prima, a distanza di alcuni anni cambia poco, magari visti i criteri c'è solo bisogno di aggiungere note, è diverso comunque dal caso di una voce che, per forza di cose, sarà poco stabile e sulla quale ci sarà certamente bisogno di un aggiornamento. Una rivalutazione potrebbe starci, ma bisognerebbe stabilire una priorità, se non si vogliono lasciare in vetrina voci senza più i requisiti in tempi brevi, perdendo magari tempo a rivedere voci buone e stabili da anni.--Kirk39 Dimmi! 15:51, 2 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] La proposta di Rago mi pare ottima, riusciamo a fare una lista concreta di voci effettiavmente gravemente problematiche (e magari fare una procedura unificata per non mandare in tilt il mondo)?
Mi piace anche molto l'idea di rivalutare le voci ogni x anni (come si fa con gli amministratori). E' estremamente produttiva. Proporrei: 3 anni (tempo comunque lunghissimo anche su wiki) e un sistema di silezio assenso, se nessuno contesta qualcosa, la voce resta, altrimenti parte la discussione (come funziona nelle pagine di cancellazione, tanto per dire). --Lucas ✉ 17:45, 2 giu 2014 (CEST)
- Mi piace l'idea della rivalutazione ogni tot anni, fatta come segnalazione per il mantenimento, nel senso che se non vengono segnalati dei problemi la voce resta in vetrina. 3 anni forse però sono un tempo un po' troppo breve, soprattutto visto il numero di utenti effettivamente attivo sulle segnalazioni di qualità (non molti) e il fatto che questi utenti dovrebbero avere effettivamente il tempo di visionare le voci "in rivalutazione" per potervi trovare eventuali problemi --Postcrosser (msg) 17:56, 2 giu 2014 (CEST)
- Favorevole in toto. --Epìdosis 17:57, 2 giu 2014 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] :Certo che si può fare Lucas, il festival serviva proprio a quello, iniziando a controllare le voci più vecchie. Mi chiedevo se il tool (non l'ho provato) potesse individuare intanto le voci con avvisi più gravi di un semplice cn, perchè tieni presente che a parte quelle di Nemo ce ne sono tante senza avvisi che sono state scoperchiate ora :-D Purtroppo è poco usato il monitoraggio, e una voce da vetrina dovrebbe avere 4 A, se tutti aggiornassero i monitoraggio si farebbe presto a trovare quelle più gravi e urgenti. Io però farei 5 anni per la revisione, dando un'occhiata alle VDQ, che sono iniziate nel 2011, mi pare che ci sia poco da contestare, il problema sono più quelle prima del 2010-2011. --Kirk39 Dimmi! 18:04, 2 giu 2014 (CEST)
- A me il monitoraggio sembra un cane che si morde la coda. Chi mette le valutazioni? Chi si è occupato della voce? Spero di no. Un altro, per metterle con raziocinio, la voce se la dovrebbe essere analizzata con cura, e comunque il rischio POV o di giudizi non azzeccati lo trovo molto elevato. Insomma, l'attendibilità di quella tabellina è tutta da dimostrare IMHO. Dubbioso. --Er Cicero 18:59, 2 giu 2014 (CEST)
- Sul monitoraggio sono d'accordo con Er Cicero, non sono mai riuscito a capirlo fino in fondo. Ho sempre pensato fosse meglio concentrare le attenzioni su vdq e vetrina.
- Sui tempi: non so, potremmo fare 4 anni e bom, certo che una revisione annuale sarebbe un'utopia mica male eh :-)) (se almeno 5 utenti non sono più daccordo con la vetrina scatta un nuovo vaglio, altrimenti silenzio assenso, ecc.).
- @Kirk sì, il tool iinkato nel paragrafo "Problemino" permette di scegliere quali template contiene la voce. Quali considereresti gravi-gravi? Poi magari se vuoi fare una lista di quelle "scoperchiate" :-D di cui parli (mi ci riferivo danti kb fa...), saremmo a cavallo. L'aiuto di Rago potrebbe essere prezioso visto che lo vedo molto preparato. E poi via con il festival! --Lucas ✉ 19:37, 2 giu 2014 (CEST)
- Certo, via subito col festival! Sto provando quel tool, ma continuo anche a guardare le voci in vetrina iniziando dalle più vecchie e sono già al 2008. Preciso però che le sto leggendo velocemente solo per individuare quelle messe peggio, non potrei certo far una valutazione in così poco tempo se si trattasse di un inserimento di una voce con pochi e quasi invisibili difetti. Per ricordarmele sto creando un elenco in una sandbox, ma è ancora uno stubbino andrebbero divise per tipologia di problema. Gli avvisi più gravi? Beh anche il cn è grave se ce ne fossero una decina, però avvisi F, P, e anche NN, soprattutto quelli inseriti prima dell'incipit, sono a mio avviso i più gravi, ma anche l'organizzare, o il recentismo (l'A o l'avviso E non credo si possa trovare in una voce da vetrina)-)). La lista serve per farsi un'idea ma poi bisogna guardare la voce per intero. Anche nel caso degli avvisi si può essere pov (si lo so, il monitoraggio dipende da chi lo fa) ma credo che per i casi più gravi, l'evidenza sarebbe piuttosto chiara, sempre usando il buon senso. C'è chi mette un F in varie sezioni senza note, io pensando che nella bibliografia ci sia la fonte, preferisco l'avviso NN, comunque col buon senso, almeno per i casi gravi, un grande disaccordo non dovrebbe esserci. E sono i casi gravi un danno per l'enciclopedia, i casi "minori" possono anche essere risolti con più calma.--Kirk39 Dimmi! 21:45, 2 giu 2014 (CEST)
- Guarda, in qualche modo poco fa stavo riflettendo su una cosa simile. Non è affatto facile, checché se ne dica, dare un giudizio di merito su una voce se non si è competenti e non la si legge con la dovuta attenzione, ma è pur vero che "se una voce è parecchio scombiccherata, non è necessario leggerla tutta per capire che la qualità manca". Dunque, si potrebbe anche pensare di iniziare a segnalare queste, che essendo le peggiori forse sono anche le prime che vanno rimosse. Al solito, il problema sarà trovare qualcuno di buona volontà che si rimbocchi le maniche e "vada a caccia". Mi pare molto più efficace che correre dietro a qualche template d'avviso messo all'interno di una voce. Soprattutto coinvolge voci, certamente di qualità discutibile, che il template d'avviso nemmeno ce l'hanno. --Er Cicero 22:19, 2 giu 2014 (CEST)
- Allora, per la revisione periodica delle vetrine (déjà vu: non era già stata proposta anche da un'altra parte?) la cosa mi sta bene, purché si sia consapevoli che è un aggravio di burocrazia e che se i numeri della partecipazione alle procedure rimangono quelli di oggi non si avranno grossi effetti pratici; per le modalità bisogna discuterne, direi però ogni 4 anni dall'inserimento e metodo del tacito consenso al mantenimento.
- Per il festival: spero domani di proporre la bozza, visto che di favorevoli se ne sono raccolti parecchi; è però per me un periodo casinoso per essere presenti su wiki. --Franz van Lanzee (msg) 22:49, 2 giu 2014 (CEST)
- @ Cicero: Lo che non è facile, si parlava delle più "sgangherate". In Utente:Kirk39/sandbox2 ho messo un piccolo commento su quelle che, secondo me, sono le più gravi che ho individuato, ma tieni presente che nella prima lista molte Nemo non le aveva neanche sfiorate, chiaro che bisogna ripassarle tutte quelle in vetrina, per questo urge il festival. La terza lista non c'è ancora, ma avevo trovato altre voci con dei problemi e ho prima voluto scrivere nelle talk piuttosto che mettere altri avvisi all'istante, proprio perchè sono casi da leggere con più calma. Poche della lista hanno solo dei cn, e sono voci meno problematiche che si potrebbero risolvere più in fretta, anche perchè molte hanno ancora il dubbio qualità in cima alla pagina, che non è un gran vedere.--Kirk39 Dimmi! 00:29, 3 giu 2014 (CEST)
- Guarda, in qualche modo poco fa stavo riflettendo su una cosa simile. Non è affatto facile, checché se ne dica, dare un giudizio di merito su una voce se non si è competenti e non la si legge con la dovuta attenzione, ma è pur vero che "se una voce è parecchio scombiccherata, non è necessario leggerla tutta per capire che la qualità manca". Dunque, si potrebbe anche pensare di iniziare a segnalare queste, che essendo le peggiori forse sono anche le prime che vanno rimosse. Al solito, il problema sarà trovare qualcuno di buona volontà che si rimbocchi le maniche e "vada a caccia". Mi pare molto più efficace che correre dietro a qualche template d'avviso messo all'interno di una voce. Soprattutto coinvolge voci, certamente di qualità discutibile, che il template d'avviso nemmeno ce l'hanno. --Er Cicero 22:19, 2 giu 2014 (CEST)
- Certo, via subito col festival! Sto provando quel tool, ma continuo anche a guardare le voci in vetrina iniziando dalle più vecchie e sono già al 2008. Preciso però che le sto leggendo velocemente solo per individuare quelle messe peggio, non potrei certo far una valutazione in così poco tempo se si trattasse di un inserimento di una voce con pochi e quasi invisibili difetti. Per ricordarmele sto creando un elenco in una sandbox, ma è ancora uno stubbino andrebbero divise per tipologia di problema. Gli avvisi più gravi? Beh anche il cn è grave se ce ne fossero una decina, però avvisi F, P, e anche NN, soprattutto quelli inseriti prima dell'incipit, sono a mio avviso i più gravi, ma anche l'organizzare, o il recentismo (l'A o l'avviso E non credo si possa trovare in una voce da vetrina)-)). La lista serve per farsi un'idea ma poi bisogna guardare la voce per intero. Anche nel caso degli avvisi si può essere pov (si lo so, il monitoraggio dipende da chi lo fa) ma credo che per i casi più gravi, l'evidenza sarebbe piuttosto chiara, sempre usando il buon senso. C'è chi mette un F in varie sezioni senza note, io pensando che nella bibliografia ci sia la fonte, preferisco l'avviso NN, comunque col buon senso, almeno per i casi gravi, un grande disaccordo non dovrebbe esserci. E sono i casi gravi un danno per l'enciclopedia, i casi "minori" possono anche essere risolti con più calma.--Kirk39 Dimmi! 21:45, 2 giu 2014 (CEST)
- A me il monitoraggio sembra un cane che si morde la coda. Chi mette le valutazioni? Chi si è occupato della voce? Spero di no. Un altro, per metterle con raziocinio, la voce se la dovrebbe essere analizzata con cura, e comunque il rischio POV o di giudizi non azzeccati lo trovo molto elevato. Insomma, l'attendibilità di quella tabellina è tutta da dimostrare IMHO. Dubbioso. --Er Cicero 18:59, 2 giu 2014 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] :Certo che si può fare Lucas, il festival serviva proprio a quello, iniziando a controllare le voci più vecchie. Mi chiedevo se il tool (non l'ho provato) potesse individuare intanto le voci con avvisi più gravi di un semplice cn, perchè tieni presente che a parte quelle di Nemo ce ne sono tante senza avvisi che sono state scoperchiate ora :-D Purtroppo è poco usato il monitoraggio, e una voce da vetrina dovrebbe avere 4 A, se tutti aggiornassero i monitoraggio si farebbe presto a trovare quelle più gravi e urgenti. Io però farei 5 anni per la revisione, dando un'occhiata alle VDQ, che sono iniziate nel 2011, mi pare che ci sia poco da contestare, il problema sono più quelle prima del 2010-2011. --Kirk39 Dimmi! 18:04, 2 giu 2014 (CEST)
- Favorevole in toto. --Epìdosis 17:57, 2 giu 2014 (CEST)
Concordo con le stellette a scadenza. Tre anni mi sembra un buon tempo. Ma vogliamo fare lo stesso per le vdq? pequod76talk 01:57, 3 giu 2014 (CEST)
- Contrario avvitamento burocratico. Già la vetrina è poco frequentata, se la intasiamo anche delle revisioni forzate delle voci di 5 anni prima ci mettiamo sopra una bella tomba sopra e amen. Abbiamo già le segnalazioni di revisioni e rimozione, va bene continuare a gestire tutto a mano come adesso, caso per caso. Uno dei criteri base per la vetrina è la stabilità, se una voce non è stabile non può restare in vetrina (vedi il caso della storia di marino), altrimenti non ha senso rimetterla in discussione a scadenze regolari, basta il normale patrolling. Va bene sparare nuove proposte, ma qui si vanno a minare proprio i pilastri della vetrina. --Sailko 11:33, 3 giu 2014 (CEST)
- Contrario Concordo con Sailko e aggiungo che piuttosto che continuare ad alzare continuamente i criteri per l'inserimento nella vetrina, con il risultato di migliorare le voci che sono già ottime, dovremmo concentrarci a migliorare le tantissime voci importanti ma che sono ancora a livelli penosi, tra cui stub e senza fonti, il cui numero continua a salire senza sosta, come è chiaramente visibile qui. --Daniele Pugliesi (msg) 14:10, 3 giu 2014 (CEST)
- Favorevole alla ripresa ogni tot anni (4 anni mi pare un buon compromesso - pensiamo soltanto a quanto sono cambiati i criteri e i sistemi di votazione per le vetrine in meno di 5 anni!) secondo le modalità proposte (cito postcrosser e Lucas): rivalutazione fatta come segnalazione per il mantenimento (e non per la rimozione), con il sistema del silenzio-assenso. Proposta così, non mi pare affatto un avvitamento burocratico (lo sarebbe la rimozione automatica, cui sono assolutamente contrario): al contrario, è un ottimo strumento per tenere costantemente sotto controllo, scaglionandone il riesame nel tempo, l'omogeneità di tutte le voci presenti in vetrina. Dal momento che si tratta di un "collaudo", non di un vero e proprio vaglio (quello sì che sarebbe gravoso).--Helichrysum Italicum (msg) 14:47, 3 giu 2014 (CEST)
- Commento: Sì, credo sia sfuggito ai due precedenti contrari il fatto che si tratti di silenzio assenso non di "alzamento dei criteri". Le voci, i fatti, le fonti, i criteri di Wikipedia sono mutevoli. Un libro enciclopedico scritto nel 1930 oggi è in buona parte obsoleto. Una voce scritta nel 2008 sotto vari aspetti è molto probabilmente obsoleta per i canoni odierni. Ciò che si è proposto è molto semplice e non burocratico: ogni tot si apre una procedura automatica di silenzio-assenso (così come con le riconferme degli amministratori). Se più di X utenti ravvisano dei problemi nella voce, si apre un nuovo vaglio, altrimenti la voce rimane tranquillamente in vetrina. E' una semplice tutela della qualità costante della vetrina, non un innalzamento. In più tutela anche da eventuali "foghe" che in passato si sono verificate in alcuni periodi e poi, col temo, sono andate scemando lasciando però in vetrina voci che non dovena entrarvi. Silenzio assenso: va tutto ancora bene? Ottimo! Un certo numero di utenti vede dei problemi, insieme si rivaluta. Più collaborativo di così :)--Lucas ✉ 16:28, 3 giu 2014 (CEST)
- Ha ragione Franz, il tema non è nuovo, se qualcuno ha tempo, anche per avere uno spettro di pareri sul tema, si può cercare la vecchia discussione? Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 08:14, 4 giu 2014 (CEST)
Facciamo un'operazione lampo (ma collaborativa) sulle 68 vociModifica
Farei così: ci sono alcune voci che appaiono inadatte alla vetrina senza alcuna ombra di dubbio. Un esempio per tutti: Victor Hugo.
Partirei allora dalla lista di 68 voci ricavata da Lucas e cercherei di raggiungere un rapido consenso in questa talk. In alcuni casi, come quello evidenziato, si può agire a vista (ma con maggior giudizio di quanto fatto di recente).
Probabilmente serve creare "artificiosamente" le singole segnalazioni, solo per beneficio d'archivio. In queste sedi potremmo linkare ad un thread qui, che spieghi cosa è successo e cosa si è inteso fare.
"Victor Hugo" è stata devetrinata senza tanti complimenti. Non era da vetrina, lo sottolineo. IMHO esiste un iter intermedio tra il napalm disordinato visto di recente e la normale "procedura semplificata". Quindi un tipo di procedura di emergenza. Un modo saggio di ignorare le regole. pequod76talk 00:31, 3 giu 2014 (CEST)
- Per comodità torno a linkare l'elenco delle 68 voci. pequod76talk 00:33, 3 giu 2014 (CEST)
- Non sono molto d'accordo: esiste una procedura per devetrinare le voci, che per quelle con carenze più gravi dura - se non sbaglio - solo una settimana. Se alcune delle famose 68 alcune sono sicuramente da devetrinare si apre la canonica segnalazione e dopo una settimana la si rimuove. Ma non vedo perché le voci segnalate da Nemo ("scelte" perché avevano dei template di avviso) debbano avere un trattamento diverso dalle altre voci in vetrina. Anche tra quelle ce ne saranno sicuramente alcune ormai inadatte alla vetrina senza alcuna ombra di dubbio, solo che nessuno ci ha mai messo un template di avviso. --Postcrosser (msg) 00:54, 3 giu 2014 (CEST)
- Condivido la proposta che mi pare di ottimo senso. Non dimentichiamo però il precedente paragrafo che stava fluendo con grande produttività. Forse possiamo unire le due "liste" e fare un festival comune. Certi svetrinamenti credo anche io sia opportuno che siano rapidi (altrimenti ci mettiamo tre anni). Per altri ponderiamo meglio. --Lucas ✉ 01:10, 3 giu 2014 (CEST)
- @Postcrosser: esiste la procedura, certamente, ma il quinto pilastro sta per definizione sopra ogni regola. Una settimana per Victor Hugo è troppo. Devetrinarla è una cosa utile che può essere fatta in un giorno solo (per raccogliere il consenso). Ovviamente è già stata devetrinata, lo dico perché anche in questo caso procederei a creare la segnalazione per beneficio d'archivio di cui sopra.
- "trattamento diverso": va be', mica si tratta di una questione di equanimità. Dico solo di selezionare quelle clamorosamente inadeguate. Facciamo un favore a noi stessi. Del resto, gli avvisi a questo servono, a creare scale di priorità, non a lodare le voci che non ne hanno. Certo, sicuramente ci sono voci in vetrina senza alcun avviso che non sono da vetrina e sicuramente in questo istante c'è un assassino in giro da qualche parte negli States, ma senza tracce cosa possiamo farci? :) Aiutiamo solo il backlog a togliere di mezzo i casi più clamorosi, poi possiamo tornare alla velocità consueta. Il nostro è un wiki, basta essere d'accordo. Dai un'occhiata a "Victor Hugo" per intenderci: vogliamo far passare una settimana nella speranza che qualcuno si lanci nella titanica e imho temeraria impresa di "salvarla"? Anche coerentemente con la saggia proposta di devetrinare d'ufficio le vetrinate più vecchie... Hugo, vetrinata 7 (sette) anni fa! pequod76talk 01:50, 3 giu 2014 (CEST)
- Sette giorni sono già la procedura di emergenza. Victor Hugo fa schifo (non l'ho vista, ci credo sulla parola): bene, diciamo ad es. che fa schifo da tre anni, ovvero che per tre anni abbiamo dormito, il danno casomai è che sia stata in vetrina per tre anni, non è la settimana addizionale destinata alla procedura d'emergenza che "guasta" l'immagine di Wikipedia. Anzi, in quella settimana, come ho già detto in altra discussione, campeggia l'avviso, muy appariscente e che "oscura" la presenza della stellina, che è stato espresso un grave dubbio sulla qualità della voce, non c'è possibilità che il lettore sia fuorviato, è stato fuorviato prima, durante i tre anni. E poi, diciamo la verità, qual è il tempo giusto? 5 gg.? 3 gg.? 1 g? 1 h? De-star immediato? Qualunque scelta è opinabile (compresa la settimana, s'intende), e onestamente non mi sembra questo il punto dirimente del tutto. Ciao. Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 08:38, 3 giu 2014 (CEST)
- Quoto Er Cicero qui sopra. Immagino che la voce su Hugo sia in condizioni non da vetrina ormai già da qualche tempo. Dopo che per anni nessuno ha fatto niente, fa tutta questa differenza una settimana in più? Si apre oggi la segnalazione secondo la procedura e tra 7 giorni si devetrina. Idem con altre voci nella stessa situazione. Nessuno vieta di aprire anche 3-4 devetrinazioni rapide in contemporanea. --Postcrosser (msg) 10:31, 3 giu 2014 (CEST)
- "fa tutta questa differenza una settimana in più?" La faceva per noi, che ci asciughiamo il backlog. So che esiste già la procedura semplificata, ma in questo caso ritengo si possa adottare una procedura di vera emergenza. Va be', non capisco, ma mi adeguo. :) Vi chiedo cmq: che facciamo con Hugo? Abbiamo la segnalazione unica aperta da Nemo. Io riprenderei questo lavoro, che giudico mal fatto, e aprirei le singole segnalazioni, in maniera ordinata. Quindi, con Hugo, apriamo una segnalazione dedicata? pequod76talk 10:52, 3 giu 2014 (CEST)
- Anche io farei così. Aprire per bene (con tanto di segnalazione, questa volta puntuale e non come elenco di 70 voci, ai progetti interessati) le singole segnalazioni sulle voci più critiche. --Postcrosser (msg) 11:11, 3 giu 2014 (CEST)
- Se si inzia da quelle già devetrinate da Nemo, visto che ce ne sono altre urgenti e messe male, da considerare la segnalazione immediata anche per Albano Laziale, Elezioni politiche italiane del 2008, Valle Verzasca , Eugenio di Savoia. Queste credo siano senza speranza di un rimedio veloce, le altre rimosse da Nemo hanno problemi un po' meno gravi.--Kirk39 Dimmi! 12:15, 3 giu 2014 (CEST)
- Ok, che ritmi vogliamo darci per dubbi gravi/rimozione semplificata? Tre alla settimana? Numero libero? Io sono dell'idea che in linea generale di fronte a problemi gravi, a maggior ragione il lavoro vada fatto con calma. Ciò significa che la rimozione semplificata può essere veloce, mentre il lavoro di riparazione può seguire la rimozione, senza cercare salvataggi frettolosi. pequod76talk 12:48, 3 giu 2014 (CEST)
- Ci siamo già divisi in 2 sezioni mi pare, vedo di rispettare il topic allora.. dunque, di quelle rimosse da Nemo sono d'accordo con quello che dice Franz più sotto, se il problema era un cn, sistemare e aprire e chiudere la segnalazione all'istante, ridandogli la stelletta, come nel caso di Storia di Terni. Se il problema era proprio solo il cn, perchè come ha sottolineato Franz, Eugenio di Savoia aveva solo un cn, ma in realtà gli mancano come minimo una quarantina di note (e che la bibliografia serva tutta ho dei dubbi). 3-4 a settimana può essere una buona soluzione, i tempi non saranno troppo lunghi, almeno per quello che riguarda le voci più malmesse.--Kirk39 Dimmi! 19:12, 3 giu 2014 (CEST)
- Ok, che ritmi vogliamo darci per dubbi gravi/rimozione semplificata? Tre alla settimana? Numero libero? Io sono dell'idea che in linea generale di fronte a problemi gravi, a maggior ragione il lavoro vada fatto con calma. Ciò significa che la rimozione semplificata può essere veloce, mentre il lavoro di riparazione può seguire la rimozione, senza cercare salvataggi frettolosi. pequod76talk 12:48, 3 giu 2014 (CEST)
- Se si inzia da quelle già devetrinate da Nemo, visto che ce ne sono altre urgenti e messe male, da considerare la segnalazione immediata anche per Albano Laziale, Elezioni politiche italiane del 2008, Valle Verzasca , Eugenio di Savoia. Queste credo siano senza speranza di un rimedio veloce, le altre rimosse da Nemo hanno problemi un po' meno gravi.--Kirk39 Dimmi! 12:15, 3 giu 2014 (CEST)
- Anche io farei così. Aprire per bene (con tanto di segnalazione, questa volta puntuale e non come elenco di 70 voci, ai progetti interessati) le singole segnalazioni sulle voci più critiche. --Postcrosser (msg) 11:11, 3 giu 2014 (CEST)
- "fa tutta questa differenza una settimana in più?" La faceva per noi, che ci asciughiamo il backlog. So che esiste già la procedura semplificata, ma in questo caso ritengo si possa adottare una procedura di vera emergenza. Va be', non capisco, ma mi adeguo. :) Vi chiedo cmq: che facciamo con Hugo? Abbiamo la segnalazione unica aperta da Nemo. Io riprenderei questo lavoro, che giudico mal fatto, e aprirei le singole segnalazioni, in maniera ordinata. Quindi, con Hugo, apriamo una segnalazione dedicata? pequod76talk 10:52, 3 giu 2014 (CEST)
- Quoto Er Cicero qui sopra. Immagino che la voce su Hugo sia in condizioni non da vetrina ormai già da qualche tempo. Dopo che per anni nessuno ha fatto niente, fa tutta questa differenza una settimana in più? Si apre oggi la segnalazione secondo la procedura e tra 7 giorni si devetrina. Idem con altre voci nella stessa situazione. Nessuno vieta di aprire anche 3-4 devetrinazioni rapide in contemporanea. --Postcrosser (msg) 10:31, 3 giu 2014 (CEST)
- Sette giorni sono già la procedura di emergenza. Victor Hugo fa schifo (non l'ho vista, ci credo sulla parola): bene, diciamo ad es. che fa schifo da tre anni, ovvero che per tre anni abbiamo dormito, il danno casomai è che sia stata in vetrina per tre anni, non è la settimana addizionale destinata alla procedura d'emergenza che "guasta" l'immagine di Wikipedia. Anzi, in quella settimana, come ho già detto in altra discussione, campeggia l'avviso, muy appariscente e che "oscura" la presenza della stellina, che è stato espresso un grave dubbio sulla qualità della voce, non c'è possibilità che il lettore sia fuorviato, è stato fuorviato prima, durante i tre anni. E poi, diciamo la verità, qual è il tempo giusto? 5 gg.? 3 gg.? 1 g? 1 h? De-star immediato? Qualunque scelta è opinabile (compresa la settimana, s'intende), e onestamente non mi sembra questo il punto dirimente del tutto. Ciao. Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 08:38, 3 giu 2014 (CEST)
- Condivido la proposta che mi pare di ottimo senso. Non dimentichiamo però il precedente paragrafo che stava fluendo con grande produttività. Forse possiamo unire le due "liste" e fare un festival comune. Certi svetrinamenti credo anche io sia opportuno che siano rapidi (altrimenti ci mettiamo tre anni). Per altri ponderiamo meglio. --Lucas ✉ 01:10, 3 giu 2014 (CEST)
- Non sono molto d'accordo: esiste una procedura per devetrinare le voci, che per quelle con carenze più gravi dura - se non sbaglio - solo una settimana. Se alcune delle famose 68 alcune sono sicuramente da devetrinare si apre la canonica segnalazione e dopo una settimana la si rimuove. Ma non vedo perché le voci segnalate da Nemo ("scelte" perché avevano dei template di avviso) debbano avere un trattamento diverso dalle altre voci in vetrina. Anche tra quelle ce ne saranno sicuramente alcune ormai inadatte alla vetrina senza alcuna ombra di dubbio, solo che nessuno ci ha mai messo un template di avviso. --Postcrosser (msg) 00:54, 3 giu 2014 (CEST)
39 vociModifica
A me sembra che ci serva un po' di schema. Per cui copio qui un elenco di 39 voci, secondo la stessa query originaria che partorì le 68.
La query, come sapete, è "voci che stanno in cat:Voci in vetrina per argomento con un tmp avviso o cn o voce bot o voce isolata".
Intanto salvo questa tabella, poi cerco le 13 (se erano 13) che sono state "lavorate" e vedo se c'è da integrare questo elenco. pequod76talk 00:11, 4 giu 2014 (CEST)
- Alatri (discussione) - ha DQG (dubbio qualità grave), ma non è stata aperta alcuna segnalazione; svariati problemi di fonti; galleria esagerata; discussione qui
- Aratura (discussione) - {{NN}}; nessun dubbio avanzato
- Assassini nati - Natural Born Killers (discussione) - ha DQG ma niente segnalazione; {{correggere}}, fonti, impianto, non esaustiva
- Aston Villa Football Club (discussione) - originariamente era stato espresso un DQG, ma il grave l'ho rimosso; "solo" problemi di fonti in due sezioni secondarie
- Bactrocera oleae (discussione) - peccato, la voce è opera di Furriadroxiu, che non credea nelle note, per cui NN; ha DQG ma niente segnalazione
- Bari (discussione) - ha DQG ma niente segnalazione; interi blocchi di testo senza fonte; {{P}}
- Basilica di San Barnaba (discussione) - seri problemi di fonti; nessun dubbio avanzato
- Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach (discussione) - ha DQG ma niente segnalazione; qualche sezione senza fonti
- Brindisi (discussione) - ha DQG ma niente segnalazione; seri problemi di fonti
- Cannibal Holocaust (discussione) - ha DQG ma niente segnalazione; problemi di fonti, imprecise anche in nota
- Canosa di Puglia (discussione) - ha DQG ma niente segnalazione, e NN, vedere la discussione
- Castel Gandolfo (discussione) - ha DQG ma niente segnalazione, avviso {{F}}, note presenti non formattate correttamente, vedere la discussione
- Castelli Romani (discussione) - ha {{W}}, {{Organizzare}} e NN, tante sezioni cassettate
- Centro di Marino (discussione) - C aggiunto di recente (problemi di relazione con voci simili), no DQG
- Chuck Schuldiner (discussione) - NN e C (problemi di recentismo), ha DQG ma niente segnalazione
- Classe Lupo (fregata) (discussione) - NN, no DQG; segnalata al progetto e avviata una revisone informale
- Delta fluviale (discussione) - NN, no DQG; pare avviata una revisione informale
- Giacomo Casanova (discussione) - NN, no DQG
- Heavy metal (discussione) - tre CN e NN aggiunto di recente, ha DQG ma niente segnalazione
- Ignazio Silone (discussione) - F in una sezione, ha DQG ma niente segnalazione
- Il buono, il brutto, il cattivo (discussione) - F in sezione, un CN, alcuni problemi di stile e contenuti; ha DQG ma niente segnalazione
- Il Signore degli Anelli (discussione) - NN in tre sezioni, no DQG; pare avviata una revisione informale
- Ivan IV di Russia (discussione) - NN, no DQG
- Lingua esperanto (discussione) - P e F in una sezione, in rimozione secondo la procedura ordinaria (segnalazione aperta)
- Metallica (discussione) - un CN (paragrafo "...And Justice for All (1987-1991)"); ha DQG ma niente segnalazione
- Miles Davis (discussione) - NN, no DQG
- Nemi (discussione) - ha DQ, {{C}} in sport, vedere la discussione
- Orson Welles (discussione) - un CN (paragrafo "La signora di Shanghai")
- Pantheon (Roma) (discussione) - NN aggiunto di recente
- Parco nazionale di Zion (discussione) - ha DQG ma niente segnalazione; seri problemi di fonti
- Provincia di Ragusa (discussione) - F; no DQG ma segnalazione aperta e in corso (rimozione rapida)
- Pulp Fiction (discussione) - molteplici CN, alcuni problemi di impianto e contenuti; ha DQG ma niente segnalazione
- Rete ferroviaria della Sicilia (discussione) - NN, no DQG
- Sagra dell'uva (Marino) (discussione) - ha NN, diversi link non funzionano e note non formattate correttamente, galleria finale cassettata
San Vito dei Normanni (discussione) - "quasi" rimossa regolarmente, si aspetta archiviazionesegnalazione chiusa, voce rimossa- Storia della Dacia (discussione) - problemi minimi, da aggiungere 1-2 nota nell'ultima sezione
Storia di Torino (discussione)- problema segnalato (F in sezione) ora risolto- Treviglio (discussione) - due CN e un W in sezione; ha DQG ma niente segnalazione
- Verona (discussione) - F e NN in due sezioni, ha DQG ma niente segnalazione
Queste invece sono le 13 voci devetrinate di sguincio in questa sede:
- Victor Hugo (discussione) - tre CN
- Albano Laziale (discussione) - vari "chiarire" e CN
- Orson Welles (discussione) - un CN (paragrafo "La signora di Shanghai"), stella già ripristinata
- The Who (discussione) - un CN
- Misfits (gruppo musicale) (discussione) - molteplici CN
- Francavilla Fontana (discussione) - due CN
- Eugenio di Savoia (discussione) - NN e un CN
- Valle Verzasca (discussione) - NN
- Storia di Terni (discussione) - problemi (CN) risolti, stella non ancora ripristinata
- Missorio di Teodosio (discussione) - un CN (nota 4)
- Elezioni politiche italiane del 2008 (discussione) - P in sezione
- Sellero (discussione) - NN
- Slayer (discussione) - due CN
Altre voci con DQ presente
- Storia di Marino (discussione) - Ha DQ, tmp S in diverse sezioni, una sezione vuota, galleria cassettata, avvisato progetto e autore
- Filadelfia (Italia) (discussione) - E' una VdQ con DQ e problemi strutturali in 3 sezioni, avvisato progetto e autore
Per favore, aiutatemi a completare l'analisi, in particolare segnalate se... viene aperta una segnalazione. Saludos. pequod76talk 01:45, 4 giu 2014 (CEST)
- Posso solo dire: ottimo. Se c'è qualche volonteroso, forse sarebbe meglio trasformare in forma tabellare, io sarò indisponibile tutto il giorno. Ciao. Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 08:10, 4 giu 2014 (CEST)
- P.S.: ho letto della proposta di eliminare DQG. Sarei favorevole ad altra soluzione, spiego stasera.
- P.S. 2: rispondo qui ad una domanda di Pequod fatta non mi ricordo dove: tutto quello che si fa vale per le voci in vetrina come per le VdQ, l'unificazione è un dato di fatto.
- Ho segnalato nella lista di Pequod qualche altro avviso. A proposito dell'eliminazione del DQG, ma come si riconosce poi una semplificata da una rimozione ordinaria?--Kirk39 Dimmi! 10:56, 4 giu 2014 (CEST)
- Dalla presenza di {{vetrina rimozione}}. In ogni caso meglio aspettare spiegazioni da Franz e dar Cicero, che forse hanno le idee più chiare sulla discrasia. pequod76talk 13:25, 4 giu 2014 (CEST)
- Mi rendo però conto che solo Vetrina rimozione forse non basta a distinguere. Si può allora aggiungere un parametro a Vetrina rimozione che evidenzi il punto. Cmq la questione è che allo stato, nel caso di una rimozione rapida, si crei una ridondanza di avvisi (Vetrina rimozione e DQG). pequod76talk 13:27, 4 giu 2014 (CEST)
- Adesso, le voci in rimozione hanno i template DQG/DQ (che serve a segnalare rapidamente i problemi della voce) e "vetrina rimozione" (che sostanzialmente serve a rimandare alla pagina di segnalazione): la discrasia fatta notare da Er Cicero è che entrambi i template indicano il medesimo problema, cioè che sulla voce in vetrina grava un dubbio di qualità da risolvere. Io non so se sia possibile una qualche unione dei due (tipo quanto avviene con il template "cancellazione"), servirebbe un utente più esperto di templatizzazione. --Franz van Lanzee (msg) 13:43, 4 giu 2014 (CEST)
- Il problema, però, mi sembra si produca solo con DQG. Infatti, da DQ non parte immediatamente una segnalazione (con uso di Vetrina rimozione). Nel caso di DQ, esso può essere sostituito da Vetrina rimozione quando scatta la vera e propria segnalazione. Invece, se ho capito bene, da un dubbio di qualità grave scatta immediatamente la segnalazione. A questo punto credo ci serva solo che Vetrina rimozione abbia un parametro che indichi che la segnalazione nasce da un dubbio grave (qcsa come |grave= s o valorizzato in qualsiasi modo) e che quindi si tratta di una procedura di rimozione rapida (aka semplificata). Quanto a DQG, può essere cancellato.
- Noi non templatari pensiamo a cosa desideriamo. Il templataro esecutore poi si trova. pequod76talk 14:57, 4 giu 2014 (CEST)
- Si mette un parametro "|motivazione=" a {{vetrina rimozione}} da compilare in ogni caso, poi 1) nelle procedure rapide, si mette direttamente {{vetrina rimozione}} e si apre la segnalazione, 2) nelle procedure ordinarie si mette DQ nel periodo delle tre settimane di attesa tra segnalazione ai progetti e apertura della segnalazione, quando si apre si leva DQ e si mette "vetrina rimozione". --Franz van Lanzee (msg) 15:19, 4 giu 2014 (CEST)
- sulle voci dell'Aston Villa e del Borussia posso lavorarci io, mi servirebbe, come dicevo sotto, un po' d'aiuto da parte di qualcuno che parla inglese e tedesco; conto di finire entro 3 mesi tutto quanto c'è da fare. --89.97.94.31 (msg) 15:44, 4 giu 2014 (CEST)
- Si mette un parametro "|motivazione=" a {{vetrina rimozione}} da compilare in ogni caso, poi 1) nelle procedure rapide, si mette direttamente {{vetrina rimozione}} e si apre la segnalazione, 2) nelle procedure ordinarie si mette DQ nel periodo delle tre settimane di attesa tra segnalazione ai progetti e apertura della segnalazione, quando si apre si leva DQ e si mette "vetrina rimozione". --Franz van Lanzee (msg) 15:19, 4 giu 2014 (CEST)
- Adesso, le voci in rimozione hanno i template DQG/DQ (che serve a segnalare rapidamente i problemi della voce) e "vetrina rimozione" (che sostanzialmente serve a rimandare alla pagina di segnalazione): la discrasia fatta notare da Er Cicero è che entrambi i template indicano il medesimo problema, cioè che sulla voce in vetrina grava un dubbio di qualità da risolvere. Io non so se sia possibile una qualche unione dei due (tipo quanto avviene con il template "cancellazione"), servirebbe un utente più esperto di templatizzazione. --Franz van Lanzee (msg) 13:43, 4 giu 2014 (CEST)
- Mi rendo però conto che solo Vetrina rimozione forse non basta a distinguere. Si può allora aggiungere un parametro a Vetrina rimozione che evidenzi il punto. Cmq la questione è che allo stato, nel caso di una rimozione rapida, si crei una ridondanza di avvisi (Vetrina rimozione e DQG). pequod76talk 13:27, 4 giu 2014 (CEST)
- Dalla presenza di {{vetrina rimozione}}. In ogni caso meglio aspettare spiegazioni da Franz e dar Cicero, che forse hanno le idee più chiare sulla discrasia. pequod76talk 13:25, 4 giu 2014 (CEST)
- Ho segnalato nella lista di Pequod qualche altro avviso. A proposito dell'eliminazione del DQG, ma come si riconosce poi una semplificata da una rimozione ordinaria?--Kirk39 Dimmi! 10:56, 4 giu 2014 (CEST)
(Rientro) Pequod, detto con tantissima amicizia e stima: se si può risolvere la cosa ampress' ampress' posso farlo in questi tempi, se devo passare un vaglio con l'obbligo di pescare 5 o 10 utenti e quindi andare a casa loro, sfondare la porta di casa, piazzarli 'nnanz' 'o piccì e mettermi a fare filosofia, spiacente ma non tengo genio, aggia' fatica'. --93.64.241.68 (msg) 12:33, 5 giu 2014 (CEST)
Dubbio qualita grave: lo teniamo o no?Modifica
Allora, vado subito al sodo. Mi è capitato di parlare nei giorni scorsi della differente valenza dei template {{dubbio qualità}} e {{dubbio qualità grave}}, che erano stati concepiti come warning verso il lettore, rispetto ad altri template di servizio rivolti invece al contributore. Invito ad es. a esaminare da un lato Storia di Marino e dall'altro Lingua esperanto: a mio parere c'è una bella differenza tra il primo e il secondo, semplicemente perché laddove esiste, in testa alla voce e in bella evidenza, un testo che specifica i motivi per cui la qualità della voce viene messa in dubbio, grave o meno che sia, dall'altra parte non si dice assolutamente nulla, ovvero il lettore viene a sapere che la voce è stata proposta per la rimozione dalla vetrina (e basta), ma quando, come o perché al lettore non è dato di sapere.
Ora, sono anni che ci si regola così, ma visto che è stata sollevata la questione di "porre attenzione" anche alle esigenze informative del lettore, la mia proposta è di provare a fare un passo in questa direzione. Voglio dire, anziché abolire il DQG e avviare subito la semplificata, propongo di muoversi così:
- si parte, ovviamente, con l'apposizione in una voce di DQ o DQG (con relative spiegazioni);
- se è un DQG, parte in contemporanea la procedura solita (semplificata, inserita nella lista delle segnalazioni e avviso ai Progetti), con la differenza, se fosse possibile (sentire qualche esperto template per la fattibilità) di inserire nel DQG l'avvio, corredato dal link, della semplificata vera e propria (magari non è indispensabile che funzioni da subito, capiamo se è una ipotesi accettabile);
- se invece è un DQ, la procedura è quella già esistente. L'unica differenza, passate almeno 3 settimane, che anziché sostituire il DQ col {{vetrina rimozione}}, lo si lascia nella voce, aggiungendovi il rimando alla procedura di rimozione nel frattempo avviata.
Mi sembra che così facendo si potrebbe risolvere tutto: il lettore è informato da subito e fino al termine della segnalazione (positiva o negativa che sia) dei problemi della voce, non esiste alcuna sovrapposizione di template, il link dalla voce verso la procedura viene mantenuto, l'informativa ai Progetti giunge correttamente, le segnalazioni vengono create al momento giusto (e l'archivio non avrà i problemi causati dall'inesistenza delle procedure). Come annotazione rilevo, se non mi sono perso niente, che così facendo in realtà anziché il DQG viene abolito il {{vetrina rimozione}}.
Siete sopravvissuti al pappone? Bene, perché ancora non ho finito (Aho, me paro Pequod). Comunque non c'entra niente con la proposta. Vorrei porre all'attenzione un fatto che è stato sottovalutato durante gli ultimi giorni "burrascosi". Si è parlato spesso di cercare di dare la massima visibilità alle procedure (vagli e quant'altro), visti i ben noti problemi di partecipazione. Operando come ha fatto, Nemo ha invece tagliato fuori un importante canale comunicativo, proprio quello delle segnalazioni: ad es., se io non seguo il Progetto Politica, con tutta probabilità non vengo a sapere che è stata avviata la procedura di rimozione di Elezioni politiche italiane del 2008, mentre la creazione della procedura (ordinaria o semplificata) mi avrebbe lasciato aperto questo canale comunicativo. Quindi, a prescindere da tutto, sia per motivi "d'archivio" che per motivi "informativi" la procedura va creata come si è sempre fatto. Saluti. --Er Cicero 00:17, 5 giu 2014 (CEST)
- Sono d'accordo con la tua soluzione (topic). Tecnicamente è certamente possibile. Per ora per segnalare la procedura rapida possiamo anche fare a manina (che non mi pare affatto male).
- Eh, ma poi uscirà un articolo di Sallusti su questo scontro epocale, avremo frotte di volontari in più che sistemeranno tutte le voci e tu avrai avuto torto. (off topic).
- pequod76talk 02:12, 5 giu 2014 (CEST)
- P.S.: Lo ripeto: bisogna spostare i tmp {{vetrina}} e {{vdq}} dall'ns0 all'ns1. Motivazioni qui (permalink). Buonanotte, cari.
- Per ora vediamo se si quaglia qualcosa qui, visto che la discussione langue, poi vediamo se il vento cambia. --Er Cicero 06:28, 8 giu 2014 (CEST)
- credo ci sia margine per semplificare ulteriormente la procedura. Da profano della vetrina, mi sono letto tutta la pappardella delle istruzioni e proporrei ulteriori modifiche:
- PREMESSA TECNICA: unificazione dei temp DQ e DQG in un unico template DUBBIOQUALITÀ con un campo opzionale "grave = si/no" e un campo opzionale "link alla segnalazione" per mostrare l'eventuale link alla pagina in cui si discute della rimozione. La procedura diverrebbe come segue:
- l'utente appone il tmp nella voce e segnala ai progetti competenti.
- se è una rimoz rapida, si compila il campo "grave", e si compila il campo "link alla segnalazione".
- se è una ordinaria, si lascia vuoto il campo "grave" e il campo "segnalazione". Dopo tre settimane, all'apertura della pagina di rimozione si riempiono i campi così il template darà visibilità alla procedura in corso.
- NOTE TECNICHE:
- a campi completati, il template cosi progettato non distingue visivamente tra una semplificata e una la ordinaria...ma tanto questo lo si vede nel momento in cui l'utente entra nella pagina di segnalazione, non vedo l'utilità di esplicitarlo nella voce stessa. Lo dico da profano della vetrina: il lettore arriva sulla voce e vede solo un "dubbio qualità": tanto gli basta. I tecnicismi della semplificata/ordinaria trovo non siano di interesse tale da renderli visibili. Idem se si tratta di un wikipediano: se interessato alla voce, uno clicca sempre sul link della segnalazione, non gli serve sapere già dalla voce se è in semplificata o ordinaria.
- potete rifinire i dettagli, cambiare il nome ai campi, ecc. L'importante era darvi l'idea. Non vedo il senso di avere tre template: DQ, DQG, AvvisoRimozione. Ne basta uno. Helichrysum Italicum sloggato. --79.41.194.55 (msg) 12:36, 28 giu 2014 (CEST) PS: Er Cicero e pequod magari vi è sfuggita questa proposta tra gli OS.. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 12:18, 2 lug 2014 (CEST)
- La proposta mi sembra interessante e porta un'ulteriore semplificazione, senza modificare l'iter complessivo, pertanto mi vede favorevole. L'unica precisazione, il secondo capoverso del punto "3" andava scritto (grassetto per evidenziare): "Dopo almeno tre settimane, all'apertura della pagina di rimozione, si riempie il campo "link alla segnalazione" così il template darà visibilità alla procedura in corso. --Er Cicero 19:41, 2 lug 2014 (CEST)
- Sì sì, apponi pure tutte le correzioni del caso, ho buttato giù quella lista di punti solo per rendere l'idea. Visto che non si tratta di un cambiamento sostanziale delle procedure, ma una mera questione "tecnica", che ne direste di procedere "speditamente" con questo tipo di modifica della procedura, anche in vista di un potenziale aumento di segnalazioni in seguito al festival della qualità in corso? come si può fare? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:58, 2 lug 2014 (CEST)
- Non trovo utile fare le cose di fretta (è sempre preferibile aspettare per avere qualche parere in più), e a parte che ho le mie perplessità sulla nostra capacità di intervenire rapidamente su un significativo numero di voci, accentuata dall'inevitabile rallentamento dovuto al periodo estivo, comunque è proprio fisiologico che non si possano far partire più di "tot" segnalazioni in contemporanea, quindi il problema di modificare rapidamente IMHO non si pone. --Er Cicero 22:33, 2 lug 2014 (CEST)
- Comunque sia, chi apre una segnalazione di DQG deve motivarla per bene, in primo luogo per dare modo a chi voglia intervenire di poterlo fare senza sparare alla cieca, ed anche per evitare che chi apre non abbia ben valutato i propri dubbi in merito. Siccome segnalare un problema è un servizio esattamente come segnalare una qualità (monitoraggio, segnalazione vetrina o vdq), va gestito con la stessa cura. Per il dubbio qualità si può avere un poco di elasticità in più. Per i DQ magari possiamo aspettare ed evitare segnalazioni di massa, ma per i DQG secondo me dovremmo iniziare quanto prima, magari contingentando a non più di 5 aperte in contemporanea. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:01, 3 lug 2014 (CEST)
- Non trovo utile fare le cose di fretta (è sempre preferibile aspettare per avere qualche parere in più), e a parte che ho le mie perplessità sulla nostra capacità di intervenire rapidamente su un significativo numero di voci, accentuata dall'inevitabile rallentamento dovuto al periodo estivo, comunque è proprio fisiologico che non si possano far partire più di "tot" segnalazioni in contemporanea, quindi il problema di modificare rapidamente IMHO non si pone. --Er Cicero 22:33, 2 lug 2014 (CEST)
- Sì sì, apponi pure tutte le correzioni del caso, ho buttato giù quella lista di punti solo per rendere l'idea. Visto che non si tratta di un cambiamento sostanziale delle procedure, ma una mera questione "tecnica", che ne direste di procedere "speditamente" con questo tipo di modifica della procedura, anche in vista di un potenziale aumento di segnalazioni in seguito al festival della qualità in corso? come si può fare? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:58, 2 lug 2014 (CEST)
- La proposta mi sembra interessante e porta un'ulteriore semplificazione, senza modificare l'iter complessivo, pertanto mi vede favorevole. L'unica precisazione, il secondo capoverso del punto "3" andava scritto (grassetto per evidenziare): "Dopo almeno tre settimane, all'apertura della pagina di rimozione, si riempie il campo "link alla segnalazione" così il template darà visibilità alla procedura in corso. --Er Cicero 19:41, 2 lug 2014 (CEST)
- Per ora vediamo se si quaglia qualcosa qui, visto che la discussione langue, poi vediamo se il vento cambia. --Er Cicero 06:28, 8 giu 2014 (CEST)
Sistemiamo le istruzioniModifica
Forse ci conviene fare qui un bell'elenco delle cose da fare per sistemare tutto in questa fase di passaggio.
Immagino sia già possibile fare una richiesta in RA per modificare in {{vetrina}} il link alle segnalazioni (dalla vecchia pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni a Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista: a proposito, ma perché si è scelto questo nome? Dobbiamo includere le vdq, quindi non sarebbe meglio Wikipedia:Segnalazioni di qualità?)
Insomma, ho fatto qualche esempio, ma si tratta di riprendere tutti i filoni discussi in #Modifiche qui sopra e schematizzare le cose da fare in un bell'elenco con punti da sbarrare una volta sistemati. pequod76talk 00:59, 3 giu 2014 (CEST)
- Sì, il nome della pagina è stato un errore mio (parlo della /lista, il resto c'era già...). Sopra Franz ne aveva già suggerito uno migliore. Appena ho un secondo lo sistemo. Come dicevo. Potremmo fare una lista completa delle voci che riteniamo (o sono ritenute) problematiche. Da quelle fare sottoliste di "svetrinamento ovvio" fino a "svetrinamento inopportuno" (per facilissima sistemazione). --Lucas ✉ 01:12, 3 giu 2014 (CEST)
- Con lo stesso tool controllando ora non sono le stesse 68 ovviamente, alcune sono state risolte, altre sono entrate. Comunque bisognerebbe passare per l'iter, le più gravi metterle in diversi scaglioni e ogni settimana ne va uno in rimozione rapida. Ripeto però che c'è di peggio di quelle con avvisi "meno gravi" (cn), ad esempio se metto anche l'S nel tool non compare Storia di Marino, bisognerebbe controllarle anche a manina. --Kirk39 Dimmi! 01:25, 3 giu 2014 (CEST)
- Grazie Lucas. Il nome suggerito da Franz (Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni) è migliore del mio (che al più va bene come redirect).
- Spero che Franz ci aiuti a comporre l'elenco, io avrei bisogno di studiare bene l'organigramma della vetrina e perderei più tempo (chi sa di più je va peggio! :D ).
- @Kirk: "Comunque bisognerebbe passare per l'iter". Ma dobbiamo proprio? Ignoriamo un attimo le regole. Non ho capito bene i tuoi ritmi, non ho capito se dici "una rimozione rapida a settimana". Sono tempi biblici! :) Che Victor Hugo non fosse da vetrina e che non fosse auspicabile una sistemazione prima della rimozione dalla vetrina (fretta cattiva consigliera) l'ho constatato in un paio di minuti, non ho dovuto leggere la voce. Certo, è un lavoro scemotto e non certo brillante: interi paragrafi senza fonte? Una manciata di pareri che constatino il fatto e passiamo avanti. Nel caso invece di Nemi (LOL) ho visto che la rimozione rapida non è la soluzione ottimale: si tratta di coll.est. che sono andati perduti, quindi presumendo la buonafede si tratta probabilmente di info vere, che vanno "riparate". Qualche cn può essere alla peggio rimosso. (Anche se certe volte mi chiedo se sia meglio rinunciare ad un dato vero anche se senza fonte o alla stelletta). pequod76talk 01:39, 3 giu 2014 (CEST)
- @Kirk: ehm, non è che hai sbagliato sezione per fare il tuo intervento? Forse volevi intervenire nella sezione precedente? Nel caso sia così e ti sposti, poi sposto la mia parte di commento che ti risponde (e cancello questo che sto scrivendo adesso). Buonanotte. :) pequod76talk 01:41, 3 giu 2014 (CEST)
- Sì, anche io derogherei un attimo in nome del buon senso e basandoci sulla fiduca reciproca (nessuno di noi è né un tagliagole né un difensore di voci non più valide). Per la lista ci vorrebbe Rago, Franz, Kirk e il tool. Li vedo i più preparati. Io sono disponibilissimo al lavoro "concreto" sulle voci. Ricerca fonti per quelle più sistemabili (ho una certa esperienza per lavoro). Taglio di quelle più ovvie (in questo caso come si agisce? togliere la stella e il link da... dove? :P). Personalmente sono abbastanza severo sulla prosa e la forma (deformazione professionale) e sull'uso abbondante e serio di fonti (altra deformazione professionale). Spero di non essere troppo deformato per il compito :-)) Più o meno come Peuquod, per quello che lo conosco, portando sempre rispetto per il lavoro altrui ma non risparmiando critiche costruttive. --Lucas ✉ 01:46, 3 giu 2014 (CEST)
- Ciao di nuovo Lucas. :) Io ho un po' capito meglio come funziona la rimozione. Il taglio significherebbe - credo - semplicemente la creazione di una segnalazione "d'emergenza", in apparenza simile a quella "semplificata", con link alla discussione in cui viene sancita la necessità di questo procedere emergenziale.
- Però, per favore, rispettiamo i topic, sennò il mio intento di schematizzare la sistemazione delle recenti modifiche viene vanificato! :) Parliamo qui di sistemare le istruzioni. pequod76talk 01:54, 3 giu 2014 (CEST)
- Sì, anche io derogherei un attimo in nome del buon senso e basandoci sulla fiduca reciproca (nessuno di noi è né un tagliagole né un difensore di voci non più valide). Per la lista ci vorrebbe Rago, Franz, Kirk e il tool. Li vedo i più preparati. Io sono disponibilissimo al lavoro "concreto" sulle voci. Ricerca fonti per quelle più sistemabili (ho una certa esperienza per lavoro). Taglio di quelle più ovvie (in questo caso come si agisce? togliere la stella e il link da... dove? :P). Personalmente sono abbastanza severo sulla prosa e la forma (deformazione professionale) e sull'uso abbondante e serio di fonti (altra deformazione professionale). Spero di non essere troppo deformato per il compito :-)) Più o meno come Peuquod, per quello che lo conosco, portando sempre rispetto per il lavoro altrui ma non risparmiando critiche costruttive. --Lucas ✉ 01:46, 3 giu 2014 (CEST)
- @Kirk: ehm, non è che hai sbagliato sezione per fare il tuo intervento? Forse volevi intervenire nella sezione precedente? Nel caso sia così e ti sposti, poi sposto la mia parte di commento che ti risponde (e cancello questo che sto scrivendo adesso). Buonanotte. :) pequod76talk 01:41, 3 giu 2014 (CEST)
- Con lo stesso tool controllando ora non sono le stesse 68 ovviamente, alcune sono state risolte, altre sono entrate. Comunque bisognerebbe passare per l'iter, le più gravi metterle in diversi scaglioni e ogni settimana ne va uno in rimozione rapida. Ripeto però che c'è di peggio di quelle con avvisi "meno gravi" (cn), ad esempio se metto anche l'S nel tool non compare Storia di Marino, bisognerebbe controllarle anche a manina. --Kirk39 Dimmi! 01:25, 3 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] Quindi la proposta è di spostare Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni a Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni. Non vorrei che uno spostamento così "pesante" causasse problemi in link inclusioni e controlink. Qualcuno è in grado di garantire che basti uno "sposta"? Per il template posso occuparmene ovviamente senza problemi da subito. --Lucas ✉ 01:59, 3 giu 2014 (CEST)
- (straconflittato) Pequod, ma perchè apri una nuova sezione ogni 2 minuti :-D Istruzioni ok ma così non si capisce più niente. Non ho detto di metterne solo una a settimana, lo so che staremmo qui 2 anni, parlavo di scaglioni. 5-6 a settimana per le più gravi e in un mese possiamo dedicarci a quelle con qualche problema in meno.--Kirk39 Dimmi! 02:05, 3 giu 2014 (CEST)
(in effetti ste sezioni sfortunatamente incasinano un po' invece di aiutare maledetto sistema Wiki :-D). Mi focalizzerei su:
- Lista voci da analizzare (vedo che kirk ha già iniziato con Franz, ci vorrebbe anche Rago e chiunuque abbia riminiscenze/polso della situazione solidamente)
- Scrematura di tale lista con devetrinature più ovvie, sistemazioni più semplici per mantenimento vetrina, e riflessioni lente per le altre.
- Discussione che però farei dopo sulla "vetrina a tempo" (poi vediamo se tre anni o altro) e relative istruzioni. In un secondo tempo, risolta prima la questione voci attuali.
augh! --Lucas ✉ 02:12, 3 giu 2014 (CEST)
- Ahem :D scusate abbiamo due temi diversi, uno la proposta di una procedura lampo, l'altro il tentativo di fare un attimo il punto delle cose da spostare. Questo ultimo tema va isolato, appunto perché "Non vorrei che uno spostamento così "pesante" causasse problemi in link inclusioni e controlink". È un punto delicato, ci vuole un elenco puntato, non possiamo immergerlo nel resto della discussione. Peraltro - e non vi rompo più :D - se arriva un terzo utente sulla discussione, un'unica sezione con tutti i discorsi mischiati è un malloppo incomprensibile, mentre i thread in diverse sezioni gli permette di intervenire agevolmente. Salud! pequod76talk 10:47, 3 giu 2014 (CEST)
- Mi pare che con Franz avessimo individuato una leggera discrasia tra procedure ordinaria e semplificata. Nella prima, si parte inserendo {{dubbio qualità}} e segnalando ai prg; se entro tre settimane nessuno prende in carico la voce o cmq non sta succedendo niente di significativo, si procede con la segnalazione (usando {{vetrina rimozione}}. Nella procedura semplificata, invece, si parte inserendo {{dubbio qualità grave}} e segnalando ai prg; contestualmente si usa Vetrina rimozione. Quindi in questo secondo caso sulla voce campeggiano DUE tmp, con una certa ridondanza. A questo punto credo si possa risolvere così:
- Dubbio qualità grave lo eliminiamo.
- La semplificata muove direttamente dalla segnalazione, con Vetrina rimozione.
- Nel caso dell'ordinaria sussisterà il meccanismo "tre settimane e poi segnalazione", quindi un mese (ma scriverei 30gg) a partire dalla segnalazione.
- Nel caso della semplificata la procedura parte direttamente e dura una settimana.
- A integrazione di quanto detto, lascerei più spazio al buonsenso nella scelta tra ordinaria e semplificata. Ad es., tra le condizioni che attualmente giustificano una semplificata c'è la presenza di CN, ma abbiamo visto che in realtà queste situazioni possono essere gestite più ergonomicamente. Svetrinare voci che possono essere aggiustate con poco non ci conviene: significa solo caricarci di nuove procedure per vetrinare. Se dunque si tratta di un CN o di un paio o cmq di una serie di problemi facilmente risolvibili, ci si deve poter indirizzare a soluzioni più "soft". Senza contare che c'è un certo consenso a risaggiare la bontà delle stellette ogni tre anni (o giù di lì). pequod76talk 12:50, 3 giu 2014 (CEST)
- Ragazzi, starvi dietro è impossibile, se uno si distrae un attimo la discussione si allunga di un metro e gli argomenti da affrontare si moltiplicano di un fattore 100. :-)
- Allora: per le modifiche alla procedura, se inserire un template o due, se considerare i CN un problema grave o no etc etc, consiglerei di spostarci nella discussione della pagina di istruzioni (Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Istruzioni) lasciando qui un rimando visibile; e così decongestioniamo un po' le cose quaggiù.
- Per fare il punto delle segnalazioni e rimediare alla confusione creata dalle rimozioni di Nemo: come anche Kirk mi pare, ieri mi sono fatto una listina qui in sandbox delle voci segnalate dal tool perché contenenti un avviso (che mi pare sono drasticamente calate, il tool ne segnala 36 di cui parecchie aggiunte da Kirk solo nell'ultima settimana, a discussione già iniziata) più le rimozioni già fatte da Nemo, con specificati i problemi riscontrati. Oltre che chiedersi cosa fare con le voci segnalate dal tool (per me, rimozione rapida secondo le regole partendo da quelle messe peggio e procedendo verso le altre, anche quattro o cinque segnalazioni aperte in contemporanea a settimana ma dosandole per evitare accavallamenti di argomenti, tipo non tre di geografia aperte in contemporanea ma una di storia, una di cinema e una di geografia), bisogna chiedersi come comportarsi con le voci rimosse da Nemo: tipo, in Storia di Terni il problema è stato risolto subito dopo la rimozione e la stella automaticamente ripristinata, con il risultato che la voce è in vetrina ma esiste una pagina di segnalazione (Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Terni/2, che è un redirect alla fuori standard Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Varie voci senza fonti) che dice che è stata rimossa. Nel caso di Terni, io farei così: trasformerei Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Terni/2 in una normale pagina di segnalazione chiudendola e archiviandola però subito dopo con la dicitura "interrotta per consenso" e segnalando che il problema riscontrato è stato risolto e la stella ripistinata istantaneamente per vizi della procedura di rimozione; per le altre voci trattate da Nemo farei allo stesso modo, cioè rimangono rimosse ma se il problema viene risolto si ripiristina la stella istantaneamente (in diversi casi, mi pare, il problema è uno o più CN apposti su frasi contenenti informazioni poco importanti o non enciclopediche, che quindi possono essere subito risolti rimuovendo la frase in questione); eventualmente, si possono trasformare anche loro in segnalazioni standard (tipo, Eugenio di Savoia è stata rimossa perché c'era un CN, ma il problema vero e più serio era la carenza di note che solo ieri è stata segnalata). Pareri? --Franz van Lanzee (msg) 13:32, 3 giu 2014 (CEST)
- Per cortesia non correte (c'avemo da guadagnacce la pagnotta). Grazie. --5.175.48.17 (msg) 13:40, 3 giu 2014 (CEST)
- la troppa passione sovrastante e la pagnotta di cui sopra mi sta facendo perdere il filo di tutti i discorsi :-D --Lucas ✉ 16:09, 3 giu 2014 (CEST)
- Ehm, visto che meglio tener separati i vari temi ho risposto più su a Pequod nell'altra sezione, scrivo anche qui per dire che sono sostanzialmente d'accordo con Franz sul modo di operare per le voci rimosse dalla vetrina o con problemi gravi.--Kirk39 Dimmi! 19:18, 3 giu 2014 (CEST)
- "Nel caso di Terni, io farei così: trasformerei Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Terni/2 in una normale pagina di segnalazione chiudendola e archiviandola però subito dopo con la dicitura "interrotta per consenso"" (Franz): sono d'accordo. pequod76talk 15:15, 4 giu 2014 (CEST)
- Fatto [1]. --Franz van Lanzee (msg) 13:26, 5 giu 2014 (CEST)
- "Nel caso di Terni, io farei così: trasformerei Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Terni/2 in una normale pagina di segnalazione chiudendola e archiviandola però subito dopo con la dicitura "interrotta per consenso"" (Franz): sono d'accordo. pequod76talk 15:15, 4 giu 2014 (CEST)
- Ehm, visto che meglio tener separati i vari temi ho risposto più su a Pequod nell'altra sezione, scrivo anche qui per dire che sono sostanzialmente d'accordo con Franz sul modo di operare per le voci rimosse dalla vetrina o con problemi gravi.--Kirk39 Dimmi! 19:18, 3 giu 2014 (CEST)
- la troppa passione sovrastante e la pagnotta di cui sopra mi sta facendo perdere il filo di tutti i discorsi :-D --Lucas ✉ 16:09, 3 giu 2014 (CEST)
- Per cortesia non correte (c'avemo da guadagnacce la pagnotta). Grazie. --5.175.48.17 (msg) 13:40, 3 giu 2014 (CEST)
- Mi pare che con Franz avessimo individuato una leggera discrasia tra procedure ordinaria e semplificata. Nella prima, si parte inserendo {{dubbio qualità}} e segnalando ai prg; se entro tre settimane nessuno prende in carico la voce o cmq non sta succedendo niente di significativo, si procede con la segnalazione (usando {{vetrina rimozione}}. Nella procedura semplificata, invece, si parte inserendo {{dubbio qualità grave}} e segnalando ai prg; contestualmente si usa Vetrina rimozione. Quindi in questo secondo caso sulla voce campeggiano DUE tmp, con una certa ridondanza. A questo punto credo si possa risolvere così:
Voci da revisionare: vengo al sodoModifica
Navigo in biblioteca, se qualcuno mi spiega nel modo più "semplicissimo" (teng' 'a capa che mi fuma p' 'o lavoro che teng' 'a ffa') possibile cosa c'è da cercare posso vedere in tempi medio brevi (un mese, diciamo) la fonte: a me servono volontari en-3 e de-3 per "salvare" le voci dell'Aston Villa e del Borussia Mo. Lo so che questo non sarebbe lo spazio adatto per scrivere 'ste cose ma in assenza di una pagina dove fare scambio di aiuti aggia ffa' 'a boldata e l'ignora le regole, scusatemi tanto. --95.253.47.136 (msg) 11:49, 4 giu 2014 (CEST) Mister Ip
- E perchè non chiedi al Progetto:Calcio? Capace che una mano te la danno pure... (e sono specialisti) --Pigr8 La Buca della Memoria 15:29, 4 giu 2014 (CEST)
- già provato. --89.97.94.31 (msg) 15:46, 4 giu 2014 (CEST)
- Ma parli di questa discussione? Il problema è che si parla del Napoli, voce esageratamente pesante, mentre al contraio, Aston Villa, problema fonti a parte, non è esaustiva in tutto e per tutto (vedi la storia).--Kirk39 Dimmi! 20:50, 4 giu 2014 (CEST)
- no, una discussione precedente, "salviamo il Borussia", sono intervenuto solo io, delle altre voci nessuno ne ha parlato. Voglio fare un tentativo con quelle due voci, diciamo così. --93.64.241.68 (msg) 12:35, 5 giu 2014 (CEST)
- Ho capito. Se sai il tedesco, generalmente più ostica come lingua, potresti occuparti prima di quella, il problema del Borussia mi sembrano appunto alcuni punti senza fonti, mentre in quella dell'Aston io rimpolperei la storia, anche se c'è la voce ancillare. Ad ogni modo tra quelle in vetrina con avvisi non sono tra quelle messe peggio, almeno io non le metterò in rimozione per ora, visto anche che hai detto che in parte te ne puoi occupare.--Kirk39 Dimmi! 12:49, 5 giu 2014 (CEST)
- okay, ottimo, solo che io il tedesco non lo so abbastanza bene da tradurre qualcosa, quindi fare uno scambio di favori sarebbe la soluzione migliore, si può fare due lavori insieme.. --93.64.241.68 (msg) 13:14, 5 giu 2014 (CEST)
- Ho capito. Se sai il tedesco, generalmente più ostica come lingua, potresti occuparti prima di quella, il problema del Borussia mi sembrano appunto alcuni punti senza fonti, mentre in quella dell'Aston io rimpolperei la storia, anche se c'è la voce ancillare. Ad ogni modo tra quelle in vetrina con avvisi non sono tra quelle messe peggio, almeno io non le metterò in rimozione per ora, visto anche che hai detto che in parte te ne puoi occupare.--Kirk39 Dimmi! 12:49, 5 giu 2014 (CEST)
- no, una discussione precedente, "salviamo il Borussia", sono intervenuto solo io, delle altre voci nessuno ne ha parlato. Voglio fare un tentativo con quelle due voci, diciamo così. --93.64.241.68 (msg) 12:35, 5 giu 2014 (CEST)
- Ma parli di questa discussione? Il problema è che si parla del Napoli, voce esageratamente pesante, mentre al contraio, Aston Villa, problema fonti a parte, non è esaustiva in tutto e per tutto (vedi la storia).--Kirk39 Dimmi! 20:50, 4 giu 2014 (CEST)
- già provato. --89.97.94.31 (msg) 15:46, 4 giu 2014 (CEST)
Avviso ai progettiModifica
Se n'è già parlato qui e qui: se siete d'accordo, dovremmo creare un nuovo template (qui la bozza) che si chiami per esempio {{Avvisosegnalazione}} (o magari avete un nome migliore...) da sostituire all'attuale {{Avvisovetrina}}, che è un po' fuorviante perché la segnalazione per il riconoscimento di qualità riguarda sia la candidatura alla Vetrina che a VdQ. --Nungalpiriggal (msg) 21:24, 6 giu 2014 (CEST)
- Detto che mi piaceva di più {{PropostaQualità}}, per il resto sono favorevole e spero che stavolta si arrivi fino in fondo. --Er Cicero 22:08, 6 giu 2014 (CEST)
- P.S.: nell'unificazione andrebbe sostituito anche {{AvvisoVdQ}}
- Anche per me PropostaQualità. pequod76talk 02:06, 7 giu 2014 (CEST)
- Fatto: ho creato il template {{PropostaQualità}}. Sentitevi libero di modificarlo e, se va bene, di linkarlo nelle istruzioni. --Nungalpiriggal (msg) 09:25, 7 giu 2014 (CEST)
- Anche per me PropostaQualità. pequod76talk 02:06, 7 giu 2014 (CEST)
Non dimentichiamoci di riordinareModifica
Abbiamo fatto delle modifiche ultimamente, abbiamo effettuato degli spostamenti e altri sono da fare.
Per favore, facciamo qui un elenco tutti assieme delle cose da fare e sbarriamo le cose fatte. Se non facciamo così lasciamo pasticci e dopo sarà solo peggio.
Inizio io. :) Ripeto, elenco da redigere collettivamente: eventuali punti controversi possono essere ovviamente discussi. pequod76talk 01:57, 11 giu 2014 (CEST)
- cosa da fare
- Spostare Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni a wp:Segnalazioni di qualità
- Spostare i tmp {{vetrina}} e {{vdq}} dall'ns0 all'ns1. Motivazioni qui (permalink)
- Riordino delle istruzioni: moltissimo già fatto da Franz, ma vedi discussione qui
- Decidere se la miniproposta di revisione procedurale vada bene. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 08:42, 11 giu 2014 (CEST)
- ...
- Se mi date rassicurazioni in modo da non commettere errori agisco volentieri. Non vorrei far danni. :-) Lo spostamento della pagina "Vetrina/Segnalazioni" è fattibile senza danni? La faccio se confermate.
- Lo spostamento dei template anche? (poi si possono spostare i relativi link)
- La proposta sui dubbi la condivido anche io.
- Mo' guardo meglio la questione delle istruzioni, che credo sia forse la più importante. --Lucas ✉ 05:30, 12 giu 2014 (CEST)
- Per il punto 2 ci vuole innanzitutto consenso. Si tratta di una scelta "politica", senza grandi difficoltà pratiche. Nell'attesa, sarebbe bene risolvere il punto 1. Se Lucas ha tempo, un admin probabilmente serve. Bisogna fare un'analisi del Puntano Qui: sono spostamenti delicati. ;) pequod76talk 10:22, 12 giu 2014 (CEST)
- Ragazzi, è passata più di una settimana dalla proposta, hanno risposto (favorevolmente) solo Pequod e Lucas; potrei pure pensare che, visto che non ci sono contrari, possiamo procedere, ma magari qualche altro parere non farebbe male. Su, venghino siori, venghino. --Er Cicero 12:46, 19 giu 2014 (CEST)
- Buona la proposta di Er Cicero, per implemetarla serve però il solito mago dei template; va bene anche lo spostamento del {{vetrina}} e {{vdq}} in discussione voce. --Franz van Lanzee (msg) 00:33, 20 giu 2014 (CEST)
- Favorevole alla proposta di spostare Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni a wp:Segnalazioni di qualità, sistemando le istruzioni e tutto l'apparato correlato, e di spostare i tmp {{vetrina}} e {{vdq}} dall'ns0 all'ns1. --WalrusMichele (msg) 14:40, 20 giu 2014 (CEST)
- Buona la proposta di Er Cicero, per implemetarla serve però il solito mago dei template; va bene anche lo spostamento del {{vetrina}} e {{vdq}} in discussione voce. --Franz van Lanzee (msg) 00:33, 20 giu 2014 (CEST)
- Ragazzi, è passata più di una settimana dalla proposta, hanno risposto (favorevolmente) solo Pequod e Lucas; potrei pure pensare che, visto che non ci sono contrari, possiamo procedere, ma magari qualche altro parere non farebbe male. Su, venghino siori, venghino. --Er Cicero 12:46, 19 giu 2014 (CEST)
- Per il punto 2 ci vuole innanzitutto consenso. Si tratta di una scelta "politica", senza grandi difficoltà pratiche. Nell'attesa, sarebbe bene risolvere il punto 1. Se Lucas ha tempo, un admin probabilmente serve. Bisogna fare un'analisi del Puntano Qui: sono spostamenti delicati. ;) pequod76talk 10:22, 12 giu 2014 (CEST)
[← Rientro]: segnalo che intanto ho iniziato a cercare chi ci può dare una mano con i template. Parallelamente provo ad apportare le modifiche alle istruzioni e metterle in qualche sandbox. Per motivi di convenienza, segnalo subito sotto un'altra questione emersa in questi giorni legata all'archiviazione delle procedure. Se emergerà, com'è probabile, la necessità di qualche altra modifica alle istruzioni, le cumuliamo, così evitiamo di tornarci più volte. --Er Cicero 12:00, 25 giu 2014 (CEST)
- Favorevole a tutti i punti proposti. --Epìdosis 12:21, 25 giu 2014 (CEST)
- Favorevole ai primi due punti, sugli altri non sono competente.--LikeLifer (msg) 12:46, 25 giu 2014 (CEST)
- Favorevole dopo lunghe letture ai punti 1 2 3 4. È stata dura raccapezzarsi in tutte queste regole e procedure, da "profano" della vetrina... --79.41.194.55 (msg) 12:14, 28 giu 2014 (CEST)
- Favorevole ai primi due punti, sugli altri non sono competente.--LikeLifer (msg) 12:46, 25 giu 2014 (CEST)
Archiviazione delle procedureModifica
Al termine della vetrinazione di Violino barocco, l'utente Anoixe, contrariamente a quel che si fa normalmente, ha proceduto immediatamente all'archiviazione della procedura. Gliel'ho fatto presente, pur senza rollbaccare come invece successo in un caso analogo, ma è stata avanzata l'obiezione che nelle istruzioni non c'è scritto nulla, e che la prassi consolidata, cioè di considerare la chiusura una "proposta", sia sì una "prassi ragionevole, ma di fatto si tratta di una "correzione nella prassi" di regole mal concepite" (questa mia è necessariamente una sintesi anche incompleta, trovate il thread qui). Segnalo qui per le riflessioni del caso. --Er Cicero 12:00, 25 giu 2014 (CEST)
- Avevo notato anch'io; l'unica indicazione sul tema è la frase del template di chiusura che dice In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione, ovvero si indica un limite di tempo massimo per archiviare (un paio di giorni, se non ci sono obiezioni valide) ma non si indica un limite di tempo minimo: per buonsenso, si deve desumere che debba esistere un certo lasso di tempo tra chiusura della discussione e archiviazione per poter permettere la formulazione di quelle "obiezioni valide" capaci di impedire l'archiviazione, quindi sono sicuramente errate archiviazioni contestuali alla chiusura (per il caso in questione, comunque, il consenso all'inserimento era massiccio e l'azione di Anoixe non ha prodotto nessun danno, quindi bene il mancato rolback).
- Sulla natura della chiusura: a giudicare dal tenore del messaggio del template di chiusura (Risultato della discussione: La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito X) più che di una proposta si tratta di una decisione, soprattutto se si fa il confronto con il Template:Chiusura delle PdC (che restituisce il messaggio Si propone di chiudere questa discussione col seguente esito: X); secondo me, fatta salva a possibilità di obiettare, l'archiviatore svolge una funzione simile all'admin che chiude le PdC. --Franz van Lanzee (msg) 13:07, 25 giu 2014 (CEST)
- (confl.) Nella fattispecie, la mia reazione riguardava il fatto che fosse redarguito un utente per non aver seguito (inconsapevolmente, ritengo) una prassi che non è indicata nelle regole. Ma su questo non credo che sia necessario approfondire. Invece, ho fatto notare che la regola stessa è mal formulata. Da un lato, l'apposizione del template {{Vetrina risultato}} è descritta come una "decisione", ma nello stesso template si legge che la decisione si può ritenere "ratificata" in "assenza di obiezioni". Si dovrebbe allora scrivere chiaramente nelle regole: "qualsiasi utente che ritenga, trascorso il tempo previsto (o anche in anticipo, nei casi contemplati) che si sia raggiunto il consenso mette il template {{Vetrina risultato}} con l'indicazione dell'esito della discussione: se entro ventiquattr'ore nessuno solleva obiezioni, il risultato diventa definitivo e la pagina può essere archiviata". Se questa diventa la regola, allora ne consegue che prima delle ventiquattr'ore non solo non si archivia la pagina, ma nemmeno si riporta il risultato nella voce né si toglie la segnalazione dalla "Vetrina esposta" (invece adesso, in particolare nel caso di esiti negativi, vedo che queste operazioni vengono fatte immediatamente dopo l'apposizione del template, anche se la segnalazione non è ancora archiviata). E poi si tratta di capire che cosa succede se in quel lasso di tempo vengono effettivamente sollevate obiezioni. Chi decide se le obiezioni sono "valide"? O si riapre semplicemente la discussione?
- Questi sono dubbi che mi pongo, ma vorrei precisare il mio pensiero generale su tutta la questione: (1) io sono - da quando collaboro a WP - molto dubbioso sull'idea stessa della vetrina, perché sono convinto che qualunque scelta di criteri di qualità del tipo considerato finora tenda inevitabilmente a promuovere una certa tipologia di voci (su argomenti molto specifici e settoriali, che si possono facilmente esaurire in una singola voce) e ad escluderne altre (quelle su temi molto generali e complessi) di cui invece ci sarebbe un gran bisogno su WP (ci sarebbe bisogno, cioé, di uno sforzo collettivo per migliorarle, sforzo che non è favorito né dal meccanismo della vetrina né da quello dei vari festival della qualità); (2) trovo che il problema delle "vetrinazioni inopportune" non abbia gran che a che fare con le regole di chiusura della discussione, quanto piuttosto con la modalità tipica del processo decisionale, che in genere coinvolge un gruppo "non neutrale" di utenti (da un lato il proponente, i contributori della voce e i partecipanti a un progetto; dal'altro gli "specialisti della vetrina"). Questa modalità, in molti casi, funziona: e in quei casi non ci sono problemi di regole. Quando non funziona, imho, è perché non è equilibrata la composizione del gruppo di utenti che discutono: ma questo non può essere risolto fissando ulteriori regole. Regole "di garanzia" che evitino chiusure affrettate possono essere di aiuto, ma più che altro dovrebbe prevalere il buonsenso (tra l'altro, la segnalazione viene archiviata ma non protetta da un admin, quindi l'operazione è comunque revertabile, se non sbaglio). Scrivo questo per chiarire che personalmente non sono intenzionato a partecipare a una rinnovata discussione sulla vetrine e sulle sue procedure: anzi, conterei di tenermene ben lontano. Se i miei commenti qui aiutano chi vuole discuterne, tanto meglio; se no, ignorateli pure tranquillamente. --Guido (msg) 13:23, 25 giu 2014 (CEST)
- Aggiungo, a commento dell'intervento di Franz van Lanzee: per l'appunto, la formulazione ambigua della procedura emerge proprio nell'equivoco su chi sia l'"archiviatore". È l'utente che appone il template (come è scritto nel template stesso), oppure chi archivia la segnalazione nei giorni successivi (che, quand'anche fosse lo stesso utente, compie un'operazione distinta)? --Guido (msg) 13:30, 25 giu 2014 (CEST)
- Le segnalazioni archiviate vengono protette. E' vero che spesso sono voci molto settoriali quelle proposte negli ultimi anni, e la mancanza di partecipazione spesso dipende anche da quello, se il tema è importante e generale certamente ci sarebbe maggior partecipazione, anche se il progetto competente fosse poco attivo. Ma questo è un problema al momento difficilmente risolvibile, sarebbe un cambiamento drastico porre delle priorità, o sistemare prima voci importanti o più visualizzate invece di proporne di nuove (es. Galileo), che ci si può fare, il consenso non si troverebbe..--Kirk39 Dimmi! 13:59, 25 giu 2014 (CEST)
- Aggiungo, a commento dell'intervento di Franz van Lanzee: per l'appunto, la formulazione ambigua della procedura emerge proprio nell'equivoco su chi sia l'"archiviatore". È l'utente che appone il template (come è scritto nel template stesso), oppure chi archivia la segnalazione nei giorni successivi (che, quand'anche fosse lo stesso utente, compie un'operazione distinta)? --Guido (msg) 13:30, 25 giu 2014 (CEST)
- (conflittato) Solo un paio di appunti a Guido: non mi risulta che l'aggiormaneto del "vetrina esposta" venga fatto quando si chiude la discussione con il template, ma viene fatto (come le istruzioni direbbero) quando si archivia la procedura e si conferisce/rimuove la stella; se è stato fatto altrimenti, allora si è trattato di un errore.
- Vero che le voci specialistiche sono più favorite nella corsa alla vetrina delle voci generali, questo dipende però (anche) dal fatto che è relativamente più semplice portare ad alti livelli di qualità le prime delle seconde, soprattutto se ad occuparse è un unico utente o un ristretto gruppo di utenti (come sovente accade per le voci candidate alla stella, stante la generale scarsità di utenti esperti); al di là dell'aumento di partecipazione alle procedure, appare poi difficile trovare una soluzione al problema.
- Mi pare un po' contraddittorio considerare "non neutrale" (e quindi in qualche modo "negativo" o "dannoso") il parere dei revisori della voce in sede di vaglio: il loro parere deve o almeno dovrebbe essere presente in segnalazione, se non altro per la banale considerazione che sono o dovrebbero essere gli utenti che più conoscono la voce (avendoci lavorato sopra più di altri); anche qui, l'unica soluzione è incrementare la partecipazione degli utenti alle procedure: chiunque sarebbe felice di vedere 20 o 30 utenti che esprimono il loro parere su una segnalazione, solo che questi numero allo stato attuale sono utopia (almeno il 90% delle segnalazioni conclusesi negativamente lo sono non per una bocciatura esplicita ma per mancanza o carenza di pareri). --Franz van Lanzee (msg) 14:13, 25 giu 2014 (CEST)
- m2c: mi pare che si stiano sovrapponendo più questioni una sull'altra, le prime due relative a "come" ci siamo regolati in questi anni nella chiusura delle segnalazioni e a "come" questo sia (o non sia) efficacemente descritto nei template e/o nelle istruzioni, la terza, sollevata da Guido nella seconda parte del suo intervento (che mi sembra meriti un thread a parte): pertanto, almeno in questa fase, mi focalizzerò sulle prime due.
- A questo punto la domanda che mi viene spontanea è: c'è ancora consenso sul metodo che viene applicato da quando, oltre 5 anni fa, Castagna lo propose nella prima proposta di chiusura della nuova procedura e che da allora è rimasto sostanzialmente invariato e confermato anche pochi giorni fa quando lo stesso Franz ha rimosso la proposta di chiusura di Demostene119? Se siamo d'accordo su questo, e cioè che l'apposizione del template di chiusura non è un macigno inamovibile e che si dà a tutti un tempo minimo per condividere le conclusioni ivi presenti, allora poi possiamo discutere di cosa c'è che va bene e cosa no nei template e nelle istruzioni. Aggiungo che, a mio parere, con archiviazione s'intende l'insieme dei passi che "formalizza" tutto l'iter, ovvero quelli descritti qui nella sezione "archiviazione della segnalazione" (e che segue la sezione "Chiusura discussione") e che non vedo necessità di intervento admin (a parte la protezione della pagina). --Er Cicero 15:05, 25 giu 2014 (CEST)
- in merito a questa ultima vetrinazione, ovvero Violino barocco, mi sembra che siamo ben lontani dall'eccellenza della voce, ad un rapidissima occhiata mi sembra che l'ipertestualita' sia inesistente. Ho fatto le mie pignole rimostranze qua Discussione:Violino_barocco#Wikilink--Rago (msg) 17:07, 25 giu 2014 (CEST)
Sistemiamo le istruzioni 2Modifica
Come avevo anticipato qualche giorno fa, ho iniziato a buttare giù una versione aggiornata delle istruzioni (questa la sandbox). Ho copiato la versione di partenza nella sandbox per facilitare il "diff" tra le versioni. A parte alcuni refusi e piccole migliorie del testo, i punti più significativi sono:
- ho specificato che all'atto delle proposte di rimozione va avvisato, oltre al Progetto di riferimento, anche il principale autore della voce (era presente nei template ma era saltato nelle istruzioni);
- ho specificato che, come per la segnalazione, anche per la chiusura è richiesto il possesso dei requisiti di voto sugli utenti. Ricordo una discussione in merito le cui conclusioni non sono state riportate nelle istruzioni;
- ho cercato di evidenziare meglio i due passi distinti, proposta di chiusura e archiviazione vera e propria, che si effettuano prima dell'inserimento o della rimozione della voce dalla Vetrina o tra le VdQ.
In questa bozza non ho riportato, per non mettere troppa carne al fuoco, anche lo spostamento del {{vetrina risultato}} nella talk e non ho modificato un altro punto piuttosto delicato, che segnalo qui. I punti 1 e 2 riportati all'inizio del "procedimento semplificato" formulati così sono troppo drastici. Si è già discusso (datemi tempo e ve la trovo) (eccola qui) che i template di avviso non sono tutti equivalenti per gravità, così come la presenza ad es. di un singolo {{cn}}, magari facilmente risolubile, non è di per sé motivo valido per partire in tromba col "dubbio qualità grave". Allora andrebbe studiata una formulazione che tenga conto di questi aspetti, viceversa potremmo trovarci di fronte a un secondo Armageddon. Naturalmente sentitevi liberi di modificare la bozza come meglio credete. Poi, stabilizzate le istruzioni, passiamo ai template. --Er Cicero 07:29, 28 giu 2014 (CEST)
- Molto bene. Forse nella sezione "Apertura della segnalazione" si potrebbe scrivere Segnalare la procedura al/i bar tematico/i di competenza e nella sezione "Procedura di rimozione", la frase utenti privi dei requisiti sono comunque tenuti a segnalare, nella pagina di discussione della voce stessa o direttamente ai progetti, che i contenuti della voce non rispettano più i criteri di qualità si potrebbe cambiare in possono segnalare o sono invitati a segnalare invece di sono tenuti a segnalare. --WalrusMichele (msg) 10:30, 30 giu 2014 (CEST)
- Ok per le migliorie fatte da Er Cicero (punti 1, 2 e 3); per lo spostamento, sono {{vetrina}} e {{vdq}} a dover essere spostati dall'ns0 alla pagina di discussione e non {{Vetrina risultato}} (se non ho capito male); per i casi da rimozione rapida, continuo a sostenere quello che dissi all'epoca: visto che ormai abbiamo un avviso per qualsiasi cosa e "presenza di qualsiasi avviso" ricomprende quindi tutti o quasi i casi possibili, si può fare una lista di "avvisi gravi" in presenza dei quali far partire la rapida demandando gli altri alla procedura ordinaria.
- Altre due piccole migliorie, di importanza secondaria:
- la procedura di archiviazione separata per le segnalazioni interrotte per errori procedurali e vandalismi (che andrebbero archiviate in Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Annullate invece che nell'archivio centrale) credo ormai sia caduta in desuetudine o quasi: si può eliminare?
- la chiusura anticipata dopo due settimane in presenza di chiaro consenso credo non sia mai stata applicata o quasi da quando è stata introdotta, anche perché 20 pareri tutti favorevoli o contrari dopo 14 giorni non si sono mai visti: eliminare?
- --Franz van Lanzee (msg) 12:50, 30 giu 2014 (CEST)
- Ho recepito i due suggerimenti di Michele (comunque potevi modificare tu stesso) :-) Per lo spostamento in ns1, ovviamente sì, intendevo {{vetrina}} e {{vdq}}. Per la faccenda della lista degli "avvisi più gravi" degli altri, sia rileggendo la discussione che ho linkato sopra sia ripensando ai commenti che in molti hanno espresso alcune settimane fa in occasione della proposta di rimozione massiva, mi pare una linea di pensiero abbastanza condivisa. Presumo sia opportuno eventualmente ribadirlo in un thread specifico, tanto ai fini della modifica delle istruzioni se ne parla in un punto ben definito (quindi ci possiamo tornare su anche in un secondo momento).
- Infine, sulle ultime due migliorie proposte: riportare le chiusure "annullate" assieme alle altre in fondo è una semplificazione, dunque OK, mentre sono meno convinto a eliminare il concetto di "chiusura anticipata", rischiando di fatto di appiattire "per policy" le segnalazioni sui trenta giorni. Ci sono stati casi (rari, ma ci sono stati), in cui il consenso era evidente, e penso che abbiamo sbagliato a non proporre la chiusura per tempo, così come è capitato di chiudere rapidamente, anche prima dei 14gg, segnalazioni palesemente inadeguate. Casomai mi convince poco stabilire a priori un termine temporale (le "due settimane"), basterebbe rimuoverlo, quando qualcuno ritiene formato il consenso (pro o contro) propone la chiusura e si prosegue come al solito. --Er Cicero 19:11, 30 giu 2014 (CEST)
- Ma i template {{vetrina}} e {{vdq}} hanno anche lo scopo di inserire le stelle in alto a destra nelle voci. Se si tolgono dal ns0, le stelle non compariranno più.--Mauro Tozzi (msg) 08:43, 2 lug 2014 (CEST)
- Infatti ho chiesto a [@ L736E] di verificare se e cosa cambiare nel codice a seguito dello spostamento. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:24, 2 lug 2014 (CEST)
- Ma i template {{vetrina}} e {{vdq}} hanno anche lo scopo di inserire le stelle in alto a destra nelle voci. Se si tolgono dal ns0, le stelle non compariranno più.--Mauro Tozzi (msg) 08:43, 2 lug 2014 (CEST)
Variazione voce in vetrinaModifica
Vorrei proporre la sostituzione della voce in vetrina Broncopneumopatia cronica ostruttiva nel Template:Vetrina/3 con una meno triste. Inoltre sarei per portare la dinamicità della sezione ad almeno 15 giorni. Grazie --And.martire (msg) 17:43, 16 ago 2014 (CEST)
- In pagina principale vengono segnalate le voci aggiunte recentemente alla vetrina, secondo l'ordine della loro approvazione. La loro variabilità non deriva quindi da un'impostazione temporale pregressa, ma dalle conclusioni delle procedure di approvazione in corso, che hanno una durata indicativa di 30 giorni. Ci sono periodi in cui ne sono approvate un numero maggiore e le voci in pagina principale variano con maggior frequenza ed altri in cui, invece, alcune voci permangono per durate più lubghe.
- Non c'è alcune scelta in merito al tema trattato e la voce sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva sarà rimossa quando saranno aporovate due nuove voci per la vetrina. Saluti. --Harlock81 (msg) 19:13, 16 ago 2014 (CEST)
Badge Voce in vetrina e di qualità su WikidataModifica
Come segnalato al Bar da ieri sera è stato implementata la gestione dei "badge" su wikidata per marcare le voci di qualità e in vetrina. Ho già provveduto a inserire i badge su tutte le voci presenti in it.wiki (an passant le voci di qualità sono 310 mentre nella pagina il contatore dice 306), sarebbe buona cosa se da adesso in avanti, quando una voce diventa "in vetrina" o "di qualità", aggiungere il relativo badge su Wikidata. Per farlo basta andare sul relativo item della voce e cliccare modifica di fianco al link itwiki, dopodiché basta cliccare sulla "medaglietta a sinistra della casella di testo che appare una nuova finestra dove è possibile selezionare il tipo di badge. --ValterVB (msg) 10:34, 20 ago 2014 (CEST)
- Grazie della segnalazione, ottima cosa. --Harlock81 (msg) 13:36, 20 ago 2014 (CEST)
- Scusa [@ ValterVB], ma nel caso invece la stelletta dovesse essere rimossa? Non ho capito se la funzione è già implementata o meno. --Er Cicero 11:24, 21 ago 2014 (CEST)
- Puoi rimuovere il collegamento alla Wikipedia/Wikiquote/... a cui devi togliere il riconoscimento e poi reinserirlo; non so se ci siano metodi migliori. --Epìdosis 11:31, 21 ago 2014 (CEST)
- O bella sembra che non sia implementata una funzione di cancellazione, ho provato a chiedere agli sviluppatori, vediamo che dicono. --ValterVB (msg) 11:47, 21 ago 2014 (CEST)
- Un'altra cosa: tu ti sei occupato di aggiornare i badge sulle voci di it.wiki, parallelamente dovrebbe essere fatto lo stesso lavoro su tutte le altre wiki. Ammettendo che si sia a regime (il 26 o giù di lì) la gestione "badge" dovrebbe anche prevedere la rimozione dei vari {{Link AdQ}} e {{Link VdQ}} dalle voci dove sono presenti. Se ne sta occupando qualcuno, bisognerà fare apposita richiesta al coordinamento template o cosa? --Er Cicero 12:02, 21 ago 2014 (CEST)
- Per cancellare un badge si può fare via interfaccia basta deselezionarlo usando CTRL+tasto sx del mouse, per il caricamente dei badge delle altre wiki se ne sta occupando Ladsgroup che mi ha detto che dovrebbe finire oggi o domani, per l'eliminazione dei template ho chiesto qua perché il mio bot ha già il flag, ma volevo comunque vedere che non ci fossero controindicazioni, ma al momento nessuno mi ha risposto. --ValterVB (msg) 12:37, 21 ago 2014 (CEST)
- Scusa [@ ValterVB], ma nel caso invece la stelletta dovesse essere rimossa? Non ho capito se la funzione è già implementata o meno. --Er Cicero 11:24, 21 ago 2014 (CEST)
- [← Rientro] Problema Fra stasera e domani volevo iniziare ad eliminare i template ma è sorto un problema: L'eliminazione del template rimuove anche la corrispondente categorizzazione. Dite che è il caso di aspettare, fino a quando non si trova una soluzione? Per un esempio vedete Alboino, ho eliminato i template, c'è l'inidcazione della voce di qualità, ma non c'è più la categoria nascosta Voci in vetrina su en.wiki. --ValterVB (msg) 21:00, 29 ago 2014 (CEST)
- Veramente con la skin Monobook non si vedono più nemmeno le stelline --Bultro (m) 15:43, 30 ago 2014 (CEST)
- Su WikiData sanno di questi due problemi (soprattutto quello riportato da Bultro)? Più in generale, le informazioni su WikiData possono essere usate per generare e "riempire" categorie? --109.53.213.178 (msg) 02:25, 31 ago 2014 (CEST)
- Inoltre, su Wikidata c'è una categoria (o qualcosa di analogo, ad esempio una pagina speciale) che elenchi ad esempio tutte le voci di qualità in Wikipedia in italiano? --109.53.213.178 (msg) 02:51, 31 ago 2014 (CEST)
- Per il problema sul Monobook ho provato a chiedere in Malfunzionamenti per capire se è un problema lato wikipedia o wikidata. Per il problema della categorizzazione è un problema sorto anche su altre Wiki hanno aperto una segnalazione su bugzilla per creare una "Pagina speciale" che le elenchi ma non risolve il problema della categorizzazione, probabilmente si può utilizzare un modulo Lua, da richiamare all'interno di qualche template (es. {{Portale}}) utilizzato sulla maggior parte delle voci o andare di Bot una volta che è stata creata la "Pagina speciale". --ValterVB (msg) 10:45, 31 ago 2014 (CEST)
- Inoltre, su Wikidata c'è una categoria (o qualcosa di analogo, ad esempio una pagina speciale) che elenchi ad esempio tutte le voci di qualità in Wikipedia in italiano? --109.53.213.178 (msg) 02:51, 31 ago 2014 (CEST)
- Su WikiData sanno di questi due problemi (soprattutto quello riportato da Bultro)? Più in generale, le informazioni su WikiData possono essere usate per generare e "riempire" categorie? --109.53.213.178 (msg) 02:25, 31 ago 2014 (CEST)
- Veramente con la skin Monobook non si vedono più nemmeno le stelline --Bultro (m) 15:43, 30 ago 2014 (CEST)
Non so come, ma adesso le stelline funzionano anche con il Monobook (io perlomeno le vedo). Per ora il template non si può evitare per la categorizzazione, ma si può fare in modo che si inserisca una volta sola e senza parametri, perché legge tutto da Wikidata. Lo hanno già fatto i francesi: fr:Modèle:Catégorisation badges --Bultro (m) 19:49, 26 set 2014 (CEST)
Sistemiamo le istruzioni - E' la volta buona?Modifica
Provo a riprendere il discorso interrotto nel periodo agostano. Prima di tutto, segnalo un punto del quale, curiosamente, nessuno si è accorto finora. Quando si preavvisa il Progetto nelle istruzioni è suggerito l'uso dell'apposito template {{PropostaQualità}} (qui un esempio recente). Tuttavia questa indicazione è errata, in quanto siamo nella fase di preavviso e quindi non è stata avviata alcuna segnalazione. Allora, o si modifica il template, più che altro ragionando su qualche parametro, oppure si può pensare di apporre questo template quando parte la segnalazione vera e propria e il preavviso venga dato in altro modo (es., lo stesso {{dubbio qualità}} che usiamo nella voce, magari modificandone opportunamente il testo). Com'è adesso effettivamente può prestare il fianco a critiche. --Er Cicero 10:59, 30 ago 2014 (CEST)
- Solo che modificando dei parametri quel template non va più bene per le rapide, o per quando parte la segnalazione. Per semplicità io userei il dubbio qualità per preavvisare nel caso di rimozioni ordinarie, e il Propostaqualità quando parte la segnalazione vera e propria. In base alla scelta poi si correggono le istruzioni.--Kirk39 Dimmi! 13:23, 30 ago 2014 (CEST)
- Anch'io preferirei usare i due "Dubbi qualità", per semplicità e per uniformità, sia nelle voci che negli avvisi. Bisogna tener conto che il testo è comunque da riformulare perché scrivere al Progetto "Il riconoscimento di qualità di questa voce è stato messo in dubbio" (quale voce?) :-) ovviamente non va bene. Comunque mi sembra facilmente rimediabile. --Er Cicero 08:12, 31 ago 2014 (CEST)
Partecipazione alle procedureModifica
cb
La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Battaglia di Iwo Jima.
– Il cambusiere --Tino [...] 15:47, 7 set 2014 (CEST)
- Voce eccellente come quasi tutti i lavori del progetto guerra e che merita la vetrina ma questa votazione evidenzia "plasticamente" i problemi di queste procedure di cui avevo parlato anche con Pigr8; abbiamo cinque voti di cui quattro di utenti che hanno contribuito alla voce o che sono tra i "pilastri" del progetto guerra stesso. Solo Tino è estraneo al progetto. Certamente non è colpa degli utenti "guerraioli" se nessun altro si azzarda a valutare queste voci, ma certo che in questo modo sembra tutto molto autoreferenziale; una specie di gioco di società.--Stonewall (msg) 09:03, 7 set 2014 (CEST)
- Purtroppo hai ragione --Il Dorico ✉ 09:32, 7 set 2014 (CEST)
- Concordo, e aggiungo che il vostro progetto ha la fortuna di avere molti utenti attivi. Ci sono altri progetti dove gli utenti attivi sono uno o due, per cui i vagli o le relative valutazioni restano deserte e portare voci in vetrina diventa una impresa. Il problema è che valutare una voce in una procedura è un impegno che se preso seriamente richiede tempo e dedizione, in più se le voci sono abbastanza tecniche molti utenti preferiscono non sbilanciarsi. --Tino [...] 12:23, 7 set 2014 (CEST)
- è un problema di suo irrisolvibile: per poter valutare una voce sotto il profilo dell'attendibilità e completezza dei contenuti, soprattutto se ambisce alla vetrina, è necessario che il valutatore abbia già di suo conoscenze sull'argomento, che sia di suo uno interessato alla materia in oggetto; per fare un esempio: io di medicina non ne so nulla, in caso di candidatura della voce "Malattia X" al massimo potrei fare qualche apprezzamento sulla fattura della voce (formattazione, stile di scrittura, dotazione di immagini) ma non sarei minimamente in grado di valutarne il contenuto (di poter dire ad esempio "al paragrafo 12 è scritto Y invece dovrebbe essere Z"), e quindi di esprimere un parere sensato su di essa. Credo sia inevitabile (ma anche auspicabile) che le voci della materia X siano valutate in primo luogo dagli utenti partecipanti al progetto sulla materia X, o in generale dagli uetnti che abitualmente si occupano di tali voci su wiki. --Franz van Lanzee (msg) 12:49, 7 set 2014 (CEST)
- Purtroppo il grosso degli utenti di wiki non si dedica alla vetrina per cui qui ci troviamo spesso di fronte ad una mancanza di "forza lavoro". Il problema è che nonostante Guerra sia uno dei progetti più attivi conta cmq sempre sui volti noti, ma sono anche volti molto attendibili e imparziali quindi io non ci vedo autoreferenziabilità, ci vedo spirito di gruppo e partecipazione, anche perchè astenendoci dal valutare le voci del progetto danneggiamo il progetto e le voci non avrebbero mai il giusto "premio". Tu Stone ti astieni ma parallelamente usufruisci dei pareri degli utenti "pilastro" del progetto quando proponi le voci in vetrina. Una mano lava l'altra, senza per forza dover cadere in un concetto di autoreferenzialità. A margine credo che a volte andare a spulciare anche le segnalazioni non nostre può aiutare questo problema--Riottoso!! 13:58, 7 set 2014 (CEST)
- Io usufruisco? Una mano lava l'altra? Queste affermazioni caro Riot sinceramento non mi sono piaciute... Evidentemente discendono da una concezione "calcistica" delle vetrine, con punteggi, risultati, medaglie ecc... che francamente a me ormai dopo cinque anni di wp fanno meno effetto di una volta. Il problema invece secondo me è quello di rallentare queste vetrine "guerraiole" a risultato scontato (magari fermandoci al termine del vaglio) e ragionare insieme all'intero it.wp sul problema complessivo della vetrina, sui requisiti e sui risultati di votazione richiesti. --Stonewall (msg) 14:31, 7 set 2014 (CEST)
- No no, nessuna concezione calcistica, sono il primo che quando può partecipa, discute, analizza le voci in modo corposo e si diverte a vagliare e valutare le voci in modo concreto con gli altri utenti...cosa che non tutti fanno. Questo è il vero problema, curare solo le proprie voci senza partecipare al resto. É in questo senso che intendo "una mano lava l'altra", più volte sono intervenuto in vetrine e VdQ al di fuori del progetto, trovando collaborazione e partecipazione in utenti che con Guerra non c'entrano nulla, ma che poi si sono resi disponibili a partecipare in vagli e vdq di Guerra. Penso che questo sia un modo per rendere più partecipate le vetrine. In passato ho anche sollevato la questione della mancanza di partecipazione nelle vetrine, purtroppo senza trovare riscontro, ma sono prontissimo a riesaminare la situazione.--Riottoso!! 14:51, 7 set 2014 (CEST)
- Io usufruisco? Una mano lava l'altra? Queste affermazioni caro Riot sinceramento non mi sono piaciute... Evidentemente discendono da una concezione "calcistica" delle vetrine, con punteggi, risultati, medaglie ecc... che francamente a me ormai dopo cinque anni di wp fanno meno effetto di una volta. Il problema invece secondo me è quello di rallentare queste vetrine "guerraiole" a risultato scontato (magari fermandoci al termine del vaglio) e ragionare insieme all'intero it.wp sul problema complessivo della vetrina, sui requisiti e sui risultati di votazione richiesti. --Stonewall (msg) 14:31, 7 set 2014 (CEST)
- Purtroppo il grosso degli utenti di wiki non si dedica alla vetrina per cui qui ci troviamo spesso di fronte ad una mancanza di "forza lavoro". Il problema è che nonostante Guerra sia uno dei progetti più attivi conta cmq sempre sui volti noti, ma sono anche volti molto attendibili e imparziali quindi io non ci vedo autoreferenziabilità, ci vedo spirito di gruppo e partecipazione, anche perchè astenendoci dal valutare le voci del progetto danneggiamo il progetto e le voci non avrebbero mai il giusto "premio". Tu Stone ti astieni ma parallelamente usufruisci dei pareri degli utenti "pilastro" del progetto quando proponi le voci in vetrina. Una mano lava l'altra, senza per forza dover cadere in un concetto di autoreferenzialità. A margine credo che a volte andare a spulciare anche le segnalazioni non nostre può aiutare questo problema--Riottoso!! 13:58, 7 set 2014 (CEST)
- è un problema di suo irrisolvibile: per poter valutare una voce sotto il profilo dell'attendibilità e completezza dei contenuti, soprattutto se ambisce alla vetrina, è necessario che il valutatore abbia già di suo conoscenze sull'argomento, che sia di suo uno interessato alla materia in oggetto; per fare un esempio: io di medicina non ne so nulla, in caso di candidatura della voce "Malattia X" al massimo potrei fare qualche apprezzamento sulla fattura della voce (formattazione, stile di scrittura, dotazione di immagini) ma non sarei minimamente in grado di valutarne il contenuto (di poter dire ad esempio "al paragrafo 12 è scritto Y invece dovrebbe essere Z"), e quindi di esprimere un parere sensato su di essa. Credo sia inevitabile (ma anche auspicabile) che le voci della materia X siano valutate in primo luogo dagli utenti partecipanti al progetto sulla materia X, o in generale dagli uetnti che abitualmente si occupano di tali voci su wiki. --Franz van Lanzee (msg) 12:49, 7 set 2014 (CEST)
- Concordo, e aggiungo che il vostro progetto ha la fortuna di avere molti utenti attivi. Ci sono altri progetti dove gli utenti attivi sono uno o due, per cui i vagli o le relative valutazioni restano deserte e portare voci in vetrina diventa una impresa. Il problema è che valutare una voce in una procedura è un impegno che se preso seriamente richiede tempo e dedizione, in più se le voci sono abbastanza tecniche molti utenti preferiscono non sbilanciarsi. --Tino [...] 12:23, 7 set 2014 (CEST)
- Purtroppo hai ragione --Il Dorico ✉ 09:32, 7 set 2014 (CEST)
Discussione interessante e da approfondire, ma altrove e non qui. --Franz van Lanzee (msg) 15:41, 7 set 2014 (CEST)
- Stavo per suggerire la stessa cosa, per cui ho spostato tutto in talk vetrina e segnalato al bar. --Tino [...] 15:50, 7 set 2014 (CEST)
- Oggi chi vota per la vetrina è sotto esame quasi quanto l'utente che ha scritto la voce (la motivazione deve essere sufficientemente lunga! e ben referenziata, e dimostrare di aver letto tutto da cima a fondo).. insomma è come andare interrogato a scuola, abbiamo preso la vetrina troppo sul serio e gli utenti sono scappati e ora è inutile lamentarsi periodicamente. Le voci in vetrina sono troppo lunghe e su argomenti che raramente l'utente medio ha voglia di leggersi tutto d'un fiato (impiegando magari anche qualche ora). Soluzioni? Nessuna: votare tra amici e al primo scandalo fare il solito polverone, alzare di più l'asticella e fare ancora più terra bruciata attorno ai vetrinamenti. --Sailko 22:13, 7 set 2014 (CEST)
- Beh, per questo non mi strapperò i capelli. Vuoi che ti linko qualche "personaggio" capace di dare il suo esimio parere (sempre positivo, s'intende!) su tre segnalazioni in quattro minuti? Le preesistenti votazioni erano diventate, in certi casi, una vera burletta. Hai seguito qualche tentativo di vetrinazione di squadre del cuore? Meglio stendere un velo pietoso, va! Se questi utenti sono scappati non credo che abbiamo perso granché. Sono pochi quelli rimasti? E vuol dire che sono pochi quelli che rileggono veramente le voci, IMHO. --Er Cicero 22:29, 7 set 2014 (CEST)
- (confl) Io non la vedo così. Imho piuttosto è segno che gli standard qualitativi del progetto stanno crescendo, e quindi è richiesto maggiore impegno sia nella preparazione sia nella valutazione delle voci. Non è più la wikipedia di cinque anni fa o più, dove c'era ancora troppo da fare e in fatto di contributi e riconoscimenti di qualità tutto quello sopra la media faceva brodo. Se vogliamo stare al passo con un prodotto più maturo bisogna anche assumerne gli oneri oltre agli onori, non si può liquidare la richiesta di maggiore attenzione come se fosse un inutile avvitamento burocratico, rimpiangendo il tempo in cui si faceva tutto "alla buona" (niente di male, si faceva quello che all'epoca si sapeva/poteva). Le procedure di valutazione qualità imho hanno modalità piuttosto libere, credo che la questione primaria non sia una questione formale (aka cercare qualche nuova procedura miracolosa) quanto sensibilizzare gli utenti all'importanza delle procedure per attirare più contributori in questo ambito. --Tino [...] 22:33, 7 set 2014 (CEST)
- Spero sia incontestabile che è meglio avere 5 utenti che "votano" solo dopo aver letto tutta la voce che averne 25 che "votano" dopo aver letto solo la prima riga dell'incipit, o magari neppure quella.... --Franz van Lanzee (msg) 23:45, 7 set 2014 (CEST)
- Condivido un punto dell'analisi di Sailko, "abbiamo preso la vetrina troppo sul serio": questo nel senso che il lavoro importante è e resta la fattura della voce e il vaglio, mentre la valutazione, pur importante, in quanto segnalazione che al nostro interno pediano abbiamo fatto delle selezioni, resta pur sempre una valutazione in qualche modo "interna" e all'esterno può essere presa con molti grani di sale. D'altra parte non vedo come la valutazione interna possa essere presa meno sul serio. Possibilmente è un gioco che costa più di quanto serva, ma il risultato è comunque quello di un ulteriore affinamento delle voci (attraverso il check di qualità, i suggerimenti ecc.).
- La fuga degli utenti, invece, appartiene ad una storia che imho appare abbastanza facilmente leggibile (il più volte citato passaggio dalla quantità alla qualità). In ogni caso la sua analisi spetta ai sociologi, mentre vedo che molti utenti pretendono di usare questo fatto (vero o presunto) come una mazza ("La gente fugge perché non avete fatto come vi dicevo di fare").
- Condivido le opinioni di Tino e Franz. La WP di oggi non ci sarebbe senza quella di ieri, hats off di fronte a tutti gli utenti del passato, ma questo non può impedirci di ravvisare tutta una serie di limiti nei prodotti del passato: voci senza fonti in cui le informazioni corrette non sono distinguibili da quelle non corrette, voci aperte al contributo del tuttologo da bar, voci affette da localismo (un tema su cui è peraltro difficile essere rigorosi, essendo altrettanto forte l'istanza dell'"utilità", come quando indichiamo quando un certo film è uscito in Italia...), cattiva organizzazione dei materiali (con voci che rimasticano da mille punti di vista la stessa materia, perdendo per strada l'ipertesto e affastellando ridondanze e contraddizioni...).
- Peraltro nelle filippiche di Sailko manca sempre la pars costruens, a meno che non si tratti di una specie di luddismo (tornare alle pdc con i votini e magari alle vetrine per famiglia, oggi non ho che fare, voto in una procedura pediana...).
- Sul problema posto inizialmente da Stonewall, sì, esiste un problema di autoreferenzialità, peraltro comune al progetto wp nella sua interezza. Non esistono soluzioni: dal canto mio non posso che apprezzare il lavoro fatto in buonafede, non possiamo pensare di pensare a tutto. Per molti versi siamo come copisti nell'Europa altomedievale. Quindi, per me, fiducia verso il progetto Guerra.
- Un suggerimento generale che può far bene al progetto Guerra e a tutta wp: concentratevi sulle Voci fondamentali, ritorniamo al nocciolo del progetto: riprendere dai concetti fondamentali, Arma, Guerra, Militare ecc. Questo farà bene anche alle voci di dettaglio.
- Quando avremo 70 anni wp sarà ancora in evoluzione. Diffidiamo da chi ci dice che il più è fatto: cerchiamo il ritmo della pazienza. Curiamoci di chi rimane, basta altarini a prescindere per chi ha lasciato il progetto, perché del pesce abbiamo ringraziato a sua volta. E complimenti per l'hobby che vi siete scelto. :D pequod76talk 01:46, 8 set 2014 (CEST)
- Spero sia incontestabile che è meglio avere 5 utenti che "votano" solo dopo aver letto tutta la voce che averne 25 che "votano" dopo aver letto solo la prima riga dell'incipit, o magari neppure quella.... --Franz van Lanzee (msg) 23:45, 7 set 2014 (CEST)
- (confl) Io non la vedo così. Imho piuttosto è segno che gli standard qualitativi del progetto stanno crescendo, e quindi è richiesto maggiore impegno sia nella preparazione sia nella valutazione delle voci. Non è più la wikipedia di cinque anni fa o più, dove c'era ancora troppo da fare e in fatto di contributi e riconoscimenti di qualità tutto quello sopra la media faceva brodo. Se vogliamo stare al passo con un prodotto più maturo bisogna anche assumerne gli oneri oltre agli onori, non si può liquidare la richiesta di maggiore attenzione come se fosse un inutile avvitamento burocratico, rimpiangendo il tempo in cui si faceva tutto "alla buona" (niente di male, si faceva quello che all'epoca si sapeva/poteva). Le procedure di valutazione qualità imho hanno modalità piuttosto libere, credo che la questione primaria non sia una questione formale (aka cercare qualche nuova procedura miracolosa) quanto sensibilizzare gli utenti all'importanza delle procedure per attirare più contributori in questo ambito. --Tino [...] 22:33, 7 set 2014 (CEST)
- Beh, per questo non mi strapperò i capelli. Vuoi che ti linko qualche "personaggio" capace di dare il suo esimio parere (sempre positivo, s'intende!) su tre segnalazioni in quattro minuti? Le preesistenti votazioni erano diventate, in certi casi, una vera burletta. Hai seguito qualche tentativo di vetrinazione di squadre del cuore? Meglio stendere un velo pietoso, va! Se questi utenti sono scappati non credo che abbiamo perso granché. Sono pochi quelli rimasti? E vuol dire che sono pochi quelli che rileggono veramente le voci, IMHO. --Er Cicero 22:29, 7 set 2014 (CEST)
- Oggi chi vota per la vetrina è sotto esame quasi quanto l'utente che ha scritto la voce (la motivazione deve essere sufficientemente lunga! e ben referenziata, e dimostrare di aver letto tutto da cima a fondo).. insomma è come andare interrogato a scuola, abbiamo preso la vetrina troppo sul serio e gli utenti sono scappati e ora è inutile lamentarsi periodicamente. Le voci in vetrina sono troppo lunghe e su argomenti che raramente l'utente medio ha voglia di leggersi tutto d'un fiato (impiegando magari anche qualche ora). Soluzioni? Nessuna: votare tra amici e al primo scandalo fare il solito polverone, alzare di più l'asticella e fare ancora più terra bruciata attorno ai vetrinamenti. --Sailko 22:13, 7 set 2014 (CEST)
Permettete qualche considerazione dato che ho una certa pratica di VdQ e ViV.
- Per me la valutazione come VdQ o VdV è solo una conseguenza del fatto che la voce sia rigorosa, completa, esaustiva (nei limiti del possibile, cominciando dall'estensione).
- Conseguentemente ho sempre attribuita maggiore importanza ai vagli, informali e formali, e al monitoraggio.
- Ne viene che, sebbene scriva spesso su argomenti "di nicchia", i miei interlocutori sono sempre stati anzitutto i Collaboratori dei Progetti coinvolti.
- Ma interventi utili e pertinenti nei vagli sono spesso venuti anche da Collaboratori del tutto estranei ai Progetti pertinenti.
- È stato interessante il notare, nei vagli che ho posto, la quasi totale assenza d'interventi inutili o provocatori. Ciò conferma un mio assunto: il livello ottimo scoraggia chi scrive tanto per scrivere (cf il parere Contrario che aprì questo vaglio: [2]).
Poi, si sa: scrivere una voce ottima è sempre faticoso. Certo molto di più che scrivere un abbozzo, spostare una virgola o mettere un avviso di "manca fonte" (cf [3]...). Ma queste sono altre faccende. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:41, 8 set 2014 (CEST)
- Io non volevo fare nessuna filippica, né far strappare i capelli a nessuno... Volevo solo mettere nero su bianco cosa succede oggi nelle votazioni, perché sono stanco di questi continui appelli "Vagli deserti, vetrinamenti poco partecipati, venite a votare!". Evidentemente non è il lavoro più piacevole che si possa fare qui, quindi ognuno si smisti come più gli piace nelle numerose attività necessarie. --Sailko 10:03, 8 set 2014 (CEST)
- Beh, la scarsa partecipazione ai vagli è un problema generale: io stesso lo lamentai per i vagli da me aperti, e più volte dovetti invitare direttamente vari Collaboratori noti per imparzialità e serietà affinché intervenissero. Ma poiché questo è volontariato non ho soluzioni. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:07, 8 set 2014 (CEST)
- Scusa, Sailko, l'espressione "filippica" esprime un mio parere. :-) Però la tua chiusa è abbastanza "carica". ;) pequod76talk 11:21, 8 set 2014 (CEST)
- Fondamentalmente concordo con tutti i pareri fin'ora espressi; come spesso accade se si parla di argomenti parzialmente di nicchia è difficile trovare utenti che si prendano la briga di aiutare o almeno valutare se una voce risponde ai requisiti minimi. Io personalmente ormai non mi lamento più, accetto le cose come stanno e quando ho tempo cerco di partecipare alle segnalazioni, anche se non riguardano il progetto in cui partecipo maggiormente. Questa discussione è nata in seno al progetto:Guerra definito "autoreferenziale", ma d'altronde se gli stessi utenti di Guerra smettessero di partecipare alle segnalazioni del progetto stesso non vedo che beneficio ne avremmo. Le voci vetrinate di Guerra rispettano i requisiti e potrei metterci la mano sul fuoco, ma dato che questa situazione è quasi impossibile da risolvere ad oggi l'unica cosa che possiamo fare è cercare di coinvolgere altri utenti, invitarne altri e così via. E in Guerra spesso accade quando si propongono vagli di gruppo su voci incomplete, e a tal proposito approvo quanto dice Pequod, ossia concentrarci sulle voci fondamentali che possono richiamare una partecipazione più vasta.--Riottoso!! 20:14, 8 set 2014 (CEST)
- Arrivo adesso, ma mi sono letto i precedenti e cercherò di essere sensato senza (spero) urtare la sensibilità di nessuno. Stonewall secondo me dovrebbe ascoltare i suggerimenti di Riot, che poi sono anche i miei espressi nella sua talk, non solo di esprimere il suo parere ai vagli di Guerra, ma anche a frequentare le Vetrine di altri argomenti; ritengo che questo allarghi gli orizzonti in modo tangibile e migliora i rapporti tra utenti di progetti diversi. A Saliko dico che se non piace l'ambiente della Vetrina si può non partecipare, come fanno tanti, ma che soprattutto uno competente come lui quando sceglie di non partecipare priva tutti ed anche se stesso di qualcosa di importante. Alessandro Crisafulli ha sintetizzato bene, e potrà confermare che non mi sono mai tirato indietro sulle voci di Trasporti ma neanche ho avuto problemi ad esprimere dubbi e dissensi; mi aspetto sempre altrettanto sulle voci di Guerra, esattamente come fa Stonewall, che non ritengo un fastidio e gliel'ho ricordato in più circostanze, però poi che dia anche il parere (non per forza favorevole). Se volete un esempio di gruppo eterogeneo che coesiste benissimo e guarda alla qualità anche nelle piccole voci, fateevi un giro sulle procedure del "Lo sapevi che", da un poco di tempo una vera piccola Vetrina senza i problemi coesistenziali della Vetrina. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:18, 10 set 2014 (CEST)
- Fondamentalmente concordo con tutti i pareri fin'ora espressi; come spesso accade se si parla di argomenti parzialmente di nicchia è difficile trovare utenti che si prendano la briga di aiutare o almeno valutare se una voce risponde ai requisiti minimi. Io personalmente ormai non mi lamento più, accetto le cose come stanno e quando ho tempo cerco di partecipare alle segnalazioni, anche se non riguardano il progetto in cui partecipo maggiormente. Questa discussione è nata in seno al progetto:Guerra definito "autoreferenziale", ma d'altronde se gli stessi utenti di Guerra smettessero di partecipare alle segnalazioni del progetto stesso non vedo che beneficio ne avremmo. Le voci vetrinate di Guerra rispettano i requisiti e potrei metterci la mano sul fuoco, ma dato che questa situazione è quasi impossibile da risolvere ad oggi l'unica cosa che possiamo fare è cercare di coinvolgere altri utenti, invitarne altri e così via. E in Guerra spesso accade quando si propongono vagli di gruppo su voci incomplete, e a tal proposito approvo quanto dice Pequod, ossia concentrarci sulle voci fondamentali che possono richiamare una partecipazione più vasta.--Riottoso!! 20:14, 8 set 2014 (CEST)
- Scusa, Sailko, l'espressione "filippica" esprime un mio parere. :-) Però la tua chiusa è abbastanza "carica". ;) pequod76talk 11:21, 8 set 2014 (CEST)
- Beh, la scarsa partecipazione ai vagli è un problema generale: io stesso lo lamentai per i vagli da me aperti, e più volte dovetti invitare direttamente vari Collaboratori noti per imparzialità e serietà affinché intervenissero. Ma poiché questo è volontariato non ho soluzioni. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:07, 8 set 2014 (CEST)
- Io non volevo fare nessuna filippica, né far strappare i capelli a nessuno... Volevo solo mettere nero su bianco cosa succede oggi nelle votazioni, perché sono stanco di questi continui appelli "Vagli deserti, vetrinamenti poco partecipati, venite a votare!". Evidentemente non è il lavoro più piacevole che si possa fare qui, quindi ognuno si smisti come più gli piace nelle numerose attività necessarie. --Sailko 10:03, 8 set 2014 (CEST)
Chiusura valutazioneModifica
Chi chiude una procedura di valutazione deve non essersi espresso nella stessa? --L'inesprimibilenulla 16:30, 13 ott 2014 (CEST)
- Non c'è una regola codificata: di sicuro non deve essere il proponente, per il resto non c'è nulla di male se è uno degli intervenuti a chiudere la procedura, purché sia evidente il consenso sul risultato; per quanto mi riguarda, se mi capita di intervenire in una procedura con un parere di solito poi evito di essere io a chiudere, ma se vedo che dopo la scadenza passano molti giorni senza che nessuno lo faccia allora lo faccio io. --Franz van Lanzee (msg) 17:02, 13 ott 2014 (CEST)
SegnaloModifica
Se può interessare, in questa pagina si trova l'elenco delle voci più "premiate" in tutte le wiki. --ValterVB (msg) 23:18, 13 ott 2014 (CEST)
Modifiche alla graficaModifica
Che ne dite di sostituire le icone che compaiono accanto a ciascuna sezione degli argomenti delle voci con delle foto o immagini più realistiche? Ad esempio potremmo usare queste:
-
Arte
-
Biografie
-
Geografia
-
Letteratura e linguistica
-
Scienze matematiche, fisiche e naturali
-
Scienze sociali
-
Società
-
Storia
-
Tecnologia e scienze applicate
Per le religioni, lascerei invece l'icona attuale, che le rappresenta (quasi) tutte, mentre qualsiasi altra immagine potrebbe essere considerata "di parte". Per gli altri argomenti, penso che sia meno importante se usiamo la foto di Gandhi o quella di un altra biografia o se mettiamo un quadro di Van Gogh al posto della Gioconda: penso che uno vale l'altro, l'importante è che il lettore colga subito il senso dell'immagine. --Daniele Pugliesi (msg) 18:51, 6 nov 2014 (CET)
- Perché hai scelto l'immagine dell'Europa? L'immagine di gran parte della Terra (e non solo di un unico continente) non andrebbe bene?--R5b (msg) 19:05, 6 nov 2014 (CET)
- Assolutamente d'accordo, l'Europa rappresenta solo una piccola parte della geografia quindi quell'immagine proprio no, meglio una della Terra completa. Esempi di altre wiki, tutte con la mini Terra come icona e solo nei progetti ad esempio, perchè per la vetrina non hanno nessuna icona: qui, qui o qui. Tra quelle presenti su commons, questa gif è quella che preferirei e vedendosi tutto da un certo punto di vista sarebbe la più neutrale e comunque direi abbastanza comprensibile. Anche alcune altre sono..troppo specifiche.--Kirk39 Dimmi! 05:54, 7 nov 2014 (CET)
- Toglierei quell'immagine di Cesare (inflazionata...presente su molte altre voci) con una di Napoleone.--Stonewall (msg) 06:44, 7 nov 2014 (CET)
- Io manterrei le icone attuali, le nuove immagini per essere immediatamente chiare dovrebbero essere decisamente più grandi e ciò le renderebbe IMHO fastidiose visto che hanno uno scopo puramente decorativo.--LikeLifer (msg) 12:23, 7 nov 2014 (CET)
- Non so, immagini precise possono dare luogo a discussioni (perché Cesare e non Gengis Khan, perché l'Europa e non il Mondo, perché Van Gogh e non Picasso etc etc...) che possono degenerare anche in prese di posizione POV; le icone stilizzate hanno il pregio di essere "asettiche" e NPOV. --Franz van Lanzee (msg) 13:16, 7 nov 2014 (CET)
- Io manterrei le icone attuali, le nuove immagini per essere immediatamente chiare dovrebbero essere decisamente più grandi e ciò le renderebbe IMHO fastidiose visto che hanno uno scopo puramente decorativo.--LikeLifer (msg) 12:23, 7 nov 2014 (CET)
- Toglierei quell'immagine di Cesare (inflazionata...presente su molte altre voci) con una di Napoleone.--Stonewall (msg) 06:44, 7 nov 2014 (CET)
- Assolutamente d'accordo, l'Europa rappresenta solo una piccola parte della geografia quindi quell'immagine proprio no, meglio una della Terra completa. Esempi di altre wiki, tutte con la mini Terra come icona e solo nei progetti ad esempio, perchè per la vetrina non hanno nessuna icona: qui, qui o qui. Tra quelle presenti su commons, questa gif è quella che preferirei e vedendosi tutto da un certo punto di vista sarebbe la più neutrale e comunque direi abbastanza comprensibile. Anche alcune altre sono..troppo specifiche.--Kirk39 Dimmi! 05:54, 7 nov 2014 (CET)
Pagina unica per i criteri per la vetrina e le voci di qualitàModifica
Conoscete Wikipedia:Confronto tra voci di qualità e voci in vetrina? Siccome le procedure di segnalazione per la vetrina e per le voci di qualità sono oramai unificate e perciò risulta ancor più necessario sapere immediatamente distinguere i criteri per la vetrina da quelli per le voci di qualità, avevo pensato di trasferirvi le informazioni rimanenti di Wp:Vetrina/Criteri e Wp:Voci di qualità/Criteri. Questa è la mia bozza; come vedete le informazioni non sono troppe per una singola pagina e "Wp:Vetrina/Criteri" e "Wp:Voci di qualità/Criteri" diverrebbero redirect. P.S. Le informazioni di "Quali pagine non possono essere candidate?" in Wp:Voci di qualità/Criteri le ho reputate per lo più superflue: già si afferma altre volte che solo una voce può entrare in vetrina o tra le voci di qualità, del resto si parla appunto di voci da vetrina e voci di qualità; che gli stub non possano essere candidati è anch'esso già ripetuto, visto che, trattandosi di stub, significa che già non rispettano il parametro "Completezza" della tabella; dire infine che una voce in vetrina non possa essere candidata per le voci di qualità è improprio, visto che la valutazione si focalizza sulla qualità della voce e di conseguenza in fase di valutazione una voce in vetrina può essere riconosciuta non più meritevole della vetrina, ma comunque di qualità tale da divenire voce di qualità.--Tenebroso discutiamone... 14:43, 25 nov 2014 (CET)
- Al netto di inghippi tecnici che non riesco a immaginarmi, sono Favorevole all'accorpamento dei criteri in unico luogo comparativo, evitando dublicati fuorireri di incoerenze. Tuttavia piuttosto che redirect preferirei una breve intro storica che dice che la pagina c'era e adesso è stata unita, con link. Questo perché si perderebbe il link immediato alle altre lingue, che secondo me è una cosa utile per capire come fanno gli altri, e spiegare cosa facciamo noi. Lascerei quindi la pagina in sè.--Alexmar983 (msg) 16:32, 25 nov 2014 (CET)
- Favorevole alla pagina unica, IMHO la situazione attuale è abbastanza confusionaria.--LikeLifer (msg) 12:56, 26 nov 2014 (CET)
- Favorevole alla proposta di una pagina unica per i criteri e per i confronti tra le due categorie. Mi lascia però perplesso il togliere del tutto la sezione "quali voci non possono essere candidate?", in cui si dicono cose importanti come il fatto che liste, portali e file multimediali non possono essere candidate e che non devono esserci vagli in corso. Ecco queste due cose le terrei. Per il nome della nuova pagina posso suggerire Wikipedia:Segnalazioni di qualità/criteri? --WalrusMichele (msg) 16:31, 26 nov 2014 (CET)
- [@ Alexmar983] Mettere il template:Storica alle due pagine andrebbe bene?
- [@ WalrusMichele] Nel mio P.S. avevo scritto che toglievo quella frase perché nel testo già si specificava che si stava parlando di voci; se si parla di voci da candidare è ovvio che non si può candidare pagine che voci non sono. Potrei lasciare la parte sulle liste e i vagli in corso. Proponi anche di spostare la pagina? Wikipedia:Confronto tra voci di qualità e voci in vetrina non mi sembra male come titolo.--Tenebroso discutiamone... 20:37, 26 nov 2014 (CET)
- Si certo, il template storica forse è anche più preciso.--Alexmar983 (msg) 20:40, 26 nov 2014 (CET)
- Ho complicato troppo :) Va bene lasciare al titolo attuale, anche se non escludo che in futuro la questione del nome si possa ripresentare, dato che le due categorie voci in vetrina e di qualità dovrebbero prima o poi confluire nell'argomento unico "riconoscimenti di qualità" "segnalazioni di qualità". --WalrusMichele (msg) 12:43, 27 nov 2014 (CET)
- Si certo, il template storica forse è anche più preciso.--Alexmar983 (msg) 20:40, 26 nov 2014 (CET)
- Favorevole alla proposta di una pagina unica per i criteri e per i confronti tra le due categorie. Mi lascia però perplesso il togliere del tutto la sezione "quali voci non possono essere candidate?", in cui si dicono cose importanti come il fatto che liste, portali e file multimediali non possono essere candidate e che non devono esserci vagli in corso. Ecco queste due cose le terrei. Per il nome della nuova pagina posso suggerire Wikipedia:Segnalazioni di qualità/criteri? --WalrusMichele (msg) 16:31, 26 nov 2014 (CET)
- Favorevole alla pagina unica, IMHO la situazione attuale è abbastanza confusionaria.--LikeLifer (msg) 12:56, 26 nov 2014 (CET)
Fatto Ho provveduto a integrare le informazione e ho apposto il template:storica alle due pagine.--Tenebroso discutiamone... 15:30, 2 dic 2014 (CET)
Dobbiamo farlo da un pezzo. :) Com'è finita? Ci sono questioni tecniche di mezzo? pequod76talk 02:58, 17 dic 2014 (CET)
- Altra considerazione connessa: ad oggi Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni sostanzialmente non fa che richiamare Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista. Tutto il codice è infatti:
{{Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista}} <!-- *** INSERIRE LE SEGNALAZIONI IN: Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista *** --> {{Consenso}} {{interprogetto|nolink|q=Wikiquote:Vetrina/Segnalazioni}}
- Non so se amate {{Consenso}} (io no), ma mi pare un annidamento infelice e innecessario. :) Nello spostare, non è il caso di semplificare e avere direttamente la pagina delle segnalazioni, senza /Lista di sorta? pequod76talk 03:19, 17 dic 2014 (CET)
- Se ne erano occupati inizialmente Er Cicero, Lucas e Franz; consenso c'è, quindi direi che dobbiamo solo capire esattamente a che titolo spostare (Wikipedia:Segnalazioni di qualità o Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni) e come fare a non perderci pezzi per strada. Ma questo genere di discussioni non starebbero meglio nella talk del Progetto:Qualità dove forse sono anche più visibili e facilmente rintracciabili? --WalrusMichele (msg) 12:30, 17 dic 2014 (CET)
- Avevo iniziato a occuparmene io, e avevamo anche abbozzato, condivisa, una versione aggiornata, poi però dopo l'estate ho avuto un periodaccio in RL e non sono riuscito a trovare il tempo per concludere il lavoro. Ora la situazione sta migliorando e ritengo di riuscirci nel periodo natalizio. --Er Cicero 14:09, 17 dic 2014 (CET)
- Dunque, visto che in queste settimane non sono emerse altre osservazioni, sto apportando dei piccoli ritocchi (necessari) alla bozza delle istruzioni che avevamo condiviso (potete controllarli dai "diff"), in giornata conto di sostituirla a quella attuale. Tra le altre cose segnalo, visto che comporta delle modifiche, che sto procedendo, come notava anche Peq sopra, a eliminare la ridondanza del "/Lista" e che sto spostando le Istruzioni e le Segnalazioni rispettivamente alle pagine Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Istruzioni e Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni. Se ci sono dubbi o contrarietà al riguardo cortesemente ditelo subito, proprio perché ci sono varie modifiche conseguenti. Sicuramente ci saranno ancora delle limature da apportare, ma visto che l'impianto è abbastanza consolidato ed è da parecchio tempo in stallo, mi pare venuto il momento di agire. Però state con gli occhi aperti, grazie. --Er Cicero 10:52, 28 dic 2014 (CET)
- Mi piace la nomenclatura che hai proposto. A questo punto mi chiedo è opportuno creare anche una voce Wikipedia:Riconoscimenti di qualità a monte di Wikipedia:Vetrina e Wikipedia:Voci di qualità da sostituire a Vetrina nella colonna di sinistra di wikipedia? O in alternativa non sarebbe il caso di aggiungere almeno Voci di qualità sotto a Vetrina? --WalrusMichele (msg) 11:10, 28 dic 2014 (CET)
- Fatto. Ora credo si possa cominciare a stilare una to do-list di cose da discutere, sistemare, integrare, sostituire etc. etc., iniziando da quella proposta da Walrus.
- creare Wikipedia:Riconoscimenti di qualità e sostituire Wikipedia:Vetrina e Wikipedia:Voci di qualità nella colonna di sx;
- rinominare il template {{Vetrina inserimento}} con {{PropostaQualità inserimento}} oppure con ....?
- rinominare il template {{Vetrina risultato}} con {{PropostaQualità risultato}} oppure con ....?
- Segnalo inoltre che c'è ancora qualcosa da sistemare nei template {{Vetrina}} e {{Voce di qualità}} (sugli "if" e "ifexist" mi sono arenato, dopo una giornata di spostamenti non sono molto lucido);
- Riguardo lo spostamento dei due template in ns1 penso che si debba aspettare [@ L736E] per capire che problematiche si ingenerano, ma mi pare di aver letto su qualche thread che sarà assente fino a dopo Capodanno;
- ....
- Sperando di non aver pasticciato troppo.... :-) --Er Cicero 20:29, 28 dic 2014 (CET)
- Andando per punti:
- Un'altra opzione potrebbe essere quella di aggiungere semplicemente le voci di qualità dopo la vetrina nella colonna di sinistra e non creare la pagina cumulativa riconoscimenti di qualità; questo perché la grafica delle due pagine WP:Vetrina e WP:Voci di qualità è così gradevole abbinata che qualsiasi modifica non potrà far altro che essere imho peggiorativa.
- Proposta alternativa più sintetica {{SegnalazioneQualità}} o {{InserimentoQualità}}.
- Proposta alternativa più sintetica {{RisultatoQualità}} o {{EsitoQualità}}.
- Lascio a chi più esperto di me.
- Pur essendo profondamente d'accordo sull'opportunità dello spostamento dei due template in ns1 per i motivi che vengono periodicamente esposti e che potrei riassumere in un "deve rimanere nella talk della voce traccia dello status attuale" credo che questo compito possa essere in futuro svolto dal template {{Cronologia valutazioni}} in allestimento (anzi ne approfitto per fare un appello a partecipare alla discussione) e quindi non sono più così sicuro della reale necessità di questo spostamento. --WalrusMichele (msg) 21:22, 28 dic 2014 (CET)
- Le istruzioni, però, non essendo cassettate, sono d'impiccio e spingono più in basso le discussioni.--Mauro Tozzi (msg) 19:13, 29 dic 2014 (CET)
- Dovrei aver sistemato il template {{vetrina}}. --Er Cicero 01:34, 31 dic 2014 (CET)
- Ripeto che la pagina, così com'è, non va bene: le istruzioni sono troppo lunghe e quindi era più comodo cassettarle.--Mauro Tozzi (msg) 08:59, 1 gen 2015 (CET)
- E io ripeto quello che ti ho già scritto in talk: su altre cose che ho modificato c'era consenso, per il discorso delle istruzioni durante le varie discussioni è stato fatto presente che la loro posizione attuale, riportate in un cassetto, non ne facilitava la consultazione, perché ad alcuni sfuggiva proprio che si trovassero lì. Io non ne sono convinto, ma è pur vero che conoscendo l'ambito potrei non percepire un problema che per altri è reale. Non ci vuole molto a ricambiare, o ricassettando o dando evidenza a dei wlink che rimandano alle istruzioni, ma mi piacerebbe che ad es. [@ Pequod76] o [@ Harlock81], che avevano rilevato il problema, dessero il loro riscontro. --Er Cicero 10:11, 1 gen 2015 (CET)
- Ringrazio Er Cicero per il lavoro svolto e per avermi contattato. È vero che le istruzioni sono un po' pesanti in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni, tuttavia il cassetto non è IMHO una soluzione accettabile perché rimanevano per lo più celate per utenti inesperti. Una possibile alternativa è sostituirle con un link che sia può visibile del collegamento "Istruzioni di inserimento e rimozione" presente nel template iniziale. --Harlock81 (msg) 16:35, 1 gen 2015 (CET)
- Un avviso centrato e a caratteri cubitali che contenga il link a "Istruzioni di inserimento e rimozione"? --Franz van Lanzee (msg) 17:09, 1 gen 2015 (CET)
- Sì, secondo me potrebbe essere una valida alternativa. --Harlock81 (msg) 19:43, 1 gen 2015 (CET)
- Ho ridisegnato un po' la pagina, mettendo come suggerito il wlink alle istruzioni in evidenza. Ho anche separato le istruzioni in due pagine distinte (la prima contenente le istruzioni legate alla segnalazione, la seconda invece descrive le fasi successive di chiusura e archiviazione della procedura). Se questa struttura è OK, poi passerei a mettere a punto le altre cosette che ancora mancano. --Er Cicero 15:02, 5 gen 2015 (CET)
- Sì, secondo me potrebbe essere una valida alternativa. --Harlock81 (msg) 19:43, 1 gen 2015 (CET)
- Un avviso centrato e a caratteri cubitali che contenga il link a "Istruzioni di inserimento e rimozione"? --Franz van Lanzee (msg) 17:09, 1 gen 2015 (CET)
- Ringrazio Er Cicero per il lavoro svolto e per avermi contattato. È vero che le istruzioni sono un po' pesanti in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni, tuttavia il cassetto non è IMHO una soluzione accettabile perché rimanevano per lo più celate per utenti inesperti. Una possibile alternativa è sostituirle con un link che sia può visibile del collegamento "Istruzioni di inserimento e rimozione" presente nel template iniziale. --Harlock81 (msg) 16:35, 1 gen 2015 (CET)
- E io ripeto quello che ti ho già scritto in talk: su altre cose che ho modificato c'era consenso, per il discorso delle istruzioni durante le varie discussioni è stato fatto presente che la loro posizione attuale, riportate in un cassetto, non ne facilitava la consultazione, perché ad alcuni sfuggiva proprio che si trovassero lì. Io non ne sono convinto, ma è pur vero che conoscendo l'ambito potrei non percepire un problema che per altri è reale. Non ci vuole molto a ricambiare, o ricassettando o dando evidenza a dei wlink che rimandano alle istruzioni, ma mi piacerebbe che ad es. [@ Pequod76] o [@ Harlock81], che avevano rilevato il problema, dessero il loro riscontro. --Er Cicero 10:11, 1 gen 2015 (CET)
- Ripeto che la pagina, così com'è, non va bene: le istruzioni sono troppo lunghe e quindi era più comodo cassettarle.--Mauro Tozzi (msg) 08:59, 1 gen 2015 (CET)
- Dovrei aver sistemato il template {{vetrina}}. --Er Cicero 01:34, 31 dic 2014 (CET)
- Le istruzioni, però, non essendo cassettate, sono d'impiccio e spingono più in basso le discussioni.--Mauro Tozzi (msg) 19:13, 29 dic 2014 (CET)
- Andando per punti:
- Fatto. Ora credo si possa cominciare a stilare una to do-list di cose da discutere, sistemare, integrare, sostituire etc. etc., iniziando da quella proposta da Walrus.
- Mi piace la nomenclatura che hai proposto. A questo punto mi chiedo è opportuno creare anche una voce Wikipedia:Riconoscimenti di qualità a monte di Wikipedia:Vetrina e Wikipedia:Voci di qualità da sostituire a Vetrina nella colonna di sinistra di wikipedia? O in alternativa non sarebbe il caso di aggiungere almeno Voci di qualità sotto a Vetrina? --WalrusMichele (msg) 11:10, 28 dic 2014 (CET)
- Dunque, visto che in queste settimane non sono emerse altre osservazioni, sto apportando dei piccoli ritocchi (necessari) alla bozza delle istruzioni che avevamo condiviso (potete controllarli dai "diff"), in giornata conto di sostituirla a quella attuale. Tra le altre cose segnalo, visto che comporta delle modifiche, che sto procedendo, come notava anche Peq sopra, a eliminare la ridondanza del "/Lista" e che sto spostando le Istruzioni e le Segnalazioni rispettivamente alle pagine Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Istruzioni e Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni. Se ci sono dubbi o contrarietà al riguardo cortesemente ditelo subito, proprio perché ci sono varie modifiche conseguenti. Sicuramente ci saranno ancora delle limature da apportare, ma visto che l'impianto è abbastanza consolidato ed è da parecchio tempo in stallo, mi pare venuto il momento di agire. Però state con gli occhi aperti, grazie. --Er Cicero 10:52, 28 dic 2014 (CET)
- Avevo iniziato a occuparmene io, e avevamo anche abbozzato, condivisa, una versione aggiornata, poi però dopo l'estate ho avuto un periodaccio in RL e non sono riuscito a trovare il tempo per concludere il lavoro. Ora la situazione sta migliorando e ritengo di riuscirci nel periodo natalizio. --Er Cicero 14:09, 17 dic 2014 (CET)
- Se ne erano occupati inizialmente Er Cicero, Lucas e Franz; consenso c'è, quindi direi che dobbiamo solo capire esattamente a che titolo spostare (Wikipedia:Segnalazioni di qualità o Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni) e come fare a non perderci pezzi per strada. Ma questo genere di discussioni non starebbero meglio nella talk del Progetto:Qualità dove forse sono anche più visibili e facilmente rintracciabili? --WalrusMichele (msg) 12:30, 17 dic 2014 (CET)
Distinguere tra procedure per vetrina e vdqModifica
Avere "(rimozione)" o "(inserimento)" nel titolo della sottosezione mi pare un po' invasivo. Inoltre sarebbe bene sapere se si sta parlando di vetrina o vdq: ci vorrebbe un testo e magari anche l'icona di riferimento, così al volo uno vede di quale delle 4 possibilità si tratta.
Quindi, invece di
===[[Filadelfia (Italia)]] (rimozione)=== [DA COSA?]
sarebbe bene avere
=== [[Filadelfia (Italia)]] [[File:Crystal Clear action bookmark-crossed.svg|20px]] === :''rimozione dalla vetrina''
in modo da ottenere:
Filadelfia (Italia) Modifica
- rimozione dalla vetrina
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. [FIRMATO]
Che ne pensate? pequod76talk 03:14, 17 dic 2014 (CET)
Distinguere tra procedure per vetrina e vdq: commentiModifica
- Si tratterebbe dunque di modificare Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Template:SegnalaVoceIntro (che titolo! che mix di namespace! spostiamo anche questa pagina?).
- Tra l'altro, perché si invita sempre a copiare (Autosegnalazione)? Immagino sia un errore. Chi autosegnala una rimozione? :D E cmq perché l'autosegnalazione semper? Grazie. ;) pequod76talk 03:24, 17 dic 2014 (CET)
- Anche Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Template:SegnalaVoce è un titolo da modificare...... (sempre mix strano di namespace). pequod76talk 03:25, 17 dic 2014 (CET)
- ma sì, perché no. Se non ci sono catastrofiche ed incognite conseguenze tecniche... Linkala al bar la discussione, perché mi sembra un po' deserta, ma credo che il consenso, al netto di rettifiche "cosmetiche", si troverà---Alexmar983 (msg) 00:31, 26 dic 2014 (CET)
- Ci vuole il concorso di chi ha spesso in mano queste procedure più che un consenso massivo, sia detto senza offesa. Si tratta fondamentalmente di technicalities, ma anche di semplificazioni imho certamente opportune. pequod76talk 17:29, 26 dic 2014 (CET)
- personalmente non mi offende, se non fosse stata deserta dopo 10 giorni non ti dicevo mica di linkarla al bar :D--Alexmar983 (msg) 18:08, 26 dic 2014 (CET)
- No, certo che non ti offende :) io stesso mi presento come uno della massa in questo ambito, perché non ho familiarità con la procedura. È vero che la discussione sta andando deserta, ma non risolviamo nulla coinvolgendo 30 utenti che magari sono favorevoli ma che non hanno contezza delle tecnicalità suddette. In ogni caso segnalo, non si sa mai. Grazie. pequod76talk 18:57, 26 dic 2014 (CET)
- personalmente non mi offende, se non fosse stata deserta dopo 10 giorni non ti dicevo mica di linkarla al bar :D--Alexmar983 (msg) 18:08, 26 dic 2014 (CET)
- Ci vuole il concorso di chi ha spesso in mano queste procedure più che un consenso massivo, sia detto senza offesa. Si tratta fondamentalmente di technicalities, ma anche di semplificazioni imho certamente opportune. pequod76talk 17:29, 26 dic 2014 (CET)
- ma sì, perché no. Se non ci sono catastrofiche ed incognite conseguenze tecniche... Linkala al bar la discussione, perché mi sembra un po' deserta, ma credo che il consenso, al netto di rettifiche "cosmetiche", si troverà---Alexmar983 (msg) 00:31, 26 dic 2014 (CET)
- Anche Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Template:SegnalaVoce è un titolo da modificare...... (sempre mix strano di namespace). pequod76talk 03:25, 17 dic 2014 (CET)
[a capo] Per rispondere [@ Er Cicero]
Se la rimozione è rapida, immagino si possa semplicemente scrivere:
- rimozione rapida dalla vetrina/dalle voci di qualità
Oggi viene scritto nel titolo sezione: io propongo di spostarlo appena sotto. L'iconcina non sostituisce la comunicazione testuale, quindi immagino possa rimanere la stessa (dorata o argentata a seconda dei casi). pequod76talk 19:14, 26 dic 2014 (CET)
- Fondamentalmente, a chi conosce bene la procedura si chiede di partecipare alle operazioni di spostamento, sempre che siano condivise, in modo da evitare problemi tecnici. :) pequod76talk 19:15, 26 dic 2014 (CET)
- [↓↑ fuori crono]: modifiche segnalate da [@ Pequod76] Fatto. --Er Cicero 23:19, 6 gen 2015 (CET)
- Ho seguito con curiosità la discussione, ma sinceramente non riesco a capire i reali benefici di chi si dovrà confrontare con la pagina nuova di segnalazione di una voce: i criteri erano ben chiari anche prima e pure le differenze:), semmai l'unico problema è il meccanismo perverso del consenso, del numero minimo di preferenze per far passare la voce in vetrina (che poi diventa voce di qualità pur avendo tutte i criteri della voce da vetrina, etc...). A questo punto il riconoscimento diventa un pastrocchio, siamo a mezza strada e ne veniamo fuori giocando al ribasso, non prendete il termine in assoluto, vi prego:), le voci di qualità hanno pari dignità di quelle da vetrina, sia chiaro, ma hanno dei criteri decisamente diversi e alla fine questo non sempre emerge... insomma per farla breve, se c'è da semplificare semplificate pure, ma per quello che ho appena scritto non si sono molte possibili soluzioni e soprattutto sarei curiosa di sapere quali. Ciao--Geoide (msg) 20:59, 26 dic 2014 (CET)
- E' dimostrato da fatti accaduti due/tre anni fa, quando c'era una procedura diciamo un po' lasca per il riconoscimento delle voci di Qualità, quando bastavano due soli pareri favorevoli (tra cui quello del segnalante e un altro parere qualsivoglia, purtroppo in più di un occasione rivelatosi solo un parere compiacente) ad assegnare la stellina argentata, che non si può prescindere dal pretendere un minimo di partecipazione alle segnalazioni. In concreto parliamo, generalmente ma non sempre, di tre pareri per la stella d'argento e di cinque per quella dorata. Per dare un termine di paragone, prima della cosiddetta riforma era richiesto un minimo di 10 voti e una percentuale di almeno l'80% di favorevoli. Comunque tutto è opinabile, tutto è discutibile e niente è scritto sulla pietra, quindi nulla osta a discutere e ridiscutere i criteri. L'unica cosa su cui mi permetto di dissentire è il vedere tutto questo come una forma di gioco al ribasso: per me la vetrina deve rappresentare l'eccellenza delle voci di it.wiki, e ne va della nostra stessa credibilità se ci ritroviamo (ed è pure successo) con voci riconosciute eccellenti che eccellenti non sono. Ora, è più che comprensibile il rammarico del contributore, ma ricordiamoci che la stellina è solo un simbolo che appiccichiamo lì in alto a dx, l'importante è e resta il contenuto della voce. --Er Cicero 22:36, 26 dic 2014 (CET)
- E' opinabile che una voce giudicata di qualità meritasse la vetrina, può darsi, come può darsi, anzi secondo me lo è (quindi è opinabile pure questo), che diverse VdQ siano meglio di alcune voci in vetrina. Non sto a fare esempi perchè si andrebbe O.T., ma certamente vedere le procedure di qualche anno fa mi fa un po' sorridere, perchè se è vero che i criteri erano meno stringenti in molte votazioni (dove le motivazioni non contano) i voti messi erano più che altro per compiacere chi le aveva proposte. Le VdQ non sono uno scarto della vetrina, ma in precedenza ad esempio la modestia di alcuni utenti le faceva candidare solo come VdQ (e magari meritavano invece la vetrina se paragonate ad altre), adesso almeno partono alla pari e poi si guardano le motivazioni, dunque sempre meglio di prima. Cambiare è sempre possibile, ma cambiare in peggio e tornare al passato sarebbe riallargare le maniche e trovarsi voci con stelletta la cui effettiva qualità è piuttosto dubbia.--Kirk39 Dimmi! 04:26, 27 dic 2014 (CET)
- È anche possibile rivedere tutta la procedura, però prima per favore aggiustiamo queste faccende di dettaglio. Quindi... restate in topic! :D pequod76talk 04:54, 27 dic 2014 (CET)
- Non ruberò altro tempo, ma volevo solo ribadire che la mia "ribasso" era ben specificata nell'uso, sottolineando il fatto che i criteri sono molto diversi e qui non si tratta di stelline o stellette, non siamo nell'esercito:), ma appunto di valutazione di contenuto e su questo siamo d'accordo tutti. Per quanto riguarda la nostra credibilità (parlo di ora) possiamo stare tranquilli, ho potuto valutare numerose voci d'eccellenza nelle altre wiki e non solo non hanno contenuti ineccepibili, ma qui non passerebbero neanche i criteri di qualità:). Pequod76, da adesso in poi sarete sempre in topic;)).--Geoide (msg) 08:28, 27 dic 2014 (CET)
- È anche possibile rivedere tutta la procedura, però prima per favore aggiustiamo queste faccende di dettaglio. Quindi... restate in topic! :D pequod76talk 04:54, 27 dic 2014 (CET)
- E' opinabile che una voce giudicata di qualità meritasse la vetrina, può darsi, come può darsi, anzi secondo me lo è (quindi è opinabile pure questo), che diverse VdQ siano meglio di alcune voci in vetrina. Non sto a fare esempi perchè si andrebbe O.T., ma certamente vedere le procedure di qualche anno fa mi fa un po' sorridere, perchè se è vero che i criteri erano meno stringenti in molte votazioni (dove le motivazioni non contano) i voti messi erano più che altro per compiacere chi le aveva proposte. Le VdQ non sono uno scarto della vetrina, ma in precedenza ad esempio la modestia di alcuni utenti le faceva candidare solo come VdQ (e magari meritavano invece la vetrina se paragonate ad altre), adesso almeno partono alla pari e poi si guardano le motivazioni, dunque sempre meglio di prima. Cambiare è sempre possibile, ma cambiare in peggio e tornare al passato sarebbe riallargare le maniche e trovarsi voci con stelletta la cui effettiva qualità è piuttosto dubbia.--Kirk39 Dimmi! 04:26, 27 dic 2014 (CET)
- E' dimostrato da fatti accaduti due/tre anni fa, quando c'era una procedura diciamo un po' lasca per il riconoscimento delle voci di Qualità, quando bastavano due soli pareri favorevoli (tra cui quello del segnalante e un altro parere qualsivoglia, purtroppo in più di un occasione rivelatosi solo un parere compiacente) ad assegnare la stellina argentata, che non si può prescindere dal pretendere un minimo di partecipazione alle segnalazioni. In concreto parliamo, generalmente ma non sempre, di tre pareri per la stella d'argento e di cinque per quella dorata. Per dare un termine di paragone, prima della cosiddetta riforma era richiesto un minimo di 10 voti e una percentuale di almeno l'80% di favorevoli. Comunque tutto è opinabile, tutto è discutibile e niente è scritto sulla pietra, quindi nulla osta a discutere e ridiscutere i criteri. L'unica cosa su cui mi permetto di dissentire è il vedere tutto questo come una forma di gioco al ribasso: per me la vetrina deve rappresentare l'eccellenza delle voci di it.wiki, e ne va della nostra stessa credibilità se ci ritroviamo (ed è pure successo) con voci riconosciute eccellenti che eccellenti non sono. Ora, è più che comprensibile il rammarico del contributore, ma ricordiamoci che la stellina è solo un simbolo che appiccichiamo lì in alto a dx, l'importante è e resta il contenuto della voce. --Er Cicero 22:36, 26 dic 2014 (CET)
Numero voci in vetrinaModifica
Segnalo qui, più che altro per verificare se c'è consenso intanto a creare la categoria che suggerisce Incola, in modo da uniformarsi al criterio utilizzato per le VdQ, e visto che il conteggio attuale delle Voci in Vetrina pare piuttosto inaffidabile. Per l'altro, molto più semplice ma pure lui errato, perlomeno esiste un workaround (in attesa di una sua sistemazione definitiva). --Er Cicero 16:46, 2 gen 2015 (CET)
Template SuggerimentiQualitàModifica
Segnalo che ho creato il template {{SuggerimentiQualità}} che, nelle nuove valutazioni, andrà a sostituire il {{SuggerimentiVetrina}} (questo fino a quando non sarà pronto il nuovo template {{Cronologia valutazioni}} che poi andrà a sostituire entrambi). --Er Cicero 20:06, 10 gen 2015 (CET)
- P.S.: Con la creazione del {{Cronologia valutazioni}} andranno eliminati anche i due template {{vetrina}} e {{voce di qualità}} che appongono le stelline in alto a dx e categorizzano le voci, quindi bisognerà tenerne conto.
- O forse, ripensandoci, più che eliminare i due template, si potrebbe pensare di rimuovere il riferimento alla procedura (che va a confluire nel {{Cronologia valutazioni}} lasciando inalterato il resto. Mi pare abbastanza semplice come intervento. --Er Cicero 14:53, 11 gen 2015 (CET)
- [@ WalrusMichele], riguardo la tua proposta di qualche settimana fa di "aggiungere le voci di qualità dopo la Vetrina nella colonna di sinistra", in realtà ho notato che in varie pagine dell'enciclopedia è già così, mentre in altre effettivamente compare solo il wlink alla Vetrina. Non ho capito se è voluto o se è una dimenticanza da sanare. --Er Cicero 14:53, 11 gen 2015 (CET)
- Non ci guardo sempre in effetti ma mi sembra di non aver mai visto "voci di qualità" oltre a "vetrina" in quella colonna. Per quanto riguarda il template SuggerimentiQualità, a parte il nome è ancora quello vecchio, hai intenzione di aggiornarlo alle procedure unificate o lo lasceresti così in attesa di cronologia valutazioni? --WalrusMichele (msg) 14:04, 12 gen 2015 (CET)
- Non ho capito: dov'è il nome "vecchio"? Per il resto avevo in qualche modo risposto nella discussione del "CronologiaValutazioni". Invece, puoi controllare se non vedi mai il "voci di qualità" nella colonna di sx? Se fosse così, va capito perché. Altri hanno lo stesso problema? Er cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 14:19, 12 gen 2015 (CET)
- Mi riferivo al fatto che il template è rimasto lo stesso di prima, i contenuti sono gli stessi (nel senso che si riferiscono ancora alla sola vetrina), a parte il cambio di nome. :) Magari potresti dirmi in quali pagine vedi il "voci di qualità" così faccio la prova? --WalrusMichele (msg) 14:26, 12 gen 2015 (CET)
- Guarda, ho fatto io la prova sia come IP che con una mia utenza sock (non autoverificata) e effettivamente la riga "Voce di qualità" non compare. Quindi c'è una differenza (da capire perché) che va ricondotta alle diverse utenze. Per il {{SuggerimentiQualità}}, dopo l'unificazione, il suo uso dovrebbe essere indifferenziato, se c'è qualche termine da sistemare provvedo. --5.175.48.17 (msg) 14:44, 12 gen 2015 (CET)
- Mi riferivo al fatto che il template è rimasto lo stesso di prima, i contenuti sono gli stessi (nel senso che si riferiscono ancora alla sola vetrina), a parte il cambio di nome. :) Magari potresti dirmi in quali pagine vedi il "voci di qualità" così faccio la prova? --WalrusMichele (msg) 14:26, 12 gen 2015 (CET)
- Non ho capito: dov'è il nome "vecchio"? Per il resto avevo in qualche modo risposto nella discussione del "CronologiaValutazioni". Invece, puoi controllare se non vedi mai il "voci di qualità" nella colonna di sx? Se fosse così, va capito perché. Altri hanno lo stesso problema? Er cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 14:19, 12 gen 2015 (CET)
- Non ci guardo sempre in effetti ma mi sembra di non aver mai visto "voci di qualità" oltre a "vetrina" in quella colonna. Per quanto riguarda il template SuggerimentiQualità, a parte il nome è ancora quello vecchio, hai intenzione di aggiornarlo alle procedure unificate o lo lasceresti così in attesa di cronologia valutazioni? --WalrusMichele (msg) 14:04, 12 gen 2015 (CET)
Cambiamenti da fare nelle segnalazioni di qualitàModifica
cb
La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Cambiamenti da fare nelle segnalazioni di qualità.
– Il cambusiere --WalrusMichele (msg) 21:41, 19 gen 2015 (CET)
Buongiorno a tutti. È da un po' che opero nell'ambito delle segnalazioni di qualità. Ora, trovo due problemi che vorrei presentare in breve, premettendo che purtroppo in questi giorni avrò un po' da fare nella vita fuori wikipedia.
- I luoghi dove si indicano le procedure di inserimento e rimozione contengono info obsolete. Per esempio quando NON si parla dei template come {{voce di qualità/1}} ...
- Non sarebbe venuta l'ora di unificare le procedure di qualità e quelle della vetrina su una sola pagina? Perché tanto i proponenti le mettono dall'una e dall'altra parte sempre e comunque...
--L'inesprimibilenulla 08:26, 19 gen 2015 (CET)
- Ma sai che o questo post è molto in ritardo sui tempi oppure non ho capito. :) Potresti articolare meglio. --WalrusMichele (msg) 09:42, 19 gen 2015 (CET)
- Che io sappia, le procedure per vetrina e voci di qualità sono già unificate.--Mauro Tozzi (msg) 09:53, 19 gen 2015 (CET)
- [@ WalrusMichele, Mauro Tozzi] Mi sono espresso malissimo. Ero molto di fretta. Unificare gli spazi per le segnalazioni, dato che esse sono già un tutt'uno. Invece di avere la pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista e la pagina Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni. Perché avere due pagine con le stesse funzioni, quando ne basterebbe una sola? Sul primo punto, invece, non pensate che quel punto vada riscritto perché non mi pare sia così che si fa? Si agisce sui template, e lì non se ne parla minimamente. --L'inesprimibilenulla 15:27, 19 gen 2015 (CET) Poi, le istruzioni stesse sono frammentarie, un pezzetto di qui e uno qui. Non si potrebbe ricucire assieme tutto il materiale presente qui, qui, qui ecc... Perché non mi sembra che sia facile allo stato dei fatti trovare un elenco di tutti i processi che riguardano le segnalazioni. --L'inesprimibilenulla 15:33, 19 gen 2015 (CET)
- Che io sappia, le procedure per vetrina e voci di qualità sono già unificate.--Mauro Tozzi (msg) 09:53, 19 gen 2015 (CET)
[← Rientro]Dopo l'unificazione delle procedure di segnalazione per le voci in vetrina e per quelle di qualità Er Cicero si è preso la briga di riorganizzare la maggior parte delle istruzioni e dei template che erano ancora rimasti allo stato precedente e che creavano come dici tu confusione e frammentazione di materiale. Il primo passo è stato rinominare la pagina delle segnalazioni in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni, che ha già preso il posto di Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista. Immagino che la vecchia pagina sia ancora attiva perché ci sono delle segnalazioni ancora aperte che fanno riferimento alla vecchia procedura e che una volta passato questo periodo di "sovrapposizione" la vecchia pagina sarà archiviata, ma qui chiederei conferma a Er Cicero. Step successivo è stato ricondurre tutte le vecchie istruzioni alla mutata procedura di segnalazione e poiché prima le istruzioni di inserimento erano contenute direttamente nella pagina delle segnalazioni risultando poco visibile si è pensato di creare una pagina apposta: Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni, scorporando le operazioni di archiviazione, formalmente diverse e forse meno interessanti alla maggior parte degli utenti in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Chiusura. Ora per indirizzare il lettore a queste pagine entrambe sono linkate da Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni con due macroscritte "Istruzioni per l'inserimento e la rimozione" e "Istruzioni per la chiusura e l'archiviazione".
La struttura mi sembra tutto sommato buona, forse per guidare ulteriormente il lettore si potrebbe sfruttare anche la colonna di destra (cioé Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Strumenti) spostando al primo posto "Confronto tra voci di qualità e voci in vetrina" (prima di tutto bisogna conoscere i criteri), al secondo "Segnalazioni" e come sottopunti di segnalazioni "Istruzioni di inserimento e rimozione" e "Istruzioni per la chiusura e l'archiviazione", aggiungendo una testata simile anche nella pagina Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Chiusura, che attualmente ne è sprovvista. --WalrusMichele (msg) 17:08, 19 gen 2015 (CET)
- Tutto chiarito. Concordo con la modifica grafica. Per quanto riguarda la vecchia pagina, secondo me si potrebbe già chiudere tutto. E mettiamo bene in chiaro questa cosa, perché per esempio la segnalazione di Castello di Angers (se non sbaglio, ma non credo di errare) era nata solo dalla parte di Vetrina: poi è stata spostata. --L'inesprimibilenulla 17:28, 19 gen 2015 (CET)
- Ha già detto tutto WalrusMichele, aggiungo solo l'invito a rileggere le discussioni sulla revisione delle istruzioni nella pagina di discussione dove se n'era parlato a più riprese (questa l'ultima). Comunque è pacifico, vista la mole di modifiche coinvolte, che ci possano ancora essere refusi, mancanze, miglioramenti e/o punti non chiari che naturalmente vi invito a segnalare senza problema. Man mano che le "vecchie" pagine non servono più mettiamo il template che le indica come obsolete (vedi per es. il template {{SuggerimentiVetrina}}). La pagina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista l'avrei lasciata attiva ancora per qualche giorno per il motivo ben spiegato da Michele, volendo si può anche eliminare. Per il resto sarei dell'opinione di cambusare il tutto e proseguire qui. --Er Cicero 19:35, 19 gen 2015 (CET)
- Per evitare confusione, ho cancellato la segnalazione sul Castello di Angers creata col "vecchio" standard.
- Grazie del chiarimento. Concordo in tutto e per tutto con l'operazione che hai proposto in quel punto anche se, [@ Er Cicero], bisognerebbe secondo me integrare la pag dove si parla di istruzioni anche con le info sull'archiviazione, per completezza. A chi non interessano, non le guardi! --L'inesprimibilenulla 20:50, 19 gen 2015 (CET)
- Per me possono rimanere due pagine distinte (imho generano meno confusione perché sono due operazioni separate e ben distanziate nel tempo), magari con una sezione voci correlate che linki all'altra o con il semplice collegamento nella colonna di destra. A tal proposito vi volevo chiedere che ne pensavate della proposta più sopra di modificare Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Strumenti. --WalrusMichele (msg) 21:59, 19 gen 2015 (CET) Per quanto riguarda Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista direi di aspettare fino a fine mese e la scadenza naturale delle procedure ancora in corso, monitorando che quelle successive non vengano inserite in lista per errore. --WalrusMichele (msg) 22:02, 19 gen 2015 (CET)
- Sulla modifica degli "Strumenti" ci penso un attimo, anche perché non mi piace la ripetizione del link delle istruzioni sia nel pannello di sx che di dx, vedo se si può fare di meglio. C'è una cosina che vorrei modificare nel template {{PropostaQualità}}. L'immagine attuale è quella di due stelline, argentata e dorata, semisovrapposte: propongo di sostituirla con un'immagine analoga ma, visto che siamo nella fase di candidatura, composta dalle due stelline candidate, quella dorata e quella argentata, le stesse che compaiono nella pagina delle segnalazioni. Se siete d'accordo, chiedo al laboratorio grafico. --Er Cicero 07:32, 20 gen 2015 (CET)
- Ok, comunque la ripetizione dx-sx di fatto esiste già (vedere Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni con le istruzioni di inserimento), ma si mostra solo nella pagina delle segnalazioni, mentre la colonnina degli strumenti è usata anche in altre pagine che potrebbero beneficiare ihmo di un colpo d'occhio e lista di link sempre a portata di mano. Per quanto riguarda il cambio d'immagine sono favorevole a fare richiesta al laboratorio grafico, sperando che l'immagine, con così tanti dettagli, risulti gradevole e ben riconoscibile. --WalrusMichele (msg) 08:42, 20 gen 2015 (CET)
- Beh, è proprio la presenza di quella ripetizione che vorrei evitare. In realtà di pagine dov'è richiamato un menu strumenti ne ho trovate tre (e potrebbero anche essercene altre): Wikipedia:Vetrina/Strumenti, Wikipedia:Voci di qualità/Strumenti e Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Strumenti. Quest'ultima non è usata altrove, quindi il wlink sulla dx si potrebbe benissimo rimuovere. Sono senz'altro d'accordo a tenere separate le due pagine "Istruzioni" e "Chiusura" proprio per il motivo da te indicato, vedo se riesco a apportare altre modifiche in base ai tuoi suggerimenti (ma ci metterò un po', il tempo è e resta tiranno). --Er Cicero 19:36, 21 gen 2015 (CET)
- Ok, comunque la ripetizione dx-sx di fatto esiste già (vedere Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni con le istruzioni di inserimento), ma si mostra solo nella pagina delle segnalazioni, mentre la colonnina degli strumenti è usata anche in altre pagine che potrebbero beneficiare ihmo di un colpo d'occhio e lista di link sempre a portata di mano. Per quanto riguarda il cambio d'immagine sono favorevole a fare richiesta al laboratorio grafico, sperando che l'immagine, con così tanti dettagli, risulti gradevole e ben riconoscibile. --WalrusMichele (msg) 08:42, 20 gen 2015 (CET)
- Sulla modifica degli "Strumenti" ci penso un attimo, anche perché non mi piace la ripetizione del link delle istruzioni sia nel pannello di sx che di dx, vedo se si può fare di meglio. C'è una cosina che vorrei modificare nel template {{PropostaQualità}}. L'immagine attuale è quella di due stelline, argentata e dorata, semisovrapposte: propongo di sostituirla con un'immagine analoga ma, visto che siamo nella fase di candidatura, composta dalle due stelline candidate, quella dorata e quella argentata, le stesse che compaiono nella pagina delle segnalazioni. Se siete d'accordo, chiedo al laboratorio grafico. --Er Cicero 07:32, 20 gen 2015 (CET)
- Per me possono rimanere due pagine distinte (imho generano meno confusione perché sono due operazioni separate e ben distanziate nel tempo), magari con una sezione voci correlate che linki all'altra o con il semplice collegamento nella colonna di destra. A tal proposito vi volevo chiedere che ne pensavate della proposta più sopra di modificare Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Strumenti. --WalrusMichele (msg) 21:59, 19 gen 2015 (CET) Per quanto riguarda Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lista direi di aspettare fino a fine mese e la scadenza naturale delle procedure ancora in corso, monitorando che quelle successive non vengano inserite in lista per errore. --WalrusMichele (msg) 22:02, 19 gen 2015 (CET)
- Grazie del chiarimento. Concordo in tutto e per tutto con l'operazione che hai proposto in quel punto anche se, [@ Er Cicero], bisognerebbe secondo me integrare la pag dove si parla di istruzioni anche con le info sull'archiviazione, per completezza. A chi non interessano, non le guardi! --L'inesprimibilenulla 20:50, 19 gen 2015 (CET)
Pagina di discussione delle Segnalazioni di QualitàModifica
Ciao, oggi mentre cercavo di linkare una pagina, mi sono reso conto che la pagina di discussione delle Segnalazioni di Qualità aveva il link rosso. Mi è sembrato strano, poi navigando qua e là sono risalito a questo thread presente nella vecchia pagina delle segnalazioni col quale si convenì di chiudere la talk riconducendo tutto a questa in cui sto scrivendo. Devo dire che a posteriori, proprio a seguito dell'unificazione delle procedure, chiudere la talk delle segnalazioni non mi sembra una mossa azzeccata. La Vetrina e le VdQ sono e restano due insiemi separati, e le rispettive pagine di discussione hanno certamente ragione di esistere. Le procedure per il riconoscimento di qualità sono state unificate, e quindi è corretto pensare a una talk unificata mirata alle questioni inerenti le segnalazioni, trovo confusionario far svolgere queste discussioni nella talk della vetrina (e perché non nella talk delle VdQ?) --Er Cicero 11:42, 14 feb 2015 (CET)
- Favorevole --WalrusMichele (msg) 12:48, 14 feb 2015 (CET)
- Favorevole -- Étienne 14:44, 14 feb 2015 (CET)
- Favorevole--Ceppicone ✉ 17:08, 14 feb 2015 (CET)
- Direi che va bene. --Franz van Lanzee (msg) 18:38, 14 feb 2015 (CET)
- Allora, ho archiviato le discussioni del periodo maggio 2013/agosto 2014 e inizializzato la pagina di discussione delle segnalazioni. Per completare bisognerebbe recuperare le discussioni degli ultimi mesi che sono presenti in questa pagina (buona parte ma non tutte) e spostarle (cambusando?) nella nuova pagina. Qualche volontario? --Er Cicero 05:39, 17 feb 2015 (CET)
Reimmissione di voci ampliate nella rotazione VetrinaModifica
Nell'ambito della segnalazione di rimozione sulla Marina imperiale giapponese la voce è stata significativamente ampliata e fontata. Pertanto mi è venuta l'idea che forse in questo caso (non questa voce, ma tutte le voci che subiscono una evoluzione simile durante una procedura di rimozione) si potrebbe riimmetterela voce tra quelle esposte in Pagina Principale come neovetrinate. Poiché nella pagina di segnalazione è stato espresso un consenso in questa direzione, butto l'idea qui per capire il parere generale e trasformarlo eventualmente in parte della policy. Approfitto per salutare tutti visto che non sono stato molto presente ultimamente. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:04, 17 feb 2015 (CET)
- Se una voce ha subito delle modifiche e in particolare degli ampliamenti importanti, e se sono passati un po' di anni dal primo inserimento in vetrina, mi sembra giusto riproporla nella rotazione. --Postcrosser (msg) 17:04, 17 feb 2015 (CET)
- Idem, Favorevole. --Epìdosis 17:57, 17 feb 2015 (CET)
- Buona idea Favorevole.--Ceppicone ✉ 20:54, 17 feb 2015 (CET)
- Sulla voce specifica ok (già il fatto che ci lavori il prg guerra è una garanzia), ma se dobbiamo cambiare la regola generale sono dubbioso: non vorrei che in futuro un qualche utente in cerca di visibilità modifichi in modo sostanziale una vecchia voce in vetrina magari in modo non proprio ottimale o con l'uso di sock (basta guardare le vicende travagliate della vetrina "Lo sapevi che?", in cui ogni tanto saltano sempre fuori SP...) per poi ottenere che venga reimmessa sulla pagina principale. Preferirei che si passasse da una formale ricandidatura...sì lo so è un passaggio "burocratico" in più, ma lo preferisco rispetto a un possibile punto critico futuro...--Caarl95 10:50, 18 feb 2015 (CET)
- Se ho ben capito, l'idea è che solo le voci proposte per la rimozione e poi non rimosse perché sostanzialmente cambiate siano reinserite nella rotazione, non semplicemente le voci in vetrina modificate da qualcuno: appunto, la "ricandidatura" si ha nella segnalazione di rimozione, e quindi da una segnalazione si passa sempre prima di approdare in home page. --Franz van Lanzee (msg) 12:09, 18 feb 2015 (CET)
- Personalmente mi va bene, suggerirei solo di aspettare un attimo visto che al momento abbiamo già in rotazione cinque voci su "Battaglie", "Campagne", e argomenti guerraioli in genere. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 14:19, 18 feb 2015 (CET)
- Ah sì giusto mi era sfuggito...va bene allora...ho ancora qualche dubbio, ma più che la modifica alla policy in sè, riguarda la sua futura applicazione...--Caarl95 17:58, 18 feb 2015 (CET)
- Assolutamente d'accordo sull'aspettare, ammesso che si raggiunga il consenso. Caarl, quali potrebbero essere i punti deboli di una futura applicazione? Una volta che la segnalazione di rimozione viene aperta, è probabile ora più che in passato che qualcuno arrivi e faccia il contropelo ad una voce magari troppo "allegra", credo. Però non garantisco che qualcosa mi sfugga. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:58, 18 feb 2015 (CET)
- Il punto debole è che nella rimozione si tende ad essere meno fiscali che in una procedura di vetrinazione...a volte capitano utenti che (in presenza di avvisi) cercano di limitarsi al "compitino" di risolvere i problemi segnalati, quando magari ve ne sono altri non segnalati...ciò ormai accade di rado, è vero, ma comunque si tende ad essere più flessibili. Però questo come ho detto è un problema che riguarda l'applicazione. Potrebbe benissimo succedere che come dici tu, questo margine di flessibilità attualmente presente si annulli del tutto proprio grazie a questa modifica. Dunque mi dico anch'io Favorevole, ma teniamo d'occhio le future procedure di rimozione ;) --Caarl95 20:19, 18 feb 2015 (CET)
- Meno fiscali? Non per quello che mi riguarda. In proposito ho ripescato questo mio post nel quale esprimo come la vedo al riguardo. Continuo a pensarla allo stesso modo. --Er Cicero 20:41, 18 feb 2015 (CET)
- Però qui di non si parla di voci che semplicemente si salvano dalla svetrinazione, ma di voci per cui è stata proposta la rimozione e che vengono quindi significativamente ampliate e migliorate (non solo aggiungendo qualche fonte per svolgere il compitino). E in questi casi per forza di cose viene rivalutata la voce modificata, che deve rispettare tutti gli attuali criteri per la vetrina. --Postcrosser (msg) 21:22, 18 feb 2015 (CET)
- Scusa [@ Postcrosser], stai rispondendo a Caarl95 immagino. --Er Cicero 21:51, 18 feb 2015 (CET)
- (fuori crono)Si, ho dimenticato di specificarlo! Rispondevo a Caarl --Postcrosser (msg) 22:32, 18 feb 2015 (CET)
- @Postcrosser: e chi decide se quelle apportate sono modifiche sostanziali o semplici "aggiustamenti"? Ci affidiamo al buon senso e alla prassi? Ok, però tener d'occhio le prime fasi di rodaggio non credo sia una cattiva idea...@Er Cicero: un po' di flessibilità credo che ci sia, proprio a causa della struttura stessa delle procedure di rimozione: mentre nelle voci in vetrinazione di solito prima c'è un ampliamento da parte di qualche utente, poi un vaglio e infine la vetrina; nel caso delle procedure di rimozione di solito c'è solo un passaggio con gli stessi partecipanti, una procedura più snella e quindi più flessibile....sia chiaro, con ciò non intendo dire che le voci salvate dalla rimozione non siano da vetrina, dico solo che di solito nelle procedure di rimozione ci sono meno partecipanti (contando quelli che seguono la procedura e le correzioni fino alla fine e che quindi stabiliscono se i miglioramenti bastano o no) che nelle vetrinazioni (contando vaglio + segnalazione) e che quindi per forza di cose il processo di limatura è minore...quindi ribadisco: facciamo attenzione nei primi mesi.--Caarl95 22:11, 18 feb 2015 (CET)
- (conflittato)Penso che la voce vada rivalutata comunque con il massimo rigore (Cicero docet), però appunto l'aggiunta di fonte dove necessario come dice Postcrosser può essere sufficiente a mantenere la Vetrina. Il fatto di riproporla nella rotazione potrebbe essere un ulteriore stimolo ad ampliarla al di là dello stretto indispensabile. Semmai pregherei di dare una occhiata alla segnalazione sulla Marina imperiale, perchè secondo me, con le migliori intenzioni, forse si sta sovraccaricando la voce (e credo non solo questa) con una ipernotazione inutile che mi sa di avvitamento burocratico. Ovviamente potrei valutare male io, per cui mi sentirei più contento di avere qualche vostro parere, e magari se credete potremmo discuterne qui in modo da godere anche di altri pareri. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:18, 18 feb 2015 (CET)
- Scusa [@ Postcrosser], stai rispondendo a Caarl95 immagino. --Er Cicero 21:51, 18 feb 2015 (CET)
- Però qui di non si parla di voci che semplicemente si salvano dalla svetrinazione, ma di voci per cui è stata proposta la rimozione e che vengono quindi significativamente ampliate e migliorate (non solo aggiungendo qualche fonte per svolgere il compitino). E in questi casi per forza di cose viene rivalutata la voce modificata, che deve rispettare tutti gli attuali criteri per la vetrina. --Postcrosser (msg) 21:22, 18 feb 2015 (CET)
- Meno fiscali? Non per quello che mi riguarda. In proposito ho ripescato questo mio post nel quale esprimo come la vedo al riguardo. Continuo a pensarla allo stesso modo. --Er Cicero 20:41, 18 feb 2015 (CET)
- Il punto debole è che nella rimozione si tende ad essere meno fiscali che in una procedura di vetrinazione...a volte capitano utenti che (in presenza di avvisi) cercano di limitarsi al "compitino" di risolvere i problemi segnalati, quando magari ve ne sono altri non segnalati...ciò ormai accade di rado, è vero, ma comunque si tende ad essere più flessibili. Però questo come ho detto è un problema che riguarda l'applicazione. Potrebbe benissimo succedere che come dici tu, questo margine di flessibilità attualmente presente si annulli del tutto proprio grazie a questa modifica. Dunque mi dico anch'io Favorevole, ma teniamo d'occhio le future procedure di rimozione ;) --Caarl95 20:19, 18 feb 2015 (CET)
- Assolutamente d'accordo sull'aspettare, ammesso che si raggiunga il consenso. Caarl, quali potrebbero essere i punti deboli di una futura applicazione? Una volta che la segnalazione di rimozione viene aperta, è probabile ora più che in passato che qualcuno arrivi e faccia il contropelo ad una voce magari troppo "allegra", credo. Però non garantisco che qualcosa mi sfugga. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:58, 18 feb 2015 (CET)
- Ah sì giusto mi era sfuggito...va bene allora...ho ancora qualche dubbio, ma più che la modifica alla policy in sè, riguarda la sua futura applicazione...--Caarl95 17:58, 18 feb 2015 (CET)
- Personalmente mi va bene, suggerirei solo di aspettare un attimo visto che al momento abbiamo già in rotazione cinque voci su "Battaglie", "Campagne", e argomenti guerraioli in genere. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 14:19, 18 feb 2015 (CET)
- Se ho ben capito, l'idea è che solo le voci proposte per la rimozione e poi non rimosse perché sostanzialmente cambiate siano reinserite nella rotazione, non semplicemente le voci in vetrina modificate da qualcuno: appunto, la "ricandidatura" si ha nella segnalazione di rimozione, e quindi da una segnalazione si passa sempre prima di approdare in home page. --Franz van Lanzee (msg) 12:09, 18 feb 2015 (CET)
- Sulla voce specifica ok (già il fatto che ci lavori il prg guerra è una garanzia), ma se dobbiamo cambiare la regola generale sono dubbioso: non vorrei che in futuro un qualche utente in cerca di visibilità modifichi in modo sostanziale una vecchia voce in vetrina magari in modo non proprio ottimale o con l'uso di sock (basta guardare le vicende travagliate della vetrina "Lo sapevi che?", in cui ogni tanto saltano sempre fuori SP...) per poi ottenere che venga reimmessa sulla pagina principale. Preferirei che si passasse da una formale ricandidatura...sì lo so è un passaggio "burocratico" in più, ma lo preferisco rispetto a un possibile punto critico futuro...--Caarl95 10:50, 18 feb 2015 (CET)
- Buona idea Favorevole.--Ceppicone ✉ 20:54, 17 feb 2015 (CET)
- Idem, Favorevole. --Epìdosis 17:57, 17 feb 2015 (CET)
(rientro) Rimettere la voce nella rotazione ha il non piccolo pregio di rimetterla "sotto i riflettori" della comunità con la conseguenza che se ci sono ancora problemi che nella procedura di rimozione non sono stati notati e/o corretti possono essere visti e fatti valere magari in una nuova procedura di rimozione: a ben vedere, è una garanzia ulteriore che la voce sia corretta. --Franz van Lanzee (msg) 22:51, 18 feb 2015 (CET)
- stavo per scrivere quanto hai detto tu sopra alla fine della lettura, come ulteriore motivazione del mio Favorevole ha inserire voci ri-ampliate sotto gli occhi di una procedura comunitaria.
- Pingo anche Gce e Kirk39 in quanto fra i più attivi nelle rimozioni e ne approfitto per suggerire che chi propone le rimozioni getti un occhio alla variabilità di argomenti già presenti. Se ci sono 3 voci di guerra/medicina che si presnetano all'inserimento metterne una quarta per la rimozione non ha senso: perché chi la può migliorare ha più probabilità di essere occupato in quel momento, e perché se riconfermata finirebbe per sbilanciare gli argomenti delle segnalazioni settimanali.--Alexmar983 (msg) 01:54, 19 feb 2015 (CET)
- Assolutamente Contrario, una voce che supera la procedura di rimozione non è una nuova voce in Vetrina, mantiene semplicemente il riconoscimento acquisito precedentemente (e ciò vale anche per le Voci di Qualità) quindi non ha alcun senso logico rimetterla nella pagina principale, nemmeno se ampliata; piuttosto, se si vuole ampliare la visibilità delle voci in Vetrina e quelle di Qualità, si cambi il template relativo alla visualizzazione sulla pagina principale e si facciano ruotare tutte le voci con riconoscimento, facendole cambiare ad ogni accesso alla Pagina principale. --Gce ★★ 13:35, 19 feb 2015 (CET)
- Questa discussione è stata già fatta (ora non ho tempo di cercare il link) e la proposta non venne accolta. D'altra parte rimettendo in ciclo tutte le voci potremmo darci la zappa sui piedi da soli, perché finiremmo per rimettere in visibilità anche quelle per le quali lo status da vetrina si è "appannato" col tempo (e non mi pare il caso). Er Cicero. --5.175.48.17 (msg) 14:26, 19 feb 2015 (CET)
- il lavoro di revisione delle voci è costante ma impiegherà qualche anno, fra due o tre anni forse avremo l'omogeneità necessaria, nel frattempo possiamo fare un altro FdQ di revisione di vetrine e VdQ più vecchie quando quelle con avvisi saranno terminate, ma prima di allora sconsiglierei la rotazione. Difatti nella dicussione che dice cicero (o un'altra simile) io proposi mi pare di rileggere le voci ad una a una prima di rimetterle in rotazione, quindi non potrei supportare una tale scelta. Invece rimettere in rotazione una voce modficata per raggiungere i nuovi standard a me sembra un buon compromesso.--Alexmar983 (msg) 14:33, 19 feb 2015 (CET)
- Favorevole alla rotazione se la voce ha passato una rimozione col mantenimento in vetrina. No alla messa in rotazione a voci che hanno anche passato un vaglio ma non siano state sottoposte al giudizio della comunità.--Kirk39 Dimmi! 17:10, 23 feb 2015 (CET)
- Contrario come Gce. --Pèter eh, what's up doc? 17:17, 23 feb 2015 (CET)
- Assolutamente Contrario, una voce che supera la procedura di rimozione non è una nuova voce in Vetrina, mantiene semplicemente il riconoscimento acquisito precedentemente (e ciò vale anche per le Voci di Qualità) quindi non ha alcun senso logico rimetterla nella pagina principale, nemmeno se ampliata; piuttosto, se si vuole ampliare la visibilità delle voci in Vetrina e quelle di Qualità, si cambi il template relativo alla visualizzazione sulla pagina principale e si facciano ruotare tutte le voci con riconoscimento, facendole cambiare ad ogni accesso alla Pagina principale. --Gce ★★ 13:35, 19 feb 2015 (CET)
Aggiornamenti vari dopo l'unione della procedura di segnalazioneModifica
Segnalo discussione in corso al progetto:qualità. --WalrusMichele (msg) 19:55, 22 feb 2015 (CET)
FumettiModifica
Ma non avevate una vetrina con i fumetti? Dove è andata a finire???
RISPONDERE— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.250.162.33 (discussioni · contributi) 09:19, 6 apr 2015 (CEST).
- Un po' di gentilezza non guasterebbe. Categoria:Voci in vetrina - fumetti. --WalrusMichele (msg) 09:23, 6 apr 2015 (CEST)
Folclore e tradizioniModifica
Qualcuno potrebbe per favore rinominare la categoria Folklore e tradizioni della sez. Società in Folclore e tradizioni (con la C, come nella voce collegata)? -- 80.18.205.150 (msg) 10:27, 9 ott 2015 (CEST)
Chi ha fatto casino...Modifica
...facendo sì che la Battaglia di Austerlitz, entrata in vetrina 3 mesi fa, compaia al secondo posto, tra Manzoni e Caligola? --Er Cicero 15:14, 30 gen 2016 (CET)
- Mi sa che è questo edit che ha sfalsato i template. --Er Cicero 15:18, 30 gen 2016 (CET)
Voci in vetrina in altre lingueModifica
Cos'è successo? Perché s'è azzerata la categoria Voci in vetrina in altre lingue? E' stata sostituita? --Er Cicero 10:28, 4 mar 2016 (CET)
- L'autore della cancellazione è Utente:Archenzo, magari ci può spiegare. --Franz van Lanzee (msg) 12:20, 4 mar 2016 (CET)
- [@ Horcrux92] l'aveva segnalata come {{categoria da svuotare}}, ma senza indicare una motivazione o la categoria sostitutiva). In ogni caso il link rosso in Template:Vetrina è un problema, forse sarebbe il caso di aggiungere ai requisiti del C6 che la categoria sia orfana, anche se credo sia un caso raro. --Jaqen [...] 13:18, 4 mar 2016 (CET)
- Ho aggiunto il {{Servizio vuota}}. Solitamente mi accerto che una pagina sia orfana, prima di cancellarla. In questo caso mi sono posto, sbagliando, come nudus minister--ArchEnzo 13:54, 4 mar 2016 (CET)
- Scusate ma sono secoli che è da cancellare, un attimo vado a riprendere i link :) --Rotpunkt (msg) 14:08, 4 mar 2016 (CET)
- @Rotpunkt con il tuo aggiornamento del link ritengo si possa finalmente cancellare. --ArchEnzo 14:24, 4 mar 2016 (CET)
- Scusate ma sono secoli che è da cancellare, un attimo vado a riprendere i link :) --Rotpunkt (msg) 14:08, 4 mar 2016 (CET)
- Ho aggiunto il {{Servizio vuota}}. Solitamente mi accerto che una pagina sia orfana, prima di cancellarla. In questo caso mi sono posto, sbagliando, come nudus minister--ArchEnzo 13:54, 4 mar 2016 (CET)
- [@ Horcrux92] l'aveva segnalata come {{categoria da svuotare}}, ma senza indicare una motivazione o la categoria sostitutiva). In ogni caso il link rosso in Template:Vetrina è un problema, forse sarebbe il caso di aggiungere ai requisiti del C6 che la categoria sia orfana, anche se credo sia un caso raro. --Jaqen [...] 13:18, 4 mar 2016 (CET)
[← Rientro] @Archenzo, certo, scrivo il seguito solo per gli altri. Non vi ricordate che una volta si inserivano i template Link_V/Link_VdQ a mano. Poi si passò ad un template basato su Wikidata, Template:Categorie qualità, vedi (Discussioni_progetto:Qualità/Template:Link_V#Wikidata). Poi quel template fu a sua volta cancellato quando fu introdotta Speciale:PagineConDistintivi (inizio ottobre 2015, vedi Discussioni_progetto:Qualità/Template:Categorie_qualità#Novità). Da allora quelle sottocategorie si sono svuotate e le pagine si ricercano solo attraverso i Speciale:PagineConDistintivi. Vedi link che [@ Horcrux92] mise in Template:vetrina varie. diff. Vi torna tutto ora? --Rotpunkt (msg) 14:26, 4 mar 2016 (CET)
- Ho cambiato un po' l'incipit di Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue e Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue per rifletterne l'uso anche come scorciatoia verso Speciale:PagineConDistintivi sulle varie Wikipedia. Sempre che non si vogliano creare altre pagine, ma il titolo "Voci in vetrina in altre lingue"/"Voci di qualità in altre lingue" e la presenza dei link verso Speciale:PagineConDistintivi sembrava già andare bene. --Rotpunkt (msg) 15:08, 4 mar 2016 (CET)
- OK, grazie a tutti per i solleciti riscontri. --Er Cicero 15:24, 4 mar 2016 (CET)
- Mi scuso per non aver indicato riferimenti nel template {{categoria da svuotare}} --Horcrux九十二 18:56, 4 mar 2016 (CET)
- Ho completato la cancellazione di Categoria:Voci in vetrina in altre lingue e Categoria:Voci di qualità in altre lingue. Quest'ultima conteneva non solo le voci di qualità nelle altre lingue (che ora non sono più categorizzate perché usiamo Speciale:PagineConDistintivi), ma anche delle liste come Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue/Francese/1, quindi l'ho rinominata in Categoria:Voci di qualità in altre lingue senza la voce su it.wiki, perché ora serve solo più a quello. Ho infine categorizzato Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue in Categoria:Vetrina e Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue in Categoria:Voci di qualità. --Rotpunkt (msg) 22:03, 4 mar 2016 (CET)
- Mi scuso per non aver indicato riferimenti nel template {{categoria da svuotare}} --Horcrux九十二 18:56, 4 mar 2016 (CET)
- OK, grazie a tutti per i solleciti riscontri. --Er Cicero 15:24, 4 mar 2016 (CET)
Introdurre un nuovo meccanismo per le noteModifica
Segnalo questa discussione (si è proposto che la nuova sintassi rimpiazzi totalmente quella vecchia nelle voci di qualità e in vetrina). --Giulio Mainardi (msg) 18:25, 1 apr 2016 (CEST)
Vetrina di personeModifica
Scrivo qui, sperando sia il posto giusto. Quando viene inserita una voce in vetrina che riguarda una persona, sarebbe meglio evitare di inserire il T:Bio, altrimenti la Pagina principale viene inserita nelle varie voci (nati nel, morti nel, ecc.). Grazie per la comprensione.--fringio · α†Ω 20:09, 23 giu 2016 (CEST)
Dubbio qualità grave: come funziona?Modifica
Come anticipato altrove, prendo spunto dalla procedura di rimozione rapida della voce Sex and the City per provare a condividere l'utilizzo del template {{Dubbio qualità grave}} (DQG). Ho provato a rileggere precedenti discussioni, ma devo riconoscere che trovo molto difficile tirare le fila, né tutti i dubbi si chiariscono dalle istruzioni. Quindi propongo di prendere la palla al balzo e parlarne ora. Da quel che si evince, la domanda immediata è: ma quando si appone il DQG, la procedura di rimozione parte in contemporanea, o si deve aspettare il tempo minimo di una settimana (almeno!) prima di avviarla? Personalmente ero convinto che l'apposizione del DQG non coincidesse con l'avvio della segnalazione vera e propria, anche perché a questo punto IMHO non si capirebbe la funzione (o l'utilità stessa) del template, basterebbe riportare tutto nella segnalazione. Che poi più o meno tutti abbiamo fatto confusione: proprio Kirk39, che ora ha aperto la segnalazione di rimozione rapida in parallelo al DQG, tempo fa mise il template nella voce di Valderrama, voce che è rimasta gravata dal DQG per quasi 6 mesi prima che venisse avviata la "rapida" (poi trasformata in "ordinaria"). Quindi ben venga questo chiarimento. Che poi non è mai una settimana in più o in meno a inficiare la qualità delle nostre voci "top", magari era scadente da tre anni e nessuno lo aveva segnalato (e quello sì che è preoccupante). --Er Cicero 11:29, 29 giu 2016 (CEST)
- Una volta, apponendo detto template, mi ricordo di aver letto che bisognasse attendere almeno una settimana, pertanto se si deve stabilire un tempo minimo prima di partire con la procedura semplificata direi che una settimana è proprio perfetto, ci si può rendere conto in 7 giorni se si può migliorare qualcosa (ed in tal caso si aspetta fino alla conclusione della ristrutturazione della voce e casomai poi si tirano le somme) oppure non c'è nulla o quasi da fare ed è meglio rimuovere la voce dalla Vetrina al più presto e poi casomai intervenire con calma se la si vuole riportare in Vetrina o fra le Voci di Qualità. --Gce ★★★+4 11:36, 29 giu 2016 (CEST)
- Come dicevo nella segnalazione per me non c'è problema, se vogliamo attendere una settimana basta aggiungere nelle istruzioni per le semplificate il punto che manca rispetto alle rimozioni ordinarie, con la sola differenza del tempo che bisognerebbe aspettare, cioè: Verificare se, decorse almeno
tre settimaneuna settimana a partire dalla data di apposizione del template {{Dubbio qualità}}, sulla voce si stiano apportando miglioramenti significativi. Così sarebbe chiaro e coerente con il messaggio dell'avviso DQ. Vero che in Valderrama misi solo il DQ (probabilmente mi sono poi scordato di procedere) ma è la riprova che, come le voci in cancellazione, fin che non finisce in rimozione i miglioramenti non vengono fatti, e quando ci sono i miglioramenti ovviamente si passa all'ordinaria, di tempo ce n'è, sempre che si inizi a far qualcosa in tempi brevi. C'è poi la questione del progetto da avvisare: secondo me deve apparire chiaro dall'avviso quale avvisare, ci sono innumerevoli sottoprogetti di progetti più generali, spesso bisognerebbe avvisarne diversi se si vuole avvisare un maggior numero di utenti, eventualmente bisognerebbe correggere, almeno per le voci in vetrina, portali e categorie, perchè se non sbaglio, il progetto indicato da avvisare dipende da quello, giusto? --Kirk39 Dimmi! 12:18, 29 giu 2016 (CEST)- La filosofia della procedura di rimozione rapida è quella di levare il più presto possibile dalle voci in vetrina/di qualità una voce gravemente carente e palesemente fuori dai criteri: per come l'ho sempre creduta io non dovrebbe esserci alcuna interruzione di continuità tra la scoperta del problema grave e l'avvio della procedura di rimozione (interruzione del resto non prevista dalle istruzioni), ed è proprio questo che distingue la procedura rapida dall'ordinaria. La filosofia dei template DQ e DQG è quella di segnalare immediatamente al lettore che la voce in vetrina/di qualità che sta leggendo è afflitta da problemi che potrebbero compromettere il riconoscimento: questo sia prima che la pagina di rimozione venga aperta, ma anche durante la rimozione stessa, senza obbligare il lettore ad andare sulla pagina della segnalazione per scoprire quali sono questi problemi. Piuttosto, si è imposta nella prassi la pratica di rimuovere il DQ/DQG quando la rimozione viene aperta e la relativa pagina di segnalazione creata: il che però non è previsto dalle istruzioni del template né da quelle generali di rimozione; è quest'ultima cosa che andrebbe come prima cosa chiarita. --Franz van Lanzee (msg) 13:04, 29 giu 2016 (CEST)
- Infatti quella prassi di levare il DQ non l'ho mai capita, lì ci sono le motivazioni del perchè la voce ha dei problemi, il {{vetrina rimozione}} è solo per linkare la discussione, ma il DQ andrebbe lasciato, come per una voce in PDC dove viene comunque lasciato il {{E}}.--Kirk39 Dimmi! 13:55, 29 giu 2016 (CEST)
- Prima cosa, non prendiamo le istruzioni per oro colato, e ve lo dice chi ne ha scritto la gran parte, perché nell'unificazione alcuni dettagli ci sono certamente sfuggiti, lasciando qualche punto non meglio specificato;
- secondo, ho visto procedure aperte a piffero, motivate solo dalla presenza di qualche template, senza nemmeno andare a vedere se le motivazioni ivi riportate (quando riportate!) erano valide o meno, e senza vedere se bastasse un intervento minimo (davvero minimo) a farle venire meno. Il tempo minimo serve anche a far condividere ad altri la giustezza di una valutazione "grave" che presuppone l'apertura della "procedura rapida", viceversa potremmo trovarci a correre dietro ad annullare procedure aperte frettolosamente (e immotivatamente) da utenti non proprio addentro a queste logiche di qualità; già la partecipazione è quella che è, v'immaginate una rimozione rapida aperta il 13 agosto? Magari chi è interessato non fa nemmeno in tempo ad accorgersene, che già la procedura si è conclusa;
- terza cosa: è giusta l'osservazione di Kirk39 riguardo il fatto che sui template DQ (e DQG) sono riportate le motivazioni (ripeto, non è una prassi granché seguita, ma ammettiamo che divenga un presupposto), mentre sul {{vetrina rimozione}} si avvisa solo e si rinvia alla segnalazione, com'è pure vero che a suo tempo non se ne parlò, ma trovo perlomeno discutibile la presenza contemporanea dei due template nella voce, forse si potrebbe pensare a integrare uno nell'altro ed evitare questa doppia presenza. --Er Cicero 15:36, 29 giu 2016 (CEST)
- Infatti quella prassi di levare il DQ non l'ho mai capita, lì ci sono le motivazioni del perchè la voce ha dei problemi, il {{vetrina rimozione}} è solo per linkare la discussione, ma il DQ andrebbe lasciato, come per una voce in PDC dove viene comunque lasciato il {{E}}.--Kirk39 Dimmi! 13:55, 29 giu 2016 (CEST)
- La filosofia della procedura di rimozione rapida è quella di levare il più presto possibile dalle voci in vetrina/di qualità una voce gravemente carente e palesemente fuori dai criteri: per come l'ho sempre creduta io non dovrebbe esserci alcuna interruzione di continuità tra la scoperta del problema grave e l'avvio della procedura di rimozione (interruzione del resto non prevista dalle istruzioni), ed è proprio questo che distingue la procedura rapida dall'ordinaria. La filosofia dei template DQ e DQG è quella di segnalare immediatamente al lettore che la voce in vetrina/di qualità che sta leggendo è afflitta da problemi che potrebbero compromettere il riconoscimento: questo sia prima che la pagina di rimozione venga aperta, ma anche durante la rimozione stessa, senza obbligare il lettore ad andare sulla pagina della segnalazione per scoprire quali sono questi problemi. Piuttosto, si è imposta nella prassi la pratica di rimuovere il DQ/DQG quando la rimozione viene aperta e la relativa pagina di segnalazione creata: il che però non è previsto dalle istruzioni del template né da quelle generali di rimozione; è quest'ultima cosa che andrebbe come prima cosa chiarita. --Franz van Lanzee (msg) 13:04, 29 giu 2016 (CEST)
- Come dicevo nella segnalazione per me non c'è problema, se vogliamo attendere una settimana basta aggiungere nelle istruzioni per le semplificate il punto che manca rispetto alle rimozioni ordinarie, con la sola differenza del tempo che bisognerebbe aspettare, cioè: Verificare se, decorse almeno
CategoriaModifica
Ma c'è una categoria per le voci in Vetrina?--93.65.81.139 (msg) 19:18, 9 gen 2017 (CET)
- Ecchila --ValterVB (msg) 19:54, 9 gen 2017 (CET)
- Grazie.--93.65.81.139 (msg) 18:57, 10 gen 2017 (CET)
Categorie delle voci in vetrina isolateModifica
Segnalo Discussioni progetto:Coordinamento/Wikidata#Categorie delle voci in vetrina isolate. --Superchilum(scrivimi) 09:54, 8 mar 2017 (CET)
Immagini non libere in prima paginaModifica
Ciao a tutti, in almeno un paio di casi ho visto immagini di qualità discutibile in prima pagina: mi riferisco ai cosplay di Shinji e Asuka. In questi casi imho sarebbe legittimo usare le stesse immagini che sono utilizzate negli infobox nelle voci: considerato che la Pagina principale è nel namespace principale la EDP sarebbe rispettata. --Jaqen [...] 11:05, 25 gen 2018 (CET)
- Io personalmente ho sempre escluso gli screenshot dalla rotazione delle vetrine/vdq per rispetto al punto 3 di WP:EDP: "Il file sia usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente (esempi: il fermo immagine di un videogioco solo nella voce del videogioco stesso e non in altre; la copertina di un album nella voce sull'album e non, per esempio, del cantante; la registrazione di un discorso solo nella voce di chi ha pronunciato il discorso e non in altre)". La pagina principale non si riferisce direttamete al soggetto di una voce particolare. --Franz van Lanzee (msg) 11:41, 25 gen 2018 (CET)
- Mi pare un'interpretazione un po' restrittiva. Comunque, il punto vero imho è che, se non c'è un'immagine valida (e per me difficilmente la foto di un cosplayer è un'immagine valida per rappresentare in personaggio) che possa andare nel box vetrina, la voce in prima pagina non ci dovrebbe andare. In questo momento in prima pagina c'è la voce su Kaworu con questa immagine, che per la verità è pure più tollerabile delle altre due --Jaqen [...] 11:32, 26 feb 2018 (CET)
- Wikipedia:Confronto tra voci di qualità e voci in vetrina, come criterio per l'inserimento in vetrina, dice esplicitamente: "[La voce] è dotata di immagini o di altri file multimediali dove necessario, con una buona descrizione e una licenza accettabile. In ogni caso, una voce non deve necessariamente avere un'immagine per essere da vetrina (anche se il buon aspetto grafico è in genere valutato con favore dalla comunità)". La presenza di immagini utilizzabili è fondamentalmente indipendente dall'operato del singolo wikipediano che lavora sulla voce (perché il wikipediano generalmente ha poco potere in materia di licenze delle foto), e per tale ragione io non farei della carenza o mancanza di immagini un elemento totalmente preclusivo dell'ingresso in vetrina/vdq. In ogni caso, se si vuole introdurre un simile principio occorre una discussione più ampia (come, del resto, per l'uso degli screenshot in home page). --Franz van Lanzee (msg) 11:50, 26 feb 2018 (CET)
- In generale le foto di qualità si possono fare, ma in effetti il caso specifico è più complicato. Comunque, non dico di non dare la stelletta, ma solo di non mettere in pagina principale immagini di scarsa qualità. D'altronde anche solo per l'inserimento nella rubrica Lo sapevi che è richiesta un'immagine. Ci sono diverse possibili soluzioni:
- inserire immagini di qualità non libere
- non inserire la voce in pagina principale
- (aggiungo) inserire la voce in prima pagina senza immagini
- Penso anche io che serva una discussione ampia, infatti ho segnalato al bar. --Jaqen [...] 12:06, 26 feb 2018 (CET)
- Anche nelle Istruzioni per la chiusura e l'archiviazione delle segnalazioni viene espressamente detto di evitare l'utilizzo di immagini protette da EDP perchè venendo caricate nei vari {{Vetrina/1}} ecc.. rimangono fuori dal ns:0. Penso però anch'io come Jaqen che si potrebbe fare un'eccezione per le voci da richiamare in pagina principale; anche se dal punto di vista legale e di copyright non so quanto sia fattibile... In alternativa rimango dell'idea di aggiungere comunque la voce senza immagine o magari di trovare un'immagine di default da inserire quando non si possa fare altrimenti. --ArTrix 18:07, 26 feb 2018 (CET)
- In generale le foto di qualità si possono fare, ma in effetti il caso specifico è più complicato. Comunque, non dico di non dare la stelletta, ma solo di non mettere in pagina principale immagini di scarsa qualità. D'altronde anche solo per l'inserimento nella rubrica Lo sapevi che è richiesta un'immagine. Ci sono diverse possibili soluzioni:
- Wikipedia:Confronto tra voci di qualità e voci in vetrina, come criterio per l'inserimento in vetrina, dice esplicitamente: "[La voce] è dotata di immagini o di altri file multimediali dove necessario, con una buona descrizione e una licenza accettabile. In ogni caso, una voce non deve necessariamente avere un'immagine per essere da vetrina (anche se il buon aspetto grafico è in genere valutato con favore dalla comunità)". La presenza di immagini utilizzabili è fondamentalmente indipendente dall'operato del singolo wikipediano che lavora sulla voce (perché il wikipediano generalmente ha poco potere in materia di licenze delle foto), e per tale ragione io non farei della carenza o mancanza di immagini un elemento totalmente preclusivo dell'ingresso in vetrina/vdq. In ogni caso, se si vuole introdurre un simile principio occorre una discussione più ampia (come, del resto, per l'uso degli screenshot in home page). --Franz van Lanzee (msg) 11:50, 26 feb 2018 (CET)
- Mi pare un'interpretazione un po' restrittiva. Comunque, il punto vero imho è che, se non c'è un'immagine valida (e per me difficilmente la foto di un cosplayer è un'immagine valida per rappresentare in personaggio) che possa andare nel box vetrina, la voce in prima pagina non ci dovrebbe andare. In questo momento in prima pagina c'è la voce su Kaworu con questa immagine, che per la verità è pure più tollerabile delle altre due --Jaqen [...] 11:32, 26 feb 2018 (CET)
- Mi sembra un problema di/da Commons ove queste immagini di cosplayer sono caricate e presenti senza indicazioni di restrizione d'uso, con le solite licenze accettate. Almeno così mi pare.--Bramfab Discorriamo 10:58, 27 feb 2018 (CET)
- La lettera della linea guida sull'EDP non lascia molti margini: gli screenshot degli anime possono andare solo nell'NS0 e solo sulla corrispondente voce dell'anime, la home page non è questa corrispondente voce (e la pagina che genera la rotazione delle vetrine non è nel NS0) quindi non si può fare. Il punto 1 di Jaqen è inattuabile, a meno che non si cambino le linee guida sull'EDP.
- Io escluderei anche il punto 2: la rotazione è (molto) utile per garantire una maggiore visibilità delle nuove vetrine e quindi un controllo di secondo grado sulle loro condizioni successivo alla segnalazione vera e propria; posto poi che la diversità di trattamento delle varie vetrine solo per ragioni di licenza delle immagini non mi pare molto corretta. Il punto 3, cioè non inserire alcuna immagine (o inserire un'immagine generica come riempitivo), è già più razionale e accettabile; non capisco bene, però, perché a questo punto le immagini dei cosplay non vadano bene o debbano essere considerate "di bassa qualità": come immagine generica e di "riempitivo" è molto più specifica riguardo al soggetto della voce. --Franz van Lanzee (msg) 18:47, 27 feb 2018 (CET)
- Ma di cosa stiamo parlando? le tre foto in testa a questo paragrafo sono, secondo la licenza con cui si trovano in Commons, libere! Se le fotografie di cosplayer non rappresentano il personaggio è un problema di composizione della voce, non di EDP o altro.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bramfab (discussioni · contributi) 22:09, 27 feb 2018 (CET).
- [@ Bramfab] Il problema sollevato da Jaqen è questo: le voci su personaggi di anime andate recentemente in vetrina hanno come immagine di apertura (quella nell'infobox) uno screeshot preso dall'anime in cui il personaggio compare; l'immagine è ovviamente quella più rappresentativa del personaggio, ma essendo uno screenshot per le regole dell'EDP non può essere inserita nei riassunti che compaiono nella rotazione delle vetrine in home page e bisogna quindi ripiegare su altre immagini che invece sono impiegabili, scelta che è caduta sulle immagini dei cosplay. A Jaqen questo non piace. --Franz van Lanzee (msg) 23:54, 27 feb 2018 (CET)
- Si vede che funziona in modo strano: io ho sempre visto la fotografia della cosplayer in abito arancione. --Bramfab Discorriamo 16:35, 28 feb 2018 (CET)
- Appunto; Jaqen invece vorrebe questa al suo posto (il personaggio vero e proprio e non il cosplay che lo imita), che però è uno screenshot. --Franz van Lanzee (msg) 16:50, 28 feb 2018 (CET)
- Si vede che funziona in modo strano: io ho sempre visto la fotografia della cosplayer in abito arancione. --Bramfab Discorriamo 16:35, 28 feb 2018 (CET)
- [@ Bramfab] Il problema sollevato da Jaqen è questo: le voci su personaggi di anime andate recentemente in vetrina hanno come immagine di apertura (quella nell'infobox) uno screeshot preso dall'anime in cui il personaggio compare; l'immagine è ovviamente quella più rappresentativa del personaggio, ma essendo uno screenshot per le regole dell'EDP non può essere inserita nei riassunti che compaiono nella rotazione delle vetrine in home page e bisogna quindi ripiegare su altre immagini che invece sono impiegabili, scelta che è caduta sulle immagini dei cosplay. A Jaqen questo non piace. --Franz van Lanzee (msg) 23:54, 27 feb 2018 (CET)
- Ma di cosa stiamo parlando? le tre foto in testa a questo paragrafo sono, secondo la licenza con cui si trovano in Commons, libere! Se le fotografie di cosplayer non rappresentano il personaggio è un problema di composizione della voce, non di EDP o altro.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bramfab (discussioni · contributi) 22:09, 27 feb 2018 (CET).
- Ci dimentichiamo che questa degli screenshot è una regoletta che ci siamo dati noi (assieme a quella che lo screenshot debba essere eseguito dal wikipediano che lo carica), formalmente il copyright lo violiamo sia che l'immagine sia in ns0 e voce specifica che altrove, e questo altrove nella pagina principale rimane ben poco nello specifico delle voci in vetrina. Il vero problema con uno screenshot è che qualcuno prenda il file grafico e lo usi per scopi commerciali, che 10 anni fa poteva essere la la copertina di un CD o DVD pirata, ormai quasi del tutto scomparsi.--Bramfab Discorriamo 22:19, 28 feb 2018 (CET)
Personaggi di Neon Genesis EvangelionModifica
Ultimamente vedo quasi sempre e solo voci di personaggi di questa serie animata nella home page. A mio avviso la cosa sta diventando un po' monocorde. Non possiamo ridurre la loro frequenza?--AnticoMu90 (msg) 09:34, 16 mar 2018 (CET)
- Vedi anche questa recente discussione sullo stesso tema. Le sei voci poste in rotazione nello spazio della vetrina (e le sei nello spazio delle voci di qualità) corrispondo alle ultime sei voci segnalate e approvate per la vetrina: la velocità dell'"aggiornamento" della rotazione dipende quindi dalla velocità con cui nuove voci sono segnalate e approvate per la vetrina. Ultimamente le nuove segnalazioni languono un po', quindi l'aggiornamento dela rotazione è più lento del solito. --Franz van Lanzee (msg) 11:18, 16 mar 2018 (CET)
Da mobile non riesco ad andare fuori crono. Allora, [@ Stella] no, la creazione di una voce non è parte di una procedura obbligata da seguire, io posso creare una voce dal nulla senza fare altro prima, come quella che si stava proponendo prima. La maggior parte delle procedure sulle Wiki deriva da ragioni prettamente tecniche. D’accordo ad alleggerire il dubbio qualità, ad andare in una specie di vaglio ecc., ma assolutamente no (qui tirare in ballo i pilastri è che corretto, vedi Wikipedia è libera aperta al contributo di tutti) a costringere a seguire una qualsiasi procedura per modificare una voce, anche apponendo avvisi rilevanti, in particolare per una qualsiasi voce non vetrinata (e quindi estendere questa tua proposta a tutte le voci dell’enciclopedia come suggerivi sopra), cercando l’autorizzazione del creatore della voce. Comunque, qualsiasi procedura si voglia definire per l’intervento sulle voci, deve rimanere consigliata e non obbligata, altrimenti sono tutti sempre e ancora Avvitamenti burocratici (letta la pagina in questione?). C’è il buon senso, c’è la possibilità di revertare, quella di discutere, non è necessario secondo me introdurre altre barriere. D’accordo anche sull’edit notice all’atto della modifica delle voci di qualità, questa potrebbe essere una buona idea se scritto in modo da non scoraggiare la modifica. Ferdi2005[Posta] 00:31, 9 mag 2020 (CEST)
Citazione della pagina Progetto:Qualità/Ricambio_voci#Sezione_VetrinaModifica
Vorrei suggerire di includere da qualche parte la pagina suddetta. Qualcosa a fondo pagina del tipo Tutti i template aggiornati dal.. delle pagine in vetrina. Avevo già notato che è poco accessibile e c'è chi di quando in quando qualcuno li cerca--☼Windino☼ [Rec] 19:00, 5 gen 2019 (CET)
- Potremmo inserire un link nello specchietto "Strumenti" in alto a destra, accanto al Progetto:Qualità --goth nespresso 01:21, 6 gen 2019 (CET)
Vecchie voci in vetrina in home pageModifica
Come mai ultimamente vedo vecchie vetrinate in home page? Di solito non vengono messe le ultime vetrinate?
Un contro molto evidente è che le vecchie vetrinate spesso non rispettano i criteri di qualità richiesti ad una voce perché vada in home...
Avevo anche proposto di svetrinare d'ufficio le voci dopo un tot di tempo (qualche anno)... pequod Ƿƿ 19:55, 30 mar 2020 (CEST)
- E' circa un anno e mezzo che è così. Ci sono state varie discussioni per ampliare il numero di voci in rotazione in pagina principale, e si è giunti a porre una "soglia temporale", fissata a luglio 2013. Le voci entrate prima di quella data, per i timori che tu stesso formuli, non sono state messe in rotazione. L'elenco delle voci in rotazione lo trovi qui. Aggiungo che proprio in questi giorni, dopo aver chiesto il consenso al Bar, è stato allargato il meccanismo anche alle voci di qualità (il loro elenco lo trovi subito sotto l'altro). Se t'interessa ti trovo un po' di link alle discussioni pregresse. Ciao. --Er Cicero 20:24, 30 mar 2020 (CEST)
- [@ Er Cicero] Se non già presenti, trovo importantissimo che figurino qui dei riferimenti alle discussioni che hanno portato a questa modifica, dato che essa è decisamente rilevante per la Vetrina. Grazie. ;) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pequod76 (discussioni · contributi).
- [@ Er Cicero] Intanto ho trovato questa discussione del febbraio 2018: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Pagina_principale&oldid=111734425#Ricambio_voci_in_vetrina pequod Ƿƿ 19:29, 2 apr 2020 (CEST)
Regolamentazione delle modifiche per voci vetrinate o comunque con riconoscimento di qualitàModifica
Salve a tutti. Spero proprio di essere nel posto giusto per cercare di intavolare questa discussione su un qualcosa che penso sia importante per Wikipedia: credo infatti sia importante riuscire a creare delle linee guida (lo sottolineo perché è lo scopo che si prefigge questa discussione) che indichino la corretta via da seguire a tutti gli utenti desiderosi di approcciarsi - per i più svariati motivi - alle modifiche, di grandi dimensioni, su una voce che ha avuto un riconoscimento di qualità dalla comunità (quindi ha seguito correttamente un iter già approvato).
Mi allaccio al discorso del quale sopra vi stava parlando Pequod (i due argomenti possono benissimo venirsi incontro): possiamo anche stabilire una data entro la quale le voci sono da considerarsi "più tutelate" rispetto ad altre che magari, vuoi per il tempo trascorso - quando cioè le regole per avere il riconoscimento erano molto più leggere - o per l'assenza di contribuzione, hanno meno necessità di essere tutelate, ed anzi necessiterebbero di ripassare nuovamente dall'iter per stabilire se quella qualità la detengono ancora.
Il mio piano è semplice e spero possa piacervi in modo da progettarlo insieme e alleggerire parecchio le discussioni al momento delle modifiche (sono certa che con delle linee guida chiare modificare, anche grosse parti, sarà più bello per tutti). Parto raccontandovi la mia esperienza al riguardo (ma ci tengo a sottolineare che non è mia intenzione cercare di fermare le modifiche ormai in corso sulla voce oggetto; quella la considero parte della procedura senza tutela, quindi è da considerarsi comunque libera da ogni eventuale nuova decisione presa in questa sede, anche perché lì a questo punto le modifiche sono quasi terminate):
Allora, l'idea mi è venuta quando per la prima volta (a me non era mai successo ma probabilmente ad altri invece sì) ho visto modifiche massicce a una voce che da 4 anni era in vetrina: Viaggi di Platone in Sicilia è l'esempio (anche Pequod l'ha presa come esempio, ma per un discorso diverso; egli, se ho ben capito, è per non mettere nel circuito random della pagina principale di Wikipedia voci vetrinate da più anni, come quella; questione sulla quale si può essere d'accordo o meno, io non lo sono ad esempio, perché ritengo che ci siano voci vetrinate anche 8 anni fa, per dire, che se sono belle da vedere e da leggere meritano, non vedo quindi perché privarcene solo in base all'età; ma questo comunque non è il nostro attuale punto di discussione): questa voce, vetrinata da 4 anni, è divenuta all'improvviso e in maniera massiccia oggetto di modifiche: il suo template di valutazione è stato subito modificato da A a C; nel corpo principale del testo sono stati subito messi diversi template (con tante motivazioni diverse). L'autore delle modifiche ha infine avvisato come da prassi chi principalmente aveva contribuito a quella voce (in questo caso la sottoscritta) e solo a questo punto sono partite le discussioni, importanti, nella relativa pagina della voce. Non si è intavolata prima, purtroppo, alcuna discussione con i progetti interessati (in questo caso progetto filosofia, avvisato con tanto ritardo, progetto Sicilia, progetto Siracusa, progetto storia (non avvisato affatto), progetto geografia (non avvisato ma visti alcuni temi la sua presenza poteva risultare utile). I progetti, difatti, sono stati avvisati tutti a fatto compiuto: quando già era stato messo l'avviso del dubbio e le modifiche erano già partite. Risultato= la voce è ancora in fase di modifica ma la valutazione complessiva e il corpo principale del testo sono già stati pesantemente modificati e al lettore appare la contraddizione di una voce in vetrina ma con dei lavori palesemente in corso di valutazione.
Non entro assolutamente nel merito di chi abbia ragione o torto nel valutare quella voce (non è questo il punto). Credo però che questo esempio sia importante per spingerci a discutere le linee guida della vetrina e della qualità; per spingerci a creare, finalmente, qualcosa che possa aiutare tutti noi a remare insieme nella stessa direzione e capire il da farsi quando una voce, che in tempi recenti è passata già per il riconoscimento di qualità, viene messa praticamente in fase di "riscrittura".
Ora, dimenticate per un attimo la voce sopracitata e figuratevene una qualsiasi altra che di recente è entrata nella qualità (la voce dei Viaggi di Platone ha già 4 anni; non è vecchia certo, ma non è neppure la più recente e potrebbe rientrare in quelle senza tutela). Ecco cosa propongo invece se in futuro dovessero verificarsi casi simili:
- Se la voce presa in oggetto (una qualsiasi) si trova in vetrina da meno di un tot. tempo (da decidere insieme quanto) colui che vuole modificarla in maniera massiccia (ovvio che per piccole modifiche non occorre alcun procedimento particolare) prima di apporre sulla voce numerosi avvisi o nuove sezioni o cancellarne di presenti egli/o ella deve:
1) Aprire nella relativa pagina di discussioni della voce una nuova discussione, specificando lì qual è il problema da esso o da essa riscontrato.
2) Andare ad avvisare sia i principali contributori della voce sia i progetti interessati; molto importanti entrambi i passaggi
3) Prima di cambiare il template di valutazione deve intavolare la discussione, ottenere il consenso e solo dopo lanciarsi nel giudizio complessivo finale
4) Prima di andare a mettere più template nella voce (se è un solo template - che non sia ovviamente quello sul dubbio di qualità - direi che può anche starci senza bisogno di procedere con questo iter, ma discutiamo qui anche questo punto) deve prima discutere il perché vorrebbe metterli in pagina di discussioni della voce qualitativa e ottenere almeno un minimo consenso da parte degli altri partecipanti alla discussione
5) Solo dopo aver discusso in maniera esaustiva e/o chiarificatrice perché a suo giudizio quella voce - recentemente entrata nella qualità - non merita più di stare lì, allora può andare a mettere il template che genere l'avviso di Dubbio di qualità in cima alla voce
6) Chi mette l'avviso non è tenuto a continuare a modificare, anche se la sua partecipazione sarebbe comunque gradita nel prosieguo delle modifiche
Sostengo che questo sia giusto o quanto meno dovuto per il rispetto di una procedura, e quindi di un vaglio, già verificatosi; di pareri già espressi (di recente, non di 10 anni fa, ovviamente...). Un rispetto infine dovuto al senso stesso di quel che questa sezione di Wikipedia rappresenta: la qualità non è uno scherzo; se sei finito lì è perché quella voce è passata prima da tante fasi. Trovo quindi sia corretto che si ci attenga a una linea guida ben precisa prima di mettere in discussione tutto, massicciamente, di nuovo come se niente fosse.
Attendo vostri pareri e idee al riguardo!! Che ne dite? Le facciamo queste nuove linee guida? Il punto più importante mi sembra quello di stabilire quando e per quanto tempo una voce è da considerarsi più tutelata. Ditemi che pensate al riguardo. --Stella (msg) 14:36, 4 mag 2020 (CEST) Aggiungo che potremmo linkare questa discussione al bar, per avere forse più pareri! --Stella (msg) 14:39, 4 mag 2020 (CEST)
Ciao Stella, mi fa piacere di vedere di nuovo la tua firma su queste pagine. Adesso su due piedi non so bene cosa pensare: spesso in questa rubrica compare strisciante la lamentela che le regole (o le policy come vogliamo chiamarle) ammazzano la partecipazione, che la "burocrazia" andrebbe alleggerita (se non rimossa), che i tempi richiesti sono troppo lunghi, che i "dubbi di qualità" non vanno bene perché..., che i vagli non vanno bene perché..., che le rimozioni non vanno bene perché... Ecco, non vorrei che questo sembrasse un ulteriore laccio o lacciuolo che "infesta" le procedure di qualità. Dai, fammici pensare un po', poi rispondo un po' più nel merito. --Er Cicero 15:36, 4 mag 2020 (CEST)
- Ok, leggi con calma :) Non so però se c'è pure un'altra pagina dove linkare questa discussione: oltre la vetrina c'è pure una pagina sul riconoscimento di qualità d'argento (le voci con la stessa d'argento intendo), perché se è sì credo che dovrei copia-incollare questo messaggio anche lì, o magari invitare a partecipare da lì a questa pagina, perché comunque riguarda sia le voci con la stella d'oro sia quelle con la stella d'argento. --Stella (msg) 15:54, 4 mag 2020 (CEST)
- Giusto per dire: pieno appoggio sulla traccia data ergo: prima di intervenire in qualcosa che vada oltre il lessico, si deve avvisare il progetto (utenti specifici magari no, sono sicuro che spunterà un le pagine sono di tutti). Del resto le VDQ sono talmente sfinenti (e a giusto motivo) che chi vi ha contribuito le tiene controllate a vita. Non so se questo è pertinente (richiederebbe argomentazione a parte) ma aggiungerei pure di proporre la semiprotezione. Dico: in una VDQ/V quale contributo utile mai può dare un IP ? Di Totti, Roma, Dante, cosa mai un IP può aggiungere ? vediamo statisticamente i contributi negativi/positivi di un IP ad una vetrinata ed il tempo che richiedono i roll, quando basterebbe la semiprotezione ? e con ciò, spero che quando argomentato proceda. Windino sloggato.--78.14.19.44 (msg) 17:48, 4 mag 2020 (CEST)
- Per il poco o nulla che possa valere la mia opinione, concordo con Stella. La sua proposta non è altro che un invito a rispettare il lavoro altrui, per cui se si vogliono fare modifiche importanti a una voce — fosse anche una decente, non necessariamente premiata dalla comunità (termine piuttosto enfatico visto che a decidere del valore di una voce sono pochissimi utenti) — è buona norma avvisare nelle pertinenti pagine di discussione, spiegare le proprie ragioni e attendere pareri. Ma il fair play è poco praticato su Wikipedia. A me, ad esempio, è stato detto che le note di una voce erano «scritte da cane», quando bastava dire che non erano formattate secondo l'ultima moda.--Carmela Angela (msg) 18:28, 4 mag 2020 (CEST)
- [@ Carmela Angela] la tua opinione vale tanto quanto la mia! Ed hai ragione, è fondamentalmente una questione di rispetto per il lavoro altrui, ma è anche - importantissimo - un sistema per cercare di evitare conflitti tra le parti e lavorare molto più in armonia! Perché fidati che quando il proponente delle modifiche e i ricevitori delle proposte di quelle stesse modifiche trovano un accordo, si lavora molto meglio e in maniera molto più proficua; di tutto ciò ne avranno molto giovamento le voci qualitative, le quali non saranno più una sorta di "campo di battaglia" tra chi vuole i template e chi non li vuole, ma assisteranno allo scontro da lontano, beneficiando alla fine degli accordi trovati dietro le quinte, ovvero in pagina di discussioni. Superati gli ostacoli iniziali vedrai che le modifiche scorreranno fluide e ordinate. --Stella (msg) 12:17, 5 mag 2020 (CEST)
- Per il poco o nulla che possa valere la mia opinione, concordo con Stella. La sua proposta non è altro che un invito a rispettare il lavoro altrui, per cui se si vogliono fare modifiche importanti a una voce — fosse anche una decente, non necessariamente premiata dalla comunità (termine piuttosto enfatico visto che a decidere del valore di una voce sono pochissimi utenti) — è buona norma avvisare nelle pertinenti pagine di discussione, spiegare le proprie ragioni e attendere pareri. Ma il fair play è poco praticato su Wikipedia. A me, ad esempio, è stato detto che le note di una voce erano «scritte da cane», quando bastava dire che non erano formattate secondo l'ultima moda.--Carmela Angela (msg) 18:28, 4 mag 2020 (CEST)
- Giusto per dire: pieno appoggio sulla traccia data ergo: prima di intervenire in qualcosa che vada oltre il lessico, si deve avvisare il progetto (utenti specifici magari no, sono sicuro che spunterà un le pagine sono di tutti). Del resto le VDQ sono talmente sfinenti (e a giusto motivo) che chi vi ha contribuito le tiene controllate a vita. Non so se questo è pertinente (richiederebbe argomentazione a parte) ma aggiungerei pure di proporre la semiprotezione. Dico: in una VDQ/V quale contributo utile mai può dare un IP ? Di Totti, Roma, Dante, cosa mai un IP può aggiungere ? vediamo statisticamente i contributi negativi/positivi di un IP ad una vetrinata ed il tempo che richiedono i roll, quando basterebbe la semiprotezione ? e con ciò, spero che quando argomentato proceda. Windino sloggato.--78.14.19.44 (msg) 17:48, 4 mag 2020 (CEST)
[← Rientro] E trovo che non ci sia bisogno di spiegare perché è importante curare anzitutto la qualità, ovvero la vetrina di Wikipedia, dato che l'enciclopedia libera ha sofferto proprio per questa sua apertura che la contraddistingue non poche critiche da parte di vari avventori, venendo spesso etichettata come "poco affidabile". Quindi, quando una voce riesce ad arrivare alla Qualità deve essere un vanto per Wikipedia e per tutti coloro che la popolano: perché è come poter dire "ecco, questo è il meglio del meglio che ti stiamo offrendo! Fidati, puoi fidarti di quei contenuti perché sono stati vagliati e approvati da più persone!" Ok? Ma se noi poi offriamo in vetrina uno spettacolo invece di incertezza e instabilità, dove compaiono template come funghi e cambiano capitoli e assetti come niente, cosa stiamo offrendo noi allora al lettore? No, io direi che è importantissimo, sul serio, regolamentare la modalità di modifica alle voci con le stelle. Perché non è vero che quella stelletta non conta niente; quella voce rappresenta una fatica comunitaria e deve quindi essere la comunità a curarla quando necessario, e non il singolo utente in base alla sua personale visione e alle sue personali aspettative. Non siete d'accordo con questo concetto? --Stella (msg) 12:33, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Stella] Credo che nel rispetto del lavoro altrui ci sia anche il desiderio di collaborazione, esiguo come il wiki love. Io sono d'accordo con te: le voci in vetrina vanno tutelate e le eventuali modifiche devono essere apportate dietro le quinte, discutendo nei progetti di riferimento, esponendo le proprie ragioni e coordinando il lavoro con gli interessati. Ma nella pratica non funziona così, perché Wikipedia è un progetto collaborativo molto di rado. I vagli vanno deserti, le voci sono valutate da una sparuta minoranza, il cui parere, se ci fosse l'ampia partecipazione auspicabile quando si deve decidere il valore di una voce, potrebbe magari essere ribaltato. La sparuta minoranza, per di più, non è sempre preparata, cioè non conosce affatto l'argomento, non può capire il lavoro che c'è dietro, se sia stato coscienzioso o meno, e decide in base alle foto, alla bibliografia, alla formattazione delle note, tutte cose modificabili in breve tempo se occorre, ma poco o nulla sa dire sui contenuti. Tuttavia, tralasciando il procedimento che conferisce le stelline, una volta che ci sono, le voci così dichiarate d'eccellenza o quasi vanno tutelate, non si possono certamente sfregiare con avvisi e sottolineature varie, quando ancora l'onorificenza in alto a destra dovrebbe garantire al visitatore di turno che quanto legge è affidabile. Ripeto, eventuali consistenti modifiche di un singolo utente andrebbero prima discusse e attuate senza ricorrere agli avvisi, a meno che non sia una decisione collegiale a rendere necessario il ricorso ai template. Ma dove sono gli utenti? Se non capita un pezzo grosso in una discussione tipo questa, un utente che ha un certo seguito perché amministratore o rollbacker molto attivo, essa langue. Può pure accadere che una discussione sia molto frequentata e non si giunga a conclusioni condivise, anzi, si usino toni accesi, nascano incomprensioni, ecc., così ognuno tende a procedere per la sua strada. Non c'è collaborazione e scarseggia pure l'umiltà; ma del resto Wikipedia è nel mondo reale, e nel mondo reale così vanno le cose. Mi sento di consigliarti, se hai avuto in passato contatti con utenti di peso, di segnalargli la presente discussione, per farla crescere, arricchirla di pareri e scongiurare il pericolo che si perda nel silenzio.--Carmela Angela (msg) 16:04, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Carmela Angela] noto tanta delusione nelle tue parole! Mi dispiace, non sei la prima utente che incontro ad essere profondamente delusa da certi meccanismi di Wikipedia... Ti prego però di tirarti su di morale^^ Questa enciclopedia ha anche tanti lati positivi! E se tu e io siamo ancora qui, nonostante tutto, è perché evidentemente crediamo ancora in Wikipedia :D Vedrai che già sistemando le linee guida della Qualità tante discussioni pesanti e inutili verranno eliminate d'un sol colpo^^ Tranquilla Carmela Angela, questa discussione non verrà ignorata. Tieni conto che discussioni come queste possono rimanere aperte per mesi e mesi prima che si approdi alla meta :D Vedrai che a breve avremo altri pareri. --Stella (msg) 20:49, 5 mag 2020 (CEST)
- Scusate il ritardo, ma oggi il nipote ha avuto la priorità... Intanto una risposta alla domanda se c'è un'altra pagina dove si può (o si sarebbe potuto) segnalare la discussione. Si sarebbe potuto, se avessimo provveduto a creare la pagina Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità (come da discussioni che trovate più su in questa pagina). Si può invece in Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni che, in assenza dell'altra, tutto sommato la surroga abbastanza.
- Venendo poi all'argomento del thread, su qualche aspetto concordo, su qualche altro meno. Inizio da quest'ultimo: per me la questione non è che "le voci sono di tutti" o che "manca il rispetto per il lavoro altrui" o ancora che "una voce stellinata va tutelata per un lasso di tempo minimo in quanto tale". Diciamocelo francamente: sono stati definiti, con discussioni estenuanti, un iter e dei presupposti per arrivare, attraverso una segnalazione di qualità, ad assegnare una stella alle voci che la comunità ritiene meritevoli. Si cerca di essere rigorosi, si richiede il coinvolgimento di un numero minimo di valutatori che, si spera, giudichino la voce in base all'esame a tutto tondo della stessa, si tiene conto di obiezioni/critiche, delle mancanze e/o dei suggerimenti esposti proprio per evitare di promuovere voci non meritevoli, ma non abbiamo la certezza che tutto questo ci cauteli al 100%. Ed è proprio quello che diceva Carmela (o Angela?) sopra, "le voci sono valutate da una sparuta minoranza, il cui parere, se ci fosse l'ampia partecipazione auspicabile quando si deve decidere il valore di una voce, potrebbe magari essere ribaltato". Nei casi, decisamente minoritari, in cui questo dovesse accadere, non è corretto IMHO rivendicare una tutela per una voce stellinata di recente, foss'anche il mese scorso. E non lo dico in linea teorica, è successo ad es. per nuove voci stellinate apparse in homepage che catturavano l'attenzione di utenti che non avevano partecipato in alcun modo né al vaglio né alla successiva segnalazione, e poi criticavano l'attribuzione della stella obiettando più o meno in modo marcato sui contenuti della voce. Ora, senza andare a rivangare casi passati, voglio dire che se, per i motivi più disparati, una stella è stata assegnata, diciamolo, erroneamente, si deve cercare di rimediare il prima possibile (per questo dissento dal concetto di "tutela temporale", se così vogliamo chiamarla).
- Bene, e come si può cercare di porre rimedio? Il template "dubbio qualità" non esiste da sempre, è stato introdotto "solo" nel 2013 quando, tra le varie riforme che vennero portate avanti in quel periodo, si volle porre un freno all'apertura, senza alcun preavviso, di procedure di rimozione, richiedendo che l'apposizione del dubbio venisse accompagnata dalle motivazioni alla base del "dubbio". Personalmente confido molto sull'utilità del "dubbio qualità", sono perplesso (e soprattutto critico) su come viene utilizzato. Senza esporre qui il mio pensiero, ve lo linko avendone parlato proprio un mesetto fa. Dunque, anch'io avverto l'esigenza di, diciamo così, "mettere i puntini sulle i" quando si appone quel template, e a mio parere parte delle osservazioni che avete espresso sono già riportate (o possono essere riportate) nelle istruzioni d'uso. Mi fermo per il momento qui, ma ribatto fin da ora a una prima obiezione: oggi come oggi il template viene apposto nella voce perché si vuole comunque veicolare il messaggio al lettore che sulla qualità dei contenuti della voce la comunità "sta valutando". Si può anche ragionare, valutando pro e contro, che in una prima fase (o in assoluto, non so) il "dubbio" vada apposto solo nei progetti interessati e tra i maggiori contributori (e magari in pagina di discussione della voce). Ma è pure chiaro che, se non c'è consenso sui contenuti di una voce, tutto questo servirebbe a poco. --Er Cicero 21:34, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Er Cicero] grazie mille per la tua partecipazione a questa discussione :) Ti ho letto attentamente e mi sento di dire anzitutto che il problema su "come" vengono assegnate le stelle può essere per l'appunto un problema (ma è un altro problema per il quale servirebbe un altro post)... perché effettivamente la scarsa partecipazione ci priva di dibattiti ben più vivaci, ma, faccio presente, quel che abbiamo è meglio di niente! Un iter è stato tirato su; i partecipanti non sono degli stupidi e, nonostante i legittimi dubbi di Carmela Angela, direi che ogni partecipante ci pensa due o tre volte prima di dare un giudizio! Quindi io mi sento assolutamente di dare piena fiducia al nostro attuale iter di vetrinazione/qualità. Sono anche sollevata dal constatare che utenti navigati come te stiano riscontrando gli stessi nostri dubbi sull'uso del template "Dubbio di qualità", o meglio la modalità con la quale esso viene adoperato... diciamo che è pur legittimo che, non essendoci ora come ora alcuna liena guida da seguire (ergo nessuna regola da rispettare), l'utente si senta totalmente in diritto di apporre quel che vuole quando vuole e come vuole. Noi, direi, dobbiamo decisamente occuparci di questa modalità, altrimenti viene meno il senso stesso di "procedura per la qualità"... Verissimo e giustissimo che se una voce non meritava di passare alla Qualità questa le venga tolta all'istante! Ma l'iter per regolamentare le modifiche non lo impedirebbe di certo! Basterà solamente che il proponente del dubbio (il genio che dunque se ne è accorto subito) vada in pagina di discussione di quella voce, acclari dove si trova il grave errore e, poiché i partecipanti ai progetti, ripeto, non sono degli stupidi, gli consentiranno immediatamente di mettere il tanto agognato template del "Dubbio di qualità" e se quel dubbio si dimostra effettivamente fondato, tranquillo che si paleserà nel giro di pochi post; la stelletta verrà tolta e la questione finirà lì! Punto a capo e si ricomincia con un'alta voce! Non ti sembra più corretto dell'agire invece in solitaria, con tutti i rischi (conclamati) che questo comporta?
- Inoltre hai detto tu stesso che i partecipanti alla vetrinazione difficilmente si sbagliano nell'esprimersi sulle voci! Quindi casi come l'esempio sopracitato sono statisticamente sporadici. Viceversa, con delle nuove linee guida apporteremmo pace a quelle voci che se lo meritano, senza, tuttavia, impedire che esse vengano modificate! Perché regolamentare non vuol dire vietare! Vuol dire solo confrontarsi maggiormente e ottenere il consenso prima di lanciarsi in grosse, grosse modifiche. --Stella (msg) 21:58, 5 mag 2020 (CEST)
- Intanto ho avvisato - grazie a Er Cicero per il link - anche la pagina di discussioni delle voci di Qualità: Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni#Regolamentazione delle modifiche per voci vetrinate o comunque con riconoscimento di qualità, invitando a partecipare da lì a qui :) --Stella (msg) 10:02, 6 mag 2020 (CEST) Ho avvisato anche il bar solo che non lo so se ho seguito il processo giusto^^ qui il link generato: Linee guida per le voci con le stelle --Stella (msg) 10:32, 6 mag 2020 (CEST)
- A me una procedura del genere sa tanto di avvitamento burocratico. Sono tendenzialmente Contrario, anche solo al concetto che le voci segnate come di qualità siano meritevoli di una maggior tutela. Se c'è qualche dubbio su gli avvisi o su altre modifiche, si discute ovviamente a prescindere se sia una voce di qualità o meno e sicuramente senza dover fare una trafila del genere (considerando che chi è interessato, già osserva)--Ferdi2005[Posta] 23:39, 6 mag 2020 (CEST)
- Ciao [@ Ferdi2005] ti assicuro che chi è interessato non necessariamente si sente in dovere di osservare alcunché, preferendo piuttosto sfogarsi con template e annullamenti a proprio piacimento; provato sulla mia pelle, quindi so di che parlo. Ad ogni modo, sono fiduciosa che arriveranno altri pareri che mostreranno una maggiore sensibilità all'argomento :) Niente avvitamenti burocratici, ma poche e semplici linee guida per il quieto vivere comune. Poi se si ritiene davvero che la Qualità non ha motivo di essere tutelata allora non ha nemmeno motivo di esistere! No tutela vuol dire No importanza e No importanza vuol dire No Qualità: vuol dire sono voci come tutte le altre... davvero? Quindi che senso hanno avuto tutti quei passaggi e pareri a discapito del tempo e dello sfinimento dei partecipanti? Andiamo, è un campo di battaglia questo, ben noto a chi lo frequenta, che va necessariamente abolito e nel quale va invece portato il vivere civile e in sintonia con gli altri partecipanti. Mai più lasciare che due soli utenti (si verifica anche questo) debbano sfiancarsi (o scannarsi) da soli per decidere il destino di una voce senza alcuna linea guida! (perché attualmente, a parte l'invito al Wiky love, non abbiamo altro al riguardo). --Stella (msg) 23:57, 6 mag 2020 (CEST)
- Forse abbiamo opinioni diverse sulla definizione di avvitamento burocratico, a me sembra che questa procedura lo sia. Proprio per la natura stessa di Wikipedia non esistono e non devono essitere tutele speciali per la qualità, soprattutto quando si parla di inserimento di template (cosa che non condiziona il contenuto della voce). Esistono le basilari regole del consenso e del WP:Buon senso|buon senso]] che regolano la vita qui su Wikipedia per tutte le voci, comprese quelle come riconosciute di qualità, e così dovrebbe rimanere, se si è in disaccordo si dovrebbe discutere senza bisogno di una procedura apposita, questo è quello che penso.--Ferdi2005[Posta] 00:18, 7 mag 2020 (CEST)
- Stella, se non te ne fossi accorta, la frase "preferendo piuttosto sfogarsi con template e annullamenti a proprio piacimento;" equivale a un attacco personale che nulla ha a che vedere con questa discussione. La comunità ti ha già risposto e spererei di non tornarci sopra, evitando di fra rientrare dalla finestra quello che è uscito dalla porta. Altrimenti questa discussione deraglia senza speranza di quagliare nulla, ok? --Er Cicero 09:55, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Er Cicero] mi spiace, non era mia intenzione fare nessun attacco personale, ma semplicemente mi riferisco unicamente e solo al metodo utilizzato (lo sfogo io lo intendo come un elargire, senza troppi pensieri, template su template; non in malafede ovviamente, ma con leggerezza però sì). Se non l'avessi vissuto in prima persona probabilmente non potrei nemmeno parlare di quello che sto parlando! Ma invece ho visto cosa succede; ho visto come, allo stato attuale delle cose, si creino terribili incomprensioni dove alla fine l'unica soluzione possibile sia lo sfinimento di una delle parti in gioco (della serie "ho ragione io e i template li metto", stop; oppure viceversa "ho ragione io e i template li tolgo" stop); uno dei due si stanca e va a finire che molla la voce (e per la voce questa è una perdita; non diciamoci idiozie perché sappiamo bene quanto sia importante la collaborazione ai fini di un buon lavoro su Wikipedia). Vedi, io fondamentalmente non incolpo nessuno, credo piuttosto che alla fine siamo tutti vittime (compreso chi vuole ogni tipo di modifica) di un sistema fin troppo permissivo e spesso, purtroppo, indisposto ad ascoltare le ragioni di ciascuno di noi. Io non pretendo alcun avvitamento burocratico, santo cielo, ma non si può fare finta che la Qualità sia come il resto di Wikipedia perché l'aver creato una sorta di "giuria di votazione" la rende già diversa! Quindi è un'ipocrisia dire che "le voci su Wikipedia sono tutti uguali" perché allora sul serio abolitelo l'iter di vetrinazione... qual'è il suo scopo se dopo poco tempo può arrivare un utente e rimettere tutto in discussione? Ci sono casi - non parlo del mio - dove non sempre si agisce tramite il WP:Buon senso o il WP:consenso! Ci sono casi dove il consenso proprio non esiste; dove lo si ricerca solo alla fine, quando le liti si sono già esaurite! Io mi domando, perché Wikipedia non vuol far qualcosa per arginare questo stato di crescente delusione nei suoi utenti che si verifica proprio a causa di incomprensioni evitabilissime nelle sue voci? Nessuno vuole impedire le modifiche, solo che creando delle linee guida da seguire queste avverrebbero molto, ma molto più in armonia di come avvengono adesso. --Stella (msg) 12:10, 7 mag 2020 (CEST)
- Stella, se non te ne fossi accorta, la frase "preferendo piuttosto sfogarsi con template e annullamenti a proprio piacimento;" equivale a un attacco personale che nulla ha a che vedere con questa discussione. La comunità ti ha già risposto e spererei di non tornarci sopra, evitando di fra rientrare dalla finestra quello che è uscito dalla porta. Altrimenti questa discussione deraglia senza speranza di quagliare nulla, ok? --Er Cicero 09:55, 7 mag 2020 (CEST)
- Forse abbiamo opinioni diverse sulla definizione di avvitamento burocratico, a me sembra che questa procedura lo sia. Proprio per la natura stessa di Wikipedia non esistono e non devono essitere tutele speciali per la qualità, soprattutto quando si parla di inserimento di template (cosa che non condiziona il contenuto della voce). Esistono le basilari regole del consenso e del WP:Buon senso|buon senso]] che regolano la vita qui su Wikipedia per tutte le voci, comprese quelle come riconosciute di qualità, e così dovrebbe rimanere, se si è in disaccordo si dovrebbe discutere senza bisogno di una procedura apposita, questo è quello che penso.--Ferdi2005[Posta] 00:18, 7 mag 2020 (CEST)
- Ciao [@ Ferdi2005] ti assicuro che chi è interessato non necessariamente si sente in dovere di osservare alcunché, preferendo piuttosto sfogarsi con template e annullamenti a proprio piacimento; provato sulla mia pelle, quindi so di che parlo. Ad ogni modo, sono fiduciosa che arriveranno altri pareri che mostreranno una maggiore sensibilità all'argomento :) Niente avvitamenti burocratici, ma poche e semplici linee guida per il quieto vivere comune. Poi se si ritiene davvero che la Qualità non ha motivo di essere tutelata allora non ha nemmeno motivo di esistere! No tutela vuol dire No importanza e No importanza vuol dire No Qualità: vuol dire sono voci come tutte le altre... davvero? Quindi che senso hanno avuto tutti quei passaggi e pareri a discapito del tempo e dello sfinimento dei partecipanti? Andiamo, è un campo di battaglia questo, ben noto a chi lo frequenta, che va necessariamente abolito e nel quale va invece portato il vivere civile e in sintonia con gli altri partecipanti. Mai più lasciare che due soli utenti (si verifica anche questo) debbano sfiancarsi (o scannarsi) da soli per decidere il destino di una voce senza alcuna linea guida! (perché attualmente, a parte l'invito al Wiky love, non abbiamo altro al riguardo). --Stella (msg) 23:57, 6 mag 2020 (CEST)
- A me una procedura del genere sa tanto di avvitamento burocratico. Sono tendenzialmente Contrario, anche solo al concetto che le voci segnate come di qualità siano meritevoli di una maggior tutela. Se c'è qualche dubbio su gli avvisi o su altre modifiche, si discute ovviamente a prescindere se sia una voce di qualità o meno e sicuramente senza dover fare una trafila del genere (considerando che chi è interessato, già osserva)--Ferdi2005[Posta] 23:39, 6 mag 2020 (CEST)
- Intanto ho avvisato - grazie a Er Cicero per il link - anche la pagina di discussioni delle voci di Qualità: Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni#Regolamentazione delle modifiche per voci vetrinate o comunque con riconoscimento di qualità, invitando a partecipare da lì a qui :) --Stella (msg) 10:02, 6 mag 2020 (CEST) Ho avvisato anche il bar solo che non lo so se ho seguito il processo giusto^^ qui il link generato: Linee guida per le voci con le stelle --Stella (msg) 10:32, 6 mag 2020 (CEST)
- [@ Carmela Angela] noto tanta delusione nelle tue parole! Mi dispiace, non sei la prima utente che incontro ad essere profondamente delusa da certi meccanismi di Wikipedia... Ti prego però di tirarti su di morale^^ Questa enciclopedia ha anche tanti lati positivi! E se tu e io siamo ancora qui, nonostante tutto, è perché evidentemente crediamo ancora in Wikipedia :D Vedrai che già sistemando le linee guida della Qualità tante discussioni pesanti e inutili verranno eliminate d'un sol colpo^^ Tranquilla Carmela Angela, questa discussione non verrà ignorata. Tieni conto che discussioni come queste possono rimanere aperte per mesi e mesi prima che si approdi alla meta :D Vedrai che a breve avremo altri pareri. --Stella (msg) 20:49, 5 mag 2020 (CEST)
"sfogo", "elargire, senza troppi pensieri", "con leggerezza"... Ti sei mai chiesta, Stella, dei problemi reali della voce? Tutta questa sicurezza nella procedura di riconoscimento ti fa evidentemente perdere di vista la possibilità che i miei rilievi fossero fondati. (Sono infatti io che ho messo quegli avvisi, lo dico per far capire chi legge.) Invece di correre a rimuoverli, a mio parere bisognava tenerli e nel frattempo discuterli e nel caso rimuoverli. Ma la discussione nel merito non ha mostrato che fossero illegittimi. Nessuno li ha rimossi né discussi a parte te. Questo non per dire che fossero per forza giusti, ma che forse non erano così inopportuni. L'unico avviso rimosso l'ho rimosso io stesso una volta risolto il problema. Nel frattempo, la voce è molto cresciuta, sono stati corretti diversi errori materiali che mai dovrebbero stare in vetrina: questi sono fatti importanti, non l'eventuale sommovimento a cui è stata sottoposta la voce. È stato per il meglio: oggi la voce è molto migliore di prima e sono pronto a discuterne nel merito. Se prendi una vicenda e ne stravolgi il merito, quale proposta vuoi poi basare su di essa? Le voci in vetrina non vanno tutelate, al contrario, devono essere sottoposte a maggiore scrutinio. Dopodiché è ovvio che i rilievi non devono essere pretestuosi, perché questo sì significa mancanza di rispetto. Ma i miei erano pretestuosi? Mostra com'è cresciuta la voce e la tua storia sarà più corretta. Dimostra nel merito che i rilievi sono infondati e convincerai la comunità. pequod Ƿƿ 14:34, 7 mag 2020 (CEST)
- Perdonami [@ Pequod76], se non ho fatto il tuo nome non è per nascondere qualcosa, ma perché il nostro personale diverbio sui contenuti della voce non volevo entrasse nel merito di questa discussione come invece tu stai facendo adesso: "la voce è migliorata", "è andata per il meglio" ecc... Ti ripeto, perdonami ma non desidero, nella maniera più assoluta, entrare in quel merito lì. Mi permetto solo un piccolo OT rammentandoti che a parte me e te nessun altro utente è entrato in discussione! Ontoraul si è limitato a fare le ricerche che domandavi, senza mai dire cosa fosse giusto o sbagliato in merito al modo d'agire dei due disputanti (prendetelo ironicamente questo aggettivo^^)... anzi, proprio Ontoraul ti aveva fatto notare la correttezza di una determinata fonte da te lasciata ugualmente con template; ma, per favore, non rientriamo un'altra volta in quelle questioni! Sono molto contenta che ti sia dedicato così tanto a quella voce, soddisfatta che oltre i template tu l'abbia presa in cura e ancora più contenta se riuscirai, purtroppo praticamente in solitaria, a farle mantenere la stella che porta. Ma quel che ci è successo è stato per me davvero, devo dire, "illuminante"; d'un tratto ho capito che la discussione sfinente e avvilente non può e non deve essere il metro di giudizio di Wikipedia! Non può essere responsabilità di soli 2 utenti (2, Pequod, eravamo solo in 2 a discutere delle questioni da te sollevate) decidere il destino di una voce vetrinata. Se dalla nostra esperienza, non positiva direi, può nascere qualcosa di buono per tutti gli altri io direi che è il caso di esporsi e di provarci! Io non ho nulla contro di te ed anzi sono contenta che anche tu sia finalmente intervenuto in questa discussione (suppongo tu l'avessi adocchiata già da qualche giorno); io spero vivamente che io e te avremo un'altra occasione per collaborare insieme; perché sei un utente validissimo, mai messo in dubbio questo. Però, essendo tu stato testimone insieme a me di quel che significa modificare senza avere il supporto di linee guida che evitino i conflitti, non sei d'accordo anche tu che occorra creare qualcosa che ci venga incontro? Anche fosse solo una piccola nuova liena guida, questo significherebbe già tanto. --Stella (msg) 14:59, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Pequod76]Ciao, piacere di conoscerti! Dici che le voci in vetrina non vanno tutelate, al contrario, devono essere sottoposte a maggior scrutinio. Ma allora non sarebbe più sensato sottoporre a maggior controllo una voce prima di metterla in vetrina, cambiando le linee guida, cercando una partecipazione massiccia, un voto più ampio come si fa con le voci da cancellare? Perché il problema vero è che il visitatore è turbato dai template, ha subito la sgradevole sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa da prendere molto con le pinze, nonostante la stellina di metallo pregiato. E pensa: "Figuriamoci il resto!". Ragionamento che magari non farebbe su altri siti dove abbondano le bufale, gli errori, e quant'altro. A mio modo di vedere, il discorso che stiamo portando avanti va inserito in un'ottica che deve perseguire lo scopo di migliorare la percezione che la gente ha di Wikipedia, in termini di credibilità.--Carmela Angela (msg) 15:17, 7 mag 2020 (CEST)
- Posso suggerire di aprire un vaglio quando si presenta una situazione in cui una voce in vetrina deve essere pesantemente rimaneggiata, così come già accade prima che la voce venga proposta per la vetrina? Lo strumento c'è, basterebbe utilizzarlo. --Harlock81 (msg) 15:41, 7 mag 2020 (CEST)
- Ecco! Questo è già un bel suggerimento :) potremmo mettere in cima alla voce tanto per cominciare l'avviso di un nuovo vaglio in corso (se non ricordo male anche Pequod aveva suggerito di creare un posto apposito dove discutere i dubbi sulle voci vetrinate). --Stella (msg) 15:49, 7 mag 2020 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Spesso io faccio così: lo feci per un "dubbio qualità" sulla voce del Milan (1 anno e mezzo di vaglio, voce poi salvata dalla rimozione) e lo sto rifacendo sulla voce dei Pink Floyd. Quello che secondo me va invece meno bene, l'ho già detto e lo ribadisco, è il modo come vengono proposti certi "dubbi di qualità". Faccio l'esempio dei Floyd per evitare di riparlare d'altro. Qui potete leggere i contenuti del dubbio riportato in testa alla voce fino a qualche giorno fa, contenuti sui quali io sono in buona parte in disaccordo, su alcuni addirittura in totale disaccordo. Il punto è che quello che c'è scritto lì rispecchia il parere di chi ha apposto il dubbio, e quel parere campeggia in testa alla voce magari per mesi, con commenti che rischiano di mettere la voce in cattiva luce verso il lettore, a prescindere che essi siano o meno fondati. Allora, se certe critiche le facciamo nel corso dei vagli, va più che bene, dibattiamo, ci accapigliamo, ci incaxxiamo, ma sono comunque pagine di discussione (sono fatte apposta!), lasciarle veicolare un messaggio magari nemmeno condiviso non lo trovo ben fatto, è quest'aspetto su cui mi piacerebbe intervenire. --Er Cicero 16:17, 7 mag 2020 (CEST)
- Mi sembra purtroppo un problema che si presenta con ogni avviso che preveda la possibilità di indicare un commento, non solo in quelli del dubbio sulla qualità della voce. In tal caso, la prima opzione sarebbe quella di ridiscutere il contenuto dell'avviso stesso. Se poi c'è la libertà di apporre il dubbio da parte di chiunque, in qualsiasi momento, vuol dire che pure che lo stesso dubbio - se infondato - deve poter essere modificabile (e va modificato), come qualunque altro contenuto di una voce di Wikipedia. Come dici bene, infatti, non è in pagina di discussione. --Harlock81 (msg) 16:56, 7 mag 2020 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Spesso io faccio così: lo feci per un "dubbio qualità" sulla voce del Milan (1 anno e mezzo di vaglio, voce poi salvata dalla rimozione) e lo sto rifacendo sulla voce dei Pink Floyd. Quello che secondo me va invece meno bene, l'ho già detto e lo ribadisco, è il modo come vengono proposti certi "dubbi di qualità". Faccio l'esempio dei Floyd per evitare di riparlare d'altro. Qui potete leggere i contenuti del dubbio riportato in testa alla voce fino a qualche giorno fa, contenuti sui quali io sono in buona parte in disaccordo, su alcuni addirittura in totale disaccordo. Il punto è che quello che c'è scritto lì rispecchia il parere di chi ha apposto il dubbio, e quel parere campeggia in testa alla voce magari per mesi, con commenti che rischiano di mettere la voce in cattiva luce verso il lettore, a prescindere che essi siano o meno fondati. Allora, se certe critiche le facciamo nel corso dei vagli, va più che bene, dibattiamo, ci accapigliamo, ci incaxxiamo, ma sono comunque pagine di discussione (sono fatte apposta!), lasciarle veicolare un messaggio magari nemmeno condiviso non lo trovo ben fatto, è quest'aspetto su cui mi piacerebbe intervenire. --Er Cicero 16:17, 7 mag 2020 (CEST)
- Ecco! Questo è già un bel suggerimento :) potremmo mettere in cima alla voce tanto per cominciare l'avviso di un nuovo vaglio in corso (se non ricordo male anche Pequod aveva suggerito di creare un posto apposito dove discutere i dubbi sulle voci vetrinate). --Stella (msg) 15:49, 7 mag 2020 (CEST)
[@ Er Cicero] Ma non intendo aprire un nuovo fronte, ho solo risposto all'obiezione di Pequod76, secondo cui una voce va discussa a maggior ragione quando è già in vetrina. E io ho sottolineato che magari sarebbe il caso di agire prima. Non credo quindi di essere uscita fuori tema.--Carmela Angela (msg) 15:54, 7 mag 2020 (CEST)
- Scusa Carmela, se dici che proponi di agire prima di andare in vetrina, a cosa ti riferisci, se non alle procedure di vetrinazione? --Er Cicero 16:17, 7 mag 2020 (CEST)
- conflittato. [@ Carmela Angela] Capisco la tua obiezione e in astratto hai ragione, ma poi nel concreto cosa accade? Che ci si accorge di una voce in vetrina quando è già in vetrina. Capisco che non è il massimo, ma siamo volontari, facciamo quello che possiamo. Nel concreto, quando la voce entrò in vetrina, io non ero presente. A fine marzo ho visto la voce in home page e ho avuto curiosità perché il tema mi interessa. Ho letto la voce, ho ravvisato dei problemi e sono intervenuto. Ci sono anche procedure d'urgenza per "svetrinare" le voci. Io ho scelto il percorso ordinario. Questa è una dinamica normale, anche se non ottimale.
- Personalmente, non concordo con la proposta di Harlock. Se una voce è in vetrina o vdq e qualcuno ravvisa seriamente dei problemi, innanzitutto interviene secondo le regole attuali. L'inserimento di avvisi non cambia la sostanza, nel contesto di un vaglio o meno. Alla fine, in talk cosa si è fatto se non un vaglio? Cosa cambia l'apertura di un vaglio dal punto di vista della sostanza?
- [@ Stella] Capisco la tua posizione, ma voglio solo assicurare te e i presenti che non ho agito alla leggera e che la misura della crescita della voce in qualche modo lo attesta. Ciò fermo restando che va a tuo merito aver creato la voce su un tema eccezionalmente interessante (siamo l'unica wp ad averla). È chiaro che non ci sono problemi ad avere voci con pregi e difetti, è la normalità su wp. Io sono intervenuto per via della stelletta.
- Proviamo a ragionare su come limare la procedura, ma aspettiamoci che certe cose sfuggano agli iter: l'obbiettivo è migliorare i contenuti, senza riguardi per le stellette. pequod Ƿƿ 16:34, 7 mag 2020 (CEST)
[@ Er Cicero] Per rispondere all'obiezione, ho dovuto accennare all'iter per la vetrinazione. Pequod stesso ha detto che si è accorto della voce quando era in vetrina, perché è allora che una pagina acquista maggior visibilità. Cambiando certe regole, le voci proposte per la vetrina avrebbero prima la giusta, maggiore visibilità. La mia posizione nella discussione è che, pensando all'immagine dell'Enciclopedia, le modifiche massicce, anche quelle migliorative, vanno condotte dietro le quinte, senza mettere avvisi sulla pagina, discutendo negli appositi progetti. Il visitatore non va a leggersi la cronologia delle modifiche, mentre gli utenti che lavorano su Wiki sanno come vanno certe cose. Questa è la mia opinione, e, in quanto opinione, non ambisce ad altro che a trovare il suo posticino nella discussione, senza pretendere di farsi largo nella mischia e di sopravvivere alle critiche.--Carmela Angela (msg) 17:11, 7 mag 2020 (CEST)
- Carmela, scusami, non è che io ti voglia tacitare, è che si è parlato tante di quelle volte di certi argomenti e di come provare a risolvere certi problemi, in primis quello della partecipazione. Se hai la pazienza di leggerlo, ti linko tutta questa pagina in cui si discute di vari problemi che sono riemersi anche qui. Troverai molte analogie. --Er Cicero 17:25, 7 mag 2020 (CEST)
- Guarda, l'ho letta due giorni fa e mi sono detta favorevole alla proposta di Lucas. Del resto, come ho scritto nel corso del primo intervento, le discussioni su Wiki sono spesso inconcludenti, neanche si cercasse la quadratura del cerchio. Le opinioni non riescono mai a fondersi in una soluzione condivisa, vale a dire in un compromesso.--Carmela Angela (msg) 17:52, 7 mag 2020 (CEST)
Regolamentazione delle modifiche con riconoscimento di qualità (segue)Modifica
[← Rientro]Mi ritrovo in entrambi i punti di vista, da un lato le voci con la stellina hanno bisogno di maggior monitoraggio (ch'è la miglior tutela che possiamo auspicare per una voce in quanto wikipediani) dall'altro capisco chi sostiene che anche la decisione comunitaria emersa durante una procedura debba essere in qualche modo tutelata per un arco di tempo ragionevole. Favorevole quindi all'inidicazione di usare il vaglio, seppure anch'esso non sempre molto partecipato, nel caso in cui una voce in vetrina debba essere rivista nel complesso. Inoltre, per permettere un monitoraggio più capillare alle 992 voci (ad ora) che hanno un riconoscimento di qualità, potremmo pensare ad una sorta di procedura di riconferma tacita (come avviene per i sysop, ma una volta ogni 2/3 anni per es.); in questo modo forse le voci con problemi importanti verrebbero alla luce prima e ci sarebbe maggiore partecipazione, limitando l'uso indiscriminato del template "dubbio di qualità". --ΣlCAIRØ♭ 19:24, 7 mag 2020 (CEST)
- Io invece dal quadro generale che sta emergendo mi convinco sempre di più che un cambiamento a tal proposito lo si aspettava da tempo! Er Cicero, Carmela Angela, Windino, ElCairo e anche Pequod; in fondo stiamo tutti dicendo la stessa cosa: modificare è importante, ma se troviamo qualcosa che possa aiutarci a farlo in sintonia e senza conflitto sarebbe ancora più stimolante! Per noi tutti. Ne gioverebbero grandemente le voci. A tal proposito, se un eventuale iter qui trovato vorremmo applicarlo a tutte le voci e non solo a quelle con le stellette, come diceva Pequod, io sarei d'accordissimo! Un unico iter per le grosse modifiche; quindi niente che sia troppo complicato, o che appaia come un "avvitamento burocratico" (riprendo le parole dell'utente Ferdi), ma qualcosa di semplice che possa dare anzitutto la possibilità di discutere dietro le quinte; l'apertura di un vaglio, prima di apporre altri tipi di avvisi, a me sembra una buona idea. --Stella (msg) 21:41, 7 mag 2020 (CEST)
- Vorrei aggiungere qualcosa. Io credo che Pequod abbia sbagliato nella forma (nel senso che pur nell'adozione di misure consentite, si può sempre usare maggiore delicatezza), ma poi si sia mosso bene. Per una qualsiasi voce, benché a maggior ragione per una in vetrina, bisognerebbe esprimere i propri dubbi nelle varie pagine delle discussioni, quindi avvisare, laddove possibile, gli autori della pagina e procedere alle modifiche in una sandbox, dove con calma gli interessati avrebbero l'opportunità di seguire il work in progress, valutare e intervenire, in un clima privo di animosità. Dopo di che, a lavoro concluso, andare a sostituire la vecchia voce con la nuova. Sostengo che poi Pequod si sia mosso bene perché, almeno lui, ha lavorato sulla voce, l'ha senza dubbio migliorata, e non si è limitato ad apporre template, come spesso succede. Non è bello distruggere e basta: Pequod, ha anche ricostruito. Enfin, mi dichiaro molto favorevole alla proposta di un nuovo vaglio in caso di "dubbio di qualità". Si tratta, in realtà, di tutelare non tanto la voce in vetrina, quanto l'immagine di Wikipedia e l'onesto lavoro di tutti noi.--Carmela Angela (msg) 21:47, 7 mag 2020 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ok, però attenzione Camelia, un avviso che avverte di certe mancanze della voce può anche essere sacrosanto, ma l'utente che lo mette potrebbe anche non avere tempo (o anche solo voglia) di imbarcarsi nell'impresa di mettere tutto a posto, che potrebbe anche essere estremamente lunga e complessa. Preferisci forse che di certe mancanze nessuno abbia notizia, come chi nasconda la polvere sotto il tappeto? Non credo proprio. A me è capitato spesso di intervenire per risolvere avvisi messi da altri, o per togliere avvisi errati. Credo che rendere più difficile l'apposizione di avvisi o renderli più difficili da vedere andrebbe a detrimento della qualità dell'enciclopedia. Scusate se sono andato leggermente OT, perché non sto parlando di voci con stelletta, ma di voci in generale. --Borgil el andaluz 13:48, 8 mag 2020 (CEST)
- Ben detto. L'apertura di unsa Sandbox sarebbe il massimo... ovviamente coordinandola tramite il vaglio. --Stella (msg) 22:05, 7 mag 2020 (CEST)
- Contrario alla sandbox. Io capisco che alcuni utenti danno problemi sule vetrinate con inutili pedanterie, ma non possiamo tarare il progetto su questo tipo di utenza, pena wp:bf va a farsi benedire. Trovo più giusta la proposta di Harlock, quando dice che il dubbio qualità ha un testo in ns0 e quindi va concordato ed eventualmente aggiornato. Come linea generale, gli avvisi vanno imho tollerati anche per voci con riconoscimento, vanno discussi secondo consenso e senza inalberamenti.
- Tempo fa proposi ar Cicero di aprire una pagina per lo svolgimento del dubbio di qualità, in modo analogo a quanto si fa per candidature al riconoscimento o a UP o RdP. Ciò permetterebbe di svolgere con ordine e favorire una discussione (magari con elenco dei punti critici da parte del "dubitante"). pequod Ƿƿ 12:04, 8 mag 2020 (CEST)
- Va benissimo anche questo metodo da te proposto: in fondo creare una pagina apposita dove descrivere il dubbio equivale ad aprire un vaglio, perché avremmo ugualmente un posto dove discutere insieme, sempre dietro le quinte, delle modifiche da apportare ai capitoli della voce. Sulla sandbox d'accordo; sarebbe bella ma effettivamente il ns0 deve essere accessibile fin da subito. Nella pagina apposita potremmo confrontarci con calma e decidere un po' alla volta il da farsi: occorre un template? Occorre se nel breve termine non riusciamo a risolvere il problema sollevato. Allora mettiamo il template, altrimenti discutiamo e andiamo in voce già con il nuovo assetto del capitolo. Io direi che così risolviamo sia il problema della credibilità per il lettore (non gli offriamo, come diceva Carmela Angela, uno spettacolo di incertezza che faccia presagire contenuti pessimi) e sia il problema del mantenere una voce vetrinata sempre fresca e aggiornata: ovviamente la voce appostita rimarrebbe ben visibile e raggiungibile in pagina di discussione! Direi che si potrebbe proprio fare :) --Stella (msg) 13:56, 8 mag 2020 (CEST)
- Vorrei aggiungere qualcosa. Io credo che Pequod abbia sbagliato nella forma (nel senso che pur nell'adozione di misure consentite, si può sempre usare maggiore delicatezza), ma poi si sia mosso bene. Per una qualsiasi voce, benché a maggior ragione per una in vetrina, bisognerebbe esprimere i propri dubbi nelle varie pagine delle discussioni, quindi avvisare, laddove possibile, gli autori della pagina e procedere alle modifiche in una sandbox, dove con calma gli interessati avrebbero l'opportunità di seguire il work in progress, valutare e intervenire, in un clima privo di animosità. Dopo di che, a lavoro concluso, andare a sostituire la vecchia voce con la nuova. Sostengo che poi Pequod si sia mosso bene perché, almeno lui, ha lavorato sulla voce, l'ha senza dubbio migliorata, e non si è limitato ad apporre template, come spesso succede. Non è bello distruggere e basta: Pequod, ha anche ricostruito. Enfin, mi dichiaro molto favorevole alla proposta di un nuovo vaglio in caso di "dubbio di qualità". Si tratta, in realtà, di tutelare non tanto la voce in vetrina, quanto l'immagine di Wikipedia e l'onesto lavoro di tutti noi.--Carmela Angela (msg) 21:47, 7 mag 2020 (CEST)
- Io invece dal quadro generale che sta emergendo mi convinco sempre di più che un cambiamento a tal proposito lo si aspettava da tempo! Er Cicero, Carmela Angela, Windino, ElCairo e anche Pequod; in fondo stiamo tutti dicendo la stessa cosa: modificare è importante, ma se troviamo qualcosa che possa aiutarci a farlo in sintonia e senza conflitto sarebbe ancora più stimolante! Per noi tutti. Ne gioverebbero grandemente le voci. A tal proposito, se un eventuale iter qui trovato vorremmo applicarlo a tutte le voci e non solo a quelle con le stellette, come diceva Pequod, io sarei d'accordissimo! Un unico iter per le grosse modifiche; quindi niente che sia troppo complicato, o che appaia come un "avvitamento burocratico" (riprendo le parole dell'utente Ferdi), ma qualcosa di semplice che possa dare anzitutto la possibilità di discutere dietro le quinte; l'apertura di un vaglio, prima di apporre altri tipi di avvisi, a me sembra una buona idea. --Stella (msg) 21:41, 7 mag 2020 (CEST)
[← Rientro] Aspettate un attimo, ho avuto il tempo di leggere solo sommariamente queste ultime aggiunte. [@ Stella] Ma qui si sta proponendo di introdurre una limitazione (non mi interessa di che entità, anche se lieve) alle modifiche non solo sulle voci stellettate (e se ne può discutere) ma anche su qualsiasi altra voce dell'enciclopedia con un "iter" apposito? Seriamente? (comunque avvitamento burocratico non è un termine mio, è un termine delle linee guida) Se sì si va ampiamente contro i pilastri e il fondamento stesso di questa enciclopedia di poter essere modificata liberamente e senza alcun controllo di qualità.--Ferdi2005[Posta] 17:19, 8 mag 2020 (CEST)
- Allora, premetto che mi ritrovo in gran parte in quello che dice [@ Stella], anche se non al 100%; non del tutto perché, pur avendo portato in vetrina circa un paio di voci in media all'anno dal 2007 a oggi, mi rendo conto che quelle dei primi quattro-cinque anni avevano criteri meno stringenti di quelle di quest'ultimo decennio, quindi è legittimo sottoporle anche a revisione e se necessario a svetrinamento. Ciò detto, però, è anche giusto salvaguardare il giudizio della comunità su una voce recente, ovvero giudicata con i parametri più recenti