Discussioni progetto:Anime e manga

Ultimo commento: 2 giorni fa, lasciato da WGC in merito all'argomento Zoro e Sanji
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Otaku no Bar.
otaku no bar

Questo è il luogo di discussione del Progetto:Anime e manga, sulla scrittura e l'organizzazione delle voci riguardanti il fumetto e l'animazione giapponese e orientale su Wikipedia. Se cerchi informazioni generali consulta prima il Portale:Anime e manga. Per argomenti di carattere più generale, è meglio rivolgersi al Bar.


Clicca qui per iniziare una nuova discussione

Voci in cancellazione

Vagli e segnalazioni di qualità
Vagli
Segnalazioni di qualità

Promemoria
  • Migliorare l'organizzazione delle voci sui franchise .hack, Full Metal Panic!, Fate/stay night
  • Riorganizzare le voci sui franchise Digimon controllandone l'enciclopedicità
  • Discutere su come trattare i casi di serie di romanzi che non sono light novel per quanto riguarda il sinottico (vedi discussione)
  • Uniformare titolo e colore dei template di navigazione nelle voci del progetto (vedi discussione)
  • Aggiornare liste capitoli/episodi con titoli italiani non ufficiali usando gli appositi parametri al posto delle note (vedi discussione ed esempi di modifica)

Titoli mancanti
Serie in corso
Edizioni BD - J-Pop / GP Manga

Amanchu! (2+); DanMachi (Fugu2019); Dead Tube (1+); Haganai - I Have Few Friends (1+); Kingdom (63+)

Panini Comics - Planet Manga

Alita: Mars Chronicle (1+); Black Butler (4+); Full Metal Panic! 0 ―ZERO― (1+); Ghost Inn - La locanda di Yuna (1+); Gigant (1+); I Cavalieri dello zodiaco - Episode G: Assassin (4+); I Cavalieri dello zodiaco: Saintia Sho - Le sacre guerriere di Atena (13-16); La leggenda di Arata (11+); La leggenda di Arslan (2+); Twin Star Exorcists (2-22, 27+); Vagabond (1+)

RW Edizioni - Goen

Karneval (1+); UQ Holder! (1+)

Star Comics

Ariadne in the Blue Sky (1+); Cesare - Il creatore che ha distrutto (9-13); Uchu kyodai - Fratelli nello spazio (4+); World Trigger (23+); Yotsuba &! (1+)

Altro (Flashbook, Dynit, Kappa/Ronin, Magic Press)
Serie concluse
Edizioni BD - J-Pop / GP Manga

Battle Spirits - Dan il Guerriero Rosso (1-3); Break Blade (2-9); Gli spiriti di casa Momochi (1-16); Full Metal Panic! Comic Mission (4-5, 7); Kobato. (1-6); Moonlight Act - L'editto della Luna (12-29); Moyasimon (5-6); Sekirei (13-18); Super HxEros (6-12); Übel Blatt (2-23)

Panini Comics - Planet Manga

Alita Last Order (1-19); Brynhildr nell'oscurità (5-18); Code: Breaker (1-26); Il principe del tennis (1-42); Maken-Ki! (1-24); Samurai 8: La leggenda di Hachimaru (2+); Samurai Deeper Kyo (1-38)

RW Edizioni - Goen

Due come noi!! (1+); Food Wars! - Shokugeki no Soma (25+); Karakuri Circus (2+); Moyasimon (7-13)

Star Comics

B't X - Neo Mechanical Romance (3-16); Butsu Zone (1-3); Fate/stay night (1-14, 17-20); Gundam C.D.A. (9-14); Gundam École du Ciel (10-12); Kuroko's Basket: Extra Game (1-2); Kuragehime (1-17); Kuroko's Basket: Replace Plus (1-7); Mob Psycho 100 (4-16); Peace Maker Kurogane (1-5); Suzuka (1-18); Ushio e Tora (27-33)

Altro (Flashbook, Dynit, Kappa/Ronin, Magic Press)

Avanti tutta Coco! (2-15); Bakuretsu Hunter (1-13); Bobobo-bo Bo-bobo (3-21); Mi vergogno da morire (4-6)

Archivio discussioni

2006: ottobre · novembre · dicembre
2007: gennaio · febbraio · marzo-giugno · luglio-dicembre
2008: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2009: gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
2010: gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2011: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2012: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2013: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2014: gennaio-giugno · luglio-settembre · ottobre-dicembre
2015: gennaio-febbraio · marzo-aprile · maggio-dicembre
2016: gennaio-agosto · luglio-dicembre
2017: gennaio-marzo · aprile-maggio · giugno-dicembre
2018: gennaio-agosto · settembre-ottobre · novembre-dicembre
2019: gennaio-aprile · maggio-ottobre · novembre-dicembre
2020: gennaio-aprile · maggio · giugno-luglio · agosto-settembre · settembre-novembre · novembre-dicembre
2021: gennaio-aprile · maggio-luglio · agosto-dicembre
2022: gennaio-agosto · settembre-dicembre
2023: gennaio-giugno · luglio-dicembre
2024

Archivi dei gruppi di lavoro chiusi

Bleach · I Cavalieri dello zodiaco · Detective Conan · Dragon Ball · Fullmetal Alchemist · Naruto (pagina principale) · One Piece

Cerchi qualcosa?
Wikipe-tan te la trova!

Le discussioni occupano attualmente 26011 byte.

controllo pagina ufo robot goldrake

modifica

Segnalo che nella giornata del 14 gennaio 2025 la pagina wikipedia dedicata a Ufo Robot Goldrake, come risulta dalla cronologia, ha subito diverse modifiche effettuate dall'utente MaxNicora (probabile pseudonimo dello scrittore Massimo Nicora), che è intervenuto modificando il testo della pagina per rimandare a contenuti da lui scritti in un proprio libro, che ha inoltre aggiunto di sua iniziativa alle fonti bibliografiche. Tutto ciò contrasta con una delle regole chiave di Wikipedia che prevede che le voci siano scritte da un punto di vista neutrale e non direttamente da autori che rimandano a proprie pubblicazioni. E' tutto consultabile e verificabile nella sezione cronologia della pagina:

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UFO_Robot_Goldrake&action=history

Richiedo cortesemente un controllo su quanto accaduto e una revisione da un punto di vista neutrale della pagina. Anche l'apertura di una discussione in merito se ritenuto opportuno farlo. --80.116.67.52 (msg) 16:18, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

Avviso FdQ: Festival del rilasciato

modifica

Si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare, ed aiutarci a correggere quante più voci possibili. Iscrivetevi!! --Torque (scrivimi!) 12:42, 3 feb 2025 (CET)Rispondi

Divisione episodi di Dragon Ball Z

modifica
 

Questa è una discussione esterna
Sintesi: Suddivisione degli episodi della serie in più pagine.
La discussione prosegue in «Discussione:Episodi di Dragon Ball Z#Stagioni di Prime Video». Segnalazione di RiccardoFila.

--Riccardofila 21:44, 17 feb 2025 (CET)Rispondi

Elena Vitagliano

modifica

Ciao, scrivo qui dopo aver visto Bozza:Elena Vitagliano. Voglio coinvolgere gli utenti del progetto per accertare (o meno) la rilevanza di questo autore e quali informazioni presenti nella sua biografia sono superflue. Per assurdo è più facile lavorare sui mangaka giapponesi nonostante le poche fonti disponibili. --Torque (scrivimi!) 08:47, 20 feb 2025 (CET)Rispondi

  La voce è stata aggiornata e pubblicata -> Elena Vitagliano. --Torque (scrivimi!) 10:02, 20 feb 2025 (CET)Rispondi

Edizioni dei volumi dei manga

modifica

Un saluto a tutti, diversi giorni fa mi sono imbattuto in questa modifica sulla pagina dei capitoli del manga di Initial D. In tale modifica, l'utente [@ Vinickw] ha deciso di cambiare la disposizione della tabella per il semplice motivo che l'edizione italiana del manga non rispecchia il formato tankobon indicato nella prima tabella ma bensì segue quello della shinsoban giapponese, dove ogni volume ne raggruppa due degli originali. Durante questa discussione avuta con l'utente in questione, mi è venuto il dubbio su come comportarsi in queste situazioni. Mi spiego meglio, in Giappone la serie è stata pubblicata originariamente in formato tankobon e nel corso degli anni ha ricevuto una riedizione in formato shinsoban, fin qui direi che è tutto chiaro. L'edizione in lingua italiana che è attualmente in corso di pubblicazione invece si basa sulla shinsoban e non sulla tankobon come formato. In questi casi, è bene inserire entrambe le edizioni (sia tankobon che shinsoban giapponesi e shinsoban italiana) nella lista dei capitoli oppure dobbiamo tenere unicamente la prima edizione, accennando nell'incipit della voce che l'edizione in lingua italiana non segue il formato originale per scelte editoriali? Lo chiedo perché non mi sembra che questo sia il solo caso in cui un'edizione in lingua italiana sia differente dall'originale, mi viene in mente ad esempio Dance in the Vampire Bund che è un formato omnibus oppure i vari manga in formato sottiletta che uscivano principalmente negli anni '90. Inoltre temo che la disposizione attuale della tabella possa risultare confusionaria per i lettori in quanto si ritrovano i capitoli con i titoli italiani e originali senza però le date della pubblicazione italiana, che vengono riportate nella sezione dell'edizione shinsoban. --Pazio Paz (msg) 17:18, 26 feb 2025 (CET)Rispondi

Se la suddivisione è semplicemente 2 volumi giapponesi -> 1 volume italiano si potrebbe provare a usare il campo |numero volume2 = per la numerazione italiana e mantenere una tabella unica, con date e titoli volumi italiani ripetuti su due campi consecutivi. A quel punto si potrebbe fare a meno della tabella per la shinsoban in quanto riedizione. --WalrusMichele (msg) 18:24, 26 feb 2025 (CET)Rispondi
In pratica un po' come era la disposizione precedente. --Pazio Paz (msg) 19:00, 26 feb 2025 (CET)Rispondi
Anche secondo me bisognerebbe tenere la suddivisione della prima edizione giapponese. Per le date di pubblicazione italiana e isbn, invece di ripeterli due volte per ogni volume si potrebbero anche mettere in una tabella a parte come fatto in Orpheus - La finestra di Orfeo. --Riccardofila 21:08, 26 feb 2025 (CET)Rispondi
Entrambe le soluzioni mi sembrano molto fattibili. Prima di modificare la voce attendo tranquillamente qualche giorno per sentire se ci sono altri pareri in merito. --Pazio Paz (msg) 00:24, 27 feb 2025 (CET)Rispondi
Allora se non ci sono pareri contrari, vorrei provare a utilizzare la suddivisione precedente, ovvero quella del |numero volume2 = per la numerazione italiana e mantenere la tabella unica, in quanto la shinsoban giapponese è praticamente una riedizione. Anche la possibilità di mettere le date italiane in una tabella a sé non sarebbe male, però non so se possa causare confusione per il fatto che i titoli italiani dei capitoli siano presenti nella tabella dei volumi giapponesi e basta. --Pazio Paz (msg) 16:58, 6 mar 2025 (CET)Rispondi
Mi sbaglio oppure é una situazione analoga a Blue Giant? --Torque (scrivimi!) 22:08, 6 mar 2025 (CET)Rispondi
Esattamente, è praticamente la stessa di Blue Giant in quanto anche nell'edizione italiana di Initial D un volume in italiano corrisponde a due volumi originali giapponesi. --Pazio Paz (msg) 16:28, 7 mar 2025 (CET)Rispondi
Le tratterei in ugual modo quindi. --Torque (scrivimi!) 19:36, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
OK, quindi mi appresto a fare un rollback parziale per ripristinare la formattazione precedente e mantenere la traduzione ufficiale degli ultimi capitoli usciti in italiano. --Pazio Paz (msg) 17:33, 13 mar 2025 (CET)Rispondi

Capitan Tsubasa Next Dream

modifica

Ciao a tutti, con Flathan23 stavamo ragionando su come trattare su Wikipedia l'argomento Capitan Tsubasa Next Dream (per gli interessati potete dare un'occhiata alle nostre talk). Da come si presenta e da quello che ne dicono le fonti si tratta di una una storia [1] [2] [3], scritta/sceneggiata a grandi linee da Takahashi (l'autore dei manga di Capitan Tsubasa) per il videogioco per dispositivi mobili Captain Tsubasa: Dream Team [4] e trasposta all'interno dell'app del gioco dall'azienda KLab in una specie di serializzazione a episodi che hanno un po' l'aspetto di visual novel (personaggi e vignette di storia e dialoghi, con doppiaggi parziali) [5] [6]. L'idea di base dell'iniziativa sembra quella di promuovere uno scenario narrativo comune in cui far muovere i vari personaggi e dare un'ambientazione alle varie attività, inziative e modalità che si possono fare nel gioco. Per ora qualcosa è stato messo in Capitan_Tsubasa_-_Holly_e_Benji#Next_Dream, ma dal momento che non si tratta di un manga come quelli che l'hanno preceduto (la pubblicazione si è conclusa con Rising Sun) e che sicuramente non fa parte della "serie principale", ritenevo più giusto trattare questi contenuti altrove. Voi cosa ne pensate? Vi sembra ci sia materiale e rilevanza sufficiente per una voce dedicata? O ne parlareste in qualche voce esistente? Personalmente ritengo che la destinazione migliore sia proprio una breve trattazione in Captain Tsubasa: Dream Team, con magari una menzione dell'esistenza di questo sviluppo narrativo nella sezione "Altri media" della voce principale. --WalrusMichele (msg) 18:44, 26 feb 2025 (CET)Rispondi

Solo per completezza. Io che sono abbastanza attivo sulla fanbase di Captain Tsubasa, condivido tutto quello che è stato scritto dal WalrusMichele che ringrazio anche per aver aperto la discussione, però la community, anche a seguito della convention di Osaka su Captain Tsubasa, dove hanno avuto un loro spazio dedicato i capitoli del Next Dream. Per intenderci nessun altra storia legata ad un video gioco di Captain Tsubasa ha avuto lo stesso trattamento, a me sembra più che si tratti di un continuo della serie in modo crossmediale, sicuramente io ho sbagliato nel fare la pagina come se fosse un manga. Però differisco un po' nel parere che non faccia parte della serie principale e vi linko questa discussione nel theread di Reddit principale della fanbase di Captain Tsubasa dove si ripercorre la storia dei capitoli del Next Dream con allegate anche le interviste di Takahashi (il mangaka dell'opera) e la community considera per via di queste dichiarazioni ufficiali il continuo del Rising Sun ed effettivamente i capitoli del Next Dream fanno riferimento costante al fatto che tutti gli avvenimenti sono susseguenti a quanto accaduto durante il Rising Sun. Il link a cui mi riferivo: https://www.reddit.com/r/captaintsubasa/s/rsZRXIfnMN . grazie tante per l'attenzione e a WalrusMichele per l'aiuto che mi ha fornito. --Flathan23 (msg) 05:41, 27 feb 2025 (CET)Rispondi
Non sono un grande esperto di manga, ma seguo l'universo di Captain Tsubasa e del videogioco Captain Tsubasa: Dream Team, su cui ho creato la voce. Ritengo che il capito Next Dream sia a tutti gli effetti meritevole di una voce a sé: anche se distribuito in maniera diversa rispetto a quelli precedenti, lo stesso Takahashi lo ha definitivo il continuo canonico del Rising Sun, anche a causa dei suoi problemi di salute che non gli permettono la serializzazione di un manga. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 20:55, 1 mar 2025 (CET)Rispondi
Buonasera WalrusMichele, allora come posso continuare con la mia attività legata ai capitoli del Next Dream di Captain Tsubasa? Non c'è molta partecipazione dulla discussione che te hai aperto ormai il 26 febbraio. Ti faccio presente inoltre che io non avevo capito bene quando te avevi parlato di graphic novel e avevo assecondato la cosa dicendo che il Next Dream è una graphic novel. Ma in realtà non è così, nelle graphic novel te selezionando delle opzioni modifichi la storia. Qua invece vengono rilasciati dei capitoli della storia che te leggi e su cui non puoi fare delle scelte che influenzino la storia è più simile alla lettura di delle scan di un manga. Dopodiché all'interno del gioco ci sono si degli eventi relativi alla storia che continua con questi capitoli del next dream. --Flathan23 (msg) 17:41, 11 mar 2025 (CET)Rispondi
Ciao, io rimango dello stesso avviso di prima. Indipendentemente da quello che ne pensa il fandom e sui vari gradi di "canonicità" (che, ripeto, non dovrebbero interessarci), semplicemente non lo possiamo mettere sullo stesso piano degli altri perché la serie di Capitan Tsubasa è fatta da manga e questa viene descritta come una storia e viene pubblicata all'interno di un videogioco. Inoltre potrà apparire rilevante per chi la legge, ma le fonti ci dicono che non lo è particolarmente. Quindi, come ho detto, io inserirei un breve paragrafo dedicato nella sezione del videogioco, in cui si spiega di cosa si tratta, come e quando viene pubblicato e la storia a grandi linee, mettendo anche le fonti. Nella voce principale invece toglierei la sezione che è stata messa sotto Trama e scriverei solo un breve trafiletto nella sezione Pubblicazioni o Altri media. --WalrusMichele (msg) 17:58, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
Ma quindi in questi casi cosa succede? Vista la poca partecipazione alla discussione --Flathan23 (msg) 12:03, 15 mar 2025 (CET)Rispondi

Personaggi di Devilman

modifica

Salve a tutti, spero vada tutto bene! Ultimamente ho incominciato a sistemare le pagine dedicate ai personaggi immaginari di Gō Nagai, incominciando da Koji Kabuto e Akira Fudo, e riscrivendo completamente quella di Ryo Asuka (che era anche richiesta dal Festival).

Ho notato che tra le voci dei personaggi c'è anche Sirene. Io personalmente ho provato a cercare interviste per la creazione del personaggio e l'accoglienza critica, ma non ho trovato quasi nulla. La rilevanza enciclopedica era già stata messa in dubbio. Anche se la sua battaglia con Akira ha sicuramente avuto un impatto, non trovando fonti esterne, proporrei di unirla a Personaggi di Devilman se siete d'accordo.

Al contrario ho notato che per il personaggio di Miki Makimura viene discusso sia lo sviluppo dai registi (e brevemente da Nagai) che l'accoglienza dalla critica, inoltre la sua morte ha avuto un impatto, venendo riferita in altre opere come L'attacco dei giganti. Essendo la voce stata eliminata e unita, volevo chiedere prima a voi se posso provare a creare una bozza (anche nella mia Sandbox). La bozza comunque sarebbe ricreata da zero perché la versione vecchia della pagina non aveva fonti.

Grazie, saluti. :) --RicCianc (msg) 19:25, 2 mar 2025 (CET)Rispondi

Trovate qui la bozza che ho creato per il personaggio, ditemi cosa ne pensate. :) --RicCianc (msg) 14:56, 6 mar 2025 (CET)Rispondi

Shōta Aoi

modifica

Ho appena creato la voce del grande doppiatore Shōta Aoi. Qualcuno del progetto potrebbe aiutarmi per favore a creare le sezioni dedicate alla filmografia e il doppiaggio? --AnticoMu90 (msg) 15:08, 7 mar 2025 (CET)Rispondi

Ciao @AnticoMu90 ho intanto inserito (da en.wiki) il doppiaggio di film di animazione e serie anime. Andrò a fare lo stesso per i videogiochi e i dorama. Vedo una sezione teatro su enwiki dove però ho alcuni dubbi (credo si parli delle live action?). --Torque (scrivimi!) 10:42, 21 mar 2025 (CET)Rispondi

Immagine in Belle (film 2021)

modifica

Più il tempo passa e più sono convinto che l'immagine della cosplayer in Belle (film 2021) non ha più senso di rimanere lì. Lo so, in passato mi sono "battuto" per lasciarla, ma ora non ne sono più convinto. Se posso rimuovo quella fotografia. Ormai è un doppione di quella in cima alla voce. Forse ha più senso una foto del regista. --AnticoMu90 (msg) 11:23, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

Standard per i Personaggi immaginari

modifica

Segnalo questa discussione. --RicCianc (msg) 19:16, 12 mar 2025 (CET)Rispondi

Solo Leveling

modifica

Segnalo una discussione che ho avviato sulla voce Solo Leveling. Sono graditi pareri. --Jaqen [...] 17:59, 19 mar 2025 (CET)Rispondi

Spostamento voce

modifica

Buonasera, volevo chiedervi se potevate unire le voci Anji Yukyuzan, Kamatari Honjo, Megumi Takani a Personaggi di Kenshin - Samurai vagabondo dato la poca rilevanza enciclopedica? --Broad-Rat (msg) 21:41, 20 mar 2025 (CET)Rispondi

Immagino tu intenda dire di unirla. --OswaldLR (msg) 22:15, 20 mar 2025 (CET)Rispondi
Si esatto. --Broad-Rat (msg) 22:35, 20 mar 2025 (CET)Rispondi
@Broad-Rat metti il template {{U}} sulle pagine in questione. Se entro qualche settimana nessuno interviene procediamo con l'unione. Se hai dubbi su come compilare il template scrivimi in talk. -- Zoro1996 (dimmi) 09:47, 21 mar 2025 (CET)Rispondi
Va bene, fatto --Broad-Rat (msg) 14:12, 21 mar 2025 (CET)Rispondi

Unione Yhwach a Quincy (Bleach)

modifica

Qualcuno ha nulla in contrario se unisco Yhwach alla pagina madre Quincy (Bleach)? Ora come ora è una trattazione solamente in-universe del personaggio. -- Zoro1996 (dimmi) 10:11, 26 mar 2025 (CET)Rispondi

  Favorevole. Fatta un po' di pulizia e tenuto solo un riassunto delle informazioni rilevanti, può benissimo rientrare nella pagina Quincy. --Torque (scrivimi!) 12:02, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
N.B. non vorrei sbagliarmi, ma è corretto usare le copertine come immagini dei personaggi? Mi pareva fosse consentito solo per la voce dell'opera principale. --Torque (scrivimi!) 12:04, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
@Torque non mi risulta ci siano limitazioni in questo senso. Mi pare che l'unico limite fosse quello degli screenshot (uno a voce). Di immagini di copertine nelle pagine dei personaggi ne ho messe un po', anche se mai nell'infobox. -- Zoro1996 (dimmi) 14:35, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
Controllato, si forse credevo erroneamente che valesse la stessa licenza d'uso degli screenshot, invece cita "Il file dev'essere usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente. Le immagini non possono essere inserite in gallerie di immagini.".
Pardon, e meglio così :) --Torque (scrivimi!) 14:53, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
Favorevole all'unione. Allo stato non vedo presupposti per la rilevanza individuale del personaggio. --WalrusMichele (msg) 18:29, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
  Fatto -- Zoro1996 (dimmi) 09:53, 28 mar 2025 (CET)Rispondi

Shun Oguri

modifica

Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate formattare secondo gli standard questa pagina di doppiatore?, in passato ho aggiustato la filmografia però il resto e da rivedere. --Broad-Rat (msg) 12:30, 1 apr 2025 (CEST)Rispondi

Zoro e Sanji

modifica

Come mi è stato fatto notare da [@ Tre di tre], la voce di Roronoa Zoro potrebbe dover essere spostata a Zoro (personaggio) in quanto quest'ultimo è conosciuto principalmente con il solo cognome. Se così non fosse, bisognerebbe spostare, per coerenza, la voce Sanji a Vinsmoke Sanji. --AnticoMu90 (msg) 10:37, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

@AnticoMu90 sarebbe come spostare Albert Einstein a Einstein (fisico) perché è conosciuto principalmente con il solo cognome. Su Sanji se ne era già discusso e si era deciso di tenerla così perché il suo cognome è stato rivelato solo a manga molto inoltrato. Che poi “Zoro” sarebbe il nome… -- Zoro1996 (dimmi) 11:28, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
I personaggi reali e quelli fittizi vengono trattati diversamente. Nessuno finora si è lamentato del fatto che la voce Paperino sia chiamata così anziché Paolino Paperino (un nome che oggi non usa nessuno), quindi si può anche valutare la possibilità di spostare Roronoa Zoro a Zoro (personaggio). Su Wikipedia non siamo così statici e, per quanto mi riguarda, lui è conosciuto soprattutto come "Zoro" e basta. Entrambi i nomi mi vanno bene, anche se prediligo Zoro (personaggio).--AnticoMu90 (msg) 11:36, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
@AnticoMu90 mi pare che Paperino rappresenti più l’eccezione che la regola. Perché si dovrebbe usare un disambiguante quando c’è già il nome completo a differenziare gli argomenti? Altrimenti, per assurdo, per ogni personaggio immaginario dovremmo scegliere uno tra nome e cognome, in base a come è più noto, e disambiguare. Naruto (personaggio) (o ancora peggio Naruto (Naruto)) al posto di Naruto Uzumaki, Eren (personaggio) al posto di Eren Jaeger. -- Zoro1996 (dimmi) 12:05, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
Come ti ho già detto, io non ci vedrei niente di male.--AnticoMu90 (msg) 12:39, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
Personalmente mi pare un po' esagerato, sarebbe un po' come spostare Monkey D. Rufy a Rufy, Portuguese D. Ace a Ace (One Piece), Marshall D. Teach a Teach (personaggio) e Trafalgar Law a Law (personaggio). Zoro è comunque ben conosciuto come "Roronoa Zoro", se il cognome fosse semi-sconosciuto (come può esserlo per Sanji) allora sarebbe un caso diverso. Tieni presente che il caso di Paperino è dovuto anche al fatto che il nome "Paolino Paperino" è usato solo talvolta, e spesso viene del tutto omesso, ma, per esempio, abbiamo Paperon de' Paperoni al posto di Paperone. --WGC (msg) 19:17, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Anime e manga".