Discussioni progetto:Antica Grecia
Questo è il posto giusto per discutere relativamente ai contenuti del Portale e del Progetto, alla loro struttura e manutenzione e al loro corretto funzionamento, come pure alle voci che trattano della Storia greca e alle relative categorie di it.wiki. Per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza cortesemente le relative pagine di discussione (per favore, poi, segnala qui dove si tiene la discussione). Per richieste più generali rivolgiti invece al Bar di Wikipedia.
|
|
Archivio
|
Testo greco da tradurreModifica
Salve ragazzi, qualcuno di voi potrebbe per favore tradurre questo testo?
Μηλινόην καλέω, νύμφην χθονίαν, κροκόπεπλον,
ἣν παρὰ Κωκυτοῦ προχοαῖς ἐλοχεύσατο σεμνὴ
Φερσεφόνη λέκτροις ἱεροῖς Ζηνὸς Κρονίοιο
ᾗ ψευσθεὶς Πλούτων᾽ἐμίγη δολίαις ἀπάταισι,
θυμῷ Φερσεφόνης δὲ διδώματον ἔσπασε χροιήν,
ἣ θνητοὺς μαίνει φαντάσμασιν ἠερίοισιν,
ἀλλοκότοις ἰδέαις μορφῆς τὐπον έκκπροφανοῦσα,
ἀλλοτε μὲν προφανής, ποτὲ δὲ σκοτόεσσα, νυχαυγής,
ἀνταίαις ἐφόδοισι κατὰ ζοφοειδέα νύκτα.
ἀλλἀ, θεά, λίτομαί σε, καταχθονίων Βασίλεια,
ψυχῆς ἐκπέμπειν οἶστρον ἐπὶ τέρματα γαίης,
εὐμενὲς εὐίερον μύσταις φαίνουσα πρόσωπον.
Grazie in anticipo per l'aiuto! --Stella (msg) 15:30, 22 gen 2020 (CET)
- Il testo è Inni orfici n. 71, a Melinoe: sul sito Lyra - Comunità Hellena Italiana trovi sia il testo greco che la traduzione italiana. Ciao! Ontoraul (msg) 15:53, 22 gen 2020 (CET)
Proposta cancellazione Gherardo UgoliniModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vaglio:CleopatraModifica
--Fra00 (messaggi) 10:51, 28 mar 2020 (CET)
Dubbio qualità su Viaggi di Platone in SiciliaModifica
Voce da aiutare da marzoModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Credo serva solo un po' di wikilavoro per contestualizzarla e renderla un abbozzo accettabile. --Gce ★★★+4 16:36, 14 apr 2020 (CEST)
Ellenista (studioso)Modifica
Ho rimosso l'E perché WP:WND non è affatto un motivo valido ma la voce non è messa benissimo, la definizione è ridotta e l'elenco degli studiosi è troppo ampio, qualcuno di voi ci potrebbe mettere mano per sistemarla? --Gce ★★★+4 00:55, 22 apr 2020 (CEST)
- [@ Gce] Sarei tentato di rimuovere in toto la lista, priva di fonti. Cosa ne pensi? --Epìdosis 19:02, 22 apr 2020 (CEST)
- Se la ritenete inutile fatelo, ma prima salvatevi i collegamenti rossi ad ellenisti che ritenete enciclopedici per poterne creare le voci; la vera urgenza, comunque, è il rafforzamento del contenuto, dice davvero poco sulla figura dell'ellenista ed il lettore medio potrebbe capirci poco e nulla. --Gce ★★★+4 23:18, 22 apr 2020 (CEST)
Proposta di qualità: CleopatraModifica
--Fra00 (messaggi) 11:21, 25 apr 2020 (CEST)
- Ripropongo per chiunque sia interessato di dire la sue in questa proposta di qualità, riguardante un personaggio centrale nella storia. Grazie a tutti. --Fra00 (messaggi) 20:11, 28 mag 2020 (CEST)
ChoraModifica
Penso sia il caso di creare una voce dedicata alla chora. Allo stato abbiamo solo una sezione nella voce Polis (cfr.).
A giudicare dal PuntanoQui della disamb Chora (vedi), penso che alla chora vada attribuito il significato prevalente e la disamb spostata a Chora (disambigua). pequod Ƿƿ 22:54, 4 mag 2020 (CEST)
TimocrateModifica
Ho creato la disamb in oggetto. Va ampliata con quanto si trova tra le minibio di sette diversi Timocrate (vedi il Dizionario di W. Smith).
Ho un problema relativo ad uno (o due?) di costoro. C'è un Timocrate cui Dionisio II dà in sposa Arete di Siracusa e di cui si parla anche in Guerra civile di Siracusa (357 a.C.). Di questo Timocrate parla Plutarco (Dione, 21, 3).
Non riesco a capire se costui è lo stesso Timocrate di cui si parla qui (bio n. 6 in Smith), che è un militare che Dionisio II manda in aiuto di Sparta nel 366 a.C. (vedi Senofonte, Hellenica, 7, 4, 12).
Su en.wiki l'identificazione è data per pacifica: vedi en:Arete (daughter of Dionysius), con link a en:Timocrates of Syracuse (che è una copia della bio n. 6 in Smith).
Eppure non trovo motivi stringenti per identificare il Timocrate di Plutarco con quello di Senofonte... pequod Ƿƿ 16:51, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Ontoraul] Fucilami quando non ne puoi più di me... :D Hai qualche traccia, caro Holmes? pequod Ƿƿ 16:54, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Pequod76] Mi fa sempre piacere quando posso essere d'aiuto! Ho consultato l'Année philologique e non ho trovato studi dedicati a Timocrate storico perché l'unica menzione che abbiamo è quella di Diogene Laerzio VII, 2.
- Un saggio di Enrico V. Maltese, Dione di Siracusa in Marco Aurelio (disponibile su academia.edu) lo menziona a p. 88, ma si limita a ripetere la congettura di Jacoby che lo identifica con il maestro di Palemone, Timocrate di Eraclea Pontica, attivo verso la fine del I sec. d. C.
- Timocrate di Eraclea Pontica è citato nel Demonatte di Luciano di Samosata:
- "Demonatte nacque nell'isola di Cipro da una distinta famiglia per il rango che occupava e per le sue ricchezze. Ma superiore a questi vantaggi e sentendosi trascinato verso le altre regioni del bene, si dette alla filosofia, senza esservi spinto da Agatobulo, dal suo predecessore Demetrio o da Epitteto.
- Viveva intellettualmente con loro e seguiva inoltre le lezioni di Timocrate di Eraclea, uomo illuminato, pieno di sapere e di eloquenza." ((Demonatte, 3, 4)
- L'identificazione con l'altro Timocrate della wiki inglese mi sembra quindi senza fondamento. Ontoraul (msg) 19:58, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Ontoraul] Grazie! :) Ma il Timocrate (storico) (di cui ho potuto scrivere la voce) dovrebbe essere un terzo Timocrate. Avremmo insomma il Timocrate mercenario, amico di Dionisio; il Timocrate storico (menzionato da Diogene Laerzio); il Timocrate di Senofonte, che aiuta gli Spartani a prendere Sellasia. Lo storico manca del tutto nel Dizionario di Smith... :/ Ho scritto all'utente di en.wiki (vedi). pequod Ƿƿ 20:14, 12 mag 2020 (CEST)
- Scusate ma io mi sono un po' persa con tutti questi Timocrate... alla fine dei conti il marito di Arete chi è tra costoro? Che poi marito... diciamo che Dionisio II "impose" alla sorella (sorellastra) quell'uomo come marito, poiché ella era già felicemente sposata con Dione, nonché suo zio... e pure zio di Dionisio - più che la trama di una voce storica sembra quella di Beautiful :D - A parte gli scherzi... io mi sono occupata solo del Timocrate marito di Arete e mercenario di Dionisio, però non ricordavo tale disambigua, mi spiace. --Stella (msg) 20:50, 12 mag 2020 (CEST)
- [@ Ontoraul] Grazie! :) Ma il Timocrate (storico) (di cui ho potuto scrivere la voce) dovrebbe essere un terzo Timocrate. Avremmo insomma il Timocrate mercenario, amico di Dionisio; il Timocrate storico (menzionato da Diogene Laerzio); il Timocrate di Senofonte, che aiuta gli Spartani a prendere Sellasia. Lo storico manca del tutto nel Dizionario di Smith... :/ Ho scritto all'utente di en.wiki (vedi). pequod Ƿƿ 20:14, 12 mag 2020 (CEST)
TebeModifica
Tebe (Grecia) (la città antica) vs. Tebe (città moderna). Decisamente il primo titolo non disambigua a sufficienza rispetto al secondo. Meglio Tebe (città antica). No? Oppure dovremmo aprire al disambiguante 'polis'? pequod Ƿƿ 21:08, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Pequod76] lo spostamento fu fatto da [@ Nubifer] su richiesta di [@ Epìdosis] a seguito di questa discussione a cui partecipasti anche tu e di cui fatico a comprendere la logica. Comunque la nuova proposta non disambigua: c'è Tebe (Egitto) che è una città antica. --Cpaolo79 (msg) 11:37, 15 mag 2020 (CEST)
- Esatto, il problema è la Tebe egizia. Forse Tebe (antica città greca), ma è un po' pesante. --Epìdosis 11:40, 15 mag 2020 (CEST)
- Io penso che la Tebe moderna in Grecia dovrebbe essere "Tebe (Grecia)", come tutte le città con disambigue degli Stati moderni; per le due antiche probabilmente l'unica è "Tebe (città greca antica)" (sostantivo + aggettivo composto) e "Tebe (città egizia)"/"Tebe (Egitto)". --Fra00 (messaggi) 11:45, 15 mag 2020 (CEST)
- Aggiungo: per la città egizia di Tebe potremmo mettere Tebe (Antico Egitto) e per quella greca Tebe (Antica Grecia). La moderna invece potrebbe essere Tebe (Grecia) più che città moderna... --Stella (msg) 12:17, 15 mag 2020 (CEST)
- "Tebe (Grecia)" è ambiguo. Non va bene né per la città moderna né per l'antica. Imho le migliori opzioni (in buon italiano) sono "Tebe (antica città greca/egizia)". Le altre soluzioni possono essere redirect. pequod Ƿƿ 14:55, 15 mag 2020 (CEST)
- A parte il fatto che abbiamo disambigue come Noto (Italia) e Augusta (Italia) che riferite a città moderne non hanno niente di ambiguo. Serve solo a distinguerle; così come non ci sarebbe niente di male ad avere Tebe (Grecia), ovviamente in riferimento alla città odierna. Ricordo comunque che il dubbio nacque poiché all'epoca si era concentrati a dare la priorità alla città antica o alla città moderna. Dato che adesso la questione si è centrata nel disambiguare le due città antiche, direi che la Tebe moderna può rimanere semplicmente Tebe. Concordo con Epìdosis nel dire che "Tebe (antica città greca)" e la sua gemella "Tebe (antica città egizia") apparirebbe forse un po' pesante (ma pure senza "forse"), se però è l'unica soluzione accettabile (non che "Antico Egitto" non sia un buon italiano...) va bene. --Stella (msg) 16:44, 15 mag 2020 (CEST)
- Il problema è che se dico "Tebe (Grecia)" difficilmente il mio interlocutore può capire senza altri indizi se sto parlando della vecchia Tebe o della moderna. Quel che è certo è che l'antica Tebe è mille volte più importante della Tebe moderna (una cittadina con qualche decina di migliaia di abitanti). Quindi il link "Tebe (Grecia)" potrebbe far pensare innanzitutto alla città antica, ma ho già scritto all'inizio che è imho un disambiguante insufficiente. "Tebe (Antica Grecia/Antico Egitto)" è certamente buon italiano, ma noi dovremmo, da regola, disambiguare innanzitutto per soggetto (quando possibile). In questo caso è possibile e il fatto che ne risulti un disambiguante di tre parole non dovrebbe preoccuparci più di tanto. Per questo penso che "Tebe (Antica Grecia)" sia un ottimo redirect, ma non la scelta migliore per il titolo. pequod Ƿƿ 18:20, 15 mag 2020 (CEST)
- Okay, quindi sarebbero Tebe (città greca antica) (perché "antica città greca"?, "greco antico" è un aggettivo composto che si riferisce all'antica Grecia, mi pare più corretto non staccarlo, come avviene per la nazionalità nel template:Bio), Tebe (città moderna) (o Tebe (città moderna greca)?) e Tebe (città egizia) ("egizio" si riferisce già all'antico Egitto: "Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico", dal Vocabolario Treccani). --Fra00 (messaggi) 23:30, 15 mag 2020 (CEST)
- Mi limito a una piccola considerazione: "Tebe (città moderna greca)" non serve, perché non esiste una "Tebe (città moderna egizia)". --Borgil el andaluz 00:38, 16 mag 2020 (CEST)
- Okay, quindi sarebbero Tebe (città greca antica) (perché "antica città greca"?, "greco antico" è un aggettivo composto che si riferisce all'antica Grecia, mi pare più corretto non staccarlo, come avviene per la nazionalità nel template:Bio), Tebe (città moderna) (o Tebe (città moderna greca)?) e Tebe (città egizia) ("egizio" si riferisce già all'antico Egitto: "Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico", dal Vocabolario Treccani). --Fra00 (messaggi) 23:30, 15 mag 2020 (CEST)
- Il problema è che se dico "Tebe (Grecia)" difficilmente il mio interlocutore può capire senza altri indizi se sto parlando della vecchia Tebe o della moderna. Quel che è certo è che l'antica Tebe è mille volte più importante della Tebe moderna (una cittadina con qualche decina di migliaia di abitanti). Quindi il link "Tebe (Grecia)" potrebbe far pensare innanzitutto alla città antica, ma ho già scritto all'inizio che è imho un disambiguante insufficiente. "Tebe (Antica Grecia/Antico Egitto)" è certamente buon italiano, ma noi dovremmo, da regola, disambiguare innanzitutto per soggetto (quando possibile). In questo caso è possibile e il fatto che ne risulti un disambiguante di tre parole non dovrebbe preoccuparci più di tanto. Per questo penso che "Tebe (Antica Grecia)" sia un ottimo redirect, ma non la scelta migliore per il titolo. pequod Ƿƿ 18:20, 15 mag 2020 (CEST)
- A parte il fatto che abbiamo disambigue come Noto (Italia) e Augusta (Italia) che riferite a città moderne non hanno niente di ambiguo. Serve solo a distinguerle; così come non ci sarebbe niente di male ad avere Tebe (Grecia), ovviamente in riferimento alla città odierna. Ricordo comunque che il dubbio nacque poiché all'epoca si era concentrati a dare la priorità alla città antica o alla città moderna. Dato che adesso la questione si è centrata nel disambiguare le due città antiche, direi che la Tebe moderna può rimanere semplicmente Tebe. Concordo con Epìdosis nel dire che "Tebe (antica città greca)" e la sua gemella "Tebe (antica città egizia") apparirebbe forse un po' pesante (ma pure senza "forse"), se però è l'unica soluzione accettabile (non che "Antico Egitto" non sia un buon italiano...) va bene. --Stella (msg) 16:44, 15 mag 2020 (CEST)
- "Tebe (Grecia)" è ambiguo. Non va bene né per la città moderna né per l'antica. Imho le migliori opzioni (in buon italiano) sono "Tebe (antica città greca/egizia)". Le altre soluzioni possono essere redirect. pequod Ƿƿ 14:55, 15 mag 2020 (CEST)
- Aggiungo: per la città egizia di Tebe potremmo mettere Tebe (Antico Egitto) e per quella greca Tebe (Antica Grecia). La moderna invece potrebbe essere Tebe (Grecia) più che città moderna... --Stella (msg) 12:17, 15 mag 2020 (CEST)
- Io penso che la Tebe moderna in Grecia dovrebbe essere "Tebe (Grecia)", come tutte le città con disambigue degli Stati moderni; per le due antiche probabilmente l'unica è "Tebe (città greca antica)" (sostantivo + aggettivo composto) e "Tebe (città egizia)"/"Tebe (Egitto)". --Fra00 (messaggi) 11:45, 15 mag 2020 (CEST)
- Esatto, il problema è la Tebe egizia. Forse Tebe (antica città greca), ma è un po' pesante. --Epìdosis 11:40, 15 mag 2020 (CEST)
[← Rientro]Probabilmente però è meglio lasciare Tebe (Egitto): non è ambiguo e moltissime città antiche hanno questa semplice disambiguante. Poi non esiste su it.wiki, ma potrebbe essere creata anche Tebe (Ionia), quindi sarebbe inutile per ognuna riscrivere "città" nel titolo. --Fra00 (messaggi) 09:58, 16 mag 2020 (CEST)
- "Tebe (Egitto)" va bene (più i suoi specifici redirect).
- [@ Fra00] Non vorrei sbagliare, ma un aggettivo composto avrebbe la forma "greco-antica" (come "sacrosanto" o "anglo-americano", con o senza trattino: cfr De Rienzo). Se invece intendiamo i due aggettivi come separati, allora hai "greca" (aggettivo di relazione - AR) e "antica" (aggettivo qualificativo - AQ). Nulla osta, in linea di principio, a "città greca antica", ma imvho "antica città greca" è una forma che suona meglio (come "il vecchio decreto ministeriale", cioè AQ + Nome + AR). Cmq ok per "città greca antica", quanto meno risolviamo. FATE PRESTO! :P pequod Ƿƿ 14:21, 16 mag 2020 (CEST)
- Guarda, non saprei farti una analisi efficace dal punto di vista grammaticale; posso solamente dirti che credo che nell'aggettivo "greco antico", "antico" non si riferisca tanto quanto al sostantivo che regge gli aggettivi ma piuttosto allo stesso aggettivo "greco". Esistono poi lingua greca antica, la categoria:Greci antichi (e quindi ogni biografia presenta la forma "sostantivo" + "grec* antic*"), ecc... --Fra00 (messaggi) 15:53, 16 mag 2020 (CEST)
- Ho spostato a Tebe (città greca antica) (vedi). Va intanto bene per sistemare i link ed evitare situazioni come questa (ed altre che non vi linko), che ci dicono quanto poco andasse bene "Tebe (Grecia)". Se un domani cambiassimo idea, potremmo optare per Tebe (polis), credo, no?
- Sto un po' orfanizzando "Tebe (Grecia)" (a volte con la città moderna, a volte con l'antica). In qualche caso, il toponimo è citato in contesti trecenteschi (o giù di lì). Cosa si linka in quei casi? pequod Ƿƿ 19:43, 16 mag 2020 (CEST)
- Se con trecenteschi intendi del 1300 (e non del 300) allora credo alla città moderna, la stessa voce della città antica si ferma al IV secolo. --Fra00 (messaggi) 20:04, 16 mag 2020 (CEST)
- Sì, ecco un esempio: Isabella di Brienne. Sarebbe il caso di approfondire: la nuova Tebe sorge sullo stesso sito della vecchia, ma non ho idea se ci sia stata continuità abitativa (immagino di sì). La tarda antichità mi sembra uno spartiacque adeguato, ma cosa si sa di Tebe dal medioevo in poi? Manca peraltro una qualsiasi immagine della Tebe moderna. pequod Ƿƿ 20:48, 16 mag 2020 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Pequod76] Assolutamente sì, c'è totale sovrapposizione tra la nuova realtà urbanistica e quella antica, motivo per cui Tebe è quasi sempre esclusa dai circuiti turistici greci: è rimasto ben poco dell'antica Tebe, anche se ricordo come se fosse ieri quando, qualche anno fa, piantai la macchina in mezzo al viale urlando di gioia alla vista di un sito archeologico che avevo identificato - come poi si rivelò - con la "rocca cadmea". Di sera andai in giro alla ricerca delle sette porte: ne trovai due-tre, quasi totalmente al buio. C'è anche un bel museo, moderno. Merita la visita. --Μαρκος 16:50, 12 giu 2020 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Mαρκος] Ma che bellezza! Grazie per aver condiviso questo ricordo! :))) Ti ho immaginato lì e avrei gridato anche io di gioia. :)) Alla fine sto optando per includere i link due-trecenteschi a Tebe (città greca antica), non so se sei d'accordo. Cmq è 'na fatica pingarti o cercarti con le lettere greche! :( XD pequod Ƿƿ 17:15, 12 giu 2020 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Sì, concordo. Dalla Turcocrazia in poi si può parlare di "Tebe moderna" (ovviamente è solo un limite convenzionale). --Μαρκος 17:20, 12 giu 2020 (CEST) P.S.: non esagerare, anche i bambini sanno fare ctrlcctrlv.
- [↓↑ fuori crono] [@ Mαρκος] Ma che bellezza! Grazie per aver condiviso questo ricordo! :))) Ti ho immaginato lì e avrei gridato anche io di gioia. :)) Alla fine sto optando per includere i link due-trecenteschi a Tebe (città greca antica), non so se sei d'accordo. Cmq è 'na fatica pingarti o cercarti con le lettere greche! :( XD pequod Ƿƿ 17:15, 12 giu 2020 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Pequod76] Assolutamente sì, c'è totale sovrapposizione tra la nuova realtà urbanistica e quella antica, motivo per cui Tebe è quasi sempre esclusa dai circuiti turistici greci: è rimasto ben poco dell'antica Tebe, anche se ricordo come se fosse ieri quando, qualche anno fa, piantai la macchina in mezzo al viale urlando di gioia alla vista di un sito archeologico che avevo identificato - come poi si rivelò - con la "rocca cadmea". Di sera andai in giro alla ricerca delle sette porte: ne trovai due-tre, quasi totalmente al buio. C'è anche un bel museo, moderno. Merita la visita. --Μαρκος 16:50, 12 giu 2020 (CEST)
- Sì, ecco un esempio: Isabella di Brienne. Sarebbe il caso di approfondire: la nuova Tebe sorge sullo stesso sito della vecchia, ma non ho idea se ci sia stata continuità abitativa (immagino di sì). La tarda antichità mi sembra uno spartiacque adeguato, ma cosa si sa di Tebe dal medioevo in poi? Manca peraltro una qualsiasi immagine della Tebe moderna. pequod Ƿƿ 20:48, 16 mag 2020 (CEST)
- Se con trecenteschi intendi del 1300 (e non del 300) allora credo alla città moderna, la stessa voce della città antica si ferma al IV secolo. --Fra00 (messaggi) 20:04, 16 mag 2020 (CEST)
- Sto un po' orfanizzando "Tebe (Grecia)" (a volte con la città moderna, a volte con l'antica). In qualche caso, il toponimo è citato in contesti trecenteschi (o giù di lì). Cosa si linka in quei casi? pequod Ƿƿ 19:43, 16 mag 2020 (CEST)
- Ho spostato a Tebe (città greca antica) (vedi). Va intanto bene per sistemare i link ed evitare situazioni come questa (ed altre che non vi linko), che ci dicono quanto poco andasse bene "Tebe (Grecia)". Se un domani cambiassimo idea, potremmo optare per Tebe (polis), credo, no?
- Guarda, non saprei farti una analisi efficace dal punto di vista grammaticale; posso solamente dirti che credo che nell'aggettivo "greco antico", "antico" non si riferisca tanto quanto al sostantivo che regge gli aggettivi ma piuttosto allo stesso aggettivo "greco". Esistono poi lingua greca antica, la categoria:Greci antichi (e quindi ogni biografia presenta la forma "sostantivo" + "grec* antic*"), ecc... --Fra00 (messaggi) 15:53, 16 mag 2020 (CEST)
- Con le invasioni barbariche la città si spopolò decisamente, ovviamente comunque non del tutto. Penso che quello sia lo spartiacque da utilizzare. --Fra00 (messaggi) 21:34, 16 mag 2020 (CEST)
- [@ Fra00] Sulla base di questa voce Treccani ho inserito una sezione "Nel Medioevo" per la città antica (vedi). A questo punto, potremmo piuttosto usare la conquista dei Turchi (1460) come spartiacque. pequod Ƿƿ 04:20, 25 mag 2020 (CEST)
- Con le invasioni barbariche la città si spopolò decisamente, ovviamente comunque non del tutto. Penso che quello sia lo spartiacque da utilizzare. --Fra00 (messaggi) 21:34, 16 mag 2020 (CEST)
[← Rientro]Va benissimo, se c'è una fonte autorevole che ha preso quel momento come fine della città antica molto meglio usarlo. --Fra00 (messaggi) 09:32, 25 mag 2020 (CEST)
- Nella voce sulla città moderna, però, rimane ancora nella sezione storia una parte riguardante il Medioevo. È da togliere? --Fra00 (messaggi) 09:43, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Fra00] IMHO sì. La voce Thiva dovrebbe riguardare solo il comune moderno. Tutto quello scheletro di sezioni andrebbe rimosso e semplificata la voce, con uno scarno riferimento all'augusto centro antico e a musei e monumenti. pequod Ƿƿ 15:05, 25 mag 2020 (CEST)
- In effetti è una pagina abbastanza vuota di contenuti e contenente solo rimandi alla città antica: asciugare decisamente e lasciare solo i dati del comune moderno. --Fra00 (messaggi) 21:14, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Fra00] IMHO sì. La voce Thiva dovrebbe riguardare solo il comune moderno. Tutto quello scheletro di sezioni andrebbe rimosso e semplificata la voce, con uno scarno riferimento all'augusto centro antico e a musei e monumenti. pequod Ƿƿ 15:05, 25 mag 2020 (CEST)
Orfanizzazione di Tebe (Grecia): lista di controlloModifica
Il sistema migliore per orfanizzare con il minor sforzo il redirect è imho quello di avere una lista di controllo. Si controlla la voce: se è corretto il link a Tebe (città greca antica), ci si limita a depennare. Se è alla città moderna [+ o alla città egiziana], si corregge il link e si rimuove dalla lista (no depennare, rimuovere proprio). Una volta esaurito il lavoro, tutti i titoli depennati li si dà in pasto ai bot. Purtroppo non è possibile cavare dal PuntanoQui una lista con i wlink attivati... pequod Ƿƿ 02:01, 23 mag 2020 (CEST)
- Dal momento che purtroppo ogni pagina deve essere controllata singolarmente, a questo non conviene cambiare direttamente il wikilink? --Fra00 (messaggi) 17:08, 23 mag 2020 (CEST)
- [@ Fra00] Sì, hai ragione, il risparmio è molto piccolo, tanto più se si deve depennare qui. Facciamo così, io mi occupo delle voci che iniziano con la lettera T (le ho rimosse). Se qualcuno vuole adottare una lettera... pequod Ƿƿ 02:08, 25 mag 2020 (CEST)
- Ho rimosso la lista. Siccome è molto più veloce orfanizzarla (e comunque ci sono link errati), ho reso "Tebe (Grecia)" una disamb. A questo punto, basta fare riferimento al PuntanoQui. pequod Ƿƿ 03:10, 25 mag 2020 (CEST)
- Perfetto, allora inizio a occuparmene anche io. --Fra00 (messaggi) 09:32, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Fra00] Sto procedendo. Adesso il PuntanoQui è sotto i 500 link: 499 per l'esattezza. :D Quindi almeno 125 voci sono già state lavorate. Tu sei riuscito a combinare qualcosa? Con il pop up è molto semplice... pequod Ƿƿ 16:05, 30 mag 2020 (CEST)
- Ho fatto molto poco, ma ho notato che nel template:Bio con "Tebe (città greca antica)" come città di nascita o morte non si crea un collegamento diretto alla categoria:Nati/Morti a Tebe (Grecia); si può fare in modo che il template ci pensi da solo? --Fra00 (messaggi) 17:54, 30 mag 2020 (CEST)
- [@ Fra00] È solo questione di tempo. La categoria si aggiornerà presto automaticamente. pequod Ƿƿ 00:50, 31 mag 2020 (CEST)
- Perfetto! --Fra00 (messaggi) 00:57, 31 mag 2020 (CEST)
- [@ Fra00] È solo questione di tempo. La categoria si aggiornerà presto automaticamente. pequod Ƿƿ 00:50, 31 mag 2020 (CEST)
- Ho fatto molto poco, ma ho notato che nel template:Bio con "Tebe (città greca antica)" come città di nascita o morte non si crea un collegamento diretto alla categoria:Nati/Morti a Tebe (Grecia); si può fare in modo che il template ci pensi da solo? --Fra00 (messaggi) 17:54, 30 mag 2020 (CEST)
- [@ Fra00] Sto procedendo. Adesso il PuntanoQui è sotto i 500 link: 499 per l'esattezza. :D Quindi almeno 125 voci sono già state lavorate. Tu sei riuscito a combinare qualcosa? Con il pop up è molto semplice... pequod Ƿƿ 16:05, 30 mag 2020 (CEST)
- Perfetto, allora inizio a occuparmene anche io. --Fra00 (messaggi) 09:32, 25 mag 2020 (CEST)
- Ho rimosso la lista. Siccome è molto più veloce orfanizzarla (e comunque ci sono link errati), ho reso "Tebe (Grecia)" una disamb. A questo punto, basta fare riferimento al PuntanoQui. pequod Ƿƿ 03:10, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Fra00] Sì, hai ragione, il risparmio è molto piccolo, tanto più se si deve depennare qui. Facciamo così, io mi occupo delle voci che iniziano con la lettera T (le ho rimosse). Se qualcuno vuole adottare una lettera... pequod Ƿƿ 02:08, 25 mag 2020 (CEST)
Nati e morti a TebeModifica
Segnalo innanzitutto che Masistio era indicato morto a Platea nel tmp:bio e morto a Tebe con una cat inserita a mano. Ho rimosso la cat (vedi), ma chiedo a [@ Epìdosis] se ne sa qualcosa. Da qui non lo riesco a capire... Tebe e Platea sono vicine...
Altra questione: ho spostato la pagina Categoria:Morti a Tebe (Grecia) a Categoria:Morti a Tebe (città greca antica) senza lasciare redirect. Siccome ho corretto diversi |LuogoMorteLink= con "Tebe (città greca antica)" e categoria:Morti a Tebe (città greca antica) è ancora vuota, mi chiedo se sia solo questione di aspettare che venga popolata in automatico. Vedi, ad es., Filolao. pequod Ƿƿ 22:43, 4 giu 2020 (CEST)
Trasibulo: titolo della voce e ambiguitàModifica
AnkónModifica
Considerato che la voce è monitorata di livello completo dal mese scorso e che a metà marzo si è chiuso un vaglio, secondo voi ci sono margini per proporla per un riconoscimento di qualità? --Gce ★★★+4 23:49, 25 mag 2020 (CEST)
- Imeuho (In My Extremely and Unibelievably Humble Opinion) sì. --Borgil el andaluz 22:07, 28 mag 2020 (CEST)
- Ho seguito io il vaglio e ho lavorato tanto per seguire tutte le utili indicazioni che erano emerse (questo lavoro l'ho fatto sia prima, sia dopo la chiusura del vaglio). Adesso credo anch'io che la voce sia pronta per il riconoscimento di qualità.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 10:32, 9 giu 2020 (CEST)
Proposta di unione della voce Pitagora e il pitagorismo a PitagoraModifica
Vaglio:Tolomeo XIIModifica
--Fra00 (messaggi) 23:31, 15 giu 2020 (CEST)
Trascrizione accessoria del grecoModifica
Salve, spero che sia il posto giusto dove esporre il problema. In varie voci contenenti parole e frasi in greco (antico ma anche moderno) ho notato delle trascrizioni accessorie che mi sono sembrate poco utili, se non fuorvianti. Il motivo è che ricalcano esattamente l'ortografia greca, quindi dittongo ou, accento dei dittonghi, gamma nasale, accento grave, ecc., rendendole di fatto storpiabili da chi non sappia il greco, cioè proprio da parte di quel pubblico cui sarebbero destinate, perché ovviamente chi il greco lo sa non ha bisogno di trascrizione accessoria.
Vorrei proporre una trascrizione più fonetica e accessibile.
A scanso di equivoci ripeto che sto parlando di trascrizione accessoria, non di trascrizione del greco in generale.--Ptolemaios (msg) 22:55, 17 giu 2020 (CEST)
- Quella letterale è ovviamente la più coerente con l'originale e, credo, la più utilizzata nelle fonti; quale altro tipo di traslitterazione, più "fonetica", è in uso? --Fra00 23:07, 17 giu 2020 (CEST)
- Facendo un esempio pratico: Ptolemaĩos Theòs Philopátōr kaì Philádelphos Néos Diónysos, Aulētés, Nóthos diventerebbe Ptolemàios Theòs Philopàtōr kài Philàdelphos Nèos Diònysos, Aulētès, Nòthos. Chi non sapendo il greco dovesse leggere la trascizione letterale intanto si chiederebbe cos'è la bisciolina di Ptolemaĩos, ammesso che capisca che è un accento leggerebbe Ptolemaìos, καί si accenterebbe kaì. In altri casi, gli accenti acuti su á í ú lascerebbero perplessità perché non usuali in italiano, gli accenti sulla e sarebbero usati in modo del tutto diverso rispetto all'italiano generando confusione (Aulētés trascrive un accento acuto, ma in italiano é non ha quel suono che dovrebbe trascrivere).--Ptolemaios (msg) 23:23, 17 giu 2020 (CEST)
Capisco il problema dell'invenzione, ma resta dentro certi limiti, non stravolge nulla e comunque ha una sua logica condivisibile. L'IPA sarebbe un'ottima idea, ma ha lo stesso problema del greco in greco. Alla peggio io toglierei le trascrizioni perché a un pubblico che non legge il greco difficilmente servono (il nome riportato in italiano è più che sufficiente) e si eviterebbe di diffondere pasticci.--Ptolemaios (msg) 23:38, 17 giu 2020 (CEST)
- Sulla rimozione totale della traslitterazione non sono d'accordo: è comunque un sostegno in più nella lettura, anche per chi magari sa un po' di greco e con quella si aiuta. --Fra00 23:40, 17 giu 2020 (CEST)
- Anche io mi chiedevo per quale motivo καὶ fosse traslitterato kaì e non kài. Per la questione delle fonti, la mia grammatica fa così: λοὐω > lùo ; φεύγω > phèugo. Quindi alla fine non penso sarebbe un'invenzione wikipediana. --HominisCon 10.000 edit! 23:57, 17 giu 2020 (CEST)
Attività CeramografiModifica
Buongiorno,non so se il tema sia già stato affrontato e se la sede più opportuna sia questa. A parte la discussione del 8/9 gennaio 2018 non ho trovato discussioni più recenti sulla ceramica greca. Scrivo qui intanto per capire se la mia idea è sensata, prima di richiedere l'intervento in Discussioni progetto:Biografie/Attività o eventualmente segnalarla a Discussioni progetto:Arte.
Mi sono accorto, sistemando alcune voci, che le categorizzazioni di pittori, ceramisti e ceramografi dell’antica Grecia risultano un po’ confuse: in mezzo ai pittori veri e propri ci sono alcuni pittori o decoratori di vasi e tra i ceramisti sono presenti indifferentemente i vasai e i ceramografi. La categoria dei ceramografi, che è invece manuale, sembrerebbe abbastanza precisa. La cosa dipende in parte dalla generazione automatica derivata dal template:bio e in parte dall’assenza del template in alcune voci.
Ora mi pare che i ceramografi greci meritino che la loro attività sia autonomamente tra quelle ammesse dal template e, per questioni di chiarezza, sia ben distinta da quella dei pittori. È vero che capita solo per gli antichi greci ma stiamo parlando di parecchie personalità.
Se la mia idea viene considerata valida, la categoria generata può essere autonoma (cioè apparire tra quelle degli artisti greci) ma può benissimo apparire anche come sottocategoria dei pittori e dei ceramisti.
Per sicurezza ho verificato che così, a oggi, resterebbero 8 ceramisti greci “puri” più qualcuno con doppia specialità; a questi possono essere aggiunti una dozzina di altre firme soltanto traducendo le voci già esistenti in inglese e francese. E in ogni caso sono rilevanti anche perché da loro possono derivare i nomi convenzionali dei vari Pittore di Xxxxx.
Aggiungo, ma è un altro discorso, che per questi pittori anonimi suggerirei l’aggiunta del campo ForzaOrdinamento, così da non intasare la P e avere una sequenza indipendente dalla preposizione articolata o meno.--Zanekost (msg) 22:08, 20 giu 2020 (CEST)
Orfanizzare Megara (città)Modifica
Salve a tutti. Il redirect in oggetto è ambiguo e va orfanizzato: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Megara_(citt%C3%A0)&namespace=0&limit=200
Poi va reso redirect alla disamb Megara. pequod Ƿƿ 17:16, 29 giu 2020 (CEST)
Proposta di rimozione dalla vetrina della voce "Viaggi di Platone in Sicilia"Modifica
Mini o MiniiModifica
segnalo questa discussione a seguito di contributi odierni di Speciale:Contributi/212.239.122.232
PS poi perché prendere Wikipedia per un posto dove tediare il prossimo non lo capirò mai, se ci si deve sfogare non è meglio iscriversi al poligono o fare un po' di sport? mah--Shivanarayana (msg) 17:02, 7 lug 2020 (CEST)
Problema di titolo, potete risolvere?Modifica
Stavo navigando nella mitologia greca e ho riscontrato un problema di titolo
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:Liviaporcelli/Sandbox
Potete risolvere? Volevo farlo io stesso ma non riesco a modificarlo Gheovgos (msg) 16:22, 5 ago 2020 (CEST)
- [@ Gheovgos] non ho capito in che senso a modificare il titolo?? le ricordo che è una sandbox di una pagina utente.. --SurdusVII (segnami QUA) 16:34, 5 ago 2020 (CEST)
Ah scusatemi sono nuovo, quindi la pagina sandbox è una bozza? Allora perché stava online? Gheovgos (msg) 17:07, 5 ago 2020 (CEST)
Vaglio:Tolomeo IIIModifica
Proposta di qualità:Cleopatra/2Modifica
Proposta di qualità:Tolomeo XIIModifica
Progetto Lingua greca anticaModifica
Segnalo la nascita del Progetto:Lingua greca antica. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:42, 13 gen 2021 (CET)
Dubbio di qualità Tragedia grecaModifica
--Lo Scaligero 14:07, 26 gen 2021 (CET)