Discussioni progetto:Antroponimi

Ultimo commento: 1 mese fa di Bultro nell'argomento Libri online
Cancellazione
Cancellazione

Voci del progetto attualmente proposte per la cancellazione.
Se qualche pagina non è elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro arg oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=antroponimi alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Archivio
Archivio
Archivio


Sezione "Onomastico" per i nomi tipici di Paesi tradizionalmente non cristianiModifica

Ciao a tutti! Scrivendo un paio di voci su prenomi turchi e, in particolare, seguendo lo schema per i nomi adespoti per la sezione "Onomastico", mi sono chiesto se, per i nomi tipici di Paesi in cui la religione prevalente non è il Cristianesimo, abbia senso parlare di un onomastico che cade nella festa di Ognissanti, che è una festa del calendario cristiano.
È anche vero che le persone che portano questo nome e che vivono in Paesi in cui la religione prevalente è il Cristianesimo, potrebbero in teoria festeggiare l'onomastico in quel giorno, ma si tratterebbe probabilmente di un'eccezione.
Che sia poi il caso di specificare, quando si dice che il nome è adespota, specificare che ciò è dovuto anche al fatto che si tratta di un nome di un Paese tradizionalmente non cristiano e quindi che non è ovviamente legato al nome di un santo? E va comunque bene inserire nella voce Lista dei nomi adespoti anche questi nomi?
Cosa dite? Un saluto.--Davy1509 (msg) 11:26, 3 feb 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

È un dilemma che ho anch'io, e che non ho ancora risolto. Se è vero che l'onomastico è una festa cristiana, è pur vero che in linea del tutto teorica nulla impedisce a un Mohammed di essere cristiano, tanto più che ci sono già santi con nomi "non cristiani" (Nimatullah Youssef Kassab Al-Hardini, Charbel Makhlouf, vari martiri dell'Uganda). Il tutto senza contare gli onomastici laici. --Syrio posso aiutare? 12:17, 3 feb 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao, Syrio. Grazie x la risposta.
Pensavo infatti che chi legge la voce possa un po' trovare strano leggere della festa di Ognissanti per un nome turco, giapponese, ecc. Mi era già venuto questo dubbio dopo aver scritto la voce Yağmur (nome).
Ho visto poi oggi che in una delle ultime voci che hai creato su nomi turchi, hai tralasciato la sezione "onomastico".
Magari è il caso di sentire altri pareri. Ciao. --Davy1509 (msg) 12:22, 3 feb 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
P.S.: Proverei a sottoporvi una proposta. Magari si potrebbe inserire in questi casi una frase del tipo "Trattandosi di un nome tipico di Paesi/di un Paese in cui la religione prevalente non è il Cristianesimo, si tratta di un nome chiaramente adespota/il nome chiaramente è adespota e non esiste una vera e propria data per l'onomastico". Magari esiste poi comunque una data; la cosa importante, in ogni caso, credo sia eliminare il riferimento alla festa di Ognissanti. Ciao. --Davy1509 (msg) 10:42, 4 feb 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
P.S. 2: Ho segnalato la discussione anche al Progetto:Festività. Anche se non sembra essere un progetto molto attivo, magari così possiamo raccogliere pareri di un numero maggiore di utenti. Ciao. --Davy1509 (msg) 10:48, 4 feb 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

Io non eliminerei il riferimento ad Ognissanti, visto che quella data è valida per tutti i nomi adespoti. Il problema però (e l'ho già scritto in passato, credo) è che la sezione sull'onomastico ha svariati problemi non irrilevanti, fra cui quello che non è mai stato chiarito quale sia il valore della festa nelle varie culture e nelle varie confessioni religiose (di fatto adesso il sottinteso è "i cattolici festeggiano l'onomastico"). --Syrio posso aiutare? 11:12, 4 feb 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

Ah, O.K. Grazie x la risposta. Quindi il riferimento alla festa di Ognissanti vale in teoria per tutti i nomi, anche per nomi arabi, giapponesi, indiani, turchi, ecc.? Forse, mi pare di capire da quanto mi dici, che più che il termine "Ognissanti", magari è la parola "festeggiano" da rivedere (almeno per non dare adito ad equivoci). Ciao. --Davy1509 (msg) 12:19, 4 feb 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
P.S.: Ho segnalato questa discussione anche al Progetto:Religione. Ciao --Davy1509 (msg) 12:27, 4 feb 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

Se sei cristiano "festeggi" l'onomastico sia che ti chiami Giuseppe, sia che ti chiami Abdullah; se non sei cristiano, non lo festeggi, sia che ti chiami Giuseppe, sia che ti chiami Abdullah. Ovviamente, al di là di tutti i problemi, la sezione Onomastico è rivolta solo a chi lo festeggia. --Syrio posso aiutare? 12:42, 4 feb 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

Ah, ho capito. Grazie x la risposta. L'importante, naturalmente, è che risulti chiaro/ovvio anche per chi legge. Ciao. --Davy1509 (msg) 12:58, 4 feb 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (marzo)Modifica

 
La pagina «Luè», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 12:22, 3 mar 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Gianvito», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 12:31, 3 mar 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Maria Annunziata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 14:56, 15 mar 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Gianmatteo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 09:40, 16 mar 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Gianlorenzo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 09:40, 16 mar 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Piermario», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 13:38, 16 mar 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Maria Cristina (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 11:24, 24 mar 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Gianantonio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 11:42, 24 mar 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Blasi (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk39 Dimmi! 10:02, 26 mar 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (aprile)Modifica

 
La pagina «Bonarrota», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 11:10, 1 apr 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Wolfgardo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 17:16, 2 apr 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

liste nomiModifica

segnalo che Progetto:Antroponimi/Liste nomi e Progetto:Antroponimi/Nomi risultano non aggiornate dal 2 gennaio mentre sono state create da biobot nuove liste di persone di nome sta notte.--87.16.178.64 (msg) 11:05, 19 apr 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Grazie--Gac 11:37, 19 apr 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Navbox per le varianti dei nomiModifica

Buongiorno a tutti! Mi sono accorto ora (che sveglio, eh?) dell'esistenza del Template:Giuseppe, apposto in fondo alle voci richiamate al suo interno (es. appunto Giuseppe). Il template è stato creato da [@ Greenyellowcable] mi pare senza discussioni preventiva, quindi vorrei raccogliere un po' di pareri in proposito. A me non dispiace, si potrebbe crearne altri simili per alcune altre voci ad alta diffusione di varianti, come Elisabetta, Caterina o Giovanni (nome). --Syrio posso aiutare? 14:37, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao! Secondo me - anche se forse potrebbe essere sufficiente mettere le voci correlate - in casi come questo (o come in Caterina-Katia), cioè quando ci sono diverse varianti, tutto sommato il tmp di navigazione potrebbe essere anche utile. Magari nei tmp si potrebbero aggiungere le varianti straniere correlate, se ci sono le voci. Ciao --Davy1509 (msg) 11:14, 6 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, in caso andrebbero inserite tutte le voci correlate, italiane e straniere. --Syrio posso aiutare? 11:57, 6 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Io non vedo l'utilità del template (non veicola nessuna informazione enciclopedicamente rilevante, né migliora la fruibilità dell'enciclopedia: in questo caso, replica una o due sezioni standard delle voci sui nomi) e, in genere, ritengo che ciò che non è utile è dannoso. IMO (e sottolineo IMO), i template creati senza discussione preventiva andrebbero cancellati immediatamente. --Mountbellew (msg) 19:54, 6 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Diciamo che quando le varianti sono tante, i link alle voci dedicate rischiano di perdersi nel mare di nomi; comunque ok. Vorrei sentire anche il parere di qualcun altro, ad esempio [@ Greenyellowcable] (dato che l'ha creato, anche se vedo che purtroppo è inattivo da aprile) o [@ Bultro, Beatrice]). --Syrio posso aiutare? 15:08, 7 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Visto solo ora anch'io (vabbè, ultimamente latito). Prima di analizzarne l'utilità noto che il contenuto del template non è coerente con quanto riportato nella sezione "Varianti" (che ne contiene molte di più). Sembriamo un tantino confusi così  :) Se non capisco male il template attuale riporta solo le varianti di cui abbiamo una voce e non veramente tutte le varianti di Giuseppe, quindi il titolo è fuorviante per l'utente. A questo punto dovremmo o correggerne il nome (es. varianti principali del nome Giuseppe) o elencarle tutte ma creiamo un doppione della sezione varianti. Sono perplessa sull'utilità complessiva. L'estetica un po' più accattivante movimenta la voce e richiama l'attenzione e questo potrebbe essere un bene, ma il rigore non può mancare. Forse per voci così grandi converrebbe piuttosto un template di spalla riepilogativo (origine, sintesi del significato, varianti principali, santo principale, ecc.) con link alle sezioni per approfondimento (nella wiki inglese lo usano, vedi en:Joseph). Syrio tu in cosa lo apprezzavi? Piuttosto ho notato che con l'avvento di wikidata abbiamo perso un collegamento diretto alla voce del nome nelle altre wiki. Forse quello si potrebbe recuperare in un template. --Beatrice (msg) 22:54, 8 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Mah, io contavo di usarlo solo per sostituire cose come Elsa_(nome)#Voci_correlate; praticamente un sostituto delle voci correlate, dove linkare tutte le voci che abbiamo sulle varianti di quel nome, quindi di fatto in effetti non sarebbe un template con le varianti. Il template inglese (a parte che mi sta venendo male a vedere i nomi che ci sono linkati, la metà non c'entrano nulla con Joseph) secondo me è limitante, per Giuseppe forse potrebbe andare ma in molti casi riassumere l'etimologia in poche parole potrebbe essere molto più dura del previsto. Per quanto riguarda Wikidata, invece, da quel che ho capito hanno deciso che it:Giuseppe deve linkare ad en:Giuseppe, e non ad en:Joseph, quindi sì, la maggioranza delle voci si trova senza link alle altre versioni linguistiche; da quel punto di vista io ho gettato la spugna, a essere sincero... ho già una mole di lavoro enorme qui, non riesco a seguire anche quello :( --Syrio posso aiutare? 00:02, 9 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

La logica che c'è dietro la scelta di Wikidata è legata al fatto che i prenomi come anche i cognomi vengono usati compre valore di proprietà. es. Giuseppe Basini ha come prenome (P735) Giuseppe (Q15720844) se si linkassero invece le varianti dei nomi il nome mostrato dipenderebbe dalla lingua scelta conil rischi che salterebbe furi un "Joseph Basini". Le varianti sono collegate con considerato essere uguale a (P460) quindi si potrebbe usare questo per la generazine dei template, non sarà un sistema perfetto ma è quello che da meno problemi, rimane da risolvere il problema delle differenti traslitterazioni. --ValterVB (msg) 12:35, 9 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Recuperare il collegamento alle voci delle altre lingue che costituiscono variante del nome credo sarebbe molto utile per gli utenti e ne valga quindi la pena. Per il template riepilogativo io pensavo invece ad un uso limitato solo alle voci dei nomi più diffusi (poche decine), dove il contenuto è più esteso. Per le voci minori sarebbe un'inutile ripetizione in effetti. Quindi un aggravio di lavoro limitato. --Beatrice (msg) 15:08, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Contrario all'introduzione di un template di spalla riepilogativo. L'antroponomastica è una materia complessa, raffinata e piuttosto "inesatta": incasellando dati in tabelle predefinite si rischia di fare approssimazioni e semplificazioni che sono solo nocive per la fruibilità e l'autorevolezza dell'enciclopedia. Infine: se esiste una sezione predefinita che si chiama "Voci correlate", perché creare un doppione fuori standard? --Mountbellew (msg) 15:43, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il template di spalla lo eviterei anch'io per lo stesso motivo di Mountbellew, l'onomastica si presta poco ad essere infilata in un infobox. I link alle altre wiki come pensavate di impostarli? Tra l'altro sarebbero anche quelli un'invenzione tutta del progetto Antroponimi, sarebbero un "fuori standard" che farà storcere il naso a più di un utente, temo. --Syrio posso aiutare? 15:55, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Io non ne capisco l'utilità. Le voci hanno già un'apposita sezione sulla versione dei vari nomi in altre lingue: se uno è proprio interessato a sapere cosa ne pensano i wikipediani di lingua estera della versione in lingua locale di un certo nome, può andare sulla relativa wikipedia sorella e leggere la voce corrispondente. Non è una ricerca lunga o difficile! --Mountbellew (msg) 18:40, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Beh, sì, dai, è proprio una ricerca lunga e difficile invece per un utente non wikipediano (conta i click che devi fare se sai dove cercare, se non sai dove cercare le cose si complicano di molto). Non possiamo pretendere che la maggior parte dei nostri fruitori capiscano i meccanismi incrociati di wikipedia. Forse si potrebbe linkare la voce straniera direttamente dalle "Varianti in altre lingue". Non ricordo se questa pratica sia deprecata o meno. Sicuramente è una cosa che prima c'era e ora non c'è più, quindi abbiamo perso valore informativo. Personalmente la usavo spesso.
Per quanto riguarda il template di spalla credo che nelle voci lunghe possa costituire una buona sintesi per il lettore. Ogni materia è complessa a suo modo e se siamo riusciti a fare template per le opere letterarie non vedo la difficoltà nel farne uno qui. So che i template riepilogativi non sono sempre visti con favore. Se non piace me ne farò una ragione. --Beatrice (msg) 00:19, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, i link che non siano interni sono deprecati nel testo. Il problema con la spalla è che i dati da inserire sono difficilmente schematizzabili se non ricorrendo a semplificazioni eccessive; perfino segnalare il genere potrebbe creare dei problemi in certi casi (Andrea su tutti). Nel template:Opera invece ci sono dati che sono univoci (autore, data di pubblicazione, lingua originale), una cosa che nelle voci sui nomi è molto rara... --Syrio posso aiutare? 01:09, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
favorevole al template sinottico per i nomi aiuterebbe i lettori a una prima idea.--95.235.183.157 (msg) 13:34, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Enciclopedicità dei prenomiModifica

esistono dei criteri di enciclopecità dei prenomi?--95.235.183.157 (msg) 13:39, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

No. La situazione de facto è che qualsiasi nome è enciclopedico, se ci sono fonti attendibili che ne dimostrano l'esistenza e che ne attestano l'etimologia. --Syrio posso aiutare? 13:46, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Aggiungo soltanto che raramente sono enciclopedici (anzi molto spesso non lo sono) i nomi composti, mentre possono esserlo in alcuni casi gli ipocoristici (diminutivi), se sono particolarmente diffusi come tali. Ciao --Davy1509 (msg) 12:09, 17 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Aggiornamento liste cognomiModifica

Ciao, volevo segnalare che Progetto:Antroponimi/Liste cognomi e Progetto:Antroponimi/Cognomi, così come tutte le voci Persone di cognome... sono aggiornate al 3 gennaio 2016. Inoltre l'incipit creato da Biobot nelle liste di persone con un determinato cognome ha spesso un link a una pagina di disambiguazione (es: nella pagina Persone di cognome Bianchi, si legge Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il cognome Bianchi. Bianchi dovrebbe puntare a Bianchi (cognome) anziché alla pagina di disambiguazione). Questo succede con diversi altri cognomi che hanno la propria voce, come Williams, Lee, Chen, ecc. --Teoamez (msg) 14:20, 19 lug 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Gac]; per la questione dei link, immagino basti fare come si è fatto per i nomi, con un template analogo a Template:Incipit lista nomi. --Syrio posso aiutare? 16:54, 20 lug 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Assolutamente si :-) --Gac 17:30, 20 lug 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
a tutt'oggi non c'è stato l'aggiornamento.--95.250.54.209 (msg) 18:50, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
ancora da aggiornale.--79.17.186.90 (msg) 18:05, 27 ott 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Redirect biografie cinesiModifica

Segnalo discussione --Ombra 18:55, 7 set 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (settembre)Modifica

 
La pagina «Nome proprio di persona», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 19:58, 8 set 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Sulla creazione delle liste delle per cognome (cinesi)Modifica

Si potrebbero creare le liste di persone per i cognomi cinesi Li, Zhang e Liu, come fatto in Persone di cognome Wang? Grazie.--R5b43 (msg) 16:10, 1 nov 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

Queste liste vengono generate in automatico e solo se ci sono più di una cinquantina di persone con lo stesso cognome. E' questo il caso? --ValterVB (msg) 16:17, 1 nov 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
Parrebbe di sì, vedi i link per le riccorrenze dei cognomi: Li, Zhang e Liu.--R5b43 (msg) 16:24, 1 nov 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Gac] Qualche idea? --ValterVB (msg) 16:37, 1 nov 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
Ve le preparo. --Gac 16:54, 1 nov 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
  Fatto [@ ValterVB] --Gac 21:18, 3 nov 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

Enciclopedicità cognomiModifica

Ciao! Scusate la domanda un po' banale, ma... Esistono criteri di enciclopedicità per i cognomi? Personalmente mi sono sempre occupato pochissimo dell'argomento, e vedendo poche pagine di questo tipo in giro (del resto in Categoria:Cognomi italiani ci sono al momento 110 pagine, non certo molte) mi ero fatto l'idea che le voci sui cognomi potessero stare quando, al di là di ipotesi sulle origini più o meno certe e fontate, il cognome fosse piuttosto diffuso o "storico". Per questo ero sul punto di proporre per la cancellazione la pagina Sinisi, 3 righe su ipotesi sull'origine e sulla distribuzione per regione su quello che sembra un cognome qualsiasi, portato al momento da una sola persona su it.wiki, e pure contemporanea. Poi vedo Petyx e Giampà (cognome) e anche qui non capisco perché vi debba essere una voce, e leggendo Gargiolli resto un po' perplesso, soprattutto per come è strutturata la pagina (inoltre l'autore non è esattamente un niubbo...): l'incipit parla di una "famiglia", senza peraltro spiegare nel testo perché è enciclopedica, ma la categoria inserita è quella dei cognomi anziché, appunto, quella delle famiglie italiane, ed è strutturata come una disambigua (dunque non dovrebbe avere né l'una né l'altra categoria), citando sia persone che portano il cognome, senza specificare se siano parte della stessa famiglia, sia un paio di pagine che si riferiscono ad architetture. Qualcuno mi aiuta a capire? Sanremofilo (msg) 09:16, 29 gen 2017 (CET)Rispondi[rispondi]

Ciao! Questa è una discussione che è già spuntata altre volte, se non ricordo male. Non esistono criteri di enciclopedicità scritti per i cognomi (né per i nomi, a dirla tutta), che tra l'altro non hanno mai avuto un corpo di utenti assiduo a seguirli (o almeno, non mi risulta, a differenza dei nomi). Per me i criteri che dici tu (cognome diffuso o storico) sembrano sensati; l'importante è separare le voci dei cognomi da quelle sulle famiglie e dalle disambigue (posto che una voce su una famiglia può, e anzi dovrebbe, riportare anche l'etimo del cognome). --Syrio posso aiutare? 13:24, 29 gen 2017 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao, rispetto alla pagina Gargiolli: sicuramente è migliorabile e potete correggere le categorie, ad ogni modo l'esistenza della famiglia fiorentina mi pare attestata da alcune fonti (dato che è registrato negli archivi un blasone, per non parlare dei palazzi). Dunque quella che inizialmente avrebbe potuto essere una semplice disambigua è diventata un abbozzo. Tenete presente che non mi sono mai occupato di questo tipo di voci e dunque non sono pratico delle convenzioni specifiche. Non ho a disposizione elementi per intervenire ulteriormente nella voce (il lavoro che stiamo conducendo riguarda principalmente singoli autori e opere presenti nel catalogo digitale della BEIC). Dunque se, dopo una più attenta valutazione delle fonti disponibili da parte vostra, vorrete trasformarla nella voce su un cognome per me ovviamente non ci saranno problemi. Suggerirei però a quel punto di spostare la discussione nella pagina di discussione della voce, dato che non si tratta evidentemente di una questione generale ma solo relativa a una singola voce da sistemare/ampliare. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 09:19, 30 gen 2017 (CET)Rispondi[rispondi]
Se ad essere enciclopedica è la famiglia allora la voce dovrebbe trattare di quella, più del cognome, ma dato che non seguo né le voci sulle famiglie, né quelle sui cognomi, non faccio molto testo. Potreste chiedere in DP:Storia di famiglia. --Syrio posso aiutare? 12:08, 30 gen 2017 (CET)Rispondi[rispondi]

Persone di cognome HallModifica

Volevo solo segnalare che cercando il fisico Hall che ha inventato la procedura per il diamante sintetico, non riuscivo a trovarla perchè nella pagina è catalogato come chimico. In effetti è stato anche chimico e come professione primaria non è indicato fisico, però mi sembra quasi un errore (non trovarlo come fisico nella pagina delle persone di cognome Hall), credevo che aggiungendolo potesse essere presente in entrambe le categorie ma in realtà il bot lo cancella come doppione, cosa ne pensate? Mancanza tollerabile oppure è possibile porre rimedio? --Assianir (msg) 12:53, 31 gen 2017 (CET)Rispondi[rispondi]

Mi sembra che ne avessimo già discusso (non sono sicuro). In ogni modo riportare due volte la stessa persona nella stessa pagina mi sembra leggermente sovrabbondante e crea confusione (secondo me). Il bot riporta l'attività principale; se ritieni che sia più corretto ricordare Hall come fisico, puoi proporre (o modificare) la voce, invertendo le due attività. --Gac 15:46, 31 gen 2017 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (marzo 2017)Modifica

 
La pagina «Musonio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 21:34, 5 mar 2017 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Mardario», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 17:51, 8 mar 2017 (CET)Rispondi[rispondi]

Luigi Raffaele De FerrariModifica

Dal momento che era un nobile, non sarebbe più corretta la grafia Luigi Raffaele de Ferrari?--Carnby (msg) 17:54, 2 apr 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Da quanto so io sì, ma faresti meglio a chiedere al DP:Storia di famiglia. --Syrio posso aiutare? 18:58, 2 apr 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

AzzoModifica

Segnalo discussione Discussione:Azzo --93.185.27.121 (msg) 17:02, 28 apr 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (giugno 2017)Modifica

 
La pagina «Donadio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 18:33, 1 giu 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Citazioni di personaggi minori nei paragrafi "Il nome nelle arti"Modifica

cb La discussione proviene dalla pagina WP:SI.
– Il cambusiere Syrio Salve Wikipediani, ho già inviato questo messaggio nella pagina "discussioni" ma non ho ottenuto risposta finora. Lo invio di nuovo qui. Spesso contribuisco ad aggiungere menzioni nei paragrafi "il nome nelle arti" e noto - senza apportare alcuna modifica - che altri contributori aggiungono nomi di personaggi molto minori o decisamente marginali. Suggerirei l'adozione di alcuni parametri e limitazioni per le menzioni dei vari personaggi che portano un certo nome in un'opera artistica. Per fare un esempio pratico: nel notissimo film Febbre da cavallo è opportuno citare i nomi Bruno (Mandrake), Armando (Er Pomata), Felice, Gabriella (la fidanzata di Mandrake) e Mafalda, che sono i personaggi principali. Personalmente ometterei le citazioni dei nomi Stelvio, Giuliana, Jean-Louis, che sono personaggi di contorno, sebbene abbiano una connotazione precisa nel film. Quindi - come ulteriore esempio - va bene menzionare "Louise è una delle protagoniste del film Thelma e Louise di Ridley Scott"; molto meno opportuna mi pare la citazione "Joe è un personaggio del film Thelma e Louise, se questo Joe è un benzinaio (faccio per dire) che compare solo per dieci secondi. Che ne pensate? --Nicolangelo S. 23:46, 24 ago 2017 (CEST)

Per quel che mi riguarda (e già da un pezzo), hai carta bianca nella sezione "Il nome nelle arti"; per me andrebbe anche bene, il problema è che non è possibile fissare un criterio che non sia arbitrario, dato che non ci sono paletti oggettivi per dire quando un personaggio è importante, e quando no. A margine: il tuo primo intervento non l'ha letto nessuno perché l'hai messo nella tua pagina di discussione, che non è uno spazio abitualmente frequentato o "tenuto d'occhio" da altri utenti :) --Syrio posso aiutare? 23:55, 24 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
Come sopra. Un criterio di buon senso sarebbe : il tal Joe benzinaio meriterebbe da solo una pagina enciclopedica ? No ? via. Sicuramente esiste da qualche parte un Joe che sia più rilevante del benzinaio. Diversamente, non c'è fretta di infilarlo --☼ Windino ☼ [Rec] 00:16, 25 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
I personaggi che meritano una pagina propria sono pochissimi, finiremmo per cancellare quasi tutte le sezioni (e comunque, anche questo criterio non è così oggettivo). Dovrebbe essere un po' più largo di così, ed effettivamente l'idea di [@ Nicolangelo S.] di limitarsi a protagonisti e personaggi di primo piano ha senso, ma può essere regolata solo con il buon senso (che peraltro è quello che usiamo anche nelle liste delle persone). Altro discrimine di cui terrei conto, personalmente, è la diffusione di un nome; di John e Mary ce ne saranno a bizzeffe "nelle arti" così come nella vita reale, quindi si può tranquillamente stringere la cinghia; per nomi più rari, invece, vale la pena essere di manica più larga con le apparizioni nei media. --Syrio posso aiutare? 08:49, 25 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
Casualmente, stavo venendo qua per segnalare la stessa cosa. A parer mio bisogna applicare anche qui WP:CULTURA; in parole povere, citare solo opere enciclopediche, e solo se il personaggio ha un ruolo primario. --Bultro (m) 23:10, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
Al momento il criterio è, più o meno, che qualunque personaggio viene inserito, se l'opera in cui appare è enciclopedica (con eccezione per i personaggi dalla rilevanza meno che terziaria). Possiamo:
  1. Limitarci ai protagonisti e ai coprotagonisti, come dice Bultro
  2. Limitarci ai personaggi aventi una voce propria, come dice Windino
  3. Limitarci ai personaggi citati dalle fonti onomastiche, il che vorrebbe dire lo sfalcio quasi totale della sezione "Il nome nelle arti". --Syrio posso aiutare? 16:04, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
A leggere le regole attuali potrebbero starci pure quelli meno che terziari... Personalmente lo sfalcio quasi totale non mi farebbe caldo né freddo, comunque la proposta 2 mi pare la più bilanciata, più facile da applicare, e più coerente con quello che facciamo anche con le persone vere. Magari possiamo lasciare anche i titoli di opere (sempre enciclopediche) che contengono il nome, come da regole attuali --Bultro (m) 23:39, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per me va bene. Con i redirect che rimandano a liste di personaggi, come ci regoliamo? --Syrio posso aiutare? 11:31, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
Direi che non contano, sennò siamo al punto di prima. Qualunque personaggio non rilevante può avere un redirect --Bultro (m) 22:44, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Aggiorniamo allora le linee guida? Attualmente le voci con la sezione sono circa 1500; si può provare a chiedere un EGO per dare una pulita. Io non sono un habitué del progetto, ma ne posso controllare un centinaio --Bultro (m) 23:17, 7 set 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Per me ok, vorrei anche sapere cosa ne pensa [@ Nicolangelo S.], dato che ha iniziato lui la discussione. --Syrio posso aiutare? 23:35, 7 set 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Anch'io restringerei le citazioni dei nomi solo se compaiono nei titoli delle opere o quando sono nomi di protagonisti, coprotagonisti o antagonisti, omettendo ogni altro personaggio minore o di contorno. Si potrebbero citare tuttalpiù quei caratteristi che hanno un ruolo "di culto" in un film o in un'altra opera artistica, anche se da soli non meritano menzione enciclopedica; un esempio su tutti: il Robertino di Ricomincio da tre. Al contrario, non eliminerei del tutto la sezione "Il nome nelle arti"; la lascerei con nuove linee guida. A proposito di personaggi minori, lascerei soltanto quelli de "I promessi sposi", che nell'àmbito dell'opera letteraria stessa hanno un ruolo importante, ampiamente riconosciuto.--Nicolangelo S. 00:28, 8 set 2017 (CEST)

Ma ci sono un sacco di film, libri, ecc, enciclopedici ma non epocali, in cui uno dei protagonisti si chiama, per dire, "John". Frega a qualcuno nel mondo reale? Un conto se il personaggio è enciclopedico di suo, o se c'è una qualche valenza "di culto" (da mostrare con fonti). Ma il fatto ad esempio che in A Man's Man (film 1923) il protagonista fosse un John, non credo che abbia mai avuto alcun rilievo per chi si occupa di onomastica o di cinema. Qui una ricerca approssimativa: avremmo 500 John solo contando i film presenti su it.wiki... No, il solo fatto di essere protagonisti non può proprio essere un criterio --Bultro (m) 01:51, 19 set 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (agosto)Modifica

 
La pagina «Maruta (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 10:25, 25 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Template:Persone di nomeModifica

Segnalo che ho spostato il "Voci che iniziano per" a Template:Persone di nome, come dovevamo fare già da un pezzo, e ho fatto in modo che il template si accorga da solo se esiste la lista "Persone di nome Tizio" del bot e si trasformi in questo caso in un Vedi anche alla lista. C'è però un problemino quando la lista non esiste: il tool esterno "BioQuery" al quale si rimanda non aggiorna più i dati da due anni... --Bultro (m) 01:59, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ah, ottimo! Eh, c'è un modo per farlo ripartire o qualche altro tool con cui sostituirlo? --Syrio posso aiutare? 11:19, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ciao Syrio, l'ho tenuto aggiornato nel 2014-2015 ma l'impegno per aggiornarlo è troppo gravoso a fronte del suo utilizzo quasi nullo. Magari lo riattiverò il giorno che wmflabs avrà il testo delle voci. Ripristino il template alla sua forma precedente (neanche sapevo che fosse stato inserito in un template), eventualmente migliorabile tramite la ricerca con insource. --Rotpunkt (msg) 11:37, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ciao! No problem, ci mancherebbe; in pratica il template tornerà a rimandare a Speciale:Prefissi, giusto? --Syrio posso aiutare? 11:45, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì esatto per ora ripristino a Speciale:Prefissi, ma si può anche usare Speciale:Ricerca con insource, esempio per Giovanni, col quale puoi fare una ricerca per qualunque parametro del Template:Bio (insource non esisteva ai tempi che creai il tool). --Rotpunkt (msg) 11:54, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ah, ho capito; è più preciso, ma forse un po' più scomodo. Per me vanno bene entrambi, comunque.--Syrio posso aiutare? 11:56, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Pensavo anch'io alla ricerca. Considerando che si applica ai nomi con poche voci, non è troppo scomodo --Bultro (m) 22:50, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ok, va bene. È sparita la frasetta, però (quando non c'è la lista automatica, il template riporta solo il nome coi puntini). Poi provvedo anche a chiedere l'aggiornamento via bot. --Syrio posso aiutare? 12:49, 1 set 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

GulinoModifica

 
Sulla voce «Gulino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:20, 4 set 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Non una discussione ma un pieno appoggioModifica

Salve Controllori Wikipediani, sono pienamente d'accordo con Voi sulle drastiche cancellazioni di nuove voci di aziende locali, create con sfacciato e furbesco scopo pubblicitario. Concordo in pieno anche con le cancellazioni immediate di nuovi artisti o scrittori che non hanno ancora raggiunto una rilevanza da menzione enciclopedica. Per dirvela tutta: anch'io ho pubblicato un racconto con una casa editrice tutt'altro che piccola, ma finora non ho ricevuto alcun premio e le copie vendute sono state poche. Non mi viene affatto il "prurito" autoreferenziale di crearmi una pagina. Grazie per il vostro operato, continuate così.--Nicolangelo S. 10:28, 18 set 2017 (CEST)

Avviso cancellazione (ottobre)Modifica

 
La pagina «Degano (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 14:43, 29 ott 2017 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (novembre)Modifica

 
La pagina «Carozzo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Carozzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Gnecco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 13:23, 21 nov 2017 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (dicembre)Modifica

 
La pagina «Aica (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 00:23, 31 dic 2017 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (marzo 2018)Modifica

 
La pagina «Imelino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 12:17, 11 mar 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

Beata: nuova voceModifica

Salve. Qualcuno potrebbe creare la voce sul nome Beata, ora solo un rimando al maschile? Grazie. P.s. qualcosa si trova su en:Beata. --93.185.29.101 (msg) 21:43, 6 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Beh, tutto quello che c'è da dire sul femminile è già detto nella voce sul maschile; si potrebbe anche scorporare, ma c'è un motivo preciso per cui si dovrebbe farlo? --Syrio posso aiutare? 12:51, 7 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Lo scorporo non mi sembra utile, però è un po' incongruente che l'incipit parli di nome maschile quando poi la voce riguarda anche la forma femminile. Forse in casi come questo bisognerebbe indicare "maschile e femminile" o qualcosa del genere --Bultro (m) 19:24, 11 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Uuuuh, a dire la verità è la prassi ed è corretto così (come si usa anche in tutti i manuali di onomastica); la voce è incentrata su una specifica forma di un nome che è considerata quella "predominante", ma poi ne elenca tutte le varianti (non solo del genere opposto, ma anche variazioni, diminutivi e corrispettivi in altre lingue). --Syrio posso aiutare? 21:55, 11 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
In questo caso le fonti portano Beato come forma principale, e in generale nei cataloghi viene riportata come principale sempre la forma maschile, a meno che esista solo (o sia largamente predominante) la forma femminile di un nome. Su Wikipedia abbiamo preso la linea di creare anche la voce femminile se largamente diffusa, questo perchè non abbiamo problemi di lunghezza del catalogo, non siamo comunque in contraddizione con le fonti e abbiamo l'esigenza pratica di non caricare di troppe informazione la voce "unica" maschile. Questo chiaramente può portare a difformità di comportamento: a volte abbiamo la voce femminile, altre volte no. Esempio: abbiamo Benedetto e Benedetta ma solo Bruno mentre Bruna è una disambigua. Forse potremmo riflettere su questo. Vogliamo o no avere comunque la voce femminile? Ci sono elementi oggettivi in base ai quali decidere di crearla o meno? --Beatrice (msg) 00:21, 12 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mah, io credo basti il buon senso, no? Per fare la voce a parte su una forma femminile di un nome (o su un derivato, o su una forma non italiana) basta che ci sia una storia onomastica sufficientemente separata, e/o che la mole di utilizzo sia talmente alta da risultare ingombrante nella voce "madre"; non credo serva (e non se sia fattibile) impostare criteri precisi. Nel caso di Beata, a dirla tutta, lo scorporo si potrebbe fare, dato che il femminile (in Italia, ma anche al di fuori), ha avuto molto più successo del maschile e quindi ci troviamo con una lista di forme femminili lunga il doppio di quella dei maschili, che fa un po' ridere; avrei voluto capire le ragioni della richiesta dell'IP. --Syrio posso aiutare? 01:01, 12 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
L'importante è evitare il copia incolla da una voce all'altra, se non ci sono specifità se ne può tenere una sola rendendo però generale l'incipit. --ValterVB (msg) 07:44, 12 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

ViscontiModifica

Qui: Persone di cognome Visconti la voce Adriano Visconti non viene inserita automaticamente causa infobox militare nella voce dell'aviatore.--Bramfab Discorriamo 15:42, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Bramfab] Non c'entra l'infobox, il problema è che nel bio il campo |Cognome non è "Visconti", ma "Visconti di Lampugnano". --Syrio posso aiutare? 16:56, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
E' sempre del casato Visconti, (solitamente nei libri è riportato solo come Visconti), si deve poterlo inserire in quella voce--Bramfab Discorriamo 17:00, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il bot raccoglie solo le corrispondenze esatte, mi risulta. L'unica soluzione è modificare l'incipit; basta togliere il "di Lampugnano" dal campo |Cognome e infilarlo nel campo |PostCognome (grassettandolo). --Syrio posso aiutare? 17:06, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Grazie --Bramfab Discorriamo 17:27, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (maggio)Modifica

 
La pagina «Melantea», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 14:25, 19 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Gulino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 17:45, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cognome RacitiModifica

Salve a tutti. É presente una voce sul cognome Raciti, tipico della provincia di Catania, ma dove non rientra tra i primi 10 cognomi per frequenza. Ho dubbi sulla sua enciclopedicità, per cui non so se vada proposta per la cancellazione o vada trasformata in una disambigua. Le voci su personalità con questo cognome presenti su WP sono appena tre. --GCR10 (msg) 12:16, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao! La disambigua l'abbiamo già (Raciti), se ritieni che non sia enciclopedico avvia pure una procedura di cancellazione. A margine, ho visto che stai creando molte voci sui cognomi (che è ottimo, perché finora non se li filava nessuno), hai dei criteri per inserirli o meno? Perché nel caso possiamo vedere di "ufficializzarli", o almeno scriverli da qualche parte nella pagina di progetto. --Syrio posso aiutare? 12:34, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ah, ancora più a margine, ricordati di inserire, nelle voci che crei, l'occhiello al portale:Antroponimi (cioè così). Grazie, --Syrio posso aiutare? 12:35, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il punto di partenza ci sarebbe già: Progetto:Antroponimi#Voci sui cognomi. Non è questione di quante persone portano il cognome. Il problema di quella voce è tante supposizioni senza fonti --Bultro (m) 18:43, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, ma non sono criteri veri e propri, più che altro sono indicazioni (e tra l'altro, il penultimo punto sul buttare nomi e cognomi assieme io lo abolirei). Le PdC sui cognomi finora sono state basate quasi completamente sulla rilevanza per numero di persone che lo portano, comunque. --Syrio posso aiutare? 19:06, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non le ho seguite, ma se è così sono state basate male. Contano le fonti autorevoli, non il giudizio arbitrario su quanta gente c'è (quando, poi? magari cent'anni fa era più diffuso). Se avevi in mente un criterio del tipo "è/non è enciclopedico un cognome portato da N persone" sono stracontrario. Anche per i prenomi, del resto, non c'è mai stato un criterio del genere --Bultro (m) 19:31, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non occupandomi di cognomi a me va bene tutto, speravo di cogliere l'occasione per definire un po' meglio quello che mi pareva fosse già la regola de facto. I cognomi più diffusi io comunque li considererei enciclopedici automaticamente (non il contrario, invece). --Syrio posso aiutare? 20:48, 15 giu 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Syrio] [@ Bultro] Innanzitutto ringrazio entrambi per le vostre risposte. Procederò sicuramente alla proposta di cancellazione della voce in oggetto. Per quel che riguarda i criteri di enciclopedicità di un cognome la penso così: Bultro ha ragione quando sostiene che un prenome non è enciclopedico in base alla sua diffusione, però prenome e cognome, nonostante siano entrambi antroponimi non possono essere messi sullo stesso piano, in quanto il primo è il nome di persona, il secondo è il nome di famiglia. A differenza di un cognome, la diffusione di un prenome può variare nel tempo, nel senso che se in un periodo un determinato nome è di moda, in altri può non esserlo. Faccio un esempio, se nei primi decenni del XX secolo nomi come Angelo, Gaetano e Mario erano molto di moda nei bambini italiani nati all'epoca, oggi a inizio XXI secolo la situazione è diversa, e tra i nomi più gettonati figurano nomi come Alessandro, Leonardo e Mattia, che invece all'epoca erano più rari. Se dovessi stabilire dei criteri di enciclopedicità relativamente ad un cognome, sarebbero questi:
  • essere almeno tra i primi 200 cognomi più frequenti a livello nazionale;
  • essere almeno tra i primi 20 cognomi più frequenti a livello regionale, anche se non figurano a livello nazionale tra i primi 200. --GCR10 (msg) 20:02, 17 giu 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Aggiornamento delle voci "Persone di cognome XXX"Modifica

E` normale che queste voci siano aggiornate a volte tutti i giorni e a volte rimangano ferme per mesi?

Ad esempio ho visto qui: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Persone_di_cognome_Mancini&action=history

--Lou Crazy (msg) 10:16, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

La pagina si aggiorna solo se c'è qualcosa da aggiornare, magari nel frattempo non sono state create voi con quel cognome. Hai qualche esempio dove doveva aggiornarsi e non lo ha fatto? --ValterVB (msg) 10:31, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
C'e` Camilla Mancini che e` stata creata il 26 giugno, mi pare il template Bio sia a posto, ma la lista e` stata aggiornata l'ultima volta il 14 giugno.
--Lou Crazy (msg) 10:42, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Gac] Il BOT lo avevi fatto ripartire? --ValterVB (msg) 12:40, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ho sbloccato le pagine. Stanotte provo. Fatemi sapere, grazie --Gac 18:19, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
Perfetto. Grazie.
--Lou Crazy (msg) 11:11, 16 ago 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

AiutoW: ParladoriModifica

Segnalo la voce appena creata Parladori da wikificare.--goth nespresso (msg) 16:35, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Nome proprio di persona VS prenomeModifica

Segnalo. --Syrio posso aiutare? 22:56, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Segnalo discussioneModifica

Discussione:Elisabetta (disambigua)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:47, 25 ott 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (novembre)Modifica

 
La pagina «Lucchese (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 21:22, 22 nov 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Chiharu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Chisato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Chitose (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 19:11, 23 nov 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Corvo (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 22:28, 23 nov 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

EpifanijModifica

Ciao! Ho creato qualche giorno fa Epifanij (arcivescovo) e mi è venuto un dubbio su cosa fare per Epifanij: creo una pagina per il nome? Creo una pagina di disambiguazione? Oppure ancora creo un redirect a Epifanio (nome)? Sapete aiutarmi? --BohemianRhapsody (msg) 09:04, 20 dic 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ BohemianRhapsody]Ciao! Secondo me puoi tranquillamente spostare la voce sul vescovo a Epifanij e poi inserirci una nota disambigua per il nome. --Syrio posso aiutare? 22:12, 20 dic 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Fatto, grazie. --BohemianRhapsody (msg) 18:01, 2 gen 2019 (CET)Rispondi[rispondi]

Nomi coreaniModifica

Segnalo Discussioni_aiuto:Coreano#Nomi_coreani. --Superchilum(scrivimi) 18:09, 29 gen 2019 (CET)Rispondi[rispondi]

López (cognome)Modifica

Dalla disambigua López ho ho creato lo stu sul cognome López (cognome), che indubbiamente va migliorata, ma cancellare il testo e basta dalla disambigua, come previsto, non mi sembrava costruttivo. So che qui saprete fare di meglio! --93.185.28.230 (msg) 21:17, 10 mar 2019 (CET)Rispondi[rispondi]

Ho dato una sistemata; l'immagine dell'emblema l'ho tolta perché non è chiaro a cosa faccia riferimento ("stemma del cognome Lopez" non vuol dire nulla, al massimo sarà lo stemma di qualche casata, ma nel file non dice quale). --Syrio posso aiutare? 13:02, 11 mar 2019 (CET)Rispondi[rispondi]

liste persone di nomeModifica

perché alcune liste di persone di nome sono state cancellate come Agnese?--87.27.156.88 (msg) 16:57, 10 set 2019 (CEST)Rispondi[rispondi]

Se non ho capito male (chiedo conferma a [@ Gac]), sono state rimosse dalle liste le persone con nome doppio (nel caso che citi, ad esempio, la lista prima conteneva anche persone di nome "Agnese Maria" o simili, che sono adesso state escluse); nei casi in cui le biografate sono scese sotto alla soglia minima di 50 unità, la lista è stata quindi cancellata. (A me andava bene anche come si faceva prima, tra l'altro). --Syrio posso aiutare? 17:33, 10 set 2019 (CEST)Rispondi[rispondi]
La soglia è 50, anche se ho lasciato alcune liste con 40-50 persone già esistenti. Non ci sono problemi ad abbassare eventualmente la soglia a 40 (o qualsiasi numero si decida). --Gac 18:22, 10 set 2019 (CEST)Rispondi[rispondi]

Bibliografia antroponomasticaModifica

Salve a tutti. Segnalo che ho creato e sto progressivamente compilando la pagina: Bibliografia antroponomastica, elencando le fonti cartacee, italiane e straniere, riguardanti i nomi di persona ed i cognomi. Nel caso qualcuno volesse darci un'occhiata ed aggiungere opere che mi fossero sfuggite è ovviamente benaccetto. --79.18.54.73 (msg) 16:12, 1 nov 2019 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso pdcModifica

 
La pagina «Subioli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 15:43, 28 feb 2020 (CET)Rispondi[rispondi]

FisichellaModifica

Con il supporto di un amministratore, ho recuperato le informazioni in merito alla voce Fisichella (cognome), che sto elaborando nella mia sandbox, distintamente da Fisichella (famiglia).

Gradirei pareri sulla formulazione attuale e sulle migliorie apportabili. Grazie -- VicipaediAnus 19:09, 31 mar 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Contiene informazioni di base (quelle sulla effettiva nobiltà) inventate. Cinque le criticità principaliː
  1. Come fonte si cita donnaglamour.it che sostiene che Giancarlo Fisichella "appartiene alla nobile famiglia dei Fisichella di Sicilia", quasi le stesse identiche parole inserite il 7 marzo 2017 da Jesus82 in tutte le persone con tale cognome, senza fonte e senza che sia riuscito a dare una spiegazione e che hanno cominciato ad essere eliminate solo dopo le proteste nella pagina di discussione di Domenico Fisichella due mesi fa. Il guaio è che tali asserzioni sono state online per almeno tre anni e hanno cominciato ad essere riprese in giro per Internet. Infatti l'articolo su donnaglamour.it è del 26 novembre 2018, un anno e mezzo dopo la pubblicazione della frase "appartatente alla nobile famiglia siciliana dei Fisichella" su Wiki, quasi identica alla successiva "appartiene alla nobile famiglia dei Fisichella di Sicilia" di donnagladmour, dalla quale si deduce che la fonte di quest'ultima era proprio Wikipedia;
  2. le altre fonti citate parlano in generale della effettiva esistenza e storicità dei membri elencati, non della loro effettiva nobiltà;
  3. la voce confonde il blasone della famiglia nobile con il blasone dell'arcivescovo Rino Fisichella, come se per essere arcivescovi occorre essere necessariamente nobili;
  4. in generale la voce da per scontato che chi ha quel cognome appartenga quella famiglia e che sia di conseguenza nobile;
  5. tale famiglia non è elencata nel Libro d'oro della nobiltà italiana, motivo per cui è stata cancellata. --Skyfall (msg) 09:36, 1 apr 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Skyfall] Perdonami, ma oltre a dire delle castronerie hai pure sbagliato voce: qui si parla della voce sul cognome. Alle altre osservazioni ti ho risposto nel progetto pertinente --VicipaediAnus 00:23, 2 apr 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Niente da ridire riguardo la voce cui mi sono riferito io? --VicipaediAnus 13:10, 3 apr 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non mi pare che risponda a Progetto:Antroponimi#Voci_sui_cognomi. Non c'è neanche una fonte sull'origine --Bultro (m) 15:03, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Io ho provato a cercarlo sul Dizionario dei cognomi italiani di De Felice e non l'ho trovato. --Syrio posso aiutare? 15:46, 5 apr 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Bultro] La diffusione del cognome è trattata con tanto di fonti, ed anche l'origine è trattata, pur senza fonte (che aggiungerò, grazie per avermelo fatto notare); tra gli altri criteri quello di non confondere la voce sul cognome con quella sulla famiglia, che è proprio la distinzione che sto portando avanti io --VicipaediAnus 17:24, 6 apr 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ho riscritto e formattato la voce secondo il modello. --VicipaediAnus 19:41, 10 apr 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Onomastico dei nomi adespoti: ricerca originale?Modifica

Buongiorno! Scrivo a seguito di questa modifica, per capire se si tratta effettivamente di ricerca originale, dato che questo tipo di affermazione si trova in numerose voci.

Quando un nome è adespota, l'onomastico per la Chiesa cattolica si celebra a Ognissanti; la fonte si trova in quest'ultima voce e non viene riportata nelle singole voci sui nomi (né credo sia necessario). Il problema è forse più nella prima parte: l'affermazione che Lautaro sia un nome adespota è basata sul fatto che nessun santo così chiamato risulta dai database agiografici (ed è vera); questo è sufficiente, oppure c'è bisogno di una fonte che affermi esplicitamente che il nome è adespota? --Syrio posso aiutare? 13:30, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Forse lo sanno meglio al Progetto:Santi se quei database agiografici sono esaustivi --Bultro (m) 13:28, 19 apr 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Procedura di cancellazione di Papaccio (cognome)Modifica

 
La pagina «Papaccio (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Janik98 (msg) 19:12, 13 mag 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

OttoneModifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni portale:Antroponimi.
– Il cambusiere Syrio Non conosco le regole sugli antroponimi, sapreste aiutarmi a capire se Ottone è una voce che si potrebbe creare o se è contraria a qualche regola? Grazie --Luckyz (msg) 21:51, 25 mag 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Luckyz] Al momento Ottone è incluso in Oddo; quando ho un attimo, comunque, rimetto mano alla voce visto che è passato un bel po' dall'ultima volta, e verifico anche questa cosa. --Syrio posso aiutare? 13:14, 26 mag 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Luckyz] Ho sistemato la voce, che adesso è Oddone (ho messo mano anche a Odilia, già che c'ero). Ho estrapolato i nomi Odetta e Ottorino che sono sufficientemente distinti da poter avere senza problemi una voce a parte, mentre il binomio Oddone-Ottone io lo terrei insieme, districarli risulterebbe un po' troppo complesso. --Syrio posso aiutare? 22:37, 27 mag 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ottimo, buono a sapersi. --Luckyz (msg) 23:18, 27 mag 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione (luglio 2020)Modifica

 
La pagina «Abcde», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 20:54, 2 lug 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2020Modifica

Dal 1° settembre, fino a fine mese, si terrà il Festival Orfano, in riferimento alle voci orfane presenti su Wikipedia.
Nel caso di questo progetto, riguarda le voci: Categoria:Pagine orfane - antroponimi. --Marcodpat (msg) 22:32, 2 set 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Bibliografia antroponomasticaModifica

Salve! A cosa serve la voce Bibliografia antroponomastica, che per di più è orfana? --95.239.93.204 (msg) 02:42, 5 set 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dovresti chiedere all'utente che l'ha creata. Nel ns0 non credo abbia senso, potrebbe essere utile come sottopagina di questo progetto. --Syrio posso aiutare? 00:58, 6 set 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Rilevanza dei cognomiModifica

Ciao, esistono dei criteri di rilevanza delle pagine sui cognomi? Se sì, quali sono? Ho trovato una pagina orfana, senza fonti e a livello stub e se manca anche l'enciclopedicità come penso sarei alquanto tentato di mandarla in cancellazione; ma, considerando che solo nella Categoria:Cognomi italiani ci sono ben 182 pagine, credo sia ora di dare un'occhiata generale ed eventualmente fare repulisti. Come dicevo ad un utente proprio oggi, non possiamo creare pagine per ogni variante di un cognome (...), altrimenti arriveremmo ad avere pagine doppie (la disambigua e la pagina vera e propria) dal quasi identico contenuto, e già solo guardando la categoria com'è oggi si può vedere come il rischio sia concreto, dunque credo sia ora di stabilire in questo ambito cosa può stare qui e cosa no, se già non è stato fatto. --C. crispus(e quindi?) 18:53, 30 set 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Pareri? --C. crispus(e quindi?) 17:47, 2 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mi ero perso l'intervento. Vedi Discussioni_progetto:Antroponimi#Enciclopedicità_cognomi. Comunque ovviamente le varianti di uno stesso cognome andrebbero raccolte in una sola pagina, come si fa con i nomi. --Syrio posso aiutare? 18:31, 2 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ok, grazie. --C. crispus(e quindi?) 19:25, 2 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Segnalo Wikipedia:Pagine da cancellare/Fedrici più che altro per prassi, anche se di fatto già si sapeva dal mio messaggio di sopra. --C. crispus(e quindi?) 19:36, 2 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
I criteri comunque sono alla pagina Progetto:Antroponimi --Bultro (m) 21:32, 2 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Bultro] Quello che mi proponi tu afferma di cosa dovrebbe trattare e come dovrebbe essere strutturata una pagina su un cognome, che è utile per segnalare pagine fuori standard, ma non è esattamente quello che cercavo io, perché non parla esplicitamente di enciclopedicità. Comunque penso vada bene considerare come "criteri non scritti" quelli proposti nella discussione sopra, no? --C. crispus(e quindi?) 09:54, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ne approfitto per segnalare Ferrari, Ferraro, Ferrarini e Ferrero: cognomi derivati dalla stessa radice e varianti tra di loro, bisogna valutare quale considerare il "principale", unire le altre pagine a quella di quel cognome e trasformare tutti gli altri (in quanto varianti) in redirect. Personalmente mi esprimo a favore di una "prevalenza" di Ferrari, ma valutate voi. C'è da valutare inoltre se Ferro e Ferrara possano considerarsi ulteriori varianti di questi (a mio parere no). --C. crispus(e quindi?) 09:59, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Giunge in nostro soccorso Cognomi d'Italia di Emidio De Felice, che così elenca i cognomi in Ferr- (riassumo molto):

  • Ferrante (con Ferrando, elencato a parte ma probabilmente legato): dal nome Ferrante, oppure altre origini secondarie
  • Ferrara (con Ferrarese e Ferraresi): questi sono principalmente etnici legati alla città di Ferrara, o secondariamente da ferrara ("fucina", "ferreria")
  • Ferrari (con Ferraro, Ferrario, Ferrai, Ferreri, Ferrieri, Ferrer, De Ferrari, e vari altri): tutti derivati dal mestiero di ferraro (= fabbro [ferraio])
  • Ferrera (con Ferrea): nel Nord, da vari toponimi locali così chiamati (le rare occorrenze al Sud da ricondurre invece a Ferrari)
  • Ferro (con Ferri, Ferretti, Ferrini, Ferrucci, Ferrillo, Ferrulli, Ferroni, Ferrati, Ferraioli e vari altri): da ferro, sempre di matrice "mestieristica" (quindi in realtà non tanto lontani dai "Ferrari", ma evidentemente distinti quanto basta) --Syrio posso aiutare? 11:19, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
In effetti i criteri dei cognomi non parlano di trattare insieme le varianti. Ma in un certo senso fanno anche di più, dicendo perfino che il cognome può essere trattato insieme al nome da cui deriva. Forse quando abbiamo scritto i criteri davamo per scontato che le varianti si accorpano. Aggiungiamo ai criteri anche un punto sulle varianti? --Bultro (m) 22:06, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per me ok (specificherei, giusto per puntiglio, che ovviamente laddove vi sono fonti/materiale sufficiente si possono avere anche più voci, che è la prassi attuale). La cosa di trattare cognomi e nomi assieme invece mi lascia perplesso, perché è una cosa che invece non si fa proprio, quella sarei per toglierla. --Syrio posso aiutare? 12:07, 5 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Segnalo Wikipedia:Pagine da cancellare/Mazzara. Ne approfitto per segnalare anche Mazzari e Mazzaro, ora unite sotto il titolo Mazzari: rispettivamente cognomi portati da 207 e 399 famiglie, non sembrano avere nulla di enciclopedico (come altre pagine su cognomi create dallo stesso utente tre anni fa) e personalmente le trasformerei in disambigue come fatto in casi simili dello stesso utente (1, 2, 3). L'alternativa, che già avevo valutato ma prima ho preferito passare di qui, è andare in PdC. A livello di enciclopedia, in entrambi i casi quasi nulla da rimetterci, ma se si può salvare il salvabile io quasi quasi salverei. --C. crispus(e quindi?) 15:47, 8 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non avendo ricevuto risposta ho deciso di passare direttamente in PdC. --C. crispus(e quindi?) 16:13, 9 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Rossi e Russo sarebbero varianti tra di loro e quindi andrebbero accorpati, ma per buonsenso mi sembra ovvio dire che il primo e il terzo cognome in Italia per diffusione devono avere pagine distinte. Il problema è che così si pongono alcuni problemi, del tipo: Lorusso è una variante del cognome Russo, ma nella pagina è considerato una variante del cognome Rossi, entrambe affermazioni corrette. Va accorpata alla pagina su Russo o su Rossi? --C. crispus(e quindi?) 18:15, 9 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Allora, secondo De Felice Mazzara è un cognome limitato alla Sicilia, quindi relativamento poco rilevante (Mazzari non è considerato). Rossi e Russo sono effettivamente varianti, ma ci sta che possano restare separate; Lorusso va accorpata a Russo, direi. --Syrio posso aiutare? 22:06, 9 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il discorso trattare insieme nome-cognome credo che fosse per evitare che si creino pagine che dicono solo "Lorenzini deriva da Lorenzo..." e poi si mettono a raccontare origini e storia che sono di Lorenzo e non del cognome. Magari si può dire in modo più esplicito --Bultro (m) 12:56, 10 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Con i doppioni (perlomeno "cognome-cognome") mi pare di avere finito. Voglio comunque dare un'occhiata alle pagine rimaste, quindi non escludo altre PdC o accorpamenti, ad esempio "nome-cognome". Intanto ieri mi rileggevo la pagina Trovatello e stavo pensando: perché non creare una pagina a parte sui cognomi da trovatelli? Abbiamo già Colombo (cognome) e Esposito (cognome), ma un'eventuale Cognomi dei trovatelli potrebbe spiegare meglio e più su larga scala il concetto, fornendo esempi e spiegandone magari il motivo. Mi viene quest'idea perché, dopo aver letto alcuni scritti online, trovo che in Trovatello#Cognomi il concetto non sia spiegato al meglio e che con le dovute fonti se ne otterrebbe una buona paginetta. Che ne pensate? --C. crispus(e quindi?) 15:14, 10 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Bultro, Syrio] Un cognome portato da una famiglia con titolo baronale può essere considerato enciclopedico? La pagina in questione, come dimostra la cronistoria, ha tutte le carte in regola per essere cestinata, ma leggendolo mi è sorto il dubbio. --C. crispus(e quindi?) 16:06, 10 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Segnalo Wikipedia:Pagine da cancellare/Prestigiacomo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Petyx. --C. crispus(e quindi?) 19:43, 10 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
La pagina sui cognomi dei trovatelli mi sembra una buona idea. Per i cognomi nobiliari, secondo me dipende di caso in caso... potrebbe valere, come regola, che se ci sono fonti attendibili che trattano il cognome (al di là della famiglia) allora è enciclopedico, anche se magari ha scarsa diffusione. --Syrio posso aiutare? 20:44, 10 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il problema, secondo me, è che le pagine dei cognomi finiscono per essere identiche alle disambigue: c'è davvero ben poca differenza tra le une e le altre.--Mauro Tozzi (msg) 14:50, 12 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]
Una disambigua è una pagina di raccordo, una voce su un cognome è una pagina d'enciclopedia, direi che la differenza non è sottile. La disambigua non elenca le varianti di un cognome, né la sua storia o etimologia. Il fatto che le persone possano essere elencate da entrambe le parti non è rilevante. --Syrio posso aiutare? 15:28, 12 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

PdcModifica

 
La pagina «Gabrielli (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ap7189ap 21:55, 25 ott 2020 (CET)Rispondi[rispondi]

Cognomi da trovatelliModifica

Come promesso, da qualche settimana ho aperto una sandbox sui cognomi da trovatelli, che pubblicherò più avanti. Oggi, riandando a vedere il lavoro già svolto, mi sono ricordato di alcuni casi di cognomi che (almeno secondo le mie conoscenze personali che, naturalmente, non costituiscono una fonte, però almeno mi aiutano a localizzare il campo di ricerca) appartengono alla categoria "Cognomi da trovatelli", ma nella fonte utilizzata (attualmente solo Cognomix, online non c'è granché) non si parla di questi come di cognomi da trovatelli, ma solitamente come cognomi derivati da nomi medioevali. Faccio qualche esempio:

  • Servidio: è uno dei tanti cognomi che venivano dati ai bambini abbandonati come augurio o speranza (in questo caso il desiderio che il bambino servisse Dio). Nella fonte però si parla dei nomi medievali Servideus e Servadeus, nomi ad oggi scomparsi e sui quali naturalmente non si trova nulla online (esempio), e che dunque di mio posso solo ipotizzare che fossero collegati, senza naturalmente poterne far cenno nella voce.
  • Casagrande: il cognome fa abbastanza chiaramente riferimento alla casa grande per eccellenza, ossia l'orfanotrofio. Il cognome in realtà parrebbe principalmente veneto (vedi Paginebianche), ma da quel che mi risulta la casa grande da cui proverrebbe principalmente questo cognome sarebbe quella genovese, alla quale fa riferimento anche il cognome Dellacasa, nella pagina di Cognomix del quale l'origine trovatella è invece ben esplicitata.
  • Cantalamessa: questo è già più di difficile accostamento: secondo Cognomix deriverebbe da un soprannome, ma (almeno a quanto mi dicono delle fonti qui non utilizzabili che però portano quel cognome e che evidentemente hanno fatto più ricerche del sottoscritto) sarebbe sempre collegato agli orfanotrofi di carattere religioso, probabilmente in riferimento al prete che canta la messa, e quindi simile a Del Prete e Del Papa, almeno quest'ultimo accertato anche da Cognomix come cognome da trovatello.
  • Diotallevi: questo è un caso molto particolare e personalmente l'ho già inserito nella bozza. Il caso è particolare perché nella pagina si fa riferimento ai trovatelli non per il cognome, quanto per il nome da cui deriverebbe, Diotallevio, che almeno questo assicura essere stato portato da trovatelli e bambini dalla salute cagionevole.

Insomma, è un bel casino. Ho fatto una proposta e adesso la porterò fino in fondo, però ci sono alcuni casi (e non solo questi, ahimè) che sono piuttosto dubbi e che difficilmente si potrebbero risolvere se ci si basa solo sul web (tradotto: o affidarsi a Cognomix o brancolare nel buio). Questo perché mi sono reso conto che di fatto online Cognomix ha il monopolio, e non avendo fonti offline la vedo dura procedere così. Dunque io continuerò a cercare informazioni online, ma intanto ditemi come procedere almeno per alcuni di questi casi dubbi (è ovvio che non metterò mai Cantalamessa se ho solo quelle due righe di Cognomix come fonte, ma Servidio, seppur non direttamente dichiarato, secondo me ancora ci potrebbe stare...). Eventualmente proverò ad informarmi per un dizionario dei cognomi come il De Felice e vedrò se riuscirò a farmelo arrivare in tempi brevi... Buon proseguimento. --C. crispus(e quindi?) 19:39, 3 nov 2020 (CET)Rispondi[rispondi]

Stasera controllo sul De Felice; nel frattempo posso suggerire di modificare il titolo della futura voce in Cognomi da trovatelli in Italia? --Syrio posso aiutare? 11:43, 4 nov 2020 (CET)Rispondi[rispondi]
Dunque, Cantalamessa e Diotallevi non sono riportati (non c'è neanche Diotallevio fra i nomi). Casagrande/Casagranda (che è anche trentino, ce ne sono parecchi, qui), viene trattato (p. 85) come uno dei tanti cognomi derivati da "Casa", senza nessun accenno ai trovatelli. Di Servidio (e varianti) conferma che deriva dal nome augurale omonimo, a sua volta dal latino Servusdei (già documentato in età tardoimperiale e poi molto diffuso nel Medioevo). Anche qui però nessun accenno alla faccenda degli orfanelli.
Se vuoi, però, posso mandarti alcune pagina dal volume Nati in Trentino 1815-1923, dove c'è un capitolo che parla dei cognomi degli esposti al santuario della Madonna delle Laste (quei pazzi davano ai bambini cognomi come "Salvietta", "Bottiglia", "Zuppa", "Pasticcio" e "Arrosto"). --Syrio posso aiutare? 17:55, 4 nov 2020 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Syrio] Ok, allora vada per le pagine del Nati in Trentino 1815-1923. I casi dubbi di Cognomix a questo punto li lascio perdere e mi concentro su quelli certi. Intanto adesso cambio nome alla sandbox. Grazie. Ciao. --C. crispus(e quindi?) 08:42, 5 nov 2020 (CET)Rispondi[rispondi]

BoccacciModifica

ripropongo qui una questione posta altrove senza riscontro.--Shivanarayana (msg) 09:38, 4 nov 2020 (CET)Rispondi[rispondi]

GrimaldoModifica

Salve a tutti. Sarebbe assai interessante avere una voce dedicata al nome personale "Grimaldo", da cui trae origine una delle più note e importanti famiglie europee, quella dei Grimaldi. La Treccani dice che anche il grimaldello ha preso nome dal personale Grimaldo, e aggiunge anche che tale nome era un tempo frequente. Altrove è accennato che il nome ha origini longobarde, però più di tanto non trovo, e anche sulle altre edizioni linguistiche non sembra esserci alcunché. Purtroppo..-- 3knolls (msg) 15:43, 14 nov 2020 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ 3knolls] questo è un tipo di richiesta che eseguo sempre molto volentieri :) ecco a te. --Syrio posso aiutare? 19:37, 14 nov 2020 (CET)Rispondi[rispondi]
Grande lavoro, davvero ottimo e abbondantesuper-rapido!!! Grazie mille, 3knolls (msg) 20:02, 14 nov 2020 (CET)Rispondi[rispondi]

StefiModifica

Salve. Sono graditi pareri riguardo al diminutivo "Stefi", in questa discussione Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Stefi. Grazie. --SenoritaGomez (msg) 17:18, 20 nov 2020 (CET)Rispondi[rispondi]

Cancellazioni di febbraio - cognomiModifica

 
La pagina «Surace (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus(e quindi?) 10:29, 19 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Alighieri (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus(e quindi?) 13:37, 20 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Amoroso (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus(e quindi?) 13:43, 20 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Leopardi (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus(e quindi?) 13:49, 20 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Margarita (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus(e quindi?) 13:11, 21 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Sicignano (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus(e quindi?) 13:16, 21 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Fisichella (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--C. crispus(e quindi?) 13:24, 21 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Criteri per cognomiModifica

Alla luce delle molte Pdc qui sopra, faccio una domanda forse banale: abbiamo dei criteri di enciclopedicità per i cognomi? Io personalmente non li ho trovati. Forse sarebbero utili? --Agilix (msg) 13:22, 21 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Agilix] #Enciclopedicità cognomi. --C. crispus(e quindi?) 13:39, 21 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Aggiungo anche #Rilevanza dei cognomi, da cui sono scaturite le PdC di novembre e quelle di febbraio, che ne sono la continuazione. --C. crispus(e quindi?) 13:40, 21 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Ok, grazie. Sarebbe forse opportuno includere un link a nomi e cognomi nell'elenco presente in WP:CRITERI? --Agilix (msg) 13:48, 21 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Per i nomi non abbiamo nulla di scritto, o forse discussioni sparse. Si potrebbero anche buttare giù dei criteri minimi, che siano anche semplicemente un sunto della prassi attuale. --Syrio posso aiutare? 13:52, 21 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Qui qualcosa c'è, ma sono d'accordo sul buttare giù qualcosa di più specifico. --Agilix (msg) 13:55, 21 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

FrancaModifica

Attualmente è una disambigua, ma l'accezione "nome proprio femminile" è di gran lunga preponderante sull'accezione "municipalità del Brasile". La mia idea è che spostare la voce Franca (nome) al titolo Franca sarebbe preferibile; andrebbe poi apposto un {{Nota disambigua}} in cima alla voce, dove menzionare Franca (San Paolo) come significato alternativo. Voi cosa ne pensate? --Rupeliano (msg) 16:43, 22 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Unico problema è che l'interprogetto al wikizionario non sarebbe più pertinente (in una disambigua va bene collegare "franca" ad un'ulteriore accezione, ma in una voce interamente dedicata al nome e un'altra dedicata interamente al comune brasiliano, l'interprogetto non avrebbe più pertinenza). --Rupeliano (msg) 16:45, 22 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Sono d'accordo sulla prevalenza del nome. Credo però che questo tipo di discussione sia più pertinente al dp:connettività, dove si discute abitualmente sulla prevalenza di significato tra diverse voci. --Agilix (msg) 17:13, 22 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Agilix] grazie, ero infatti combattuto tra il sollevare la questione in questa pagina o in quella che mi hai linkato tu. Ora segnalo la faccenda al Progetto Connettività. --Rupeliano (msg) 18:04, 22 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Prevalenza al nome. Pierpao (listening) 18:47, 22 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

In ogni caso una nota disambigua non sarebbe sufficiente, al massimo si potrà spostare la pagina di disambiguazione esistente. A parte il link al Wikizionario, molte persone enciclopediche hanno infatti il cognome Franca (ad es. Celia Franca, Lya Franca) e forse sarebbe opportuno aggiungervi anche França.--3knolls (msg) 15:14, 23 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho aggiunto nella disambigua i significati indicati da [@ 3knolls]. A questo punto per me si può mantenere la paritaria --Agilix (msg) 17:46, 23 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Enciclopedicità dei cognomiModifica

Buongiorno! Entro in causa per una proposta di cancellazione, che si rifà ai contentuti di questa discussione come criteri. Aggiungo quindi qualche proposta/considerazione:

  • Proposta "estensiva": trovo che ogni cognome presente in una nazione vada ritenuto enciclopedico nel progetto Wikipedia della relativa lingua nazionale - qui parliamo di quella in italiano -, poiché costituisce il primo elemento di identificazione anagrafica e sociale delle famiglie e degli individui che ad esse appartengono. Per analogia: come ogni comune italiano, anche piccolissimo, ha titolo per avere una pagina, così è opportuno che ne abbia una ogni cognome, anche scarsamente diffuso. Oppure che queste voci siano organizzate all'interno di una sorta di Dizionario dei cognomi italiani, in analogia con l'Armoriale delle famiglie italiane creato per gli stemmi.
  • Proposta "limitativa": se si ritiene che per qualche motivo il numero di pagine sui cognomi vada limitato, troverei che si debba ritenere appropriata una pagina relativa al cognome di persone italiane che hanno già una pagina in Wikipedia nella nostra lingua (questo per il carattere nazionale dei progetti; immagino che possa essere almeno in parte diverso per i progetti in inglese, francese e spagnolo, che hanno valenza anche internazionale, ma non entro in questione). Mi sembra utile e appropriato che si possa sapere che il cognome Leopardi sia portato non esclusivamente da persone della famiglia del celebre poeta, ma anche da altre di altre famiglie senza relazione con la prima, tanto più se di tali persone è stata compilata una voce. Il criterio può valere anche relativamente a persone presenti in altre enciclopedie, ma che non hanno ancora una voce in Wikipedia: se non esistesse ancora una voce su Dante, ma venisse creata la pagina Alighieri, troverei assurdo che questa venisse cancellata.
  • Diffusione: quello della diffusione mi sembra che come criterio che si presti a grossi equivoci innanzitutto perché ci possono essere cognomi diffusi, ma in un'area limitata: è così per Gavioli - proposto per la cancellazione -, che è ampiamente attestato nel Modenese (a proposito del quale soprattuto opero), al di fuori del quale è sporadico, ma con una famiglia che ha avuto una presenza continua e molto significativa a Potenza per 160 anni ed è presente in Lombardia e all'estero con vari individui, anche wikipedici, ecc. Inoltre, come detto al punto precedente, ci possono essere anche poche famiglie, o anche una, o anche una sola persona, il cui rilievo - anche solo la presenza in Wikipedia in italiano - è in grado di motivare l'interesse per il relativo cognome.

Al momento mi fermo qui: grazie.--Riccardo Fangarezzi (msg) 22:04, 27 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Mi permetto di spostare qui in fondo l'intervento, per maggiore accessiblità, inserendo il link alla discussione precedente citata (#Enciclopedicità cognomi). --Syrio posso aiutare? 23:38, 27 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Riccardo Fangarezzi] attenzione che, a monte delle proposte, hai un malinteso di fondo. Le varie versioni linguistiche di Wikipedia non sono progetti "nazionali", e questa è Wikipedia in italiano, non Wikipedia dell'Italia. Qualunque proposta che sia incentrata sull'idea di privilegiare i cognomi italiani rispetto agli altri solo in quanto italiani è irricevibile. --Syrio posso aiutare? 23:43, 27 feb 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Syrio] Repetita semper iuvant, caro Syrio: quindi grazie per averlo richiamato. Tuttavia l'ho ben presente e io stesso ho utilizzato espressamente e scientemente la dicitura Wikipedia in italiano. Ho ben presente che non si tratta di una Enciclo/Wikipedia Italiana - neanche l'Enciclopedia Treccani, che pure era nata proprio come Italiana e in contesto chiaramente nazionalista voleva comunque con ciò essere esclusiva e limitativa, al contrario -. Non è ciò che intendevo, quindi nessuna intenzione di privilegiare cognomi italiani, ma solo la constatazione che essa creazione di voci su cognomi in questa Wikipedia riguarda per tre quarti cognomi italiani e, se qualcuno vi si dedicasse, mi aspetterei che intervenisse su questo fronte soprattutto, venendo da contributori che presumo tutti o quasi italiani e indirizzandosi a lettori italiani o, se mai di lingua madre straniera, però parlanti o leggenti lingua italiana e interessati alla cultura italiana. Insomma: i criteri che ho proposto li intendevo validi per qualunque cognome senza preclusioni di nazionalità. Spero che questo permetta di esaminare i contenuti delle proposte, senza ritenerle a priori irricevibili; in definitiva: 1) Liberi tutti, come sotto viene ripreso e io stesso preferisco, come spero di argomentare una volta successiva; 2) Se proprio occorre limitazione, che ci si limiti ai cognomi di persone che già hanno voce biografica; 3) quello della diffusione è un criterio che risulta troppo rigido per una materia variegata come è l'umanità rispecchiata dai cognomi e non può essere tenuto valido. Non so quando, ma rimediterò le osservazioni successive, in generale ho veramente poco tempo; anche per questo preferirei che si agisse per il perfezionamento qualitativo e la loro crescita anche numerica delle pagine, più che alla loro cancellazione. Grazie sempre, a te e a tutti.--Riccardo Fangarezzi (msg) 18:22, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Aspettavo che intervenisse qualcuno, ma intanto butto giù quello che penso io. Le possibilità secondo me sono due:

  1. Liberi tutti: qualsiasi cognome è enciclopedico, fintanto che ci sono fonti attendibili che ne parlano (questo è, grossomodo, il criterio de facto che viene usato per i nomi)
  2. Stabilire un criterio di enciclopedicità automatica sopra una certa soglia: va però deciso quale è il limite sopra il quale un cognome diventa automaticamente enciclopedico. Gli unici due "quantificabili" (e quindi precisi e non vaghi) che mi vengono in mente sono 1) Cognomi che sono, o che sono stati, nella top 100 (o 200, 300, 1000, da decidere) di un paese e 2) Cognomi che vengono citati da dizionari specialistici (come il Dizionario dei cognomi italiani di Emidio De Felice).

Per me una o l'altra è indifferente, come ho già detto più volte mi occupo di cognomi solo "incidentalmente". Pingo vari utenti che hanno partecipato a vario titolo e in vari momenti diversi a discussioni sull'enciclopedicità dei cognomi, sperando di non dimenticare nessuno [@ Capricornis crispus, Fra00, Antonio1952, Bultro, GCR10, Agilix] --Syrio posso aiutare? 12:29, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Utilizzare come criterio le classifiche nazionali non mi sembra adeguato: il 100° cognome di San Marino credo sia meno importante del 200° cognome italiano, così a occhio. L'unico criterio oggettivo in questo senso sarebbe il numero assoluto di portanti, ma fonti veramente attendibili in merito ne abbiamo? Io comunque abbandonerei l'approccio quantitativo e, in caso volessimo adottare un criterio specifico, il fatto che siano trattati in dizionari specialistici mi sembra quello migliore, secondo un'ottica più qualitativa. Online di risorse del genere ce ne sono? --Fra00 12:37, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì, c'è anche questa possibilità; però entrambe le scelte hanno dei contro: usare un proporzionale perfetto risulta nel dare troppa importanza a cognomi poco diffusi di paesi piccoli, ma viceversa usare un criterio numerico fisso risulta nel dare troppa importanza a cognomi "secondari" di paesi grandi (al progetto calcio avevano risolto facendo le fasce, ma non mi sembra proprio il caso di farlo per i cognomi). Si potrebbe tentare di combinare le due cose in modo non troppo complesso?
Per il resto... bella domanda. Personalmente non so valutare l'attendibilità di cognomix (ad occhio tenderei a fidarmi, però boh). Sulle fonti online, Behind the Name è un ottimo sito che uso per i nomi, ed ha una sezione dedicata ai cognomi (qui). Altri non ne conosco. --Syrio posso aiutare? 12:52, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Per queste difficoltà io scarterei la questione numerica/quantitativa del tutto allora: ci sono cognomi poco diffusi che potrebbero essere molto più importanti di cognomi più frequenti. Attenersi a fonti specialistiche credo sia la scelta migliore, a questo punto. --Fra00 12:59, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Innanzitutto, ringrazio Syrio per il ping, in quanto non avendo il progetto negli OS (non ne faccio tecnicamente parte) non mi ero accorto della discussione. Per quanto mi riguarda, fare un liberi tutti porterebbe ad avere facilmente un numero di pagine tendenti ad infinito con: riga che dice che è un cognome italiano (ma anche, guardandola con un'ottica meno ristretta, in quanto liberi tutti per i cognomi italiani vale anche per i cognomi stranieri, inglese, tedesco, francese, bosniaco e via dicendo), se va bene un minimo di storia del cognome (puntualmente senza fonti o copiata da Cognomix se non da siti meno affidabili, puntualmente confusa con le storie di eventuali famiglie nobili, nobiline e nobilone ecc. ecc. ecc.), copia-incolla dalla disambigua sul cognome se esiste per indicare i portanti (e in caso di cognomi omografi di cognomi di lingua diversa dall'italiano puntualmente vengono inseriti anche personaggi tedeschi, paraguaiani, portoghesi che però hanno "lo stesso cognome" che è diffuso in Italia), magari una lista delle varianti (ma conoscendo i miei polli sicuramente fioriranno casi su casi di varianti non varianti e di varianti che hanno una pagina loro) e... cosa abbiamo ottenuto? Se va bene, abbiamo ottenuto migliaia di pagine-fotocopia delle corrispondenti disambigue che non sono conteggiate come disambigue e che al lettore aggiungono solo che il cognome è italiano (o inglese o tedesco o bosniaco, vale quanto detto sopra) e poco altro, magari anche senza fonti e copiato e incollato per più pagine perché varianti del cognome della pagina originaria. E a tutte queste pagine non si può sostanzialmente dire nulla, perché "cognome = enciclopedico" e quindi anche se è portato da una persona su 7 miliardi (magari proprio chi l'ha scritta) non cambia assolutamente nulla. Ok, io forse la vedo in modo catastrofico (non sarebbe la prima volta...), ma IMHO tra al massimo due anni lo scenario potrebbe tranquillamente essere questo. Se il progetto (e il Progetto, oserei dire, visto che comunque sarebbe una gigantesca mole di lavoro aggiunto a livello generale), se il progetto ritiene che tutto ciò si possa (e, di conseguenza, si debba) fare e gestire, non mi opporrò certo; IMHO, sarebbe solo lavoro aggiunto, che non dà nulla al lettore o se dà dà poco, e che creerebbe ancora più confusione tra cognomi-disambigue-famiglie di quella che già c'è.
Riguardo alla proposta comparsa in dizionari specialistici, non avendo dizionari specialistici non posso dire quanto e se si avvicini allo scenario descritto qui sopra; tuttavia, già avere un punto di riferimento, un criterio, aiuterebbe quantomeno a organizzare un minimo il tutto. Tuttavia su questo criterio non mi esprimo in quanto, appunto, ne so poco o nulla.
Il criterio diffusione invece è grossomodo quello che ho usato finora; se in precedenza avevo favorito un qualcosa di simile a enciclopedico se >1000 portanti, nelle ultime PdC avevo favorito il top 100. Oddio, top 100 o top 200 o top 1000 non è che mi cambi molto, dipende quanti cognomi si vogliono tenere; certamente, dei tre criteri di cui ho parlato finora è il più stretto, ma anche il più quantificabile. Per quanto mi riguarda, sarebbe una buona soluzione che quantomeno permetterebbe di vedere facilmente se una pagina su un cognome è enciclopedica o no.
Il criterio storicità, infine, è l'altro criterio che teoricamente applicavo nelle PdC, ma, considerando la facile confusione con nobiltà delle famiglie portanti il cognome e la difficile quantificabilità, potrebbe creare molti casi border-line e numerose differenze di vedute, dunque lo escluderei dalle proposte di criterio accettabili.
Personalmente, non ho molto altro da aggiungere: il me creatore di pagine mi porterebbe, in parte, verso uno dei primi due criteri, ma il me più wikipediano nel senso di conoscenza in generale anche del dietro le quinte mi porta a pensare che, se non si dà un criterio chiaro, si finisce per dare ulteriore lavoro a chi di lavoro ne ha già parecchio. Detto ciò, ribadisco, non mi oppongo a proposte meno selettive, anzi in caso di liberi tutti probabilmente sarei il primo a creare pagine a raffica; tuttavia, ritengo che essere troppo larghi porterebbe più a effetti collaterali che a effetti benefici reali per il lettore e per il Progetto. Ma se il progetto ritiene che si possa fare, si faccia. --C. crispus(e quindi?) 13:15, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Personalmente sono contrario a qualunque criterio numerico, perchè mi sembrerebbe una semplificazione eccessiva. Se non riusciamo a rispondere alla domanda "Che cosa rende un cognome enciclopedico?" (io per primo non ho la risposta), credo che debba valere il criterio generale delle fonti attendibili, che ne attestino origine, storia e diffusione. Comunque una pagina su un cognome non può essere una mera conta della sua diffusione e delle persone che lo portano, ma deve riportare qualche informazione in più. --Agilix (msg) 14:02, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Inoltre un criterio di enciclopedicità dovrebbe essere abbastanza stabile: i valori numerici per quanto riguarda i portatori di un cognome variano di anno in anno, se non di giorno in giorno, e insieme ad essi cambiano le eventuali classifiche. Cognomi che in passato sono stati importanti e molto portati, magari oggi hanno scarsa diffusione, così come cognomi che oggi sono molto diffusi potrebbero non esserlo più tra qualche anno. --Fra00 14:11, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Fra00] Quello è scontato, ma, se non si estende troppo il raggio, a parte le posizioni di confine teoricamente i cognomi diffusi quelli sono e quelli rimangono: in alternativa, cosa proporresti? --C. crispus(e quindi?) 14:22, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Beh, non proprio. Da un anno all'altro magari non cambia di molto la situazione, ma già sul decennio potrebbe variare notevolmente. Io, come ho detto su, ritengo che ci si debba adeguare alle fonti specialistiche in materia e riportare solo i cognomi di cui parlano anche loro. Neanche io ne posseggo, come te; bisognerà affidarsi a chi le ha o, se ce ne sono, a risorse online o bibliotecarie. --Fra00 14:27, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Riguardo al criterio numerico, in generale credo che i primi dieci (?) cognomi in un paese (cum grano salis, non si parla di San Marino) siano enciclopedici per diffusione, prima che per importanza storica; e a quei livelli di diffusione, la variabilità numerica è bassa, di solito. Però è anche vero che i primi dieci cognomi di un paese saranno sicuramente citati nelle fonti specialistiche, quindi sarebbero inclusi anche senza avere un criterio numerico.
Se può essere utile, posso fare una lista dei cognomi citati da De Felice, che sarebbero quindi certamente enciclopedici (da tenere a mente che il dizionario è degli anni settanta). Però, quali sono le fonti attendibili?
Per quanto riguarda la posizione del Progetto:Antroponimi, io non voglio dire che Io sono il Senato!, però dei *quattro* utenti iscritti io sono l'unico che si occupa (abbastanza) stabilmente di onomastica, e come ho già detto in genere non mi occupo di cognomi (poi se posso fare manutenzione, la faccio volentieri). Quindi il Progetto non ha la possibilità di gestire un gran numero di voci sui cognomi, allo stato, e la gestione della voci ricade sostanzialmente sulla comunità intera. --Syrio posso aiutare? 14:41, 1 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Ringrazio Syrio per avermi sollecitato a intervenire a questa discussione. A mio modesto parere, l'enciclopedicità di un cognome dipende dalla sua frequenza in una determinata nazione, o regione qualora il cognome a diffusione regionale rientra tra i primi 100 cognomi più diffusi a livello nazionale.--GCR10 (msg) 10:38, 2 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Formulo alcune valutazioni personali complessive su quanto leggo:

  1. no criteri numerici = come [@ Fra00] e [@ Agilix] trovo che non è opportuno e sarebbe fuorviante ricorrere a valutazioni di numero/diffusione: l'interesse di un cognome consiste nella sua peculiarità, se il suo etimo riporta un mestiere antico e dimenticato, o un nome di persona/oggetto/località magari longobardo o franco - per dire -. Anche il cognome di una sola famiglia merita di essere considerato e posto nel contesto degli altri cognomi, in modo che possa essere messo a confronto con tutti essi. Basarci sulla diffusione ci porterebbe solo a dire che nel medioevo - verso la fine del quale il cognome divenne di uso praticamente comune e obbligatorio poco dopo - la maggior parte della gente faceva il fabbro o il mugnaio (Ferrari/Schmidt/Smith/Lefèvre-Mo[li]nari/Miller/Mueller/Monier) o era figlia di un Giovanni (Giovannini, Giovannetti, Giovanardi, Zamboni, Zangrandi, Giannini, Iannino, Iannicchiello e rispettivi stranieri) o magari trovatella (Esposito, Colombo, Casadei, Della Casa - stranieri non ne so -). Cioè ci direbbe ciò che ognuno sa già e toglierebbe il senso della varietà dei modi escogitati per qualificare gli esseri umani, che è invece il senso proprio di questa branca della filogia;
  2. no dizionari specialistici: i repertori costituiscono una fonte ma non un criterio di limitazione per il semplice motivo che essi stessi aspirano per loro natura a raccogliere tutti i cognomi possibili (magari raggruppandoli in qualche modo); se quindi uno ne mancasse, sarebbe opportuno aggiungerlo. Ciò che non è possibile per un'opera a stampa, se non con riedizioni accresciute a distanza di anni, è semplice e rientra nella natura di work in progress della Wikpedia.
  3. sono sacrosante le valutazioni (per non parlare di tutto il lavoro) di [@ Capricornis crispus] sul possibile dilagare del numero di pagine e sulle sovrapposizioni con pagine di disambiguazione e di famiglie; terrei invece buono il considerare le omografie, perché se il cognome è identico o immediatamente riconducibile, potrebbe essere opportuna una sezione della voce proprio per chiarire se si tratta di origine comune o altro; certamente sono da tenere insieme in un unica pagina le varianti, magari ricorrendo a redirect; fermo restando che rimangono sempre totalmente fuori luogo espressioni elogiative e pompose sulle magnificenze di famiglie nobili, sarebbe forse utile vigliare su di un pregiudizio anti nobiliare palese o latente nella cultura italiana (che ha certamente ragioni legate all'ultimo dopoguerra e al cambiamento istituzionale), che porta a censurare elementi che invece vanno considerati semplicemente storici - tanto più che oggi non hanno più alcun ruolo specifico nel nostro contesto sociale - e che meritano attenzione appunto storica; ma questo riguarda forse più le pagine relative a famiglie, che non a cognomi.
  4. mi associo ad [@ Agilix] nel dire che «credo che debba valere il criterio generale delle fonti attendibili, che ne attestino origine, storia e diffusione. Comunque una pagina su un cognome non può essere una mera conta della sua diffusione e delle persone che lo portano, ma deve riportare qualche informazione in più», salvo il diritto alla sopravvivenza degli stub. Se un cognome non è compreso in un dizionario, ma è oggetto di un buon articolo credo che vada considerato pienamente in regola.
  5. se posso dire un mio colpo d'occhio (ma sono certo di non aggiungere nulla a quanto [@ Syrio] già sa) confermerei che Behind the Name sia più rigoroso e filologico, pur nella sua stringatezza, e quindi molto attendibile, mentre Cognomix mescola osservazioni filologiche e fondate ad altre più variamente assortite, però insieme a indubbie utilità (diffusione, distribuzione regionale...).
  6. non per insistere, ma se si deve ricorrere a un criterio di limitazione, quello di attenersi a cognomi di persone già enciclopediche (in Wikipedia, o anche in Enciclopedie solo cartacee) continua a non dispiacermi, sempre vigilando e incoraggiando a vigilare per non confondere cognome/famiglia/disambigua. Ma ora come ora non riesco a valutare se sarebbe troppo restrittivo.--Riccardo Fangarezzi (msg) 22:27, 3 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Personalmente che il criterio numerico o il criterio dei manuali specialistici possa non piacere, mi va bene; non sono contrario ad adottare lo stesso criterio che c'è per i nomi, che è un non-criterio, cioè il "liberi tutti" a patto che ci siano le fonti, che è poi sostanzialmente il punto numero 4 dell'intervento di Riccardo qui sopra. Però sono contrario sia all'enciclopedicità automatica di un cognome mutuata da un biografato (non è così che può funzionare), sia al criterio di "interesse del cognome" perché assolutamente arbitrario (non possiamo deciderlo noi se un cognome è sufficientemente interessante da poterlo tenere; questo lo devono fare le fonti). Sul resto in generale concordo. --Syrio posso aiutare? 22:51, 3 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Per me va bene "fonti attendibili, che ne attestino origine, storia e diffusione" che poi è quello che già dice la linea guida. Questo sarebbe "liberi tutti"? mica poi tanto liberi. Di sicuro sono contrario a criteri basati sui numeretti, e anche l'esistenza di una voce su una persona con quel cognome non vedo proprio cosa c'entri.
La cosa importante sarebbe piuttosto stabilire quali sono le fonti attendibili --Bultro (m) 23:29, 3 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
E allora vada per le fonti attendibili, incrociando le dita e sperando che io abbia fatto una previsione sbagliata... personalmente considero attendibile Cognomix, nel senso che non conosco (quantomeno a livello di cognomi italiani, che sono inevitabilmente quelli più cercati in una Wikipedia in quella lingua) fonti più attendibili a livello di storia (noterete che, su Behind the Name, se escludiamo cognomi stranoti quali Rossi, Russo, Bianchi e andiamo già solo a cercare cognomi comunque diffusi ma meno noti all'estero come Santi, Conte, Grandi, se va bene troviamo un submitted surname - nei nomi non accettato -, se va male non troviamo proprio). Aggiungo che Cognomix è già ora una delle fonti più usate nelle pagine dei cognomi e mi sembra che nessuno abbia mai detto nulla; se la bollassimo come inaffidabile dovremmo rimuoverla e apporre un {{F}} in buona parte di quelle pagine, senza avere poi una fonte (perlomeno non su Internet) che la possa sostituire. Certo, utilizzare Cognomix è di fatto un liberi tutti, ma se la comunità è d'accordo non posso non esserlo anche io.
Per i cognomi inglesi/americani, invece, direi che BtN è un'ottima fonte. --C. crispus(e quindi?) 09:02, 4 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì, ovviamente non è realmente un "liberi tutti", intendevo che di fatto non stiamo mettendo alcuna asticella al di sopra di quello che prescrivono le normali linee guida per qualsiasi voce. Behind the Name è un sito anglofono, quindi è chiaramente più limitato sull'onomastica italiana (e i "submitted name" naturalmente non valgono); comunque ho visto l'altro giorno che ha un bel repertorio. Cognomix immagino possa andare bene per i dati sulla diffusionsyrioe. Poi non penso abbia senso stilare una lista di fonti considerate attendibili, si vedrà anche caso per caso. --Syrio posso aiutare? 09:44, 4 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Quindi quindi quindi... la discussione è ferma da 4 giorni, gli intervenuti di fronte all'ultima proposta sembrano essere tendenzialmente favorevoli, gli altri non sono più intervenuti. [@ Syrio, Riccardo Fangarezzi, Fra00, Antonio1952, Bultro, GCR10, Agilix] "ogni cognome è enciclopedico, purché ci sia una fonte autorevole che ne attesti l'esistenza" (aka, come diceva Syrio sopra, le linee guida normali per ogni voce) mette d'accordo tutti? --C. crispus(e quindi?) 17:06, 8 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

"Che ne attesti l'esistenza" non mi convince molto; piuttosto parlerei di "fonti autorevoli che ne parlino in maniera indipendente rispetto a un suo portatore". Fonti autorevoli attestano infatti indirettamente l'esistenza di tutti i cognomi parlando semplicemente di un portante: se qualcuno ha quel cognome, vuol dire che esiste. Per questo opterei per fonti che parlino del cognome in quanto tale. --Fra00 17:11, 8 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Come Fra00. Aggiungerei "fonti autorevoli che ne citino storia, origine, diffusione". Mi sembrano tutti e tre parametri necessari. --Agilix (msg) 17:20, 8 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
D'accordo con Fra00 e Agilix, è una frase che ho scritto "a senso" ma sono più che doverose le precisazioni. --C. crispus(e quindi?) 17:45, 8 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Personalmente ho qualche dubbio sul fatto che un cognome in quanto tale possa essere enciclopedico, magari lo è la famiglia che porta quel cognome ma non il cognome in sé. Di conseguenza, a mio avviso, le voci sui cognomi dovrebbero essere molto rare ragion per cui non c'è bisogno di criteri.
Se invece la Comunità la pensa diversamente, allora l'unica soluzione è basarsi su fonti autorevoli che, almeno a livello nazionale, trattino del cognome evidenziandone le peculiarità (come scritto da altri, storia, origine, diffusione) che lo distinguono dalle migliaia di altri. Escluderei dal novero delle fonti autorevoli, i data base come Cognomix. --Antonio1952 (msg) 17:56, 8 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
In effetti bisognerebbe specificare, almeno in generale, quali sono le "fonti autorevoli" su cui è possibile basarsi. --Fra00 18:08, 8 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Come chi mi precede, che esista e basta non è sufficiente, la fonte deve trattarne storia/origine/ecc; non vedo però perché un cognome non dovrebbe poter essere enciclopedico, è un argomento come un altro. Riguardo alle fonti, come dicevo sopra secondo me non è il caso di fare una lista di quali fonti considerare autorevoli o meno; intanto sarebbe un unicum in Wikipedia (credo, io non ho mai visto liste di fonti accettabili/non accettabili), e in secondo luogo le informazioni su un cognome potrebbero anche trovarsi in una fonte attendibile che però non è di argomento onomastico (es un trattato storico). --Syrio posso aiutare? 20:16, 8 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Infatti non un elenco selettivo ed esclusivo di opere, ma piuttosto un criterio abbastanza generale. Ad esempio: i siti come cognomix o tanti altri sono considerati "fonte autorevole" o no? --Fra00 22:56, 8 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Per quanto mi riguarda, sì. --C. crispus(e quindi?) 08:34, 9 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Tirando le somme: non ci sono state più obiezioni riguardo all'enciclopedicità seguendo le linee guida base per le pagine generali di it.wiki (= ogni cognome è enciclopedico purché ci sia una fonte che ne attesti l'esistenza e riporti determinate informazioni); riguardo alle fonti utilizzabili, come diceva Syrio, si valuta caso per caso. Se nessuno ha obiezioni a riguardo, prenderei questo risultato come assunto come criterio di valutazione e terminerei la discussione. Intanto ne approfitto per chiedere, anche se penso che sia una domanda retorica, se in casi del tipo Santi vs De Santi (notare che i due cognomi non compaiono come varianti nelle pagine di Cognomix reciproche) i cognomi vadano considerati assieme (= 1 pagina, direi Santi (cognome)), seguendo la logica o separatamente (ovvero, Santi (cognome) e De Santi (cognome)), seguendo la fonte. --C. crispus(e quindi?) 22:38, 19 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

  Contrario ad una conclusione che mi sembra affrettata e non in linea con gli interventi.
È ovvio che l'enciclopedicità di una qualunque voce vada valutata seguendo le linee guida generali, quello che non va bene è l'eguaglianza "linee guida generali" = "ogni cognome è enciclopedico purché ci sia una fonte che ne attesti l'esistenza e riporti determinate informazioni". L'esistenza è una condicio sine qua non: ci mancherebbe solo che fosse un cognome inventato!. La frase "riportino determinate informazioni" è IMHO quanto di più evasivo si possa scrivere.
A mio avviso, per i cognomi non possono che valere i criteri generali senza ulteriori aggiunte "esplicative". --Antonio1952 (msg) 23:08, 19 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Capricornis crispus] "De Santi" è variante di "Santi" come documentato da De Felice (e indirettamente in realtà anche da Cognomix, l'etimo è lo stesso), quindi vanno trattati assieme. Il crierio di buon senso comunque è quello, sì, come per i nomi (con eventuali eccezioni laddove necessario). --Syrio posso aiutare? 23:29, 19 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Antonio1952] Non pensavo fosse necessario spiegare a chi ha quantomeno letto la discussione che le "determinate informazioni" sono quelle dette sopra e che semplicemente non avevo voglia di riscriverle potendosi già leggere in precedenti interventi. A partire dal fatto che stiamo dicendo la stessa cosa in due modi diversi, ovvero che i criteri da utilizzare sono quelli che mi hai linkato tu. --C. crispus(e quindi?) 00:05, 20 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
@Capricornis crispus, non sarebbe stato necessario spiegare se tu non avessi aggiunto "(= ogni cognome ... )". Comunque, ora la cosa è più chiara. --Antonio1952 (msg) 22:14, 20 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

MiranModifica

Ho notato che su wikipedia manca la voce per il nome "Miran". Esso ha una scheda su Behind the Name e anche su Wikidata, ma non risulta presente in nessun'altra versione linguistica. Ritenete che possa essere enciclopedico, o è sufficiente aggiungerlo come variante a Miro (nome) e/o a Mircea (nome)? --Agilix (msg) 11:56, 5 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Fatto. --Syrio posso aiutare? 12:16, 5 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Che efficienza, grazie! --Agilix (msg) 12:19, 5 mar 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso pdcModifica

 
La pagina «Lista dei nomi adespoti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Actormusicus (msg) 18:24, 13 apr 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Liste di nomi in altre lingueModifica

Ciao a tutti! In sottopagine di progetto abbiamo "archiviate" delle liste di nomi in altre lingue (Progetto:Antroponimi/Prenomi in altre lingue 1, 2, 3, 4, 5, e il template). Stanno lì dal 2012, a seguito di questa discussione dove si propose di "congelarle" per poi rivederle in seguito. Ovviamente non se n'è mai fatto nulla. Le prospettive di recupero di queste liste per me sono nulle; richiedono una marea di fonti, sono di difficile gestione e il criterio d'inclusione non è chiaro (per WP:LISTE). Possiamo cestinarle definitivamente? Pingo gli intervenuti alla discussione di allora, [@ Bultro, Beatrice, AlessioMela, Superchilum]. --Syrio posso aiutare? 14:41, 14 apr 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Concordo. --Superchilum(scrivimi) 14:56, 14 apr 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
D'accordo nel cancellarle. --Beatrice (msg) 19:53, 14 apr 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
Concordo anche io, lato Wikidata si è sicuramente creato un patrimonio simile qualora qualcuno voglia metterci le mani. --AlessioMela (msg) 14:11, 15 apr 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
Vai di C21 --Bultro (m) 15:58, 15 apr 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
Che emozione, non credo di aver mai usato il C21 prima! XD
Fatto, --Syrio posso aiutare? 16:59, 15 apr 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ancora sui cognomiModifica

Ciao. Stavo riguardando il lavoro mio sui cognomi iniziato qualche mese fa e poi lasciato lì "per dopo": attualmente le aggiunte comprendono 16 cognomi (+ un altro creato precedentemente dall'unione di due altre pagine) con tutte le relative varianti. Le pagine sono, nell'ordine di creazione:

Riguardandole, mi si è posto innanzitutto un quesito: tutte queste pagine (o quantomeno una larga maggioranza) sono orfane. Hanno i loro collegamenti a disambigue, disambigue di cognomi derivati o con la stessa radice, ma permangono comunque orfane. E' lo stesso problema postosi altre volte in casi di unione tra due pagine di cognomi che, magari, avevano un unico collegamento interwiki, tra di loro. Come si può fare per disorfanizzarle? In alcuni casi, quelli in cui derivano da un prenome, si possono citare lì; se c'è di mezzo qualche famiglia con la propria paginetta su WP, si potrebbe fare un giochetto simile; ma nella stragrande maggioranza dei casi, questa casistica non avviene e quindi non so come risolvere il problema.

Noterete che molte di queste pagine sono su cognomi liguri: questo banalmente perché, essendo io ligure, ho pensato di partire da quei cognomi. Questo, però, pone alcuni problemi: ad esempio, un'eventuale pagina sul cognome Porcile (ligure) presenterebbe tra le varianti anche i decisamente più diffusi Porco (campano) e Porcu e Porceddu (sardi). In questo caso, mi direte, la pagina a logica dovrebbe chiamarsi Porcu o comunque con uno dei congomi più diffusi; ma in casi come Repetto, dove non esiste una variante molto più diffusa (Rapetto, Repetti, Rapetti), la scelta del nome è decisamente a discrezione di chi crea. Come faccio quindi a scegliere il titolo più appropriato, essendo che non in tutti i casi abbiamo la casistica del tipo Pastori, Pastore, Pastorini, Pastorino ecc. ma anche variazioni di tipo decisamente diverso da diminutivi e singolari/plurali? --C. crispus(e quindi?) 12:43, 15 mag 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Uhm, dunque, per la questione della disorfanizzazione secondo me non c'è molto da fare. La faccenda è ovviamente simile a quella dei nomi (o forse anche un po' peggio), per cui puoi linkarli tra di loro per affinità di origine o di significato; potresti anche fare una lista di cognomi italiani (del tipo Categoria:Liste di prenomi), ma è un lavoro impegnativo. A margine, due cose; quando crei una voce nuova, se vuoi puoi aggiungerla in Portale:Antroponimi/Novità; poi, se lavori molto sui cognomi, ti consiglio davvero di recuperarti il Dizionario dei cognomi italiani di Emidio De Felice (su ibs lo trovi a 15 euro, per dire). Il libro potrebbe anche risolverti (per i cognomi più diffusi) il tuo secondo problema, decidendo lui quale è la "forma base" di un cognome, scelta che a quel punto tu ti limiti a seguire. Per i tre che hai citato, ad esempio, le forme base definite dal De Felice sono Porco, Rapa e Pastore. --Syrio posso aiutare? 13:08, 15 mag 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
Grazie per i consigli. Sì, mi sa che prima o poi mi procurerò il De Felice, anche solo per togliermi quei due o tre dubbi che spontaneamente vengono a fare queste ricerche. Per i casi citati, non avendo né tempo né voglia di lavorarci sul momento, li lascio come sono, visto che comunque rimane una questione relativamente secondaria; quando cognomixxando passerò sui cognomi segnati come forme base, semplicemente non creerò una nuova pagina ma rigirerò quella già presente spostandola di titolo. Buona giornata. --C. crispus(e quindi?) 16:08, 15 mag 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
I cognomi che derivano da toponimo, come Vigevani (cognome) (che non mi sembra tanto enciclopedico, ma è un'altra storia), potrebbe essere interessante linkarli dalla voce della rispettiva città. Non saprei dire in che punto esattamente, ma si può chiedere consiglio anche al progetto geografia --Bultro (m) 19:37, 20 mag 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cognomi sardiModifica

Ieri ho scritto la pagina Lussu (cognome) (l'avevo peraltro mandata in cancellazione io stesso a febbraio scorso, ma in merito ne ho scritto nella pagina di discussione). Il cognome è chiaramente sardo, e il sardo è una lingua distinta dall'italiano; tuttavia, essendo la Sardegna di fatto parte dell'Italia, io l'ho trattato come cognome italiano. Un utente nella notte ha modificato la pagina, cambiando l'incipit da "cognome di lingua italiana" a "cognome di lingua sarda" e apportando altre modifiche non irrilevanti. Per carità, un bellissimo lavoro e anche ben fontato, per il quale non posso che complimentarmi con l'utente che ha raddoppiato il peso della pagina oltre ad aver aggiunto parecchio contenuto utile; tuttavia a questo punto si pone un problema: i cognomi sardi sono da trattare come cognomi sardi (cioè equivalenti di cognomi francesi, tedeschi, spagnoli e di altre lingue) o come cognomi italiani? Nel primo caso (cognomi sardi), bisognerà quindi creare una Categoria:Cognomi sardi e spostare (via bot per far prima) tutte le pagine su cognomi sardi da Categoria:Cognomi italiani alla nuova categoria. Inoltre, in casi come Becci (cognome) dove tra le varianti compaiono anche cognomi sardi (Becciu, Betzu), bisognerà valutare se scorporare le varianti sarde dai cognomi italiani, creandone delle pagine a sé, in quanto (nel caso specifico) Becci non è un cognome sardo ma Becciu sì, e viceversa Becciu non sarebbe un cognome italiano ma Becci sì. Tutte cose fattibilissime, ditemi cosa fare e lo faccio anche subito, ma mi sembra una cosa abbastanza forzata. Nel secondo caso, invece, le strade seguibili sono molte, personalmente opterei per riportare l'incipit a "cognome di lingua italiana", 'ché tanto la specificazione "Cognome tipicamente sardo" c'è già poco sotto. Che si fa? --C. crispus(e quindi?) 13:23, 16 giu 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao Capricornis, grazie per i complimenti. Quanto alla questione in oggetto, occorrerebbe ricordarsi che non necessariamente il criterio di nazionalità corrisponde alla tassonomia linguistica. La voce stessa mi pare che, giustamente, definisca i cognomi come "italiani" sulla base non già della corrispondenza linguistica, per quanto possa apparire scontato, ma della loro semplice concentrazione relativa sulla superficie statale. La medesima considerazione è espressa nella voce sui cugini d'oltralpe, laddove si sottolinea che la compresenza di lingue appartenenti a rami diversi da quello dell'idioma nazionale non pregiudichi il loro essere comunque "francesi". Un Quilici, per esempio, per quanto di lingua italiana sarà un cognome corso e quindi francese, così come un Ruju (l'omologo sardo del Rossi o del Russo), per quanto di lingua sarda e non tipologicamente associabile all'italiano, sarà comunque italiano dal momento che la Sardegna è ad oggi territorio italiano. Rammento a proposito che il sardo, caratterizzato da una forte tradizione onomastica da cui storicamente procede la grande maggioranza di cognomi sardi, costituisce una delle dodici minoranze linguistiche insistenti nella Repubblica. Il discorso si complica ulteriormente se si considera che in Sardegna è comunque presente un qual certo numero di cognomi italiani (nel senso di lingua italiana) parimenti attestati già in fonti giudicali, per via dei contatti con la penisola, nonché di cognomi iberici, alcuni dei quali addirittura trovano origine nel catalano ma, non essendo più presenti nell'allora madrepatria, sono diventati e/o solitamente a pieno titolo considerati sardi. Ora, citando un'altra fonte il Pittau si esprime ritenendo i cognomi di queste due provenienze come "forestieri" (p. 7); ciononostante, dal momento che la Sardegna non è certo al momento una nazione autonoma, sarebbe meglio sul piano italiano disgiungere la parentela linguistica dall'appartenenza statale. Intervengo anche sulla questione Becci: in effetti, mi rende molto perplesso la sua associazione al sardo Becciu / Betzu come varianti, quando è molto più probabile che nonostante l'apparente convergenza abbiano etimologie diverse, e propenderei per la loro rimozione (a meno di una ricerca da cui emerga che anche Becci provenga dall'evoluzione del latino volgare veclus: la pagina parla invece al riguardo di origine celtica!). Esistono casi di cognomi propriamente italiani una cui variante sarda esiste per adozione più tarda, come Bruno e la sua cruda sardizzazione Brunu). Non mi sembra che ciò sia il caso di Becci.--Dk1919 (msg) 15:44, 16 giu 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Dk1919 Franking] Ciao e grazie per la risposta. Per i cognomi italiani sto usando il sito Cognomix, ritenuto sufficientemente affidabile da essere utilizzato come fonte. Per i cognomi italiani, nota bene. Essendo un sito italiano, tratta apparentemente bene l'argomento corredando sovente la loro "pagina" con esempi di comparsa negli scritti storici (esempio) o anche con stemmi di eventuali famiglie nobili anticamente presenti con quel cognome. Sui cognomi stranieri, invece, vacilla parecchio, non presentando le pagine anche di cognomi piuttosto diffusi (esempio) oppure presentandole decisamente scarne e confusionarie (esempio: notare come in questo caso tra l'altro unisca un cognome prevalentemente serbo-croato a cognomi prevalentemente rumeni, senza neanche la cura di cambiarne la lingua). I cognomi sardi apparentemente sono trattati bene (esempi: 1, 2, 3), ma le tue affermazioni fanno spontaneamente venire il dubbio. Certamente, il Pittau che tu citi è cento volte più affidabile del sito, quindi in caso di discordanze opterei per seguire quello; io fino ad oggi ho consultato il sito e mi sono arrangiato come potevo, ma nel caso di successive eventuali creazioni di pagine su cognomi sardi non mancherò di consultare anche il Pittau, approfittando della sua presenza online. --C. crispus(e quindi?) 19:55, 17 giu 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
Perfetto. Non dispongo dell'ultimo libro da te citato ma non dubito sia una riedizione della collana in mio possesso pubblicata nell'ormai lontano 2006. Un caro saluto e grazie per la bella discussione.--Dk1919 (msg) 23:08, 18 giu 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Voce in cancellazioneModifica

 
La pagina «Prenomi sardi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Superchilum(scrivimi) 14:52, 1 lug 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Discussione:Onomastica#Sezione Onomastica#CaratteristicheModifica

Segnalo. --ScalarBoson (msg) 01:25, 9 lug 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cognomi con doppia derivazioneModifica

Andando avanti con i cognomi, è sempre più facile imbattersi in cognomi simili tra loro ma dalle diverse origini: questo porta anche, in alcuni casi, ad avere delle varianti di cognomi che possono derivare sia dall'una che dall'altra radice (e quindi risultare varianti sia dell'uno che dell'altro cognome). E' il caso di Benettini che, insieme a Benetti e Benetto (e ci aggiungerei anche Benetton e Benettoni, checché Cognomix ne dica) risulta variante sia del cognome Beni che del cognome Benedetti (con conseguente doppio link nelle disambigue, come si può verificare dalle disambigue linkate sopra). In questi casi, cosa si fa? Essendo la derivazione incerta (in realtà è assai probabile che siano vere entrambe), personalmente opterei per creare una pagina a parte (Benetti (cognome)), raggruppando tutte le varianti "dubbie" e mettendo, nella sezione Origine e diffusione, link alle due pagine dei cognomi da cui deriverebbero (in questo caso, Benedetti (cognome) e Beni (cognome)). Nelle pagine dei due cognomi "base", poi, inserirei dei link nella sezione Varianti in corrispondenza dei cognomi "incriminati" (in questo caso Benetti, Benettini, Benetto, Benetton e Benettoni) che rimandino alla pagina Benetti (cognome), risolvendo così sia il problema della doppia derivazione, sia il problema delle pagine orfane, sia il problema della ridondanza nelle disambigue. Cosa ne pensate? Secondo voi, è fattibile la cosa? --C. crispus(e quindi?) 12:16, 22 lug 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Succede alla volte anche con i nomi. Sì, quella che prospetti è una soluzione sensata per la situazione che descrivi. --Syrio posso aiutare? 13:27, 22 lug 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non essendo giunti altri pareri né a favore né contrari (è il 23 di luglio, ci sta),   Fatto --C. crispus(e quindi?) 17:42, 23 lug 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Onomastika akanModifica

Ciao a tutti! Mi sto occupando dell'onomastika Akan, che prevede sette nomi (kradin) maschili e sette corrispettivi femminili.

Posso creare un template tipo Infobox given name (ce n'è un esempio qui https://en.wikipedia.org/wiki/Akua)? Mi sembra funzionale e utile alla particolarità di questi nomi. Se sì, c'è già qualcosa di simile da cui posso partire? --Jenniaboa (msg) 19:39, 24 ago 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao, si era già discusso alcune volte di una possibilità simile, e non c'era mai stato consenso (vedi ad esempio Discussioni_progetto:Antroponimi/Archivio8#Template:Onomastica_2). Generalmente, le informazioni su un nome sono troppo variabili e complesse per poter produrre un infobox sempre efficace. --Syrio posso aiutare? 09:59, 25 ago 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021Modifica

Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 13:50, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Tecnico del suonoModifica

È corretto dire "[...] è una tecnico del suono [...]"? Ci sono alcune pagine che presentano questa dicitura nella Categoria:Tecnici del suono dovuta alla mancanza del femminile su Modulo:Bio/Plurale attività genere. (Maricetta Lombardo Anna Behlmer) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lorenzo Longo (discussioni · contributi) 14:26, 21 ott 2021 (CEST).Rispondi[rispondi]

La questione andrebbe posta in Discussioni progetto:Biografie/Attività secondo me. --Agilix (msg) 14:40, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, non è di pertinenza di questo progetto. --Syrio posso aiutare? 16:05, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

AthinaModifica

digitando Athina si viene reindirizzati alla città di Atene, ma l'antroponimo femminile esiste: Athina Cenci, Athina Onassis e altre citate nell'enciclopedia. Vale la pena creare la voce sul nome? E se sì, sarebbe prevalente rispetto al redirect attuale? --Agilix (msg) 12:21, 9 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

La voce sul nome c'è già (nella sua forma italiana): Atena (nome). Credo si possa fare una disambigua paritaria. --Syrio posso aiutare? 12:23, 9 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Creata disambigua. --Agilix (msg) 12:42, 9 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

ParladoriModifica

Stavo aprendo una PdC, ma ho reputato meglio passare prima di qui.

Parladori è un cognome italiano: e ok, fin qui ci siamo. Poi la pagina parte a parlare di una leggenda, con un testo che a mio parere potrebbe essere stata preso paro paro, parola per parola dal libro citato in bibliografia (il che sarebbe da verificare, perché nel caso sarebbe un problema), riguardante il cognome e varie sue varianti, che mi sembra tutto meno che enciclopedica e utile al lettore, più da blog. Ora: la pagina è assolutamente fuori standard rispetto alle pagine tipiche dei cognomi e andrebbe riscritta da zero; ha un problema di fonti mancanti; va wikificata; è orfana. Non partiamo bene.

Sono andato a fare una ricerca veloce su Cognomix: Parladori non ha una pagina, Parladore nemmeno, Parlatore neppure, Parlatori neanche, Parlato c'è ma si parla chiaramente di un altro cognome rispetto a quello trattato, Parlador manca, Parrador è assente. E le varianti citate finiscono qui. Ma siamo sicuri che esista? (volevo verificare con Paginebianche ma non funziona da qualche giorno).

Ditemi voi cosa fare, io la manderei in cancellazione direttamente ma volevo sentire altri pareri. Sarebbe da riscrivere daccapo e mancherebbe però il materiale per farlo... --C. crispus(e quindi?) 19:28, 4 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Mah, se non riesci a sistemarla in maniera soddisfacente e senza diventare matto, per me manda pure in cancellazione. È successo anche a me di trovarmi con situazioni analoghe, se rimettere in sesto la voce è un problema allora tanto vale eliminarla e basta (a margine, il dizionario di De Felice non cita Parladori, né alcuna delle sue varianti). --Syrio posso aiutare? 22:06, 4 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Perfetto, grazie per la celere risposta. Avvio la PdC. --C. crispus(e quindi?) 22:23, 4 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione GarridoModifica

 
La pagina «Garrido (cognome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 09:42, 26 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

EmanueleModifica

Ciao, vi chiedo di controllare lo spostamento da Emanuele a Manuel (nome ebraico), secondo me non corretto. --Agilix (msg) 09:40, 15 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ho annullato tutto. [@ AlexMiller2] qual'era il senso di questo spostamento? --Syrio posso aiutare? 12:44, 15 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Disambiguazioni per nome di personaModifica

Segnalo. --pequod76talk 02:14, 3 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione KaryneModifica

 
La pagina «Karyne», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 14:10, 1 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Curiosità su ValerioModifica

La sezione sulla moda-tormentone dell'estate 1998 ha un suo senso, visto che ora ci sono fonti; mi chiedo però se non sia il caso di spostarla dove si parla appunto di mode, visto che si trattava più di una cosa "folcloristica" che non legata al nome dal punto di vista onomastico. In parole povere, fu la moda ad essere rilevante e non tanto il nome Valerio. --87.20.70.6 (msg) 18:21, 8 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Per me non ha senso enciclopedico. La voce Tormentone estivo parla di canzoni, non c'entra molto. Io sarei per eliminarla senza spostarla. --Agilix (msg) 18:28, 8 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
È -letteralmente- una curiosità. Non so quanto valore enciclopedico abbia effettivamente, stiamo parlando di un fenomeno davvero limitato sia geograficamente, sia temporalmente. --Syrio posso aiutare? 19:53, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Botero (cognome)Modifica

Ciao a tutti. Questo messaggio è per richiedere la vostra gentile collaborazione nella revisione dell'articolo chiamato Botero (cognome) che ho creato nella mia sandbox. Da diversi mesi mi occupo di editing su WP in italiano e ora voglio pubblicare questa pagina. Il caso della diffusione di questo cognome è piuttosto particolare, poiché pur avendo la sua origine nel nord Italia, la maggior parte delle persone che portano questo cognome vive in Colombia. Non si tratta di una sola famiglia oggi, ma di una persona che lasciò l'Italia e fondò il cognome in quel paese latinoamericano più o meno 300 anni fa. Grazie mille a tutti. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Diego_Botero_P./Sandbox --Diego Botero P. (msg) 18:54, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Diego Botero P.] In Italia il cognome ha scarsa diffusione ed è assente (ad esempio) dal dizionario del De Felice; per consolidare la voce ti servirebbe secondo me qualche informazione più precisa sulla diffusione nelle Americhe, riesci a recuperarla? Pingo anche [@ Capricornis crispus] che segue i cognomi più di quanto faccia io. A margine, domanda: da dove arriva quello stemma (che hai caricato tu su Commons, vedo)? --Syrio posso aiutare? 19:51, 10 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Syrio grazie del ping. @Diego Botero P. la pagina mi sembra vada bene. --C. crispus(e quindi?) 16:35, 11 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Syrio
@Capricornis crispus
Ciao cari utenti WP.
Grazie mille per il tuo tempo e per i tuoi commenti sull'articolo che ho scritto.
Per quanto riguarda le domande di Syro, ho trovato lo scudo araldico su Internet, in un negozio araldico in Spagna ed è disponibile su Wikimedia Commons.
Non sono un esperto in materia, ma la descrizione dello scudo coincide con le informazioni in un libro che ho comprato qui in Colombia, chiamato "Bene, L'origine di tutti", che parla della storia di questo cognome. Il libro è scritto in spagnolo e italiano e qui potete vedere alcune foto delle pagine: https://photos.google.com/album/AF1QipPJehfleB2BI2KSnkjzU5RUQIxUjPHiG4ZXQYpH
Su altre informazioni su come il cognome è arrivato nel continente americano, ci sono alcune fonti su Internet. Ad esempio, condivido un paio di link. Questa prima, con pochi record, ci mostra alcune persone che hanno lasciato l'Italia e sono arrivate in America:
https://www.ancestry.com/search/categories/40/?name=_Botero&birth=_italy_5118&birth_x=_1-0&name_x=psi_1
Questo altro collegamento contiene più record, comprese molte persone che arrivano in America con questo cognome, attraverso diversi porti. Analizzando alcuni nomi, sono sicuro che alcuni documenti di arrivo in Nord America sono anche di persone emigrate dalla Colombia. Per più di un secolo, molti colombiani sono emigrati in Nord America, in cerca di un futuro migliore:
https://www.ancestry.com/search/categories/img_passlists/?name=_Botero&birth=_Italy_5118&name_x=psi_1
Riguardo all'arrivo di Giovanni Andrea Botero al Vicereame della Nuova Granada (oggi Colombia), alcune citazioni nel mio articolo contengono informazioni in spagnolo. Quando arrivò in Colombia, si faceva chiamare Juan Andrés (Giovanni Andrea in spagnolo). In Colombia sposò una donna spagnola e fondò la famiglia Botero in quel paese.
E parlando di un altro Giovanni, credo che l'italiano più famoso di cognome Botero sia il filosofo e sacerdote nato a Bene Vagienna, nel XVI secolo: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Botero
Per quanto riguarda le altre fonti di informazione, nell'articolo è inclusa anche una di quelle che ho trovato in italiano ed è il libro PDF L´Origine E Storia Dei Cognomi Italiani di Ettore Rossoni: https://archive.org/details/OrigineEStoriaDeiCognomiItaliani/page/n379/mode/2up
Per favore fatemi sapere se avete bisogno di ulteriori informazioni.
Grazie mille per il tuo tempo e per i gentili commenti.
--Diego Botero P. (msg) 01:40, 13 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Capricornis crispus
@Syrio
Ciao di nuovo cari utenti WP.
Secondo la risposta del Capricornis crispus, la pagina sembra buona. Sarò attento se avete altri commenti, prima di procedere con la pubblicazione della pagina.
Grazie mille per il tuo tempo e commenti. --Diego Botero P. (msg) 16:14, 15 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Diego Botero P.] ciao, quello che intendevo col mio commento non era tanto la storia di come il cognome è arrivato in Sudamerica, ma quale è la sua diffusione attuale in quei paesi (con numeri e posizioni, se è possibile). Lo scudo araldico invece mi interessava capire chi l'ha usato (normalmente le famiglie non hanno mica il blasone). --Syrio posso aiutare? 16:28, 15 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Syrio
Ciao
Grazie per i vostri commenti. Riguardo allo scudo araldico, condivido il link della pagina dove l'ho trovato:
https://www.tiendaheraldica.com/escudo-heraldico-botero
Ora che lo analizzo, penso che questo sia lo scudo del cognome in Spagna, che funziona anche per la Colombia. Questa è la traduzione della descrizione nella foto:
Italiano. Si recò nella penisola (iberica) e da qui in America, in Colombia, stabilendosi ad Antioquia.
Armi: su un campo azzurro, una fascia d'argento obliqua, con due botti d'argento.
Per quanto riguarda la diffusione del cognome, ho trovato la seguente pagina:
Wikiapellidos:
https://wikiapellidos.com/botero
I paesi in cui ci sono più persone con questo cognome oggi sono: Colombia: 65.334, Stati Uniti: 2.105 e Venezuela: 1.731. In questo link puoi vedere il resto dei paesi e le cifre dove ci sono persone con questo cognome. Come hai detto prima, tutto sembra indicare che la sua diffusione in Italia sia molto limitata. Forse molti di loro sono emigrati dall'Italia molto tempo fa.
Ho trovato questo link anche in italiano. Tuttavia, le cifre potrebbero non essere aggiornate, poiché in wikiapellidos (diversi paesi) e cognomix (Italia) le cifre sono più alte:
https://cognome.eu/cognome-botero
Questo link mostra l'origine del cognome in Italia:
https://www.cognomix.it/origine-cognome/botero.php.
E questa contiene le informazioni sulla diffusione del cognome in Italia:
https://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/BOTERO
Apprezzo i tuoi gentili commenti. Grazie per il tuo tempo.
--Diego Botero P. (msg) 20:40, 16 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mah, io lo stemma lo toglierei (quel sito non mi sembra un granché, e i Botero non mi risulta siano mai stati nobili, quindi non si capisce che origine abbia lo stemma). --Syrio posso aiutare? 10:00, 17 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Syrio
Ciao Syrio.
Bene, sono d'accordo con i tuoi commenti e penso anche che non sia un cognome nobile.
Ho rimosso lo stemma dalla pagina ed ecco una versione finale dell'articolo nella mia sandbox:
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Diego_Botero_P./Sandbox
Per favore fatemi sapere se la pagina sembra a posto per pubblicarla.
Grazie mille per tutto! --Diego Botero P. (msg) 16:17, 17 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Segnalo che la voce era stata cancellata nel gennaio 2022: Wikipedia:Pagine da cancellare/Botero (cognome).--Meridiana solare (msg) 21:33, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Meridiana solare
Ciao.
Ho già visto il tuo messaggio, dicendo che la cancellazione della pagina è stata annullata. Nessun problema, grazie mille per l'aggiornamento!
Saluti. --Diego Botero P. (msg) 19:06, 22 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Secondo nomeModifica

Segnalo che la voce Secondo nome è a mio avviso mal scritta e necessiterebbe di un intervento. Intanto non è diffuso prevalentemente nei paesi scandinavi, ma un po' in tutto il mondo. Secondariamente la voce contiene anche errori: Rodham non è il secondo nome di Hillary Clinton, che all'anagrafe è Hillary Diane, ma il suo cognome di nascita. Qualcuno più esperto di me può dare un'occhiata? --Agilix (msg) 11:59, 14 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ho in parte riformulato e tolto le inesattezze. --Agilix (msg) 10:15, 15 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mah, è un po' una minestra di robe diverse, ma vabbè. --Syrio posso aiutare? 16:29, 15 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Bibliografia antroponomasticaModifica

Buonasera, sono perplesso sul valore enciclopedico della voce in oggetto (ossia: perché un elenco di libri a tema onomastico dovrebbe stare su un'enciclopedia?); forse ha più senso come sottopagina del progetto? --Syrio posso aiutare? 23:26, 2 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Decisamente, sottopagina del progetto --Bultro (m) 17:08, 4 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao, sono il creatore originale della pagina. Ho utilizzato una modalità nota, già presente per altri argomenti. Vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Bibliografie Spero che il tempo che ho impiegato nel compilarla non sia stato vano. --79.23.48.210 (msg) 06:55, 15 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Segnalo discussione legata in Discussioni_aiuto:Bibliografia#Voci_su_bibliografie. --Syrio posso aiutare? 10:19, 25 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
La pagina è stata eliminata o è stata spostata da qualche parte? --82.52.20.30 (msg) 16:00, 10 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Come da discussione sopra linkata, e come visibile anche dai registri, è stata spostata in Wikipedia:Bibliografia/Antroponomastica. --Syrio posso aiutare? 18:33, 10 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazione gennaioModifica

 
La pagina «Acepsima», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Ecclesio (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Bavone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Oricolo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 20:11, 1 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Bobuleno», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 23:54, 6 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Mascula (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Acillino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Barbaziano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Vicinio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 20:37, 9 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Ottato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Ostiano (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Bucolo (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Basiliano (nome)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 16:01, 15 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Nomi igboModifica

Segnalo questa discussione (@Syrio) scaturita in seguito alla creazione di alcune pagine contenute in questa categoria. E' opportuno a vostro parere creare le pagine sui nomi igbo (basandosi su Behind the Name), al netto del fatto che sono un argomento decisamente di secondo piano - ma comunque assolutamente enciclopedico e assolutamente rilevante? --R (✉) 16:53, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Per farla breve, la mia proposta alternativa era quella di riunirli in una lista (riportando anche l'etimologia), più voci singole per quei nomi che eventualmente risultassero particolarmente rilevanti. --Syrio posso aiutare? 17:14, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Segnalo al bar; per maggior chiarezza, la fonte è questo elenco (la fonte è attendibile) e si tratterebbe di poco più di cento voci in totale, qualora non si optasse per la lista. --Syrio posso aiutare? 11:04, 6 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sono sempre perplesso quando si tratta di creare decine o centinaia di voci di supernicchia come queste. Forse una lista sarebbe meglio. --