Discussioni progetto:Archeologia


Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore archeologia nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste. ![]() Bozze attualmente in lavorazione: Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato): |
Contesto (archeologia) Modifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
voce da aiutare da giugno 2021--Meridiana solare (msg) 15:17, 4 mar 2022 (CET)
Wikigita ed edit-a-thon ai Musei Civici di Reggio Emilia, 7 maggio 2022 Modifica
Sabato 7 maggio i Musei Civici di Reggio Emilia ospitano la sua prima wikigita ed edit-a-thon. Visiteremo Palazzo dei Musei, che ha un'ampia collezione di archeologia, che comprende anche Museo Chierici di Paletnologia, raro esempio di museografia archeologica ottocentesca. Il pranzo è offerto e sono disponibili anche dei rimborse spese per il viaggio. Per maggiori informazioni contattatemi. Vi aspettiamo! --Niccolò Caranti (MCRE) (msg) 09:05, 21 mar 2022 (CET)
Ampliamento del template per i collegamenti esterni Modifica
Ciao vi segnalo questa richiesta per referenziare l'Atlante dei beni culturali della Calabria che conta (anche) schede informative sui siti archeologici della regione.--Ysogo (msg) 08:25, 16 apr 2022 (CEST)
voce enciclopedica su un'egittologa Modifica
segnalo la discussione di una voce sull'egittologa.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:13, 21 mag 2022 (CEST)
- se non c'è nessun intervento dall'avviso E.. cioè con il consenso-assenso potrei procedere per la PdC se ritenete la voce non rilevante enciclopedica?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:29, 1 lug 2022 (CEST)
Petinesca: wikibozza in NS0 Modifica
segnalo la discussione.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:45, 30 giu 2022 (CEST)
Città antiche e siti archeologici Modifica
Volevo chiedere una mano per l'unione di Sardi (città antica) e Sardi (sito archeologico) (che deve confluire nella prima). La prima voce contiene il tmp {{città antica}}, la seconda il tmp {{sito archeologico}}; entrambi i tmp importano le coordinate e farli coesistere non è possibile (il sistema dà errore). Eppure sarebbe bene che lo fosse, dato che per lo più non ha senso avere due voci distinte per la città storica e per il sito archeologico. (Ha senso quando un sito non è stato identificato con precisione o quando una città di cui si ha notizia non è mai stata rintracciata con sicurezza). Forse è il caso di stabilire con sicurezza cosa vogliamo dalle nostre voci e definire uno standard, sia quanto alla relazione da tenere tra archeologia e storia sia quanto alla questione dei tmp (a quest'ultimo proposito pingo [@ Sannita] Piede Libero). --pequod76talk 21:53, 19 lug 2022 (CEST)
- [@ Pequod76] Per quanto riguarda l'infobox bastava aggiungere un parametro, l'ho già inserito nella voce, guarda un po' se va bene. Ho anche eliminato le coordinate inserite su it.wiki perché diverse da quelle messe su Wikidata, controlla che sia tutto giusto per favore. :-) --Phyrexian ɸ 09:49, 20 lug 2022 (CEST)
- Ma è proprio necessario avere due template? Tra l'altro il secondo non è che aggiunga informazioni rispetto al primo. --Lo Scaligero 10:05, 20 lug 2022 (CEST)
- Su questo non saprei, ma il secondo non aggiunge informazioni per ora, in teoria ha dei campi diversi, solo che non sono compilati. --Phyrexian ɸ 10:37, 20 lug 2022 (CEST)
- [@ Pequod76] Ho iniziato ad approfondire la questione e in linea generale direi le voci sulle città antiche possono essere unite senza troppi problemi a quelle dei relativi siti archeologici.[@ Lo Scaligero] Per quanto riguarda i template invece direi che devono restare separati siccome i siti archeologici non corrispondono sempre alle città antiche e viceversa (anche se molto più raramente).--Facquis (msg) 10:17, 21 lug 2022 (CEST)
- Su questo non saprei, ma il secondo non aggiunge informazioni per ora, in teoria ha dei campi diversi, solo che non sono compilati. --Phyrexian ɸ 10:37, 20 lug 2022 (CEST)
- Ma è proprio necessario avere due template? Tra l'altro il secondo non è che aggiunga informazioni rispetto al primo. --Lo Scaligero 10:05, 20 lug 2022 (CEST)
A mio parere le situazioni possibili sono le seguenti:
- Esiste una città nelle fonti il cui sito non è mai stato rintracciato con sicurezza. Ad esempio, la capitale di Mitanni o Akkad.
- Esiste un sito archeologico relativo ad una città, ma la documentazione rilevata in situ non restituisce con sicurezza l'identità del centro abitato. Ad esempio, Tell Bazi.
- Esiste un sito identificato.
- Esiste un sito identificato che per motivi dimensionali (della voce) va scorporato.
Nei casi 1, 2 e 4 va bene avere due voci separate o una sola, ma il caso normale è il 3.
In passato, l'utente Archeologo, secondo me quasi in write only, ha imbastito una rete di cat e di titoli in cui il taglio archeologico divora quello storico. pequod76talk 08:50, 24 lug 2022 (CEST)
Stefania Quilici Gigli Modifica
Interessandomi agli scavi condotti intorno a Roma, più di una volta mi sono imbattutto negli studi della prof. Gigli. Non essendo del "mestiere", vorrei sapere se la prof. è eleggibile per una voce sulla Wiki come archeologa. Grazie. --Mac (msg) 18:01, 26 lug 2022 (CEST)
Segnalo creazione pagina Bozza:Interpromium Modifica
Scavi archeologici di San Casciano dei Bagni Modifica
pdc Modifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Monte Bibele Modifica
Segnalo discussione. --Mattia Barci (msg) 21:41, 5 feb 2023 (CET)
Dubbio E da ottobre 2019 Modifica
Giornate europee dell'archeologia Modifica
Vi segnalo che il 16, 17 e 18 giugno ritornano le Giornate europee dell'archeologia, con siti aperti e ingressi gratuiti in tutt'Italia. Questa è la mappa degli eventi. --37.103.46.49 (msg) 11:04, 5 giu 2023 (CEST)
Maya e Māyā Modifica
Segnalo questa discussione. --95.251.33.43 (msg) 12:10, 6 lug 2023 (CEST)
Avviso vaglio Modifica
--Cosma Seini VI PRENDERA' TUTTI 18:13, 15 lug 2023 (CEST)
Vecchio messaggio Modifica
Ciao, sposto qui sotto un messaggio lasciato per sbaglio in Progetto:Archeologia/Voci richieste.--Pątąfişiķ 13:29, 19 lug 2023 (CEST)
- I am on Wikipedia editor for English Wikipedia and recently uploaded over 100 images of Bazzani's paintings including those of Pompeii shortly after excavation to Wikimedia Commons. They can be accessed here: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Bazzani_Watercolors_of_Pompeii . I have added image galleries to the English Pompeii page and English Luigi Bazzani page that you could easily copy then translate the captions to Italian. I would be happy to do this for you but Wikipedia frowns on using online translation tools and I am not fluent in Italian. Best wishes! Mharrsch (msg) 20:20, 15 set 2019 (CEST)
Tagliente Modifica
Segnalo questa discussione. --Mattia Casadei.03 (msg) 02:13, 4 ago 2023 (CEST)
Segnalazione di qualità Gioco reale di Ur Modifica
--Cosma Seini vi ascolta... 00:16, 16 ago 2023 (CEST)