Discussioni progetto:Arte
![]() Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati all'arte. Qui si possono porre domande su voci esistenti o da creare, inserire comunicazioni, proporre novità e coordinare il lavoro intorno alle voci sull'arte presenti nell'enciclopedia. Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione |
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore arte nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste. ![]() Bozze attualmente in lavorazione: Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato): |
Le discussioni precedenti si trovano in archivio:
Per modificare la lista degli archivi clicca qui |
Correzione pagina di prova - aiutoModifica
Buonasera. Ho pubblicato una pagina di prova con la biografia dell'artista Alberto Inglesi. Avrei bisogno di aiuto per renderla conforme alle regole di Wikipedia. L'artista ha tutte le credenziali per essere inserito in questa enciclopedia. Ha partecipato a mostre internazionali, ha vinto premi nazionali e le sue opere sono esposte in luoghi pubblici e privati di rilevanza. Attendo un riscontro. Grazie. --Patrickdpl (msg) 16:57, 5 dic 2022 (CET)
- Utente:Patrickdpl/Sandbox --Patrickdpl (msg) 17:18, 5 dic 2022 (CET)
- Ciao [@ Patrickdpl] Intanto ti consiglierei di riformulare un po' meglio il testo: molti passaggi (il respirare il profumo dei legni, l'essere affascinato da qualsiasi mestiere che richieda manualità, l'incidente del 1976... solo per citare i primi) sono proprio uguali al testo presente nel sito ufficiale dell'artista qui --Postcrosser (msg) 19:01, 5 dic 2022 (CET)
- Ho tolto alcune parti superflue, ma ho lasciato le informazioni più importanti.
- La parte sull'incidente "Per volere di Dio e grazie all’impagabile aiuto di Camilla, sua moglie e musa ispiratrice, riprende nel 1988 a lavorare, come si può immaginare, freneticamente e a pieno ritmo" credo sia importante lasciarla così perché è significativo raccontare l'importanza del sostegno di Camilla durante questi anni, visto che poi ne influenzerà la sua arte. Che ne pensate? Lo devo scrivere in maniera diversa? --Patrickdpl (msg) 20:06, 6 dic 2022 (CET)
- "Per volere di Dio"?? Ti sembra un linguaggio da enciclopedia? Così non passerà mai --Sailko 09:34, 7 dic 2022 (CET)
- Il concetto può essere espresso, ma sicuramente deve essere scritto in modo diverso. In primo luogo perché così la frase è in violazio di copyright, e in secondo luogo perché i toni non sono adatti ad una enciclopedia. Dire "per volere di Dio" è un POV grande come una casa che da per certo un intervento divino. Se quello è il pensiero dell'artista, si può scrivere che ha trovato conforto nella religione, o che lui crede che Dio lo abbia aiutato. Si può sicuramente dire che la moglie lo ha sostenuto ed è stata la sua musa ispiratrice, ma scrivere "come si può immaginare" non va bene. Perché il lettore dovrebbe immaginare che ha ripreso a lavorare a pieno ritmo e non che ha iniziato con calma?--Postcrosser (msg) 11:55, 7 dic 2022 (CET)
- Dovrebbe andare meglio ora. In effetti non era scritto in termini molto enciclopedici... Le fonti vanno bene? Devo aggiungere qualcos'altro? --Patrickdpl (msg) 10:12, 11 dic 2022 (CET)
- Ho corretto. Ora va meglio? --Patrickdpl (msg) 19:56, 7 dic 2022 (CET)
- Ho aggiunto alcune immagini con le opere dell'artista. Vanno bene? --Patrickdpl (msg) 09:35, 17 gen 2023 (CET)
- Il concetto può essere espresso, ma sicuramente deve essere scritto in modo diverso. In primo luogo perché così la frase è in violazio di copyright, e in secondo luogo perché i toni non sono adatti ad una enciclopedia. Dire "per volere di Dio" è un POV grande come una casa che da per certo un intervento divino. Se quello è il pensiero dell'artista, si può scrivere che ha trovato conforto nella religione, o che lui crede che Dio lo abbia aiutato. Si può sicuramente dire che la moglie lo ha sostenuto ed è stata la sua musa ispiratrice, ma scrivere "come si può immaginare" non va bene. Perché il lettore dovrebbe immaginare che ha ripreso a lavorare a pieno ritmo e non che ha iniziato con calma?--Postcrosser (msg) 11:55, 7 dic 2022 (CET)
- "Per volere di Dio"?? Ti sembra un linguaggio da enciclopedia? Così non passerà mai --Sailko 09:34, 7 dic 2022 (CET)
- Ciao [@ Patrickdpl] Intanto ti consiglierei di riformulare un po' meglio il testo: molti passaggi (il respirare il profumo dei legni, l'essere affascinato da qualsiasi mestiere che richieda manualità, l'incidente del 1976... solo per citare i primi) sono proprio uguali al testo presente nel sito ufficiale dell'artista qui --Postcrosser (msg) 19:01, 5 dic 2022 (CET)
Nuove categorizzazioni in corsoModifica
@Meppolo e @Sailko, ho visto che state ricategorizzando tantissime voci. Chiedo per ignoranza essendo stato assente per un po', esiste una discussione in cui sono state date delle linee guida? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:43, 8 dic 2022 (CET)
- Sì, in Discussioni categoria:Dipinti a soggetto quotidiano. L'idea era quella di svuotare il più possibile quella categoria facendo sottocategorie. Suggerimenti ulteriori sono ben accetti. --Sailko 17:45, 8 dic 2022 (CET)
- Ciao [@ Carlomartini86] la discussione è partita quì: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Meppolo#Categoria:dipinti_a_soggetto_quotidiano poi quì in fondo: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Sailko ed io l'ho spostata sulla discussione della categoria per non riempire le discussioni pagine dei due utenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_categoria:Dipinti_a_soggetto_quotidiano --Meppolo (msg) 17:54, 8 dic 2022 (CET)
Io ho alcuni dubbi. In primis, mi sembra sbagliato il metodo: una riorganizzazione della materia andava definita al progetto, non in talk utente. Tra l'altro le varie modifiche me le sono trovate negli OS quasi sempre senza il campo oggetto compilato. Nel merito invece le mie perplessità sono:
- La suddivisione in sottocategorie per me è eccessiva, che senso ha crearne in questa quantità? Le categorizzazione serve a fare ordine, non disordine, a migliorare la navigabilità, non a renderla più incasinata. Di questo passo finiamo come su Commons dove in alcuni contesti ci sono più categorie che voci.
- L'eccessiva sottocategorizzazione porta ad avere voci su dipinti che rientrano o potrebbero rientrare un po' ovunque, e non credo sia un bene.
- Non so se esiste una linea guida in proposito, ma secondo me la categorizzazione, soprattutto se di opere d'arte, dovrebbe rispecchiare criteri e temi che trovino un qualche riscontro nella storiografia o nella teoria dell'arte. Non solo per nostra serietà, ma anche per evitare che si scatenino gare di fantasia e categorizzazioni a piacimento del singolo utente. Ad esempio, Categoria:Dipinti su persone affacciate o Categoria:Dipinti su persone malate o Categoria:Dipinti sul consumo di pasti che senso storiografico hanno? Di questo passo ci si può inventare qualsiasi cosa, no? Anche Categoria:Dipinti su esercizi commerciali (ma anche Categoria:Dipinti sul commercio ambulante che già esisteva) di per sè aggiunge poco a Categoria:Dipinti sul commercio, e anzi usa una terminologia contemporanea («esercizio commerciale») applicandola a contesti di secoli fa (un po' come categorizzare Leonardo da Vinci fra le personalità «LGBT»). Non bastava la vecchia categoria Categoria:Dipinti sul commercio? Mica c'erano dentro 2mila voci!
Detto ciò, di queste cose non me ne occupo molto quindi non voglio insegnare niente a utenti più esperti di me in materia. Semplicemente volevo condividere alcuni dubbi :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:17, 8 dic 2022 (CET)
- Qualcosa si può riordinare, in linea di massimo sono d'accordo sul discorso del commercio (non è venuta benissimo la distinzione, causa preesistenze), però si è cercato di smistare una categoria sovraffollata, basandosi su alcune categorie generali del quotidiano, e questa era sicuramente un'operazione necessaria. Adesso siamo in una fase un po' transitoria comunque, magari vediamo poi di ripassare tutta la materia dei soggetti pittorici in maniera più organica possibile. --Sailko 22:47, 8 dic 2022 (CET)
- Condivido le affermazioni di Carlomartini86 anche se forse troppo severe. Ho comunque provato a seguire un po’ le nuove indicazioni, visto che anch’io ritengo utile lo sfoltimento della categoria. Tuttavia suppongo che le nuove sub/sub-categorie sperimentali vadano perfezionate. In realtà penso che sia la sub-categoria radice Dipinti a soggetto quotidiano ad essere sbagliata: cerimonie e (grazie a dio) funerali e malattie non sono certo quotidiani. Mi pare che la definizione più adatta sia Dipinti su scene di genere (e dentro non ci dovrebbero stare le Nature morte, soggetto a sé). Più che altro credo che bisognerebbe guardare al senso del dipinto più che all’azione incidentalmente rappresentata: p.e. vari dipinti impressionisti mi sembrano accomunati dalla vita ‘’en plein air’’ (e dalla sua luce) piuttosto che dal fatto che le persone stiano mangiando o bevendo (o abbiano già finito come nella Colazione in giardino). --Zanekost (msg) 20:55, 9 dic 2022 (CET)
- Bene, come dicevo sopra possiamo ricontrollare l'intera categorizzazione dei soggetti pittorici. Il primi livello si divide in soggetto:
- astratto (non figurativo)
- letterario (dipinti da opere letterarie)
- mitologico (simile a quello sopra, ma legato alla mitologia soprattutto greco-romana, non necessariamente rifacendosi a una fonte letteraria)
- storico (avvenimenti, battaglie, episodi a carattere storico)
- religioso (soprattutto cristiano, ma non solo; ci sono ad esempio alcuni dipinti di Chagall a tema ebraico)
- simbolico/allegorico (ad esempio i dipinti surrealisti, o i dipinti moraleggianti che alludono a un significato simbolico)
- fantastico (legati all'immaginario, non necessariamente mitologico, letterario e religioso)
- ritratti
- paesaggi
- quotidiano (inteso come tutti i soggetti ispirati a episodi vita quotidiana; si potrebbe parlare anche di pittura di genere) - qui sono finite anche le "nature morte"
- soggetti vari e trasversali, finiti a questo livello perché di difficile collocazione nei precedenti, come i dipinti su bambini (non solo ritratti, anche bambini immaginari, tipo Gesù bambino), su animali (nature vive), sulla notte, ecc.
- Se magari iniziamo a discutere da qui potremmo formare una base solida per poi andare via via più nello specifico--Sailko 21:07, 9 dic 2022 (CET)
- Sono andato a vedere che fanno all’estero… Ma non è stato di grande aiuto: la categoria non esiste in tedesco e l’inglese mi sembra pasticciato. Più chiare sono la situazioni francese e spagnola.
- Per iniziare io sposterei al primo livello le nature morte e ridefinirei la Categoria:Dipinti a soggetto quotidiano come Categoria:Dipinti su scene di genere.
- Poi credo sia meglio cambiare il titolo della Categoria:Dipinti a soggetto astratto (che mi sembra una contraddizione in termini) in Categoria:Dipinti astratti.
- Per semplificare la collocazione dei dipinti “fuori genere” aggiungerei una categoria che introduca ad un percorso diverso di lettura rispetto ai generi “classici”, più orientato su quanto risulta rappresentato che alle grandi tematiche; un po’ come nella fr:Catégorie:Peinture par élément représenté, possibilmente molto più stringata. Credo che in italiano suoni meglio come Categoria:Dipinti per soggetto rappresentato e così, per ottenere una maggior chiarezza, nella Categoria:Soggetti pittorici tutte le altre occorrenze del termine “soggetto” potrebbero essere sostituite da “tema” --Zanekost (msg) 19:03, 12 dic 2022 (CET)
- Si sono d'accordo personalmente sulla revisione usando come modello la wikipedia francese e spagnola sulle basi delle categorie come proposto da [@ Zanekost]; poi una volta fatto quelle raggruppare 2 categorie in una che sono "Categoria:Dipinti sul consumo di pasti" e "Categoria:Dipinti su banchetti" (quest'ultima era già esistente) in "Categoria:Dipinti sull'alimentazione umana" in quanto incorpora bevande e mangiare (per esempio se c'è un dipinto che bevono il caffè o tè non è mangiare allora con la parola alimentazione ingloba bevande e mangiare). Altra categoria che mi pare doppia è "Categoria:Dipinti su ballerini" e "Categoria:Dipinti su ballerine" e mettere "Categoria:Dipinti su persone che ballano" o, semplicemente, "Categoria:Dipinti sul ballo". Saluti--Meppolo (msg) 14:38, 24 dic 2022 (CET)
- Scusa il ritardo Meppolo sono d'accordo anche io come te. Comunque senza arrivare a eccessi come c:Category:Category:15th-century three-quarter view portrait paintings of women, facing left and looking left nel caso sorga qualche dubbio si può prendere come riferimento anche Commons. Anche per me una riorganizzazione andava fatta --Pierpao (listening) 11:32, 24 feb 2023 (CET)
- Si sono d'accordo personalmente sulla revisione usando come modello la wikipedia francese e spagnola sulle basi delle categorie come proposto da [@ Zanekost]; poi una volta fatto quelle raggruppare 2 categorie in una che sono "Categoria:Dipinti sul consumo di pasti" e "Categoria:Dipinti su banchetti" (quest'ultima era già esistente) in "Categoria:Dipinti sull'alimentazione umana" in quanto incorpora bevande e mangiare (per esempio se c'è un dipinto che bevono il caffè o tè non è mangiare allora con la parola alimentazione ingloba bevande e mangiare). Altra categoria che mi pare doppia è "Categoria:Dipinti su ballerini" e "Categoria:Dipinti su ballerine" e mettere "Categoria:Dipinti su persone che ballano" o, semplicemente, "Categoria:Dipinti sul ballo". Saluti--Meppolo (msg) 14:38, 24 dic 2022 (CET)
- Bene, come dicevo sopra possiamo ricontrollare l'intera categorizzazione dei soggetti pittorici. Il primi livello si divide in soggetto:
- Condivido le affermazioni di Carlomartini86 anche se forse troppo severe. Ho comunque provato a seguire un po’ le nuove indicazioni, visto che anch’io ritengo utile lo sfoltimento della categoria. Tuttavia suppongo che le nuove sub/sub-categorie sperimentali vadano perfezionate. In realtà penso che sia la sub-categoria radice Dipinti a soggetto quotidiano ad essere sbagliata: cerimonie e (grazie a dio) funerali e malattie non sono certo quotidiani. Mi pare che la definizione più adatta sia Dipinti su scene di genere (e dentro non ci dovrebbero stare le Nature morte, soggetto a sé). Più che altro credo che bisognerebbe guardare al senso del dipinto più che all’azione incidentalmente rappresentata: p.e. vari dipinti impressionisti mi sembrano accomunati dalla vita ‘’en plein air’’ (e dalla sua luce) piuttosto che dal fatto che le persone stiano mangiando o bevendo (o abbiano già finito come nella Colazione in giardino). --Zanekost (msg) 20:55, 9 dic 2022 (CET)
Vita di Cristo nell'arte - nuova voceModifica
Appena creata, mi sembra un po' un minestrone, tra l'altro abbiamo già Gesù nell'arte, Iconografia di Gesù e Iconografia della Crocifissione. Cosa facciamo? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:06, 15 dic 2022 (CET)
- Redirect a Gesù nell'arte--Sailko 10:04, 16 dic 2022 (CET)
- Concordo. Aspetterei qualche giorno per vedere se qualcuno ha qualcosa da obiettare, poi procedo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:59, 17 dic 2022 (CET)
- Procedi pure… --Zanekost (msg) 17:46, 17 dic 2022 (CET)
- [@ Sailko, Zanekost], fatto. Proprio adesso un altro ip ha creato Natività di Gesù nell'arte, se volete darci un'occhio... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:00, 17 dic 2022 (CET)
- Questa ultima segnalata mi lascia molto perplesso per il dilungarsi su altri eventi dai vangeli dell’infanzia, per il taglio sostanzialmente completo delle note, per i pleonasmi nella traduzione. In più persistono affermazioni quantomeno discutibili (presenti anche nell’originale inglese): p.e. Giuseppe personaggio “comico”, Giacomo figlio di un primo matrimonio di Giuseppe. Insomma non è tutto oro colato quello che viene pubblicato dalle altre WP. Per me andrebbe sforbiciato l’incipit ed eliminata la prima sezione. Il resto va rivisto e più severamente le gallerie d’immagini. Forse per me, se non si può rifare radicalmente la voce, è meglio portare la pagina in bozza. --Zanekost (msg) 17:20, 19 dic 2022 (CET)
- Sono del tuo stesso parere. A me queste voci in stile en.wiki che si dilungano su tutto trattando non di soggetti ma di argomenti, lasciano sempre perplesso perché mi sembrano sempre sul filo della ricerca originale. Anche quando sono scritte bene. Figurarsi quando sono scritte male. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:16, 19 dic 2022 (CET)
- Ho testé finito di leggere il primo paragrafo di Gertrud Schiller che riguarda le origini della rappresentazione (unico testo in biblio)… E così anche la sezione corrispondente (2.1) mi pare insufficiente, anche se gli autori originali capiscono l'inglese meglio di me. Non mi pare il caso di continuare le verifiche: tanto varrebbe riscrivere la voce (per il Natale 2023) magari consultando quei tre libri sull'argomento in italiano, e più recenti… --Zanekost (msg) 21:58, 19 dic 2022 (CET)
- Sono del tuo stesso parere. A me queste voci in stile en.wiki che si dilungano su tutto trattando non di soggetti ma di argomenti, lasciano sempre perplesso perché mi sembrano sempre sul filo della ricerca originale. Anche quando sono scritte bene. Figurarsi quando sono scritte male. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:16, 19 dic 2022 (CET)
- Questa ultima segnalata mi lascia molto perplesso per il dilungarsi su altri eventi dai vangeli dell’infanzia, per il taglio sostanzialmente completo delle note, per i pleonasmi nella traduzione. In più persistono affermazioni quantomeno discutibili (presenti anche nell’originale inglese): p.e. Giuseppe personaggio “comico”, Giacomo figlio di un primo matrimonio di Giuseppe. Insomma non è tutto oro colato quello che viene pubblicato dalle altre WP. Per me andrebbe sforbiciato l’incipit ed eliminata la prima sezione. Il resto va rivisto e più severamente le gallerie d’immagini. Forse per me, se non si può rifare radicalmente la voce, è meglio portare la pagina in bozza. --Zanekost (msg) 17:20, 19 dic 2022 (CET)
- [@ Sailko, Zanekost], fatto. Proprio adesso un altro ip ha creato Natività di Gesù nell'arte, se volete darci un'occhio... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:00, 17 dic 2022 (CET)
- Procedi pure… --Zanekost (msg) 17:46, 17 dic 2022 (CET)
- Concordo. Aspetterei qualche giorno per vedere se qualcuno ha qualcosa da obiettare, poi procedo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:59, 17 dic 2022 (CET)
voce dubbiosa: Angelo CaramelModifica
--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:20, 20 dic 2022 (CET)
- Concordo, andrebbe aperta una procedura di cancellazione. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:06, 20 dic 2022 (CET)
AiutoE -Nicola GaleoneModifica
Il buon ladrone (msg) 16:41, 2 gen 2023 (CET)
PIETRO BUSSOLO - Files in commonsModifica
Buongiorno, sto riordinando i files caricati in commons riguardo le sculture di Pietro Bussolo, ma ci sono alcune cose che non riesco a modificare e alcune categorie hanno problemi, c'è qualcuno che può aiutarmi nel riordinare il tutto? Nel caso specifico meglio quali sono i problemi che riscontro. Grazie in anticipo --StefenettiE (msg) 12:16, 4 gen 2023 (CET)
Aiuto EModifica
--Shivanarayana (msg) 15:36, 11 gen 2023 (CET)
Arte classicaModifica
IMHO il lemma Arte classica non "merita" di essere una disamb. Le ricorrenze sono peraltro discutibili: la presenza di Classicismo (arte) è imho ingiustificata e la voce andrebbe rimossa subito. Ad ogni modo, anche la scelta tra Arte greca classica (redirect a Arte greca) e Arte imperiale classica (redirect a Arte romana#Arte imperiale classica) non mi sembra condivisibile.
Come schizzo di base, è chiaro che la voce "Arte classica" dovrebbe innanzitutto dare conto di ciò che è ritenuto "classico" nell'arte greca e nell'arte romana. In seconda battuta, la voce dovrebbe dare conto della nascita e dell'evoluzione del concetto di "classico", illustrando quindi anche il legame con il Rinascimento e il Classicismo.
Una buona fonte potrebbe essere Classical Art, di Caroline Vout. --pequod76talk 19:52, 15 gen 2023 (CET)
- L'elemento wdata per "Arte classica" è d:Q12776671. pequod76talk 19:56, 15 gen 2023 (CET)
- Non sono per nulla d'accordo.
- Certo la pagina Classicismo (arte) non è chiara (né precisa, soprattutto l'ultima riga che nega la relazione con il neoclassicismo) e anche limitata: il Classicismo è una corrente continua che dal medioevo giunge al Novecento (e potrebbe far parte anche del contemporaneo) attraversando moltissimi stili considerati ben definiti. La pagina andrebbe aiutata piuttosto. Un ulteriore appunto: talvolta classicismo è usato come nella letteratura artistica sinonimo di neoclassicismo.
- Certo anche l'Arte imperiale classica andrebbe migliorata, più che essere una sezione. Il classico greco è poi meglio specificato nelle pagina sull'Architettura greca classica e Scultura greca classica.
- Poi se vogliamo aprire un discussione infinita, auguri… --Zanekost (msg) 21:28, 15 gen 2023 (CET)
- Din don dan... suonano le campane a festa... Finalmente qualcuno ha deciso di creare la voce Arte classica! :-))) Buon lavoro [@ Pequod76] Mi dispace solo per le decine di link che in questi hanno abbiamo sacrificato per questa miserabile disambigua. --Sailko 21:39, 15 gen 2023 (CET)
- @Zanekost. Dico solo di rimuovere Classicismo dalla disamb perché non è ambigua, non di cancellarla. :-) pequod76talk 11:43, 16 gen 2023 (CET)
- [@ Zanekost] Ti pingo adesso, prima ho scritto sbrigativamente da cellulare. Ribadisco, ho solo proposto di rimuovere "Classicismo" dalla disambigua "Arte classica", perché il termine "classicismo" non è ambiguo. Forse non sei d'accordo con una proposta che non ho fatto: chiariamoci.
- [@ Sailko] Mi piacerebbe, ma sono impegnato altrove. Se questo progetto non può occuparsi di questo, può anche chiudere i battenti, no? .-. Quindici anni fa ho creato Arte medievale e da quell'impianto è cambiato poco (troppo poco!). Sembra che ci interessino solo biografie liminari... Ciascuno di voi onorevoli appassionati di arte farebbe in un'ora quello che io potrei fare in cinque ore... e sottrarrebbe ai suoi lidi più propri un modesto appassionato di storia preclassica. :-) pequod76talk 15:37, 16 gen 2023 (CET)
- Pure io ai tempi ho dato con arte romana, ma l'argomento arte classica, come sintesi di arte greco-romana e come esempio che ha rappesentato per gli sviluppi futuri, è troppo ampio per le fonti che ho a disposizione e ormai mi occupo d'altro. --Sailko 00:29, 18 gen 2023 (CET)
- Però non ho capito, togliere classicismo ok, prima però dici che non merita di essere una disambigua, poi di togliere solo classicismo, poi che qualcuno scriva arte classica. La voce arte classica poi di cosa? Romana, Greca, Araba, tutte? --Pierpao (listening) 22:14, 17 gen 2023 (CET)
- Sono troppo ignorante del mondo arabo per poter dire alcunché al riguardo. Forse la mia impostazione eurocentrica mi fa pensare che Arte classica debba parlare dell'arte greco-romana e soprattutto della formazione del concetto di classico. Ma questo l'ho già scritto. Se poi dovrà esserci una disamb, "classicismo" andrà rimossa. In questo come in altri casi, la creazione anche solo di uno stub sarebbe già una svolta. pequod76talk 00:42, 18 gen 2023 (CET)
- Anche secondo me la pagina Classicismo (arte) necessita di interventi migliorativi. Arte classica e Classicismo non sono la stessa cosa perciò la disambigua è fuorviante. Saluti --Muschio Di Quercia (msg) 15:23, 18 gen 2023 (CET)
- Sono troppo ignorante del mondo arabo per poter dire alcunché al riguardo. Forse la mia impostazione eurocentrica mi fa pensare che Arte classica debba parlare dell'arte greco-romana e soprattutto della formazione del concetto di classico. Ma questo l'ho già scritto. Se poi dovrà esserci una disamb, "classicismo" andrà rimossa. In questo come in altri casi, la creazione anche solo di uno stub sarebbe già una svolta. pequod76talk 00:42, 18 gen 2023 (CET)
- @Zanekost. Dico solo di rimuovere Classicismo dalla disamb perché non è ambigua, non di cancellarla. :-) pequod76talk 11:43, 16 gen 2023 (CET)
- Din don dan... suonano le campane a festa... Finalmente qualcuno ha deciso di creare la voce Arte classica! :-))) Buon lavoro [@ Pequod76] Mi dispace solo per le decine di link che in questi hanno abbiamo sacrificato per questa miserabile disambigua. --Sailko 21:39, 15 gen 2023 (CET)
domanda su enciclopedicità/pubblicabilità di nuova voce artistaModifica
Buongiorno. Ho preparato una bozza di nuova voce sul pittore del '600 olandese Johannes Kuveenis. Si trova nella mia sandbox . La ritenete pubblicabile? --Maurizio19giugno (msg) 16:31, 19 gen 2023 (CET)
- [@ Maurizio19giugno], nella sezione 'opere' dovresti togliere i link esterni dal testo e inserire delle note per indicare le fonti da cui hai tratto le informazioni. Per il resto la voce è sicuramente pubblicabile. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:27, 19 gen 2023 (CET)
- Dovresti anche aggiungere il template Bio, come puoi vedere in altre biografie. --Maria59 (msg) 20:01, 19 gen 2023 (CET)
- ho pubblicato ora la versione rivista con le revisioni suggeritemi. Purtroppo contemporaneamente ci stavamo lavorando in due, quindi spero di non aver fatto casino. Eventualmente la rivedremo ancora.
- P.S. nel testo ho citato Floris van Schooten, del quale vedo che c'è solo una pagina in inglese. Mi offro di fare la voce in italiano, attingendo a piene mani a quella esistente. --Maurizio19giugno (msg) 22:47, 19 gen 2023 (CET)
- Te l'ho pubblicata (prima che cancelli di nuovo le modifiche altrui). Guarda come ho inserito il template Bio e, soprattutto gli elenchi puntati con l'asterisco. --Sailko 00:41, 20 gen 2023 (CET)
- devo aggiungere due cose:
- usando ovviamente l'editor visuale, l'indice me lo inseriva in automatico il tool, alla fine del lavoro, ma in testa a tutto, cioè prima delle due righe introduttive.
- Nell'indice della versione finale pubblicata, il punto 4. Note ha un carattere più piccolo, e un allineamento diverso. Come mai?
- Grazie per la pazienza. --Maurizio19giugno (msg) 09:42, 20 gen 2023 (CET)
- Te l'ho pubblicata (prima che cancelli di nuovo le modifiche altrui). Guarda come ho inserito il template Bio e, soprattutto gli elenchi puntati con l'asterisco. --Sailko 00:41, 20 gen 2023 (CET)
Mercurio volanteModifica
Buonasera, ho iniziato la pagina Mercurio volante. Riporta testualmente parte di un documento del Bargello in PDF (indicato come fonte tra parentesi) perché non ho trovato il modo di citarlo come fonte web: sapete come fare in questi casi? --Muschio Di Quercia (msg) 23:15, 25 gen 2023 (CET)
SegnalazioneModifica
Skygolpe, secondo voi è rilevante/enciclopedico? Ciao --Pier «messaggi» 13:54, 26 gen 2023 (CET)
- per me no, per adesso ho messo il dubbio E, vediamo... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:55, 26 gen 2023 (CET)
Mario da CorgenoModifica
Buongiorno a tutti, sto provando a creare la pagina di Mario da Corgeno, noto artista varesino discepolo prediletto di due grandi maestri: Adriano Gajoni e Pietro Annigoni, ma purtroppo viene scambiata per un CV e sicuramente non è questo il caso. Le sue opere sono state esposte in gallerie d'arte prestigiose e molte di esse sono esterni monumentali / installazioni visibili a chiunque perchè presenti su rotatorie, cimiteri, chiese e altri luoghi pubblici. Ha lavorato all'affresco presente nella chiesa di S.Martino a Castagno d'Andrea con Pietro Annigoni, tra le gallerie d'arte voglio ricordare che ha esposto al palazzo dell'Arengario, palazzo Isimbardi e poche settimane fa a Palazzo Pirelli di Milano. E' stato oggetto di critiche d'arte molto importanti da parte di Domenico Montalto, Carlo Belloli e Massimiliano Castellani, noti critici d'arte già presenti su wikipedia. Rimango disponibile per ulteriori informazioni, oltre a quelle che potete già trovare in rete. --Marco Martinenghi (msg) 18:08, 28 gen 2023 (CET)
- Sulla rilevanza della persona mi rimetto al parere di altri. Sicuramente la voce per com'era scritta non era accettabile: una interminabile lista promozionale di opere, ognuna con tanto di misure, collocazione e dettagli. Da riscrivere da capo (eventualmente). --Gac (msg) 07:06, 29 gen 2023 (CET)
- Ho visto la voce cancellata e ho provato a dare un'occhiata in giro con google, faccio fatica a capire i motivi della rilevanza enciclopedica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:11, 29 gen 2023 (CET)
- Per quanto riguarda cosa potete trovare con Google a parte le testate giornalistiche più affermate della Lombardia come La Prealpina e VareseNews che riportano cito testuali parole “Ha 77 anni ormai, è l’artista in vita forse più incredibile della nostra terra dei laghi: perché il suo genio non lo ostenta, vien fuori senza che lui lo voglia, nel modo più naturale, autentico.” Vi consiglio di dare un occhio anche alla pagina “Ritagli di giornale” sul sito ufficiale dell’artista, proprio perché vista la sua età L’apice della popolarità lo ha avuto sulla stampa cartacea e non online, senza considerare la sua timidezza che sicuramente non aiuta a far parlare di sé. Infine come già accennato precedentemente, visto che alcune delle sue opere sono monumentali e installazioni fisse esposte in rotatorie, cimiteri e chiese, quindi di dominio pubblico, trovo che debba essere altrettanto pubblico conoscere chi le ha create, ecco qual’è il suo valore enciclopedico. --Marco Martinenghi (msg) 09:25, 29 gen 2023 (CET)
- Quando ho elencato le opere di sicuro non era a fine promozionale ma informativo. Pensavo non fosse un problema visto che mi sono basato su altre pagine di artisti già pubblicate su Wikipedia dove vengono appunto elencate le loro opere con tanto di misure, anno e titolo esattamente come io le ho riportate per l’artista. Se questo fosse un problema, cosa consigliate di fare? Riportarne solo alcune o non riportarle affatto? --Marco Martinenghi (msg) 09:23, 29 gen 2023 (CET)
- Il problema di fondo è: il soggetto ha rilevanza enciclopedica? Dai un'occhiata a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:13, 29 gen 2023 (CET)
- Criteri di enciclopedicità
- L'artista rispetta i criteri di enciclopedicità qui esposti Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti nello specifico:
- L'artista ha una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili che dimostra come si sia distinto in maniera particolare e notevole nella propria attività. L'elenco di tutte le voci presenti nella sua bibliografia è presente nella bozza. Tra le fonti troviamo: AD - Architectural Digest, Corriere della Sera, La Nazione, Il Giornale, Avvenire, Domenico Montalto, Massimiliano Castellani, Carlo Belloli, La Prealpina, Luce, La notte, Avanti!, L'Arena, L'Ordine. Andrea Spiriti, professore ordinario presso l'Università degli Studi dell'Insubria, che ha scritto la prima completa monografia scientifica su Mario da Corgeno.
- Una sua opera è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico. L'opera "Ritratto di Antonio Ghiringhelli" da lui realizzata è collocata in piazza Antonio Ghiringhelli, ad Azzate in provincia di Varese, punto panoramico di notevole interesse urbanistico conosciuto anche con il nome di "Belvedere di Azzate"[1], menzionato dal National Geographic come uno dei luoghi più panoramici dell'intera regione[2]. Sulla ciclopedonale del lago di Comabbio, nel tratto di Corgeno, tutti possono visionare sculture in plain air e installazioni architettoniche dell'artista, punto di interesse considerato dalla rivista internazionale AD - Architectural Digest, un "luogo d'una bellezza senza tempo"[3].
- Buongiorno @Carlomartini86 @Gac @Sailko, confutata la rilevanza enciclopedica di Mario da Corgeno secondo i criteri di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti ho riscritto la pagina senza elencare tutte le opere dell'artista come suggerito inizialmente da @Gac e ho aggiunto ulteriori informazioni biografiche con relative fonti. E' pronta nella mia sandbox posso procedere alla pubblicazione in modo che possiate visionarla ed eventualmente migliorarla dove serve? Grazie per la collaborazione --Marco Martinenghi (msg) 18:05, 3 feb 2023 (CET)
- Il problema di fondo è: il soggetto ha rilevanza enciclopedica? Dai un'occhiata a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:13, 29 gen 2023 (CET)
- Ho visto la voce cancellata e ho provato a dare un'occhiata in giro con google, faccio fatica a capire i motivi della rilevanza enciclopedica. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:11, 29 gen 2023 (CET)
- ^ BELVEDERE DI AZZATE: 2023 - tutto quello che c'è da sapere, su Tripadvisor. URL consultato il 14 febbraio 2023.
- ^ PIAZZA ANTONIO GHIRINGHELLI - VIA MONTE GRAPPA | I Luoghi del Cuore - FAI, su fondoambiente.it. URL consultato il 14 febbraio 2023.
- ^ Cesare Cunaccia, Incontri d'arte, in Rivista internazionale AD - Architectural Digest, n.329, ottobre 2008, p.132.
GirasoliModifica
La voce sulla serie dei celebri quadri di Van Gogh ha per titolo Girasoli (Van Gogh), ma mi pare che siano più conosciuti come "I girasoli", pertanto sposterei la pagina, ma nel dubbio chiedo prima al progetto. Pareri? --Agilix (msg) 13:22, 2 feb 2023 (CET)
Richiesta parere preventivo su enciclopedicità di un pittoreModifica
Ciao a tutt*, mi rivolgo a voi perchè di sicuro ne sapete più di me su cosa è enciclopedico e cosa no nel campo della pittura. Avrei pensato di creare una voce su un pittore del XIX secolo, Carlo Bonatto Minella (1855-1878). Si tratta di un artista piemontese che ha dipinto opere considerate anche dai suoi contemporanei piuttosto importanti, ma che essendo morto giovane non ha potuto produrre molto a livello quantitativo. Qui riporto una scheda della GAM di Torino su una delle sue opere. Gli sono state dedicate un paio di monografie da editori minori (questa e questa), e a inizio Novecento era molto apprezzato es vedi qui. Nel 1922 alla Biennale di Venezia gli dedicarono una mostra ad.hoc (vedi qui). Che ne dite, procedo? --Pampuco (msg) 14:49, 4 feb 2023 (CET)
Fondazione Elisabetta Sgarbi (dubbio di enciclopedicità)Modifica
--TrinacrianGolem (msg) 00:51, 5 feb 2023 (CET)
Cristo dolente e Vir dolorum (iconografia)Modifica
Segnalo le discussioni di queste due voci: Discussione:Cristo dolente e Discussione:Vir dolorum (iconografia). C'è una richiesta di unione ma è stato segnalato che c'é qualcosa che non va. Segnalo anche al progetto religione. --ValterVB (msg) 11:40, 6 feb 2023 (CET)
AiutoE|Sergio Rando|biografieModifica
--Fresh Blood (msg) 21:36, 14 feb 2023 (CET)
Andrea SpezialiModifica
Buonasera. Ho creato la pagina Bozza:Andrea Speziali, dichiarando anche il conflitto di interessi come previsto, ma la voce è stata respinta perché "pluricancellata per mancanza di rilevanza enciclopedica". Ora, avevo visto i criteri per gli artisti e mi sembra che Speziali li rispetti dato che non ha esposto solo alla biennale di Venezia, in più ci sono parecchie fonti per la rilevanza, di cui ben 5 che lo certificano come uno dei più esperti di Art Nouveau, ma mi hanno chiesto di aprire una discussione qui, per cui chiedo a voi un aiuto su cosa fare.Micheleorlando78 (msg) 22:44, 16 feb 2023 (CET)
- Una voce in cui si dice che un ragazzo del 1988 è fra i più noti esponenti dell'Art Nouveau (per di più con 6 note riportanti fonti in cui si dice tutt'altro!) è già di per sè da cancellazione immediata, anche se si trattasse di Giotto o Picasso, figuariamoci se il soggetto ha rilevanza enciclopedica scarsa e la voce era già stata cancellata. Procedo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:08, 23 feb 2023 (CET)
Notifica avvio procedura di cancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
avvisi voce Fabrizio CrisafulliModifica
Gentilissimi buonasera, vorrei una vostra revisione sulla voce Fabrizio Crisafulli che ho aggiornato. Ho fatto la dichiarazione di NON conflitto di interessi e ho sistemato i riferimenti. A questo punto vorrei sapere se la voce va bene e in questo caso vorrei che venissero tolti gli avvisi. C'è anche un avviso sulla formattazione che non so come risolvere. Grazie mille --Silvia Starak --Silvia Starak (msg) 14:49, 19 feb 2023 (CET)
Voce su Maurizio CarnevaliModifica
Buonasera, suggerisco la creazione di una voce che parli dell'artista calabrese Maurizio Carnevali, attivo nell'ambito della scultura e pittura, nonché artista di chiara fama nazionale e internazionale. --WikipedianoLametino (msg) 19:37, 22 feb 2023 (CET)
- sto provando a farla io, l'ho messa nelle bozze. Chiedo aiuto agli utenti più esperti di dargli un'occhiata e correggere eventuali errori di forma e/o contenuto --IamEsse (msg) 23:26, 22 feb 2023 (CET)
- Nelle discussioni mettete almeno un link. Bozza:Maurizio Carnevali. Siete sicuri che abbia rilevanza enciclopedica? Da una rapidissima googolata sembrerebbe avere una qualche notorietà, ma ho dei dubbi. Occorrerebbe inserire nella bozza delle fonti autorevoli sulla sua biografia e le sue opere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:58, 23 feb 2023 (CET)
- Ciao, grazie. Per quanto riguarda le opere ho inserito alcune fonti di giornali di informazione, cerco ora di trovarne altre. Ora vedo anche per la bio. Se fai qualche giro su wikipedia ci sono già alcune pagine in cui è nominato in qualità di scultore ad esempio: Nicastro , Palmi , Festa di San Rocco (Palmi) , Lamezia Terme .
- Risponde pienamente al criterio per voce enciclopedica: Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.
- Le sue opere scultoree si trovano in luoghi pubblici e turistici importanti, basti vedere la statua di Federico II di Svevia a Lamezia Terme con una googlata --IamEsse (msg) 11:41, 23 feb 2023 (CET)
- ho inserito inoltre altre fonti importanti di giornali di pura informazione sia per bio che per opere. Io direi che il criterio: "Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico." è ampiamente soddisfatto e dimostrato dai vari link di informazione caricati e anche dai suoi riferimenti già presenti in altre pagine wikipedia.
- Fammi sapere se già così è pubblicabile, modifica tranquillamente quello che ritieni da modificare. grazie --IamEsse (msg) 11:56, 23 feb 2023 (CET)
- Nelle discussioni mettete almeno un link. Bozza:Maurizio Carnevali. Siete sicuri che abbia rilevanza enciclopedica? Da una rapidissima googolata sembrerebbe avere una qualche notorietà, ma ho dei dubbi. Occorrerebbe inserire nella bozza delle fonti autorevoli sulla sua biografia e le sue opere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:58, 23 feb 2023 (CET)
Inserita la partecipazioni pluriennale al salone internazionale del libro con tanto di fonti autorevoli
Testa del Battista (Artisto fiorentino)Modifica
Segnalo discussione circa il titolo della voce. --9Aaron3 (msg) 12:12, 25 feb 2023 (CET)
Statua della SirenettaModifica
La foto che illustra la pagina relativa alla statua della Sirenetta di Copenhagen non riproduce la statua, bensì una modella in posa similare in una performance di body painting a Sidney, come riportato nella didascalia in calce. --93.50.203.59 (msg) 22:01, 2 mar 2023 (CET)
- Probabilmente c'è un problema di copyright che rende necessario il sotterfugio--Sailko 23:37, 2 mar 2023 (CET)
- Fino al 2029 è coperta da diritti, in alternativa si può anche usare questa: File:Petite_sirène_de_Copenhague_(conforme_à_la_loi_danoise).JPG. --ValterVB (msg) 10:29, 3 mar 2023 (CET)
Bozza Franco GiorgiModifica
Buongiorno, per favore vi chiedo un parere sull'ultima versione della bozza Franco Giorgi, prima di chiederne la revisione. Cosa posso aggiungere, se devo modificare qualcosa o altri suggerimenti. Tra le altre cose, nelle bozze precedenti mi è stata contestata la mancanza di neutralità, e vorrei un parere anche su questo aspetto della versione attuale. Grazie in anticipo per tutti i suggerimenti e consigli che vorrete darmi. --Beagio (msg) 11:44, 6 mar 2023 (CET)
Possibile voce su Lampridio GiovanardiModifica
Salve, sono stato contattato in privato da un utente che mi ha chiesto aiuto per una voce su Lampridio Giovanardi, ingegnere, inventore e incisore emiliano del XIX secolo. Dopo aver svolto un po' di ricerche su di lui, vorrei chiedere l'aiuto degli utenti di questo progetto a valutare se la voce rientri nei criteri oppure no.
Nello specifico, Giovanardi ha esposto:
- all'Expo 1851 di Londra i cosiddetti "quadri cangianti" (ossia delle incisioni che, a seconda del punto di vista, mostravano figure diverse), che gli sono valsi una medaglia d'oro (vedi qui, pag. 167)
- all'Expo 1873 di Vienna nuovamente con i quadri cangianti, una planimetria del comune natale di Fabbrico, un'invenzione chiamata "copiatutto per disegnare in brevissimo tempo e in ogni scala" e un modello di ponte da lui realizzati (vedi qui, pag. 181, 222 e 232 e qui, pag. 23, 126, 133, 171)
- nel 1876, espose a Bologna due sue tavole intarsiate, una dedicata all'Expo 1851 e una chiamata Italia Rotonda, un tavolo intarsiato composto da oltre 40mila frammenti di legno e metallo di varia provenienza.
Proprio Italia Rotonda è stata esposta nel 2015 a Palazzo Isimbarti a Milano, nell'ambito del progetto Expo Belle Arti, legato a Expo 2015 (vedi qui). Sto infine cercando di trovare conferme anche di una partecipazione di Giovanardi all'Expo 1855 di Parigi.
Ora, i criteri sugli artisti parlano di partecipazione "a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale". Il mio dubbio è se considerare le partecipazioni alle Expo 1851 e 1873 come tali oppure no. Qualcuno sa rispondermi? --Morpiz (msg) 14:54, 8 mar 2023 (CET)
- Sì come criteri vanno bene, però ancora più importante sarebbe avere una bibliografia solida e indipendente, come una voce su Treccani a cui ispirarsi. Se dev'essere RO allora no. --Sailko 15:43, 15 mar 2023 (CET)
- @Sailko grazie per la risposta! Al momento, come fonti affidabili ho trovato questo pezzo di Maria Nava e la biografia contenuta nel libro Italia rotonda di Manrico Murzi. Non è la Treccani, me ne rendo conto, ma non è nemmeno una ricerca originale (spero). --Morpiz (msg) 15:52, 15 mar 2023 (CET)
Nella pagina "Famiglia di Arlecchino con scimmia" c'è il titolo sbagliato, quello giusto è "Famiglia di acrobati con scimmia". Bisogna cambiarlo, non sono pratico di Wikipedia, ma un utente mi ha detto di scrivere a questa pagina. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.11.2.130 (discussioni · contributi) 16:30, 10 mar 2023 (CET).
AvvisoModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Donna con cappello di MatisseModifica
Nella pagina del quadro "Donna con cappello" di Matisse va rimossa subito l'immagine (e se c'è, sostituita con un'altra) poiché ne è stata inserita una di Renoir! Ho messo anche l'avviso --37.161.149.50 (msg) 18:30, 13 mar 2023 (CET)
- Fatto --Sailko 18:45, 13 mar 2023 (CET)
- Andando in quella pagina su Wikipedia, pur essendo stata eliminata l'immagine, appare ancora.... come mai? --37.163.102.100 (msg) 09:00, 14 mar 2023 (CET)
L'immagine che è stata rimossa ieri dalla voce "Donna con cappello" di Matisse, continua comunque ad essere presente su quella pagina (infatti se si clicca sull'immagine, la voce che si apre dice ancora che è utilizzata in quella pagina) e deve anche essere eliminata da Commons, in quanto Renoir non ha mai fatto un dipinto con quel titolo. Quell'immagine inoltre parla anche di Henri Matisse che non c'entra nulla! Deve essere cancellata da Commons. --37.163.103.254 (msg) 10:40, 14 mar 2023 (CET)
Bozza Pietro ZampettiModifica
Buonasera, chiedo al progetto arte dei pareri riguardo alla Bozza:Pietro Zampetti appena inviata in revisione.
Grazie
Danipenny --Danipenny (msg) 23:43, 15 mar 2023 (CET)
- [@ Danipenny] è consigliabile allegare un link in modo da agevolare chiunque possa darti un parere. Mi sono permesso di apportare una piccola correzione al tuo messaggio (ti ho inserito il link). Ciao!--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 23:50, 15 mar 2023 (CET)
La rivista è stata rilevante nel suo settore? --Gce ★★★+2 19:08, 16 mar 2023 (CET)