Discussioni progetto:Aviazione
|
Nuovi stub di aeroporti argentiniModifica
Ciao a tutti, vi prego di tenere sotto controllo i contributi di Bucaramango (discussioni · contributi), volenteroso utente che sta scrivendo di argomenti legati all'Argentina ma che ha creato più di uno stub (o stubbone) di aeroporti ai quali manca il template di servizio per ritenerli tali (oltre ad essere fuori standard mancando nell'incipit almeno il {{Codici aeroporto}}. Non per fare il censore o il maestrino con la penna rossa, ma già di stub si è pieni, almeno teniamoli "standardizzati", grazie per l'attenzione ;-) --Threecharlie (msg) 23:19, 4 dic 2020 (CET)
Incursione di pistaModifica
Prendendo spunto dall'ottima voce Uscita di pista creata da [@ Paolo9999], ho notatoche manca la "gemella" Runway incursion (Incursione di pista). Ci sta lavorando qualcuno? Se la risposta è no, mi ci metto io al lavoro durante le feste.--Flazaza (msg) 10:01, 18 dic 2020 (CET)
Riporto anche qui questa mia dicussione sul sottoprogetto Aviazione Civile per chiedere il vostro parere --4Ale4✉ 16:16, 20 dic 2020 (CET)
- Ciao [@ 4Ale4], sono interessato a partecipare al "mini" progetto di standardizzazione delle tabelle delle flotte delle compagnie aeree. Nel contempo vorrei soffermarmi anche nell'aggiornare le intere voci con storia, incidenti, ecc... In serata creo una voce adatta a tenere traccia della prosecuzione del progetto e la metto qui. Cosa ne dici?--Paolo9999 (msg) 23:30, 26 dic 2020 (CET)
- La voce a cui facevo riferimento e che sto finendo di popolare è questa, contenente un elenco di tutte (o quasi) le compagnie aeree. In base ai paragrafi completati si compileranno i vari campi. Cosa ne dite? Pingo anche [@ Zack8] che potrebbe essere interessato.--Paolo9999 (msg) 00:56, 27 dic 2020 (CET)
- Pingo anche [@ Flazaza] e [@ Threecharlie] che magari conoscono qualcuno interessato a partecipare, o magari anche loro stessi.--Paolo9999 (msg) 00:58, 27 dic 2020 (CET)
- Grazie [@ Paolo9999], io per le tabelle mi sono creato un file personale in cui tengo traccia di praticamente tutto ciò che le riguarda. Se dovesse servirvi lo sposto su una sandbox. --4Ale4✉ 17:11, 27 dic 2020 (CET)
- Se riesci a metterlo in una sandbox integriamo la mia lista e il tuo file.--Paolo9999 (msg) 21:53, 27 dic 2020 (CET)
- [@ 4Ale4] La voce che ho appena creato -Transcarga- è corretta stilisticamente?--Paolo9999 (msg) 23:39, 27 dic 2020 (CET)
- Se riesci a metterlo in una sandbox integriamo la mia lista e il tuo file.--Paolo9999 (msg) 21:53, 27 dic 2020 (CET)
- Grazie [@ Paolo9999], io per le tabelle mi sono creato un file personale in cui tengo traccia di praticamente tutto ciò che le riguarda. Se dovesse servirvi lo sposto su una sandbox. --4Ale4✉ 17:11, 27 dic 2020 (CET)
- Pingo anche [@ Flazaza] e [@ Threecharlie] che magari conoscono qualcuno interessato a partecipare, o magari anche loro stessi.--Paolo9999 (msg) 00:58, 27 dic 2020 (CET)
- La voce a cui facevo riferimento e che sto finendo di popolare è questa, contenente un elenco di tutte (o quasi) le compagnie aeree. In base ai paragrafi completati si compileranno i vari campi. Cosa ne dite? Pingo anche [@ Zack8] che potrebbe essere interessato.--Paolo9999 (msg) 00:56, 27 dic 2020 (CET)
Incidente aereoModifica
La voce Incidente aereo è IMHO tra quelle fondamentali per il progetto, ma presenta numerosi problemi:
- mancanza di fonti;
- presenza di ampi passaggi che lasciano supporre RO;
- mancanza di sviluppo organico;
- localismo in varie parti;
- dati statistici/numerici non temporalmente collocati;
- presenza di una luuuunga lista contenente una selezione di incidenti raggruppati per anno scelti secondo non si sa bene quale criterio e che rappresenta un'inutile duplicazione di altre liste più complete: Incidenti aerei di voli commerciali e Incidenti aerei per numero di vittime;
- una sezione "Eziologia esogena" (sic) che mischia mele con pere trattando attentati e abbattimenti all'interno di una voce che dovrebbe invece approfondire aspetti di safety e non di security.
IMHO la voce dovrebbe trattare l'argomento a partire dagli annessi ICAO 13 e 19 scorporando (o cancellando) dal corpo della voce le liste. Come vogliamo procedere?--Flazaza (msg) 18:18, 20 dic 2020 (CET)
Rinomino Pagina da Rossija Airlines a Rossiya AirlinesModifica
Vi invito a partecipare e lasciare la vostra opinione sotto questa discussione, è molto importante sentire i vostri pareri. --4Ale4✉ 17:59, 22 dic 2020 (CET)
Voce da aiutare - Promavia F.1300 Jet SqualusModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Franz van Lanzee (msg) 17:29, 24 dic 2020 (CET)
Un signore sta riempendo le voci di aeroporti di enormi grafici sul trafficoModifica
Segnalo https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Bouzinac Gli avevo chiesto di rivolgersi qui prima di fare sto patatrac ma evidentemente non mi ha ascoltato. Per voi va bene quello che fa? --Paolobon140 (msg) 16:39, 29 dic 2020 (CET)
- Vedo che utilizza questo template.--Paolo9999 (msg) 16:44, 29 dic 2020 (CET)
- Certo, ma il tema è: che ce ne facciamo di quei grafici in OGNI voce di aeroporto? Gli avevo chiesto di segnalare qui la sua idea dopo avergleiene annullati qualcuno. Un grafico sul traffico di passeggerei ci serve a qualcosa, oltre ad appesantire la voce di una roba totalmente inutile??--Paolobon140 (msg) 16:48, 29 dic 2020 (CET)
- Hello, sorry to have reverted your edit Paolobon140 (discussioni · contributi) (and for not speaking Italian). This template uses
- (a Wikidata sparql query with some data management rules)
- (the template Graph:Lines)
- (the Wikidata statements passenger traffic of an airport), which can store a reference for each statements and can be easily maintainable/up-to-date, with data available among all wikis, including itwiki.
- The main aim of these graphics is to tell whether an airport is big and is growing/decreasing, so it's encyclopedic. I'll stop using it in itwiki if it disturbs too much. --Bouzinac (msg) 16:53, 29 dic 2020 (CET)
- Dear [@ Bouzinac] as I have already explained to you in our latest discussion, the AvioBar is the place to discuss about aviation pages here in it-wp. I also had suggested you to ask here first, before adding so many graphs to ur airport pages but it seems you decided to go straight on. I do not see any good reason to add such a heavy and unesful graph to airport pages. But, please wait to collect some kind of consensus before adding your graphs to more airports. Once consensus is got you might keep your work, otherwise your graphs may be deleted. Thamk you, --Paolobon140 (msg) 17:10, 29 dic 2020 (CET)
- Hello, sorry to have reverted your edit Paolobon140 (discussioni · contributi) (and for not speaking Italian). This template uses
- Certo, ma il tema è: che ce ne facciamo di quei grafici in OGNI voce di aeroporto? Gli avevo chiesto di segnalare qui la sua idea dopo avergleiene annullati qualcuno. Un grafico sul traffico di passeggerei ci serve a qualcosa, oltre ad appesantire la voce di una roba totalmente inutile??--Paolobon140 (msg) 16:48, 29 dic 2020 (CET)
Voci di compagnie aeree/rilevanza enciclopedicaModifica
Ciao a tutti, in questo periodo sto creando un po' di voci di compagnie aeree: mi sto concentrando su quelle che attualmente hanno operativi aerei "vecchi" (727, 737-200, DC-8, DC-9) in quanto vorrei tener traccia del numero esatto degli esemplari ancora operativi. Alcune di queste voci sono abbastanza corte soprattutto per la mancanza di fonti a riguardo, in quanto generalmente di paesi del terzo/quarto mondo, e non dispongono di un sito web. Se qualcuno mi potesse aiutare avrei bisogno di fonti per la voce AviaStar Air Company in quanto ne è stata messa in dubbio la rilevanza enciclopedica (e ne capisco il perché, sono 2 righe di pagina) seppur se corredata di fonti. Grazie.--Paolo9999 (msg) 21:17, 4 gen 2021 (CET)
Traduzione della pagina di en:combi aircraftModifica
È una pagina a mio parere necessaria ma non ancora presente su it.wiki. Se qualcuno potesse cominciare a tradurla (se ritenuta valida) mi darebbe una grande mano, altrimenti mi ci metto io in questa settimana (l'ho scoperto oggi aggiornando la pagina di First Air che ha degli aerei combi). --4Ale4✉ 15:15, 10 gen 2021 (CET)
Proposte di cancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 07:37, 11 gen 2021 (CET)
Compagnie aereeModifica
Sto scrivendo voci di compagnie aeree ma oltre a incipit/storia/flotta/incidenti non so che altro aggiungere. In alcune ho messo anche la sezione "destinazioni" e "accordi di code share" con l'obiettivo di tenere il tutto aggiornato, ma, sentendo altri utenti, mi è stato detto che il paragrafo "destinazioni" è deprecato e non più usato. Qualcuno mi sa dare precisazioni?--Paolo9999 (msg) 11:42, 13 gen 2021 (CET)
- All'epoca non collaboravo ancora con il progetto, ma mi ricordo che venne deciso di rimuovere la tabella delle destinazioni perché complicata da aggiornare e lasciare solo una o due righe di testo più generico. Spero di esserti stato d'aiuto. --4Ale4✉ 15:18, 13 gen 2021 (CET)
- [@ Paolo9999] Direi che partendo da questa pagina Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio47#Cancellazione sezione "Compagnie Aeree e destinazioni" dovresti riuscire a seguire almeno le ultime discussioni. --Leo P. - Playball!. 16:45, 13 gen 2021 (CET)
- [@ Leo Pasini] in qualcuna delle voci che sto creando/aggiornando ho aggiunto la sezione destinazioni, in alcune proprio una tabella specifica in altre parlando più in generale...cosa faccio, le cancello? O le tengo aggiornate?--Paolo9999 (msg) 22:06, 13 gen 2021 (CET)
- Escludendo l'ultima possibilità (le tengo aggiornate :-) ), come dettoti in pagina di discussione, lasciale per le compagnie defunte, specificando che si tratta di quelle esistenti alla chiusura, per quelle invece attive, escludi qualsiasi tipo di tabella o elenco e, al limite, scrivi in maniera discorsiva le cose che ritieni più rilevanti, specificando anche a quando si riferiscono le notizie. --Pil56 (msg) 11:53, 14 gen 2021 (CET)
- [@ Leo Pasini] in qualcuna delle voci che sto creando/aggiornando ho aggiunto la sezione destinazioni, in alcune proprio una tabella specifica in altre parlando più in generale...cosa faccio, le cancello? O le tengo aggiornate?--Paolo9999 (msg) 22:06, 13 gen 2021 (CET)
- [@ Paolo9999] Direi che partendo da questa pagina Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio47#Cancellazione sezione "Compagnie Aeree e destinazioni" dovresti riuscire a seguire almeno le ultime discussioni. --Leo P. - Playball!. 16:45, 13 gen 2021 (CET)
Compagnie aeree minoriModifica
Come avrete visto più sopra mi sono fatto prendere la mano e ho creato un bel po' di pagine non enciclopediche (mea culpa) su compagnie minori. Il mio obiettivo era, e lo è tuttora, eliminare i wikilink rossi delle compagnie dalle voci degli utilizzatori, che trovate qui Categoria:Liste di utilizzatori per modello di aereo. A questo punto una soluzione che mi è venuta in mente è quella di creare, per ogni voce degli utilizzatori, una sezione "Compagnie minori" dove inserire quelle voci per le quali non vale la pena creare una pagina distaccata. Ne ho già inserite un po' qui, qui e qui. Come soluzione può andare? O andrebbe creata una voce indipendente chiamata "Compagnie aeree minori"? Pareri?--Paolo9999 (msg) 14:12, 15 gen 2021 (CET)
- Ho capito l'intenzione, però credo che la soluzione proposta sia un po' complicata anche perché ti pongo una domanda: ad esempio se e quando la AviaStar Air Company vende l'aereo, oppure ne acquista un altro di altro tipo che si fa visto che come sai non è "corretto" (non mi viene un termine migliore) duplicare gli stessi dati in più voci? Onestamente mi pare più sensato lasciare anche quelle compagnie nell'elenco generale degli utilizzatori, semplicemente, per quelle compagnie che si sa non siano abbastanza enciclopediche, si toglie il wikilink mettendo al suo posto magari una nota esterna dove il lettore può trovare qualche informazione sulla compagnia. --Pil56 (msg) 17:23, 15 gen 2021 (CET)
Incidenti in voci di compagnie aereeModifica
Sul modello della wiki inglese, stavo pensando di scorporare la sezione incidenti in una voce a sé (in caso di molti incidenti), qui un esempio della wiki en e qui come è attualmente la wiki it, allo scopo di alleggerire quella principale. Cosa ne pensate? O meglio lasciare tutto lì dov'è?--Paolo9999 (msg) 16:17, 16 gen 2021 (CET)
Cambio nome voce: RK-55 GranatModifica
In questi mesi sto mettendo mano al {{missili sovietici russi}}, uniformando i nomi in codice NATO, ed a un po' delle sue voci, aggiornandone i contenuti,(es. SS-26 Stone) o creandone di nuove (SCC-1 Sepal, SSC-3 Styx; SS-N-27 Sizzler ecc.)
Purtroppo, un po' per la carenza di informazioni uniformi e parlanti, un po' per questioni di poca accuratezza (molte voci su questi missili sono Stub di 4 righe messe su in fretta e furia) alcune voci hanno titoli abbastanza fantasiosi: un caso è la voce RK-55 Granat: in realtà il nome dell'RK-55 (missile terrestre) è Relief, mentre il Granat è un suo parente navale con sigla diversa:
K-55 Relief (SSC-X-4 'Slingshot'; GRAU:3K12) e S-10 Granat (SS-N-21 'Sampson'; GRAU:3K10)
Possono sembrare dettagli di poco conto, ma in un template pulito è necessario che i link rimandino a voci di destinazione congruenti (es. il link SCC-1 Sepal rimandava al P-5 (gigantesca famiglia di missili sovietici) anziché al più semplice 4K44 Redut)
Possiamo modificare il titolo con un redirect? o Eliminiamo la voce RK-55 (che è uno stub da 4 righe) per ripristinarne un'altra dal titolo corretto? Grazie e buon lavoro! --=] Sixfish (msg) 13:40, 17 gen 2021 (CET)
- Ho guardato la crono dello stubbissmo RK-55 Granat e ho riscontrato ciò che temevo: sono voci create da un utente infinitato da anni che aveva un metodo poco wikipediano per creare decine se non centinaia di stub basandosi, quando andava bene, su fonti poco accurate. IMO vai pure di lanciafiamme, riduci, modifica, sposta, rimuovi pure i passaggi senza fonte senza timore, però fai un lavoro evidentemente migliorativo, usando fonti attendibili e verificabili, piuttosto che nulla ricorrendo a GlobalSecurity.org, di John Pike (dai un'occhiata a Progetto:Aviazione/Biblioteca, ma anche andando a vedere cosa hanno usato in en.wiki e dare per buone le loro fonti bibliografiche. IMO farei un lavoro di confronto con il buon sito airwar.ru, usando Google traduttore si riesce a capire la gran parte del testo.--Threecharlie (msg) 15:34, 17 gen 2021 (CET)
L'aereo-tubolare StipaModifica
Cari, ho trovato un numero de Il Politecnico (Milano, febbraio 1933) con titolo L'aereo-tubolare Stipa (pp. 106 e segg.) che contiene un interessante articolo che vi invito a leggere. Essendo una rivista tecnica dell'epoca lo trovo molto interessante per il progetto, visto che la voce Stipa-Caproni non contiene riviste tecniche italiane dell'epoca nella bibliografia. Faccio notare che nell'articolo si scrive che il primo esemplare fu ultimato nel novembre del 1932, mentre nella voce si riferisce un primo volo nell'ottobre. A presto,--Paolobon140 (msg) 14:56, 28 gen 2021 (CET)
Triplano CaproniModifica
Cari, trovo questa immagine di triplani Caproni proveniente dalla Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma. é la stessa immagine (ma in qualità migliore) che si vede in Caproni Ca.40. Ma secondo voi si tratta di aerei italiani? Perché nella didascalia della foto su WP si dice siano inglesi. Mi date una mano a capire?--Paolobon140 (msg) 09:43, 29 gen 2021 (CET)
- Premetto che non sono esperto nell'aviazione del periodo WW1 quindi prendi le mie parole con le pinze. Dalle informazioni che ho ricavato dalle voci WP e dalla didascalia su Commons, sembrerebbero aerei di costruzione italiana (Caproni) destinati ad equipaggiare il No. 227 Squadron RAF di base a Taranto. La colorazione di coda e la coccarda sembrano però ricondurre al Servizio Aeronautico italiano e non al Royal Naval Air Service. Appena sono libero provo ad approfondire la ricerca --Scalvo98 (🏎🏎) 13:38, 29 gen 2021 (CET)
- Ottimo, grazie. Mi ero spiegato male, a rileggermi. Gli aerei sono evidentemente italiani (Caproni); la mia domanda era se appunto vi risultasse che fossero in forza agli inglesi o agli italiani e immaginavo che colorazione e coccarda potessero aiutarvi più di quanto sarei aiutato io. --Paolobon140 (msg) 13:46, 29 gen 2021 (CET)
Accordi commercialiModifica
Buon salve a tutti, volevo avere una delucidazione sugli accordi commerciali, da immettere nella sezione destinazioni delle compagnie aeree. In quanto, mi è sorto il dubbio se siano da integrare o meno nelle voci. --Ramone5201 (msg) 18:34, 30 gen 2021 (CET)
- Ciao [@ Ramone5201]. Qui sopra («Compagnie aeree») si affronta il problema della sezione «destinazioni», credo che ti servirà da guida per analogia. --Leo P. - Playball!. 22:34, 30 gen 2021 (CET)
- Ciao [@ Leo Pasini], io intendevo solamente la sezione degli accordi di codeshare, i quali difficilmente variano ogni anno. Per quanto riguarda le discussioni sulle destinazioni sono d'accordo ma per gli accordi gli code share, non capisco quale sia il problema d'inserirli. --Ramone5201 (msg) 22:41, 30 gen 2021 (CET)
- [@ Ramone5201] Il problema sta nel fatto che chiedi se «immettere nella sezione destinazioni»... Per me non è un problema, la notizia ci può stare; riguarda il posto dove metterla. --Leo P. - Playball!. 18:09, 31 gen 2021 (CET)
- [@ Leo Pasini] Inizialmente gli accordi di codeshare li avevo inseriti nel paragrafo dedicato, ovvero quello degli accordi commerciali poichè nella maggior parte delle voci, era stata eliminata la sezione delle destinazioni. Tuttavia, se viene reintrodotto il paragrafo delle destinazioni con un breve sommario, si possono trascrivere in quella determinata sezione. --Ramone5201 (msg) 18:48, 31 gen 2021 (CET)
- [@ Ramone5201] Oh, bbbbello... permettimi di scherzarci sopra: ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta! Condivisibile, ammesso che ci sia materiale sufficientemente corposo per crearci una sezione della voce. Però credo che sia opportuno sentire anche altri, perché non esiste una convenzione di stile relativa alle compagnie aeree e non so se «condivisibile» si può consideare «condiviso» per il semplice fatto che la pensiamo così in due. --Leo P. - Playball!. 19:09, 31 gen 2021 (CET)
- [@ Leo Pasini] Inizialmente gli accordi di codeshare li avevo inseriti nel paragrafo dedicato, ovvero quello degli accordi commerciali poichè nella maggior parte delle voci, era stata eliminata la sezione delle destinazioni. Tuttavia, se viene reintrodotto il paragrafo delle destinazioni con un breve sommario, si possono trascrivere in quella determinata sezione. --Ramone5201 (msg) 18:48, 31 gen 2021 (CET)
- [@ Ramone5201] Il problema sta nel fatto che chiedi se «immettere nella sezione destinazioni»... Per me non è un problema, la notizia ci può stare; riguarda il posto dove metterla. --Leo P. - Playball!. 18:09, 31 gen 2021 (CET)
- Ciao [@ Leo Pasini], io intendevo solamente la sezione degli accordi di codeshare, i quali difficilmente variano ogni anno. Per quanto riguarda le discussioni sulle destinazioni sono d'accordo ma per gli accordi gli code share, non capisco quale sia il problema d'inserirli. --Ramone5201 (msg) 22:41, 30 gen 2021 (CET)
Template:Compagnie aereeModifica
Ribuon salve a tutti, attualmente sto procedendo alla creazione dei template delle compagnie aeree e volevo sapere come devo comportarmi con i template delle compagnie cinesi, giapponesi, italiane e rumene. Posso uniformarle agli altri template e di conseguenza cambiare anche il titolo, oppure vi sono delle controindicazioni? --Ramone5201 (msg) 18:42, 30 gen 2021 (CET)
- Favorevole Io uniformerei tutto in modo da avere un'unica base. Comunque aspetta anche altre opinioni.--Paolo9999 (msg) 22:47, 30 gen 2021 (CET)
- Favorevole all'uniformazione e al cambio di nome (es "rumene"→"della Romania"). vEDERA1970 (msg) 13:51, 31 gen 2021 (CET)
- Arrivo solo ora... credo sia un argomento spinoso perché, vado a memoria, negli anni si è passati a preferire ciclicamente la categorizzazione per "aggettivo" o per nome di Stato, questo presumo perché fino a che sostanzialmente coincidono (Thailandia ---> thailandesi, Rromania ---> rumeni, Francia ---> francesi) non si rilevano problemi di ordine alfabetico, poi arrivano quelli tedeschi e "crolla il palco" (si categorizzano sotto la G o sotto la T?). Io che sono piuttosto attivo con il calcio femminile vedo che in ambito calcistico si sta preferendo tedesco piuttosto che della Germania, vedi Categoria:Calciatrici per Nazionale femminile, ma par di ricordare che seguimmo la posizione di [@ EH101] per categorizzare "by" Germania e non "by" Tedeschi. Chiederei anche a qualche utente "storico" dei progetti Guerra e Marina ma non dimentichiamo che ci sono convenzioni che dovrebbero essere quanto più possibile omogenee, sia che si parli di compagnie aeree che di fauna, montagne, biografie, eventi sportivi...--Threecharlie (msg) 07:57, 6 feb 2021 (CET)
- Favorevole all'uniformazione e al cambio di nome (es "rumene"→"della Romania"). vEDERA1970 (msg) 13:51, 31 gen 2021 (CET)
Royal Flight of OmanModifica
La Royal Flight of Oman è listata come NON militare e totalmente indipendente dalle forze armate omanite. Io ci ho messo il template "Azienda" perché, non essendo militare, quello "Infobox unità militare" mi sembrava sbagliato, ma anche "Azienda" non mi pare completamente corretto. Allo stesso tempo però "Azienda" mi permette di inserire le informazioni necessarie (come data fondazione, numero di aerei, ecc). Pareri? Lascio così?--Paolo9999 (msg) 01:23, 2 feb 2021 (CET)
Circa le convenzioni di nomenclatura degli aeroportiModifica
Ciao, dato che sono molto arrugginito in materia e che le discussioni a tema oramai sono lontane nel tempo, anche in base a quanto ho recentemente fatto io e a quanto ho visto spostare da Gambo7 (discussioni · contributi) senza che abbia interpellato il progetto chiedo se qualcuno abbia memoria precisa delle convenzioni per i nomi-voci relativi agli aeroporti. Oltre a [@ EH101], che però è saltuariamente attivo, se mal non ricordo ci partecipò attivamente anche [@ Paolobon140]...--Threecharlie (msg) 07:45, 6 feb 2021 (CET)
- [@ Threecharlie] Forse ho interpretato io male la richiesta, ma le convenzioni "in vigore" non sono quelle indicate in Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Aeroporti? --Scalvo98 (🏎🏎) 14:04, 6 feb 2021 (CET)
- Io mi sono attenuto a quelle. --Gambo7(discussioni) 20:35, 6 feb 2021 (CET)
[← Rientro] Perdonate se riapro una ferita, ma proprio non riesco a ricordare alla fine cosa si fosse deciso: dato che ho fatto un ripasso della voce Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta controllando e sistemando i link in entrata, ce n'è uno che mi ha acceso un neurone della memoria, ovvero Aeroporto di Nairobi-Jomo Kenyatta. Per caso si era deciso, o se n'era solo parlato, di cambiare il nome-voce, semplificandolo, inserendo il nome della città servita + nome della dedicazione, quando questa c'era, come succede in molti aeroporti sudamericani o dei paesi arabi? Ovvio che si tratterebbe di convenzione per aiutare i niubbi o chiunque voglia creare una voce di un aeroporto mancante senza troppi patemi su convenzioni di progetto, ma sarebbe anche un'eccessiva semplificazione e una RO (dove sta scritto nelle fonti che si chiama così?), quindi presumo che già all'epoca fossero dubbi che ci sono venuti, però poi da qualche parte per uniformarli bisognava andare. Pareri? Ricordi?--Threecharlie (msg) 11:27, 18 feb 2021 (CET)
- Metto l'ultimo appunto e poi concludo; passando a inserire il {{Aeroporti-Statistiche}} su alcuni aeroporti africani ho notato che nel 2015 [@ Paolobon140] ha creato diversi stub scegliendo nome della città servita + nome della dedicazione, vedi Aeroporto di Moroni-Principe Saïd Ibrahim, da cui deduco che le ultime discussioni fossero orientati verso questa convenzione, però ora mi fermo, non ho un'opinione in merito se non una prevalenza per l'uso del nome originale tradotto da quello in inglese negli AIP.--Threecharlie (msg) 22:53, 19 feb 2021 (CET)
- Ho appena scoperto che [@ Sal73x], che anni fa partecipò a quelle discussioni, ogni tanto crea una nuova voce di aeroporto; che dici se riporti alla luce le memorie di quelle discussioni?--Threecharlie (msg) 06:57, 28 feb 2021 (CET)
Compagnia aerea regionaleModifica
Quando una compagnia si considera regionale? La voce Compagnia aerea regionale non è molto chiara...se una compagnia opera solo voli all'interno di una nazione è considerabile regionale? Anche se ha aeromobili da più di 100 posti (vedi voce Compagnia aerea regionale)?--Paolo9999 (msg) 20:59, 8 feb 2021 (CET)
- Perdona se rispondo solo ora; quelle convenzioni sono state oggetto di lunghe discussioni, anche perché quelle voci e quelle catalogazioni erano state introdotte da un'utente che aveva l'abitudine di boldeggiare e che faceva fatica a trovare un NPOV anche dopo discussioni piuttosto lunghe e accese. IMO se ci fosse un approfondimento e/o una revisione, ovviamente fonti alla mano (e aggiungo stando attenti nel fare delle traduzioni letterali che non hanno poi riscontro in una bibliografia, e lo dico dopo aver recentemente creato due aeroporti "minori" statunitensi, uno regionale (da Regional) e uno conteale (da County)). Concludendo, se dici ci si ragiona su.--Threecharlie (msg) 11:43, 18 feb 2021 (CET)
- Secondo me la voce è chiarissima. Esistono due profili di compagnia regionale. Le sussidiarie di compagnie globali che utilizzano aeromobili di media capacità, aeroporti minori ed orari non di punta per collegamenti principali (si veda l'Alitalia Cityliner per London City) oppure compagnie nate per fornire servizi a comunità culturalmente o geograficamente omogenee (come fu l'Air Dolomiti). Pertanto se una compagnia opera soltanto in un unico stato è da considerarsi a tutti gli effetti regionale. Buon lavoro.--A proietti (msg) 10:46, 6 mag 2021 (CEST)
Bombardamento di FoggiaModifica
Dall'inglese - Turbine engine failureModifica
Come tradurreste "Turbine engine failure"? "Guasto al motore"? "Vorrei tradurre questa voce dalla wiki en ma non so che titolo darle. Anche "Uncontained engine failure", in che modo si traduce? "Incontrollato", "incontenuto" o "non contenuto"?--Paolo9999 (msg) 10:15, 22 feb 2021 (CET)
Buongiorno, se vi può interessare è partito il Festival dei Template, che durerà per tutto marzo e aprile. Obiettivi del festival sono quelli di:
- svuotare le Categoria:Aggiungere template, aggiungendo i template necessari;
- inserire i Template compilati correttamente nelle voci di Wikipedia;
- controllare e aggiornare i Template nelle voci.
Relativa a questo progetto, vi è la categoria di servizio "Categoria:Aggiungere template - aviazione", con alcune voci. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti. --Marcodpat (msg) 16:44, 15 mar 2021 (CET)
Foto di Carina MassoneModifica
ho trovato per sbaglio questa foto, vedete voi che farne, se si può prendere, è stata scattata almeno 86 anni fa.. --2.226.12.134 (msg) 17:50, 21 apr 2021 (CEST)
- [@ 2.226.12.134] Grazie per la segnalazione. Ho ritagliato e caricato la foto: File:Portrait of Carina Massone Negrone with her son Vittorio.jpg. Non è uscita proprio benissimo quindi se qualcuno volesse migliorarla liberissimo di farlo. --Scalvo98 (🏎🏎✈️🚁) 23:03, 21 apr 2021 (CEST)
non metto il template ma la voce è leggermente da rivedere, da aggiornare, c'è il listone e i recentismi più eventualmente qualche pov da togliere.. --2.226.12.134 (msg) 12:40, 25 apr 2021 (CEST)
PdCModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Se qualcuno pdel progetto potesse partecipare sarebbe utile, anche per verificare un eventuale copyviol da una rivista di aviazione. Grazie --Ruthven (msg) 16:56, 28 apr 2021 (CEST)
CMASA M.F.6Modifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Grave dubbio di qualità - Reggiane Re.2000Modifica
--Lo Scaligero 10:54, 6 giu 2021 (CEST)
Aeroporto di GrazzaniseModifica
Attualmente Aeroporto di Grazzanise è un redirect che punta a Aeroporto di Caserta-Grazzanise, tuttavia, secondo il Doc. Icao 7910 la dizione esatta dell'aeroporto LIRM è Grazzanise (non Aeroporto di Caserta-Grazzanise). Riporto qui sotto la stringa copiata dal Doc.7910
LIRM GRAZZANISE (MIL) FIR ROMA MIL AD
Anche secondo l'AIP-Italia ENR-2.1.3-6 e GEN-2.4-2 l'aeroporto si chiama Grazzanise (tout court). Procederei, se nulla contro, a richiedere l'inversione di redirect da Aeroporto di Caserta-Grazzanise a Aeroporto di Grazzanise in ossequio alle nostre convenzioni di nomenclatura per aeroporti. PS: Ho l'accesso al database on-line del Doc ICAO 7910 Location Indicators aggiornato. Se vi servono delle conferme sui nominativi ufficiali degli aeroporti mondiali, chiedete pure. --Flazaza (msg) 09:38, 11 giu 2021 (CEST)
Fusione compagnie - iberojetModifica
Ciao a tutti, come si procede quando due compagnie si fondono per crearne una unica? Si crea una nuova voce o si rinomina una delle precedenti? In questo caso Evelop Airlines e Orbest si sono fuse per creare Iberojet. --Paolo9999 (msg) 16:02, 18 giu 2021 (CEST)
Segnalo di aver apposto un avviso {{C}} alla voce in oggetto. Il creatore è infinitato, il maggiore contributore inattivo da più di un anno. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:19, 9 ago 2021 (CEST)
Aeronautica militare dell'esercito afganoModifica
segnalo la discussione.. --SurdusVII (segnami qua) 21:03, 16 ago 2021 (CEST)
Dubbio di qualità Boeing B-17 Flying FortressModifica
Qualcuno saprebbe dirmi da dove deriva la "fantasiosa" distinzione operata tra gli aeroporti italiani in questo template e la disinvolta distribuzione degli scali nelle "arbitrarie" categorie? Così come è impostato lo ritengo una RO priva di utilità, a meno di una rigorosa e fontata riorganizzazione, primo passo verso una rinominazione di molte voci e del loro spostamento ai titoli standard (ref AIP-Italia, Mil-AIP e Doc. Icao 7910). --Flazaza (msg) 17:59, 20 ago 2021 (CEST)
Proposta di creazione nuova pagina sull'IFTS da sottoporre alla communityModifica
Buongiorno a tutti, spero di essere sulla pagina di discussione progetto più idonea, in caso contrario mi scuso e vi chiederei cortesemente di indirizzarmi al Bar tematico più corretto. Ho creato nella mia Sandbox personale una bozza di pagina sull'International Flight Training School (IFTS) per sottoporre la proposta di creazione della voce alla community. Quando ho utilizzato la sandbox nella versione En di Wikipedia in passato mi permetteva di inviare in review la bozza direttamente, mentre studiando le varie voci di aiuto per Wikipedia It mi sembra di capire che non ci sia una procedura automatica, ma vada sottoposta tramite Bar tematico. Se ho commesso qualche errore, mi sarebbe molto utile il vostro supporto in modo da seguire la procedura più corretta. Altrimenti se sono nel posto giusto, vi chiederei di valutare la proposta ed indicarmi eventuali ottimizzazioni. Per completezza vi riporto il link alla pagina già esistente nella versione En: https://en.wikipedia.org/wiki/International_Flight_Training_School Grazie! --Xis.rep (msg)
Attualmente Aeroporto di Ghedi è un redirect che punta ad Aeroporto di Brescia-Ghedi tuttavia, secondo il Doc. Icao 7910, la dizione esatta dell'aeroporto LIPL è Ghedi (non Aeroporto di Brescia-Ghedi). Riporto qui sotto la stringa copiata dal Doc.7910
LIPL GHEDI (MIL) FIR MILANO MIL AD
Anche secondo l'AIP-Italia ENR-2.1.3-5 e GEN-2.4-2 l'aeroporto si chiama Ghedi (tout court). Procederei, se nulla contro, a invertire il redirect da Aeroporto di Brescia-Ghedi a Aeroporto di Ghedi in ossequio alle nostre convenzioni di nomenclatura per aeroporti. --Flazaza (msg) 14:15, 25 ago 2021 (CEST)
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 12:48, 30 ago 2021 (CEST)
AviazioneModifica
--Marcodpat (msg) 13:05, 13 set 2021 (CEST)
-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:03, 11 ott 2021 (CEST)
aerei afghaniModifica
Segnalo discussione che riguarda anche aerei militari afghani (bisognerebbe capire quando sono stati introdotti in Afghanistan per poter stabilire quale tmp naz usare). Alle voci inserite di là aggiungo un aereo civile: il Junkers G 24. Vi chiederei se qualcuno ha notizie più precise in merito. In caso contrario procederei comunque alla sostituzione dato che comunque molto probabile che, anche se introdotte in quei due anni, queste autoblindo e questi aerei siano comunque stati usati soprattutto negli anni successivi e che dunque la bandiera più rappresentativa sia quella 1931-1973. Grazie a tutti.--Caarl95 15:55, 14 set 2021 (CEST)
Mathias RustModifica
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 11:18, 20 set 2021 (CEST)
Aiuto per i template di incidenti aereiModifica
Segnalo richiesta di aiuto al progetto catastrofi che potrebbe interessarvi. --WalrusMichele (msg) 23:52, 23 set 2021 (CEST)
Dubbio di qualità IdrovolanteModifica
ElicotteroModifica
Segnalo discussione. --Agilix (msg) 09:39, 16 ott 2021 (CEST)
Aeroporto (i)nternazionale o Aeroporto (I)nternazionaleModifica
Sapete se è stata stabilita una regola sulla nomenclatura? La parola internazionale è un aggettivo e per tanto dovrebbe essere minuscolo, ma mi capita spesso di imbattermi in titoli che usano la maiuscola. Non vorrei sia un retaggio della versione inglese. --Andyrom75 (discussioni) 12:16, 20 ott 2021 (CEST)
- Secondo Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Aeroporti#Convenzione_di_nomenclatura la "I" di internazionale va scritta in maiuscolo ...perché parte del nome proprio della struttura.... Comunque l'aggettivo internazionale può essere rioportato nel titolo solo se così indicato nella nomenclatura ufficiale (aka AIP nazionale).--Flazaza (msg) 15:08, 20 ott 2021 (CEST)
Due domandeModifica
Salve, avrei due domande, una specifica e una più generale.
- Qualcuno sa se questo aereo[1], che sarebbe en:Militi M.B.2 Leonardo, è ancora in esposizione al Museo di Vigna di Valle? Non l'ho trovato nell'elenco in voce ma soprattutto non lo visto in nessuna foto di commons. Possibile? Su en.wiki esiste anche en:Militi M.B.1.
- In alcuni articoli di giornale era indicato che il costruttore di tale aereo, il riminese Bruno Militi, con le sue relizzazioni avrebbe aperto la strada alla legislazione sugli ultraleggeri in Italia (si parla degli anni sessanta), qualcuno ne sa qualcosa?
--151.18.131.35 (msg) 16:58, 22 ott 2021 (CEST)
Voci su Pattuglie acrobatiche italianeModifica
Ho notato le voci in oggetto, in tutto nove e riepilogate in questa categoria[2]. A parte le Frecce Tricolori, per le altre riscontro poche fonti (quando non del tutto assenti) ed è difficile comprenderne la rilevanza. Per Alpi Eagles inoltre non c'è alcuna fonte in merito alle attività come pattuglia acrobatica. Opinioni? --Keduqu (msg) 23:00, 25 ott 2021 (CEST)
- In assenza di altre opinioni, riepilogo qui le mie azioni in merito:
- Alpi Eagles inserito template F per la sezione citata
- WeFly! Team inserita ulteriore fonte ad ulteriore indizio di rilevanza nazionale
- Blue Voltige inserito template E
- Cavallino Rampante (pattuglia acrobatica), Diavoli Rossi, Getti Tonanti, Lanceri Neri e Tigri Bianche sono tutte antesignane delle Frecce Tricolori. Hanno in comune l'assenza di fonti e la maggior parte sono abbozzi o poco più. Inserisco template U per proporne l'unione con la sezione "Storia" della voce Frecce Tricolori nella quale sono peraltro già tutte citate (un'alternativa potrebbe essere creare voce sulle origini delle Frecce Tricolori in cui citare la storia di tutte e cinque.
- Per completezza, segnalo di aver inserito template E anche nella voce Le Pan prima della Pan, film documentario che tratta delle pattuglie antesignane alle Frecce Tricolori.
- --Keduqu (msg) 17:08, 20 nov 2021 (CET)
Sull'attualità del template Monitaviazione e della struttura di monitoraggio del progettoModifica
Ciao a tutti. Mentre mi accingevo ad aggiornare il monitoraggio per la voce Aviazione mi sono ricordato dell'esistenza del Template:Monitaviazione e di tutta la struttura che supporta per il monitoraggio del progetto. Indagando un po' ho visto che nel 2015 si era proposto l'accorpamento al Template:Monitoraggio, ma allora non vi era consenso e la cosa era finita lì. Nel frattempo sono passati diversi anni e la situazione mi sembra cambiata a sufficienza per riprendere in considerazione la proposta.
Da quello che capisco il Monitaviazione è nato su emulazione del modello en.wiki quando ancora strumenti locali non esistevano o erano poco versatili, ed era sostenuto da un nutrito gruppo di utenti attivi nel monitoraggio e nella valutazione collettiva. Ma basta fare un giro nelle pagine di servizio per vedere che questo impianto, piuttosto dispendioso in termini di forze e di energia, non raccoglie praticamente più partecipazione (es.). Al tempo stesso gli strumenti generali di it.wiki hanno fatto un notevole passo in avanti con l'evoluzione del monitoraggio nel Template:Progetti interessati e la creazione del Template:Cronologia valutazioni, che hanno permesso di ottimizzare una miriade di template e di categorie preesistenti e che si applicano anche alle voci di interesse del progetto, creando di fatto un doppio monitoraggio, una doppia categorizzazione, doppie pagine di servizio (es.). Quello che vorrei capire dai partecipanti attivi del progetto è se vale la pena tenere un template e un sistema di categorizzazione e di servizio parallelo che sono un unicuum nell'enciclopedia e che risultano piuttosto dispendiosi in termini di forze, a fronte di una duplicazione rispetto agli strumenti attuali e alla ridotta partecipazione che ormai questo fronte raccoglie. Ritenete il template e la struttura del Monitaviazione ancora utile e attuale? Ci sarebbe sostegno per un'eventuale semplificazione? Eventuali controindicazioni? --WalrusMichele (msg) 16:08, 28 ott 2021 (CEST)
- Segnalo che ho avanzato una proposta di cancellazione del template in Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Cancellazione_del_template_Monitaviazione. --WalrusMichele (msg) 08:45, 1 mar 2022 (CET)
- Piccolo aggiornamento: il template è stato cancellato e le sottopagine del progetto interessate modificate di conseguenza. --WalrusMichele (msg) 11:38, 4 mag 2022 (CEST)
Aeroporto di Pratica di MareModifica
Attualmente Aeroporto di Pratica di Mare è un redirect che punta a Aeroporto militare Mario de Bernardi, tuttavia, secondo il Doc. ICAO 7910 la dizione esatta dell'aeroporto LIRE è Pratica di Mare e non Mario de Bernardi, eroe a cui l'aerodromo è dedicato. Riporto qui sotto la stringa copiata dal Doc.7910
LIRE PRATICA DI MARE (MIL) FIR ROMA MIL AD
Anche secondo l'AIP-Italia GEN-2.4-3 l'aeroporto si chiama Pratica di Mare. Procederei, se nulla contro, a invertire il redirect da "Aeroporto militare Mario de Bernardi" a Aeroporto di Pratica di Mare, successivamente a chiedere la cancellazione in immediata del redirect (non standard) in ossequio alle nostre convenzioni di nomenclatura per aeroporti. Valutate se eventualmente creare il redirect Aeroporto Mario de Bernardi. --Flazaza (msg) 08:38, 15 nov 2021 (CET)
Rimozione vetrina - Boeing B-17Modifica
--Lo Scaligero 09:04, 25 nov 2021 (CET)
Dubbio qualità - Fotografia aerea con i piccioniModifica
--Lo Scaligero 15:13, 21 dic 2021 (CET)
Testo della voce contraddittorio Sikorsky S-65Modifica
aviazione afghanaModifica
Segnalo che la voce sull'aviazione afghana è stata spostata ad un titolo in contrasto con quanto scritto sulle linee guida. Delle due l'una: o si aggiornano le linee guida, oppure si risposta la voce...--Caarl95 17:34, 12 gen 2022 (CET)
- pingo @SurdusVII che ha spostato la voce... ----Caarl95 17:36, 12 gen 2022 (CET)
- si, ho spostato al titolo come scritto nell'incipit.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:40, 12 gen 2022 (CET)
- Eh ma le linee guida dicono un'altra cosa. O si cambiano quelle o si risposta... ----Caarl95 17:53, 12 gen 2022 (CET)
- intendi che il nome sia in Aeronautica militare dell'Esercito Afgano o in quella originale?? per originale s'intende in alfabeto arabo o_o --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:01, 12 gen 2022 (CET)
- comunque, in ogni caso c'è questa discussione vecchia.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:17, 12 gen 2022 (CET)
- Ma mica ho detto che quello spostamento sia avvenuto senza consenso, figurati... Solo che non è conforme alle linee guida del progetto, quindi chiedo al progetto che fare... ----Caarl95 18:26, 12 gen 2022 (CET)
- No, intendo a com'era prima dello spostamento e come indicato nelle linee guida. ----Caarl95 18:28, 12 gen 2022 (CET)
- capisco.. ciò significa al nome di De-Afghānistān Havāʾyye Quvāh o De Afghan Hauai Quvah?? se è quello il nome allora va bene se rollbacki il mio ultimo spostamento.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:42, 12 gen 2022 (CET)
- No, intendo a com'era prima dello spostamento e come indicato nelle linee guida. ----Caarl95 18:28, 12 gen 2022 (CET)
- Ma mica ho detto che quello spostamento sia avvenuto senza consenso, figurati... Solo che non è conforme alle linee guida del progetto, quindi chiedo al progetto che fare... ----Caarl95 18:26, 12 gen 2022 (CET)
- comunque, in ogni caso c'è questa discussione vecchia.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:17, 12 gen 2022 (CET)
- intendi che il nome sia in Aeronautica militare dell'Esercito Afgano o in quella originale?? per originale s'intende in alfabeto arabo o_o --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:01, 12 gen 2022 (CET)
- Eh ma le linee guida dicono un'altra cosa. O si cambiano quelle o si risposta... ----Caarl95 17:53, 12 gen 2022 (CET)
- si, ho spostato al titolo come scritto nell'incipit.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:40, 12 gen 2022 (CET)
Bozza:Furia (UAV)Modifica
Bozza:Furia (UAV) drone della guarfia nazionale ukraina. È enciclopedico?••Pierpao (listening) 12:58, 16 gen 2022 (CET)
Myanma Airways e Myanmar National AirlinesModifica
La voce Myanma Airways non andrebbe eliminata essendo (oltre che uno stub) la sua storia inclusa in Myanmar National Airlines?--Paolo9999 (msg) 16:32, 16 gen 2022 (CET)
- Trasformata in redirect--Pierpao (listening) 17:14, 16 gen 2022 (CET)
Creata voce per Daimler-Benz DB 602Modifica
Buongiorno a tutti! Ho creato la voce in italiano partendo da quanto disponibile su wikipedia in inglese. Perdonate eventuali niubbate, mi farebbe piacere ricevere segnalazioni o feedback per migliorarla. Il DB 602 lo ritengo interessante in quanto esempio di motore diesel utilizzato in aeronautica già negli anni '30...--Corrado72 (msg) 01:09, 22 gen 2022 (CET)
International Flight Training School (IFTS)Modifica
Ciao, ho creato una pagina sulla scuola internazionale di volo su wikipedia Italia, uguale all'omonima presente su wikipedia inglese [3] che informa sull'esistenza di una scuola internazionale di volo dove piloti di diversi paesi (per ora Italia, Germania, Qatar e Giappone) si addestrano insieme.
Mi sembra una informazione interessante, vi segnalo la pagina e la sua proposta di spostamento.
Grazie
Discussioni utente:Xis.rep/Sandbox
Il sottoscritto dichiara il suo conflitto d'interessi nell'intervenire nelle voci per incarico di Leonardo S.p.A. --Xis.rep (msg) 15:50, 8 feb 2022 (CET)
- Partenariato di recentissima nascita. Fonti terze scarse e testo da brochure aziendale. Enciclopedicità non (ancora) evidente. Lo spostamento non è opportuno.--Flazaza (msg) 16:24, 8 feb 2022 (CET)
- Mi sembra interessante il fatto che esista una scuola di addestramento di piloti a livello internazionale e sostenuta dall'Aeronautica Italiana.
- Se rendo il testo più enciclopedico e aggiungo fonti esterne mi sembra un argomento interessante no? --Xis.rep (msg) 11:41, 11 feb 2022 (CET)
- Non è l'interesse di una voce a decretarne l'enciclopedicità né, tantomeno, lo stile della scrittura, bensì la rilevanza del soggetto. La voce soffre di recentismo. Personalmente aspetterei un paio di anni per vedere cosa succede.--Flazaza (msg) 18:02, 11 feb 2022 (CET)
- Il partenariato è del 2018 quindi questo sarà il quarto anno di attività della scuola.
- Qui diverse fonti a supporto, in parte già inserite nella pagina e in parte che potremmo inserire a supporto:
- https://www.analisidifesa.it/2018/07/leonardo-e-aeronautica-militare-lanciano-la-nuova-international-flight-training-school/
- https://www.blogbeforeflight.it/2018/08/decimomannu-scuola-volo-internazionale-addestramento-piloti.html
- http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20201216_International-Flight-Training-School-posata-la-prima-pietra-a-Decimomannu.aspx
- http://www.decimomannuairbase.com/ifts.html
- https://www.analisidifesa.it/2021/10/anche-piloti-tedeschi-alla-international-flight-training-school/
- https://www.difesaonline.it/industria/international-flight-training-school-firmato-accordo-laddestramento-di-piloti-militari
- https://www.aviation-report.com/tag/ifts-international-flight-training-school/
- https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/international-flight-training-school
- https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/leonardo-and-the-italian-air-force-launch-international-flight-training-school-initiative-expertise-and-advanced-technology-serving-military-pilot-trainees --Xis.rep (msg) 09:16, 14 feb 2022 (CET)
- Buonasera a tutti, vorrei riproporre la pagina della Scuola Internazionale di Volo, scuola di notevole interesse per la formazione dei piloti. La International Flight Training School (IFTS) è una scuola internazionale per l’addestramento al volo di piloti militari nata nel 2018 dalla collaborazione tra Leonardo S.p.A. https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_(azienda)e l’Aeronautica Militare italiana. La scuola opera da 4 anni e sta ottenendo ottimi risultanti in termini di performance. La sitografia a riguardo è molto vasta come riporto in alcuni esempi di seguito:
- https://www.aviomedia.net/2018/07/18/leonardo-aeronautica-militare/; https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/international-flight-training-school; https://www.aviomedia.net/2019/06/20/international-flight-training-school/ ; https://www.analisidifesa.it/2018/07/leonardo-e-aeronautica-militare-lanciano-la-nuova-international-flight-training-school/; https://www.rid.it/shownews/2458 https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/29-03-2021-leonardo-and-cae-team-up-to-support-international-flight-training-school-in-italy ; https://www.cae.com/defense-security/what-we-do/training-centres/international-flight-training-school-ifts/ ; https://www.analisidifesa.it/2021/03/accordo-tra-leonardo-e-cae-per-il-supporto-logistico-dellifts-di-decimomannu/ ; https://www.milanofinanza.it/news/leonardo-e-cae-insieme-per-il-supporto-logistico-dell-ifts-202103291318217632 https://www.leonardo.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/first-steps-for-the-international-flight-training-school-2 https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/16-12-2020-international-flight-training-school-s-celebrated-at-groundbreaking-ceremony; https://www.askanews.it/esteri/2022/11/13/capo-stato-maggiore-goretti-allinternational-flight-training-school-pn_20221113_00038/ ; https://www.aviation-report.com/international-flight-training-school-ifts-eccellenza-made-in-italy-partnership-tra-leonardo-e-aeronautica-militare/ ; https://www.lanuovasardegna.it/regione/2022/11/14/news/i-migliori-top-gun-si-addestrano-alla-scuola-di-decimomannu-1.100150806 https://www.aviation-report.com/posata-prima-pietra-a-decimomannu-international-flight-training-school-di-leonardo-e-aeronautica-militare/ https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220616_International-Flight-Training-School-primo-volo-per-i-piloti-giapponesi-.aspx; https://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/20220610_International-Flight-Training-School-concluso-il-primo-corso-per-i-piloti-del-Qatar.aspx ; https://www.italicom.net/international-flight-training-school-anche-i-piloti-tedeschi-scelgono-di-addestrarsi-in-italia-con-aeronautica-e-leonardo/ ; https://aircraft.leonardo.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/ifts-graduations https://www.aviomedia.net/2019/02/16/ifts-m-346/ https://specialistudio.corriere.it/leonardo-si1/international-flight-training-school/
- Vi ringrazio per il riscontro che vorrete darmi. Grazie --Xis.rep (msg) 11:30, 1 dic 2022 (CET)
- Non è l'interesse di una voce a decretarne l'enciclopedicità né, tantomeno, lo stile della scrittura, bensì la rilevanza del soggetto. La voce soffre di recentismo. Personalmente aspetterei un paio di anni per vedere cosa succede.--Flazaza (msg) 18:02, 11 feb 2022 (CET)
Crociera aerea transatlantica Italia-BrasileModifica
Segnalo che ho posto un dubbio {{C}} alla voce in oggetto (Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile) a seguito di una possibile incongruenza. Riporto qui per maggior chiarezza: "viene riportato che l'I-BAIS risulta disperso a seguito di un ammaraggio, tuttavia il capitano Baistrocchi risulta deceduto nel 1998. O l'aereo disperso non era l'I-BAIS o l'aereo è andato sì disperso, ma l'equipaggio si è salvato; in quest'ultimo caso sarebbe necessario spiegare l'accaduto nella voce." --Mrcesare (msg) 22:23, 10 feb 2022 (CET)
- [@ Mrcesare] Qui è spiegato tutto. L'I-BAIS ammaò a causa di un'avaria. La nave d'appoggio, nonostante i ritardi nel ricevere l'SOS, recuperò i naufraghi e rimorchiò il velvolo che tuttavia, a causa del mare grosso, urtò la nave e si inabissò al largo dell'isola Fernando de Noronha. Quello che è scritto nella voce è, sostanzialmente, corretto.--Flazaza (msg) 17:55, 11 feb 2022 (CET)
Belau AirModifica
--Meridiana solare (msg) 00:22, 22 feb 2022 (CET)
Segnalazione di rimozione dalle voci di qualità di IdrovolanteModifica
-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:17, 15 mag 2022 (CEST)
Cancellazione voceModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione di bozza in lavorazioneModifica
Per cortesia vedasi anche la discussione precedente. Grazie mille! -- Étienne 13:22, 25 mag 2022 (CEST)
Dalla voce in inglese en:Tupolev#Post-Soviet_Era pare che sia un concept che è stato abbandonato. Ha senso avere una voce per un concept da cui non è nato niente? --StefanoTrv (msg) 20:18, 19 giu 2022 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--StefanoTrv (msg) 19:44, 24 giu 2022 (CEST)
dubbioE: Volo Meridian 3032Modifica
--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 20:26, 25 lug 2022 (CEST)
Sono capitato per caso sulla voce in oggetto e sono rimasto basito leggendo in Storia del progetto affermazioni perentorie di "sabotaggio", "assurde pretese" eccetera, del tutto senza fonti (l'intera voce è segnalata tale) nonostante una corposa bibliografia. Non ho trovato traccia di queste affermazioni nelle altre maggiori versioni linguistiche di 'pedia. Consigli? --Captivo (msg) 09:49, 28 lug 2022 (CEST)
- [@ Captivo] Ho letto ora il passaggio "Inoltre, con una richiesta quasi comica nella sua assurdità, al velivolo venne addirittura richiesto di poter condurre attacchi in picchiata con un angolo di 40 - 50 gradi." e mi è salito quel che ho mangiato ieri sera... Sta roba è paccottiglia da blog/forum, POV assolutamente da incenerire perché, scusate se affermo l'ovvio, se qualsiasi storico dell'aviazione serio, uno che pubblica regolarmente, avesse scritto certa robaccia non sarebbe certo più considerato uno storico dell'aviazione. Consiglio? Si elimini ogni sezione senza fonti, specie quelle che leggendole fanno sanguinare gli occhi, andrei anche a cercare chi ha lordato la voce con simili esagerazioni ma, anche se probabilmente è un IP, o fosse anche un'utenza registrata, che non scrive solitamente su wiki non cambierebbe molto, ci si vada di lanciafiamme e si riporti la voce a uno stato degno di un'enciclopedia. IMO potrebbe essere anche una buona soluzione cercare l'ultima versione stabile e ripristinare quella, fare una revisione serie della voce è impegnativo e, come avrai notato, le utenze "storiche" che si dedicavano al settore, io compreso, o hanno interrotto l'attività a scrivono di tutt'altro. Per quel che vale se hai voglia di metterci mano posso anche vedere di dare il mio contributo. Concludendo, io darei anche un'occhiata alla corrispondente voce de.wiki, a memoria sono parchi di note ma IMO si basano su bibliografia in lingua e dovrebbero contenere ben poche imprecisioni.--Threecharlie (msg) 11:12, 28 lug 2022 (CEST)
- Grazie [@ Threecharlie], per il momento ho solo rimosso le parti indicate, una revisione completa della voce è oltre le mie capacità :-)
- Un'altra domanda: che cosa sono i "tagliacavi" menzionati anche in Discussione:Heinkel He 177#Frase oscura?
- --Captivo (msg) 16:06, 28 lug 2022 (CEST)
- L'unica cosa che mi viene in mente per assonanza è tranciacavi che però a memoria li vedo utilizzati su aeromobili ad ala rotante; anche guardando velocemente qualche immagine sul web non ho visto ancora nulla di simile, e comunque non vedo cosa ci potesse essere da tagliare alla velocità di crociera del velivolo (forse nella prima guerra mondiale, ma nella seconda? Mah...).--Threecharlie (msg) 16:43, 28 lug 2022 (CEST)
PdC: Volo Meridian 3032Modifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:21, 10 set 2022 (CEST)
Un salutoModifica
Buongiorno, scrivo qui perché ricordo Che, in occasione delle mie rare sortite nel progetto Aviazione, ero sempre contento di vedere quanto fosse animato e vivo il progetto, soprattutto perché animato da un gruppo di utenti esperti del settore, mentre ora mi pare di scorgere un po' di allenamento, quantomeno a vedere l'elenco delle voci nuove o sostanzialmente modificate negli ultimi tempi. È successo dunque qualcosa di particolare o è un normale rallentamento estivo? --Giammarco Ferrari (msg) 13:34, 12 set 2022 (CEST)
Atterraggio assistito d'emergenzaModifica
La voce in oggetto è enciclopedica? Si riduce quasi esclusivamente a una lista di episodi di cronaca che presi singolarmente sarebbero difficilmente enciclopedici. Che ne pensate? --Agilix (msg) 11:00, 16 set 2022 (CEST)
--Agilix (msg) 11:37, 18 set 2022 (CEST)
- [@ Agilix] Voce contenitore creata a partire da una pseudo-procedura inesistente (so di cosa parlo) e che accomuna situazioni diverse solo vagamente simili. Anche la voce en:Talk-down aircraft landing nei suoi riferimenti non cita una fonte referenziata a fattor comune, ma solo news giornalistiche dei singoli eventi. Ricerca originale tra l'altro compilata in modo molto superficiale (p.es. il termine "velivolo" usato modo improprio: il lemma aeronautico è "aeromobile"). --Flazaza (msg) 18:07, 18 set 2022 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Categoria:Avvistamenti di UFOModifica
Le voci in Categoria:Avvistamenti di UFO rientrano in questo progetto? --Wesldkins (msg) 11:17, 27 ott 2022 (CEST)
- Non in senso stretto. A cosa ti riferisci esattamente [@ Wesldkins]? --Flazaza (msg) 15:07, 28 ott 2022 (CEST)
- Tra i vari progetti è quello che più si avvicina, anche mongolfiere fanno parte di aviazione. --Wesldkins (msg) 20:31, 2 nov 2022 (CET)
- Le mongolfiere sono aeromobili, gli UFO sono qualcosa di etereo e non definito che potrebbero forse essere aeromobili ma molto più spesso sono fenomeni che con l'aviazione in senso stretto hanno ben poco a che fare (se non per gli avvistamenti da parte di piloti e personale aeronautico).--Threecharlie (msg) 20:48, 2 nov 2022 (CET)
- Che poi, per essere più precisi, hanno (finalmente dico io) deciso di rinominarli in UAP (unidentified aerial phenomenon), cosa che in en.wiki e tannto più in it.wiki non si fa perché nell'immaginario collettivo e nelle fonti è nettamente prevalente UFO.--Threecharlie (msg) 20:51, 2 nov 2022 (CET)
- @Wesldkins se UFO inteso nel senso letterale ("oggetto volante non identificato") può riguardare sì questo progetto. Altrimenti penso possa essere competente il Progetto:Verificabilità scientifica. Comunque, come ti ha chiesto Flazaza, di che aspetto vuoi parlare? Così capiamo qual è il progetto competente. --Meridiana solare (msg) 22:16, 2 nov 2022 (CET)
- molte voci in quella categoria non hanno il portale, se lo hanno è spesso uno diverso dall'altro. --Wesldkins (msg) 18:19, 6 nov 2022 (CET)
- Ma quindi la domanda è il portale (vedi Wikipedia:Portale) o il progetto (v. Wikipedia:Progetto) ? --Meridiana solare (msg) 18:30, 6 nov 2022 (CET)
- se fa parte del progetto x si mette il portale x alla pagina. @Meridiana solare --Wesldkins (msg) 17:42, 14 nov 2022 (CET)
- @Wesldkins Non sempre la corrispondenza tra i progetti e i portali è 1:1. Io per inserire i portali seguo Portale:Portali. --Meridiana solare (msg) 17:54, 14 nov 2022 (CET)
- se fa parte del progetto x si mette il portale x alla pagina. @Meridiana solare --Wesldkins (msg) 17:42, 14 nov 2022 (CET)
- Ma quindi la domanda è il portale (vedi Wikipedia:Portale) o il progetto (v. Wikipedia:Progetto) ? --Meridiana solare (msg) 18:30, 6 nov 2022 (CET)
- molte voci in quella categoria non hanno il portale, se lo hanno è spesso uno diverso dall'altro. --Wesldkins (msg) 18:19, 6 nov 2022 (CET)
- @Wesldkins se UFO inteso nel senso letterale ("oggetto volante non identificato") può riguardare sì questo progetto. Altrimenti penso possa essere competente il Progetto:Verificabilità scientifica. Comunque, come ti ha chiesto Flazaza, di che aspetto vuoi parlare? Così capiamo qual è il progetto competente. --Meridiana solare (msg) 22:16, 2 nov 2022 (CET)
- Che poi, per essere più precisi, hanno (finalmente dico io) deciso di rinominarli in UAP (unidentified aerial phenomenon), cosa che in en.wiki e tannto più in it.wiki non si fa perché nell'immaginario collettivo e nelle fonti è nettamente prevalente UFO.--Threecharlie (msg) 20:51, 2 nov 2022 (CET)
- Le mongolfiere sono aeromobili, gli UFO sono qualcosa di etereo e non definito che potrebbero forse essere aeromobili ma molto più spesso sono fenomeni che con l'aviazione in senso stretto hanno ben poco a che fare (se non per gli avvistamenti da parte di piloti e personale aeronautico).--Threecharlie (msg) 20:48, 2 nov 2022 (CET)
- Tra i vari progetti è quello che più si avvicina, anche mongolfiere fanno parte di aviazione. --Wesldkins (msg) 20:31, 2 nov 2022 (CET)
Le Pan prima della PanModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Global Combat Air Programme (progetto Tempest)Modifica
Buongiorno, visto questo comunicato proporrei di avviare una discussione in merito alla possibile unione delle pagine BAE Systems Tempest e Mitsubishi F-X --BouncyCactus 🌵 (msg) 11:00, 9 dic 2022 (CET)
Cinture di sicurezza per aeromobiliModifica
Sto cercando di ampliare la voce Cintura di sicurezza, ma ho difficoltà a reperire maggiori informazioni delle cinture di sicurezza utilizzate su aeromobili. Ad esempio:
- Quali sono le leggi e gli standard che ne regolano l'adozione da parte dei costruttori e l'uso da parte degli occupanti?
- Le prime cinture di sicurezza a quanto pare furono usate sugli aeromobili; quali altre tappe storiche importanti e inventori sono da ricordare nella storia delle cinture di sicurezza riferite al mondo dell'aviazione?
- Quali sono le statistiche sull'uso di cinture di sicurezza sugli aeromobili?
- (eventuali altre informazioni mancanti)
--Ensahequ (msg) 03:45, 25 gen 2023 (CET)
- Ciao per chi sono le domande? Prova tu a cercare le risposte, tanto più che in voce dovrai inserire le fonti @Ensahequ --Fresh Blood (msg) 12:45, 25 gen 2023 (CET)
- Posso provare, ma mi sarebbe d'aiuto se qualcuno del progetto Aviazione conoscesse già le risposte o potesse indicarmi delle fonti attendibili o se potesse controllare la voce e ampliarla. Almeno per la parte della normativa, che sarà sicuramente assai differente dal tanto conosciuto Codice della strada italiano o di altra nazione. --Ensahequ (msg) 13:24, 25 gen 2023 (CET)
- [@ Ensahequ] La regolamentazione "madre" sull'aeronavigabilità degli aeromobili è l'annesso 8 dell'ICAO. La pubblicazione, sostanzialmente impone a tutti gli aeroplani e agli elicotteri (con alcune eccezioni per alcuni aeroplani di grosse dimensioni costruiti prima del 2004), di essere progettati "[...] so as to provide the occupants with the maximum practicable protection in the event of structural failure, or in the event of damage due to ground, water or object impact. Consideration shall be given [...] occupant seats and restraints [...]" con l'ulteriore obbligo "Adequate seating and restraints shall be provided for the occupants, taking account of the likely flight and emergency landing loads to be encountered." L'Annesso 6 prescrive l'utilizzo delle cinture di sicurezza a bordo "The pilot-in-command shall ensure that, during take-off and landing and whenever considered necessary by reason of turbulence or any emergency occurring during flight, all passengers on board an aeroplane shall be secured in their seats by means of the seat belts or harnesses provided."
- Nel Doc.1086 sempre dell'ICAO, "Manual on Information and Instructions for Passenger Safety" ho trovato la definizione "aeronautica" di "seat belt", ossia "Un sistema di ritenuta basato su cinghie costituito da due punti di ancoraggio che trattengono il bacino. Viene anche chiamato "lap belt"
- Il Doc 10049 Manual on the Approval and Use of Child Restraint Systems sempre dell'ICAO, tratta in maniera specifica la certificazione di strumenti di ritenimento per bambini.
- Sto cercando criteri di progettazione specifici per le cinture di sicurezza ma, al momento, non ho trovato molto. Continuo a cercare.
- PS. sul sito ICAO Cabin Safety potresti trovare qualcosa. --Flazaza (msg) 14:58, 26 gen 2023 (CET)
- Posso provare, ma mi sarebbe d'aiuto se qualcuno del progetto Aviazione conoscesse già le risposte o potesse indicarmi delle fonti attendibili o se potesse controllare la voce e ampliarla. Almeno per la parte della normativa, che sarà sicuramente assai differente dal tanto conosciuto Codice della strada italiano o di altra nazione. --Ensahequ (msg) 13:24, 25 gen 2023 (CET)
Template incidente aereoModifica
Buongiorno a tutti. Dopo mesi passati sulle voci delle compagnie aeree, mi sto ributtando sugli incidenti. Volevo chiedere, secondo voi può essere utile aggiungere al Template:Incidente aereo un campo sugli eventuali danni subiti dall'aereo? Esempio: "distrutto", "danneggiato irreparabilmente", "minori", "nessuno". E come lo chiamereste? E ancora, avete altre idee su come si potrebbe ampliare o modificare il template? --Paolo9999 (msg) 16:19, 31 gen 2023 (CET)
- Ciao, io ho letto solo ora la discussione ma sono favorevole, secondo me è un'informazione utile da aggiungere. L'unica cosa, anche io non saprei che nome dare al campo, qualcosa come "conseguenze per l'aeromobile" o "esito per l'aeromobile"? Ma se qualcuno avesse proposte migliori, ben vengano. --Lore.dK_[✉] 17:59, 11 feb 2023 (CET)
- Favorevole, anche se andrebbero gestite dal template le info sui danni di più aeromobili in caso di collisioni in volo. La "tassonomia ADREP" dell'ICAO definisce tale informazione "Damage aircraft" (sic) fissando 5 diverse tipologie di danno [4]:
- Destroyed: The aircraft was destroyed in the accident;
- Substantial: The aircraft sustained substantial damage in the accident;
- Minor: The aircraft sustained minor damage in the occurrence;
- None: The aircraft sustained no damage in the occurrence;
- Unknown: The extent of the damage that the aircraft sustained in the occurrence is not known.
- --Flazaza (msg) 18:20, 11 feb 2023 (CET)
- Esatto Flazaza, proprio questa classificazione intendevo. Per incidenti di più aerei (collisioni a terra/in volo) si può mettere un campo per ogni aereo per differenziare i tipi di danno. Ho introdotto l'argomento perché ci sono svariate voci di incidenti con 0 feriti/vittime (e non sembrerebbero enciclopediche) con però i velivoli andati distrutti (cosa che le fa diventare enciclopediche in caso di aerei "grandi"-vedere enciclopedicità). Potrebbe chiamarsi "Danni all'aereo"? Come posizionamento lo metterei ad esempio sotto "Tipo", quindi abbastanza in alto.
- Altra questione che volevo sottoporre all'attenzione già che ci sono... "tipo" non sarebbe meglio se si chiamasse "descrizione"? Visto che in quel campo si raccontano le cause e c'è già "tipo evento" in cui anche lì si guarda la classificazione ICAO. --Paolo9999 (msg) 20:52, 11 feb 2023 (CET)
- Favorevole, anche se andrebbero gestite dal template le info sui danni di più aeromobili in caso di collisioni in volo. La "tassonomia ADREP" dell'ICAO definisce tale informazione "Damage aircraft" (sic) fissando 5 diverse tipologie di danno [4]:
Stile delle compagnie aereeModifica
Salve a tutti, sono arrivato su wiki da poco tempo ma mi piacerebbe collaborare per migliorare le voci sulle compagnie aeree. Ho notato che tra le varie voci sono utilizzati molti standard diversi su tipo e numero di sezioni e sul loro contenuto, perciò mi chiedevo: potrebbe aiutare la creazione di convenzioni di stile anche sulle compagnie aeree, come già esistono per aeroporti e aeromobili? Essendo nuovo sul progetto, non so se l'argomento sia già stato discusso in passato o se già esista qualcosa di simile, ma in caso contrario mi offro volentieri per creare una proposta. Fatemi sapere che ne pensate, grazie a tutti. --Lore.dK_[✉] 18:10, 11 feb 2023 (CET)
- Ciao Lore, io in questa voce sto tenendo traccia delle compagnie che aggiorno e sono arrivato a più di 500.. tutte allo stesso "standard", che però è uno standard di fatto perché non penso se ne sia mai discusso. --Paolo9999 (msg) 20:45, 11 feb 2023 (CET)
- Grazie Paolo, a questo punto non so se possa essere più comodo mettere nero su bianco qualche indicazione, anche per agevolare altri utenti in futuro. Se nessuno ha qualcosa in contrario, posso provare io a mettere insieme qualcosa di più "ufficiale" guardando fra gli standard più diffusi. --Lore.dK_[✉] 12:09, 17 feb 2023 (CET)
- [@ Lore.dK], prima di partire, ti suggerisco di guardare anche Discussioni progetto:Aviazione/Aviazione civile (che sarebbe anche più indicata per le compagnie aeree) e le discussioni in archivio, perché, anche se a spizzichi e bocconi, vari dubbi sull'argomento sono stati sviscerati e sistemati in passato. Ciao --Pil56 (msg) 15:26, 17 feb 2023 (CET)
- Grazie [@ Pil56] e [@ Paolo9999] per i consigli. Ho fatto un giro fra i vecchi commenti e ispirandomi alle convenzioni di stile già esistenti ho messo insieme questa proposta, dove ho provato a inserire tutte le discussioni passate su singoli argomenti che ho trovato, anche se potrebbe mancare qualcosa. Invito chi volesse a darle un'occhiata e far sapere se secondo voi sia una buona idea e se qualcosa vada aggiunto/modificato. In ogni caso, può rimanere a disposizione come aiuto futuro per fare ordine fra le pagine. Grazie per l'attenzione. --Lore.dK_[✉] 17:03, 18 feb 2023 (CET)
- [@ Lore.dK], prima di partire, ti suggerisco di guardare anche Discussioni progetto:Aviazione/Aviazione civile (che sarebbe anche più indicata per le compagnie aeree) e le discussioni in archivio, perché, anche se a spizzichi e bocconi, vari dubbi sull'argomento sono stati sviscerati e sistemati in passato. Ciao --Pil56 (msg) 15:26, 17 feb 2023 (CET)
- Grazie Paolo, a questo punto non so se possa essere più comodo mettere nero su bianco qualche indicazione, anche per agevolare altri utenti in futuro. Se nessuno ha qualcosa in contrario, posso provare io a mettere insieme qualcosa di più "ufficiale" guardando fra gli standard più diffusi. --Lore.dK_[✉] 12:09, 17 feb 2023 (CET)
Maria Concetta Micheli – PDCModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Domenico Petrucci (msg) 14:54, 9 mar 2023 (CET)
La voce ha un monitoraggio (per la verità molto vecchio, di 15 anni fa circa) con tutte A: è ancora attuale? Se sì, ci sono possibilità che possa essere candidata per un riconoscimento di qualità (dopo aver risolto l'unico CN presente)? --Gce ★★★+2 22:38, 13 mar 2023 (CET)
Aeroporto di MelillaModifica
Buondì! La voce in oggetto ha subito delle aggiunte massicce in questi giorni che credo non rispettino gli standard previsti, qualcuno del progetto può passare a verificare? Grazie anticipate. --9Aaron3 (msg) 23:26, 16 mar 2023 (CET)