Discussioni progetto:Biografie/Varie

Ultimo commento: 4 giorni fa di Gce nell'argomento Dubbio E da marzo 2018
Archivio pagina

Tendenzialmente questa pagina potrebbe crescere e diventare illeggibile.
Si invitano quindi i visitatori abituali ad archiviare periodicamente le discussioni più vecchie. Gli archivi sono disponibili qui.

Pierre de CoubertinModifica

 
Per la voce Pierre de Coubertin, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Narayan 23:13, 23 ago 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Antonia Bernardini - voce biografica o sulla morte e conseguenze?Modifica

Segnalo discussione Discussioni utente:Dario Stefano/Sandbox#Voce biografica o sulla morte e conseguenze?. --Meridiana solare (msg) 14:54, 27 ago 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021Modifica

Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 13:42, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Michele CogoModifica

 
La pagina «Michele Cogo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 11:03, 31 ago 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Nuova Voce da creare cancellataModifica

Ciao, ho creato questa voce che purtroppo mi è stata cancellata subito perchè ritenuta non enciclopedica. La biografia in questione è di un accademico studioso dei campi elettromagnetici, (morto nel 2020) scrittore di manuali e autore di numerose pubblicazioni in ambito della ricerca, Il 31 gennaio del 2019 è stato nominato dal Presidente Della Repubblica Sergio Mattarella Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. E' riconosciuto a livello internazionale. Vi mando la mia sandbox per avere da voi suggerimenti si come renderla più enciclopedia e se secondo voi vale la pubblicazione...

Vi ringrazio in anticipo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesca Zac (discussioni · contributi) 15:00, 31 ago 2021 (CEST).Rispondi[rispondi]

[@ Francesca Zac] La voce è interessante ma per contenuto e stile sembra più un curriculum vitae che una voce enciclopedica, andrebbe migliorata in tal senso. --Meridiana solare (msg) 17:03, 31 ago 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Francesca Zac] Dalla voce al momento non si comprende un particolare merito e una particolare distinzione rispetto altri docenti. Per essere enciclopedica una voce la carriera del biografato non deve essere semplicemente una buona carriera universitaria come tante altre. Leggi con attenzione i criteri di enciclopedicità. Considera che anche i rettori universitari non sono automaticamente enciclopedici. Se poi mi posso permettere, visto che ci sono passata anch'io e considerato che la forma della voce al momento è molto lontana dagli standard come ti hanno fatto notare gli amministratori, all'inizio non partirei subito appena registrata l'utenza con lo scrivere nuove voci ma farei pratica lavorando sulle tante voci già esistenti. --Mariachiara-www (msg) 07:51, 1 set 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ciao e grazie mille per la tua risposta e consigli.
Purtroppo gli amministratori mi hanno scritto che non è il contenuto e lo stile di scrittura il problema m a il fatto che non la ritengono enciclopedica come voce...
Inoltre la seguente voce PUBBLICATA: https://en.wikipedia.org/wiki/Tatsuo_Itoh
è un caso del tutto analogo.
Inoltre il prof Sorrentino è stato finora l’unico italiano a vincere un premio che si chiama Microwave Career Award e che oltre lui negli anni precedenti hanno vinto coloro che hanno scritto i testi su cui si basa lo studio universitario dei campi elettromagnetici e delle microonde.
Grazie per la risposta e spero mi aiutiate a rendere la voce pubblica. --Francesca Zac (msg) 09:19, 1 set 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
Noi non possiamo aiutarti a pubblicare la voce se non è enciclopedica. Scritta poi in questo stato è impensabile che venga accettata. Personalmente, se io vedessi una voce come questa la proporrei io stessa per la cancellazione. Ti è stato indicato cosa leggere e le linee guida in merito, credo questa sia la fase preliminare prima di scrivere una voce. Un ulteriore suggerimento è di lasciar perdere anzitutto le analogie, e poi le altre edizioni di WP, ognuna ha regole diverse e non ci sono automatismi se una voce appare su un'altra edizione. --Mariachiara-www (msg) 11:53, 1 set 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Proposta di qualità per Luigi IX di FranciaModifica

 
La voce Luigi IX di Francia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Adert (msg) 11:17, 1 set 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

AiutoA Cornelius Kingsland GarrisonModifica

È stato notato che la voce «Cornelius Kingsland Garrison» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:29, 8 set 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Corazon Aquino o Cory Aquino?Modifica

Segnalo discussione: Discussione:Corazon Aquino#Titolo voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:49, 10 set 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Gabriele TrentalanceModifica

 
La pagina «Gabriele Trentalance», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Andr€a (talk) 16:42, 18 set 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]


 
La pagina «Audrey Bitoni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Blackcat   13:04, 19 set 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Vaglio François de MenthonModifica

 
Per la voce François de Menthon, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--TrinacrianGolem (msg) 02:35, 25 set 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso dubbio enciclopedicitàModifica

 
Sulla voce «Colette Senghor» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mannivu · 15:35, 28 set 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Francesco Lo Trovato - avviso PdCModifica

 
La pagina «Francesco Lo Trovato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 01:06, 1 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso VaglioModifica

 
Per la voce Gregor Brück, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Gitz6666 (msg) 23:43, 2 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dubbio qualità - Aaron BurrModifica

 
Sulla voce Aaron Burr, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 17:35, 4 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dubbio qualità - CaravaggioModifica

 
Sulla voce Caravaggio, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 20:20, 4 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Infobox personaModifica

Ciao a tutti, ho visto che nella wiki in inglese esiste il en:Template:Infobox person universale per pagine prive di altri template specifici. Ho verificato l'equivalente italiano ma non esiste, o meglio, risulta creato, ricreato e cancellato più volte. C'è qualche motivo/discussione per cui la comunità non lo ha accettato? grazie --Camoz87 (msg) 10:44, 9 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Se ne è parlato qui e qui. --Agilix (msg) 10:48, 9 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
E qui. --Martin Mystère (contattami) 11:20, 9 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ok grazie @Agilix @Martin Mystère --Camoz87 (msg) 13:21, 9 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Antonio Di Noto - procedura di cancellazioneModifica

 
La pagina «Antonio Di Noto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 15:41, 9 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dubbio nazionalitáModifica

Segnalo --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:09, 11 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Segnalazione Pierre de CoubertinModifica

 
La voce Pierre de Coubertin, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Narayan 10:20, 12 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Utenza monoscopoModifica

Un'utenza iscritta ieri sta continuando a inserire nella bibliografia di vari regnanti lo stesso libro. Come titolo è valido o è da annullare in blocco? -- Zoro1996 (dimmi) 11:03, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Anche se il libro fosse valido, mi sembra un chiaro caso di spam. --Conviene (msg) 11:11, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Lorenzo Alessandri (pittore)Modifica

 
La pagina «Lorenzo Alessandri (pittore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 22:50, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Template Bio e wikidataModifica

Ciao a tutti, c'è un motivo o discussione per cui il template non ha collegamenti con wikidata? Sarebbe utile inserirle. Grazie --Camoz87 (msg) 10:51, 22 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso proposta qualità Gregor BrückModifica

 
La voce Gregor Brück, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--WalrusMichele (msg) 18:37, 23 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Richiesta riapertura pagina Vittorina GementiModifica

Chiedo cortesemente di riaprire la voce in oggetto, cancellata in data 24 aprile 2018 per violazione Copyright. La nuova pagina, riscritta totalmente e fontata, è caricata in Bozza:Vittorina Gementi. Grazie. --Teseo () 19:47, 25 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cancellazione Ernst PantofaloModifica

 
La pagina «Ernst Pantofalo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 10:37, 26 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Askr SvarteModifica

 
La pagina «Askr Svarte», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 14:34, 29 ott 2021 (CEST)Rispondi[rispondi]

Vjačeslav AndreevičModifica

 
La pagina «Vjačeslav Andreevič», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 11:54, 1 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Sovrani dell'ElmetModifica

Segnalo. --ΞLCAIRØ 22:55, 2 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Criteri di enciclopedicità per atleti Gabriele RosatoModifica

Ciao a tutti! Sono nuovo dell'ambiente, ho lavorato soprattuto su altri progetti wikimedia, quindi volevo porvi una questione: mi sono imbattuto nella pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Rosato . Ho qualche dubbio riguardo all'enciclopedicità della pagina. Guardando i criteri di enciclopedicità specifici per gli atleti, mi sembra che non siano rispettati, dato che l'atleta non è mai figurato in categoria seniores per motivi ovvi, dato che si trova in Cadetti A. Detto questo, come riportato nei criteri, decadrebbe anche la rilevanza dei due ori europei riportati. Certo, ci sono delle eccezioni riguardo alle categorie, come si può vedere nel caso di Vito Dell'Aquila, dato che anche lui non sarebbe senior secondo i criteri trovati qui https://www.taekwondoitalia.it/news/1179-variazione-classe-d-et%C3%A0-seniores.html , ma nel suo caso conta la partecipazione e la vittoria alle Olimpiadi. Mi scuso per il disturbo e vi ringrazio per la risposta in anticipo --Nomituttipresi (msg) 14:37, 4 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Ha solo 12 anni, tutte le medaglie sono state vinte in competizioni per bambini o al massimo cadetti A. Concordo che la voce sia prematura, io aspetterei come minimo qualche vittoria importante a livello juniores. Se poi dovesse partecipare ai giochi olimpici anche a 15 anni, lì ci sarebbe l'enciclopedicità automatica. Come si dice, se sono rose fioriranno. --Postcrosser (msg) 11:45, 5 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie per la risposta. Come si agisce in questi casi? Non so bene l'iter o come cancellare una pagina EDIT: Ho inserito il dubbio di enciclopedicità nella pagina, non porta automaticamente alla cancellazione, giusto? --Nomituttipresi (msg) 17:47, 5 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Nomituttipresi]Direi che hai seguito l'iter migliore inserendo il dubbio di enciclopedicità. A questo punto se nessuno ha niente da obiettare tra qualche giorno puoi anche proporre la voce per la cancellazione. Non è una cosa automatica, in teoria il dubbio E può anche restare per anni. --Postcrosser (msg) 16:22, 8 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie per l'aiuto. Purtroppo ho provato a far partire l'iter per la cancellazione, forse ho sbagliato qualcosa, oltre a non avere i prerequisiti, per questo cito @SixthGrave. Detto questo, se il percorso è giusto ma non posso intraprenderlo, chiedo a voi utenti che avete diritto di voto --Nomituttipresi (msg) 23:49, 16 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

ipotesi pdc voce non enciclopedicaModifica

segnalo la wikitalk.. --SurdusVII (segnami qua) 15:26, 16 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Richiesta pareri su nuova voce (10)Modifica

Ciao a tutti. Vi segnalo che ho creato nella mia sandbox la bozza di una nuova voce biografica: Agostino Oglialoro Todaro (1847–1923) chimico, preside di facoltà e rettore della R. Università di Napoli. Vi chiedo, cortesemente, osservazioni e suggerimenti e di esprimere i vostri pareri in merito ad una eventuale pubblicazione. Grazie a tutti.--Giwiller (msg) 10:25, 20 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

il mio parere è enciclopedico.. ciò voglio dire potrebbe essere pubblicata in NS0, dato che è fontata, è strutturata in stile wiki con paragrafi e note, eccetera.. io aspetterei e vedrei i pareri di altri wikicolleghi.. --SurdusVII (segnami qua) 10:53, 20 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Ti ringrazio per il parere. Ciao --Giwiller (msg) 12:31, 20 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

proposta pdc voce non enciclopedica: Safia FarkashModifica

segnalo la wikitalk per voce possibile PdC..--SurdusVII (segnami qua) 12:31, 20 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

pdc - Halyna HutchinsModifica

 
La pagina «Halyna Hutchins», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (segnami qua) 15:10, 21 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

avviso pdc Nadia KiboutModifica

 
La pagina «Nadia Kibout», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (segnami qua) 15:39, 21 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Ordine dei biografati nelle disambModifica

Segnalo. pequod76talk 20:06, 21 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

pdc - Safia FarkashModifica

 
La pagina «Safia Farkash», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (segnami qua) 14:44, 22 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Portali geograficiModifica

Ho provato ad inserire il Portale:Basilicata, NON nelle voci di tutti i lucani ma nelle voci di chi ha avuto un ruolo importante nei luoghi della regione, tuttavia al momento non sembra esserci consenso. Dite sia opportuno inserirli? O andrebbero rimossi da tutte le voci biografiche in cui sono presenti?--Potenza2021 (msg) 13:10, 29 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Vedi Template:Portale/man#FAQ punto 3. --Amarvudol (msg) 13:19, 29 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho visto. In ogni caso non mi pare molto corretto. La modifica va discussa in questa sede o nella discussione del template?--Potenza2021 (msg) 13:46, 29 nov 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

AvvisoModifica

 
Sulla voce «Wanda Canna» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--185.86.85.132 (msg) 15:03, 13 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità"Modifica

Segnalo la discussione. --Lo Scaligero 11:13, 14 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

CaravaggioModifica

 
La voce Caravaggio, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:47, 17 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Alain ProstModifica

 
La voce Alain Prost, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:44, 18 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

E Gioia GhezziModifica

Ho aggiornato con fonti la voce Gioia Ghezzi su cui esiste una E posta da utente infinitato. Mi sembra che la rilevanza sia ben evidente. Chiedo che la E venga tolta. --Gordongordon42 (msg) 15:07, 19 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Domanda spostata alle richieste agli amministratori.--Gordongordon42 (msg) 14:09, 20 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Aaron BurrModifica

 
La voce Aaron Burr, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:25, 20 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

aggiornamento Progetto:Biografie/WikidataModifica

The pie charts at Progetto:Biografie/Wikidata have been updated. They detail the information available at Wikidata for biographies on Italian Wikipedia.

Basics:

Dates:

Places:

Activities:

Other:

Languages:

Names:

Images:

For deceased persons:

If Listeria bot works it should be done regularly or at least if someone clicks "Aggiorna manualmente" for each subpage, but a few queries timed-out. I could fix them, so everything works again.

If there are other charts you want to see, I can try to add them. I avoided identifiers.

(Sorry for commenting in English, don't hesitate to respond in Italian). --Jura1 (msg) 18:20, 23 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Richiesta pareri bozzaModifica

Salve. Vorrei segnalare la bozza che ho creato: una nuova voce biografica su Barbascura X (Taranto, 1987 - vivente) ricercatore in ambito chimico, divulgatore, scrittore e youtuber. La voce ha già visto diverse discussioni in altri progetti/pagine e il contributo di vari utenti per i diversi problemi che erano presenti nel testo ma mi sembra comunque doveroso chiedere (come da template) il parere del progetto di riferimento. Vi chiedo quindi, cortesemente, osservazioni e suggerimenti e di esprimere i vostri pareri in merito ad una eventuale pubblicazione futura. Scusate e grazie ~GiovanniPen (msg) 19:56, 28 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Link bozza: Bozza:Barbascura X --ValterVB (msg) 20:44, 28 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Notifica avvio procedura di cancellazioneModifica

 
La pagina «Gennaro Romano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mtarch11 (msg) 09:24, 31 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Data di nascita incertaModifica

Ciao! Traducendo dall'inglese la voce Achille Petrocelli mi sono imbattuto in due fonti che riportano due date di nascita diverse: 18 agosto 1861 e 30 dicembre 1862. Al momento ho riportato queste informazioni nel campo NoteNascita del template Bio, con la rispettiva fonte dopo ognuna data, ma mi sono chiesto se fosse lo stile corretto, sia perché la resa grafica non è ottimale a causa dei punti di sospensione precedenti la nota:

Achille Petrocelli (Napoli, ..., nato il 18 agosto 1861 o 30 dicembre 1862 – ...; fl. XIX-XX secolo)

sia perché così facendo non viene categorizzato in nessun giorno o anno di nascita. Voi che dite? -- Aethelfirth (msg) 10:12, 5 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Si può mettere tutto dentro AnnoNascita (fatto). Resta il fatto che non viene categorizzato, ma tutto sommato è meglio così. Magari si può inserire a mano in Categoria:Nati nel XIX secolo --Bultro (m) 18:57, 7 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Paolo Antonio Labia (voce da aiutare)Modifica

È stato notato che la voce «Paolo Antonio Labia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 01:00, 10 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Membri degli ordini nazionaliModifica

Ciao. In passato cercavo la possibilità di inserire le voci sui membri dei vari ordini nazionali (che siano italiani, europei, africani, australiani o di qualunque altra provenienza) ma ho scoperto che non costituiscono motivo di enciclopedicità, eppure parliamo di rilevanza a livello nazionale. Come mai non viene ritenuto opportuno che Wikipedia abbia le voci su di loro? È possibile discutere della cosa per rivalutare eventualmente la (attualmente non) rilevanza enciclopedica?--Potenza2021 (telefonami) 20:58, 12 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

L'enciclopedicità automatica è solo per gli insigniti della «massima decorazione nazionale» (vedi: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, punto 12), nella discussione ivi richiamata si è considerato per la repubblica italiana l'OMri, alla cui voce si dice dei cavalieri di gran croce decorati di gran cordone «È la massima onorificenza concessa dalla» repubblica italiana. Benché non esista ancora una linea guida completa per applicare il punto 12, almeno il massimo grado dell'ordine supremo dovrebbe essere incluso. Gli stati riservano questo riconoscimento ai capi di stato, quindi credo che sia molto improbabile trovare chi ne sia stato insignito e non rientri in nessun altro criterio di enciclopedicità automatica.--AVEMVNDI 01:05, 14 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Revisione criterio di enciclopedicità per politiciModifica

Ho aperto una discussione qui sul criterio 2 di WP:POLITICI, sperando metta fine alla questione, che si trascina da un po'. --Fra00 18:04, 16 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Danilo SoligoModifica

 
La pagina «Danilo Soligo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 19:09, 16 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Archivio incompletoModifica

Nella pagina degli archivi di questo bar manca la sezione compresa tra il 21 settembre 2020 e il 17 agosto 2021. Dove sono quelle discussioni?--Mauro Tozzi (msg) 09:00, 17 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Sono ancora tutte in questa pagina. Devono ancora essere archiviate. --ValterVB (msg) 11:29, 17 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
  Fatto--Mauro Tozzi (msg) 11:43, 17 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Girolamo Mattei, I duca di GioveModifica

Un mese fa, ho ampiamente espanso e riorganizzato la pagina relativa a Girolamo Mattei, I duca di Giove, che prima del mio intervento presentava solo informazioni relative ai suoi legami familiari e nient'altro. Su di essa era presente un dubbio di enciclopedicità derivante dal fatto che la voce presentasse il soggetto solo come parente di senza fornire nessuna informazione sulla sua attività. Dopo l'espansione, ho rimosso il template convinto che le informazioni aggiuntive fossero sufficienti a motivarne l'effettiva enciclopedicità; tuttavia l'utente [@ WalrusMichele] lo ha ripristinato, dicendomi che devo comunque richiedere il consenso del progetto di riferimento. Pertanto richiedo un parere positivo per poter rimuovere il dubbio di enciclopedicità dalla voce Girolamo Mattei, I duca di Giove.--Unochepassava94 (msg) 16:31, 21 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Ciao, di nuovo grazie per aver aperto la discussione. Sicuramente la voce è cambiata molto dall'apposizione del dubbio di enciclopedicità, ma mi sembra che lo stato attuale lo giustifichi ancora. Alla domanda se il soggetto è enciclopedico possono dare risposta solo le fonti, però delle 14 inserite in voce noto che nessuna si riferisce esplicitamente a Girolamo Matteo, per cui si stanno estraendo passaggi o menzioni per dare una rilevanza al soggetto maggiore di quella che sembra possedere. Dei due testi cartacei inseriti, poi, noto che il secondo è una tesi di dottorato che, per quanto riportato in WP:Fonti attendibili, non è accettabile come fonte: "Le tesi universitarie, spesso facilmente reperibili in rete, non sono accettabili come fonti autorevoli né attendibili essendo anche ricerche originali, non equiparabili a pubblicazioni scientifiche soggette a revisione paritaria; tuttavia la loro consultazione può essere utile per trovare indicazioni bibliografiche da consultare e utilizzare." Anche leggendo la voce traspare che le informazioni contenute si riferiscono in prima linea alla famiglia, per cui mi sembra più sensato cercare di espandere il soggetto enciclopedico Mattei (famiglia) e rendere questa voce un redirect alla voce della famiglia. --WalrusMichele (msg) 11:23, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Non so di preciso nel campo storico, ma nel campo scientifico un dottorando è praticamente un ricercatore, fa ricerca. Poi può anche essere vero che non sono "soggette a revisione paritaria" le tesi di dottorato, ma qualsiasi libro di uno storico non è soggetto a revisione paritaria --Emanuele676 (msg) 21:53, 22 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Bozza:Emanuele GesualdoModifica

 
Sulla voce «Bozza:Emanuele Gesualdo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 20:10, 24 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Segnalazione di qualità di Pah WongsoModifica

 
La voce Pah Wongso, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:48, 27 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Mariana de Jesus Torres (dubbio di enciclopedicità)Modifica

 
Sulla voce «Mariana de Jesus Torres» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 00:11, 3 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Segnalazione di proposta di emendamento a uno dei criteri di WP:BIOGRAFIEModifica

Come da oggetto, segnalo questa discussione: Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Proposta di emendamento al criterio 10 delle Biografie --L736El'adminalcolico 11:56, 3 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Carlo Morgari (avviso procedura di cancellazione)Modifica

 
La pagina «Carlo Morgari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 21:03, 5 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Apprendo dalla voce che esisterebbe il "talento artistico congenito" (sic) LOL --Flazaza (msg) 11:04, 6 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Ivan Konstantinovič AjvazovskijModifica

Segnalo discussione. --Keduqu (msg) 16:23, 8 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Bozza: Achille TedeschiModifica

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale Utente:Clapla/Sandbox la bozza definitiva di una nuova voce relativa al deputato polesano di fine ottocento Achille Tedeschi. Pensavo di pubblicarla utilizzando il link rosso presente nell'elenco dei deputati del Regno d'Italia o in altri link sul Polesine. Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito. Grazie. --Clapla (msg) 11:10, 11 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Voce ben fatta e pubblicata in Achille Tedeschi.--Burgundo (msg) 12:01, 11 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Sottocategoria indicizzata maleModifica

Ciao, ho creato la Categoria:Nati a Monterosso Calabro e notato che, categorizzandola in Categoria:Nati in provincia di Vibo Valentia, in quest'ultima viene indicizzata sotto la lettera "N" (immagino perché consideri "Nati" come parola di riferimento) anziché la "M" (da "Monterosso"), come avviene per altre categorie analoghe (es. "Nati a Maierato‎" e "Nati a Mileto (Italia)‎" sotto indicizzati sotto la "M"). Cosa ho sbagliato? --Aethelfirth (msg) 11:15, 15 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Nella categorizzazione devi inserire [[Categoria:Nati in provincia di Vibo Valentia|Monterosso Calabro]], così categorizza nella lettera M, ma vedo che è già stato fatto. --Agilix (msg) 11:18, 15 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Oh grazie @Agilix! :) --Aethelfirth (msg) 11:20, 15 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] si è stavo anche rispondendo se mi date tempo :) --Pierpao (listening) 11:21, 15 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Pagina da aiutare: Cesare MaranesiModifica

È stato notato che la voce «Cesare Maranesi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--StefanoTrv (msg) 11:49, 19 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Nazionalità di Madame RestellModifica

Segnalo discussione Discussioni progetto:Storia#Nazionalità di Madame Restell . --Meridiana solare (msg) 17:18, 21 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Elizabeth ButlerModifica

 
La pagina «Elizabeth Butler», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 00:36, 22 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Pubblicazione voce Francesco CognettiModifica

Segnalo discussione ↓
Discussioni progetto:Biografie/Viventi#Pubblicazione voce Francesco Cognetti
~ Met 71 22:24, 27 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

quando sono utili le note per le date di nascita e morteModifica

Tranne nel caso di data di nascita o morte controversa, trovo la nota un inutile appesantimento del template bio (e della conseguente presentazione del biografato). qui, e qui due esempi recenti; Pareri? --Squittinatore (msg) 05:10, 2 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Se nel testo non si parla della nascita o della morte, non si può fare altrimenti, a meno di cancellare una nota... --Emanuele676 (msg) 06:53, 2 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Come Emanuele676. --ValterVB (msg) 10:40, 3 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Cornelia Stuyvesant VanderbiltModifica

 
La pagina «Cornelia Stuyvesant Vanderbilt», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 23:06, 2 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Sezione Discendenza: fino a che punto spingersi?Modifica

Ma nelle sezioni "Discendenza" in cui vengono elencati i figli, fino a che punto bisogna spingersi? Perché ad esempio in Amedeo di Savoia-Aosta (1943)#Discendenza ho visto indicare non solo i figli ma anche i nipoti, con anche i coniugi e suoceri dei nipoti. --Meridiana solare (msg) 14:46, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Tra l'altro mi pare di ricordare di aver visto togliere da una voce (sezione "Vita privata") il nome dei figli, lasciando solo il numero, motivando che era "gossip" o qualcosa del genere (e comunque non enciclopedico). --Meridiana solare (msg) 17:24, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Fino a quando arrivano le fonti, direi, soprattutto quando si parli di reali e sedicenti reali. Peraltro i "suoceri" che citi sono persone enciclopediche, che in ogni caso sarebbe indicato nello loro voci figli e generi. --Emanuele676 (msg) 18:30, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Appunto, nelle voci dei figli (anzi nipoti). Ma anche nella voce del nonno (che dovrebbe trattare cosa ha fatto lui, non cosa hanno fatto i suoi discendenti).
Per il "fin dove arrivano le fonti", per Carlo Magno dovremmo citare secoli e secoli di discendenti. --Meridiana solare (msg) 18:37, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
No, non nelle voci dei figli e nipoti, nelle voci della loro ascendenza. Ma farei un controllo di enciclopedicità per alcune di quelle voci, due "suoceri" non hanno nessuna fonte, e se venissero cancellati non dovrebbero essere più indicati, tanto più che in un caso il matrimonio non ha (ancora) prodotto figli, quindi non ha senso indicare nemmeno il marito, non essendo collegato alla discendenza di Amedeo di Savoia-Aosta.
Auguri al compilatore de "Annuario della Nobiltà Italiana" per Carlo Magno :D --Emanuele676 (msg) 18:49, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Aggiungo che per ovvi motivi, il matrimonio del 2021 non può essere fontato da una fonte del 2014, quindi la fonte è giornalistica, e pure cancellabile, se la "Bambi" giornalista non sia enciclopedica. --Emanuele676 (msg) 19:00, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Per i comuni mortali si scrive solo che è sposato/a e che ha tot figli a meno che coniuge e figli non siano enciclopedici di loro.
Visto che nel caso in esame stiamo parlando di un membro di una Casa reale, per me il modello a cui attenersi è questo: Vittoria del Regno Unito#Discendenza, semplice, completo, lineare. Poi, chi è enciclopedico di suo ha il link alla voce, gli altri solo l'indicazione. Sicuramente da cassare i consuoceri propri e, a maggior ragione, i consuoceri della figlia. --Antonio1952 (msg) 19:03, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Un po' OT ma neanche troppo: è scritta da qualche parte questa regola che vieta/sconsiglia fortemente l'inserimento di dati personali della famiglia del biografato in caso coniugi e discendenti non siano enciclopedici? Sarebbe molto utile anche per figure viventi, che sono quelle su cui il "gossip" viene inserito in maniera maggiore soprattutto da IP. --Fra00 22:24, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Per me "è scritta" in WP:Buon senso. Non vedo proprio quale possa essere il rilievo enciclopedico del nome e del lavoro del coniuge e, ancor più, dei figli. Per questi ultimi potrebbe esserci perfino un problema di privacy. @Fra00, non aver timore ad annullare. --Antonio1952 (msg) 23:08, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
No, non c'è, e eviterei di creare una regola che coinvolge buona parte delle biografie senza una discussione (soprattutto quando riguarda il coniuge, mai visto censurarlo se si conosce il nome...) --Emanuele676 (msg) 23:22, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Per il discorso precedente, non capisco che miglioria sarebbe che, in una voce, scriviamo che A e B hanno avuto una figlia e in un'altra voce, che B è la figlia di C e D, ma cancellando il collegamento che B sia la stessa persona nelle due voci, ma se si decide così, pazienza, l'informazione rimarrà, anche se meno collegata... Tanto più che si è cancellato il riferimento a Barbara Parodi Delfino, senza appurare, o cancellare, la voce su Barbara Parodi Delfino, non è una grande miglioria, ecco... --Emanuele676 (msg) 23:32, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Non parlavo di non scrivere il nome del coniuge del biografato, ma del coniuge di un nipote del biografato.
Chiedevo se ci fosse un limite, perché mi pare di ricordare un'indicazione analogo per quanto riguarda la sezione invece Ascendenza, ma non la trovo più. --Meridiana solare (msg) 23:26, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
@Emanuele676, premesso che WP non è la versione del terzo millennio di Gente o di Oggi e non è neanche una raccolta indiscriminata di informazioni, mi chiedo quale sia il motivo per dover inserire, nella voce di Amedeo, la notizia che una sua nipote ha sposato un figlio della Parodi Delfino? --Antonio1952 (msg) 17:09, 9 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Mi pare di aver scritto già abbastanza. "Peraltro i "suoceri" che citi sono persone enciclopediche, che in ogni caso sarebbe indicato nello loro voci figli e generi". "Ma farei un controllo di enciclopedicità per alcune di quelle voci, due "suoceri" non hanno nessuna fonte, e se venissero cancellati non dovrebbero essere più indicati, tanto più che in un caso il matrimonio non ha (ancora) prodotto figli, quindi non ha senso indicare nemmeno il marito, non essendo collegato alla discendenza di Amedeo di Savoia-Aosta". "Aggiungo che per ovvi motivi, il matrimonio del 2021 non può essere fontato da una fonte del 2014, quindi la fonte è giornalistica, e pure cancellabile, se la "Bambi" giornalista non sia enciclopedica". "Per il discorso precedente, non capisco che miglioria sarebbe che, in una voce, scriviamo che A e B hanno avuto una figlia e in un'altra voce, che B è la figlia di C e D, ma cancellando il collegamento che B sia la stessa persona nelle due voci, ma se si decide così, pazienza, l'informazione rimarrà, anche se meno collegata... Tanto più che si è cancellato il riferimento a Barbara Parodi Delfino, senza appurare, o cancellare, la voce su Barbara Parodi Delfino, non è una grande miglioria, ecco..." --Emanuele676 (msg) 17:37, 9 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
@Emanuele676 Fatico a seguire il tuo ragionamento. Il collegamento non dovrebbe essere nella voce su B? --Meridiana solare (msg) 17:41, 9 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
B non è enciclopedica, esiste solo come citazione come "parente" nella voce di A e nella voce di C e/o D. --Emanuele676 (msg) 18:30, 9 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Beh se è rilevante la relazione, in questo caso (fammi fare i conti...) che C e D sono i suoceri di A, lo scriviamo nella voce di A (e di C e/o D). Ma andrebbe spiegata la rilevanza, non solo indicati i nomi.
Comunque l'esempio che ho portato io è di suoceri di un nipote, una relazione quindi molto più distante. (non so il caso specifico, ma mi pare ben raro il caso in cui la vita di una persona cambi perché un nipote ha sposato una persona figlia di certi genitori) --Meridiana solare (msg) 18:36, 9 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Io sono d'accordo. Sarebbe il caso di tenere solo l'indicazione dei figli, anno del matrimonio, nome del coniunge e se hanno avuto a loro volta discendenza indichiremo "hanno tot. figli". Se i parenti sono enciclopedici, il resto della loro discendenza può essere approfondita con la pagina dedicata. Se proprio, sono favorevole all'indicazione di nomi dei nipoti, ma direi che possiamo porre lì il llimite. Già qui Elisabetta_II_del_Regno_Unito#Discendenza secondo me è troppo lunga. Altrimenti rischiamo di ritrovarci con sezioni del genere [1] che sono di difficile comprensione. --GloK (msg) 18:29, 13 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

@GloK, i due esempi che citi, se non altro, sono di sovrani regnanti e non di pretendenti (contestati) ad un trono scomparso da 75 anni! --Antonio1952 (msg) 21:41, 13 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Segnalo discussione correlata Wikipedia:Bar/Discussioni/Sezioni "ascendenza" --Meridiana solare (msg) 17:18, 16 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Redirect da discendenti di ex-regnanti alla voce sulla Linea di successioneModifica

Segnalo discussione Discussioni_ progetto:Storia#Redirect da discendenti di ex-regnanti alla voce sulla Linea di successione --Meridiana solare (msg) 18:58, 8 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Erasmo Lo PrestoModifica

da una discussione con la wikicollega nella sua talk ci è sorto il dubbio per questa voce se è rilevante o meno come attore e/o doppiatore.. vorremmo conoscere dei pareri ed opinioni dei wikicolleghi se la voce è enciclopedica o da C4?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 21:15, 13 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Come doppiatore direi di no, come attore non c'è scritto praticamente nulla nella bozza dato che come al solito è copiata da qui. --OswaldLR (msg) 21:25, 13 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Fumettisti illustratori?Modifica

Segnalo Discussioni_progetto:Fumetti#Fumettisti_sottocategoria_di_Illustratori?. --Superchilum(scrivimi) 23:07, 13 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Pieter GillisModifica

È stato notato che la voce «Pieter Gillis» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

voce da aiutare da 4 mesi. --Meridiana solare (msg) 18:12, 17 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Citato da Tommaso Moro nella sua Utopia, per la cui stesura ha anche letterariamente collaborato. La versione (FR) della voce IMHO fuga ogni dubbio. Per me enciclopedico. Purtroppo la mia ignoranza della lingua francese non mi consente di operare integrazioni sulla voce in italiano.--Flazaza (msg) 07:03, 19 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Medaglia d'oro al valor civile e criteri sufficientiModifica

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Guerra.
– Il cambusiere Mannivu · 18:02, 18 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Stando Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Militari mi pare di capire che la medaglia d'oro al valor civile italiana sia considerata criterio sufficiente per l'enciclopedicità. Secondo logica direi che o questa cosa vale per tutte le biografie (di militari e non) o non vale per nessuno. Domanda: possiamo considerarla valida per tutti, oppure, in caso negativo, c'è qualche motivo per cui dobbiamo trattare i due casi in modo diverso? La domanda nasce da questo spostamento. --ArtAttack (msg) 16:39, 18 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Per me vale per tutti, non è la massima onoreficienza? Pierpao (listening) 17:02, 18 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
@Pierpao@ArtAttack in realtà, è indicata anche in WP:BIOGRAFIE, ma nel caso specifico (posto anche che la voce era completamente incentrata sul fatto, più che sulla vittima) mi sembrava più adatto avere la voce sull'evento. --Mannivu · 18:06, 18 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Ha ricevuto la MOVC per il suo intervento durante un'aggressione ad un amico, intervento che ha portato alla sua morte; mi sembra quindi normale che la voce sia incentrata su queste vicende. Se si ritiene troppo sbilanciato il testo, si modifica il testo ma la voce va riportata al titolo originario. IMHO. --Antonio1952 (msg) 18:44, 18 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Quoto Pierpao ed Antonio.--Potenza2021 (telefonami) 18:46, 18 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Non sono certo di aver capito la domanda. La medaglia al valor militare è di norma appannaggio dei militari, quella al valor civile in genere no. Mi pare evidente che se la seconda è considerata condizione sufficiente per i militari, sia da ritenersi tale per chiunque.

Ad ogni modo, da sempre nutro perplessità per questo criterio. Le medaglie sono conferite per eventi specifici, non sono premi alla carriera. Giustificherebbero semmai la voce sull'evento (ammesso che sia in sé enciclopedico, e non sempre lo è) più che la voce biografica. In molti casi, poi, le medaglie d'oro sono conferite alla memoria (e in Italia danno diritto a un piccolo appannaggio economico, magari per la famiglia): davvero ci serve avere una voce sul militare in licenza (o un civile che passava di là per caso) che si butta nel fiume e salva due bambini? Davvero ci serve una voce sul tizio che entra in un palazzo in fiamme, salva un anziano o un disabile colti alla sprovvista e puoi muore lasciando moglie e bambini piccoli? Stessa cosa per le medaglie al valor militare: l'eroe di una battaglia si può benissimo citare nella voce della battaglia, senza che ci sia bisogno di una voce che informi pure che ha fatto il militare a Cuneo. --Nicolabel 18:59, 18 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Nicolabel] La domanda l'ho dovuta fare perché qui mi era stato detto che il criterio non varrebbe per i non militari, cosa che a me sembra strana e contraddittoria. La mia intenzione iniziale non era discutere il criterio in generale ma solo sapere se si applica anche ai civili oppure no (ed eventualmente il perché, in questo secondo caso) ai fini della risoluzione del caso specifico. --ArtAttack (msg) 07:57, 19 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Stando ai criteri attuali non vi è nessuna differenza tra militari e non militari. Si parla proprio di "massima decorazione nazionale civile e/o militare" (WP:BIOGRAFIE). --Fra00 08:32, 19 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Appurato che il criterio si applica anche ai civili, nel caso specifico mi sembra che, comunque, maggiore rilevanza l'abbia l'evento dell'omicidio, più che la vita del biografato. Supponendo che si decida poi di incentrare la voce sulla vittima, avremmo una voce con una biografia di 200/300 parole a dir tanto (perché a 19 anni non si è fatto poi molto e, comunque, era una persona che se ne stava nel suo) e poi un maxi paragrafo dedicato a omicidio, processo e reazioni dell'opinione pubblica. Ha senso? Secondo me non molto, tanto vale avere direttamente la voce sull'omicidio.-- Mannivu · 09:47, 19 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Questo caso è diverso dai casi di eclatanti di omicidio di persone comuni, tipo Yara Gambirasio, per via della concessione della medaglia d'oro al valor civile che sposta il focus dall'evento alla persona e lo rende enciclopedico al di là del rilievo mediatico e politico (Daspo Willy).
Effettivamente c'è una sproporzione fra il testo dedicato alla persona e quello dedicato agli sviluppi del pestaggio ma, per lo più, si tratta di "cronaca giorno per giorno", tipica di certe voci di WP, fatta di dettagli irrilevanti inseriti con la scusa della loro presenza nelle fonti (giornalistiche). A tal proposito, ho già dato una prima sforbiciata al testo.
Acclarata l'automatica enciclopedicità del soggetto, è venuta meno la motivazione dello spostamento della voce e siccome non mi pare che ci siano altri motivi ostativi, invito @Mannivu a riportarla al titolo originario. --Antonio1952 (msg) 22:45, 19 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] [@ Antonio1952] posto che l'enciclopedicità automatica del biografato è stata appurata, spostare comunque al titolo "originario" (che originario non è dato che è stata creata come "Omicidio" ma è stata spostata senza alcuna motivazione nel 2020), ha senso, considerato che poi la voce parlerebbe solo dell'omicidio e delle sue conseguenze? Secondo me no, non ha senso avere una voce su una persona che, a conti fatti, non parla di quella persona.-- Mannivu · 10:52, 20 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

In realtà è stata creata come pagina sulla persona a ottobre 2020, poi spostata e rispostata nel giro di due ore dallo stesso utente a dicembre 2020. Qualche informazione in più sulla vita si può trovare e aggiungere, ma come per ogni personalità legata a un evento particolare è naturale che la parte di testo sul dato evento prenda comunque un'ampia parte della voce (e di esempi ve ne sono diversi, mi viene in mente Gavrilo Princip). --Fra00 10:59, 20 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
L'esempio di Princip non mi pare calzante: c'è molta informazione su ciò che è successo mentre lui era in vita e comunque è roba che ha fatto. Se spostassimo questa voce alla persona che avremmo? Un mini paragrafo biografia in cui viene ripetuto il T:Bio con qualche informazione di poco rilievo in più (perché a 19 anni die sperienze grandi non si ha avuto il tempo di farle) e poi un paragrafo su tutto quello che è successo dopo. Mi sembra un controsenso avere una pagina con un titolo, ma che poi parla di tutt'altro.-- Mannivu · 11:06, 20 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
"Molta informazione" mi sembra esagerato per descrivere quelle poche righe su Princip. Comunque anche per Monteiro si può parlare della famiglia, dell'istruzione, ecc. Abbiamo evidentemente opinioni diverse, ma per me la pagina dovrebbe essere riportata alla versione originale (o, almeno, si dovrebbe cercare un consenso per lo spostamento a "Omicidio ...", che non mi pare ci sia). --Fra00 11:12, 20 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Mannivu] Una volta risolto il problema militare/civile rimane l'obiezione che la voce tratti principalmente dell'episodio piuttosto che della biografia ma è verosimile che ciò valga per una buona parte delle voci biografiche rientranti nel criterio della massima onorificenza. Di conseguenza direi che nel specifico della voce "Duarte" non ci sono i margini per derogare alla regola generale e credo che sia opportuno ripristinare il titolo rispondente al criterio. Poi possiamo valutare se davvero vogliamo discutere il criterio visto che sono state espresse delle critiche, ad esempio qui sopra da Nicolabel. Sul criterio in generale per il momento io non ho un'opinione precisa ma eventualmente mi riservo di approfondire. --ArtAttack (msg) 11:51, 20 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Mannivu] Non è solo verosimile è così per molti biografati enciclopedici automaticamente per un solo episodio, presi i primi trovati Loris Annibaldi, Renato_Assante, cliccando a caso se ne trovano tanti, ma anche in tutt'altro campo Jennifer Serrano; quindi è prassi e alla motivazione condivisibile che "la voce parla principalmente di", si può opporre che "la voce esiste perché": non per l'episodio ma perché il biografato è enciclopedico; teoricamente si potrebbe scrivere uno stub "Tizio nato a è medaglia d'oro" con le fonti della presidenza, senza scrivere perché, e non avrebbe bisogno del template E ma solo di S; se invece scrivessimo "Tizio ha salvato due bambini" senza scrivere che è medaglia d'oro sarebbe quasi da immediata. Quindi intanto sposterei, perché sino ad adesso si è fatto così e perché anche se non quantitativamente qualitativamente il soggetto è il biografato. Questo che ho detto è in parte anche per il problema posto da Nicolabel, su queste persone non c'è molto da dire perché sono automaticamente enciclopedici, non se lo sono guadagnato con molteplici attività: forse andrebbe discusso se è giusto equiparare le medaglie d'oro date in tempo di guerra, per cui i criteri erano molto severi, da quelle date in tempo di pace, date forse con criteri meno stringenti, che servono a premiare ma anche a contribuire ad una delle attività della Presidenza della Repubblica, specie ultimamente di fronte allo scarso spessore della restante classe politica, quella di "moral suasion" del paese, fatta di "discorsi democratici" nelle ricorrenze nazionali, "richiami all'unità", "inviti alla pace" e appunto medaglie date a persone generose per premiarle ma anche per farne degli esempi stumentali. --Pierpao (listening) 13:18, 20 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Riprendendo quanto già puntualizzato da Fra00, la voce è stata creata come biografia alle 10:57 dell'8 ottobre 2021, spostata a Omicidio di Willy Monteiro Duarte alle 20:04 del 2 dicembre 2021 e rispostata a Willy Monteiro Duarte alle 22:55 dello stesso giorno dal medesimo utente.
Di conseguenza, anche visti gli interventi successivi qui sopra, riformulo l'invito a @Mannivu a riportarla al titolo originario. --Antonio1952 (msg) 22:25, 20 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
  Fatto, spostata. --Mannivu · 09:14, 21 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Ottimo, grazie. --Antonio1952 (msg) 10:02, 21 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Enciclopedicità automatica dei vincitori di realityModifica

Segnalo discussione Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo#Vincitori di reality --Meridiana solare (msg) 13:13, 19 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

PdC Karin MaruyamaModifica

 
La pagina «Karin Maruyama», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--~~~~ --Tre di tre (msg) 19:18, 19 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

"Candidature" al Premio NobelModifica

Segnalo questa discussione finalizzata ad un'aggiunta alle convenzioni di stile per le biografie. Grazie --Flazaza (msg) 11:01, 27 mar 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Titoli di voci su russi/ucraini/etc...Modifica

Discussione sull'utilizzo dei patronimici nei titoli delle voci.--Kaga tau (msg) 19:36, 1 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

DubbioModifica

Volevo creare le voci non ancora esistenti su queste "celebrità", ma sono sufficientemente rilevanti a livello nazionale o internazionale? A me personalmente sembra di sì, ma vorrei essere sicuro di non essere il solo a vederle enciclopediche. --Potenza2021 (telefonami) 20:04, 3 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Mariano Armellino/Mariano Armellini (abate)Modifica

Segnalo discussione: Discussioni progetto:Cattolicesimo#Mariano Armellino/Mariano Armellini (abate). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:13, 4 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Premi nelle didascalieModifica

Salve a tutti! Nelle ultime settimane l'utente [@ Mich25072507] ha inserito diversi premi nelle didascalie tra cui Golden Blobe, Sanremo etc… Sapevo che i premi da inserire fossero solo alcuni specifici e per il cinema, ad esempio, solo gli Oscar. Vorrei sapere se c'è stata una discussione in cui si è deciso di inserire anche altri premi oppure l'iniziativa è spontanea da parte dell’utente e quindi mancante di consenso. --LittleWhites (msg) 12:14, 12 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Buongiorno. È stato un errore mio e mi voglio scusare con tutti, ma quando mi è stato fatto notare o smesso. Grazie Mich25072507 (msg) 14:09, 12 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Mich25072507] dovresti verificare ed eventualmente rimuovere i premi che hai inserito. --ValterVB (msg) 15:38, 12 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Corrado ColasantiModifica

 
La pagina «Corrado Colasanti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 21:45, 12 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dubbio E Lorenzo Mannozzi ToriniModifica

 
Sulla voce «Lorenzo Mannozzi Torini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Tre di tre (msg) 13:04, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Buongiorno.
Io ho forti dubbi che il soggetto sia enciclopedico, ma non mi intendo nè di tartufi nè di ricerca botanica. Qualcuno potrebbe valutare questa voce e/o darmi qualche dritta su come gestirla? Grazie. --Tre di tre (msg) 13:05, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ho avvisato il Progetto:Forme di vita.--Flazaza (msg) 15:22, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

AiutoE - Leopold HilsnerModifica

 
Sulla voce «Leopold Hilsner» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mannivu · 18:31, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Roberto SalsanoModifica

 
La pagina «Roberto Salsano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 09:15, 19 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Rosalma Salina BorelloModifica

 
La pagina «Rosalma Salina Borello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 14:46, 21 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Biografia Maria Giulia CardiniModifica

buongiorno,

vorrei inserire la biografia di Maria Giulia Cardini (ora nella mia pagina Prova) mi piacerebbe ricevere opinioni e consigli su quanto scritto.

(sono nuova e sto ancora imparando, spero di aver scritto nello spazio giusto) --Kiki arsnova (msg) 11:13, 22 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Lik alla sandbox:Utente:Kiki arsnova/Sandbox. Le ho consigliato di chiedere qua perché in effetti non so se c'é un progetto più attinente per i partigiani. --ValterVB (msg) 20:06, 22 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Sezione FilmografiaModifica

Si veda Discussione:Umberto _Bossi#Filmografia?. Grazie. v --194.78.194.24 (msg) 02:50, 28 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

dubbio voce WP:PROMO?Modifica

 
Sulla voce «Gianpiero Menniti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:59, 1 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Festival dei festival musicaliModifica

Nell'iniziativa sono, appunto, comprese le biografie degli artisti che partecipano e hanno partecipato ai festival musicali. --Michele aka Mickey83 (msg) 15:19, 1 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Uso del template:Calcola età3Modifica

Un ip mi chiede di aggiungere il template:Calcola età3 in alcune voci semiprotette: Stalin, Hitler e Mussolini. E' una cosa da fare? Nel template:Militare mi pare che non ci siano istruzioni. Eventualmente nel caso sia opportuno inserirlo in tutte le voci di un certe categorie non sarebbe meglio farlo via bot? --ArtAttack (msg) 18:08, 9 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ringrazio molto ArtAttack per aver sollevato la questione in una sede opportuna. La proposta di estendere l'uso del template {{Calcola età}} (o simili) è stata avanzata a più riprese, ma la comunità si è sempre pronunciata a sfavore in termini piuttosto perentori (questa dovrebbe essere la più recente discussione in merito). A mio parere le motivazioni di chi si è opposto sono condivisibili e più che valide, dunque resto anch'io contrario a tale soluzione. Grazie mille! -- Étienne 10:50, 10 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Qui però si sta parlando di {{Calcola età3}} che serve solo per calcolare l'età al momento della morte. Il dato è un dato invariabile come il luogo di nascita e quindi avrebbe più senso farlo calcolare direttamente dal {{Bio}}. Contrario comunque all'uso negli altri template biografici, es. nel {{Militare}} ha senso se è morto durante un'operazione militare, non ha senso se è morto di vecchiaia quando magari non aveva più niente a che fare con l'ambiente militare. --ValterVB (msg) 11:33, 10 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
L'IP chiede di aggiungere il "calcola età" per calcolare in automatico l'età alla morte dei tre figuri. Tenendo conto che questa non cambia, che il calcolo è di facilissima effettuazione e che il template sottrae risorse, personalmente non lo ritengo utile in questi casi o in casi analoghi.--Flazaza (msg) 11:35, 10 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per qualcuno è facile per qualcun altro no, come si chiede un minimo di attenzione, per esempio, ai colori usati per chi ha problemi visivi, diamo un minimo di attenzione anche a chi ha problemi con i numeri. Il problema delle risorse direi che ormai è irrilevante, non è più la situazione di 10 anni fa'. --ValterVB (msg) 11:46, 10 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per maggior chiarezza, non mi entusiasma l'ipotesi di inserire l'età alla morte (in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento) nei vari infobox, ma non mi strapperei le vesti se così si decidesse. In ogni caso sono assolutamente contrario all'ipotesi di aggiungere tale dato nel t:Bio in qualsiasi forma, per evitare che l'incipit tenda ad assomigliare a una dichiarazione dei redditi piena di numeri. Ove necessario si potrà inserire tale informazione nell'explicit della sezione biografia.--Flazaza (msg) 13:46, 10 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Allo stato mi pare che {{Calcola età3}} sia utilizzato molto spesso negli infobox di papi e cardinali e a volte nei militari, probabilmente in altri contesti è meno utilizzato. Ho chiesto nei relativi progetti se eistono delle linee guida in merito. --ArtAttack (msg) 20:10, 12 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
L'utilizzo del template in questione è stato codificato nei template {{Vescovo}} e {{Cardinale}}. --Antonio1952 (msg) 22:09, 12 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Quanto all'uso del template nell'infobox {{Militare}}, esso non è codificato nè ricordo alcuna discussione in merito: non ci sono norme che lo impongano tanto quanto non ci sono norme che lo vietano, ma del resto in passato non si è fatto fondamentalmente alcun uso di questo template negli infobox (io stesso ho iniziato a notarne l'esistenza solo perché aggiunto di recente nelle bio di militari che ho negli osservati speciali, presumo dallo stesso anonimo che ha chiesto di inserirlo nelle voci semiprotette). In generale, non mi pare che si tratti di un template particolarmente utile: se il personaggio è morto, l'indicazione dell'età la si può fare tranquillamente a mano senza bisogno di un template che la calcoli. --Franz van Lanzee (msg) 16:04, 13 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Antonio1952, Franz van Lanzee] Nel man di {{Vescovo}} è citto {{Calcola età}} nel campo "nato" e {{Calcola età3}} nel campo "deceduto"; in {{Cardinale}} solo {{Calcola età}} nel campo "nato"; poi c'è il {{Papa della Chiesa cattolica}} dove non è menzionato nessuno dei due. Forse possiamo uniformare e citarli nei man di tutti e tre allo stesso modo? In effetti in molte voci, incluse le tre oggetto della richiesta Stalin, Hitler e Mussolini, l'informazione è già presente in modo manuale, senza template. In questi casi sostituire con il template ha dei vantaggi? --ArtAttack (msg) 11:46, 16 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
D'accordo nel citare i "calcola età" nei tre tmp Vescovo, Cardinale e Papa. Inserire i tmp in questione ha la stessa utilità di tutti i tmp e cioè di dare una struttura omogenea ai dati. --Antonio1952 (msg) 22:07, 16 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro][@ Antonio1952, Franz van Lanzee, ArtAttack, Flazaza, ValterVB, Etienne] Scusate se vi pingo tutti, giusto per non lasciare qualcuno fuori, ma riapro questo thread dato che ho notato le modifiche di questo IP, tra l'altro l'avevo bloccato 10 minuti per write-only visto che continuava a editare senza rispondere (e non ha risposto), che continua ad aggiungere il template {{Calcola età3}} negli infobox regnanti. Voi ne sapete qualcosa di più a riguardo? Ci sono state altre discussioni? Nel manuale del tl {{Monarca}} vedo solo "data di morte = giorno mese [[anno]]". Grazie! --Superpes15(talk) 18:22, 25 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

A parte quella sui prelati di cui sopra, io non ricordo discussioni in merito relativamente agli altri infobox. Io sarei per inserirlo ma, come metodo, prima bisogna discuterne nelle talk dei vari infobox. --Antonio1952 (msg) 22:01, 25 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso cancellazioneModifica

 
La pagina «Lucy Hannah», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 13:04, 15 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dominic Keating - articoli ed intervisteModifica

 
Sulla voce «Dominic Keating» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:14, 19 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Patrizia Piacentini - egittologaModifica

segnalo la discussione di una voce sull'egittologa.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:13, 21 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Onoreficienze della voce Luigi Fantini (speleologo)Modifica

Segnalo. Mi chiedo dove verificare le onorificenze della Repubblica Italiana se non sul sito del Quirinale. --Pątąfişiķ 09:51, 22 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Garibaldo AffanniModifica

 
Sulla voce «Garibaldo Affanni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:47, 22 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso pdcModifica

 
La pagina «Marisa Mandrioli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 07:39, 23 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Curiosità o Cultura di massaModifica

segnalo discussione visto che la questione riguarda anche molte biografie Discussioni_progetto:Architettura#Ex_"curiosità". --Zanekost (msg) 20:56, 28 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Notifica avvio procedura di cancellazioneModifica

 
La pagina «Marco Montagnini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mtarch11 (msg) 11:16, 30 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

DubbioE - Catilina di Betto BaschiModifica

 
Sulla voce «Catilina di Betto Baschi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--9Aaron3 (msg) 00:17, 1 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Saverio TommasiModifica

Ciao! Ho notato che la voce su Saverio Tommasi è stata cancellata nel 2016, quando molti utenti rilevavano localismo: in effetti all'epoca Tommasi era noto per lo più in Toscana, ma non a livello nazionale. Oggi, a mio avviso, non è più così: Tommasi è noto al grande pubblico per i suoi reportage su Fanpage.it, ha scritto libri con editori di primo livello come LaFeltrinelli, Sperling & Kupfer e Aliberti Editore e ha preso parte a trasmissioni TV ([2], [3]). Secondo voi i tempi sono maturi per ricreare la voce? --Aethelfirth (msg) 17:11, 3 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Non sapevo che una persona relativamente nota come lui fosse nata come una figura locale toscana. Non capisco nemmeno a cosa facciano riferimento in PdC, visto che vedo ora che lavorava per Fanpage già nel 2015, almeno, e nel 2016 già uscivano articoli che criticavano al sia figura. Forse esplose poco dopo? Detto questo, direi di sì, dopo sei anni è sufficientemente enciclopedico, sono nati pure sei suoi cloni su Facebook... --Emanuele676 (msg) 04:53, 4 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Questi articoli che criticano la sua figura devono essere ben visibili e usati come fonti terze --Bultro (m) 00:04, 6 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non sono così sicuro che un editoriale di Leonardo Bianchi su Vice debba essere ben visibile e una fonte terza, l'ho citato per dire che già nel 2016 era famoso a livello nazionale, e proprio mi ero perso il fatto che poco prima fosse noto solo in Toscana. --Emanuele676 (msg) 01:44, 6 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ogni personaggio pubblico riceve commenti, positivi e negativi, e non vedo perché le critiche, se diffuse e rilevanti (ovvero se enciclopediche), non debbano essere inserite nella voce. Prima però è necessario creare la biografia '^^ e poi magari nella discussione della voce discutiamo di quali fonti aggiungere... @Bultro posso chiederti, se puoi, di recuperare una versione precedente della pagina e metterla nella mia sandbox, così da avere una bozza da cui partire? --Aethelfirth (msg) 11:19, 6 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Adelaide Borghi-MamoModifica

Segnalo. --Agilix (msg) 16:18, 8 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

AvvisoModifica

 
La pagina «Guido Orvieto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 16:38, 10 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

HazielModifica

Secondo voi l'occultista franco-catalano Haziel (Bernat Termes) è enciclopedico (biografia in francese)? Ha pubblicato con editori importanti come Mondadori.--Carnby (msg) 09:10, 12 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Omero Speri (avviso procedura di cancellazione)Modifica

 
La pagina «Omero Speri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 21:11, 12 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

AvvisoModifica

 
La pagina «Isabella Ceola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 18:39, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Vitige Buttini (dubbio di enciclopedicità)Modifica

 
Sulla voce «Vitige Buttini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 16:18, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

mi sembra un voce strutturata in stile CV.. penso che è da C4.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:24, 26 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Basil ZaharoffModifica

Buonasera a tutti, voglio fare una domanda, rivolta soprattutto agli utenti presenti su wikipedia da un po' d'anni.

Volevo creare una pagina su Basil Zaharoff (la sua pagina in inglese qui-->Basil Zaharoff (en)), e data la sua importanza mi stupisco che non ne abbia già una in italiano! Prima però di impegnarmi in questo progetto, volevo sapere se magari in passato già esisteva una pagina su di lui e se era stata cancellata, così almeno in caso eviterei di lavorare inutilmente visto che il testo è abbastanza corposo. Anche cercando nell'archivio discussioni non ho trovato nulla in proposito, se magari qualche utente più navigato sa qualcosa ogni info sarebbe la benvenuta.

Se invece non risultano problemi procedo con il lavoro. Grazie. -- Cosma Seini (msg) 23:35, 1 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Cosma Seini, già solo per essere stato "uno degli uomini più ricchi al mondo durante la sua vita" mi pare enciclopedico.
La voce Basil Zaharoff non mostra avvisi di cancellazioni precedenti, e anche dai aiuto:puntano qui non vedo discussioni in merito o cancellazioni. --Meridiana solare (msg) 14:49, 2 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Influente e controverso uomo d'affari della sua epoca. Sicuramente enciclopedico. Attenzione a referenziate bene la voce poiché la biografia su en.wiki è carente di fonti.--Flazaza (msg) 18:47, 5 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Magari, una volta che avrò tradotto il corpo principale della pagina, potrei linkare qui la relativa sandbox e lasciare un po' di tempo di margine perché chi voglia oltre me possa lavorarci, magari anche portando fonti. E' un bel personaggio, bisogna fare in modo che la sua pagina sia la migliore possibile. -- Cosma Seini (msg) 21:57, 5 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Pietro PastorelliModifica

Prima di richiedere una nuova revisione della Bozza:Pietro Pastorelli , potrei chiedere il favore di vedere se quanto realizzato è in linea con il progetto? Come precedentemente suggerito, sempre in fase di revisione, ho cercato di rendere discorsiva la descrizione evitando ogni sospetto di copyviol, pur mantenendo tutti i riferimenti necessari. Pietro Pastorelli è considerato uno degli importanti storici contemporanei. Grazie ancora per l'apprezzata collaborazione. --Arturo94 (msg) 16:28, 4 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Vita privataModifica

Salve a tutti. Esiste una regola per cui la sezione "Vita privata", nella maggior parte delle voci più una microsezione, debba essere autonoma e non sotto-sezione di "Biografia"? --Fra00 08:57, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Me lo sono chiesto più volte anche io. (E mi chiedo anche che senso abbia un titolo di sezione così generico come "Biografia" in una voce che essendo biografica dovrebbe essere tutta riguardante una biografia...) --Meridiana solare (msg) 19:46, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
In effetti l'avevo notato anch'io, è un po' ridondante specificare una sezione come "biografia" se la pagina è già biografica XD. Vedo che comunque ogni pagina fa un po' come vuole, non penso ci sia una regola precisa riguardo le suddivisioni (almeno la pagina Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie non scende così nel dettaglio). -- Cosma Seini (msg) 16:39, 7 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
io di solito la tratto come sottosezione della biografia.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:43, 7 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
In una voce biografica ben fatta un sezione Vita privata non avrebbe ragione di esistere poiché la vita pubblica e professionale di un soggetto è indissolubilmente legata con il suo vissuto privato. Mi sembra che la sezione venga spesso intesa come un contenitore di gossip o notizie borderline. Io sarei per svuotare la sezione e distribuire le informazioni rilevanti nel corpo della biografia. Utile a tal proposito specifiche indicazioni nel modello di voce.--Flazaza (msg) 19:53, 7 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Dovremmo inserire l'informazione sul coniuge, nel caso migliore, in mezzo al testo, in una posizione che il lettore nemmeno può sapere il primo, fra un suo lavoro e un altro? --Emanuele676 (msg) 02:31, 8 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Le voci biografiche sono scritte in modo diverso (anche molto diverso) le une dalle altre. Un modello di voce sarebbe utile.
@Emanuele676 perché non scrivere in mezzo al resto? Spesso in mezzo al resto si legge che la persona ha frequentato e concluso una certa scuola / università, si è trasferita, ha perso i genitori (specie quando ancora giovane se non giovanissimo), ha lasciato il lavoro precedente (tipicamente un lavoro "normale" da dipendente per uno artistico), ha avuto malattie importanti, ecc. Il tutto in ordine cronologico. Perché in ordine cronologico si può capire come una cosa possa aver influito su un'altra. Perché separare solo matrimoni / convivenze, separazioni / divorzi e figli in "vita privata"? Per altro non di rado all'inzio della biografia si legge di chi era figlio la persona e quanti fratelli avesse. Quella non è "vita privata"? --Meridiana solare (msg) 13:41, 8 lug 2022 (CEST) P.S. Ad esempio se una persona si trasferisce in seguito a un matrimonio, se separiamo il matrimonio diventa difficile cogliere il nesso.Rispondi[rispondi]
Perché quello che descrivi è all'inizio della biografia, il matrimonio no. Se prendiamo il caso di un politico, o di un attore, ha senso scrivere, fra un film e un altro, o fra una elezione o un'altra, che si è sposato? --Emanuele676 (msg) 17:49, 8 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Quindi se una cosa è all'inizio va bene, se è in mezzo no?
Perché non avrebbe senso scriverlo in ordine cronologico. Tra l'altro può avere influenza, mi ricordo di un candidato alla Presidenza degli USA un cui era stato ampiamente commentato che un buon contributo alle spese elettorali venivano dalla moglie, discendente dalla famiglia proprietaria di una notissimo gruppo alimentare produttore di salse, o un noto attore italiano iniziò la carriera cinematografica vera e propria dopo essersi imparentato con un produttore cinematografico. E sempre dello stesso attore diciamo che ha lavorato in Sudamerica dopo la carriera sportiva e prima di quella cinematografica e ciò è corettamente esposto in ordine cronologico, dovremmo metterlo nella sezione Vita privata? --Meridiana solare (msg) 20:21, 9 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Secondo me non c'è una soluzione unica.
Ci sono casi in cui le vicende familiari sono strettamente interconnesse con le attività per cui il soggetto è enciclopedico (ad esempio, persone dello spettacolo, tipo Bud Spencer, o nobili, tipo William di Cambridge), altri in cui hanno un rilievo oggettivo ma non hanno interferito con l'attività enciclopedica (ultimo in ordine di tempo, Leonardo Del Vecchio).
Per i primi, è più logico inserire le informazioni nel corpo del testo; per i secondi, è preferibile un sottoparagrafo all'interno della biografia.
Se invece ci si limita a un "È sposato ed ha due figli" o simili, allora basta una riga in fondo alla biografia. --Antonio1952 (msg) 22:17, 9 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]