Discussioni progetto:Chimica/Archivio/23

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Fullerene in merito all'argomento Connettività delle voci di chimica

FdQ gennaio 2014 modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Creazione voce su E110 modifica

Buonasera, ho recentemente creato la voce sul colorante Giallo arancio S traducendola dalla voce inglese e aggiungendo alcune fonti più recenti. Siccome non sono abitudinario del progetto chimica e delle voce di chimica, volevo segnalarvelo in modo che possiate sistemarla e formattarla secondo gli standard. Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2) 19:34, 11 gen 2014 (CET)Rispondi

Ho tolto l'indicazione di un paio di marche di prodotti contenenti tale colorante per una questione di "anti-promozionalità": evitiamo di affibbiare una marca ad una sostanza che è invece presente in tantissimi prodotti alimentari, altrimenti il lettore sprovveduto potrebbe pensare che tale sostanza è presente solo nei prodotti con tale marca, quando ovviamente non è così. --Daniele Pugliesi (msg) 19:51, 11 gen 2014 (CET)Rispondi
Sì sono d'accordo, però siccome c'erano in quella inglese ho pensato li avessero messi per qualche ragione e li ho tenuti. Comunque ottimo. --Da uno, già due (dan1gia2) 20:22, 11 gen 2014 (CET)Rispondi

Uso alimentare delle centrifughe modifica

Segnalo. pequod76talk 11:27, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Nome delle voci sui composti inorganici modifica

È sorto un problema con i nomi delle pagine sui composti inorganici. Su it.Wikipedia la maggior parte delle voci a riguardo usa la nomenclatura tradizionale per il proprio nome (Cloruro ferroso, Cloruro ferrico) mentre le convenzioni della IUPAC raccomanderebbero altri sistemi per i testi autorevoli. Così volevo chiedervi se fosse meglio cambiare il nome di tutte le pagine dalla nomenclatura tradizionale a quella IUPAC (magari basandoci sul modello di en.Wikipedia) o viceversa? Bisognerebbe anche mettere per iscritto nel progetto qualche regola di nomenclatura, basandosi per esempio sulla mappa a pagina 9 dell'articolo (21 del pdf). --Riccardo Rovinetti (msg) 22:03, 18 gen 2014 (CET)Rispondi

Si è deciso tempo fa di usare i nomi tradizionali quando sono molto usati e i nomi IUPAC negli altri casi. --Daniele Pugliesi (msg) 02:58, 19 gen 2014 (CET)Rispondi
Secondo me il titolo della pagina dovrebbe essere un nome IUPAC, in base a queste considerazioni:
  • Nell'articolo "Rules for Naming Inorganic Compounds - Report of the Committee of the International Union of Chemistry for the Reform of Inorganic Chemical Nomenclature, 1940" apparso sul JACS (doi=10.1021/ja01849a001) è scritto già da più di 70 (settanta!) anni: «The system of valency indication by terminations such as -ous, -ic (ferrous, ferric) which was previously in use has proved unsatisfactory and should now be avoided not only in scientific but also in technical writing.»
  • Di conseguenza, in campo scientifico TUTTE le pubblicazioni usano esclusivamente la nomenclatura corrente, anche se naturalmente ogni chimico conosce anche la nomenclatura tradizionale, se non altro per capire cosa scrivevano i chimici del recente passato.
  • Ancora di conseguenza, se vogliamo che Wikipedia sia una enciclopedia moderna, dovremmo scrivere le pagine usando la nomenclatura attuale, limitandoci a citare per completezza il nome tradizionale del composto trattato. Redirect opportuni con i nomi tradizionali serviranno a portare sulla pagina voluta, che avrà come titolo un nome IUPAC. --Albris (msg) 08:39, 19 gen 2014 (CET)Rispondi
In genere bisogna usare la nomenclatura IUPAC, ma ci sono casi in cui la terminologia tradizionale è di gran lunga la più utilizzata e conosciuta, per cui non ha senso utilizzare la nomenclatura IUPAC solo perché più rigorosa.
Ecco alcuni esempi di composti in cui ha più senso utilizzare la nomenclatura tradizionale:
  • Anidride carbonica (nome IUPAC: "diossido di carbonio")
  • Acqua (la stessa IUPAC consiglia di non usare "monossido di diidrogeno")
  • Ammoniaca (nome IUPAC: "triidruro di azoto")
  • Acetilene (nome IUPAC: "etino")
Anche nel caso specifico del cloruro ferrico e del cloruro ferroso penso che la nomenclatura tradizionale sia quella più utilizzata. --Daniele Pugliesi (msg) 12:52, 19 gen 2014 (CET)Rispondi
Provo a chiarire meglio. Composti tipo acqua, ammoniaca e simili non vanno ovviamente modificati (e comunque sono ufficialmente ammessi dalla IUPAC). Invece, in casi tipo cloruro ferrico e ferroso, che secondo la IUPAC sono da evitare, propongo di: (1) nominare la pagina con un nome IUPAC appropriato, (2) scrivere la pagina usando nomenclatura IUPAC appropriata, (3) citare soltanto il nome tradizionale per completezza di informazioni, (4) usare i redirect per portare sulla pagina a partire da nomi non IUPAC.--Albris (msg) 19:06, 19 gen 2014 (CET)Rispondi
Che io sappia, solo il nome "acqua" è ammesso dalla IUPAC, quindi molti nomi che usiamo comunemente non sono IUPAC. In generale, consiglio di utilizzare il nome più comunemente usato nel titolo, che può anche essere diverso dal nome IUPAC, altrimenti rischiamo di spiazzare completamente il lettore. Inoltre in passato, confrontando le voci di it.wikipedia con quelle di en.wikipedia ci siamo resi conto che c'è molta confusione sulla nomenclatura IUPAC, per cui piuttosto che pretendere che il nome del titolo sia quello IUPAC, che non è poi così importante ai fini dell'enciclopedia, dovremmo preoccuparci che il nome IUPAC indicato nella voce (in genere nell'incipit e nel template:Composto chimico) sia effettivamente quello IUPAC. --Daniele Pugliesi (msg) 20:08, 19 gen 2014 (CET)Rispondi
OK. Visto lo scarso interesse suscitato da questa discussione, da parte mia propongo di chiuderla e di proseguire come si è fatto sinora. Buon lavoro a tutti. (P.S. Anche "ammoniaca" è ufficialmente accettato dalla IUPAC.) --Albris (msg) 22:42, 20 gen 2014 (CET)Rispondi
Riguardo all'omogeneizzazione delle voci, posso provvedere a fare delle ricerche nella Categoria:Composti inorganici e a spostare i nomi da IUPAC a tradizionali o teniamo nomenclatura mista? (Magari quando ci saranno un po' più membri attivi nel progetto chimica potremo decidere se adottare ufficialmente la IUPAC o la tradizionale, perché personalmente sono troppo affezionato alla vecchia nomenclatura, ma l'idea di Albris secondo me non è da cestinare.) --    17:21, 21 gen 2014 (CET)Rispondi

[rientro] − Capisco le ragioni di Albris, però la nomenclatura IUPAC non elimina solo -ico e -oso, il problema grosso sono gli anioni. Nessuno chiama il nitrito "diossinitrato" o il ditionito "bis(diossisolfato)(S-S)" sono nomi troppo lontani dalle abitudini di tutti i chimici. --Buggia 19:13, 21 gen 2014 (CET)Rispondi

Confermando che sono dispostissimo a continuare come si è fatto sinora, vorrei solo chiarire che il mio suggerimento di privilegiare la nomenclatura IUPAC nella scrittura di nuove voci (o nell'ampliamento di quelle già esistenti) nasce solo dal desiderio di far crescere Wikipedia, rendendo disponibili pagine scientifiche scritte con una terminologia appropriata e aggiornata. Mi sembra di percepire un terrore eccessivo nei confronti della nomenclatura IUPAC. Va considerato che le regole sono molto articolate, dato che sono previsti tre sistemi di nomenclatura, per cui uno stesso composto può essere chiamato con nomi IUPAC diversi ma ugualmente validi, da usare con buon senso a seconda del tipo di composto e del tipo di informazione che si vuole comunicare. Dulcis in fundo, oltre ai nomi ufficiali, esistono molti «acceptable names which are not entirely systematic (or not formed according to any of the systems mentioned above) [cioè totalmente al di fuori delle regole ufficiali]» (vedi pag. 280 qui). Ad esempio sia "nitrito" che "ditionito" sono nomi accettabili. Non lo sono invece i suffissi tipo ferroso e ferrico. --Albris (msg) 21:17, 21 gen 2014 (CET)Rispondi
Anche la nom. tradizionale è appropriata, essendo tuttora comunemente in uso. Non avendo regole stringenti, se tu vuoi scrivere le nuove voci usando la IUPAC sei, a mio avviso, libero di farlo. Eviterei però i nomi sistematici additivi di acidi e anioni in favore del "nome comune accettabile" (mi riferisco alla tabella IR-8.1 a pag. 127 del Red Book). --Buggia 22:17, 21 gen 2014 (CET)Rispondi
L'importante è che decidiamo in questa sede (ovvero al progetto chimica) quali regole adottare e una volta che abbiamo verificato che il consenso è stato raggiunto, possiamo aggiungere le linee guida sui titoli delle voci in Wikipedia:Modello di voce/Composti chimici#Titolo della voce, dove al momento non ci sono indicazioni precise in proposito. --Daniele Pugliesi (msg) 00:52, 22 gen 2014 (CET)Rispondi
Mi rendo conto che regole vere e proprie è difficile stabilirle. Modificando un po' quel che avevo scritto il 19/1, direi così:
Premesso che qualsiasi contributo costruttivo è comunque benvenuto, per quanto riguarda la nomenclatura dei composti chimici si suggerisce di (1) usare per il titolo della voce un nome IUPAC sistematico o accettabile, (2) scrivere la voce usando nomenclatura IUPAC sistematica o accettabile, (3) citare nomi non accettabili (tradizionali) solo per completezza di informazioni, (4) usare i redirect per portare alla voce a partire da nomi non accettabili.--Albris (msg) 23:38, 22 gen 2014 (CET)Rispondi
Propongo di modificare la tua proposta in questo modo:
(1) usare per il titolo della voce un nome IUPAC sistematico o tradizionale
(2) per completezza di informazione, verificare che all'inizio della voce (nell'incipit o nel template sinottico "Composto chimico") siano riportati sia la nomenclatura IUPAC sistematica sia la nomenclatura tradizionale
(3) usare i redirect, le note disambigue e le pagine di disambiguazione in modo che qualsiasi nome (IUPAC, tradizionale, abbreviazioni, ecc.) riconduca alla voce in questione.
--Daniele Pugliesi (msg) 02:29, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
Io sarei per evitare il nome sistematico nel titolo e nell'incipit. Oltre agli anioni non immediatamente comprensibili pensate ai grossi composti organici. --Buggia 14:07, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
I composti organici vanno già bene così: una volta che il composto è stato battezzato dai ricercatori anche le fonti autorevoli (Lagrange, CRC, ecc.) usano i nomi tradizionali al posto di quelli IUPAC. --Riccardo R. 18:03, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

[rientro] Condivido la proposta di Daniele Pugliesi, che mette un po' di paletti, ma lascia sostanzialmente liberi di decidere il titolo della voce. Starà a chi scrive usare il buon senso, evitando titoli assurdi. Personalmente cerco anche di mantenere uniformità con le versioni in altre lingue, quando disponibili.--Albris (msg) 23:30, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Voci da unire modifica

secondo GZWDer, che ha scritto presso l'ambasciata, le seguenti voci trattano degli stessi argomenti:

--valepert 08:59, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

A giudicare dalle formule chimiche, nel primo caso sembra anche a me che si tratti dello stesso composto, mentre nel secondo caso mi sembra che siano almeno due composti differenti, in quanto uno di essi (Idrossido carbonato rameico) è un sale misto, l'altro no (Carbonato rameico). --Daniele Pugliesi (msg) 02:36, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
Mi riferisco al primo caso. Anche se le due voci si riferiscono alla stessa molecola, "esametilentetrammina" descrive gli utilizzi in tutti i campi della molecola, fra cui anche quello come farmaco; infatti, alla sezione "usi medici" rimanda proprio alla voce "Metenamina" (di cui "Metenamina (farmaco)" è solo un redirect). Per contro, Metenamina riguarda esclusivamente l'utilizzo come farmaco dell'esametilentetrammina. Pertanto, secondo me le due voci non sono da unire, ma vanno lasciate così come sono. --Mpiva (msg) 12:29, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
Nel secondo caso le tre voci si riferiscono a tre situazioni diverse: idrossi carbonato rameico (o carbonato basico di rame) e carbonato rameico sono due sali diversi. Verdigris si riferisce a un pigmento variabile per composizione (principalmente carbonato basico di rame, ma non solo) in funzione anche dell'ambiente in cui è utilizzato. Anche qui non procederei ad una unione. --Mpiva (msg) 12:33, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
Nel primo caso, il fatto che una voce parli di tutti gli utilizzi e l'altra voce parli di un utilizzo specifico non giustifica la presenza di due voci. Le voci vanno tenute separate solo nel caso in cui il farmaco in questione sia una miscela di più principi attivi, per cui in quel caso la voce sul farmaco parlerebbe di una miscela e l'altra voce parlerebbe di un singolo composto chimico, mentre nel caso in questione entrambe le voci parlano dello stesso composto chimico, dunque sono da unire. --Daniele Pugliesi (msg) 13:05, 26 gen 2014 (CET)Rispondi
l'utente GZWDer, sempre all'Ambasciata, chiede se l'Azoturo di piombo e il Nitruro di piombo siano la stessa cosa. --valepert 10:59, 7 feb 2014 (CET)Rispondi
Questa la poteva capire anche da solo. Ho risposto all'ambasciata. --Buggia 11:57, 7 feb 2014 (CET)Rispondi
l'utente continua a porre domande all'Ambasciata piuttosto che nella talk del progetto. --valepert 11:08, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

Confusione sui composti alifatici modifica

Sistemando una voce ho notato che c'è parecchia confusione riguardo alla nomenclatura di alcuni composti alifatici. In breve: il template:idrocarburi alle sezioni "alcani lineari", "alcheni lineari" e "alchini lineari" riporta le voci butano, pentano, esano, eptano, ottano ecc..., così come pentene, esene, eptene e così via. Tuttavia, leggendo alcune di queste voci, si nota una confusione tra diversi concetti: prendiamo per esempio l'esene:

  • esene = sinonimo di 1-esene (secondo le abbreviazioni IUPAC dove n- o 1- possono essere sottintesi)
  • esene = ogni alchene di formula C6H10 (secondo la voce)
  • esene = ogni alchene lineare di formula C6H10 (secondo il template)

Come si potrebbe risolvere la cosa? una "mezza soluzione" potrebbe essere quella di "pluralizzare" il titolo delle voci (es: esene → eseni) e rendere il singolare redirect (es: esene → redirect a 1-esene).

P.S.: spesso la confusione è tale che nella stessa voce si parla sia della specie chimica che del gruppo, come accade per esempio nella voce esano, IMHO cosa assolutamente da evitare--Mado (dimmi) 15:24, 25 gen 2014 (CET)Rispondi

In casi del genere credo sia meglio una disambigua. --Buggia 15:40, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Ovvio, ma non credo basti a risolvere il problema--Mado (dimmi) 15:53, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Non capisco perché pluralizzare il titolo della voce quando questa riporterebbe solo i link ai vari composti (ovvero una disambigua). Il redirect esene → 1-esene non sarebbe corretto, perché o è il significato prevalente e la voce si intitola "esene" oppure è una disambigua. Non c'è sufficientemente da scrivere per una voce, almeno per questo composto. --Buggia 18:16, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Anzitutto, siccome effettivamente ogni termine di questo tipo può avere più significati, bisogna assicurarsi che in ciascuna voce o disambigua sia scritto esplicitamente che lo stesso termine può indicare un singolo composto o una classe di composti.
Poi bisogna verificare che i significati indicati siano corretti. Infatti nell'esempio specifico dell'esene citato da Madowiki, i significati del termine "esene" sono differenti da quelli che Madowiki ha trovato scritto: infatti la IUPAC definisce gli alcheni come composti aventi struttura non ciclica (dunque lineari o ramificati), per cui bisogna correggere le relative pagine in modo da avere i seguenti significati:
  • esene = sinonimo di 1-esene (secondo le abbreviazioni IUPAC dove n- o 1- possono essere sottintesi)
  • esene = ogni alchene lineare o ramificato di formula C6H10
Riguardo al secondo significato indicato da Madowiki mi sembra comunque che nella voce 1-esene si parli di uno specifico composto chimico avente tale formula, non di tutti i composti chimici aventi tale formula (anche se forse non è abbastanza chiaro).
Riguardo invece al terzo significato, nel template sinottico nella voce 1-esene mi sembra che sia riportato solo il significato nell'1-esene.
Dunque nel caso dell'esene penso che bisogna solo correggere la pagina Esene (dove forse va aggiunto il Template:Disambigua), aggiungendo che tale termine si usa solo per i composti lineari o ramificati, anche se un lettore esperto dovrebbe capire che non si possono indicare con la stessa formula anche i composti ciclici, in quanto nei composti ciclici si ha un numero di atomi di idrogeno minore.
Sono contrario inoltre all'uso dei plurali nei titoli, in quanto non mi risulta che i termini "eseni", "pentani", ecc. siano utilizzati nella letteratura scientifica (correggetemi se sbaglio).
Dunque l'utilizzo della "disambigua" (vedi Esene) penso che sia la soluzione migliore, perché in questa maniera il lettore che cerca ad esempio il termine "esene" si rende conto immediatamente che lo stesso termine è associato a più significati.
Una volta che ci siamo assicurati quali sono i significati che ciascun termine può avere, sarebbe utile fare una lista delle voci coinvolte in questa discussione e verificare che in tutte le voci in questione non ci sia confusione tra i vari significati. --Daniele Pugliesi (msg) 14:00, 26 gen 2014 (CET)Rispondi

Voce da aiutare modifica

È stato notato che la voce «Untriennio» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Horcrux九十二 13:25, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

La voce è da cancellare. Penso ci siano già state discussioni in precedenza e che sia stato deciso che tutte le voci sugli elementi non ancora scoperti vanno cancellate. Non possiamo parlare di ciò di cui non sappiamo neanche se esiste e non abbiamo nulla da scriverci a parte "Forse esiste, ma non lo sappiamo". --Daniele Pugliesi (msg) 19:36, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ - febbraio 2014 modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Linguaggio settoriale modifica

Nella voce in oggetto si fa cenno dei linguaggi settoriali. Il termine "lingua speciale" è usato nello stesso senso di "linguaggio settoriale". Dicendo "linguaggio" si sottolinea il fatto che tali lessici speciali non coinvolgono solo lingue (codici verbali), ma anche "linguaggi" in genere (quindi anche codici non verbali). Si cita a tal proposito il linguaggio delle formule chimiche. Mi aiutate a inserire una immagine con una formula di struttura, adeguatamente fornita di didascalia esplicativa, che mostri un esempio di questo linguaggio? Va bene anche il File:Formula chimica esempi.PNG, se non ce n'è uno più "ricco". Grazie. :) pequod76talk 12:21, 15 feb 2014 (CET)Rispondi

Esattamente, di che tipo di esplicazione hai bisogno? IMHO, più che la formula chimica, è calzante la nomenclatura sistematica IUPAC, che cerca di creare una corrispondenza esatta tra il nome di un composto e la sua struttura. --Paginazero - Ø 10:16, 18 feb 2014 (CET)Rispondi
Ciao [[Paginazero, scusa, non mi ero accorto della tua risposta.
Di fatto volevo solo arricchire la voce in oggetto con una immagine relativa alla chimica: un'immagine che mostri uno dei modi possibili in cui esprimere una formula chimica. Anche questa andrebbe bene, ma non voglio prendermi l'onere di redigere la didascalia, perché non potrei che scrivere sciocchezze: si tratterebbe di qualcosa come "Un esempio di linguaggio settoriale è quello delle formule chimiche: nell'immagine il 2-methylpropane...". Spero di essermi spiegato. :-) pequod76talk 19:35, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Segnalazione esterna modifica

Vi segnalo questo messaggio, da verificare e al quale eventualmente rispondere. Ciao! --Elitre 18:52, 17 feb 2014 (CET)Rispondi

Ho unito le voci di ciascuna coppia dei composti segnalati. --Paginazero - Ø 10:14, 18 feb 2014 (CET)Rispondi

Fenossido di sodio modifica

Il fenossido di sodio è un alcossido o un enolato? Inoltre, qui si dice che gli enolati sono una sottocategoria di alcossidi, mentre qui dice che "il carbonio direttamente legato all'ossigeno deve essere saturo", escludendo quindi gli enolati (confermato anche qui). Tra le due la fonte a cui fare riferimento è certamente la seconda (e quella in parentesi), tuttavia mi rimane il dubbio su cosa possa essere il fenossido di sodio... dire che è un enolato mi pare una forzatura, dire che è un "enolato aromatico" altrettanto e dire che è un alcossido è errato... cos'è?? --Mado (dimmi) 09:14, 19 feb 2014 (CET)Rispondi

E se non fosse né l'uno né l'altro? Il fenolo ha un'acidità molto superiore a quella degli alcoli (saturi o insaturi) e non è considerato un alcol. --Paginazero - Ø 11:34, 19 feb 2014 (CET)Rispondi
...un "arilossido"?--Mado (dimmi) 12:35, 19 feb 2014 (CET)Rispondi
Un "banale" fenato? (lo so, così diventa tautologica, ma anche il fenolo è il capostipite dei "fenoli"). ;o) --Paginazero - Ø 08:49, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
Qui dice che è preferibile usare "arilossidi" al posto di fenossidi, fenolati o fenati.--Mado (dimmi) 12:03, 20 feb 2014 (CET)Rispondi
Se lo dicono loro, vada per "arilossido". --Paginazero - Ø 12:19, 20 feb 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Molecola Metanfetamina modifica

Buondì, stavo confrontando la pagina della Metanfetamina su it.wiki e quella su en.wiki en:Methamphetamine e ho notato un'incongruenza con la rappresentazione della formula di struttura. Premetto che sono completamente ignorante in materia, ma mi paiono piuttosto differenti. Qualche esperto è in grado di correggerle? Saluti, --MiGz (msg) 14:55, 6 mar 2014 (CET)Rispondi

La molecola é la stessa, viene solo rappresentata diversamente. Su it.wiki sono rappresentati i CH3 terminali in maniera chiara, su enwiki sono sottointesi. --Fabexplosive L'admin col botto 15:23, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Esattamente come ha detto fabexplosice. Tuttavia voglio far notare che mentre la voce in inglese parla correttamente della metanfetamina come racemo, il template della voce italiana si riferisce solo ad uno dei due possibili enantiomeri. Sarebbe necessaria una correzione?--Mado (dimmi) 16:39, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Su it:wp la formula è quella del racemo (la formula non dà indicazioni sulla chiralità), su en:wp è quella di uno dei due enantiomeri (l'R, se non vado errato). Se solo uno dei due enantiomeri ha l'effetto stupefacente, allora dovremmo cambiare la formula. Se invece entrambi gli enantiomeri sono psicoattivi (come mi pare di leggere su en:wp) allora è sufficiente correggere il nome IUPAC indicando il racemo anziché un solo enantiomero, come ora. --Paginazero - Ø 16:52, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Su it:wp la formula è del racemo, ma il nome IUPAC è dell'enantiomero S, era quella la cosa a cui alludevo, ovvero modificare semplicemente il nome--Mado (dimmi) 18:02, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Anche la formula di en:wp ha stereochimica non definita, il legame ondulato indica appunto quello, coerentemente al nome IUPAC riportato (N-methyl-1-phenylpropan-2-amine). Sull'enantiomero attivo dipende: l'S ha una maggiore attività amfetaminica (stimolante) mentre l'R ha attività di tipo DOM (allucinogena). [Fonte: William O. Foye, Thomas L. Lemke; David A. Williams, Principi di chimica farmaceutica, 5ª ed., Padova, Piccin, maggio 2011, p. 1498, ISBN 978-88-299-2034-1., pag. 702]. Bisognerebbe inoltre valutare quale traduzione sia più corretta per tutte le voci della classe: *anfetamine o *amfetamine? La voce Anfetamina riporta già in apertura "amfetamina" come forma alternativa, e come contrazione di "alfa-metil fenil etilammine" la forma con la m sarebbe più corretta. --Radio89 (msg) 11:54, 8 mar 2014 (CET)Rispondi

Conrotatorio ? modifica

Ciao a tutti, in questa e in altre pagine viene adoperato il termine conrotatorio come traduzione letterale di conrotatory dalle rispettive voci in inglese. In italiano però l'incontro delle consonanti nr seguito da vocale non è corretto e il termine andrebbe cambiato in corotatorio, che indica appunto qualcosa che gira nello stesso verso. Si tratta di un termine tecnico, per questo chiedo se posso procedere alla sostituzione, oppure il termine conrotatorio è effettivamente adoperato nella letteratura specialistica in materia in lingua italiana. Saluti, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 22:33, 14 mar 2014 (CET)Rispondi

Non sono in grado di portarti una fonte in questo momento, ma conrotatorio è effettivamente adoperato nella letteratura specialistica. --Paginazero - Ø 09:29, 19 mar 2014 (CET)Rispondi
Su Google Books si trovano 3 risultati di utilizzo del termine "conrotatorio" in italiano (assieme a 17 in spagnolo) e nessun risultato in italiano del termine "corotatorio" (e uno solo in spagnolo). Nessun risultato neanche per "corrotatorio" (5 in spagnolo). --Daniele Pugliesi (msg) 21:55, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Filtro anti-spam modifica

Perchè i riferimenti a LookChem.com vengono bloccati automaticamente dal filtro anti-spam?--Mado (dimmi) 12:31, 24 mar 2014 (CET)Rispondi

Perché è un sito commerciale. Cosa volevi linkare? --Buggia 13:16, 24 mar 2014 (CET)Rispondi
Ora come ora ho perso il link, ma era semplicemente un datasheet dell'acido pamoico. Il fatto che sia commerciale quindi ne pregiudica automaticamente l'attendibilità come fonte per un'enciclopedia?--Mado (dimmi) 13:39, 24 mar 2014 (CET)Rispondi
Non è questione di attendibilità ma di inserimenti impropri (vedi qui). --Buggia 13:51, 24 mar 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ - Aprile 2014 modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Voce Molecola - Da semplificare? modifica

Ciao a tutti, volevo richiamare attenzione sulla voce Molecola, io e altri siamo dell'idea che sia una voce troppo intricata e lunga. Vedi Discussione:Molecola --Chemr90 --Chemr90 (msg) 22:10, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi

Uso ricreazionale di sostanze chimiche modifica

È corretto / opportuno / standard / chiaro parlare di uso ricreazionale di un sostanza chimica. Io qui ho corretto in "Usi come stupefacente" --109.53.216.88 (msg) 08:52, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi

Io "ricreazionale" l'ho sentito e letto più volte (in merito a farmaci e droghe). Comunque per sapere se il termine è da ritenersi corretto o meno penso sia meglio rivolgersi al progetto:medicina. --Buggia 09:48, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi
Più corretto "uso ricreativo". Credo che il termine sia venuto alla ribalta ultimamente, dovuto al fatto che in alcuni stati USA è stata liberalizzata la marijuana anche per uso ricreativo (esempio). Quindi da un punto di vista legislativo probabilmente è corretto. --ValterVB (msg) 10:06, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ricordo che "ricreazionale" è utilizzato in antagonismo a "terapeutico"; indipendentemente dall'uso che se ne fa una sostanza è stupefacente, ovvero psicoattiva, pertanto la modifica dell'IP è in definitiva scorretta. --Aplasia 11:50, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi
"Stupefacente" andrebbe riservato solo ad oppiacei e poche altre sostanze - quelle in tabella I (è diverso da un generico "psicoattivo")-, sarebbe meglio in generale parlare di "sostanze d'abuso" --גמבוGambo7 14:19, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi
Se dobbiamo basarci sulla legislazione, allora dobbiamo considerare non solo la tabella 1, ma tutte e 4. Attenzione invece a parlare generalmente di "sostanze d'abuso", in quanto teoricamente ogni "sostanza" può condurre ad abuso, nel momento si passa dall'uso semplice al suo uso eccessivo. Infatti la morfina ha un uso terapeutico, ma può condurre ad abuso; non necessariamente è quindi una sostanza d'abuso. Come ragioniamo con gli alcolici, che stupefacenti non sono per legislazione, ma stupefacenti sono per definizione, tanto da essere compresi in famosissime tabelle? --Aplasia 21:59, 6 apr 2014 (CEST)Rispondi
Concordo sulla correttezza di uso ricreazionale per le argomentazioni portate da Aplasia. Stupefacente deriva da stupor, è generalmente utilizzato per le sostanze oppioidi (anche qui a voler fare i puntigliosi il termine oppiaceo è impreciso, in quanto indicante solo i derivati dall'oppio, lasciando fuori quindi tutte le sostanze morfino simili non derivate dall'oppio). Paradossalmente la ketamina dà effettivamente una situazione simile allo stupor (stupore catatonico) ma non è probabilmente quella l'intenzione dell'Ip quando scrive "uso come stupefacente" ...--Frivadossi (Un attimo!!) 15:52, 10 apr 2014 (CEST)Rispondi
Sì è vero, oppioidi --גמבוGambo7 11:12, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
Veramente "stupefacente" era già scritto nel testo della sezione (ad essere proprio precisi io vi ho aggiunto il wikilink vedere il diff della modifica), io mi sono limitato a usarlo anche nel titolo. (Eh sì, in casi come questi con "stupefacente" mi riferisco all'effetto di sostanza chimica, dal verbo stupefare, e per traslato linguistico la sostanza stessa. Non di certo significati ancora più traslati come "ma questa è una notizia stupefacente", magari per intendere in realtà "bellissima". Non so quindi quale intenzione si è presupposto io avessi.).
Comunque, visto quello che scrive Frivadossi, non è quindi corretto parare di "uso come stupefacente"? Perché la modifica viene da alcuni qui detta scorretta? (Quando all'antagonismo con "terapeutico", non mi pare vi sia una simmetrica sezione "Usi terapeutici". Che la sostanza sia stupefacente indipendentemente dall'uso (o motivo) per il quale la si utilizza, è evidente che se si parla di "uso come ..." si parla dell'uso specificatamente per quella funzione (per magari farmi capire meglio faccio l'esempio con un altro tipo di sostanza: se una sostanza che è un colorante ha anche effetti antibiotici, è un antibiotico e è un colorante a prescindere dall'utilizzo che ne faccio. Ma ciò non toglie che si possa dire "lo uso come colorante" o "lo uso come antibiotico")

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── La cosa mi sembrava abbastanza chiara dagli interventi precedenti, comunque la modifica ha una sfumatura scorretta dal momento in cui in medicina "stupefacenti" sono le sostanze che danno stupor, e quindi oppioidi e compagnia ma non la ketamina (precisazione di Frivadossi a parte); al contempo però la legislazione parla di "sostanze stupefacenti e/o psicoattive" facendo un unico calderone: la modifica è quindi giusta sul piano legislativo e della lingua corrente, ma non sul piano medico --גמבוGambo7 11:11, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi

Il punto è soprattutto capire se impiegare il termine "Usi reicreazionali" sia corretto (e il fatto che alcuni lo usino non implica necessariamente che lo sia) e se sia utile (anche dal punto della comprensibilità). Anche perché se si analizzasse, com'è stato fatto per "stupefacente", l'origine di "ricreazione" (termine che in effetti non trovo sui dizionari, motivo in più per cui non capisco perché venga considerata scorretta la mia modifica che toglieva tale parola errata) o di "ricreativo", essi derivano da "ricreazione", la quale a sua volta deriva da "ri-creazione", creare di nuovo. --109.54.3.158 (msg) 23:34, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi

possibile errore nella voce DNA modifica

segnalo discussione. --valepert 18:37, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Piccola traduzione modifica

Segnalo. --Phyrexian ɸ 23:54, 22 apr 2014 (CEST)Rispondi

Elementi del gruppo... modifica

C'è qualche motivo particolare per cui in alcuni casi si è usato nominare la pagina con il numero e in altri casi con il nome di un elemento ? (es. Gruppo dell'azoto o Elementi del gruppo 16). Non sarebbe il caso di tenere coerenti i nomi? --ValterVB (msg) 20:58, 30 apr 2014 (CEST)Rispondi

Non penso. Credo che sia il caso di uniformare i titoli. Quale standard vogliamo adottare e perché? --Daniele Pugliesi (msg) 22:29, 30 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ho rivisto e sistemato la categoria:Gruppi della tavola periodica, creando inoltre Categoria:Suddivisioni della tavola periodica; adesso mi pare che i nomi siano tutti standard e quelli che non sono standard sono quelli che corrispondono all'uso comune, quindi secondo me si possono lasciare così. --Daniele Pugliesi (msg) 23:03, 30 apr 2014 (CEST)Rispondi
Sarei più propenso per uniformarli tutti con le convenzioni IUPAC, però anche tenere le denominazioni di uso comune così com'è ora per me può andare, anche perchè quelle di uso comune hanno tutte il redirect. --Fullerene (msg) 23:27, 30 apr 2014 (CEST)Rispondi
Grazie, altra domanda: ho visto che in inglese hanno anche en:Main group element, c'è un corrispettivo italiano? --ValterVB (msg) 23:34, 30 apr 2014 (CEST)Rispondi
@ValterVB: Sembra che la voce in questione non esiste ancora in italiano. --Daniele Pugliesi (msg) 13:03, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi
I main group elements non hanno ancora la loro pagina, ma sono gli elementi dei gruppi principali.--Albris (msg) 18:33, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi

Doppio template modifica

Questo template è identico a questo, ed è inserito solo qui. Se non ci sono motivi particolari di cui non sono a conoscenza credo che andrebbe cancellato. --Fullerene (msg) 02:28, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi

Credo l'abbia creato senza accorgersi dell'altro. Penso si possa anche andare di C19. --Buggia 09:50, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi
L'ho orfanizzato e mandato in C19. --Fullerene (msg) 15:00, 1 mag 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Maggio 2014 modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Isotopi del Berillio modifica

Segnalo che sono state create le voci Berillio-8 e Berillio-9. Siccome non vedo nel progetto altre voci dedicate unicamente ai vari isotopi degli elementi (e in effetti non ne vedo nemmeno la necessità), mi chiedo se non sia il caso di integrare interamente le informazioni nella sezione "Isotopi" della voce Berillio. --Fullerene (msg) 22:48, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi

Qualcosa c'è --ValterVB (msg) 23:03, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi
Perdono bazzico qui da poco! Però IMHO sarebbe più opportuno inserirle nella voce del Berillio. --Fullerene (msg) 23:14, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi
Riguardo alla Categoria:Isotopi, bisognerebbe valutare quale tra queste voci siano effettivamente da lasciare a se e quali siano da integrare. Per le voci che si decide di non unire, bisogna verificare che sia presente il template:Isotopo. --Daniele Pugliesi (msg) 23:37, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi
Si stavo vedendo ora che ci sono voci di isotopi molto ben fatte. D'altra parte però ci sono quelle dedicate al Nichel-60 e quelle di cui parlavo prima (soprattutto il Berillio-8) che per me avrebbero più senso se integrate nella voce dell'elemento, visto che sono una sola riga. --Fullerene (msg) 00:11, 7 mag 2014 (CEST)Rispondi
Esistono anche voci tipo Isotopi del cesio. --Buggia 13:32, 7 mag 2014 (CEST)Rispondi
Ottimo, grazie. --Fullerene (msg) 16:53, 14 mag 2014 (CEST)Rispondi

Cronologia di chimica modifica

 
Per la voce Cronologia di chimica, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Albris (msg) 09:42, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

Joseph Black modifica

Nella voce "Cronologia di chimica" della wiki inglese c'è scritto che Joseph Black ha formulato il concetto di calore latente nel 1758, invece nella voce "Cronologia di chimica" della wiki italiana c'è scritto che l'ha formulato nel 1760.Quindi, quando è stato formulato il concetto di calore latente da parte di Joseph Black? 19:02, 25 mag 2014

Nella fonte che abbiamo utilizzato su it.wikipedia, a pagina 280 si dice chiaramente che Joseph Black ha fatto questa scoperta nel 1760 a Glasgow. La fonte di en.wikipedia non è invece direttamente accessibile, quindi non so se effettivamente c'è scritto 1758 o no. Se qualcuno ha la possibilità di controllare questa fonte può dircelo. --Daniele Pugliesi (msg) 02:10, 26 mag 2014 (CEST)Rispondi
Nella fonte usata su en.wiki c'è scritto: Black made important experiments on latent heats of fusion and evaporation, which he explained in his lectures from about 1758 (fully in 1761), and he recognized about 1760 that bodies have different capacities for heat or specific heats. --Albris (msg) 10:36, 26 mag 2014 (CEST)Rispondi
Mi sembra che la fonte usata da en.wikipedia racconti in maniera più dettagliata come sono andate le cose. --Daniele Pugliesi (msg) 14:50, 26 mag 2014 (CEST)Rispondi
Che ve ne sembra di scrivere 1758-1760; Joseph Black elabora il concetto di calore latente per spiegare la termochimica dei processi di transizione di fase? posso inserire entrambe le fonti...--Albris (msg) 22:04, 26 mag 2014 (CEST)Rispondi
Indico le opzioni che secondo me sono più appropriate:
  • se vogliamo mettere una data approssimativa, piuttosto che scrivere "1758-1760" (che poi il lettore non capisce che significa), possiamo scrivere "nel XVIII secolo"
  • possiamo cercare qualche altra fonte che confermi una delle due fonti precedenti e scegliamo la data che compare più spesso
  • lasciamo le cose come stanno adesso, perché così diciamo che secondo la fonte che abbiamo considerato la data è quella. --Daniele Pugliesi (msg) 00:28, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi
Sottoscrivo l'ultima opzione. --Albris (msg) 07:53, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi

Plaxiglas modifica

Che cos'è il plaxiglas? Non ho trovato il suo significato nell'enciclopedia ma l'ho trovato poco approfondito e simile al nylon (non sono sicuro che lo sia) in un libro di testo.Utente:D5y 16:29, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi

Il Plexiglas è il nome commerciale del polimetilmetacrilato (PMMA) ridotto in fogli sottili. Osservando le formule di struttura noto che il PMMA e il nylon non hanno nessun gruppo funzionale uguale. Inoltre anche le loro applicazioni sono differenti, quindi direi che a parte il fatto di essere entrambi delle materie plastiche non hanno molto in comune. --Daniele Pugliesi (msg) 16:43, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi

Formula bruta del gallato di bismuto modifica

Nella voce gallato di bismuto trovo come formula bruta C7H5BiO6, su pubchem riporta C7H6BiO6. Se quella nella voce è sbagliata, è da correggere anche su wikidata. --Sbìsolo 11:49, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi

La formula su wikipedia è corretta (che è come quella su ChemSpider e altri siti di chimica), così come è corretta quella su PubChem. Il problema è che dipende con che "filosofia" viene considerata la molecola. Confronta le due immagini della stessa molecola su PubChem e su ChemSpider, e vedrai che in una c'è un idrogeno in più, per il semplice fatto che da una parte il bismuto è direttamente legato ad un gruppo -OH, mentre dall'altra instaura un legame debole con una molecola di H2O. Per non saper ne leggere ne scrivere mi viene da ipotizzare che le due forme si trovino in equilibrio in ambiente acquoso, ciò potrebbe spiegare il motivo della confusione--Mado (dimmi) 20:33, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
Siccome lo stato di ossidazione del bismuto in tale composto è +3, ritengo che sia formalmente più corretta la formula di struttura in cui al bismuto è legato un ossidrile. La coordinazione con il doppietto dell'ossigeno della molecola d'acqua porterebbe a uno stato di ossidazione +2 che il bismuto non ha. --Mpiva (msg) 22:01, 29 mag 2014 (CEST)Rispondi
Sarebbe interessante che queste informazioni finissero nella voce con le fonti. --Sbìsolo 09:11, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi

Segnalazione di un wikibook modifica

Segnalo un wikibook creato di recente: un dizionario chimico divulgativo, in cui i termini del gergo chimico sono spiegati in modo da essere comprensibili ai meno esperti (alcuni esempi: Atomo, composto chimico, Legame intermolecolare). Mi spiace segnalare su Wikipedia un lavoro di un altro progetto ma da alcune discussioni è risultato essere un'idea molto interessante, che però finora ha un solo contribuente e la mole di lavoro si prefigge essere grande e specifica (creazione di templates, programmazione di bot e la scrittura di più di 500 lemmi) se qualcuno fosse interessato a contribuire sarà estremamente benvenuto! ;)
P.S. L'idea è nuova, ho fatto alcune ricerche ma finora non ho trovato niente di simile ad un dizionario divulgativo, e potrebbe essere uno strumento utilissimo per valorizzare e pubblicizzare Wikibooks, essendo unico e potenzialmente utile agli studenti. --Riccardo R. 21:25, 31 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ottima iniziativa. Ho inserito qualche definizione al volo, ti prego di inserire tu la formattazione. Spero che altri si uniscano. --Daniele Pugliesi (msg) 22:38, 31 mag 2014 (CEST)Rispondi
Grazie mille per esserti interessato :D --Riccardo R. 00:05, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - giugno 2014 modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Untriennio modifica

 
La pagina «Untriennio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

In qualche discussione al progetto chimica avevamo stabilito che le voci di elementi chimici ipotetici non vanno create. Se trovate la discussione in esame, suggerisco di citarla nella pagina procedura di cancellazione e nella pagina principale del progetto. --Daniele Pugliesi (msg) 12:52, 3 giu 2014 (CEST)Rispondi

Segnalo che ci sono da cancellare altre voci sugli unbibidi. --Riccardo R. 18:49, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi

Segnalazione di Cronologia della chimica modifica

 
La voce Cronologia della chimica, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Licorina modifica

Ciao, ho creato una nuova pagina Licorina, copiando un template esistente. Potreste verificare che non abbia sbagliato qualcosa? non sono un chimico :D e non ho familiarità con la nuova modalità di modifica di wiki... Grazie mille -- <span style="color:blue">Clematis</span> (msg) 17:11, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ho categorizzato la voce, aggiunto la formula bruta e altre piccole modifiche; c'è ancora da italianizzare il nome IUPAC e da sistemare le references. --Fullerene (msg) 18:10, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Ho fatto qualche piccola correzione alla voce. Ho tolto il termine "cristallino" in quanto la critallinità non è una proprietà delle sostanze chimiche, bensì una forma in cui esse si presentano. In altre parole, si può passare dalla forma cristallina alla forma amorfa così come è possibile passare dalla forma liquida alla forma solida. Dunque l'aggettivo "cristallino" va associato ad una determinata condizione in cui si trova il composto; ad esempio può darsi che tale composto si trova in forma cristallina nelle piante, per cui in tal caso si può scrivere: "... che si trova in natura sotto forma cristallina in diverse specie ..."
Bisogna però controllare le fonti per verificare che la forma cristallina sia associata a tale condizione o ad altre condizioni.
Per il resto, le correzioni che ho fatto sono minime, però è importante specificare all'inizio della voce sulle sostanze chimiche di che tipo di sostanza stiamo parlando prima di parlare della sua reperibilità in natura, applicazioni, eccetera. Per tale motivo ho aggiunto " appartenente alla classe degli alcaloidi", ma se si potesse essere più specifici su questa parte sarebbe meglio.
Comunque tutto sommato è una buona voce, continua così! ;)
--Daniele Pugliesi (msg) 18:18, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi
p.s.: concordo con Fullerene. --Daniele Pugliesi (msg) 18:20, 13 giu 2014 (CEST)Rispondi

Grazie dell'aiuto ! -- <span style="color:blue">Clematis</span> (msg) 23:49, 14 giu 2014 (CEST)Rispondi

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Acido fosfonico e acido fosforoso modifica

Le due voci contengono le stesse informazioni, tuttavia, per quel che capisco, si tratta di due composti diversi. Qualche esperto potrebbe mettere ordine? Grazie in anticipo. --Omino di carta (msg) 16:20, 21 giu 2014 (CEST)Rispondi

Sono due forme tautomere dello stesso composto. Per tradizione lo si chiama "acido fosforoso" anche se l'equilibrio tra le due forme è nettamente sbilanciato verso quella dell'acido fosfonico. Ho unito le voci sotto acido fosforoso (definizione più diffusa) e reso acido fosfonico un redirect. --Paginazero - Ø 09:51, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi
Segnalo che le proprietà chimico-fisiche non mi sembravano perfettamente uguali (temperature di fusione ed ebollizione, ecc.). Attenzione a non perdere informazioni con l'unione. --Mpiva (msg) 23:11, 22 giu 2014 (CEST)Rispondi

Diprotico modifica

Segnalo la recente creazione di questa voce. Non sò se le informazioni contenute sono già presenti in altre voci o comunque andrebbero accorpate altrove (aspetto l'intervento di qualche utente più esperto di me), e quindi per ora mi sono limitato a categorizzare; credo però che, oltre a qualche imprecisione nel testo, il titolo della voce più appropiato sia qualcosa come "proticità". Che ne pensate? --Fullerene (msg) 01:49, 1 lug 2014 (CEST)Rispondi

Penso che andrebbe accorpata con le pagine Acido e Base (chimica), dove c'è già il significato di monoprotico, poliprotico, monoacida e poliacida. --Daniele Pugliesi (msg) 07:10, 1 lug 2014 (CEST)Rispondi
Quoto Daniele --Mado (dimmi) 10:58, 1 lug 2014 (CEST)Rispondi
Una voce dedicata ad un aggettivo è più da wikizionario. D'accordo con chi mi ha preceduto. --Paginazero - Ø 12:55, 1 lug 2014 (CEST)Rispondi
È stata proposta per la cancellazione, c'era già la voce Acido poliprotico. Colgo l'occasione per chiedere se non sia il caso di aggiungere quest'ultima voce al Template:Acidi e basi in modo da migliorarne la connettività con le altre voci che trattano lo stesso argomento. --Fullerene (msg) 15:24, 1 lug 2014 (CEST)Rispondi
Senza fretta a cancellare... si poteva lasciare come redirect a Acido poliprotico. --Daniele Pugliesi (msg) 15:30, 1 lug 2014 (CEST)Rispondi
Ancora una volta quoto Daniele. Immagino sia più utile lasciare come redirect sia per agevolare la ricerca che per evitare che il fatto si possa riproporre con la ricreazione della pagina--Mado (dimmi) 18:12, 1 lug 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Luglio 2014 modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Ciclo di Krebs modifica

Segnalo, nel caso qualcuno voglia e possa provvedere, l'inserimento dell'avviso NN a questa voce andata in vetrina nel 2005, quando i criteri erano diversi.--Kirk39 Dimmi! 12:14, 10 lug 2014 (CEST)Rispondi

Avviso E modifica

Sulla voce «Catena aminoacida perfetta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--NnvuScrivimi 18:36, 26 lug 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Descrittori e/o stereodescrittori modifica

Nella pagina Utente:Daniele Pugliesi/Descrittore sto creando una bozza su descrittori e stereodescrittori. L'idea di creare la pagina è nata dopo avere consultato lo IUPAC Gold Book, dove vengono usati spesso i termini "descriptor" e "stereodescriptor". Chi vuole può aiutarmi a creare la bozza intervenendo direttamente (modificando e ampliando la pagina) o indirettamente (con suggerimenti, critiche, creazione di pagine correlate, traduzioni, etc.). Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 05:29, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

Ho trovato la pagina Descrittore molecolare. Mi sembra che tratti lo stesso argomento, ma in maniera più generale e complessa. Concordate? Se è così, penso che possiamo inserire la tabella in questione e una sezione sugli stereodescrittori in Descrittore molecolare, altrimenti si può aggiungere come voce correlata. Capisco che l'argomento non è dei più semplici, ma può essere un'occasione per capire qualcosa in più sulla nomenclatura chimica. ;) --Daniele Pugliesi (msg) 05:36, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
Sì, direi che i descrittori che hai messo nella tua bozza rientrano nella categoria degli OD-descriptor come definiti in en:Molecular descriptor (varrebbe peraltro la pena di integrare Descrittore molecolare con le informazioni presenti nella versione inglese). Personalmente, opterei per una pagina correlata e distinta, dato che Descrittore molecolare dà indicazioni più generali e non entra nello specifico di ogni sistema di descrizione. --Paginazero - Ø 08:53, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
Anch'io concordo a creare una voce distinta, anche perché nel sito linkato da Daniele Pugliesi non indica descrittore, ma stereodescrittore. R5b (msg) 11:45, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

Titolo al plurale per voci su classi di composti chimici modifica

Ero convinto che ci fosse scritto da qualche parte che i titoli delle voci su classi di composti chimici (come chetoni, ossidi, zuccheri, amminoacidi, proteine ecc.) abbiano titolo al plurale (a differenza delle voci sui singoli composti chimici come acetone, ossido di sodio, glucosio, alanina, emoglobina).

Ma non trovo tale indicazione in Wikipedia:Titolo della voce#Chimica, né in Progetto:Chimica/Nomenclatura né in Progetto:Chimica. E vedo che alcune delle voci che indicato ad esempio Ossido sono al singolare. Me lo sono sognato? --109.53.193.51 (msg) 21:51, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

In effetti anch'io credevo che andassero sempre al plurale... --Fullerene (msg) 22:04, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
Se ne era parlato al progetto chimica in qualche discussione che ora è in archivio. Avevo aperto la discussione ed era arrivato il consenso di usare tutti i titoli delle voci che riguardano classi di composti chimici al plurale, ma non sempre. In particolare si era deciso di lasciare al singolare i nomi di classi di composti chimici che rivestono un'importanza particolare, come "acido", "ossido", e via dicendo. Sicuramente quando ci può essere confusione tra il nome di un composto chimico e il nome della classe di composti chimici alla quale appartiene, ad esempio nel caso di Fenolo e Fenoli. --Daniele Pugliesi (msg) 22:52, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ho trovato la discussione in questione: eccola qui. Ricordo che se ne era parlato pure da qualche altra parte e che qualcuno mi aveva detto di non usare sempre il plurale, ma adesso non ricordo dove. --Daniele Pugliesi (msg) 22:56, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
In quest'altra discussione, Sailko ha fatto notare che i nomi delle categorie devono essere preferibilmente al plurale, secondo quanto detto in Aiuto:Categorie/Creazione. Quindi esistono linee guida che scavalcano il progetto chimica secondo le quali si dovrebbe preferire il plurale, a meno che non ci sia un'altra ragione per cui si debba fare il contrario. --Daniele Pugliesi (msg) 23:00, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ho controllato gli archivi del Baretto di chimica fino al 2010: non si parla di nomi plurali in nessun altro luogo e ricordo che la discussione che ho linkato è stata la prima di cui si parlava di plurali nei nomi di classi di composti chimici, almeno da 6 anni a questa parte (cioè da quando mi sono iscritto). Suppongo dunque che se ne sia parlato forse al Bar di Wikipedia o forse in qualche discussione nelle voci o in qualche altra parte. Oppure se ne è parlato senza usare il termine "plurale/i" (che è il termine che ho cercato negli archivi). --Daniele Pugliesi (msg) 23:05, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
Perfetto, grazie per la spiegazione! --Fullerene (msg) 23:37, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
Allora direi di mettere queste regole del plurale nel titolo delle voci in Progetto:Chimica/Nomenclatura. R5b (msg) 15:46, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi
  Favorevole --Daniele Pugliesi (msg) 16:13, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi
  Favorevole --Riccardo R. 18:13, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi
Forse sì era in qualche discussione specifica, eppure a me pare di ricordare che fosse in uno dei posti idonei che ho indicato (e da prima del periodo delle discussioni indicate qui).
La prima discussione qui indicata Discussioni progetto:Chimica/Archivio/19#Composti e classi di composti con lo stesso nome quindi si riferisce non alle voci su classi di composti chimici in generale, ma sono nel caso in cui un composto abbia lo stesso nome (ad es. non esiste un composto che si chiami ammina). Utilizziamo tale criterio, o dovrebbero essere tutte al plurale?
Mentre "classi di composti chimici che rivestono un'importanza particolare" mi pare vago e poco definibile per stabilire un criterio di nomenclatura che consenta per ciascun caso di decidere un titolo della voce (come si valuta l'importanza e fino a che livello d'importanza è da ritenere particolare?)
Per le categorie sì in generale in tutta Wikipedia sono al plurale. Per quello qui chiedevo della voci. --109.53.228.31 (msg) 10:27, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi

Altra questione di nomenclatura, scelte per nome delle voci: IUPAC, tradizionale, ecc. modifica

Ci sarebbe anche da aggiungere le convenzioni scelte per il nome delle voci, fra IUPAC e tradizionale (altra vecchia conversazione da ripescare, mi pare che avessimo concluso con lo scegliere liberamente i nomi delle pagine). --Riccardo R. 18:18, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi
  Favorevole --Fullerene (msg) 19:40, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi
Per la constatazione di Riccardo direi che sarebbe da usare nei titoli i nomi più usati comunemente. La discussione forse è [1] R5b (msg) 21:29, 7 ago 2014 (CEST)Rispondi

Anche, ma io intendevo questa. --Riccardo R. 01:52, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi

Concordo anche sull'inserire delle linee guida riguardo all'uso dei nomi IUPAC o tradizionali. Mi pare che dalle discussioni che avete sia chiaro come procedere e ci sia consenso, se non è così, possiamo continuare la discussione a riguardo. --Daniele Pugliesi (msg) 02:56, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
p.s.: mi fa piacere assistere a questo risvegliato interesse per la nomenclatura chimica. :) --Daniele Pugliesi (msg) 02:58, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
L'"usare nei titoli i nomi più usati comunemente" è la normale convenzione generale di Wikipedia. Il più comunemente usato però non necessariamente è o quello IUPAC o quello tradizionale (immagino intendiate ad es. Ossido ferroso, Ossido ferrico, ecc. : Nomenclatura chimica#I sali binari), a volte è la notazione di Stock, a volte è un altro termine ad es. un nome commerciale (capita ad es. per alcune sostanza utilizzate come farmaci, anche se in quest'ultimo caso andrebbe distinto tra la sostanza chimica (pura) e il farmaco (che è quasi sempre una miscela e non il solo principio attivo) ). --109.53.228.31 (msg) 10:38, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda i farmaci, la prassi attuale è dedicare la voce al principio attivo. Eventuali nomi commerciali di formulati di ampia diffusione contenenti un dato principio attivo possono essere dei redirect alla voce del principio attivo. --Paginazero - Ø 11:19, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
Però attenzione:a volte il nome comune può confondere, come soda caustica, da non confondere con la soda. Però a volte, come per perossido di idrogeno, il suo nome comune forse potrebbe essere acqua ossigenata. R5b (msg) 11:25, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
Potremmo assumere come nome più comune quello usato fra i chimici (solfato di rame e non verderame ecc.) e che non crea confusione ma anche lì rischia di essere una cosa ambigua, che lascia i titoli delle voci disomogenei, quindi secondo me (anche se sono un "tradizionalista" parlado della nomenclatura) sarebbe meglio uniformarci alle altre pubblicazioni moderne di rilievo denominando le voci dei composti con il loro nome IUPAC. I redirect faranno da ammortizzatore. Altrimenti tanto vale fare l'inverso: chiamiamo tutto col nome tradizionale e rendiamo i titoli delle voci inorganiche omogenei basandoci sulla nomenclatura tradizionale, (anche se ci sono composti che potrebbero dare dei problemi usando questa nomenclatura). --Riccardo R. 11:36, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
Il nome IUPAC a volte è meglio non usarlo nei titoli delle voci:per esempio 1-metil-2,4,6-trinitrobenzene, che indica la TNT. R5b (msg) 12:12, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
Personalmente preferisco che ci sia meno omogeneità nei titoli ma maggiore chiarezza per il lettore. In altre parole, penso che si debba scegliere il titolo che crea meno confusione: ad esempio nella maggior parte dei casi i lettori capiranno il contenuto della voce Trinitrotoluene leggendo il titolo, mentre se spostassimo la voce a 1-metil-2,4,6-trinitrobenzene molti lettori penseranno che si tratta di qualche strano composto chimico che non conoscono. Non dico di chiamarlo TNT (anche se come termine è comune) perché è un'abbreviazione, ma in alcuni casi particolarissimi possiamo usare anche le abbreviazioni: ad esempio DNA e RNA proprio perché in questi casi è più facile per il lettore capire di cosa tratta la voce leggendo semplicemente il titolo. Riguardo invece alla scelta tra perossido di idrogeno e acqua ossigenata penso che sia indifferente in quanto i chimici utilizzano spesso "perossido idrogeno" e la gente comune utilizza spesso "acqua ossigenata", che come termine suona un po' "strano" per chimico in quanto il termine "acqua ossigenata" potrebbe fare pensare ad una soluzione di acqua con ossigeno disciolto in essa, mentre sappiamo che l'ossigeno di cui si parla fa riferimento ad un atomo di ossigeno in più nella molecola rispetto alla molecola di acqua, che di per sé contiene già un atomo di ossigeno. Scusate per il ragionamento contorto sull'acqua ossigenata, comunque spero di avere reso l'idea sul fatto che abbiamo da una parte un termine un po' più diffuso (acqua ossigenata) ma in un certo senso fuorviante e un termine un poco meno diffuso (perossido di idrogeno) ma più preciso, quindi personalmente accetterei entrambe le soluzioni, sebbene sia più propenso ad usare il titolo "perossido di idrogeno". --Daniele Pugliesi (msg) 23:15, 8 ago 2014 (CEST)Rispondi
Stai tranquillo, ho capito cosa intendi. Per la TNT, direi che sia diffuso anche il termine tritolo. R5b (msg) 13:52, 9 ago 2014 (CEST)Rispondi
Comunque direi che stiamo parlando di casi molto al limite, nel senso che poi in realtà i composti che hanno anche un nome molto comune sono la minoranza. Quindi ritengo che assumere uno standard fisso non sia necessario, e sia anche anche abbastanza limitante (similmente a come già detto per quanto riguarda la questione del plurale per le classi di composti). In caso di dubbi per me se ne potrebbe discutere tranquillamente qui volta per volta. Inoltre, come già detto, i redirect penso che possano ammortizzare il problema in maniera più che sufficiente. --Fullerene (msg) 03:05, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con Riccardo quando dice che dovremmo usare il nome usato dai chimici. Per quanto riguarda l'omogeneità non credo sia assolutamente necessaria dato che i chimici in primis usano IUPAC, tradizionale e sigle a seconda del composto, della consuetudine e dell'ambito. --Buggia 08:20, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi
Allora mettiamo per iscritto che la scelta del nome è libera (quello più usato) e segue le convenzioni generali di Wikipedia? --Riccardo R. 16:07, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi

Trimetazidina modifica

Non ne capisco nulla di copyright, ma la stesura di questa voce mi sembra sospetta. Chiedo quindi di verificare la versione prima della mia modifica. --Fullerene (msg) 23:23, 24 ago 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - settembre 2014 modifica

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Residue curve modifica

Vorrei tradurre la pagina en:Residue curve in italiano, ma non so come tradurre il titolo. Suggerimenti? --Daniele Pugliesi (msg) 00:58, 12 set 2014 (CEST)Rispondi

La voce si riferisce alle curve di distillazione per miscele ternarie (riferite ovviamente alla sola fase liquida). Secondo me potrebbe essere una sottosezione denominata "Curva dei residui (liquidi) in miscele ternarie" di una voce più generale "Curva di distillazione". --Mpiva (msg) 11:25, 12 set 2014 (CEST)Rispondi
Grazie per la risposta. Penso che la cosa migliore sia dunque creare una voce Curva di distillazione dove oltre al contenuto di tale voce inserire anche qualche informazione riguardo alle curve di distillazione per miscele binarie. --Daniele Pugliesi (msg) 01:06, 22 set 2014 (CEST)Rispondi

Instabilità della combustione modifica

 
La pagina «Instabilità della combustione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Daniele Pugliesi (msg) 01:06, 22 set 2014 (CEST)Rispondi

Alometani modifica

Mi sento di avanzare la proposta di utilizzare un bot per creare (anche solo come stub che andranno in seguito ampliati) le pagine rimanenti della suddetta categoria, che di fatto corrisponderebbero ai link rossi del template:

--Mado (dimmi) 15:49, 23 set 2014 (CEST)Rispondi

Conto 44 link rossi. In genere i bot si usano quando bisogna creare centinaia di voci. Penso che in questo caso siamo un po' al limite. Se non ci sono contrari, si può fare richiesta alla pagina Wikipedia:Bot/Richieste, però anzitutto dovremmo indicare un sito web dal quale il bot possano ottenere le informazioni necessarie. --Daniele Pugliesi (msg) 16:38, 23 set 2014 (CEST)Rispondi
Se si tratta di inserire stub con incipit, template con dati, portale e categorie per me si può fare anche via bot. --Buggia 17:03, 23 set 2014 (CEST)Rispondi
Penso che il sito più indicato sia PubChem, anche se ora come ora mi viene in mente che un discorso simile si potrebbe estendere a tutte quelle specie chimiche che ancora mancano su wikipedia, che sicuramente sono dell'ordine delle centinaia, se non delle migliaia. Ammetto che di norma la creazione automatica di stub mi lascia un po' perplesso (wiki in Waray-awary con 1.151.580 voci????), però qui non si tratta mica di farfalle!--Mado (dimmi) 18:18, 23 set 2014 (CEST)Rispondi
Secondo me anche se si tratta di creare dei stub, per un argomento come i composti chimici anche poche informazioni possono essere comunque utili ai lettori (immagino che intendi la creazione di voci come ad esempio quella che hai appena creato). In questo caso da come la vedo io meglio poco che nulla :) --Fullerene (msg) 22:30, 23 set 2014 (CEST)Rispondi
  Favorevole a procedere con la richiesta (non me ne intendo molto ne di bot ne di richieste, quindi mi scuserete se nel caso lascerò ad altri il lavoro sporco :-P)--Mado (dimmi) 00:30, 24 set 2014 (CEST)Rispondi
  Favorevole Anche se pochi, i dati inseriti saranno comunque utili. Inoltre è più facile che uno utente o IP anonimo modifichi uno stub inserendo di volta in volta qualche dato piuttosto che creando di propria iniziativa l'intera voce (dovendosi sobbarcare lo sforzo di inserire il template, cercare i dati ecc.). Sarà un piccolo aiuto alle voci sugli alometani. L'unico mio dubbio è: ogni alometano ha importanza enciclopedica? --Riccardo R. 15:17, 24 set 2014 (CEST)Rispondi
Tutti i composti chimici sono enciclopedici. Fanno eccezione la maggior parte dei composti chimici immaginari (cioè composti chimici che non esistono nella realtà) o che hanno una vita brevissima (complessi attivati). Quindi se gli alometani indicati sono composti chimici dei quali è documentata l'esistenza, sono automaticamente enciclopedici, mentre se sono "ipotizzati" al 99% non sono enciclopedici.
Inoltre se hanno associato un numero CAS sono automaticamente enciclopedici. --Daniele Pugliesi (msg) 18:24, 24 set 2014 (CEST)Rispondi

Direi di fare richiesta senza ulteriori indugi--Mado (dimmi) 13:11, 25 set 2014 (CEST)Rispondi

Ho inoltrato la richiesta. Penso che se la creazione va a buon fine si può chiedere che la stessa cosa venga fatta per tutti i composti chimici inseriti nel database PubChem, che sono automaticamente enciclopedici (altrimenti non starebbero all'interno del database). --Daniele Pugliesi (msg) 15:13, 25 set 2014 (CEST)Rispondi
Ho parlato con [@ Madowiki] che mi ha chiesto di dare un'occhiata a questa proposta. Effettivamente mi sembra sensato partire con una quarantina di voci col bot così vediamo un po' se può aver senso proseguire e con che ritmo. Mi rendo disponibile col bot tuttavia ho assolutamente necessità di essere affiancato "chimicamente" :-). Mi occorre la creazione di una voce a mano prendendo i dati dai siti che ritenete utili, in modo da poterci modellare sopra uno script. --AlessioMela (msg) 09:19, 17 ott 2014 (CEST) PS La voce, almeno nel suo primo edit, dovrebbe essere quanto di più simile vi aspettereste fosse fatto dal bot.Rispondi
[@ AlessioMela] Ho usato la mia sandbox per fare una prova di pagina tipo, utilizzando dati provenienti dai siti che vengono linkati automaticamente inserendo il numero CAS nel template, ditemi se può andare bene. Nota: ho riscontrato un problema oggettivo in cui potrebbe incorrere il bot: la con versione delle unità di misura. Nel template ho inserito solo quei dati che non necessitavano della conversione--Mado (dimmi) 13:24, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Grazie mille [@ Madowiki], già così è tutto più chiaro e posso dirvi ciò che posso fare e cosa mi può servire.
La conversione non dovrebbe essere un problema, specialmente se il sito è uniforme e presenta un certo dato sempre con la stessa unità di misura, per cui non porti limiti di questo tipo. Sono invece più perplesso sull'incipit, il colore e le proprietà tossicologiche, che mi sembra tu abbia desunto e/o tradotto.
Alla luce di questo si pongono due problemi:
  1. Occorre generare una lista del tipo: titolo | CAS per tutte le voci da far creare al bot
  2. Capire come risolvere i problemi testuali, in particolare per generare l'incipit
Per i dettagli dei dati da mettere nel template (quali e da quale sito è meglio) magari ne parliamo in seconda battuta. Prima mi occuperei di questi problemi più bloccanti. --AlessioMela (msg) 15:03, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda il punto 1 temo che l'unica sia armarsi di santa pazienza e fare a mano... a meno che non si riesca a trovare un sito tipo questo in italiano. Per il punto 2 non saprei. Non so quanto possa essere possibile per un bot, ma non si potrebbe programmare in modo da accedere ad un traduttore automatico online? Sembrerebbe un'idea folle, ma per quelle poche cose schematiche che ci sono da tradurre penso che anche un google traduttore possa andare bene. Sempre che sia nelle potenzialità del bot --Mado (dimmi) 19:15, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Passare da un traduttore complica non di poco le cose. Considerando poi che la lista 1 è da fare a mano, mi è venuta un'idea un po' diversa ma spero altrettanto efficace. Invece che fare un bot che crea tante voci praticamente solo fatte del template, non sarebbe più saggio fare una pagina, che inserito a mano titolo e CAS restituisca uno scheletro di voce? Così è pronta da copi-incollare e basta solo aggiungere il testo (cosa che il bot ad oggi difficilmente farebbe). In questo modo il recupero dei dati sarà automatizzato, mentre la creazione di una voce dovrà essere di iniziativa umana. Pensi che possa fare altrettanto comodo? --AlessioMela (msg) 19:34, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Scusa, ma non ho capito cosa intendi quando dici di creare una pagina che restituisca una voce inserendo solo titolo e CAS--Mado (dimmi) 22:39, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi
Per capire la discussione e iniziare da un qualcosa di concreto, ho provato ad immaginare che un bot legga le informazioni dal sito NIST e con tali informazioni crei una pagina. Ho così creato questa pagina. Ho creato la pagina "a mano" inserendo frasi "standard" che penso possano essere usate da un bot.
Come è stato fatto notare, il bot dovrebbe avere a disposizione una lista del numero CAS e del titolo in italiano, perché nel database i titoli sono in inglese. Se, come è stato suggerito, si può cercare la traduzione del titolo dall'inglese all'italiano, bene, altrimenti dobbiamo crearci la lista a mano. Questo penso che sia il succo del discorso qui sopra.
Questi sono altri punti da tenere in considerazione:
  • i dati numerici (ad esempio il peso molecolare) sono scritti con il punto decimale in inglese, quindi il bot deve sostituire il punto con la virgola
  • nel caso più generale, le voci del bot parleranno semplicemente di "composto chimico", senza scendere nei particolari della classificazione (composto organico, inorganico, alometani, alcani, ecc.), in quanto tale informazione mi pare non sia presente nei database e se fosse presente avremmo di nuovo il problema di dovere tradurre dall'inglese all'italiano. Se però le creazioni vengono fatte "a blocchi" (ad esempio prima gli alometani, poi gli alcani, poi gli alcheni, ecc.) si può inserire una descrizione più dettagliata nell'incipit, oltre ad eventuali template di navigazione in fondo (nel caso specifico Template:Alometani)
  • si può indicare accanto ai valori la fonte (nel caso specifico il sito del NIST);
  • molti valori da inserire nel template si trovano nelle sottopagine, a cui si accede cliccando nei link presenti; spero che ciò non sia un problema per il bot;
  • ho verificato che le unità di misura nella fonte siano le stesse nel template:composto chimico; se sono diverse, vanno specificate (ad esempio: "45 °F" invece di "45")
Per ora mi fermo qui. Se si potesse fare, l'ideale sarebbe racimolare i dati usando più siti differenti (ad esempio 3 o 4 siti), in modo da potere riempire buona parte dei campi del template:Composto chimico e scrivere qualche riga in più nell'incipit e magari nel corpo della voce. Ad esempio nel sito gestis si trovano tantissime altre informazioni sul composto che ho indicato nella pagina di prova qui sopra, tra cui: informazioni di sicurezza, proprietà chimico-fisiche, ecc.
Direi inoltre di andarci cauti con alcuni siti dove sono presenti valori "stimati" delle proprietà chimico-fisiche: in tal caso i valori reali possono essere molto differenti da tali valori stimati.
Suggerisco di continuare sulla falsariga della pagina che ho creato, inserendo i dati ad esempio di un altro paio di siti autorevoli (ad esempio tra questi), espandendo così la voce con altre informazioni, facendo attenzione che le frasi siano semplici e che si possano adattare a tutti i composti di una particolare classe di composti chimici. --Daniele Pugliesi (msg) 00:51, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Per rispondere a MadoWiki, l'idea alternativa al bot è una pagina che genera il template già compilato, inserendo soltato titolo e CAS. Non ti preoccupare dei dettagli tecnici, pensa solo ad una pagina in cui in due campi inserisci quelle due stringhe e poi appare il wikitesto del template, con tutti i dati, pronto da copincollare.
Ovviamente il bot sarebbe più produttivo, però il vero ostacolo sono gli incipit. Lavorerei prima di tutto su quelli per capire se le informazioni si riescono a reperire (senza passare da un traduttore). Ovviamente per termini ricorrenti si può inserire la traduzione direttamente nel bot e anche il lavoro a blocchi è una soluzione.
Per quanto riguarda i dati credo che unendo la sandbox di MadoWiki a quella di Daniele Pugliesi possano venire fuori un sacco di informazioni (credo) quasi tutte botolabili.
Non vi preoccupate per le conversioni. Si dovrebbero poter fare tutte. Mentre come regola per accesso alle pagine considerate che ci deve essere un metodo chiaro: url standard, o posizioni sempre uguali all'interno della pagina. --AlessioMela (msg) 13:15, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi
Grazie per la spiegazione, ora ho capito, e mi sembra un'idea molto buona per iniziare. Nottetempo mi è venuto in mente che l'incipit (almeno per gli alometani) potrebbe essere automatizzato a partire dalla formula del composto: ad esempio il CH2BrCl è un alometano disostituito perchè nella formula appare "H2", il CHBr2Cl è un alomenato trisostituito perchè nella formula compare "H" non seguito da un 2 ed il CBr3Cl è un alomentano tetrasostituito perchè manca l'"H".--Mado (dimmi) 15:34, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

Tantalite e Coltan modifica

Salve a tutti. Stavo leggendo la voce sul Coltan e nell'incipit c'e' un link a Tantalite. Su it.wiki questa e' una disamb, mentre su en.wiki abbiamo en:Tantalite (cioe' d:Q637080), che e' una voce vera e propria e che ha interlink alla nostra Tantalite-(Fe). La nostra disamb non ha invece interlink ad altre edizioni linguistiche.

  • Per il link "giallo" in "Coltan" come orfanizzare la disambigua? Va bene "-(Fe)"?
  • Piu' in generale, cambiereste qualcosa nell'impianto attuale?
  • En passant, ritenete che dovremmo spostare Columbite-tantalite a Coltan, che sembra il nome piu' diffuso?

Grazie. pequod76talk 00:29, 25 set 2014 (CEST)Rispondi

Amminoacidi ramificati modifica

Segnalo questo edit con cui è stata eliminata una notevole parte di testo con fonti. Non conoscendo l'argomento, mi chiedevo se è corretto o se andrebbe annullato.--Fire90 13:48, 29 set 2014 (CEST)Rispondi

Sono stati eliminati i pareri di alcuni nutrizionisti in riguardo all'assunzione di amminoacidi. Per me andrebbero ristabiliti, anche perchè le fonti c'erano. Cito l'utente che ha fatto l'edit, magari ha qualche valida motivazione. --Fullerene (msg) 15:09, 29 set 2014 (CEST)Rispondi

Salve, sono l'autore praticamente dell'intero articolo sui BCAA. Tengo a precisare che sono stato proprio io ad inserire a suo tempo i pareri di quei personaggi. Li ho recentemente cancellati perchè nel tempo mi sono accorto 1) della non autorevolezza di almeno 2 dei 3 personaggi (Barr e Poliquin); 2) perchè sono pareri personali che non riflettono le posizioni in letteratura. Sarebbero quindi da reputazione non enciclopedici e dai toni enfatici. Tengo anche a precisare che quei suggerimenti non sono infatti basati su posizioni ufficiali o revisioni scientifiche, ma semplicemente su pareri personali che non hanno la minima rilevanza. Non a caso tengo a precisare anche che nell'esercizio con i pesi l'utilità dei BCAA è stata molto discussa e ad oggi non esistono prove concrete della loro efficacia in quest'ambito (http://www.jissn.com/content/11/1/20). Quindi quei suggerimenti vanno anche a cozzare con una parte dell'evidenza scientifica (considerando che Barr e Poliquin sono nell'ambito dei pesi e non sono ricercatori). Avrei voluto rivoluzionare l'articolo con toni meno enfatici, perchè in effetti la loro utilità nel contesto sportivo, ma in realtà soprattutto nel contesto dei pesi, deve essere ridimensionata. Tuttavia si richiede molto lavoro e in questo periodo ho altre priorità. Proprio perchè sono stato io ad inserire quelle citazioni, sono ora il primo che ne ritiene corretta la rimozione per questioni di non autorevolezza. Per farsi un'idea più oggettiva sul potenziale dei BCAA secondo quanto dimostrato in letteratura: www.examine.com. --Truthful eye (msg) 22:05, 29 set 2014 (CEST)Rispondi

Non potendo entrare nel merito in quanto non conosco l'argomento, si dovrebbe stabilire almeno se le note che erano state usate per il testo possono essere ripristinate, in quanto sono richiamate in altri punti generando errori nella sintassi (la voce è inclusa nella Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note).--Fire90 18:14, 5 ott 2014 (CEST)Rispondi
Nello svuotare la categoria Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note sono passato da questa voce. Ho corretto l'errore nelle note dovuto alla rimozione del testo citata da Fire90. Lascio giudicare al progetto se quella parte di testo rimossa vada riaggiunta o meno. Ciao. --Rotpunkt (msg) 18:00, 14 ott 2014 (CEST)Rispondi

Ciclo di Krebs - Voce proposta per la rimozione rapida modifica

 
La voce Ciclo di Krebs, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★ 15:07, 7 ott 2014 (CEST)Rispondi

Vaglio Ciclo di Krebs modifica

 
Per la voce Ciclo di Krebs, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Adert (msg) 00:21, 18 ott 2014 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Voci fondamentali da scegliere modifica

Segnalo: Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Wikipedia:Voci_fondamentali_da_scegliere--Alexmar983 (msg) 11:56, 30 nov 2014 (CET)Rispondi

Utenti interessati modifica

Che ne dite di aggiornare la lista degli utenti interessati al progetto facendo passare un bot che ne chieda conferma? Vedo che l'ultimo aggiornamento è risalente al 2010, mentre penso che sia utile avere una lista aggiornata per renderci indicativamente conto delle forze in campo. --Fullerene (msg) 18:32, 21 dic 2014 (CET)Rispondi

Connettività delle voci di chimica modifica

Notando che la Categoria:Pagine orfane - chimica è un pò affollata rispetto ad altri progetti, qualche tempo fà ho cercato di disorfanizzare le voci, tuttavia con scarsi risultati (se non sbaglio ero riuscito a collegarne solo una ventina, a fronte delle circa 250 rimanenti). Inoltre molto spesso mi è capitato di trovare voci con sole una o due voci tra i "puntano qui". Credo dunque che la connettività delle voci riguardanti questo progetto non sia pienamente sufficiente, forse soprattutto a causa del fatto che la maggior parte dei wikilink usati nelle pagine siano in gran parte verso gli stessi 20 o 30 argomenti fondamentali (sale, composto chimico, acido, ecc). Stavo pensando che un modo per limitare questo problema, possa essere quello di aumentare i template di navigazione. Che ne pensate? Suggerimenti sugli eventuali template di navigazione da creare? Intanto ne stò preparando uno per gli isotopi. --Fullerene (msg) 18:56, 21 dic 2014 (CET)Rispondi

Penso che oltre alla creazione dei template di navigazione (che mi sembra già una buona idea), si potrebbe pensare ad ampliare le voci in modo che oltre ai link nei template siano presenti dei link nel corpo della voce che tratta che parla dell'uso dei composti chimici in questione.
Ad esempio, si potrebbe accennare:
  • al Glisossepide nella pagina sul diabete
  • al Sulfacetammide nelle pagine che trattano delle infezioni del tratto urinario (o se non esistono pagine del genere, nelle pagine che trattano argomenti meno specifici, ad esempio il tratto urinario in genere, creando una sezione apposita se non presente)
  • Brinasi nella pagina Claudicatio intermittens
eccetera...
Nel caso delle voci dove non è indicato l'uso al quale è destinato il composto, si potrebbe verificare nelle fonti che effettivamente il composto in questione non abbia utilizzi e in tal caso si dovrebbe pensare a qualcos'altro che leghi tale voce ad altra, ad esempio: composti dai quali è prodotto, composti che hanno una struttura molto simile a tale composto, scopritori del composto, ecc.
In altre parole, penso che leggendo la voce e ampliandola sia possibile in molti casi trovare alcune voci correlate.
--Daniele Pugliesi (msg) 20:21, 21 dic 2014 (CET)Rispondi
sul problema se ne discusse in passato, ben due anni fai segnalai che l'intero settore era sottoconnesso. In genere l'unica alternativa sono i navbox. Il problema, come qualcuno si ricorderà, è che i navbox di chimica tendono a avere molti link rossi perché i composti che mancano a volte sono tanti. C'è una parte delle utenze per cui se un navbox ha 5 link rossi su 7 per esempio non lo si lascia stare, che aiuta anche a standardizzare i link rossi, ma si manda in cancellazione. Ovvio che questo scoraggia la creazione sistematica di navbox. Ho sperato che l'inserimento automatico di voci ingranasse anche per questo motivo. Detto questo, finché si riesce a fare navbox con un almeno 40% di link blu dovrebbe andare bene.
in genere, ragioando di navbox, è importante fare un passo indietro e chiedere che siano standardizzate le voci correlate, spesso la loro proliferazione a casaccio o in modo asimmetrico è indice sia di scarsi navbox ma anche di mancata divisione in sezioni. Per questo consiglierei anche un E.G.O delle voci nella categoria composti chimici (o come si chiama) che hanno una sezione voci correlate con più di 4-5 voci. Quasi certamente sono quelle da cui partire per prime per rflettere su come migliorare la connessione in modo strutturale.
l'altra mancanza erano le liste. In teoria c'è un modo di garantire a tutti i composti dotati di CAS un link almeno, ed è crare elenchi di CAS con il nome del composto, come con le liste di asteoroidi, ma scartai l'opzione perché non c'erano forze manutentive e sarebbe risultata una fuga in avanti. Mi son detto, aspettiamo che le altre wiki facciano qualcosa e seguiamole. Per esempio en:List of compounds e spunti eventuali in esse contenuti, anche se non mi convincevano (poi magari adesso c'è qualcosa di meglio da copiare).--Alexmar983 (msg) 21:05, 21 dic 2014 (CET)Rispondi
Su quello che dice Daniele Pugliesi ovviamente sono daccordo in tutto: il lavoro di cui parli è certamente più completo, ma purtroppo non sempre fattibile, oltre a necessitare di più tempo e della conoscenza un pò approfondita dell'argomento.
Alexmar983, se si potesse avere un EGO simile credo che sarebbe decisamente utile.
In ogni caso faccio notare che i template di navigazione sono solo 75, un pò pochi. Per ora ho creato questo visto che sull'argomento non ce n'era nessuno; suggerimenti intanto su altri che pensate possano essere utili? --Fullerene (msg) 23:47, 21 dic 2014 (CET)Rispondi
ok ci provo.--Alexmar983 (msg) 14:17, 22 dic 2014 (CET)Rispondi
Si potrebbero anche creare dei redirect per migliorare la connettività delle voci di chimica.--R5b43 (msg) 15:15, 22 dic 2014 (CET)Rispondi
Guarda, per esperienza il numero di voci disorfanate conredirect è sempre stato bassino. A volte alcuni medicinali, passando dai principi attivi, p.e., o qualche forma inglesizzante che più che da redirect era proprio da sostuire nel testo.--Alexmar983 (msg) 16:40, 22 dic 2014 (CET)Rispondi
Ho creato anche Template:Fluoruri e Template:Bromuri inserendo i composti che ho trovato in Categoria:Fluoruri e Categoria:Bromuri, e i mancanti da Progetto:Chimica/Voci richieste, Progetto:Chimica/lista automatica e Progetto:Chimica/Composti/Da fare. Se avete altri composti da aggiungere ovviamente fate pure. --Fullerene (msg) 01:05, 23 dic 2014 (CET)Rispondi
Un ottimo lavoro, non so se qualcuno ne trovasse alcuni troppo zibaldonici se non vadano spezzettati ancora ma spero di no. Gli E.G.O. hanno qualche problema perché è difficile contare le voci correlate, ma speriamo si risolva a breve. Dai un'occhiata anche a en:Category:Chemistry compounds templates se hai tempo, e prova a collegare alle altre lingue i template che fai, potresti scoprire altri link rossi potenziali.--Alexmar983 (msg) 01:18, 23 dic 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Effettivamente i template che ho fatto sono un pò "lenzuoloni", soprattutto quello dei fluoruri. Ho scelto di scrivere i nomi dei composti piuttosto che le formule brute perchè credo che sia più semplice per i meno esperti di chimica, i quali di primo impatto avrebbero difficoltà ad associare i simboli ai rispettivi composti che stanno cercando.

Nella cat di en.wiki non ho trovato i corrispondenti degli ultimi due template che ho creato, mentre per quello degli isotopi l'obiettivo sarebbe quello di creare un template come questo di en.wiki, ma purtroppo credo che per noi avrebbe poco senso perchè siamo ancora troppo lontani da una situazione simile. --Fullerene (msg) 02:29, 23 dic 2014 (CET)Rispondi

Per i template dei fluoruri, suggerisco di creare per ciascuna sezione delle sottosezioni del tipo "monofluoruri", "difluoruri" "trifluoruri", etc. --Daniele Pugliesi (msg) 02:57, 23 dic 2014 (CET)Rispondi
Non c'avevo pensato, ho fatto come suggerito. --Fullerene (msg) 02:24, 24 dic 2014 (CET)Rispondi
Il seguente è l'EGO dei composti chimici con almeno 5 voci correlate:
aprimi
  1. 2-Feniletilammina
  2. AZT
  3. Acefillina
  4. Acemannano
  5. Acido alendronico
  6. Acido clodronico
  7. Acido colico
  8. Acido desossicolico
  9. Acido ipocloroso
  10. Acido neridronico
  11. Acido risedronico
  12. Acido solforico
  13. Acido tartarico
  14. Acido valproico
  15. Acido zoledronico
  16. Acrilammide
  17. Adenosina trifosfato
  18. Aldosterone
  19. Amiodarone
  20. Amorolfina
  21. Anfetamina
  22. Anidride carbonica
  23. Anidride fosforica
  24. Apixaban
  25. Apomorfina
  26. Armina
  27. Benzene
  28. Bifenile
  29. Bretilio
  30. Cabergolina
  31. Capsaicina
  32. Carbamazepina
  33. Carbonato di calcio
  34. Carbuterolo
  35. Cefpodoxima
  36. Cetrorelix
  37. Cinnarizina
  38. Clonazepam
  39. Clorambucile
  40. Cloruro di polivinile
  41. Cloruro di sodio
  42. Codeina
  43. Colesterolo
  44. DMSA
  45. Dabigatran
  46. Degarelix
  47. Delta-9-tetraidrocannabinolo
  48. Dimetiltriptamina
  49. Diossina
  50. Dofetilide
  51. Drospirenone
  52. Econazolo
  53. Efedrina
  54. Eroina
  55. Etanolo
  56. Etosuccimide
  57. Felbamato
  58. Fenitoina
  59. Fenobarbital
  60. Fenolo
  61. Fenoprofene
  62. Flunarizina
  63. Fruttosio
  64. Gabapentin
  65. Galattosio
  66. Ganirelix
  67. Gentamicina
  68. Glucosio
  69. Griseofulvina
  70. Gruppo vinilico
  71. Ibutilide
  72. Idrogeno
  73. Idrossido di rame(II)
  74. Idrossido ferrico
  75. Idrossido ferroso
  76. Idrossitirosolo
  77. Indium (111In) biciromab
  78. Insulina
  79. Iprite
  80. Ketoconazolo
  81. Lamotrigina
  82. Lindano
  83. Lisuride
  84. MDV3100
  85. Maltitolo
  86. Maltolo
  87. Metano
  88. Miconazolo
  89. Modafinil
  90. Nifuratel
  91. Nitruro di boro
  92. Ossicodone
  93. Ossido di zirconio
  94. Ozono
  95. Pacritinib
  96. Papaverina
  97. Pergolide
  98. Pirocatecolo
  99. Prednisolone
  100. Prometazina
  101. Reteplase
  102. Rivaroxaban
  103. Ropinirolo
  104. Rotigotina
  105. Rufinamide
  106. Saccarosio
  107. Sermorelina
  108. Sorbosio
  109. Spermidina
  110. Stiripentolo
  111. Sulconazolo
  112. Tapentadolo
  113. Teicoplanina
  114. Tenecteplase
  115. Terbinafina
  116. Tiagabina
  117. Tioconazolo
  118. Topiramato
  119. Triptofano
  120. Ulipristal acetato
  121. Urea
  122. Vancomicina
  123. Vasopressina
  124. Vigabatrin
  125. Xilitolo
  126. Xilulosio
  127. Β-alanina

--Horcrux九十二 17:04, 25 dic 2014 (CET)Rispondi

Grazie mille [@ Horcrux92]! Qualcuno ora potrebbe aiutarmi ad interpretare l'EGO? --Fullerene (msg) 22:14, 28 dic 2014 (CET)Rispondi
Esempio Indium (111In) biciromab ha parecchie voci, sembrano tutte dello stesso argomento, allora mi chiedo se non manchi un navbox, passo dall'inglese e vedo en:Template:Monoclonals for bone, musculoskeletal, circulatory, and neurologic systems, bingo! quel navbox ancora manca e prima o poi andrà fatto (reinterpretato o copiato pari-pari) anche qua. Esempio primo che ho trovato cliccando, purtroppo è di medicina, vediamo se ne trovo uno più "chimico".--Alexmar983 (msg) 22:25, 28 dic 2014 (CET)Rispondi
Le voci correlate di anfetamina sarebbero un po' ridotte se sotituite dall'equivalente di en:Template:Methamphetamine e vedo anche il ben più chimico en:Template:Phenethylamines--Alexmar983 (msg) 22:27, 28 dic 2014 (CET)Rispondi
Considerazioni analoghe sul tedesco, per la caccia al template.
Se vuoi possiamo anche richiedere un EGO dei template di composti chimici che esistono su wikidata in più di tot lingue ma NON l'italiano. Forse è ancora più mirato, andrebbe solo controllato che esista la proprietà per individuarlo.--Alexmar983 (msg) 22:29, 28 dic 2014 (CET)Rispondi
Partendo dai template in inglese che mi hai suggerito ho iniziato a costruire i template, ma ben presto mi sono accorto che gran parte delle voci in italiano non ci sono (parlo dell'80% circa). Dunque credo che template così specifici eventualmente servano soprattutto come stimolo a creare le voci che ci mancano, ma ben poco per la connettività di quelle che già abbiamo. Secondo me, almeno inizialmente, ci conviene rimanere su template che raccolgono argomenti più ampi. --Fullerene (msg) 02:52, 6 gen 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Chimica/Archivio/23".