Discussioni progetto:Cucina

Ultimo commento: 6 giorni fa di AnticoMu90 nell'argomento Cucina inglese: chiedo un aiuto
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Chez Babette.

La dimensione di questa pagina è attualmente 131 122 byte

Archivio
Archivio
Archivio di
Chez Babette


Bar del Progetto Cucina
Bar del Progetto Cucina
Chez Babette

Benvenuti da Chez Babette, il bar del progetto cucina, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla cucina.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Cucina, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli di cucina presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.


Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

Modifica l'insegna del bar!

Pasticceria (pubblico esercizio)Modifica

Qualcuno del progetto potrebbe aiutarmi ad allungare la voce Pasticceria (pubblico esercizio)? Per ora è solo una bozza.--AnticoMu90 (msg) 11:00, 12 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Colla di pesce e gelatinaModifica

Non sarebbe forse il caso di eliminare la pagina colla di pesce in quanto esiste già Gelatina , specificando semplicemente che la colla di pesce veniva usata in precedenza al posto di questa, e che tutt'oggi il nome commerciale è rimasto "colla di pesce" per convenzione? E già che ci siamo, si potrebbe espandere la pagina sulla gelatina attingendo anche da fonti come questa http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/03/14/la-gelatina/ ? --Francesco1401 (msg) 00:25, 15 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Francesco1401] La voce Colla di pesce non è un duplicato di Gelatina animale, in quanto parla della vera e propria colla di pesce. Al più si potrebbe specificare nella prima voce quanto dici, ovvero che al giorno d'oggi viene usato anche come nome commerciale per altri tipi di gelatina.
Riguardo l'espansione della voce Gelatina animale, se vuoi contribuire sei il benvenuto. È tuttavia necessario che tu stia attento a non fare copia e incolla (vedi WP:RIFORMULARE). Se hai bisogno di aiuto puoi contattarmi nella mia pagina di discussione. --Horcrux (msg) 13:00, 9 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

PasticciottoModifica

Nella voce Pasticciotto si parla di ben tre dolci diversi: il pasticciotto appunto, la torta pasticciotto, e il fruttone, che sono tutti e tre PAT. Non bisogna scinderla in tre voci distinte?--AnticoMu90 (msg) 18:28, 17 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Ho messo la segnalazione "da controllare".--AnticoMu90 (msg) 14:06, 2 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Si AnticoMu90 però andrebbe controllato come è nel pat la torta pasticciotto, che io sappia quella tipica e con la crema o crema e amarena. Quella foto non mi convince--Pierpao (listening) 20:07, 3 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Template di navigazione delle cucine nazionaliModifica

Ciao, sulla falsariga di {{Cucina asiatica}} e {{Cucina europea}} ho creato questa sandbox. L'intento sarebbe quello di creare anche i template per gli altri due continenti (non li ho ancora fatti perché devo capire in che modo tenere conto delle suddivisioni subcontinentali). Siete liberi di modificare la mia sandbox come preferite. Inoltre, qualora ci fosse consenso alla creazione della navbox, come si potrebbe gestire la questione Sudan e Sudan del Sud? Per adesso ho messo [[cucina sudanese|Sudan]], ma così sembra che il Sudan del Sud sia escluso. Accetto suggerimenti --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 15:32, 24 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Non mi esprimo sull'enciclopedicità del navbox, ma se il problema è il Sudan del Sud basta aggiungere [[cucina sudsudanese|Sudan del Sud]]. --Agilix (msg) 15:44, 24 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Agilix] in effetti anch'io sono arrivata alla stessa conclusione. Ho aggiunto [[cucina sudsudanese|Sudan del Sud]]. Per quanto riguarda l'enciclopedicità del navbox, stiamo parlando sempre di cucine nazionali analoghe a quelle già presenti, non dovrebbero esserci problemi di sorta --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 16:10, 24 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Ecco Utente:Mastrocom/Sandbox2 e Utente:Mastrocom/Sandbox3. Stessa cosa come sopra, modificate pure se vedete qualche errore. Se vanno bene procedo a spostarle in ns0 e a inserirle nelle voci già esistenti --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 15:51, 25 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Nome più corretto per la pagina relativa al Casu martzu / Casu fràziguModifica

Su Discussione:Casu fràzigu#Nome IlPoncioHo sbagliato? 19:08, 26 gen 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

2 discussioni sulla PizzaModifica

Segnalo

Cuscus trapaneseModifica

Che ne pensate di scorporare il Cuscus trapanese in una voce autonoma?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cuscus di pesce.

– Il cambusiere Agilix (msg)

Wiki Loves Folklore 2022Modifica

Ciao. Torna a febbraio e marzo la campagna Wiki Loves Folklore: contest di fotografie in Commons sulle tradizioni popolari italiane e contest su Wikipedia sul folklore di tutto il mondo con un accento sulla diversità. Aderente al tema: usi e costumi, tradizioni, feste, danze, musica, giochi, gastronomia, abbigliamento, fiabe, leggende, proverbi, spettacoli, arte, eventi stagionali, riti religiosi, divinità, credenze, animali e luoghi mitologici, eroine/eroi, poemi e personaggi epici, guerriere/i, sovrani (regine/re, imperatrici/imperatori del mondo antico), maschere, ecc., con uno sguardo particolare su donne e/in folklore. Vi aspettiamo. --Camelia (msg) 17:00, 9 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Alla mugnaiaModifica

Buonasera. Ho ultimato la traduzione di una pagina che ho trovato in Wikipedia:Richieste di traduzione che riporta di tradurre con alla mugnaia (connettività standardizzata) o salsa mugnaia (fare redirect dalla prima). Non mi è ben chiaro il titolo con cui deve essere creata la pagina. Qualcuno saprebbe aiutarmi? (Si veda traduzione qui. Grazie. --Lollo Scrivimi 17:46, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Io direi Salsa alla mugnaia. --Agilix (msg) 17:53, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Agilix] anche io sarei per crearla con questo titolo e di mettere alla mugnaia come redirect, insieme a Salsa mugnaia, ma aspetto altri commenti. Ho segnalato anche al Progetto:Connettività. --Lollo Scrivimi 18:03, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
"alla mugnaia" non mi pare un redirect significativo. Piuttosto "mugnaia". --Agilix (msg) 18:20, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Beh, dalle nostre parti è più una preparazione che una salsa autonoma… Comunque, attenzione, il brown butter non è di nocciole. Si tratta normale burro vaccino cotto fino a che prende un po' di colore. Vedi la voce francese sul burro. --Zanekost (msg) 18:27, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie [@ Zanekost]. In wiki.en brown butter mi mandava a burro di nocciola, tipico nella cucina francese (Beurre noisette). Si può allora parlare di burro tostato? --Lollo Scrivimi 18:35, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Per quel che ne so in Italia la coloritura del burro si fa al momento… Il burro tostato pare un prodotto già pronto. Guarda la fr:Sole meunière (anche se lì usano il francesissimo burro salato). --Zanekost (msg) 18:45, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Il punto è che di base è una lavorazione che parte dalla Beurre noisette, che è di fatto intraducibile. --Lollo Scrivimi 18:58, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Infatti essendo intraducibile è meglio evitare di descriverla con una definizione potenzialmente ingannevole. Conviene descrivere l'operazione nel testo. --Zanekost (msg) 19:21, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Lasciare semplicemente burro, anche nell'elenco degli ingredienti nel template, potrebbe andare bene? --Lollo Scrivimi 19:23, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Beurre noisette non si traduce direttamente con "burro nocciola"? Qui ci sono alcune occorrenze a favore. --Datolo12 (msg) 19:32, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Lorenzo_Longo sì, è quello che intendevo, poi nella voce aggiungi che si fa prima colorire il burro (deve diventare appunto nocciola senza bruciarlo)… --Zanekost (msg) 20:13, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro]   Fatto. Ora resta da chiarire quale sia il titolo adatto con cui pubblicarla. --Lollo Scrivimi 21:58, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Io preferirei un semplice Mugnaia… --Zanekost (msg) 23:20, 14 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Mugnaia IMHO è ambiguo, può significare "donna che macina le granaglie" [1], e potrebbe essere un redirect legittimo a mugnaio. --Agilix (msg) 13:23, 15 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Di base è categorizzata come salsa, anche il nome originale lo dichiara. Per cui o "salsa mugnaia" o "salsa alla mugnaia". In base al titolo poi sistemo l'incipit. Resta da capire se il redirect "alla mugnaia" sia da creare, dato che è sia una salsa, sia una tecnica di preparazione (tipicamente del pesce). --Lollo Scrivimi 13:45, 15 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Più che una salsa, è un metodo di cottura che deriva dalla Sogliola alla mugnaia (fr:Sole meunière). Attenzione che esiste poi la pasta/maccheroni alla mugnaia (o alla molinara), tipico piatto abruzzese con riconoscimento PAT, ma ricetta completamente diversa.--Holapaco77 (msg) 19:03, 15 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Ciao, per il nome della voce segnalo che fr.wiki la chiama fr:Beurre meunière (letteralmente quindi "burro alla mugnaia") e che il Cucchiaio d'Argento lo chiama "burro composto alla mugnaia" (qui). --BohemianRhapsody (msg) 09:18, 16 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Il punto è che la voce tratta di due argomenti: la salsa e la tipologia di cottura. Fatto è che tutto quello che è alla mugnaia è infarinato e la salsa non lo è, ma è un accompagnamento tipico di questo tipo di piatti. Uno è un metodo di cottura e l'altro è un condimento. O si dividono le due voci o il titolo deve considerare questa dualità. Dividere la voce tuttavia darebbe origine a due mini stub. --Lollo Scrivimi 17:47, 19 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Salsa alla mugnaia va bene come titolo. Poi nulla impedisce di creare tutti i redirect che volete alla sezione preparazione: Cottura alla mugnaia, Preparazione alla mugnaia; alla mugnaia da sola è una locuzione avverbiale, è in genere i titoli sono nomi, comunque anche se non si crea il redirect la voce si trova lo stesso tramite la ricerca.--Pierpao (listening) 22:49, 19 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] se non ci sono obiezioni in 24 ore vada per "salsa alla mugnaia", con "salsa mungnaia" come redirect. Poi ulteriori redirect quando verranno create le altre voci.--Lollo Scrivimi 17:38, 20 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Traduzione?Modifica

Ciao! Imbattendomi nella varie voci dedicate alle cucine del mondo, ho notato che nell'incipit, subito dopo il titolo in grassetto, è riportata la traduzione del termine "cucina paese X" (es. suomalainen keittiö in cucina finlandese; Íslenska matarfræði in cucina islandese...e via dicendo, la cosa da una prima analisi è molto vasta). Per una voce che tratta di cultura culinaria ha senso? Che ne pensate?--Sd (msg) 17:05, 24 feb 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Non ho capito Sd --Pierpao (listening) 20:08, 3 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Pierpao Esempio, se vai nella pagina cucina finlandese trovi scritto: "La cucina finlandese (suomalainen keittiö) è ..." La domanda è: è corretto riportare "suomalainen keittiö" che non è altro che la traduzione di "cucina finlandese"? Una cosa è la traduzione di un piatto tipico (faccio capire al lettore il nome originale della pietanza) altra cosa è tradurre un termine... generico. Il problema, come detto sopra, non è solo per la cucina finlandese ma per molte altre voci similari (ossia cucina islandese, cucina tedesca e via dicendo...).--Sd (msg) 09:10, 4 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Vanno tolti Sd ••Pierpao (listening) 09:24, 4 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

KropfenModifica

 
Sulla voce «Kropfen» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 14:04, 2 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Sono intervenuto, esprimendo dubbi sull'effettiva enciclopedicità. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:09, 4 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Voci troppo localisticheModifica

Salve, vedo che oggi sono state create alcune voci sulla cui rilevanza ho qualche dubbio, tanto per fare un esempio: Fettuccine all'abruzzese, Polenta all'abruzzese (che andranno presto in pdc) e anche salsiccia lucana, spostata, ora vedo, in sandbox. C'era una bozza del 2011 incompleta e poi abbandonata] e cancellata 5 anni dopo, ma credo che un "palettino" bisognerebbe metterlo, oppure ognuno si va a scrivere la propria versione locale mettendo cookaround o giallozafferano come fonte (troppo poco). Rirpoto qui solo i 2 punti definiti di quella bozza, gli altri erano in bianco: È enciclopedico un qualsiasi prodotto gastronomico che ha ricevuto almeno uno dei riconoscimenti a marchio di qualità e Piatti entrati a far parte della memoria culturale, vecchi anche di secoli e in disuso, ma comunque ancora noti.. ovviamente contano le fonti, soprattutto nel secondo caso.--Kirk Dimmi! 01:09, 4 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Concordo. C'è troppo localismo nelle voci culinarie. Occorre una bella ripulita, anche perchè siti blogghettari come giallozafferano raccolgono qualunque ricetta personale di cuochetti casalinghi. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:15, 4 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Quelle fonti non dovrebbero essere già escluse dalle linee guida sulle fonti? (Sono blog personali? Se ho ben capito giallozafferano ha una parte che è una rivista e altre che sono blog di varie persone / collaboratori). --Meridiana solare (msg) 23:18, 12 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Avvisi voci abruzzesiModifica

A proposito di voci sulle quali parlavo nella sezione sopra:

 
Sulla voce «Fettuccine all'abruzzese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 22:34, 5 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

 
Sulla voce «Polenta all'abruzzese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 22:34, 5 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

 
Sulla voce «Coregone di Campotosto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 22:34, 5 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Nessuna delle 3 voci ha fonti sufficienti, e non sono neppure piatti inclusi negli elenchi PAT Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi, né se ne trova traccia in rete. Eventualmente si può aspettare l'aggiornamento PAT 2022 del Mipaaf (di solito negli ultimi anni viene pubblicato nel mese di marzo), poi se non saranno stati inclusi per me si può cancellare, anche per C4. --Holapaco77 (msg) 15:58, 13 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

PeracottaroModifica

Nella voce Pere al vino ho aggiunto un'informazione sulla figura del venditore di pere cotte o peracottaro. Se la trovate troppo fuori luogo la rimuovo.--AnticoMu90 (msg) 09:37, 9 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

ToastModifica

Nella voce Toast si parla sia del pancarrè sottoposto a tostatura che del panino. Si potrebbe scindere la voce in due? Gli argomenti mi sembrano diversi.--AnticoMu90 (msg) 07:09, 13 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Direi di no: per il pane da toast basta il redirect a pancarrè; in italiano il toast indica il pancarrè già tostato, che a sua volta può essere sia la semplice fetta da imburrare (monofetta) oppure il toast farcito.--Holapaco77 (msg) 15:41, 13 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Si, ma il panino e la tartina tostate sono abbastanza diversi. Mi chiedo se vale la pena dedicarvi due voci distinte.--AnticoMu90 (msg) 10:20, 15 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
No non sono tanto diversi perché, nella pagina non è scritto, il tost pane non è destinato ad essere mangiato solo, ma ad essere condito, vedi la pagina inglese, quindi tra il primo e la seconda secondo la differenza è una fetta. Pierpao (listening) 10:51, 15 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Sarò OT Holapaco77, ma ne ho approfittato per ampliare la voce.--AnticoMu90 (msg) 11:06, 16 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Tutti frutti e pesca MelbaModifica

Qualcuno può dire a [@ Meridiana solare] che il Tutti frutti (gastronomia) e la Pesca Melba sono correlati dal momento che hanno entrambi gli stessi ingredienti (gelato e frutta)? Non può annullare le mie modifiche in modo arbitrario.--AnticoMu90 (msg) 17:23, 14 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Le modifiche non vanno annullate in modo arbitrario a priori [@ AnticoMu90] . Le WP: FONTI ? Mi sembra che [@ Meridiana solare] nel WP: OGGETTO le abbia chieste. Per me sono quasi correlate ma se un utenza dubita qualche WP:NOTE chiarificatrice va aggiunta visto che ci basiamo su tali. Grazie per aver aperto questa sezione -- Il buon ladrone (msg) 17:29, 14 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
(conflittato) Non ho annullato che siano correlate (come puoi vedere li ho lasciati) ma che siano uno la variante dell'altro, nel template sinottico. Che poi un piatto può essere variante di un altro, ma anche viceversa?
(Un caffè con panna è una variante del caffè espresso, ma viceversa sarebbe strano considerare il caffè espressouna variante del caffè con panna? Mentre il tè può essere correlato al caffè ma non ne è certo una variante. Così come spaghetti e maccheroni sono correlati, ma non certo varianti l'uno dell'altro).
Che siano varianti continua a restare senza fonte. Gli ingredienti non sono gli stessi, uno è di frutta mista, l'altro solo pesca, e combinati in modo diverso (se dovessimo considerare "varianti" quelli con ingredienti uguali e simili, ad esempio quanti patti con acqua e farina dovremmo considerare "varianti", dalla biova al naan, dalla pizza al bucatino?) --Meridiana solare (msg) 17:31, 14 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Variante può anche significare piatto simile. A cosa serve una fonte per capire che sono due ricette correlate?--AnticoMu90 (msg) 18:13, 14 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Variante è che varia: si parte da un piatto e si aggiunge o toglie o cambia qualcosa (cambia, quindi non necessariamente gli ingredienti siano completamente gli stessi). --Meridiana solare (msg) 18:18, 14 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Sinceramente mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Variante e correlato sono oggettivamente due sinonimi. Se però preferisci togliere la correlazione fra i due piatti nei template fa pure. Io non voglio ripetermi. Buona serata.--AnticoMu90 (msg) 18:32, 14 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
No, non sono la stessa cosa, è questo il punto. "Variante" vuol dire che è stato variato, no? Deve derivare dall'altro. --Meridiana solare (msg) 18:34, 14 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro]Stando a quello che dice la Treccani la variante non è una correlazione. Sto rimuovendo le pietanze che ho elencato e che non sono varianti nelle voci di altri piatti che ho creato. --AnticoMu90 (msg) 17:21, 18 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

@AnticoMu90 grazie. --Meridiana solare (msg) 17:22, 18 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Categoria:Piatti a base di toastModifica

Si potrebbe rinominare Categoria:Piatti a base di toast Categoria:Piatti a base di pancarré? Il termine "toast" identifica solamente la fetta di pane in cassetta sottoposta a calore secco e poi farcita, quindi, ma potrei sbagliare, è più appropriato parlare di piatti a base di pancarré. Chiedo un parere a [@ Superchilum] che ha creato la categoria.--AnticoMu90 (msg) 08:47, 23 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Però se non sbaglio il toast è anche in generale la fetta tostata, no? --Superchilum(scrivimi) 09:31, 23 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
Si certo. Però in quella categoria sono stati inseriti alimenti, come ad esempio l'uovo nel cestino, in cui il pancarré viene cotto in padella con il burro. Viceversa, ci sono alimenti come i crostini neri toscani, che si possono preparare usando altri tipi di pane oltre al pane in cassetta. Penso che semplificherebbe tutto usare il termine "pancarré" al posto di "toast".--AnticoMu90 (msg) 09:53, 23 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
In effetti ci sarebbe anche il tramezzino--Pierpao (listening) 18:13, 23 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
le equivalenti nelle altre wiki sono denominate fr:Catégorie:Spécialité à base de pain grillé e nl:Categorie:Gerecht met geroosterd brood, quindi potrebbe essere tradotto come Categoria:Piatti a base di pane tostato. --Holapaco77 (msg) 21:45, 23 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Tirando le somme, e anche grazie ai suggerimenti di [@ Holapaco77], penso che la cosa migliore da fare sia scindere in due categorie diverse Categoria:Piatti a base di toast: sposterei quest'ultima a Categoria:Piatti a base di pane tostato, e creerei a parte Categoria:Piatti a base di pancarré con sotto-categoria Categoria:Dolci a base di pancarré (la nostra si intitola Categoria:Dolci a base di toast). Se mi date l'ok procedo.--AnticoMu90 (msg) 08:40, 24 mar 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Mi sono permesso di spostare tutto il contenuto di Categoria:Piatti a base di toast in Categoria:Piatti a base di pane tostato e Categoria:Piatti a base di pancarré, e rinominato Categoria:Dolci a base di toast Categoria:Dolci a base di pancarré, che è più corretto. Se per caso ho commesso degli errori sono a vostra disposizione.--AnticoMu90 (msg) 08:35, 28 mar 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ragù napoletanoModifica

Propongo uno snellimento in tal voce . Toglierei un WP:RO al di sotto dell'incipt, frutto di congetture e WP:POV personali, tipo che la ricetta è prettamente festiva (cosa non campata ne in cielo né in terra) a Napoli e dintorni è usanza comune farlo il ragù. La voce già è provvista di template F , ma senza tali più sintetica è meglio è in attesa d'edit opportuni , pareri ?-- Il buon ladrone (msg) 18:30, 27 mar 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Emmental ed EmmentalerModifica

Da alcuni giorni sto lavorando su un gruppo di formaggi comunemente chiamati "emmental", che in realtà sono molto diversi tra loro: c'è l'Emmentaler DOP, tre "emmental" protetti IGP e una vasta gamma di formaggi industriali che si richiamano all'originale svizzero.

Ieri l'utente [@ IvanScrooge98] è intervenuto sulle voci, accorpando e modificando, annullando di fatto il mio lavoro (che ovviamente era ancora in corso). Ho annullato e gli ho scritto educatamente spiegandogli che si tratta di prodotti diversi; per risposta, ha ripetuto il suo intervento, senza aprire alcuna discussione. Mi rivolgo a voi per ottenere pareri, visto che l'utente ritiene inutile confrontarsi. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:10, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Corretto avere una voce generale sul formaggio "emmental", che faccia da cappello, e corretto avere voci singole distinte perlomeno per quei tipi di emmental riconosciuti come DOP, mi sembra che questo sia lo standard (es. Bresaola generale e Bresaola della Valtellina IGP). --BohemianRhapsody (msg) 10:22, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ho tempo solo ora di rispondere. Il problema principale è che le due voci non sembrano chiarire in maniera sufficiente la distinzione "emmental(er)" vs "Emmentaler DOP" per un lettore non esperto nell’ambito come me e come si suppone il visitatore medio di Wikipedia, sovrapponendosi in alcuni punti e apparendo quasi come doppione l’una dell’altra. Mi accingo ad aggiungere alcuni accorgimenti per disambiguare. IvanScrooge98 (msg) 22:50, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ IvanScrooge98] Perché non ne parli qui? Sei certo che la comunità sarà d'accordo? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:22, 14 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Il Tuchino] non ho molto altro da dire. Avendo creato tu la pagina, ti saresti dovuto premurare di attuare i debiti distinguo. IvanScrooge98 (msg) 11:28, 14 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Polemizzare non mi sembra un buon modo di collaborare. Quando mi capita di non capire qualcosa, chiedo spiegazioni e dialogo con gli altri utenti, cosa che mi pare tu non sappia o non voglia fare. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:16, 16 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non era mia intenzione polemizzare, mi spiace che sia passato questo e mi scuso. Ripeto, se un lettore qualunque si fosse trovato davanti a quei due articoli è facile che non avrebbe colto appieno la differenza, dato che mancavano alcuni cenni che chiarissero quanto già dicevo. Di certo non veniamo loro incontro se sono costretti a chiedere chiarimenti da qualche parte. IvanScrooge98 (msg) 09:55, 17 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[ Rientro] Di solito non si mettono i marchi DOP, IGP, STG nel titolo della voce. Inoltre in questo caso (Emmentaler DOP) si tratta del marchio "DOP svizzera" (non DOP riconosciuta dall'Unione europea, infatti non c'è nella banca dati eAmbrosia).--Holapaco77 (msg) 13:08, 30 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ci sarebbe anche da mettere la notizia che in Italia è noto scorrettamente, ma popolarmente, groviera o gruviera, nome italiano del gruyère, notizia riportata dal Piccinardi e dal Guarnaschelli Gotti.--Carnby (msg) 22:29, 13 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Il Tuchino] [@ Carnby] [@ Holapaco77] [@ IvanScrooge98] [@ BohemianRhapsody] Oggi (ignorando questa discussione) mi stavo accingendo a unire Emmentaler DOP a Emmentaler (da quando in qua si aggiunge DOP/IGP/DOC/DOCG/STG nel titolo di una voce di una denominazione?). (Per mia ignoranza pensavo che fosse una cosa più semplice fare un'unione.). Così, puoi ci sarà Emmentaler e Emmental (formaggio comune) che è come Squacquerone di Romagna e Squacquerone. Tuttavia, l'amico [@ ArtAttack] mi esorta a chiedere qui prima. Se siete d'accordo procedo. --Sistoiv (msg) 18:43, 17 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Eh, ma il problema è a quale titolo mettere il prodotto specifico e DOP e a quelle voce mettere il formaggio in generale?
P.S. Sbaglio o un tempo si chiamava Emmental, poi diventato Emmentaller. Questo sia per il DOP che per quello generale? --Meridiana solare (msg) 20:44, 17 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non c'e alcun problema: c'è solo un prodotto a denominazione (e quindi una tutela) e questo si chiama Emmentaler. Il resto è Emmental. Infatti, è una denominazione perché c'è "er", l'altra è una parola comune. Chiunque conosca le leggi e i regolamento sulle denominazioni non si pone alcun problema, infatti oggi pomeriggio è per puro caso che non ho poi unito. PS Non vorrei che fossimo nella situazione in cui occorre scrivere ai mass media di piantarla di usare il termine Champagne come sinonimo di Spumante...--Sistoiv (msg) 21:47, 17 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ci sono due Emmentaler, quello svizzero (DOP) e quello tedesco (DOP), e tre Emmental, il formaggio generico (in Italia chiamato anche, impropriamente, gruviera), quello francese centro-orientale (IGP) e quello savoiardo (IGP).--Carnby (msg) 00:05, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ad aprile mi sono occupato di questi formaggi, creando Emmental français Est-Central, Allgäuer Emmentaler ed Emmental di Savoia; Ho riscritto Emmental (formaggio) dopo averlo spostato a Emmentaler DOP perchè non mi era venuto in mente altro nome e in quel momento mi premeva evidenziare che si trattava del tipo protetto più famoso.
Si potrebbe rinominare in Emmentaler Switzerland, che è il nome completo (così evidenziamo il doppio marchio); come seconda scelta ci starebbe anche Emmentaler (svizzera). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:10, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Codicillo: nel 2011 è entrato in vigore un accordo tra l'UE e la Svizzera di reciproco riconoscimento delle protezioni. Erano esclusi i distillati e (a quel tempo) proprio l'Emmentaler svizzero, a causa dell'esistenza degli emmental bavarese e francesi. Non so se l'accordo sia poi stato modificato. In ogni caso, gli svizzeri hanno creato il marchio (protetto) "Emmentaler Switzerland" per facilitare il riconoscimento del loro prodotto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:55, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Il Tuchino] [@ Carnby] [@ Holapaco77] [@ IvanScrooge98] [@ BohemianRhapsody] Però, almeno noi dobbiamo avere le idee chiare: tutti gli esempi fatti di DOP o IGP sono specifiche denominazioni cioè il nome è unico e diverso, altrimenti non sarebbero denominazioni. In Italia, ci sono 3 denominazioni con dentro la parola "prosecco" e non so quante con dentro la parola "lambrusco" ma ciascuna ha un'unica e specifica denominazione. Poi c'è Emmental che è come dire Squacquerone. Poi, c'è una cazzata ovvero Emmentaler DOP che deve essere solo Emmentaler (senza DOP nel titolo) o, come dice Il Turchino con una parentesi (io non metterei nulla che è quello che stavo facendo ieri). Ha già spiegato perché allora ha aggiunto DOP: pazienza, ora lo togliamo. Emmentaler è Emmentaler: una denominazione unica specifica, impossibile da confondere con tutte le altre. Non so come dirlo: Prosecco Asolo non è Prosecco e non è Valdobbiadene Prosecco. Io continuo a non comprendere dove stia il problema. --Sistoiv (msg) 10:29, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Da quel che si capisce leggendo sul sito del consorzio (non riesco a trovare il disciplinare, e sì che son svizzeri) Emmentaler Switzerland è il marchio consortile ma il prodotto è ancora Emmentaler. Comunque, cambia poco, basta togliere quel DOP (non avrei mai immaginato un casino del genere...) --Sistoiv (msg) 11:28, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ ArtAttack][@ Il Tuchino] [@ Carnby] [@ Holapaco77] [@ IvanScrooge98] [@ BohemianRhapsody] Trovato il disciplinare, avevo capito giusto. Il prodotto (e quindi la denominazine) si chiama ancora Emmentaler, non Emmentaler Switzerland che è invece il marchio consortile. Quindi, operiamo cosi: Emmentaler DOP passa a Emmentaler, Emmental (formaggio) rimane Emmental (formaggio), le altre hanno le loro specifiche denominazioni, procedo? --Sistoiv (msg) 15:12, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Sistoiv] Va bene, ma Emmentaler reindirizza a Emmental (formaggio), occorre un mover.--Carnby (msg) 18:42, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Sistoiv] Anche per me, anche se nutro qualche dubbio che i lettori riescano a cogliere e differenze tra "Emmental" e "Emmentaler". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:18, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] [@ Il Tuchino][@ Valepert] Ciao. Porta pazienza: potresti eseguire tu l'operazione? Pensavo che bastasse eseguire un banale spostamento. Ho già avuti 2 annullamenti, è un caso troppo complicato per me, è sicuro che farei di nuovo casino. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sistoiv (discussioni · contributi) 11:57, 20 ago 2022 (CEST).Rispondi[rispondi]

Ma firmarsi, no?--Carnby (msg) 13:19, 20 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Sistoiv] Mi sono un po' perso, a che punto siamo? Hai bisogno di una mano? --Meridiana solare (msg) 18:08, 28 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ho visto la richiesta di spostamento della voce Emmentaler DOP a Emmentaler (attualmente redirect a Emmental (formaggio)). Prima di farlo vanno corretti i link entranti a "Emmentaler". Ma prima ancora vorrei porre una domanda nel merito: la parola "Emmentaler" fa riferimento unicamente al formaggio svizzero (quello attualmente nella voce (Emmentaler DOP) o può fare riferimento anche al formaggio generale (quello attualmente nella voce (Emmental (formaggio))? Se fa riferimento a quello svizzero in modo nettamente prevalente va bene lo spostamento, invece se può fare riferimento anche al formaggio in generale potrebbe essere preferibile una disambigua paritaria tra i due significati (come da Aiuto:Disambiguazione). --ArtAttack (msg) 18:11, 28 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Grazie per l'attenzione. La storia sta così: 1) Emmentaler DOP va rinominato Emmentaler. 2) Emmental deve andare per la sua strada (è una tipologia di formaggio, come dire "grana"). Quindi quando uno cerca Emmentaler (o una degli altri formaggi di tipo emmental a denominazione) deve trovare questo/i, non emmental. Sul tecnicismo per raggiungere la finalità non mi pronuncio, anche perché ci ho provato 2 volte (sempre bocciato!) Tutto 'sto ambaradam è dovuto a DOP aggiunto a Emmentaler e per quel reindirizzamento inverso che incasina lo spostamento. Io non sono capace. --Sistoiv (msg) 18:22, 28 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Sistoiv non demoralizzarti, facciamo un passo alla volta. Nelle voci elencate qui c'è un wikilink verso "Emmentaler". Per ognuno bisogna vedere a cosa si riferisce, e se non si riferisce al formaggio DOP svizzero va corretto. --Meridiana solare (msg) 18:30, 28 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per poter orfanizzare, Emmental (formaggio) resta dov'è o va spostata (sopra si parlava di Formaggio emmental)? --Meridiana solare (msg) 15:03, 6 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Sistoiv vedo che Emmentaller DOP è appena stato spostato a Emmentaler. Siccome mi sono "perso" inq uesta discussione, non ho capito se c'è dell'altro da fare. --Meridiana solare (msg) 22:28, 23 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Meridiana solare No, era questa la faccenda principale. Semmai aggiungerò un passaggio in Emmental per precisare che questa, a differenza di Emmentaler, non è una denominazione ma una una tipologia (quindi liberamente utilizzabile). --Sistoiv (msg) 09:12, 24 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

CuochiModifica

Sapete se ci sono delle linee guida per i cuochi? --ValterVB (msg) 10:23, 24 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ ValterVB] magari non c'entra nulla con quello che hai in testa, ma ci sono tutti i testi in uso presso l'alberghiera...poi ci sarebbero le dispense che danno i centri di formazione professionale privati (tipo le serali) ma ovviamente non sitrovano sul web--Sistoiv (msg) 22:23, 17 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Sistoiv Ehm, presumo che intendesse: "linee guida (wikipediane) per le voci biografiche sui cuochi". --Meridiana solare (msg) 22:52, 17 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
ah!: mancava la precisazione, infatti il dubbio m'è venuto. Beh, bisognerà produrla...--Sistoiv (msg) 22:59, 17 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Sistoiv, Meridiana solare] Esatto, intendevo sapere se ci sono criteri per capire se un cuoco è automaticamente enciclopedico, ammetto che la domanda era un po' troppo stringata... --ValterVB (msg) 23:08, 17 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ ValterVB, Meridiana solare] Superficialmente e di getto: stella Michelin in primis, equivalente in guide internazionali o nazionali affermate, i soliti concorsi a livello internazionale, conduzioni in trasmissioni nazionali o equivalente (rubriche), docenze in primari centri di formazione (Alma e compagnia). firme a ricette diventate famose, allievi diventati famosi, altri cuochi (famosi) che referenziano un collega magari non conosciuto alla massa bruta. Ci ho pensato su 15 secondi.. Quando dico "famoso" poi si ricade sui soliti requisiti (articoli giornali e riviste, libri, premi, etc) --Sistoiv (msg) 09:57, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per spiegarmi meglio, la domanda mi era sorta dopo questa domanda (al di là del fatto che l'utente era stato bloccato per NUI) --ValterVB (msg) 21:40, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ ValterVB, Meridiana solare] Ho guardato sul Google: a mio avviso, questo signore non è enciclopedico. I requisiti sopra devono valere congiuntamente, altrimenti non c'è selezione. --Sistoiv (msg) 09:28, 19 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Sistoiv] Grazie --ValterVB (msg) 11:31, 19 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Isabella PotìModifica

Salve, non so se è il luogo corretto. Oggi ho comprato al supermercato il gelato Carte d'Or "by Isabella Potì". Incuriosito, la prima cosa che cerco è la sua biografia su Wikipedia perché mi sembra ovvio che chi appare nel nome del marchio deve essere qualcuno di importante. E invece la pagina manca. Ecco la sua biografia: enciclopedica per voi? Grazie mille. --79.23.194.117 (msg) 23:47, 29 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ho qualche dubbio. Esistono fonti terze e autorevoli che ne certificano la rilevanza in ambito nazionale? --Agilix (msg) 09:27, 30 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Forbes, che penso basti. Vogue, Gazzetta dello Sport, New York Times, ecc. --79.23.194.117 (msg) 00:03, 2 mag 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Zuppa di noodleModifica

Sto traducendo da en.wiki la pagina en:noodle soup. Come titolo penso sia giusto "zuppa di noodle" per come e' impostata a riguardo it.wiki, secondo la quale la pasta e' un prodotto italiano e riguarda i seguenti tipi di prodotti: paste lunghe, paste in nidi o matasse, paste corte, paste minute e paste ripiene, mentre i noodle sono esclusivamente "paste" lunghe o in nidi. Inoltre noodle soup e' riferito alle minestre in brodo con pasta lunga, quasi esclusivamente orientali. Tecnicamente zuppa non sarebbe adatto per quanto riguarda la pasta in brodo (l'autorevole sito "La cucina italiana" definisce qui la zuppa una pietanza senza riso ne' pasta). D'altronde it.wiki non mette abbastanza in luce che una minestra nell'accezione comune e' una pietanza in brodo, mantenendosi legata alla definizione di Treccani secondo cui minestra puo' essere sia in brodo che asciutta, anche se la voce di it.wiki e' collegata su interwiki a en:soup che e' una pietanza esclusivamente in brodo. Qualche suggerimento? --Carlo58s (msg) 08:23, 3 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Carlo58s] In lingua italiana li ho sempre chiamati tagliolini in brodo. Nel film Kung Fu Panda viene chiamata "zuppa di spaghetti". --Holapaco77 (msg) 12:14, 7 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
"Zuppa di spaghetti" ha 57.000 risultati su Google [2], "Zuppa di noodles" 18.000 [3]. Forse quindi vale la pena di usare il termine italiano. I tagliolini sono invece una pasta all'uovo, quindi non del tutto sovrapponibili agli spaghetti cinesi. --Agilix (msg) 12:52, 7 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, è vero che i tagliolini emiliano-romagnoli sono pasta all'uovo, ma sono effettivamente quanto più visivamente simile all'equivalente piatto orientale, e anche come consistenza, spessore, ecc. In alternativa "spaghetti in brodo", che comunque sarebbe ancora meglio perché la rende meglio l'idea del brodo liquido trasparente tipico dei noodle, mentre la zuppa dà un po' l'idea di un liquido denso (oltre al fatto che è "zuppa di spaghetti" sembra il solito orrendo calco linguistico da "noodle soup"). Tra l'altro, a Napoli e nel sud Italia si usa mangiare proprio gli "spaghetti in brodo" (spezzati), sono un piatto molto tipico. --Holapaco77 (msg) 13:28, 7 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Grazie per l'attenzione [@ Holapaco77] e [@ Agilix], credo che i termini spaghetti e tagliolini siano restrittivi, primo perche' sono definiti su it.wiki un prodotto esclusivamente italiano, secondo perche' sono estrusi (o nel caso dei tagliolini anche tagliati). Con il termine "noodle" a livello internazionale ci si riferisce a una vasta gamma di tipologie di pasta lunga tipiche della cucina dell'Est e Sud-est asiatico, che si rifanno alla cucina cinese, dove i noodle piu' distintivi sono probabilmente quelli tirati a mano. Trovo infatti che anche il titolo spaghetti cinesi non vada bene, perche' in tutto il mondo quando si parla di spaghetti si parla di pasta italiana. Secondo me potrebbe andare bene "pasta lunga in brodo", ma per essere coerenti bisognerebbe quanto meno modificare l'incipit di pasta, dove adesso e' scritto che e' un prodotto italiano ( ma chissa' che casino salterebbe fuori, guai a toccare la pasta agli italiani! ). Vi invito a leggere l'incipit nel corrispettivo del nostro pasta su fr.wiki (fr:Pâtes alimentaires), dove si inizia spiegando cos'e', poi viene messo (secondo me giustamente) in risalto per prima la pasta italiana e subito dopo la pasta dell'Asia, che fino a prova contraria e' pasta pure lei (infatti il termine pasta viene dal greco, non dall'italiano, secondo quanto c'e' scritto sulla voce), e probabilmente da piu' tempo di quella italiana. Come in it.wiki, pasta in en.wiki fa invece riferimento solo alla pasta italiana, mentre la voce di en.wiki en:noodle ha il corrispettivo in altre 65 lingue di wikipedia ma non in italiano, sic! --Carlo58s (msg) 13:41, 7 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
"Con il termine noodle a livello internazionale ci si riferisce a una vasta gamma di tipologie di pasta lunga tipiche della cucina dell'Est e Sud-est asiatico" non è vero; in francese si parla di nouilles, in spagnolo di fideos, in portoghese di talharim, in tedesco di Nudeln. Inoltre sulle enciclopedie della gastronomia (Guarnaschelli Gotti), quella che è la nostra pasta italiana viene chiamata, più saggiamente e univocamente, pasta alimentare.--Carnby (msg) 19:24, 13 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Riporto articolo de La Cucina Italiana: Noodles, non chiamateli spaghetti --Carlo58s (msg) 09:17, 8 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Si' si', in molte lingue c'e' una propria parola per definire i noodles, soprattutto in paesi come Cina e Giappone, ognuno dei quali ne usa una tutta loro che ha poco a che fare con quelle occidentali. La parola noodle arriva dal tedesco Nudel, pero' in Germania con de:Nudel (Lebensmittel) si intende tutta la pasta, comprese le farfalle e le lasagne (anche se loro si sono associati in modo opinabile a en:noodle). L'unica traduzione dell'inglese en:noodle che si possa fare in italiano e' "pasta" lunga, e intendo quella mondiale non solo quella italiana, visto che la nostra voce pasta e' a mio avviso troppo orientata sulla pasta italiana, a partire dalla prima frase dell'incipit. Sembra che il corrispondente di en:noodle manchi anche nella lingua portoghese, visto che nella loro wiki e' stato tradotto con pt:noodle, mentre i pt:talharim sono associati ai nostri tagliolini (pasta tagliata), che fa parte dei noodle insieme pero' a diversi altri tipi di pasta lunga. Mentre e' corretto dire che i francesi hanno un proprio termine (fr:nouille), cosi' come gli spagnoli (es:fideo). --Carlo58s (msg) 02:09, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  Commento: Io farei una voce Pasta lunga, dove, dopo avere specificato brevemente i tipi di pasta lunga italiana, passerei in rassegna quelli orientali, quelli più comunemente chiamati noodles (penso che nessuno si arrabbi, ed è il traducente più corretto della voce inglese). Bisogna notare che ognuno fa un po' come gli pare: nei ristoranti orientali (almeno da me) non si parla mai di noodles, ma solo di "spaghetti cinesi/giapponesi/di soia/di riso" ecc. mentre nei supermercati gli stessi tipi si chiamano comunemente noodles; una nota azienda, un po' di tempo fa, aveva provato ad italianizzarli in nudolini, ma la coniazione ha avuto poco successo, tant'è che sulle nuove confezioni sono tornati a noodles.--Carnby (msg) 06:42, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] La discussione si e' arenata e alla fine ho dato il nome Zuppa con noodle, mi sono infatti accorto che era gia' esistente la categoria:Zuppe con noodle. --Carlo58s (msg) 10:06, 10 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ma oltre a "Pasta lunga" servirebbe un'altra voce "Noodle"? O "Pasta lunga" è sufficiente? --Meridiana solare (msg) 14:15, 10 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Se si vuole collegare la voce a en:noodle intitolerei la voce noodle dando maggiore risalto alla pasta orientale, visto che sia il termine noodle che la pasta orientale sono entrati nella cultura italiana (vedi qua, qua e qua), aggiungendo poi con minore rilievo la pasta lunga italiana, mediorientale, dell'Asia centrale ed eventuali altre. Credo che quando in giro per il mondo, e anche in Italia, si ordinino dei noodle si faccia di solito riferimento alla pasta orientale, mentre quando si vuole pasta lunga italiana si ordinino direttamente spaghetti, tagliatelle etc. In particolare all'estero, dove la pasta lunga orientale viene inserita nei menu' come noodle soup o fried noodles, mentre quella italiana viene inserita con il nome della sua forma, come "spaghetti" o "tagliatelle". Se poi si vuole fare una voce indipendente da en:noodle allora va bene anche il titolo pasta lunga, in cui la pasta orientale andrebbe secondo me messa con il wikilink [[noodle]] o [[noodles]]. --Carlo58s (msg) 21:03, 10 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Donut burgerModifica

Qualcuno del progetto potrebbe per favore spostare la voce Luther burger a Donut burger? Stando a Google, scrivendo "donut burger", fuoriescono 115 milioni di risultati, mentre facendo lo stesso con "Luther burger" ne appaiono circa 9 milioni. Il piatto è chiaramente più conosciuto come "donut burger". --AnticoMu90 (msg) 11:28, 7 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

  Fatto --Holapaco77 (msg) 12:03, 7 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Umami = sapidità?Modifica

Abbiamo già una parola italiana per questo gusto? Cfr. Treccani.--Carnby (msg) 19:20, 13 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Perdonami ma nella fonte che citi non si fa menzione dell'umami. Invece qui si fa riferimento all'umami ma non compare il termine "sapidità". --Agilix (msg) 10:29, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Se non mi sbaglio, l'umami sarebbe la «gradevolezza al palato», che è la definizione di sapidità; in effetti la definizione della Treccani di umami cita il glutammato monosodico che è un esaltatore di sapidità (a norma di legge); l'incipit della wiki in inglese (umami) dice «umami or savoriness» e savoriness significa 'sapidità' (Hazon).--Carnby (msg) 11:12, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Se dobbiamo cominciare a estrapolare equivalenze A -> B -> C -> D ecc. per trovare il termine, vuol dire che non è ancora attestato. --Superchilum(scrivimi) 12:08, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Questo può bastare? Si definisce l'umami come (definizione ufficiale dell'Umami Information Center) «un gusto sapido piacevole che viene dal glutammato e da diversi ribonucleotidi, tra cui inosinato e guanilato, che si trovano naturalmente in carne, pesce, verdura e prodotti lattiero caseari» (fonte: La cucina italiana).--Carnby (msg) 12:50, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
E' un articolo in cui si parla dell'umami chiamandolo sempre umami, se non dicendo che in giapponese significa letteralmente "saporito", e una definizione più estesa in cui ovviamente per spiegare di cosa si tratta si usano anche altri termini. Una dimostrazione del fatto che al momento non esiste una controparte attestata in italiano. --Superchilum(scrivimi) 15:02, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
La penso come Superchilum. --Agilix (msg) 10:51, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mi avete convinto ☺--Carnby (msg) 18:35, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

LardoModifica

La voce Lardo parla esclusivamente del prodotto gastronomico italiano. Ma facendo una ricerca ho scoperto che il "lardo" può identificare più in generale la parte grassa del maiale che viene conservata per usi culinari. A conferma di ciò, esistono vari tipi di lardo, come ad esempio il Lardon francese e il Salo ucraino. Non converrebbe creare una voce "ombrello" intitolata Lardo, e spostare l'attuale Lardo a Lardo (gastronomia italiana)? --AnticoMu90 (msg) 13:37, 16 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ma quindi "Lardo" dovrebbe riferirsi al concetto generale (e quale titolo per la voce sul salume italiano?)? O viceversa riferirsi a quello italiano (e quale titolo per la voce sul concetto generale?) --Meridiana solare (msg) 20:02, 17 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
"Salo" è uno stub; Lardon è solo la voce su WP in inglese. Entrambi sono termini omonimi di Lardo. L'azione da compiere è ampliare la voce "lardo" inserendovi i termini stranieri e dandole un tono internazionale. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:31, 18 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Anche questa mi sembra un'ottima idea. Sono tutte ricette similissime, il lardo non è esclusivamente italiano.--AnticoMu90 (msg) 09:35, 18 giu 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Edit war in GelatoModifica

Segnalo edit war su Gelato. Sono graditi pareri in Discussione:Gelato. --Meridiana solare (msg) 16:12, 2 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Formaggio latteriaModifica

Dopo aver creato la disambigua Latteria mi sono accorto che esistono vari formaggi omonimi, tra cui Latteria (Veneto) e Latteria (Friuli-Venezia Giulia). Qualcuno più ferrato di me può confermarmi che sono due formaggi diversi? Oppure è lo stesso alimento diffuso in più regioni? Al momento i template Formaggi italiani e Formaggi friulani tengono conto del fatto che sono due formaggi diversi. --AnticoMu90 (msg) 11:43, 5 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Mi sono al momento permesso di rimuovere ogni redirect che puntava a Latteria (Veneto) perché bisogna prima capire se esiste un formaggio tipico di quella regione oppure se è un formaggio omonimo diffuso in altre aree.--AnticoMu90 (msg) 09:47, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

"Latteria" e "bar latteria" ("milk bar")Modifica

Sono state create la voce Latteria (pubblico esercizio) e la disambigua Latteria. Ci sono alcuni dubbi in merito alle attività riferibili a questo termine. Un primo significato di "latteria" è quello di impianto industriale per la lavorazione del latte, sinonimo di caseificio, ma su questo non ci sono problemi. Occorre domandarsi se la latteria, intesa come piccolo negozio che vende latte e qualche altro genere alimentare, sia distinto oppure no dal "bar latteria" (o "milk bar" in inglese). Treccani dà una definizione molto breve e generica, non cita "bar latteria" e secondo me non aiuta più di tanto. Altre fonti più specifiche come questa (citata nella voce), mi sembra che chiariscano la questione: il "bar latteria" sarebbe una sorta di evoluzione della latteria originaria da cui si distingue significativamente, pur con tutte le sfumature del caso. Se le cose stanno così la voce Latteria (pubblico esercizio), che sembra dedicata al concetto di "bar latteria" e non a quello originario di "latteria" tout court, forse dovrebbe essere spostata a Bar latteria, per WP:TITOLO, dizione più diffusa. La frase "C’è ancora chi chiama questi locali semplicemente latterie", presente nella fonte linkata, può giustificare il fatto che "latteria" sia un nome alternativo e abbreviato usato in luogo di "bar latteria", ma non è quello il modo principale con cui vengono chiamate. Pingo [@ AnticoMu90] che ha creato la voce. --ArtAttack (msg) 09:38, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ora capisco meglio la questione. Su Wikipedia sono preferibili solitamente i nomi più usati. Per questo ho scelto "latteria". Se però ci sono abbastanza motivi validi per spostare il termine a Bar latteria non ho nulla da obiettare.--AnticoMu90 (msg) 09:41, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
E' vero che sono preferibili i nomi più usati, tutto sta nel vedere se "bar latteria" è un concetto distinto da quello di "latteria" e se per riferirsi a "bar latteria" l'abbreviazione "latteria" sia usata solo occasionalmente o informalmente. Se le cose stessero così allora il nome più usato sarebbe proprio "bar latteria". --ArtAttack (msg) 10:04, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ho visto: "539. Latteria. Milk Bar", ok... però di fronte alle altre fonti che approfondiscono il tema una traduzione secca non mi sembra così significativa, può anche essere una semplificazione. --ArtAttack (msg) 10:15, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
E quindi? Quella serve solo a confermare che il milk bar è la latteria. Nessuno nega che "Bar latteria" è un termine valido.--AnticoMu90 (msg) 10:34, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il "milk bar" è traducibile in italiano come "cremeria" (vedi: Zanichelli, Treccani, Garzanti; per "latteria" io intendo il negozio dove vendevano il latte, formaggi, ecc. ai consumatori; mentre il posto in cui gli allevatori conferiscono il latte lo chiamo "centrale del latte" o "casello del latte", in parte anche "caseificio". --Holapaco77 (msg) 10:53, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ma anche "latteria" o "bar latteria". Diversi libri lo confermano.--AnticoMu90 (msg) 11:38, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Inoltre, la Treccani, la Zanichelli e il Garzanti precisano che il termine "cremeria" in riferimento al bar è un regionalismo della Toscana e dell'Italia centrale.--AnticoMu90 (msg) 11:42, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mi sembra che si stia facendo confusione. La tesi a monte dell'impostazione attuale è che esista una categoria di locali chiamati "Bar latteria" ("milk bar") sufficientemente distinta dalla "latteria" nel senso originario. Tale tesi sembra ben supportata dalla fonte specifica della nota 1 che ne racconta la storia e altri particolari. Se consideriamo attendibile questa fonte dobbiamo dare alla voce un titolo adeguato che la distingua dalla latteria originaria. Se invece vogliamo dire che la nota 1 si sbaglia e non vale più questo presupposto allora la voce Latteria (pubblico esercizio) va rioganizzata dandogli un significato più generico. La situazione attuale è incoerente. --ArtAttack (msg) 11:54, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Hai ragione. Mi stavo rendendo conto che esiste una differenza di fondo tra le latterie e i bar del latte. Adesso creo una breve voce dedicata alle latterie e la loro storia. Poi, quando avrò finito, chiederò di spostare la voce Latteria (pubblico esercizio) a Bar latteria. Quindi riempirò il redirect Latteria (pubblico esercizio) con la voce da me scritta.--AnticoMu90 (msg) 12:03, 6 lug 2022 (CEST) Creerò la voce tra un paio di giorni. Così diamo il tempo ad altri utenti di dire eventualmente la loro.--AnticoMu90 (msg) 13:28, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ok, mi sembra una buona soluzione. --ArtAttack (msg) 13:51, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
La mia memoria storica (POV ovviamente) ricorda le latterie piemontesi dove si vendevano latte, latticini e gelati: tutte trasformate in gastronomie o rivendite di formaggi. Leggendo questo articolo sembra che a Milano ne sia sopravvissuta qualcuna che si è rivolta alla ristorazione, rinominata recentemente "bar-latteria" per allacciarla ai milk-bar della cultura imperiale anglosassone. Non ha storia comune con le latterie di cui accenno qui sopra. Aggiornare l'attuale voce, chiarire che in Italia/Lombardia/Milano è una tipologia locale, di nicchia, ora forse di tendenza. Per me è una mera etichetta promozionale, vedasi Pinsa. Piuttosto occorre che ci sia chiaro che "latteria" si può usare per la rivendita e impropriamente per il caseificio --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:34, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]In Italia sicuramente è un fenomeno di nicchia, ma, come ho dimostrato più sopra, il "milk bar/bar latteria" esiste anche all'estero e ha quasi cento anni di storia (se si escludono le latterie che sono state delle precorritrici). Non è una semplice trovata promozionale. La disambigua Latteria fa già chiarezza sul fatto che il termine può identificare il negozio di latticini, il bar e il caseificio.--AnticoMu90 (msg) 14:44, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Infatti, nel mondo anglosassone esistono da tempo, in Italia mi sembrano fenomeni recenti di emulazione. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:10, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Anche io da mia memoria e quindi POV, ricordo dei bar chiamati latterie ("latteria" e basta, non "bar latteria", ma altro che fenomeni recenti, erano molti anni fa ed erano già ben vecchi (bar vecchio stampo di quartiere o di pesino), non mi davano l'idea di essere quasi delle trattorie, ma non ci capitavo all'ora di pranzo o cena. Una volta mentre ero dentro uno di essi, con mia sorpresa, ho visto una perso comprare un tetrapack di latte pastorizzato ( ma non so se l'avrebbero venduto anche in un bar chiamato normalmente "bar". Una volta l'ho visto comprare, anche lì con mia sorpresa, in un panettiere/panifico). --Meridiana solare (msg) 16:54, 6 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Ho richiesto di spostare la voce a Bar latteria. Appena lo spostamento verrà terminato io creerò una voce sulla Latteria che ho già sviluppato nella sandbox.--AnticoMu90 (msg) 10:00, 8 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

  Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 07:50, 9 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Come da discussione, ho creato la voce Latteria (pubblico esercizio) dedicata al tipo di negozio.--AnticoMu90 (msg) 08:07, 9 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro]Stando ai vocabolari online di lingua italiana, la latteria può essere soltanto il caseificio o il negozio di alimenti. In quelli di lingua inglese invece il "milk bar" può essere inteso come il negozio o il bar, per questo in quella nota fanno presente che milk bar e latteria sono la stessa cosa nei paesi anglosassoni. Se me ne date la possibilità rimuovo la parola "latteria" nel capoverso introduttivo perché in Italia, evidentemente, il bar latteria non è conosciuto come latteria.[@ ArtAttack][@ Holapaco77][@ Meridiana solare][@ Il Tuchino]--AnticoMu90 (msg) 08:16, 11 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Per me ok, dato che in italiano "latteria" e "bar latteria" risultano abbastanza distinti. --ArtAttack (msg) 08:36, 11 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Rimuovi pure. Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:35, 11 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 10:28, 13 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Bozza:Pasta lungaModifica

Ho scritto una bozza Pasta lunga per risolvere l'annoso problema dei noodles, dove si tratta tutti i tipi di pasta lunga, dato che questo è il significato originario di Nudel/noodle, anche se poi tratta in dettaglio alcuni tipi importanti di pasta orientale, che sono quelli chiamati noodles in Italia. Fatemi sapere che ne pensate.--Carnby (msg) 22:12, 9 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Grazie. Ho aggiunto qualche wikilink dalla voce. E ho aggiunto wikilink da altre voci che punteranno a quella, così non sarà orfana. --Meridiana solare (msg) 23:39, 9 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ciao, ho scritto alcune osservazioni in Discussioni bozza:Pasta lunga. --Carlo58s (msg) 10:01, 10 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Carlo58s] Grazie, potevi comunque inserirli o correggere la voce, è solo una bozza.--Carnby (msg) 10:38, 10 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Crema spalmabileModifica

Ma è possibile che non ci sia una pagina sulla crema spalmabile? --Carnby (msg) 10:48, 10 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Valuta la possibilità di crearla, ammesso che si possa considerare a tutti gli effetti enciclopedica.--AnticoMu90 (msg) 09:59, 11 lug 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Creata bozza (devo mettere le fonti).--Carnby (msg) 13:36, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@AnticoMu90 Sono enciclopediche voci su prodotti specifici (es. Nutella), non vedo perché non lo possa essere una voce in generale sulle creme spalmabili. --Meridiana solare (msg) 13:46, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Attenti però a distinguere le creme spalmabili intese come alimento da quelle usate a scopo medico (ad esempio la crema per le mani).--AnticoMu90 (msg) 22:28, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ma è attestato crema spalmabile nei prodotti cosmetici?--Carnby (msg) 22:37, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
L'attuale bozza continente l'elenco di qualsiasi cosa spalmabile (incluso burro e marmellata, che non sono "creme"). Sarebbe meglio intitolata come alimento spalmabile, oppure creare solo la categoria:alimenti spalmabili. --Holapaco77 (msg) 22:52, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Rinominare la voce spaghetti di risoModifica

La voce spaghetti di riso tratta un tipo di pasta popolare e originale dell'Asia. In realta' sono varie le forme di pasta che include, facendo un paragone con la pasta italiana si va dai capellini (khanom chin), agli spaghetti, ai bigoli, ai tagliolini (kuai tiao sen lek), alle pappardelle (kuai tiao sen yai) ecc. Penso sarebbe piu' opportuno che la voce fosse intitolata noodle di riso come in inglese. Pingo [@ Jtorquy] che ha creato la voce e [@ Carnby] che sta mettendo giu' la bozza:Pasta lunga. --Carlo58s (msg) 10:36, 1 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Carlo58s] Sospetto che il motivo per cui sia stata chiamata in questo modo è perché nei ristoranti asiatici non si usa mai noodle ma si cerca di "italianizzare" il cibo usando appunto locuzioni come spaghetti di riso, al di là della correttezza effettiva. Considerazione: forse sarebbe meglio Pasta di riso dato che ci sono anche (seppur rari) dei tipi di cibo che non sono proprio noodle, cioè pasta lunga.--Carnby (msg)
[@ Carnby] In effetti in Italia nei ristoranti mi sembra servano quasi esclusivamente noodle tipo gli spaghetti, forse a volte anche dei tipo-tagliolini, mentre all'estero e soprattutto in Asia se ne trova di ogni tipo. Non mi risulta vi sia pasta corta di riso, e ammesso che ci fosse non sarebbe male pasta di riso come titolo, ma la pagina e' connessa con la voce en:rice noodles, per cui resto dell'idea che sarebbe forse meglio chiamarla noodle di riso visto che noodle e' un termine che si usa anche in Italia per questo tipo di pasta, descrivendo magari l'eventuale pasta corta di riso a titolo di informazione, sottolineando come sia rara. Avevo dimenticato di aggiungere il link dell'autorevole La Cucina Italiana: Noodles, non chiamateli spaghetti. --Carlo58s (msg) 09:51, 2 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Carlo58s] Sul libro (Guida illustrata agli alimenti) che avevo usato come fonte, la pasta di riso è esclusivamente lunga, però poi accanto si cita la carta di riso che è tonda a rigore non è noodle; l'altra che mi veniva a mente era la pasta per won-ton, dal formato a lasagna, che però è di grano e non di riso e quindi non pertinente.--Carnby (msg) 10:14, 2 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Banalmente a me vengono in mente anche gli gnocchi di riso, che appunto non fanno parte della famiglia dei noodles. Per questo motivo credo che dare come nome alla voce "Pasta di riso" non sia corretto, dal momento in cui la voce in inglese (e anche la nostra) parlano degli spaghetti – o noodles, non della pasta corta; il termine ora è da decidere. Come scriveva Camby, diedi questo nome perché sia nei prodotti confezionati che nelle ricette ho sempre trovato la dicitura italianizzata. --torqua 03:45, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sono d'accordo che si trovi soprattutto la dicitura spaghetti di riso, per esempio nei ristoranti, ma bisogna ammettere che e' spesso imprecisa e sempre limitativa se si vuole riferirla al termine inglese noodle. Facendo una ricerca su Google risulta che vi sono 222.000 risultati per "spaghetti di riso", 117.000 per "tagliatelle di riso", 33.100 per "bucatini di riso", 26.900 per "vermicelli di riso", 8.370 per "tagliolini di riso", 7.890 per "spaghettini di riso", 6.110 per "fettuccine di riso", 4.680 per "linguine di riso", 3.770 per "capellini di riso", 2.790 per "spaghettoni di riso", 2.520 per "pappardelle di riso", tutti numeri non trascurabili. A conferma che noodles e noodle sono ampiamente usati nella lingua italiana, vi sono 82.700 risultati per "noodles di riso" e 12.300 per "noodle di riso". Se si dovesse scegliere tra noodle di riso e noodles di riso, quest'ultima e' dunque la piu' comune, ma secondo il manuale di stile si dovrebbe optare per noodle senza la s. Pingo anche [@ Holapaco77], [@ Agilix] e [@ Meridiana solare] che sono intervenuti nella discussione #Zuppa di noodle e [@ Superchilum] che ha creato la Categoria:Zuppe con noodle. --Carlo58s (msg) 05:56, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il problema, secondo me, nasce tutto dall'ambiguità con cui è stato adottato noodle e dalla disinvoltura con cui viene usato. Il suo significato originale è 'pasta lunga', come detto più volte, ma in Italia viene talvolta usato come sinonimo di 'pasta orientale', ovvero non quella italiana/europea ecc. Chiaramente non tutti i tipi di pasta orientale sono noodle, né tutti i noodle sono orientali.--Carnby (msg) 07:57, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro]Io sono tendenzialmente sfavorevole all'inglesizzazione di it.wiki; visto che il termine "noodles" non è molto utilizzato in Italia e che "pasta" è invece diffusissimo, si dovrebbe preferire il termine italiano. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:00, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

  Favorevole--Carnby (msg) 08:07, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Il Tuchino] che titolo proponi per la voce, tenendo presente che e' collegata alla voce en:rice noodles riguardante pasta lunga diffusa soprattutto in Asia dell'Est e del Sud-est? [@ Carnby] In inglese noodles e' un termine che designa in genere la pasta lunga, e in particolare, nel Regno Unito ma anche in altri Paesi tra cui l'Italia viene utilizzato per riferirsi alla pasta lunga orientale. --10:37, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Chiarisco:La voce continui a chiamarsi Spaghetti di riso. L'incipit può venire modificato con [@ Carlo58s] Gli spaghetti di riso, chiamati anche "noodles di riso", sono degli spaghetti fatti di riso. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:17, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Il Tuchino] anche quando sono pappardelle? --Carlo58s (msg) 13:15, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Carlo58s] La voce, com'è attualmente, è ridotta e tratta l'argomento in modo non analitico. Ergo, cambiare nome solo perché esistono altri formati? No. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:25, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
  • D'accordo con [@ Carnby]: in questo caso la soluzione potrebbe essere quella di ridenominare la voce come pasta di riso in modo da ricomprendere tutti i formati: corto, lungo, spaghetti, tagliatelle, noodles, vermicelli, ecc. --Holapaco77 (msg) 18:14, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per quanto riguarda la categoria, io ho semplicemente raccolto le varie voci secondo la nomenclatura in uso in quel momento, quindi se si dovesse cambiare nelle voci ovviamente è da cambiare anche la categoria :-) non ho le competenze per dare un parere nel merito. --Superchilum(scrivimi) 08:49, 4 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Giusto, spostare a Pasta di riso. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:38, 7 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Denominazione comunale d'origine (De.C.O.)Modifica

Come mai non c'è sul template insieme a PAT, STG, IGP, DOP ecc.?--Carnby (msg) 18:09, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Secondo me i prodotti De.C.O. non sono in genere enciclopedici (salvo eccezioni). Il riconoscimento è di competenza comunale, con un mercato locale limitato alle zone limitrofe del comune, legato anche alle sagra parrocchiali. Esempio concreto: nel mio comune ci sono due prodotti De.C.O., ma di fatto - a parte due orticelli - non vengono coltivati, e quando organizzano la sagra comprano il prodotto altrove, ovviamente non De.C.O., perché in pratica inesistente. Altri prodotti invece (tipo l'asparago bianco di Zambana) sono effettivamente più diffusi e conosciuti, tuttavia essendo una denominazione comunale potrebbe essere unito alla voce del comune. Prodotti PAT, STG, IGP, DOP hanno invece una dimensione molto più vasta (provinciale/regionale/interregionale/nazionale). --Holapaco77 (msg) 18:33, 3 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Però in casi come il risotto con i saltaréi che non ha neppure la PAT potrebbe avere un senso...--Carnby (msg) 11:45, 4 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il risotto con i saltarei è diffuso in tutta la provincia di Mantova e nel veronese (non solo a Roncoferrato), e anche nel modenese. Quindi non va inserito DeCO nell'infobox, anche perché il De.C.O. si chiama "Risotto con i Saltarei di Roncoferraro", che appunto si mangia nella sagra del paese e 4-5 ristoranti di quel comune. --Holapaco77 (msg) 21:29, 4 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Enciclopedicità pubblicazione localeModifica

Buonasera, vi sottopongo una pubblicazione di cucina e cultura viareggina, che riterrei utile citare in alcune pagine di piatti da me creati. Essendo mio padre tra gli autori, sono in conflitto di interessi, e non posso quindi giudicane equamente l'enciclopedicità. Voi cosa ne pensate?

Flavia Franceschini, Giovanni Levantini, M. Gabriella Maestri, Quando i polli si spennavano a mano. Memorie di gente e cibi del passato, Viareggio, Pezzini, 2001., ISBN 9788896915608

Grazie. --Gabriele85 (msg) 15:16, 10 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Gabriele85] Qualunque opera attendibile e autorevole può essere citata come fonte su Wikipedia, anche una non necessariamente enciclopedica. Ciò che è da valutare è piuttosto l'enciclopedicità delle voci dei piatti che hai creato: se le fonti che trattano queste voci sono esclusivamente locali allora non si può parlare di rilevanza, ma se accanto a esse vi sono fonti di livello almeno nazionale o se questi piatti hanno ricevuto un riconoscimento di importanza almeno nazionale, allora le loro voci possono stare su Wikipedia.
In sintesi: le fonti si valutano per attendibilità, le voci per enciclopedicità --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:54, 13 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Gabriele85 Ci sono altre fonti, rilevanti, che trattano quei piatti? --Meridiana solare (msg) 22:22, 13 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Si, libri di cucina e cultura locale. Alcuni sono citati da Artusi, e in quel caso l'ho scritto. Altri sono reperibili invece in pubblicazioni di storia locale. --Gabriele85 (msg) 14:52, 14 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Allora temo che questi piatti possano non essere enciclopedici. Poi tutto può essere, alla fine decide la comunità. Ma su Wikipedia la rilevanza deve essere almeno nazionale --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:17, 14 ago 2022 (CEST) Mi correggo, il libro di Artusi potrebbe conferire rilevanza --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:20, 14 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Vecchio dubbio di enciclopedicità Fagiolo di CortaleModifica

 
Sulla voce «Fagiolo di Cortale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 15:10, 18 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Visto che la talk della voce era vuota, mi permetto di inserire anche qui il mio parere: considero i presidi Slow Food come enciclopedici. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:07, 20 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Come detto sopra in altra disvusdione, ritengo che generalmente i De.C.O. siano WP:LOCALISMO (possono essere inseriti nella voce del Comune). Ma in questo cado, anche secondo me i Presidi e Arca del Gusto di Slow Food possono essere ritenuti sufficientemente enciclopedici (a meno che il presidio non sia una mera variante di un prodotto già riconosciuto/tutelato per il quale già esiste una voce, in tal caso basta un accenno nella voce principale. Esempio: per il presidio SlowFood "Puzzone di Moena di malga" basta un accenno nella voce "Puzzone di Moena" DOP).
p.s. Pingo [@ SurdusVII] che aveva apposto il dubbio.--Holapaco77 (msg) 21:35, 20 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Abbiamo una categoria o altro che raccolta le voci sui presidi Slow Food? --Meridiana solare (msg) 21:43, 20 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Holapaco77 ti ringrazio per il ping.. il dubbio l'avevo inserito per via di quella fonte wikipediana.. adesso vedo che è stato tolto.. per cui modifico il dubbio.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:42, 21 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Lodigiano Terra BuonaModifica

 
La pagina «Lodigiano Terra Buona», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 13:25, 21 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Rocky roadModifica

Esistono due dolci omonimi: uno è il dolce al cucchiaio en:Rocky road (dessert), l'altro è il gelato al gusto en:Rocky road (ice cream). Visto che mi piacerebbe scrivere la voce di entrambi, come posso nominarle (Rocky road (gastronomia) punta alla disambigua Rocky road)? Io pensavo Rocky road (dessert) e Rocky road (gelato), ma vorrei un vostro parere. Nel frattempo uso questi nomi, se poi ritenete necessario cambiarli io li correggo senza problemi. --AnticoMu90 (msg) 09:45, 22 ago 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Confusione dakos, paximadia eccModifica

La voce di Wikipedia in italiano dakos, basata esclusivamente su fonti in italiano non specializzate in cucina greca, inizia con "Il dakos, chiamato anche koukouvagia o paximadi". La mia ragazza, greca de La Canea, chiama paximadi l'ingrediente principale, una sorta di galletta molto dura che si può mangiare solo ammorbidita con l'olio d'oliva (e non si usa solo per fare i dakos, ma anche per metterla nell'insalata), mentre dakos è il paximadi condito con pomodoro e formaggio. Quindi ci sarebbe un errore, ma non ne sono del tutto sicuro perché questi nomi cambiano molto a livello locale, anche tra diverse parti di Creta. Ci vorrebbero quindi delle fonti per controllare meglio.

Sembra però che Wikipedia in inglese distingua ben bene tra en:dakos e en:Paximathia ma la Wikipedia in greco è ancora più complicata: la voce gr:Ντάκος e indica paximadi come sinonimo ma poi dice che è basato sul paximadi cretese con un wikilink alla voce gr:Παξιμάδι, dicendo anche che il paximadi con cui è fatto il dakos è conosciuto "con lo stesso nome" (perché alcuni chiamano dakos anche il paximadi non condito? O perché lo chiamano paximadi quando è condito?). Ora ci sarebbe da controllare qualche fonte, qualcuno ha un'idea?

La voce in italiano sembra inoltre avere altri errori: l'incipit dice che un ingrediente principale è la feta, quando invece lo fanno con un formaggio cretese detto mizithra (la feta semmai la usi se ti trovi altrove e non hai a disposizione la mizithra); e poi si parla di ammorbidire nell'acqua, quando invece basta mettere olio e pomodoro (e infatti Wikipedia in greco non fa menzione di metterlo nell'acqua, sinceramente credo che diventerebbe immangiabile). Non sono esperto di fonti autorevoli per pagine di cucina, quindi aiutatemi! --Lombres (msg) 00:13, 11 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Proposta di cancellazioneModifica

 
La pagina «Torta di Halloween», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AnticoMu90 (msg) 09:44, 15 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

AvvisoModifica

 
La pagina «Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 10:55, 17 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

BruttiboniModifica

Qualcuno potrebbe unire i contenuti degli elementi Wikidata di Brutti e buoni e del redirect Bruttiboni per favore? --AnticoMu90 (msg) 11:31, 22 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Quale categoria per la ricottaModifica

Dato che la ricotta non è un formaggio, sorge il dubbio di quale categoria del tmp Gastronomia inserire. --Buggia 21:21, 28 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Antipasto mio imho, faccio un esempio , le ricottine vanno spesso servite assieme ad un assortimento di salumi nei ristoranti [@ Buggia] da cui vedo affinità con antipasto, più lieve come affinità vedo controno che pure potrebbe rientrare ma antipasto secondo mio imho prevale, saluti -- Il buon ladrone (msg) 21:31, 28 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Essendo anche un ingrediente di molte ricette, antipasto mi sembra riduttivo. Si potrebbe aggiungere "latticini" a quelle categorie? Attualmente mi sembra ci sia poca scelta. --Buggia 19:04, 29 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Io mi sono basato su quelle attuali, se si aggiunge una ad hoc meglio ancora e latticini mi sembra una scelta buona -- Il buon ladrone (msg) 19:08, 29 set 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Condimenti della pizzaModifica

Ciao, vi chiedo un parere sulla voce Condimenti della pizza. Secondo me l'avviso {{Organizzare}} è mal posto, e non sono neanche tanto d'accordo con la motivazione inserita, ma prima di rimuoverlo o sostituirlo chiedo un parere al progetto. Che ne pensate? --Agilix (msg) 18:00, 2 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Secondo me andrebbe sostituito con un {{F}} nella sezione "Condimenti più diffusi", perché su 43 pizze, 26 sono senza fonti. Inoltre toglierei la definizione "più diffusi", perché non ci sono effettivamente fonti che i condimenti indicati siano tali (personalmente non ho mai sentito parlare di una "mimosa" o di una "fiori di zucca"), e mi trovo abbastanza d'accordo con l'IP quando dice che è un "collage di menu di tutt'Italia". --Chiyako92 10:09, 3 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]
Concordo sulla sostituzione del template e sul togliere "più diffusi", ma il fatto che sia un "collage di menu da tutta Italia" non lo vedo come un male. Viceversa se fosse un menu di una singola regione sarebbe WP:Localismo. --Agilix (msg) 10:16, 3 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Pot Luck o Potluck?Modifica

Segnalo discussione: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Pot Luck o Potluck?. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:53, 4 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cucina venetaModifica

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 13:00, 20 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cucina lazialeModifica

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 10:09, 21 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Proposta di cancellazioneModifica

 
La pagina «Categoria:Insalate dolci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AnticoMu90 (msg) 11:03, 24 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Template VegetarianismoModifica

Ciao a tutti, avrei una domanda riguardante il template vegetarianismo.

Mi chiedevo se non valesse la pena di creare un template a parte per le diete vegane come ad esempio il Fruttarismo, il Crudismo vegano e altre chiamato Temeplate:veganismo e mettere a posto il Template:vegetarianismo con le diete vegetariane o in alternativa si potrebbe anche rinominare con la dicitura Template: Veganismo e Vegetarianismo e ampliare come il template che ho trovato su wiki eng.

Mi sembrava più coerente visto che il template non ha subito rilevanti modifiche dal 2016 e negli ultimi anni la differenza fra dieta vegana e vegetariana si è fatta più marcata sia nel campo dell'attivismo che nel campo della cucina.

Grazie a chiunque abbia voglia di rispondermi,

--Poccio22 (msg) 11:21, 26 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Poccio22 Mah. Ci sono abbastanza voci per creare dei singoli template per ogni singola sfumatura del vegetarianesimo oppure possiamo racchiudere tutto in un unico template, usando più {{Navbox subgroup}} (purché poi non diventi un template, immenso però)? Se ragionevolmente può esserci un template completi per ogni tipo di dieta, va bene, altrimenti rimarrei sull'unico template già presente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:40, 14 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
P.S.: ho dato una sistemata al template {{Vegetarianismo}} perché era impaginato davvero male. Io cambierei anche quei verdini con dei colori meno accesi. Ma lì è questione di gusti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:41, 14 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

SpiediniModifica

segnalo proposta di divisione. --Agilix (msg) 14:24, 29 ott 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Enrico CrippaModifica

Volevo chiedervi se per caso lo chef Enrico Crippa si può considerare enciclopedico. Oltre a essere stato allievo di Gualtiero Marchesi, gli sono state conferite tre stelle Michelin, ha preso parte a due puntate del programma Masterchef e ha scritto due libri per Giunti e SlowFood. Per ora ho solo creato una bozza nella mia sandbox. --AnticoMu90 (msg) 10:33, 16 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Scusate?--AnticoMu90 (msg) 12:51, 19 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

pdcModifica

 
La pagina «Nutella Biscuits», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----FriniateArengo 11:26, 17 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

 
La pagina «Kinder Happy Hippo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----FriniateArengo 12:28, 19 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Gelati e sorbettiModifica

Ho notato che le due categorie Gelati e sorbetti e Dolci a base di gelato hanno contenuti pressoché identici. Non varrebbe la pena spostare tutto il contenuto in Categoria:Gelati e sorbetti (e quindi eliminare l'altra categoria) per rendere tutto più chiaro? --AnticoMu90 (msg) 20:05, 27 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

  Favorevole. --Agilix (msg) 09:41, 11 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao, in che senso hanno contenuti identici? La prima dovrebbe contenere solo i gelati (es. Gelato alla spina), la seconda dolci che contengono gelato come ingrediente, es. Pesca Melba o Pere alla bella Elena. --Superchilum(scrivimi) 09:54, 11 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sono però distinzioni minime. Ha poco senso generare due categorie del genere sapendo che, in entrambi i casi, parliamo di dolci con il gelato. Al limite si può valutare la possibilità di rinominarle per rendere più chiara la differenza, ma francamente preferirei unirle per rendere tutto più chiaro. Tra l'altro quel "fesso" che ha creato quella categoria che vuole cancellare è il sottoscritto. Devo farmi i complimenti da solo...--AnticoMu90 (msg) 10:29, 11 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Procedo?--AnticoMu90 (msg) 12:25, 13 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 12:09, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Tagli di carne suinaModifica

Ciao, chiedo a qualcuno esperto di tagli di carne di dare un'occhiata alle voci Lombo, Lonza e Lonza di maiale, perchè secondo me fanno un po' di confusione con le definizioni, e soprattutto sono molto carenti di fonti. Grazie. --Agilix (msg) 12:27, 25 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

A casa ho un dizionario di cucina gastronomica. Domani provo a dare un'occhiata.--AnticoMu90 (msg) 12:39, 25 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Agilix] Lonza in realtà è una disambigua, e ho scoperto che il lombo identifica più genericamente la zona lombare dell'uomo o dell'animale. Non sono riuscito a consultare il dizionario, ma, stando a quello che leggo online riguardo alla differenza tra Lonza di maiale e Lombo (inteso come taglio di carne), la lonza di maiale qua in Italia viene chiamata in moltissimi modi diversi che (...) indicano anche parti diverse del maiale. Nel nord Italia (...) con lonza si indica il taglio ricavato dal muscolo del carré senza gli ossi, e spesso viene chiamata anche lombo o lombata. In altre parole, "lombo" può essere un sinonimo di "lonza" e riguarda diversi tipi di tagli di carne di vari animali, mentre "lonza" è un termine più generico concernente la sola carne del maiale. Quindi renderei Lombo una pagina di disambiguazione che comprende la Zona lombare (di cui ci manca la voce), la Lonza e gli altri tipi di carne di cui "Lombo" è un sinonimo.--AnticoMu90 (msg) 11:42, 26 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ AnticoMu90] Grazie per le tue ricerche. Non so però se Lombo possa essere riferito anche alla zona lombare umana, secondo me si usa al massimo "Lombi". Sull'eventualità di creare una disambigua, provo a coinvolgere il progetto connettività. --Agilix (msg) 11:51, 26 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Figurati! La Treccani riporta che il lombo è nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare. Quindi, in realtà, il termine lombo ha più significati. Hai fatto bene a segnalare la cosa al progetto connettività, così si riesce a capire quali sono i significati di nome "lombo" che si possono considerare enciclopedici.--AnticoMu90 (msg) 12:01, 26 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ AnticoMu90] Visto che dal progetto connettività non sono arrivati pareri, ho proceduto spostando la voce lombo a Lombo (taglio di carne) e creando la disambigua Lombo. Guarda un po' se secondo te può andare bene. --Agilix (msg) 09:17, 28 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Secondo me hai fatto benissimo, bel lavoro :)--AnticoMu90 (msg) 11:49, 28 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Terza o quarta?Modifica

Segnalo questa discussione. --Prof.lumacorno (msg) 08:47, 27 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Notifica avvio procedura di cancellazioneModifica

 
La pagina «Bubba Cola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mtarch11 (msg) 08:21, 30 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Arab ColaModifica

 
Sulla voce «Arab Cola» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il buon ladrone (msg) 16:33, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Panina dolce e panina pepataModifica

Alla pagina "Cucina romagnola" sono presenti le voci "panina dolce " e "panina pepata". Cercando "panina" sul web ho trovato, ad esempio, questo sito: https://www.visitsantasofia.it/it/prodotti-tipici (url consultato il 7 febbraio 2023) e la "panina" descritta coincide con ciò che alla pagina "Cucina romagnola" è definito "panina dolce".

Non ho trovato, invece, riferimenti alla panina pepata. Le ricerche fatte sul web riconducono solo alla pagina "Cucina romagnola" di Wikipedia: qualcuno avrebbe dei riferimenti sul web o da fonti cartacee in proposito, in modo da giustificare l'esistenza di due voci separate?

Cosa ne pensate, eventualmente, della possibilità di riunire le due voci sotto un'unica voce "panina", specificando che ne esiste una variante dolce e una pepata?

Grazie! --GastRomagna (msg) 15:47, 9 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Googlando un po' mi pare che la panina sia diffusa oltrechè in Romagna, anche in Toscana, con varie differenze. Per me una voce dedicata, se hai sufficienti fonti, ci può stare. Per ora ho aggiunto il link Panina (dolce) alla disambigua Panina (disambigua). --Agilix (msg) 16:49, 9 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie! --GastRomagna (msg) 18:47, 9 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Waffle e gaufreModifica

Dal momento che, come precisa anche la La cucina italiana, il Waffle e la Gaufre sono due dolci simili ma distinti (uno è americano e l'altro belga), posso procedere con la scissione delle due voci? Inoltre noto che Cialda rimanda a Biscotto, questo sebbene sia in realtà più un "termine ombrello" che comprende vari dolci analoghi (la Ferratella oltre a quelli sopracitati), posso creare una bozza sull'argomento? --AnticoMu90 (msg) 13:19, 13 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

La voce ha già un'avviso D con correlata discussione in talk, perciò credo proprio che tu possa dividerle. Favorevole anche a una bozza su "cialda". --Agilix (msg) 13:22, 13 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho creato Cialda e la relativa categoria. Se nessuno ha nulla da ridire procedo con la suddivisione della voce.--AnticoMu90 (msg) 10:13, 14 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  FattoLa voce è stata separata in tre voci diverse: Waffle, Gaufre e Gòfri.--AnticoMu90 (msg) 10:21, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Cosa facciamo con l'elemento wikidata? In realtà Q375 comprende sia Waffle che Gaufre. Quale colleghiamo? --Agilix (msg) 10:32, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Opterei per Gaufre perché è il dolce di maggiore rilievo e da cui derivano gli altri.--AnticoMu90 (msg) 10:34, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  Fatto. Ho collegato gaufre e creato nuovo elemento per waffle. --Agilix (msg) 10:54, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Altra domanda: la voce Macchina per waffle ha il titolo corretto o va spostata? --Agilix (msg) 10:56, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Detto fatto. L'ho rinominata Macchina per cialde.--AnticoMu90 (msg) 11:08, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Tosèla e TosellaModifica

Ha ragione d'essere secondo voi la distinzione che facciamo tra Tosèla e Tosella, o è lo stesso formaggio prodotto in due zone differenti? Dalle rispettive voci non è chiarissimo. --Agilix (msg) 13:37, 14 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Entrambi a pasta molle, freschissimi, da latte appena munto. Gli areali sono vicini, quindi è altamente probabile che siano lo stesso prodotto. Ma la "Tosella" è un PAT del Veneto, la "Tosela" è un PAT del trentino-Alto Adige. Trentingrana cita la Tosela di Primiero, che sembra più un marchio aziendale. Non ho trovato siti web che li paragonino. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:41, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Il panino imbottito è un alimento italiano?Modifica

Nella voce Panino imbottito è riportato che l'alimento è stato inventato in Italia. A me risulta che esso abbia un sacco di antecedenti e pertanto sia difficile categorizzarlo come alimento italiano a tutti gli effetti. Posso rimuovere "Italia" dal template? --AnticoMu90 (msg) 11:43, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

A meno che non ci sia una fonte che ne dimostri l'origine italiana (che non vedo), l'informazione è da rimuovere. --Agilix (msg) 11:45, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Alta cucinaModifica

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 10:41, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Enciclopedicità varietà di meleModifica

Buongiorno a tutti, da grande consumatore e appassionato di mele ho notato, dando un occhiata al Template:Cultivar di mela molti link rossi. Mi piacerebbe dara una mano nella creazione di alcune varietà di mele o avviare una maratona di scrittura per colmare questa lacuna, ma volevo chiedervi preventivamente se devono rispettare dei criteri di enciclopedicità o basta che le voci siano ben scritte e ben fontate. Ho provato a cercare discussioni simili, ma la ricerca non ha prodotto risultati..Grazie, scusate il disturbo a risentirci! --GabrieleBellucci (msg) 16:24, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Sulle mele non saprei, ma come esempio vedi le cultivar di Vitis vinifera, che sono enciclopediche se riconosciute da organi scientifici (catalogoviti per l'Italia). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:26, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie mille per la risposta, ci do un'occhiata ;)!--GabrieleBellucci (msg) 00:10, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ GabrieleBellucci] puoi sempre tradurre le voci dalle wiki in altre lingue (ovviamente se lo fai ricorda di pubblicare le voci tradotte se hanno abbastanza fonti).--AnticoMu90 (msg) 01:22, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ GabrieleBellucci] Se hai fonti cartacee o acceso a fonti online adeguate, io ti invito invece a NON tradurre, ma a rielaborare tu stesso i materiali. Tradurre da altre wp può comportare l'importazione di errori, un italiano peggiore, l'assenza di verifica... non c'è ragione di non mettersi in proprio. pequod76talk 02:14, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Pequod76]Ammesso e concesso che le traduzioni siano troppo letterali. Se le traduzioni sono corrette perché no? Nulla e nessuno ci impedisce poi di ampliarle con quanto troviamo in altre fonti. Ci sono voci che ho tradotto e migliorato aggiungendo altro contenuto e che sono state approvate in "Lo sapevi che" proprio perché giudicate piacevoli da leggere. Non voglio mancarti di rispetto, ma dobbiamo invogliare la gente a migliorare il sito (con le dovute precisazioni ovviamente), scrivendo cose del genere rischiamo invece di dissuaderli a dare dei contributi.--AnticoMu90 (msg) 08:39, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie [@ Pequod76] e [@ AnticoMu90] per i consigli e le dritte, di solito non traduco le voci, ma parto da zero (dando chiaramente un'occhiata alla voce nelle altre wiki con occhio critico)..insomma come dice Pequod anche senza un partita IVA mi sono messo in proprio :D . Comunque adesso congelo un attimo il progetto mele che questo mese voglio buttarmi nella maratona Donne maggiori di venti...vi terrò aggiornati, grazie ancora!--GabrieleBellucci (msg) 10:10, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ AnticoMu90] Nessuna mancanza di rispetto percepita. :) Sul tema, però, dissentiamo: non trovo giusto dire per prima cosa "puoi sempre tradurre". Sì, possiamo sempre tradurre, perché no, ma la qualità del contributo offerto in tal modo è innegabilmente inferiore ad un lavoro fatto in proprio, non foss'altro che per la ragione fondamentale che mettersi in proprio significa consultare le fonti che poi si pretende di indicare a supporto delle informazioni offerte. Lo standard della traduzione (tipicamente da enW) comporta l'importazione incauta non solo delle informazioni, ma anche delle fonti indicate lì, fonti che il traduttore di solito **non legge**. Allora, poi non conta molto che si decida di integrare con informazioni raccolte in proprio. Detto ciò, non vedo come un invito a contribuire diversamente debba finire per diventare opera di dissuasione tout court. Per me queste traduzioni, che mi pare sia il modo generale di contribuzione di troppi utenti, hanno enormi problemi enormemente sottovalutati. Oltre a quelli già menzionati, un ulteriore problema è la riproposizione dello stesso testo, con piallamento generale della varietà dei punti di vista. Per me, vedere la voce francese, spagnola e italiana come (in sostanza) versioni in lingua della voce inglese pare un impoverimento fondamentale. pequod76talk 13:05, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

PaninoModifica

Segnalo discussione al progetto connettività. --Agilix (msg) 17:32, 25 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Frittura di paranzaModifica

Frittura di paranza (e il redirect Fritto misto di pesce) è collegata su Wikipedia ad altri significati che rimandano alla voce sul "pescado frito"/"pesce fritto". In realtà, il pesce fritto esiste in molte varianti in tutto il Mediterraneo, e non è solo collegato all'Italia e alle nostre "paranze". Motivo per cui sposterei la voce al più generico nome Fritto misto di pesce o Frittura di pesce mista aggiungendo informazioni di altre fritture correlate negli altri Paesi. --AnticoMu90 (msg) 12:16, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Decisamente favorevole. --Agilix (msg) 12:18, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Favorevole anche io --Il buon ladrone (msg) 12:56, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
il titolo migliore mi sembra Frittura di pesce, con i vari redirect. Il fatto che sia misto si può sottintendere. --Agilix (msg) 13:03, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  Fatto Appena trovo un attimo di tempo approfondisco la sezione "All'estero" che al momento è vuota.--AnticoMu90 (msg) 10:47, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Dividere il mondo in "Italia" e "Mondo" pare un po' campanilistico. Sostituirei "All'estero" con capitoli su ogni nazione/cucina. Per ora ho aggiunto il Giappone col suo famoso Témpura. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:23, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Infatti è stato fatto così in attesa che la voce venisse ampliata dal momento che io, ancor prima di renderla compiuta, mi interessava metterla in ordine. Quando verranno aggiunte le altre nazioni allora si potrà valutare la possibilità di cambiare nome. Non c'è alcuna forma di campanilismo.--AnticoMu90 (msg) 10:11, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Pollo al curryModifica

Mi sono appena accorto che la voce Pollo al curry confonde questa ricetta con quella del molto più recente Chicken tikka masala, una variante inventata a Glasgow negli anni settanta. Se mi date l'ok io procedo con la scissione delle due voci. --AnticoMu90 (msg) 10:07, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ti do l'ochei. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:40, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 11:29, 6 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso Vaglio - Cucina ingleseModifica

 
Per la voce Cucina inglese, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--AnticoMu90 (msg) 10:10, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Estratto di maltoModifica

Ho appena scritto Malto d'orzo ignorando però l'esistenza di Estratto di malto. Unifichiamo le due voci? --AnticoMu90 (msg) 14:16, 6 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ AnticoMu90] si può fare gli argomenti sono affini --Il buon ladrone (msg) 09:27, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì, da unire. Estratto di malto mi sembra un titolo migliore rispetto a malto d'orzo. Ancora meglio "Estratto di malto d'orzo". --Agilix (msg) 10:57, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Estratto di malto d'orzo mi sembra poco comune. Ritengo che estratto di malto sia più semplice da ricordare.--AnticoMu90 (msg) 11:18, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho unito le due voci.--AnticoMu90 (msg) 10:45, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

SoppressataModifica

La Soppressata non è soltanto un alimento delle regioni del sud Italia. Infatti sarebbe anche, stando a quanto leggo qui, la denominazione di salumi essenzialmente diversi tra loro e vi sarebbero anche delle soppressate dalla Toscana e altre regioni. Non conviene rendere Soppressata una paritaria? --AnticoMu90 (msg) 09:24, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ AnticoMu90] si --Il buon ladrone (msg) 09:29, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non saprei. Treccani elenca fondamentalmente due salumi, la soppressata del sud Italia e quella toscana, che noi abbiamo al titolo soprassata. Forse basta una nota disambigua da soppressata a soprassata. --Agilix (msg) 09:51, 7 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Esistono anche soppressate del Veneto (su itWiki abbiamo la voce della Sopressa vicentina, ma esiste anche un salume omonimo di Asiago e un misconosciuto insaccato di cavallo prodotto in quella regione).--AnticoMu90 (msg) 10:53, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
È una buona domanda, personalmente non capisco se soppressate e sopresse siano lo stesso insaccato. La preparazione sembra molto simile però dalle nostre voci, e dalle immagini, sembrano diverse: piccole e stagionate quelle del Sud, grandi e "giovani" quelle del Veneto. La soppressata toscana sembra piazzarsi tra questi due estremi. Non esiste un qualche regolamento settoriale che chiarisca la "parentela"? --Ombra 11:12, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Ombra] Cito la voce "sopressa o soppressa o soprressata" del mio dizionario della Slow Food: termini - veneto il primo, usati soprattutto nel Centrosud gli altri due - indicano una grande varietà di salumi, accomunati dalla pressatura. A parte la testa in cassetta, di cui soppressa può essere sinonimo, si tratta di salami crudi di varie fogge e pezzature, preparati macinando carni magre e grasso di maiale di tagli diversi e in diverse proporzioni. Il punto è che quella voce si limita a elencare i salumi del Sud. A questo punto toglierei il template gastronomia visto che soppressata, soppressa e sopressa sono "termini ombrello" al pari di Toma (formaggio) e aggiungerei delle informazioni inerenti ai salumi veneti e toscani non indicati nel testo.--AnticoMu90 (msg) 12:38, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì, stando così le cose andrebbe ripensata un po' tutta la questione. Bene una pagina generica (soppressata o sopressa, gli altri diventino redirect) che riporti le caratteristiche comuni. Le specificità lasciamole alle singole voci (quella della sopressa vicentina andrebbe sforbiciata con il machete, è piena di pov e toni agiografici) --Ombra 13:15, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Però la soppressata che viene subito in mente è quella calabrese.--Mauro Tozzi (msg) 16:59, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non sono d'accordo. Ci sono molte soppressate. Quella calabrese è la più famosa, ma non per questo le altre sono nettamente più sconosciute. Quella toscana è abbastanza nota da giustificare una situazione del genere. Inoltre così facendo si fa ordine. Piuttosto si sposta parte del contenuto in Soppressata di Calabria e si rende Soppressata una voce sull'argomento generico specificando nell'incipit che quella calabra è la più famosa. Qui non stiamo tanto discutendo sul significato a cui dare la prevalenza, ma a come strutturare quella voce--AnticoMu90 (msg) 17:17, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro]Ho in parte sistemato quella voce. Qualcuno del progetto sa dirmi a quale tipo di salume è inerente quella "preparazione" che si trova nella voce? Le soppressate sono tutte diverse e sinceramente sarei tentato di cancellarla.--AnticoMu90 (msg) 10:30, 10 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Cucina inglese: chiedo un aiutoModifica

Ho segnalato più sopra un vaglio in corso sulla Cucina inglese ma, a parte il sottoscritto, non è intervenuto nessuno per migliorarla. Forse sbaglio, ma è sulla buona strada per diventare una voce di qualità, tanto più adesso che sono state aggiunte molte sezioni mancanti. Oltretutto, prima che venisse migliorata, era stata tradotta da una voce considerata di qualità. --AnticoMu90 (msg) 11:10, 13 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ritorna alla pagina "Cucina".