Discussioni progetto:Diocesi

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Avemundi in merito all'argomento Attilio Marinangeli
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Consiglio Pastorale.
Archivio

Tutti i bar
Punto d'Incontro
Nirvana Café / Concilio Wikipediano
(Consiglio Pastorale)
L'Aureola
L'Antro della Sibilla

Disambigua nel titolo Modifica

Quale disambigua è preferibile? Diocesi di Oslo (cattolica) oppure Diocesi di Leeds (Chiesa cattolica)? --Almàr23 (msg) 14:50, 22 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Per me solo "(cattolica)" potrebbe essere migliore, essendo un aggettivo che si riferisce alla diocesi stessa ed è più breve (cosa che personalmente nei disambiguanti preferisco). Ma anche l'altra opzione può andare più che bene. --Fra00 18:30, 22 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Condivido con [@ Fra00] --Dulceridentem (msg) 18:37, 22 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Personalmente preferirei invece la seconda ipotesi, poiché in genere si preferisce evitare di usare un aggettivo come disambiguante; ad esempio, abbiamo Contea di York (Australia) e non Contea di York (australiana). Ad ogni modo ho segnalato al progetto Connettività, per cui direi di attendere altri pareri.--3knolls (msg) 05:11, 23 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io preferisco, per brevità, la prima opzione. Nel caso si scelga la seconda, bisogna tenere conto anche delle voci come Diocesi di Oslo (luterana). --Almàr23 (msg) 11:48, 25 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Anch'io concordo con Utente:Fra00, meglio un disambiguante corto. --AVEMVNDI 03:49, 27 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Diocesi di Bragança Modifica

Salve. Diocesi di Bragança-Miranda non sarebbe da spostare a Diocesi di Braganza-Miranda, essendo "Braganza" la forma usata per tutte le altre voci (Braganza (Portogallo), distretto di Braganza, Cattedrale vecchia di Braganza, ...) e, quindi e presumibilmente, la forma più diffusa in italiano? --Fra00 11:31, 25 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Se non ci sono obiezioni, procederò prossimamente con lo spostamento. --Fra00 13:49, 29 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  Fatto --Fra00 19:50, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  Fatto per quanto riguarda la correzione dei link entranti. --AVEMVNDI 02:03, 11 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Diocesi di Macerata Modifica

Segnalo questa discussione. --Croberto68 (msg) 16:52, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Diocesi di Memfi/Menfi Modifica

Segnalo questa discussione. --Ptolemaios (msg) 12:21, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Diocesi di Macriana Maggiore Modifica

Ho scoperto, modificando la voce Diocesi di Macriana Maggiore, che i vescovi non cattolici vanno indentati. Posso sapere la motivazione di tale scelta, che sembra chiaramente violare WP:NPOV, ovvero il vincolo di «non [esprimere] l'una o l'altra posizione, ma [illustrare] senza pregiudizio ed equamente i diversi approcci all'argomento, in proporzione al rilievo attribuito dalle fonti autorevoli. Ciò si applica sia a quello che si scrive (l'argomento in sé), sia a come lo si scrive (il modo)» (enfasi mia)? Mi pare evidente che oltre alla posizione e alla linea episcopale cattolica, in quelle diocesi ci fosse una linea episcopale differente, che anzi, in taluni casi, era l'unica: perché viene privilegiata una linea rispetto all'altra? --FranzXYZ (msg) 11:39, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

"Mi pare che ci fosse" o "fonti recenti, autorevoli e verificabili che ho consultato e citato puntualmente dimostrano" che esiste una linea episcopale parallela e alternativa alla "cattolica"? (P.S. Ha senso parlare di vescovi cattolici nel IV secolo dopo Cristo)? --Mountbellew (msg) 12:07, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non ho capito, vuoi una fonte che dimostri che Pomponio, vescovo di Macriana Maggiore, sia stato attivo mentre era attivo anche Felice? La voce stessa afferma che Pomponio era vescovo di Macriana Maggiore, esattamente per quale motivo il suo nome è indentato e quello di Felice (o Feroce) no? --FranzXYZ (msg) 12:11, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Wikipedia non può essere citata come fonte per sé stessa. --Mountbellew (msg) 13:14, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Forse sono io che non capisco, perdonami, ma non vedo cosa c'entri con la domanda, che è "perché i vescovi donatisti non sono indentati come gli altri" --FranzXYZ (msg) 15:25, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Hai aperto la discussione con un intervento lungo e pieno di considerazioni personali che rendono complicato individuare la domanda. Io chiedevo delucidazioni sulla linea episcopale alternativa alla linea episcopale "cattolica". Io vedo solo un intruso donatista. --Mountbellew (msg) 15:30, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Cosa significa, esattamente, "intruso donatista"? --FranzXYZ (msg) 16:18, 21 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Nei vocabolari (anche in quelli on-line) c'è la definizione di entrambe le voci. --Mountbellew (msg) 18:02, 21 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non ho capito la risposta. La voce della diocesi parla della diocesi di Macriana Maggiore, per quale motivo quel vescovo dovrebbe essere indentato rispetto ai suoi colleghi? Non vige il vincolo della neutralità? --FranzXYZ (msg) 13:51, 12 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mi pare che la neutralità la si voglia usare come un arnese da scasso. Cerchiamo di usare il buon senso: mentre al suo tempo il vescovo donatista avrà avuto un seguito, scomparso il donatismo, nessuno dei successori si sarebbe considerato successore del donatista, che quindi sta nella cronotassi in un posto speciale. Riprendo anche la domanda di Mountbellew («Ha senso parlare di vescovi cattolici nel IV secolo dopo Cristo?»): ha senso, così come ha senso oggi, per indicare l'unica Chiesa, in un tempo in cui i principali scismi dovevano ancora nascere. Dal punto di vista di it.wiki l'aggettivo cattolico non si usa prima del grande scisma, per evitare confusioni. --AVEMVNDI 02:40, 27 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
La voce riguarda la diocesi di Macriana, non la linea episcopale cattolica, qui non ha ragione chi resta per ultimo in piedi ("unica Chiesa"). Qual è il vero motivo per non evidenziare due linee episcopali differenti (qui e altrove) e invece proporre una linea principale con delle "deviazioni"? La neutralità è un principio fondamentale di Wikipedia, che del resto è un progetto distinto da Cathopedia. --FranzXYZ (msg) 17:05, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dubbio enciclopedicità voce Arcidiaconato del Cadore Modifica

 
Sulla voce «Arcidiaconato del Cadore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Dubbio enciclopedicità da maggio 2022. --Meridiana solare (msg) 20:07, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dimesso o dimessosi? (Abbazia di San Paolo fuori le mura) Modifica

Segnalo discussione Discussione:Abbazia di San Paolo fuori le mura#Roberto Dotta: dimesso o dimessosi che ho aperto per cercare di risolvere una edit war lenta ma costante. (Non è una diocesi, ma questo mi è sembrato il progetto più simile). --Meridiana solare (msg) 19:55, 30 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Diocesi indonesiane Modifica

Segnalo che nella wikipedia indonesiana si trovano le mappe (o, meglio, la collocazione geografica) delle singole diocesi e delle province ecclesiastiche. Ma non sono pubblicate su Commons e dunque non possono essere utilizzate altrove. Cercasi volontari per trasferire le mappe su Commons... --Croberto68 (msg) 18:40, 8 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Annullo segnalazione. Le mappe sono già caricate su Commons. Scusate.--Croberto68 (msg) 10:11, 9 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Attilio Marinangeli Modifica

La voce lo dice vescovo titolare di Iringa, ma non risulta che Iringa sia mai stata sede titolare, né che Marinangeli sia mai stato eletto vescovo (dal vicario capitolare!!!). Date un'occhiata. --Mountbellew (msg) 13:00, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Prego controllare anche qui. --Mountbellew (msg) 13:22, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Secondo CH e GC non è mai esistito un vescovo di nome Attilio Marinangeli e secondo questa pubblicazione della S. Sede e l'Annuario Pontificio del 1969 non era un vescovo, ma semplice missionario.--2.198.0.64 (msg) 15:53, 22 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Effettivamente non è che ci siano molte fonti. I libri che ho consultato non disponibili online, come quello che ho citato scritto da Padre Alfonso Porzi, T.O.R., mostrano sempre il Marinangeli con la classica veste talare bianca da vescovo. Sto contattando l'arcidiocesi di Camerino per farmi dare il suo stemma, ma nel mentre proverò a fare una ricerca nel cimitero. --Campus27 () 10:21, 23 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
La talare bianca non dimostra nulla, visto che molti missionari la portavano. Inoltre, se era vescovo titolare, doveva per forza avere un titolo vescovile, che non può essere quello di Iringa, ma quello di una sede estinta (come è per tutti i vescovi titolari). Eppoi c'è l'Annuario del 1969 che dimostra chiaramente che era solo un prete. Inoltre, se fosse stato vescovo, gli Acta Apostolicae Sedis del 1970 ne avrebbero annunciato il decesso: cosa che invece non esiste.--Croberto68 (msg) 10:56, 23 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Le vesti e i paramenti non dimostrano niente perché anche i canonici di molti capitoli hanno il privilegio della mitria e delle insegne pontificali: le fonti dovrebbero attestare chi (sicuramente non il vicario capitolare) e quando lo ha eletto vescovo e con quale titulus (e chi, dove e quando lo ha poi consacrato). Ricordo anche che wikipedia si fonda su fondi secondarie e terziarie, non sulle ricerche originali (niente lettere o testimonianze epigrafiche tratte da lapidi). --Mountbellew (msg) 18:00, 23 lug 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mi sembra che le fonti autorevoli dimostrino che non è mai stato vescovo. Tanto meno vescovo titolare di Iringa. Quindi ho eliminato ogni riferimento al suo presunto episcopato. --AVEMVNDI 01:25, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ritorna alla pagina "Diocesi".