Discussioni progetto:Emilia e Romagna
Lungo la via EmiliA
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Bologna | Cesena | Ferrara | Forlì | Modena | Parma | Piacenza | Ravenna | Reggio Emilia | Rimini |
...fra la Riviera e il West...
Questo è il punto d'incontro e discussione per gli amici wikipediani interessati a sviluppare il progetto Emilia e Romagna e a curare la manutenzione dei due portali, il portale Emilia e il portale Romagna.
Ciascuno si senta a proprio agio: nonostante le goliardie ed il campanilismo che a volte separano, scherzosamente, gli Emiliani ed i Romagnoli, tutto si aggiusta, seduti intorno ad un tavolo, fra la Riviera e il West, fra un bicchiere di Lambrusco e una piadina, Sangiovese e tigelle, tortellini o strozzapreti ...Per avviare una chiacchierata clicca qui | Archivio | modifica la testata
Frazioni di Tizzano Val ParmaModifica
cb
La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Geografia.
– Il cambusiere Gce ★★★+3
Segnalo questa discussione e le risposte collegate nella mia pagina di discussione e in quella di Burgundo. Se non interverrano obiezioni e/o novità è mia intenzione richiedere il C4 per le seguenti voci:
- Albazzano
- Capriglio (Tizzano Val Parma)
- Carpaneto (Tizzano Val Parma)
- Casagalvana
- Groppizioso
- Lagrimone
- Moragnano
- Musiara Inferiore
- Musiara Superiore
Ovvero tutte le frazioni di Tizzano Val Parma fatta esclusione di Schia. Ritengo inoltre che dovrebbero fare la stessa fine:
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:48, 1 gen 2016 (CET)
- Considerando che il progetto:Emilia-Romagna è quasi semideserto (c'è un po' di reattvità a Bologna negli ultimi tempi, ma Parma non è mai stata eccezionale), al 90% l'unica persona che può mettersi a ampliare le frazioni a un livello decente è Alienautic. Lo pingo quindi perché conviene sapere quali penserebbe di mettersi a ampliare, così abbiamo degli elementi per decidere. Anche se un ampliamento non convincesse, si può decidere un'unione subito dopo. Googlando svogliatamente sosptto per esempio che Lagrimone avrebbe qualche chance--Alexmar983 (msg) 16:13, 1 gen 2016 (CET)
- Favorevole al C4, allo stato inutili, ed è inutile salvare un rigo dicendo che forse sono enciclopediche, si fa prima a riscriverle, se lo fossero. Un'altra opzione è, se rimangono in questo stato, trasformarle in redirect al comune.--Kirk39 Dimmi! 18:41, 1 gen 2016 (CET)--Pampuco (msg) 00:00, 2 gen 2016 (CET)Testo in corsivo
- Contrario al C4, almeno per Lagrimone e Albazzano. Anche Albazzano era un comune, almeno fino a fine ottocento. Per i due ex-comuni sono contrario alla cancellazione, perchè almeno il template è già fatto e non c'è da reinventarselo. Vedi qui.--Pampuco (msg) 19:23, 1 gen 2016 (CET) p.s. ho aggiornato Albazzano, conto di farlo anche con Lagrimone.--Pampuco (msg) 19:38, 1 gen 2016 (CET)
- Non ho capito perchè prima avevi scritto questo; io non ho parlato di pdc, ho dato la mia opinione sul C4 proposto da Hypergio allo stato attuale delle voci (tranne una le altre sono sempre nello stesso stato). --Kirk39 Dimmi! 19:46, 1 gen 2016 (CET) Il {{Divisione amministrativa}} non fa certo perdere mezz'ora..
- Ho avvisato il progetto perché prima ho cercato di convincere l'autore ad ampliare le pagine senza alcun successo. Magari prima di sparare una raffica di C4 c'era qualcuno interessato a sistemarle. Ovvio che, anche se ipoteticamente enciclopediche, le voci (eccetto una) così, col contenuto attuale non possono stare. Non credo ci sia nessuna fretta, qualche giorno credo lo possiamo attendere. Quelle sistemate le teniamo, le altre C4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:43, 1 gen 2016 (CET)
- Concordo in toto con Hypergio, allo stato attuale il richiamo nella voce del comune (che non è di certo eccelsa) basta e avanza.--Ceppicone ✉ 21:22, 1 gen 2016 (CET)
- Ho ancora aggiunto qualcosa alla voce Albazzano, per quanto riguarda Lagrimone non ho trovato fonti che specifichino esplicitamente che è stato un comune a sè e lascio volentieri ad altri utenti il compito di migliorare la voce, se lo ritengono. Per quanto riguarda il template concordo con la cancellazione, per le eventuali frazioni che si salvassero ci sarebbe sempre la categoria:Frazioni di Tizzano Val Parma.--Pampuco (msg) 23:57, 1 gen 2016 (CET)
- A questo punto, C4 per:
Capriglio (Tizzano Val Parma)Strikko per ampliamento--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:30, 2 gen 2016 (CET)- Carpaneto (Tizzano Val Parma)
- Casagalvana
- Groppizioso
- Lagrimone
- Moragnano
- Musiara Inferiore
- Musiara Superiore
- Template Frazioni di Tizzano Val Parma
- e mantenimento per
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:10, 2 gen 2016 (CET)
- A questo punto, C4 per:
- Ho ancora aggiunto qualcosa alla voce Albazzano, per quanto riguarda Lagrimone non ho trovato fonti che specifichino esplicitamente che è stato un comune a sè e lascio volentieri ad altri utenti il compito di migliorare la voce, se lo ritengono. Per quanto riguarda il template concordo con la cancellazione, per le eventuali frazioni che si salvassero ci sarebbe sempre la categoria:Frazioni di Tizzano Val Parma.--Pampuco (msg) 23:57, 1 gen 2016 (CET)
- Concordo in toto con Hypergio, allo stato attuale il richiamo nella voce del comune (che non è di certo eccelsa) basta e avanza.--Ceppicone ✉ 21:22, 1 gen 2016 (CET)
- Contrario al C4. Credo che le voci si possano salvare. Se non tutte, perlomeno una parte. Ho iniziato a lavorarci su in ordine alfabetico.--Alienautic (msg) 20:48, 2 gen 2016 (CET)
- [@ Hypergio, Burgundo] Ma non sarebbe meglio una procedura di cancellazione collettiva? IMHO misurare il consenso in 30 ore, per altro a Capodanno, è un po' troppo bold--Formica rufa 21:13, 2 gen 2016 (CET)
- [@ Formica rufa] Allo stato quelle proposte per C4 sono da C4 e avere aspettato 30 ore per dei C4 (trattasi di cancellazione immediata) è stato, secondo me un anche un eccesso di cautela. Le voci sono da costruire da capo (non c'è nulla oltre al fatto che esistono). I link li avevo lasciati apposta in bella vista perché il modo più dsensato per creare delle voci potenzialmente enciclopediche è secondo me quello di lasciare dei link rossi e non accanirsi terapeuticamente su dei C4. Tanto le voci possono essere riscritte quando si vuole. Poi, questione di punti di vista. Se poi Alienautic ci fa partecipi di quali secondo lui possono in un breve tempo avere un contenuto accettabile, da quelle si toglie il C4 senza alcun problema. Ma resta il fatto che così, senza aggiustamenti, non possono stare. E neanche un template A, ad esempio, è d'aiuto dato che le frazioni non sono di per sé enciclopediche.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:52, 2 gen 2016 (CET)
Sulla cancellazione di voci che non abbiano un contenuto enciclopedico son d'accordo, non comprendo però perché non mantenere i reindirizzamenti dal nome della frazione alla voce del comune (in questo caso rimando a "Tizzano Val Parma"). -- Gi87 (msg) 19:19, 5 gen 2016 (CET)
Concorso Wiki Loves Monuments per WikipediaModifica
Ciao! Vi segnalo questo concorso promosso da Wikimedia Italia che si pone come obbiettivo quello di collegare le immagini caricate su Commons durante Wiki Loves Monuments 2015 alle rispettive voci di Wikipedia. Il concorso si concluderà il 24 gennaio: in palio tre voucher Amazon. Tutti i dettagli si trovano qui: [2]. --Yiyi 16:19, 16 gen 2016 (CET)
Progetto Italia o progetti per macro-aree italiane: c'è consenso?Modifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Alexmar983 (msg) 20:32, 27 gen 2016 (CET)
Salve, vi segnalo questa discussione sulla voce della Stazione di Bologna San Ruffillo. Il disaccordo fra me e un altro utente riguarda se fare menzione o meno degli Eccidi di San Ruffillo nella voce della stazione presso la quale ebbero luogo, nonchè il ruolo ricoperto dalla stessa durante il movimento di resistenza negli anni della II guerra mondiale. La situazione è arrivata ad un momento di stallo, quindi sarebbe appropriato sentire più utenti e vedere se riusciamo a raggiungere un consenso sull'argomento. Grazie in anticipo per la collaborazione.--Desyman (msg) 22:12, 6 mar 2016 (CET)
Bellissime foto dell'Emilia-Romagna di Paolo Monti ora disponibiliModifica
Vi segnalo che sono a disposizione alcune migliaia di immagini "storiche" di Bologna e altri centri dell'Emilia-Romagna, spesso inedite, dall'archivio fotografico di Paolo Monti (17mila foto in totale), che abbiamo appena caricato su Wikimedia Commons (la BEIC, che aveva acquisito il fondo nel 2008, ne detiene i diritti e ha voluto condividerle con licenza libera). Vedete una breve galleria in Commons:Paolo Monti. Il fotografo milanese le scattà tra gli anni cinquanta e ottanta (con il permesso degli autori nel caso di opere d'arte e architettura contemporanea) per cataloghi e riviste. Tutte queste bellissime foto aspettano solo di essere inserite nelle voci. Abbiamo iniziato a farlo. Ci date una mano? Le trovate tutte in Commons:Category:Photographs by Paolo Monti. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 00:18, 25 apr 2016 (CEST)
Che bella cosa. Grazie BEIC. --Raffacossa (msg) 11:49, 26 apr 2016 (CEST)
Richiesta di aiuto per identificare alcuni monumenti romagnoliModifica
Ciao, ci serve qualcuno che dia un'occhiata (anche veloce) alle foto in fondo a questa pagina per aiutarci a identificare i luoghi. Sono foto d'autore molto belle ma queste in particolare sono carenti di informazioni. Potete aggiungere la descrizione e/o correggere le categorie di Commons. Ci piacerebbe riuscire a inserire anche le coordinate. Grazie in anticipo! --Marco Chemello (BEIC) (msg) 12:30, 30 lug 2016 (CEST)
- [@ Marco Chemello (BEIC)] Ciao, ho identificato questa immagine (edificio emiliano, non romagnolo!!!!!!!!!). Oltre al fix delle categorie (già fatto), devo modificare/integrare il campo titolo/descrizione? --Holapaco77 (msg) 12:03, 8 ott 2016 (CEST)
- [@ Holapaco77] Si grazie. Se vuoi puoi modificare solo il campo "depicted place" dell'immagine, ma puoi anche aggiungere qualche informazione all'inizio della descrizione (lasciando il resto del testo). --Marco Chemello (BEIC) (msg) 23:15, 9 ott 2016 (CEST)
Le coordinate geografiche di Dozza sono errateModifica
Ciao a tutti, segnalo questa osservazione nella pagina di discussione di Dozza. --Sentruper (msg) 09:44, 29 nov 2016 (CET)
Creazione voci monumenti vincitori WLM 2016Modifica
Cari tutti, vi scrivo per chiedere se qualcuno ha voglia di creare la voce relativa alla Rocca Manfrediana di Brisighella, ottava classificata di Wiki Loves Monuments Italia 2016. La voce verrà linkata tramite QRcode generato con QRpedia sul pannello della foto che andrà a far parte della mostra itinerante di WLM, che avrà come prima tappa Roma e poi si sposterà in diverse città d'Italia.
Se poi avete voglia, ci sarebbero altre voci ancora mancanti. Questo è l'elenco completo:
- Castello Federiciano - Melfi (PZ) - foto
- Chiesa di Santa Maria de Armenis - Matera - foto (attualmente è un abbozzo)
- Chiesa del Santissimo Rosario (chiesa domenicana) - Guardia Piemontese (CS) - foto
- Parco della Grotta - Amantea (CS) - foto
- Rocca Manfrediana - Brisighella (RA) - foto
- Complesso monumentale di San Pietro - Asti - foto
- Sala Almeyda (Archivio Storico Comunale) - Palermo - foto
- Ponte romanico a Serravalle - Bibbiena (AR) - foto
- Lago di Pediluco - Terni - foto
Ovviamente potete usare per le illustrazioni le immagini di Wiki Loves Monuments che trovate qui (nella sezione "Special and local contests" ci sono i vincitori dei premi speciali e regionali). Grazie! --Yiyi 08:42, 10 gen 2017 (CET)
- [@ Yiyi]: Fatto: vedi Rocca Manfrediana --Holapaco77 (msg) 15:10, 10 gen 2017 (CET)
Palazzi di PiacenzaModifica
Ciao, chi è di Piacenza o la conosce bene potrebbe aiutarmi? Ho numerose foto di Paolo Monti a cui sto aggiungendo le coordinate, ma non ci sono informazioni su una quarantina di foto di palazzi di Piacenza (interni ed esterni). Le trovate qui. Si tratterebbe solo di aggiungere le categorie giuste con i nomi dei palazzi. Grazie in anticipo. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 12:35, 3 mar 2017 (CET)
Avviso vaglio: Assedio della Mirandola di papa Giulio IIModifica
Da qualche giorno è stata annunciata a sorpresa la visita di papa Francesco a Mirandola (in provincia di Modena), a 5 anni di distanza dal terribile terremoto dell'Emilia del 2012. Quella del prossimo 2 aprile 2017 sarà la prima visita di un pontefice alla città di Mirandola dopo 506 anni, ovvero dall'entrata di papa Giulio II della Rovere in occasione dell'assedio del 1510-1511 (episodio che all'epoca ebbe una risonanza internazionale in quanto il capo della cristianità prese parte in prima persona all'attività bellica; inoltre la tradizione culinaria modenese vuole che lo zampone sia stato inventato proprio durante l'assedio). Mi sembra un'ottima occasione per aprire il vaglio di questa pagina. --Holapaco77 (msg) 12:50, 3 mar 2017 (CET)
AiutoE - Corneto (Pecorara)Modifica
Maiano MontiModifica
Il fatto che le sue origini risalgano all'antica Roma rende questa frazione enciclopedica? Se sì la voce va corredata di fonti, altrimenti piuttosto che farla cancellare propenderei per il trasferimento su Wikivoyage. --Gce ★★★+4 15:31, 1 mag 2017 (CEST)
- Premesso che la voce deve essere formattata e sistemata, la presenza della villa di Vincenzo Monti, della chiesa parrocchiale con affreschi di Annibale Luigi Bergamini e la strage nazifascista rendono la voce meritevole. --Holapaco77 (msg) 18:08, 1 mag 2017 (CEST)
Voce da aiutare da 3 mesiModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Credo vi siano i margini per avere la voce qui, ma allo stato attuale è improponibile. --Gce ★★★+4 15:42, 4 mag 2017 (CEST)
Concerto Modena Park 2017Modifica
Qualcuno è andato al concerto Modena Park 2017? Servono immagini con licenza libera da caricare su Commons. --Holapaco77 (msg) 08:19, 8 lug 2017 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
BensoneModifica
Qualcuno può caricare per favore qui o su commons, a tempi vostri, la foto di un bensone? Manca su Commons e serve a Wikiversity. Grazie, nel caso pingatemi.--Pierpao.lo (listening) 16:45, 11 set 2017 (CEST)
Enza: fiume o torrente?Modifica
Ciao a tutti. A causa della discordanza tra le fonti e di una mezza edit war, segnalo questa discussione riguardante la definizione dell'Enza. Grazie--Parma1983 14:38, 7 gen 2018 (CET)
Sesta InferioreModifica
E? Sesta Inferiore--Pierpao.lo (listening) 23:36, 11 gen 2018 (CET)
- [@ Pierpao] Al di là della mancanza di note e template (sistemabile), la voce mi sembra scritta bene e i requisiti per essere mantenuta ci sono. --Holapaco77 (msg) 07:46, 12 gen 2018 (CET)
Chiesa o Basilica di Santa Croce (Ravenna)?Modifica
Segnalo la creazione di Basilica di Santa Croce (Ravenna), che è un doppione di Chiesa di Santa Croce (Ravenna). Il titolo corretto qual è? Mi pare chiesa, ma se fosse utilizzato anche basilica si potrebbe creare un redirect a Chiesa di Santa Croce (Ravenna), altrimenti la voce Basilica di Santa Croce (Ravenna) è da C5.--Sd (msg) 09:58, 5 mag 2018 (CEST)
- Fatto, creato redirect. --Holapaco77 (msg) 13:24, 8 mag 2018 (CEST)
Giardini pubblici di RavennaModifica
Giardini pubblici di Ravenna. Segnalo stub. Se non lo fa nessuno poi lo sistemo io--Pierpao.lo (listening) 11:17, 29 ago 2018 (CEST)
PdC Ugo Bellocchi giornalistaModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Alexmar983 (msg) 16:19, 6 set 2018 (CEST)
Ultime ore per Wiki Loves MonumentsModifica
Abbiamo quasi 3000 immagini in commons:Category:Images from Wiki Loves Monuments 2018 in Italy - Emilia-Romagna ma restano molti luoghi senza foto, come è facile vedere dalle liste di monumenti in Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Monumenti/Emilia-Romagna. Spolverate i vostri archivi o almeno fate un salto a visitare un albero monumentale vicino a voi, in questa giornata di puliamo il mondo. C'è tempo fino a mezzanotte! --Nemo 10:03, 30 set 2018 (CEST)
Salve, c'è una mini editwar su questo lago: si trova nel comune di Fanano (prov di Modena) o di Lizzano in Belvedere (BO)? Ho cercato di Googolare un po', ma per Googlemaps e Tripadvisor sarebbe in provincia di Bologna [3] [4], mentre su Openstreetmap sembra stare in provincia di Modena [5]. Thanks :-) --Retaggio (msg) 15:01, 8 ott 2018 (CEST)
- [@ Retaggio] ho verificato il repertorio cartografico della Provincia di Modena (in cui sono presenti anche le mappe storiche del Domini Estensi del duca di Modena) e confermo che si trova in provincia di Modena. --Holapaco77 (msg) 16:56, 18 ott 2018 (CEST)
- Detto questo, non escludo che possano esistere degli usi civici appartenenti al comune di Lizzano, però mi pare strano. Ci sarebbe il caso simile del Lago Santo modenese, che si trova nel territorio modenese ma vi è una battaglia legale tra comune di Pievepelago in Emilia e il comune di Barga in Toscana che va avanti da oltre 600 anni (seicento anni!). --Holapaco77 (msg) 16:56, 18 ott 2018 (CEST)
Leggenda della MalanotteModifica
IMO la E è ora rimovibile--Bramfab Discorriamo 11:59, 18 ott 2018 (CEST)
Liceo Ariosto di FerraraModifica
Chiedo la cortesia di un parere su questa discussione che riguarda il Liceo Ariosto. Grazie in anticipo.--ElleElle (msg) 18:53, 20 nov 2018 (CET)
- Ciao, nel primo link non trovo la discussione... --Amf78 (msg) 00:37, 16 apr 2021 (CEST)
- [@ Arianna Fornasari] Discussione vecchia del 2018, archiviata qui: Discussioni progetto:Istruzione/2017-2018#Liceo Ariosto --Holapaco77 (msg) 08:09, 16 apr 2021 (CEST)
Quartieri di Reggio Emilia di enciclopedicità dubbiaModifica
Ciao, qui ci sono alcuni quartieri di Reggio Emilia che a settembre [@ Kirk39] ha contrassegnato con template:E. Cosa ne pensate voi? A me sembrano poco enciclopedici, al massimo si potrebbe integrare qualcosa nella voce sulla città. Oppure pdc multipla. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:46, 26 nov 2018 (CET)
- Propongo di Unire a Circoscrizioni di Reggio Emilia, trasformando le voci in redirect (no PdC). --Holapaco77 (msg) 19:25, 26 nov 2018 (CET)
- Non sapevo di quella voce. Vedo che alcune ose ci sono già, concordo anche io che la cosa migliore sia unire tutto lì e lasciare i redirect. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:28, 29 nov 2018 (CET)
- OK. Con riguardo alle altre due voci segnalate: Safari Ravenna in quest'altra discussione si era detto di mantenere tutte le voci degli zoo safari presenti in Italia (visto che sono solo cinque), quindi la voce (migliorabile) può essere tenuta; per la via Giardini si tratta di una strada storica (vedi: qui), quindi provvederò ad ampliarla. --Holapaco77 (msg) 15:28, 29 nov 2018 (CET)
- Non sapevo di quella voce. Vedo che alcune ose ci sono già, concordo anche io che la cosa migliore sia unire tutto lì e lasciare i redirect. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:28, 29 nov 2018 (CET)
Censimento 2019Modifica
In seguito al censimento del Progetto Emilia e Romagna risultano 3 utenti interessati. Il progetto rimane attivo. |
Viale CeccariniModifica
Segnalo la mancanza di una voce su questa celebre strada di Riccione la cui enciclopedicità mi pare indubbia in quanto è nota anche a livello nazionale.--Mauro Tozzi (msg) 09:24, 25 gen 2019 (CET)
- Viale Ceccarini, Riccione, più che una via è un'istituzione. Purtroppo mi fermo qui... --Sesquipedale (non parlar male) 11:11, 25 gen 2019 (CET)
- [@ Mauro Tozzi] Fatto, vedi nuova voce: Viale Maria Boorman Ceccarini. --Holapaco77 (msg) 18:30, 25 gen 2019 (CET)
ennesima frazione del ModeneseModifica
--SurdusVII 16:39, 4 feb 2019 (CET)
- [@ SurdusVII, Kirk39, Valepert, Ombra] per favore potete recuperare la voce e me la mettete in sandbox? Proverò a vedere se c'è qualcosa di salvabile. --Holapaco77 (msg) 07:15, 5 feb 2019 (CET)
- [@ Holapaco77] c'è, ahimè, ben poco da salvare :( Comunque Fatto, trovi il testo qua --Ombra 07:21, 5 feb 2019 (CET)
- [@ Ombra] Ok grazie, ho sistemato la voce, per me adesso ci può stare come stub: date un'occhiata qua. --Holapaco77 (msg) 09:54, 5 feb 2019 (CET)
- [@ Holapaco77], la riga sulla chiesa l'avevo aggiunta in Camposanto#Frazioni, tra l'altro vedo che anche la voce del comune, rispetto ad altri, è ai minimi termini.--Kirk Dimmi! 09:57, 5 feb 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono][@ Kirk39] OK proverò ad ampliare un po' (in passato mi ero occupato della Battaglia di Camposanto), ciao. --Holapaco77 (msg) 11:25, 5 feb 2019 (CET)
- [@ Holapaco77] ciao, ho semplicemente segnalato il template E perchè era una voce come le altre ministub.. ma adesso che ho visto la tua sandbox sembra una buona voce con fonti, bibliografie, etc.. si potrebbe stare in ns0, ma vediamo cosa dicono gli altri del parere.. cioè a mio parere mio ci può stare come voce enciclopedica.. --SurdusVII 10:52, 5 feb 2019 (CET)
- [@ SurdusVII] OK grazie, mi sembrava corretto avvisare anche te. P.s. dato che hai scritto "ennesima" frazione modenese, per caso ci sono altre frazioni cancellate? ciao --Holapaco77 (msg) 11:25, 5 feb 2019 (CET)
- si penso di si,, ma non solo nel Modenese.. ma in quasi tutte le voci sulle frazioni sono dei ministub.. tu stsso puoi controllare in alcune categorie come questo.. --SurdusVII 11:37, 5 feb 2019 (CET)
- [@ SurdusVII] OK grazie, mi sembrava corretto avvisare anche te. P.s. dato che hai scritto "ennesima" frazione modenese, per caso ci sono altre frazioni cancellate? ciao --Holapaco77 (msg) 11:25, 5 feb 2019 (CET)
- [@ Holapaco77], la riga sulla chiesa l'avevo aggiunta in Camposanto#Frazioni, tra l'altro vedo che anche la voce del comune, rispetto ad altri, è ai minimi termini.--Kirk Dimmi! 09:57, 5 feb 2019 (CET)
- [@ Ombra] Ok grazie, ho sistemato la voce, per me adesso ci può stare come stub: date un'occhiata qua. --Holapaco77 (msg) 09:54, 5 feb 2019 (CET)
- [@ Holapaco77] c'è, ahimè, ben poco da salvare :( Comunque Fatto, trovi il testo qua --Ombra 07:21, 5 feb 2019 (CET)
Cancellazione Villaggio Residenziale EstenseModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Capoluogo dell'Emilia-RomagnaModifica
Segnalo questa discussione. Grazie mille per l'attenzione! -- Étienne 12:13, 6 mag 2019 (CEST)
Ho proposto la voce per il trasferimento su Wikibooks e conseguente rimozione da Wikipedia, se siete d'accordo non fate nulla altrimenti intervienite su Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikibooks. --Gce ★★★+4 15:06, 27 ago 2019 (CEST)
- [@ Gce] Contrario perché i tortelli nella lastra (nome esatto: Tortelli alla lastra) sono inclusi nei Prodotti agroalimentari tradizionali emiliani e romagnoli. (Ho rimosso anche l'avviso E). --Holapaco77 (msg) 14:15, 28 ago 2019 (CEST)
Vi avviso che ho proposto la voce per il trasferimento su Wikivoyage e la conseguente cancellazione da Wikipedia; se siete d'accordo non fate nulla altrimenti intervenite in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2019. --Gce ★★★+4 13:58, 23 ott 2019 (CEST)
Fra i vari comuni che appartengono a questo ducato c'è quello di San Valentino, che però rimanda alla voce del patrono degli innamorati. Che si tratti della stessa frazione di Castellarano segnalata nella pagina di disambiguazione? Non ho idea di come correggere il nome.--AnticoMu90 (msg) 10:06, 3 feb 2020 (CET)
- [@ AnticoMu90] Ho risolto la cosa, quello che serve fare è indicare il nome secondo convenzioni sintattiche, anche quando la voce non esista: [[San Valentino (Castellarano)|San Valentino]]. Detto questo, guardando la voce mi viene il dubbio sull'enciclopedicità, ovvero se abbia senso la creazione di una voce per una "porzione" di Stato storico costituito per di più da due sole entità e sul quale non ho visto molte fonti che lo identifichino come entità a se stante da giustificare una voce a parte. Credo che sia problematico dato che viene usato il template "stato storico" quando in realtà non era un Stato. Consiglio di chiedere un'opinione al Progetto:Storia. Qualora si decidesse di mantenere, direi che sarebbe da rendere più conforme agli standard di Wikipedia, a partire dai tempi verbali e dalla struttura: per ora è essenzialmente una serie di elenchi, il chè non è enciclopedico. La fonte citata in maniera eccessivamente estesa mi sembra un po' impropria dato che è una specie di voce nella voce.--Desyman (msg) 14:59, 18 feb 2020 (CET)
Stemma regionaleModifica
Non so dove segnalarlo quindi lo scrivo qua: dal 2009 con la pubblicazione del manuale d'immagine coordinata, lo stemma ufficiale della regione vieta l'utilizzo del logo non accompagnato dalla scritta "Regione Emilia-Romagna", bisognerebbe aggiornare bandierine e quant'altro. --Gambo7(discussioni) 15:17, 8 mar 2020 (CET)
- [@ Gambo7] ne abbiamo già discusso qua. Riassunto: lo stemma ufficiale è quello stabilito dalla legge regionale n. 46/1989. Un "manuale d'immagine" (approvato da chi? Con quale atto/delibera?) non può abrogare/modificare una legge regionale tuttora vigente. P.s. vedi anche Simboli dell'Emilia-Romagna. --Holapaco77 (msg) 06:46, 9 mar 2020 (CET)
Papeete BeachModifica
Buongiorno a tutti. Pochi giorni fa vi ha avuto luogo una pdc molto dibattuta riguardante il noto stabilimento balneare/discoteca di Milano Marittima Papeete Beach, risultata in una cancellazione che,alcuni utenti, han ritenuto un po' controversa (in quanto il dibattito era ancora piuttosto nel vivo e gli aggiornamenti della pagina frequenti). Ora, per evitare ulteriori clamori, credo che la cosa più corretta sia aprire una discussione in questo progetto (con segnalazione al Tin Pan Alley): presto (spero) segnalerò la sandbox in cui poter leggere la voce cancellata.--Bruce The Deus (msg) 14:30, 14 mar 2020 (CET)
- Non ritengo che sia necessario reinserirla, ci sono una miridare di locali in riviera, alcuni ben più famosi, tipo il coconuts, ma non hanno mica una voce dedicata. Penso che l'unico evento che l'abbia esposta a livello nazionale sia stato il caso Salivi, se no nessuno si sarebbe interessato, e wikipedia non è una testata giornalistica dove dover tenere la cronaca. Penso si possa comunque aspettare, prima di riproporla, in modo che non sia affetta da recentismo --Dave93b (msg) 17:18, 14 mar 2020 (CET)
- In realtà, come anche emerso dalla pdc, il locale non è stato portato alla ribalta nazionale da Salvini, ma era già ben noto prima. -- Gi87 (msg) 17:54, 14 mar 2020 (CET)
- Secondo me è stata una cancellazione affrettata, il consenso di sicuro non c'era. --Holapaco77 (msg) 19:51, 14 mar 2020 (CET)
- Concordo con Gi87: difatti, come spero si potrà vedere se verrà accolta la richiesta di un recupero in sandbox della voce, c'erano diversi articoli e servizi televisivi di testate nazionali a supporto della notorietà della discoteca (ad esempio è stato il primo locale a importare in Italia il "Beach Hour" ossia l'happy hour in spiaggia con musica a livello professionale). Inoltre, a differenza di molti altri celebri locali, il Papeete è sicuramente famoso anche per la serie di compilation che può vantare editori celebri come Universal e Sony e tre dischi d'oro. Detto ciò (so che non è questo il progetto in cui discuterne ma, comunque, penso possa avere un interesse dato anche il coinvolgimento del Tin Pan Alley) sarebbe interessante provare a stilare dei criteri di enciclopedicità per i locali notturni/discoteche: in fondo, delle svariate discoteche molto famose della riviera, trovano posto qui solo il Cocoricò e l'Echoes.--Bruce The Deus (msg) 20:19, 14 mar 2020 (CET)
- Come già detto allo sportello sono canzoni di altri e le discoteche ben più famose e storiche sono altre (e le avevo menzionate nella pdc) (e i dischi d'oro nemmeno danno automatica enciclopedicità ai cantanti figuriamoci a chi fa una compilation), nemmeno è la più importante di Milano Marittima, direi che se ne può fare tranquillamente a meno del bagno, perché in realtà è un bagno che di sera fa musica.--Kirk Dimmi! 08:00, 15 mar 2020 (CET) P.S. Forse sarebbe meglio documentarsi su qualche discoteca più storica della riviera.. e nemmeno c'è la voce del Pineta..
- [@ Kirk39] Io sono assolutamente d'accordo sull'ipotesi di aggiungere il Pineta e anzi, se passa la proposta, mi impegno a scriverla io stesso la voce. Ma come non si può ragionare per analogia in positivo, credo sia errato concettualmente farlo in negativo ("se manca uno allora non può esserci l'altro"). Le fonti ante-Salvini erano comunque abbastanza numerose e importanti (servizio dedicatogli dalla rai, menzione fra i locali più noti su la repubblica..) però, a mio parere, se non si stilano dei criteri generali, lo scontro rischia di rimanere - o essere comunque influenzato - dal piano ideologico "Le discoteche erano meglio o peggio prima del 2000?"--Bruce The Deus (msg) 13:47, 15 mar 2020 (CET)
- Ho visto per caso, il ping funziona solo se fatto nello stesso edit con la firma.--Kirk Dimmi! 19:14, 15 mar 2020 (CET)
- Oh, scusa, questo non lo sapevo, grazie :). Comunque, mi è venuto in mente un particolare: a mia memoria non sono moltissimi i locali che han dato vita a una serie di compilation così longeve e premiate (a freddo mi viene in menta solo il Buddha Bar e il Ministry of Sound). Essendo comunque una selezione e missaggio frutto del locale potrebbe incidere e rendere meno "netta" la separazione fra i due mondi. Infine, un piccolo appunto: il Papeete Beach è in realtà un termine che abbraccia due soggetti, la spiaggia, denominata appunto "Papeete Beach" e un locale al coperto definito "Villa Papeete". Credo quindi che possa essere considerabile una discoteca con un'area all'aperto e una al chiuso--Bruce The Deus (msg) 20:21, 15 mar 2020 (CET)
- A mio avviso una discoteca o un bagno della riviera non ha molto di enciclopedico. Ci possono essere rarissime eccezioni data l'importanza che possono aver avuto nell'ospitare o lanciare artisti di fama mondiale o teatro di importanti eventi storici, ma andrebbero selezionate con contagocce. Nel caso del Papeete, direi decisamente non enciclopedico e recentismo.--Desyman (msg) 17:54, 17 mar 2020 (CET)
- Oh, scusa, questo non lo sapevo, grazie :). Comunque, mi è venuto in mente un particolare: a mia memoria non sono moltissimi i locali che han dato vita a una serie di compilation così longeve e premiate (a freddo mi viene in menta solo il Buddha Bar e il Ministry of Sound). Essendo comunque una selezione e missaggio frutto del locale potrebbe incidere e rendere meno "netta" la separazione fra i due mondi. Infine, un piccolo appunto: il Papeete Beach è in realtà un termine che abbraccia due soggetti, la spiaggia, denominata appunto "Papeete Beach" e un locale al coperto definito "Villa Papeete". Credo quindi che possa essere considerabile una discoteca con un'area all'aperto e una al chiuso--Bruce The Deus (msg) 20:21, 15 mar 2020 (CET)
- Ho visto per caso, il ping funziona solo se fatto nello stesso edit con la firma.--Kirk Dimmi! 19:14, 15 mar 2020 (CET)
- [@ Kirk39] Io sono assolutamente d'accordo sull'ipotesi di aggiungere il Pineta e anzi, se passa la proposta, mi impegno a scriverla io stesso la voce. Ma come non si può ragionare per analogia in positivo, credo sia errato concettualmente farlo in negativo ("se manca uno allora non può esserci l'altro"). Le fonti ante-Salvini erano comunque abbastanza numerose e importanti (servizio dedicatogli dalla rai, menzione fra i locali più noti su la repubblica..) però, a mio parere, se non si stilano dei criteri generali, lo scontro rischia di rimanere - o essere comunque influenzato - dal piano ideologico "Le discoteche erano meglio o peggio prima del 2000?"--Bruce The Deus (msg) 13:47, 15 mar 2020 (CET)
- Come già detto allo sportello sono canzoni di altri e le discoteche ben più famose e storiche sono altre (e le avevo menzionate nella pdc) (e i dischi d'oro nemmeno danno automatica enciclopedicità ai cantanti figuriamoci a chi fa una compilation), nemmeno è la più importante di Milano Marittima, direi che se ne può fare tranquillamente a meno del bagno, perché in realtà è un bagno che di sera fa musica.--Kirk Dimmi! 08:00, 15 mar 2020 (CET) P.S. Forse sarebbe meglio documentarsi su qualche discoteca più storica della riviera.. e nemmeno c'è la voce del Pineta..
- Concordo con Gi87: difatti, come spero si potrà vedere se verrà accolta la richiesta di un recupero in sandbox della voce, c'erano diversi articoli e servizi televisivi di testate nazionali a supporto della notorietà della discoteca (ad esempio è stato il primo locale a importare in Italia il "Beach Hour" ossia l'happy hour in spiaggia con musica a livello professionale). Inoltre, a differenza di molti altri celebri locali, il Papeete è sicuramente famoso anche per la serie di compilation che può vantare editori celebri come Universal e Sony e tre dischi d'oro. Detto ciò (so che non è questo il progetto in cui discuterne ma, comunque, penso possa avere un interesse dato anche il coinvolgimento del Tin Pan Alley) sarebbe interessante provare a stilare dei criteri di enciclopedicità per i locali notturni/discoteche: in fondo, delle svariate discoteche molto famose della riviera, trovano posto qui solo il Cocoricò e l'Echoes.--Bruce The Deus (msg) 20:19, 14 mar 2020 (CET)
- Secondo me è stata una cancellazione affrettata, il consenso di sicuro non c'era. --Holapaco77 (msg) 19:51, 14 mar 2020 (CET)
- In realtà, come anche emerso dalla pdc, il locale non è stato portato alla ribalta nazionale da Salvini, ma era già ben noto prima. -- Gi87 (msg) 17:54, 14 mar 2020 (CET)
Vidiciatico frazione di Lizzano in BelvedereModifica
La voce merita una pagina secondo voi, data la rilevanza turistica sia invernale che estiva? Grazie. --80.182.109.184 (msg) 09:21, 27 mar 2020 (CET)
- Sì, secondo me una voce propria ci può stare. Naturalmente la valutazione finale potrà essere fatta solo a posteriori, alla luce del contenuto e delle fonti. Buon lavoro! --Sesquipedale (non parlar male) 14:50, 19 apr 2020 (CEST)
Reggio EmiliaModifica
cb
La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Geografia.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 03:13, 19 apr 2020 (CEST)
Qualcuno può spiegarmi per quale motivo abbiamo Reggio Emilia (il cui nome ufficiale è, peraltro, "Reggio nell'Emilia", cfr. art. 1 Statuto comunale), ma abbiamo provincia di Reggio nell'Emilia? --151 cp (msg) 14:11, 10 apr 2020 (CEST)
- Forse perchè è il nome più utillizato 151 cp --Pierpao (listening) 10:40, 13 apr 2020 (CEST)
- Tra l'altro anche dal comune stesso--Pierpao (listening) 10:41, 13 apr 2020 (CEST)
- Ma in teoria è il nome più utilizzato anche per quanto riguarda la provincia... -- WOF · Wind of freedom · 03:53, 14 apr 2020 (CEST)
- [@ Pierpao] D'accordo ma perché per la provincia abbiamo "Provincia di Reggio nell'Emilia" anziché "Provincia di Reggio Emilia", visto che è il capoluogo a dare il nome alla provincia? --151 cp (msg) 19:27, 16 apr 2020 (CEST)
- Io sposterei anche la provincia, come è per Città metropolitana di Reggio Calabria (anche lì il nome ufficiale è Reggio di Calabria) --Pierluigi05 (msg) 15:47, 18 apr 2020 (CEST)
- Secondo me bisogna dare peso alla fonti ufficiali: se il nome ufficiale è Reggio nell'Emilia, tale deve essere il titolo della voce.--Plumbago Capensis (msg) 18:35, 18 apr 2020 (CEST)
- Le fonti ufficiali non sono concordi, aprendo il Sito istituzionale del comune di Reggio nell'Emilia in alto campeggia la scritta Comune di Reggio Emilia, inoltre quoto Pierpao, perché è il nome più utilizzato.--ElleElle (msg) 19:02, 18 apr 2020 (CEST)
- Anche sul sito della provincia si parla di Provincia di Reggio Emilia --Pierluigi05 (msg) 21:58, 18 apr 2020 (CEST)
- Concordo che sia meglio usare il nome più comune (magari mettendo in incipit la formula ufficiale) anche per la provincia. NESSUNO dice "Reggio NELL'Emilia, non vedo motivo di esagerare con la pedanteria... --Desyman (msg) 12:54, 19 apr 2020 (CEST)
- Non solo nel sito della provincia, ma perfino nello Statuto si legge "Provincia di Reggio Emilia". Più di così... --Sesquipedale (non parlar male) 14:58, 19 apr 2020 (CEST)
- Mi sembra che il consenso a spostare la provincia ci sia --Pierluigi05 (msg) 14:40, 20 apr 2020 (CEST)
- Fatto --Pierpao (listening) 15:57, 20 apr 2020 (CEST)
- Mi sembra che il consenso a spostare la provincia ci sia --Pierluigi05 (msg) 14:40, 20 apr 2020 (CEST)
- Non solo nel sito della provincia, ma perfino nello Statuto si legge "Provincia di Reggio Emilia". Più di così... --Sesquipedale (non parlar male) 14:58, 19 apr 2020 (CEST)
- Concordo che sia meglio usare il nome più comune (magari mettendo in incipit la formula ufficiale) anche per la provincia. NESSUNO dice "Reggio NELL'Emilia, non vedo motivo di esagerare con la pedanteria... --Desyman (msg) 12:54, 19 apr 2020 (CEST)
- Anche sul sito della provincia si parla di Provincia di Reggio Emilia --Pierluigi05 (msg) 21:58, 18 apr 2020 (CEST)
- Le fonti ufficiali non sono concordi, aprendo il Sito istituzionale del comune di Reggio nell'Emilia in alto campeggia la scritta Comune di Reggio Emilia, inoltre quoto Pierpao, perché è il nome più utilizzato.--ElleElle (msg) 19:02, 18 apr 2020 (CEST)
- Secondo me bisogna dare peso alla fonti ufficiali: se il nome ufficiale è Reggio nell'Emilia, tale deve essere il titolo della voce.--Plumbago Capensis (msg) 18:35, 18 apr 2020 (CEST)
- Io sposterei anche la provincia, come è per Città metropolitana di Reggio Calabria (anche lì il nome ufficiale è Reggio di Calabria) --Pierluigi05 (msg) 15:47, 18 apr 2020 (CEST)
- [@ Pierpao] D'accordo ma perché per la provincia abbiamo "Provincia di Reggio nell'Emilia" anziché "Provincia di Reggio Emilia", visto che è il capoluogo a dare il nome alla provincia? --151 cp (msg) 19:27, 16 apr 2020 (CEST)
- Ma in teoria è il nome più utilizzato anche per quanto riguarda la provincia... -- WOF · Wind of freedom · 03:53, 14 apr 2020 (CEST)
Bastione (Italia)Modifica
Buongiorno, avevo spostato a Bastione (Italia) la sandbox dell'utente [@ Macchiavelli.n.80]. Dopo aver svolto una ricerca (dovevo farlo prima, chiedo venia) e non aver trovato alcun riferimento in rete a questo presunto comune della provincia di Parma, ho deciso di riportare la voce nella sandbox. Esiste davvero questo comune? Oppure la sandbox va messa in cancellazione? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:15, 31 mag 2020 (CEST)
- Non ho trovato traccia effettivamente, forse [@ Parma1983] può darci un parere :) --Dave93b (msg) 12:58, 31 mag 2020 (CEST)
- [@ Dave93b, L'Ospite Inatteso] Ciao :) Si tratta di una bufala colossale: il comune della mappa è in realtà l'unione tra Valmozzola e Varsi, che non si sono affatto uniti né hanno intenzione di farlo. Lo stemma è una sua invenzione, copiato da chissà dove. L'immagine chissà di che cos'è. Sono giorni che va avanti con questa storia: avevo già cancellato la voce tre giorni fa e bloccato l'utenza che usava prima. Le informazioni nella voce sono completamente inventate, prese un po' qua e un po' là e modificate ad arte (ad esempio, la fantomatica Villa Celestina altri non è che la villa Castellina di Castellina di Soragna, (nella voce dell'altro giorno aveva pure aggiunto la foto); i Palavece sono una storpiatura dei Pallavicino ecc.). La voce è da cancellare e l'utenza da infinitare nuovamente. Pingo anche [@ Ruthven], perché vanno cancellate anche le foto caricate su commons (anche il paesaggio, chissà dove si trova) e va bloccata l'utenza pure lì; sempre su commons, andrebbe bloccata anche l'altra utenza, che ha creato pure lì una PU con quel fantomatico comune...--Parma1983 13:50, 31 mag 2020 (CEST)
- [@ Dave93b, Parma1983] ah, ecco. Grazie per l'intervento. Infatti stavo per segnalarvi anche le immagini, ma vedo che ci avete già pensato voi. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:15, 31 mag 2020 (CEST)
- [@ L'Ospite Inatteso] Sì, per quelle ci vuole [@ Ruthven] ;) Speriamo che quel tizio si stufi...--Parma1983 16:17, 31 mag 2020 (CEST)
- Cancellata una in copyviol e richiesto una fonte per le due altre. Tutto va bene --Ruthven (msg) 16:32, 31 mag 2020 (CEST)
- Ok, grazie [@ Ruthven]. Non so quanto valga la pena di lasciare la pagina utente del suo sock (o meglio della sua utenza originaria), ma spero se non altro che non la usi più per copiarla qui ;)--Parma1983 23:25, 31 mag 2020 (CEST)
- [@ Parma1983] Fatto --Ruthven (msg) 08:26, 1 giu 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Grazie mille! Ah, dimenticavo: la nostra cara amica non si è poi fatta viva? :D--Parma1983 13:35, 1 giu 2020 (CEST)
- [@ Parma1983] Credo che alla fine mi sono scocciato di attendere e l'ho bloccato/a --Ruthven (msg) 14:43, 1 giu 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Ok, hai fatto bene, ma le foto ci sono ancora tutte :D--Parma1983 14:49, 1 giu 2020 (CEST)
- [@ Parma1983] Macché, ne ho cancellato una trentina. Rimangono quelle che sono PD e di qualità relativamente accettabile. --Ruthven (msg) 14:58, 1 giu 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Ok, hai fatto bene, ma le foto ci sono ancora tutte :D--Parma1983 14:49, 1 giu 2020 (CEST)
- [@ Parma1983] Credo che alla fine mi sono scocciato di attendere e l'ho bloccato/a --Ruthven (msg) 14:43, 1 giu 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Grazie mille! Ah, dimenticavo: la nostra cara amica non si è poi fatta viva? :D--Parma1983 13:35, 1 giu 2020 (CEST)
- Cancellata una in copyviol e richiesto una fonte per le due altre. Tutto va bene --Ruthven (msg) 16:32, 31 mag 2020 (CEST)
- [@ L'Ospite Inatteso] Sì, per quelle ci vuole [@ Ruthven] ;) Speriamo che quel tizio si stufi...--Parma1983 16:17, 31 mag 2020 (CEST)
- [@ Dave93b, Parma1983] ah, ecco. Grazie per l'intervento. Infatti stavo per segnalarvi anche le immagini, ma vedo che ci avete già pensato voi. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:15, 31 mag 2020 (CEST)
- [@ Dave93b, L'Ospite Inatteso] Ciao :) Si tratta di una bufala colossale: il comune della mappa è in realtà l'unione tra Valmozzola e Varsi, che non si sono affatto uniti né hanno intenzione di farlo. Lo stemma è una sua invenzione, copiato da chissà dove. L'immagine chissà di che cos'è. Sono giorni che va avanti con questa storia: avevo già cancellato la voce tre giorni fa e bloccato l'utenza che usava prima. Le informazioni nella voce sono completamente inventate, prese un po' qua e un po' là e modificate ad arte (ad esempio, la fantomatica Villa Celestina altri non è che la villa Castellina di Castellina di Soragna, (nella voce dell'altro giorno aveva pure aggiunto la foto); i Palavece sono una storpiatura dei Pallavicino ecc.). La voce è da cancellare e l'utenza da infinitare nuovamente. Pingo anche [@ Ruthven], perché vanno cancellate anche le foto caricate su commons (anche il paesaggio, chissà dove si trova) e va bloccata l'utenza pure lì; sempre su commons, andrebbe bloccata anche l'altra utenza, che ha creato pure lì una PU con quel fantomatico comune...--Parma1983 13:50, 31 mag 2020 (CEST)
[← Rientro] Segnalo discussione collegata: Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Comune di Bastione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:19, 3 ago 2020 (CEST)
Salve, segnalo questa discussione sui quartieri di Bologna. Noto che c'è molto lavoro da fare in merito, magari qualcuno è interessato a dare una mano. --Mattia Barci (msg) 16:28, 3 giu 2020 (CEST)
Bologna e voci correlateModifica
Buongiorno. Volevo portare all'attenzione lo stato delle cose sulle voci che riguardano Bologna. Serve un lavoro di coordinamento molto ampio dato che si tratta di lavorare su molte voci, siano esse qualitativamente buone o meno; Io avevo pensato di muoversi su più livelli, non necessariamente in quest'ordine:
1) Miglioramento delle voci che presentano qualche critica (fonti, stub, ecc.): ad esempio abbiamo Torri di Bologna, CAAB, Archivio di Stato di Bologna, Area metropolitana di Bologna e Podestà di Bologna (queste ultime sono vere e proprie bozze);
2) Miglioramento di molte voci che sebbene non presentino criticità, a parere mio sarebbe meglio rivedere e/o ampliare, come per esempio Castello di Galliera, Università di Bologna o Canali di Bologna.
3) Questione dei quartieri, che già avevo esposto in precedenza: bisogna assolutamente sistemare tutte le voci che presentano parecchia confusione dopo la riforma amministrativa del 2016. Molti dei vecchi quartieri inoltre non sono presenti e bisogna valutare se creare voci su di essi o meno.
4) Creazione di un template per raccogliere le voci principali sulla città: ne ho creato una versione in sandbox su cui vorrei pareri in merito prima di crearlo definitivamente.
5) A questo proposito sono probabilmente necessarie voci "di raccolta", ovvero voci che raccolgano altre voci su un determinato argomento ma che ovviamente non si limitino ad una mera elencazione ma espongano il tema in maniera più corposa rispetto alla voce-madre. Avevo dunque pensato alle seguenti: Parchi e giardini di Bologna, Musei di Bologna, Biblioteche di Bologna, Palazzi di Bologna, Trasporto pubblico a Bologna; Inoltre già sto lavorando su una Cronologia di Bologna derivata dall'approfondimento a margine di Storia di Bologna (che ritengo abbastanza invasivo per la sua lunghezza), mentre sempre collegata all'aspetto storico si potrebbe creare una voce sul Comune di Bologna medievale, che attualmente è un redirect.
6) Aprire una procedura di vaglio per Bologna, in modo da rendere la voce il più possibile coerente e leggibile, e far emergere problemi e criticità; nel caso lo si voglia, si potrà successivamente aprire una procedura per ottenere un riconoscimento di qualità.
Come si evince si tratta di un lavoro di vasta portata, mi auguro che questa "idea" venga accolta favolevolmente. --Mattia Barci (msg) 16:25, 7 giu 2020 (CEST)
- [@ Mattia Barci]Ti rispondo da utente che lavora da anni sulle voci relative a Bologna. Non posso che rallegrarmi di tanto entusiasmo nel dare una sistemata alle voci sulla città.
- Difficile risponderti, le voci sono tutte migliorabili (ma anche peggiorabili), quindi dipende dagli interventi suggeriti, da valutare caso per caso nella discussione relativa.
- Vedi sopra
- A mio avviso l'accorpamento del 2016 mette insieme quartieri con una loro ben stabilita identità (tant'è che i nomi sono spesso mantenuti con un trattino). Ad esempio, Borgo Panigale resta Borgo Panigale anche se amministrativamente è stato accorpato al quartiere Reno. Una voce per le nuove entità amministrative esiste, ma si limita - giustamente - ad una voce semplicemente sulle unità amministrative. La storia, i monumenti, ecc. sono più consoni nella voce specifica della "zona" storica e topografica (ad es. Borgo Panigale). Un po' come succede con le voci delle Province.
- Dipende dal template, ma a mio parere proliferazioni di template non sono necessariamente un valore aggiunto. Meglio sarebbe lavorare sulle categorie.
- Stesso discorso sulle voci di raccolta. Non sono contrario a priori (ho creato io la voce Chiese di Bologna), ma bisogna vedere se ce n'è la necessità o no. Fra gli utenti c'è un po' troppo spesso l'ossessione di creare "scatole" da riempire e multipli livelli di categorizzazione, per poi finire con scatole cinesi con poco contenuto. Se le categorie possono contenere la maggior parte delle voci in oggetto, vanno usate quelle. Una voce di raccolta, secondo me, ha senso se la categoria non contiene almeno la maggioranza delle voci necessarie e se non diventa un mero elenco o una ripetizione di informazioni presenti altrove. Sulla scorporazione della Cronologia di Bologna non sono d'accordo. Vedo che sei andato avanti comunque ma per quanto mi riguarda propongo il ripristino alla situazione precedente (vedi discussione). Sul trasporto pubblico sono d'accordo, la sezione nella voce della città è eccessivamente prolissa e uno scorporo in quel caso sarebbe utile. Segnalo anche i miei continui tentativi di ridurre la voce Aeroporto di Bologna spesso vanificati da un'utenza che continua a inserire miriadi di particolari non enciclopedici. Una mano nel tenere sotto controllo quella voce sarebbe benvenuto.
- Ho lavorato parecchio alla voce Bologna, il problema maggiore sono i continui inserimenti di recentismi, particolarismi e dettagli non enciclopedici. Penso che un'attività coordinata di monitorazione potrebbe essere sufficiente, senza bisogno necessariamente di un vaglio. Tuttavia, se ci sono i presupposti per un vaglio sono disponibile a partecipare.
--Desyman (msg) 12:48, 10 lug 2020 (CEST)
- [@ Desyman] Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Riassumo qui la necessità del template e delle voci "di raccolta": sono sostanzialmente subordinate ad una necessità di armonizzazione delle voci, che mi paiono abbastanza scoordinate tra loro. Ovviamente lo strumento delle categorie è fondamentale sebbene io sia poco pratico con esse. Dunque, non è necessario di per sé creare le "voci-scatola", ma solo in un'ottica di riordino e inquadramento generale e complessivo delle voci su Bologna.
- Per la questione dei quartieri rimando alla discussione sul progetto Amministrazioni che citavo in precedenza: siccome dovrebbero essere tutti enciclopedici a rigore, bisognerebbe operare un intenso lavoro di riordino dei quartieri dato che le voci sono tutte discordanti tra loro: alcuni sono mere bozze, altri espongono alcune informazioni sul territorio, altri addirittura distinguono per "aree" (i vecchi quartieri praticamente). In particolare come esponi te, agli attuali sei andrebbero attribuiti dati e informazioni amministrativi, mentre ai "vecchi quartieri" le informazioni "territoriali" e storiche, tuttavia molte voci non esistono (anzi, a dire il vero esistono solo Lame, Bolognina e Corticella assieme ai quartieri esistiti tra l'85 e il 2016). Insomma, una mole di lavoro intensa.
- Sulla questione della Cronologia ti rispondo qua: ammetto di essere stato frettoloso e di aver operato da solo senza aspettare altre opinioni (d'altronde il tuo intervento è il primo dopo più un mese). Tuttavia ho ritenuto necessario separare la cronologia dalla voce perché come tu dici si tratta di uno strumento utile, ma il box che lo conteneva essendo estremamente lungo marginalizzava buona parte del testo, rendendo difficile la consultazione sia da pc che da versione mobile. Creando una nuova pagina invece ho potuto integrare molte più informazioni e la voce riguardante la storia è migliorata molto in termini di leggibilità. Le critiche che tu esponi sulla difficile "reperibilità" non sono errate, ma sono sicuro che esistano altre soluzioni, dato che oltretutto non è l'unica voce su una cronologia cittadina (altre critiche sulla cronologia in sé ovviamente sono ben accette).
- Complessivamente, come fai notare anche te, è necessaria un'attività coordinata di monitoraggio e "rivisitazione" delle voci. Oltre agli esempi cui citavo sopra, ho notato che esiste una bozza Compagnia dell'Arte dei Brentatori che sarebbe quasi da cancellare se non si trovasse il modo di approfondirla, oppure per fare un'altro esempio, la voce Corporazioni di arti e mestieri di Bologna non ha alcun riferimento nelle voci sulla città ed è praticamente orfana: è anche per risolvere questa "dispersività" che consigliavo di creare il template.
- Concludendo, ti ringrazio ancora per il tuo intervento e spero nel contributo di altre persone al fine di iniziare questa revisione complessiva e "universale".--Mattia Barci (msg) 14:52, 10 lug 2020 (CEST)
- [@ Mattia Barci]Mi scuso per il ritardo ma questo è un periodo in cui credo sia giusto fare altro che stare davanti a uno schermo! Sulla questione della risistemazione, ripeto quanto già detto, ovvero che lo strumento principale per ciò sono le categorie, quindi se non hai molta dimistichezza con questo strumento, consiglio di dare un'occhiata qua. La tentazione di creare template e voci di raccolta è forte, ma va resistita a meno che non si possa ottenere lo stesso risultato con le categorie. Come dicevo, io stesso ho creato una voce di raccolta (o elenco) sulle chiese di Bologna (con una certa resistenza da parte di alcuni utenti, oltretutto), ma il motivo era che non essendoci voci su tutte le chiese, quella raccolta di informazioni non si poteva ottenere attraverso una categoria. Penso che questo possa essere uno dei criteri per decidere quale strumento usare. Altri andrebbero discussi man mano.
- Sui quartieri, io ho lavorato un po' al Savena (che per fortuna non è stato modificato dall'ultima riforma). In quel caso si potrebbe dire che le informazioni storico-sociali dovrebbero essere approfondite creando le voci zona Mazzini e zona San Rufillo, ma francamente non so se ci sarebbe tanto da dire da giustificare voci a parte. Insomma, credo non guasti anche un po' di organicità, dato che penso dipenda da caso a caso. Consiglio di continuare questa discussione qui.
- Sulla cronologia, continuo a pensare che non abbiano senso voci separate. Ho messo un template U. Meglio continuare la discussione lì.
- Felice di dare una mano e condividere opinioni nella creazione e miglioramento di voci su Bologna e nel loro monitoraggio, a cominciare dall'inflazionata voce sulla città stessa. Buon lavoro e buona estate, --Desyman (msg) 10:36, 11 ago 2020 (CEST)
Ristrutturazione dei progetti geografici legati all'ItaliaModifica
Segnalo la voce in oggetto. Manifestazione di paese che sembrerebbe risalire a non prima degli anni 30 e solo dagli anni 70 con continuità. E' sufficientemente rilevante per una voce a se stante o è meglio integrare nella voce del comune Copparo?--ArtAttack (msg) 14:17, 18 giu 2020 (CEST)
- Integrare. Non vedo motivi per lasciarla --Mattia Barci (msg) 21:31, 18 giu 2020 (CEST)
- Voce a se. Il Palio di Copparo è una manifestazione storica importante nel territorio ferrarese e rappresenta uno dei pochi pali esistenti nella regione Emilia Romagna. C'è già una breve spiegazione sulla pagina di Copparo, occorre approfondire pertanto con una scheda indipendente e con dettagli maggiori (le fonti ci sono e i link danno un contenuto sufficiente). Obelias96 (msg) 01:49, 19 giu 2020 (CEST)
- Una delle due fonti dice esplicitamente che "Il Palio di Copparo nasce nel 1934", dunque non si tratta di una vera e propria manifestazione storica, ma di una rievocazione storica fin dal principio, come dice anche l'altra fonte. --ArtAttack (msg) 10:43, 21 giu 2020 (CEST)
- Il MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo) definisce come manifestazioni storiche quelle con almento 25 edizioni, e come tali possono accedere ai relativi contributi pubblici. Se il Palio di Copparo nasce nel 1934 (86 anni fa) e dal 1977 si svolge con continuità (quindi da 43 anni ininterrottamente), allora sì, è ufficialmente una "manifestazione storica". Ciò detto, la voce andrebbe ampliata, perché così com'è adesso non dice molto. --Holapaco77 (msg) 13:22, 21 giu 2020 (CEST)
- Una delle due fonti dice esplicitamente che "Il Palio di Copparo nasce nel 1934", dunque non si tratta di una vera e propria manifestazione storica, ma di una rievocazione storica fin dal principio, come dice anche l'altra fonte. --ArtAttack (msg) 10:43, 21 giu 2020 (CEST)
- Voce a se. Il Palio di Copparo è una manifestazione storica importante nel territorio ferrarese e rappresenta uno dei pochi pali esistenti nella regione Emilia Romagna. C'è già una breve spiegazione sulla pagina di Copparo, occorre approfondire pertanto con una scheda indipendente e con dettagli maggiori (le fonti ci sono e i link danno un contenuto sufficiente). Obelias96 (msg) 01:49, 19 giu 2020 (CEST)
Comune di Savignano sul Rubicone (FC)Modifica
La voce "non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti". Qualcuno potrebbe dare un dritta circa le integrazioni da apportare? Grazie mille ;) --Giowile (msg) 11:21, 23 lug 2020 (CEST)
Voce da aiutareModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Mtarch11 (msg) 01:29, 7 ago 2020 (CEST)
- Ho aggiunto il template divisione amministrativa e sistemato leggermente le voci, contestualmente ho rimosso gli avvisi di aiuto sostituendoli con quelli di stub. Sono disponibile se qualcuno volesse dare una mano a migliorarle.--Mattia Barci (msg) 15:43, 7 ago 2020 (CEST)
Proposta di cancellazione Ospedale del DeltaModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Rosette emilianeModifica
Ho appena creato la voce Rosette (gastronomia italiana), che è dedicata a un celebre piatto modenese. Però non riesco a trovare online delle fonti inerenti alla storia dell'alimento. Qualcuno del progetto che dispone di ricettari o libri che parlano di cucina modenese/emiliana può implementare la voce per favore?--AnticoMu90 (msg) 09:35, 4 set 2020 (CEST)
Testo integrale della Canzone del PassatoreModifica
Nella voce Il Passatore è presente, sin dal febbraio 2007, il testo integrale della canzone di Casadei. Dato che, come è scritto, è "canzone d'autore di ispirazione popolare", ho anche il sospetto che sia coperta da copyright. Ma se anche non lo fosse, qual è la logica per la quale questa canzone "merita" di essere integralmente citata? Chiedo pareri. --Captivo (msg) 22:31, 5 set 2020 (CEST)
- Visti i pareri, qui e nella pagina di discussione della voce in oggetto, agisco. --Captivo (msg) 17:15, 22 set 2020 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Alexmar983 (msg) 03:00, 19 ott 2020 (CEST)
CasaliModifica
cb
La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere GryffindorD 18:46, 31 ott 2020 (CET)
Buongiorno, mi scuso se il luogo o la domanda è fuori luogo. Sono alla mia prima esperienza qui e ho caricato sulla mia pagina di prova Utente:Giosalomon/Sandbox la bozza di una nuova voce relativa ad una località. Come posso procedere per chiedere un parere in proposito? grazie per l'attenzione --Giosalomon (msg) 18:41, 31 ott 2020 (CET)
- per è enciclopedica--Pierpao (listening) 20:00, 31 ott 2020 (CET)
- Anche per me va bene e soprattutto mi pare anche che sia ben formattata, c'è solo l'immagine File:Casali Morfasso.jpg che va messa più in alto, ma per il resto credo che la voce possa essere spostata direttamente su Wikipedia. Però io sono emiliano, quindi sono di parte :-) --Lepido (msg) 09:19, 1 nov 2020 (CET)
- Fatto Casali (Morfasso). --GryffindorD 10:29, 1 nov 2020 (CET)
- Anche per me va bene e soprattutto mi pare anche che sia ben formattata, c'è solo l'immagine File:Casali Morfasso.jpg che va messa più in alto, ma per il resto credo che la voce possa essere spostata direttamente su Wikipedia. Però io sono emiliano, quindi sono di parte :-) --Lepido (msg) 09:19, 1 nov 2020 (CET)
Rete UnirsiModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gemonese2000 14:19, 19 nov 2020 (CET)
Richiesta di informazioni circa gli eventiModifica
Buonasera Signori, non sono sicuro che sia questo il luogo corretto, ma avvio lo stesso la chiaccherata, in maniera da avere informazioni anche da voi. Ho qualche problema con la pagina su Riccione, la pagina non è aggiornata da parecchio ed ho aggiornato io alcune informazoni, mi trovo però con alcuni dilemmi. Un esempio è con la sezione eventi, mi sembra che alcuni eventi non siano più presenti sul territorio di Riccione da un paio di anni, anche se sono nati lì, che fare, parlarne e dire che si sono spostati? Altro esempio è l'inserimento di libri, come ho letto nella discussione. Inoltre ci sono problemi anche con siti desueti, oppure palesemente commerciali, oppure che non esistono neanche più, che fare?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Stephen kleckner (discussioni · contributi) 22:17, 29 nov 2020 (CET).
- Scusatemi mi sono dimenticato effettivamente di firmare --SAK (msg) 09:07, 30 nov 2020 (CET)
- Non fa niente, non è un messaggio di rimprovero, serve solo a rimediare ad un buco :) gli eventi se sono importnti scriverei che sono nati e spostati altrimenti li toglierei, dei libri poi mi leggo la discussione, i siti palesemente commercili si tagliano via senza pietà, se sono desueti o anche se sono morti si mantengono se sono rilevanti, per quelli morti dovrebbe passare un bot a sostiutirli con una copia su archive.org [@ Stephen kleckner]--Pierpao (listening) 14:46, 30 nov 2020 (CET)
Continue correzioni circa etimologia nome RiccioneModifica
Buongiorno Signori ho un problema. Qualcucno di cui non conosco il nome, perchè continua a modificare sempre in maniera anonima da IP diversi, continua a cancellare alcuni riferimenti e citazioni sull'origine del nome di Riccione adducendo il fatto che si propongano delle assurdità e che Linneo abbia sbagliato a suo tempo. Le modifiche vengono fatte da due IP differenti, le trovate ovviamente nella cronologia. Le cose sono due: od io ho trovato l'unico libro dove vi sia questo errore, oppure anche sulla voce di wikipedia Arctium lappa vi è lo stesso errore, per altro non citato. Si può ripristinare quello che è stato scritto precedentemente? È possibile annullare questa modifica senza inficiare sul lavoro di altri utenti seguenti? Grazie. --SAK (msg) 10:35, 9 dic 2020 (CET)
EnciclopedicitàModifica
Ciao, vi segnalo per chiedere pareri: Discussioni progetto:Medicina#Laboratorio di analisi --Gambo7(discussioni) 22:13, 1 gen 2021 (CET)
- Ripropongo: mi era stata cancellata questa voce per localismo, a mio (e di altri) avviso è invece enciclopedica, quindi la passo al vaglio dei progetti per avere pareri prima di riproporla. Voi cosa ne pensate? --Gambo7(discussioni) 12:19, 3 gen 2021 (CET)
Proposta rimozione riconoscimento qualità Biblioteca MalatestianaModifica
--Mauro Tozzi (msg) 09:56, 18 gen 2021 (CET)
segnalo discussione su FerraraModifica
La sezione bibliografia -- Lungo il Leno 14:33, 20 gen 2021 (CET)
Riorganizzazione provinceModifica
Immagino la questione sia presente da qualche parte su Wikipedia, ma non sono riuscito a trovarla nemmeno spulciando le singole voci. Per farla breve, da una targa automobilistica del 2006 Cesenatico risulta in provincia di Rimini così come un altro comune (ora mi sfugge) che all'epoca parte del territorio malatestiano è ora incluso nel forlivese-cesenate: ciò mi fa pensare ad una riorganizzazione delle province (presumibilmente estesa a tutta l'Italia), avete pertanto qualche link o pagina utile per saperne di più ? Grazie. --79.52.93.12 (msg) 16:00, 27 gen 2021 (CET)
- Prova a chiedere al Wp:oracolo Pierpao (listening) 12:19, 8 feb 2021 (CET)
- Sarebbe utile una fonte prima di approfondire la questione. "Una targa automobilistica del 2006" è un po' troppo vago. Per quanto ne so io, Cesenatico è sempre stato in provincia di Forlì-Cesena. --Agilix (msg) 12:32, 8 feb 2021 (CET)
- Come fa a risultare la provincia d'appartenenza di un comune da una targa automobilistica? --Actormusicus (msg) 19:01, 1 mar 2021 (CET)
- In quelle vecchie c'era la sigla ma prima del 2006, ma appunto, Cesenatico è sempre stato in provincia di Forlì. E dove sarebbe quest'auto? No perché io dopo aver demolito una mia auto passato un lustro mi chiamarono dicendo che un'auto con la stessa targa aveva preso una multa a Milano tutto è possibile :-D Non c'è bisogno di spiegare la legalità di quell'auto..--Kirk Dimmi! 19:18, 1 mar 2021 (CET)
- Sì ma anche con la sigla per sapere a che comune «appartiene» l'auto bisogna conoscere il proprietario :-0 e poi nel 2006 non si reimmatricolava più da tempo (l'obbligo a mia memoria è stato tolto prima dell'introduzione delle nuove targhe nel 1993), potevi avere una macchina targata Udine e vivere in provincia di Viterbo --Actormusicus (msg) 12:07, 3 mar 2021 (CET)
- In quelle vecchie c'era la sigla ma prima del 2006, ma appunto, Cesenatico è sempre stato in provincia di Forlì. E dove sarebbe quest'auto? No perché io dopo aver demolito una mia auto passato un lustro mi chiamarono dicendo che un'auto con la stessa targa aveva preso una multa a Milano tutto è possibile :-D Non c'è bisogno di spiegare la legalità di quell'auto..--Kirk Dimmi! 19:18, 1 mar 2021 (CET)
- Come fa a risultare la provincia d'appartenenza di un comune da una targa automobilistica? --Actormusicus (msg) 19:01, 1 mar 2021 (CET)
- Sarebbe utile una fonte prima di approfondire la questione. "Una targa automobilistica del 2006" è un po' troppo vago. Per quanto ne so io, Cesenatico è sempre stato in provincia di Forlì-Cesena. --Agilix (msg) 12:32, 8 feb 2021 (CET)
Reggio EmiliaModifica
Segnalo che in Reggio Emilia manca (è stato cancellato?) il file audio con la pronuncia, nell'introduzione. --DeLo 99 22:02, 28 gen 2021 (CET)
Utenti a BolognaModifica
Ciao a tutti, c'è qualcuno della vecchia guardia (o della nuova) che mi possa aggiornare su cosa succede a Bologna e dintorni ? Potete rispondermi direttamente nella mia pagina di discussione. Grazie dell'attenzione --Pątąfişiķ 12:15, 8 feb 2021 (CET)
Uscita alla Certosa di BolognaModifica
Ciao a tutti, il 27 pomeriggio ci sarà un'uscita tra wikimediani al Cimitero monumentale della Certosa di Bologna. Se qualcuno fosse interessato ad unirsi puo' contattarmi per maggiori dettagli. Buon wiki--Pątąfişiķ 10:41, 24 feb 2021 (CET)
Materiali in CC-BY-SA per voci sull'Emilia-RomagnaModifica
Ciao a tutti, colgo l'occasione dell'apertura della Terza quarantena di scrittura 2021 per condividere con voi qualche bella scoperta: lo sapevate che varie istituzioni in Emilia-Romagna hanno i loro siti in licenza CC-BY-SA? Questo vuol dire che sono potenzialmente pieni di stub di voci che andrebbero solo presi, trasferiti qui e sistemati facilmente. Per ora ho scovato questi:
- come il portale della Regione in generale, il sito dell'Assessorato alla cultura e paesaggio del Servizio Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna è in CC-BY-SA 4.0 [6], esempio, esempio (invece il portale PatER è in CC BY-NC-ND 3.0, basta non confondersi);
- il sito della Biblioteca Salaborsa, con tutti i Cartigli di Bologna (ossia tutti i pannelli turistici cittadini) geolocalizzati su una mappa pubblica i suoi contenuti in CC-BY-SA 4.0, per creare stub con ottime bibliografie e le coordinate geografiche (e per chi volesse creare anche l'elemento su wikidata c'è pure l'identificativo Salaborsa specifico): per essere sicura di non aver avuto allucinazioni li ho contattati e mi hanno confermato che si', i testi sono proprio utilizzabili su Wikipedia :)
- per quanto riguarda la Biblioteca dell'Archiginnasio: il portale della Biblioteca Digitale dell'Archiginnasio (ospitato sul sito del comune di Bologna) propone contenuti in CC-BY-SA 3.0, [http://badigit.comune.bologna.it/bolognabombardata/perche_5.htm come si vede nel footer di alcune pagine, salvo poi domandare la richiesta di autorizzazione, ma il vero sito dell'Archiginnasio è indicato CC-BY-NC-SA 4.0
Io ho scoperto questi siti per caso, ma sicuramente ce ne sono altri. E' mai stato fatto un censimento dei siti dell'Emilia-Romagna potenzialmente da sfruttare con contenuti importabili su Wikipedia? Se qualcuno conosce altri siti, sarebbe bello condividesse l'informazione qui sotto. :) --Pątąfişiķ 08:07, 21 mar 2021 (CET)
- [@ Patafisik] diciamo che, ai sensi della Direttiva PSI e del Codice dell'amministrazione digitale, tutti i siti web di tutti le pubbliche amministrazioni italiane devono essere aperti e con licenza che permetta la riutilizzabilità, anche commerciale (CC-BY); se manca la licenza, si applica il principio dell'Open by default (licenza su commons: c:Templale:Italy-CAD-OBD). Tuttavia, molti siti di PA non sono aggiornati e contengono ancora clausole "tutti i diritti riservati" o con limitazioni, illegali (in questo caso, occorre armarsi di santa pazienza, e provare a scrivere all'amministratore del sito pubblico: il più delle volte si verrà presi per matti che provengono dal pianeta Marte, ma a volte si riesce a "liberare" il sito). --Holapaco77 (msg) 15:39, 21 mar 2021 (CET)
- [@ Holapaco77] Grazie per le precisazioni.
- Quello che intendevo proporre era di farci una piccola lista di siti in cui ci siano materiali interessanti in CC-BY-SA importabili su Wikipedia, nei miei esempi biografie e palazzi. E di mettere in comune le informazioni che, frammentate, sicuramente ognuno di noi ha (e infatti Holapaco77 hai fatto bene a intervenire!). La lista potrebbe includere anche siti non istituzionali, anche se ovviamente più i siti sono autorevoli meglio è. Per farvi un esempio, durante la prima quarantena di scrittura avevo sfruttato dei siti valdostani (uno di una guida e appassionato di storia locale, l'altro di un geologo e guida) per avere una base di testo da cui partire, ne sono nate alcune voci che non avrei mai potuto scrivere in così poco tempo e con così tante informazioni.In quell'occasione la Valle d'Aosta è emersa come una delle regioni più valorizzate dalla maratona di scrittura. :)
- Secondo me, sfruttare materiale già pubblicato per importarlo su Wikipedia previe dovute modifiche e verifiche (soprattutto se proviene da siti istituzionali o autorevoli come quello della Salaborsa) ha dei vantaggi: una maggiore efficacia in scrittura, una bibliografia da cui partire, anche uno spunto di voci da scrivere. Per esempio, i palazzi dei Cartigli di Bologna sono beni culturali enciclopedici, so già in anticipo che i palazzi contenuti nel sito di Salaborsa sono i palazzi delle antiche famiglie di Bologna, in cui personalità enciclopediche hanno vissuto, fatto salotti, palazzi che contengono affreschi e sculture di artisti a loro volta enciclopedici. Una risorsa importante a mio modo di vedere, e che volevo condividere con altri wikipediani a cui magari darà voglia di spulciare il sito.
- Quello che mi piacerebbe è che altri wikipediani, a loro volta, condividessero con me (e con gli altri) i loro siti "miniera" :)
- Spero di aver chiarito meglio il mio pensiero.--Pątąfişiķ 09:19, 22 mar 2021 (CET)
- P.S. Per farvi un altro esempio, ho ampliato la voce Giulia Cavallari Cantalamessa attingendo al SIUSA ([7] e [[8]), dopo aver scoperto che esite il progetto con l'Istituto centrale per gli archivi (ICAR).--Pątąfişiķ 09:41, 22 mar 2021 (CET)
- Se sei interessato alle voci sulla gastronomia, ti segnalo che tutti i prodotti agroalimentari DOP, IGP e STG + i vini DOC, DOCG e IGT sono tali in quanto possiedono un disciplinare (ricchissimo, anche con una sezione sulla storia) approvato e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea (come tale, esente da copyright, liberamente copiabile): dalla banca dati aAmbrosia si può consultare tutto. --Holapaco77 (msg) 13:46, 22 mar 2021 (CET)
- Segnalo.--Pątąfişiķ 12:27, 8 apr 2021 (CEST)
- Per completezza, mi si ricorda che si usa il {{Attribuzione}} in pagina di discussione per segnalare correttamente il materiale copiato da una fonte con licenza libera. Buon wiki,--37.103.29.60 (msg) 09:25, 29 ago 2022 (CEST)
- Segnalo.--Pątąfişiķ 12:27, 8 apr 2021 (CEST)
- Se sei interessato alle voci sulla gastronomia, ti segnalo che tutti i prodotti agroalimentari DOP, IGP e STG + i vini DOC, DOCG e IGT sono tali in quanto possiedono un disciplinare (ricchissimo, anche con una sezione sulla storia) approvato e pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea (come tale, esente da copyright, liberamente copiabile): dalla banca dati aAmbrosia si può consultare tutto. --Holapaco77 (msg) 13:46, 22 mar 2021 (CET)
Cancellazione LagoModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione CasolaModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Visita guidata alla Certosa di Bologna il 26 giugnoModifica
Ciao,
sono lieta di annunciarvi che sabato 26 giugno, dalle 14h alle 16h circa, si terrà una visita guidata gratuita per wikipediani e wikimediani alla Certosa di Bologna. Il nostro cicerone sarà Roberto Martorelli, storico dell'arte di Istituzione Bologna Musei - Museo civico del Risorgimento. Resta ancora qualche posto (possiamo arrivare fino a 25 partecipanti max), attualmente siamo in 18. Per iscriversi aggiungersi qui. Segnalate se partecipate con qualcuno, cosi' sarà più facile contarsi. Chi vuole potrà fare delle foto o localizzare le tombe celebri. Chi vuole scattare foto dovrebbe mandarmi nome cognome e numero di cellulare tre giorni prima della visita (via mail) per il permesso ufficiale dei servizi cimiteriali (è una formalità ma ci tengono molto). Informazioni per come arrivare qui. Per ulteriori informazioni, non esitate a scrivermi via mail oppure in questa discussione (pingatemi per sicurezza!). Dopo, se farà bello e per chi ne avrà voglia, si potrà passare un momento insieme, magari in un parco nei dintorni. Mascherina obbligatoria, consiglio scarpe comode e acqua.
Buon wiki e forse a presto! :) --Pątąfişiķ 15:44, 14 giu 2021 (CEST)
Nuovi comuni romagnoliModifica
A partire da oggi (17 giugno 2021) due comuni sono ufficialmente transitati dalla provincia di Pesaro e Urbino (Marche) alla provincia di Rimini (Emilia-Romagna): si tratta di Montecopiolo e Sassofeltrio. Se avete tempo e voglia, ci sarebbe da ampliare le voci (soprattutto Sassofeltrio), oltre ad aggionare mappe, wikilinks, le wiki in altre lingue, ecc.ecc. --Holapaco77 (msg) 21:20, 17 giu 2021 (CEST)
Associazione Avvocato di stradaModifica
--Gambo7(discussioni) 18:07, 23 giu 2021 (CEST)
Wikigite in Emilia-Romagna?Modifica
Ciao,
scrivo qui ma se esiste un progetto più specifico o se qualcuno secondo voi potrebbe avere informazioni pingatelo, grazie! :)
È estate e finalmente siamo relativamente liberi di muoverci: ci sono in programma wikigite, raduni o editathon in Emilia-Romagna?
Io ho informazioni solo su cosa succede a Bologna, e sono venuta a sapere solo per caso dell'editathon al Museo Civico di Modena che pero' è stato rimandato.
Sarebbe bello se chi organizza cose ad esempio a Parma lo notificasse al progetto, cosi' da permettere anche a chi è di Bologna, Modena o Reggio di fare un salto! (Faccio l'esempio di Parma perché è Capitale Italiana della Cultura 2021, non per discriminare le altre città ;) [@ Parma1983])
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. --Pątąfişiķ 10:33, 4 lug 2021 (CEST)
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 13:21, 30 ago 2021 (CEST)
Aggiornamento pagina del progettoModifica
Con il consenso della comunità, vorrei aggiornare la pagina del progetto in modo che siano raccolte sistematicamente voci da creare, modificare e ampliare, e rendere queste informazioni disponibili a tutti per una migliore collaborazione. Contestualmente vorrei rimuovere le indicazioni già presenti che mi paiono vecchie di anni (es. Cesena non è più in vetrina, alcune voci "da creare" sono state poi create, stessa cosa per le voci "da aiutare", le categorie su persone legate a X sono state abolite, ecc. ecc.) --Mattia Barci (msg) 18:34, 1 set 2021 (CEST)
- [@ Mattia Barci] per me puoi procedere ma ti consiglio di avere il consenso di altri wikicolleghi per un certo tempo breve.. se c'è il silenzio consenso penso che puoi procedere.. --SurdusVII (segnami qua) 18:40, 1 set 2021 (CEST)
- In effetti c'è proprio bisogno di una bella rinfrescata... [@ Mattia Barci], per quanto mi riguarda hai via libera: buon lavoro! --Sesquipedale (non parlar male) 18:50, 1 set 2021 (CEST)
Wikigite ai portici di Bologna e in Emilia-RomagnaModifica
Ciao a tutti, vi segnalo che Bologna Welcome (il Comune di Bologna, quindi) organizza cinque passeggiate fotografiche gratuite nell'ambito di Wiki Loves Monuments per festeggiare il riconoscimento a Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO dei Portici di Bologna. La notizia è pubblicata qui e qui. Buone wikigite! --Pątąfişiķ 13:31, 14 set 2021 (CEST)
- Aggiorno la discussione con un link alle wikigite in programma in Emilia-Romagna. Buon wiki--Pątąfişiķ 18:06, 22 set 2021 (CEST)
Immagine nell'occhiello del Portale EmiliaModifica
Wikiaperitivo di ottobre a BolognaModifica
Ciao, ho lanciato un sondaggio per un wikiaperitivo in ottobre a Bologna. Se vi interessa partecipare siete i benvenuti, aggiungetevi e spuntate la data che preferite. Buon wiki --Pątąfişiķ 13:44, 30 set 2021 (CEST)
Vigolo MarcheseModifica
Ho appena scritto la voce su Vigolo Marchese. Se qualcuno volesse migliorarla o aggiungervi dei contenuti è più che benvenuto. --AnticoMu90 (msg) 10:04, 26 ott 2021 (CEST)
Sala borsaModifica
segnalo discussione. --Agilix (msg) 11:49, 9 nov 2021 (CET)
- La discussione è avanzata ma servono più pareri, sullo scorporo di una sezione o meno. --Pątąfişiķ 09:29, 13 dic 2021 (CET)
- [@ Patafisik] ho letto che hanno il consenso per spostare nel nuovo titolo ma ho un dubbio: ho notato che nella voce già esiste una sottosezione della biblioteca.. --SurdusVII (segnami qua) 10:14, 13 dic 2021 (CET)
Wikiaperitivo di novembre a BolognaModifica
Ciao a tutta l'Osteria di fuori porta,
ho aperto un sondaggio qui per l'aperitivo bolognese di novembre. Prenoterò la data in base alle vostre preferenze, quindi se pensate di venire siete invitati a indicare date e orari entro e non oltre il 14 novembre. Se venite con qualcuno, segnalatelo nel sondaggio.
Il luogo scelto per questa volta è l'Osteria del Sole, osteria storica in pieno centro a Bologna il cui concetto è presto spiegato:
«Una volta ci chiesero cosa facessimo da mangiare e noi rispondemmo: niente! Ed è per questo che al 'Sole' si mangia bene e nessuno si è mai lamentato. Il vino non manca mai, ma per il cibo siete voi a dover trovare il modo. Il mercato fornisce tante buonissime idee, ma ci si può organizzare anche da casa.» |
L'aperitivo si potrebbe quindi trasformare in apericena, venite con stizzichini, cibo da asporto, cibo cucinato da voi o anche niente. Condivideremo tutte le vivande sul tavolo. Al limite, per chi vorrà restare più a lungo, potremo prendere qualcosa nei locali intorno.
Spero di incontrarvi presto dal vivo, nell'attesa buon wiki!--Pątąfişiķ 18:25, 11 nov 2021 (CET)
Sindaci di San Lazzaro di Savena - 2019Modifica
secondo il wikicollega [@ Carlomorino] ha segnalato il tl:C che nella voce, l'attuale sindaco rieletto nel 2019 era eletta con Italia Viva (in realtà sarebbe con il Partito Democratico) mentre in questa pagina delle elezioni non ne risulta.. un errore dell'IP?? --SurdusVII (segnami qua) 14:50, 19 nov 2021 (CET)
- Questione risolta da Caarl 95. --Sesquipedale (non parlar male) 19:03, 19 nov 2021 (CET)
Proposta cancellazione "Istituto tecnico industriale statale Enrico Fermi"Modifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Domani il primo workshop WikiWModifica
Ciao, sono lieta di annunciarvi che domani martedi 7 dicembre dalle ore 18:00 in poi si terrà il primo workshop WikiW al Centro delle donne di Bologna, per imparare a modificare Wikipedia e ridurre il gender gap nel rispetto delle regole e dei cinque pilastri. Il workshop dal vivo è rivolto in special modo alle donne, ma se volete partecipare, on line o dal vivo, siete benvenut*. Potete iscrivervi qui. Grazie per l'attenzione,--Pątąfişiķ 14:48, 6 dic 2021 (CET)
Bozza:Sacrario dei Partigiani di BolognaModifica
Volevo comunicarvi che sto lavorando ad una bozza sul Sacrario dei Partigiani di Bologna. Chi volesse collaborare è benvenuto! --Mattia Barci (msg) 19:25, 18 dic 2021 (CET)
- [@ Mattia Barci] Grazie!--Pątąfişiķ 13:08, 30 dic 2021 (CET)
Vaglio Università di BolognaModifica
--Mattia Barci (msg) 14:50, 19 dic 2021 (CET)
Chiesa di Vigolo Marchese distrutta da un terremoto?Modifica
Nella voce Vigolo Marchese è riportato che la chiesa locale venne distrutta nel 1117 da un terremoto con tanto di fonte. Nonostante ciò, secondo un utente anonimo, la chiesa di Vigolo Marchese non sarebbe mai crollata perché "nessun autore che conosce la storia di Vigolo Marchese parla del terremoto" (cit.) Non so come comportarmi.--AnticoMu90 (msg) 21:38, 29 dic 2021 (CET)
- L’anonimo ero io, ho dimenticato di fare il login. Il mio intervento nasce dal fatto che già anni fa avevo visto comparire sul web questa tesi e, poiché nessun sito citava la fonte da cui traeva l’informazione, ho cercato ragguagli nelle pubblicazioni degli storici e storici dell’arte che hanno studiato la chiesa di Vigolo, senza mai trovare niente. A questo punto, visto che il sito usato come fonte nella pagina Vigolo Marchese presenta altre incongruenze (come ho scritto qui) ho concluso che quel sito potesse essere considerato poco attendibile. Detto questo, mi rendo conto che l’assenza di fonti che smentiscano esplicitamente questo crollo non permette di fare definitiva chiarezza. Un saluto a tutti! --Giolitti (msg) 22:02, 29 dic 2021 (CET)
- Quella parte si può anche togliere e rimpiazzare con le informazioni più attendibili che citi nella mia discussione. Ti invito a inserirle perché davvero, lo farei anche io ma non ho idea di quali libri parli.--AnticoMu90 (msg) 22:27, 29 dic 2021 (CET)
ScorporiModifica
Segnalo questa discussione sulla proposta di scorpori dalla voce di San Lazzaro di Savena. Aggiungo che anche su Bentivoglio ci sarebbero il Palazzo Rosso e il Castello potenzialmente scorporabili. Se avete un'opinione o vi interessa partecipare seguite il link blu.--Pątąfişiķ 19:22, 21 gen 2022 (CET)
Segnalo. --37.103.19.52 (msg) 09:43, 30 gen 2022 (CET)
Un nuovo spazio per le nostre attivitàModifica
Ciao,
sono lieta di annunciarvi che il Centro sociale ricreativo culturale della Pace di via del Pratello 53 a Bologna ci mette a disposizione a titolo gratuito una sala per le nostre attività di Wikimedia e OpenStreetMap, con capienza di 10-15 posti (una ventina massimo, se ci si pigia). Il wifi a disposizione sarà quello libero del comune.
Questo nuovo spazio sarà da inventare insieme: editathon, accoglienza dei nuovi e dei curiosi, piccole presentazioni tra noi per arricchirci reciprocamente delle conoscenze che ognuno ha. Chi vorrà passare per un saluto o per mettersi in un angolo a smanettare sul computer sarà il/la benvenuto/a.
Nelle mie intenzioni, potremo anche usarlo per riunioni o per accogliere altre realtà dell'open content, dell'open source e dell'open access.
Dobbiamo fissare in che data vogliamo lo spazio, tra le possibilità che ci vengono offerte. Per favore votate sul sondaggio sulla data mensile qui. Scandenza del sondaggio: 10 febbraio 2022 a mezzogiorno.
Grazie! --Pątąfişiķ 15:44, 7 feb 2022 (CET)
- Bella notizia! Io sono un wikipediano molto riservato e geloso della sua privacy, ma se capiterà ci farò un salto e darò il mio contributo. Grazie per l'idea. --Agilix (msg) 15:52, 7 feb 2022 (CET)
- [@ Agilix] Ottimo! Sei legittimamente invitato a votare al sondaggio allora ;) E se vieni e ti fingi [@ Avemundi] magari non ce ne accorgiamo (o sì). --Pątąfişiķ 18:02, 7 feb 2022 (CET)
Donne_in_tour…BoModifica
Ciao, vi va di farci un giro insieme a marzo? Siete tutti invitati alla passeggiata Donne_in_tour…Bo! Per iscrivervi trovate il link alla sezione Prenotazione, nascosto nel wikicodice. Per ora sto spargendo la voce in ambito ristretto, e solo tra una settimana mi rivolgero' ad un pubblico più ampio, per favorire l'iscrizione dei wikimediani, degli OSMer attivi e delle partecipanti al laboratorio WikiW. A presto --Pątąfişiķ 09:57, 13 feb 2022 (CET)
Dubbio EModifica
I prossimi eventi a BolognaModifica
Ciao a tutti,
visto che il calendario è piuttosto ricco vi faccio una lista dei prossimi eventi a Bologna, li trovate anche ne Il Wikimediano:
- 5 marzo, ore 10:00 - 12:00: Donne in tour…Bo, wikigita gratuita in centro, sulle tracce delle donne che hanno fatto la storia di Bologna, per mappare i luoghi delle donne, coonscere le loro storie e scattare foto in occasione dell'Open Data Day 2022 - aperto a tutti - prenotazione obbligatoria
- 7 marzo: dalle ore 19:30 in poi: inaugurazione e primo appuntamento mensile Open Data Pax nel nuovo spazio al Centro sociale della Pace in via del Pratello - solo per OSMer, wikimediani, amanti degli open content e affini (creature fantastiche e dove trovarle)
- 22 marzo, ore 18:00 - 20:15: quarto workshop WikiW, workshop al Centro delle Donne - rivolto soprattutto alle donne
- 4 aprile: Open Data Pax al Centro sociale della Pace, con "pillola di open": introduzione a Open Street Map di Mmo - aperto a tutti
21 aprile, ore 18:00 - 20:15: quinto workshop WikiW - rivolto soprattutto alle donne(rimandato, TBD)- 23 aprile, ore 14 - 18:30: Convegno sulle "Immortali!, Come colmare il gender gap sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap e ridare visibilità alle donne che hanno fatto la storia" - evento aperto a tutti (con il sostegno di Wikimedia Italia, vedi bando)
- 2 maggio: Open Data Pax - aperto a tutti
- 22 maggio: wikigita + pranzo + editathon e mapathon - per OSMer e wikimediani vecchi e nuovi e loro accompagnatori (con il sostegno di Wikimedia Italia, vedi bando)
- 6 giugno: Open Data Pax - aperto a tutti
- in generale, ogni primo lunedi del mese: Open Data Pax - aperto a tutti
Per chi fosse interessato a partecipare: alcuni eventi sono a numero chiuso, vedi link. E per chi volesse proporsi come volontario/a per aiutarci nell'organizzazione degli eventi sa dove trovarmi! :) --Pątąfişiķ 16:38, 21 feb 2022 (CET)
Eventi WikiW: chiamata per volontari!Modifica
Ciao, abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Come forse saprai, grazie al sostegno di Wikimedia Italia al Centro delle donne di Bologna (CDD) stiamo organizzando due eventi a conclusione del laboratorio WikiW:
- il convegno "Immortali!" su come colmare il gender gap sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap e ridare visibilità alle donne che hanno fatto la storia, di Bologna e non solo, che si terrà sabato 23 aprile, dalle ore 14:00 alle 18:30, seguito da rinfresco
- un wikiraduno, che include la visita guidata in Certosa, il pranzo di gruppo e l'editathon - mapathon sulle donne, che si terrà domenica 22 maggio
Gli eventi sono gratuiti e vogliono permettere a vecchi e nuovi wikipediani di conoscersi, e a un pubblico più ampio di scoprire i progetti Wikimedia e Open Street Map e le donne straordinarie di Bologna.
Gli eventi sono aperti davvero a tutti e non si rivolgono soprattutto alle donne (come è invece il caso del laboratorio WikiW), quindi l'aiuto degli uomini è il benvenuto!
Queste due giornate coinvolgono già numerosi partner di progetto e numerose volontarie che terranno le conferenze, vogliono essere dei bei momenti conviviali da passare insieme e non potranno svolgersi davvero senza intoppi senza uno staff di volontari in supporto.
Abbiamo bisogno di volontari per aiutarci ad allestire la sala prima e dopo gli eventi, per allestire il banchetto dei gadget, per passare il microfono tra il pubblico e/o per riportare le domande dal pubblico on line, per accogliere il catering, per scattare delle foto, per l'accoglienza dei partecipanti... Insomma, perché l'evento possa avere successo abbiamo bisogno di te! :)
Puoi darci la disponibilità che preferisci, secondo le tue possibilità e anche solo per una parte di un evento.
- Se hai un profilo più tecnico, cerchiamo anche un fonico o qualcuno che possa attaccare i cavi ed essere eventualmente di supporto alla camerawoman che farà lo streaming.
- Se ti piace comunicare sui social, il tuo aiuto sarà prezioso!
- Se ti piace scrivere, abbiamo tutte le informazioni ma non ancora un comunicato stampa! :)
- Se sei un wikipediano o un mapper esperto, potresti fare da tutor all'editathon-mapathon.
- Se ti piace la grafica, abbiamo bisogno di una locandina e un banner Facebook con licenza libera e in linea con la comunicazione precedente (vedi ad esempio qui).
Per informazioni o per partecipare, non esitare a contattarmi via mail o su Twitter (@Patafisik), e se vuoi a segnalare la tua disponibilità sulle pagine linkate. Spargi la voce!
Wikigita ed edit-a-thon ai Musei Civici di Reggio Emilia, 7 maggio 2022Modifica
Sabato 7 maggio i Musei Civici di Reggio Emilia ospitano la sua prima wikigita ed edit-a-thon. Il pranzo è offerto e sono disponibili anche dei rimborse spese per il viaggio. Per maggiori informazioni contattatemi. Vi aspettiamo! --Niccolò Caranti (MCRE) (msg) 08:59, 21 mar 2022 (CET)
Materializing WikipediaModifica
Ciao a tutti,
conoscete QRpedia e Listen to Wikipedia?
Il 7 aprile, Sara Saleri farà una presentazione di 20' circa di Materializing Wikipedia, tra le 18:30 e le 20:30, all'interno del laboratorio delle Visionarie digitali al Centro delle donne di Bologna (vedi anche progetto GLAM CDD e Materializing Wikipedia in wikina).
Materializing Wikipedia, progetto realizzato tra novembre e dicembre 2021 dagli studenti del master in Digital Design della Amsterdam University of Applied Sciences in collaborazione con Wikimedia Italia, si interroga su come collegare il mondo fisico con Wikipedia. Tra i presupposti del progetto, il fatto che non vi è un efficace modo per comunicare il collegamento con Wikipedia all’interno delle istituzioni. In quali modi si può potenziare la correlazione tra analogico e digitale usando le ricchissime informazioni di Wikipedia e i linked open data di Wikidata?
Siete vi interessa, siete invitati. :) Per maggiori informazioni, chiedete a me, a Sara (sulla presentazione) o a Atropine (sulle Visionarie).
Collegamenti esterniModifica
Ciao a tutti, vi invito a partecipare a questa e a questa discussione, per decidere se il link al Tourer.it e quello al portale Storia e memoria di Bologna siano abbastanza rilevanti da farli apparire nei Collegamenti esterni con il {{Collegamenti esterni}} sulle voci che hanno l'elemento wikidata con l'identificativo. A mio parere sì, ma vorrei altri pareri. Grazie per l'attenzione --Pątąfişiķ 13:53, 11 apr 2022 (CEST)
Prossimi appuntamenti in Emilia RomagnaModifica
Ciao, qui di seguito i prossimi appuntamenti in Emilia Romagna.
- lunedì 2 maggio, Bologna: Open Data Pax - aperto a tutti
- sabato 7 maggio, Reggio Emilia: Wikigita ed edit-a-thon ai Musei Civici di Reggio Emilia
- venerdì 20 maggio, Piacenza: editathon on line dedicato alle "Grandi voci della lirica", organizzato dal Conservatorio Giuseppe Nicolini nell'ambito del Progetto GLAM e a conclusione della formazione "Digital Humanities and Musical Heritage in Wikipedia"
domenica 22 maggio, Bologna: wikigita + pranzo + editathon e mapathon - per OSMer e wikimediani vecchi e nuovi e loro accompagnatori (con il sostegno di Wikimedia Italia, vedi bando)- lunedi 6 giugno, Bologna: Open Data Pax - aperto a tutti, su OpenStreetMap: come customizzare l'app OsmAnd e uscita al Pratello per imparare a mappare, con Mmo
- domenica 26 giugno, Bologna: pranzo riservato ai soci di Wikimedia Italia
Non esitate a completare la lista! --Pątąfişiķ 11:56, 27 apr 2022 (CEST)
Bozza: Mercato del bestiameModifica
Ciao a tutti, volevo segnalare che sto scrivendo una bozza sul Mercato del bestiame di Bologna. Chi volesse partecipare è benvenuto! --Mattia Barci (msg) 12:05, 10 mag 2022 (CEST)
Dubbio enciclopedicitàModifica
Segnalo. --Holapaco77 (msg) 22:52, 17 mag 2022 (CEST)
Editathon on line: siete tutti invitati a partecipare!Modifica
Ciao a tutti, domani facciamo un editathon on line dedicato alle "Grandi voci della lirica" in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza: se vi ispira, potete iscrivervi qui e scegliere una voce dalla lista e prenotarla! A tutti i partecipanti verrà data una barnstar "musicale".
Invece purtroppo devo annunciarvi che il wikiraduno WikiW dedicato alle donne della Certosa di Bologna non si svolgerà più il 22 maggio ma, potendo, sarà riprogrammato in un'altra data. Buon wiki --Pątąfişiķ 14:24, 19 mag 2022 (CEST)
Onoreficienze della voce Luigi Fantini (speleologo)Modifica
Avvisi di cancellazioneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
ipotesi PdC FFFModifica
segnalo la wikitalk.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:21, 15 giu 2022 (CEST)
Ce li venite a fare i complimenti?Modifica
Ciao, ho pubblicato ora al bar questa discussione, passate a farci i complimenti se vi va! Alcune voci necessitano delle ultime piccole rifiniture e altre (oltre quota 50 voci) sono in corso di pubblicazione, ma ci tenevo a comunicare a tutti per tempo di questo traguardo. Buon wiki, --Patafisik (WMIT) (msg) 11:14, 24 giu 2022 (CEST)
Chiesa di San Benedetto (Bologna) - voce da aiutareModifica
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--TrinacrianGolem (msg) 23:25, 26 giu 2022 (CEST)
- Aiutata da [@ Alienautic]. Ora è uno stub dignitoso. --Agilix (msg) 10:57, 27 giu 2022 (CEST)
DubbioE - Morago (Pianello Val Tidone)Modifica
Bozza Chiesa di Sant'EgidioModifica
Segnalo che esiste una bozza sulla Chiesa di Sant'Egidio di Bologna. Chi volesse contribuire ad ampliarla per poi pubblicarla è il benvenuto --Mattia Barci (msg) 14:03, 23 ago 2022 (CEST)
Wikiaperitivo del buon rientro a BolognaModifica
Ciao a tutta l'Osteria di fuori porta,
dopo l'estate ripartono gli apertivi bolognesi, ci vediamo giovedi 15 settembre dalle ore 19:00 in poi al Kinotto Bar di Via Sebastiano Serlio, 25/2, a Bologna, siete tutti invitati!
Se volete segnalare la vostra presenza potete farlo in mailing list oppure sul sondaggio dedicato. A seguire, per chi vuole si passa al ristorante-panetteria Georgiano di via Serlio.
Spero di incontrarvi presto dal vivo, nell'attesa buon wiki! --Pątąfişiķ 09:09, 6 set 2022 (CEST)
Musei civici di BolognaModifica
Segnalo discussione. --Mattia Barci (msg) 18:13, 10 set 2022 (CEST)
Istituzione Bologna MuseiModifica
Musei di BolognaModifica
In seguito alla discussione nata in seno alla cancellazione di Musei Civici (Bologna) è emerso che sarebbe ideale creare una voce Musei di Bologna. Inoltre è stato espresso un dubbio sull'enciclopedicità di Istituzione Bologna Musei (come testimonia sopra l'avviso posto da Friniate), su cui tuttavia sono contrario; o meglio, favorevole alla cancellazione solo successivamente alla creazione della voce sui musei, dove troverebbero spazio le informazioni relative. Pingo i partecipanti alla discussione sopracitata @Friniate e @TrinacrianGolem, oltre a @Patafisik che è attiva in proposito, oltre ad aver creato la voce Istituzione Bologna Musei. --Mattia Barci (msg) 18:00, 11 set 2022 (CEST)
- Ribadisco quanto detto in Pdc: IMHO una voce sui musei di Bologna (tutti) avrebbe una sua utilità e coerenza. In quella sede si potrebbe unire il contenuto relativo alla gestione dei musei civici, che sarebbe così anche contestualizzato.--TrinacrianGolem (msg) 19:14, 11 set 2022 (CEST)
- Concordo con Trinacrian, la voce comunque IMO andrebbe fatta solo se c'è abbastanza roba da scriverci, altrimenti basta il paragrafo nella voce sul comune... ----FriniateArengo 22:53, 11 set 2022 (CEST)
- Per un confronto mi sembra interessante vedere le altre voci di questo tipo già esistenti: Categoria:Liste di musei, in particolare Musei di Basilea, o le altre voci che non si limitano alla lista (che abbiamo già) o a riassumere pezzi delle voci dei musei, ma hanno paragrafi dedicati proprio alla storia delle istituzioni museali in quel determinato contesto cittadino. ----FriniateArengo 22:56, 11 set 2022 (CEST)
- Roba da scrivere secondo me ce n'è, il più è farlo. Faccio presente che le collezioni dei musei civici e di quelli universitari originano dall'attività di Luigi Ferdinando Marsili, con vari passaggi e intrecci nel corso del tempo: una voce sui musei di Bologna non potrebbe non menzionare ciò (Qui un veloce riferimento). Aggiungo, sempre per fare un confronto, che non molto tempo fa scrissi la voce sulle biblioteche di Bologna. --Mattia Barci (msg) 00:08, 12 set 2022 (CEST)
- Favorevole a una voce sui Musei di Bologna, c'è sicuramente tanto da dire, in cui semmai far confluire anche un paio di informazioni della voce Istituzione Bologna Musei, che potrà cosi' essere cancellata, come ho espresso qui. Anticipo pero' che preferirei non occuparmene, se qualcuno vuole mettercisi ben venga. :) Buon wiki, --Pątąfişiķ 12:50, 14 set 2022 (CEST)
- Roba da scrivere secondo me ce n'è, il più è farlo. Faccio presente che le collezioni dei musei civici e di quelli universitari originano dall'attività di Luigi Ferdinando Marsili, con vari passaggi e intrecci nel corso del tempo: una voce sui musei di Bologna non potrebbe non menzionare ciò (Qui un veloce riferimento). Aggiungo, sempre per fare un confronto, che non molto tempo fa scrissi la voce sulle biblioteche di Bologna. --Mattia Barci (msg) 00:08, 12 set 2022 (CEST)
- Per un confronto mi sembra interessante vedere le altre voci di questo tipo già esistenti: Categoria:Liste di musei, in particolare Musei di Basilea, o le altre voci che non si limitano alla lista (che abbiamo già) o a riassumere pezzi delle voci dei musei, ma hanno paragrafi dedicati proprio alla storia delle istituzioni museali in quel determinato contesto cittadino. ----FriniateArengo 22:56, 11 set 2022 (CEST)
- Concordo con Trinacrian, la voce comunque IMO andrebbe fatta solo se c'è abbastanza roba da scriverci, altrimenti basta il paragrafo nella voce sul comune... ----FriniateArengo 22:53, 11 set 2022 (CEST)
[← Rientro] Concordo (anche con la cancellazione di Bologna Musei). Potrebbe essere inoltre utile ad alleggerire la lista nella voce Bologna, dove si lascerebbero solo quelli principali, lasciando la lista esaustiva e i dettagli alla pagina dedicata.--Desyman (msg) 09:48, 17 set 2022 (CEST)
- la voce Istituzione Bologna Musei cioè il contenuto come storia va unita nell'altra voce Musei di Bologna ed il titolo da trasformare in resirect?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:10, 19 set 2022 (CEST)
- Mi pare fosse quello il consenso. Eliminare Istituzione Bologna Musei e integrare il tutto nella sezione storica della voce generica (da riscrivere) su tutti i musei cittadini "Musei di Bologna". Istituzione Bologna Musei può diventare un redirect. --Desyman (msg) 16:59, 1 ott 2022 (CEST)
Cancellazione Monumento ai Caduti di Castelnovo Val TidoneModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Monumento ai Caduti di MottazianaModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Monumento ai Caduti di CoranoModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
discussione Servizio sanitario dell'E-RModifica
Segnalo discussione. --Mattia Barci (msg) 23:43, 3 ott 2022 (CEST)
Prossimi appuntamenti in Emilia Romagna 2Modifica
Ciao,
domani 22 ottobre il Linux Day torna in presenza in diverse città dell'Emilia-Romagna (programma): a Mantova, a Modena, a Ferrara e a Bologna. In particolare, l'appuntamento al Liceo Copernico di Bologna (link) è patrocinato da Wikimedia Italia e ospita un banchetto dei wikimediani e OSMer locali, e potrete sentir parlare MMo (ritrasmesso sul canale Youtube del liceo se preferite).
Non tutti gli appuntamenti sono strettamente relativi a Wikipedia ma non penso sia in conflitto con il progetto se li segnalo. Spero anzi vi faccia piacere. :)
Ne approfitto per segnalarvi anche la presentazione Conoscenza aperta, libera, dal basso: Wikipedia e altri progetti collaborativi di Baruneju, il 7 novembre, presso la biblioteca del CNR di Bologna, nel'ambito del ciclo di seminari Slow science.
Buon wiki, --Pątąfişiķ 18:02, 21 ott 2022 (CEST)
- Come anticipato, siete tutti invitati/e lunedì 7 novembre alle ore 18:00 alla Biblioteca Dario Nobili del CNR di Bologna per la presentazione Conoscenza aperta, libera, dal basso: Wikipedia e altri progetti collaborativi. Per saperne di più: link al sito della biblioteca, link all'articolo di Wikimedia Italia.
- Per iscriverti e partecipare dal vivo clicca qui, allo stesso link trovi anche le informazioni per seguire la diretta streaming. Ti aspettiamo!--Pątąfişiķ 12:54, 6 nov 2022 (CET)
Premiazione Wiki Loves Monuments al Castello di FormigineModifica
Il prossimo evento in programma, che io sappia, è
- sabato 3 dicembre, al Castello di Formigine (MO)
- ore 15:00: editathon a tema castelli e fortificazioni
- ore 17:00, premiazione nazionale Wiki Loves Monuments Italia (Annuncio sul wiki di Wikimedia Italia)
Non ho ancora trovato la pagina dell'evento su it.wiki, quando sarà creata e se qualcuno la trova metta pure il link, grazie.
Buon wiki,--Pątąfişiķ 14:04, 8 nov 2022 (CET)
- Qui la pagina dell'evento: Premiazione Wiki Loves Monuments Italia 2022.--Pątąfişiķ 12:16, 9 nov 2022 (CET)
Dubbio E - Palio di CopparoModifica
--Aggrucar(casella postale) 05:23, 21 nov 2022 (CET)
Dubbio E - Palio delle contrade di San Secondo ParmenseModifica
Voce creata da IP monoscopo (non avvisato). Avvisato utente:Longo73 in quanto maggior contributore.--Aggrucar(casella postale) 05:43, 21 nov 2022 (CET)
Cancellazione multipla Palio del NiballoModifica
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Cep ✉ 14:29, 8 dic 2022 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Cep ✉ 14:29, 8 dic 2022 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Cep ✉ 14:29, 8 dic 2022 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)