Discussioni progetto:Letteratura/Archivio 5

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Zippontrip in merito all'argomento Basilio Puoti

Ringraziamento

Non mi fossi buttata subito sugli articoli al mio rientro, non avrei letto tutto quanto hanno fatto i miei più cari amici, soprattutto Orbilius e Alec. Oggi l'ho fatto! Grazie a tutti, siete stati lavoratori instacabili e avete fatto grandi cose. Ringrazio anche per l'apporto di Twice, di Wikipedius e di Tyl che vorrei tanto ci venisse a trovare più spesso, visto che dice poco, ma dice cose sempre sensate. Aspetto con ansia anche l'intervento di Ermetis e di altri--Paola 01:33, Set 5, 2005 (CEST)

:) Ciao! - Alec 16:41, Set 5, 2005 (CEST)
Ehi, méttiti a letto, ti abbiamo vista sai? la cronologia di it.wiki non perdona! Quando farai la brava malatina? comunque grazie. Ciao - εΔω |     18:09, Set 5, 2005 (CEST)

Raffica di nuovi articoli

Signori, si vede che la gente torna dalle ferie! Annuncio il recente Paolo Volponi, opera del "biografo" Malemar: Già molto dignitoso: dategli un'occhiata; un Lucio Ampelio Eccellente da Alec e la Lista di autori della letteratura latina da me. Andate e wikificate... - εΔω |     00:55, Set 7, 2005 (CEST)

GRECO

OT: io vi avviso che avendo scoperto un altro modo di scrivere in greco su Wiki (mooooooooooolto più bello), inizierò a cambiare tutto il greco che trovo! :) - Alec 01:51, Set 7, 2005 (CEST) Ritiro tutto: non è stato ancora implementato evidentemente... - Alec 02:19, Set 7, 2005 (CEST)

Ben arrivato nel mondo, Alec... quando ti parlavo di BetaCode mi riferico proprio a quello. Io frequento Wikisophia da più o meno da due mesi. Guarda qua che bella cosa si può fare con WikiTeX. Ti piace il greco carino? Se non altro volendo inserire citazioni (quella di Ibico nella sandbox di Wikisophia l'ho scritta io) puoi scrivere in betacode: otterrai una immagine .png che potrai caricare qui, o meglio ancora su commons. Purtroppo per singole parole o frasi il gioco non vale la candela, per questo non potremo liberarci di Unicode. In compenso io ho trovato un metodo per scrivere le versioni di greco. - εΔω |     17:48, Set 8, 2005 (CEST)
A me, Edo, interessa l'implementazione in wiki: per creare un'immagine, scriverei direttamente con Symbolgreek o Odysseia... :Þ Ciao! (per Verona?) - Alec 21:13, Set 8, 2005 (CEST)
Ok. Sono d'accordo con te, ma finché non viene superata la fase di testing che impedisce l'implementazione su tutte le wiki (se ne sta ancora parlando su meta) bisogna aspettare pazientemente. Più volte mi sono chiesto se valesse la pena raccogliere consenso e fare proposte al bar, ma poi mi sono reso conto che non è un'opzione riguardante le singole wiki. Comunque il giorno in cui sarà possibile scrivere <greek>nu=n xrh= mequsqh=n</greek> con risultati proficui facciamo una sbronza qui al bar? E spero con l'occasione di poter scrivere anche spartiti con Lilypond (e conseguente seconda sbronza nell'altro bar). Per Verona attendo notizie da Mauro, mi sa che si va a ottobre... - εΔω |     21:47, Set 8, 2005 (CEST)

Nuovi nati e candidati

Abbiamo due nuovi regali, un Antonio Cesari dall'affezionato anonimo contributore che si firma Marcello (Marcello, se sei in zona ci piacerebbe ti registrassi: non sono l'unico ad apprezzare i tuoi interventi e potremmo così dialogare meglio). C'è poi un interessante stub Giovanni Della Casa dal saltuario contributore luca.zena@libero.it. Da wikificare ed ampliare.
Infine invito tutti a dare un'occhiata a Francesco de Sanctis che sotto la cura di steroidi somministratagli da Paola sta assumendo un profilo da "candidato" alla vetrina. Con una collaborazione multipla (io ho cominciato a dare un'occhiata ai wikilink) potrebbe essere il "killer article", in attesa di un articolo non biografico su cui lavorare in gruppo. - εΔω |     21:30, Set 8, 2005 (CEST)

Complimenti per de Sanctis, molto bello. E anche il cruscante d'antan, un bel ripescaggio. --Miku 00:01, Set 9, 2005 (CEST)

Basilio Puoti

Zitta zitta quatta quatta la nostra Paola ci sforna un degno compagno per il Cesari! Merita una quartina in stile purista:

Qual allegranza pur ci pigliarìa
leggendo di cotanto méle dolçe
'ché Paola col suo stilo il côr ci molce
e a un tempo vaga fé Wikipedia...

Voila, chapeau per Paola. Però se scrivete nuovi articoli non aspettate che li scovi io. Un conto sono i contributori anonimi, un conto noi "caffeinomani letterari". Un'occhio alle nuove pagine o alla lista che ho preparato quest'estate, please. --εΔω |     19:53, Set 11, 2005 (CEST)

Avrei da aggiungere qualche dato sulla figura d'educatore, che per quanto riguarda l'influenza formativa sulla nascente classe politica del Regno d'Italia (De Sanctis, Villari, Croce) è stata notevole. Lo farò a breve.--Zippontrip 22:12, 5 feb 2006 (CET)

De Sanctis-Luigi Settembrini-Ricordanze di mia vita - Agiografia

    • Basilio Puoti è una bozza, ma Francesco De Sanctis, costruito dal nulla, mi sembra venuto bene. Bisogna terminare la bibliografia della critica su di lui e forse rivedere il pensiero (ci sarebbero molte più cose da dire)
    • Luigi Settembrini è terminato. Niente di speciale ma passabile, ora ho iniziato Ricordanze di mia vita che non riesco a finire stasera. Ma domani...sorpresa. Ho un'alra immagine "tutta mia" e piuttosto rara che metterò volentieri. Agiografia mi sembra vada bene, manca la parte della critica, ma ormai so tutto su i Bollandisti e altri. Con calma, lo farò. Non merito tutti quei complimenti Edoardo, sei troppo magnanimo.(Però sei bravo con le quartine e ,perchè non ammetterlo, un po' lusingata lo sono! - Grazie.--Paola 00:37, Set 12, 2005 (CEST)


Ricordanze della mia vita è terminato--Paola 16:40, Set 12, 2005 (CEST)

Mentre c'è chi si dedica, ottimamente direi, alla letteratura italiana, io procedo con gli auori minori della letteratura latina. In questa voce mi manca la bibliografia (ho solo dei riferimenti generali che andrebbero verificati). In questi giorni dovrò andare in facoltà e cercherò di recuperare qualcosa: intanto se qualcuno ha una bibliografia "bibaculiana" da aggiungere... Ciao! - Alec 16:28, Set 12, 2005 (CEST)

Ho scoperto solo ora l'esistenza di quest'iniziativa telematica. Vorrei collaborare, ma prima devo evolvermi ed imparare ad usare il mio pc...intanto, all'autore di queste note su Bibaculo voglio lasciare un pettegolezzo su questo personaggio latino, che probabilmente già conosce. L'appellativo bibaculo deriva da bibax, che presenta il suffisso -ax, appunto, di estrazione popolare. Da questo soprannome capiamo che il nostro, o forse suo padre, amava...alzare il gomito! mi sembra giusto segnalare questa curiosità onomastica...degli antichi si sa così poco, che ogni notizia, anche la più sciocca contribuisce ad avvicinarli a noi. Ipazia

Ciao Ipazia! Confessando, invece, la mia ignoranza, ammetto che non sapevo di tale aneddoto. Tu puoi certo contribuire allo sviluppo della voce aggiungendo questo particolare. Non ti preoccupare se farai qualche errore di formattazione: è cosa normale e ci sarà sempre qualcuno che metterà a posto, finché non prenderai confidenza con le convenzioni di it.wiki. Intanto, benvenuta! Ciao! - Alec 02:46, Set 14, 2005 (CEST)
Non avevo una bibliografia bibaculiana e così ho cercato di far diventare blu un tuo link rosso. L'articoletto che ne è uscito è Poetae novi. Non è granchè, se trovi qualche altra cosa aggiungila e se ho sbagliato correggi (non sono una latinista purtroppo). --Paola 21:56, Set 13, 2005 (CEST)

Voci da aggiornare periodicamente

La squadra del Progetto Sport sta sperimentando un meccanismo per gestire le voci da aggiornare periodicamente (per esempio gli albi d'oro delle competizioni sportive annuali). Pensiamo che si possa estendere a tutti gli avvenimenti a cadenza periodica, come, nel vostro caso, ai premi letterari. Per questo vi chiediamo di dare un'occhiata alla pagina di servizio della sperimentazione e dirci cosa ne pensate (commenti qui). Grazie :-) ary29 19:40, Set 12, 2005 (CEST)

Si ripropone la questione. Riporto gli scambi di opinione di questi ultimi giorni e vi invito a dire la vostra.--Paola 23:38, Set 12, 2005 (CEST)

DOMANDA:
Cos'è questa questione della storia della letteratura e della letteratura italiana? Non sono la stessa cosa? Miku 01:27, Set 9, 2005 (CEST)

RISPOSTE VARIE:
1) Aspetta a chiederne la cancellazione, ché forse non sarebbe preferibile mantenere - sempre che questo non crei problemi - la Letteratura italiana?: mi sembra una chiave di ricerca più semplice, e anche la formulazione abituale che si ritrova nelle le enciclopedie. È evidente che si tratta della storia di una letteratura, cioè del suo racconto in chiave storiografica, ma dare un titolo dal taglio manualistico mi sembra dubbio. Perché propendi per la Storia? Mi dai un collegamento dove leggere una discussione, se già c'è stata? Miku 01:52, Set 9, 2005 (CEST)

Ti leggo solo ora. Scusami. Qualcosa sulle precedenti discussioni la puoi trovare nella pagina discussione: Letteratura italiana. Se leggi capirai perché sono "stanca" dell'argomento Letteratura italiana!--Paola 00:12, Set 10, 2005 (CEST)
Leggerò con attenzione, grazie. Miku 01:27, Set 10, 2005 (CEST)

2) Ciao Paola, vuoi proporre per la cancellazione letteratura italiana? Se sì, occorre che lasci il testo nella pagina e che aggiungi la proposta di cancellazione in Wikipedia:pagine da cancellare. Se ti serve aiuto, fammi un fischio :) --Twice25 01:59, Set 9, 2005 (CEST)

Intanto, solo per rispettare la procedura, ho riportato indietro l'articolo prima del cancella subito (non era un caso da cancellazione immediata). Piuttosto, magari si può unire a Storia della Lett. it. e poi farne un redirect, che ne dici? Ciao ciao! (come stai oggi?) - Alec 02:03, Set 9, 2005 (CEST)
Evviva la Letteratura italiana!
O hettufài? Ti alzi dal letto e ti lasci prendere dallo sconforto? Così, senza dire niente proponi la cancellazione del figlio del tuo sudore in sommo spregio di tutto e tutti?? Poffarre questo sfacelo non s'ha da fare! Siccome non riesco a mettermici (e non ne ho profonda competenza) personalmente ma siccome sto a lungo ponderando la questione letteratura-storia della letteratura da un po' per il latino, per dimostrarti che si può trattare letteratura italiana in maniera metaletteraria e storia della letteratura italiana in maniera diacronica ti tiro fuori dal disco fisso un'anteprima assoluta: un saggio del futuro letteratura latina che essendo coperto da GFDL potrebbe diventare un capitolo del manuale che sto scrivendo per la mia nipotina:
Definizione di Letteratura latina
Nell'immaginario collettivo il termine Letteratura latina, per influenza della critica letteraria romantica e idealista, coincide con il termine storia della letteratura latina: per lo svolgimento delle forme di espressione ad intento artistico e il loro legame con la storia romana si rimanda all'articolo Storia della letteratura latina
In realtà il nesso "Letteratura latina" richiede l'interpretazione problematica di entrambe le parole:
Per una trattazione generale si veda l'articolo principale : Letteratura
Il sostantivo letteratura come diretto derivato della parola latina littera nell'immaginario collettivo sottende la scrittura come veicolo di trasmissione di idee "artistiche".
In primo luogo questa determinazione, adeguata per le letterature moderne, è discutibile per le letterature antiche dotate non solo di un millennio di elaborazione, ma anche di una secolare gestazione: nel corso del XX secolo la progressiva indagine relativa al rapporto tra oralità e scrittura ha ridato ragione e dignità della cultura e del medium trasmissivo orale, modificando dunque l'ottica di studio dei fenomeni letterari latini, e non solo dei periodi preletterario e arcaico.
In secondo luogo la definizione di letteratura come trasmissione di idee "artistiche" ebbe come conseguenza l'esaltazione di un canone di letterati a fronte della svalutazione di molta produzione definita "minore" o "tecnica" (giuristi, grammatici, gromatici, ecc.). Fino a pochi decenni fa la determinazione di modelli assoluti e quasi disincarnati a cui ispirarsi nella produzione di nuovi contenuti in lingua latina definì in senso puramente storicistico (arcaici, classici, tardi, medievali) il concetto di letteratura. La fragilità di tale distinzione è testimoniata da scritture preminentemente tecnico-politiche come il De bello Gallico che nessuno definisce unicamente "manuale dello stratega" (categoria che pesa come lapide su Vegezio o sull'anonimo de rebus bellicis). Tale opera rivela al lettore attento non meno arte delle più accorate orazioni ciceroniane. Anche in questo caso l'esegesi letteraria degli ultimi decenni ha preso in considerazione il rapporto tra produzione scritta e temperie sociale (evoluzione politica, geografica e demografica) contestuale ad essa.
L'aggettivo latina è spesso considerato con leggerezza sinonimo di romana: è ormai assodato che se la gran parte della letteratura generalmente accettata come "aurea" proviene dalla città di Roma, nel corso della secolare produzione di scritti in lingua latina va considerato il formarsi dell'Impero Romano e la diffusione dell'uso della lingua latina in regioni anche lontane dal Lazio (a titolo di esempio si consideri il caso di Decimo Magno Ausonio o di S. Ambrogio e dei Padri della Chiesa).
La lingua latina da ben più di un secolo non è considerata solo in senso sincronico, scritta solo da intellettuali e poeti in un breve raggio attorno a Roma in età classica: lo studio diacronico della lingua latina, tramite testimonianze epigrafiche, documentali e il raffronto con le radici italiche e le continuazioni romanze ha evidenziato una necessità di contestualizzare il medium lingua non meno del medium stile.
tutta farina del mio sacco, ma solo per farti desistere del tutto da altre strane idee. Spero di averti allietato cinque minuti. - εΔω 16:11, Set 9, 2005 (CEST)

3) Ho letto le pagine che mi segnalavi, però capisco solo in parte la scelta di creare una voce "Storia della letteratura italiana". Lascio di seguito queste considerazioni:

  • Se la preoccupazione era quella di scorporare, metabolizzare rifunzionalizzare l'articolo-archetipo sulle nostre lettere, allora era il caso di farlo sul corpo testuale che esso presentava (io non l'ho visto, ma posso immaginare la complessità di un simile approccio)
  • Se invece il problema era di carattere tassonomico, io non lo avverto: una "Letteratura italiana" è di fatto una storia della letteratura, come già notavo. Né il dilemma pare avvertito dai redattori delle altre Wiki, dove largamente maggioritario, anche a una ricerca superficiale, appare la formula "Letteratura + X".
  • La questione, adombrata nelle pagine che ho letto, di cosa sia la Letteratura non ha spazio nella scelta del titolo, a mio avviso, né vedo la necessità di un albero che contempli l'ordinamento categoriale proposto. Io, in definitiva, propendo per il titolo "Letteratura italiana", come ho aderito a quello di "Letteratura tedesca", fornendo di un breve cappello introduttivo la disciplina e l'oggetto della trattazione.
  • Spero di mitigare queste affermazioni dal sapore apodittico con i complimenti per l'ottimo lavoro che stai svolgendo.

P.s. Riconosco come la mia posizione possa sembrare miope: nel caso tu abbia voglia di rispondere, sono ben felice di leggere le tue considerazioni. A presto. --Miku 18:10, Set 12, 2005 (CEST)

All'inizio la preoccupazione era appunto la prima alla quale tu accenni. Ma l'articolo non era più integro ed era stato massacrato abbastanza. Ho cercato di ricucirne i pezzi e alla fine Letteratura italiana si era completamente svuotato. Sono pertanto ripartita da zero e mi sono accorta che quello che volevo scrivere era, più che una letteratura italiana, la storia letteraria. Insomma, mi sarebbe piaciuto scrivere la genesi e lo sviluppo nella storia della nostra cultura che non fosse un elenco di singole personalità o di particolari momenti, ma tutto il complesso dispiegarsi di tale civiltà. Ma non ci sono riuscita. Avevo sempre il problema di rimettere insieme l'articolo Letteratura italiana e una Storia della letteratura italiana come la intendevo io sarebbe diventata troppo lunga. Ho provato a suddividerla in tre parti, ma non funzionava. L'ho rimessa insieme sfoltendo e alla fine mi sono demoralizzata. Così è rimasto il nuovo titolo che io avevo dato, Storia della letteratura italiana e Letteratura italiana è rimasto fermo in attesa di eventi. Ti ringrazio di essere andato a leggere le discussioni e dei tuoi suggerimenti. Ora ci devo pensare. La strada più facile sarebbe cambiare il titolo Storia della letteratura italiana con Letteratura italiana. In questo caso bisognerà modificare l'incipit e non aggiungere più di tanto. Però...lasciami riflettere. Vi è anche il parere di Orbilius che vorrei valutare. Io intanto sposterei il dibattito al Caffè. Che ne pensi?--Paola 19:09, Set 12, 2005 (CEST)
Bene, spostiamola al bar. Ma prima devo dirti che stai facendo un buon lavoro, perché questo va detto. E va detto anche che il tuo progetto di una storia dall'ampio respiro è sempre realizzabile: non c'è differenza tra una storia della lett. ita. e una lett. ita: identità completa. Perciò lavora senza ambasce. --Miku 19:48, Set 12, 2005 (CEST)

FINE dell'INIZIO del DIBATTITO

Vedo che la discussione si è un po' arenata... ne approfitto per precisare brevemente il mio pensiero: una storia della letteratura e una storia dei generi e delle forme letterarie potrebbero sempre convivere, sebbene gli ultimi anni abbiano visto soprattutto la pubblicazione di grandi opere policentriche, basate su studi tipologici (narrativi o culturali). Si potrebbe pertanto cominciare con una più tradizionale storia della letteratura (in stile Ferroni, per intenderci) e poi magari esplorare, con l'aiuto del futuro stuolo di appassionati, il regno delle forme. ;-) --Miku 10:45, Set 15, 2005 (CEST)
Allora sarebbe il caso di:1. ripartire da zero lasciando quanto scritto in Storia della letteratura (come breve compendio generale) con incipit allrgato; 22. rinominare la pagina come Letteratura italiana; 3.iniziare un nuovo articolo? Sì Ferroni ci può aiutare. Per quanto riguarda la speranza nel fututo stuolo di appassionati, non so...aspetteremo. Io stavo proprio analizzando in questi giorni Passioni del Novecento (sai che i poeti sono il mio chiodo fisso!). Dimmi allora in forma sintetica che cosa fare. Io seguirò il tuo consiglio. --Paola 11:34, Set 15, 2005 (CEST)
La mia ipotesi è quella di approfondire un po' la voce Storia della letteratura italiana, dandole un taglio lievemente storico (un Ferroni miniaturizzato) - credo che sia questa la scelta che ho preso con Letteratura tedesca; rinominare, come dicevi, la pagina in Letteratura Italiana (quella che esiste già assorbirla o eliminarla); e destinare il progetto di una storia delle forme e dei generi letterari al futuro, quando ci saranno più collaboratori e le spalle di wikipedia talmente larghe da poterci imbarcare in tutte le avventure che vorremo. Questa seconda storia, delle tipologie narrative e culturali, mi sembra estremamente complessa e attualmente fuori della nostra portata (sebbene la struttura ipertestuale di wiki compensi la mancanza di un disegno tipologico). Cosa ne pensate? --Miku 17:48, Set 15, 2005 (CEST)
Io mi trovo d'accordo con te. Non posso metterci mano subito. Oggi il PC si è bloccato e con il portatile non riuscivo a collegarmi. Spero di riuscire a sistemare il problema al più presto, perchè lavorare con il portatile, che si trova in una posizione molta scomoda e poco invitante (la cucina), è frustrante. Il lavoro di stamattina l'ho perso tutto. --Paola 18:31, Set 15, 2005 (CEST)
Ma dove sono finiti gli altri? ;-)--Miku 13:09, Set 17, 2005 (CEST)
Ci sono. Dal mio intervento riportato sopra si capirà che personalmente non sono d'accordo sulla omologazione letteratura/storia della letteratura, ma sono ugualmente conscio che la prassi consolidata di it.wiki è quella, e per queto non mi scaldo più di tanto. Certo sto creando un "Letteratura latina" - di cui avete sopra un assaggino - che si differenzierà dall'attuale allo scopo di rinominare l'attuale Storia della letteratura latina: sto sbagliando qualcosa? A suo tempo ne discuteremo. Mi si permetta di dire che quando nei primi due anni di scuola superiore si studia contemporaneamente Omero e la novella di Pirandello e Verga si fa non meno letteratura nel definire le caratteristiche della teoria letteraria che nella spiegazione diacronica che è privilegiata nel triennio successivo. - εΔω 15:19, Set 17, 2005 (CEST)
Le strutture non sono immutabili, e inoltre molte delle voci sulle letterature di Wiki sono ben povere: io sono dell'opinione che il titolo non sia fondamentale per redigere un buon articolo. Il taglio deve essere necessar--εΔω 23:58, Set 17, 2005 (CEST)iamente uniformato? (Questo mi chiedevo con la prima domanda che ho posta qui). La tua idea sarebbe di spostare il baricentro dalla storia alla teoria letteraria? E se lo si facesse per Wikisource? Scusa la raffica di domande. --Miku 18:16, Set 17, 2005 (CEST)
Scrivendo che le strutture non sono immutabili sfondi una porta aperta e un vaso di Pandora... Il taglio deve essere necessariamente uniformato? Bella domanda: da una parte l'uniformità è il marchio di fabbrica del buon lavoro, e indice di un ordine interno al corpus enciclopedico; dall'altra le letterature classiche e quella italiana sono sufficientemente ricche da permetterci di dedicar loro una teoria letteraria personalizzata (ad es. il destinatario delle opere della letteratura greca o il problema dell'io lirico o dell'io corale sono trattabili con ampiezza e diversità per ciascuna letteratura). Avendo in it.wiki esperti o studiosi interessati, a mio parere la distinzione letteratura->teoria letteraria/storia della letteratura->profilo diacronico sarebbe applicabile proficuamente per ciascuna letteratura regionale o comunque storicamente delimitata. Chiaro che se vai in biblioteca trovi assai più facilmente una "storia della letteratura tedesca" piuttosto che un "Problematiche di metodi nello studio della letteratura tedesca". Quanto a Wikisource non ho capito la domanda: se si facesse cosa? Premetto che per me Wikisource è terra incognita. - εΔω 23:58, Set 17, 2005 (CEST)
Vero, un disegno unitario è vitale: preparare il campo ai futuri inserimenti, per quanto possibile in blocchi modulari - semplici da ricombinare e approfondire -, dovrebbe essere forse il nostro obiettivo principale. Bisogna interrogarsi sulla "forma enciclopedia": in che modo concepire le voci di fenomeni vasti come le letterature non mi sembra problema da poco. La natura ipertestale del cyberspazio è un vantaggio, indubbiamente, ma allo stesso tempo segna la crisi di una forte reductio ad unum del corpo di quelle informazioni che finora sono state centrali e regno della mediazione degli studiosi - delle loro grandi sintesi. Se bisogna fare solo da battistrada il lavoro non è molto e in fondo - in alcuni casi - quasi terminato (penso alla storia della letteratura italiana, mentre diversi altri articoli sono ancora poco più che degli abbozzi). Se invece si debba - come spinta etica, come orizzonte - pensare a un dispiegamento di strumenti e idee, allora sarà il caso di comunicare di più. Purtroppo l'intelletto angelico (a dirla con Lévy) di una comunità che irradia ubiquamente le informazioni, credo, è ancora di là da venire. --Miku 12:31, Set 18, 2005 (CEST)

Annuncio la nascita di un nuovo stub letterario anonimo: Vincenzo Cuoco necessita di un vigoroso ampliamento. - εΔω 15:19, Set 17, 2005 (CEST)

Articoli finiti anche se molto modesti. --Paola 00:05, Set 19, 2005 (CEST)

Andrea Zanzotto

L'articolo Andrea Zanzotto, già presente in Wikipedia:Bella prosa, è stato proposto per l'inserimento in Wikipedia:Articoli in vetrina. Invito gli interessati all'argomento a seguire la votazione e a contribuire eventualmente al miglioramento dell'articolo qualora dovessero essere suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. - Luisa 10:28, Set 19, 2005 (CEST)

La trama de Il fu Mattia Pascal

A causa di una violazione di copyright ormai secolare, Il fu Mattia Pascal è rimasto senza la trama. Se qualcuno volesse riscriverla.. ;-)

Frieda (dillo a Ubi) 23:53, Set 19, 2005 (CEST)
Ho riscritto la trama anche se in modo un pò sintetico. --Paola 01:30, Set 22, 2005 (CEST)

Sono nati altri due articoli di autori italiani di grande levatura: peccato che siano degli abbozzetti che non rendono giustizia a due nomi conosciuti in tutta Europa e oltre: un fernet pagato a chi trova e aggiunge la data di morte di Fortini. la data di nascita la sapevo perché è nato il mio stesso giorno :-> --εΔω 16:42, Set 22, 2005 (CEST)

I due articoli citati sono stati segnalati per la vetrina. Volevo migliorarli. Qualcuno però non è d'accordo. Pertanto io li considero terminati. Se chi critica desidera contribuire è il benvenuto.--Paola 23:01, Set 22, 2005 (CEST)

Premi letterari del 2005

Nella Categoria:Da aggiornare (2005) ci sono, tra le altre voci, alcuni premi letterari che richiedono l'aggiornamento con i vincitori del 2005. Quando aggiornate l'articolo, per favore spostate al prossimo anno il parametro del template {{Aggiornare}}. Per maggiori informazioni potete consultare la pagina di servizio. ary29 09:15, Set 26, 2005 (CEST)

Aggiornamento anche di scrittori vari

Che ne pensate di utilizzare la Categoria:Da aggiornare anche per gli autori (scrittori e poeti) ancora viventi? Pensavo ad Andrea Zanzotto (93 anni) e a Mario Luzi del quale ricordo stavo scrivendo, proprio nel febbraio, che era ancora vivente e qualcuno mi avvisò che"purtroppo era morto". L'aggiornamento potrebbe anche interessare la produzione di opere. Che ne pensate? Troppo complicato?--Paola 00:51, Set 28, 2005 (CEST)

In questa fase di applicazione della categorizzazione degli eventi ciclici si è pensato di limitarsi appunto agli eventi, trascurando le persone. Per i premi letterari è sicuramente una ottima idea categorizzarli per scadenza, in una sorta di scadenziario. Dal mio punto di vista la categorizzazione anche di persone (atleti, scrittori, cantanti) è per ora troppo onerosa data l'irregolarità e la sclerosità anche di produzioni e gare sportive. Forse quando sarà a regime la categorizzazione dei soli eventi si potrà pensare a categorizzare anche le persone in rapporto all'attività che svolgono. Ma altri pareri sono sicuramente graditi. :) --Twice25 (disc.) 01:50, Set 28, 2005 (CEST)
Io ho provato a catalogare "da aggiornare" le persone (nel caso specifico, nuotatori e atleti), ma mi sono resa conto che non ha senso: il meccanismo funziona per scadenze certe (anno, o mese/anno), ma per una persona vivente non puoi sapere prima quando sarà il momento di aggiornare la biografia. Per un evento (gara sportiva, premio Nobel, festival cinematografico, ecc.) invece è di solito molto facile sapere in che anno o mese/anno ci saranno nuovi elementi da aggiungere all'articolo. Per le biografie penso sarebbe più utile fare periodicamente (1 o 2 volte l'anno) un Festival della qualità mirato, magari specifico per progetto (per lo sport ne abbiamo già fatti due), in cui ripassare la Categoria:Scrittori, per esempio, e aggiornare tutti gli articoli che ne hanno bisogno. ary29 15:07, Set 29, 2005 (CEST)


L'idea di Ary di fare un Festival della qualità per aggiornare gli articolo mi sembra un'idea ottima ed estremamente utile (non solo per l'eventuale data di morte, ma anche per ulteriori pubblicazioni). Grazie per l'intervento.--Paola 15:44, set 30, 2005 (CEST)

Salve, amicici. Ho inserito scheda e un piiiiiiccolo riassunto del libro da cui è stato tratto Brokeback Mountain... dateci una occhiata e vedete se ho fatto tutto giusto. Riguardo alla trama, mi sembra un po' troppo scarna, se qualcuno avesse letto il libro (ve lo consiglio) e volesse aggiungerci qualcosa, ve ne sarei gratissimo :p --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 16:43, ott 1, 2005 (CEST)

Grazie per la segnalazione. Non ho letto il libro, ma ti prometto che domani lo vado ad acquistare e, visto che hai scritto una così bella scheda-film, cercherò di completare l'ottimo inizio della scheda-libro che hai scritto (peraltro perfetta).--Paola 23:45, ott 1, 2005 (CEST)
No no, la scheda-film non l'ho scritta io... Il film lo devo ancora andare a vedere, tra l'altro. In compenso ho letto il libro, breve, secco e asciutto ma che ti lascia il magone. Da leggere... --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 01:46, ott 2, 2005 (CEST)
Lo so, te l'avranno scritto in tatni, ma un altro po' di calore non guasta: benritrovato anche da noi! Vediamo con interesse tutti i tuoi interventi. Corro a leggere il nuovo articolo. - εΔω 02:20, ott 3, 2005 (CEST)

Segnalo la nascita di due nuovi articoli: il primo è già dignitoso, ma necessiterebbe di una sezione relativa al campo d'azione dell'autore (insomma qualcosina oltre le note biografiche). Il secondo è invece copiato da un sito internet ed è stato oscurato: se ne deduce che c'è un link blu ma inutile: non possiamo soprassedere a questo vizio di forma! Trecentisti di tutto il mondo unitevi! - εΔω 02:26, ott 3, 2005 (CEST)

Andrea Zanzotto

Ho terminato la poetica di Zanzotto. Ora abbiamo un : Andrea Zanzotto; biografia, linee generali della poetica e bibliografia: un Poetica di Andrea Zanzotto (con approfondimenti); un opere di Andrea Zanzotto)

Sono attese le revisioni e ben accetti i suggerimenti e anche i miglioramenti.--Paola 01:27, ott 4, 2005 (CEST) p.s. Per essere proprio pignola vorrei anora terminare la bibliografia della critica che è "sterminata". Se qualcuno volesse aiutarmi...!

Mannaggia Paola, IO sto praticamente riscrivendo offline l'articolo combattendo tra presenti e passati e futuri; sto impazzendo... di oggi forse riesco a pubblicare, ma il lavoro sembra infinito - εΔω 12:52, ott 4, 2005 (CEST)
ma è infinito! (Comunque grazie, sei grande). Io, i verbi, non so perché, li "sento" sempre al presente. Ma seguirò tutti i tuoi consigli per il futuro. --Paola 23:32, ott 4, 2005 (CEST)
Nel caso di Zanzotto, autore vivente ma vegliardo, ho dovuto compiere un arbitrio acrobatico, scrivendo per tre quarti di biografia al passato remoto e "sfumando" nell'ultima parte al passato prossimo e al presente. In futuro si dovrà uniformare. Se poi ci sono verbi "aoristici" (ad es. "il libro -scritto nel passato - contiene i seguenti caratteri") li ho tenuti al presente. Difficile gestire gli imperfetti rispetto ai passati remoti con "intanto" (ad es. "Z. fece questo, intanto accadeva quest'altro" o "Z. fece questo, intanto la moglie fece quest'altro"), spesso il loro suono mi era duro. Tu i verbi li senti al presente "gnomico": la biografia ti si squaderna come un lenzuolo di cui cogli a colpo d'occhio tutti i contorni perché la "vivi" nella tua memoria e perché sei vissuta e hai agito quasi gomito a gomito con il clima culturale in cui Zanzotto si è espresso, quello che per molti è passato-prossimo o remoto, nel tuo cuore si è impresso come un eterno presente. Pensa che per alcuni è possibile una percezione simile con i classici di secoli o millenni fa! Io l'anno scorso partecipai a un progettino il cui titolo faceva "Dante per amico"... 'Notte - εΔω 01:01, ott 5, 2005 (CEST)

AVVISO Di Servizio

Sarebbe gradito un aiuto per gestire il Caffè letterario. Da sola non ce la faccio. Per non lasciarlo "morire" bisogna inventera qualcosa di "esplosivo" e almeno tenerlo aggiornato (cosa che ultimamente non sono riuscita a fare). Grazie --Paola 01:27, ott 4, 2005 (CEST)

risponda all'appello: sto ridisegnando nella mia sandbox l'insegna del bar per riallinearla alle insegne degli altri bar (mi serve un aiuto per il colore da schiarire): venite e vandalizzate. Occorre anche eliminare spostare o ridefinire i richiami che vanno meglio o nel portale o nel progetto.

Infine se non intervengono novità propongo di archiviare le discussioni terminate... - εΔω 12:47, ott 4, 2005 (CEST)

Paola, non ti abbattere: aspettiamo il ritorno a tempo pieno del buon Alec o nell'intervento di nuovi utenti appassionati di letteratura. Al limite - se la gestione del Caffè e/o del Portale ci risulta onerosa, possiamo studiare un piccolo passo indietro e cercare di organizzare il tutto secondo criteri più semplici. Probabilmente il Caffè e il Portale non hanno dato gli esiti sperati, ma penso accada così un po' per tutti questi strumenti, non sempre facili da gestire. Ma non parlerei di fallimento anche se, infatti, tu non ne parli. Resta accorata, ma non ti scoraggiare ... ^_^ --Twice25 (disc.) 00:56, ott 5, 2005 (CEST)
Io direi che il caffé sta funzionando a meraviglia, se non altro nel raccogliere pareri e nel mostrare CHI si occupa di letteratura a tutti gli effetti: è un luogo assolutamente necessario. Semmai qualche ripensamento potrebbe riguardare il portale, abbandonato dal suo creatore e aggiornato da troppo poche mani... per il momento non possiamo che prendere atto della differenza tra "utenti interessati" e "utenti attivamente interessati". Potrebbe funzionare l'idea di proporre iniziative per addetti ai lavori come "traduzioni della settimana" o "collaborazione della settimana" in ambito letterario? Potrebbe risvegliare gli ignavi dai loro orticelli privati o sarebbe uno sforzo inutile? - εΔω 01:10, ott 5, 2005 (CEST)
Di inutile non c'è niente. E la pagina del Progetto Lett. è assolutamente godibile e invitante (forse un po' farraginosa da gestire dopo l'ultimo restyling); è il Portale Lett. (per come lo ricordo ... ^_^) che forse non è organizzato secondo lo stile degli altri portali tematici presenti su Wiki. In realtà, il nostro portale è il progetto. Non so se ho stato spiegato. Occorre raccogliere nuove forze (le nostre?) e nuove idee. O forse - nel dubbio - mettersi a fare la ragnatela, con una bella melina e un virtuoso palleggio a centrocampo ... :)) --Twice25 (disc.) 01:21, ott 5, 2005 (CEST)
Faccio uno strikeout su due terzi di quanto ho scritto sopra: il portale - la Biblioteca di Babele - c'è, eccome, ed è pure bello. Rettifico dicendo che forse è un po' una ripetizione della pagina progetto. Inoltre, è davvero complicato da gestire: temo che molti si siano spaventati ... (uno è qui ... ^_^). --Twice25 (disc.) 01:25, ott 5, 2005 (CEST)
non mi preocccupo più. Ora, terminate le grandi fatiche "serie" mi dedicherò nuovamente al portale con il vostro aiuto. Ho parecchie idee. Ma ora non voglio distogliermi da quello che sto facendo. Un paio di giorni. Non di più.--Paola 02:31, ott 5, 2005 (CEST)
Ehi ehi ehi!!! Nonostante Lory74 mi stia distraendo, ci sono, Paola! Come al solito ci sono solo taaaaaante cose da fare... Per rincuorarti e assicurarti che il portale non viene abbandonato, ti comunico che ho appena inserito Aquila Romano (ehi, prof, mi fai un proof? ti faccio notare che sto portando avanti la tua lista... ;) Ciao a tutti! - Alec 00:41, ott 6, 2005 (CEST)
...e qui un breve (ma di più non ho trovato) Titinio (ci sono, ci sono! :D ). Ciao! - Alec 14:41, ott 6, 2005 (CEST)

Minuzie dantesche

Secondo Wikipedia Dante sarebbe nato due volte: il 14 maggio e il 29 maggio. L'articolo propende per questa seconda data. A me pare di ricordare che Dante stesso dica di essere nato nel segno dei gemelli e che, per qualche motivo che ora non ricordo, si pensasse al primo giorno del segno. Oggi questo giorno è il 22 maggio, ai tempi di Dante era il 14 (prima della riforma Gregoriana del calendario). Sulla data di morte mi ricordo che fosse sempre indicata la notte fra il 14 e il 15 settembre, ma non vorrei sbagliarmi. Sulla data di nascita sono quasi sicuro, perché io sono nato il 14 maggio ed un mio compagno di classe era nato il 22. Lo so che è un informazione buona solo per i telequiz, ma qualcuno sa qualcosa di preciso? --Marco Bonavoglia 14:00, ott 6, 2005 (CEST) il pignolino

La data di nascita si ricava di solito dalle allusioni autobiografiche (in Vita nova II,2; XXIX, I; Inferno I,I;Purgatorio 30, 124 ecc.). I versi del Paradiso 22, 112-17 ci dicono che Dante nacque sotto il segno dei Gemelli quindi tra il 14 maggio e il 13 giugno. Questa è solo una risposta frettolosa, di preciso e di meglio non so dirti, ma vedrò di documentarmi meglio.--Paola 00:11, ott 7, 2005 (CEST)

nuovi template grc

Cari letterati, amanti dell'antichità, vi annuncio che è in preparazione un nuovo template babel per il greco antico: codice ISO 639 grc, allo scopo di collegare tutti gli utenti interessati al greco antico nel wikiverso.

Nella mia sandbox si trova lo stato dei lavori. Mi piacerebbe un giro di commenti o aggiunte o aggiustamenti prima della loro pubblicazione.

Per scrivere in greco antico (cioè con sistema politonico) usando i caratteri Unicode -lo standard di wikipedia- senza dover inserire codici immemorizzabili, si può scaricare l'utilissimo BabelMap da http://www.babelstone.co.uk/Software/BabelMap.html : un archivio .zip che non necessita di installazione. Se nel proprio PC non si ha Arial, Tahoma, e altri caratteri comprendenti il set di extended Greek, per scrivee in greco si può installare il font Code2000 scaricabile gratuitamente.

- εΔω 18:08, ott 6, 2005 (CEST)

P.S. Qui si discute del testo dei template. Non entro più di tanto nel merito della loro necessità: faccio miei i principi espressi nell'omonimo progetto Babel su meta che li comprende: essi servono per comunicare a tutti gli utenti (anche dall'estero) la propria disponibilità a lavorare anche con il greco antico. Commenti esulanti il testo del template vadano aggiunti all'annuncio che ho messo al bar generalista.

Ugh!?

traducendo Melqart dal en:wiki ho trovato un link al Letteratura Clementina o qualcosa di simile. Confesso che non ho mai sentito parlare. C'è qualche wikianimabuona che può migliorare il link o almeno aggiungere una breve frase di spiegazione nel corpo dell'articolo? Che diavolo è quella clementina? Un agrume? :D Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:09, ott 7, 2005 (CEST)

Abbiamo anche noi un articolo su Papa Clemente I che fa riferimento alla voce Letteratura clementina (il link è però rosso) La letteratura clementina comprende una serie di antichi scritti cristiani che vennero attribuiti a papa Clemente I. Abbiamo una Vulgata clementina che è l'edizione della Vulgata pubblicata da papa Clemente VIII e le Costituzioni clementine, serie di decreti promulgati da papa Clemente V. Se riesco, faccio diventare il link blu e al più presto finirò quell'articolo sul poeta di nuova generazione rimasto incompleto Ciao ciao. --Paola 12:31, ott 7, 2005 (CEST)
Buona la prima, non le altre: vedi en:Clementine literature. Gli estremi per Melqart sono:
CLEMENS ROMANUS Theol. et CLEMENTINA vel Pseudo-Clemens
Recognitiones [Sp.], libro X, cap, 24, 2; ed. B. Rehm and F. Paschke, Die Pseudoklementinen II. Rekognitionen [Die griechischen christlichen Schriftsteller 51. Berlin: Akademie-Verlag, 1965].
Il testo fa:
ἐν Τύρῳ Ἡρακλῆς πυριάλωτος γενόμενος διὰ κακίαν ὑπὸ τῶν ἀθέων ἐκθειάζεται
cioè
A Tiro Eracle, finito bruciato per la malvagità, viene deificato dagli atei (pagani)
mi devo fare un link al fazzoletto. Dovrò tornarci su. Non adesso. - εΔω 15:39, ott 7, 2005 (CEST)

Cari amanti di Michael Ende e del variegatissimo mondo della La storia infinita, già da qualche tempo, insieme a validissimi e appassionati collaboratori, si è cominciato a stendere alcune voci riguardanti il romanzo fantasy e di formazione dello scrittore tedesco (finora sono poco più di una ventina ma ne è previsto almeno il doppio!).

Chiunque volesse può inserire il proprio nome nella lista, magari specificando l'argomento su cui si sente più ferrato/a. E ovviamente può già cominciare a scrivere qualsiasi voce risulti ancora inesistente o a livello di stub.

Ogni consiglio, suggerimento, proposta, dubbio, domanda, correzione è ben accetta. L'importante è che sia segnalata e motivata nella relativa discussione (se ancora non c'è la pagina, non vi preoccupate: potete, anzi dovete crearla voi ^_^)

Spero che il progetto vi piaccia. In ogni caso vi auguro buon lavoro, a qualunque cosa vi stiate dedicando in questo momento! A presto :-) Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 17:49, ott 8, 2005 (CEST)

Chi scorre le Ultime modifiche avrà notato che l'articolo su Brunetto Latini è stato ampliato da Utente:Driante, promuovendo l'articolo a un più dignitoso status. Occorre adesso, in attesa che Driante si appropri di tutte le politiche editoriali di it.wiki, wikificarlo e renderlo presentabile. Io una zampetta ce l'ho messa, ma proprio a volo d'uccello. Se poi qualche francofilo notasse che su fr.wiki è un articolo di qualità e si provasse a rimpinguare... non verrà certo biasimato (litote). --εΔω 00:16, ott 9, 2005 (CEST)

Signore e signori del caffé, un evento imprevisto/insperato/inopinato/indesiderato è accaduto: un anonimo contributore osò scrivere poesia lirica, e non ci chiese il permesso... Signori del caffé, non possiamo più far finta di niente e dire "ci avevo pensato a scrivere un articolo così ma la materia è inaffrontabile": la realtà ci schiaffa in faccia la risposta con un microstub dalla sfacciata semplice baldanza da niubbi, onesto ma proprio micro: troppo informativo per chiederne la cancellazione, troppo striminzito per mantenerlo in quello stato... che facciamo? Continuiamo a sorseggiare le nostre tazzine? Ne chiediamo comunque la cancellazione per tornare a dedicarci ai nostri grandi progetti collaterali? Finché ci pensate io wikifico. - εΔω 15:32, ott 9, 2005 (CEST)

Template linguistica

Credo che si riproponga il problema del template linguistica. Nel riprendere alcuni link rossi dall'articolo poesia lirica - Pastorella (componimento) e Discordo (componimento) mi rendo nuovamente conto che il template che abbiamo a disposizione è troppo lungo e non adeguato. Suggerimenti? --Paola 23:35, ott 10, 2005 (CEST)

In attesa di suggerimenti ho inserito il template:linguisticabreve preparato da Tullio che mi sembra, per le voci di articoli brevi, il più adatto--Paola 18:08, ott 12, 2005 (CEST)

Scheda libro

Visto che sul bar principale si e' parlato di incipit e schede libro mi e' tornata in mente una domanda che mi girava in testa da po': io ho tradotto alcune schede di libri dalla en.wiki (per esempio Straniero in terra straniera), aggiungendo nel testo le informazioni sulla traduzione/i italiane esistenti.

Vorrei aggiungere la scheda libro (o la scheda fanta libro), ma come me la cavo con l'edizione recensita ? Io non faccio riferimento ad alcuna particolare edizione italiana (in alcuni casi il libro l'ho letto direttamente in inglese). Non sareppe possibile avere un template per inserire le informazioni solo sul libro in generale e non anche sull'opera specifica ? --Moroboshi 21:01, ott 11, 2005 (CEST)

Io penso che si potrebbe fare. Potresti proporre nello specifico caso di Straniero in terra straniera quali voci metteresti? Intanto complimenti per l'articolo.--Paola 23:48, ott 11, 2005 (CEST)

Incipit

Al wikipedia:Bar si è parlato della questione incipit: urge discuterne. --Twice25 (disc.) 00:26, ott 12, 2005 (CEST)

se non ho più inserito incipit è perchè non ho poteri per essere ovunque contemporaneamente. Vorrei che gli incipit che ho inserito non venissero tolti, per ora. Visto che danno così fastidio, provvederò io a trasferirli in modo adeguato all'interno dell'articolo Incipit, visto che mi servono per dimostrare la teoria esposta all'interno dell'articolo in questione. Pertanto vi sarei molto grata se aspettaste un paio di giorni a fare modifiche. Grazie.--Paola 12:46, ott 12, 2005 (CEST)

Letteratura spagnola

Ciao a tutti, sono un nuovo wikipediano, talmente nuovo che ancora ho dei seri problemi a capire come funziona l'interfaccia del wiki e se sto facendo tutto giusto... ma tant'è. Ho già scritto a Paola per dare la mia disponibilità a collaborare al progetto letteratura, in particolare il mio campo di indagine è la letteratura spagnola, che come potete vedere è ancora un articolo da scrivere! Sarà saicuramente una delle mie prime fatiche. Ho già identificato alcuni stub e alcuni articoli da wikificare, vedrò di mettetrmi al lavoro al più presto. C'è qualche altro ispanista qui magari per darsi una mano nei lavori sporchi? Saluti. --Kimala 18:52, ott 12, 2005 (CEST)

Benvenuto al Caffè letterario Kimala!--Paola 21:19, ott 12, 2005 (CEST)

Post a Canti Orfici

Ho lasciato un post nella pagina discussione dell'articolo Dino Campana #Poesia di Montale--Paola 00:50, ott 18, 2005 (CEST)

Franco Fortini

Fortini ha la sua data (giorno e mese) di morte! Entro sabato avrà il suo articolo completo.--Paola 12:57, ott 18, 2005 (CEST)

Evviva! - εΔω 18:45, ott 18, 2005 (CEST)

Lo sapevo che non sarebbe durata a lungo... Wikipedia è pazzesca nel tirare fuori i buchi di conoscenza. Credevo io che l'assenza del padre di Seneca sarebbe durata ancora a lungo, e invece ecco comparire l'articolo. Inizialmente impresentabile l'ho aggiusticchiato, e l'avrei anche rimpolpato, ma sembra che l'estensore Utente:Angelosante ci voglia lavorare ancora. Data la qualità dell'incipit iniziale Sarebbe il caso di metterlo negli Osservati speciali, confrontare per credere. - εΔω 18:45, ott 18, 2005 (CEST)

Visto! --Paola 23:16, ott 18, 2005 (CEST)
Ritorna alla pagina "Letteratura/Archivio 5".