Discussioni progetto:Marina

Ultimo commento: 2 giorni fa, lasciato da Franz van Lanzee in merito all'argomento Stazza e diolocamento

La dimensione di questa pagina è attualmente 76 433 byte


Progetto Marina
Informazioni generali
Pagina principale Quadrato ufficiali
Convenzioni di stile talk
Criteri di enciclopedicità talk
Manutenzione
 → Voci nuove
 → Voci richieste
 → Voci da controllare
 → Monitoraggio
Voci migliori
 → Voci in vetrina
 → Voci di qualità
Portale Marina
Utenti interessati
Inviti e benvenuti
Userbox e riconoscimenti
Newsletter Militaria redazione
Canale IRC ##guerra @ chat.freenode.net
Strumenti
Template
Lista delle forze navali mondiali talk
Biblioteca talk
Sandbox talk
Progetti collegati
Progetto Nautica bar
Progetto Mare talk
Progetto Guerra Tavolo delle Trattative
Progetto Trasporti bar
Progetto Aviazione AvioBar
 Questo box: vedi  disc.  mod. cron.
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Quadrato ufficiali.

Genere linguistico per le navi

modifica

Apro questa discussione dopo scambio di vedute con [@ Superspritz] sulla voce Giulio Cesare (nave da battaglia).
Il tema è quello, in verità già dibattuto più volte in questo bar e altrove, dell'articolo da usare accanto ai nomi di navi quando essi sono citati senza l'indicazione del tipo di nave: ovvero, se la forma contratta di "la portaerei Garibaldi" debba essere "la Garibaldi" o "il Garibaldi".
Wikipedia:Convenzioni di stile/Marina#Genere linguistico delle navi prescrive, fondamentalmente, di adottare la convenzione seguita dalla marina di appartenenza della nave in questione. Per capirsi: la Marina Militare italiana prescrive ufficialmente di riferirsi alle proprie navi con l'articolo maschile (quindi "il Garibaldi" anche se si sta parlando di una portaerei), mentre la Royal Navy britannica usa sempre il genere femminile per le sue navi (e quindi "la Kenya" anche se si sta parlando di un incrociatore).
Premesso che, a mio modesto avviso e analisi occhiometrica, questa è una delle convenzioni meno seguite qui su Wikipedia (mi pare che sia abbastanza seguita, ma con numerose eccezioni, per le navi italiane; poco seguita per le navi britanniche; per nulla seguita per le navi francesi e tedesche), al punto che non avrei difficoltà a considerarla ormai come desueta; direi che la nostra convenzione impone una regola cervellotica e per nulla funzionale:

  • fondamentalmente, dovremmo andare a ricercare una per una le marine (militari e civili) del mondo e stilare un elenco completo di quelle che sono le loro prescrizioni/tradizioni/preferenze; direi che è fisicamente impossibile.
  • Le prescrizioni della marina di riferimento non è detto che siano chiare e costanti nel tempo, vedi appunto le differenti "usanze" della Regia Marina e della Marina Militare italiane; senza contare che, più banalmente, l'appartenenza di una nave a una certa marina non è detto sia costante. Per citare l'esempio della/del Giulio Cesare: questa fu una nave della Regia Marina dal 1911 al 1946, della Marina Militare dal 1946 al 1949 e della Marina sovietica dal 1949 al 1955. Se ci atteniamo strettamente alla nostra convenzione, dovremmo riferirci a questa nave con il femminile per il periodo 1911-1924; con il maschile (ma anche no, insomma uso libero) per il periodo 1924-1946; con il maschile per il periodo 1946-1949; non è chiaro cosa dobbiamo fare per il periodo 1949-1955, salvo consultare fonti (presumo originali in russo, perché magari un traduttore può averci messo del suo) per capire che cosa facevano i sovietici (all'epoca). A me pare inutilmente macchinoso per chi scrive e fonte di confusione per chi legge.

Capisco la ragione che guidò la stesura di questa convenzione, ma direi che per i nostri usi di wikipediani essa non è appropriata. Direi che non possiamo cavarcela con un generico rimando alle fonti, perché il panorama è vario: con riferimento alle navi della Marina Militare, la mia impressione è che più l'autore è vicino agli ambienti della Marina più userà la regola del maschile sempre, più ne è lontano più userà la regola della concordanza con il tipo della nave, conformandosi a un uso più "comune" e meno "specialistico"; vedi anche questo articolo in merito.
La mia proposta, banalmente, è di adottare come regola quella della concordanza grammaticale con il tipo di nave: "la portaerei Garibaldi" va resa come "la Garibaldi", "il cacciatorpediniere Duilio" va reso come "il Duilio". --Franz van Lanzee (msg) 19:49, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi

Assolutamente   Contrario. Per tutte le voci tematiche di Wikipedia la nomenclatura si basa sulle dizioni ufficiali e il sito ufficiale del Ministero della Difesa è assolutamente esplicito in questo senso:
Tutte le navi della flotta della Marina Militare italiana vengono denominate ufficialmente usando il termine "Nave" seguito dal nome dell'unità (es. "Nave Cavour") oppure in forma abbreviata usando il solo nome dell'unità preceduto dall'articolo maschile (es. “il Cavour”).
"Tutte" significa "tutte" e faccio presente che proprio la nave dell'esempio riportato dal sito ufficiale della Marina, il Cavour, è una portaerei ma deve essere comunque chiamata al maschile. Basta già questo per mandare la proposta qua sopra del tutto in contraddizione con WP:FONTI. In generale: inventarsi convenzioni nuove che non trovano altri riscontri fuori da qua, solo sulla base di una generica e astratta "purezza grammaticale", va in contrasto con uno dei fondamenti principali di Wikipedia, ossia l'aderenza a WP:FONTI e va in contrasto con la linea guida generale di dare la preferenza alle denominazioni ufficiali indipendentemente da quanto queste siano "comunemente popolari". La proposta qua sopra va contro proprio questi meccanismi di base dell'enciclopedia, e in più renderebbe Wikipedia autoreferenziale per quanto riguarda la nomenclatura dei soggetti, cosa che non è ammissibile. Aggiungo anche che non possiamo basarci sulla "vicinanza o lontananza" dell'editore a determinate tematiche per lasciar passare quelli che sono veri e propri errori. Altrimenti, con questo discorso, si giustifica qualsiasi strafalcione "perché sono lontano dall'argomento". Non sta proprio in piedi come argomentazione. Esiste una regola stabilita dal Ministero della Difesa, ossia da un ente istituzionale preposto proprio per questo? Sì. Quindi si segue quella e non ci si inventano convenzioni che non trovano riscontro su nessuna altra fonte solo "perché a noi piace così" o "perché suona meglio la grammatica". Non è così che funziona Wikipedia. --SuperSpritzl'adminalcolico 19:56, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi
C'è qualcosa nel ragionamento di Franz che non mi sconfinfera tanto: se esiste una convenzione è perché se ne sarà discusso e si sarà raggiunto un consenso. Ora, è vero che negli anni il consenso potrà essersi orientato diversamente, ma non si può considerare "desueto" solo perché non ci si attiene. Casomai si apre una nuova discussione e si verifica se è ancora attuale o no. Che poi, a naso, lo si riesca ad applicare in tre o quattro casi al massimo lo capisco, ma il "liberi tutti" in base al proprio "ambiente" direi che non è accettabile. Quindi, laddove ci sono le fonti, seguiamo ovviamente le fonti, dove non ci sono si ridiscuta per cercare la massima condivisione possibile alla soluzione del problema (fermo restando che non saprei proprio come trattare qualche caso spinoso di quelli indicati da Franz). --Er Cicero 21:30, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi
[@ Franz van Lanzee] Le convenzioni di nomenclatura non sono scolpite nella pietra ma per cambiarle devono esserci motivazioni serie e forti, specie se le convenzioni in vigore si basano su WP:FONTI. Su Wikipedia in generale, non solo per le navi da guerra, si segue la convenzione generale che se esiste una denominazione ufficiale confermata da WP:FONTI, si usa quella. Detto questo, una convenzione in vigore si cambia se:
  • Le WP:FONTI indicano che non si deve usare più o che non è più valida
  • Quella convenzione apre problemi molto più grossi di quelli che voleva risolvere
Ora, nel caso specifico, per il primo punto le fonti parlano chiaramente, la convenzione è ancora in vigore (per inciso, è utilizzata anche nei testi della Gazzetta Ufficiale per esempio per le gare di appalto o le nomine relative alle unità della Marina Militare). Per il secondo punto, considerando che da quando la convenzione di stile è in atto (circa quindici anni o giù di lì) a oggi questa è solo la seconda volta che viene sollevato il punto, direi che nemmeno quello sussiste. Per il resto, vedo che hai portato motivazioni quanto meno fumose (una non ben identificata "desuetudine": da dove viene? Perché se è una tua sola "impressione personale", non è sufficiente per chiedere il cambio delle convenzioni), argomentazioni quantomento discutibili (la "distanza relativa" dell'editor dal soggetto, come se in virtù di WP:LIBERA prima o poi non finisse che alla fine nella voce passa l'utente davvero esperto che la sistema secondo convenzioni: e allora tanto vale fare giusto fin dall'inizio e "educare", nel senso buono, i contributori meno esperti in materia) e una proposta di soluzione che è contraddittoria già nell'esempio di applicazione che hai portato tu. Ti spiego: tu dici "visto che Nave Garibaldi è una portaerei, allora si dice la Garibaldi, mentre per altre navi, come per esempio Nave Cavour, si continua a usare il Cavour. A parte la totale arbitrarietà rispetto a WP:FONTI, ti faccio presente che il tuo esempio è quanto di più sbagliato potevi scegliere, perché Nave Garibaldi, quando è entrata in servizio, era catalogata ufficialmente come "incrociatore portaelicotteri tuttoponte", non come "portaerei" quindi già lì hai cannato nel dire che si deve usare il femminile; Nave Cavour invece è catalogata fin dall'inizio come "portaerei", quindi anche qua nel tuo esempio hai cannato rispetto alle convenzioni che tu stesso hai proposto. Ora, se nella proposta di esempio il proponente stesso porta esempi che contraddicono la sua stessa regola e agli occhi di conosce la materia accresce solo (e inutilmente) la confusione, le cose sono due, non necessariamente mutuamente esclusive: o quella proposta non sta in piedi o il proponente ha una conoscenza quantomeno molto superficiale o comunque insufficiente dell'argomento (e in questo secondo caso, se si ha la consapevolezza di non avere una solida esperienza dell'argomento, forse non era il caso di venire a fare le pulci sulle nomenclature ufficiali). Per come la vedo io, detta in tutta franchezza: durante la discussione del vaglio della voce su Nave Giulio Cesare, tu e l'altro revisore ve la siete cantata e suonata da soli, ignorando (in totale WP:BUONA FEDE, questo è evidente) che esisteva già una linea guida a cui la voce era conforme, non avete avuto nessun via libera esplicito da questo progetto e vi siete inventati di sana pianta un'altra linea guida estemporanea che però è in contraddizione con WP:FONTI. Nulla di male, sono cose che succedono. Ma l'atteggiamento corretto, in questi casi, dovrebbe essere ammettere sinceramente e umilmente l'errore, che è un errore veniale alla fine, non venire qua e chiedere di forzare col grimaldello e sulla base di argomentazioni fumose o interpretazioni soggettive una convenzione di stile accettata, supportata da WP:FONTI e mai messa in discussione in questo progetto solo per "allinearla al vostro punto di vista". --SuperSpritzl'adminalcolico 08:43, 17 apr 2023 (CEST) P.S. Ti faccio anche presente che comunque, nel caso di Nave Giulio Cesare, se non valeva la regola del maschile valeva la vecchia regola della nomenclatura alla francese in vigore presso la Regia Marina fino alla prima guerra mondiale, per cui il genere della nave corrisponde al genere della personalità a cui è intitolata ("la Regina Margherita", "il Giuseppe Garibaldi") per cui avrebbe dovuto essere comunque "il" Giulio Cesare.Rispondi
Se una convenzione in vigore da più di un decennio non viene osservata dagli utenti, due domande su quanto reale consenso la convenzione raccolga al giorno d'oggi è lecito farsele (anche per ossequio al 5º pilastro). In ogni caso, siamo qui apposta per mettere nero su bianco l'esistenza o meno di consenso per questa convenzione.
Il richiamo a WP:FONTI avrebbe più presa se questa convenzione, effettivamente, si basasse sulle fonti. Il problema è che la convenzione si basa, invece, sugli usi prescritti dalle singole marine, il che può portare tranquillamente a casi in contrasto con le fonti. Ad esempio: la schiacciante maggioranza delle fonti storiche in lingua italiana utilizza il maschile per gli U-Boot tedeschi, osservando la regola della concordanza con il genere del tipo di nave (appunto "sommergibile"); la convenzione prescrive invece il femminile, perché questo è l'uso della marina tedesca. Quindi si, c'è un problema di fonti in questa convenzione.
Sostieni che questa sia una questione di nomenclatura delle navi, e affermi quindi il principio cardine che è la marina di appartenenza a decidere quale sia il nome di una propria nave. Il principio in sè è corretto, non ho assolutamente nulla da obiettare; il problema è che questa non è una questione di nomenclatura, ma di stile di scrittura: non stiamo parlando di come titolare le voci sulle navi (questione da Wikipedia:Titolo della voce), ma di come scrivere il corpo del testo delle voci (questione da Aiuto:Manuale di stile). Giusto per riprova: la convenzione da analizzare è in Wikipedia:Convenzioni di stile/Marina, pagina distinta da quella relativa alle convenzioni di nomenclatura (Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Navi).
Appurato che è una questione di stile, forse è il caso di prendere in esame non solo le decisioni ufficiali delle marine, ma anche le fonti che trattano di stile di scrittura. Qui si dice che, nonostante le prescrizioni della Marina italiana, nell'italiano comune lo stile più diffuso è quello della concordanza con il genere del tipo di nave; e in questa vecchia discussione al bar Marina sul tema in oggetto, viene citato un passaggio del Manuale di stile di Roberto Lesina in cui si utilizza la suddetta regola. Occorre interrogarsi quindi se c'è un contrasto tra l'uso della Marina italiana e la grammatica italiana; grammatica che per noi ha un valore prescrittivo quando scriviamo le voci, essendo noi la Wikipedia in lingua italiana (non dell'Italia, certamente non della Marina italiana).
"una convenzione in vigore si cambia se: ... Quella convenzione apre problemi molto più grossi di quelli che voleva risolvere". Questa convenzione apre molti più problemi nella scrittura delle voci di quanti ne risolve. Perché obbliga a una ricerca assurda su quali siano gli usi di tutte le marine del mondo (problema che la convenzione stessa non si premura di risolvere, normando solo una manciata di casi sulle centinaia possibili). E perché obbliga a cambiare genere all'interno della voce, anche più volte se necessario. Nella voce sulla corazzata Giulio Cesare si inizia con il genere femminile ("1911-1924 - le navi di 1ª classe e 2ª classe tutte femminili"); poi si dovrebbe passare al maschile, ma non è chiaro se sia una scelta corretta ("1924 - oggi - il Ministero (senza emanare circolari e senza appoggiarsi a giustificazioni grammaticali) inizia ad utilizzare il maschile per tutte le navi da guerra. Nonostante ciò nella pubblicistica, anche di ammiragli (de Courten, Bernotti, Fioravanzo), viene utilizzato il femminile per le navi da battaglia, tuttavia questa regola non è generalizzata". Riassumo: quindi si, ma forse no, comunque non ci sono regole generalizzate); poi si passa decisamente al maschile ("Quindi la Marina Militare: prescrive come denominazione ufficiale il maschile a meno che il nome non sia preceduto da "Nave""); poi non si sa cosa fare (la convenzione non regola il caso delle navi sovietiche), buon senso vuole che si segua la regola della concordanza con il genere del tipo di nave e si torni quindi al femminile. E alla fine della fiera risulta pure arbitrario far esordire l'incipit con "Il Giulio Cesare fu...", visto che per due terzi della voce si usa il genere femminile per riferirsi alla nave. Non ci siamo: creiamo confusione ai lettori e ostacolo agli scrittori in cambio di niente (non c'è reale differenza, quanto a comprensione del testo, tra l'usare il maschile o l'usare il femminile).
A margine, due piccole repliche "personali". Scrivi: "tu dici "visto che Nave Garibaldi è una portaerei, allora si dice la Garibaldi, mentre per altre navi, come per esempio Nave Cavour, si continua a usare il Cavour [...] ti faccio presente che il tuo esempio è quanto di più sbagliato potevi scegliere [...] Ora, se nella proposta di esempio il proponente stesso porta esempi che contraddicono la sua stessa regola...": non ho mai fatto questo esempio, ho usato come casi esemplari prima Garibaldi e Kenya e poi Garibaldi e Duilio.
"Durante la discussione del vaglio della voce su Nave Giulio Cesare, tu e l'altro revisore ve la siete cantata e suonata da soli": la procedura di vaglio della voce sulla Cesare era pubblica e chiunque poteva intervenire, la procedura di revisione della vetrina era pubblica e sono intervenuti più di due utenti; "non avete avuto nessun via libera esplicito da questo progetto": i progetti non danno un "via libera", non si deve chiedere alcun permesso ai progetti per fare alcunché sulle voci.
Queste sono affermazioni spiacevoli appena appena ingentilite dal riferimento a WP:BUONA FEDE. --Franz van Lanzee (msg) 18:16, 17 apr 2023 (CEST)Rispondi
Io sono per l’utilizzo del genere maschile per le navi militari italiane anche perché è una prassi (oltre che un uso e consuetudine) per distinguerle da quelle mercantili omonime => [1] (da rivista dell’ANMI). Per quanto riguarda l’uso del femminile nelle Marine anglofone queste si rifanno al vecchio detto della lingua inglese che si domanda: Why is a ship called a She? [2]; [3]. Nella Marina russa invece se non erro il genere cambia a seconda della tipologia/categoria di appartenenza.
Per quanto riguarda il “prefisso”, riagganciandomi a quanto scritto più sopra da @Superspritz se prima dell’avvento della Repubblica quelle della Marina erano definite “Regie Navi” (RR.NN.) e prima ancora “Regi legni” (RR.LL.) anche se in verità le “navi” erano solo quelle da battaglia (ossia i vascelli prima e le corazzate poi) nonostante qualche eccezione (soprattutto in periodi storici differenti lo videro usato pure le altre tipologie) ad avere sulla striscia nominativa color nero e oro del berretto (detta “pizza”) la dicitura “Regia nave” e le altre usavano: “Regio incrociatore” (RI), “Regia torpediniera” (RT); “Regio dragamine” (RD); “Regio sommergibile” (RSMG) ecc.; con l’avvento della Repubblica si è persa la parola “Regia” e sullo “sferzo” (lo striscione di tela bianca sulle passerelle d’imbarco con il nome della stessa ivi sovrimpresso) è rimasto per tutte solo “Nave XYZ”, mentre in ambito comunicativo NATO, è stato trasposto in inglese con un “ITS XYZ” (Italian ship …). --Nicola Romani (msg) 22:17, 17 apr 2023 (CEST)Rispondi
P.S.: se non ricordo male l’ammiraglio Gino Galuppini dovrebbe aver scritto qualcosa in merito in uno dei suoi libri editi dall’Ufficio Storico della Marina. Se riuscissi a ritrovarlo non mancherò di mettere i riferimenti. --Nicola Romani (msg) 22:21, 17 apr 2023 (CEST)Rispondi
@Nicola Romani: la nostra convenzione attualmente non dice di usare il maschile per le navi militari italiane, ma di usare il femminile in alcuni casi e il maschile in altri. La conseguenza è che si possono avere voci al cui interno si passa da un genere all'altro anche più volte: un risultato che, IMHO, è confusonario per tutti, lettori e scrittori. --Franz van Lanzee (msg) 18:57, 18 apr 2023 (CEST)Rispondi
A me invece sembra che la convenzione sia molto chiara in merito al genere delle navi militari italiane, l'unico periodo in cui non c'è una norma di riferimento precisa è un breve arco temporale nell'intorno della prima guerra mondiale, ma per il resto non c'è assolutamente nulla di "confusionario". Che poi all'interno della stessa voce si parli di "Nave Cavour" e "il Cavour" è perfettamente in linea con le convenzioni di nomenclatura della Marina Militare italiana, anch'essa molto chiara nel merito. Non credo che nessuno pensi che si stia parlando di due unità navali differenti solo perché in un caso c'è un articolo maschile e nell'altro l'appellativo "nave". --SuperSpritzl'adminalcolico 19:30, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi
Attenendosi alla lettera alla convenzione, si deve parlare di "la" Giulio Cesare per il periodo 1911-1924; "il" oppure "la" Giulio Cesare per il periodo 1924-1946 (non è chiaro, perfino la nostra convenzione alza le mani; e non è un breve periodo, sono vent'anni circa); "il" Giulio Cesare per il periodo 1946-1948; "la" Novorossijsk (che poi è sempre la stessa nave) per il periodo 1948-1955. Il tutto nella stessa voce. E non è nemmeno chiaro che genere si debba usare nell'incipit: la scelta del maschile è arbitraria tanto quanto quella del femminile.
La cosa ha così poco senso logico che perfino il ricercatore autore del sito trentoincina la trova bizzarra, figuriamoci come deve apparire a un lettore occasionale della nostra voce. Mi ripeto: questa convenzione è una complicazione per lettori e scrittori di voci, complicazione di cui possiamo fare a meno; è una caso da manuale di WP:BUROCRAZIA. --Franz van Lanzee (msg) 20:53, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
È stato notato che la voce «Presa di Lepanto (1603)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Df65183 (msg) 13:00, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi

Segnaletica marittima

modifica

Allacciandomi a questa discussione in corso, avrei un dubbio riguardo al significato che si dovrebbe dare ad una voce (ancora non esistente) sulla Segnaletica marittima. In particolare, tale segnaletica potrebbe comprendere:

  1. codifiche dei segnali secondo Codice internazionale nautico
  2. segnaletica acustica e luminosa delle imbarcazioni (luci, sirene)
  3. segnaletica luminosa dei fari
  4. segnaletica di sicurezza marittima, contemplata dalla ISO 7010 (vedi commons:Category:ISO_7010_warning_signs)
  5. forse anche segnaletica sul trasporto di merci pericolose in mare secondo l'IMDG (International Maritime Dangerous Goods Code)
  6. forse anche il marchio di conformità a forma di timone indicato dalla Direttiva sull'equipaggiamento marittimo

Personalmente comprenderei i primi 4 punti, mentre sugli ultimi due non so se possano essere considerati parte della segnaletica marittima. Pareri? --Ensahequ (msg) 18:54, 25 mag 2023 (CEST)Rispondi

Me ne intendo poco, ma per il primo punto penso sia molto più ampio (o forse sarebbe un altro punto separato)? Ci sono le boe o altri segnali che indicano per esempio di stare a destra di una secca. In Wikipedia in italiano per ora non l'ho trovato (e neppure la voce Boa (nautica) ne accenna), in inglese dalla corrispondente voce sulla boa ho trovato en:Navigational aid e en:Sea mark. (Non so se sarebbe più pertinente Discussioni progetto:Nautica, a volte fatico a capire quale dei 2 sia competente perché in parte si sovrappongono. Forse è il caso di segnalare anche lì?) --Meridiana solare (msg) 00:39, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi
modifica

Secondo le istruzioni dell'infobox nave, per le unità mercantili bisogna usare il campo "Proprietario" e "Società armatrice", mentre per quelle militari "In servizio con". Come bisogna comportarsi con i template di navi civili requisite dalle marine militari in guerra, (es Arborea (incrociatore ausiliario), RMS Olympic, Conte Grande (transatlantico))? Conviene inserire, specificando gli anni di utilizzo militare, la Marina in questione nel campo "Proprietario" (scrivendo, ad esempio, "requisita da   Royal Navy") oppure nel suo campo "In servizio con" (che però apparirebbe visivamente prima di "Proprietario" e "Società armatrice"). Poi, per la bandiera in alto: si lascia soltanto quella civile più utilizzata nella vita della nave o si aggiunge l'insegna militare in "Bandiera2"? Gli stessi dubbi mi sorgono anche per i campi "Porto di registrazione" (assente nelle imbarcazioni in servizio militare) e "Identificazione" (bisogna indicare, se presente, il pennant number e gli altri identificativi militari o lasciare solo quelli civili?) --vEDERA1970 (msg) 20:35, 25 lug 2023 (CEST)Rispondi

Se è certamente errato usare "Società armatrice" per indicare una marina militare, non lo è usare "In servizio con" per indicare una compagnia di navigazione civile: si può usare quindi ques'ultimo per indicare entrambi gli utilizzatori, eventualmente specificando tra parentesi il periodo di utlizzo (anche "Proprietario" può essere usato allo scopo, ma io in generale tendo a prefergli "In servizio con" quando si tratta di marine militari). Non è comunque errato usare contemporaneamente "In servizio con" per la marina militare e "Società armatrice" per la compagnia di navigazione, ma forse il risultato potrebbe essere un po' caotico.
Per la bandiera, il template se non sbaglio supporta fino a cinque bandiere diverse in contemporanea: non dovrebbero esserci problemi a indicare sia la bandiera civile che quella militare. --Franz van Lanzee (msg) 20:45, 25 lug 2023 (CEST)Rispondi

Todaro

modifica

dal momento che è uscito il film su di lui qualcuno, cortesemente, potrebbe aggiungere le fonti? --2.237.220.21 (msg) 19:57, 30 ago 2023 (CEST)Rispondi

La voce Salvatore Todaro ?
Soffre anche di localismo: "con una frase lapidaria, riportata da molte fonti e mai smentita, rimasta celebre, da allora in poi, nella storia della nostra Marina" ... nostra, di chi? (E poi si afferma che ci sono molte fonti, ma non ne indica neppure una). --Meridiana solare (msg) 21:10, 30 ago 2023 (CEST)Rispondi
in realtà le fonti ci sono pure, il sito ufficiale della marina militare e Avvenire, sono le circostanze esatte che mancano. Se poi ci fossero fonti dal Belgio non sarebbe male! Tolto il "nostra". --2.237.220.21 (msg) 21:28, 30 ago 2023 (CEST)Rispondi

Armatore e proprietario

modifica

Gli infobox di alcune voci di navi, ad esempio Costa Fascinosa (e in realtà la maggior parte delle navi Costa), presentano questi dati: "Armatore: Carnival Maritime GmbH; Proprietario: Costa Crociere".

La definizione di armatore secondo Treccani è la seguente:
"Chi assume l’esercizio di una nave, gestendola in nome proprio, sia che egli ne sia proprietario (a.-proprietario), sia che vanti un diritto di usufrutto della nave, sia che ne sia semplice conduttore (a.-noleggiatore), oppure gestendola come rappresentante dei suoi comproprietarî o caratisti (a.-gerente)."

In breve, mi pare di capire che anche secondo wikipedia quello che vale come "armatore" è l'operatore della nave. Tempo fa, infatti, avevo modificato i dati con "Armatore: Costa Crociere", ma i contributi sono stati annullati. Controllando su registri online e soprattutto nel sito di Equasis, "Costa Crociere" è indicato come "ship manager/commercial manager", che ho interpretato (e a mio avviso interpreto tuttora) come sinonimo di armatore/operatore. Carnival Maritime (almeno nel caso delle navi Costa) è invece indicato come "ISM Manager", che svolge funzioni diverse. C'è da considerare inoltre il proprietario: nonostante sia di solito ovvio (ovvero il gruppo/holding oppure un'altra compagnia che la noleggia), spesso viene mascherato da una società fantasma (es. MSC Divina, il cui "registered owner" è "COMPANIA NAVIERA MERAVIGLIA SA", ovviamente filiale del gruppo MSC). Lo stesso accade per molte altre navi del gruppo Carnival, ad es. Grand Princess (registered owner: FAIRLINE SHIPPING INTL CORP, ship manager: PRINCESS CRUISE LINES LTD) oppure la Queen Mary 2, in cui ISM manager, ship manager e registered owner coincidono con CARNIVAL PLC (e non vi è alcun riferimento alla Cunard, nemmeno come armatore). Nelle rispettive pagine di Wikipedia però, anche in en.wiki, viene indicata come società armatrice la compagnia con la quale naviga la nave e come proprietario quello "effettivo" e non quello registrato.

La mia domanda è: come conviene comportarsi? Per quanto riguarda la faccenda Costa, io sono ancora dell'idea di scrivere "Armatore: Costa Crociere; Proprietario: Costa Crociere" in quanto, sempre secondo Equasis, la società "Costa Crociere, care of Carnival Corporation & plc" viene indicata sia come "ship manager" (armatore/operatore) che come "owner" (proprietario) di tutta la flotta attuale. Al più, si potrebbe indicare come proprietario l'azienda " Carnival Corporation & plc", perché una nave può essere trasferita con discreta facilità da un marchio all'altro del gruppo senza molte complicazioni, come successo con Costa Luminosa o Golden Princess (che con il cambio di flotta non sono state realmente "vendute"). Casi teoricamente più spinosi potrebbero essere quelli di cui parlavo sopra, come MSC Divina (ma anche qui utilizzerei lo stesso format "Armatore: MSC Crociere" e "Proprietario: Mediterranean Shipping Company" oppure nuovamente "MSC Crociere", non farei riferimento a "COMPANIA NAVIERA MERAVIGLIA". Se dovessero esserci delle eccezioni allora potremmo valutare singolarmente la situazione. Cosa ve ne pare? --vEDERA1970 (msg) 20:21, 2 ott 2023 (CEST)Rispondi

Ricordi chi fu all'epoca ad annullare i tuoi interventi? potremmo sentire la sua opinione. --Franz van Lanzee (msg) 23:09, 2 ott 2023 (CEST)Rispondi
@Franz van Lanzee sì, è stato @Nicola Romani che molto gentilmente mi aveva scritto qui per parlare dello stesso argomento. Molte delle frasi riportate sopra le ho copiate da quella discussione, alla quale però non ha più risposto, per questo chiedevo un parere più ampio. --vEDERA1970 (msg) 23:23, 2 ott 2023 (CEST)Rispondi

Stella Maris (1693)

modifica

Scusate, in Stella Maris (1693) il disambiguante mi sembra quantomeno ambiguo. Non sarebbe meglio spostare a Stella Maris (vascello) (oppure addirittura a Stella maris (vascello). Cosa dice la vostra linea guida? Grazie --Flazaza (msg) 16:46, 11 ott 2023 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Navi: il disambiguante per le navi prive di prefisso navale (USS, HMS etc etc) si fa con il tipo di nave (Bismarck (nave da battaglia)), aggiungendo l'anno di varo se vi sono altre navi con lo stesso nome e dello stesso tipo (Roma (nave da battaglia 1940)). Pingo l'autore [@ Stefanferr] --Franz van Lanzee (msg) 19:52, 11 ott 2023 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti, non so su altre wikipedia adottano quel sistema lì di mettere la data del varo per distinguere le navi le una dalle altre. Solo nella marina veneziana vi sono, come vascelli, tre Venezia Trionfante, due Sant'Iseppo, due Vittoria, due San Lorenzo Giustinian (o Zustinian sto ancora indagando), due Madonna della Salute, e due Sol d'Oro. Stella Maris con la M grande e il nome della nave. Sinceramente non saprei cosa suggerire. Ciao!--Stefanferr (msg) 22:36, 11 ott 2023 (CEST)Rispondi
Il problema delle navi con nome privo di prefisso navale è che possono essere ambigue anche con significati non "navali" (Libeccio (cacciatorpediniere) è ambiguo con l'omonimo vento). Disambiguare solo con l'anno di varo, in questi casi, può non essere sufficiente, perché quell'anno tra parentesi potrebbe essere equivocato con altri significati diveri (anno di nascita/morte di una persona, ad esempio). --Franz van Lanzee (msg) 18:29, 12 ott 2023 (CEST)Rispondi

Segnalazione proposta di qualità

modifica
 
La voce Tirrenia di Navigazione, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Eustace Bagge (msg) 22:31, 11 ott 2023 (CEST)Rispondi

modifica

Segnalo discussione su titolo e definizione della voce: Discussione:Nave a palo#Nave a palo e windjammer. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:31, 15 ott 2023 (CEST)Rispondi

Affondamento del Lusitania

modifica

Segnalo discussione. --Cosma Seini vi ascolta... 22:57, 24 nov 2023 (CET)Rispondi

PdC - Propulsione navale combinata

modifica
 
La pagina «CODAD», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «CODOD», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «CODOG», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «CODLAD», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «CODLOD», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «COGAG», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «COGOG», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «COSAG», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «CONAS», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 10:17, 29 nov 2023 (CET)Rispondi

Wiki Science Competition

modifica
 
Ultimi giorni per partecipare al concorso di foto scientifiche Wiki Science Competition! Quest'anno c'è anche un premio speciale dedicato alle Scienze Marine. Per maggiori informazioni clicca qui.

--Pątąfişiķ 15:42, 29 dic 2023 (CET)Rispondi

Ievoli Sun

modifica
 
Sulla voce «Ievoli Sun» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Gambo7(discussioni) 13:52, 6 gen 2024 (CET)Rispondi

Avviso vaglio Waratah (piroscafo)

modifica
 
Per la voce Waratah (piroscafo), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini 🔈sente... 18:41, 12 gen 2024 (CET)Rispondi

Uluç Alì Pascià

modifica

Segnalo discussione sul titolo da dare alla voce: Discussione:Uluç Alì Pascià#Titolo della voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:34, 15 gen 2024 (CET)Rispondi

Condizioni di Naufragio del Titanic

modifica

Segnalo. Nel frattempo se qualcuno volesse iniziare a dare una sistemata è benvenuto. --Hominis Scrivimi 10:12, 5 feb 2024 (CET)Rispondi

Vaglio Naufragio del Titanic

modifica
 
Per la voce Naufragio del Titanic, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Vi invito a partecipare! --Hominis Scrivimi 23:02, 22 feb 2024 (CET)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Waratah

modifica
 
La voce Waratah (piroscafo), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini 🔈sente... 00:57, 4 apr 2024 (CEST)Rispondi

Titoli

modifica

Questa nave Presidente Wilson (transatlantico) è stata rinominata e prima si chiamava in altro modo. Non conosco le convenzioni ma il titolo della voce non dovrebbe essere quello che riporta il nome originale? Chiedo perché è "un po' un casino" collegare su Wikidata visto che altre versioni linguistiche hanno la voce col nome con cui è stata varata (de:Kaiser Franz Joseph I. e en:SS Kaiser Franz Joseph I). Grazie in anticipo per qualsiasi indicazione. --Civvì (Parliamone...) 14:18, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi

In ossequio alla regola generale dell'usare come titolo il "nome più conosciuto", il mio personale criterio per la scelta del titolo è:
  • nome con cui la nave ha preso parte a eventi enciclopedici;
  • a parità di eventi enciclopedici, nome che la nave ha portato per più tempo;
  • a parità di tempo, nome al momento del varo.
--Franz van Lanzee (msg) 18:10, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi

Avviso srq The Wreck of the Edmund Fitzgerald

modifica
 
La voce The Wreck of the Edmund Fitzgerald, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 18:00, 7 mag 2024 (CEST)Rispondi

Segnalo USS Washington (BB-47)

modifica

Ciao, stubbone fatto male con una fonte bibliografica di nave mai completata, già citata in Classe Colorado, che ha ingloriosamente terminato la sua esistenza come nave bersaglio. IMO in quello stato non ha ragione di esistere, non ho nemmeno spostato in bozza perché l'esito della cancellazione sarebbe IMO scontato, ve la segnalo solo perché siete i più idonei a valutarne le possibilità di espansione. --Threecharlie (msg) 20:20, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi

Per me, il link è da trasformare in redirect a Classe Colorado#USS Washington (BB-47): eventuali informazioni sulla (breve e poco significativa) vita della nave posso andare in quel paragrafo, senza necessità di una voce autonoma. --Franz van Lanzee (msg) 23:23, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi

Sinistri marittimi tipici e atipici

modifica

In Naufragio della Costa Concordia e in altre voci si parla di sinistro marittimo "tipico" con una nota in cui si legge:

I sinistri marittimi si suddividono in tipici (quali naufragio, sommersione, urto, investimento contro opere fisse o fondo solido, incaglio, arenamento, incendio, esplosione) e atipici, ...

Solo nel caso della Costa Concordia si cita una fonte, il vocabolario Treccani, che non distingue fra sinistri marittimi tipici e atipici. Non lo fa peraltro nemmeno la nostra voce Naufragio. Mi chiedo allora:

  1. Qual è la fonte di questa distinzione?
  2. Che senso ha affrontare questa distinzione negli incipit di queste voci?

Ricordo che nella sezione iniziale "particolare attenzione [al]la semplicità". Proporrei banalmente un incipit del tipo:

Il naufragio della Costa Concordia è avvenuto nella notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012.

La distinzione fra sinistri tipici e atipici va affrontata semmai nella voce Naufragio, citando le opportune fonti. [@ Nicola Romani] che ha inserito la prima versione di questa nota nella voce sul naufragio della Costa Concordia. --Jaqen [...] 15:16, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi

Concordo con Jaquen. Si tratta di una approfondimento eccessivo, visto l'argomento (su cui è sempre stato pacifico che si trattò di naufragio;non c'è mai stato dibattito se si sia trattato di naufragio o di altro) . P.S. A me sembra più una necessità di scrittura per evitare di ripetere "Il naufragio della Costa Concordia fu un naufragio..." .--Meridiana solare (msg) 15:24, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi
Sembra anche a me inopportuno distinguere nelle voci sui singoli eventi tra sinistri tipici e atipici, suddivisione che mi pare di carattere strettamente giuridico e non so quanto unanimemente accettata. Direi che sia più il caso di affrontare la questione, come propone [@ Jaqen], nella voce naufragio--Parma1983 15:31, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi
P.S. Io scriverei :Il naufragio della Costa Concordia è stato un disastro marittimo avvenuto nella notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012.

Avviso riconoscimento di qualità Waratah (secondo tentativo)

modifica
 
La voce Waratah (piroscafo), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (que pasa?) 17:06, 28 lug 2024 (CEST)Rispondi

modifica

Riporto agli interessati questa discussione: Discussione:Classe Comandanti --2001:B07:5D37:E4C6:3DCF:25DE:82C5:F812 (msg) 21:16, 8 ago 2024 (CEST)Rispondi

panfilo, yacht ⛵

modifica

Salve a tutte e tutti. «Panfilo» e «yacht» sono termini del tutto equivalenti e sovrapponibili, o c'è una sfumatura di significato diversa tra i due? Chiedo per via della Bozza:Elenco degli yacht costruiti da Perini Navi, eventualmente da spostare a «Elenco dei panfili ...». Entrambi i termini sono ben consolidati nella letteratura italiana, ma certamente come diffusione assoluta «yacht» è molto piú ricorrente di «panfilo» nelle fonti librarie (cfr. ngram). Secondo il Nuovo De Mauro, «panfilo» è un termine comune (marca CO) e tecnico specailistico (TS) della marina; mentre «yacht», pur avendo un significato molto sovrapponibile, porta con sé l'accezione d'imbarcazione "lussuosa". Al momento noi titoliamo Panfilo, mentre Yacht è un rinvio. Cosa ne pensate? —super nablaZzz 00:34, 24 ago 2024 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità The Wreck of the Edmund Fitzgerald

modifica
 
La voce The Wreck of the Edmund Fitzgerald, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 00:25, 26 ago 2024 (CEST)Rispondi

Cambio di titolo della voce Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

modifica

Segnalo discussione --Franz van Lanzee (msg) 13:06, 11 ott 2024 (CEST)Rispondi

Mediterraneo Allargato

modifica

Segnalo questa discussione Discussione:Pattugliatori_polivalenti_PPX#Mediterraneo_allargato Discussioni_utente:DottorWilliamStenton#Mediterraneo_allargato, magari qualcuno è interessato, ringrazio in anticipo chi parteciperà, ciao :) --2001:B07:5D37:E4C6:69E7:947A:E3E0:3014 (msg) 03:03, 26 ott 2024 (CEST)Rispondi

Radiazione (marina)

modifica

Ho aggiunto Radiazione (marina) alla pagina di disambiguazione Radiazione (disambigua) . Si tratta di un significato che non conosco e che ho trovato in alcune voci di navi miliari, come Classe Alaska.

Potete controllare che sia corretto? (E se magari alcuni volontari possano creare la nuova voce). --Vedo il Resegone (msg) 13:28, 1 nov 2024 (CET)Rispondi

Dalla voce Tassa automobilistica però ho il dubbio che riguardi tutti i veicoli, non solo le navi militari. --Vedo il Resegone (msg) 13:46, 1 nov 2024 (CET)Rispondi
In ambito navale, la radiazione è semplicemente l'atto amministrativo di cancellazione di una certa nave dal registro delle navi in uso a una certa marina, azione da cui consegue necessariamente il disarmo della nave (l'atto contrario all'armamento). Per la Marina Militare italiana è regolato dall'art. 242 del Codice dell'ordinamento militare.
Non sono del tutto sicuro che vi sia necessità di una voce apposita sul tema: su en.wiki, ad esempio, la radiazione è trattata in un paragrafo della voce dedicata all'immissione in servizio (en:Ship commissioning#Decommissioning). Noto che Armamento (marina) non esiste come voce, forse è meglio creare questa e trattare lì la questione della radiazione e del disarmo delle navi. --Franz van Lanzee (msg) 15:58, 1 nov 2024 (CET)Rispondi
Grazie @Franz van Lanzee della risposta. Dalle voci in cui avevo trovato il termine avevo immaginato fosse più una cosa opposta all'entrata in servizo, anzi in pieno servizio, che l'opposto al'armamento (dopo il disarmi la nave non è più operativa, giusto?). Perché in quelle voci viene spesso detto che la nave, si tratta di navi militari, viene assegnata alla "riserva". E anche lì ho un problema di disambiguazione, perché tra i significati di Riserva , di certo non è Riserva militare (tattica) , potrebbe essere Riserva militare o è un altro significato ancora più specificatamente della marina militare (significato mancante nella pagina di disambiguazione)? --Vedo il Resegone (msg) 14:16, 7 nov 2024 (CET)Rispondi
Il significato che ci interessa sarebbe en:Reserve fleet, ma non so bene come tradurlo in italiano (Flotta di riserva?) --Franz van Lanzee (msg) 15:11, 7 nov 2024 (CET)Rispondi

Rimozione Unità militare navale

modifica
 
La voce Unità militare navale, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--PapaYoung(So call me maybe...) 20:47, 15 nov 2024 (CET)Rispondi

Nuovo vaglio

modifica
 
Per la voce Inseguimento della Goeben e della Breslau, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Ṟĭottoŝő 18:02, 27 dic 2024 (CET)Rispondi

Voce doppione

modifica

Salve, credo che le due voci:

Siano la stessa nave. Entrambe appartengono alla classe Regioni e sono state dismesse nel 1924.--151.82.224.54 (msg) 23:18, 27 dic 2024 (CET)Rispondi

P.S. Se non sono la stessa nave il wikilink a classe Regioni è sbagliato in una delle due.
L'almanacco storico della Marina Militare riporta l'esistenza di un'unico Calabria, classificato come ariete torpediniere ([4]). --Franz van Lanzee (msg) 12:27, 28 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Franz van Lanzee] Pingo i creatori delle due voci e un utente che a contribuito a entrambe [@ Jose Antonio, Pigr8, Bucaramango]--151.18.242.252 (msg) 20:50, 28 dic 2024 (CET)Rispondi

Quindi ci sono due voci doppione come confermato da Franz, cosa assolutamente gravissima, ma nessuna risposta da parte del progetto, evidentemente abbandonato. Appena ho tempo chiederò la chiusura di questo progetto allo sbando in apposita sede.--151.18.243.165 (msg) 19:25, 29 dic 2024 (CET)Rispondi

Non è necessario: sto aspettando per vedere se ci sono altre opinioni, poi procederò con l'unione delle due voci. --Franz van Lanzee (msg) 19:30, 29 dic 2024 (CET)Rispondi
  Fatto Voci unite. --Franz van Lanzee (msg) 17:42, 30 dic 2024 (CET)Rispondi

Categoria:Navi costruite in...

modifica

Buongiorno/Buonasera, mi stavo occupando di aggiungere la categoria: "Navi costruite in Germania" nelle varie pagine correlate. Ho creato per ora tre pagine: [Categoria:Navi costruite a] Lubecca, Rostock e Wilhelmshaven, senza però pormi il dubbio se siano effettivamente utili, e per questo ne chiedo scusa. Sono disposto, qualora siano effettivamente rilevanti, di creare e sistemare ogni categoria, per ogni nazione, finendo la prima categoria "Germania".

Attendo risposte e chiedo nuovamente scusa nel caso avessi creato pagine inutili. :-) --𝐇𝐨𝐭𝐨𝐥𝐦𝐨𝟐𝟐 (🌹) 19:05, 11 gen 2025 (CET)Rispondi

Non ci vedo alcuna inutilità, per me puoi continuare tranquillamente. --Franz van Lanzee (msg) 19:08, 11 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Franz van Lanzee], perfetto, grazie :-) --𝐇𝐨𝐭𝐨𝐥𝐦𝐨𝟐𝟐 (🌹) 19:13, 11 gen 2025 (CET)Rispondi
Concordo, la categoria sembra utile anche a me.--Eustace Bagge (msg) 14:59, 12 gen 2025 (CET)Rispondi

Nuova segnalazione

modifica
 
La voce Inseguimento della Goeben e della Breslau, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Ṟĭottoŝő 13:32, 23 feb 2025 (CET)Rispondi

Lotta antinave

modifica

la voce in questione ha l'avviso da controllare da settembre 2007: si può per favore risolverlo, visto che si avvicina il diciottesimo anniversario? --2.237.220.21 (msg) 07:39, 22 mar 2025 (CET)Rispondi

Rimozione Roma nave 1940

modifica
 
La voce Roma (nave da battaglia 1940), attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--PapaYoung(So call me maybe...) 23:44, 23 mar 2025 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione Rezza (pesca)

modifica
 
La pagina «Rezza (pesca)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--l'etrusco (msg) 17:12, 26 mar 2025 (CET)Rispondi

Aggiustamenti template navi militari

modifica

Buonasera. Da buon utente vorrei chiederti se è possibile fare alcune modifiche al template circa la tabella delle navi e imbarcazioni delle varie marine, sperando che i miei suggerimenti vengano accolti, visto che li ritengo buoni e costruttivi. Ora vi elenco le due principali modifiche che vorrei fare a quelle tabelle specifiche della varie navi (quella per intenderci dove dice il tipo, il numero di unità, il costruttore, il cantiere ecc con le informazioni circa le dimensioni ecc. Questi due edit sono i seguenti: 1) Togliere la parte dove ci sono le bandiere delle marine che utilizzano quella imbarcazione con una sezione dove ci sono tutti gli Stati che usano quelle navi, con una sezione "Nazioni" dove vengono elencati, come nella voce Unione Europea con i membri o meglio ancora la pagina della NATO con i Paesi e le loro bandiere; in alternativa, ridurre le dimensioni della bandiere che già ci sono per poter metterle tutti quelle dei vari Paesi usufruenti e non solo di alcuni. 2) Aggiungere, oltre alla parte "Costruttore", anche quella del cantiere di costruzione (già presenti in alcuni) e quella della città dove viene costruita. Argomento precisamente le mie motivazioni, su entrambi i fronti. Parto dal primo, il numero 1. Ecco. 1 - Benché sia bello vedere che quella nave ne dispone quel Paese, sia esteticamente bello, che quello Stato usa quella classe di nave, c'è un errore di fondo. Quando una classe di nave è molto diffusa, quando è stata venduta in tante nazioni perché struttura di successo, che abbia avuto un buon export, è ovvio che non è possibile mettere tutte le bandiere dei vari Stati. Infatti, quelle bandiere sono molto "voluminose" e occupano spazio su quella striscia sotto la foto della nave. Tante pagine sono piene di bandiere, ma non possono rappresentarle tutte. Guardate queste voci pe capire meglio: MEKO con cinque e passa bandiere, U-209 con altre cinque, U-214 con quattro, Agosta con 4, Daphné ben 5, Scorpène ben 4, Lupo 3, 550 4, c'è ne dovrebbero essere 4 per le Garibaldi, 5 e più per le FREMM, 5 le Leander, 4 le Type 12 e 3 le Rothesay. Potrei continuare, ma per farvi capire come una nave che è stata venduta a più di 5 Paesi non ci entrerebbero con le bandiere. Per esempio le FRemm ci andrebbero anche la bandiera degli USA, altre navi andrebbero aggiunti altri staterelli. è evidente che non possiamo mettere tutti con quelle bandiera, ma mettendo una sezione Nazioni potremmo metterci tutti. Ora in alcuni c'è scritto Utilizzatore principale e altri utilizzatori, ma è comunque scorretto perché se uno Stato ha solo una nave di meno dell'altro si può definire altro utilizzatore?!? Non credo. In alternativa si potrebbe ridurre le dimensioni della bandiere, così come le tabelle delle aziende, i template di un'azienda per farci entrare tutti. Aggiugo che è una mezza baggianata il fatto che ci sia bandiere di marina, guardia costiera ecc che appartengono magari ad uno stesso stato e non ci siano tutti i paesi che usano quelle navi. Andiamo al punto 2. 2 - Aggiungerci cantiere e città darebbe maggiore informazioni al lettore. è buona cosa dove c'è il costruttore, ma con cantiere e città le specifiche della nave e della sua costruzione sarebbero rafforzate. è vero, a volte costruttore e cantiere coincidono, però, si avere, per quelle pagine disponibili un cantiere sarebbe meglio. In più, anche una sezione circa la città di costruzione sarebbe meglio, per in questo campo, quello navale, le città possono essere solo costiere e quindi non è come un aereo che può essere costruito a pezzi dovunque. Far vedere al lettore dove è la città, dove è localizzata sarebbe meglio ancora appunto. Queste due modifiche andrebbero fatte almeno per le classi di navi, cioè tutte quelle voci che iniziano con "Classe ...". Infine, per farmi capire, qualora non fossi stato chiarissimo, faccio degli esempi. Per la classe Bal'zam, nella tabella sotto la foto, dovrebbe esserci scritto. Al posto di "Proprietà", ma "Nazioni" con scritto Russia. Sotto "Costruttore" con messo United Shipbuilding Corporation, sotto ancora cantiere il link Cantiere navale Jantar' di Kaliningrad e infine Città = Kaliningrad. Sulle bandiere, per esempio potrei fare l'esempio degli U-209, mettendo al posto delle bandiere di Brasile, Germania, Sudcorea ecc... una sezione nazioni con scritti tutti i paesi citati nella parte "Marine di appartenenza" oppure sotto la foto e descrizione generale, ridurre le dimensioni delle bandiere e metterci quelle di tutti quegli utilizzatori. Che ne dite? Sono buone idee?

Circa la proposta numero 1 ("Togliere la parte dove ci sono le bandiere delle marine che utilizzano quella imbarcazione con una sezione dove ci sono tutti gli Stati che usano quelle navi, con una sezione "Nazioni" dove vengono elencati, come nella voce Unione Europea con i membri o meglio ancora la pagina della NATO con i Paesi e le loro bandiere") penso non sia necessario: nella maggioranza dei casi gli utilizzatori non sono più di cinque, quindi la presenza delle bandiere non pone problemi; nei relativamente pochi casi in cui gli utilizzatori sono più di cinque, si può adottare l'accortezza di indicare le bandiere dei soli utilizzatori più importanti; se anche questi sono più di cinque (o se non si vuole fare ciò) si può tranquillamente lasciare il relativo parametro non compilato (il template non ha parametri obbligatori che è necessario compilare per forza, pena il mancato funzionamento).
Per l'indicazione delle nazioni che utilizzano le navi di una certa classe navale sono già previsti i parametri "In servizio con" (utilizzabile quando i vari utilizzatori sono sullo stesso piano) nonché "Utilizzatore principale" e "Altri utilizzatori" (quando è possibile distinguere chiaramente l'importanza dei vari utilizzatori: nelle FREMM, ad esempio, è oggettivo che il Marocco non è sullo stesso piano di Italia o Francia). Un parametro "Nazioni" mi pare superfluo, oltre che ambiguo come nome (quale "Nazione"? quella di costruzione o di utilizzo?).
Circa la proposta numero 2 ("Aggiungere, oltre alla parte "Costruttore", anche quella del cantiere di costruzione (già presenti in alcuni) e quella della città dove viene costruita") io personalmente ho sempre indicato la città e anche lo Stato dove è collocato il cantiere di costruzione nel parametro "Cantiere" (vedi ad esempio in HMS Paladin (G69)). Penso si possa specificare la cosa nelle istruzioni piuttosto che introdurre un ulteriore parametro "Città" che rischia di essere ambiguo nella formulazione. --Franz van Lanzee (msg) 16:34, 20 apr 2025 (CEST)Rispondi
Grazie della risposta e visto che ci siamo anche buona Pasqua. Allora, sei stato molto esaustivo, però su una cosa non sono d'accordo. Sul punto 2 è ok, hai ragione pienamente. è cosa buona come hai messo nella Paladin, è molto più specifico. Però magari nei casi in cui si può specificare meglio si può aggiungere informazioni. Concordo che un nuovo parametro sarebbe confusionario, però alcune città hanno anche una pagina relativa al cantiere che potrebbe essere aggiunta. Ad esempio, tornado al mio esempio sulla classe Bal'zam, si potrebbe mettere così, nella sezione Cantiere = Kaliningrad, Jantar', Russia. Invece sul punto 1 dissento e ti spiego perché. Sulla sezione Nazioni si indicano quelli utilizzatrici, e magari si potrebbe proprio specificare il parametro nazioni utilizzatrici, oppure operatori o utenti, ma effettivamente potrebbe essere messo anche come dici tu nella parte "in servizio con". Questa cosa andrebbe a sostituire la presenza di tutte quelle bandiere. Non concordo invece sul resto della risposta. Ti faccio degli esempi, anche utilizzatore principale e altri utilizzatori è ambiguo se ci pensi: io per esempio potrei considerare utilizzatore principale il Paese che le compra nuove e "altro" chi le compra usate; oppure potrei considerare utente primario lo Stato che le costruisce (anche per sé) e secondario a chi vengono esportate. Concorderai che è non chiarissimo. è vero che ci sono pochi casi, però su alcuni casi è un vero problema. Sulle fremm ne diventerebbero 6 con gli USA, ma soprattutto sugli U-209 cosa metteresti? Ci sono ben 13 Paesi, alcuni Stati hanno solo uno o due sottomarini in più, è difficile stabilire chi è un grande utilizzatore e chi no. La presenza di quelle solo 5 bandiere confonde il lettore che pensa che li usino solo quei 5, invece ci sono altri utilizzatori, ben 8 in più, 9 se escludiamo la Germania che è il produttore e progettista. Perciò io proporrei di o ridurre le dimensioni delle bandiere così da mettere tutti (a prescindere se è un principale o secondario, se ne ha 20 o ne ha comprato uno solo e pure usato) mettendo bandiere grandi come la bandiera della Russia nella voce Kaliningrad, alla tabella dove c'è scritto "Stato" oppure usare il metodo di en. wiki e mettere una sezione chiamabile "Utilizzatori/Utenti/Operatori/Proprietari/Servizio" (come volete) con tutti gli stati, elencando per esempio per i 209, tutti quelle tredici nazioni, con le relative bandiere a fianco. Questa opzione andrebbe a fare chiarezza: non ci sarebbe più la confusione attuale (in qualche parte appunto c'è Utilizzatore principale e altri utenti, in altre c'è "Proprietà", in altre ancora si parla come hai detti di "In servizio con") e si eviterebbe bandiere e bandiere con la differenza tra Marina, Guardia costiera, Polizia di frontiera, Gendarmeria che a volte leggo. A mio parere è meglio che ci siano tutti i Paesi anziché vendere la bandiera della Marina russa e della guardia costiera russa, e poi invece mancano le bandiere di altri Stati. La dicitura Russia (o la sua bandiera) indicherebbe il suo utilizzo, a prescindere di qualche branca dell'esercito lo usi.
Buona Pasqua anche a te.
La cosa in effetti non è specificata nelle istruzioni del template e invece dovrebbe, ma "Utilizzatore principale" io l'ho sempre interpretato come "soggetto che ha avuto in servizio il maggior numero di unità di una certa classe". Gli Stati Uniti hanno avuto in servizio 175 unità della Classe Fletcher, l'Italia solo tre: che i primi siano l'"utilizzatore principale" a me sembra evidente. Se c'è accordo possiamo chiarire in questo senso le istruzioni del template.
Se gli utilizzatori sono più di cinque, si può concordare di lasciare in bianco il parametro "Bandiera" (o, come detto, di compilarlo solo con gli utilizzatori principali, se non sono più di cinque). Eviterei di moltiplicare le bandiere oltre il numero di cinque, anche riducendone di dimensioni.
Per l'elenco degli utilizzatori (con relative miniature delle bandiere) non serve introdurre un altro parametro: basta usare il già esistente "In servizio con", oppure la combinazione di "Utilizzatore principale" + "Altri utilizzatori" (si tenga conto che questi tre parametri sono stati introdotti successivamente alla creazione del template stesso, quindi molte voci soprattutto se create parecchi anni fa non sono aggiornate). Non sono d'accordo sull'indicare lo Stato invece della forza armata che utilizza la nave: c'è differenza se una certa nave è usata dalla marina militare oppure dalla guardia costiera, e del resto per le navi civili non indichiamo lo Stato ma la società armatrice/proprietaria. --Franz van Lanzee (msg) 23:46, 20 apr 2025 (CEST)Rispondi
Buonasera. Bene sì, se mi può chiarire meglio il template, sicuramente è cosa buona e giusta. Perché così è effettivamente ambiguo e il lettore potrebbe essere preso in inganno. Ne potrei fare tante di esempi, riguardo per esempio alle FREMM se le bandiere riguardano l'utilizzatore principale, dovrebbero comparire solo gli stendardi italo-francesi, sugli U-209 a parte la Turchia che ne ha ordinato un botto, gli altri differiscono di poche unità, e quindi è difficile considerare un Paese meno importante di un altro se la diversità è di un sottomarino: del resto si sa, i sottomarini costano molto e quindi c'è poca differenza negli ordini. Sempre per lo stesso motivo, come le Fremm, essendo l'Anatolia l'unico grande committente (magari insieme all'Argentina), andrebbe messa solo la bandiera turca, ecc... quindi in effetti se il template si può migliorare è sempre meglio. E poi come dici tu unificare in un unico parametro anche pagine vecchie, non aggiornate o di imbarcazioni datate, magari risalenti alle guerre mondiali. Mettere un'unica dicitura In servizio coprirebbe le varie scritture "proprietà", "operatori" e "utenti" che ho letto e, parzialmente, in attesa di discussioni e maggiori sicurezze, sarebbe simile a utilizzatore (principale e secondario). Se magari sei così gentile da pubblicare la cosa e segnalarla dove è giusto, mi faresti un piacere, magari puoi anche linkare questa discussione e copia/incollare questa conversazione. Anche se sono un'utente registrato (ora sono offline e agisco più da IP), non so bene dove dovrei mettere una cosa del genere e dove segnalare la cosa visto che non mi sono mai occupato in passato di template e sua struttura né di modifiche alla sua conformazione. Però, in attesa di confronto e pareri, per non farti fare tutto a te il lavoro, nel frattempo ho dato un'occhiata a varie pagine e se passasse magari il fatto di mettere tutti gli Stati con le bandierine, sotto forma di stendardi delle varie nazioni, ti segnalo quelle dove ho trovato degli errori e dove andrebbero aggiunte le cosiddette flags. Sono queste, riguardano le varie classi. Alla classe MEKO c'è da aggiungere la Nuova Zelanda, Algeria ed Egitto; agli U-209 in più Germania, Argentina, Cile, Colombia, Ecuador, Grecia, Indonesia, Perù, Sudafrica, Venezuela; alla classe Tripartite Lettonia e Bulgaria; alle Alvaro de Bazan Norvegia e Australia; poi alle Leander Olanda, India, Indonesia e Australia; alla Saettia gli Emirati Arabi Uniti; alle Vulcano (Algeria); alla classe Garibaldi del passato anche Argentina, Spagna e Giappone; gli USA alle FREMM; class River (Australia, Sudafrica, Norvegia); alle Flower il Canada; Mauritania alle Trident; Vigilante (Gabon, Uruguay, Oman, UAE, Brasile, Costa d'Avorio) e alle 200/S la Nigeria. Queste sono le bandiere eventualmente da aggiungere perché anche loro hanno in servizio queste classi di navi o alcune unità di queste classi specifiche. P.S. Oltre alla classe Stromboli dove c'è pure l'Iraq di fatto, nonostante embargo per la guerra con l'Iran, di allora + Canada al classe H e Israele per Braunschweig.
Quindi, giusto per chiarire: nelle istruzioni del Template:Infobox nave, occorre specificare che i parametri "Utilizzatore principale" e "Altro utilizzatore" vanno usati nelle voci delle classi navali solo se vi è grande differenza in numero di unità tra un utilizzatore e l'altro, mentre se lo scarto è minimo occorre usare l'unitario "In servizio con". Per quanto riguarda le bandiere, occorre specificare nelle istruzioni che se gli utilizzatori sono più di cinque non bisogna mettere alcuna bandiera. Concordiamo su questo?
L'adeguamento delle vecchie voci è ovviamente necessario, ma sicuramente sarà un'attività che verrà fatta piano piano con il passare del tempo. --Franz van Lanzee (msg) 15:59, 24 apr 2025 (CEST)Rispondi
Certo, concordiamo. Se invece non c'è molto consenso, riguardo al template e alla differenza di poche unità, eventualmente si può eliminare utilizzatore 1 e utilizzatore 2 e lasciare solo In servizio con.

Museo Tirpitz (Norvegia)

modifica

Ciao, mi chiedevo se qualcuno avesse voglia di dare maggiore dignità alla voce Museo Tirpitz (Norvegia), creata con il sicuro aiuto di traduttori automatici, e per evitare spostamenti creare anche quella del forse più noto Museo Tirpitz (Danimarca) e relativa disambigua Museo Tirpitz. Qualcosa ho fatto ma sono molto arrugginito su voci del genere, grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 21:24, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi

bufala?

modifica

Diciamo che la buona opinione che ho di Mino Milani e questo https://corrierino-giornalino.blogspot.com/2025/06/dick-e-il-siluro.html sono in conflitto. Gradirei una vostra opinione. Male che vada, vi faccio fare una risata. 151.29.62.127 (msg) 20:23, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi

Simpatica storia a fumetti per ragazzi, ma ha l'attendibilità di un episodio dei Looney Tunes.
Nella seconda guerra mondiale vennero utilizzate sia mine navali ad attivazione magnetica (che esplodevano quando rilevavano la presenza nelle vicinanze dello scafo metallico di una nave) sia siluri a guida acustica (che si dirigevano autonomamente verso il rumore delle eliche di una nave in movimento). Non mi risulta siano mai stati sperimentati, all'epoca e successivamente, siluri a guida magnetica: oggetti che penso siano assurdamente pericolosi per lo stesso sommergibile che li impiega, visto che una volta lanciato il siluro potrebbe benissimo rilevare lo scafo metallico del sommergibile lanciatore e dirigere su di esso.
Di certo, non si capisce che cosa abbia di speciale il metallo delle piastrine di identificazione, che (a quanto leggo) oggi sono realizzate in acciaio inossidabile e in passato in leghe di ottone o nichel e rame. E il fatto che la testata cercante di un siluro scelga di ignorare l'enorme massa metallica di una nave per dirigere sulla minuscola massa metallica di una piastrina direi che denota un enorme errore progettuale nel sistema d'arma... --Franz van Lanzee (msg) 16:45, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ Franz van Lanzee] In effetti avevo fortissimi dubbi, specie perche' il siluro avrebbe dovuto sentire le piastrine dei marinai sulla nave. Resta da chiedersi se e` nato come bufala-bufala o da una storiella inventata dall' intelligence.
Come ringraziamento, ti passo questa footnote contenuta in W. Ghetti, Storia della Marina Italiana nella seconda guerra mondiale, De Vecchi 1974, vol 2 pag 265 "Le trasmissioni in telearmonica si servivano di un particolare sistema tonale per garantire la sicurezza impedendo al nemico di inserirsi nella trasmissione e intercettare la comunicazione" 151.29.62.127 (msg) 10:56, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi

Stazza e diolocamento

modifica

Buongiorno. Qualcuno può controllare la correttezza di queste 2 modifiche in sequenza alla voce Marina imperiale giapponese e quindi se sia corretto quanto sostenuto nei 2 oggetti di modifica: prima modifica145848161, seconda modifica145851993. Grazie --Meridiana solare (msg) 08:26, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ciao! La prima è corretta e infatti l'ho segnata come verificata già ieri; come scritto dall'ip, la stazza è un'unità di misura di volume e rappresenta in linea di massima il volume interno della nave, che non dipende da quanto la nave è carica, mentre il dislocamento è la massa d'acqua spostata dalla nave stessa (e quindi corrisponde alla massa della nave) e dipende da quanto la nave è carica - quindi anche la dicitura "stazza a pieno carico" era palesemente scorretta.
La seconda presumo sia anch'essa corretta, ma andrebbe verificata la fonte da cui è stato tratto il dato in origine, che non è presente in nota.--Eustace Bagge (msg) 09:14, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Sia per le navi militari che per le navi mercantili si può indicare tanto la stazza quanto il dislocamento. Quando si parla di navi mercantili, tuttavia, si fa riferimento generalmente alla stazza (lorda o netta, mentre come dice giustamente Eustace la "stazza a pieno carico" non esiste), ovvero alla misura dei volumi interni: questo perché di un mercantile è importante sapere quante merci puoi stiparci dentro piuttosto che quanto è "grande" la nave in sé. In una nave da guerra invece è poco rilevante sapere quanto carico si può imbarcare all'interno, quindi generalmente si fa riferimento al dislocamento.
La modifica dell'anonimo, che avevo notato anch'io, mi pare corretta. --Franz van Lanzee (msg) 17:53, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Marina".