Discussioni progetto:Matematica/Archivio23

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Ancelli in merito all'argomento i vari paradossi delle tre carte

Algoritmo da correggere modifica

Segnalo che l'algoritmo alla voce Calendario perpetuo risulta essere sbagliato. --Goemonmsg 21:25, 2 gen 2012 (CET)Rispondi

Nella pagina non sono citate fonti. Forse è un adattamento della congruenza di Zeller? --Condo (msg) 13:18, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

Geometria elementare modifica

Bisogna farne un redirect, una voce a parte...? Io non ne ho idea! :) --pequod ..Ħƕ 14:13, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

E' così importante che ci si faccia qualcosa? Ha solo tre link in entrata.. Baroc (msg) 22:13, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

Devianza (statistica) modifica

La Devianza (statistica) è la en:Deviation (statistics), ma la en:Deviance (statistics) si chiama sempre Devianza. Cosa dobbiamo fare? --Martin Mystère (msg) 15:54, 8 gen 2012 (CET)Rispondi

  Fatto, creta la voce Devianza (statistica matematica) e distinta da Devianza (statistica descrittiva). --Martin Mystère (msg) 15:42, 13 gen 2012 (CET)Rispondi

Rimozione vetrina modifica

Salvo, segnalo anche qui che la voce su Pierre Simon Laplace è stata segnalata presso il Progetto:Astronomia come carente rispetto agli attuali criteri di vetrina. Magari congiungendo le forze riusciamo ad adeguarla. Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 23:50, 9 gen 2012 (CET)Rispondi

Non entro nel merito, ma mi sembra singolare che si usi il template C in questo modo. La carenza di note non è mai stata una motivazione per una richiesta di "controllare": sarebbe stato più appropriato, imho, mettere un template NN. In realtà, dalla crono vedo che il template C era stato inizialmente posto in una specifica sezione della voce, in cui l'assenza di fonti è particolarmente grave per il tipo di affermazioni che vi sono riportate. Aver spostato il template all'intera voce (da parte dello stesso utente che l'aveva inizialmente messo al posto giusto) non aiuta affatto a indivuduare il vero problema, vetrina o non vetrina. --Guido (msg) 13:14, 10 gen 2012 (CET)Rispondi
L'ho trasformato in {{NN}}, visto che c'è un template specifico per la mancanza di note è meglio usare quello.--Sandro_bt (scrivimi) 03:41, 13 gen 2012 (CET)Rispondi

Glossario di teoria dei gruppi modifica

Vorrei chiedervi se siete d'accordo nel sostituire la pagina Glossario di teoria dei gruppi, che allo stato attuale si presenta più come un elenco di voci di algebra e non come glossario (che dovrebbe contenere definizioni), con la pagina redatta principalmente da me ma anche da altri utenti che si trova nella mia sandbox. Il glossario nella mia sandbox è in ordine alfabetico a differenza di quello attuale che è in ordine di argomento. Sono consapevole che il "mio" glossario presenta molte definizioni mancanti ma sicuramente è più esaustivo di quello attuale e sono sicuro che se lo inseriamo come voce di enciclopedia il numero di utenti che lo miglioreranno aumenterà e le lacune potranno essere tappate più alla svelta. Quindi se siete d'accordo faccio copia-incolla e porto le cose scritte nella mia sandbox (a parte la sezione Utente:Dega180/Sandbox#Voci senza definizione chiaramente) nella voce attuale Glossario di teoria dei gruppi.--dega180 (msg) 20:42, 16 gen 2012 (CET)Rispondi

Vai pure, magari aggiungi quelle della voce che mancano nel tuo. (Ci sono probabilmente anche qualche wikilink che punta alle sezione specifiche del glossario che diventeranno da correggere).--Sandro_bt (scrivimi) 04:43, 17 gen 2012 (CET)Rispondi

ciao, sono Giuliano, recente iscritto a WP;

vorrei contribuire al vostro lavoro ed ho iniziato a compilare la voce mancante CHIUSURA MATEMATICA (giudicata, e condivido :-) carente); cercherò di completarla e magari di aggiungere altre voci mancanti (INVERSO ADDITIVO e INVERSO MOLTIPLICATIVO;

però nella prima fase non mi dispiacerebbe colloquiare con voi ed avere la vostra preziosa ed esperta opinione, pertanto spero di non disturbare se mi inserisco anch'io nella discussione :-)

ad es. ho visto questo tuo messaggio; seguendolo sono arrivato alla voce "GLOSSARIO DI TEORIA DEI GRUPPI"; leggendola mi sono venuti questi commenti che condivido con voi;

1) aggiungerei "operazione binaria associativa" o "legge di composizione associativa"

2) metterei gli "insiemi numerici" prima delle "trasformazioni" come esempi, eliminando il riferimento alla moltiplicazione perchè ci sono "gruppi additivi" e "gruppi moltiplicativi", semmai si potrebbe avvertire che non tutti gli insiemi numerici sono di per sè "gruppi".

3) valutare se dire che ci possono ssere dei gruppi di ordine finito e gruppi di ordine infinito;

4) infine sostituirei la penultima frase dicendo che si possono usare una "nomenclatura additiva" ovvero "moltiplicativa", nel primo caso si parlerà di "zero" per l'elemento neutro e "opposto" per l'elemento inverso, nel secondo di "unità" e "reciproco".

5) l'ultima frase va bene.

6) aggiungerei la voce OPERAZIONE BINARIA o LEGGE DI COMPOSIZIONE al glossario;

grazie, ciao :-) --Giuliano Curti (msg) 17:10, 31 gen 2012 (CET)Rispondi

Ciao Giuliano, benvenuto su wikipedia, le modifiche che proponi mi sembrano sensate. Se tu conosci le definizioni delle voci che vorresti aggiungere al glossario sei libero di inserirle, l'importante è che riguardino la teoria dei gruppi. Ricorda che le voci vanno inserite in ordine alfabetico per far si che il lettore le trovi più facilmente. Anche le modifiche 2), 3), 4), 5), che invece riguardano l'incipit della voce (su wikipedia si chiama così la frase iniziale di ogni voce), mi paiono giuste quindi sentiti libero di applicarle alla voce.--dega180 (msg) 20:15, 31 gen 2012 (CET)Rispondi
ciao, grazie dell'accoglienza :-))

appena riesco faccio le correzioni, però, se sei d'accordo e non ti dà fastidio, le sottoporrei a te prima pubblicarle (spero che poi al momento opportuno non me ne dimentico, ma eventualmente sappi che è sbadataggine, non isolenza :-))), a presto, ciao :-)

oops, scusa: non ho firmato (a proposito: come si fa ad indentare; ho copiato i tuoi due punti all'inizio, ma ho sbagliato :-(( --Giuliano Curti (msg) 22:23, 31 gen 2012 (CET)Rispondi

Allora per prima cosa ti dico che non c'è bisogno che sottoponi a me le modifiche, non perché mi da fastidio o cose simili, ma perché non sono io che decido se una modifica va bene o no, quindi non ti preoccupare! Pubblicale pure nella pagina ufficiale, se c'è qualcosa di sbagliato su wikipedia si può sempre cancellare e se c'è qualcosa di inesatto si può correggere o integrare, di sicuro non ti mangiamo! Anzi se inserisci qualcosa di sbagliato ti daremo sicuramente un consiglio su come non ricommettere l'errore. Come seconda cosa, hai fatto bene ad aggiungere i due punti per indentare, ma ricorda che quando vai a capo wikipedia si dimentica che hai indentato e quindi devi rimettere i due punti, inoltre se devi rispondere ad uno che ha già indentato con i due punti, come nel tuo caso, di due punti ne devi mettere due :: poi, nella risposta successiva, tre ::: poi quattro :::: e così via, leggiti i codici delle altre discussioni così puoi capire meglio.--dega180 (msg) 23:03, 31 gen 2012 (CET)Rispondi
PS: ti consiglio di crearti una pagina delle prove personale. Una pagina delle prove personale, detta anche Sandbox, è una pagina di wikipedia che ogni utente registrato ha diritto di creare, e sulla quale può fare tutte le modifiche che desidera. Per esempio nel tuo caso le modifiche che vuoi apportare al glossario potresti inserirle nella tua pagina delle prove e chiedere alla comunità di wikipedia se sono corrette. Per creare una pagina delle prove personale clicca qui scrivi qualcosa e salva la pagina, da ora in poi potrai usare quella pagina per fare tutte le prove che vuoi senza preoccuparti di fare modifiche sbagliate. Per saperne di più puoi leggere anche: Aiuto:Pagina delle prove--dega180 (msg) 23:09, 31 gen 2012 (CET)Rispondi
grazie, ho creato la mia sandbox dove ho cominciato a mettere qualche descrizione; se ne avete voglia siete pregati di guardare; ogni commento è gradito soprattutto a riguardo di doppioni, ecc. (ma anche tutto il resto :-))), a presto, ciao, --Giuliano Curti (msg) 15:55, 1 feb 2012 (CET)Rispondi

MCD modifica

segnalo che nella voce Massimo comun divisore viene spesso ripetuto il termine massimo comune divisore, come riportato nella pagina principale di questo progetto (e da altri link entranti al redirect, che punta alla voce. non andrebbe spostata la voce al termine con la "e" e lasciare "massimo comun divisore" come redirect? --valepert 14:48, 17 gen 2012 (CET)Rispondi

  Favorevole è più corretto "comun divisore" che "comune divisore".--dega180 (msg) 16:43, 17 gen 2012 (CET)Rispondi

Io, francamente, trovo fastidioso (se non sbagliato) sentire massimo comune divisore e farei sparire tutte le e anche in minimo comune multiplo. Volendo proprio metterci le e, direi massimo divisore comune e minimo multiplo comune. --Ancelli (msg) 10:35, 18 gen 2012 (CET)Rispondi

Un po' di statistiche. Su Google una ricerca della frase esatta dà una netta prevalenza di massimo comun divisore (43.300) rispetto a massimo comun divisore(27.100). Per mcm le due grafie si equivalgono, con una leggera prevalenza di comun: 46.600 contro 42.500. Da notare che la presenza dele e in Wikipedia (e cloni) influisce sulla statistica. Poi, mi dà un certo malessere la forte presenza di "massimo comune multiplo" che prevalentemente è riferito ad una canzone, ma che spesso figura in contesti che vorrebbero essere "matematici" :-0 --Ancelli (msg) 11:07, 18 gen 2012 (CET)Rispondi

Google non è una fonte. se letto ad alta voce, concordo che "massimo comun divisore" suona sicuramente meno cacofonico di "massimo comune divisore", ma mi pare che la seconda denominazione sia più frequente in testi scientifici in lingua italiana piuttosto che la prima (spesso per la simmetria con "minimo comune multiplo" dove la "e", in genere, non sparisce). --valepert 16:14, 18 gen 2012 (CET)Rispondi
L'unico libro di Algebra in italiano (l'Artin) che ho usa "comune" e, per quanto anche a me suoni meglio senza e, ho anch'io l'impressione che nei libri sia piu' comune l'altra versione.--Sandro_bt (scrivimi) 16:27, 18 gen 2012 (CET)Rispondi
Avevo la stessa impressione di Sandro, ovvero "massimo comun divisore" se parlato mentre ritenevo "massimo comune divisore" più frequente nelle versioni scritte. Ho fatto una verifica nei testi che ho a disposizione a casa (sia vecchi che recenti) e in tre casi su quattro ho invece trovato "massimo comun divisore". Si tratta de: "Il numero 1" (Nicoletti, Servida, Comaschi) del 2005, a p. 271, "Aritmetica moderna" (Bovio, Manzone Bertone) del 1998, a p. 139 e perfino sull'Enciclopedia italiana delle Scienze, Matematica e Fisica, vol. I a p. 19 del 1970, mentre ho trovato "massimo comune divisore" su "Lezioni di matematica" (Dodero, Toscani) del 1987, p. 26. --Er Cicero 18:33, 18 gen 2012 (CET)Rispondi
Come ho già detto prima sono per intitolare la pagina "massimo comun divisore" e correggere tutte le volte che viene citato. Sono assolutamente contrario a "massimo comun multiplo": la M e la N stanno male vicine. Tenendo conto che in italiano penso siano corrette tutte le formule proposte ritengo "migliori" queste due perché pronunciando "comun divisore" si sente maggiore fluidità rispetto a "comune divisore"; l'opposto invece per "comun multiplo", è molto più fluida la formula "comune multiplo".--dega180 (msg)
Ehm, quello della m e della n e' l'ultimo dei problemi di "massimo comun multiplo". :)--Sandro_bt (scrivimi) 19:17, 18 gen 2012 (CET)Rispondi
Ho citato Google perché è un indicatore degli usi correnti. Se guardiamo i "sacri testi", l'Enciclopedia Treccani dà M. comun D. m.comune m.; sul dizionario Garzanti-on-line ho trovato "M comun D", cercando divisore. Non ho trovato mcm. Il Gabrielli-Hoepli usa "M comune D" e "m.comune m.". Gli ultimi due sono consultabili on-line ma richiedono una registrazione (gratuita). Quindi non posso mettere i collegamenti diretti. --Ancelli (msg) 10:05, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Asintoto modifica

La pagina Asintoto obliquo dice nulla o poco più di quanto detto in Asintoto. Vale la pena tenerla? Baroc (msg) 23:35, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Mah, io lo trasformerei in redirect(eventualmente spostando nell'altra voce il poco che manca).--Sandro_bt (scrivimi) 12:39, 24 gen 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione modifica

 
La pagina «Diagramma cartesiano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Baroc (msg) 23:43, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Critiche al CNR modifica

Segnalo questo mio intervento su edit recenti alla voce Consiglio Nazionale delle Ricerche. --Guido (msg) 10:29, 26 gen 2012 (CET)Rispondi

Probabilità e fuzzy logic modifica

Segnalo, soprattutto perché non sono esperto, di aver messo un "C" qui. --Guido (msg) 00:40, 30 gen 2012 (CET)Rispondi

Raccogliere convenzioni di stile modifica

Problema Inverso modifica

Ciao a tutti. Se non ho visto male mi pare che la voce Problema Inverso, l'equipollente italiano della voce inglese Inverse Problems, non sia ancora stata tradotta. Se la situazione è questa, mi propongo per la traduzione.

Renato

--rbattistin 14:37, 1 feb 2012 (CET)

Fai pure! :) Se hai bisogno di spazio per fare delle prove prima che la traduzione sia completa, puoi usare la tua Sandbox personale, che trovi cliccando qui. Baroc (msg) 14:58, 1 feb 2012 (CET)Rispondi
Ho terminato la traduzione. E' comunque una traduzione e dove proprio non se ne poteva fare a meno ci ho messo le mani. L'argomento è a mio avviso poco sviluppato nella versione inglese e piuttosto parziale ma si completa nelle voci wikipediche esterne li richiamate. Purtroppo tali voci nella Wikipedia italiana non esistono, prima tra tutte regolarizzazione. Se ci date un'occhiata fatemi sapere cosa ne pensate. --rbattistin (msg) 15:59, 12 feb 2012 (CET)Rispondi
Ottimo lavoro, direi che è ora di spostarlo a Problema inverso ;). Per le voci correlate, c'è sicuramente tantissimo da fare per raggiungere la versione inglese, ma piano piano si migliora. PS:Ho corretto due cosette Baroc (msg) 16:23, 12 feb 2012 (CET)Rispondi
Fatto, credo, meglio se ci date un occhio (ho ridotto l'estensione di due dei link in Collegamenti esterni). --rbattistin (msg) 17:02, 12 feb 2012 (CET)Rispondi

Da questo valore a questo altro modifica

Segnalo questa discussione, su un problema di segni che interessa tantissime voci di Wikipedia. --Aushulz (msg) 02:06, 4 feb 2012 (CET)Rispondi

Glossario d teria dei gruppi 2 modifica

Ciao, ho preparato alcune voci nella mia sandbox (Giuliano Curti:Sandbox) per completare / correggerne analoghe (l'avevo segnalato in fondo ad una nota, ma probabilmente è sfuggito); qualcuno ha voglia di dare una controllata prima che pubblichi la versione finale; in particolare mi sembrerebbe completa la prima voce; ovviamente utile dare un occhio anche alle altre :-))) ciao,--Giuliano Curti (msg) 19:47, 5 feb 2012 (CET)Rispondi

Ciao ora darò un occhio alla tua sandbox, magari lo sai già ma visto che sei nuovo te lo dico se vuoi creare un collegamento ad un altra pagina di wikipedia (nel linguaggio di wikipedia si chiama wikilink) puoi mettere il titolo della pagina tra doppie parentesi quadre quindi se scrivi
[[Utente:Giuliano Curti/Sandbox]]
ottieni come risultato: Utente:Giuliano Curti/Sandbox e così le persone che leggono il tuo messaggio possono cliccare sul link per andare direttamente alla tua sandbox senza doverla cercare.--dega180 (msg) 20:08, 5 feb 2012 (CET)Rispondi

Ok allora, (molto umilmente) inizio con le correzioni. Secondo il Manuale di stile di Wikipedia il grassetto va utilizzato esclusivamente per scrivere "la prima occorrenza del titolo della voce" quindi la prima volta che scrivi la parola "Gruppo" la metti in grassetto le volte successive no, e tutte le altre parole non vanno in grassetto, se vuoi enfatizzare un nome puoi usare il corsivo, ti consiglio quindi di togliere i grassetti e, caso mai, di sostituirli con il corsivo. Poi, per fare delle sottosezioni, fai così:

== Titolo della sottosezione ==

Se mi dai il permesso posso fare delle correzioni nella tua sandbox così ti posso far vedere meglio come si fa. Questo è quanto riguarda lo stile. Invece per le informazioni che hai inserito non ho nulla da dire mi sembra tutto abbastanza corretto e adatto ad essere inserito nella pagina del glossario. Ricordo che questo è il parere di uno dei tanti utenti di wikipedia--dega180 (msg) 20:24, 5 feb 2012 (CET)Rispondi

grazie intanto per la risposta :-)) cercherò di far tesoro delle tue osservazioni; ovviamente hai il permesso di fare delle correzioni nella mia sandbox (ma ormai le guarderò domani :-)))); grazie ancora, ciao, --Giuliano Curti (msg) 00:27, 6 feb 2012 (CET)Rispondi
Ho fatto allora alcune modifiche alla tua sandbox riguardanti esclusivamente lo stile, se guardi nella cronologia della tua sandbox ogni modifica che ho fatto ha nell'oggetto la spiegazione della modifica che ho fatto.--dega180 (msg) 20:13, 6 feb 2012 (CET)Rispondi
Ho visto solo adesso, grazie :-) mi ci vorrà un pò di tempo per imparare tutto, comunque provo :-)) se ne hai voglia, dai un controllo anche dal punto di vist semantico, così poi pubblichiamo; ciao --Giuliano Curti (msg) 00:31, 10 feb 2012 (CET)Rispondi

fonti? modifica

Segnalo che solo oggi nei miei osservati speciali alle voci mancanti di fonti si è aggiunto:

Secondo me sostenere la mancanza di verificabilità di voci del genere, mi pare eccessivo per ognuna di queste voci, però le regole di wiki ci impongono le fonti. Cosa si fa a riguardo? Io ho pensato una soluzione drastica: si può stilare una lista di manuali sempreverdi da mettere in bibliografia (procedendo per argomenti, quindi una lista sulle funzioni, una sulla teoria degli insiemi ecc.) e far passare un bot ad aggiungerli rimuovendo l'avviso.--Nickanc ♪♫@ 21:12, 6 feb 2012 (CET)Rispondi

Ci penso spesso più volte anche io a questo problema, in effetti non troveremo mai una fonte precisa che ci dica che l'unione insiemistica non sia una bizzarra invenzione di qualche utente. L'unica cosa è appoggiarsi a qualche libro di scuola o di università. L'unica domanda è qual'è il libro giusto per ogni argomento? Comunque sono favorevole alla proposta di stillare una lista di manuali.--dega180 (msg) 21:18, 6 feb 2012 (CET)Rispondi
Non credo sia un problema così grosso: con dei buoni libri di base di analisi/algebra/algebra lineare/logica si dovrebbe risolvere il problema. Magari domani vedo cosa riesco a mettere a posto Baroc (msg) 23:08, 6 feb 2012 (CET)Rispondi
La cosa bella sarebbe redarre una lista di libri di base abbastanza noti. Tipo per le definizioni di algebra lineare e algebra il Lang è un po uno standard. Per farvi un esempio se dovessi mettere una fonte per quanto riguarda le funzioni suriettive potrei benissimo inserire il libro del mio professore di analisi Paolo Soardi, ma questo è sicuramente poco conosciuto a livello nazionale e internazionale e magari difficilmente raggiungibile da un utente che vuole informarsi.--dega180 (msg) 00:06, 7 feb 2012 (CET)Rispondi
Concordo, le fonti per le voci di matematica sono in genere libri scritti da professori universitari, che per la maggior parte sono americani (Lang e Rudin tra i più noti). ^musaz 01:51, 7 feb 2012 (CET)Rispondi
Miei 3cent:
  1. La lista di testi di riferimento può essere utile; il testo ideale è un testo universitario, italiano o tradotto in italiano, pubblicato da una casa editrice "maggiore" come Zanichelli, Boringhieri ecc. Eviterei i testi scolastici (anche dei licei) e i testi universitari di uso "locale" (non penso che conterrebbero errori, ma sono poco reperibili in altre aree).
  2. Però l'idea di aggiungere la bibliografia "in automatico" mi preoccupa. Un bot non verifica se la definizione indicata nella voce è giusta e coincide con quella data nel testo di riferimento. In questo modo non risolviamo il problema dell'assenza di fonti, lo nascondiamo soltanto (ed è peggio).
  3. Su tutto questo solleciterei, prima di fare qualunque cosa, il parere di alcuni utenti in particolare: a me vengono in mente Fioravante Patrone, Ylebru e Sandro_bt. --Guido (msg) 09:08, 7 feb 2012 (CET)Rispondi
Sul punto 2: Io presumevo che le voci fossero già di per sé corrette, quindi col solo bisogno di fontificare e non di verificare. Forse sono troppo ottimista.--Nickanc ♪♫@ 18:14, 17 feb 2012 (CET)Rispondi
Io di solito mi regolo in questo modo: se una cosa è sufficientemente ben nota da essere presente in tutti i libri che parlano dell'argomento allora non metto fonti in linea, mentre le metto se l'informazione è potenzialmente controversa o non troppo facilmente reperibile. Per esempio, secondo me non c'è bisogno di una fonte che referenzi la definizione di gruppo, perché comunque qualunque libro di algebra la riporterà pressoché uguale. Ciò non toglie che avere un buon riferimento in bibliografia è sicuramente comodo perché facilita il controllo, ma soprattutto perché indica dove si può approfondire l'argomento. Per gli argomenti di base, di solito si possono trovano dei libri classici tradotti in italiano e quindi in quei casi indicherei uno di quelli. Per gli argomenti più avanzati trovare buoni libri in italiano non è così facile e sinceramente non mi farei troppi problemi ad indicare un libro in inglese, piuttosto che un semisconosciuto testo italiano (ad esempio, tutti i libri di teoria dei numeri analitica che mi vengono in mente non sono stati tradotti in italiano).--Sandro_bt (scrivimi) 02:33, 8 feb 2012 (CET)Rispondi


Se può essere utile segnalo queste fonti:
== operazione binaria ==
E.M.Patterson D.E.Rutherford, Elementary Abstract Algebra, Oliver & Boyd, 1965, pag. 5
E.Marchionna C. Marchionna Tibiletti, Lezioni di Algebra, Masson, 1986, pag. 20
P.Dubreil M.L. Dubreil-Jacotin, Lecons d'algebre moderne, Dunod, 1964, pag. 2
A.G.Kurosh, The Theory of Groups, Chelsea, 1955, pag. 21
== chiusura ==
E.M.Patterson D.E.Rutherford Elementary Abstract Algebra Oliver & Boyd 1965 pag. 5
P.Dubreil M.L. Dubreil-Jacotin, Lecons d'algebre moderne, Dunod, 1964, pag. 3
== suriettività / iniettività ==
E.Marchionna C. Marchionna Tibiletti, Lezioni di Algebra, Masson, 1986, pag. 12
P.Dubreil M.L. Dubreil-Jacotin, Lecons d'algebre moderne, Dunod, 1964, pag. 18
== elemento inverso ==
E.M.Patterson D.E.Rutherford, Elementary Abstract Algebra, Oliver & Boyd, 1965, pag. 18
E.Marchionna C. Marchionna Tibiletti, Lezioni di Algebra, Masson, 1986, pag. 44
P.Dubreil M.L. Dubreil-Jacotin, Lecons d'algebre moderne, Dunod, 1964, pag. 25
A.G.Kurosh, The Theory of Groups, Chelsea, 1955, pag. 32
== elemento neutro ==
E.M.Patterson D.E.Rutherford, Elementary Abstract Algebra, Oliver & Boyd, 1965, pag. 17
E.Marchionna C. Marchionna Tibiletti, Lezioni di Algebra, Masson, 1986, pag. 43
P.Dubreil M.L. Dubreil-Jacotin, Lecons d'algebre moderne, Dunod, 1964, pag. 25
A.G.Kurosh, The Theory of Groups, Chelsea, 1955, pag. 24
ciao --Giuliano Curti (msg) 15:17, 10 feb 2012 (CET)Rispondi

Chiusura modifica

Su wikipedia si sta facendo la distinzione tra proprietà di chiusura di un'operazione binaria e tra chiusura di una relazione. Siamo sicuri che la parola chiusura venga usata anche per le relazioni? Come si fa a definire una relazione tra un insieme A e un insieme B se alcuni elementi di A non trovano corrispondenza in B?--dega180 (msg) 23:55, 9 feb 2012 (CET)Rispondi

ciao; ho cercato anch'io sull'argomento per scrivere quelle aggiunte alla teoria dei gruppi, ma non ho trovato molto; tutti usano il concetto di chiusura (ad es. Marchionna/Tibiletti) senza definirlo; controllerò su altre fonti; ti segnalo se ti può interessare che autori di lingua frandese (Dubreil/Jacotin) usano il termine "definita dappertutto" che è molto simile, ma non uguale; comunque venendo al merito credo di sì, perchè l'operazione binaria è una relazione, l'unica differenza è che il suo dominio è un prodotto cartesiano; il termine chiusura dovrebbe indicare se ogni elemento del dominio (ogni coppia nel caso di operazione binria) ha immagine (o almeno nel codominio definito); a proposito di operazione binaria, ho appena letto la relativa pagina e se la stanchezza non mi inganna, vista l'ora, c'è un errore: non è detto che i due insiemi che formano il prodotto cartesiano (dominio) debbano essere uguali: posso pensare a potenze intere di numeri reali oppure al prodotto di un vettore per uno scalare; in tutti e due i casi i due insiemi sono diversi; direi che i tre insiemi possono essere diversi, anche se al momento non mi vengono esempi utili; okay, vado, è tardi, ciao --Giuliano Curti (msg) 00:45, 10 feb 2012 (CET)Rispondi
Beh, l'articolo sicuramente e' molto confusionario, e anch'io non ho mai sentito parlare di chiusura riferita in quel modo a una relazione. E' vero che la chiusura di una operazione tecnicamente si puo' generalizzare a quel concetto di chiusura per una relazione, ma e' davvero usato?--Sandro_bt (scrivimi) 15:55, 10 feb 2012 (CET)Rispondi
Come è adesso, chiusura direi che è da cancellare. Ma la procedura burocratica, per favore, la facci aqualcun altro ;)--Paolo Lipparini (msg) 16:27, 25 feb 2012 (CET)Rispondi

Arbitrarietà modifica

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 02:23, 10 feb 2012 (CET)Rispondi

Manuale di stile modifica

A mio parere il manuale di stile per le voci matematiche è completato. Se siete d'accordo lo segnalo per l'inserimento nella raccolta dei modelli di voce.--dega180 (msg) 16:18, 12 feb 2012 (CET)Rispondi

Regolarizzazione (matematica) modifica

Ciao a tutti. Penso di proseguire con la traduzione delle voci correlate al Problema Inverso. La voce Regolarizzazione (matematica) è la prossima e qui potete trovare la traduzione. Fatemi sapere cosa ne pensate. Renato --rbattistin (msg) 22:42, 13 feb 2012 (CET)Rispondi

Ancora ottimo lavoro, sposta pure! Sentiti comunque libero di pubblicare le voci anche senza chiedere qui il consenso ;) Baroc (msg) 10:42, 14 feb 2012 (CET)Rispondi
Ti ringrazio. C'è qualcuno che si occupa di aggiornare il collegamento ad una voce in lingua italiana a partire dalla corrispodente in lingua inglese oppure è un falso problema? --rbattistin (msg) 12:19, 14 feb 2012 (CET)Rispondi
Gli interwiki? Basta aggiungerli a mano in una lingua (ad esempio in italiano), poi in pochi minuti passa un bot a metterli anche nelle altre, pero' finche' la voce e' in sandbox non vanno messi (o se vuoi puoi metterli tra i tag <nowiki></nowiki>).--Sandro_bt (scrivimi) 12:23, 14 feb 2012 (CET)Rispondi
Ho fatto un intervento formale sull'incipit. Sono partito da un "typo": una parola ripetuta. Poi, come spesso accade, mi sono fatto prendere la mano :-) Tieni quello chee consideri valido. Se ho scritto cavolate, tieni conto che sono parecchi anni che non mi occupo di problemi simili. A occhio, direi che manca solo un accenno alla "viscosità artificiale" e alle "soluzioni di viscosità" Ciao --Ancelli (msg) 21:26, 14 feb 2012 (CET)Rispondi

Numeri modifica

Ciao a tutti. Mi sono da poco imbarcato nell'impresa di scrivere una voce per ogni numero intero, e attualmente sono arrivato a 217. Purtroppo i numeri sono infiniti, così non potrò mai finire il lavoro. Tuttavia, se qualcuno mi aiuta e ci organizziamo, potremmo aggiungere almeno i numeri più piccoli. È mai possibile che ci sia una voce per ogni comune, e non per ogni numero inferiore a 10000? --DSK (msg) 15:46, 15 feb 2012 (CET)Rispondi

Una domanda, (magari qualcuno l'ha già fatta in altre discussioni): sono tutto enciclopedici? Capisco che 1729 sia il più piccolo numero che possa essere espresso come la somma di due cubi in due modi differenti, però a meno di particolarità, non vedo molto senso nel scrivere voci per tutti sino a 10.000. Certe proprietà non avrebbe più senso scriverle in pagine su argomenti di teoria dei numeri, nell'esempio di 1729 considerato in sezioni come en:Cube_(algebra)#Sums_of_rational_cubes? In ogni caso, se si decide di fare pagine per tutti i numeri, cosa che non auspico, possiamo risparmiare molto tempo con un lavoro coordinato bot+umani come per Progetto:Forme_di_vita/Festival_della_Qualità:Operazione_Cycadales (fra l'altro coi numeri la cosa è ancora più facile, perché un programma può dire molte cose su di essi e risparmiarvi un sacco di "il numero è un quadrato", ecc.).--Nickanc ♪♫@ 18:00, 15 feb 2012 (CET)Rispondi
La mia modesta opinione è che i numeri siano enciclopedici almeno quanto i comuni del Giappone e le specie di Lycosidae. Ogni numero, se lo esamini bene, è speciale. Si potrebbe certamente fare tutto con un bot, ma con le mie conoscenze saprei al massimo far scrivere qualcosa come "n è il numero naturale che segue n-1 e precede n+1" (e forse nemmeno questo), cosa di per sè non molto utile. Se qualcuno vuole programmare un bot capace di scrivere da solo una voce completa su ogni numero, mi renderebbe piuttosto felice; almeno fino a 1000 non credo che ci siano dubbi sull'enciclopedicità. --DSK (msg) 16:37, 16 feb 2012 (CET)Rispondi
Appunto, fino a 1000: dobbiamo fissare un limite, perché i numeri naturali sono infiniti. Ma esistono anche i numeri interi negativi, i razionali, gli irrazionali, i complessi, ecc. Per tale motivo secondo me dovremmo creare una pagina sui criteri di enciclopedicità dei numeri, da aggiungere alla lista in Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. --Aushulz (msg) 19:30, 16 feb 2012 (CET)Rispondi
I numeri reali più importanti sicuramente meritano la voce che hanno, e anche gli interi più piccoli. Secondo me il criterio di enciclopedicità è questo: se si possono dire diverse cose sul numero in questione che non siano ovvietà, quel numero merita di avere una pagina. Finora non mi sono ancora imbattuto in un numero tanto noioso da non poterci scrivere nulla. --DSK (msg) 15:20, 17 feb 2012 (CET)Rispondi
Su tutti i numeri si possono dire cose che non sono ovvietà.. Si può facilmente scrivere un bel programmino che enuncia le proprietà più importanti di un numero (se è primo, se è un numero poligonale, se è la somma di due primi, ecc. ecc.) e, anche se non benissimo, Wolfram Alpha lo fa già, solo che sinceramente non mi sembra che sia molto utile avere voci del genere per troppi numeri. en.wiki si ferma intorno a 200 e mi apre fossimo anche noi fermi a un numero simile. Io eviterei di crearne altri.--Sandro_bt (scrivimi) 00:35, 18 feb 2012 (CET)Rispondi
E vorremmo farci battere da Wolfram Alfa? Scherzi a parte, modestamente credo che questa pagina sia un pochettino più interessante di questa (con tutto il rispetto per quei 54). La Wikipedia inglese non si ferma a 200, e anche noi abbiamo delle pagine per diversi numeri sparsi. Non voglio contrariare nessuno col mio operato, ma lasciami almeno arrivare a 250! --DSK (msg) 15:51, 18 feb 2012 (CET)Rispondi
Potremmo anche scrivere le voci sui numeri da 1 a 1000...ma vigilerei perché in quelle pagine non vengano scritte amenità come questa e tutte le altre nelle varie sezioni di cui si sono "arricchite" le voci sui numeri. A dir poco info poco enciclopediche, da effettuarvi una seria selezione o da eliminarle tutte. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:53, 18 feb 2012 (CET)Rispondi
Mhm, 1000 a me sembra davvero esagerato, anche perché, da come me le ricordo, le voci dei numeri sono un po' un accozzaglia di informazioni poco ponderate e spesso poco rilevanti (o, per lo meno, lo erano l'ultima volta che le avevo guardate, non so bene come sono ora). en.wiki al momento si ferma a 224 (nel senso, che è la prima che non hanno, anche se hanno altri numeri sparsi. In questa risposta che mi avevano dato anni fa è spiegato come si regola(va)no loro.--Sandro_bt (scrivimi) 02:28, 19 feb 2012 (CET)Rispondi
Mi sto tenendo basso sulle proprietà non matematiche, quindi non preoccupatevi delle informazioni poco rilevanti. Appena ho un po' di tempo chiedo nella discussione di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia dove fermarmi. --DSK (msg) 15:41, 19 feb 2012 (CET)Rispondi
Perché fermarsi a 1000 e non a 7234? Nessun numero ha una ragione particolare per essere l'ultimo e, di conseguenza, non ha molto senso pensare di scrivere una voce per tutti i numeri fino a "n". Quale n? Perché non n+1? Secondo me, vanno inseriti in wikipedia solo i numeri che hanno una particolarità che li renda enciclopedici. A meno che si escogiti un trucco software che, quando qualcuno cerca 7234 (o un'altro numero che non ha una sua pagina), generi automaticamente una pseudo-pagina con scritto "7234, numero naturale successivo di 7233" --Ancelli (msg) 22:45, 19 feb 2012 (CET)Rispondi
Come spesso accade, occorre stabilire una soglia arbitraria. Non credo che ci sia bisogno di un'enciclopedia per sapere che 7234 è il successivo di 7233.--DSK (msg) 14:55, 20 feb 2012 (CET)Rispondi
Neanche per 715 o 999. Non ha senso fare pagine inutili per numeri "banali" che hanno l'unica caratteristica di essere minori di 1000. L'iea di generare automaticamente una pagina "non-persistente" per questi numeri era un tentativo di salvare capra e cavoli. --Ancelli (msg) 00:26, 21 feb 2012 (CET)Rispondi
Non liquiderei questi numeri come banali tanto alla leggera. 715 è contemporaneamente un numero pentagonale, 11-gonale, 73-gonale, 34-gonale centrato ed esapiramidale; 999 è un numero di Kaprekar e a cifra ripetuta. --DSK (msg) 14:18, 21 feb 2012 (CET)Rispondi
D'accordo, non ho fatto precedere il mio intervento da uno studio di "non-banalità" di due numeri presi a caso. Sono solo stato attento che non fossero primi. Però, il concetto mi sembra chiaro. Non si possono scrivere infinite voci per i tutti gli interi, o per tutti i pari, o per tutti i pentagonali o per tutti i ... A occhio, mi sembra che tutti gli insiemi che hai citato abbiano infiniti elementi. Poi, non ha senso mettere un limite a 100, 1000, 3175, 25919, ... Qualunque limite N si fissi, sarebbe puramente arbitrario. Perché non N+1? Quindi penso che è meglio scrivere voci apposite solo per pochi numeri "veramente speciali" per caratteristiche o per utilizzo. Piuttosto, penso che sarebbe meglio scrivere la pagina numero esapiramidale --Ancelli (msg) 14:53, 22 feb 2012 (CET)Rispondi
Quella c'è già, ho messo un redirect. Perché dici che le soglie arbitrarie non hanno senso? Sono necessarie in molti ambiti; ad esempio, la maggiore età o i diritti d'autore. Se 1000 non ti va bene, facciamo 400? 300? Comunque dobbiamo decidere dove fermarci. --DSK (msg) 16:22, 22 feb 2012 (CET)Rispondi
EDIT: Vorrei far notare che abbiamo già le pagine disambigue per i numeri fino a 1000.--DSK (msg) 16:50, 22 feb 2012 (CET)Rispondi

(a capo) Propongo di fermarci al numero 1000. La maggior parte delle proprietà e peculiarità dei numeri è presente in almeno uno dei primi 1000 numeri.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:06, 26 feb 2012 (CET)Rispondi

Perché non a 1024= 2¹°? Numero molto importante per le applicazioni informatiche?
Come si vede, fissato un limite, non ci vuole molto a trovarne un altro di poco più grande e ugualmente ragionevole ;-) --Ancelli (msg) 15:35, 28 feb 2012

(CET)

1024 va bene ugualmente. In questo momento non posso essere molto attivo, in ogni caso. --DSK (msg) 15:27, 2 mar 2012 (CET)Rispondi
Chi fa il monitoraggio di 1.000 voci?
--Lou Crazy (msg) 04:34, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi
Io, quando ci saranno.--DSK (msg) 15:33, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi
Solo una persona per 1000 voci? Prepariamoci ai vandalismi... --Lou Crazy (msg) 11:32, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
Guarda che quelle che ho già negli osservati speciali, per ora, le modificano di massima solo i bot.--DSK (msg) 11:51, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione modifica

 
La pagina «Lista di problemi NP-Completi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cotton Segnali di fumo 19:16, 16 feb 2012 (CET)Rispondi

Regolarizzazione di Tichonov modifica

Ciao a tutti. Ho tradotto la voce Tikhonov regularization. La versione temporanea la trovate qui. Ditemi se può andare bene.

Renato --rbattistin (msg) 13:03, 21 feb 2012 (CET)Rispondi

Pubblica pure ;) Baroc (msg) 13:24, 23 feb 2012 (CET)Rispondi

Compressed Sensing modifica

Ciao a tutti. Ho tradotto la voce Compressed Sensing. La versione temporanea la trovate qui. Ditemi se può andare e se conoscete una traduzione decente in italiano del termine Compressed Sensing.

Renato --rbattistin (msg) 13:38, 5 mar 2012 (CET)Rispondi

Mi sembra vada bene. Per il termine italiano non saprei, se non c'è nessuna traduzione italiana usata a livello accademico direi che si possa lasciare anche in inglese. Baroc (msg) 15:20, 8 mar 2012 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione modifica

 
La pagina «Funzione area», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--dega180 (msg) 12:22, 29 feb 2012 (CET)Rispondi

Cancellazioni modifica

 
La pagina «Baricentro semicerchio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Limite di recupero dati», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Baroc (msg) 17:49, 8 mar 2012 (CET)Rispondi

 
La pagina «Giovanni Bordiga», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Il link giusto alla discussione è questo (non so come sistemarlo nel template) Baroc (msg) 18:26, 8 mar 2012 (CET)Rispondi

Polinomio primitivo modifica

Tra le pagine da aiutare c'è Polinomio primitivo. Il contenuto era decisamente "conciso". L'ho sostituito con la traduzione della corrispondente pagina di disambiguazione presente su en.wiki. Il contenuto è ancora molto esiguo ma credo che ora ci si orienti un po' di più. Siccome non sono un esperto di questi campi, pregherei chi se ne intende di darci un'occhiata e, magari, integrare un po' la voce. Grazie --Ancelli (msg) 16:34, 9 mar 2012 (CET)Rispondi

Edizione Nazionale Mathematica Italiana modifica

Segnalo questo sito, ammesso che non conosciate gia', sulla matematica Edizione Nazionale Mathematica Italiana http://mathematica.sns.it/. --Rago (msg) 19:58, 9 mar 2012 (CET)Rispondi

Unione modifica

Propongo di integrare la pagina Completamento di uno spazio metrico come paragrafo di spazio completo, ci sono controindicazioni? --^musaz 16:12, 11 mar 2012 (CET)Rispondi

Per me nessuna controindicazione ;) Baroc (msg) 00:15, 12 mar 2012 (CET)Rispondi

Gradiente di scalare modifica

Qualcuno ha mai sentito usare questo nome, magari come abbreviazione di gradiente di un campo scalare? Io non l'ho mai sentito, e cercando su Google trovo soprattuo riferimenti all'articolo di wiki. Non so se trasformarlo in redirect o proporne la cancellazione Baroc (msg) 23:14, 12 mar 2012 (CET)Rispondi

Il nome è "gradiente" e basta: il titolo di questa voce è inappropriato perché pretende di avere un valore descrittivo anziché denotativo. Per di più nella voce ci sono delle affermazioni scorrette. Io cancellerei senza remore. Però noto che nella voce gradiente la definizione è imprecisa (scritta così vale solo in coordinate ortonormali). --Guido (msg) 04:32, 13 mar 2012 (CET)Rispondi
 
La pagina «Gradiente di scalare», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Baroc (msg) 16:32, 15 mar 2012 (CET)Rispondi

Quattro pagine da controllare modifica

Volevo segnalare le seguenti quattro pagine:

Leggendole (non molto approfonditamente però), mi sembra che si tratti più di saggi che di articoli da enciclopedia, e quindi possibili ricerche originali; tra l'altro le pagine sono tutte linkate fra loro. Se qualcuno ha il tempo di leggerle, mi piacerebbe avere altri pareri Baroc (msg) 16:47, 15 mar 2012 (CET)Rispondi

A occhio sembrano tutte create da utente:SSISbadamame --Ancelli (msg)

Progetto Garamond modifica

Ciao a tutti, non so chi di voi abbia letto la discussione sul progetto Garamond nel bar. Riassumendo, è una partnership tra Wikimedia Italia e la casa editrice Garamond riguardante la creazione di una serie di manuali scolastici da rilasciare con licenza CC-BY-SA. Loro hanno organizzato la struttura dei testi e fatto una prima ricerca di materiale e vorrebbero una nostra consulenza su quanto trovato sui progetti Wikimedia. Sulla discussione trovate una spiegazione più completa. Il lavoro sporco da fare è questo: se andate sulla pagina di progetto trovate da scaricare dei file con la documentazione raccolta e quella non raccolta. La documentazione raccolta va controllata per vedere se si possa migliorare ed eventualmente integrare con altro materiale, quella non raccolta bisogna tentare di trovarla. In particolare la gara 3 riguarda la matematica e le scienze naturali, quindi se qualcuno volesse dare una mano a revisionare le voci sulla materia di competenza del progetto ci contatti! E in ogni caso siamo ovviamente disponibili per spiegazioni e chiarimenti. --Atropine (msg) 18:36, 21 mar 2012 (CET)Rispondi

unione modifica

Sentite ce la facciamo a smaltire delle richieste che si trascinano dal 2007/8? Spererei in qualche commento da qualcuno più competente di me sul da farsi su queste voci.. Per favore scrivete i commenti nella pagina di servizio sulle pagine da unire (vedi link):

1) Teoria della computazione e Teoria della calcolabilità. a me sembrano esistere in più lingue, quindi propendere per non unire ed archiviare. Link discussione: [[1]]
2) Metodo dei massimi e minimi di Fermat e Metodo delle tangenti di Fermat. Link discussione: [2]--Alexmar983 (msg) 04:39, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
Le prime due voci direi proprio che non vanno unite, mentre credo sia il caso di unire le seconde due, magari dando anche una bella sistemata, visto che non se la passano tanto bene...--Sandro_bt (scrivimi) 01:14, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione modifica

 
La pagina «Wojbor Andrzej Woyczyński», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MidBi 20:13, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi

d dei differenziali: unificare? modifica

Ho notato che nelle voci tanto di matematica quanto di fisica la d dei differenziali viene a volte indicata con carattere roman ( ) e altre con il normale corsivo matematico ( ). Ora, la prima delle due dovrebbe essere usata per distinguere il simbolo di differenziale dalle altre variabili, ma risulta di più complessa immissione (dovendo ogni volta scrivere \mathrm{d} mentre la seconda è più semplice. In ogni caso, qualunque sia la scelta, non si riuscirebbe ad unificare (e magari a provvedere alla correzione via bot, per quanto possa capire sia difficile individuare dove si trovano integrali e derivate da mettere a posto)?--ilCapo (Scrivimi) 17:20, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi

Facile: basta prendere il bot che raddrizza le gambe ai cani, sostituire nel codice "cani" con "differenziali", e poi metterlo in azione... --Guido (msg) 21:29, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi
L'unica precauzione richiesta è che bisogna assicurarsi che il simbolo   non sia già utilizzato, con altro significato, nella stessa pagina. Ma forse quel bot lo fa già. --Ancelli (msg)

Segnalazioni modifica

Segnalo

 
Sulla voce «Piermarco Cannarsa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Se qualcuno può dare una mano

È stato notato che la voce «C*-algebra nucleare» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Baroc (msg) 21:48, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi

Voci sui numeri modifica

 
La pagina «809 (numero)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 12:41, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi

Segnalo inoltre che nella stessa situazione versano anche altre voci corrispondenti ai numeri 709,719,727,733,739,743,751,757,761,769,773,787,797,811, 821 e 823.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 12:41, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi

E non solo quelle, purtroppo. C'è da rimboccarsi le maniche.--DSK (msg) 19:04, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi

Vi chiederei cortesemente un parere sulla voce in questione, orfana da sette anni, con titolo non standard e che appare a tutti gli effetti una ricerca originale. Grazie ;) --Lucas 02:14, 11 apr 2012 (CEST)Rispondi

math modifica

Non è che qualcuno di buona volontà mi voglia mandare nella mia talk la formula presente nella terza pagina di questo documento utilizzando il <math>?   =))) --0ne, Two, Three 20:09, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

  Fatto --151.75.120.74 (msg) 00:48, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi
Grazissime sia a Baroc che a te IP =) --0ne, Two, Three 07:33, 18 apr 2012 (CEST)Rispondi

Cerchio vs circonferenza modifica

Ciao a tutti. In Curva di Bézier si legge "Alcune curve che sembrano semplici, come il cerchio...". Da quel poco di geometria analitica che si fa al classico so che è la circonferenza a essere una curva, e infatti da una sbirciatina alla nostra voce Curva (matematica) si evince che una curva è "un oggetto unidimensionale" e che "può essere pensata intuitivamente come la traiettoria descritta da un oggetto (puntiforme) che si muove con continuità in qualche spazio", definizione che escluderebbe una figura come il cerchio, per quanto imparentato certamente con la circonferenza. Mi pare che ci sia quanto meno un'imprecisione, e sarei portato a pensare che essa si trovi nella voce Curva di Bézier. Qualche parere più tecnico? --Dry Martini confidati col barista 20:43, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

Io sono della tua stessa idea, la circonferenza è l'insieme dei punti equidistanti dal centro o se vogliamo la curva  , il cerchio invece è la figura formata dai punti che "stanno dentro" la circonferenza più la circonferenza stessa e quindi non è una curva (al massimo una superficie).--dega180 (msg) 21:05, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi
I matematici, forse influenzati dal fatto che in inglese la circonferenza (curva) si dice circle e il cerchio si dice "disc", tendono spesso a chiamare "cerchio" la curva. Anche la parola "sfera" per i matematici denota spesso la "supeficie sferica" (bidimensionale). Il Vocabolario Treccani scrive che cerchio denota "spesso, anche se impropriamente, la circonferenza". Ma in realtà ci sono enciclopedie della matematica che definiscono il cerchio come "curva chiusa piana ogni punto della quale è equidistante da un dato punto fisso". Non tutti i testi di matematica usano "cerchio" in questo senso, ma comunque chiamare "cerchio" la curva non è scorretto. --Guido (msg) 21:32, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi
Hai ragione Guido ma sei d'accordo con me che sarebbe sbagliato chiamare circonferenza la figura "piena". Insomma quello che voglio dire è che se noi chiamiamo la figura disegnata con il compasso "circonferenza" siamo sicuri di non sbagliare, chiamarla "cerchio" può creare confusione.--dega180 (msg) 22:38, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi
Anch'io sarei per non creare confusione: circonferenza non è fraintendibile e non può "sembrare" un errore. Però ditemi voi, io qui sono un "ospite". --Dry Martini confidati col barista 22:48, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi
Sicuramente usare circonferenza sarebbe meglio per evitare confusioni, ma non credo sarebbe un grosso problema se ci fosse qualche voce che usa cerchio per indicare la curva, tanto di solito dal contesto si capisce bene a cosa ci si riferisce.--Sandro_bt (scrivimi) 02:44, 21 apr 2012 (CEST)Rispondi
Spero che riusciamo ad evitare di farci condizionare dall'inglese pure qui. Circonferenza e cerchio in italiano dovrebbero indicare due oggetti completamente distinti, altrimenti tra poco leggeremo in qualche problema: "Calcolare l'area della circonferenza....". Brrrrr! --Er Cicero 10:53, 21 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ho corretto Curva di Bézier. Ci sara` anche chi usa la parola "cerchio" per intendere "circonferenza", ma se scriviamo "circonferenza" e` piu` chiaro e piu` corretto.
--Lou Crazy (msg) 11:31, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
Nel linguaggio comune si usa spesso cerchio. Basta pensare che nessuno direbbe mai "disporsi/muoversi in circonferenza" :-) Però, questa è un'enciclopedia e quindi direi di sostituire il termine cerchio tutte le volte che è usato impropriamente. --Ancelli (msg)
Nessuno userebbe mai "circonferenza" per indicare una porzione di piano. È solo la curva che si può chiamare sia "circonferenza" che "cerchio". Il dizionario Treccani dice che usare "cerchio" con questo significato è "improprio", però siccome la terminologia matematica la stabiliscono i matematici e non gli italianisti, non ci dobbiamo porre il problema di cosa sia "improprio" ma solo di cosa sia, eventualmente, "sbagliato". Ad esempio, proprio in relazione alla curve, si parla frequentemente di cerchio osculatore (che è una curva) e molto più raramente di "circonferenza osculatrice". Su una sfera (superficie sferica) si parla correntemente di cerchio massimo (che è una curva) e non di "circonferenza massima". Parlare di "cerchio" nella voce sulle curve di Bézier non è sbagliato e non comporta fraintendimenti. Dopodiché, se in quella voce si vuole cambiare "cerchio" con "circonferenza" si può fare benissimo; ma mettersi a tappeto a fare lo stesso in tutti i casi in cui "cerchio" è usato con quel significato, questo no. In latino, circus e il suo diminutivo circulus potevano designare tanto il cerchio quanto la circonferenza, a seconda del contesto («Stellae circulos suos conficiunt», Cic. Rep. 6, 15), quindi non è certo un forestierismo... --Guido (msg) 15:48, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
Scusate, ma la questione e` semplice; quale di queste due frasi e` migliore?
  1. Alcune curve che sembrano semplici, come la circonferenza, non possono essere descritte da una curva di Bézier, etc. etc.
  2. Alcune curve che sembrano semplici, come il cerchio, non possono essere descritte da una curva di Bézier, etc. etc.
A parer mio la 1 e` piu` corretta formalmente, e pure piu` chiara. Potendo scegliere, e` preferibile. Visto che possiamo scegliere senza problema (non dobbiamo andare a modificare migliaia di libri stampati), mettiamo la forma 1.
La voce cerchio massimo e` scritta abbastanza male, e fa confusione fra sfera e superficie sferica. A tratti pare che il cerchio massimo sia una curva, poi sembra che sia una figura piana (cioe` l'intersezione fra sfera e piano). Andrebbe rivista.
Infine, se scrivi su la.wiki puoi usare circus per indicare la circonferenza. Ma qui che si scrive in italiano, secondo me, e` preferibile evitare ogni volta che si puo`.
--Lou Crazy (msg) 15:04, 24 apr 2012 (CEST)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Allora sulla questione della curva di Bèzier penso che siamo tutti d'accordo che scrivere circonferenza è meglio (e dico "meglio" non "più corretto") quindi puoi benissimo sostituire la frase con "circonferenza", quello che si vuole dire però è non far diventare questa cosa una regola, ha ragione Guido quando dice che (a parte la voce che è scritta male) è raro dire "circonferenza massima", bisognerebbe valutare bene caso per caso, cercando di evitare però di essere eccessivamente fiscali al massimo perché con tutte le cose che ci sono da fare su wikipedia non si può mettersi a discutere ogni volta che viene utilizzata la parola "cerchio" su wikipedia...--dega180 (msg) 19:35, 24 apr 2012 (CEST)Rispondi

La modifica l'avevo gia` boldamente fatta.
Sono d'accordo che non si debbano scatenare sostituzioni a raffica, ma agire con buon senso.
Cosi` come non si puo` discutere su ogni cosa... ad es. questa sostituzione si poteva fare subito ed amen!
Qualcuno riveda Cerchio massimo!
--Lou Crazy (msg) 04:20, 26 apr 2012 (CEST)Rispondi

Il problema "sfera vs superficie sferica" è analogo (e anche più delicato). Diversamente dall'uso corrente, i matematici usano "sfera" per indicare la superficie bidimensionale. Anche qui, checché ne dica la Treccani, ho dei dubbi che ci siano motivi fondati per ritenerlo un "uso improprio". Il termine greco e latino può designare tanto la superficie quanto il corpo solido. In inglese, tedesco e francese il termine derivato da "sphaira" ha il significato di "superficie bidimensionale", non quello di "corpo solido": en:Sphere, de:Sphäre (Mathematik), fr:Sphère (in spagnolo la situazione invece è simile a quella dell'italiano). In italiano, peraltro, si dice da secoli sfera celeste per indicare una superficie (che in passato si riteneva essere reale: anzi, ce n'erano sette). L'uso in latino, greco e in altre lingue non lo cito per dire che "dobbiamo riferirci a quelle": lo cito per contestare che, in italiano, l'uso di cui stiamo parlando - indiscutibilmente diffuso, in testi accademici - sia "improprio".

I matematici moderni tendono a usare "sfera", per indicare la superficie, per un motivo semplicissimo: mentre nell'uso comune si è spesso interessati alla sfera come corpo solido, dal punto di vista geometrico l'oggetto interessante è la superficie, non l'interno (che non ha alcuna proprietà geometrica significativa, a parte essere convesso). Tant'è che si parla in generale (in topologia algebrica, in geometria differenziale ecc.) di sfere n-dimensionali, laddove la sfera bidimensionale è la superficie sferica, la sfera tridimensionale è uno spazio curvo a tre dimensioni immerso in R^4, ecc. Quando Eugenio Beltrami ha voluto dare un nome a una superficie (bidimensionale) a curvatura costante negativa, l'ha chiamata pseudosfera, non "superficie pseudosferica". A livello più elementare, infine, tutti parliamo di "equazione delle sfera" per intendere la nota equazione, in coordinate cartesiane (praticamente nessuno la chiama "equazione della superficie sferica"; quanto alla sfera "piena", non è definita da un'equazione ma da una disequazione). Potrà piacere o no, ma questo è lo stato delle cose e non è che qui su WP dobbiamo decidere di cambiare le abitudini dei matematici. A usare sistematicamente "cerchio" e "sfera" nel senso "pieno", che io sappia (fra i matematici), sono più che altro gli analisti (quando parlano di domini di convergenza, tipicamente).

Per i matematici non c'è nulla di male se uno stesso termine designa due oggetti diversi: succede perfino per locuzioni molto "tecniche" come "flusso di un campo vettoriale" (che può avere due significati completamente diversi a seconda del contesto). Quello che non va, invece, è che ci siano due termini diversi che designano la stessa cosa: più precisamente, non va assolutamente che li si usi nello stesso contesto, perché traggono in inganno il lettore inducendolo a credere che si tratti di nozioni differenti. La voce cerchio massimo, ad esempio, non è scritta male perché usa "sfera" per indicare la superficie: è scritta male perché, nella stessa pagina, usa alternativamente "sfera" e "superficie sferica", lasciando a un lettore inesperto l'impressione che siano cose diverse. Quindi è opportuno correggerla: se non appesantisce troppo la lettura, si può anche decidere di scrivere "superficie sferica" in tutta quella voce: però, anche in questo caso, è una decisione arbitaria, non è "la forma più corretta".

È stato opportuno, comunque, aprire questa discussione, perché dobbiamo pur chiarirci le idee: nella voce sfera si dà la definzione del solido "pieno" e poi, in una sezione successiva, si dice "una sfera 2-dimensionale è la sfera ordinaria", intendendo ovviamente la superficie. Anche l'equazione generale per "la sfera di centro x e raggio r" in un generico spazio metrico, data nell'ultima sezione, è quella che in R^3 definisce la superficie sferica.

Su tutto questo chiederei il parere di Ylebru, visto che il geometra "ufficiale" è lui... --Guido (msg) 14:35, 26 apr 2012 (CEST)Rispondi

Segnalo che esiste anche questo termine spesso usato per indicare volumi "sferici": Palla_(matematica)X-Dark (msg) 14:44, 26 apr 2012 (CEST)Rispondi
Sono più o meno d'accordo con tutti gli interventi: per quanto ne so, il termine "cerchio" è usato in alcuni contesti specifici come i citati cerchio osculatore e cerchio massimo: qui il termine "circonferenza" non viene usato quasi mai (che io sappia) e la dizione non si presta a fraintendimenti. Quando invece si presta a fraintendimenti anche io preferisco circonferenza a cerchio, perché il primo termine non è ambiguo. Ovviamente è importante mantenere omogeneità in ogni voce, ma non in tutta l'enciclopedia. E' vero poi che ci sono anche palla e disco a complicare le cose, ma sono usati solo in contesti più avanzati (topologia, analisi...) secondo me. Anche per la sfera, per evitare ogni ambiguità si può (come avete detto) usare superficie sferica, purché sia fatto in tutta la voce e non a macchie, altrimenti è peggio. Ylebru dimmela 19:19, 26 apr 2012 (CEST)Rispondi
Nel frattempo ho dato un'aggiustatina a cerchio massimo: L'ho classificato come stub e ho esplicitato nell'incipit il doppio uso che si fa del termine, cerchio (come in en.wiki) e circonferenza (come in fr.wiki). Adesso serve una sistemazione più completa. --Ancelli (msg)

FAQ da en.wiki modifica

Nel bar del progetto di Matematica su en.wiki sono presenti delle FAQ a inizio pagina riguardanti alcuni aspetti delle voci di matematica, come difficoltà, target, astrazione, forma delle voci, prerequisiti, ecc.. Pensate possa essere utile tradurle e aggiungerle anche qua? Baroc (msg) 13:34, 22 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ba se devo dire il mio parere, le FAQ dovrebbero essere i primi dubbi che un utente si pone quando legge un articolo di matematica, siamo sicuri che le FAQ di en.wiki sono così frequently asked?--dega180 (msg) 14:01, 22 apr 2012 (CEST)Rispondi
Più che per i lettori, penso siano orientate ai potenziali contributori, visto anche che si trovano nella pagina del progetto Baroc (msg) 19:18, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
Mah, mi sembra che noi siamo ben lontani dal livello di en.wiki e lo stato delle voci non e' in realta' dovuto a una scelta ben precisa, quindi alcune risposte mi sembrano un po' fuori luogo nel nostro caso. Mi piace molto invece la risposta alla domanda "Why don't many mathematics articles start with a definition?", quella sarebbe sicuramente molto utile come indicazione a chi si cimenta a scrivere voci di matematica.--Sandro_bt (scrivimi) 19:27, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Allora ritengo che sia molto più utile integrare e migliorare il manuale di stile di matematica, che contiene una sezione chiamata appunto "Impostazione della voce". A mio parere sarebbe molto più chiaro e di più facile consultazione un manuale che delle semplici FAQ. Si potrebbe per esempio evidenziare meglio che esiste questo manuale di stile al posto di scriverlo come uno dei tre punti delle Note (vedi in cima a questa pagina).--dega180 (msg) 19:30, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi

Definizione della funzione esponenziale modifica

Tra me e un altro utente (anonimo) è sorta una piccola discussione sul migliore modo per introdurre la funzione esponenziale (qua c'è la breve discussione tra me e lui). Al momento la voce definisce la funzione esponenziale come serie di Taylor e come limite di (1+x/n)^n. L'altro utente ha fatto alcune modifiche alla voce definendo la funzione in termini di coseno e seno iperbolici (qua la sua versione, che ho annullato poco dopo). En.wiki invece definisce la funzione come l'elevamento a potenza e^x tale che la funzione coincida con la sua derivata (en.wiki poi continua con una descrizione storica e dedica alle varie definizioni una voce apposita). Tra tutti questi approcci io non ho una preferenza spiccata, l'unica che personalmente non mi piace è quella con cosh e sinh perché mi pare inusuale e usa funzioni relativamente poco note (questa invece è la preferita dell'anonimo perché non richiede conoscenze di limiti, analisi complessa o serie di potenze). Dovendo scegliere probabilmente seguirei una variazione di en.wiki e cioè direi che la funzione esponenziale è l'elevamento a potenza con base e, lasciando inizialmente la definizione di e alla voce sulla costante. Questo forse crea qualche problemino (sfiora la tautologia, senza però cascarci, imho!), ma probabilmente è il modo migliore per far capire cosa sia questa funzione a chi ha vaghi ricordi della matematica scolastica.

Oltre a questo, sicuramente non farebbe male avere anche noi una voce sulle varie definizioni (e una sezione storica) e in ogni caso la voce funzione esponenziale avrebbe bisogno di una bella sistemata generale, perché ora mi sembra un po' un collage disorganizzato di cose scritte con stili moolto diversi.--Sandro_bt (scrivimi) 02:28, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

Tempo fa diedi una sistemata alla definizione attingendo direttamente dal rudin in quanto, oltre ad essere un testo "classico", a pagina 1 comincia con la definizione di funzione esponenziale (con relative proprietà). Sinceramente mi è difficile pensare un modo più semplice ed al contempo esaustivo per definire l'exp, però se si ritiene meglio di usare una definizione diversa nessun problema :-) --^musaz 02:45, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
Sinceramente non credo che basarsi sul Rudin sia una buona idea per questo tipo di voci. Il lettore tipico di queste voci di base (perlomeno il lettore che non conosce bene la definizione di e^x) non credo abbia grosse competenze in matematica e bisognerebbe cercare di rivolgere a loro almeno la parte iniziale dell'articolo (cfr.: try to make mathematics articles as accessible to the largest likely audience as possible). Il problema di introdurre la funzione con la sua serie di Taylor è proprio che non è affatto una definizione chiara per chi sa poco di matematica e non ne rende intuitivo il "comportamento" o le principali prorpietà (la sezione sull'analisi armonica ha imho lo stesso problema e temo rischi di essere comprensibile solo a chi conosce già le serie di Fourier).--Sandro_bt (scrivimi) 03:07, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
A mio parere la definizione come elevamento a potenza del numero 2.718.. nell'incipit è indispensabile: leggendo le prime due sezioni della voce infatti si deve poter ricavare (in modo banale) che e1=e oppure e2=e*e.
Nella sezione sulla definizione formale lascerei più spazio alla serie di Taylor, che mi pare essere quella più utilizzata in ambito universitario da un certo livello in poi, e che è inoltre la definizione usata per generalizzarla ad altri ambiti. Le altre le citerei, ma se si vuole un confronto credo sia necessaria un'altra pagina come in en.wiki.
Inoltre toglierei dall'incipit il fatto che sia una funzione a valori complessi: non fa che confondere il lettore medio ed inoltre è una generalizzazione non così "generale" (potremmo scrivere che ha valori matriciali o anche peggio) Baroc (msg) 09:51, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
Io credo che basarsi sulla conoscenza media del pubblico nello scrivere una definizione formale sia sbagliato sotto ogni punto di vista. Se la preoccupazione è far capire la voce a chi non è del mestiere si può fare un'introduzione informale, oppure si può consigliare qualche testo divulgativo diverso da wikipedia, ma che la definizione del rudin venga messa in discussione (oltretutto, è l'unica con fonte) perchè è troppo avanzata mi fa perdere la voglia di editare. Io credo che la cosa importante di una definizione è che sia corretta, nessuna enciclopedia esistente modifica i contenuti in base alla preparazione del lettori. --^musaz 11:48, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
Il "lettore medio" è del tutto indefinibile. Il "lettore medio della voce funzione esponenziale" probabilmente non è il "lettore medio di WP"; ma soprattutto questi "lettori medi" non sono determinabili in alcun modo, sono solo proiezioni fittizie delle nostre credenze. Possiamo più semplicemente riferirci a un lettore "che non conosca già l'argomento" (ma pure qui dobbiamo ipotizzare che cosa sappia già, questo lettore). Per la funzione esponenziale, credo che nessuna delle definizioni formali sia tale da chiarire il nodo concettuale, che deve essere esposto prima. Il nodo concettuale è il passaggio dal concetto di "potenza" con esponente intero, o almeno razionale, al concetto di potenza con esponente reale. Se non si premette che il problema è quello, presentare poi la soluzione (una qualsiasi delle definizioni equivalenti di esponenziale) non chiarirà comunque le idee. Uno potrebbe anche definire indipendentemente il logaritmo (come primitiva di 1/x) e poi definire l'esponenziale come inverso del logaritmo (in qualche testo è presentato proprio così). Il mio parere è che si dovrebbe prima spiegare il problema, poi presentare anche tutte le definizioni disponibili. Appunto perché questa è un'enciclopedia, e non un libro di testo. Se qualcuno si è pesro questa discussione, può essere istruttiva sotto certi aspetti. --Guido (msg) 12:09, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

Musaz non capisco il tuo sfogo. Qui nessuno vuole "mettere in discussione" la definizione tramite la serie di Taylor, e nessuno vuole toglierla dalla pagina, anche perchè è il mezzo più semplice per definire l'esponenziale in altri contesti. Gli si vuole solo affiancare qualcosa di più esplicativo, visto che ce n'è la possbilità Baroc (msg) 14:32, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

In realtà non era uno "sfogo" (!), per "messa in discussione" intendevo che la preoccupazione per il fatto che sia avanzata non dovrebbe esserci, poi nel caso si voglia dare maggio rilievo ad un'altra definizione in particolare mi è indifferente quale, come dissi più sopra. Comunque, io sarei dell'idea che ci debbano essere tutte le definizioni possibili, e concordo sul fare un paragrafo introduttivo meno "tecnico". --^musaz 14:51, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
"oppure si può consigliare qualche testo divulgativo diverso da wikipedia". Questa affermazione nega il motivo di esistere di una enciclopedia. --Bramfab Discorriamo 15:04, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
ho l'impressione che sia solo stato usato a sproposito l'aggettivo "divulgativo", e che si volesse dire, in sostanza, che il ruolo di WP non è di sostituirsi ai libri di testo e ai corsi universitari, e nemmeno quello di essere un testo di "Math for Dummies" (che peraltro esiste, forse è a questo che si riferiva ^musaz...) --Guido (msg) 16:15, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
@Bramfab: non faccio parte del famoso complotto che vuole che le voci di wp siano incomprensibili :-) Quanto ho scritto (forse impulsivamente) voleva sottolineare che l'obiettivo di wp non è insegnare le cose, ma riportare le cose nel modo più corretto ed esaustivo possibile. Poi nessuno vieta di aggiungere un paragrafo introduttivo che spiega le cose in modo "facile", chiarezza e correttezza formale non sono in competizione: solo ci tengo al fatto che la spiegazione "informale" e la definizione rigorosa siano ben distinte. . --^musaz 16:33, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

@Guido e un po' @tutti. Certamente il lettore medio non è ben definibile, ma mi pare che tu sia d'accordo che è auspicabile far partire la voce rivolgersi a un pubblico che non conosce già bene l'argomento della voce. Poi scendendo con le sezioni ci si potrà sempre addentrare in un crescendo di argomenti sempre più complicati, dando i risultati in piena generalità e così via. Comunque, sul caso in questione, una sezione sull'elevamento a potenza con base e esponente reali già l'abbiamo nella voce "elevamento a potenza" (anche se non è un granché) e tutto sommato credo che sia un concetto di cui possiamo presupporre una qualche conoscenza intuitiva (e rimanderemmo comunque a quella voce), mentre quello che determina proprio la funzione esponenziale rispetto a un qualunque altro elevamento a potenza è che la base è e (i.e. che coincide con la propria derivata o un'altra caratterizzazione qualsiasi).

@^musaz. Dici: "L'obiettivo di wp non è insegnare le cose, ma riportare le cose nel modo più corretto ed esaustivo possibile". Ora, che sia necessario riportare le cose nel modo corretto non ci sono dubbi, ma bisogna anche cercare di farlo nel modo più chiaro possibile e questo vuol dire anche evitare eccessi di formalismo là dove non sono necessari (perché meno formale non vuol dire necessariamente meno corretto). Anche sul "più esaustivo possibile" ho qualche perplessità, perché spesso un po' tutti i risultati si possono generalizzare quel tanto che basta da renderli fondamentalmente incomprensibili a tutti tranne che a quelli che hanno passato la vita a studiarli. Imho in una voce prima bisogna sempre cercare di dare la formulazione più chiara e intuitiva nei casi base/classici, poi si potrà scrivere una sezione successiva sulle generalizzazioni (scrivendole per esteso o anche solo nominandole, a seconda dei casi), ma partendo da quella si rischiano di perdere un sacco di lettori inutilmente. Quello che volevo dire sul Rudin comunque era semplicemente che quel libro può sicuramente essere una buona fonte per alcune voci di analisi più avanzate o anche per le sezioni più avanzate di alcune voci su "argomenti semplici", ma che se seguito su una qualunque voce a partire dall'incipit rende quella voce comprensibile solo a chi ha ricordi recenti di analisi "avanzata"; non mi sogno certo di metterne in dubbio la correttezza o il fatto che sia un buon testo per studenti universitari!

--Sandro_bt (scrivimi) 04:10, 3 mag 2012 (CEST) P.S. Comunque adasso vado a modificare la voce definendo la funzione esponenziale come l'inverso della (anti)trasformata di Mellin della funzione Gamma, che è decisamente la caratterizzazione che di solito a me viene più comoda! :P (E no, non serve necessariamente la funzione esponenziale per definire la funzione Gamma!)Rispondi

@Sandro_bt: è vero che di potenza con esponente reale se ne parla già nella voce che hai linkato, ma è vero anche che definizione e proprietà di e stanno nella voce e (costante matematica). È la solita situazione: il problema (di chiarezza e coerenza espositiva) non sta nella singola voce, ma in un insieme di voci collegate tra loro. A seguito della discussione al Bar che ho linkato prima, ho provato ad analizzare a fondo la cronologia di una voce di matematica di en:wiki, una delle pochissime in vetrina (questa); vi risparmio qui tutta la pappardella (ma mi riprometto di usarla prima o poi, dato che abbiamo anche il confronto con la corrispondente voce di it:wiki che è stata curata, in particolare, da Ylebru e da te). In sintesi, quello che è successo è che la voce ha oscillato per anni fra "taglio divulgativo" e "taglio formale": non solo, ma a più riprese dalla voce sono stati scorporati sviluppi formali che sono stati spostati in en:Group Theory, fino al momento in cui un utente ha iniziato a lavorare a fondo sulla voce ristrutturandola completamente. Le dimensioni sono triplicate e la voce è entrata in vetrina, e tuttavia non è detto che questo abbia giovato dal punto di vista espositivo, perché ora è ben difficile che qualcuno se la legga da cima a fondo, e la voce parallela en:Group Theory, che in teoria era quella "di approfondimento", ora è perfettamente inutile.
Morale: o pensiamo a WP come l'Enciclopedia Einaudi (di cui, personalmente, sono un grande ammiratore), pochi lemmi a ognuno dei quali corrisponde un saggio di decine e decine di pagine, oppure pensiamo a un'enciclopedia ipertestuale, in cui ogni argomento può essere approfondito, a vari livelli, seguendo un itinerario su un insieme di voci correlate (che mi sembrerebbe una strada più corretta, lasciando perdere vetrine et simila). Oscillare fra l'una e l'altra immagine significa condannarsi a tessere sempre la tela di Penelope.
Il problema, è ovvio, dobbiamo porcelo noi che curiamo voci matematiche e scientifiche: la questione non si pone certo per le voci sulle squadre si calcio, e le soluzioni "tecniche" (templates di navigazione, liste ecc.) adottate per gruppi di voci sui personaggi di Naruto non sono certo risolutive laddove si debba seguire una "mappa concettuale". Imho dovremmo inziare a ragionare per cluster (in questo caso: funzione esponenziale, potenza, logaritmo, e (costante matematica) e varie altre voci correlate) e immaginare davvero quale percorso dovrebbe fare un lettore, sia che (A) si accosti per la prima volta all'argomento, sia che (B) sia già "esperto" e cerchi semplicemente una formula. Lavorando indipendentemente senza coordinamento, voce per voce, rischiamo di far sì che il primo lettore non trovi mai una vera spiegazione, e sia solo rimandato in circolo da una voce all'altra, o che per contro il secondo lettore sia inutilmente infastidito da spiegazioni "elementari" reiterate ogni dove. Come si è suggerito nella discussione al Bar sugli "esempi numerici", dovremmo forse provare a lavorare su un singolo caso "pilota" (mi sembra che il cluster su esponenziali e logaritmi potrebbe anche prestarsi allo scopo).
Per iniziare, mi sembra che abbiamo già chiarito che i nodi concettuali sono due: l'elevamento a potenza con esponente reale e la scelta del numero e come base. Questi due punti devono essere spiegati, entrambi: in quale voce? Qual è l'itinerario che porta il lettore A a incontrare questa spiegazione prima degli sviluppi formali (i vari modi di definire e, i vari modi di estendere la potenza ad esponenti reali)? (Senza immaginare di cercare voci "divulgative" autonome specifiche per il "lettore A", come ogni tanto qualcuno cerca di fare: strada che imho è molto pericolosa).
Se si vede che l'idea funziona (aprendo ad esempio una discussione in una sottopagina di questo progetto), allora poi potrebbe diventare un modo di lavorare sistematico. Se no saremo sempre qui a lamentarci delle stesse cose. Detto questo, non mi candido assolutamente a starci dietro io, a questa proposta: è un periodaccio... --Guido (msg) 10:05, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi
@Sandro: sul fatto di evitare formalismi troppo "baroccheggianti" sono daccordo con te, per la questione dell'essere "più esaustivo possibile" intendevo che (imo) si potrebbere mettere sia la versione generale (anche quando la generalizzazione comporta una notazione complessa) sia la versione più semplice, riferita ad un caso meno generale ma da un punto di vista intuitivo/applicativo importante. Ad esempio, per la funzione esponenziale forse si potrebbe fare un paragrafo introduttivo che dia l'idea di funzione uguale alla sua derivata e le altre nozioni fondamentali (alcune delle quali citate da Guido qui sopra), e poi mettere tutte le definizioni, facili o difficili che siano. Per quanto riguarda rudin, io per "definizione del rudin" intendevo in generale la definizione con la serie (che è riportatà li come in un quasi tutti i libri di testo), ma in effetti avrei potuto esprimermi meglio! --^musaz 17:33, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi
Si potrebbe anche inserire un capitolo "storico" che spieghi come il concetto e' venuto alla luce e si e' sviluppato. --Bramfab Discorriamo 18:50, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi

Visto che nessuno ha ancora toccato la voce, ho provato a riscrivere l'incipit e il paragrafo con la definizione in una mia sandbox. Ditemi cosa ne pensate Baroc (msg) 15:58, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi

Mi sembra davvero ottimo! :) Ho solo un paio di appunti:
  1. "elevamento a potenza del numero e" non so se sia un'espressione corretta, perche' mi sembra che dica che e e' l'esponente, forse e' meglio "elevamento a potenza con base il numero e", anche se scorre meno..
  2. Non so poi se sia il caso di dare la definizione come soluzione in x dell'equazione con l'integrale. Piuttosto metterei che si puo' definire come la funzione inversa del logaritmo, visto che alla fine e' quello che vuole dire, ma onestamente lo lascerei tra le proprieta'. Volendo si potrebbe invece mettere anche la definizione in termini di sinh e cosh, visto che e' abbastanza semplice e comprensibile (ammesso che sinh e cosh siano semplici e comprensibili) e forse quella come soluzione dell'equazione differenziale (ma anche no). Le altre due definizione che gia' ci sono comunque mi sembrano vadano benissimo e imho si possono lasciare per prime.--Sandro_bt (scrivimi) 16:33, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi

MathJax abilitato su Wikipedia modifica

MathJax è una libreria Javascript per visualizzare testo matematico nei browser (partendo da codice LaTeX o altri formati); è il sistema usato da MathOverflow, MathSciNet e molti altri siti. Da oggi è stato attivato su Wikipedia e tutti i progetti Wikimedia! Non è abilitato di default, ma si può attivare dalle preferenze (aspetto > formule matematiche > mathjax). Essendo appena arrivato, ci sono alcuni bug (ad esempio al posto caratteri &, >, < vengono visualizzate le entity html), ma spero verranno corretti a breve, e comunque è un notevole passa avanti. - Laurentius(rispondimi) 21:06, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi

come suggerivo già tre mesi fa, IMHO andrebbe colta l'occasione per riorganizzare la pagina di aiuto Aiuto:Formule matematiche TeX (già pesantemente editata a marzo, adesso da aggiornare). magari con la scusa di cercare esempi già esistenti nelle voci per ricopiarli nell'apposita pagina, si tolgono gli ultimi "\,\!" presenti all'interno dei tag math per forzarne la visualizzazione in PNG (si veda questa revisione per capire a cosa faccio riferimento :)). --valepert 21:47, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi

Bello, dà veramente un aspetto più ordinato alle pagine, soprattutto per le equazioni in riga, anche se sembra ci metta un po' più di tempo a caricarsi (o forse è colpa del browser). Non capisco però come mai alcune linee di frazione le mette in grassetto mentre altre no.. Baroc (msg) 00:42, 4 mag 2012 (CEST) Vedo adesso che alcune formule però non funzionano.. Speriamo risolvano a brave perché è veramente un bel passo avanti :) Baroc (msg) 00:47, 4 mag 2012 (CEST)Rispondi

Se trovi qualcosa che non funziona, segnala un bug (ce ne sono già un po'). - Laurentius(rispondimi) 09:11, 4 mag 2012 (CEST)Rispondi
Finalmente! Era da tempo che non editavo le voci di matematica perché il PNG mi faceva proprio schifo. Vado subito a sistemare le varie guide WP:MATH e Progetto:Matematica/Manuale di stile--dega180 (msg) 17:48, 4 mag 2012 (CEST)Rispondi

No aspettiamo un attimo ho provato a visualizzare un po' di pagine di matematica e con MathJax molte formule non vengono visualizzate correttamente o non vengono proprio visualizzate. Per me è ancora presto citare MathJax nelle varie guide, aspettiamo che diventi più stabile e ricordiamoci che gli utenti non iscritti le formule le vedono ancora in PNG.--dega180 (msg) 18:13, 4 mag 2012 (CEST)Rispondi

Le formule in cui hai visto problemi hanno mica i caratteri >, < o &? perché in quelle che ho visto io è così, ed è un bug di facile risoluzione e credo lo sistemeranno molto presto. Altrimenti, li hai segnalati? Fatelo, se non li segnaliamo non li possono risolvere! - Laurentius(rispondimi) 20:38, 4 mag 2012 (CEST)Rispondi
Si è il problema di quei tre caratteri che però stanno in un sacco di formule.--dega180 (msg) 08:36, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi

MathJax <, > e & su en.wiki risolti modifica

Ho notato che su en.wiki hanno risolto il problema dei simboli di maggiore, minore e della & (fate un test nella loro sandbox) è possibile risolverli anche qui?--dega180 (msg) 15:23, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi

Mi sembra risolto anche da noi, prova a purgare la cache.--Sandro_bt (scrivimi) 15:47, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi
CTRL+F5... Niente da fare.--dega180 (msg) 15:54, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi
A me continua a comportarsi male anche su en.wiki. - Laurentius(rispondimi) 17:07, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi
A me con Firefox funzionava anche su it.wiki, pero' ora in effetti ora non funziona neanche a me. In compenso vedo ora che con Opera e Explorer mi funziona, motivo per cui sospetto sia sempre un problema di cache (che pero' ho svuotato senza risultati, quindi.. boh!).
In ogni caso credo che il problema verra' comunque risolto in poco tempo.--Sandro_bt (scrivimi) 17:18, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi
Io ho Firefox e Chrome e non mi funziona con nessuno dei due, ma non è che il problema lo debbono risolvere gli amministratori di it.wiki? Perché nella versione inglese io vedo bene. Non è che dobbiamo fare domanda alle richieste tecniche?--dega180 (msg) 17:24, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi
È un problema a livello più alto, lo devono risolvere alla Foundation. - Laurentius(rispondimi) 17:29, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi
Il bug è stato segnato come risolto, io però continuo ad avere problemi (perlomeno con Firefox per mac), a voi funziona?--Sandro_bt (scrivimi) 01:09, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho notato anche io che il bug è stato segnato come risolto ma anche a me non funziona, a quanto si legge dai messaggi sembra sia stato segnato come risolto perché sono stati creati degli script che lo risolvono. Per me quelli della foundation non hanno ancora "installato" questi script sul server di wikipedia.--dega180 (msg) 20:41, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
PS: i bug segnati su bugzilla sono i problemi del software MediaWiki, wikipedia (anche se finanziata dalla stessa fondazione) è uno dei tanti siti che usano quel software e quindi quando un bug viene risolto deve comunque essere aggiornato il software del server di wikipedia.--dega180 (msg) 20:59, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

Definizione formale modifica

In molti articoli di matematica, la sezione dove viene definito l'oggetto della voce è chiamata Definizione formale. Sebbene non ci sia niente di concettualmente sbagliato, mi sembra che l'aggettivo formale sia un po' fuori luogo, nel senso che così sembra ci sia un modo di dare una definizione non formale, ma altrettanto rigorosa. Penso che, nell'ambito della matematica, il termine definizione non abbia bisogno di ulteriori specificazione, e possa essere riportato da solo, come d'altro canto succede in tutti i libri. Proponevo quindi (senza fretta) di uniformare le voci, salvo casi particolare. Baroc (msg) 21:49, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

Concordo, di solito io lo vedo usato quando la voce ha anche un'introduzione non formale, alla quale segue la definizione vera e propria, ma in effetti è un'aggettivo inutile, almeno per le voci di matematica. Per uniformarle si può passare col bot, volendo. --^musaz 21:59, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi
Concordo anche io: "formale" non aggiunge nessuna informazione in più.--dega180 (msg) 14:37, 11 mag 2012 (CEST)Rispondi
Per me e' abbastanza indifferente, io l'ho sempre usato piu' che altro perche' l'ho sempre visto usare e perche' lo usano su en.wiki e quindi viene automatico usarlo quando si traduce una voce (non ho trovato ne' qua ne' di la' discussioni che possano aver portato a questo standard). Lo scopo di usare "definizione formale" e' proprio quello di distinguerla dalla definizione intuitiva che si da' nell'incipit o in un'altra sezione, per cui secondo me non sarebbe neanche sbagliato lasciarlo. In ogni caso direi che non e' il caso di usare un bot, perche' sicuramente l'aggettivo "formale" non e' da togliere nelle voci che hanno anche una sezione chiamata "definizione intuitiva" , come ad esempio Gruppo fondamentale (e ci sono anche parecchie voci non matematiche che hanno sezioni chiamate "definizione formale").--Sandro_bt (scrivimi) 15:16, 11 mag 2012 (CEST)Rispondi
Quoto Sandro, mi sembra che sia meglio valutare caso per caso - cosa che un bot non fa. Certo, il più delle volte sarà una ridondanza inutile (ma non dannosa), ma in pagine come quella linkata da Sandro ci può stare. -- / Kàmina / 18:31, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi

Nuovi template infobox poligono e infobox poliedro modifica

Salve. Ho notato che su Wikipedia in italiano la gran parte delle voci di poliedri non ha un infobox. In realtà esiste un template che risale al 2007 dal nome {{Poliedro}}, ma facendo il paragone con l'omologo per esempio in inglese en:Template:Infobox polyhedron, vediamo che mancano alcune possibilità di descrizione, che pure sono facilmente disponibili, leggendo le equivalenti voci nelle altre lingue. Molto peggiore è la situazione poi per i poligoni, per i quali non abbiamo nemmeno un infobox. Potrei facilmente presentarvi due proposte di nuovi template infobox potenziati. Per quello dei poligoni, mi baserei su en:Template:Infobox polygon introducendo quindi concetti come la Notazione di Schläfli e i Diagrammi di Coxeter-Dynkin (oops non abbiamo la voce). Posso provare a postare qui due prototipi di nuovi infobox così li discutiamo ? --EH101{posta} 12:30, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi

Il template:poliedro in realtà ha più parametri di quelli che si vedevano, solo che non era stato creato un manuale (ne ho creato uno adesso mettendo solo il nome dei parametri). Tra l'altro molti altri parametri che ci sono su en.wiki poi nella pratica non vengono utilizzati. Quelli che hanno in più e usano sono: la notazione di Schläfli, i Diagrammi di Coxeter-Dynkin, il simbolo di Wythoff e "references" che continene link in stile voci correlate. Sicuramente quest'ultimo lo eviterei, mentre sugli altri 3 sono dubbioso e mi piacerebbe sapere l'opinione di Ylebru visto che si è occupato lui di quel template e di quelle voci.
Per i poligoni regolari un infobox non farebbe male, anche se c'è da dire che le informazioni che mette en.wiki sono praticamente tutte banali (l'n-agono regolare ha n lati, n vertici, gruppo di simmetria Dn, angolo interno 2π/n, è autoduale, ecc.).--Sandro_bt (scrivimi) 13:26, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi
Le informazioni secondo me si possono aggiungere, ma penso che sia innanzitutto importante spiegare bene cosa sono le notazioni di Schlafli, i diagrammi di Coxeter-Dynkin, etc. Sono termini comunque noti solo a pochissime persone, e c'è il forte rischio di inserire informazioni sbagliate o poco chiare, o di complicare inutilmente l'infobox con simboli che rischiano solo di mettere paura. Ylebru dimmela 10:56, 25 mag 2012 (CEST)Rispondi

Teorema di Eulero modifica

Segnalo discussione. --Aplasia 19:30, 25 mag 2012 (CEST)Rispondi

Problema di Apollonio: traduzione dall'inglese modifica

Segnalo questo. In realtà è una cosa che iniziai tempo fa, ma adesso non ho tempo per portarla avanti. Riassumendo: se qualche buon'anima ha voglia di tradurre la voce inglese, può fare uso del contenuto della mia sandbox (vedi link). :) -- / Kàmina / 18:33, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione modifica

 
La pagina «Tipologia delle elaborazioni e delle procedure», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Baroc (msg) 19:19, 2 giu 2012 (CEST)Rispondi

SEQUENZA NUMERICA DI PALETTA modifica

Scusate il disturbo, la pagina in questione mi sembra una ricerca originale. Cancellazione immediata? --Paginazero - Ø 21:15, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi

a naso ha riscoperto questa. per me da cancellare... --valepert 21:20, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione modifica

 
La pagina «Raccolta di problemi nella storia della matematica finanziaria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Baroc (msg) 00:34, 5 giu 2012 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Giuseppe Bartolomeo Erba», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Definizione costruttiva di insieme numerabile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Elaborazione con risorse illimitate e infinito potenziale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Cardinalità e composizione di insiemi numerabili», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Baroc (msg) 01:17, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi

Trasferirle modifica

La discussione prosegue da Wikipedia:Pagine da cancellare/Raccolta di problemi nella storia della matematica finanziaria

Sandrobt ha ipotizzato qui di trasferirle. A naso escludo Erba, che con le altre non c'entra (Sandro correggimi se sbaglio), immagino che si riferisse a

Mi offro per il trasferimento, potreste indicare l'ambito didattico in cui riscontrate un possibile uso? Per esempio un corso di qualunque scuola di qualunque ordine e grado, oppure un corso non scolastico. Gli avvisi nelle voci sconsigliano gli ambiti dove la teoria della computazione è affrontata in modo rigoroso. Personalmente noto che le voci sono più precise e formali dal punto di vista dell'insiemistica che della teoria della computazione, e segnalo questa dichiarazione dell'autore. --LoStrangolatore (discussione) 07:08, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

PS. Con ciò che ho scritto sopra, e visti gli avvisi RO in voce, non intendo dire che un'esposizione non rigorosa sia trasferibile a priori in quanto tale: intendo invece che, in questo caso, gli aspetti di teoria della computazione esposti mi sembrano inaccettabili (per esempio) a Fondamenti di informatica, ma potrebbero essere accettabili in un corso diverso (credo, mi manca il nome della materia). --LoStrangolatore (discussione) 07:41, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sì, mi riferivo a quelle e a naso mi sa che ce ne sono altre e per questo proponevo di metterle tutte su un libro. A giudicare solo dal titolo, la prima e la terza voce elencate potrebbero far parte di un corso di Teoria degli insiemi (e forse pure la seconda voce), il problema è che se qualcuno di competente prima o poi si metterà a creare un corso di teoria degli insiemi non partirà certo da quelle voci (che al più gli saranno di impiccio) ma ripartirà da zero.--Sandro_bt (scrivimi) 00:40, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi
Con questo msg mi è ora chiaro perché scrivevi del libro: no problem, li ho caricati come appunti. 1, 2, 3. --LoStrangolatore (discussione) 22:59, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

Template per definizioni modifica

Ciao a tutti, guandando in giro ho notato che molte pagine di matematica contengono codice HTML fuori standard (div). Tale codice viene usato per risaltare le definizioni e/o i teoremi. Propongo quindi di usare un template (per ora ho copiato il codice HTML usato in Spazio proiettivo per creare il template:Definizione). Cosa ne pensate? --★ → Airon 90 17:54, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi

Tempo fa, parlando del manuale di stile, si era deciso di non mettere riquadri di questo tipo perchè fanno molto libro di testo, solo che in effetti nessuno ha pensato di toglierlo laddove fosse presente. Secondo me sarebbe da evitare in quanto spesso (quasi sempre) ci sono diversi modi per definire uno stesso oggetto matematico, e in tali casi se si usa il riquadro si rischia di riempire eccessivamente una pagina di rettangoli blu, oppure di dare più evidenza ad una definizione piuttosto che ad un altra anche quando non c'è nessun motivo per farlo. --^musaz 20:12, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi
Anche io sono convinto che non ci vuole il template per dare le definizione, oltre ai motivi dati da ^musaz, aggiungo che il template forzerebbe il modo di inserire la definizione, obbligherebbe l'autore a creare una sottosezione ==Definizione== quando in molti casi è utile definire l'"oggetto" subito nell'incipit, come in Equazione di secondo grado, infine non ritengo ci sia tutta questa necessità di evidenziare la definizione che dovrebbe essere già evidenziata dalla omonima sottosezione quando necessario.--dega180 (msg) 20:55, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi
Vorrei dare una mano, ma non ho capito quale sia il consenso allora. Immaginiamo una voce come Congettura di Poincaré dove sono capitato. L'estensore si è inventato un bizzarro e totalmente deprecato utilizzo dell'html per scontornare gli enunciati con una linea tratteggiata. Togliere si deve togliere: cosa va messo ? Avete un esempio di teoremi con enunciati a parole (non di voci come equazione di secondo grado che ha enunciati con formule) che si può prendere a riferimento ? A meno che non sia da considerare l'enunciato della regola di Sridhara, ovvero corsivo preceduto da "due punti" per creare una identatura rispetto al resto del testo. Siamo sicuri poi non si vada a confliggere con le norme di stile per l'utilizzo del corsivo ?
Posto pure che sia il corsivo identato lo standard, accettate il mio consiglio: creiamolo comunque un template definizione (magari corrispondente a due punti corsivo per iniziare). Un giorno, se magari si cambierà idea, o standard, basterà cambiare il template e non andare in giro per tutte le voci a cambiare la formattazione. L'idea di Airon90 in linea di principio è valida secondo me. --EH101{posta} 17:40, 17 giu 2012 (CEST)Rispondi
Io continuo a ritenere che non sia necessario questo template. Per esempio nella congettura di Poincarè si può creare una sottosezione di livello 3 (quella con tre uguali per intenderci) chiamata "Enunciato", e scrivere: "La congettura di Poincarè ipotizza che..."--dega180 (msg) 23:04, 17 giu 2012 (CEST)Rispondi
Cioè tutte le definizioni devono diventare dei sottoparagrafi dal nome enunciato ? Ma così facendo nelle voci con diverse enunciazioni avremmo tanti paragrafi tutti con titolo enunciato. Puoi chiarire meglio ? Nella congettura di Poincarèci sono due enunciazioni. Come proporresti di wikificarle ? --EH101{posta} 23:08, 17 giu 2012 (CEST)Rispondi

A mio parere, quando possibile, creare un paragrafo "Definizione" o "Enunciato" è la cosa migliore da fare. Nei casi in cui questo non sia possibile, penso che comunque il riquadro sia eccessivo, poichè, oltre a fare molto "libro di testo delle superiori", stacca troppo la definizione dal testo, e si rischia che eventuali aggiunte, precisazioni ecc.. siano messe in secondo piano (e spesso non lette). Io sarei per un approccio più rilassato come in en.wiki (vedere per esempio en:Poincaré conjecture). Baroc (msg) 23:59, 17 giu 2012 (CEST)Rispondi

Se n'era parlato parecchie volte e se non ricordo male si era sempre deciso di tnon usare template (o html, ovviamente), mi pare che ^musaz avesse fatto un po' di pulizia, ma qualche voce qua e là ancora c'è, in quei casi sarebbe da togliere (facendo una cosa fatta bene).
Eh101: si parla della definizione dell'argomento della voce, non ogni mini definizione usata nella voce.--Sandro_bt (scrivimi) 03:04, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi
In effetti io vorrei retropatrollare e dare una mano a questo campo. Se indicate come impostazione guida lo stile usato nella voce in inglese en:Poincaré conjecture, con me sfondate una porta aperta e chi conosce come la penso, lo sa. L'unica cosa che vorrei far notare, è che però nella voce in inglese, si usa 5 volte il loro template "quote". Da loro, però, a differenza del nostro {{quote}}, il testo risultante non è in corsivo e non è racchiuso dalle virgolette dette caporali, ma sempre un template hanno usato. Rimane invece anche in inglese un minimo di utilizzo di regole di paragrafatura, che staccano lievemente dal resto del testo i 5 enunciati della voce. Per ragioni che non capisco, ma mi adeguo, c'è una idiosincrasia a usare i template: e sia, ma almeno come va scritta una voce con 5 enunciati? esiste una linea guida condivisa ? Dobbiamo nasconderli nel testo riformulandoli ? Creare 5 sottoparagrafi con nome "enunciato" ? Andare a capo manualmente con "due punti" e mettere o non mettere il corsivo ? Insomma, mi sono stati presentati finora esempi tutti contraddittori uno con l'altro a cominciare dalla equazione di secondo grado, passando dalla congettura in inglese e francamente non ho capito nulla di come wikificare la voce in italiano sulla congettura. Sospetto che le idee non siano nè chiare, nè univoche. Da buoni appassionati di logica e matematica, ricorderete certo che non si da una definizione, negandone un'altra. In altre parole, non basta dire, come non piace, ma va invece spiegato, possibilmente con esempi chiari, come piace. Per fare un esempio, non si può dire "non usiamo i template" e come esempio viene indicata una voce che li usa. Così come non ho capito io cosa si deve fare, sospetto che chiunque altro si accosti alla materia non abbia idea di cosa fare e forse non è la situazione migliore.
Perchè non proviamo a trovare un chiaro accordo, sia pure provvisorio, magari con una voce da esempio, e magari buttiamo giù una piccola guida sulla questione. Fatto ciò, mi ci metto volentieri a fare opera di integrazione, traduzione, espansione e sopratutto wikificazione. --EH101{posta} 10:32, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi
Secondo me, se non si è parlato molto di uno standard grafico di qualsiasi è perchè non se ne vede la necessità. Io credo che la definizione di ogni voce vada valutata caso per caso, ponderando quali elementi introduttivi mettere prima la definizione: io molto spesso prima di esporre la definizione inserisco un paragrafo che fornisce il contesto adeguato. Ad esempio nella voce sulla trasformata di Fourier la definizione è derivata a partire dalla serie di Fourier, che a sua volta è descritta a partire dalla base trigonometrica: non dico che sia il modo migliore per esporre la situazione, però mi sembra sensato, in generale, mostrare una definizione all'interno del suo contesto, e a quel punto un template che evidenzi la formula più importante diventa imo superfluo. --^musaz 11:12, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]Se vogliamo fare come gli inglesi e fare un Template:Teorema che l'unica cosa che fa è indentare un po' sarei anche d'accordo ma mi sembra un po' ridicolo pensare che gli utenti non siano in grado di farlo da soli. Per la questione dei sottoparagrafi è ovvio che bisogna usare il buon senso, se gli enunciati sono 5 si fa un sottoparagrafo chiamato "Enunciato" e un altro chiamato "Enunciati alternativi" bisogna però valutare ogni singola voce perché anche se la matematica è molto razionale e schematica, descriverla non lo è altrettanto. Sono d'accordo nel suggerire un'indentazione ogni qual volta si da una definizione o un enunciato di un teorema (sempre inerenti al titolo della voce) e penso non sia necessario il corsivo. La nostra decisione dovrà poi essere scritta in Progetto:Matematica/Manuale di stile--dega180 (msg) 11:20, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi

Controllo edit su disambigua "Coniugazione" modifica

Segnalo: per favore, controllate che io abbia fatto bene per quel che concerne il vostro progetto. --pequod ..Ħƕ 18:40, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Sinceramente io eliminerei il significato matematico del termine dalla disambigua, io ho sempre sentito parlare di classe di coniugio e di coniugato ma non ho mai visto utilizzare quella parola come verbo, per esempio "coniugare un elemento" oppure "la coniugazione di  " (al massimo il coniugato).--dega180 (msg) 20:36, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto Complesso coniugato. --^musaz 20:39, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ecco ma in teoria la pagina di disambiguazione dovrebbe servire alle persone che cercano un termine che può essere associato a più significati, io sinceramente se volessi avere come risultato complesso coniugato oppure classe di coniugio non mi passerebbe mai per la testa di cercare "coniugazione".--dega180 (msg) 23:50, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non so se qualcuno lo andrebbe a cercare in quella forma, ma io ho sentito spesso parlare di "coniugazione" intendendo entrambi i significati matematici.--Sandro_bt (scrivimi) 00:32, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

Probabilità e Teoria della probabilità modifica

Dal 2008 nelle due pagine è presenti un avviso che ne chiede l'unione. Pensate sia ancora necessario? Io sarei per toglierlo, impostando le due pagine come in en.wiki, dove en:Probability è più improntato a spiegare il concetto di "probabilità", anche trascendendo dalla matematica, mentre en:Probability theory segue un punto di vista strettamente matematico --Baroc (msg) 21:39, 15 giu 2012 (CEST)Rispondi

Perfettamente d'accordo.--Sandro_bt (scrivimi) 00:18, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi
Si anche io sono d'accordo sono due cose diverse.--dega180 (msg) 02:57, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi

Notazione algebrica modifica

al momento è un redirect a "Notazione algebrica (scacchi)". è necessario effettuare una disambigua o si può spostare la voce scacchistica al titolo non disambiguato (magari con l'aggiunta di una {{nota disambigua}} ad Algebra o ad altra voce inerente a questo progetto)? --valepert 17:58, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi

Io non penso che la "Notazione algebrica" sia un particolare tipo di notazione usato nell'algebra. Per quanto ne so io si potrebbe benissimo togliere la disambigua. Noto inoltre che su wikipedia italiana non esiste un Glossario di algebra (ce ne sono vari riguardanti alcune branche dell'algebra) e quindi il template {{Nota disambigua}} non si può usare in quel senso. Su en.wiki la voce Algebraic notation è una disambigua che reindirizza però: alla voce sugli scacchi (e va bene), poi alla nostra equivalente Notazione infissa (che non so cosa possa centrare) e a Mathematical notation che però non ha una equivalente in lingua italiana. Sarei propenso per eliminare la disambigua e inserire in cima alla voce Notazione algebrica un template {{Nota disambigua}} che dica per esmpio: "Se stai cercando altri tipi di notazione vedi Notazione"--dega180 (msg) 19:06, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi
se non ci sono obiezioni, procedo con lo spostamento in giornata. --valepert 11:23, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

Speciale:Contributi/MattLanf modifica

segnalo intensivi contributi dell'utente nelle sezioni iniziali di pagine relative ad argomenti matematici e fisici che potrebbero violare le convenzioni di stile riguardanti incipit e nomenclatura delle voci. la segnalazione viene fatta anche al progetto:Fisica. --valepert 12:36, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Il/La delta di Dirac modifica

Io e l'utente flanker ci siamo chiesti se sia più corretto parlare di "la delta di Dirac" o "il delta di Dirac", e lo stesso per quella/o di Kronecker. Io ho supposto che, dato che "la delta di Dirac" sottointende "la distribuzione delta di Dirac" o "la funzione delta di Dirac", allora debba essere al femminile. Per quanto riguarda Kronecker, di per sè può essere visto come un tensore, quindi immagino che la dicitura al maschile sia ugualmente corretta. In ogni caso direi di stabilire una convenzione (se non ne esiste già una). --^musaz 12:47, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi

Io ho sempre sentito dire "il Delta di Dirac" e soprattutto "IL delta di Kronecker"...--dega180 (msg) 13:48, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Mhm, anch'io (generalmente le lettere greche sono al maschile, tipo il pi greco), ma onestamente su Google libri sembra che, limitatamente al caso di Dirac, sia più usato il femminile. --F l a n k e r (msg) 14:12, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Anch'io ho sempre detto e sentito dire "il delta", a prescindere da cosa segue (di Dirac, di Kronecker). Non pronuncio però tutte le lettere greche al maschile. --Aushulz (msg) 00:46, 1 lug 2012 (CEST)Rispondi
"Il delta" anche per me sempre. Suppongo che sia legato al concetto per cui a delta si associa il concetto maschile di "intervallo" e non distribuzione. Nel caso di Dirac, poi, io ho sempre sentito a lezione e letto associato il concetto maschile di "impulso" e non quello di funzione o distribuzione. Io terrei il maschile e come sempre rigetterei Google libri che non ha i miei universitari in chiaro, per esempio, ma suppongo anche tanti altri, forse troppi. --EH101{posta} 17:29, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ponendo il quesito, in realtà, speravo che qualcuno portasse qualche fonte, perchè se si procede con "io ho sempre sentito dire così" non ne se ne esce: google fornisce 20 volte più risultati con la dicitura al femminile, per esempio. Purtroppo i libri di cui dispongo sono tutti in inglese: se qualcuno ha testi in italiano si faccia vivo :-) --^musaz 18:53, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

i vari paradossi delle tre carte modifica

C'è un IP che continua a cambiare l'esito di Problema di Monty Hall, dicendo che se il giocatore cambia, ha probabilità invariate di vincere. Ora, questo esempio è piuttosto famoso come applicazione del teorema di Bayes; poi i paradossi delle tre carte li danno anche nelle maturità... quindi l'IP ha torto. Viste però le perplessità che si fanno i nostri lettori, mi chiedo se sarebbe il caso di metterci una fonte: è vero che se uno sa qualche teorema sulla probabilità non servono fonti, però magari possiamo convincere di più il lettore. (Mettiamo che poi il lettore si metta a studiare probabilità...) Cosa ne dite?--Nickanc ♪♫@ 12:55, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

Per iniziare proporrei di chiarire il ragionamento "Per confutare ciò possiamo porci una domanda. Ipotizziamo che un giocatore adotti la strategia di non accettare mai l'offerta del conduttore, qualunque essa sia. Se le probabilità di vincita all'inizio sono del 33%, ha senso pensare che queste passino automaticamente al 50% solo perché il conduttore ha chiesto qualcosa che il giocatore non ascolta neanche? Ovviamente no." Ti si potrebbe rispondere che le probabilità passano da 1/3 ad 1/2 non per magia, ma perché il presentatore ha aperto una porta con capra, escludendo una possibilità negativa. Ossia, il ragionamento che bisogna confutare è: «Qualunque sia la sua prima scelta e la conseguente azione del presentatore, quindi con apparente probabilità 1, il giocatore si trova davanti a due porte chiuse (una con capra e una con auto). A questo punto ne deve scegliere una su due e la probabilità che ora trovi la macchina sembra essere 0.5. Quindi la probabilità totale sarebbe quella composta ossia 1*0.5=0.5 » e non mi sembra che il testo attuale dia una risposta chiara, ossia che smonti almeno uno dei precedenti passaggi. --Ancelli (msg) 16:53, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

Non è che qualcuno che è più esperto nella teoria delle probabilità mi può dare una mano con l'IP che non è convinto del problema di Monty Hall?--dega180 (msg) 21:20, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

Mi sono chiarito meglio le idee. Per semplicità espositiva parlo di un sacchetto A con 1 pallina bianca e due nere : bianca= auto, nera=capra. Con la prima scelta, il giocatore sposta una pallina in un altro sacchetto B, senza vederla. Ora i due sacchetti hanno rispettivamente 2/3 (A) e 1/3 (B) probabilità di contenere la pallina bianca. Inoltre, nel sacchetto A ne è sicuramente rimasta una nera. Quando il presentatore toglie dal sacchetto A una pallina nera, tutte le probabilità favorevoli del sacchetto A "si concentrano" sulla pallina superstite. A questo punto, il concorrente può scegliere se tenere il sacchetto B (che continua ad avere probabilità 1/3 di contenere la pallina bianca) o prendere il sacchetto A, con i suoi 2/3 di probabilità favorevoli. È ovvio che gli conviene cambiare.
Il gioco sarebbe del tutto diverso se, dopo aver tolto una pallina nera, il presentatore rimischiasse le altre due e ne mettesse una in ognuno dei due sacchetti. Il giocatore avrebbe probabilità 1/2 qualunque scelta facesse. --Ancelli (msg) 22:25, 29 set 2012 (CEST)Rispondi

Template per definizioni 2 modifica

Ritorno sull'argomento della discusisone precedente perché alla fine non si è deciso più niente, da come la vedo io mi sembra che c'era un certo consenso nel non definire una regola netta ma di valutare caso per caso e comunque di indirizzare gli utenti ad indentare le definizioni e, nel caso, inserirle in un sottoparagrafo dedicato, sconsigliando così gli utenti ad utilizzare riquadri vari. A mio parere, se siete d'accordo, è meglio inserire queste regole nella guida così le "ufficializziamo" e abbiamo un argomento in meno su cui discutere la prossima volta.--dega180 (msg) 10:48, 6 lug 2012 (CEST)Rispondi

Concordo, per me non ci sono problemi, anche se (purtroppo) indentare le le definizioni è una cosa che non ho quasi mai visto fare. Ma magari scrivendolo nel manuale di stile la gente comincerà a farlo :-) --^musaz 14:14, 6 lug 2012 (CEST)Rispondi

^musaz è d'accordo, se anche qualcun altro da la sua approvazione posso fare io stesso l'aggiunta alla guida.--dega180 (msg) 22:56, 6 lug 2012 (CEST)Rispondi

Non vorrei che siate andati tutti in vacanza. Se non ci sono obiezioni domani lo inserisco nella guida.--dega180 (msg) 11:54, 8 lug 2012 (CEST)Rispondi

Per me va bene ;) Baroc (msg) 12:01, 8 lug 2012 (CEST)Rispondi

Vi segnalo che ho iniziato una discussione per redarre il testo.--dega180 (msg) 15:45, 9 lug 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione modifica

 
La pagina «Storia dell'insegnamento della matematica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Baroc (msg) 12:24, 6 lug 2012 (CEST)Rispondi

Funzione inversa di una funzione a 3 variabili modifica

Salve, ho intenzione di modificare la pagina relativa al Modello AD-AS ma ho problemi nel calcolo dell'inversa di una funzione a 3 variabili . In pratica so che l'offerta di lavoro è una funzione nelle 3 variabili w/p,r,N dove w/p è il salario reale , r il tasso di interesse dei titoli, N il numero di occupati . Inoltre so che l'offerta di lavoro cresce col crescere del salario reale, decresce al crescere del tasso di interesse perchè risulta più conveniente investire in titoli e cresce all'aumentare di N . Quindi L=g(w/p,r,n) con le derivate parziali maggiori o minori di 0 in base al tipo di monotonia crescente o decrescente. Ora vorrei sapere in base a questi dati che cosa si può dire della funzione inversa S di g tale che w/p=S(r,n)? La derivata parziale di S rispetto a r e a n sono maggiori o minori di 0 ? grazie --Biksi25 (msg) 10:44, 8 lug 2012 (CEST)Rispondi

Beh, ma se è per Wikipedia non dovresti calcolartela a mano, tutte le informazioni che inserisci dovrebbero essere già presenti altrove (cfr. wp:Niente ricerche originali).--Sandro_bt (scrivimi) 18:13, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi

Bot per l'eliminazione delle forzature PNG modifica

Stavo pensando di fare richiesta di un BOT che provveda ad eliminare le forzature di PNG accumulate nelle varie voci di matematica e che ora non hanno più ragione d'esistere, anzi confondono i nuovi utenti sull'utilizzo del tag <math>. Pensavo che si potesse istruire il bot a sostituire stringhe del tipo:

  • \,</math>
  • \!</math>
  • \!\,</math>
  • \,\!</math>

con la stringa

</math>

che ne dite?--dega180 (msg) 23:26, 9 lug 2012 (CEST)Rispondi

C'avevo pensato anch'io, dopo l'aggiornamento di mediawiki non hanno ragione di esistere (a meno che non mi sia perso qualcosa). Quindi concordo col bot. --^musaz 01:23, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi
Se, facciamo in una settimana da oggi, ci sono altri pareri favorevoli e nessuna obiezione fondata, procedo col bot. :)--Nickanc ♪♫@ 13:57, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi
Nessuna obiezione, anzi... --Pracchia 78 (scrivimi) 16:01, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi
+1--Sandro_bt (scrivimi) 18:12, 10 lug 2012 (CEST)Rispondi

Dato che nessuno si è opposto faccio richiesta del BOT.--dega180 (msg) 20:21, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi

Di recente mi trovo in una scomoda posizione per creare EGO: potete darmi una categoria (anche molto generica) in cui far vangare il bot? --Gnumarcoo 20:32, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
Temo che non si possa indicare niente di meglio che Categoria:matematica (escludendo al più poche sottocategorie), visto che quei trucchetti sono usati in praticamente ogni pagina che contine un po' di equazioni. Se poi vogliamo fare le modifiche anche su tutte le voci di fisica e altri argomenti (e non vedo perché no), allora un punto di partenza ragionevole(?) è Categoria:Scienze_matematiche,_fisiche_e_naturali.--Sandro_bt (scrivimi) 20:38, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]Beh teoricamente il bot dovrebbe fare tutte le voci di wikipedia: ma il tag <math> presumo si trovi principalmente nelle voci di carattere scientifico (Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali) e più in particolare nelle voci di fisica (Categoria:Fisica) e matematica (Categoria:Matematica).--dega180 (msg) 20:39, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ecco, Sandro ha centrato il mio dubbio. Ok, opto per il piano C. --Gnumarcoo 20:43, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi

Segnalo che Gnumarcoo ha eseguito correttamente la richiesta, e tutte le forzature PNG sono state eliminate.--dega180 (msg) 15:14, 24 lug 2012 (CEST)Rispondi

Calcoli corretti modifica

Salve, potreste dare un'occhiata alle voci Modello IS-LM , Politica economica , Pareggio di bilancio nelle trattazioni matematiche per valutare se ho commesso qualche errore ? Grazie --Biksi25 (msg) 18:53, 24 lug 2012 (CEST)Rispondi

Delta di Dirac/Kronecker: maschile, femminile? modifica

Sembra che questa discussione si ripresenti ogni tanto, tale e quale; credo sia il caso di chiuderla una volta per tutte. Qui io e Aushultz facciamo presente che, stando a una manciata di fonti librarie, la dizione più diffusa per "delta di Dirac" è al femminile ("la delta di Dirac"). Tuttavia, non pare vigere la stessa convenzione per il simbolo delta di Kronecker: 17 risultati danno "la delta", 41 "il delta di Kronecker". Personalmente ho sempre sentito dire "la delta di Kronecker", ma questo non significa molto (Aushultz ha sempre sentito dire "il delta"), quindi a noi la scelta: teniamo il femminile per Dirac ("la distribuzione delta di Dirac". "la funzione delta di Dirac") e il maschile per Kronecker ("il simbolo delta di Kronecker", "il tensore delta di Kronecker"), o scegliamo di uniformare tutto in un modo o nell'altro?

Segnalo anche la discussione d'inizio mese (che manca però di fonti) Discussioni_progetto:Matematica#Il.2FLa_delta_di_Dirac. Ho anche cercato negli archivi dei progetti Matematica e Fisica, ma non ho trovato occorrenze di "delta di", quindi non credo ci sia altro da linkare. P.S. Forse è il caso di chiamare anche i colleghi del progetto:Fisica, si tratta di terminologia ricorrente anche laggiù. -- / Kàmina / 11:37, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Trattandosi di un argomento che tocca molti campi del sapere, oltre al Progetto:Fisica, direi di segnalare la discussione al Progetto:Scienza e tecnica, al Progetto:Linguistica e al Bar centrale. --Aushulz (msg) 13:56, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
per quello che posso dire, per me è sempre stato LA ("funzione", lo so che è una distribuzione ma poco cambia per il genere) delta di Dirac e IL (tensore) delta di Kronecker. -- .mau. ✉ 15:08, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Io credo di averli usati sempre entrambi al femminile, ma potrei confondermi. Aggiungendo dati, su Google in generale per Dirac ci sono 20.000 risultati femminili e 1.000 maschili; per Kronecker 2000 femminili e 1400 maschili. Messo assieme a quello che avete detto, concluderei: la delta di Dirac è femminile, ma per Kronecker possono andare entrambe le forme. - Laurentius(rispondimi) 20:19, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Mi unisco al gruppo "quella di Dirac al femminile", quello di Kribecker al maschile". In generale (quando usato come "differenza") l'ho sempre sentito maschile. A margine, non avevo mai notato la differenza :D--DoppioM 20:24, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Segnalo che ho avvertito il Progetto:Fisica. -- / Kàmina / 20:33, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sono intervenuto lì (al Bar di Fisica), prima di rendermi conto che era meglio farlo qui. Ma tanto ho scritto quello che hanno già detto tutti. --Guido (msg) 21:45, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Cos'è il triedro? modifica

Oggi mi sono imbattuto nella pagina Triedro, ci sono un po' di dubbi però, da come viene descritta la figura, essa sembra identica al tetraedro, e la voce sembra trattare proprio la figura di un tetraedro all'interno di uno spazio vettoriale (si parla di coordinate cartesiane, prodotto vettoriale, prodotto triplo,...). Inoltre se guardiamo le voci nelle altre lingue, per esempio quella in francese e quella in spagnolo, sembrano trattare (non conosco ne il francese ne lo spagnolo) di argomenti diversi. Voi conoscete l'utilità matematica di questo oggetto? In cosa differisce dal tetraedro? Qualcuno ha il Dizionario Collins della Matematica per controllare cosa dice? Per me la voce è da cancellare e mettere un redirect a tetraedro.--dega180 (msg) 16:30, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Tetra=4, Tri=3, quindi "tetraedro" indica una figura solida con quattro facce, mentre "triedro" indica una figura solida con tre facce. Che io sappia, almeno nella geometria euclidea, non esistono "triedri", ma forse ci sono altri significati attribuiti al termine "triedro". In ogni caso, penso proprio che "tetraedro" e "triedro" non sono sinonimi, per cui a prescindere dalle sorti della voce Triedro, penso che non vada creato il redirect alla voce Tetraedro, che parla di altro. --Aushulz (msg) 16:55, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Il Collins (che si riesce a leggere da Google Books) dice semplicemente: "una figura determinata dall'intersezione di tre piani". Poi ha anche le voci sui triedri destrorsi e sinistrorsi che sono semplicemente terne di vettori ordinati (come ad esempio il triedro di Frenet). Mi sa che la confusione è stata causata proprio dal Collins visto che la sua definizione è tutt'altro che chiara e probabilmente anch sbagliata.--Sandro_bt (scrivimi) 17:55, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Per la treccani "Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli individuati da tre semirette (non complanari) uscenti da un punto, a due a due.". In pratica quello che ti esce se consideri un tetraedro irregolare con una faccia infinitamente estesa. --^musaz 18:34, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
(confl) ::: La definizione di "triedro di Frénet" da N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, Analisi matematica due. (pag. 343): «ad ogni punto della curva   si può associare un sistema di riferimento avente come origine   e gli assi coordinati individuati dai versori  ,  ,  . Questo sistema prende il nome di triedro di Frénet.» Quindi, il triedro di Frénet è a quanto pare un sistema di riferimento solidale a una curva parametrizzata (T, N e B sono beninteso i versori tangente, normale e binormale alla curva nel punto γ(s))
Per il triedro in generale, più che a tetraedro farei riferimento a diedro. A intuito io chiamerei "triedro" lo spazio compreso tra i tre piani in questione (e in quanto tale non sarebbe classificabile come "figura"). Vedo tra l'altro che la voce fa riferimento alle "facce" del triedro di Frenet, dicendo che sono piani (io non chiamerei "facce" dei piani, così come non chiamerei "figura" un volume illimitato). EDIT: Mi sembra che Musaz in qualche modo confermi la mia impressione. :) -- / Kàmina / 18:37, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi
Avete ragione a dire che il triedro è diverso dal tetraedro, mi sono fatto forviare dalla figura che evidentemente è sbagliata perché mostra l'intersezione tra tre quattro piani e non due tre. A questo punto la definizione che si da nella voce è abbastanza corretta, si può trovare un'immagine migliore? Intanto wikifico un po la voce.--dega180 (msg) 18:59, 26 lug 2012 (CEST) Faccio una correzione.--dega180 (msg) 10:18, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

La figura in realtà mostra l'intersezione di quattro piani (anziché tre). :D Io proporrei di cambiare la definizione (che attualmente dice che il triedro "è la figura bla bla") in modo che si capisca che stiamo parlando di una porzione illimitata di spazio. Ad esempio, in spagnolo, in polacco e in russo la voce è chiamata "angolo triedro" (in analogia con "angolo diedro"). -- / Kàmina / 20:30, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Uniamo i vettori? modifica

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 17:27, 2 ago 2012 (CEST)Rispondi

Diagramma di Hasse modifica

Che ne dite di fare un'inversione di redirect da Reticolo della divisibilità a Diagramma di Hasse? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Acondolu (discussioni · contributi).

Trattazione matematica dell'origine dell'universo modifica

Salve, se ci sono errori nella risoluzione dell'equazione differenziale relativa alla trattazione matematica dell'origine dell'universo che trovate nella voce Universo potreste correggerli? grazie --Biksi25 (msg) 10:31, 19 ago 2012 (CEST)Rispondi

Direi che una "caccia all'errore" è tutt'altro che semplice per chi non è più che esperto di queste teorie. La prima correzione che richiederei è l'aggiunta di un chiaro riferimento bibliografico ad un libro/articolo che espone questo approccio cosmologico. Altrimenti io, nella mia somma ignoranza, potrei perfino dubitare che si tratti di una ricerca originale. Da una rapida visita a en.wiki, da cui la voce Universo è stata parzialmente tradotta, si direbbe che questo paragrafo sia un'aggiunta nostrana. --Ancelli (msg) 11:32, 20 ago 2012 (CEST)Rispondi
Una cosa singolare di quest'aggiunta - singolare dal punto di vista wikipediano, prima ancora che matematico - è che l'intera sezione è stata inserita da Biksi25, poi è stata rimossa e spostata in sandbox, poi rimessa con l'aggiunta del template C: tutto ad opera di Biksi25. Dal che non posso non farmi l'idea che Biksi25 stesso non sia completamente sicuro di quello che ha scritto. Quindi, prima di parlare del contenuto (che sicuramente, a una prima occhiata, ha bisogno di essere esaminato con cura; per dire, il fatto di fare i conti in dimensione 2+1 anziché 3+1 non è esattamente quella che definirei una "opportuna semplificazione": ma tutto l'approccio alla questione mi sembra, da un punto di vista epistemologico, un po' naïf. Quanto alla correttezza dei conti, è un problema successivo) raccomanderei a Biksi25 di spostare nuovamente tutto in sandbox, mettere un po' di riferimenti bibliografici (fonti) in modo che si capisca di cosa stiamo parlando, e poi ne discutiamo prima di rimetterlo in ns0. --Guido (msg) 13:08, 20 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ho messo tutto in Sandbox Utente:Biksi25/Sandbox con la bibliografia . Ho trovato l'errore nella risoluzione dell'equazione differenziale. Al più presto pubblico i calcoli corretti. Fatemi sapere...ciao--Biksi25 (msg) 13:46, 20 ago 2012 (CEST)Rispondi
Questa volta la risoluzione dell'equazione differenziale è corretta perchè ho usato il programma wxMaxima e i risultati sono coerenti. Bisognorebbe migliorare la teoria. Ho provatoa chiedere al progetto fisica ma non mi hanno risposto...--Biksi25 (msg) 14:22, 21 ago 2012 (CEST)Rispondi
Mhm, a me sembra a forte rischio di ricerca originale: i calcoli non dovresti farli tu, ma dovresti riferirti a trattazioni presenti su libri.--Sandro_bt (scrivimi) 00:08, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Matematica/Archivio23".