Discussioni progetto:Medicina

Benvenuti al Tavolino Ippocratico, il punto di incontro e di discussione dei wikipediani interessati a scrivere e migliorare le voci di medicina! Qui è possibile porre domande, discutere e fare proposte relativamente alle voci di interesse per il Progetto Medicina. Ricorda che qui si discute solo delle voci dell'enciclopedia: Wikipedia non dà consigli medici!
Voci riguardanti la categoria medicina proposte come voci di qualità o per la vetrina
Problema con il template {{ICD10}}
modificaHo notato che il template {{ICD-10}} non sembra restituire l'URL esatto, almeno per certi codici. Esempio:
dovrebbero inviare (rispettivamente) a questa e questa pagina.
Suppongo che i curatori del database abbiano riorganizzato la struttura del sito. Sarebbe utile aggiornare il codice del template. -- / Kàmina / 18:17, 26 mar 2025 (CET)
Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica e Sistema 118
modificaSono la stessa cosa o sono in qualche modo collegati? E, soprattutto, in che relazione sono con il numero unico 1-1-2, dov'è attivo? --Carnby (msg) 06:22, 27 mar 2025 (CET)
- 118 è il numero di telefono diretto del Servizio sanitario di urgenza-emergenza medica (come 1530 è il numero del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera), come da DPR 27/3/1992 che infatti unicamente usa tale numero riferendosi al telefono, mai al servizio in sé; essendo un servizio ad organizzazione regionale, non nazionale, alcune aziende sanitarie lo hanno denominato "servizio 118", "SSUEM 118", "ARES 118", o sue varianti.
- Il numero 112 è semplicemente ugualmente un numero di telefono (non un servizio di emergenza/soccorso) che fa da centralino e smista poi le operazioni nuovamente ai centralini dedicati (per intenderci, chi chiama il 112 parla prima con l'operatore del 112, che fa una sommaria raccolta di informazioni, e poi si sente inoltrare la telefonata all'operatore del 118, che continuerà l'intervista) --Gambo7(discussioni) 11:09, 27 mar 2025 (CET)
Avviso riconoscimento di qualità Henry Hall (guardiano del faro)
modificaIl bisturi è un attrezzo da taglio?
modificaNella Categoria:Attrezzi da taglio ho inserito anche strumenti chirurgici usati per "tagliare" (ad esempio il bisturi), ma ora mi viene il dubbio che non possano essere definiti "attrezzi da taglio". Lascio decidere a voi se lasciarli nella categoria, toglierli oppure inserirli in altra macrocategoria o sottocategoria in qualche modo legata a Categoria:Attrezzi da taglio. In alternativa, si potrebbe rinominare in Categoria:Strumenti da taglio, ma poi non so se va bene come sottocategoria di Categoria:Attrezzi.
In ogni caso, tali voci erano comunque già inserite nella Categoria:Strumenti chirurgici, quindi si tratta solo di capire se possano fare parte anche di Categoria:Attrezzi da taglio oppure no. --Ensahequ (msg) 22:41, 2 apr 2025 (CEST)
- p.s.: analogo discorso va fatto per le voci Abaptista e Trapano odontoiatrico, che ho inserito in Categoria:Attrezzi per foratura. --Ensahequ (msg) 22:43, 2 apr 2025 (CEST)
- Di istinto ti direi di no, concettualmente non sarebbe errato, ma perché aggiungere una "sottocategoria" se è già esaustiva l'attuale? @Ensahequ magari qualcun altro mi darà torto, quindi forse non ti sono stata di aiuto:) --Geoide (msg) 08:14, 3 apr 2025 (CEST)
- Premesso che le categorie non sono uno strumento fondamentale di ricerca, anche perchè da mobile non si vedono, per me va bene così. Le categorie non sono esclusive e una categoria in più può essere utile, non vedo controindicazioni. Quanto al nome mi sembra che vada bene attrezzi, più specifico di strumenti. --Agilix (msg) 08:22, 3 apr 2025 (CEST)
- @Agilix la mia perplessità è solo relativa al fatto di chiamare uno strumento chirurgico "attrezzo", mai sentito! E se concettualmente, come ho detto, potrebbe essere giusto, lo trovo inappropriato come termine e l'aggiunta di una categoria non è utile per forza. --Geoide (msg) 08:31, 3 apr 2025 (CEST)
- Premesso che le categorie non sono uno strumento fondamentale di ricerca, anche perchè da mobile non si vedono, per me va bene così. Le categorie non sono esclusive e una categoria in più può essere utile, non vedo controindicazioni. Quanto al nome mi sembra che vada bene attrezzi, più specifico di strumenti. --Agilix (msg) 08:22, 3 apr 2025 (CEST)
- Di istinto ti direi di no, concettualmente non sarebbe errato, ma perché aggiungere una "sottocategoria" se è già esaustiva l'attuale? @Ensahequ magari qualcun altro mi darà torto, quindi forse non ti sono stata di aiuto:) --Geoide (msg) 08:14, 3 apr 2025 (CEST)
Richiesta spostamento bozza Stefano Cafarotti
modifica112 e le centrali operative italiane
modificaSegnalo discussione --Gambo7(discussioni) 21:39, 14 apr 2025 (CEST)
Modifiche Autismo
modificaSegnalo Discussione:Autismo#infobox --ValterVB (msg) 18:45, 22 apr 2025 (CEST)
Le feci come mezzo di trasmissione di malattie
modificaSegnalo Discussione:Feci#Le_feci_come_mezzo_di_trasmissione_di_malattie. --Ensahequ (msg) 03:13, 26 apr 2025 (CEST)
Healthcare related drawings
modificaHey All, we at MDWiki:Wiki Project Med support an illustrator (see for example images). If you have ideas for drawing needed for an article please reach out. Doc James (talk · contribs · email) 15:34, 4 mag 2025 (CEST)
Avviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Il vaccino che non fa smettere di piangere
modificaNella pagina Vaccino anti-difterite, tetano, pertosse, creata da [@ Zaminex], negli effetti avversi è indicato "pianto inconsolabile". Potete controllare che non si tratti di uno scherzo? Grazie. --Ensahequ (msg) 10:30, 16 mag 2025 (CEST)
- la fonte lo cita come una possibile reazione avversa non comune. Non è uno scherzo ma possiamo discutere se valga la pena inserirlo. --Agilix (msg) 12:20, 16 mag 2025 (CEST)
- Mah... a me pensare al "pianto inconsolabile" fa pensare a un lutto o roba simile legata ai sentimenti. Magari, se si può cambiare l'aggettivo rende meglio, comunque di medicina ne so poco, per cui fate voi come è più corretto. --Ensahequ (msg) 15:09, 16 mag 2025 (CEST)
- La fonte lo riporta, oltretutto 400 volte più frequente delle convulsioni. La letteratura scientifica ne parla ampiamente:
- PROTRACTED INCONSOLABLE CRYING AND SCREAMING
- Severe reactions associated with diphtheria-tetanus-pertussis vaccine: detailed study of children with seizures, hypotonic-hyporesponsive episodes, high fevers, and persistent crying
- Persistent, inconsolable crying lasting greater than or equal to 3 hours, occurring within 48 hours.
- --Gambo7(discussioni) 21:01, 17 mag 2025 (CEST)
- [@ Gambo7] Se ho capito bene si fa riferimento a "pianto inconsolabile" nei bambini, non negli adulti. Se è così ha più senso. --Ensahequ (msg) 11:41, 18 mag 2025 (CEST)
- Considerato che le prime tre dosi vengono fatte entro il primo anno di vita, e comunque i quattro quinti delle vaccinazioni entro i 6 anni, sì, si intende ovviamente nei bambini --Gambo7(discussioni) 11:56, 18 mag 2025 (CEST)
- [@ Gambo7] Se ho capito bene si fa riferimento a "pianto inconsolabile" nei bambini, non negli adulti. Se è così ha più senso. --Ensahequ (msg) 11:41, 18 mag 2025 (CEST)
- La fonte lo riporta, oltretutto 400 volte più frequente delle convulsioni. La letteratura scientifica ne parla ampiamente:
- Mah... a me pensare al "pianto inconsolabile" fa pensare a un lutto o roba simile legata ai sentimenti. Magari, se si può cambiare l'aggettivo rende meglio, comunque di medicina ne so poco, per cui fate voi come è più corretto. --Ensahequ (msg) 15:09, 16 mag 2025 (CEST)
Avviso di cancellazione Marco Orrico
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richiesta pareri sulla voce "Komen Italia" (nella mia sandbox)
modificaCiao a tutti,
sto lavorando alla redazione di una nuova voce intitolata "Komen Italia", dedicata all'organizzazione no-profit attiva nella prevenzione del tumore al seno e promotrice della Race for the Cure in Italia. Ho cercato di seguire le linee guida di Wikipedia su toni neutrali, fonti attendibili e riformulazione dei contenuti per evitare qualsiasi problema legato al copyright.
Potete trovare la bozza nella mia sandbox qui:
Vi sarei molto grata/o se poteste dare un'occhiata e lasciarmi un parere, suggerimenti o correzioni prima di procedere con la pubblicazione nella versione definitiva.
Grazie in anticipo per il vostro tempo e supporto!
E. --Elesera (msg) 12:01, 9 giu 2025 (CEST)
- [@ Elesera] alcune considerazioni: 1) ci sono troppe fonti autoreferenziali (ovvero che fanno riferimento al sito ufficiale dell'organizzazione), il sito ufficiale può essere citato, ma non basta per certificare l'enciclopedicità del contenuto. Le uniche fonti terze che citi nella voce sono quelle che parlano di race for the cure e della carovana della prevenzione, ma sono comunque agenzie di stampa, non testi che approfondiscono l'argomento, servirebbero fonti più approfondite. 2) non varrebbe piuttosto la pena di scrivere una voce più articolata sull'organizzazione nel mondo e dedicare una sezione all'Italia? Anche se siamo Wikipedia in italiano gli argomenti che riguardano l'Italia non sono più enciclopedici di quelli sul resto del mondo. 3) se sei parte in causa o hai rapporti con l'organizzazione ricordati di ottemperare a quanto descritto in WP:COI. --Agilix (msg) 15:26, 9 giu 2025 (CEST)
- Grazie!
- Ho aggiunto la dichiarazione del conflitto di interessi (sono dipendente dell'organizzazione), ora lavoro anche sulle altre criticità presentate. Grazie mille. --Elesera (msg) 15:38, 9 giu 2025 (CEST)
- Ciao! Ho aggiornato e ampliato la voce nella mia sandbox Utente:Elesera/Sandbox, vorrei sapere se secondo voi ora è pubblicabile nella main page. Grazie! --Elesera (msg) 10:24, 10 giu 2025 (CEST)
- Ciao @Elesera la bozza è decisamente migliorata, io continuo a pensare che la voce dovrebbe trattare in primis di komen e non di komen Italia, ma comunque l'approfondimento ora c'è e la bozza mi sembra pubblicabile. Una nota sulla formattazione: troppi grassetti rendono faticosa la lettura, il grassetto dovrebbe essere usato solo nell'incipit, vedi aiuto:grassetto. --Agilix (msg) 11:59, 10 giu 2025 (CEST)
- Grazie! --Elesera (msg) 12:06, 10 giu 2025 (CEST)
- Trovo più enciclopedica e rilevante l'organizzazione madre, e poi si possono elencare le sezioni nazionali e le loro iniziative più rilevanti. --Gambo7(discussioni) 09:21, 12 giu 2025 (CEST)
- Grazie! --Elesera (msg) 12:06, 10 giu 2025 (CEST)
- concordo con Agilix e Gambo, la voce (compreso il titolo) dovrebbe trattare della Komen, includendo un approfondimento sulla Komen Italia. --Rodolfo Baraldini (msg) 16:04, 13 giu 2025 (CEST)
- Ciao @Elesera la bozza è decisamente migliorata, io continuo a pensare che la voce dovrebbe trattare in primis di komen e non di komen Italia, ma comunque l'approfondimento ora c'è e la bozza mi sembra pubblicabile. Una nota sulla formattazione: troppi grassetti rendono faticosa la lettura, il grassetto dovrebbe essere usato solo nell'incipit, vedi aiuto:grassetto. --Agilix (msg) 11:59, 10 giu 2025 (CEST)
Valutazione voce Riccardo Zerbetto (psichiatra, psicoterapeuta)
modificaBuongiorno, ho contribuito alla redazione della seguente bozza: 👉 Bozza:Riccardo Zerbetto
Riccardo Zerbetto è medico, psicoterapeuta, fondatore del CSTG (riconosciuto MIUR), fondatore del centro Orthos per le dipendenze comportamentali, già presidente dell’EAP e co-fondatore di diverse associazioni nazionali e internazionali.
La voce è stata costruita con fonti terze (tra cui pubblicazioni peer-reviewed indicizzate PubMed) e secondo i criteri formali richiesti, ma permane il dubbio sulla rilevanza enciclopedica.
Chiedo gentilmente un vostro parere tecnico per capire se i criteri per biografie in ambito medico/sanitario siano ritenuti soddisfatti o se servano ulteriori integrazioni.
Grazie in anticipo --Davide Cresti (msg) 10:30, 10 giu 2025 (CEST)
- @Davide Cresti mi sembra un professionista con un ottimo curriculum ma non mi è chiara la sua rilevanza enciclopedica. Ha formulato qualche teoria, ha portato innovazioni nel suo campo di studio? Pubblicazioni scientifiche e incarichi ricoperti, se non di primissimo piano, non sono sufficienti per una presenza in un'enciclopedia. --Agilix (msg) 12:16, 10 giu 2025 (CEST)
- @Agilix grazie per l’osservazione.
- La voce è stata completamente ristrutturata per rispondere ai criteri di enciclopedicità per accademici e professionisti:
- – Autore di oltre 5 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed indicizzate su *PubMed* (con PMID verificabili); – Coordinatore (dal 2023) di una *ricerca nazionale MUR* sul concetto di "campo relazionale" in psicoterapia gestaltica, condotta con 12 scuole e oltre 50 terapeuti; – Fondatore di *due enti riconosciuti dal MIUR* (CSTG e Orthos), operanti nella formazione in psicoterapia e nel trattamento delle dipendenze comportamentali; – *Presidente dell’European Association for Psychotherapy (EAP)* nel biennio 1996–1997; – *Cofondatore di FIAP, FISIG, ALEA*, tutte attive in ambito scientifico e ministeriale; – *Relatore in contesti accademici europei*, docente universitario in Italia, con attività anche in Polonia, Spagna, Austria e Portogallo; – *Citato in fonti terze indipendenti, tra cui la rivista *Studies della John Paul II Catholic University of Lublin, ToscanaLibri, e il portale FormazioneContinuaInPsicologia.it.
- È inoltre *riconosciuto come uno dei principali esponenti italiani della psicoterapia gestaltica*, avendo contribuito alla sua diffusione in Italia con un approccio relazionale-esperienziale fondato su epistemologia fenomenologica. - Riccardo Zerbetto – Profilo, su formazionecontinuainpsicologia.it, Formazione Continua in Psicologia.
- Ha svolto anche un ruolo *pionieristico nell’introduzione del metadone in Italia*: - Pubblica nel 1984 per l’Istituto Poligrafico dello Stato “I trattamenti con farmaci sostitutivi nella tossicodipendenza da oppiacei”; - Ha operato per oltre *vent’anni nei servizi pubblici per le tossicodipendenze*, contribuendo alla riforma psichiatrica e alla definizione di protocolli terapeutici. - Riccardo Zerbetto – oltre vent’anni nei servizi per tossicodipendenze, su analisiqualitativa.com, AnalisiQualitativa.
- Non ha formulato una “nuova teoria” in senso accademico, ma ha promosso innovazioni *operative e cliniche rilevanti*, con impatto documentato sul sistema sanitario italiano.
- Tutti i riferimenti sono supportati da *fonti indipendenti e verificabili*, con struttura coerente con WP:BIO e WP:FONTI. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti puntuali. --Davide Cresti (msg) --Davide Cresti (msg) 17:19, 10 giu 2025 (CEST)
- In realtà, a fonti siamo messi proprio maluccio. Linkare unicamente i testi di cui è autore non è configurabile come fonte che attesta la rilevanza accademica, servono fonti terze che parlano di lui. --Gambo7(discussioni) 22:58, 13 giu 2025 (CEST)
- {{ping|Torque}} La voce è stata integralmente rivista e aggiornata, tenendo conto delle osservazioni precedenti. In particolare:sono state inserite fonti terze, indipendenti e autorevoli, tra cui:– John Paul II Catholic University of Lublin– ToscanaLibri– Gioconews– Società Italiana Tossicodipendenze (SITD)– Istituto Poligrafico e Zecca dello Statotutte le informazioni prive di fonti sono state eliminate o sostituite con contenuti verificabilila struttura è ora conforme agli standard delle biografie in ambito medico e psicologicoSi richiede pertanto una nuova valutazione ai fini della pubblicazione.--Davide Cresti (msg) 02:45, 14 giu 2025 (CEST)
- == Richiesta nuova valutazione bozza Riccardo Zerbetto ==
- Ciao [@ Gambo], ho completamente revisionato la voce su Riccardo Zerbetto, integrando fonti terze indipendenti e correggendo tutte le criticità precedentemente segnalate. Ti chiedo cortesemente una nuova valutazione della bozza, ora aggiornata: Bozza:Riccardo Zerbetto
- Grazie in anticipo per la disponibilità. --Davide Cresti~~~~ --Davide Cresti (msg) 02:54, 14 giu 2025 (CEST)
- In realtà, a fonti siamo messi proprio maluccio. Linkare unicamente i testi di cui è autore non è configurabile come fonte che attesta la rilevanza accademica, servono fonti terze che parlano di lui. --Gambo7(discussioni) 22:58, 13 giu 2025 (CEST)