Discussioni progetto:Sport/Automobilismo

Ultimo commento: 4 giorni fa, lasciato da 79.25.40.175 in merito all'argomento Vendite marchi automobili


Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Il Bar dell'Aerodinamica.
Benvenuto al Bar dell'Aerodinamica!

Benvenuto al Bar dell'Aerodinamica, punto d'incontro e discussione per i Wikipediani interessati all'automobilismo.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del progetto Automobilismo, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di informatica presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui!
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Automobilismo proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=automobilismo nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore automobilismo nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

 
Archivio

progetto formula 1
portale automobilismo
progetto automobilismo


Inserimento immagini modellini Polistil

modifica

Se faccio le foto di modellini auto Polistil della mia collezione, posso poi inserirle sotto la voce Polistil ? --Paoloalfonso (msg) 16:12, 31 dic 2023 (CET)Rispondi

@Paoloalfonso con l'automobilismo mi pare c'entri poco, chiederei in Discussioni progetto:Giochi. --Meridiana solare (msg) 16:56, 31 dic 2023 (CET)Rispondi
Perdonami, ma non sono ancora ben entrato nel "giro" dei rimandi, ma sei stato tu a rimandarmi ad automobilismo nello sportello informazioni. Sono d'accordo con te che i modellini non hanno molto a che fare con l'automobilismo, ma io vorrei inserire i modellini in Polistil produzione scala 1:43. A fronte del nome, l'immagine e non immagini di auto vere come ci sono ora Grazie. --Paoloalfonso (msg) 17:36, 31 dic 2023 (CET)Rispondi
Sulla singola richiesta, ti direi che ogni foto totalmente inerente all'argomento della voce è bene accetta (vedi la voce sui Cotral piena di materiale amatoriale ma perfettamente funzionale).
Per quanto riguarda il progetto di riferimento, essendo stato cancellato il Progetto:Modellismo puoi o provare a scrivere su Discussioni_portale:Modellismo (ormai morto), oppure su questo. Non credo che quello proposto da @Meridiana solare sia inerente. --Sisittu99 (msg) 14:43, 6 gen 2024 (CET)Rispondi

Niki Lauda

modifica

Segnalo questa discussione. --2A02:B025:F05:6349:DB88:C728:D9AE:FC03 (msg) 09:22, 7 gen 2024 (CET)Rispondi

Campionato del mondo endurance FIA

modifica

Ciao a tutti, la voce in oggetto, diversamente da quelle stagionali, ha FIA nel titolo, come è giusto che sia. Questa, quest'altra e tutte le precedenti non ce l'hanno. A mio modo di vedere va inserito voce per voce uniformando i titoli. Pareri? --Popsi (msg) 15:04, 9 gen 2024 (CET)Rispondi

Per me si potrebbe anche togliere la dicitura FIA nella pagina generale --Overlord CM (msg) 19:06, 9 feb 2024 (CET)Rispondi

Cancellata pagina F4 degli Emirati Arabi Uniti 2024

modifica

Buongiorno a tutti, oggi è stata cancellata la pagina riguardante il Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti 2024, definendola non palesemente non enciclopedico o promozionale (C4). Chiedo gentilmente di ricreare la pagina o dire che ne pensate sulla questione. La serie è presente su Wikipedia Italia da diversi anni, come si vede dalle edizioni 2021, 2022, 2023; oltre al fatto che sono presenti diversi campionati e stagioni di diversi campionati di Formula 4. Grazie. --Giomonza (msg) 20:42, 7 feb 2024 (CET)Rispondi

[@ Giomonza] è stato un errore e la voce è stata ripristinata. Tu non sbagli mai? Non era il caso di correre al progetto in questo modo, bastava aspettare un chiarimento. E per inciso, non esiste "Wikipedia Italia" (e sì che dovresti saperlo che "Wikipedia in lingua italiana" non è "Wikipedia dell'Italia").--SuperSpritzl'adminalcolico 23:38, 7 feb 2024 (CET)Rispondi
Grazie per averla rispristinata, molto gentile. Mi dispiace se ti sei offeso, ho scritto sul progetto visto che non potevo rispristinarla speravo che poteva farlo un altro utente. Buona serata --Giomonza (msg) 23:45, 7 feb 2024 (CET)Rispondi
Secondo me basta l'albo d'oro nella voce principale, e poi @Giomonza, la vedo solo ora, se io scrivo di un evento futuro poi non me ne dimentico per un anno, e parlo di quella del 2023--> La stagione è iniziata il 13 gennaio all'Autodromo di Dubai e si concluderà il 19 febbraio... e di quando, del 2023?? Credo che siano da cancellazione o al limite redirect, parliamo di serie ultraminore, è sufficiente la voce principale, ovvero FIA Formula 4. --Kirk Dimmi! 23:52, 7 feb 2024 (CET)Rispondi
per la precisione, la voce principale è questa: Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti. In linea di principio concorderei con Kirk, è un campionato minore per il quale le voci sulle singole stagioni sono forse eccessive. D’altro canto, se riteniamo pacificamente enciclopediche le stagioni dell’eccellenza calcistica (Eccellenza Lazio 2023-2024 e tutte le altre) cancellare questo che è un campionato di rilievo internazionale non mi sembra coerente. (A latere, mi unisco all’invito a [@ Giomonza] a non limitarsi alla creazione delle voci, ma di aggiornarle e curarle anche in seguito).—Eustace Bagge (msg) 07:44, 8 feb 2024 (CET)Rispondi
concordo pienamente sulla necessità che ci sia una voce generale ma anche sulla non necessità di voci sui singoli campionati Moxmarco (scrivimi) 08:39, 8 feb 2024 (CET)Rispondi
Ciao a tutti, scrivo perché anche io interpellato sull'argomento. Per come la vedo, sinceramente, l'utilità delle voci stagionali è praticamente nulla. Si tratta di competizioni di fatto regionali, la cui voce si limita a riportare la tabella e nient'altro. Stesso discorso anche per la F4 italiana. Non mi opporrei ad una proposta di pdc multiple, per capirci. --Popsi (msg) 09:57, 8 feb 2024 (CET)Rispondi

Nome vetture Toro Rosso

modifica

Ciao a tutti. Non credete che le pagine delle vetture della Toro Rosso dalla 1 alla 14 vadano chiamate semplicemente, ad esempio, "Toro Rosso STR1", e non come ora "Scuderia Toro Rosso STR1"? Perché sempre per prendere il caso della Manor, la pagina dell'unica vettura viene chiamata "Manor MRT05" e non "Manor Racing Team MRT05"... Secondo me non per forza va scritto il significato della sigla per intero... Anche se nell'incipit viene specificato "(o Toro Rosso STR1)", io ho sempre trovato quel "Scuderia" nel nome della pagina superfluo... Per avvalorare ciò che dico, metto anche l'esempio del sito "statsf1" (e così per tutte le altre 13 monoposto)... Cosa ne pensate? --PATATONE (msg) 22:15, 9 feb 2024 (CET)Rispondi

sono d'accordo --Giomonza (msg) 12:03, 10 feb 2024 (CET)Rispondi
Concordo --Moxmarco (scrivimi) 13:20, 10 feb 2024 (CET)Rispondi
Altri pareri? Per esempio [@ Magistri Innovatio], [@ Popsi], [@ Overlord CM], [@ Eustace Bagge], [@ RanaPirata], [@ Pil56] e [@ SilverShadow2]? Island92 invece mi ha già detto di essere d'accordo. --PATATONE (msg) 16:53, 11 feb 2024 (CET)Rispondi
Nulla in contrario al cambio nome. --SilverShadow2 (msg) 17:00, 11 feb 2024 (CET)Rispondi
Sono d'accordo. --Magistri Innovatio (msg) 19:25, 11 feb 2024 (CET)Rispondi
Ribadisco anche qui, sono d'accordo.--Island92 (msg) 20:12, 11 feb 2024 (CET)Rispondi
Anche io sono d'accordo. --Popsi (msg) 22:18, 11 feb 2024 (CET)Rispondi
Sono d'accordo --RanaPirata 22:54, 11 feb 2024 (CET)Rispondi
Pochi dubbi sull'esito, i pochi che mancano in caso di voto contrario non cambierebbero il risultato finale, bene così. --PATATONE (msg) 00:29, 13 feb 2024 (CET)Rispondi
Ho visto ora la discussione e arrivo un po tardi, ma ho dei dubbi si tale decisione, perché andrebbe visto come venivano all'epoca chiamate le vetture sul sito ufficiale della F1 che chiama "Scuderia Toro Rosso STR2" o sul sito ufficiale dell'allora toro rosso. Statisf1 è una fonte "postuma" e moderna, non è che ci azzecca sempre con i nomi delle monoposto. In generale a parità di fattori si usano sempre le fonti più vecchie e originari possibili a disposizione, perché molto spesso i siti copiano da Wikipedia stessa. 37.159.55.51 (msg) 08:14, 13 feb 2024 (CET)Rispondi
Io ti rispondo così: anche il sito ufficiale della Formula 1 ha dimostrato in passato che non è la Bibbia assoluta (così come "statsf1", questo è vero), quindi in poche parole l'inconfutabile verità che possa mettere d'accordo davvero tutti quanti non ce l'ha mai in mano nessuno... Questo mi pare un caso dove non si rivolta il mondo se togliamo la parola "Scuderia" dal nome della pagina, il costruttore era Toro Rosso. --PATATONE (msg) 14:09, 13 feb 2024 (CET)Rispondi
Concordo con l'ultimo commento. Anche perché, volendo trovare uno standard di riferimento per Wikipedia, anche le monoposto Ferrari si chiamano semplicemente Ferrari F2007 (giusto per fare riferimento al 2007) e non Scuderia Ferrari F2007. --Moxmarco (scrivimi) 14:39, 13 feb 2024 (CET)Rispondi
A proposito di questo, gli esempi ancora più lampanti sono le vetture dal 2015 in poi (eccetto il 2022), dove la sigla è "SF"... Allora tutte quelle monoposto andrebbero rinominate "Scuderia Ferrari SF15-T, SF16-H ecc., fino ad arrivare all'ultima freschissima di presentazione SF-24"? No, il semplice "Ferrari" basta e avanza. --PATATONE (msg) 14:49, 13 feb 2024 (CET)Rispondi
Esatto, sarebbe inutilmente ridondante e neanche 100% accurato considerando la variabilità delle fonti ufficiali. Io sono favorevole alla rimozione della dicitura "Scuderia". --Sacesss (msg) 17:59, 13 feb 2024 (CET)Rispondi
Fatto, con tutto ciò che ne consegue: ho modificato anche gli incipit delle pagine, link vari e template vari. --PATATONE (msg) 00:57, 15 feb 2024 (CET)Rispondi

Bozza DTM

modifica

Si potrebbe ripristinare la Bozza:Deutsche Tourenwagen Masters 2024 ?? --Giomonza (msg) 19:40, 21 feb 2024 (CET)Rispondi

Tabelle risultati Formula E

modifica

Ciao a tutti, volevo proporre di cambiare le tabelle dei risultati riguardanti la Formula E dei piloti. Attualmente si usano quelle "copiate" dalla Wikipedia in lingua inglese, secondo me si potrebbe usare il modello usato per la Formula 2 oppure fare coma la Formula 1 che sono automatizzate. Nel secondo caso però non ho idea di come fare. --Giomonza (msg) 23:29, 5 mar 2024 (CET)Rispondi

Ranking dei piloti

modifica

Ma dove si è discusso delle aggiunte dei ranking dei piloti FIA come fatto qui? A cosa servono? Qual'è la rilevanza del dato? Dove si trovano le fonti per accertarne la veridicità?? --Pil56 (msg) 17:34, 6 mar 2024 (CET)Rispondi

Nessuna discussione, a mia memoria. --Popsi (msg) 10:12, 7 mar 2024 (CET)Rispondi
Ciao, la licenza FIA ha rilevanza per tutte le corse d'endurance della FIA, come il WEC, ELMS, GT World Challenge Europe ed altre. Le fonti sulla licenza si trova sul sito della FIA se il cerchi singolarmente per piloti oppure sul sito ufficiale https://driverscategorisation.fia.com/public/drivers aggiornato nel 2024. --Giomonza (msg) 14:34, 8 mar 2024 (CET)Rispondi
[@ Pil56, Popsi] Confermo, nessuna discussione ma solo un'iniziativa personale dell'utente Giomonza, e ora anche l'utente Lucarem sta aggiungendo questa informazione in molte pagine, ma servirebbe un consenso prima, ma ormai è già stata aggiunta in almeno cento pagine--Luke Stark 96 (msg) 00:46, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Aggiungo la mia opinione: non è un dato irrilevante, ma lo considero secondario ed evitabile, anche perché le licenze possono cambiare ogni anno, vuol dire controllare ogni volta, altra ragione per cui non lo inserirei--Luke Stark 96 (msg) 00:58, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Personalmente: una delle cose più irrilevanti viste finora, da tagliare ed estirpare velocemente. --Pil56 (msg) 08:15, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Allora bisogna "fermare" entrambi gli utenti e annullare gli inserimenti, dato che non c'è consenso, Giomonza si era fermato dopo il messaggio ricevuto in talk, ma nel frattempo Lucarem sta continuando--Luke Stark 96 (msg) 12:01, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Per rispondere a @Pil56. Nel endurance non è un dato cosi irrilevante, anzi, è molto importante ai fini del regolamento sportivo, ad esempio nel WEC le licenze determinano anche la composizione degli equipaggi, nella classe GT3 ad esempio ci deve essere per forza un pilota bronzo, più un altro argento o bronzo; mentre nella classe Hypercar non possono corre i bronzo. Inoltre, la licenza determina anche il tempo minimo di guida, è la scelta dei piloti per la Hyperpole.
Per rispondere a @Luke Stark 96. Si le licenze cambiano ogni anno, ma relativamente, un pilota diventato platino rimane tale fino al compimento di 50 anni (dopo inizia il declassamento), stessa cosa per i piloti Bronzo che molto difficilmente salgono di categoria. Poi la FIA annuncia sempre a inizio anno i cambiamenti, quindi non ci sarebbe neanche bisogno un controllo a tappetto pilota per pilota, che ne caso di controllo si può sempre fare attraverso il sito ufficiale FIA che ho messo in precedenza.
Per quanto riguarda la discussione, chiedo scusa per non averla creata prima, ma non pensavo servisse per una cosa del genere. Non pensavo che era una modifica cosi invasiva ma solo un informazione in più molto utile. Per questo credo che per i pilota impegnati nel Endurance (WEC, ELMS e GTWE) sia un dato importante, ovviamente risulta inutile se messo a piloti impegnati nelle cose in monoposto o altre. --Giomonza (msg) 12:24, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Inutile e fuorviante, non è una classifica e non da un'indicazione del merito del pilota. --Elwood (msg) 12:59, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Come sopra. --Island92 (msg) 18:47, 9 mar 2024 (CET)Rispondi
Segnalo che l'utente Lucarem ha ripreso nuovamente gli inserimenti, nonostante tutti gli annullamenti delle sue modifiche--Luke Stark 96 (msg) 19:01, 10 mar 2024 (CET)Rispondi
Ma perché? Possiamo pingarlo qui? [@ Lucarem]. --Island92 (msg) 19:25, 10 mar 2024 (CET)Rispondi

Nikola Tsolov?

modifica

Scusate, ma Nikola Tsolov non dovrebbe essere Nikola Colov in base alle convenzioni di it.wiki sulla traslitterazione dal bulgaro? Siccome il suo nome originale è scritto in alfabeto cirillico, e "Tsolov" è l'adattamento inglese. Solo che se non sbaglio it.wiki ha convenzioni diverse dall'inglese, che è poi il motivo per cui Kvyat su it.wiki è Kvjat. Potreste confermarmi che la voce si può spostare a Nikola Colov (lasciando Tsolov come redirect, in quanto forma molto utilizzata)? --RanaPirata 22:40, 23 mar 2024 (CET)Rispondi

In base alle convenzioni in uso su it.wiki io sono d'accordo, e nell'incipit va scritto che "Tsolov" è la traslitterazione anglosassone. --PATATONE (msg) 15:25, 9 apr 2024 (CEST)Rispondi

Gran Premio di Enna

modifica

Buongiorno, segnalo un'incongruenza sulla voce Gran Premio di Enna. Aprendo la pagina e consultando alcune fonti sembra che il nome corretto della competizione sia in realtà Gran Premio del Mediterraneo, che al momento è un semplice redirect. La cosa paradossale è che in voce compare un {{cn}} sul passaggio conosciuto anche come Gran Premio di Enna. Ritengo sia corretto procedere rinominando la voce in Gran Premio del Mediterraneo e trasformare Gran Premio di Enna in un redirect. Cosa ne pensate? --176.206.220.115 (msg) 14:04, 24 mar 2024 (CET)Rispondi

  Favorevole le fonti che ho cercato non menzionano Enna neanche nel nome dell'autodromo --Sisittu99 (msg) 10:09, 17 apr 2024 (CEST)Rispondi

Tabelle risultati su voci piloti

modifica

Buongiorno, avendo effettuato alcune modifiche sulla voce di Alfonso de Portago, non ho potuto fare a meno di notare l'enorme quantità di tabelle, spesso con informazioni ripetute e ridondanti, sui risultati ottenuti dal pilota in questione. In particolare, mi riferisco alle tabelle inerenti le vetture sport in cui abbiamo:

  • una tabella "riassuntiva" indicante i risultati ottenuti nel campionato mondiale di vetture sport, ma che, a mio parere, ha un'utilità nulla in quanto non è possibile capire in via immediata a quale gara fa riferimento il risultato indicato. Ad es. se voglio sapere nel 1956 in che gara tedesca è arrivato terzo non lo posso sapere senza cliccare sul link del Campionato mondiale vetture sport 1956 poiché se clicco sulla bandiera tedesca finisco nel file relativo alla bandiera stessa;
  • Varie tabelle "di dettaglio" (anche eccessivo) su alcune singole gare, che già compaiono nella tabella "riassuntiva" sopra. Non è chiaro con quale criterio siano scelte visto che compare la 1000 km del Nürburgring e non la 1000 km di Buenos Aires, dove De Portago ha ottenuto risultati migliori.

Allargando lo sguardo a piloti con una carriera più lunga poi si arriva a situazioni come quella di Arturo Merzario, in cui abbiamo addirittura format di tabelle diverse tra Formula 1, Formula 1 extra campionato, Formula 2, Sportprototipi, oltre alle varie tabelle di dettaglio (tra l'altro in certi casi contraddittorie).

Penso sia necessario quindi cercare di renderle più intellegibili per un lettore che arriva su Wikipedia a cercare informazioni. Proporrei quindi di adottare come standard o un template simile a quello della Formula 1, oppure, se troppo difficoltoso tecnicamente, utilizzare per tutte le altre competizioni un format tabella come quello presente nella voce di Merzario sulla Formula 2, eliminando tutte le tabelle "di dettaglio" che costituiscono di fatto dei doppioni rispetto a informazioni già presenti.

Fatemi sapere il vs. parere. --176.206.220.115 (msg) 14:20, 25 mar 2024 (CET)Rispondi

Williams-March 761

modifica

Questa voce non andrebbe unita a March 761? La vettura non era costruita dalla Williams, nella classifica costruttori era accreditata con le altre vetture March-Ford Cosworth e la voce stessa dice che "la vettura utilizzata montava un telaio March 761". Una voce a se stante non ha senso, non esiste nemmeno nelle altre Wiki, tanto più che i risultati sono trascurabili --Moxmarco (scrivimi) 12:47, 3 apr 2024 (CEST)Rispondi

Grande [@ Moxmarco], non sapevo nemmeno dell'esistenza della pagina March 761, convinto che esistesse solo quella della Williams-March... Hai ragione da vendere, io sono d'accordo. --PATATONE (msg) 15:31, 3 apr 2024 (CEST)Rispondi
Siccome la questione lanciata da Moxmarco mi interessa, c'è qualcun altro che vuole dire la sua? [@ Island92], [@ Giomonza], [@ SilverShadow2], [@ Magistri Innovatio], [@ Popsi], [@ RanaPirata], [@ Sacesss]? --PATATONE (msg) 21:19, 6 apr 2024 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con voi all'unione delle due voci. --Magistri Innovatio (msg) 21:27, 6 apr 2024 (CEST)Rispondi
Anche io. --Island92 (msg) 21:47, 6 apr 2024 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti, sono d'accordo anche io. La pagina Williams-March 761 per me si può integrare nella pagina March 761 che è da migliorare --Giomonza (msg) 12:28, 7 apr 2024 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo anch'io, unire le voci é decisamente sensato. --Sacesss (msg) 13:21, 8 apr 2024 (CEST)Rispondi
Anche io d'accordo. A proposito, potreste per caso guardare anche la mia discussione sopra su Tsolov ? --RanaPirata 20:58, 8 apr 2024 (CEST)Rispondi

Risultati automobilistici di Valentino Rossi

modifica

Ciao a tutti, volevo chiedere se per forza le tabelle riguardanti i risultati di Valentino Rossi debbano per forza essere fatte per forza con il width:100%, ovvero che si allungano per tutta la pagina. Per mia opinione cosi viene visualmente molto brutto. Si potrebbe fare come si fa in tutte le altre pagine riguardanti i piloti. Grazie, fatemi sapere cosa ne pensate --Giomonza (msg) 20:44, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi

Il problema è che Rossi, proprio come ad esempio Daniel Pedrosa, non è un pilota come tutti gli altri, è sia pilota di moto che di auto, e la tabella con i risultati del motomondiale (e del mondiale rally) hanno larghezza 100%, quindi per uniformità anche le altre tabelle sono state adattate, meglio come sono ora che con tabelle minuscole con i risultati scritti piccoli, schiacciati e poco leggibili--Luke Stark 96 (msg) 20:49, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi
Inoltre anche la legenda ha larghezza 100%, quindi visivamente sarebbe brutto vedere una tabella che è larga metà della legenda--Luke Stark 96 (msg) 20:51, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi
appunto con gli altri piloti non si una quella leggenda, vista che è stata fatta per i templari preformati come rally, formula 1 ecc. --Giomonza (msg) 20:55, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi
ciao @Luke Stark 96, ti ho anche scritto sulla tua discussione perché vedo che ne sai, secondo me se le mettiamo più corte seguendo i canoni come con gli altri piloti viene meglio. Soprattutto per le gare singole d'endurance. --Giomonza (msg) 20:53, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi
Per l'inserimento delle legende avevo chiesto a [@ Pil56], e avevamo anche parlato (nella mia e nella sua talk) della larghezza delle tabelle, poi io ho sistemato la pagina di Rossi e lui quella di Pedrosa, se ha voglia di commentare questa discussione mi farebbe piacere, ma ribadisco che non si può paragonare i piloti "solo" di auto con qualcuno come Rossi (o Pedrosa) che hanno tabelle sia di auto che di moto--Luke Stark 96 (msg) 21:01, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi
Magari si può pensare di ridurre la larghezza all'80 o al 70%, ma non solo "con le gare singole" o con i campionati, per uniformità, se si fa, si fa con tutte le gare (di auto), preferirei non togliere la larghezza predefinita, proprio per evitare che venga tutto schiacciato, se mettessimo ad esempio 70% le tabelle saranno uniformi (tutte larghe uguali) e non sarebbero così schiacciate come nel caso togliessimo "width" dalle tabelle, anche se continuo a preferire le tabelle come sono adesso--Luke Stark 96 (msg) 21:14, 21 apr 2024 (CEST)Rispondi
ciao, secondo me l'ideale sarebbe fare cosi (width:80%; font-size:90%") dimmi che ne pensi @Luke Stark 96 --Giomonza (msg) 12:16, 26 apr 2024 (CEST)Rispondi
Dico che un compromesso è già stato trovato, e dato che le tabelle come quella del motomondiale hanno "font-size 85%", per uniformità anche le altre lo dovrebbero avere, come ho già detto, Rossi è un caso particolare, inoltre non vedo motivi per allineare 1-2 colonne a sinistra quando è tutto al centro e non vedo motivi per mettere anche quattro co-piloti uno sopra l'altro, rendendo la tabella spessa in altezza senza che sia necessario--Luke Stark 96 (msg) 12:29, 26 apr 2024 (CEST)Rispondi
Aggiungo anche: il fatto che su en.wiki (da dove so che prendi le tabelle) siano fatte in quel modo, non vuol dire che qui, su it.wiki, debbano per forza essere copincollate così e uguali per tutti i piloti, ci sono le eccezioni, come in questo caso--Luke Stark 96 (msg) 12:33, 26 apr 2024 (CEST)Rispondi
ok va bene, ma scusa dici che ho "copincollate" le tabelle da en.wiki ma le due tabelle del GT World Challenge Europe, quella del WEC sono totalmente diverse. Poi ho inserito quella 12 Ore del Golfo che su en.wiki non c'è. Poi le altre due le hai inserite te o un altro utente aggiungendo anche i co-piloti come in quelle en.wiki.
Comunque copiare qualcosa che non esiste o che è diverso non credo sia possibile. P.s se vedi le tabelle che aggiungo come per i risultati della F2, F3 e altre categorie minori sono completamente diverse da quelle di en.wiki --Giomonza (msg) 20:57, 26 apr 2024 (CEST)Rispondi
Le tabelle del GTWC quando le hai inserite tu non erano così infatti, io e altri utenti le abbiamo modificate adattandole alle tabelle già presenti nella pagina, e poi non ho detto che copi tutte le tabelle di tutte le pagine (anche perché tabelle come F1 o Rally sono "predefinite"), ma non puoi dirmi che non lo fai, ad esempio la sezione risultati di Jordan Taylor (pilota automobilistico) è identica a quella di en.wiki, a tal punto che solo dopo hai tradotto i risultati, e comunque nella pagina di en.wiki di Rossi la 12 Ore del Golfo c'è eccome--Luke Stark 96 (msg) 21:05, 26 apr 2024 (CEST)Rispondi

Rinominare e dividere la Categoria:Piloti deceduti in competizioni motoristiche

modifica

Attualmente la Categoria:Piloti deceduti in competizioni motoristiche ha un titolo eterogeneo rispetto alle categorie sorelle e mette insieme discipline diverse. Propongo di rinominarla come Categoria:Piloti morti durante l'attività e di dividerla in 3 sottocategorie nel modo seguente, più coerente sia con la recente riorganizzazione di Categoria:Sportivi morti durante l'attività sia con gli interwiki che linko a fianco.

Pareri:? --ArtAttack (msg) 22:32, 29 apr 2024 (CEST)Rispondi

Concordo. --Meridiana solare (msg) 23:06, 29 apr 2024 (CEST)Rispondi
  Favorevole --Sisittu99 (msg) 09:47, 3 mag 2024 (CEST)Rispondi
ha senso --Astubudustu 11:28, 9 mag 2024 (CEST)Rispondi
[@ Meridiana solare, Sisittu99, Sisittu99] Penso che si possa procedere, però prima di farlo propongo una piccola correzione: Categoria:Piloti motociclistici morti durante l'attività invece di Categoria:Motociclisti morti durante l'attività, per coerenza con tutto il ramo Categoria:Piloti motociclistici e anche con le altre due cat qui sopra. --ArtAttack (msg) 15:54, 17 mag 2024 (CEST)Rispondi
Concordo (non me n'ero accorto...). --Meridiana solare (msg) 16:24, 17 mag 2024 (CEST)Rispondi

Pubblicazione della voce Salvatore Riolo

modifica

Buonasera,

vorrei sottoporre all'attenzione del gruppo la richiesta di reinserimento della pagina di Salvatore Riolo (Totò Riolo), precedentemente cancellata circa sette anni fa, mentre stavo lavorando su di essa. Ora, dopo aver ripreso il progetto e migliorato la voce in base alle motivazioni della cancellazione, chiedo una vostra revisione.

Ritengo che Salvatore Riolo abbia un palmarès di tutto rispetto, con oltre 480 gare nelle diverse discipline. È il pilota più vincente nella storia delle competizioni in Sicilia e, come altri suoi colleghi già presenti su Wikipedia, ha vinto numerose competizioni a livello nazionale. È l'unico siciliano, dopo Nino Vaccarella, ad aver vinto tre volte la Targa Florio Rally, oltre a diversi titoli italiani in categorie come i rally di auto storiche e la velocità in salita per auto storiche.

Ho abbozzato la prima parte della sua voce nella pagina Utente:Ernesto Riolo/Sandbox, attualmente fino al 2010. Vi ringrazio per l'attenzione e spero possiate fornire il vostro supporto per la revisione e per la pubblicazione della pagina.

Grazie infinite. --Ernesto Riolo (msg) 15:53, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi

@Ernesto Riolo non posso esprimermi sulla rilevanza dato che non sono esperto, ma vedo alcuni grassetti nella sezione "Carriera" che vanno eliminati. Vedi anche Aiuto:Grassetto. -- Zoro1996 (dimmi) 12:12, 5 lug 2024 (CEST)Rispondi
Ciao! ho fatto le modifiche che mi avete consigliato, potresti darmi un feed adesso? grazie mille @Zoro1996 - per quanto riguarda le fonti, ho eliminato quelle dove non ho un riferimento per un articolo sul web, per il resto ci sono circa 25 fonti, ne aggiungerò altre andando avanti fino al 2023, grazie mille @Moxmarco per la visione dell'articolo. Cosa posso migliorare per potere pubblicare la voce? --Ernesto Riolo (msg) 14:08, 18 lug 2024 (CEST)Rispondi
Come già detto, i grassetti non vanno bene. Mancano un po' di fonti, specie per la sezione biografia e per le considerazioni in incipit. Sui rally non sono abbastanza esperto per giudicarne la rilevanza, ad una prima occhiata però mi sembrano titoli un po' "secondari" (senza offesa), ma appunto non saprei dirlo con certezza --Moxmarco (scrivimi) 12:46, 5 lug 2024 (CEST)Rispondi

Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti 2024

modifica

Segnalo discussione Discussione:Campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti 2024#Dubbio di enciclopedicità --Meridiana solare (msg) 15:59, 16 giu 2024 (CEST)Rispondi

Tabelle 24 Ore di Le Mans

modifica

Ciao ragazzi, c'è un utente che continua a cancellare la tabella riguardante la 24 Ore di Le Mans di Valentino Rossi. Non vedo il motivo del perchè deve essere cancellata. Grazie, ditemi la vostra. --Giomonza (msg) 18:30, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi

"Continua a cancellare"? L'ho fatto una sola volta è ho dato una motivazione nel campo oggetto, quindi di cosa stai accusando? Quello che hai inserito è di fatto un doppione di una cosa che è già presente già nella pagina, dato che c'è già la tabella risultati del WEC, di cui questa gara fa parte, quindi informazioni come i co-piloti, la classe, il risultato, la vettura e la squadra sono dei doppioni già presenti. E da quando si mettono le gomme e il numero di gara? E ovviamente prima accusi me di "continuare a cancellarla", che è falso, poi tu ripristini la tua modifica immediatamente--Luke Stark 96 (msg) 18:36, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
Comunque ora l'ho lasciata, perché, almeno io, non sono interessato a fare edit war--Luke Stark 96 (msg) 18:45, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
Almeno ora non la cancelli più. Come ho anche già scritto, la 24 Ore di Le Mans è si una gara del WEC ma prendono parte anche diversi team che non sono iscritti. Questo comporta che il risultato che viene scritto nel WEC non sempre coincide con il risultato della gara. Per questo è utile creare la tabella.
E renderei le altre tabelle tutte simili a questa. --Giomonza (msg) 18:45, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
"Almeno ora non la cancelli più" mi sembra più che altro un ordine, ma soprassiedo, e per lo stile delle tabelle ci sono già state discussioni, una è qui sopra, e le altre con state fatte con altri utenti, e, nonostante tu ci abbia provato ancora, non c'è consenso per quelle modifiche--Luke Stark 96 (msg) 18:47, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi
guarda fai quello che vuoi, anzi cancella tutto fai prima. Mi sono rotto di parlare con te. Il risultato tanto è quello che graficamente fanno pena e almeno le hai migliorate dopo le mie lamentele. --Giomonza (msg) 18:53, 23 giu 2024 (CEST)Rispondi

NASCAR Cup Series

modifica

Ciao a tutti. Nella mia sandbox ho rifatto quasi completamente la pagina relativa alle NASCAR Cup Series. Trattandosi di un lavoro abbastanza corposo preferisco farvelo visionare prima: oltre ad aver rivisto diverse parti e inserito nuovi paragrafi, ho rivisto tutto il corpo delle note e dei riferimenti esterni, aggiornandoli se possibile o trovando altre fonti. Fatemi sapere che ne pensate. Un saluto. --everest2002 (msg) 12:38, 11 ago 2024 (CEST)Rispondi

Avviso PdC - Racing Against Racism

modifica
 
La pagina «Racing Against Racism», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (no stress...) 16:54, 11 ago 2024 (CEST)Rispondi

Ingiusti rilievi sui GP di F1

modifica

Prendo esempio da questa voce, Gran Premio d'Italia 2024 ma grossomodo tutte le voci degli ultimi 20 anni dei GP di F1 hanno questi problemo, cioè sono infarcite di ingiusti rilievi e informazioni fuori contesto trapiantate pari pari dalla wiki inglese, relative alla storia antecedente e agli aspetti sportivi pregressi non strettamente attinenti direttamente all'edizione di quel GP, che non hanno senso d'esistere se non nella voce principale del GP e che non sono da ripetere su tutte le sante edizioni. Ciò rende le voci poco fruibili e pesanti da leggere; questa è un'enciclopedia non un giornaletto sportivo. Pertanto chiedo di avviare una campagna "repulista" di queste parti e porzioni di testo dai GP, magari anche con un festival della qualità, cassando in toto o sintetizzando al massimo il testo di questi paragrafi. 109.114.75.192 (msg) 11:29, 28 ago 2024 (CEST)Rispondi

Che cosa trovi esattamente di ingiusto? Gli aspetti tecnici e sportivi sono cruciali al fine di un aspetto/qualità della voce. Non c'è proprio nulla copiato da Wikipedia in lingua inglese, anzi. --Island92 (msg) 12:28, 28 ago 2024 (CEST)Rispondi
Ho ripristinato il WIP che avevi tolto. Sto riportando altri che saranno nseriti in un un'unico salvataggio più tardi. --Island92 (msg) 12:37, 28 ago 2024 (CEST)Rispondi
Credo che si riferisca a tutta la parte "storica" che va da "Presente nel calendario " a "al fine di stabilire la griglia di partenza del Gran Premio", così come alcuni passaggi successivi. Io sono favorevole ad eliminarlo qui e in tutte le voci sui vari GP dove siano presenti parti simili. Come dice l'IP, la voce riguarda la singola edizione e non la storia del Gran Premio --Moxmarco (scrivimi) 13:01, 28 ago 2024 (CEST)Rispondi
Il problema è che bisogna fermarsi a leggere anche attentamente cosa c'è scritto. Non è che vado a inserire informazioni così tanto per. Vero che quella parte è anche storica, ma ci sono frasi legate alla singola edizione in questione. --Island92 (msg) 15:01, 28 ago 2024 (CEST)Rispondi
Beh, insomma... "Presente nel calendario del campionato mondiale di Formula 1 fin dall'edizione inaugurale del 1950 e valido quale prova della categoria dallo stesso anno, il Gran Premio d'Italia, insieme a quelli di Monaco, Svizzera, Belgio, Francia e Gran Bretagna, compresa un'edizione della 500 Miglia di Indianapolis valida per il mondiale, fu una delle prove che caratterizzò il calendario dell'edizione inaugurale del mondiale di Formula 1. Il Gran Premio è l'unico, insieme a quello di Gran Bretagna, ad essere stato presente nel calendario del campionato mondiale fin dalla prima stagione del 1950. " e "Il Gran Premio d'Italia è il quinto più antico Gran Premio dopo quelli di Francia, Stati Uniti, Spagna e Russia e, dal 2013, anche quello che si è svolto per più volte. Per l'unica edizione valida per il mondiale nel 1980, esso è stato corso all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, sede in passato di 26 edizioni del Gran Premio di San Marino e a partire dal 2020 del Gran Premio dell'Emilia-Romagna. In cinque occasioni, non valide per il mondiale, il Gran Premio si è disputato in altre località, tra cui Montichiari (1921), il quale fu sede dell'edizione inaugurale, Livorno (1937), Milano (1947) e Torino (1948). Il Gran Premio non è stato corso nel 1929 e nel 1930, e tra il 1939 e il 1946, tutte edizioni non valide per il mondiale di Formula 1. Nel primo caso la gara non fu corsa a seguito del gravissimo incidente del pilota locale Emilio Materassi nell'edizione del 1928 che causò la morte 22 spettatori, tra cui lo stesso Materassi, e più di 40 feriti, mentre nel secondo caso la gara non fu corsa per via della seconda guerra mondiale. L'edizione del 2021 fu scelta come una di tre prove totali della stagione ad essere protagonista della sperimentazione, per la prima volta nella storia della Formula 1, del formato di gara caratterizzato dalla disputa dell'allora chiamata Qualifica Sprint al sabato al fine di stabilire la griglia di partenza del Gran Premio." non mi paiono proprio pertinenti all'edizione 2024. Ribadisco il mio parere favorevole a sfoltire pesantemente il tutto, lasciando solo le info strettamente legate all'edizione oggetti in voce (qui e altrove) --Moxmarco (scrivimi) 15:47, 28 ago 2024 (CEST)Rispondi
Capisco perfettamente la questione, ma un po' di background non lo vedo malvagio. Siamo parlando di un evento importante, e capire il perché si disputa e da cosa deriva è da informazione generica. Vero, tutto ciò può essere inserito in Gran Premio d'Italia, ma per me va bene così. Poi fare come volete. --Island92 (msg) 19:43, 28 ago 2024 (CEST)Rispondi
Più che altro, come scrive giustamente l'IP, si rischia di ripetere sempre le stesse cose per le voci di ogni singola edizione di ogni GP, il che effettivamente risulta - oltre che fuori tema - estremamente ripetitivo --Moxmarco (scrivimi) 19:54, 28 ago 2024 (CEST)Rispondi
La voce sul GP di Monza 24 era la prima che mi è capitata sott'occhio, ma sono tutte più o meno così quelle degli ultimi 25 anni e questo non va bene... Esattamente, Moxmarco ha centrano ed esemplificativo meglio ciò che intendevo dire. Al massimo si fa una voce ancillare d'approfondimento del tipo "Storia del Gran Premio Caio/Tizio", ma fare una roba del genere su tutte le voci è fuorviantemente dilungante se non alle volte ingiusto rilievo (e tra parentesi tradotto e copiato pari pari dalla en wiki). Wikipedia è un enciclopedia sia generalista che specialista, ok che non abbiamo problemi di spazio, ma non è un giornaletto sportivo anche se può usare come fonti i giornali; non c'è bisogno di scrivere tutto in stile telecronaca minuto per minuto, anzi, bisogna essere i più sintetici possibili. Se io sto leggendo la voce del GP d'Italia del 2024 che mi importa di quando su correva a Livorno negli anni 30 quando manco esisteva la F1? È pragmaticamente fuori contesto. Quello non è un "minimo di background", ma un minestrone di informazioni come minimo ripetitive; ci sta scrivere massimo 5-8 righe per dire "è la millesima edizione del gran premio caio" e simili, tutto il resto no però. Eh no, il WIP dice testualmente "dopo alcune ore", sono passate 11 ore dalla tua ultima modifica, non puoi tenere in "ostaggio" una voce per giorni, il WIP è un avviso temporaneo di massimo 10 ore per essere di manica larga, anche altri devono avere la possibilità di migliorare la voce. Considerando quante voci ci sono da potare e cassare, io opterei per un festival della qualità ad hoc per questo.109.118.135.214 (msg) 09:53, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
Ma spieghi quali sono le parti copiate pari pari da en wiki? --Island92 (msg) 22:13, 6 set 2024 (CEST)Rispondi

Rimozione avviso voce orfana su Ettore Baita

modifica

Da quando esiste la voce biografica in oggetto (ovvero dallo scorso maggio con tanto di COI dichiarato) essa risulta orfana, ma puntualmente dopo che il mio bot la etichetta come tale, l'autore stesso (sia da loggato, sia presumibilmente da sloggato) nel giro di poche ore rimuove immotivatamente l'avviso {{O}} (addirittura oggi l'ha fatto nel giro di pochi minuti dopo che gli avevo annullato la rimozione - vedi diff140921042). Come intendiamo farlo ragionare, visto che continua imperterrito con tale pratica? Per me la questione si potrebbe anche risolvere con un "disorfanamento" (ovvero individuando un'altra voce che punti a quella oggetto di questa guerra di modifiche), ma se tale possibilità non è al momento percorribile l'avviso di servizio va assolutamente mantenuto. -- Mess (no stress...) 23:35, 1 set 2024 (CEST)Rispondi

A parte la scorrettezza dell'interessato, non mi sembra il caso di forzare il disorfanamento, dato che è proprio la presenza della voce ad essere inspiegabile. --Elwood (msg) 00:13, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
[@ Elwood] Infatti la mia segnalazione qui al progetto, oltre che per il fatto in sé, era indirettamente volta a comprendere anche l'enciclopedicità del pilota in questione, visto che de facto i piloti motoristici vengono giudicati caso per caso (non esistendo criteri specifici su di loro). -- Mess (no stress...) 00:27, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
Messa in cancellazione. --Pil56 (msg) 08:24, 2 set 2024 (CEST)Rispondi

Non classificato nel WEC

modifica

Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire questa discrepanza/ambiguità: due giorni fa, nella 6 ore in Texas, l'equipaggio #46 classe LMGT3 si è ritirato per problemi alla macchina a 15 minuti dalla fine, percorrendo 155 giri su 164, quindi avendo percorso il 94,5% della gara. Ora, secondo il regolamento del WEC (scorrete verso il basso), se percorri almeno il 70% della distanza rispetto al primo sei considerato classificato anche se non passi sotto la bandiera a scacchi, ma allo stesso tempo nei risultati di gara l'equipaggio viene comunque segnato come non classificato, qualcuno sa spiegarmi il perché? Grazie--Luke Stark 96 (msg) 11:59, 3 set 2024 (CEST)Rispondi

Ciao @Luke Stark 96, nelle gare di durata se non tagli il traguardo non sei classificato, vedi anche il povero Kubica e il suo team WRT #41 alla 24 Ore di Le Mans 2021. Risultano non classificati, la loro si era fermata al ultimo giro. Il regolamento afferma che la prima condizione per essere classificato è tagliare i traguardo, il 70% dei giri è una condizione secondaria. Ovvero se tagli il traguardo ma hai fatto meno del 70% dei giri non sei classificato --Giomonza (msg) 00:02, 7 set 2024 (CEST)Rispondi
Ok, così ha senso, quindi se hai un guasto alla vettura e impieghi anche 20 giri a sistemarlo, se riparti e finisci la gara sei classificato, se anche solo ti ritiri all'ultimo giro no, ok ho capito--Luke Stark 96 (msg) 00:12, 7 set 2024 (CEST)Rispondi

Dubbio E

modifica
 
Sulla voce «Enrico Toccacelo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Moxmarco (scrivimi) 14:23, 6 set 2024 (CEST)Rispondi

Magnussen in Azerbaigian

modifica

Kevin Magnussen è stato sostanzialmente squalificato per il gp di Baku al quale non può prendere parte. Quale dicitura è più corretto utilizzare? Nella voce della stagione appare come ES (significa escluso?) ma tale sigla non è mai stata presa in considerazione in precedenza mentre nella voce del pilota è impiegato l' SQ con sfondo nero. Occorre uniformare, ma in che direzione? --Popsi (msg) 11:40, 13 set 2024 (CEST)Rispondi

SQ credo sia da intendersi come risultato finale della gara (e quindi errato)? --Moxmarco (scrivimi) 12:05, 13 set 2024 (CEST)Rispondi
A regole ci andrebbe in "NP", non partito --Pil56 (msg) 12:11, 13 set 2024 (CEST)Rispondi
@Pil56ma "Non partito" non dovrebbe essere per chi si qualifica ma poi non parte? --Moxmarco (scrivimi) 12:43, 13 set 2024 (CEST)Rispondi
Per me il "non partito" è sempre stato testuale, pilota non partito, indipendentemente dalla motivazione :-) --Pil56 (msg) 13:24, 13 set 2024 (CEST)Rispondi
Però se "non parte" è perché era previsto che partisse. Qui Magnussen proprio non prende parte al weekend, come se fosse stato licenziato o sostituito --Moxmarco (scrivimi) 13:43, 13 set 2024 (CEST)Rispondi
Io opterei per ES, come anche usato in Haas VF-24 --Moxmarco (scrivimi) 13:46, 13 set 2024 (CEST)Rispondi

Concordo con “ES”, mi sembra la dicitura più calzante (SQ è per chi viene squalificato durante la gara, NP per chi si qualifica ma poi non parte).—Eustace Bagge (msg) 22:57, 13 set 2024 (CEST)Rispondi

Assolutamente da usare "ES"... "SQ" è per i squalificati dopo la gara, "NP" per i non partiti dopo le qualifiche... E non è vero che non è mai stato utilizzato prima, per esempio M. Schumacher nel 1994 fu escluso per 2 gare ed era stato messo "ES". --PATATONE (msg) 15:24, 14 set 2024 (CEST)Rispondi
Concordo come sopra. Pure per Grosjean nel 2012 per l'incidente in Belgio. A Monza ES. --Island92 (msg) 23:02, 14 set 2024 (CEST)Rispondi
ES-atto! :-D --PATATONE (msg) 00:32, 15 set 2024 (CEST)Rispondi
Aggiudicato, grazie a chi è intervenuto! --Popsi (msg) 11:44, 16 set 2024 (CEST)Rispondi

Doppio numero di gara di Bearman

modifica

Nella tabella dei risultati delle qualifiche Oliver Bearman compare due volte, una per ogni numero di gara usato in stagione. È davvero necessario usare due righe per un pilota? Non possiamo aggiungere una nota che espliciti che Bearman ha usato due differenti numeri? --Magistri Innovatio (msg) 19:30, 13 set 2024 (CEST)Rispondi

concordo --Moxmarco (scrivimi) 20:16, 13 set 2024 (CEST)Rispondi
Assolutamente sì. Una sola riga con il nome. --Popsi (msg) 09:36, 14 set 2024 (CEST)Rispondi
Mi accodo anch'io, una sola riga basta e avanza... E di conseguenza andrebbe corretto anche Hartley nel 2017. --PATATONE (msg) 15:25, 14 set 2024 (CEST)Rispondi
Forse non va inserita prettamente la nota. Secondo me possiamo mettere i due numeri di gara vicino al nome. 38-50 in questo modo. --Island92 (msg) 22:01, 14 set 2024 (CEST)Rispondi
Giusto, avevo pensato anch'io così... Forse 38/50 è ancora meglio. --PATATONE (msg) 00:32, 15 set 2024 (CEST)Rispondi
Non meglio il trattino che può valere come due eventi separati? Così sembra trentottocinquantesimi. --Island92 (msg) 11:26, 15 set 2024 (CEST)Rispondi
La sbarra significa "Oppure" , dubito che in un contesto del genere si possa confondere con una frazione --Moxmarco (scrivimi) 12:02, 15 set 2024 (CEST)Rispondi
  Fatto --Island92 (msg) 18:11, 15 set 2024 (CEST)Rispondi

Bio proposta per la cancellazione

modifica
 
La pagina «Alberto Naska», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Threecharlie (msg) 08:39, 17 set 2024 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità in discussione

modifica
 
Sulla voce «Nicolò Rocca» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 17:10, 20 ott 2024 (CEST)Rispondi

Kiro Race Co (Team Formula E)

modifica

Ciao a tutti, allora spiego la mia questione. Il team ERT è stato comparato dalla Forest Road Company, la società ha rinominato il team "Kiro Race Co". Ora mi chiedo se si deve creare una nuova pagina o si deve modificare la vecchia. Vedo che è già stata creata la pagina Kiro Race Co distinguendola dal team ERT. Sinceramente non saprei se è corretto o meno. Grazie, ditemi la vostra opinione. Io sarei più per modificare la vecchia pagina (ERT cambiando nome), ma ho diversi dubbi. --Giomonza (msg) 23:27, 23 ott 2024 (CEST)Rispondi

Se è cambiata la proprietà, il nome e l'organigramma sportivo, sono da tenere separate, come per la Minardi e la Toro Rosso/Racing Bulls o la Force India e Racing Point/Aston o la Brawn GP/Mercedes. Poi da quello che mi pare di aver capito cercando e leggendo velocemente, la Kiro è un team simil-cliente di Porsche, mentre la ERT era quasi "factory". 5.91.118.100 (msg) 14:47, 24 ott 2024 (CEST)Rispondi
Io sono d'accordo sul mantenere le voci separate. --Magistri Innovatio (msg) 12:38, 25 ott 2024 (CEST)Rispondi

F1 2025

modifica

Salve. Avviso la comunità. Nonostante l'esistenza già di una bozza, la pagina che sarà spostata è questa, molto più completa. --Island92 (msg) 20:13, 28 dic 2024 (CET)Rispondi

  Fatto. --Island92 (msg) 21:26, 1 gen 2025 (CET)Rispondi

Requisiti di Enciclopedicità

modifica

Bisogna trovare dei requisiti per definire l'Enciclopedicità dei piloti emergenti (F2, F3, Indy NXT, ecc.). Ulimente, sempre più utenti dicono o fanno cose discordanti. --Giomonza (msg) 16:40, 2 gen 2025 (CET)Rispondi

Fosse per me renderei i requisiti per le categorie minori decisamente stringenti, per evitare il proliferare di voci su piloti semi-sconosciuti --Moxmarco (scrivimi) 17:40, 2 gen 2025 (CET)Rispondi
Stringenti o meno, bisogna lavorare bene alla questione, utilizzando anche la divisione in categorie per sancirne la rilevanza. --Popsi (msg) 10:36, 3 gen 2025 (CET)Rispondi
Suggerirei di segnalare la cosa fra le discussioni in evidenza. --9Aaron3 (msg) 22:49, 3 gen 2025 (CET)Rispondi

Statistiche Frank Williams Racing Cars

modifica

Buongiorno. Stavo recentemente rileggendo vari articoli in rete sui primissimi modelli della Williams Racing e della Frank Williams Racing Cars e ho notato che nella voce delle statistiche delle squadre di Formula 1 la FWRC sia classificata 63ª a fronte di 25 Gran Premi corsi, evidentemente essendo state contate solo le gare disputate da vetture "Williams", ossia solo le stagioni 1975 e 1976. Tuttavia dopo aver letto sul sito ufficiale della Williams che «in 1972 the first F1 car built by the Williams works, the Politoys FX3 designed by Len Bailey, hit the track.» e su quest'altro sito che «an injection of £40,000 from sponsor Politoys» e che «With Politoys gone, the car was now named Iso-Marlboro for the team's new sponsors» non dovremmo contare alla statistica succitata anche le gare corse dal 1972 al 1974 con la Politoys e le Iso-Marlboro essendo questi solo sponsor che hanno acquisito i diritti del nome del telaio? (Sulla falsa riga di Sauber→Alfa Romeo→Kick Sauber) --Magistri Innovatio (msg) 13:29, 14 gen 2025 (CET)Rispondi

Non so la Politoys, ma per ISO-Marlboro IR la voce dice che "è una vettura da Formula 1 realizzata nel 1973 dalla Iso Rivolta per la Frank Williams Racing Cars". --Moxmarco (scrivimi) 14:35, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
Ho trovato altro, questa volta da una fonte autorevole: Motor Sport Magazine. L'autore scrive testualmente: «So Frank tried another new approach for 1973, under another new name: Iso-Marlboro, in deference to Frank’s new title sponsors», dopodiché afferma che sia Iso che Marlboro per la sponsorizzazione avrebbero dovuto versare a Frank Williams 40.000 sterline ciascuno ma che l'azienda italiana non pagò l'intera cifra e di questo Williams si lamentò nella sua biografia affermando che "loro ottennero molta pubblicità e io altri debiti". --Magistri Innovatio (msg) 19:13, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
Bisognerebbe capire cosa conta a livello statistico. Anche i motori PlayLife e Tag Heuer erano dei Renault rinominati, ma hanno statistiche a se stanti --Moxmarco (scrivimi) 19:29, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
In realtà quello è l'altro argomento su cui volevo discutere… ma per ora vorrei risolvere questa faccenda. Aspetto altre opinioni --Magistri Innovatio (msg) 20:12, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
A dirla tutta se si consulta la pagina della Frank Williams Racing Cars, si dice che come team nasce nel 1969, disputando in totale 79 gare, di cui 25 come costruttore in proprio dal 1975 al 1976, comprendendo anche vetture come Brabham, De Tomaso e March... Sono sincero, non lo so, qui rientriamo in uno di quei casi dove non ci arrivo a una soluzione che possa andare bene per tutti... Sui motori invece ho le idee un po' più chiare: di solito i motori non ufficiali non rientrano nelle statistiche di quelli ufficiali, come per esempio anche i Petronas e gli Acer che sarebbero in realtà dei Ferrari rinominati... Diverso il caso dei BWT Mercedes, che li abbiamo inseriti nei Mercedes ufficiali perché BWT lo abbiamo considerato solo uno sponsor messo davanti al nome del motore, come può essere anche per gli Honda RBPT inseriti all'interno dei RBPT, o per fare un esempio sui telai Aston Martin Aramco e Kick Sauber, ma sempre di Aston Martin e Sauber si tratta... Non sono delle vere e proprie ridenominazioni, ma solo degli sponsor che si affiancano al nome ufficiale... Nei casi di Playlife, Mecachrome, TAG Heuer, Supertec, Petronas e Acer invece è proprio tutto il nome a cambiare. --PATATONE (msg) 15:00, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
 
Motore SEAT System Porsche.
A corollario, pur non parlando direttamente di automobilismo, ricordo che la SEAT Ibiza al suo esordio commerciale associava il suo marchio a Porsche come progettista delle unità motrici, ovviamente una scelta di marketing per differenziarsi dalla FIAT dalla quale voleva allontanarsi come immagine essendone stata fino ad allora sostanzialmente un'azienda satellite. Che poi siano proprio stati progettati da un ufficio di progettazione a Stoccarda questo non lo so, lo dovrebbero dire semmai le fonti, quel che è chiaro è che chi li ha costruiti fisicamente sono gli spagnoli ;-) --Threecharlie (msg) 23:22, 4 feb 2025 (CET)Rispondi
Buongiorno, [@ Island92], [@ Overlord CM], [@ Rugars], perdonatemi se interpello anche voi ma ho bisogno di più pareri.
Ribadisco comunque che sono estremamente sicuro su quanto scritto a proposito di Politoys/Iso-Marlboro/Frank Williams Racing Cars. Per quanto riguarda, invece, la questione delle statistiche dei motoristi devo ancora fare ricerche approfondite. --Magistri Innovatio (msg) 18:33, 26 feb 2025 (CET)Rispondi
Da amante delle statistiche, esistono siti (come questo) dove le statistiche vengono conteggiate in base al nome del costruttore. Uno dei casi più recenti è la Kick Sauber, che dal 2024 ha statistiche proprie, rispetto al solo nome Sauber (in basso si può leggere la Filiation). L'ultimo caso è la Racing Bulls che sotto questo nome dal 2025 avrà statistiche proprie, rispetto a RB del 2024. Ma noi sappiamo benissimo che prima la Minardi, poi Toro Rosso, poi AlphaTauri, RB e Racing Bulls sono sempre lo stesso costruttore. --Island92 (msg) 22:00, 4 mar 2025 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda statistiche dei piloti e risultati, considero StatsF1 come uno dei migliori siti. Però in quanto ai nomi dei costruttori secondo me pecca tantissimo, fa troppi errori ed è incoerente. Non può considerare Sauber e Kick Sauber come costruttori distinti soltanto per l'aggiunta del "Kick", avrebbe dovuto fare la stessa cosa anche con Aston Martin da quando dal 2022 si è aggiunta Aramco. Altro problema è proprio la Racing Bulls che appare in quattro pagine differenti e le statistiche vengono conteggiate per quattro costruttori differenti; oppure il nome "Lotus", che sappiamo che ha corso in tre periodi diversi, ma che effettivamente sono state tre squadre indipendenti tra loro; o ancora che unisce le statiche della Sauber sponsorizzata Alfa Romeo a quelle dell'Afa Romeo vera e propria.
StatsF1 prende i nomi alla lettera e così facendo, a mio avviso, fa un mappazzone.
In seno a questo discorso è errato considerare Politoys e Iso costruttori di Formula 1. Inoltre originariamente alla voce delle statistiche delle squadre di Formula 1 anche Copersucar e Fittipaldi venivano considerati separati, molto probabilmente perché come fonte era stato usato lo stesso sito. --Magistri Innovatio (msg) 13:51, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sì sì sono d'accordissimo, ma noi queste cose le sappiamo benissimo e infatti abbiamo fatto di testa nostra in tutti questi casi... Io ci aggiungerei anche il caso Renault-Alpine, alcuni motori (per es. distingue RBPT e Honda RBPT, ma sono la stessa roba), e fa anche l'errore di mettere il 2010 della Sauber nella BMW Sauber, solo perché quell'anno, per ragioni legali, BMW compariva ancora nella denominazione ufficiale, ma la scuderia BMW Sauber ha cessato di esistere a fine 2009... StatsF1 è un ottimo sito, anch'io lo consulto molto, ma è troppo "meccanico" in alcune cose, e infatti io lo consulto senza prenderlo pedissequamente, ma usando la mia testa secondo gli accordi che abbiamo preso noi utenti più attivi sulla Formula 1. --PATATONE (msg) 17:30, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
concordo appieno con gli ultimi interventi --Moxmarco (scrivimi) 18:11, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

Avviso formattazione Cetilar Racing

modifica

Buongiorno, ho notato che la pagina in oggetto presenta da tempo un avviso relativo alla non corretta formattazione. A tal proposito, ho provveduto a riscrivere gran parte della pagina, mantenendo i contenuti già presenti e integrandoli con informazioni relative alle stagioni più recenti. Vi invito gentilmente a verificare la nuova versione della pagina e, se lo ritenete opportuno, a procedere con la rimozione dell'avviso. Powerslick70 (msg) 15:48, 21 gen 2025 (CEST) --Powerslick70 (msg) 16:10, 21 gen 2025 (CET)Rispondi

Titolo voce F2

modifica

Ciao a tutti, c'è un motivo per cui il titolo della voce sul campionato di Formula 2 è Campionato FIA di Formula 2 (2017-) e non Campionato FIA di Formula 2? --Ṟĭottoŝő 09:35, 27 gen 2025 (CET)Rispondi

[@ Riottoso] L'anno serve come disambiguante per distinguere l'attuale Formula 2 dal Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012). --SilverShadow2 (msg) 12:07, 27 gen 2025 (CET)Rispondi
Ok capito, comunque mi adeguerei alle altri wiki, e lascerei semplicemente Campionato FIA di Formula 2 togliendo "(2017-)". --Ṟĭottoŝő 22:03, 27 gen 2025 (CET)Rispondi
La disambigua meglio tenerla per evitare wikilink errati --Moxmarco (scrivimi) 08:59, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Tommaso Montanari (Pilota Motociclistico)

modifica

Buonasera a tutti, vorrei richiedere vostro parere sull'enciclopedicità della nuova voce che sto cercando di creare relativa al pilota di motociclismo Tommaso Montanari. Qui potete trovare la pagina di prova Utente:Marcoinmoto/Sandbox --Marcoinmoto (msg) 17:58, 27 gen 2025 (CET)Rispondi

Template risultati WRC

modifica

Buongiorno a tutti,

chiedo a titolo informativo come è possibile creare il template dei risultati della stagione WRC 2025 che compare al pedice della pagina del campionato e nei paragrafi dei risultati stagionali dei piloti.

Grazie per la collaborazione aspetto vostri consigli --Bimber of Magic (msg) 13:58, 28 gen 2025 (CET)Rispondi

Dubbio E-Jacques Villeneuve 1953

modifica
 
Sulla voce «Jacques Villeneuve (pilota 1953)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Moxmarco (scrivimi) 14:10, 30 gen 2025 (CET)Rispondi


 
La pagina «Jacques Villeneuve (pilota 1953)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Popsi (msg) 11:09, 27 feb 2025 (CET)Rispondi

Racing Bulls e Wikidata

modifica

Ho notato che Racing Bulls F1 Team è collegata alla pagina wiki en per Scuderia AlphaTauri, questo perché alcune wiki a differenza nostra hanno (erroneamente) creato pagine differenti per Toro Rosso, Alpha Tauri ecc. Al di là della correttezza o meno di questa scelta, a livello tecnico non sarebbe più corretto che la voce fosse collegata a https://en.wikipedia.org/wiki/Racing_Bulls , ossia la voce sulla scuderia attuale e non su quella "storica"? Lo fixerei io ma ci sono troppi collegamenti su wikidata e non sono sufficientemente pratico --Moxmarco (scrivimi) 18:21, 19 feb 2025 (CET)Rispondi

  Fatto Ho collegato la pagina all'elemento dell'RB F1 Team, mentre per AlphaTauri e Toro Rosso ho inserito un collegamento al redirect. --SilverShadow2 (msg) 20:29, 19 feb 2025 (CET)Rispondi

Voci GP F1

modifica

Salve. Nuova standardizzazione per le voci dei GP di F1. In settimana, con la creazione della voce della prima gara del 2025, avrete un'idea più chiara. Ho già una mia bozza personale non comunque reperibile nell'enciclopedia riguardo la gara australiana. Il modello fungerà da base per le successive voci. Esse non presenteranno più bordate di informazioni e statistiche negli aspetti tecnici e sportivi, ma solo notizie e statistiche di base legate all'evento stesso. In generale, queste voci non saranno più corpose ma di una lettura più scorrevole di tutte le info relative alla gara. Si accettano suggerimenti/idee di tutti i membri che partecipano a questo Progetto. --Island92 (msg) 22:46, 9 mar 2025 (CET)Rispondi

Island bene così, approvo questo nuovo standard, anche se forse si potrebbe essere più sintetici anche sui resoconti di qualifiche e gara... Settimana prossima c'è il primo weekend Sprint, quindi inevitabilmente ci sarà più carne al fuoco nella pagina, ed essere il più sintetici possibile converrebbe. --PATATONE (msg) 20:45, 16 mar 2025 (CET)Rispondi
Dei resoconti solitamente se ne occupa [@ Rugars], ma non ha apportato nessuna modifica per la gara d'Australia. Il resoconto, solo per la gara, è stato aggiunto da un IP. --Island92 (msg) 20:59, 19 mar 2025 (CET)Rispondi

Gran Premio di Pescara/Coppa Acerbo

modifica

Buongiorno, mi sono imbattuto casualmente nella voce Gran Premio di Pescara che, per i suoi contenuti, è praticamente un doppione di Coppa Acerbo. Premesso che Coppa Acerbo fu il nome ufficiale della competizione dal 1924 al 1939, a partire dal secondo dopoguerra la competizione ha avuto varie denominazioni (Circuito di Pescara, Gran Premio di Pescara, 12 Ore di Pescara, 4 Ore di Pescara).

Secondo me, per come sono adesso, le due voci non si distinguono in nessun modo e non danno particolare valore al lettore. Può essere il caso di trasformare Coppa Acerbo in un redirect di Gran Premio di Pescara?--2A01:E11:201F:4170:9CF0:FC99:E646:4483 (msg) 18:39, 22 mar 2025 (CET)Rispondi

Si, sono la stessa cosa. --Island92 (msg) 17:24, 25 mar 2025 (CET)Rispondi
Ok, grazie. Metto l'avviso {{Unire}}--2A01:E11:201F:4170:6509:8D14:CFA7:928E (msg) 10:03, 30 mar 2025 (CEST)Rispondi

Scambio Lawson-Tsunoda

modifica

Dato che, al netto di alcuni articoli usciti oggi, non c'è ufficialità di uno scambio tra i due piloti, raccomando particolare vigilanza sulle due voci per evitare aggiornamenti prematuri e errati --Moxmarco (scrivimi) 20:57, 26 mar 2025 (CET)Rispondi

Grazie che ora non ci siano più problemi con l'ufficialità. --Island92 (msg) 17:51, 27 mar 2025 (CET)Rispondi

Automobile della polizia

modifica

Qualcuno può avvertire [@ Anthos] che la voce Automobile della polizia è enciclopedica? Ho rimosso il suo dubbio E, ma lo ha ripristinato scrivendo "l'autore della voce non può deciderlo" (e perché scusa?) Quando gli ho chiesto di rimuoverlo in quanto il tema trattato è enciclopedico (la voce ha una sezione bibliografia), lui ha scritto "Altri decideranno se lo è o meno, ma tu essendone il redattore, dovresti aver pazienza". La cosa si commenta da sola. Io non sono riuscito a farglielo capire, chiedo al progetto di intervenire perché non si fa così. --AnticoMu90 (msg) 10:36, 28 mar 2025 (CET)Rispondi

[@ AnticoMu90] A dire il vero Anthos ha ragione, se è stato apposto il dubbio E se ne discute con la comunità di Wikipedia e se c'è consenso si rimuove l'avviso, non è questione di bibliografia, tantopiù che l'avviso parla di RO. A parer mio la voce potrebbe anche essere rilevante se estesa al concetto di Autoveicoli in uso alle forze dell'ordine, non è che possiamo fare voci per le auto della polizia, le auto dei carabinieri, le auto dei vigili urbani e quant'altro --Moxmarco (scrivimi) 10:43, 28 mar 2025 (CET)Rispondi
Ma cosa c'entra? Sono stati dedicati interi libri alle sole autovetture della polizia. Se ne esistessero altri su altri veicoli delle forze dell'ordine ben venga che abbiano una voce qui. La sua argomentazione è debole e deve smetterla di tagliarmi fuori dal discorso con frasi come "decidono gli altri perché hai scritto la voce" (ma come si permette?)--AnticoMu90 (msg) 10:48, 28 mar 2025 (CET)Rispondi
Nessuno ti sta tagliando fuori, e onestamente stai stancando con queste accuse, ti ricordo che qui vige sempre il principio di buona fede e che gli attacchi personali non sono permessi. Ti sono state fatte delle critiche sia al modo in cui è stata fatta la voce (RO?) sia ai contenuti. Il fatto che qualcuno abbia dedicato una pubblicazione a qualcosa non è sufficiente per avere una voce su Wikipedia. Consiglierei di rispondere a tema e magari la lettura di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia --Moxmarco (scrivimi) 10:51, 28 mar 2025 (CET)Rispondi
Credimi, ho imparato a controllarmi ed evitare gli attacchi personali. Sono una persona a modo. Vorrei che lui si comportasse in maniera civile.--AnticoMu90 (msg) 10:54, 28 mar 2025 (CET)Rispondi
Comunque lascio a voi decidere cosa fare. Anche io mi sono "stancato".--AnticoMu90 (msg) 10:56, 28 mar 2025 (CET)Rispondi
Ma poi cosa c'entra questo argomento con l'automobilismo? Semmai se ne dovrebbe parlare in discussioni progetto:Automobili.--Mauro Tozzi (msg) 08:49, 11 apr 2025 (CEST)Rispondi

Nomi ufficiali dei Gran Premi

modifica

Buongiorno, stavo guardando la voce relativa al Campionato mondiale di Formula 1 1950 e ho notato che nella sezione Il calendario il Gran Premio d'Italia è l'unico col nome ufficiale non in inglese. Nella voce sul Campionato mondiale di Formula 1 1951 addirittura sono tutti in inglese tranne Italia e Spagna in italiano. Non sono sicuro al 100% di questo tecnicismo, ma dubito fortemente che il Gran Premio di Francia avesse il nome ufficiale in inglese se quello di Spagna lo aveva in italiano. Il sito ufficiale della F1 [1] riporta la nomenclatura in inglese (e non credo sia defaultismo perchè i gran premi moderni hanno il nome in italiano). Qualcuno ha fonti che effettivamente certifichino che il GP d'Italia fosse l'unico col nome nella lingua nativa (e quello di Spagna immagino sia un errore)? --Scalo Lunare (msg) 11:28, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi

Sulle voci dei singoli GP stagionali c'è indicata la denominazione ufficiale, tutto sta a decidere se nel riepilogo annuale si vuole usare la dicitura italiana per tutti i GP (togliendo magari la dicitura "ufficiale") oppure correggerli tutti. --Pil56 (msg) 12:00, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
Esatto e solitamente è nella lingua nativa, non in inglese. Anche se pure lì noto una piccola discordanza, perchè nelle voci dei gran premi il nome ufficiale include (giustamente) il numerale, ad esempio il GP d'Italia 2024 è stato il XCV Pirelli Gran Premio d'Italia, ma poi nella tabella del calendario il numero viene omesso. A questo punto aspetterei il parere di altri partecipanti al progetto e farei le modifiche necessarie, io sono favorevole a lasciare la nomenclatura ufficiale e quindi correggere le voci dei primi campionati, sul numerale sono neutro, andrebbe inserito per completezza ma non è così indispensabile. --Scalo Lunare (msg) 09:37, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi

Guido Anzile ciclista professionista italofrancese di origine Friulana, nipote del noto Sciardis Gino

modifica

e fratello di Ugo, già presente su Wikipedia, non riesco a impostare correttamente la tabella biografica e dei palmàres. Chiedo gentilmente qualcuno possa aiutarmi con il codice. per ora lavoro qui Bozza:Guido Anzile - Wikipedia. Cordialmente --Andreasquizzato1984 (msg) 18:38, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi

Note all'interno delle tabelle di risultati dei piloti/scuderie

modifica

Buongiorno, ho notato che sulle voci sia di piloti che di team non c'è uniformità riguardo a come sono inserite le note all'interno delle tabelle di risultati. Ad esempio nella voce su Danica Patrick le note sono segnate da un numero in apice e una sezione scritta a mano sottostante la tabella, mentre in Risultati sportivi di Tazio Nuvolari vengono utilizzate le annotazioni built-in di Wikipedia e una sezione "esplicative". Non ho trovato nel MdS una preferenza (se c'è chiedo venia, me la devo essere persa), quale delle due soluzioni è preferibile o dovrebbe essere adottata per nuove voci o correggere quelle non conformi? --Scalo Lunare (msg) 12:14, 27 mag 2025 (CEST)Rispondi

Quelle di Danica Patrick mi sembrano decisamente sbagliate per come sono state messe --Moxmarco (scrivimi) 12:17, 27 mag 2025 (CEST)Rispondi

Speciale:Contributi/81.56.117.84

modifica

L'utente ha inserito in voci relative alla NASCAR tantissimo testo preso da en.wiki, poco fornattato (no wikilink, manuale di stile non rispettato etc) e in molti passi ho qualche dubbio sulla traduzione. --151.18.83.22 (msg) 13:21, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi

Avesse inserito una fonte che fosse una. Ho rollbackato tutto --Moxmarco (scrivimi) 13:36, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi

1000 Miglia

modifica

Nella voce è scritto che sarebbero 1000 miglia imperiali britanniche (1609,34 m) e, in effetti, la lunghezza torna. Però qual era l'intenzione degli organizzatori della prima edizione? Si ispiravano davvero al miglio imperiale britannico o piuttosto al miglio romano (1480 m)? --Carnby (msg) 18:07, 19 giu 2025 (CEST)Rispondi

Vendite marchi automobili

modifica

Buonasera. Volevo sapere se fosse possibile, per voi amanti di automobili e frequentatori di queste voci relative al settore automotive, aggiungere nelle pagine dei vari costruttori e dei diversi marchi il numero di vendite di automobili. Mi riferisco ad una lista con i Paesi in cui si vendono il maggior numero di vetture e la classifica delle vendite di tutte le varie unità dei marchi di veicoli. Ovviamente, una lista attuale, dell'anno in corso (o meglio, di quello passato, con i numeri di tutto l'anno completo), che quindi sia aggiornata e sia unica (visto che non si può mettere anno e per anno). In pratica, come viene fatto in alcune voci di en.wiki, fr,wiki e DeWiki (le versioni inglesi, francesi e tedesche di Wikipedia), per esempio vedere la pagina Renault in inglese e francesi (in quella britannica c'è una sezione chiamata "vendite" o "numeri"), stessa cosa per il gruppo PSA ed ex-FCA nell'articolo tedesco. Anche per il sito del gruppo WW delle Germania, c'è la tabella; anche se qui la voce e la legenda teutonica non specifica se comprende pure i camion... Magari, meglio ancora, sarebbe se si dividessero bene i numeri dei vari marchi e non mettere il globale del gruppo, mettendo per esempio i numeri di Renault, di Alpine, di Dacia, di Nissan, di Mitsubishi, ognuna differenziati e allocati nella propria voce di riferimento. è possibile farlo? Immagino che visto le immatricolazioni siano registrate nei vari Paesi, soprattutto delle nazioni più ricche d'Europa, alle varie motorizzazioni, ACI e ministeri dei trasporti, non sia difficile o comunque impossibile reperire quei dati. Si può fare? Gentilmente? Magari prendendo le notizie dalle voci inglesi, francesi e teutoniche da me citate e menzionate. Grazie in anticipo e per l'attenzione. Saluti. --79.25.40.175 (msg) 21:28, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sport/Automobilismo".