Discussioni progetto:Sport/Rugby

Benarrivato alla Mischia: questa è la pagina di discussione che raggruppa i wikipediani appassionati di rugby (in particolare quello a 15, ma se si coagulerà interesse anche sul 13 saremo ben felici eventualmente di sviluppare un progetto parallelo).
Rugby è un sottoprogetto del più ampio Progetto:Sport, ed è nato per rispondere a domande, diffondere informazioni e coordinare il lavoro riguardo alle voci che riguardano il rugby; per questioni più generali che non riguardino strettamente il rugby si rimanda al progetto principale.
Per argomenti non a carattere strettamente sportivo, inoltre, è consigliabile rivolgersi al Bar.
Puoi anche usare questo link per scrivere una nuova domanda o fare una proposta
A intervalli periodici, oppure quando la pagina diventa troppo pesante in termini di kB, chiunque può archiviarla, rispettando le convenzioni di nomenclatura che si evincono dagli archivi già presenti.
Indice archivio della Mischia: Archivio discussioni portale Rugby · 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12
BozzeModifica
[@ Superpes15, Pasquale Pulito, Gabriele Campani], stateci attenzione: ho fatto fare una sezione apposita per le voci in bozza che riguardano il nostro progetto, il box che le segnala sta nella pagina principale di progetto (sezione "Bozze", appunto). Siccome è successo che ne abbiano fatte un paio senza passare per il progetto e non sono andate benissimo, allora meglio che diamo un'occhiata prima che passino al ns0, quando compaiono. -- Blackcat 18:45, 4 giu 2022 (CEST)
- [@ Blackcat] Perfetto, grazie davvero, è un ottimo modo per tenerle d'occhio e non farsele sfuggire :D --Superpes15(talk) 18:56, 4 giu 2022 (CEST)
Nazionale di rugby a 15 della FranciaModifica
Buongiorno, vorrei chiedere se potrei aggiungere gli ultimi dieci anni dei risultati sportivi della Nazionale francese, in quanto su Wikipedia la sezione storia è ferma al 2010 e alla vittoria del Sei Nazioni con Lièvremont in panchina, vorrei farlo in quanto la Francia ha vinto con Galthié in panchina il Sei Nazioni 2022. Grazie Cavagna Mattia (msg) 14:57, 18 giu 2022 (CEST)
- [@ Cavagna Mattia] No problem, ma ti consiglio, prima di iniziare a farlo, di dare un'occhiata a un paio di voci in vetrina come nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra e nazionale di rugby a 15 dell'Italia per vedere il taglio neutro della voce. Ho notato che prima hai descritto in intestazione "Falimentare", e questo in un'enciclopedia non si dovrebbe fare, così come usare toni che suggeriscono approvazione o disapprovazione dell'operato. Teniamoci sul neutrale, narrativamente parlando. -- Blackcat 15:33, 18 giu 2022 (CEST)
Ok grazie, starò più attento Cavagna Mattia (msg) 16:05, 18 giu 2022 (CEST)
StellaModifica
Ciao, necessito di un chiarimento sull'assegnazione della Stella d'oro nei campionati di rugby delle Isole britanniche e francese. en.wiki scrive che in tali campionati la stella si assegna per la vittoria nella European Rugby Champions Cup, e include una lista di squadre che hanno ottenuto tale riconoscimento. it.wiki invece include nel palmares di tali squadre (ho controllato Stade Toulousain) una stella d'oro per dieci titoli nazionali. Chi ha ragione? --Agilix (msg) 13:18, 22 giu 2022 (CEST)
- [@ Agilix], per la Champions Cup / European Cup l'usanza è quella di mettere una stella per vittoria finale come accennato indirettamente qui, ma non sono mai riuscito a trovare la disposizione originale (non so se provenisse da ERC o l'ha introdotta nel 2014 ERCP: di certo nel 2014 la consuetudine era già in piedi). Per i campionati francesi non lo so. Per l'Italia vale come in qualsiasi sport, una stella al raggiungimento di ogni multiplo di 10. -- Blackcat 02:52, 24 giu 2022 (CEST)
- [@ Blackcat] perfetto, grazie. Uso la fonte che indichi nella voce Stella (sport) in merito al Leinster. --Agilix (msg) 09:32, 24 giu 2022 (CEST)
- [@ Agilix] sì, anche se mi piace solo parzialmente e in mancanza di meglio, vedo se riesco a trovare la fonte originale. -- Blackcat 09:51, 24 giu 2022 (CEST)
- [@ agilix] Qui per esempio nel 2014 Steffon Armitage porta 2 stelle sulla maglia, quindi sono considerate anche le vittorie di ERC, anche se prima di tale data le stellette non c'erano. Può essere perché la nuova coppa di EPCR dal 2014-15 ha la forma, vista dall'alto, di una stella d'oro e quindi il numero di stelle indica quante volte un club è stato campione d'Europa. -- Blackcat 10:44, 24 giu 2022 (CEST)
- [@ Agilix] sì, anche se mi piace solo parzialmente e in mancanza di meglio, vedo se riesco a trovare la fonte originale. -- Blackcat 09:51, 24 giu 2022 (CEST)
- [@ Blackcat] perfetto, grazie. Uso la fonte che indichi nella voce Stella (sport) in merito al Leinster. --Agilix (msg) 09:32, 24 giu 2022 (CEST)
Tour della nazionale di rugby a 15 dell'ItaliaModifica
Ciao a tutti, di recente stavo modificando i vari tour della nazionale italiana e mi sono imbattuto in diverse "discrepanze" riguardo alle voci presenti su Wikipedia. Consultando Rugby 2022 di Pacitti e Volpe è chiaro come fino al 1970, anno del tour in Madagascar, l'Italia intraprenda delle tournée senza disputare test match ufficiali, ma solamente incontri come "Azzurri" o "Italia XV" senza il riconoscimento del cap internazionale. Per tanto, le voci riguardanti questi tour NON sono presenti su Wikipedia. Poi, però, se si va avanti, si incontrano diverse voci riguardanti tour senza partite ufficiali; di seguito elencati: Australia 1981, Francia 1990, Francia 1998, Nuova Zelanda 2003. Non ho inserito in questo elenco il tour 1974 in Inghilterra, dove la Federazione riconosce il cap ai giocatori se pur si affrontino selezioni territoriali. Inoltre, è presente il tour 1997 in Zimbabwe dove è chiaramente un'Italia A a disputare il tour nonostante sia allenata dal tecnico della nazionale maggiore, Georges Coste. Detto ciò, mi piacerebbe capire quel è il criterio di enciclopedicità a questo punto. Sarebbe bene avere una linea... O i tour li mettiamo tutti, oppure teniamo solo quelli "principali" con test ufficiali o full international e gli altri, che peraltro hanno poche informazioni rintracciabili a parte il risultato degli incontri, li confluiamo in un paio di righe da qualche parte o li eliminiamo e fine, tanti saluti! Per quanto riguarda il tour dell'Italia A in Zimbabwe, vale la stessa domanda... se serve si tiene, altrimenti due righe sulla pagina principale dell'Italia A e con le mani ciao ciao. Fatemi sapere cosa ne pensate, grazie e buon lavoro. --Gabriele Campani (msg) 15:52, 28 giu 2022 (CEST)
- [@ Gabriele Campani] Premessa major: Volpe & Pacitti li leggo col giusto rispetto ma vado sempre a ricontrollare quello che scrivono, vanno presi con un po' di molle, io stesso sto iniziando a superarli, li consulto solo per le schede degli azzurri nelle categorie sotto al Top10 e per le finali di campionato. Così come non uso onrugby come fonte, che ho notato che prende le sue belle cappellate, non cita l'origine delle sue news (un giorno ci ebbi uno scazzo perché erano l'unica fonte che riportava che un certo giocatore italiano, in procinto di trasferirsi in Inghilterra, avrebbe ricevuto il 'suggerimento' di abbandonare la nazionale per essere sempre disponibile. Ho chiesto da dove uscisse questa notizia e mi è stato detto che se non mi stava bene potevo scrivere le notizie pubblicate da Gazzetta dello Sport e Corriere) e non considero affatto autorevole. Fino al 1970 l'Italia non ha fatto tour ufficiali ma solo partecipazioni a inviti. Ci sono tour che non prevedono test match, è successo. La linea è chiara, i tour federali dal 1970 sono ufficiali, test match o meno. -- Blackcat 20:18, 17 lug 2022 (CEST)
- [@ Blackcat] Ok, ti ringrazio del chiarimento. Non userò più OnRugby come fonte. Purtroppo per "ricontrollare" si diventa pazzi, ormai non ci sono più database di informazioni: ESPN Scrum non aggiorna quasi più niente e molti link li ha eliminati, World Rugby sul sito ufficiale ha operato un restyling orribile cancellando tutti i referti degli incontri ufficiali precedenti al 2021. Si fa fatica così... Pacitti & Volpe per il rugby italiano è oro colato, ci si deve quantomeno fidare dai... Altrimenti non saprei davvero dove sbattere la testa. --Gabriele Campani (msg) 13:27, 25 lug 2022 (CEST)
- [@ Gabriele Campani] World Rugby non ha cancellato i referti, ha cancellato il motore di ricerca interno. I referti ci stanno ancora, bisogna andre un po' a culo per trovarli perché non hanno un ordine predefinito. -- Blackcat 19:10, 25 lug 2022 (CEST)
- [@ Blackcat] Ciao Black, avrei bisogno di trovare i referti su World Rugby per alcuni incontri di finale e play-off rispetto all'Africa Cup 2000 e Africa Cup 2003 ma non riesco a proprio a trovarli e sto perdendo un sacco di tempo oltre alla pazienza... Qui mi hai detto che i referti ci sono ma bisogna "andare un po' a culo" perché hanno eliminato la ricerca. Riesci a darmi qualche dritta? Grazie. --Gabriele Campani (msg) 14:38, 24 ago 2022 (CEST)
- [@ Gabriele Campani] Ho cercato pure io, sull'archivio del Mail & Guardian di Johannesburg non c'è. Lo cita una fonte francofona marocchina dell'epoca ma l'articolo non è disponibile, ho cercato anche con archive.org. Se non esce subito uscirà dopo... -- Blackcat 16:40, 24 ago 2022 (CEST)
- [@ Blackcat] Ciao Black, avrei bisogno di trovare i referti su World Rugby per alcuni incontri di finale e play-off rispetto all'Africa Cup 2000 e Africa Cup 2003 ma non riesco a proprio a trovarli e sto perdendo un sacco di tempo oltre alla pazienza... Qui mi hai detto che i referti ci sono ma bisogna "andare un po' a culo" perché hanno eliminato la ricerca. Riesci a darmi qualche dritta? Grazie. --Gabriele Campani (msg) 14:38, 24 ago 2022 (CEST)
- [@ Gabriele Campani] World Rugby non ha cancellato i referti, ha cancellato il motore di ricerca interno. I referti ci stanno ancora, bisogna andre un po' a culo per trovarli perché non hanno un ordine predefinito. -- Blackcat 19:10, 25 lug 2022 (CEST)
- [@ Blackcat] Ok, ti ringrazio del chiarimento. Non userò più OnRugby come fonte. Purtroppo per "ricontrollare" si diventa pazzi, ormai non ci sono più database di informazioni: ESPN Scrum non aggiorna quasi più niente e molti link li ha eliminati, World Rugby sul sito ufficiale ha operato un restyling orribile cancellando tutti i referti degli incontri ufficiali precedenti al 2021. Si fa fatica così... Pacitti & Volpe per il rugby italiano è oro colato, ci si deve quantomeno fidare dai... Altrimenti non saprei davvero dove sbattere la testa. --Gabriele Campani (msg) 13:27, 25 lug 2022 (CEST)
- [@ Gabriele Campani] Premessa major: Volpe & Pacitti li leggo col giusto rispetto ma vado sempre a ricontrollare quello che scrivono, vanno presi con un po' di molle, io stesso sto iniziando a superarli, li consulto solo per le schede degli azzurri nelle categorie sotto al Top10 e per le finali di campionato. Così come non uso onrugby come fonte, che ho notato che prende le sue belle cappellate, non cita l'origine delle sue news (un giorno ci ebbi uno scazzo perché erano l'unica fonte che riportava che un certo giocatore italiano, in procinto di trasferirsi in Inghilterra, avrebbe ricevuto il 'suggerimento' di abbandonare la nazionale per essere sempre disponibile. Ho chiesto da dove uscisse questa notizia e mi è stato detto che se non mi stava bene potevo scrivere le notizie pubblicate da Gazzetta dello Sport e Corriere) e non considero affatto autorevole. Fino al 1970 l'Italia non ha fatto tour ufficiali ma solo partecipazioni a inviti. Ci sono tour che non prevedono test match, è successo. La linea è chiara, i tour federali dal 1970 sono ufficiali, test match o meno. -- Blackcat 20:18, 17 lug 2022 (CEST)
Rugby ArenaModifica
Vorrei segnalare al progetto la voce in oggetto, allo stato attuale è molto carente, non mi è neanche chiaro se sia enciclopedica, ma non conosco eventuali criteri motivo per cui non ho apposto un {{E}}. Potete passare a dare un occhio? Grazie! --9Aaron3 (msg) 15:37, 17 lug 2022 (CEST)
- [@ 9Aaron3], mo' gli dò' un'occhiata. Già ho detto a [@ memoriarugbistica] di consultarsi con il progetto, ma vedo che non mi ascolta. -- Blackcat 18:55, 17 lug 2022 (CEST)
Nuovo punteggio dal 2017Modifica
Segnalo discussione Discussione:Sei Nazioni#Nuovo punteggio dal 2017. --Meridiana solare (msg) 18:22, 26 ott 2022 (CEST)
Avviso vaglioModifica
-- Blackcat 15:38, 27 ott 2022 (CEST)
Proposta qualitàModifica
-- Blackcat 23:20, 5 dic 2022 (CET)