Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia

Avviso
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
De Puig de Roda (Derba)
modificaDe Puig de Roda (Derba). Voce orfana e con titolo fuori standard. Enciclopedica? Se sì, come si dovrebbe intitolare? --Agilix (msg) 16:35, 24 gen 2024 (CET)
- In effetti non mi è chiara la situazione: la famiglia ha cambiato nome? Prima "De Puig (de Roda)" e poi "Derba" ? --Meridiana solare (msg) 17:07, 24 gen 2024 (CET)
- dalla voce risulta così. Bisognerebbe capire con quale nome sia enciclopedica. Le (poche) fonti sono sulla nobiltà italiana, e in tale ambito usava il nome Derba. Io quindi sposterei a Derba (famiglia). --Agilix (msg) 07:35, 27 gen 2024 (CET)
Bozza:Fedele (famiglia)
modifica
Revisione voce Emanuele Filiberto di Savoia (1972)
modificaSegnalo questa discussione relativa a quanto in oggetto. --Antonio1952 (msg) 22:19, 25 feb 2024 (CET)
Cancellazioni voci cluster Giocoli
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Campanella (famiglia) - dubbio di enciclopedicità
modificaNovelli (famiglia) - creazione
modificaCiao a tutti, nella mia sandbox ho creato una pagina della famiglia Novelli. Devo aggiungere ancora qualche cosa..ma è stata fatta, almeno spero, rispettando i criteri di Wikipedia. La famiglia in questione della voce, è la famiglia Novelli dell'Aquila (ad oggi estinta), che è stata tra le più illustri dell'Aquila, dalla quale si sono staccati due rami (documentati), uno a Roma ad oggi (estinto) e confluito nella famiglia Sarto, ed uno ad Ascoli Piceno che ha ricoperto importanti ruoli nella comunità, dalla figura di Capitano del Popolo, a quella di Podestà, senza dimenticare ambasciatori, generali ed altro. Ad Ascoli Piceno si trovano un palazzo storico molto bello in Corso Giuseppe Mazzini, 37, 63100 Ascoli Piceno AP e una torre tra le meglio conservate https://www.habitualtourist.com/torre_dei_novelli(ascoli_piceno). Successivamente dagli archivi risulta che la famiglia vendette gran parte del patrimonio..in pratica tutto. I pochi discendenti tornarono in Abruzzo con i soldi della vendita e avviarono attività commerciali con i Farnese, una parte finì in Emilia Romagna e da quello che ho trovato anche a Siena e Lucca (ma la documentazione è scarna). Risulta anche che una parte della famiglia finì ad Alfano e ricevettero il titolo di Baroni di Alfano, ma non ho trovato documentazione sostanziosa atta a citare ciò nella voce. Chiedo cortesemente se fosse possibile la pubblicazione. Ah dimenticavo, nella documentazione trovata, lo stemma di quelli di Ascoli dovrebbe essere quello da me riprodotto, ma, si presuppone che ne fossero in uso due, uno con la banda rossa e uno senza, ma identici nel resto.
Grazie mille
--Anubi1984 --Anubi1984 (msg) 18:17, 29 apr 2024 (CEST)
- @Anubi1984 scusa per il ritardo nella risposta. Ci sono fonti sul fatto che fu "tra le più illustri dell'Aquila" ? --Meridiana solare (msg) 17:49, 16 giu 2024 (CEST)
- Ciao Meridiana, sì ci sono vari scritti
- https://www.google.it/books/edition/La_diocesi_di_Aquila_descritta_ed_illust/oCsBAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=famiglia+Novelli+amiterno&pg=PA85&printsec=frontcover
- Historia dell'origine et fondazione della città dell'Aquila di Crispomonti
- Istoria della origine e fondazione della città dell'Aquila e breve raccolta di uomini illustri che per santità di vita, valor di armi, lettere ed altro, l'hanno resa famosa: con l'origine e le armi delle famiglie nobili e discendenza de' principi che ne furono e sono signori; del Dragonetti
- https://www.google.it/books/edition/Memorie_delle_famiglie_nobili_delle_prov/ZUJKAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=famiglia+Novelli+Aquila&pg=PA53&printsec=frontcover
- Il palazzo era situato nei pressi di p.zza Giusta, pag 145 https://www.google.it/books/edition/Vescovi_e_citt%C3%A0_nell_epoca_barocca_Murc/NP_YAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Novelli+l%27aquila+Manieri&dq=Novelli+l%27aquila+Manieri&printsec=frontcover dovrebbe ancora esserci. Erano tra le famiglie che godettero della nobiltà e tra quelle che dai "castelli" andarono a fondare L'Aquila.
- per qualsiasi info ci sono.
- Saluti
- -- --Anubi1984 (msg) 21:07, 16 giu 2024 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità (vecchio) Mariotti (famiglia)
modificaFamiglia Salis
modificaSegnalo discussione all'Orfanotrofio. --Agilix (msg) 10:50, 17 giu 2024 (CEST)
Stub (a altro lavoro sporco) argomento Famiglie
modificaDovendo aggiungere un argomento per un avviso {{S}} in una voce su una famiglia, mi sono accordo che non esiste Categoria:Stub - famiglie ma solo Categoria:Stub - storia di famiglia. E lo steso per gli altri avvisi di lavoro sporco.
È normale? Non avrebbe senso prevedere, visto l'abbastanza frequenza della necessità di inserire avvisi di lavoro sporco in voci su famiglie, prevedere un argomento "famiglia", distinto (o in sostituzione?) di quello "storia di famiglia" ? --Meridiana solare (msg) 16:48, 2 ago 2024 (CEST)
Categorie Storia di famiglia e Famiglie
modificaGuardando le categorie per capire come sistemare il problema della discussione precedente
Mi sono accorto che non solo le categorie di lavoro sporco ma anche le categorie normali delle voci necessitano di una sistemata. Infatti abbiamo sia Categoria:Storia di famiglia che Categoria:Famiglie , entrambe sottocategoria di Categoria:Famiglia (e già qui mi chiedo se sia corretto).
La maggior parte delle voci su singole famiglie sono categorizzate in Categoria:Famiglie (o sottocategorie più specifiche) , ma alcune (es. Bentinck, Cavaniglia, De Vergottini (famiglia), ecc.) in Categoria:Storia di famiglia . Altre in sottocategorie di quest'ultima: Categoria:Dinastie, Categoria:Famiglie per nazionalità (che però è sottocategoria di entrambe), Categoria:Famiglie reali dell'Europa (che però è anche sottocategoria di Categoria:Famiglie per nazionalità e quindi è categorizzata contemporaneamente in una categoria e in una sua sottocategoria...)
Segnalo anche a Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie. --Meridiana solare (msg) 14:03, 7 ago 2024 (CEST)
- "Famiglie" dovrebbe stare sotto "Storia di famiglia" e contenere tutte e solo le voci su singole famiglie --Bultro (m) 15:51, 7 ago 2024 (CEST)
Avviso PdC - Mary Thynne
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
-- Mess (no stress...) 22:17, 5 set 2024 (CEST)
- @Mess Ma è una voce su una persona (voce biografica), anche se nobile non è su una famiglia / casato. Conviene avvisare piuttosto Discussioni progetto:Biografie . --Brezza di terra (msg) 16:48, 11 set 2024 (CEST)
- [@ Brezza di terra] In quella pagina è già presente in fondo il template di servizio che elenca in automatico le voci biografiche in cancellazione, pertanto non è necessario l'avviso. Volendo avrei potuto apporre l'avviso in Discussioni progetto:Biografie/Sovrani, ma se ho inteso bene lì si discute di voci biografiche su nobili che hanno esercitato una forma di sovranità (e la biografata non rientra in questa casistica, essendo solo una titolata), pertanto avevo ritenuto più opportuno avvisare il vostro progetto. -- Mess (no stress...) 18:10, 11 set 2024 (CEST)
da Barbiano
modificaCiao a tutti, qual'è la dizione più diffusa (e quindi il titolo corretto della voce) per questa famiglia? Barbiano, Da Barbiano, Barbiano di Belgioioso o Barbiano di Belgiojoso? A parte il primo che è una disambigua, gli altri sono redirect alla voce stessa. --Agilix (msg) 09:55, 9 set 2024 (CEST)
Rivelli (famiglia)
modificaL'attuale pagina Rivelli, che è giustamente segnata da controllare, parla del cognome Rivelli e lista diversi personaggi aventi lo stesso cognome. Chiedo il parere qui se la famiglia Rivelli possa costituire il soggetto per una pagina enciclopedica. Se è così si potrebbe creare la pagine Rivelli (famiglia) e Rivelli (cognome). Cosa ne dite? --Flatlandia (msg) 09:52, 2 dic 2024 (CET)
- La voce come è ora, oltre a essere un casino dal punto di vista organizzativo e formale, è semplicemente un lungo elenco di persone aventi lo stesso cognome (o varianti di esso) e spesso operanti in periodi e zone abbastanza diversi, senza dimostrare alcun legame di sangue tra queste persone. Così non è né una voce su un cognome né una voce su un cognome né una voce su una famiglia, è solo un'accozzaglia. Prima di decidere se creare o meno due voci separate, bisognerebbe decidere che fare di questa voce già esistente. --Unochepassava94 (msg) 11:48, 2 dic 2024 (CET)
- Ti ringrazio per la risposta. La mia richiesta nascondeva due domande: se la pagina fosse enciclopedica e, nel caso lo fosse effetivamente, se sarebbe stato utile creare le due voci. Dalla tua risposta penso che la risposta alla prima domanda sia no. Pensate sia salvabile, focalizzandosi su alcuni aspetti storici, o si può ipotizzare di eliminarla? --Flatlandia (msg) 12:08, 2 dic 2024 (CET)
- @Flatlandia "parla del cognome Rivelli e lista diversi personaggi aventi lo stesso cognome" non è una voce su una famiglia, che è ciò di cui si occupa questo progetto. --Meridiana solare (msg) 23:05, 2 dic 2024 (CET)
- Ti ringrazio per la risposta. La mia richiesta nascondeva due domande: se la pagina fosse enciclopedica e, nel caso lo fosse effetivamente, se sarebbe stato utile creare le due voci. Dalla tua risposta penso che la risposta alla prima domanda sia no. Pensate sia salvabile, focalizzandosi su alcuni aspetti storici, o si può ipotizzare di eliminarla? --Flatlandia (msg) 12:08, 2 dic 2024 (CET)
Bozze
modificaCiao! Vi propongo di armarvi in questo progetto di una bella {{FinestraBozze}} per avere sott'occhio le bozze in lavorazione e in revisione a tema storia di famiglia. Così eviterei di passare puntualmente a lasciarvi avvisi rosa per dirvi che questa pagina di servizio si riempie :) --9Aaron3 (msg) 19:34, 16 dic 2024 (CET)
Voci su contee, marchesati, ducati... italiani attuali
modificaCiao a tutti. Ho notato ieri che è stata pubblicata la voce Elenco dei ducati nella nobiltà italiana e che in bozza esistono le voci analoghe Bozza:Elenco dei marchesati nella nobiltà italiana, Bozza:Elenco delle contee nella nobiltà Italiana, Bozza:Elenco delle viscontee nella nobiltà Italiana, Bozza:Elenco delle baronie nella nobiltà Italiana e Bozza:Elenco dei principati nella nobiltà italiana, tutte create da [@ LUCA ZANINI] (mi scuso con lui se non l'ho contattato nella sua talk, ma direttamente qui, perché volevo sentire il parere del progetto). Queste voci, a quanto capisco dal testo, riguardano territori feudali italiani attuali, trattandoli come se fossero ancora esistenti oggi, perciò mi lasciano un po' perplesso. Vorrei quindi chiedere un parere anche a voi. Grazie--Parma1983 15:00, 29 dic 2024 (CET)
Mi sembra che ci sia stata, qualche anno addietro, l'eversione della feudalità. Giusto per fare un esempio: se ho capito bene i Grazioli hanno ricevuto il titolo di duca di Santa Croce di Magliano, ma non il feudo corrispondente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:12, 30 dic 2024 (CET)
- [@ Carlomorino] Infatti, sembrava anche a me :D--Parma1983 14:50, 30 dic 2024 (CET)
Buongiorno a tutti, l'elenco creato tiene conto di quanto elencato nel Libro d'Oro della Nobiltà Italiana Ed. 2015-2019 e precedenti. Ed. Collegio Araldico - Roma. Nel suddetto elenco sono citati esplicitamente alcuni luoghi come feudi, io mi sono limitato a riportare quanto scritto. Comprendo benissimo che la cosa possa essere fraintesa con l'esistenza ad oggi di feudi. Ho deciso tuttavia di mantenere questa struttura per rimanere fedele alla fonte. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LUCA ZANINI (discussioni · contributi).
[@ LUCA ZANINI, Parma1983]: dal testo non si capisce bene. Anche io, leggendo il testo, ho avuto l’impressione che, secondo wikipedia, fossero tuttora titolari di un ducato (contea, etc.) il che non è. In primo luogo perché secondo la costituzione italiana i titoli nobiliari sono privati di qualsiasi valore giuridico e anche perché oramai da ???? (data variabile secondo lo stato preunitario di riferimento, comunque già dall'800) ai titoli non corrispondeva più un feudo. Credo che vada sistemato forse indicando in una ulteriore colonna a quali titoli è corrisposto un feudo, a quali no e quando questo feudo ha perso valore. O qualcosa del genere. Non so il Parmense cosa ne pensa. A latere: il tutto è costruito su un'unica fonte. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:16, 30 dic 2024 (CET)
- [@ Carlomorino, LUCA ZANINI] Più che altro, anche correggendo in modo tale da evitare il fraintendimento (a partire dal titolo delle voci), in pratica le voci elencherebbero le famiglie nobili italiane, suddivise in base al titolo nobiliare, riprendendo il Libro d'oro della nobiltà italiana edizione 2015-2019. Non riesco però a capire il criterio col quale vengano inserite: sono tutte le famiglie nobili italiane esistenti al momento della fine del regno d'Italia, quelle esistenti in un anno precedente o quelle sopravvissute fino a oggi?--Parma1983 19:44, 30 dic 2024 (CET)
- Sono semplicemente le famiglie che hanno avuto la concessione di un titolo ducale (da una "fons honorum" ) e che secondo le regole di successione sarebbero titolari di tale titolo ad oggi se vi fosse in vigore un ordinamento che le tutelasse. Questo ordinamento in Italia non c'è, ma come sono presenti le liste di tutti i ducati francesi su wikipedia (ed essendo la Francia una repubblica che non garantisce titoli nobiliari ) allora credo sia corretto che vi sia una lista dei ducati italiani.
- Per quanto riguarda invece il modo in cui sono inseriti nella tabella posso dire che se si sfoglia l'annuario generale della nobiltà italiana (che è la fonte più autorevole per quanto riguarda la raccolta di tutte le famiglie titolate in Italia) vengono riportati i nomi delle famiglie seguiti dal titolo, dalla trasmissibilità e infine dal feudo se presente su cui poggia il titolo. Un esempio è quello del Duca della Vittoria, nonostante evidentemente il predicato "della vittoria" non si riferisca ad un paese ma ad un'impresa militare esso è catalogato dall'annuario della nobiltà italiana come feudo. Ritengo dunque il metodo di impaginazione conforme alla fonte.
- Una modifica accettabile potrebbe essere quella di cambiare "Feudo" nel titolo della tabella ed inserire "Predicato su cui il titolo poggia", questo potrebbe rendere il contenuto meno fuorviante e più chiaro. --LUCA ZANINI (msg) 20:30, 30 dic 2024 (CET)
- [@ LUCA ZANINI] Se ti riferisci a questa voce, mi pare comunque una situazione molto diversa, visto che riguarda i territori feudali storici. Queste liste invece si riferiscono alla situazione odierna, perciò non sono pienamente convinto dell'utilità su Wikipedia di elenchi del genere, che invece vanno benissimo per l'annuario della nobiltà italiana--Parma1983 20:47, 30 dic 2024 (CET)
- Credo invece che per la diffusione della conoscenza riguardo alla nobiltà italiana un elenco che raggruppa tutte le famiglie con uno specifico titolo sia importante, poiché consente confronti o ricerche rapide che altrimenti richiederebbero molto tempo, inoltre sapere statisticamente quanti siano i ducati o marchesati ecc. è importante per analizzare bene la composizione della nobiltà italiana e paragonarla agli altri tipi di nobiltà europea.
- Per quanto riguarda invece la lista dei ducati francesi essa non riguarda solo i ducati storici legati a privilegi feudali, ma anche titoli creati onorificamente con specifici rimandi ad un luogo come il duca di Magenta che certamente non è mai stato feudatario di Magenta ma il cui titolo, correttamente, si poggia sul "feudo" di Magenta. Porto dunque a difesa delle pagine che ho creato suddetti esempi ben radicati su questa piattaforma, che ho preso come precedenti per creare in tranquillità gli elenchi di cui si discute. --LUCA ZANINI (msg) 08:15, 31 dic 2024 (CET)
- (scusate mi sono dimenticato di specificare che la voce a cui mi riferisco è in inglese a "List of French dukedoms" ) --LUCA ZANINI (msg) 08:20, 31 dic 2024 (CET)
- @Parma1983 un altro esempio è anche questa voce dove, nonostante nel Regno unito non esista più il feudalesimo i predicati dei titoli sono segnati sotto la voce "ducato". --LUCA ZANINI (msg) 08:47, 31 dic 2024 (CET)
- [@ LUCA ZANINI] Considera, però, che quella voce sui ducati francesi (che comunque mi pare diversa da queste, perché si riferisce a ducati storici) si trova su en.wiki, che si regola come vuole e quindi non va nemmeno presa come riferimento per noi. Né ha senso fare un confronto col Regno Unito, che è un regno e non una repubblica. Il punto è che non è possibile fornire su Wikipedia un'informazione su quanti siano i ducati o marchesati in Italia semplicemente per il fatto che non esistono e non sono riconosciuti da nessuna istituzione--Parma1983 13:39, 31 dic 2024 (CET)
- Comunque rimane il fatto che i ducati presenti nell'elenco sono tutti stati creati e riconosciuti durante il regno d'Italia e duque se è questo il grande problema, basterebbe scrivere nelle premesse della pagina che i ducati presenti nell'elenco sono quelli registrati ufficialmente nella nobiltà italiana durante il regno. Come ben sappiamo la repubblica non tutela i titoli ed infatti negli elenchi non ho specificato il nome di nessuna persona che ne avrebbe ipoteticamente diritto. Comunque si potrebbe benissimo chiarire nelle premesse della pagina che i ducati riportati in essa fanno riferimento a titoli approvati pre 1946 e dunque durante il regno e che oggi non sono più riconosciuti ma che lo furono appunto durante la monarchia. Un esempio è questa pagina che elenca le famiglie che furono titolari dello specifico titolo di patrizio veneto. Nonostante questo titolo non sia ad oggi riconosciuto non vuol dire che le famiglie che al tempo ebbero diritto a tale titolatura non possano essere comprese in un elenco su wikipedia. --LUCA ZANINI (msg) 14:05, 31 dic 2024 (CET)
- [@ LUCA ZANINI] In tal caso però la lista sarebbe incompleta e si baserebbe su una fonte non esaustiva, perché, se l'elenco riguarda solo le famiglie ancora esistenti oggi, mancherebbero tutte quelle estintesi negli ultimi ottant'anni circa--Parma1983 14:08, 31 dic 2024 (CET)
- Infatti l'elenco comprende le famiglie che ebbero accesso al titolo ducale durante il regno e che sono esistenti ancora oggi. Dunque è completo per quanto riguarda le famiglie AD OGGI ancora esistenti. --LUCA ZANINI (msg) 14:17, 31 dic 2024 (CET)
- [@ LUCA ZANINI] Certamente, ma è proprio questo il problema alla base di tale elenco, come ho ribadito varie volte: riguarda un momento storico in cui quei titoli non hanno alcun valore--Parma1983 14:20, 31 dic 2024 (CET)
- Dunque se venissero aggiunti anche le poche famiglie che si sono estinte negli ultimi 80 anni l'elenco sarebbe secondo lei completo e accettabile? --LUCA ZANINI (msg) 14:22, 31 dic 2024 (CET)
- Perché se così fosse (ed essendo le famiglie da aggiungere ben poche) sarebbe possibile l'integrazione. --LUCA ZANINI (msg) 14:23, 31 dic 2024 (CET)
- [@ LUCA ZANINI] Secondo me potrebbe avere un senso una voce che elencasse i ducati (e simili) in un certo momento storico in cui avevano ancora un valore, come potrebbe essere alla fine del Regno d'Italia (per quanto i diritti feudali non esistessero più da quasi 150 anni e su questo punto andrebbe effettuata qualche modifica); è il volerla spostare a oggi che mi pare fuori posto--Parma1983 14:27, 31 dic 2024 (CET)
- Allora mi occuperò personalmente della modifica delle premesse della pagina riportando in maniera chiara e non fraintendibile che tali titoli si riferiscono all'ordinamento vigente nel regno e che oggi non sono tutelati in alcun modo dalla legge, integrerò inoltre l'elenco con i ducati delle famiglie estintesi negli ultimi anni. --LUCA ZANINI (msg) 14:31, 31 dic 2024 (CET)
- [@ LUCA ZANINI] Secondo me potrebbe avere un senso una voce che elencasse i ducati (e simili) in un certo momento storico in cui avevano ancora un valore, come potrebbe essere alla fine del Regno d'Italia (per quanto i diritti feudali non esistessero più da quasi 150 anni e su questo punto andrebbe effettuata qualche modifica); è il volerla spostare a oggi che mi pare fuori posto--Parma1983 14:27, 31 dic 2024 (CET)
- Perché se così fosse (ed essendo le famiglie da aggiungere ben poche) sarebbe possibile l'integrazione. --LUCA ZANINI (msg) 14:23, 31 dic 2024 (CET)
- Dunque se venissero aggiunti anche le poche famiglie che si sono estinte negli ultimi 80 anni l'elenco sarebbe secondo lei completo e accettabile? --LUCA ZANINI (msg) 14:22, 31 dic 2024 (CET)
- [@ LUCA ZANINI] Certamente, ma è proprio questo il problema alla base di tale elenco, come ho ribadito varie volte: riguarda un momento storico in cui quei titoli non hanno alcun valore--Parma1983 14:20, 31 dic 2024 (CET)
- Infatti l'elenco comprende le famiglie che ebbero accesso al titolo ducale durante il regno e che sono esistenti ancora oggi. Dunque è completo per quanto riguarda le famiglie AD OGGI ancora esistenti. --LUCA ZANINI (msg) 14:17, 31 dic 2024 (CET)
- [@ LUCA ZANINI] In tal caso però la lista sarebbe incompleta e si baserebbe su una fonte non esaustiva, perché, se l'elenco riguarda solo le famiglie ancora esistenti oggi, mancherebbero tutte quelle estintesi negli ultimi ottant'anni circa--Parma1983 14:08, 31 dic 2024 (CET)
- Comunque rimane il fatto che i ducati presenti nell'elenco sono tutti stati creati e riconosciuti durante il regno d'Italia e duque se è questo il grande problema, basterebbe scrivere nelle premesse della pagina che i ducati presenti nell'elenco sono quelli registrati ufficialmente nella nobiltà italiana durante il regno. Come ben sappiamo la repubblica non tutela i titoli ed infatti negli elenchi non ho specificato il nome di nessuna persona che ne avrebbe ipoteticamente diritto. Comunque si potrebbe benissimo chiarire nelle premesse della pagina che i ducati riportati in essa fanno riferimento a titoli approvati pre 1946 e dunque durante il regno e che oggi non sono più riconosciuti ma che lo furono appunto durante la monarchia. Un esempio è questa pagina che elenca le famiglie che furono titolari dello specifico titolo di patrizio veneto. Nonostante questo titolo non sia ad oggi riconosciuto non vuol dire che le famiglie che al tempo ebbero diritto a tale titolatura non possano essere comprese in un elenco su wikipedia. --LUCA ZANINI (msg) 14:05, 31 dic 2024 (CET)
- [@ LUCA ZANINI] Considera, però, che quella voce sui ducati francesi (che comunque mi pare diversa da queste, perché si riferisce a ducati storici) si trova su en.wiki, che si regola come vuole e quindi non va nemmeno presa come riferimento per noi. Né ha senso fare un confronto col Regno Unito, che è un regno e non una repubblica. Il punto è che non è possibile fornire su Wikipedia un'informazione su quanti siano i ducati o marchesati in Italia semplicemente per il fatto che non esistono e non sono riconosciuti da nessuna istituzione--Parma1983 13:39, 31 dic 2024 (CET)
- [@ LUCA ZANINI] Se ti riferisci a questa voce, mi pare comunque una situazione molto diversa, visto che riguarda i territori feudali storici. Queste liste invece si riferiscono alla situazione odierna, perciò non sono pienamente convinto dell'utilità su Wikipedia di elenchi del genere, che invece vanno benissimo per l'annuario della nobiltà italiana--Parma1983 20:47, 30 dic 2024 (CET)
[@ Parma1983, LUCA ZANINI] per favore non confondiamo il titolo nobiliare di duca con un ducato. Cito due persone in qualche modo legate (indirettamente) ai miei ascendenti: Vincenzo Grazioli fu creato duca di Santa Croce di Magliano ma non c'era, quando ricevette il titolo un "ducato di ...". Lo stesso vale per il duca di Sermoneta, Michelangelo Caetani (amico di famiglia), che aveva il titolo già detto ma non era feudatario di un ducato non più esistente dal ??? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:42, 31 dic 2024 (CET)
- @Carlomorino Eppure nell'annuario generale della nobiltà italiana il suddetto duca di Sermoneta è segnato come titolare del feudo di Sermoneta, non so se questo sia un'errore da parte della redazione ma così sta scritto. --LUCA ZANINI (msg) 14:51, 31 dic 2024 (CET)
- [@ Carlomorino] ma infatti anche quell'aspetto va risistemato. È all'incirca dall'inizio del XIX secolo che sono stati aboliti i diritti feudali, perciò tutti i titoli assegnati successivamente non avevano alcun effetto pratico sui territori "assegnati". Considerando anche che il Regno d'Italia è stato fondato ben dopo l'abolizione dei diritti feudali, più che elenchi di ducati e marchesati si potrebbe pensare a elenchi di famiglie suddivise sulla base del titolo nobiliare, perché alla fine dei conti erano i titoli che durante il Regno avevano un significato. Ma anche in questo caso andrebbe posta una data certa per gli elenchi.
- [@ LUCA ZANINI] Considera comunque che non è che tutto ciò che viene scritto nelle fonti (ove la diversa autorevolezza ha un peso consistente) vada preso come oro colato... Mi pare assodato che i diritti feudali non esistano più da oltre 200 anni :D--Parma1983 14:57, 31 dic 2024 (CET)
- Se a voi preme la questione, per risolvere io proporrei di eliminare la colonna "feudo" e inserire il predicato direttamente nella colonna "titolo" in modo tale che non vi sia più [titolo:duca] [feudo: X] ma che vi sia solo [titolo: duca di X]. Sarebbe accettabile? --LUCA ZANINI (msg) 15:00, 31 dic 2024 (CET)
- Non è che a me prema la questione (e neanche a Parma1983).
- Il problema che i "ducati" in Italia hanno cessato di esistere da ca. 200 anni a parte due eccezioni: quello di Modena e quello di Parma. E se ricordo bene il principato di Piombino.
- Comunque se la fonte afferma che "esiste" il ducato di Sermoneta cambiamo fonte perché evidentemente non affidabile.
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:19, 31 dic 2024 (CET)
- Credo che una fonte più autorevole a riguardo non esista, tuttavia potrebbe darsi che siano stati effettuati errori nell'impaginazione e che fosse inteso "feudo" come "predicato" anche perché pure il "della vittoria" nel titolo ducale dei Diaz è compreso nella categoria "feudo". Detto ciò provvedo a cambiare l'impostazione della tabella nella pagina mettendo il predicato nel titolo e togliendo la cella "feudo" che effettivamente concordo far risultare fuorviante il contenuto della pagina. --LUCA ZANINI (msg) 15:41, 31 dic 2024 (CET)
- Beh, sì, qualche errore nella fonte dev'esserci... :/ In ogni caso, anche il titolo della voce (e di quelle in bozza) va modificato, una volta stabilito esattamente di cosa la pagina debba occuparsi...--Parma1983 15:47, 31 dic 2024 (CET)
- Giusto per essere chiari, la fonte che ho adottato è un file pubblicato dall'annuario generale della nobiltà italiana che riclassifica tutti i titoli presenti nel testo in base a origine, titolo, trasmissibilità e feudo. Nel testo pubblicato dell'annuario effettivamente (ho controllato) non sono presenti riferimenti a feudi, tuttavia nella riclassificazione la colonna "feudo" deve essere stata aggiunta per errore, comunque se si controlla la pubblicazione cartacea si può constatare che questi errori non sono presenti. --LUCA ZANINI (msg) 15:53, 31 dic 2024 (CET)
- @Carlomorino @Parma1983 sto comunque provvedendo a sistemare la pagina come ho detto precedentemente. Per quanto riguarda il titolo della pagina credo che una migliore intitolazione sia "Elenco dei titoli ducali nella nobiltà italiana"? --LUCA ZANINI (msg) 15:55, 31 dic 2024 (CET)
- Oddio, a essere sincero non è un titolo che mi entusiasmi... Ma non ne ho in mente di migliori sul momento--Parma1983 17:07, 31 dic 2024 (CET)
- Avevo già visto Bozza:Elenco dei principati nella nobiltà italiana e io più che altro non avevo capito a che periodo si riferisse e avevo inserito un {{Chiarire||quando?}} . Vedo che successivamente [@LUCA ZANINI ha modificato scrivendo142818368 ", ad oggi," , che però è altrettanto evasivo (Oggi quando? Quando è stata scritta la fonte e cioè? Quando è stata scritta la voce e cioè? Quando viene letta?)
- @LUCA ZANINI " Dunque è completo per quanto riguarda le famiglie AD OGGI ancora esistenti." ma un'enciclopedia ha una portata di enciclopedicità permanente, non deve guardare solo all'ogi.
- LUCA ZANINI,con "Libro d'oro della nobiltà italiana" se ho ben capito ti riferisci a Libro d'oro della nobiltà italiana (periodico) che però non è un registro ufficiale (a differenza di Libro d'oro della nobiltà italiana) e non so quanto sia rilevante (tra l'altro noto ora che la voce esiste solo in lingua italiana). Perché dobbiamo prendere per oro colato (ops! :-) ) quello che dice e perché sarebbe enciclopedico?
- Per di più una fonte che, come dici, considera "della Vittoria" come un feudo... non è semmai un [[Predicato (onomastica)? E come spiegato in tale voce, non tutti sono feudali). Se "Credo che una fonte più autorevole a riguardo non esista" allora forse meglio lasciare perdere. Quanto a "i ducati presenti nell'elenco sono quelli registrati ufficialmente nella nobiltà italiana durante il regno", in che senso "ufficialmente", visto che quel registro non è ufficiale, né potrebbe mai esserlo.
- La voce Duchi nelle parie britanniche riguarda duchi attualmente "in vigore" (e fino a qualche anno fa con diritto a sedere alla Camera dei Lord), e quelli indicati come tu stesso dici sono appunto predicati, non più "feudi"). Allo stesso modo Patriziato (Venezia) innanzitutto non è solo un elenco di famiglie ma spiega cosa fosse il patriziato, e poi elenca quelle che erano patrizie all'epoca della validità, non ad oggi.
- Che "la diffusione della conoscenza riguardo alla nobiltà italiana un elenco che raggruppa tutte le famiglie con uno specifico titolo sia importante" lo dice anche qualche altra fonte oltre a quella da te usata? Quanto al confronto con nobiltà di altri stati, dovrebbero farlo le fonti, non lasciarlo fare al lettore con ricerca originale confrontando voci diverse (che tra l'altro ometterebbe "dettagli" :-) come che nel Regno Unito la nobiltà è tuttora riconosciuta mentre in Italia non più da ben oltre mezzo secolo)
- "Comunque rimane il fatto che i ducati presenti nell'elenco sono tutti stati creati e riconosciuti durante il regno d'Italia" sarebbe utile allora indicare quando sono stati creati (e da chi, perché alcuni penso preesistessero al Regno d'Italia...) e quando sono cessati.
- @Carlomorino scusa ma non ho capito la tu afrase: "Vincenzo Grazioli fu creato duca di Santa Croce di Magliano ma non c'era, "... non c'era cosa?intendi che non era feudo e non era un ducato?
- Ultimo) Non so quanto questo progetto tematico c'entri: stiamo parlando ben poco della storia di quelle famiglie bensì se quei titoli nobiliari esistano in Italia: più che un argomento"famiglie" è un argomento "storia" o semmai "diritto". --Archiegoodwinit (msg) 11:43, 3 gen 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI In una voce "Elenco dei titoli ducali nella nobiltà italiana" però mi aspetterei tutti i titoli italiani, in qualunque periodo storico, non quelli "ad oggi" o presunti tali. --Archiegoodwinit (msg) 11:44, 3 gen 2025 (CET)
- [@ Archiegoodwinit] Ho segnalato la discussione nei due progetti che hai indicato. Comunque, mancando un progetto che riguardi la nobiltà, sembrerebbe essere questo il più attinente... :/--Parma1983 14:00, 3 gen 2025 (CET)
- @Archiegoodwinit
- È stato chiarito in questa discussione che la pagina si riferisce ai titoli nobiliari presenti alla fine del regno d'Italia, ovvero riconosciuti dallo stato Italiano nell'anno 1945. Per quanto riguarda la scrittura "ad oggi" nella pagina dei principati devo ancora modificarla, infatti la pagina sui principati è ancora una bozza...
- La dicitura "ad oggi" è già stata eliminata come ho già detto, l'elenco si riferisce ai titoli attivi durante il regno, specificatamente quelli ancora esistenti negli ultimi anni (1944-45)
- Se controllassi i titoli ducali compresi nel Libro d'oro della nobiltà italiana vedresti che coincidono con quelli che ho scritto nella voce, ho preso come riferimento il Libro d'oro della nobiltà italiana (periodico) solo perché ha un'utile file in cui divide tutti i titoli per rango, il che semplificava la mia ricerca, comunque se si effettua un controllo trasversale si evince che l'elenco corrisponde ed è completo.
- Durante il regno d'Italia per far uso di un titolo nobiliare doveva essere riconosciuto in base alle leggi nobiliari ultima delle quali il r.d. 7 giugno 1943, n. 651 (Della prerogativa Regia e delle distinzioni nobiliari) i titoli presenti nel testo hanno tutti questa qualifica. Ho già spiegato che il "feudo" "della vittoria" non esiste ed è stato un errore in un file separato.
- Come la voce patriziato (Venezia) anche la voce Elenco dei ducati nella nobiltà italiana include solo le famiglie che erano di rango ducale al tempo della validità, non ad oggi (come ho già ripetuto), dunque non vedo come non possa essere presa la voce patriziato (Venezia) come precedente su cui innestare la difesa della creazione della voce Elenco dei ducati nella nobiltà italiana.
- Esistono per ogni nobiltà europea (in vigore o decaduta) elenchi che ne comprendono i titoli su wikipedia, non vedo perché quella italiana dovrebbe essere da meno.
- Sono d'accordo che sarebbe utile compiere questa ricerca, ma purtroppo risulta per me non poco oneroso occuparsi di tutto. Sono pienamente concorde comunque sul beneficio che questa aggiunta apporterebbe alla pagina!
- Spero di aver risolto eventuali perplessità, resto a disposizione per chiarimenti. --LUCA ZANINI (msg) 11:25, 5 gen 2025 (CET)
- A mio avviso, la prima cosa da chiarire è su quale fonte si basa la voce. Nella voce si cita per ben 650 volte il Libro d'oro della nobiltà italiana, edizione 2015-2019 ma qui sopra si dice che è stato utilizzato il Libro d'oro della nobiltà italiana (periodico) e in particolare un file che riassume i dati (per caso, questo?)
- Inoltre, se, come ho capito cercando in rete, sono compresi anche i titoli concessi da Umberto II dopo il 1946 e pure le famiglie notabili, allora non basta citare il testo (ca. 2000 pagine!) ma sono necessari riferimenti puntuali per ogni famiglia. --Antonio1952 (msg) 21:24, 6 gen 2025 (CET)
- @Antonio1952 Il file è esattamente quello citato, tuttavia come ho già ripetuto, se si controllano tutte le fonti esse coincidono e intendo il Libro d'oro della nobiltà italiana, edizione 2015-2019 ; Libro d'oro della nobiltà italiana (periodico) ; Libro d'oro della nobiltà italiana . I testi sono di 2000 pagine circa, ma non è complicato trovare la specifica famiglia, dato che sono tutti in ordine alfabetico, dunque non mi sembra il caso di indicare la singola pagina (sarebbe come se come fonte di una voce prendessi un dizionario con 5000 pagine, non segnerei la pagina in cui la parola è scritta, ma solo il titolo del libro in quanto per trovare la la pagina in questione basterebbe sfogliare il dizionario che è anch'esso in ordine alfabetico). I titoli concessi da Umberto II dopo il 1946 non sono compresi nell'elenco come è già stato ripetutamente chiarito in questa discussione. Le fonti in discussione suddividono le famiglie al loro interno in varie parti di cui la parte 2 comprende solo le famiglie che ricevettero il riconoscimento del titolo pre-1946, le famiglie cui Umberto II concesse la nobiltà post 1946 ripeto, non sono comprese nella voce Elenco dei ducati nella nobiltà italiana, in quanto queste famiglie fanno parte della parte 3 sezione 2 che non è stata usata per comporre la voce Elenco dei ducati nella nobiltà italiana. --LUCA ZANINI (msg) 17:19, 7 gen 2025 (CET)
- Però, dal riepilogo che ho indicato sopra, sembrerebbe che nella voce in questione ci siano titoli ducali assegnati dopo il 1946 (ad esempio, ad Arizzi nel 2002, a Berlingieri nel 1959 e a Catalano Gonzaga nel 1963). --Antonio1952 (msg) 23:15, 9 gen 2025 (CET)
- Si mi sono dimenticato di rimuovere le famiglie citate, pensavo di averle tolte nella scrematura che avevo eseguito all’inizio della stesura della voce. Provvedo alla rimozione. --LUCA ZANINI (msg) 22:35, 10 gen 2025 (CET)
- @Antonio1952 Ho provveduto alla rimozione dei titoli umbertini (post regno d'Italia) (erano 11 titoli) --LUCA ZANINI (msg) 11:30, 11 gen 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI, ci sarebbero anche Lopez y Royo (1957/60), Musco (1980) e Pucci (1979).
- Poi, se interpreto correttamente questa lista sarebbero da escludere o quanto meno da verificare tutte le voci che portano come riferimento i volumi da 12 in avanti perché pubblicati dopo la fine della monarchia. In pratica, andrebbero inseriti solo quelli presenti nei volumi 9 e 10 e quelli del volume 12 con data fino al 13 giugno 1946. --Antonio1952 (msg) 23:33, 11 gen 2025 (CET)
- @Antonio1952 Però c'è da considerare che alcuni di questi titoli ducali concessi da Umberto II (dovrei verificare quali) non sono nuove creazioni ma solamente approvazioni all'uso o ricostituzione di titoli quiescenti, dunque anche qui sarebbe da approfondire la questione, perché un provvedimento umbertino che autorizza l'utilizzo di un titolo già preesistente non è da escludere dalla lista. Comunque ripeto, devo approfondire la questione, per il momento provvedo alla rimozione di ogni titolo compreso nella parte 3 sezione 2 (provvedimenti umbertini). --LUCA ZANINI (msg) 10:40, 12 gen 2025 (CET)
- @Antonio1952 Per quanto riguarda i volumi e le edizioni da considerare secondo me dovrebbero comunque andare bene tutte le edizioni perché i titoli compresi sono solo quelli che ricevettero il regio assenso durante la monarchia, quelli concessi durante la repubblica da Umberto II sono nella sezione apposita (parte 3 sezione 2), dunque "in teoria" quelli compresi nell'elenco sono solamente quelli che ricevettero l'assenso al titolo ducale pre-1946. --LUCA ZANINI (msg) 10:46, 12 gen 2025 (CET)
- Se è come dici - e non ho motivo di dubitarne - allora la fonte citata in voce va integrata indicando le sezioni specifiche da cui sono tratti i nominativi, escludendo quindi i titoli umbertini e soprattutto quelli di "distinta nobiltà" e simili. --Antonio1952 (msg) 21:48, 12 gen 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI, il chiarimento va fatto nelle voci, più che qui in discussione. Sarebbe però da capire perché mai dovremmo "focalizzare" l'attenzione proprio sul 1945. Semmai avrebbe importanza e utilità sapere chi fossero i nobili e i loro feudi quando essi avevano importanza storico-politico-sociale, non proprio quando tale importanza venne meno. P.S. tra l'altro quelli esistenti da dopo il 28 ottobre 1922 non sono neppure utili alla cognomizzazione del predicato, secondo la Costituzione. --Archiegoodwinit (msg) 23:47, 27 gen 2025 (CET)
- @Archiegoodwinit La "cognomizzazione" del predicato è argomento irrilevante dato che la pagina in questione non tratta questioni posteriori alla caduta della monarchia. Inoltre non è che si sta focalizzando l'attenzione sullo specifico anno 1945, ma piuttosto la pagina si occupa di raccogliere tutte le famiglie che nel momento della dissoluzione del regno possedevano un titolo ducale approvato da regie patenti e che dunque poteva essere dichiarato valido. Quindi si va ad elencare quali famiglie possedessero tale titolo e il predicato (se presente ) su cui il titolo poggiava.
- Concordo comunque sulla utilità che l'inserimento di alcune note quali la data di concessione del titolo e la "fons honorum", con le norme di trasmissibilità che accompagnano tale titolo. --LUCA ZANINI (msg) 12:55, 29 gen 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI Appunto, perché non le tratta? Trattare che era nobile prima del 1922 significa indicare chi ha un diritto (quello alla cognomizzazione), trattare chi era nobile nel 1945, verrebbe da chiedersi perché non nel 1944 o nel 1899 (anno in cui essere nobile aveva la sua importanza, anche giuridica). --Archiegoodwinit (msg) 18:40, 29 gen 2025 (CET)
- @Archiegoodwinit la pagina non ha come scopo quello di indicare i beneficiari del diritto alla cognomizzazione.
- Per quanto riguarda l'anno 1946 è significativo perché la pagina raccoglie gli aventi diritto al titolo ducale nel momento della caduta della monarchia (che è il 1946) dunque sono indicati gli aventi diritto al titolo ducale di quell'anno specifico. --LUCA ZANINI (msg) 16:27, 30 gen 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI, che non ha lo scopo di indicare i beneficiari del diritto alla cognomizzazione, mi è chiaro ed è più che evidente. Il mio voleva solo essere un controesempio di come, piuttosto dell'anno scelto che è poco significativo, ce ne potrebbero essere altri più rilevanti. --Archiegoodwinit (msg) 21:32, 14 feb 2025 (CET)
- @Archiegoodwinit ritengo comunque che l'anno di cessazione della monarchia sia un momento rilevante per l'annotazione di coloro che ebbero diritto ad un titolo, nulla preclude la creazione di un elenco parallelo per classificare i titoli in altre date. Credo comunque che ciò sia difficile data la mole di lavoro che la creazione di una pagina di questo tipo richiede. --LUCA ZANINI (msg) 22:41, 14 feb 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI Ma perché, cos'ha di significativo l'anno di cessazione della monarchia e ancor più della cessazione di tale dritto al titolo? Sarebbe un po' come creare un elenco dei senatori di Roma alla caduta dell'Impero romano di occidente (piuttosto di quando Roma antica fosse all'apice del suo potere e splendore), o la programmazione dii una sala cinematografica o le pubblicazioni di una casa discografica nell'anno della chiusura quando magari erano già in crisi (piuttosto di un anno particolarmente significativo per quell'attività). Il fatto che qualcuno sarebbe libero di creare analoga lista per un altro anno, non implica che sia enciclopedica la prima o la seconda.
- Per altro, qualcun altro ha fatto studi specifici sulla nobiltà nel 1946? PErché dobbiamo andarli a prendere da un registro, che per altro non è ufficiale (mentre fino al momento della cessazione della monarchia quello ufficiale doveva ancora esistere, almeno in teoria) --Archiegoodwinit (msg) 23:33, 14 feb 2025 (CET)
- @Archiegoodwinit è stato scelto l'anno di cessazione della monarchia perché significativo, in quanto ultimo anno in cui la nobiltà è stata tutelata dalla legge in Italia.
- Sono d'accordo sul fatto che un elenco in altre date, certamente più significative, possa essere oltremodo più utile di questo, ma io non ho intenzione di ricreare queste pagine da capo, dato che la mole di lavoro per la loro creazione è mastodontica. Dunque, come si è ampiamente discusso in questo spazio apposito, credo che la pagina abbia assunto una forma accettabile così come è.
- Ripeto per chiarezza, un elenco riguardante altre date sarebbe cosa buona, e se qualcuno volesse crearlo, io certamente non mi opporrei, anzi incoraggio altri appassionati a cimentarsi in tale ricerca e gli porgo i miei migliori auguri.
- Dunque @Archiegoodwinit, se vuoi creare una pagina che contenga un elenco più approfondito e specifico, magari di tutti i titoli ducali mai esistiti in Italia, io ti incoraggio a farlo. E se troverai una fonte migliore di quella che io ho trovato, sarò felice se correggerai le voci da me create. --LUCA ZANINI (msg) 23:54, 14 feb 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI ribadisco, bisognerebbe trovare fonti di tale significatività (ed enciclopedicità) di tale elenco (compilato da chi...?) di duchi, conti, ecc. P.S Poi perché "ducati"? Non sempre a un "duca" corrisponde un feudo di un "ducato". --Archiegoodwinit (msg) 01:05, 15 feb 2025 (CET)
- @Archiegoodwinit sei libero di ricercare fonti migliori, se ce ne sono. Riguardo al cambiamento del titolo, non saprei, perché dire elenco dei duchi italiani è improprio, dato che la pagina non si riferisce a persone fisiche, comunque si può certamente discutere su un titolo migliore! --LUCA ZANINI (msg) 13:41, 15 feb 2025 (CET)
- Mi correggo perché "ducato" è anche il titolo, il grado di un duca. --Archiegoodwinit (msg) 09:32, 25 feb 2025 (CET)
- @Archiegoodwinit sei libero di ricercare fonti migliori, se ce ne sono. Riguardo al cambiamento del titolo, non saprei, perché dire elenco dei duchi italiani è improprio, dato che la pagina non si riferisce a persone fisiche, comunque si può certamente discutere su un titolo migliore! --LUCA ZANINI (msg) 13:41, 15 feb 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI ribadisco, bisognerebbe trovare fonti di tale significatività (ed enciclopedicità) di tale elenco (compilato da chi...?) di duchi, conti, ecc. P.S Poi perché "ducati"? Non sempre a un "duca" corrisponde un feudo di un "ducato". --Archiegoodwinit (msg) 01:05, 15 feb 2025 (CET)
- @Archiegoodwinit ritengo comunque che l'anno di cessazione della monarchia sia un momento rilevante per l'annotazione di coloro che ebbero diritto ad un titolo, nulla preclude la creazione di un elenco parallelo per classificare i titoli in altre date. Credo comunque che ciò sia difficile data la mole di lavoro che la creazione di una pagina di questo tipo richiede. --LUCA ZANINI (msg) 22:41, 14 feb 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI, che non ha lo scopo di indicare i beneficiari del diritto alla cognomizzazione, mi è chiaro ed è più che evidente. Il mio voleva solo essere un controesempio di come, piuttosto dell'anno scelto che è poco significativo, ce ne potrebbero essere altri più rilevanti. --Archiegoodwinit (msg) 21:32, 14 feb 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI Appunto, perché non le tratta? Trattare che era nobile prima del 1922 significa indicare chi ha un diritto (quello alla cognomizzazione), trattare chi era nobile nel 1945, verrebbe da chiedersi perché non nel 1944 o nel 1899 (anno in cui essere nobile aveva la sua importanza, anche giuridica). --Archiegoodwinit (msg) 18:40, 29 gen 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI, il chiarimento va fatto nelle voci, più che qui in discussione. Sarebbe però da capire perché mai dovremmo "focalizzare" l'attenzione proprio sul 1945. Semmai avrebbe importanza e utilità sapere chi fossero i nobili e i loro feudi quando essi avevano importanza storico-politico-sociale, non proprio quando tale importanza venne meno. P.S. tra l'altro quelli esistenti da dopo il 28 ottobre 1922 non sono neppure utili alla cognomizzazione del predicato, secondo la Costituzione. --Archiegoodwinit (msg) 23:47, 27 gen 2025 (CET)
- Se è come dici - e non ho motivo di dubitarne - allora la fonte citata in voce va integrata indicando le sezioni specifiche da cui sono tratti i nominativi, escludendo quindi i titoli umbertini e soprattutto quelli di "distinta nobiltà" e simili. --Antonio1952 (msg) 21:48, 12 gen 2025 (CET)
- @Antonio1952 Ho provveduto alla rimozione dei titoli umbertini (post regno d'Italia) (erano 11 titoli) --LUCA ZANINI (msg) 11:30, 11 gen 2025 (CET)
- Si mi sono dimenticato di rimuovere le famiglie citate, pensavo di averle tolte nella scrematura che avevo eseguito all’inizio della stesura della voce. Provvedo alla rimozione. --LUCA ZANINI (msg) 22:35, 10 gen 2025 (CET)
- Però, dal riepilogo che ho indicato sopra, sembrerebbe che nella voce in questione ci siano titoli ducali assegnati dopo il 1946 (ad esempio, ad Arizzi nel 2002, a Berlingieri nel 1959 e a Catalano Gonzaga nel 1963). --Antonio1952 (msg) 23:15, 9 gen 2025 (CET)
- @Antonio1952 Il file è esattamente quello citato, tuttavia come ho già ripetuto, se si controllano tutte le fonti esse coincidono e intendo il Libro d'oro della nobiltà italiana, edizione 2015-2019 ; Libro d'oro della nobiltà italiana (periodico) ; Libro d'oro della nobiltà italiana . I testi sono di 2000 pagine circa, ma non è complicato trovare la specifica famiglia, dato che sono tutti in ordine alfabetico, dunque non mi sembra il caso di indicare la singola pagina (sarebbe come se come fonte di una voce prendessi un dizionario con 5000 pagine, non segnerei la pagina in cui la parola è scritta, ma solo il titolo del libro in quanto per trovare la la pagina in questione basterebbe sfogliare il dizionario che è anch'esso in ordine alfabetico). I titoli concessi da Umberto II dopo il 1946 non sono compresi nell'elenco come è già stato ripetutamente chiarito in questa discussione. Le fonti in discussione suddividono le famiglie al loro interno in varie parti di cui la parte 2 comprende solo le famiglie che ricevettero il riconoscimento del titolo pre-1946, le famiglie cui Umberto II concesse la nobiltà post 1946 ripeto, non sono comprese nella voce Elenco dei ducati nella nobiltà italiana, in quanto queste famiglie fanno parte della parte 3 sezione 2 che non è stata usata per comporre la voce Elenco dei ducati nella nobiltà italiana. --LUCA ZANINI (msg) 17:19, 7 gen 2025 (CET)
- @LUCA ZANINI In una voce "Elenco dei titoli ducali nella nobiltà italiana" però mi aspetterei tutti i titoli italiani, in qualunque periodo storico, non quelli "ad oggi" o presunti tali. --Archiegoodwinit (msg) 11:44, 3 gen 2025 (CET)
- Oddio, a essere sincero non è un titolo che mi entusiasmi... Ma non ne ho in mente di migliori sul momento--Parma1983 17:07, 31 dic 2024 (CET)
- @Carlomorino @Parma1983 sto comunque provvedendo a sistemare la pagina come ho detto precedentemente. Per quanto riguarda il titolo della pagina credo che una migliore intitolazione sia "Elenco dei titoli ducali nella nobiltà italiana"? --LUCA ZANINI (msg) 15:55, 31 dic 2024 (CET)
- Giusto per essere chiari, la fonte che ho adottato è un file pubblicato dall'annuario generale della nobiltà italiana che riclassifica tutti i titoli presenti nel testo in base a origine, titolo, trasmissibilità e feudo. Nel testo pubblicato dell'annuario effettivamente (ho controllato) non sono presenti riferimenti a feudi, tuttavia nella riclassificazione la colonna "feudo" deve essere stata aggiunta per errore, comunque se si controlla la pubblicazione cartacea si può constatare che questi errori non sono presenti. --LUCA ZANINI (msg) 15:53, 31 dic 2024 (CET)
- Beh, sì, qualche errore nella fonte dev'esserci... :/ In ogni caso, anche il titolo della voce (e di quelle in bozza) va modificato, una volta stabilito esattamente di cosa la pagina debba occuparsi...--Parma1983 15:47, 31 dic 2024 (CET)
- Credo che una fonte più autorevole a riguardo non esista, tuttavia potrebbe darsi che siano stati effettuati errori nell'impaginazione e che fosse inteso "feudo" come "predicato" anche perché pure il "della vittoria" nel titolo ducale dei Diaz è compreso nella categoria "feudo". Detto ciò provvedo a cambiare l'impostazione della tabella nella pagina mettendo il predicato nel titolo e togliendo la cella "feudo" che effettivamente concordo far risultare fuorviante il contenuto della pagina. --LUCA ZANINI (msg) 15:41, 31 dic 2024 (CET)
Nuovo vaglio per la voce Dolfin (famiglia)
modificaNuovo vaglio per la voce Casa Savoia
modificaConfusione nelle cat
modificaNoto che le cat sono intitolate in modi disparati:
- Categoria:Bach (famiglia)
- Categoria:Famiglia Mendelssohn
- Categoria:Feuchtmayer
- Categoria:Hannover (dinastia)
- Categoria:Dinastia ottoniana
- Categoria:Carolingi
- Categoria:Casa d'Aragona
- Categoria:Casato di Lorena
Io opterei per questo genere di armonizzazione:
- Categoria:Famiglia Bach
- Categoria:Famiglia Mendelssohn
- Categoria:Famiglia Feuchtmayer
- Categoria:Dinastia Hannover
- Categoria:Dinastia ottoniana
- Categoria:Dinastia carolingia
- Categoria:Casato d'Aragona
- Categoria:Casato di Lorena
Eviterei insomma l'uso del disambiguante, che è poco usato nel namespace cat; eviterei l'uso della parola "casa" in favore di "casato"; adotterei l'uso sistematico di "dinastia" per le dinastie, invece che ondeggiare tra "Carolingi" e "Dinastia ottoniana". Resta il dubbio relativo a (ad esempio) Casato di Hannover, incluso nella cat "Hannover (dinastia)"/"Dinastia Hannover". Casato rinvia a Famiglia e Casata a Dinastia, il che non aiuta a organizzare mentalmente il cluster di voci. Ci sono differenze formali tra queste parole? --pequodø 19:38, 16 gen 2025 (CET)
- Sicuro che sia opportuno passare da Categoria:Carolingi a Categoria:Dinastia carolingia? Perchè per analogia solo tra le Famiglie franche occorrerebbe trovare le desinenze di 32 famiglie, che per alcune sarebbero dei neologismi... --Skyfall (msg) 23:29, 16 gen 2025 (CET)
- Un attimo perché qui si sta facendo un po' di confusione tra i termini.
- 1) I quattro termini qui riportati non sono sinonimi: "famiglia" indica un gruppo di individui tra loro imparentati (spesso sottintendendo anche con lo stesso cognome); "casata" indica un macro-gruppo di famiglie tra loro imparentate in maniera più o meno diretta (viene spesso utilizzato anche per indicare famiglie molto ampie); "casato" indica una famiglia appartenente alla nobiltà e rigorosamente recante lo stesso cognome; "dinastia" si usa esclusivamente per famiglie di sovrani che regnarono in maniera continuativa (a volte non è nemmeno necessario che siano propriamente imparentati o che siano discendenti in maniera esclusivamente patrilineare). Di tutti questi termini, "casata" sarebbe quello da evitare, perché eccessivamente generico. Non so perché sia un redirect a dinastia ma è concettualmente sbagliato.
- 2) In alcuni casi nessuno dei termini può essere propriamente usato, specialmente con le famiglie più antiche. "Carolingi" per esempio indica in modo ampio l'insieme dei discendenti di Carlo Magno, e sia "dinastia" che "casato" sono impropri. Così come per molte altre famiglie di origine franca.
- Sono d'accordo anch'io sull'evitare disambiguanti, ma non bisogna per forza incasellare tutte le categorie in quei tra termini. --Unochepassava94 (msg) 00:10, 17 gen 2025 (CET)
- @Unochepassava94 No, ma non ho mai inteso dire che abbiamo per le mani sinonimi, anche se certamente queste parole mi confondono, almeno se devo fissare dei paletti e definire i contenuti di queste cat. Più che offrire una soluzione ho richiesto il vostro aiuto. Il mio discorso, dopotutto, è soprattutto relativo al fatto che non ha senso avere "Famiglia Caio" e "Tizio (famiglia)". Quasi tutti gli esempi che ho portato vengono da Categoria:Famiglie tedesche. Non so che altro troveremo in altre parti d'Europa... Per conoscenza: @Skyfall. --pequodø 02:32, 17 gen 2025 (CET)
- [@ Unochepassava94] Uno pochino di ordine lo farei. Interessanti le tue definizioni/distinzioni sopra. Anche tra gli infobox c'è confusione, ad esempio in Umberto II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia e predecessori fino a Carlo Alberto compreso c'è Casa reale Savoia e Dinastia Savoia-Carignano (non dovrebbe essere il contrario?), in Vittorio Emanuele di Savoia (1937) c'è Dinastia Savoia-Carignano (non ci sono scelte, nel template aristocratico non c'è famiglia o casato) e in Emanuele Filiberto di Savoia (1972) c'è Dinastia Savoia (che sarebbe incompatibile rispetto a quanto messo prima per suo padre). Inoltre, Casa Savoia è definita dinastia (e nel template Monarca ci sono pure degli errori ortografici...). --Skyfall (msg) 08:06, 17 gen 2025 (CET)
- @Unochepassava94 No, ma non ho mai inteso dire che abbiamo per le mani sinonimi, anche se certamente queste parole mi confondono, almeno se devo fissare dei paletti e definire i contenuti di queste cat. Più che offrire una soluzione ho richiesto il vostro aiuto. Il mio discorso, dopotutto, è soprattutto relativo al fatto che non ha senso avere "Famiglia Caio" e "Tizio (famiglia)". Quasi tutti gli esempi che ho portato vengono da Categoria:Famiglie tedesche. Non so che altro troveremo in altre parti d'Europa... Per conoscenza: @Skyfall. --pequodø 02:32, 17 gen 2025 (CET)
(rientro) Vi segnalo Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Famiglie che, fino a prova contraria, dovrebbe valere anche per le categorie. --Mr buick (msg) 14:27, 17 gen 2025 (CET)
- Certamente gli esempi di [@ Pequod76] mostrano che esiste oggi una confusione di non congruenza fra i titoli, inoltre le convenzioni, segnalate da [@ Mr buick], sono almeno parzialmente disattese e in ogni caso vanno integrate per poter estese a tutte le famiglie, ed includerei anche strutture simili di altre culture (clan scozzesi, clan giapponesi, gens, ecc.)
- Personalmente sono per "Dinastia Carolingia", e usare "Carolingi" per l'insieme dei discendenti non dinastici di Carlo Magno, e struttura simile per gli altri casi.--Bramfab (msg) 18:34, 17 gen 2025 (CET)
- [@ Bramfab] Tu che sei admin, potresti togliere i due errori ortografici in Template:Monarca? Per due volte è scritto "soui" anzichè "suoi". --Skyfall (msg) 18:46, 17 gen 2025 (CET)
- @Skyfall Ho fatto io: il problema era nel man, quindi non c'era bisogno di un sysop. --pequodø 18:58, 17 gen 2025 (CET)
- Segnalo la discussione Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia/Archivio 11#Convenzioni titolo voci su famiglie da cui -se ben ricordo e ho capito- deriva la convenzione citata Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Famiglie. --Mezze stagioni (msg) 01:20, 22 gen 2025 (CET)
Avviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Syrio posso aiutare? 21:50, 3 feb 2025 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sezioni "ascendenza"
modificaBuonasera! Con questo edit sulla voce di una scrittrice che ho negli OS sono incappato nei contributi di [@ Matteo Stella], che ha aggiunto la sezione "Ascendenza" a numerosissime voci. Indagando un attimo ho rinvenuto questa discussione al bar di due anni fa dove queste sezioni erano già state deprecate e (in parte?) rimosse, ho scritto all'utente e, non ricevendo risposta (peraltro non era intervenuto neanche all'epoca) ho cominciato a rollbackare. Senonché dopo quasi trecento rollback ho realizzato che la cosa andava ben oltre i britannici con ascendenze nobili e sezioni simili ci sono in diverse centinaia di voci. In voci di storia antica potrebbero anche starci, ma ad esempio in Giovanni II di Werle il ramo materno è sballato, perché Sophia non era figlia di Eufemia di Rugia, la quale non era sposata con Guntero e non era figlia di Vislavo I ma di Vislavo II. Quindi, visto che:
- Non c'è nessuna fonte (nella vecchia discussione al bar si citava il fatto che la fonte fosse geni.com che è un sito di genealogia redatto dagli utenti, e quindi non affidabile; non so per quante voci sia stato usato)
- Era già stato deciso di non avere queste sezioni (non che all'utente freghi nulla, dato che è andato a reinserirle dove erano già state tolte)
- Non c'è nessuna garanzia che quello che c'è scritto sia corretto
Vorrei capire se c'è consenso per la rimozione via bot delle sezioni "Ascendenza" (salvo eccezioni che possono ben esserci se motivate). --Syrio posso aiutare? 22:03, 5 feb 2025 (CET)
- D'accordo a rimuoverla dove non serve (cioè per personaggi che non vantano un "pedigree" di rilievo) o dove non è sufficientemente fontata; ma sul rimuoverla tout court non sono d'accordo. Per diversi personaggi appartenenti alla storica nobiltà europea medievale e/o moderna è anzi un utile strumento per meglio inquadrare le relazioni e le parentele tra le varie casate. --Unochepassava94 (msg) 22:42, 5 feb 2025 (CET)
- Se nella biografia è presente il tmp {{Monarca}} o {{Aristocratico}}, va sicuramente lasciata. Nelle altre voci può benissimo essere tolta. --Antonio1952 (msg) 22:49, 5 feb 2025 (CET)
- Da rimuovere tranne quando c'è una fonte araldica accettata, ad es. ThePeerage. Si potrebbe modificare il template Ascendenza per inserire direttamente il riferimento alla nota, visto che c'è una proprietà apposita su Wikidata (https://www.wikidata.org/wiki/Property:P4638). Ovviamente quando c'è una fonte di questo tipo, significa che non solo l'informazione ha fonti di qualità, ma che l'informazione sull'ascendenza è anche rilevante ed è bene che rimanga nella voce.
- Ovviamente se la voce riguarda che so io, un cantante americano, e la fonte è geni, va rimosso. Ma ho scoperto questa discussione perché la sezione era stata rimossa dalla voce sulla moglie di un barone, e appunto come fonte c'era citato ThePeerage.
- Visto che comunque nessuno è d'accordo a rimuovere sempre e comunque la sezione, suggerirei di bloccare sia gli inserimenti che le cancellazioni per qualche giorno.
- --Lou Crazy (msg) 00:41, 6 feb 2025 (CET)
- Come gli altri contrario alla rimozione massiva. Poi come tutte le informazioni su Wikipedia anche questa va fontata, ma sui nobili è un'informazione utile. --Agilix (msg) 06:45, 6 feb 2025 (CET)
La linea di [@ Lou Crazy] mi sembra sensata (posso chiederti di che voci parli?), e sono sorpreso ci sia tutta questa tolleranza per inserimenti senza fonte e senza controllo. Se per la linea paterna può essere relativamente facile appurare immediatamente l'ascendenza, per quella materna è un altro discorso: magari non mi serve una fonte per appurare che il nonno di Carlo Martello era Pipino di Herstal, però vorrei sapere da dove esce il nome della nonna materna Clotilde, visto che non è citata né in Rotrude di Treviri (sua figlia), né in Teodorico III (suo padre; è citata in Lamberto II di Hesbaye, suo marito, ma anche lì niente fonti). Anche nel caso in cui ci sia la genealogia su thepeerage va comunque controllato, perché ad esempio l'albero di Henry William Paget su thepeerage è nettamente più ridotto di quello che era stato inserito nella voce. Dov'è scritto che la madre di Marianne Hamon si chiamava Deborah? --Syrio posso aiutare? 09:02, 6 feb 2025 (CET) PS ovviamente mi sono fermato con le rimozioni nel momento in cui ho avviato questa discussione
- [@ Syrio], la biografata è di origine nobile quindi penso di capire perché l'utente abbia messo l'albero genealogico, sorvolando sul resto. Per quanto riguarda il resto sono dubbioso tendente al cancellare ed eventualmente spostare in voce da creare. Faccio un esempio, la famiglia dell'attore Claudio Amendola ha nell'albero genealogico un po' di persone enciclopediche, una voce ad hoc sarebbe utile per districarsi nel labirinto di parentele... --2.237.220.21 (msg) 11:02, 6 feb 2025 (CET)
- Mi sono accorto delle rimozioni avendo la voce di Lady Olave Baden-Powell negli osservati speciali. In quel caso mi pare che sia stata riportata correttamente l'ascendenza.
- --Lou Crazy (msg) 11:21, 6 feb 2025 (CET)
- Le fonti, la loro rilevanza e l'uso che se ne fa sono problemi che riguardano tutte le voci e che non si risolvono facendo passare un bot.
- Quello che invece ha chiesto Syrio è se è opportuno far passare un bot per eliminare le sezioni "ascendenza".
- Come ho già scritto, per quel che mi riguarda, si può fare ma non indiscriminatamente bensì escludendo tutte le voci di nobili e sovrani, cioè quelle in cui è presente il {{Monarca}} o {{Aristocratico}}.
- Per i figli d'arte, come Claudio Amendola, e per quelli che hanno qualche antenato enciclopedico queste parentele vanno inserite in forma discorsiva nelle voci (esattamente come avviene al momento per Claudio Amendola). --Antonio1952 (msg) 21:40, 7 feb 2025 (CET)
- Non è una cosa così scontata, non sempre l'ascendenza è rilevante (e lo è al punto da elencare minuziosamente tutti i parenti, lo stesso per la discendenza, mi ricordo una discussione al progetto Biografie -forse più attinente perché non stiamo parlando di voci su famiglie- in cui si era criticato ad es. indicare tutti i figli, anche minorenni, o dettagli come una figlie "sposerà Tizio e gli darà 2 figli e 3 figlie). Per es. un monarca può benissimo diventarlo indipendentemente dai suoi genitori (per elezione, per colpo di stato, ecc.) , un aristocratico/nobile/titolato può diventarlo ad es. perché nominato tale dal monarca.
- Se è rilevante l'ascendenza (o la discendenza) non vedo perché non vadano inserite, anche in questi casi, in forma discorsiva come per i figli d'arte. --Meridiana solare (msg) 02:35, 8 feb 2025 (CET)
- Tutto ciò che non è pertinente e autorevolmente referenziato va rimosso: sia l'albero genealogico nelle voci biografiche su personalità di cui è enciclopedicamente irrilevante il legame di sangue con altri (indipendentemente dalla presenza di template su sovrani e aristocratici), sia l'immagine dello stemma di famiglia in quelle di personalità che non ne hanno mai fatto un uso enciclopedicamente rilevante (c'è chi lo spamma indiscriminatamente in voci su scienziati, monache, imprenditori...). --Mountbellew (msg) 12:35, 8 feb 2025 (CET)
- [@ Lou Crazy] Grazie; l'albero che era stato inserito corrisponde a quello su thepeerage tranne per i trisnonni che lì non sono riportati. Se vuoi rimetterlo, togliendo i trisnonni e citando thepeerage come fonte, vai pure.
- Per il resto: non è accettabile che un utente (peraltro in write-only) passi a inserire alberi genealogici presi da chissà dove, senza citare la fonte, ed è ancora meno accettabile che pensiamo di tenerceli acriticamente perché sarebbero informazioni enciclopediche. Io li rollbackerei tutti (NB: limitatamente a quelli inseriti dall'utente in questione, gli altri vanno valutati a parte); se in voce c'è un link a thepeerage (o ad altra fonte analoga) e vogliamo confrontare e verificare l'albero genealogico ben venga, ma qualcuno si offre volontario? Altrimenti via. --Syrio posso aiutare? 10:29, 10 feb 2025 (CET)
- Nei giorni scorsi ho sistemato la voce su Olave Baden-Powell. Per il resto non riesco a capire come mai non si riesca a coinvolgere meglio [@ Matteo Stella]. Dai contributi non mi pare un portatore di POV, ma solo un appassionato di geneaologia. Se rispondesse ai messaggi, sicuramente si riuscirebbe a rendere più produttiva la sua voglia di contribuire.
- --Lou Crazy (msg) 13:10, 14 feb 2025 (CET)
- Tutto ciò che non è pertinente e autorevolmente referenziato va rimosso: sia l'albero genealogico nelle voci biografiche su personalità di cui è enciclopedicamente irrilevante il legame di sangue con altri (indipendentemente dalla presenza di template su sovrani e aristocratici), sia l'immagine dello stemma di famiglia in quelle di personalità che non ne hanno mai fatto un uso enciclopedicamente rilevante (c'è chi lo spamma indiscriminatamente in voci su scienziati, monache, imprenditori...). --Mountbellew (msg) 12:35, 8 feb 2025 (CET)
Nobiltà italiana
modificaBuongiorno, trovo che la pagina “Nobiltà italiana” sia pensata male, ovvero nella pagina chiamata Nobiltà italiana dovrebbe esserci probabilmente una prima parte di introduzione generale, poi sezioni che rimandano a nobiltà preunitarie e poi una sezione con le famiglie nobilitate durante il Regno d'Italia sabaudo. Inoltre andrebbero potenziate o create le pagine delle nobiltà preunitarie, ad esempio mi sembra assurdo non esista una pagina sulla familie nobili napoletane, o quelle siciliane, pugliesi, parmensi e così via. Fraranni (msg) 11:19, 12 feb 2025 (CET)
- Pingo @Sivigliano @LUCA ZANINI @88.61.113.69
- PS Se gli utenti sopra pingati dovessero conoscere qualcun altro interessato al progetto e competente li prego di comunicarglielo, grazie. --Fraranni (msg) 11:55, 21 feb 2025 (CET)
Famiglia Harnack
modificaQualche volenteroso è disponibile a creare Famiglia Harnack/Harnack (famiglia)? Vedi en:Harnack: è una disamb, ma interamente dedicata ai membri della stessa famiglia di intellettuali. Esiste anche de:Harnack (Familie), che non è organizzata come disamb. Su wdata è d:Q21492989. --pequod•••talk 13:12, 13 feb 2025 (CET)
Navbox verticali su casate
modificaAvevo intenzione di rendere orizzontale il tmp {{Hohenstaufen}}. Mi sono reso conto che usava {{Navbox stemma}}. Ho interpellato il mio templataro di fiducia Bultro, che scopro poi essere il creatore di Navbox stemma. Con questo tmp ha cercato di porre riparo ad una situazione bislacca.
Avevamo quel vecchio impegno di rendere orizzontali tutti i TdN verticali. wp:TdN dice I TdN vanno posizionati obbligatoriamente in fondo alla pagina, dopo le voci correlate e i collegamenti esterni, e prima di eventuali occhielli generati tramite il template Portale e categorie. Esistono anche alcuni template verticali che vengono posti sulla destra, ma non bisogna abusarne perché in genere disturbano l'impaginazione.
Il mio tentativo con il tmp Hohenstaufen è qui. Sostanzialmente i Navbox stemma elencano delle persone e i loro figli. Nella mia bozza ho usato {{navbox}}, cui però mancano sottointestazioni (per questo vedrete un accrocco per "duchi" e "figli").
Abbiamo {{casata}}, che però è un sinottico, non un TdN.
Se il prg e la comunità sono d'accordo nell'impegnarsi a "orizzontalizzare", pian piano possiamo procedere, magari predisponendo un tmp dedicato o usando Navbox e cmq facendo un FdQ.
Idee? Pingo @Paul Gascoigne, cui forse può interessare la cosa. Segnalo ai prg Biografie, Storia e Template, oltre che al bar generalista. --pequod•••talk 19:22, 16 feb 2025 (CET)
- Buondì, abbastanza favorevole sono solo preoccupato per le dimensioni che potrebbero raggiungere alcuni TdN (non l'ho trovato ma ricordo almeno un template davvero immenso, che non saprei quanto possa ingombrare una volta reso orizzontale). Se si potesse definire di tenerli chiusi quando superano una tot dimensione... --Torque (scrivimi!) 15:24, 17 feb 2025 (CET)
- @Torque Che io ricordi si chiudono in automatico se è presente anche solo un altro TdN. Se se ne presenteranno di molto grossi, li segnaleremo ai prg competenti per farne portali (vedi discussione al riguardo). --pequod•••talk 18:22, 17 feb 2025 (CET)
- Favorevole a rendere orizzontali i template di navigazione (e a ridurne il numero sostituendoli con dei portali). --Mountbellew (msg) 21:41, 17 feb 2025 (CET)
- Come al solito favorevole per rendere tutto orizzontale, non occuperanno mai più spazio di questi bestioni verticali (guardate il template della famiglia imperiale giapponese, per esempio).--Janik (msg) 22:12, 17 feb 2025 (CET)
- @Pequod76 perfetto allora, grazie. --Torque (scrivimi!) 09:07, 18 feb 2025 (CET)
- Sono un po' dubbioso, vero che il "Casata" è un template sinottico, non un template di navigazione. Ma i template sulle singole casate (o meglio: che indicano principalmente i vari regnanti / titolati di ogni casa, con i relativi figli, nonostante il nome "Navbox stemma"...) sono dei template puramente di navigazione? Perché danno anche a colpo d'occhio l'andamento della casa, chi è succeduto a chi, che figli ha avuto un certo re/duca/ecc., ... Un po' come un sinottico dà a colpo d'occhio in che provincia e in che regione si trova un comune, quanti abitanti ha, ecc.
- In ogni caso, se proprio si dovesse renderli orizzontali e utilizzare navbox, allora navbox deve essere reso in grado di generare senza "accrocchi" il risultato voluto (oppure si crea un template... quasi-navbox che lo consenta). Unaccroccio può essere utile per un eccezione particolar ein 1 o 2 pagine, non per un'intera categoria / tipo di pagine. --Uno nessuno e 100000 (msg) 22:01, 18 feb 2025 (CET)
- Be', al di là di come li si interpreti, in verticale danno problemi. I dati sono semplici, genitori e figli, per cui non sfigurano in orizzontale. L'accrocco è tutto mio, ma io non sono un templataro. Insomma, basta sapere cosa vogliamo. --pequod•••talk 09:50, 19 feb 2025 (CET)
- Ma sbaglio o i TdN non si vedono su mobile? — $ZandDev ↩ 14:43, 19 feb 2025 (CET)
- Non sbagli. Attenzione, però: roba come {{Hohenstaufen}} e altri TdN verticali non restano visibili su mobile in base ad una scelta intenzionale. Sfuggono e basta. Tanto è vero che hanno una resa tragicamente inadeguata. :D --pequod•••talk 16:07, 19 feb 2025 (CET)
- Il colpo d'occhio sulla casata dovrebbe darlo la voce sulla casata, qui parliamo di cose che si ripetono in tutte le voci su tutti i membri.
- Per evitare gli accrocchi, come nel Navbox c'è già il parametro above pensavo di abilitare abovegroup e abovelist per poterlo dividere in due --Bultro (m) 11:42, 20 feb 2025 (CET)
- Concordo con Bultro. Aggiungo una considerazione: mi capita spesso di verificare rapporti di parentela, ballonzolando da una voce all'altra. Il set migliore per recuperare queste informazioni (ma magari è un gusto tutto mio) è il sinottico individuale {{monarca}}, dove trovo padre, madre, coniuge e figli. E dove c'è anche un link alla dinastia. --pequod•••talk 16:46, 21 feb 2025 (CET)
- Credo che andrebbero seriamente ripensati e ridimensionati i template di navigazione, che mettono in correlazione voci che c'entrano poco tra loro, creano overlinking e rendono inutilizzabile uno strumento indispensabile alla navigazione come "puntano qui". --Mountbellew (msg) 23:14, 21 feb 2025 (CET)
- Sui template non visibili da mobile: @ZandDev hai ragione, bel problema. Andrebbe ripensato. @Pequod76 Non ho capito cosa voglia dire "Sfuggono e basta."
- Sul colpo d'occhio che deve essere dato dalla voce, @Bultro, allora a quel punto aboliamo tutti i template sinottici...
- Sul riconsiderare e ridimensionare i template di navigazione @Mountbellew , buona idea ma andrebbe aperta una discussione in generale (e questi proposti qui sulle casate probabilmente sarebbero quelli meno a rischio di "ipertrofia" visto che è ben definito chi vi debba essere elencato) --Uno nessuno e 100000 (msg) 14:45, 24 feb 2025 (CET)
- @Uno nessuno e 100000 Il "colpo d'occhio" non è una qualità che ci permetta di distinguere i sinottici dai TdN, quindi è meglio non considerare questo aspetto. Entrambi i tipi di tmp permettono di avere una visione "a volo d'uccello" di qualcosa.
- Ciò che distingue sinottici e tmp di navigazione è questo:
- I sinottici servono a offrire dei valori (dei dati) in corrispondenza a delle "query": di chi era figlio questo biografato? in quale regione si trova questo sito archeologico? quanti abitanti ha questa città? quando è stato fondato questo regno? chi ha vinto questa battaglia? ecc. ecc. Alcune delle risposte alle query sono wikilink attivi, altre no (per es. il numero di abitanti di una città non è un wikilink). Al centro del sinottico sta la singola voce in cui è inserito, per cui le risposte alle query cambiano in relazione alla voce. I sinottici sono sostanzialmente delle tabelle, come quelle excel, con parametri e valori.
- I Tdn offrono raccolte ragionate di wikilink, secondo criteri discernibili. Al centro del TdN sta un tema attorno al quale ruotano una serie di voci e il TdN viene inserito in tutte le voci coinvolte, senza che il suo contenuto cambi. Quindi il TdN è una sorta di categoria "elastica", i cui contenuti sono determinati non meccanicamente in relazione ad un certo tema, che in genere è anche il tema di una voce.
- "sfuggono": intendevo dire che non c'era una scelta intenzionale dietro il fatto che un tmp come "Hohenstaufen" apparisse in voce. La scelta consapevole è allo stato questa. Ci sono tmp (o forse solo cose che somigliano a tmp senza esserlo) che sono abbastanza vecchi da non entrare nell'esclusione dalla visualizzazione da mobile, ma vanno tenuti fuori oppure corretti in qualche modo, perché inadeguati alla visualizzazione da mobile.
- Avrete notato al bar che c'è movimento sulla struttura dei portali. I portali sono visibili da mobile, quindi bisogna trovare una via che tenga conto di queste risorse, senza però sottrarci l'utile che ci viene dai TdN. Due osservazioni, però: a) del portale è visibile solo un occhiello (è cioè una pagina a parte); b) la ristrutturazione dei portali (per renderli ben compatibili con la visualizzazione da mobile) è in corso, per cui per quelli ancora nel vecchio stato è un cane che si morde la coda (però questa situazione è in via di soluzione). --pequod•••talk 15:24, 24 feb 2025 (CET)
- Per chiudere, tutti i 130 tmp basati su {{navbox stemma}} andrebbero resi orizzontali, come tutti i TdN dovrebbero essere. Ovviamente senza accrocchi. --pequod•••talk 15:26, 24 feb 2025 (CET)
- @Pequod76 I TdN servono, come dice il nome, per navigare, non per fornire informazioni (come invece fanno i sinottici) che invece devono essere nella voce vera e propria. --Uno nessuno e 100000 (msg) 16:44, 24 feb 2025 (CET)
- Per chiudere, tutti i 130 tmp basati su {{navbox stemma}} andrebbero resi orizzontali, come tutti i TdN dovrebbero essere. Ovviamente senza accrocchi. --pequod•••talk 15:26, 24 feb 2025 (CET)
- Credo che andrebbero seriamente ripensati e ridimensionati i template di navigazione, che mettono in correlazione voci che c'entrano poco tra loro, creano overlinking e rendono inutilizzabile uno strumento indispensabile alla navigazione come "puntano qui". --Mountbellew (msg) 23:14, 21 feb 2025 (CET)
- Concordo con Bultro. Aggiungo una considerazione: mi capita spesso di verificare rapporti di parentela, ballonzolando da una voce all'altra. Il set migliore per recuperare queste informazioni (ma magari è un gusto tutto mio) è il sinottico individuale {{monarca}}, dove trovo padre, madre, coniuge e figli. E dove c'è anche un link alla dinastia. --pequod•••talk 16:46, 21 feb 2025 (CET)
- Non sbagli. Attenzione, però: roba come {{Hohenstaufen}} e altri TdN verticali non restano visibili su mobile in base ad una scelta intenzionale. Sfuggono e basta. Tanto è vero che hanno una resa tragicamente inadeguata. :D --pequod•••talk 16:07, 19 feb 2025 (CET)
- Ma sbaglio o i TdN non si vedono su mobile? — $ZandDev ↩ 14:43, 19 feb 2025 (CET)
- Be', al di là di come li si interpreti, in verticale danno problemi. I dati sono semplici, genitori e figli, per cui non sfigurano in orizzontale. L'accrocco è tutto mio, ma io non sono un templataro. Insomma, basta sapere cosa vogliamo. --pequod•••talk 09:50, 19 feb 2025 (CET)
- @Pequod76 perfetto allora, grazie. --Torque (scrivimi!) 09:07, 18 feb 2025 (CET)
- Come al solito favorevole per rendere tutto orizzontale, non occuperanno mai più spazio di questi bestioni verticali (guardate il template della famiglia imperiale giapponese, per esempio).--Janik (msg) 22:12, 17 feb 2025 (CET)
- Favorevole a rendere orizzontali i template di navigazione (e a ridurne il numero sostituendoli con dei portali). --Mountbellew (msg) 21:41, 17 feb 2025 (CET)
- @Torque Che io ricordi si chiudono in automatico se è presente anche solo un altro TdN. Se se ne presenteranno di molto grossi, li segnaleremo ai prg competenti per farne portali (vedi discussione al riguardo). --pequod•••talk 18:22, 17 feb 2025 (CET)
Ripensandoci meglio ho evitato di modificare il Navbox, ma piuttosto ho creato il Template:Navbox casata (che all'interno richiama sempre un Navbox). Questo ci consentirà di cambiare la resa facilmente se ci verranno idee migliori. L'esempio è sempre in Utente:Pequod76/sandbox/29.
Ora la conversione in orizzontale è abbastanza facile, ma resta la parte peggiore che è modificare le voci per spostare i TdN in fondo, prima dei portali. Qui ci vuole anche un bottaro di fiducia... --Bultro (m) 01:43, 9 mar 2025 (CET)
- Nessun commento? Va bene perlomeno il template come modello? (anche se il lavoro di orizzontalizzazione sarà un obiettivo lontano...) --Bultro (m) 00:29, 12 apr 2025 (CEST)
- Nessuna obiezione. Anzi favorevole. --Torque (scrivimi!) 13:54, 13 apr 2025 (CEST)
Riconoscimento di qualità di Famiglia Dolfin
modificanobiltà delle famiglie, fonti da registi non ufficiali e altri problemi diffusi a più voci su famiglie.
modificaHo aperto una discussione Discussione:Pavolini (famiglia)#riconosciuta dal Sovrano Militare Ordine di Malta che tocca aspetti utili non solo per la voce in questione ma tocca problemi diffusi a più voci su famiglie. --Mezze stagioni (msg) 14:54, 6 mar 2025 (CET)
Le famiglie Spada
modificaPremessa: c'è una divergenza su un avviso che ho (ri)messo sulla prima, tuttavia mi sono accorto che quella è stata scorporata dalla seconda perché famiglie diverse (scorporo che rimane da segnalare). Un altro problema è il possibile copyviol forse presente nella stesura della seconda voce anni fa, di quello ne ho parlato nella talk di Sabinettus (qualcuno ha quel libro?, eventualmente anche per ampliare, riformulando, senza ricorrere ad esempio a questo sito).--Kirk Dimmi! 21:02, 19 mar 2025 (CET)
- A seguito della cancellazione della voce "Spada (famiglia)" suggerisco il cambiamento del titolo della voce "Spada Veralli" in "Spada (famiglia), quantomeno con redirect.
- Segnalo che la famiglia Spada è trattata in modo approfondito e documentato anche nella voce Collezione Spada, addirittura con un albero genealogico.
- Quest'ultima voce potrebbe diventare un approfondimento della voce principale "Spada (famiglia)", spostando parte del testo in questa voce principale --Sabinettus (msg) 16:24, 1 apr 2025 (CEST)
- @Sabinettus Ma la voce Spada Veralli (mettiamo i wikilink anche in discussione, per facilitare la consultazione) tratta solo della famiglia Spada Veralli (immagino ramo della famiglia Spada) ? I redirect possono essere tra titoli allo stesso livello, oppure dal particolare (se troppo specifico per una voce propria) al generale. Non viceversa. --Mezze stagioni (msg) 23:34, 6 apr 2025 (CEST)
- Sì, suggerisco spostamento con redirect da Spada Veralli a Spada (famiglia). La voce Spada Veralli tratta la famiglia Spada originaria di Brisighella, che si divise in diversi rami e di cui alcuni esponenti ereditarono il cognome Veralli. --Sabinettus (msg) 00:36, 7 apr 2025 (CEST)
- È comunque opportuna una profonda revisione, perché la voce Collezione Spada riporta molte più notizie sulla famiglia Spada che la voce sulla famiglia stessa... --Sabinettus (msg) 00:38, 7 apr 2025 (CEST)
- Sì, suggerisco spostamento con redirect da Spada Veralli a Spada (famiglia). La voce Spada Veralli tratta la famiglia Spada originaria di Brisighella, che si divise in diversi rami e di cui alcuni esponenti ereditarono il cognome Veralli. --Sabinettus (msg) 00:36, 7 apr 2025 (CEST)
- @Sabinettus Ma la voce Spada Veralli (mettiamo i wikilink anche in discussione, per facilitare la consultazione) tratta solo della famiglia Spada Veralli (immagino ramo della famiglia Spada) ? I redirect possono essere tra titoli allo stesso livello, oppure dal particolare (se troppo specifico per una voce propria) al generale. Non viceversa. --Mezze stagioni (msg) 23:34, 6 apr 2025 (CEST)
Avviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sito famiglie-nobili.com
modificaSegnalo discussione. --Davipar (parliamone) 15:23, 3 apr 2025 (CEST)