Discussioni progetto:Storia antica/Archivio/02

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Krishna Chaitanya Velaga in merito all'argomento User group for Military Historians
01 03

Stub - città antiche

La categoria:Stub - città è affollata e cmq non riguarda le città antiche. Potremmo creare una sottocat come in oggetto. Volevo raccordarmi con i prg:archeologia e geografia per capire come predisporre al meglio queste cat di servizio. Segnalo lì questo thread: fatemi sapere. Grazie. :-) --pequod ..Ħƕ 10:09, 15 gen 2013 (CET)

Nella descrizione della categoria non vedo nulla che dica che riguardi solo le città attuali. Comunque volendo si potrebbe creare una sottocategoria (città antiche? O città non più esistenti?) --79.21.47.110 (msg) 10:13, 15 gen 2013 (CET)
Anche tutt'ora esistenti. Nell'albero di ns0 si può anche essere più specifici (città non più esistenti, città antiche non localizzate, ...ci sono anche città oggi "coperte" da nuove fondazioni moderne o da adattamenti nella continuità...), ma per le cat di servizio mi accontenterei di indicare semplicemente le città che hanno avuto un ruolo nell'evo antico.
Vero, non c'è nulla che ci impedisca di inserire città antiche nella cat:stub - città, ... tranne la creazione di questa sottocat: siamo pratici! :-) --pequod ..Ħƕ 10:46, 15 gen 2013 (CET)

Revisione della voce su Ebla

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 16:25, 20 gen 2013 (CET)

Popoli, civiltà, culture

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 00:08, 27 gen 2013 (CET)

Cercasi aiuto per bozza portale:Vicino Oriente antico

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 09:47, 14 feb 2013 (CET)

Elam e Sukkal-makh

Segnalo il lavoro di Lele giannoni e mio sulla voce Elam. Segnalo anche che ho scorporato la dinastia dei sukkal-makh (Bronzo Medio).

Qualunque intervento o indicazione è benvenuta. Grazie. --pequod ..Ħƕ 14:22, 25 feb 2013 (CET)

Santuario dei grandi dèi/Grandi Dei/Grandi dèi di Samotracia

Segnalo, e aggiungo l'esistenza della voce Grandi dei, unica variante certamente errata--Fabio Matteo (msg) 16:45, 23 mar 2013 (CET)

Lisimaco

 
Per la voce Lisimaco, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

. --Nungalpiriggal (msg) 19:00, 21 apr 2013 (CEST)

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Stuprum» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 21:31, 8 giu 2013 (CEST)

Voce con poche fonti in vetrina dall'ottobre 2006

Ho notato che Serapeo, pur non essendo lunghissima e possedendo solo 6 note, è in vetrina dal lontano 27 ottobre 2006. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Dalla discussione noto che già un altro utente, un anno e mezzo fa, aveva espresso dei dubbi: mi pare che questa voce sia quantomeno scarsa di riferimenti/note. Ci sono troppi paragrafi non verificabili. Io sarei per la rimozione dalla vetrina, salvo apportare cambiamenti. Augurandomi che la voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque si ne occupi. A presto, --Epìdosis 13:03, 10 giu 2013 (CEST)

Segnalazione vetrina/qualità

 
La voce Lisimaco, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Nungalpiriggal (msg) 22:16, 3 giu 2013 (CEST)

Progetto:Storia/Grecia antica

Su mia iniziativa, e grazie anche al sostegno garantitomi da Nungalpiriggal, ho deciso di stendere la bozza di un Progetto:Storia/Grecia antica basato, almeno per cominciare, sulla traduzione di tutte le voci più importanti da en.wiki; segnalo qui per cercare eventuali interessati, che possono venire a iscriversi nella mia sandbox. Quando avremo un ragionevole numero di iscritti (direi 5) potremo partire. --Epìdosis 18:47, 16 giu 2013 (CEST)

Pronto a iscrivermi. Siamo già tre e trattandosi di un progetto opportuno direi che con l'aspetto burocosico della faccenda abbiamo risolto. *sospiro*
Evitiamo il masochistico slash? Progetto:Grecia antica? --pequod ..Ħƕ 19:54, 16 giu 2013 (CEST)
Grazie per l'adesione. Circa il nome, due cose: 1, per me lo slash è evitabile (era per uniformità cogli altri due, "antica Roma" e "antico Egitto"); 2, secondo me sarebbe auspicabile progetto:Antica Grecia, dopo aver effettuato un'inversione di redirect sulla voce stessa, Grecia antica, che secondo me dovrebbe chiamarsi Antica Grecia. P.S.: Segnaliamo al bar generale? --Epìdosis 20:55, 16 giu 2013 (CEST)
Perché "Antica Grecia"? C'è differenza? --pequod ..Ħƕ 23:27, 16 giu 2013 (CEST)
Per coerenza con antica Roma e antico Egitto. O no? --Epìdosis 00:28, 17 giu 2013 (CEST)
Ah, ok. :-) --pequod ..Ħƕ 00:57, 17 giu 2013 (CEST)

en passant; per coerenza "antica" andrebbe minuscolo... :P Bye!--Silvio Gallio (msg) 07:44, 17 giu 2013 (CEST)

Ho steso una nuova bozza sul modello del progetto:antica Roma; create un po' di sottopagine, possiamo partire. --Epìdosis 09:29, 17 giu 2013 (CEST)
Per il bar tematico suggerirei il titolo "Agorà".--Mauro Tozzi (msg) 09:51, 17 giu 2013 (CEST)
Ma guarda, proprio il mio stesso pensiero :). --Epìdosis 11:05, 17 giu 2013 (CEST)
Ho appena finito di creare il Progetto:Antica Grecia. --Epìdosis 11:08, 17 giu 2013 (CEST)
Ottima idea comunque! --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 09:22, 18 giu 2013 (CEST)
antica Roma è però un redirect a Roma antica. Si veda anche Discussioni categoria:Stub - antica Roma#Titolo: antica Roma o Roma antica? dove nonostante alcuni pareri che il titolo attuale sia errato non si è fatto ancora niente se ho ben capito perché ormai è già così ... (!) --79.1.157.14 (msg) 09:33, 18 giu 2013 (CEST)
Ottima idea, anche se non credo di contribuire. Buon wiki! :-)--Pạtạfisik 16:43, 20 giu 2013 (CEST)

[ Rientro] Ho avvisato della nascita del progetto tutti gli utenti di questa sezione; in caso di non risposta entro quindici giorni/un mese, vi consiglio di depennarli dall'elenco. A presto, --Epìdosis 22:19, 20 giu 2013 (CEST)

Nessuna risposta dagli utenti di questa sezione dopo quindici giorni (a parte Perikles e LAUD), vi consiglio di strikkarli. Coll'augurio che partecipiate numerosi al progetto:Antica Grecia, --Epìdosis 13:40, 4 lug 2013 (CEST)

Questioni sull'Antica Grecia

Segnalo. --Epìdosis 19:40, 19 giu 2013 (CEST)

E segnalo ancora. --Epìdosis 10:59, 26 giu 2013 (CEST)

E per la terza volta. --Epìdosis 13:19, 30 giu 2013 (CEST)

Ariobazano II

Scusate ma vista l'assenza in altre lingue e di fonti, mi sono messo a fare una ricerca, e non ho trovato molto, anche se una certo Ario Bar(z)ano dalle parti della Cappadocia sembra piu' presente in letteratura, ovvero Ariobarzane II di Cappadocia. Essendo una voce inserita da IP il 5 maggio 2007, penso che se non emergono altri elementi sia meglio cancellarla. Potrebbe forse emergere che si tratta di palla magari anche ben confezionata in quanto al limite della svista (per esempio tempio di garni fu edificato nel I secolo d.C. dal re Tiridate I, e l'Armenia storica lambisce forse solo in parte il confine orientale della Provincia Romana della Cappadocia)--Alexmar983 (msg) 11:49, 3 lug 2013 (CEST)

Come scritto già a Alexmar, consultando en:List of Armenian kings a me sembra più un doppione di en:Ariobarzanes II of Atropatene, qui da noi Ariobarzane di Atropatene, che fu effettivamente re di Armenia in quel periodo.--MidBi 12:02, 3 lug 2013 (CEST)
ma il "II" da dove viene? e comunque la dizione senza r certamente e' un errore. Se pure il secondo e' un errore, e forse anche il tempio... bhe, meglio togliere no? Non vedo nemmeno il enso di spostare al giusto nome per lasciare informazioni non fontate, se l'IP che ha scritto queste cose era disattento meglio non fidarsi troppo.--Alexmar983 (msg) 12:07, 3 lug 2013 (CEST)

Se guardi su en.wiki vedrai che è noto con molti nomi (tutti con fonte), che su it.wiki non sono invece riportati. Il "II" deriva dal fatto che prima di lui c'è stato un altro Ariobazano, attorno al V sec a.C.--MidBi 12:13, 3 lug 2013 (CEST)

ok ma non faccio un redirect, e cancelliamo e basta con C5? Inoltre, le informazioni sul tempio etc le unisco lasciando un cn (non ho guardato il testo della pagina Ariobarzane di Atropatene) o lascio perdere?--Alexmar983 (msg) 12:21, 3 lug 2013 (CEST)
Direi di aspettare un terzo parere.--MidBi 12:40, 3 lug 2013 (CEST)
ok, ma se non arrivasse entro una setimana procederei almeno all'unione. grazie ancora.--Alexmar983 (msg) 12:56, 3 lug 2013 (CEST)
Ariobarzane di Atropatene ha però regnato fino al 4 d.C. (al tempo di Augusto non di Nerone) mentre questo fantomatico Ariobazano II avrebbe regnato dal 10 d.C. al 175 d.C. (personaggio piuttosto longevo, eh?), periodo nel quale invece regnarono in Armenia Tigrane V, Erato d'Armenia, Vonone I di Partia e tanti altri ma nessun altro Ariobazarne. Questo, sommato ai problemi già evidenziati sopra, mi farebbe personalmente propendere alla cancellazione.... --Nungalpiriggal (msg) 22:23, 3 lug 2013 (CEST)
lasciamo perdere il C5, qua direi di procedere a C1, troppe incongruenze, a tutti gli effetti io la classificherei come bufala piu' o meno involontaria (la mia terza bufala scovata!)--Alexmar983 (msg) 10:15, 4 lug 2013 (CEST)
mandata in pdC consensuale, trasformabile in immediata se occorre.--Alexmar983 (msg) 12:22, 5 lug 2013 (CEST)
 
La pagina «Ariobazano II», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 13:38, 5 lug 2013 (CEST)

Antica Grecia o Grecia antica?

Segnalo. --Epìdosis 13:31, 8 lug 2013 (CEST)

Alessandro Magno

 
Per la voce Alessandro Magno, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Epìdosis 19:52, 11 lug 2013 (CEST)

Protostoria e Storia del Vicino Oriente antico

Ricopio qui per comodità alcuni interventi che si sono svolti in diverse talk personali, in modo da proseguire qui, unitariamente, la discussione.

Nella talk di Mpiva

Ciao Mpiva. Non ho capito questo edit. Soprassedendo un attimo sul fatto che "siti archeologici sumeri" è una formulazione alquanto scadente, dove mancherebbe la pertinenza? Grazie. --pequod ..Ħƕ 02:17, 10 lug 2013 (CEST)

Ciao di nuovo. Mi permetto di osservare che l'estensione della civiltà sumerica non ha troppo a che fare con l'estensione della regione detta Sumer. Immagino che la cat "siti archeologici sumeri" vorrebbe riferirsi ai siti archeologici legati ai Sumeri, non a Sumer. In ogni caso, c'è un problema generale legato alle cat mesopotamiche (e archeologiche in generale): da un lato ci sono voci sulle città, dall'altro ci sono voci sui siti archeologici. Non c'è piena identità tra i due temi (basta pensare alle città di cui si hanno testimonianze indirette ma che non sono mai state rintracciate). Bisognerebbe ragionarci. Assunto quindi che il nome della cat è alquanto controverso, Mari è (insieme ad Assur), frutto di un'espansione sumera al nord, quindi assolutamente una città sumera. Ovviamente è stata poi distrutta e ricostruita...
Attenzione poi a evitare semplificazioni sul rapporto tra Semiti e Sumeri. Ho utilizzato l'ottimo Liverani per scrivere diverse voci su it.wiki, tra cui Vicino Oriente antico, Storia del Vicino Oriente antico e Protostoria del Vicino Oriente. Il pregio di Liverani consiste nell'aver ancorato una brillante ricostruzione storica al dato positivo (quello archeologico), senza spingere troppo oltre e segnalando accuratamente il confine tra ipotesi e certezza. Dal grande storico romano ricaviamo che, al momento in cui abbiamo evidenza archeologica, la realtà culturale, linguistica, etnografica etc. dei due "popoli" è già mescolata, non potendosi dare alcuna separazione con ascia bipenne. :-) Sarei contento di discuterne con te e resto a disposizione per qualsiasi confronto su temi mesopotamici, troppo spesso trattati (su it.wiki e altrove) con molta approssimazione. Un saluto e alla prossima! :-) --pequod ..Ħƕ 12:42, 10 lug 2013 (CEST)
Ciao Mpiva, grazie per la tua risposta.
Su Mari e Assur, vedi quanto ho scritto (sempre tratto da Liverani) qui: "Mari sull'Eufrate e Assur sul Tigri: intorno a questi insediamenti, diretta emanazione sumerica, c'è tutta una costellazione di insediamenti (città o villaggi) che sono invece emanazione della cultura settentrionale".
Per quanto riguarda le voci Sumeri e Sumer: abbiamo per tanto tempo ereditato l'impostazione di en.wiki, fino a che non ho creato la voce sul territorio, Sumer. Essa per forza di cose è scarna: direi che è un permastub. Ritengo sia giusto che l'argomento "Sumer regione storica" rimanga distinto dalla voce sul popolo "Sumeri". Altra approssimazione (inversa) che abbiamo ereditato da enW è Assiri che redirecta ad Assiria (a tal proposito, di recente ho creato Accadi, voce sulla popolazione che per lungo tempo è stato redirect a Impero accadico). Gli anglofoni hanno deciso per una macrovoce dedicata alla civiltà sumera, ma sulla regione storica farebbero bene ad avere una voce distinta.
Secondo me il meglio che possiamo fare, come lavoro coordinato, è appunto quello di lavorare a più non posso sulla voce Sumeri, con in mano le migliori fonti. Che ne pensi? È una voce decisamente di ampio respiro e non sarebbe male portarla almeno a VdQ. Ossequi. :) --pequod ..Ħƕ 13:34, 11 lug 2013 (CEST)
Mi intrometto perchè non trovo sede migliore: sto ritoccando le voci relative al vicino oriente antico ma credo ci sia da fare qualcosa di più: le voci relative (Vicino Oriente antico, Protostoria del Vicino Oriente, Storia dei Sumeri etc.) andrebbero almeno in parte nidificate. Questo comporterebbe scorpori da una voce all'altra ma non sono abbastanza esperto da farli a cuor leggero. In particolare, la voce Storia del Vicino Oriente antico intende trattare di tutta la cronologia del Vicino Oriente antico oppure (come credo) solo del periodo strettamente storico, ossia dall'età del bronzo in poi?. Saluti. --Theridel (msg) 20:35, 16 lug 2013 (CEST)
Caro Theridel, la cronologia della voce intende coprire il periodo 3500-500 a.C., con qualche accenno di protostoria, esattamente come fatto nel libro di Liverani, che include anche l'età del ferro e i prodromi della dinastia achemenide. Quindi, conta che Protostoria del Vicino Oriente è la voce di riferimento, che in "Storia del V.O.a." viene ripresa succintamente. Cordialmente. --pequod ..Ħƕ 22:32, 16 lug 2013 (CEST)

Nella talk di Theridel

Ciao. Innanzi tutto, ti segnalo, qualora tu non abbia già visto, che Pequod ti ha risposto nella mia pagina di discussione. L'attuale voce Vicino Oriente antico nella sezione Storia riporta solo una tavola cronologica sinottica e rimanda alle altre due voci; quindi di fatto esiste già una nidificazione. La voce relativa protostoria tratta, secondo me correttamente, fino all'introduzione del Protodinastico. Al contrario la voce sulla Storia del Vicino Oriente antico è da riprendere per mano: infatti, ripropone in maniera secondo me sbagliata (e quindi da eliminare dalla voce) la fase protostorica (ritengo dovrebbe iniziare dal Protodinastico dove termina la voce precedente, vale a dire da quando compaiono i primi testi) ed è assolutamente incompleta per la vera e propria fase storica. Vero è che vi sono i rimandi a tutte le voci di dettaglio per le singole popolazioni, civiltà, culture, ma una descrizione organica d'insieme secondo me va fatta. Inoltre, secondo me bisogna riconsiderare quando deve terminare la "storia del Vicino Oriente antico": dovrebbe trattare fino alla conquista di Alessandro Magno (dopodiché si parla di Ellenismo) oppure fino ad altri momenti, come la caduta dei Seleucidi o altro? Io penso che si possa concludere con la conquista della Mesopotamia da parte di Alessandro Magno, ma mi dovrei documentare se dovessi sostenere tale posizione. --Mpiva (msg) 13:23, 17 lug 2013 (CEST)

Commenti

Alcune note per chiarificare il panorama:

  • In "Vicino Oriente antico" la sezione Storia consiste esclusivamente di un rinvio. Questa situazione va considerata temporanea: ci vorrebbe un testo, per quanto stringato.
  • Storia del Vicino Oriente antico: come mai si parla anche di protostoria? Perché parliamo di limina, di inizi, di "esordi"... È molto difficile realizzare il proposito "No, iniziamo con la Storia". L'inizio della Storia è un concetto un po' controverso ed eviterei colpi d'accetta. Ecco perché per la voce di "Storia" ho avuto cura di prendere tutte le info di Protostoria e di riproporle succintamente in Storia. Possiamo vedere di asciugare ulteriormente! :)
  • Storia del Vicino Oriente antico nasce come scorporo da Vicino Oriente antico. Fino a qualche tempo fa la voce versava in uno stato molto confusionario. Poi ho inserito una serie di sezioni vuote, per proporre un'architettura futura. (vedi).
  • La voce dedicata propone diversi termini a quo e ad quem per la Storia del Vicino Oriente. Mi sono attenuto a Liverani, che menziona sì Alessandro Magno (e legittimamente si può dire che costui abbia "spezzato" il panorama antico), ma si ferma prima, a Ciro il Grande. Io adotterei la scelta di Liverani, se non altro perché con Ciro abbiamo la possibilità di trattare il contesto vicino-orientale attraverso una ottica unitaria, quella imperiale, in termini prima mai esperiti (anche se in proporzioni minori che con Alessandro). Ne conseguirebbe che una lettura potrebbe proseguire con Impero achemenide... In sostanza, Liverani dice che con Ciro non si ha più una storia del Vicino Oriente, in quanto non ci si trova più di fronte ad una storia regionale, ma sovraregionale.

Largo ai pareri! :) --pequod ..Ħƕ 19:54, 17 lug 2013 (CEST)

Guerra del Peloponneso

Segnalo questa situazione penosa; abbiamo bisogno del vostro aiuto. --Epìdosis 20:45, 18 lug 2013 (CEST)

Antica Grecia: due vagli

 
Per la voce Teramene, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

 
Per la voce Temistocle, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Vi aspetto numerosi, --Epìdosis 12:41, 23 lug 2013 (CEST)

Temistocle verso la vetrina

 
La voce Temistocle, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Epìdosis 11:10, 10 ago 2013 (CEST)

Cancellazione collettiva di voci su anni remoti

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 18:52, 21 ago 2013 (CEST)

Teramene

 
La voce Teramene, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Epìdosis 12:30, 28 ago 2013 (CEST)

Tabelle per le regioni storiche

Vi segnalo che in alcune voci, come Paflagonia, Bitinia, Ponto e Galazia (penso che siano solo quelle, ma bisognerebbe controllare), ci sono delle tabelle non convenzionali: sembrano template sinottici, ma non sono uniformate con niente e, visto che non esiste ancora alcun {{Regione storica}}, secondo me andrebbero eliminate. Che ne pensate? --Epìdosis 16:30, 1 set 2013 (CEST)

Perché non iniziamo appunto da queste voci per sperimentare un tmp del genere? Epì, ma per caso hai qcsa come un dizionario delle regioni storiche? :-) pequod76talk 16:07, 3 gen 2014 (CET)
No, purtroppo no, però il DGRG funziona molto bene nella maggior parte dei casi. Prima di cominciare a progettare questo template, però, finirei di sistemare (e comincerei ad implementare) il {{Città antica}}, che dovrebbe avere ben più ampio utilizzo. --Epìdosis 17:46, 3 gen 2014 (CET)
Ok. Ma il DGRG contiene anche le regioni storiche? Mi puoi linkare un esempio? E lo mettiamo tra le risorse dei progetti interessati? pequod76talk 20:19, 3 gen 2014 (CET)

PDC su 1934, 1933 e 1766 a.C.

 
La pagina «1934 a.C.», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «1933 a.C.», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «1766 a.C.», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pequod76 16:39, 11 set 2013 (CEST)

Pericle, Alcibiade ed Epaminonda al vaglio

 
Per la voce Pericle, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Epìdosis 18:15, 15 set 2013 (CEST)

 
Per la voce Alcibiade, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Epìdosis 07:30, 25 set 2013 (CEST)

 
Per la voce Epaminonda, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Epìdosis 19:51, 25 set 2013 (CEST)

Shamshi-Adad I

Salve! Ho creato la voce in oggetto. Se volete dargli un'occhiata... --pequod76 20:20, 22 set 2013 (CEST)

Siete interessati ad un Festival di progetto?

Ne stiamo discutendo qui. Questo progetto è disponibile a fare il Festival? Vogliamo raccogliere qui l'eventuale consenso? --pequod76 15:56, 24 set 2013 (CEST)

Il tmp:bio e i personaggi della storia antica

Segnalo. --pequod76 23:30, 28 set 2013 (CEST)

Città antiche, città scomparse, siti archeologici

Segnalo. pequod76 13:26, 10 ott 2013 (CEST)

Vaglio di Arsinoe II

 
Per la voce Arsinoe II, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Nungalpiriggal (msg) 09:45, 12 ott 2013 (CEST)

Nuovi template per le fonti

Segnalo. --Epìdosis 15:32, 16 ott 2013 (CEST)

Dubbi su "Levante"

Segnalo. pequod76talk 17:53, 6 nov 2013 (CET)

Adozione ufficiale della cronologia media per convenzione e tmp:disclaimer

Segnalo. pequod76talk 14:34, 7 nov 2013 (CET)

Tmp creato (vedi). pequod76talk 16:20, 29 nov 2013 (CET)

Template:Sito archeologico

Segnalo. --Epìdosis 16:59, 23 nov 2013 (CET)

Guerra di Corinto

 
Per la voce Guerra di Corinto, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Epìdosis 22:01, 5 dic 2013 (CET)

Prima guerra del Peloponneso?

Segnalo. --Epìdosis 14:36, 8 dic 2013 (CET)

Unire Popoli dell'Italia antica e Italici

Dalla scheda treccani Italici sembra abbastanza chiaro che le due accezioni potrebbero essere trattate nella stessa voce con maggiore profitto che in due.

L'incipit di "Popoli dell'Italia antica":

Col nome di popoli dell'Italia antica[1] si indicano quelle popolazioni che abitavano la penisola italiana durante l'Età del ferro e prima dell'ascesa di Roma.
[1]A volte si usa impropriamente l'espressione popolazioni italiche, che sono solo una parte dei popoli che vissero in Italia nell'età del Ferro. Si veda alla voce: Italici.

L'incipit di "Italici":

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica. Nel significato più rigoroso e ristretto, l'espressione designa l'insieme dei popoli indoeuropei che parlava lingue osco-umbre ed era stanziato lungo la dorsale appenninica, dall'Umbria alla Calabria.

In sostanza, mentre la treccani attesta due accezioni, noi straparliamo di usi rigorosi e di usi impropri. :D Un fatto imho direttamente legato al fatto di avere due voci invece di una. Che ne dite? pequod76talk 22:34, 17 dic 2013 (CET)

Resta il fatto che per italici si intende una parte solo degli abitanti della penisola (Italia centro-meridionale) ad eccezione di Iapigi), Etruschi e Italioti. A volte invece si usa in un significato più ampio. Non so se vale la pena di unire le voci, in linea di massima non mi convince. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 23:02, 17 dic 2013 (CET)
"Popoli dell'Italia antica" è un concetto che include anche popoli non italici, in primis gli Etruschi (ma anche i Reti, i Celti, i Piceni settentrionali e i Messapi). Con il concetto di popoli italici solitamente si raggruppano i popoli accomunati dal fatto di parlare una "lingua italica" (ad esempio latino, osco, sabino, umbro, falisco, ecc.). Quindi secondo me non è possibile unire le due voci. Al contrario, se vi sono dubbi di sovrapposizione, questi vanno fugati. Ciao. --Mpiva (msg) 23:03, 17 dic 2013 (CET)

Unire le talk di alcuni progetti "antichisti"

Salve! Che ne pensate di unire le pagine di discussione di alcuni progetti? In particolare si tratta delle talk dei progetti:

Sto dicendo di unire solo le talk, non le "home" dei diversi progetti (potrebbe essere il caso, ma per ora non ci pensiamo). La talk unificata potrebbe avere sede qui, cioè nella talk di Storia antica.

Io credo che una coabitazione tra i (pochi) utenti che si occupano di storia antica e di archeologia gioverebbe per le seguenti ragioni:

  1. Prossimità tematica: tra Vicino Oriente, Egitto, Grecia, Roma c'è una forte contiguità storica, per cui molti temi sarebbero di interesse per tutti. Archeologia e storia sono due discipline diverse, ma hanno lo stesso rapporto che hanno esperienza e concetto in Kant: l'esperienza senza concetto è cieca, il concetto senza esperienza è vuoto. L'unico imbarazzo lo avremmo per l'archeologia industriale, ma fino a un certo punto, visto che di archeologia industriale si potrebbe parlare con profitto ai progetti ingegneria e architettura.
  2. Meticciamento wikicollaborativo: se mettiamo su una ciurma unificata avremmo occasioni più spiccate per soccorrerci vicendevolmente, magari suggerendo spunti che nell'atmosfera raccolta degli esperti di un certo campo non sarebbero venuti fuori. In generale, verrebbe più naturale darci una mano, foss'anche il caso di un grecista che aiuta un romanista o un anticorientista.

Allo stato non esiste un progetto:Vicino Oriente antico, si fa riferimento a Storia antica. È certo vero che per l'Egitto e il Vicino Oriente ci si occupa di interi millenni che poco possono interessare i "greco-romani", ma non mi sembra molto grave, anche considerando i tanti elementi caratteristici dell'evo antico nel suo complesso (alcuni ancora vivi), qualunque terminus ad quem si voglia poi scegliere.

Non mi diffondo oltre. A voi la parola. pequod76talk 23:07, 17 dic 2013 (CET)

Tendenzialmente   Favorevole, buona idea; vorrei solo sapere che ne sarebbe di intestazioni come questa e questa. --Epìdosis 06:55, 18 dic 2013 (CET)
Mi sembrano troppo distanti gli uni dagli altri (Grecia e Roma di meno; o forse Grecia e Egitto?). Certamente siamo così pochi che si potrebbe anche fare, ma le tematiche sono troppo lontane... :-) Personalmente so veramente poco o niente dell'Antico Egitto e non so se mi pronuncerei mai, se non su Cleopatra, Cesare e Antonio ;-) --Cristiano64 (al bar di Cris) 07:54, 18 dic 2013 (CET)
Forse potremmo unire Antico Egitto con antica Mesopotamia, Grecia con Roma (+ Cartagine + Celti + Germani, ecc.), ma non mi spingerei oltre. In somma sintesi avremmo due maxi aree/periodi "antichi": l'Occidente (dal 1500 a.C.? al 476 d.C.) e Oriente (dal 3500 a.C.? al 323 a.C. circa). Le discussioni del progetto Archeologia potrebbero invece essere "abolite" e "affidate" ai due nuovi maxi-progetti: Egitto-Mesopotamia e Grecia-Roma-Celti-Cartaginesi-ecc. Questo è il massimo che, a mio parete, potremmo fare. --Cristiano64 (al bar di Cris) 08:18, 18 dic 2013 (CET)

Morte di ancientlibrary.com e correzione dei link

Scrivo qui, in campo neutro, anche se questa discussione riguarda nello specifico il Progetto:Antica Roma (soprattutto), il Progetto:Antica Grecia e il Progetto:Mitologia. L'annuncio "Ancientlibrary.com" sembrachissà ... morta definitivamente comporta la correzione di 950 link, questo il numero al momento in cui scrivo, buona parte dei quali (834) al DGRBM. Scrivo quindi qui per raccogliere un gruppetto di volontari che si occupino di correggere questi link sostituendoli con link al corrispettivo del Perseus, che mi sembra quello fatto meglio. Aspettando risposte, --Epìdosis 15:11, 24 dic 2013 (CET)

Liberiamoci dello slash

Nell'incertezza generale, spostiamo questo progetto a "progetto:Storia antica"? Lo slash non serve ad una mazza. Viene mantenuto per indicare che questo progetto è un sottoprogetto di un altro progetto. A) Questo progetto avrebbe potuto essere sottoprogetto di più di un progetto. B) Questa informazione è data in Portale:Progetti/Censimento e non c'è bisogno di appesantire il titolo, anche perché la meganotizia che un progetto è in realtà un sottoprogetto quale rilevanza pratica ha? Nessunissima: progetti e sottoprogetti non sono luoghi decisionali a diverso grado di "potere". Condividono, piuttosto, l'essere luoghi informali di discussione e il NON essere organismi "redigenti". pequod76talk 13:54, 26 dic 2013 (CET)

  Favorevole, lo slash è una complicazione inutile. --Epìdosis 13:56, 26 dic 2013 (CET)
Ma facciamo un discorso anche sui sottoprogetti di Storia antica. Di seguito le mie proposte:
progetto:Roma antica
progetto:Grecia antica
progetto:Egitto antico
In questo modo togliamo lo slash a tutti, omogenizziamo la faccenda dell'aggettivo "antic@". C'è infatti un gran cazino di caccia tra voci, cat di ns0, cat di servizio in ordine a queste denominazioni. Per es., Roma antica, Categoria:Geografia dell'Egitto antico, Festività (Grecia antica)... En passant, segnalo che la posizione dell'aggettivo in questi casi (in questi specifici, non dico sempre) non è grammaticalmente vincolante, cioè non cambia nulla sul piano del significato. pequod76talk 14:00, 26 dic 2013 (CET)
Di questo secondo punto si è discusso più volte, tra cui qui. Cerchiamo di raggiungere una soluzione definitiva. Va bene anche "antico + TESTA", eh. ;) Purché riusciamo ad omogenizzare. pequod76talk 14:02, 26 dic 2013 (CET)
Noi del Progetto:Antica Grecia abbiamo deciso di omogenizzare tutto ad "Antica Grecia". --Epìdosis 14:04, 26 dic 2013 (CET)
Lo capisco, ma sarebbe bene se decidiamo tutti assieme. Mi spiace se s'è fatto del lavoro nel frattempo... :-) Segnalo ai progetti interessati. Grazie! :) pequod76talk 14:08, 26 dic 2013 (CET)
Dato che i progetti, attualmente, sono tutti con Antico+Nome, direi di uniformare ad Antico+Nome, quindi Progetto:Antica Grecia, Progetto:Antica Roma e Progetto:Antico Egitto, e così anche nelle voci e nelle categorie, come abbiamo già fatto coll'antica Grecia. --Epìdosis 14:32, 26 dic 2013 (CET)

  Favorevole ad es. Progetto: Antica Roma o Progetto:Antica Grecia, ecc. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 15:38, 26 dic 2013 (CET)

Indifferente a "Antica Roma" o "Roma antica", importante l'uniformità. Visto che ormai siamo avviati sulla strada "Antico + xxxx" proseguiamo pure così. --Er Cicero 18:07, 26 dic 2013 (CET)
Come la mettiamo però con Sparta antica testè proposta al Progetto:Antico Egitto? :-)
Come sopra. --Amaunet (msg) 18:18, 26 dic 2013 (CET)
Per Amaunet: la cat è "Geografia dell'Egitto antico", mentre il progetto si chiama "Antico Egitto". È uno degli esempi dell'oscillazione generale.
Non mi atterrei allo stato delle cose: l'operato di un bot può aiutarci in tutte le direzioni.
Degli slash cosa pensate: siete d'accordo a rimuoverli da tutti i progetti antichisti? pequod76talk 18:27, 26 dic 2013 (CET)
Perfettamente d'accordo. Io sarei per Antico + X, comunque. --Epìdosis 20:39, 26 dic 2013 (CET)

Ok, allora lasciamo decantare la discussione sulla seguente proposta:

  • Spostare progetti, cat di ns0 e di servizio, nonché voci (ovviamente) alla forma "antic@ qcsa".
  • I progetti di antichistica, dando il buon esempio al resto dei progetti, si liberano dello slash.

Per inciso, ho provato più volte a convincere i progetti nella loro totalità a rinunciare all'insulso e inconsulto slash, ma come decisione complessiva pare troppo difficile da prendere. Segnalo che non facciamo una rivoluzione, visto che sono tanti i sottoprogetti che non usano lo slash. La presenza o assenza dello slash è, su itW, affidata del tutto al caso. Io spero che pian piano i sottoprogetti se ne liberino del tutto. Vogliate dunque commentare favorevolmente o meno entrambe le proposte. Grazie e buone feste. :) pequod76talk 20:57, 26 dic 2013 (CET)

In breve,   Favorevole su tutta la linea. --Epìdosis 21:03, 26 dic 2013 (CET)

Cunassa - richiesta di cancellazione

Delle due pagine, Cunassa e Battaglia di Cunassa, la prima manca di qualsiasi valore informativo proprio; infatti non fa che ripresentare succintamente quanto è detto nella seconda con ben altra dovizia di particolari. Inoltre, essendo andata perduta la conoscenza del sito di Cunassa, sarebbe comunque difficile, se non impossibile, migliorarne la pagina. Perciò ne propongo la cancellazione o, in alternativa, la sua trasformazione in redirect.Carlotm (msg) 06:22, 10 gen 2014 (CET)

In teoria le due pagine sarebbero entrambe su argomenti enciclopedci e distinti (l'una sulla città, l'altra sulla battaglia), in pratica pare di capire che sulla città non c'é quasi niente da aggiungere in più ai fatti della battaglia; allo stato, trasformerei Cunassa in redirect di battaglia di Cunassa, se poi casomai dovessero emergere dati più consistenti sulla città faremmo prima a ricreare la corrispettiva voce. --Franz van Lanzee (msg) 12:19, 10 gen 2014 (CET)
Concordo con Franz (e la prossima volta segnalerei/scriverei direttamente al progetto:antica Grecia). --Epìdosis 13:14, 10 gen 2014 (CET)
D'accordo anch'io per il redirect, è un riassunto della battaglia.--Elechim (msg) 18:18, 10 gen 2014 (CET)

Veterano (storia romana)

qualcuno può dare un'occhiata alla voce in oggetto? Secondo me ci vuole una piccola aggiustatina.. --151.12.11.2 (msg) 13:32, 19 feb 2014 (CET)

  Fatto --Mpiva (msg) 14:15, 19 feb 2014 (CET)

Cancellazione

 
La pagina «Template:Regni dell'India antica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--dega180 (msg) 17:03, 10 apr 2014 (CEST)

Nomi in persiano

Quando riportate dei nomi in lingua persiana antica (traslitterati o in cuneiforme), tentate di usare il {{lang-peo}}, che ho appena creato; nel caso troviate usato il {{persiano}}, per favore sostituitelo con questo nuovo, più specifico. Grazie per l'attenzione, --Epìdosis 15:12, 17 apr 2014 (CEST)

Utente:Pequod76, non sarebbe il caso di creare anche un template per citare l'Encyclopædia Iranica sul modello del {{Britannica 1911}} e del {{SmithDGRBM}}? --Epìdosis 16:28, 17 apr 2014 (CEST)
In proposito segnalo questo. --Epìdosis 14:39, 3 mag 2014 (CEST)

Pagina inutile?

Esiste una pagina di redirect, Lagide che porta a Dinastia tolemaica. Mi sembra del tutto improbabile che qualcuno ne apprezzi l'esistenza. Perché dunque non cancellarla? Carlotm (msg) 21:36, 5 giu 2014 (CEST)

Beh, "Lagide" vuol dire "discendente di Lago" e quindi significa "membro della dinastia tolemaica". Perché cancellare il redirect? --Nungalpiriggal (msg) 22:26, 5 giu 2014 (CEST)
Tu pensi forse che ci sia qualcuno che voglia accedere all'argomento dei "Tolemaici" e non abbia altro in mente che l'aggettivo Lagide, alquanto oscuro ai più? Chiunque conosca questo termine senz'altro saprà anche chi sia Tolomeo e non avrà bisogno di quel redirect. E se mai uno volesse indagare in maniera specifica al riguardo, cercherebbe per "Lago", piuttosto che per "Lagide". Carlotm (msg) 00:15, 6 giu 2014 (CEST)
Quale guadagno otterremmo dal cancellare il redirect? Fondametalmente, nessuno; quindi, perché caricarsi di questo onere? se la sua esistenza non è scorretta e non arreca danno, lo possiamo lasciare. --Franz van Lanzee (msg) 00:28, 6 giu 2014 (CEST)
"Chiunque conosca questo termine senz'altro saprà anche chi sia Tolomeo e non avrà bisogno di quel redirect". Mah, non è detto. Sarebbe come dire che se uno cerca il significato di una parola in un dizionario indubbiamente ne conosce il significato. Direi che è proprio il contrario. :) Non è affatto improbabile che uno stia leggendo un testo che riporti la parola e che voglia capire di che si tratta qui su wp. Come dice Franz, se non è la correttezza del redirect che stiamo discutendo, allora dovremmo tenerlo. pequod76talk 00:45, 6 giu 2014 (CEST)
Franz, guadagno? Una piccola pulizia. Carlotm (msg) 00:51, 6 giu 2014 (CEST)

Sovrani arsacidi dei Partici

Segnalo le voci elencate nel template Template:Sovrani Partici, per la maggior parte prive del tempate sinottico Monarca, in alcuni casi privi anche del template Box successione e Bio. Inoltre alcune voci non sono presenti nel template o non solo linkate correttamente.
In particolare segnalo come da controllare la voce Artabano III: nel Box successione viene linkato come successore Tiridate III, il puntamento è errato. Inoltre il box successione non concorda con quanto elencato nel template Sovrani Partici. Personalmente non sono in grado di correggere questa incongruenza. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:04, 18 giu 2014 (CEST)

Proposta per unire Iran e Persia

Per completezza segnalo anche qui l'unione proposta in Discussione:Iran. --°Kelvin (scrivimi) 14:49, 29 lug 2014 (CEST)

Cancellazione template divinità

 
La pagina «Template:Divinità», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Epìdosis 18:43, 19 ago 2014 (CEST)

Vaglio: Ḫattuša

 
Per la voce Ḫattuša, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Segnalo anche qua--Alexmar983 (msg) 20:40, 1 set 2014 (CEST)

Etimologia del nome Italia

Bufala? Autopromozione? Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 15:51, 10 ott 2014 (CEST)

Manca nota e bibliografia meglio eliminare. In alternativa si potrebbe eliminare il nome e lasciare l'informazione come generica ipotesi o curiosità. --Amaunet (msg) 16:46, 10 ott 2014 (CEST)
Il tizio si occupa cose di questo genere http://www.misteromania.it/curiosando/giganti_di_pietra.html --Bramfab Discorriamo 17:20, 10 ott 2014 (CEST)

R.O. (e rb)--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:14, 10 ott 2014 (CEST)

Pantheon (Roma)

 
La voce Pantheon (Roma), attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: La discussione che ha portato a ciò si trova qui

Gce ★★ 16:09, 24 dic 2014 (CET)

Problema con cronologia sovrani Ittiti

Scrivo per egnalare un problema che c'è con i sovrani ittiti; queste tre pagine: Tudhaliya I/II, Tudhaliya II e Tudhalia I fanno tutte riferimento allo stesso sovrano (vissuto fra il XV ed il XIV sec. a.C.), probabilmente gli estensori non si sono preoccupati di verificare ed hanno seguito ogniuno ipotesi storiografiche diverse. Oggi la dicitura più seguita è la prima, che non preclude la possibilità di creare una pagina dedicata al presunto Tudhaliya I padre di PU-Sarruma, forse vissuto nel XVIII secolo a.C. Anche nella pagina Re ittiti era presente lo stesso equivoco, ma lì è più facile correggerlo. Bulldoc (msg) 18:07, 27 dic 2014 (CET)

ok, sono favorevole a accorpare se così dicono le fonti, ma non posso non notare che le altre lingue usano Tudhaliya I, e che mantengono il II e il III. Quindi ti chiederei di indicare le fonti autorevoli per questo fin da subito in Re ittiti cioè di partire a spiegare tutto in quella voce. Non vorrei che lasciare tutto immutato in altre lingue conduca comunque a dei problemi, di persone che provino a ricreare la pagina dal redirect, quindi ho bisogno di basi solide così anche se proponiamo l'unione più logica e sensata possibile col titolo più sensato possibile, posso parlarne anche a Wikipedia:WikiProject Ancient Near East e l'equivalente francese, e sentire se concordano anche loro con la soluzione, che poi posso segnalare alle altre lingue e su wikidata.
lo so, è un po' lunga ma meglio lo scrupolo di averlo fatto. Quindi tu sistema la cronologia a modo con giuste fonti nella pagina di raccordo e io mi riallaccio a quella per fare da ambasciatore.--Alexmar983 (msg) 16:44, 30 dic 2014 (CET)

Vaglio

 
Per la voce Origini di Siracusa, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

grazie a chi vorrà partecipare. --Codas (msg) 16:54, 16 gen 2015 (CET)

Vittimuli

Ciao a tutti, un utente registrato, Guerrisi'79, aveva creato la voce in questione con note, mappa, fonti e non mi ricordo che altro, solo che è stata trasformata in un redirect senza salvare fonti, note, mappe eccetera: non è che magari si può integrare meglio il testo? Attualmente, per esempio, la voce a cui si reindirizza non ha manco una fonte.. Grazie mille.. --130.255.98.151 (msg) 13:35, 23 gen 2015 (CET)

Agatocle e Età agatoclea

Segnalo. pequod76talk 15:58, 1 feb 2015 (CET)

L'antico carro da combattimento

Segnalo. pequod76talk 16:13, 2 feb 2015 (CET)

Acciaiatura

Segnalo. pequod76talk 16:58, 2 feb 2015 (CET)

Hattusa

 
La voce Ḫattuša, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Bulldoc (msg) 21:54, 27 feb 2015 (CET)

Ripulitura voci necessaria

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Attenti al vandalo cabalistico-pietista!--Alexmar983 (msg) 21:11, 21 mar 2015 (CET)

Syrakousai e Syracusae

Salve, segnalo questa discussione in atto al progetto Siracusa dove un vostro parere potrebbe aiutarci a trovare una soluzione al nostro problema, Grazie. --Stella (msg) 11:56, 28 mar 2015 (CET)

Trattazione delle città antiche

Da un po' di tempo ci stiamo arrovellando su un tema molto insidioso. Abbiamo provato a delineare problemi ed eventuali soluzioni, ma la cosa è complessa, per cui credo ci sia bisogno di un contributo dell'intera comunità.

Il tema è relativo alle città antiche. Il tema ha almeno due vertenti di fondo, una "nominalistica" (come intitolare le voci) e un'altra "sostanzialistica" (cosa scrivere e dove). Stiamo quindi parlando di organizzazione dei testi e il titolo è un po' la vetta più appariscente di questa faccenda, ma ovviamente "nasconde" la questione sostanziale del 'cosa scrivere'.

Prima di venire al punto, un passaggio sulle fonti. Ne cito almeno DUE.

  • Una è la Storia della città di Leonardo Benevolo, edita da Laterza. L'opera è divisa in quattro volumi: La città antica, La città medievale, La città moderna, La città contemporanea. Come si vede, la trattazione segue la periodizzazione classica: età antica, medioevo, età moderna, età contemporanea. Val la pena di notare che questa periodizzazione è eurocentrica e val la pena di notare anche che l'opera di Benevolo si preoccupa sia di considerare anche altre esperienze urbane (distingue quattro poli: Mediterraneo e Vicino Oriente; Estremo Oriente (India e Cina); Africa subsahariana; Americhe). E si preoccupa anche di giustificare in base alla concreta vicenda umana la preminenza eurasiatica nella trattazione (vedi Vicino Oriente antico e Storia antica#Limiti geografici e cronologici).
  • L'altra fonte è la voce "Città" su treccani.it. La periodizzazione mi pare analoga.

Vengo al punto. Anzi, ai punti.

  • Gli argomenti da trattare sono sostanzialmente tre.
    1. ciascuna città antica in quanto tale (ad es. Poseidonia, che ad un certo punto fu abbandonata, Akkad, che non è mai stata rintracciata; Atene, Roma, Siracusa... i cui resti giacciono sotto le città contemporanee e che sono più o meno facilmente esaminabili);
    2. la storia dei centri abitati (e la storia, come si sa, si serve di varie discipline indipendenti che in questo caso fungono da ancillae per la ricostruzione diacronica, che è insieme una narrazione evenemenziale, ma anche la ricostruzione di un quadro di sfondo, come quando si parla della donna nella Atene del IV secolo o dell'urbanistica della Roma imperiale o della monetazione della Siracusa agatoclea... tutti elementi che contribuiscono, insieme allo snocciolare degli eventi e delle vicende diplomatiche, a narrare una storia del passato);
    3. l'archeologia dei luoghi (una "fotografia" sincronica - scattata cioè adesso - di un dato sito, che delinea lo stato dei luoghi, individuando sì la relazione dei diversi strati, ma che non ha problemi a considerare *insieme* aggiunte, sottrazioni, distruzioni, superfetazioni, coesistenze, di modo che un testo di taglio archeologico considera *insieme*, per fare un esempio, l'anfiteatro romano e la chiesa normanna).

Questo per quanto riguarda cosa dobbiamo trattare. Veniamo ai luoghi wikipediani in cui questi argomenti possono essere trattati.

  • I luoghi tipici in cui trattiamo queste materie sono:
    1. Voci del tipo "Poseidonia" o "Akkad" o Sibari, il cui tema è senz'altro la città antica. Cosa diciamo quando diciamo "Poseidonia"? Diciamo un polis della Magna Grecia, fondata intorno al 600 a.C. da Sibariti e Dori ecc. ecc., che ebbe la tal storia, combatté le tali guerre, firmò i tali trattati, fu abbandonata nel tale frangente ecc. La categoria di riferimento è Categoria:Città antiche. Inevitabilmente una voce di questo genere accennerà a cosa resta di tale città oggi, ma questo è sostanzialmente un tema archeologico: una voce di taglio archeologico può illustrare cosa c'è oggi (in *sincrono*), se sono stati predisposti degli antiquaria, quali sono gli enti preposti alla conservazione di questi beni, se ci sono stati scandali e malversazioni a cura di questo o di quell'altro partito o ministero... è un'altro tema. Certamente connesso (e la cat di riferimento è Categoria:Siti archeologici). Dico già adesso che tra "città antiche" e "siti archeologici" c'è su it.wiki una grande confusione. Ad es., Poseidonia/Paestum è definita "un'antica città della Magna Grecia", mentre Cuma (Kyme) è definita "un sito archeologico della città metropolitana di Napoli". Questo è imho un gran mischione. Storia e archeologia non sono la stessa cosa! Diacronia e sincronia!
    2. Voci del tipo Storia di Napoli, dove, dato per buono che è stato altrove definito cosa è Neapolis/Napoli, si racconta la storia della città. *A naso* sembra più sensato dedicare più spazio alla storia evenemenziale in questo genere di voci ("Storia di NomeCittà") e più spazio agli elementi di sfondo (urbanistica, religione, cultura, numismatica, "sociologia", istruzione, rapporti di potere, leve del comando, giurisdizione, rapporto con i dintorni...) nelle voci del tipo "NomeCittàAntica".
    3. Voci del tipo Parco archeologico di Sibari. Sibari è uno dei pochissimi casi in cui it.wiki fa quello che IMVHO bisognerebbe fare sempre: impiantare, anche in formato stub, una voce di taglio storico (con le trattazioni ancillari di cui ho detto) e una voce di taglio archeologico.

Problemi:

  • Come accennato, per quel che riguarda l'organizzazione dei testi, c'è una somma confusione tra città antiche e siti archeologici. La confusione non è immotivata, ma andrebbe risolta per bene. Ricordiamoci che, per restare al caso dell'Italia, temi certamente enciclopedici sono i vari "parchi archeologici" e "aree archeologiche", definiti secondo termini di legge. Analoghi "sfasamenti" accadono per le aree naturali (una cosa è l'area naturale X, individuata secondo criteri morfologici, un'altra il parco naturale X1, la cui estensione è determinata anche da fattori estrinseci, come possono essere i margini di "espropriabilità delle aree") e per le aree geografiche (una cosa è la Sicilia considerata come isola, che morfologicamente comprende anche altre isole, un'altra l'ente locale Regione, che magari non comprende tutte le aree associabili da un punto di vista geomorfologico all'isola), ma anche per le regioni storiche (tra l'Italia regione storico-geografica e l'Italia intesa come repubblica la coincidenza è *quasi* totale, non totale).
  • Esiste un problema nominalistico, strettamente legato alla classica periodizzazione antichità-medioevo-età moderna-età contemporanea. Infatti, quando parliamo di "città antica" lo facciamo almeno in due modi. Uno semi-specialistico, per cui la Roma antica non è la Roma medievale, e uno non specialistico, per cui la Roma antica è tutta la Roma che non è contemporanea. È abbastanza evidente che i margini di queste definizioni sono molto fluidi. A questa approssimazione terminologica, che certo non dipende da noi, si aggiungono altri gravi problemi di impostazione: come accennato, alcuni centri sono stati abitati fino ad un certo punto e poi sono stati abbandonati o non sono più nemmeno rintracciabili. Alcuni centri hanno nomi tradizionali in italiano, ma di essi è conosciuto anche il nome che aveva in passato. In alcuni casi tutti i nomi antichi sono stati riadattati in italiano (Bisanzio-Costantinopoli), in altri solo il nome moderno ha forma italiana e il nome antico, a mo' di disambiguazione, viene ripreso intero o quanto meno traslitterato (Syrakousai-Syracusae) o anche ripreso approssimativamente perché il contesto è chiaro ("Siracusa" non è un termine ambiguo in un testo di storia della Sicilia antica, per cui le fonti tendono a non usare Syrakousai). Il problema è allora, a fronte della costante crescita in termini assoluti delle informazioni che offriamo ai nostri lettori, come trattare temi diversi in diversi luoghi. Il nome "originale" (traslitterato o meno) non è in sé stesso sempre sufficiente a definire i luoghi. Conosciamo un po' tutti il caso di Bisanzio-Costantinopoli-Istanbul oppure quello di Königsberg-Kaliningrad, ma per la Siracusa greca e romana la cosa non è così lineare, dato che il greco si è continuato a parlare per moltissimo tempo anche dopo la conquista romana (vedi Sicilia romana#Lingua), senza contare che, come già detto, praticamente nessuna fonte parla di "Syrakousai", mentre invece non è strano trovare nelle fonti specializzate usi come Katane, Zancle o Akragas (mentre Martin Dreher, addirittura, sceglie di scrivere Lilybaion fino ad un certo punto del suo testo La Sicilia antica e di Lilybaeum dopo la conquista romana). Anche su questo fronte siamo incostanti: perché, infatti, Sibari e non Sybaris, quando abbiamo Katane, Zancle, Thurii? Né questa incostanza dipende dalla disambiguazione che si rende necessaria quando un dato centro è ancora abitato con lo stesso toponimo (caso della "continuità abitativa"): le motivazioni sono controverse e danno adito a scelte diametralmente opposte. Infatti "Siracusa" è nelle fonti normalmente il nome sia del centro moderno sia del centro antico (greco, romano, bizantino, arabo ecc.), mentre per "Sibari" prevale la percezione della familiarità del nome, più riconoscibile di "Sybaris" (stesso discorso per Siracusa: Syrakousai appare francamente disorientante, mentre Akragas appare denotativamente più azzeccato). Pensare che il "nome originale" possa definire il lemma apre la stura a scelte inconcepibili: Solunto in epoca fenicia era detta KFR (in fenicio "villaggio"), come si deduce da monete della fine del V secolo a.C. Non penso che vogliamo chiamare una voce KFR...
  • Una strada percorribile è quello del tradizionale disambiguante, nel nostro caso "(città antica)". È il caso di Gabi (città antica), Atella (città antica), Sardi (città), Capua (città antica), Palma (città antica). Le fonti che ho portato all'inizio sembrano autorizzarci a definire "città antica" la città fino alla fine dell'evo antico. Ma è questo che vogliamo da queste voci? Va detto infatti che: a) la periodizzazione classica è una convenzione non uniforme (i termini a quo e ad quem variano a seconda delle tradizioni) ed è più o meno valida a livello generale (nel nostro caso, a livello eurasiatico-mediterraneo), ma non a livello di ciascuna delle singole aree della macrozona considerata, per tacere dei contesti indiano, cinese, subsahariano, americano, per i quali sarebbe ovviamente impossibile parlare di "città medievale"; b) spesso le nostre voci considerano ciascuna città antica da un punto di vista cronologico con molta elasticità: tanto per motivi di spazio quanto per motivi di "logica del racconto" ci si spinge spesso ben oltre la detronizzazione di Romolo Augustolo, se è questo il termine ad quem che si sceglie per la conclusione convenzionale dell'evo antico. Ci sono dunque voci relative a città del passato che giungono serenamente ben oltre qualsiasi termine ad quem per l'evo antico, come le varie Gabi, Atella, Sardi, Capua e Palma che ho citato sopra. Ci potremmo trovare ipoteticamente ad avere una Capua in cui il disambiguante "città antica" ha valore e significato generico (=città vecchia) e altre città (come Roma e Atene, tanto per capirci) in cui la trattazione potenziale è abbastanza ricca da determinare lemmi come Roma (città antica), Roma (città medievale) ecc. E non si sa cosa accadrebbe con il disambiguante "città moderna", dato che l'aggettivo "moderno" viene spessissimo usato come sinonimo di contemporaneo, in barba alle scosse telluriche del Congresso di Vienna... (accade già con Tebe (città moderna) e Sparta (città moderna)).
  • Altri nomi possibili da dare ai lemmi: "Storia della Siracusa greca" (meno oscuro di Syrakousai, ma è stato un tentativo su cui non è montato un consenso sufficiente). Va comunque chiarito che seguendo questa strada avremmo una voce da dedicare al centro antico (in che senso "antico" va comunque chiarito), di modo che il lemma finisca debitamente nella cat:città antiche, mentre le varie "Storia di..." finirebbero nella Categoria:Storia per città. Quindi coesisterebbero, come illustrato nello schema iniziale, voci dedicate ai centri in quanto tali, da un lato, e, dall'altro, voci del tipo "Storia di..." (o anche "Storia della NomeCittà antica/medievale/moderna/contemporanea": il della spiace, ma in italiano è d'obbligo nel momento in cui il nome è qualificato da un aggettivo - è la grammatica, bellezza!). Quindi titoli come "Storia della Siracusa greca" non sono alternativi per principio a "Siracusa (città antica)", ma va chiarito cosa vogliamo da questi titoli (cosa dobbiamo scriverci? sono utili?).
  • Esiste poi il problema delle voci archeologiche. In alcuni casi i siti archeologici sono abbastanza minuti da rappresentare degli insiemi adeguatamente circoscritti, in altri le aree sono così vaste che non si sa che nome dare al lemma (io ho proposto nomi come Archeologia di Siracusa, in analogia a Economia della Russia o Geografia della Francia): questo disorientamento "per ampiezza" vale sia per centri ancora abitati (come Siracusa) sia per parchi archeologici esterni alla città, come nel caso della Valle dei Templi. Come in molti altri casi, è l'unitarietà fisica e logica (o anche solo nominale) di un sito archeologico che indirizza verso una scelta o un'altra. Per Pompei siamo ben disposti a pensare ad un centro unitario, ma nessuno penserebbe a Siracusa intera come ad un "sito archeologico". Decide in tal senso un fatto tutto sommato estrinseco: Pompei è lì, distintamente definibile rispetto a noi vivi, Siracusa antica è mescolata alla moderna...

Per riassumere, ci sono diversi tipi di problemi:

  • alcuni sono di ordine organizzativo, come la distinzione tra taglio archeologico e taglio storico. Questo dipende dal successo che ha questa prospettiva e dalla buona volontà dei buoni volontari. :D
  • altri sono meno facilmente districabili, come la scelta dei titoli delle voci. Abbiamo città con più nomi, città che sono scomparse, città che stanno lì, città che stanno sotto, toponimi che individuano e toponimi che non individuano, toponimi propri e toponimi in prestito. Abbiamo poi impianti "di risulta", come sono le voci del tipo "Economia di...", "Geografia di..." e "Storia di...". Subiamo, infine, l'ambiguità di espressioni come "storia moderna", in parte riferentisi alla disciplina, in parte riferentisi all'oggetto della stessa disciplina...
  • esiste poi un problema sostanziale, quasi culturale, che attiene all'adeguatezza degli strumenti dell'analisi intellettuale del passato. È chiaro che wp ha un'ambizione che nessun'altra opera umana ha avuto mai: qualsiasi testo viene pubblicato in un dato momento e può "reggere" (precariamente da un punto di vista sostanziale, ma solidamente da un punto di vista culturale) a determinati "idiotismi" didattico-espositivi, anche con l'ausilio della comprensione e della benevolenza del lettore; qualsiasi testo è di norma circoscritto, ha confini, ed è scusato di tutto quello che non contiene. WP è invece un testo eternamente in itinere, che non profila per sé alcun confine predeterminato, ma auspica di trattare tutto e di trattarlo in modo neutrale, superando anche le convenzioni, che anzi diventano esse stesse oggetto di trattazione. Per questa "banale" ragione, noi non possiamo giocare di sponda e non possiamo parlare di "Roma" senza tema di ambiguità, come fa ogni testo che, forte del suo contesto, può permettersi di approssimare i suoi oggetti. WP non ha contesto. Per questo ogni voce ha bisogno di definire molto precisamente e da sé il proprio contesto. E il primo modo (preliminare) di definire questo contesto è il titolo della voce.

Questo "papellum" deriva dal tentativo di riassumere diverse discussioni recenti, per cui debbo ringraziare gli altri utenti con cui ho interloquito. Ne trovate i nomi in questi link:

Grazie a tutti per l'attenzione. pequod76talk 18:29, 31 mar 2015 (CEST)

Ho il sospetto che molte città antiche facciano casi a se' stanti, particolarmente in funzione di quanto oggi (r)esiste di archeologicamente conservato e della esistenza o assenza di testi scritti coevi all'epoca di maggior sviluppo della città, che danno agio, se esistenti di aggiungere polpa e descrivere la storia della città riducendo le ipotesi interpretative. Se possibile, per ogni città cercherei un testo guida autorevole sulla cui struttura adattarvi la voce.--Bramfab Discorriamo 18:45, 31 mar 2015 (CEST)
Segnalo che per le città antiche è stato creato il {{città antica}}, che non è ancora stato massivamente diffuso. --Epìdosis 18:51, 31 mar 2015 (CEST)
A fronte dell'intervento di Bramfab, vorrei chiarire che non esiste un problema in sé stesso contenutistico: se di un centro abbiamo poche notizie e molte ipotesi interpretative, la nostra voce sarà ricca delle seconde e non delle prime. Pace. Sempre polpa è. Né mancano testi per trattare (meglio di come si sia fatto finora) questi temi. Il problema è proprio organizzativo: titoli e collocazione dei materiali. L'esempio di Siracusa è particolarmente clamoroso, ma è solo un esempio. È cioè "un caso a sé stante", ma cosa non lo è?
Se può essere di qualche aiuto, la soluzione che avevo prospettato per Siracusa è la seguente (e ci tengo a dire che non voleva essere aprioristica, perché cmq è vero che per ogni caso bisogna trovare la soluzione più adatta - però ci serve un impianto di base, che preveda diverse soluzioni possibili, non il mischione odierno, che non ha capo né coda):
  • "Siracusa (città antica)" - definizione lineare della polis siceliota, ricca ovviamente di link alle tante altre voci che hanno Siracusa al centro; trattazione sommaria (sintetica) della storia della città, dalla fondazione fino alla conquista araba (una periodizzazione che deriva dalle fonti, non da mie auguste opinioni); una voce che sostanzialmente si concentra sugli elementi di sfondo più che sulla storia evenemenziale, che deve risultare proprio stringatissima (ci sono i wlink, wp è un ipertesto!). Resta in sospeso la possibilità di avere voci come "Siracusa (città medievale)" o "Siracusa (città moderna)" - che cmq resta (quest'ultimo) un titolo ambiguo. Il che forse ci suggerisce che l'età moderna e quella contemporanea possano essere trattate in "Storia di Siracusa" (a seguire).
  • "Storia di Siracusa" - voce quadro per utilità di riferimento, dalla fondazione ai giorni nostri; ovviamente deve tenere conto, in termini di ampiezza, dell'esistenza delle altre voci (personalmente sono nemicissimo di ridondanze inutili: tanto sono prolisso fuori dall'ns0, quanto cerco di essere tacitiano in ns0), soprattutto per quel che riguarda gli elementi di sfondo.
  • "Storia della Siracusa greca" - focus soprattutto evenemenziale sugli eventi pre-conquista romana; la necessità di una voce del genere dipende sostanzialmente dall'ampiezza del tema, davvero enorme; non è detto che il pattern debba essere seguito per altri periodi; anche qui i link debitamente presentati possono rinviare agli elementi di sfondo presenti in "Siracusa (città antica)"; e anche qui determinati periodi andrebbero trattati in modo più approfondito di altri (alcuni periodi fanno capo a certi personaggi che li hanno "egemonizzati" - in senso proprio e in senso figurato): per es., nel caso di Siracusa, le vicende legate a Gelone, Gerone, i due Dionisi, Dione, Timoleone, Agatocle e Gerone II sono trattate approfonditamente nelle rispettive biografie e qualcosa di analogo accade per passaggi ben identificati in storiografia, come la spedizione ateniese in Sicilia. Quindi, tanto "Storia di Siracusa" quanto "Storia della Siracusa greca" possono avere, nel loro corso, diversi livelli di granulosità, maggiore o minore, a seconda della possibilità di linkare altrove, evitando ridondanze, contraddizioni e sviluppi in parallelo: questo mi pare un tratto organizzativo molto importante.
  • "Storia della Siracusa romana" - decisamente più piccola della precedente e non è detto che sia necessario averla, ma va detto che il periodo considerato è molto vasto. Discorso analogo per ipotetiche "Storia della Siracusa bizantina" (la città fu capitale dell'impero per un breve periodo) e "Storia della Siracusa araba" (ma forse "araba" è improprio come termine, forse potrebbe andar bene "islamica"...). E via così fino all'età contemporanea: voci ipotetiche, non è detto che debbano essere aperte tutte; facilmente sono temi che possono essere trattati nella più generica "Storia di Siracusa", con la maggiore/minore granulosità di cui si è detto.
  • "Siracusa" - è la voce sul Comune odierno e avrà, com'è ovvio, una sua sezione Storia. Francamente non ci vedo nulla di male in una sezione del tutto vuota, a parte un "Vedi anche" a "Storia di Siracusa". Riassuntini di due righe mi sembrano più deleteri che utili. E su questo pure ci sarebbe tanto da discutere.
  • "Archeologia di Siracusa" - come accennato, voce che tratta di Siracusa con un taglio prettamente archeologico. Cosa sopravvive, cosa è visibile, cosa è sotterrato ma è stato studiato dagli specialisti, quali sono gli antiquaria, i musei, i parchi e le aree archeologiche (in funzione o ormai chiusi o mai aperti, non importa), la storia degli scavi, la metodologia adottata nei diversi scavi, la storia della critica, se sono stati messi in piedi progetti di studio/recupero/musealizzazione ecc. Faccio notare che esistono fonti che permettono questo genere di lavori, non sono tagli che mi invento io. E queste fonti mettono serenamente insieme antichità e medioevo.
Mi pare di non aver dimenticato nulla. E mi pare che questa impostazione permetta, con il gioco della maggiore e minore granulosità, di evitare titoli stirati.
Ovviamente questo genere di soluzione è tarata su città di consistenza medio-alta (la consistenza *alta* la riservo a centri come Roma o Atene). Si tratta di una falsariga.
Per quel che riguarda i nomi greci traslitterati, conviene forse arrendersi al marasma della "real life". Abbiamo familiarità con il toponimo italiano "Sibari" e usiamo quello; ci fa gioco il toponimo traslitterato "Katane" (peraltro usato nelle fonti) e usiamo quello (ma allora "Catina" per la fase romana??). Ma si tratta di esempi che potrebbero avere esiti diversi, a seconda dei risultati di analisi più specifici. A meno che in questa discussione non nascano idee migliori. pequod76talk 20:54, 31 mar 2015 (CEST)
Ringrazio Pequod per l'ottima e approfondita esposizione. Il problema è più che altro stabilire il titolo e l'impostazione da dare all'epoca antica. [@ Pequod76] molto probabilmente non ci serviranno tutte quelle voci che hai preventivato! Parlo della Siracusa città medievale, moderna ecc... Ma credo proprio che non sia questa la sede dove parlare del prosieguo della storia siracusana, dato che l'oggetto della discussione è l'evo antico e non oltre.
A tal proposito mi riallaccio al discorso iniziato al progetto: Antica Grecia e Antica Roma. Come diceva giustamente Pequod, Siracusa è solo uno dei casi di molte città antiche che qui non hanno trovato la loro giusta collocazione. So bene che a differenza di Atene e Roma qui la questione è più complicata. Se tu dici Roma pensi subito a quella capitale che dominò mezzo mondo e che quandò cessò il suo dominio finì certamente la sua epoca antica; fu un'altra cosa. La stessa cosa vale per Atene: quando tu dici Atene, pensi subito a quella capitale che esportò la democrazia e la cultura greca in lungo e il largo per il Mediterraneo, e quando venne conquistata cessò il momento d'oro e con esso la sua epoca antica. Queste città sono state tanto rinomate che salta subito all'occhio la loro fine. Ma con Siracusa è diverso: Questa città ha si segnato l'epoca antica ma in meniera diversa. Meno appariscente, eppure fondamentale. Non si riesce a stabilire la data della definitiva fine della città antica perché pur essendo stata conquistata entrò stabilmente a far parte del regno o dell'impero che in quell'epoca la controllava; e guai a far finta che così non fosse. Ecco perché è complicato stabilire una linea da seguire rispetto a nomi noti come Atene e Roma. Ma non è impossibile, e l'idea di Siracusa (città antica) mi sembra di capire che rimane sempre la più auspicabile! Giusto?
Per quanto mi riguarda nutro solo qualche dubbio quando nella voce dovremo affrontare la sezione della Religione: dovremo passare dagli dei dell'Antica Grecia al Cristianesimo, e dovremo farlo ovviamente senza screditare l'antica religione greca, dato che l'argomento è serissimo e merita attenzione e delicatezza, tutto qui. Ci fermeremo alla conquista islamica; non oltre. Ok?
Per le altre città antiche invece sono sempre convinta che dobbiamo seguire per ognuno uno standard diverso! Per esempio se io su Googlebooks digito la parola Naxos mi escono la bellezza di 837.000 risultati! Mentre se sul medesimo motore di ricerca digito la parola Syrakousai mi escono solo 1.990 risultati. Siccome non penso che Naxos sia stata più studiata di Siracusa, ciò vuol dire che le fonti, e la cultura in generale, ci dice che Naxos è il giusto nome con cui chiamare quella città greca. Mentre Syrakousai no, non è il giusto nome con cui chiamare la Siracusa greca. Questo esempio lo possiamo fare per moltre altre antiche città! E trovare per ciascuna la loro giusta collocazione: ci sono alcune che andranno chiamate con la traslitterazione greca oppure con quella latina, mentre altre, dove si usa chiamarle con il nome attuale, che andranno con la parentesi (città antica) per separarle dalle città moderne. Altre ancora, non più esistenti e quindi non più calpestate, potranno portare la denominazione di nome città (sito archeologico) come per esempio si potrebbe fare con Sparta visto che a quel che ne so la nuova Sparta è sorta su un'altra posizione geografica rispetto a quella antica; ma non vorrei scatenare altre polemiche sull'eredità che le nuove città omonime sentono di avere su quelle antiche, per cui, direi di discutere caso per caso in questa pagina. --Stella (msg) 15:15, 1 apr 2015 (CEST)
Ragionando su tutti i problemi, anche da parte mia già discussi in altre sedi, credo che lo schema proposto da [@ Pequod76] sia quello più adatto in generale: in particolare per quanto riguarda la storia di Siracusa. L'unica cosa che non mi convince è la presenza di "Siracusa (città antica)" e le rispettive "Storia della Siracusa greca" e "Storia della Siracusa romana". L'impostazione che hai dato, pequod, è comunque soddisfacente (per chi non si ricordasse, da quanto ho capito, la parte sulla città antica parla dei caratteri di sfondo della storia lasciando alle storie tutto ciò che concerne la storia vera e propria in senso evenemenziale). Ma ciò che non mi convince del tutto è separare gli elementi di sfondo dal filone narrativo in due pagine diverse, perché li ritengo troppo legati insieme. Se per elementi di sfondo si intendono tutte le cose relative alla cultura, alle tradizioni, alle usanze ecc... Questa non è una critica, ma più che altro un timore perché venendo a parlare di tutto ciò che non concerne la narrazione storia di anno in anno, penso che comunque in ogni caso i temi di contatto tra le due pagine siano talmente forti, e gli uni vincolati agli altri, da non riuscire a distinguere il limite opportuno in questi casi. A titolo di esempio si guardi il paragrafo sulla società nella pagina di Syrakousai#Società. I poteri dell'aristocrazia, come gli usi e i costumi, o la semplice evoluzione della schiavitù a me paiono strettamente legati alla narrazione storica, tanto da pormi la domanda: il paragrafo che ho illustrato a titolo di esempio, nello schema proposto dal caro utente pequod, starebbe nella "Storia della Siracusa greca" o si pone nella "Siracusa (città antica)". Cogliendo l'occasione domando se non sarebbe opportuno anche identificare nel modo più chiaro possibile ciò che è considerata quella storia che si andrà a mettere nella pagina. Se risolta la questione io mi pongo   Favorevole allo schema illustrato da pequod. Ringrazio comunque l'utente in questione per aver impiegato il suo tempo a illustrare anche a questo progetto la situazione che ci aveva messo in crisi nel piccolo progetto di Siracusa.--Կալէրյo Publicola 19:04, 7 apr 2015 (CEST)
Ciao Valerio! Cerco brevemente di elencare i nostri scopi e le difficoltà che ne derivano, per arrivare ad una proposta che tenga conto delle tue osservazioni. Dunque, a noi serve una voce su Siracusa antica, di modo che essa compaia nella categoria:città antiche. D'altra parte, data l'imponente mole di materiali che si sono raccolti via via sulla città aretusea, ci serve avere una serie di voci del tipo "storia di...". Una possibilità per evitare il problema che poni è fare di "Siracusa (città antica)" una voce veramente stringata, che serva fondamentalmente da viatico per le altre voci. In questo modo, "occupiamo" tutte le caselle, ma poi l'informazione è sviluppata davvero solo nelle sottovoci. Si tratta di una sorta di voce quadro. Se vi va bene, si tratterebbe allora di spostare "Syrakousai" a "Storia della Siracusa greca", fare qcsa di analogo per la Siracusa romana, e creare "Siracusa (città antica)" con le caratteristiche dette. La sezione "Syrakousai#Società" starebbe a questo punto in "Storia della Siracusa greca". Il senso base di questo tipo di soluzione è occupare una casella della cat:città antiche con una "vocina" che serva da viatico verso le altre. Mi pare buona questa soluzione, ma devo dire che non conosco la voce Syracusae (la città romana): dando un'occhiata al suo indice, mi pare che sia compatibile con l'impianto proposto (ovviamente spostando a "Storia della Siracusa romana". pequod76talk 22:22, 7 apr 2015 (CEST)
Come avevo già espresso in precedenza, per quelle voci specifiche preferirei lo standard "Storia di Siracusa in età romana", "Storia di Sicuracusa in età greca" e così via. So che non c'entra con il periodo antico, ma abbiamo già una voce col titolo su questo standard ("Storia di Siracusa nel periodo fascista"). Per il resto, il quadro proposto da Pequod76 dovrebbe funzionare, anche se in origine la voce "Nome città (città antica)" con l'apposito template {{città antica}} doveva essere riservata a città che non ci sono più. Quindi io forse abolirei in questo caso la voce "Siracusa (città antica)" e passerei direttamente alla voce "Storia di Siracusa" con i rimandi alle varie epoche. -- Gi87 (msg) 16:26, 9 apr 2015 (CEST)

Storia di NomeCittà in NomePeriodo

[@ Gi87] "in origine la voce "Nome città (città antica)" con l'apposito template Città antica doveva essere riservata a città che non ci sono più". Non lo metto in dubbio, ma non mi risulta. E del resto che senso avrebbe? Scomparirebbero dalla cat:città antiche città che sono certamente esistite solo perché sopra vi stanno altre e nuove città? Se un giorno si scoprirà che la città X non ancora rintracciata sta sotto la città Y dovremo togliere la città X dalla lista delle città antiche? Peraltro esiste già Categoria:Città scomparse e in italiano "città antica" non significa "città che non c'è più".
Il format "Storia di NomeCittà in età X" mi sta anche bene, ma non è la stessa cosa di "Storia di NomeCittà nel periodo Y". Il punto è allora: va benissimo dire che "Storia della NomeCittà romana" suona male: allora decidiamo un format che possa essere sensato e omogeneo. Per questo ho chiesto di discuterne in questa sede. Taglio tecnico perché la definizione di un tale tipo di standard è un problema risolvibile a parte. pequod76talk 22:01, 9 apr 2015 (CEST)
Sulla nascita del tmp "Città antica" e la disambiguazione "(città antica)" dovrebbe esserci qualcosa qui, altro negli archivi del progetto Antica Grecia. Le categorie non centrerebbero, vanno bene quelle che ci sono, il discorso verteva solo sul fatto di quando sia opportuno avere una voce col "(città antica)". Ma non starei ora a discutere su questo. Tornando al punto, "Storia di NomeCittà in età X" non è la stessa cosa di "Storia di NomeCittà nel periodo Y", però il concetto che sta alla base nella costruzione del titolo è lo stesso ("Storia di + nome città + quando (periodo, epoca ecc.)?). Non credo si possa pensare di avere "Storia di Siracusa in età fascista"... -- Gi87 (msg) 22:31, 9 apr 2015 (CEST)
Ho dato una veloce scorsa sul tema "città scomparse" e mi pare che lì la discussione sia affrontata un po' confusamente, nel senso che non si si pone il problema della continuità abitativa per città come Roma, Atene o Siracusa abbastanza di petto. In ogni caso non è possibile pensare che Roma non venga enumerata tra le città antiche. Credo. Tanto più se esistono voci come Atene antica... che per varie vie appartiene alla cat:città antiche.
Ricordavo (male) che il tmp:città antica categorizzasse in automatico. Cmq resta che se c'è una città antica (Atene antica) è tale, dovrà avere il tmp con lo stesso nome. No? :)
Non credo si possa pensare di avere "Storia di Siracusa in età fascista". Si può! ;) Il punto è fare un ragionamento ad ampio raggio e decidere le espressioni più azzeccate, per evitare di avere titoli nei modi più svariati. Non dico che si debba sterilizzare tutto e avere una omogeneità totale, sarebbe impossibile. Bisogna però porsi il problema e individuare la massima omogeneità possibile. pequod76talk 23:03, 9 apr 2015 (CEST)

[ Rientro] ragazzi ho letto la discussione che ne è seguita. Vorrei chiarire un pò di punti: la voce Storia di Siracusa nel periodo fascista è stata creata nel tempo in cui ancora non si sapeva che taglio dare alla storia siracusana; adesso sinceramente la sposterei ad un più giusto titolo, del tipo: Storia di Siracusa in età moderna o se la guerra mondiale e il fascismo risulta già contemporaneo, la sposterei in Storia di Siracusa in età contemporanea. Insomma, non farei più voci specifiche per periodi, come sul fascismo, ma metterei insieme la storia della città da un tot. periodo ad un altro: es. raccogliere la storia di eventi che vanno "dalla nascista del regno d'Italia fino alla firma dell'armistizio di Cassibile". In conclusione, fare meno voci e raggruppare più info in una sola. Si può fare. Per cui vi chiedo di non prendere quella singola voce come esempio.
Tornando invece al discorso delle "città antiche" (che poi è il nocciolo della questione), devo dire che non ci sto capendo poi molto... mi pare di capire che in un primo momento si era contrari alla nascita della voce Storia della Siracusa greca, mentre adesso appare una contrarietà alla nascista di Siracusa (città antica). Ho inteso bene?
Se il dubbio sulla "città antica" è dovuto alla criticità della domanda che ci dobbiamo porre: Dove fermarsi? Concordo con chi non se la sente di creare una voce simile. Io per prima ho intravisto fin da subito delle parti che sarebbero state veramente complicate da esporre in una singola voce che porta il titolo di "antica". E' stato facile per Capua (città antica) stabilire il punto in cui fermarsi... e per forza: è stata distrutta e ricostruita in un punto diverso decenni dopo... è semplice anche per Atene antica e Roma (città antica) stabilire i loro punti di cambio (crollo) e rinascita... ma con Siracusa come si fa? O si prende per linea del tempo la "Conquista romana" (ma già sento i "buuu" e i "nooo") per decretare la fine della "città antica" (ovvero quella indipendente) o stabilire tale fine alla presa Araba dell'878, senza che vi sia stata una distruzione totale né la fine di chissà quale impero, appare a mio avviso ardua e persino fuori standard... ditemi quante città ci sono nella Categoria:città antiche, a parte Atene e Roma, con continuità abitativa? E quante sono quelle di quella categoria che non hanno subito un abbandono totale e una rinascita in altro sito? Non le ho controllate una ad una, ma penso di poter dire che non ve ne sono. Se mi sbaglio ovviamente mi correggerete, ma credo appaia chiaro e lampante che inserire Siracusa in quella categoria non sia il massimo...
Siccome questa discussione va ormai avanti da un pò, e vorremmo tutti giungere ad un finale, forse è meglio affidarci al titolo "Storia di..." e parlare lì della società e storia insieme. --Stella (msg) 09:05, 10 apr 2015 (CEST)

Ok, se mi dici che "Storia di Siracusa in età fascista" va bene, niente in contrario. Quindi lo standard "Storia di NomeCittà in NomePeriodo" potrebbe funzionare. Semplificando, stiamo semplicemente parlando di una struttura con voci più generali che rimandano a voci sempre più specifiche. Quello che vi chiedo: senza avere mille voci, non sarebbe più semplice avere: "Siracusa" -> "Storia di Siracusa" -> "Storia di Siracusa in età romana", "Storia di Siracusa in età romana" - omettendo quindi la voce intermedia "Siracusa (città antica)" che, a livello di "specializzazione", starebbe tra "Storia di Siracusa" e "Storia di Siracusa in età romana"/"Storia di Siracusa in età romana"/similari? Lo dico per voi, così non vi ritrovate con mille voci da scrivere. ;-) -- Gi87 (msg) 10:16, 10 apr 2015 (CEST)
confl. Il problema è che "città antica" non è un concetto archeologico, ma un concetto storico, per quanto non ben definito. Per noi una città antica è una città che ha avuto il "ruolo" di città in un tempo "antico" (aggettivo che, come detto in altra sede, non coincide con il segmento già non del tutto formalizzato detto "evo antico"). Essendo un concetto storico e non archeologico, il fatto della distruzione o dell'abbandono (graduale o repentino che sia) è meno significativo di quanto pensiamo. Del resto non credo che per Roma e per Atene le cose siano tanto più chiare che per Siracusa. Si prenda brevemente Roma: come città e centro egemone "muore" molto di più nel 410 che nel 476. E Atene? Senza dubbio la sua storia "antica" comprende l'esistenza sotto la provincia romana di Acaia... IMHO serve una voce "Siracusa (città antica)", che individui la città, di modo che il tema venga compreso nella cat:città antiche, perché Siracusa fu certamente una città antica. pequod76talk 10:28, 10 apr 2015 (CEST)
E allora [@ Pequod76] che proponi?! Io concordo con Gi quando dice che è inutile avere mille voci... meglio poche ma buone! In questo caso se creiamo la voce "Siracusa (città antica)" non solo avremmo l'ostico problema di definire con poche fonti (perché poche, anzi pochissime, sono le fonti che si sono spinte a definire dove finisce l'epoca antica di Siracusa) la linea del tempo dell'antica città siracusana, ma ci ritroveremmo effettivamente con una voce in fin dei conti doppione... se poi dobbiamo creare la voce "Storia di/della ecc..." per ogni periodo, questa servirebbe solo da tramite... e non sarebbe più semplice e meno ambiguo affidare questo tramite alla sola voce principale di Siracusa? Non è difficile destreggiarsi con quella voce; la sezione storia può avere molto potenziale, dobbiamo solo imparare a gestirlo, tutto qui, ed evitare così il nascere di voci come "xxx (città antica)". --Stella (msg) 11:38, 10 apr 2015 (CEST)
Quello che propongo io è questo:
  • Le voci del tipo "...(città antica)", per quanto possano contenere ovviamente un qualche abbozzo di elementi evenemenziali, servono soprattutto ad "occupare" il tassello che compone il quadro di insieme delle città antiche: tra queste devono imho stare anche Roma, Atene, Siracusa e tutte le città che hanno occupato un ruolo nell'antichità (intendendo con "antichità" in particolare l'evo antico ma con qualche elasticità, dipendente da quanta materia c'è da trattare in epoca medievale) e che hanno però avuto una continuità storica.
  • Per evitare sovrapposizioni, conscio comunque che il panorama è complesso e che non esistono - a quanto pare - pallottole d'argento, prevederei una voce Siracusa (città antica) molto sintetica, che faccia da viatico ad altre voci, una sorta di voce quadro (intorno ai 10kb, per intenderci). Questa voce dovrebbe fare una veloce panoramica della città, menzionandone molto sommariamente la storia e, come detto in altre sedi, questa storia può serenamente terminare con la conquista islamica. Io non so cosa sia "poche" o "pochissime": so che ben tre fonti non farlocche sulla Sicilia (in qualche caso persino specifiche su Siracusa) indicano la conquista islamica come cesura pertinente. Anche se resta vero, come abbiamo più volte ripetuto, che queste periodizzazioni sono altamente arbitrarie. Siccome, però, la voce sarebbe assai breve e servirebbe sostanzialmente ai fini della connettività, essa non esaspererebbe il dato del termine ad quem e soprattutto non si sovrapporrebbe ad altre voci più approfondite.
  • Queste voci più approfondite sarebbero le variamente nominate "Storia di Siracusa in età X" o "Storia della Siracusa X-ana". Su questo fronte dobbiamo però decidere una titolatura il più possibile standard (quanto meno porci il problema di come stiamo gestendo finora le città antiche nel complesso). Io avevo proposto "Storia della Siracusa greca"/"Storia della Siracusa romana" per non impelagarci in sostanze di dubbio peso come "età greca" o "età romana" (implicate da titoli come "Storia di Siracusa in età greca/romana". Ma se questi titoli vi sembrano irrinunciabili, adottiamoli temporaneamente per sganciarci un attimo dall'impasse e torniamo un domani sul punto.
  • Finora abbiamo materiali certi sia per la Siracusa greca che per quella romana. Per epoche successive sono d'accordo con Stella quando dice di accorpare e anzi una "Storia della Siracusa moderna" (o titolo analogo) dovrebbe giungere fino alla Siracusa contemporanea, lambendo l'oggi, per così dire (visto che la città contemporanea è posta a tema soprattutto della voce Siracusa).
Voglio comunque sottolineare che la mia soluzione non è perfetta neanche dal mio punto di vista, dato che la questione è davvero magmatica. pequod76talk 14:52, 10 apr 2015 (CEST)
Applicando la struttura sopra descritta, perché (se vi va) non provate ad impostare queste voci nella vostra pagina delle prove e poi ci rivediamo qui per discuterne? -- Gi87 (msg) 14:56, 10 apr 2015 (CEST)
Concordo con la proposta di Gi; abbozzerò uno schema in sandbox per vedere se regge bene. Se combacia valuteremo se è il caso di pubblicare e modificare secondo tale nuovo schema.
Vorrei però anticipare due cose: non ho intenzione di creare la voce "Siracusa (città antica)", perché la trovo non adatta alla storia siracusana; perché proprio Pequod mi ha fatto capire che non si può scegliere tra greci, romani o bizantini. E sinceramente trovo troppo azzardato mettere un paletto fino all'epoca araba e dire "ok, da qui finisce la città antica e inizia quella nuova" ... quando poi sappiamo bene che l'ultimo periodo bizantino viene generalmente calcolato come piena epoca medievale, e così per noi non lo sarebbe, e si verrebbe a creare per forza un altro schema di voci singole che dovrebbero portale il titolo di "storia nel periodo bizantino" "xxx arabo" "xxx normanno" ecc... Siccome non c'è necessità di avere tutte queste voci, sarà molto più semplice e logico creare una sola voce con su scritto "Storia di xxx in epoca medievale", togliendoci così dall'empasse di dover indicare se si tratta o meno della città antica. Mi pare sia la soluzione migliore.
Dico inoltre che se è il problema è che l'antica Siracusa (senza stabilirne i termini) deve rientrare nella Cat. delle città antiche, bè, allora non c'è problema! Dato che vi è già con il nome di Syrakousai; così come c'è già Katane, Morgantina ecc... nella Categoria:Città della Sicilia greca che a sua volta è stata concatenata nella Cat. delle città antiche. Per cui, possiamo aggiungere per lo più un ltro redirect, quello di Syracusae, anche se mi permetto di dire che quella categoria è a mio avviso organizzata male. Non compaiono nemmeno Roma (città antica) e Atene antica... o forse sono infilate in qualche sotto cat.
Detto ciò aggiungo che nel mio schema vi è l'intenzione di eliminare la voce Storia di Siracusa. Tale eliminazione avverrà perché se riusciremo a portare a termine ogni epoca ordinata nella singola voce - che in totale dovrebbero essere quattro o cinque - non avrebbe alcun senso tenere quella della storia generale che sarebbe solo un sunto; e queste sunto può andare benissimo nella voce principale.
Un ultima cosa per rispondere a [@ ValerioPublicola09], quando dice che il "piccolo progetto di Siracusa" era andato in crisi su questo argomento... vorrei che fosse chiaro che quel progetto è "piccolo" solo di numero. Casomai il problema è che gli argomenti sono troppo "vasti", ma la crisi non è dipesa da noi (pochi partecipanti) bensì dalla volontà di stabilire in sede più generale la cosa. Siccome però mi sembra che l'argomento in oggetto si stia appunto concentrando troppo sul singolo caso di Siracusa, direi che è arrivato il momento di chiudere e lasciare adesso spazio alla soluzione per altre antiche città, visto che mi pare di capire si è giunti alla soluzione che non vi può essere uno standard uguale per tutti. --Stella (msg) 10:22, 11 apr 2015 (CEST)
Ho fatto qui uno schema generale; adesso inizio a lavorare sulle singole voci, vediamo se siamo sulla strada giusta: Utente:Stella/sandbox/Schema voci --Stella (msg) 16:20, 11 apr 2015 (CEST)
[@ Stella] Vedrai che una volta impostato lo schema per Siracusa, verrà da sé in modo naturale che sarà adattabile per le altre città e diventerà uno standard. -- Gi87 (msg) 18:44, 11 apr 2015 (CEST)
Oh bè, che lo schema di Siracusa possa diventare uno standard non so... certo è che ci sono città (quelle distrutte o abbandonate) che potrebbero utilizzare tranquillamente il termine "xxx (città antica)", mentre ci sono altre città con tanta storia e con continuità abitativa, per es. Roma e Atene, alle quali non starebbe certo stretto uno schema con più voci divise per periodo... resta comunque il fatto che mentre per Siracusa non vi è una cultura popolare così forte che vuole per forza il termine "Siracusa antica", il discorso cambia per Roma, per la quale ci hanno abituati fin da piccoli a sentir dire "Antica Roma, antica Roma"... al punto tale che qui nessuno si è mai posto il problema della continuità abitativa romana... anzi, addirittura la sua caduta ha definito il termine "Evo antico" roba che io pensavo andasse benissimo anche per tutti gli altri... ma lo pensavo prima che Pequod mi facesse notare che nel 476 d.C. "non vi è stato nessun sussulto al centro della terra" e che quindi quello che andava bene per Roma non per forza doveva andare bene per il resto del mondo; tanto meno per Siracusa. Ma è una questione molto complicata.
Che dire, mi auguro che possiamo trovare uno schema adattabile almeno alla maggior parte delle città con un passato sia greco che romano che bizantino. Ci proviamo, non è semplice né breve, ma ci proviamo. --Stella (msg) 18:56, 11 apr 2015 (CEST)
[@ Gi87] Rispondendo all'ultima affermazione dell'utente che ho pingato. Lo schema è funzionale per Siracusa visto l'innumerevole quantità di materiale su cui si può scrivere. Del resto, dubito che per "cittadine" come Katane o Leontini valga la suddivisione proposta. Il materiale è relativamente scarso per la creazione di così tante voci.--Կալէրյo Publicola 20:09, 12 apr 2015 (CEST)
In ogni caso credo che il lavoro in sandbox di Stella sia adatto e a mio parere funzionale per affrontare tutta la storia di Siracusa.--Կալէրյo Publicola 20:15, 12 apr 2015 (CEST)
Grazie per la fiducia Vale; adesso sto lavorando sulla storia romana. Se mi riesce questa delicata fase penso che il resto verrà da sé. --Stella (msg) 22:37, 12 apr 2015 (CEST)

Template:Regni Ittiti

[@ Bulldoc] ha finito questo template... a lui va penso un grande ringraziamento per aver razionalizzato le voci nel navbox. Prima che chieda una sbotolata per inserirlo nelle varie voci, qualcuno ha qualche parere articolato/suggerimento/modifica da fare?--Alexmar983 (msg) 21:12, 2 apr 2015 (CEST)

Mancano un po' di colleg. a voci generali, tipo "Ittiti". -- Gi87 (msg) 16:28, 9 apr 2015 (CEST)
Aggiunto nel titolo. -- Gi87 (msg) 16:50, 11 apr 2015 (CEST)

La Sicilia dei Vandali e degli Ostrogoti

Segnalo. pequod76talk 15:04, 19 apr 2015 (CEST)

Cancellazione: Preistoria della Lunigiana

 
La pagina «Preistoria della Lunigiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 00:06, 22 apr 2015 (CEST)

Template per Inscriptiones Graecae

Segnalo la creazione di un template per facilitarne la citazione: potete intervenire se avete osservazioni sulla sua sintassi; poi si procederà alla sua implementazione nelle voci. Grazie, --Epìdosis 19:58, 3 mag 2015 (CEST)

AiutoA - Battaglia del Vesuvio (73 a.C.)

È stato notato che la voce «Battaglia del Vesuvio (73 a.C.)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fringioα†Ω 08:58, 27 mag 2015 (CEST)

Vaglio Marciano di Siracusa

 
Per la voce Marciano di Siracusa, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

La voce al vaglio tratta tematiche strettamente correlate al periodo storico di competenza di questo progetto. --Stella (msg) 21:43, 14 set 2015 (CEST)

PDC Età timoleontea

 
La pagina «Età timoleontea», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pqd...Ƿƿ 12:30, 20 dic 2015 (CET)

Voce proposta per un riconoscimento di qualità

 
La voce Viaggi di Platone in Sicilia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Già avvisato i progetti correlati alla storia antica. --Stella (msg) 15:01, 30 mag 2016 (CEST)

Storia dell'Iran

Ho iniziato a tradurre dall'inglese la storia dell'Iran. La voce è molto grande e ricca di dettagli, se tradotta potrebbe anche poi giungere alla vetrina. Per chi volesse darmi una mano ogni contributo è ben accetto. --Codas (msg) 20:11, 23 lug 2016 (CEST)

Ashur-nadin-ahhe II

Ho creato questa voce solo perché il titolo era stato usato per fare vandalismi. Se possibile vi chiederi di controllare 1) il nome (su Wikidata è indicato in un sacco di modi diversi e sulla nostra voce Sovrani di Assiria e indicato come Ashur-nadin-akhe II, con la "k"). 2) Il perido in cui è stato re, ho messo le date riprese dalla Britannica linkata in nota, ma in ogni posto che guardo trovo roba diversa.

A margine. Ha senso metter ein navbox {{Box successione}} quando l'infobox {{Monarca}} riporta gli stessi dati? Tnx --Amarvudol (msg) 16:04, 28 set 2016 (CEST)

Aprus

 
La pagina «Aprus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Emmepici (msg) 16:12, 5 feb 2017 (CET)

proposta di template per il Template:Re d'Italia

Anche se non rientra perfettamente nel vostro ambito d'azione vi notifico questa mia richiesta di intervento in merito alla realizzazione di un Template:Re d'Italia, per la quale bozza da me creata vorrei sentire qualche parere poichè la materia in esame è piuttosto complicata da organizzare.
Grazie in anticipo -- Pietro Di Fontana 00:14, 9 mar 2017 (CET)

Pagine da unire - Agone

Segnalo che esistono le voci Agone (antica Grecia) e Agone (Antica Grecia) che trattano lo stesso argomento e andrebbero pertanto unite. --Antenor81 (msg) 15:08, 24 mar 2017 (CET)

Cartagine

Segnalo situazione critica a Cartagine, vedasi discussione Discussione:Cartagine#Struttura_voce --178.66.147.225 (msg) 10:18, 27 mar 2017 (CEST)

Emesa

Segnalo nuovo stub Emesa --93.185.28.150 (msg) 23:35, 29 apr 2017 (CEST)

Problemi con le disambigue

Mi hanno consigliato di rivolgermi qui. Il problema è il seguente: ci sono due pagine di disambigua (questa e questa) riguardanti tre politici romani, di cui non si sanno date di nascita e di morte, tutti chiamati Flavio Florenzio. Volendo, si sarebbe potuto lasciare tranquillamente così com'era in origine: ogni pagina si chiama "Florenzio (console ...)" (al posto dei puntini, ovviamente c'è l'anno in cui è stato console). Il problema è che qualcuno precedentemente ha creato la pagina di reindirizzamento "Flavio Florenzio", che reindirizzava a questa pagina. E se uno, con quel nome, cercava lui piuttosto che lui? Intanto, avevo creato anche quest'altra pagina, reindirizzandola appunto a questa pagina esattamente come il precedente redirect. La soluzione che avevo in testa era: metto quattro note disambigua. Alla fine, però, il risultato era che metà della pagina in questione era coperta dalle note disambigua (questo anche perché è piccolina come pagina). Così ho eliminato le note disambigua e ho sostituito i redirect con delle pagine di disambigua. Solo che, più che disambigua, sembrano "pagine-mostrambiguità": le uniche informazioni che potevo mettere erano nazionalità e attività. Solo che tutti erano romani, tutti erano politici. E di date di nascita e di morte neanche l'ombra. Dunque, come risolvere la questione? Spero troverete soluzione al più presto, perché così non può proprio rimanere. Mice, al vostro servizio! 14:52, 3 lug 2017 (CEST)

Tutto risolto, grazie lo stesso. Mice, al vostro servizio! 20:12, 5 lug 2017 (CEST)

Proposta qualità: Agatocle

 
La voce Agatocle, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Stella (msg) 21:42, 22 lug 2017 (CEST)

User group for Military Historians

Greetings,

"Military history" is one of the most important subjects when speak of sum of all human knowledge. To support contributors interested in the area over various language Wikipedias, we intend to form a user group. It also provides a platform to share the best practices between military historians, and various military related projects on Wikipedias. An initial discussion was has been done between the coordinators and members of WikiProject Military History on English Wikipedia. Now this discussion has been taken to Meta-Wiki. Contributors intrested in the area of military history are requested to share their feedback and give suggestions at Talk:Discussion to incubate a user group for Wikipedia Military Historians.

Krishna Chaitanya Velaga (msg) 04:05, 22 dic 2017 (CET)

Ritorna alla pagina "Storia antica/Archivio/02".