Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il televisione proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=televisione nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

- luglio 2006-giugno 2007
- giugno 2007-dicembre 2007
- gennaio 2008-marzo 2008
- marzo 2008-dicembre 2008
- gennaio 2009-giugno 2009
- luglio 2009-agosto 2009
- agosto 2009-settembre 2009
- ottobre 2009-dicembre 2009
- dicembre 2009-marzo 2010
- marzo 2010-maggio 2010
- maggio 2010-agosto 2010
- settembre 2010-febbraio 2011
- febbraio 2011-agosto 2011
- settembre 2011-dicembre 2011
- gennaio 2012-maggio 2012
- maggio 2012-novembre 2012
- dicembre 2012-ottobre 2013
- ottobre 2013-maggio 2015
- maggio 2015-dicembre 2016
- gennaio 2017-dicembre 2017
- gennaio 2018-dicembre 2018
- gennaio 2019-dicembre 2019
- gennaio 2020-dicembre 2020
- gennaio 2021-dicembre 2021
- gennaio 2022-dicembre 2022
- gennaio 2023-dicembre 2023
- gennaio 2024-ottobre 2024
Proposta per Template:Infobox stagione televisiva
modificaSegnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 11:03, 8 nov 2024 (CET)
Genere della miniserie "Qui non è Hollywood"
modificaUn IP continua a inserire "trattazione di un caso di cronaca nera" come genere, ovviamente non incluso tra i generi delle linee guida. In queso caso quelli che erano indicati precedentemente (biografico, drammatico, giallo) vanno bene? --Doorshear (msg) 20:13, 8 nov 2024 (CET)
- Toglierei biografico e lascerei gli altri due, che sono anche quelli che risultano dalla relativa pagina su Disney+. --OswaldLR (msg) 20:16, 8 nov 2024 (CET)
- Il genere più adeguato sarebbe il true crime ma la Wikipedia in lingua italiana non ha la voce, quindi non si può utilizzare. --Leo Faffy 21:35, 10 nov 2024 (CET)
- il "true crime" è un sottogenere tipico dei documentari?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:39, 10 nov 2024 (CET)
- Da diversi anni viene utilizzato anche per film, serie, miniserie, romanzi e podcast. --Leo Faffy 21:11, 11 nov 2024 (CET)
- Più che un genere da inserire nel template, true crime mi sembra più una categoria per definire un fenomeno commerciale, come il teen pop in musica; da Wikipedia inglese: «It is a cultural phenomenon that can refer to the promotion of sensationalized and emotionally charged content around the subject of violent crime, for the general public'.--Tespiano (msg) 16:58, 12 nov 2024 (CET)
- Da diversi anni viene utilizzato anche per film, serie, miniserie, romanzi e podcast. --Leo Faffy 21:11, 11 nov 2024 (CET)
- il "true crime" è un sottogenere tipico dei documentari?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:39, 10 nov 2024 (CET)
- Il genere più adeguato sarebbe il true crime ma la Wikipedia in lingua italiana non ha la voce, quindi non si può utilizzare. --Leo Faffy 21:35, 10 nov 2024 (CET)
"Palinsesto attuale" in voci su canale TV
modificaSegnalo discussione Discussioni progetto:Televisione#"Palinsesto attuale" in voci su canale TV. --Archiegoodwinit (msg) 14:42, 10 nov 2024 (CET)
Personaggi di Scrubs-Dubbi E
modificaHa senso che la gran parte dei personaggi di Scrubs - Medici ai primi ferri abbia una voce a se stante (senza che sia chiara la rilevanza al di fuori della serie stessa, e ricche di dettagli da fansite)? Addirittura un titolo generico come Inserviente è riferito a un personaggio della serie. Non è un tantino eccessivo? Ho apposto intanto l'avviso E a tutte le voci. Se ne discute anche quiː https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Televisione#Personaggi_di_Scrubs-Dubbio_E --Moxmarco (scrivimi) 15:22, 15 nov 2024 (CET)
- Riprendendo quanto scritto nell'altra discussione, a parer mio al momento le voci sono obiettivamente insalvabili, totalmente decontestualizzate dalla realtà. Tralasciando il titolo palesemente errato di Inserviente, a mancare (in tutte le voci in questione) sono proprio i contenuti che sono del tutto inadeguati. A parer mio si può unire, nel senso di scrivere una sintetica descrizione dei personaggi nella voce principale, cassando tutte le varie curiosità, parentele e altre amenità da fansite. In ultimo, la presenza di screenshot, che non sono utilizzabili nelle voci dei personaggi --Moxmarco (scrivimi) 15:23, 15 nov 2024 (CET)
- Per chiarezza, le voci in oggetto sono: J.D. (personaggio), Elliot Reid, Christopher Turk, Carla Espinosa, Perry Cox, Robert Kelso, Inserviente, Denise Mahoney. La mia proposta è scrivere una sintetica descrizione in Personaggi di Scrubs - Medici ai primi ferri come per gli altri personaggi, trasformando le altre (escluso inserviente) in redirect, ed eliminare Inserviente --Moxmarco (scrivimi) 15:27, 15 nov 2024 (CET)
- Solo per dire che "Inserviente" non è affatto errato visto che nelle varie stagioni viene sempre e solo chiamato così, non si sa il suo nome e nemmeno interesserebbe tanto se fosse citato in uno o due episodi visto che nella serie lui è "L'inserviente" e basta. Anche in inglese lo chiamano solo "Janitor", anche sulla Wikipedia, quindi è presto detto che se si sostiene che il titolo sia errato si sta sbagliando totalmente, sicuramente anche per non conoscenza della serie.--93.44.8.115 (msg) 15:39, 15 nov 2024 (CET)
- Non è questione del nome del personaggio (PSː Conosco bene la serie), è questione che il lemma di un'enciclopedia Inserviente non può essere dedicato al personaggio, dato che non è certo il significato prevalente della parola. Al massimo dovrebbe essere Inserviente (personaggio televisivo). --Moxmarco (scrivimi) 15:41, 15 nov 2024 (CET)
- Più che altro "Inserviente" potrà essere un redirect ad "Addetto alle pulizie" o qualcosa del genere, ma finché non esiste quella voce può andare bene così per ora. Ad ogni modo la disambiguazione dovrebbe essere solo "(personaggio)", intanto "televisivo" sarebbe superfluo.--93.44.8.115 (msg) 15:49, 15 nov 2024 (CET)
- Assolutamente non va beneǃ Il fatto che la voce non esista non autorizza a posizionare il contenuto sul personaggio in una titolazione inadeguata. In secondo luogo, che sia personaggio o personaggio televisivo poco importa, dato che al momento lo stato della voce è da cancellazione. Il punto della questione è un altro, e il fatto che Inserviente vada come minimo rinominata mi pare fuor di dubbio --Moxmarco (scrivimi) 15:55, 15 nov 2024 (CET)
- Più che altro "Inserviente" potrà essere un redirect ad "Addetto alle pulizie" o qualcosa del genere, ma finché non esiste quella voce può andare bene così per ora. Ad ogni modo la disambiguazione dovrebbe essere solo "(personaggio)", intanto "televisivo" sarebbe superfluo.--93.44.8.115 (msg) 15:49, 15 nov 2024 (CET)
- Non è questione del nome del personaggio (PSː Conosco bene la serie), è questione che il lemma di un'enciclopedia Inserviente non può essere dedicato al personaggio, dato che non è certo il significato prevalente della parola. Al massimo dovrebbe essere Inserviente (personaggio televisivo). --Moxmarco (scrivimi) 15:41, 15 nov 2024 (CET)
- Solo per dire che "Inserviente" non è affatto errato visto che nelle varie stagioni viene sempre e solo chiamato così, non si sa il suo nome e nemmeno interesserebbe tanto se fosse citato in uno o due episodi visto che nella serie lui è "L'inserviente" e basta. Anche in inglese lo chiamano solo "Janitor", anche sulla Wikipedia, quindi è presto detto che se si sostiene che il titolo sia errato si sta sbagliando totalmente, sicuramente anche per non conoscenza della serie.--93.44.8.115 (msg) 15:39, 15 nov 2024 (CET)
- Per chiarezza, le voci in oggetto sono: J.D. (personaggio), Elliot Reid, Christopher Turk, Carla Espinosa, Perry Cox, Robert Kelso, Inserviente, Denise Mahoney. La mia proposta è scrivere una sintetica descrizione in Personaggi di Scrubs - Medici ai primi ferri come per gli altri personaggi, trasformando le altre (escluso inserviente) in redirect, ed eliminare Inserviente --Moxmarco (scrivimi) 15:27, 15 nov 2024 (CET)
Trame lunghe
modificavisto che le trame in genere dovrebbero essere succinte, e credo a maggior ragione se si tratta di una singola puntata, mi chiedo se allungamenti come questo siano da annullare di sana pianta. L'autore è un IP fisso che lo sta facendo in diverse pagine. Non seguo questo progetto, vedete voi come gestirlo --Bultro (m) 19:29, 16 nov 2024 (CET)
- Utente da avvisare e trame come quella sicuramente da sforbiciare; pingo Cipintina che ha recentemente modificato la pagina. --YogSothoth (msg) 22:30, 16 nov 2024 (CET)
- Ciao @YogSothoth e ciao @Bultro,
il problema delle trame è un qualcosa che riscontro in continuazione; nemmeno io ho il dono della sintesi, ma spesso si esagera (anche in varie stagioni di Supernatural o di Jarod il camaleonte, solo per citarne alcuni; nella ventunesima stagione di NCIS era comparsa una nota lunghissima, priva di fonti e da fanpage che ho eliminato/ridimensionato dopo essermi consigliato con @L'Ospite Inatteso, che pingo per correttezza). Molte di queste modifiche arrivano da IP non registrati e, come mi diceva @Kirk39 (riguardo però a Genna usato come fonte) "a volte con i fan è dura". L'ideale sarebbe "riassumere", ma è un lavoro ciclopico e forse sarebbe meglio che sia fatto da chi ha visto gli episodi; un altro sarebbe tradurre da un'altra Wiki (di solito quella in lingua inglese rispetta i canoni di sinteticità delle trame; per i miei gusti, a volte anche troppo!). Io ho provato ad avvisare un IP che modifica spesso sulle voci di NCIS di rispettare WP:Trama, ma naturalmente con utenti non registrati è difficile comunicare e all'occorrenza bloccarli, e forse alcuni scelgono quello status proprio per quello. - Ne approfitto per dire una cosa, forse un po' impopolare, ma ho letto una discussione non-ricordo-più-dove sui vandalismi (non che le trame lunghe lo siano, però si applicherebbe in entrambi i casi); traducendo dal tedesco diverse voci, sono incappato in minuscoli fix/dimenticanze sulle voci di de.wiki che ho corretto e mi ero inizialmente accorto di una cosa: tutti i contributi di utenti (registrati come me o no) non sono subito "visibili", ma devono essere "approvati" (da chi, non lo so. Un admin?). Inizialmente questi inserimenti compaiono nella sezione "contributi" in giallo, poi (una volta verificati) diventano azzurri e visibili a tutti. Non ci sarebbero più voci (o quantomeno il numero diminuirebbe) contrarie alle linee guida. Ci sarebbero i messaggi del tipo "Perché hai annullato il mio intervento?", messaggi che già imperversano, anche io in passato ho chiesto il perché di un annullamento, ma le risposte sono sempre state costruttive e mi hanno fatto conoscere regole che nemmeno sapevo c'erano. Molti di questi utenti, secondo me, non conoscono le regole; è vero che uno si dovrebbe informare prima di scrivere, ripeto, anche io ho commesso questo errore in passato, ma così si porterebbe gli utenti a conoscere le convenzioni.
È un lavoro immenso che cadrebbe sulle spalle degli amministratori (che forse mi staranno mandando al diavolo, scusate! ^_^), mi rendo conto, e ciò non toglie che le voci già presenti andrebbero comunque sistemate, però penso sarebbe nel futuro più efficace evitando così la scrittura di voci che a oggi sono "pesanti" da leggere e contrarie alle convenzioni? Ora come ora, uno scrive, c'è chi controlla e fa un lavoro immenso, ma qualcosa sfugge sempre tra le maglie. Nel modo "alla tedesca" ci sarebbe una rete di sicurezza che impedirebbe a contributi non accettabili di essere pubblicati e visibili a tutti, che vanno anche a ledere la credibilità dell'enciclopedia.
Scusate il messaggio lunghissimo e chiedo scusa a L'Ospite Inatteso e a Kirk39, che li ho tirati dentro a questo mio intervento.
Buon Wiki a Tutti ^_^ --Cipintina (msg) 11:22, 17 nov 2024 (CET)- [↓↑ fuori crono] @Cipintina (OT) Da quando sto partecipando attivamente al patrolling ne sto vedendo di cotte e di crude. Seguirei l'esempio tedesco, così insulti e turpiloqui non sarebbero mai visibili – o meglio, sarebbero visibili solo ad admin e patroller. Magari con le maglie più larghe: nel senso che andrebbero controllate pre-pubblicazione solo le modifiche degli utenti non registrati.--YogSothoth (msg) 12:41, 17 nov 2024 (CET)
- Ciao @YogSothoth.
A me il "modello tedesco" piace, e mi piace anche la tua proposta di porre il limite agli utenti non registrati (tanto con gli utenti registrati si può comunicare più facilmente), ma sarebbe una grossa rivoluzione, nel senso che va proposta nel posto giusta, discussa e naturalmente approvata, anche perché cambierebbe a monte l'accettazione di una modifica. Come si potrebbe procedere? nel senso: tu potresti/sapresti suggerirmi il "luogo" dove avanzare questa proposta? Collegherei questa discussione e, se sei d'accordo, ti pingherei... Cercherò, nella speranza di ritrovarla, anche la discussione in cui parlava dei continui vandalismi a opera di utenti non registrati. --Cipintina (msg) 14:39, 17 nov 2024 (CET)- [↓↑ fuori crono] (OT) Uhm, oddio, una proposta di tal portata si può fare ovunque, ad es. nel progetto Patrolling, in quello Qualità, Coordinamento ecc. Prova a usare direttamente il bar. --YogSothoth (msg) 14:59, 17 nov 2024 (CET)
- Grazie @YogSothoth,
provo a vedere cosa mi dicono. Ho poche speranze perché è una proposta di grande portata, ma chiedere è lecito ^_^ --Cipintina (msg) 15:14, 17 nov 2024 (CET)
- Grazie @YogSothoth,
- [↓↑ fuori crono] (OT) Uhm, oddio, una proposta di tal portata si può fare ovunque, ad es. nel progetto Patrolling, in quello Qualità, Coordinamento ecc. Prova a usare direttamente il bar. --YogSothoth (msg) 14:59, 17 nov 2024 (CET)
- Ciao @YogSothoth.
- [↓↑ fuori crono] @Cipintina (OT) Da quando sto partecipando attivamente al patrolling ne sto vedendo di cotte e di crude. Seguirei l'esempio tedesco, così insulti e turpiloqui non sarebbero mai visibili – o meglio, sarebbero visibili solo ad admin e patroller. Magari con le maglie più larghe: nel senso che andrebbero controllate pre-pubblicazione solo le modifiche degli utenti non registrati.--YogSothoth (msg) 12:41, 17 nov 2024 (CET)
- Grazie @Cipintina del ping. @Bultro secondo me quella trama è davvero esageratamente lunga. Credo vada ridotta quanto meno della metà, se non appunto, annullato del tutto questo genere di modifiche. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:31, 17 nov 2024 (CET)
- Grazie Cipintina per il ping e concordo che le trame linkate in questa discussione siano da sforbiciare pesantemente. Immagino ce ne siano diverse altre, per degli episodi tv qui siamo veramente a livello fansite (un esempio). Sugli episodi di serie quando si riassume in 5 righe (massimo 10) è più che sufficiente. --Kirk Dimmi! 11:39, 17 nov 2024 (CET)
- @Kirk39 oddio, la questione delle righe è alquanto riduttiva, dipende molto dalla serie. Ad esempio Episodi di Dark (prima stagione) (e stagioni successive) sono decisamente più lunghi delle 10 righe ma molto ben fatti (ed anche utili, data l'enorme complessità della serie), e difficilmente si potrebbero sforbiciare più di così. Quello delle righe non mi pare un criterio applicabile a tutti i casi. Poi certo, le altre voci citate hanno sicuramente dei (gravi) problemi di sintesi --Moxmarco (scrivimi) 12:47, 17 nov 2024 (CET)
- Ciao @Moxmarco e ciao @Kirk39,
in effetti le convenzioni di WP:Trama scrivono che "è importante limitarsi agli eventi di importanza generale, sorvolando su passaggi che non sono necessari per la comprensione dello sviluppo". Ci sono serie (fortunatamente poche) con trame talmente ramificate che sintetizzare a volte è difficile. Resta comunque che per la maggior parte, la sintesi è fattibile, oltre che necessaria. In questo periodo ho il pallino dei minerali, ma magari ogni tanto mi metterò a riassumere qua e là (se non lo ha già fatto qualcun altro) aiutandomi anche traducendo dalla en.wiki. Per esempio Jarod, Angel e Supernatural sono serie che ho visto anni fa e non ricordo i singoli episodi, ma partendo dalle trame in italiano e appoggiandomi a quelle in inglese, penso di poter sforbiciare un po' di roba :) Sono aperto a eventuali suggerimenti! --Cipintina (msg) 14:46, 17 nov 2024 (CET)
- Ciao @Moxmarco e ciao @Kirk39,
- @Kirk39 oddio, la questione delle righe è alquanto riduttiva, dipende molto dalla serie. Ad esempio Episodi di Dark (prima stagione) (e stagioni successive) sono decisamente più lunghi delle 10 righe ma molto ben fatti (ed anche utili, data l'enorme complessità della serie), e difficilmente si potrebbero sforbiciare più di così. Quello delle righe non mi pare un criterio applicabile a tutti i casi. Poi certo, le altre voci citate hanno sicuramente dei (gravi) problemi di sintesi --Moxmarco (scrivimi) 12:47, 17 nov 2024 (CET)
- Grazie Cipintina per il ping e concordo che le trame linkate in questa discussione siano da sforbiciare pesantemente. Immagino ce ne siano diverse altre, per degli episodi tv qui siamo veramente a livello fansite (un esempio). Sugli episodi di serie quando si riassume in 5 righe (massimo 10) è più che sufficiente. --Kirk Dimmi! 11:39, 17 nov 2024 (CET)
- Ciao @YogSothoth e ciao @Bultro,
Dubbio enciclopedicitá Joanna Moskwa
modificaDubbi E-The Office
modificaTemplate dei film on demand: Film o FictionTV?
modificaSegnalo discussione. --YogSothoth (msg) 11:39, 18 nov 2024 (CET)
Uniamo?
modificaSegnalo discussione. --Balara86 (msg) 09:25, 21 nov 2024 (CET)
Proposta unione template Ripley e Patricia Highsmith
modificaSegnalo discussione: Discussioni progetto:Letteratura#Proposta unione template Ripley e Patricia Highsmith. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:29, 21 nov 2024 (CET)
Voci sulle stagioni di serie TV
modificaTL;DR: propongo di reimpostare le voci sugli episodi di una stagione di una serie TV in voci su quella stagione della serie TV, e quindi di spostare le voci “Episodi di SERIE TV (XX stagione)” a “SERIE TV (XX stagione)” (o qualcosa di leggermente diverso, vedi più avanti). Es. Episodi di Arrow (terza stagione) andrebbe spostato a Arrow (terza stagione) o Terza stagione di Arrow.
Principali motivazioni della proposta:
- Di fatto molte di queste voci sono già impostate (nell’incipit e/o nella struttura) come voci sulla stagioni, e non solo sugli episodi di quella stagione (es. Episodi di Naruto: Shippuden (ottava stagione), Episodi di Naruto: Shippuden (ottava stagione)
- “Episodi di” è inutile, allunga il titolo senza un vero motivo
- Una stagione di una serie TV è qualcosa di generalmente enciclopedico in sé, un elenco di episodi di una singola stagione boh
- I titoli attuali avrebbero senso se fossero sottovoci di pagine tipo Episodi di NCIS - Unità anticrimine (che invece è un redirect a NCIS_-_Unità_anticrimine#Episodi) oppure di SEAL Team (sesta stagione) (che non esiste ed è appunto la pagina che voglio andare a creare)
- Le categorie sono già impostate sulle stagioni (abbiamo ad es. Categoria:Stagioni di Arrow, e non Categoria:Episodi di stagioni di Arrow). Le categorie tipo Categoria:Episodi di Dr. House - Medical Division contengono invece singoli episodi (e la categoria “Stagioni di”, il che mi pare una cosa senza senso)
- Uniformità con le Wikipedie in altre lingue e i progetti fratelli (es. Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione) è collegata a en:House season 1, q:Dr. House - Medical Division (prima stagione), ecc.
- In qualche caso "XX stagione di SERIE TV" esiste già ed è un redirect alla lista di episodi (es. Terza stagione di Arrow), quindi dal generale al particolare, il che mi pare abbastanza fuori standard.
Possibile obiezioni e contro-obiezioni:
- “Abbiamo sempre fatto così”. Questa non è un'obiezione valida: se abbiamo sempre sbagliato è giusto sistemare, discutiamo nel merito.
- “Sono parecchi di spostamenti”. È vero ma dovrebbe essere possibile farli via bot quindi non è un grosso problema.
- “Molte voci andrebbero reimpostate”. Non tutte ma molte certamente sì, il punto è che andrebbero reimpostate in modo migliore e più logico quindi è una cosa positiva.
Note:
- Non andrei a toccare i casi in cui c’è una voce (non un redirect) con tutti gli episodi di una serie, senza le voci sulle singole stagioni. Es. Episodi di Neon Genesis Evangelion.
- Andrei invece a toccare casi come One Piece. In questo caso Episodi di One Piece esiste (e non andrebbe toccata) ma la voce Episodi di One Piece (prima stagione) è sostanzialmente già una voce sulla stagione, con tanto di sezioni Accoglienza e Home video (e andrebbe spostata).
- Eventualmente occorre decidere se si preferisce usare il numero di stagione come disambiguante (Arrow (terza stagione)) o parte del titolo della voce (Terza stagione di Arrow o qualcosa del genere). La seconda opzione mi pare più corretta. --Jaqen [...] 10:49, 24 nov 2024 (CET)
PS: una precisazione rispetto alla discussione in corso qui: la mia proposta non impedisce di unire invece più voci "Episodi di SERIE TV (XX stagione)" minimali in un'unica "Episodi di SERIE TV". Es. Episodi di The Closer (prima stagione), Episodi di The Closer (seconda stagione), ecc. in Episodi di The Closer o in The_Closer#Episodi --Jaqen [...] 11:24, 24 nov 2024 (CET)
- Contrario a questo cambio di nomenclatura, la proposta era già stata fatta abbastanza recentemente qui (e forse anche in un'altra discussione che non trovo più) e non era stata accolta per le motivazioni che si possono leggere nella discussione, che naturalmente mi trovano sempre d'accordo. Voglio inoltre dire che le voci sono già sempre impostate per essere normali voci sulle stagioni televisive, non sono mai state previste per essere solo un elenco di episodi fine a se stesso e che il titolo attuale è utile anche per le ricerca da parte di un lettore, che sa sempre che cercando "Episodi di" potrà arrivare alle voci sulle stagioni, mentre cercando altro (ad esempio "Arrow" o "Lost") è facile trovi anche altri lemmi ben prima delle stagioni televisive.--93.44.34.146 (msg) 12:47, 24 nov 2024 (CET)
- in tutta onestà, non ne vedo la necessità, le voci sono funzionali e il titolo è chiaro. Tanto lavoro per una situazione che a parer mio va benissimo così com'è. --Moxmarco (scrivimi) 17:33, 24 nov 2024 (CET)
- Io sono favorevole, risolverebbe diversi problemi di nomenclatura, connettività, organizzazione delle informazioni. --Superchilum(scrivimi) 12:54, 25 nov 2024 (CET)
- Io sono abbastanza contrario e non ne vedo la reale necessità, dato che non serve per forza adattarsi alle altre wiki. Come è stato già segnalato, ne è stato già discusso ampiamente qualche mese fa e non vedo nessuna ulteriore motivazione rispetto alla discussione precedente, dove si era convenuto di lasciare l'attuale titolo. Questo permette infatti anche una più facile ricerca, dove basta scrivere "Episodi di serie televisiva" e ti vengono subito consigliate tutte le sue stagioni. Inoltre "Serie televisiva (stagione)", rischia di sembrare un redirect, quando ci sono più voci, non serie televisive, con lo stesso nome, creando ulteriore confusione.--Dany3535 (msg!) 15:04, 25 nov 2024 (CET)
- @Superchilum quali sarebbero di preciso i problemi di nomenclatura e connettività che verrebbero risolti? Come hanno evidenziato gli altri utenti, la ricerca risulterebbe più complicata, sia con "N-esima stagione di X" (che mentre digiti ti elenca tutte le N-esime stagioni di tutte le serie che abbiamo) che con "X (N-esima stagione)" perché il nome della serie potrebbe matchare con altri significati come ad esempio film o romanzi omonimi, e la parentesi a mo' di disambiguante fa solo più casino tra tutti i risultati che escono (o magari uno cerca proprio un film con quel nome e deve divincolarsi tra numerose stagioni di una serie omonima per beccarlo). Non sto dicendo che sono contrario, né che la situazione attuale sia la migliore in assoluto, solo che effettivamente non vedo quali sarebbero i vantaggi. Per un'abnorme operazione di spostamento come questa devono esserci evidenti e concreti miglioramenti tecnici in vista, non è che se alcune voci hanno più informazioni allora tutte le altre devono adeguarsi a queste auspicando che crescano di contenuti.
- Trovo inoltre questa discussione molto frettolosa, senza aver ben chiara la natura del soggetto "stagione televisiva" che si andrebbe a introdurre. Comincio col dire che i vari progetti hanno delle convenzioni ben diverse in merito ad esse: Fiction TV prevede una pagina per ogni serie, Animazione non si esprime (di fatto si usano le convenzioni delle serie), Anime e manga figurati, non prevede nemmeno una voce per le serie anime che vengono trattate assieme ai manga da cui sono tratte, consente gli scorpori e la suddivisione delle informazioni (le tabelle home video che citava Jaqen) solo per praticità e "buona prassi". Procediamo quindi per gradi: se vogliamo delineare il soggetto di stagione televisiva cominciamo con dei criteri di enciclopedicità ben chiari e uniformi (o quantomeno coerenti) per tutti i progetti. Una volta fatto ciò, se ci sono anche vantaggi tecnici nel cambiare il nome alle pagine faremo pure quello. --Riccardo∿fila 16:54, 25 nov 2024 (CET)
- Sarei favorevole alla forma "Terza stagione di Arrow" oppure "Episodi della terza stagione di Arrow"; mi è sempre sembrata impropria l'attuale forma con quella disambiguazione che non è una disambiguazione --Bultro (m) 17:54, 25 nov 2024 (CET)
- Favorevole --2.237.220.21 (msg) 19:00, 25 nov 2024 (CET)
- Concordo con chi dice che c'è appena stata una discussione in merito priva di consenso e non emergono motivi per riaprirla di già. --OswaldLR (msg) 20:14, 25 nov 2024 (CET)
- Mi son visto la discussione linkata e non mi pare abbia avuto una partecipazione e un consenso tale da non poter riaprire l'argomento, anche perché qui stanno intervenendo numerosi altri utenti che non avevano partecipato. Mi trovo pienamente Favorevole alla proposta di Jaqen, e trovo che la principale motivazione addotta per il mantenimento, ovvero il semplificare la ricerca delle stagioni nel box, sia abbastanza pretestuosa visto che per la navigazione fra le pagine delle stagioni abbiamo il template a fondo pagina. --Paul Gascoigne (msg) 16:38, 28 nov 2024 (CET)
- Contrario, come espresso nella precedente discussione.--Balara86 (msg) 14:21, 29 nov 2024 (CET)
- Favorevole, la voce è sulla stagione, non su un elenco di episodi. Le stesse categorie si chiamano "Stagioni di X" e non "Episodi di X". --Emanuele676 (msg) 06:16, 30 nov 2024 (CET)
- Contrario, come espresso nella precedente discussione.--Balara86 (msg) 14:21, 29 nov 2024 (CET)
- Mi son visto la discussione linkata e non mi pare abbia avuto una partecipazione e un consenso tale da non poter riaprire l'argomento, anche perché qui stanno intervenendo numerosi altri utenti che non avevano partecipato. Mi trovo pienamente Favorevole alla proposta di Jaqen, e trovo che la principale motivazione addotta per il mantenimento, ovvero il semplificare la ricerca delle stagioni nel box, sia abbastanza pretestuosa visto che per la navigazione fra le pagine delle stagioni abbiamo il template a fondo pagina. --Paul Gascoigne (msg) 16:38, 28 nov 2024 (CET)
- Concordo con chi dice che c'è appena stata una discussione in merito priva di consenso e non emergono motivi per riaprirla di già. --OswaldLR (msg) 20:14, 25 nov 2024 (CET)
- Favorevole --2.237.220.21 (msg) 19:00, 25 nov 2024 (CET)
- Sarei favorevole alla forma "Terza stagione di Arrow" oppure "Episodi della terza stagione di Arrow"; mi è sempre sembrata impropria l'attuale forma con quella disambiguazione che non è una disambiguazione --Bultro (m) 17:54, 25 nov 2024 (CET)
- Io sono abbastanza contrario e non ne vedo la reale necessità, dato che non serve per forza adattarsi alle altre wiki. Come è stato già segnalato, ne è stato già discusso ampiamente qualche mese fa e non vedo nessuna ulteriore motivazione rispetto alla discussione precedente, dove si era convenuto di lasciare l'attuale titolo. Questo permette infatti anche una più facile ricerca, dove basta scrivere "Episodi di serie televisiva" e ti vengono subito consigliate tutte le sue stagioni. Inoltre "Serie televisiva (stagione)", rischia di sembrare un redirect, quando ci sono più voci, non serie televisive, con lo stesso nome, creando ulteriore confusione.--Dany3535 (msg!) 15:04, 25 nov 2024 (CET)
- Io sono favorevole, risolverebbe diversi problemi di nomenclatura, connettività, organizzazione delle informazioni. --Superchilum(scrivimi) 12:54, 25 nov 2024 (CET)
- in tutta onestà, non ne vedo la necessità, le voci sono funzionali e il titolo è chiaro. Tanto lavoro per una situazione che a parer mio va benissimo così com'è. --Moxmarco (scrivimi) 17:33, 24 nov 2024 (CET)
Miniserie TV: puntate vs episodi
modificaSegnalo discussione. --Leo Faffy 22:51, 24 nov 2024 (CET)
Serie limitate
modifica"Serie limitata" secondo voi è miniserie? leggevo da qualche parte in una pagina di aiuto che sarebbe considerata tale una da massimo sei episodi. E se ha una sola stagione ma 8 episodi?grazie molte --Annie306 (msg) 23:57, 29 nov 2024 (CET)
- È una serie limitata quel "programma di due o più episodi con una durata complessiva di almeno 150 minuti, che racconta una storia completa e non ricorrente e che non ha una trama continuativa e/o personaggi principali nelle stagioni successive". In questa definizione rientrano molte serie antologiche di una sola stagione che, a seconda della trama, rientrano nella categoria di serie o miniserie. Rispondendo quindi alla tua domanda, può essere considerata tale anche una con 8 episodi.--Balara86 (msg) 14:56, 9 dic 2024 (CET)
Segnalo che ho inserito dei template {{U}} alle pagine Ted Mosby, Robin Scherbatsky, Marshall Eriksen e Lily Aldrin a seguito della mia segnalazione di dubbio di enciclopedicità. -- Zoro1996 (dimmi) 11:39, 20 dic 2024 (CET)
- Favorevole, così come andrebbe fatto per i personaggi di Scrubs, The Office (a parte forse Michael Scott per la questione dei premi) ed altri ancora --Moxmarco (scrivimi) 12:05, 20 dic 2024 (CET)
Titoli italiani
modificaIeri è uscito il trailer inglese della serie televisiva animata Your Friendly Neighborhood Spider-Man, oggi quello italiano, che ha come titolo "Il Vostro Amichevole Spider-Man di Quartiere", ma per le nostre convenzioni non ci sono tutte quelle maiuscole, giusto? Quindi il titolo dovrebbe essere Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere? Chiedo per conferma o smentita--Luke Stark 96 (msg) 15:37, 30 dic 2024 (CET)
- Sì. --OswaldLR (msg) 15:44, 30 dic 2024 (CET)
- Ne "approfitto" per dire che se qualcuno avesse tempo e voglia di creare la pagina, grazie--Luke Stark 96 (msg) 15:15, 4 gen 2025 (CET)
- [@ OswaldLR] scusa il disturbo, ma sempre a proposito di titoli, se il titolo italiano di Daredevil: Born Again dovrebbe essere tradotto in Daredevil: Rinascita, i due punti diventerebbero un trattino, quindi Daredevil - Rinascita?--Luke Stark 96 (msg) 13:05, 15 gen 2025 (CET)
- Sì anche qui. --OswaldLR (msg) 15:43, 15 gen 2025 (CET)
- Il titolo è stato in effetti tradotto, come si vede nel trailer--Luke Stark 96 (msg) 23:40, 15 gen 2025 (CET)
- Ehm, [@ OswaldLR] avrei un altro dubbietto: la disambiguante "(serie televisiva)" serve per Daredevil - Rinascita? Perché esiste Devil: Rinascita, che è simile ma non uguale, ha i due punti e ha "Devil" invece che "Daredevil", serve o no per la serie televisiva? Perché la pagina è stata creata con il titolo sbagliato, e vorrei essere sicuro al 100% sul titolo--Luke Stark 96 (msg) 23:02, 5 feb 2025 (CET)
- A mio parere no perché i titoli italiani di fatto sono diversi, al massimo mettiamo in testa una nota disambigua. --OswaldLR (msg) 23:08, 5 feb 2025 (CET)
- [@ OswaldLR] Ok, è quello che ho pensato anch'io, hai tempo/voglia di spostarla al titolo giusto? Lo chiedo perché se non ricordo male i mover possono spostare le pagine senza lasciare redirect, così non serve nemmeno chiedere la cancellazione agli admin--Luke Stark 96 (msg) 23:15, 5 feb 2025 (CET)
- A mio parere no perché i titoli italiani di fatto sono diversi, al massimo mettiamo in testa una nota disambigua. --OswaldLR (msg) 23:08, 5 feb 2025 (CET)
- Ehm, [@ OswaldLR] avrei un altro dubbietto: la disambiguante "(serie televisiva)" serve per Daredevil - Rinascita? Perché esiste Devil: Rinascita, che è simile ma non uguale, ha i due punti e ha "Devil" invece che "Daredevil", serve o no per la serie televisiva? Perché la pagina è stata creata con il titolo sbagliato, e vorrei essere sicuro al 100% sul titolo--Luke Stark 96 (msg) 23:02, 5 feb 2025 (CET)
- Il titolo è stato in effetti tradotto, come si vede nel trailer--Luke Stark 96 (msg) 23:40, 15 gen 2025 (CET)
- Sì anche qui. --OswaldLR (msg) 15:43, 15 gen 2025 (CET)
- [@ OswaldLR] scusa il disturbo, ma sempre a proposito di titoli, se il titolo italiano di Daredevil: Born Again dovrebbe essere tradotto in Daredevil: Rinascita, i due punti diventerebbero un trattino, quindi Daredevil - Rinascita?--Luke Stark 96 (msg) 13:05, 15 gen 2025 (CET)
- Ne "approfitto" per dire che se qualcuno avesse tempo e voglia di creare la pagina, grazie--Luke Stark 96 (msg) 15:15, 4 gen 2025 (CET)
Sovrabbondanza di parametri nel template {{Organizzazione fittizia}}
modificaSegnalo discussione. -- Zoro1996 (dimmi) 11:14, 31 dic 2024 (CET)
Avviso dubbio qualità
modificaPrevalenza Steve Austin
modificaSegnalo discussione: Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Steve Austin. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:48, 4 gen 2025 (CET)
Il caos dopo di te
modificaCiao a tutti, scusate, ma Il caos dopo di te non dovrebbe essere una miniserie? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:03, 11 gen 2025 (CET)
- Sì. --Leo Faffy 22:55, 11 gen 2025 (CET)
Avviso rimozione qualità
modificaQuante stagioni ha Twin Peaks?
modificaCome da titolo: due o tre? Tutto nasce da questa modifica di [@ Martin Mystère] al Template:Twin Peaks, perché lo StagioniTV associato, come da elemento Wikidata della serie, prevede tre stagioni e non due. Noi indichiamo quella che dovrebbe essere la terza stagione (Twin Peaks (serie televisiva 2017)) come una serie a sè stante, oltretutto con il suo elemento Wikidata dedicato. Da cui la domanda: se modifico l'elemento Wikidata di Twn Peaks in modo che indichi due stagioni (e far così funzionare correttamente il nostro StagioniTV), cosa devo rispondere a chi mi annullerà la modifica sostenendo che le stagioni sono tre? --Franz van Lanzee (msg) 17:22, 11 feb 2025 (CET)
- Non conosco la serie ma, se posso suggerire, se diventa complicato risolvere la questione delle stagioni e risulta che la nostra suddivisione su itwiki deve essere necessariamente divergente da quella su wikidata, si possono tranquillamente mettere i link a mano nel template e la categoria giusta nelle relative voci (che poi sono solo tre). Il template serve in moltissimi casi, anche per evitare di creare un template apposito per ogni serie, ma le eccezioni esistono. --Riccardo∿fila 20:52, 11 feb 2025 (CET)
- Non so se può essere utile, ma sulla wiki in inglese ne avevano discusso un po': en:Talk:Twin_Peaks_season_3#A_whole_article_about_a_new_season? --ValterVB (msg) 20:54, 11 feb 2025 (CET)
- Al di là delle loro discussioni vedo che in qualsiasi sito di streaming sono considerate due serie separate. --OswaldLR (msg) 21:03, 11 feb 2025 (CET)
- Non so se può essere utile, ma sulla wiki in inglese ne avevano discusso un po': en:Talk:Twin_Peaks_season_3#A_whole_article_about_a_new_season? --ValterVB (msg) 20:54, 11 feb 2025 (CET)
- Due stagioni, più una serie sequel del 2017. --Leo Faffy 21:51, 11 feb 2025 (CET)
Mission impossibile - prima serie
modificaPer coloro che si occupano di trame e serie tv mi sento di esprimere questo mio sincero pensiero: "cosa vuol dire che su pluto tv c'è in chiaro la quasi completa prima serie di mission impossible non è una cosa che si può spiegare; se sai, sai." :) --Pierpao (listening) 21:35, 14 feb 2025 (CET)
Episodi di Lost in Space
modificaA seguito dello spostamento operato da [@ L'Ospite Inatteso] delle voci degli episodi di Lost in Space (serie televisiva 2018) (da Episodi di Lost in Space (prima stagione) a Episodi di Lost in Space (serie televisiva 2018) (prima stagione)) lo {{StagioniTV}} integrato in Template:Lost in Space è andato completamente in bambola, facendo saltare i link alle voci degli episodi e la categorizzazione automatica. Presumo che il problema sia causato dal fatto che Episodi di Lost in Space (prima stagione) continua a esistere come disambigua, perciò mi chiedo: ma ha senso che questa disambigua esista o può essere cancellata? E se no, ci sono altri modi di far funzionare il template? --Franz van Lanzee (msg) 17:51, 23 feb 2025 (CET)
- Ah, scusate, @Franz van Lanzee, grazie per aver postato la questione, volevo farlo anch'io, ma poi mi sono dimenticato. Se cancellare le disambigue risolve il problema per me va bene. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:31, 23 feb 2025 (CET)
- Ovviamente no, non va cancellata, l'errore di un template non è un motivo valido per eliminare una pagina, piuttosto si elimina l'errore. Il problema risiedeva effettivamente nel Modulo:StagioniTV perché quando trovava l'esistenza di "Episodi di Lost in Space (prima stagione)" faceva match con la stringa "Lost in Space" e usava questa per generare i link, senza la disambigua "(serie televisiva 2018)". Ho corretto il modulo per dirgli di ignorare le pagine di disambiguazione, adesso genera i link correttamente anche con la presenza di quella pagina. --Riccardo∿fila 19:15, 24 feb 2025 (CET)
- @RiccardoFila ah, perfetto! Grazie! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:05, 24 feb 2025 (CET)
- Mi lasciano un po' perplesso queste disambigue, ma ok. --Franz van Lanzee (msg) 23:14, 24 feb 2025 (CET)
- @RiccardoFila ah, perfetto! Grazie! -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:05, 24 feb 2025 (CET)
- Ovviamente no, non va cancellata, l'errore di un template non è un motivo valido per eliminare una pagina, piuttosto si elimina l'errore. Il problema risiedeva effettivamente nel Modulo:StagioniTV perché quando trovava l'esistenza di "Episodi di Lost in Space (prima stagione)" faceva match con la stringa "Lost in Space" e usava questa per generare i link, senza la disambigua "(serie televisiva 2018)". Ho corretto il modulo per dirgli di ignorare le pagine di disambiguazione, adesso genera i link correttamente anche con la presenza di quella pagina. --Riccardo∿fila 19:15, 24 feb 2025 (CET)
[@ RiccardoFila] Da un paio di giorni è saltato il funzionamento dello StagioniTV in Episodi di Transformers (prima stagione) e Episodi di Transformers: War for Cybertron Trilogy (prima stagione), mi pare senza che qualcuno abbia messo mano alle pagine, agli elementi di Wikidata o al Template:Transformers. Non è che dipende dalla modifica al modulo che hai fatto due giorni fa? --Franz van Lanzee (msg) 19:13, 26 feb 2025 (CET)
- @Franz van Lanzee grazie mille per la segnalazione. L'errore era dovuto al fatto che la prima pagina da te citata non era collegata a Wikidata, il modulo però avrebbe dovuto tenerne conto e difatti l'ho corretto. La seconda pagina, correggimi se sbaglio, non ha proprio i link delle stagioni nel template Transformers.
- Il modulo sarebbe stato comunque da modificare anche senza il problema di Lost in Space perché nel prossimo futuro, quando uscirà la seconda stagione di One Piece (serie televisiva), la versione precedente del codice avrebbe messo i link alle corrispondenti stagioni dell'anime (presumendo di tenere quest'ultime con lo stesso titolo e intitolare le stagioni della serie come "Episodi di One Piece (serie televisiva) (prima stagione)"). Anche adesso farebbe lo stesso errore, visto che mi è venuta in mente solo ieri quest'eccezione, ma per ora ho preferito non correggerla. Richiederebbe di controllare che l'elemento Wikidata della prima stagione sia collegato alla serie, e viste le varie lacune nei collegamenti con Wikidata è una modifica che richiede tempo e molti più controlli. --Riccardo∿fila 20:55, 26 feb 2025 (CET)
- Episodi di Transformers: War for Cybertron Trilogy (prima stagione) non è inserito nel Template:Transformers, ma ha in voce il suo "StagioniTV" dedicato, che al momento continua a non funzionare. --Franz van Lanzee (msg) 23:21, 26 feb 2025 (CET)
- Ah scusa, non avevo notato il messaggio di errore in fondo. Il template funziona benissimo, lui punta a Transformers: War for Cybertron Trilogy (serie animata) che non era collegata a nessun item wikidata, e non potendo riconoscerla come serie dava errore. Adesso ho collegato la voce della serie a questo item e adesso funziona. Facendo così ho lasciato scollegata la voce sulla linea di giocattoli (che prima era impropriamente collegata all'item wikidata della serie). --Riccardo∿fila 23:55, 26 feb 2025 (CET)
- Episodi di Transformers: War for Cybertron Trilogy (prima stagione) non è inserito nel Template:Transformers, ma ha in voce il suo "StagioniTV" dedicato, che al momento continua a non funzionare. --Franz van Lanzee (msg) 23:21, 26 feb 2025 (CET)
Informazioni dopo le trame nelle pagine degli episodi di Due fantagenitori
modificaSecondo Wikipedia:Convenzioni di stile/Televisione/Fiction#Stagioni di serie TV nelle varie trame dopo il riassunto della trama si possono scrivere Guest Star, altri interpreti, più "varie ed eventuali". Nelle pagine delle stagioni della serie animata Due fantagenitori spesso ci sono altre informazioni come prima apparizione, gag della faccia di Vicky e note varie (spesso di citazioni e riferimenti o incongruenze). Penso che siano da rimuovere, ma prima di apportare modifiche massive preferirei discutere o ottenere un certo consenso. --Andrek02 (talk) 08:36, 2 mar 2025 (CET)
- concordo --Moxmarco (scrivimi) 09:12, 2 mar 2025 (CET)
- Volevo proporre la stessa cosa da tempo.--Janik (msg) 12:20, 2 mar 2025 (CET)
- Penso che la gag della faccia di Vicky sia da mantenere, poiché rientrerebbe nelle "varie ed eventuali" --WGC (msg) 23:03, 2 mar 2025 (CET)
- Ogni cosa può rientrare nelle varie ed eventuali, ma vorrei capire perché sarebbe un dato enciclopedico. A me pare solo una curiosità da fanwiki. --OswaldLR (msg) 23:07, 2 mar 2025 (CET)
- Non direi, si tratta di una cosa che cambia regolarmente con ogni episodio, ragionando come dici tu potremmo dire che anche le guest star sono solo "curiosità da fanwiki". A questo punto vorrei capire cosa si dovrebbe intendere con "varie ed eventuali", perché io credo si intendano proprio dettagli come questo. --WGC (msg) 23:17, 2 mar 2025 (CET)
- La pagina delle convenzioni dice che per varie ed eventuali si intende "una breve nota tecnica, artistica o di contesto della serie, che può essere "Diagnosi finale" nel caso di una serie medica, ma anche "Citazioni e riferimenti", "Musiche", ecc", perciò penso che la gag della faccia di vicky rientri (per certi versi è un po' come la "diagnosi finale" indicata). Tra l'altro, come lì scritto, citazioni e riferimenti possono essere lasciati (direi preferibilmente fontati). --WGC (msg) 01:07, 3 mar 2025 (CET)
- Ok che cambia in ogni episodio ma IMHO è una cosa più da fandom che informativa. --Andrek02 (talk) 06:28, 3 mar 2025 (CET)
- Comunque pressoché ogni episodio dei Due fantagenitori ha citazioni e riferimenti a varie cose. Scriverli tutti appesantisce inutilmente le pagine e scriverne alcuni è una WP:RO. --Andrek02 (talk) 06:44, 3 mar 2025 (CET)
- Anch'io sarei per togliere tutto. Se lasciamo la gag della faccia di Vicky, dovremmo anche aggiungere su Animaniacs sia la battuta variabile della sigla iniziale ("i nonni che carini", "e chi non ha problemi?", "non calpestarmi i piedi"...) sia i personaggi che appaiono nella torre dell'acqua alla fine della sigla finale. Anche in The Looney Tunes Show ci sono vari personaggi che salutano alla fine della sigla finale. Una quantità di informazioni dello stesso identico tipo della gag di questa serie, di nessuna rilevanza enciclopedica per il semplice motivo che queste gag non sono direttamente collegate all'episodio ma inserite nella sigla a rotazione, quindi non serve a niente sapere che nell'episodio X c'era la gag Y. Se proprio vogliamo tenere traccia di questa gag, basta scrivere nella voce della serie o nell'incipit della voce della stagione "La faccia di Vicky al termine della sigla si trasforma in water, gelato..." ma nulla di più. --Riccardo∿fila 09:59, 3 mar 2025 (CET)
- Per dire che si tratta di informazione rilevanti ci vorrebbero in primis delle fonti che ne parlino, che dubito esistano. Vale lo stesso per la "diagnosi finale" e cose simili. --OswaldLR (msg) 12:44, 3 mar 2025 (CET)
- Anch'io sarei per togliere tutto. Se lasciamo la gag della faccia di Vicky, dovremmo anche aggiungere su Animaniacs sia la battuta variabile della sigla iniziale ("i nonni che carini", "e chi non ha problemi?", "non calpestarmi i piedi"...) sia i personaggi che appaiono nella torre dell'acqua alla fine della sigla finale. Anche in The Looney Tunes Show ci sono vari personaggi che salutano alla fine della sigla finale. Una quantità di informazioni dello stesso identico tipo della gag di questa serie, di nessuna rilevanza enciclopedica per il semplice motivo che queste gag non sono direttamente collegate all'episodio ma inserite nella sigla a rotazione, quindi non serve a niente sapere che nell'episodio X c'era la gag Y. Se proprio vogliamo tenere traccia di questa gag, basta scrivere nella voce della serie o nell'incipit della voce della stagione "La faccia di Vicky al termine della sigla si trasforma in water, gelato..." ma nulla di più. --Riccardo∿fila 09:59, 3 mar 2025 (CET)
- Comunque pressoché ogni episodio dei Due fantagenitori ha citazioni e riferimenti a varie cose. Scriverli tutti appesantisce inutilmente le pagine e scriverne alcuni è una WP:RO. --Andrek02 (talk) 06:44, 3 mar 2025 (CET)
- Ok che cambia in ogni episodio ma IMHO è una cosa più da fandom che informativa. --Andrek02 (talk) 06:28, 3 mar 2025 (CET)
- La pagina delle convenzioni dice che per varie ed eventuali si intende "una breve nota tecnica, artistica o di contesto della serie, che può essere "Diagnosi finale" nel caso di una serie medica, ma anche "Citazioni e riferimenti", "Musiche", ecc", perciò penso che la gag della faccia di vicky rientri (per certi versi è un po' come la "diagnosi finale" indicata). Tra l'altro, come lì scritto, citazioni e riferimenti possono essere lasciati (direi preferibilmente fontati). --WGC (msg) 01:07, 3 mar 2025 (CET)
- Non direi, si tratta di una cosa che cambia regolarmente con ogni episodio, ragionando come dici tu potremmo dire che anche le guest star sono solo "curiosità da fanwiki". A questo punto vorrei capire cosa si dovrebbe intendere con "varie ed eventuali", perché io credo si intendano proprio dettagli come questo. --WGC (msg) 23:17, 2 mar 2025 (CET)
- Ogni cosa può rientrare nelle varie ed eventuali, ma vorrei capire perché sarebbe un dato enciclopedico. A me pare solo una curiosità da fanwiki. --OswaldLR (msg) 23:07, 2 mar 2025 (CET)
- Penso che la gag della faccia di Vicky sia da mantenere, poiché rientrerebbe nelle "varie ed eventuali" --WGC (msg) 23:03, 2 mar 2025 (CET)
- Volevo proporre la stessa cosa da tempo.--Janik (msg) 12:20, 2 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Le fonti della gag della faccia di Vicky sono gli episodi stessi (come delleper le trame peraltro) però concordo che sia una curiosità da Fanwiki. --Andrek02 (talk) 14:31, 3 mar 2025 (CET)
- Ovviamente intendo fonti terze. --OswaldLR (msg) 17:15, 3 mar 2025 (CET)
- Guardate, qui dobbiamo basarci sulle convenzioni, io ho solo trascritto ciò che dicono le convenzioni stesse. Se non siete d'accordo con le suddette, andate nella pagina relativa e chiedete che vengano modificate, ma ora come ora dicono che cose del genere possono essere lasciate. --WGC (msg) 17:54, 3 mar 2025 (CET)
- Io sono d'accordo con le convenzioni, non sono d'accordo con l'interpretazione che ne dai. "Varie ed eventuali" non significa qualunque sciocchezza possa venire in mente, ma informazioni di reale rilevanza. --OswaldLR (msg) 18:18, 3 mar 2025 (CET)
- concordo appieno con @OswaldLR, "varie ed eventuali" non può comprendere qualunque dettaglio irrilevante. La rilevanza la danno le fonti, qua non ci sono --Moxmarco (scrivimi) 18:25, 3 mar 2025 (CET)
- [@ OswaldLR], scusa ma non credo di aver capito il tuo pensiero: tu stesso hai citato la "diagnosi finale" delle serie mediche lasciando intendere che sia un dettaglio da non considerare, ma sono le convenzioni stesse che la indicano esplicitamente (come io ho scritto sopra) e ora dici che sei d'accordo con le convenzioni? Scusa ma non ho capito: sei d'accordo con le convenzioni (e quindi nell'indicare citazioni, "diagnosi finale", riferimenti, ecc.) o no? --WGC (msg) 20:30, 3 mar 2025 (CET)
- Boh onestamente non ho capito nemmeno a cosa si riferisca il termine, non dovrebbe essere parte integrante della trama dell'episodio? Comunque per quanto riguarda questo caso specifico rimango della mia idea. --OswaldLR (msg) 20:33, 3 mar 2025 (CET)
- Allora secondo te cos'è che può essere considerato "Varie ed eventuali"? --WGC (msg) 21:10, 3 mar 2025 (CET)
- Non saprei, in ogni caso dovrebbero essere informazioni rilevanti e trattate da fonti terze e non curiosità da fanwiki. --OswaldLR (msg) 21:13, 3 mar 2025 (CET)
- di nuovo, non posso che sposare al 100% il commento precedente. E a conti fatti, mi verrebbe da dire che sia emerso un consenso favorevole all'eliminazione, dato che vi è una sola argomentazione contro che non trova però riscontro nelle fonti, che dovrebbero essere la massima "autorità" in una enciclopedia, al netto delle convenzioni di questo o quel progetto --Moxmarco (scrivimi) 21:31, 3 mar 2025 (CET)
- Non saprei, in ogni caso dovrebbero essere informazioni rilevanti e trattate da fonti terze e non curiosità da fanwiki. --OswaldLR (msg) 21:13, 3 mar 2025 (CET)
- Allora secondo te cos'è che può essere considerato "Varie ed eventuali"? --WGC (msg) 21:10, 3 mar 2025 (CET)
- Boh onestamente non ho capito nemmeno a cosa si riferisca il termine, non dovrebbe essere parte integrante della trama dell'episodio? Comunque per quanto riguarda questo caso specifico rimango della mia idea. --OswaldLR (msg) 20:33, 3 mar 2025 (CET)
- [@ OswaldLR], scusa ma non credo di aver capito il tuo pensiero: tu stesso hai citato la "diagnosi finale" delle serie mediche lasciando intendere che sia un dettaglio da non considerare, ma sono le convenzioni stesse che la indicano esplicitamente (come io ho scritto sopra) e ora dici che sei d'accordo con le convenzioni? Scusa ma non ho capito: sei d'accordo con le convenzioni (e quindi nell'indicare citazioni, "diagnosi finale", riferimenti, ecc.) o no? --WGC (msg) 20:30, 3 mar 2025 (CET)
- concordo appieno con @OswaldLR, "varie ed eventuali" non può comprendere qualunque dettaglio irrilevante. La rilevanza la danno le fonti, qua non ci sono --Moxmarco (scrivimi) 18:25, 3 mar 2025 (CET)
- Io sono d'accordo con le convenzioni, non sono d'accordo con l'interpretazione che ne dai. "Varie ed eventuali" non significa qualunque sciocchezza possa venire in mente, ma informazioni di reale rilevanza. --OswaldLR (msg) 18:18, 3 mar 2025 (CET)
- Guardate, qui dobbiamo basarci sulle convenzioni, io ho solo trascritto ciò che dicono le convenzioni stesse. Se non siete d'accordo con le suddette, andate nella pagina relativa e chiedete che vengano modificate, ma ora come ora dicono che cose del genere possono essere lasciate. --WGC (msg) 17:54, 3 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Sinceramente io non sono né pro né contro, il punto è mi pare che stiate tutti ignorando le convenzioni (su cui si può essere o non essere d'accordo), per questo avevo consigliato di richiedere che venissero modificate se non eravate d'accordo con le suddette. Insomma, visto che le convenzioni dicono espressamente che cose del genere possono essere scritte, cancellarle significherebbe andare contro di esse.--WGC (msg) 00:18, 4 mar 2025 (CET)
- a me sembra piuttosto che si stanno interpretando liberamente le convenzioni, se non ci sono fonti che supportano tali informazioni e la loro rilevanza, le informazioni non vanno inserite --Moxmarco (scrivimi) 07:51, 4 mar 2025 (CET)
- Stanotte ho rimosso le gag della faccia di Vicky e ho integrato alcune note nelle trame. --Andrek02 (talk) 15:42, 4 mar 2025 (CET)
Joplin Sibtain
modificaSegnalo discussione. --DanielParoliere (msg) 17:29, 3 mar 2025 (CET)
Monster High: Adventures of the Ghoul Squad
modificaSegnalo discussione: Discussioni progetto:Animazione#Monster High: Adventures of the Ghoul Squad. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:08, 6 mar 2025 (CET)
Enciclopedicità singolo episodio
modificaGloriosi propositi (Loki stagione 2) è enciclopedica? -- Zoro1996 (dimmi) 10:28, 7 mar 2025 (CET)
- Lo è se c'è stata un discussione prima della pubblicazione e in caso di consenso l'episodio deve essere aggiunto qui. --YogSothoth (msg) 12:13, 7 mar 2025 (CET)
- Suggerisco di spostare in bozza per il momento. Segnalo che l'utente ha creato anche Il dilemma del pesce rosso e Demone 79, oltre ad altre voci con problemi di formattazione o nomenclatura. --OswaldLR (msg) 12:32, 7 mar 2025 (CET)
- E vedo anche grossi problemi di fonti (mancanti), da spostare tutte in bozza--Luke Stark 96 (msg) 15:45, 9 mar 2025 (CET)
- E segnalo che lo stesso utente ha creato anche la pagina di un film "dubbio", vedere discussione al progetto cinema--Luke Stark 96 (msg) 15:55, 9 mar 2025 (CET)
- Lo stesso utente ha anche creato L'evento Nexus, con gli stessi problemi segnalati sopra, allora si spostano tutte e quattro queste pagine in bozza?--Luke Stark 96 (msg) 14:16, 10 mar 2025 (CET)
- @Luke Stark 96 io direi di sì. Quello, oppure una PdC se non sono enciclopediche. -- Zoro1996 (dimmi) 15:25, 12 mar 2025 (CET)
- Intanto ho inserito i template per gli spostamenti in bozza, comunque segnalo che nella Categoria:Episodi di serie televisive sono presenti diverse voci che non figurano nella lista di quelle approvate né mi risulta siano state discusse. --OswaldLR (msg) 13:53, 16 mar 2025 (CET)
- @Luke Stark 96 io direi di sì. Quello, oppure una PdC se non sono enciclopediche. -- Zoro1996 (dimmi) 15:25, 12 mar 2025 (CET)
- Lo stesso utente ha anche creato L'evento Nexus, con gli stessi problemi segnalati sopra, allora si spostano tutte e quattro queste pagine in bozza?--Luke Stark 96 (msg) 14:16, 10 mar 2025 (CET)
- E segnalo che lo stesso utente ha creato anche la pagina di un film "dubbio", vedere discussione al progetto cinema--Luke Stark 96 (msg) 15:55, 9 mar 2025 (CET)
- E vedo anche grossi problemi di fonti (mancanti), da spostare tutte in bozza--Luke Stark 96 (msg) 15:45, 9 mar 2025 (CET)
- Suggerisco di spostare in bozza per il momento. Segnalo che l'utente ha creato anche Il dilemma del pesce rosso e Demone 79, oltre ad altre voci con problemi di formattazione o nomenclatura. --OswaldLR (msg) 12:32, 7 mar 2025 (CET)
La piovra
modificaVorrei far notare che da parecchi anni esistono La piovra (serie televisiva) e le voci sulle singole stagioni trattate come miniserie. La situazione è parecchio confusionaria oltra a incasinare le categorizzazioni, sarebbe ora di fare chiarezza. --OswaldLR (msg) 19:13, 9 mar 2025 (CET)
- Un disastro completo. Le voci sulle singole stagioni sarebbero da accorpare alla principale riguardo al cast e alla trama, eliminando le curiosità e inserendo se possibile i titoli e la messa in onda degli episodi. Sarebbero quasi da cancellare e riscrivere. Approvo appieno l'iniziativa di fare ordine, purtroppo non conoscendo la serie non avrei modo di lavorarci --Moxmarco (scrivimi) 20:24, 9 mar 2025 (CET)
- Gran parte delle curiosità forse possono essere accorpate in voce principale dato che riguardano il cast. C'è da segnalare anche una grave carenza generale di fonti --Moxmarco (scrivimi) 20:29, 9 mar 2025 (CET)
- Gli episodi non hanno titoli comunque. --OswaldLR (msg) 20:31, 9 mar 2025 (CET)
- L'alternativa potrebbe essere considerare La piovra non come una serie tv composta da varie stagioni, ma come un franchise, all'interno del quale si inseriscono le singole miniserie come prodotti a se stanti, nel qual caso le voci sulle singole "stagioni" andrebbero benissimo come sono ora (concettualmente parlando, non nella forma). Però ripeto, non conosco la serie e non posso esprimermi in merito Moxmarco (scrivimi) 20:33, 9 mar 2025 (CET)
- Su Raiplay viene considerata una serie unica. --OswaldLR (msg) 20:53, 9 mar 2025 (CET)
- Oddio, le varie piattaforme non sono sempre il top come fonte, bisognerebbe capire come venisse considerata all'epoca --Moxmarco (scrivimi) 21:36, 9 mar 2025 (CET)
- Sinceramente non mi sembra un caso diverso da tutte le altre serie TV della Rai, su tutte Don Matteo. --OswaldLR (msg) 21:53, 9 mar 2025 (CET)
- Allora confermo che sono favorevole a riorganizzare tutto come da normali serie tv --Moxmarco (scrivimi) 10:14, 10 mar 2025 (CET)
- Sinceramente non mi sembra un caso diverso da tutte le altre serie TV della Rai, su tutte Don Matteo. --OswaldLR (msg) 21:53, 9 mar 2025 (CET)
- Oddio, le varie piattaforme non sono sempre il top come fonte, bisognerebbe capire come venisse considerata all'epoca --Moxmarco (scrivimi) 21:36, 9 mar 2025 (CET)
- Su Raiplay viene considerata una serie unica. --OswaldLR (msg) 20:53, 9 mar 2025 (CET)
- L'alternativa potrebbe essere considerare La piovra non come una serie tv composta da varie stagioni, ma come un franchise, all'interno del quale si inseriscono le singole miniserie come prodotti a se stanti, nel qual caso le voci sulle singole "stagioni" andrebbero benissimo come sono ora (concettualmente parlando, non nella forma). Però ripeto, non conosco la serie e non posso esprimermi in merito Moxmarco (scrivimi) 20:33, 9 mar 2025 (CET)
- Gli episodi non hanno titoli comunque. --OswaldLR (msg) 20:31, 9 mar 2025 (CET)
- Gran parte delle curiosità forse possono essere accorpate in voce principale dato che riguardano il cast. C'è da segnalare anche una grave carenza generale di fonti --Moxmarco (scrivimi) 20:29, 9 mar 2025 (CET)
Scusate, ma credo che sarebbe sbagliato considerarla una serie unica di dieci stagioni. Si tratta di dieci distinte miniserie TV, ognuna composta da pochi episodi privi di un titolo, e con notevoli differenze tra una miniserie e l'altra. Secondo me le voci sulle miniserie dovrebbero essere lasciate così come sono. Soltanto la voce "La piovra (serie televisiva)" dovrebbe essere modificata, perché appunto non è una serie ma è un franchise di miniserie. --37.163.49.174 (msg) 04:45, 12 mar 2025 (CET)
- Se la Rai stessa le considera una serie unica non vedo perché dovremmo fare diversamente. Il numero e i titoli degli episodi non hanno importanza, men che meno le differenze tra le stagioni (esistono anche le serie antologiche). --OswaldLR (msg) 07:12, 12 mar 2025 (CET)
- Il numero degli episodi non fa molta fede, la "Quindicesima stagione" di Montalbano è costituita da 1 episodio, quindi... --Moxmarco (scrivimi) 09:09, 12 mar 2025 (CET)
[← Rientro] Fatto, ho effettuato lo spostamento come da richiesta della voce Episodi de La piovra (quinta stagione). Concordo con [@ OswaldLR] che ha aperto questa discussione. La voce è gravemente "incasinata". Le stagioni sono presentate con titoli completamente fuori standard ed elencate come miniserie. Quando sono 10 stagioni della medesima serie, che vanno wikificate e trattate come tali. Ogni stagione deve intitolarsi [[Episodi de La piovra (n stagione)]]. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:52, 16 mar 2025 (CET)
- Spostamento prematuro. Tralasciando il fatto che la richiesta di spostamento proviene dallo stesso IP in evasione di blocco infinito, che poco sopra si era detto contrario e che non è nuovo a queste "indecisioni", si era detto giustamente di verificare prima le fonti. Nell'Enciclopedia della televisione le varie produzioni vengono spesso definite edizioni o serie ("ultima puntata della nuova serie", "la nuova edizione", "dopo due edizioni"), ma ad esempio per la Piovra 10 si parla espressamente di miniserie ("questa decima miniserie"). Da una rapida ricerca vedo che anche nel Radiocorriere è frequente il termine miniserie (miniserie di propria produzione, il formato della miniserie, Nella tradizione di Raiuno le miniserie). Visto che in caso di spostamenti ci sarà un gran lavoro da fare, servono prima basi solide che personalmente non ho dopo aver consultato le fonti. @L'Ospite Inatteso in ogni caso questo non è il modo corretto di procedere: se le trame vanno divise si appone il template W, non si nascondono commentandole. --Titore (msg) 13:15, 16 mar 2025 (CET)
- Le basi solide non le troverai neanche per tante altre serie della Rai trasmesse in prima serata con lo stesso format, visto che fino a pochi anni fa non si parlava mai esplicitamente di "stagioni" ed "episodi" ma erano strutturate come singole fiction in cui il relativo numero della stagione veniva inserito dopo il titolo. Primi esempi che mi vengono in mente sono Il maresciallo Rocca e Provaci ancora prof!, ma anche Raccontami la cui seconda "stagione" era intitolata Raccontami - Capitolo II. --OswaldLR (msg) 13:29, 16 mar 2025 (CET)
- @Titore Ripristino? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:59, 16 mar 2025 (CET)
- Su questo siamo d'accordo Oswald, e succede tutt'ora. La differenza qui è che a volte vengono proprio chiamate miniserie, mi riesce difficile ignorarlo. Anche il fatto che nella guida TV (20:40) La piovra 4 venga definita "film in 6 parti" sembra andare in questa direzione. Vedo che anche la precedente discussione andò in stallo; per me in casi del genere meglio mantenere lo status quo. Ospite: secondo me sì, magari attendi altri pareri per evitare di fare avanti indietro. Anzi, approfitto per pingare i vecchi partecipanti: [@ Agilix, Cicignanese, Dany3535, Emanuele676] --Titore (msg) 16:54, 16 mar 2025 (CET)
- @Titore lo status qui significa lasciare tutte queste voci in condizioni pietose a dire poco. Allora piuttosto conviene adottare la soluzione meno invasiva, ossia rinominare la voce principale come franchise e adattare il resto di conseguenza. Alla fine sono distinzioni secondarie, il problema vero è che le voci, serie TV o franchise che sia, sono inguardabili Moxmarco (scrivimi) 17:00, 16 mar 2025 (CET)
- Non ci possiamo basare sulle guida TV dell'epoca, altrimenti non potremmo neanche definire gli sceneggiati degli anni '60/'70 "miniserie" visto che era una terminologia inesistente all'epoca. Semplicemente ai tempi de La piovra le serie tv italiane in più stagioni erano strutturate come varie miniserie, mentre l'impostazione "all'americana" è stata introdotta solo di recente. Non so poi come si possa parlare di franchise visto che sarebbe una pura invenzione di Wikipedia (oltretutto i franchise sono ben altra cosa). --OswaldLR (msg) 17:06, 16 mar 2025 (CET)
- Onestamente, continuo a reputare queste distinzioni un aspetto secondario rispetto allo stato pietoso delle voci, aspetto che dovrebbe avere la precedenza su tutto il resto. Se non c'è consenso sull'organizzazione come una moderna serie TV, si vada almeno a sistemare come si può, altrimenti il rischio è che rimanga di nuovo tutto com'è --Moxmarco (scrivimi) 21:16, 16 mar 2025 (CET)
- Non ci possiamo basare sulle guida TV dell'epoca, altrimenti non potremmo neanche definire gli sceneggiati degli anni '60/'70 "miniserie" visto che era una terminologia inesistente all'epoca. Semplicemente ai tempi de La piovra le serie tv italiane in più stagioni erano strutturate come varie miniserie, mentre l'impostazione "all'americana" è stata introdotta solo di recente. Non so poi come si possa parlare di franchise visto che sarebbe una pura invenzione di Wikipedia (oltretutto i franchise sono ben altra cosa). --OswaldLR (msg) 17:06, 16 mar 2025 (CET)
- @Titore lo status qui significa lasciare tutte queste voci in condizioni pietose a dire poco. Allora piuttosto conviene adottare la soluzione meno invasiva, ossia rinominare la voce principale come franchise e adattare il resto di conseguenza. Alla fine sono distinzioni secondarie, il problema vero è che le voci, serie TV o franchise che sia, sono inguardabili Moxmarco (scrivimi) 17:00, 16 mar 2025 (CET)
- Su questo siamo d'accordo Oswald, e succede tutt'ora. La differenza qui è che a volte vengono proprio chiamate miniserie, mi riesce difficile ignorarlo. Anche il fatto che nella guida TV (20:40) La piovra 4 venga definita "film in 6 parti" sembra andare in questa direzione. Vedo che anche la precedente discussione andò in stallo; per me in casi del genere meglio mantenere lo status quo. Ospite: secondo me sì, magari attendi altri pareri per evitare di fare avanti indietro. Anzi, approfitto per pingare i vecchi partecipanti: [@ Agilix, Cicignanese, Dany3535, Emanuele676] --Titore (msg) 16:54, 16 mar 2025 (CET)
- @Titore Ripristino? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:59, 16 mar 2025 (CET)
- Le basi solide non le troverai neanche per tante altre serie della Rai trasmesse in prima serata con lo stesso format, visto che fino a pochi anni fa non si parlava mai esplicitamente di "stagioni" ed "episodi" ma erano strutturate come singole fiction in cui il relativo numero della stagione veniva inserito dopo il titolo. Primi esempi che mi vengono in mente sono Il maresciallo Rocca e Provaci ancora prof!, ma anche Raccontami la cui seconda "stagione" era intitolata Raccontami - Capitolo II. --OswaldLR (msg) 13:29, 16 mar 2025 (CET)
Bozza da aiutare
modificaEssendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- Per chi ha tempo e voglia di dargli una sistemata, per poterla poi pubblicare, grazie--Luke Stark 96 (msg) 15:14, 11 mar 2025 (CET)
Il commissario Montalbano
modificaPer quanto riguarda la serie TV Il commissario Montalbano, l'ultimo episodio in prima visione risale al lontano 2021. Poi, ci sono state solamente delle repliche. In questa fonte recente è stato spiegato chiaramente che l'attore Luca Zingaretti non ha più voluto girare altri episodi, anche se il produttore Degli Esposti vorrebbe fargli cambiare idea. Cosa ne pensate? Si può togliere "in produzione" dal template sinottico della voce? La serie non è de facto in produzione da ormai quattro anni. --78.211.243.168 (msg) 18:12, 11 mar 2025 (CET)
- Sì, anche perché è ciò che si fa in qualunque altro caso. --OswaldLR (msg) 18:25, 11 mar 2025 (CET)
- assolutamente sì, anzi provvedo immediatamente --Moxmarco (scrivimi) 19:54, 11 mar 2025 (CET)
- anzi, ringrazio @OswaldLR che ha già sistemato --Moxmarco (scrivimi) 19:55, 11 mar 2025 (CET)
- assolutamente sì, anzi provvedo immediatamente --Moxmarco (scrivimi) 19:54, 11 mar 2025 (CET)
Standard per i Personaggi immaginari
modificaSegnalo questa discussione. --RicCianc (msg) 19:18, 12 mar 2025 (CET)
Bozza Tina Venturi per prima pubblicazione
modificaBuongiorno! Dopo diversi tentativi dovrei essere arrivato a una buona versione della mia prima pagina:
Forse ho chiesto la revisione troppe volte, al momento è ferma. Volevo capire come muovermi o se devo solo attendere. --Giovannimattiazzo (msg) 12:28, 17 mar 2025 (CET)
- Totalmente da rivedere, innanzitutto (cosa più grave) le date delle produzioni televisive (Intervallo, finalmente soli) non combaciano con quelle reali, inoltre l'elenco è fuori standard, con doppioni e mancanza di corsivi e reti tv --Moxmarco (scrivimi) 12:40, 17 mar 2025 (CET)
- I doppioni esistono perché c'è stato un cambio di regia, se mi dici come gestirli li correggo.
- I corsivi dove li devo utilizzare? --Giovannimattiazzo (msg) 14:57, 17 mar 2025 (CET)
- Nei programmi tv non va la regia ma il canale; i titoli vanno in corsivo, le informazioni (annate e quant'altro) devono essere corrette (e magari fontate). --Moxmarco (scrivimi) 14:58, 17 mar 2025 (CET)
- Grazie, sistemo nei prossimi giorni. --Giovannimattiazzo (msg) 15:02, 17 mar 2025 (CET)
- @Giovannimattiazzo mi permetto di aggiungere che su Wikipedia siamo tutti volontari: questo significa che ognuno contribuisce nei tempi e nei modi a lui/lei più congeniali. Il fatto che la revisione da te richiesta non sia ancora stata effettuata può essere anche per il fatto che non vi sia stato alcuno che abbia avuto il tempo di farlo. --9Aaron3 (msg) 15:12, 17 mar 2025 (CET)
- Ma certo @9Aaron3, ci mancherebbe, nessuna fretta. --Giovannimattiazzo (msg) 16:23, 20 mar 2025 (CET)
- @Giovannimattiazzo mi permetto di aggiungere che su Wikipedia siamo tutti volontari: questo significa che ognuno contribuisce nei tempi e nei modi a lui/lei più congeniali. Il fatto che la revisione da te richiesta non sia ancora stata effettuata può essere anche per il fatto che non vi sia stato alcuno che abbia avuto il tempo di farlo. --9Aaron3 (msg) 15:12, 17 mar 2025 (CET)
- Sono riuscito a sistemare. Spero sia pronto per una prima pubblicazione.
- Buon lavoro! --Giovannimattiazzo (msg) 16:24, 20 mar 2025 (CET)
- Grazie, sistemo nei prossimi giorni. --Giovannimattiazzo (msg) 15:02, 17 mar 2025 (CET)
- Nei programmi tv non va la regia ma il canale; i titoli vanno in corsivo, le informazioni (annate e quant'altro) devono essere corrette (e magari fontate). --Moxmarco (scrivimi) 14:58, 17 mar 2025 (CET)
Aiuto E - Aiden Lovekamp
modificaPersonaggi di CentoVetrine: serve davvero?
modificaSegnalo presenza di dubbio di enciclopedicita' presente da molto tempo e del quale condivido le motivazioni. La voce, pessima nello stato attuale, male organizzata e con informazioni ridondanti, e' uno sterminato elenco di personaggi spesso di dubbia rilevanza ai fini della trama, e sembrerebbe piu' adatta a una fanwiki che a un'enciclopedia generalista. Prima di metterla in cancellazione, passo da qui per un'opinione. --PandeF (msg) 15:18, 19 mar 2025 (CET)
- Per me da cancellare, oltretutto senza neanche una fonte non si riesce a capire se le informazioni siano corrette. --OswaldLR (msg) 15:49, 19 mar 2025 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Breaking Bad e Better Call Saul
modificaBreaking Bad e Better Call Saul: capisco che la seconda serie è uno spin-off, ma mi sembra che l'apparato di cat e tmp sia troppo centrato su "Breaking Bad", inteso quasi come "universo". Se però intendiamo i due titoli come serie, il loro rapporto dovrebbe essere diverso. Ad esempio, il tmp {{Better Call Saul}} non esiste, ma esiste {{Breaking Bad}}, che poi candidamente contiene i contenuti relativi a "Breaking Bad & Better Call Saul". Non esisteva nemmeno la categoria:Better Call Saul (creata adesso). La cosa va imho rivista. --pequod•••talk 13:55, 24 mar 2025 (CET)
Cancellazione voce "Laura Glavan"
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Maria Esposito
modificaScrivo qui per chiedere di valutare se la voce su Maria Esposito puó essere considerata enciclopedica. La voce era stata creata in bozza da [@ Giammarco Ferrari] e poi cancellata da [@ Kirk39] perché non enciclopedica. Il motivo del contendere é se il ruolo di Rosa Ricci in Mare fuori puó essere considerato da protagonista o co-protagonista, condizione che se verificata la renderebbe automaticamente enciclopedica per il criterio B2, visto che ha alle spalle almeno 3 anni di attivitá (é comparsa nelle ultime 2 puntate della seconda stagione del 2021). Per me Rosa Ricci é sicuramente fra le protagoniste almeno delle ultime 2 stagioni, e questo si puó facilmente provare sia da fonti giornalistiche ("diventata una star nel ruolo di Rosa Ricci, protagonista della serie tv Mare fuori" dal Corriere della Sera, Tra addii e new entry, è lei Rosa Ricci-Maria Esposito, di cui si sta girando il film del prequel dell’infanzia tra Spagna e Napoli, a tirare le fila della storia da la Repubblica, "la giovane attrice napoletana è diventata soggetto e oggetto di culto." su Cosmopolitan), sia dal film spin-off in produzione dedicato al suo personaggio [1]. Inoltre a supporto della chiara fama ottenuta dall'attrice c'é anche l' autobiografia pubblicata per mondadori [2]. Attendo ulteriori pareri, grazie. --Paul Gascoigne (msg) 13:02, 4 apr 2025 (CEST)
- Cioè a parte le due ultime puntate è protagonista di altre due stagioni? Chiedo a te che ti sei documentato. Per quanto riguarda il libro, non va sommato, fa storia a sé. --I Need Fresh Blood msg V"V 16:36, 4 apr 2025 (CEST)
- Se si guarda la serie ma soprattutto se si leggono le fonti, si evince il suo essere perlomeno coprotagonista - dopo una prima apparizione in due puntate della seconda stagione - della terza, della quarta e della quinta stagione (che è del tutto presente su RaiPlay e di cui, come per la quarta, è certamente protagonista). Il dubbio se definirla protagonista o coprotagonista della terza stagione non fa in nessun caso venir meno il rispetto dei criteri. Esempio di fonte per la terza stagione, rivista di tiratura nazionale, esempio di fonte per quarta e quinta stagione, un quotidiano di tiratura nazionale (non edizione locale). I criteri, che precisano il "coprotagonista", stando alle fonti (che sono ovviamente riviste e quotidiani, essendo un'attrice in auge da 4 anni) sono del tutto rispettati; peraltro la Esposito rispetta pure i criteri per B3, così, tanto per dire. --Giammarco Ferrari (msg) 17:12, 4 apr 2025 (CEST)
- Confermo quanto scritto sopra. Considerando che in un caso simile l'interpretazione dei criteri era stata che basta 1 ruolo da protagonista oltre ai 3 anni di attività per me si può perlomeno creare in bozza e valutare una PdC ma non C4. --Paul Gascoigne (msg) 21:05, 4 apr 2025 (CEST)
- Terza stagione iniziata il 12 marzo, no, non ha fatto ancora una terza stagione da protagonista quando in chiaro ancor oggi non è nemmeno a metà. Solita interpretazione dei criteri inclusionista di Giammarco Ferrari, di una voce tra l'altro protetta appena due mesi prima. Potevi venire tu a chiedere al progetto come ti avevo fatto presente nella tua talk, ma no, kb su kb per ripetere le stesse identiche cose e venire a dire che lo avrei dovuto fare io. Con perfino con la chicca finale di con peraltro una malcelata antipatia (vogliamo chiamarlo pregiudizio?), che si chiama presunzione di malafede nei miei confronti. Non è la prima volta che la vedo verso qualcuno da parte tua, iniziando da esattamente 3 anni fa, ma per ora mi fermo qui perché andrei OT. --Kirk Dimmi! 21:55, 4 apr 2025 (CEST)
- Ah ecco, Kirk39, mi domandavo come mai non avessi ancora usato un argumentum ad hominem, ma ahimè, il fatto di tentare di screditare me non inficia l'enciclopedicità della voce. Anche l'argomento per cui la voce fosse stata protetta in precedenza non significa nulla, poiché non è dato, almeno a me, sapere cosa ci fosse scritto nella voce cancellata e protetta un mese fa, quando peraltro la 5a stagione non era nemmeno uscita. Per il resto, non ti darò corda. Circa la voce: perché avrei dovuto domandare dell'enciclopecidità di una voce che rispetta tutti i criteri di enciclopedicità? È palese che li rispetti, lo dicono le fonti e lo dicono i fatti (che significa se la 5a stagione "in chiaro non è nemmeno a metà"? Rai Play, dove è completa, nemmeno è a pagamento, e peraltro il B2 nemmeno specifica il numero di stagioni: questo sarà un criterio di Kirk39, non di Wikipedia), a sostenere il contrario c'è un solo il tuo gusto poiché "non ti piacciono queste voci", un po' pochino come tesi di fronte a criteri che si basano sui numeri.--Giammarco Ferrari (msg) 22:24, 4 apr 2025 (CEST)
- Appunto, nemmeno era uscito, quindi di cosa stai parlando? Nemmeno io ti darò corda, non è palese un bel niente, è una tua invenzione che basti essere protagonisti in solo un paio di stagioni (la terza appunto, nemmeno era iniziata) di un'intera serie con tante stagioni. Ma argumentum ad hominem che?? Ti avevo risposto anche sulle fonti solo che io evito kb su kb a tua differenza, e soprattutto non mi piace ripetere ciò che penso innumerevoli volte (Repubblica sezione Napoli è locale e quella del corriere un'intervista, che come tutte le interviste sono solitamente agiografiche). Per il resto qui puoi benissimo astenerti e aspettare pareri terzi (tu ovviamente sei meno indicato), che non è la talk di Giammarco Ferrari questa (a parte che anche quella è una pagina di servizio). --Kirk Dimmi! 22:44, 4 apr 2025 (CEST)
- a favore dei terzi, Kirk39, diciamo che stai facendo confusione: la 5a stagione non "era nemmeno uscita" quando la pagina è stata protetta, ma era già uscita su Rai Play (dove era disponibile dal 12 marzo) quando io, il 14 marzo, ho creato la voce. La voce da me creata era quindi aderente ai criteri - perlomeno a quelli di Wikipedia - B2 e B3 e, poiché non era scritta in tono promozionale, tu non avevi alcun motivo corretto per cancellarla in immediata. Circa le fonti, sono state qua sopra mostrate fonti non di edizioni locali, come sono state mostrate anche a te che, per qualche motivo, disdegni Cosmopolitan.--Giammarco Ferrari (msg) 22:57, 4 apr 2025 (CEST)
- Non sto facendo confusione, anche su raiplay il 12 marzo era appena a metà, e abbiamo diverse considerazioni su raiplay mi pare, così come sulle fonti/interviste. In Cosmopolitan a parte i toni usati la fonte è del 2023, parla appunto di una sola stagione, mentre la questione è considerarla protagonista "della" serie tenendo conto di tutte le stagioni (vedere su qualche sito di cinema e tv l'ordine in cui è inserita nel cast). --Kirk Dimmi! 23:53, 4 apr 2025 (CEST)
- Sarebbe meglio tornare a discutere della voce e mettere da parte i dissidi personali. Nel mio primo messaggio oltre al Cosmopolitan del '23 ci sono altre fonti giornalistiche (corriere e repubblica) più recenti che attestano il fatto che sia protagonista delle ultime serie, e il libro pubblicato e il fatto che stiano girando addirittura lo spin off che la vede protagonista mi pare ne sia prova. Inoltre da criteri basta un ruolo da protagonista per una stagione, non certo per tutta la serie i 3 anni si riferiscono all'attività come attrice; se si legge la PdC Wikipedia:Pagine da cancellare/Valentina Filippeschi che ho linkato sopra si vede che anche secondo almeno due admin i criteri vanno interpretati in questo modo. --Paul Gascoigne (msg) 13:41, 5 apr 2025 (CEST)
- Una stagione si riferisce agli spettacoli teatrali, non alle fiction. La pdc che indichi ha una differenza: nonostante la breve carriera e che fosse una sola stagione non c'è nessun dubbio che in Le cronache di Nanaria sia stata l'assoluta protagonista, basta vedere anche le fonti (che parlano dell'opera ed elencano il cast completo, non di un solo attore). --Kirk Dimmi! 17:06, 5 apr 2025 (CEST)
- Si peró Mare Fuori é una delle fiction di punta della Rai con ascolti da 5,5 milioni a puntata mentre l'altra é andata in onda su Rai Gulp. Il criterio B2 parla di protagonista o co-protagonista senza specificare il numero di stagioni; chiaramente nelle fiction i protagonisti cambiano di stagione in stagione, pensa a Un medico in famiglia, Giulio Scarpati é il protagonista delle prime 2, Pietro Sermonti é il protagonista della 3 e 4... secondo il tuo ragionamento nessuno dei due sarebbe enciclopedico perché non le hanno fatte tutte. Comunque questi possono essere punti di vista, ma una cosa di cui son convinto é che Maria Esposito non puó essere considerata "palesemente non enciclopedica" e quindi da C4 immediato visto che anche se non rispondesse ai criteri come sostieni, questi sono sufficienti e non necessari. --Paul Gascoigne (msg) 18:36, 5 apr 2025 (CEST)
- Scarpati e Sermoni sono un altro paio di maniche, hanno ben altra carriera all'attivo e, non so negli anni 2000, ma non penso avessero fretta e bisogno di promozionarsi per avere la voce su wikipedia (qui c'è stata fretta della stessa biografata). Non sempre cambiano i protagonisti, dipende dal tipo di serie, alcune a cast corale ci si ritroverebbe dopo 6-8 stagioni con tutti co-protagonisti o quasi perché sono sempre quelli, tipo 10-15, il che mi pare esagerato. --Kirk Dimmi! 19:10, 5 apr 2025 (CEST)
- Scarpati e Sermonti erano solo un esempio di come il cast cambi spesso nelle fiction, chiaro che non paragono la loro carriera a Maria Esposito. Tornando alla voce perché dici fretta? Solo perché Giammarco ha avuto l'accortezza di indicare il COI (che non sappiamo nemmeno se venga dall'interessata o da un fan)? Per me il fatto di chi o cosa spinge a creare la voce deve passare in secondo piano di fronte alle fonti, e le fonti che son state portate dimostrano che Maria Esposito é uno dei personaggi di punto della serie. Ormai anche la seconda parte della 5 stagione é stata pubblciata su Raiplay e come puoi vedere qui la gran parte delle persone la guarda su quella piattaforma e non su RaiDue. Quindi abbiamo un'attrice che é stata per tre stagioni nel cast principale di una serie TV trasmessa a livello internazionale, che ha avuto un ruolo non secondario nel film Criature (é il terzo nome nei manifesti) e che ha ricevuto numerosi articoli e interviste sulla stampa nazionale. Io continuo a ritenere il C4 sbagliato e lascerei eventualmente decidere alla comunitá in una PdC se i criteri sono o meno rispettati. --Paul Gascoigne (msg) 11:24, 8 apr 2025 (CEST)
- Visto che la discussione si é bloccata, ma comunque siamo 2 favorevoli e 1 contrario, ho ripristinato la bozza. Nei prossimi giorni se non ci sono altri interventi provvederó a chieder la revisione. --Paul Gascoigne (msg) 19:19, 14 apr 2025 (CEST)
- Scarpati e Sermonti erano solo un esempio di come il cast cambi spesso nelle fiction, chiaro che non paragono la loro carriera a Maria Esposito. Tornando alla voce perché dici fretta? Solo perché Giammarco ha avuto l'accortezza di indicare il COI (che non sappiamo nemmeno se venga dall'interessata o da un fan)? Per me il fatto di chi o cosa spinge a creare la voce deve passare in secondo piano di fronte alle fonti, e le fonti che son state portate dimostrano che Maria Esposito é uno dei personaggi di punto della serie. Ormai anche la seconda parte della 5 stagione é stata pubblciata su Raiplay e come puoi vedere qui la gran parte delle persone la guarda su quella piattaforma e non su RaiDue. Quindi abbiamo un'attrice che é stata per tre stagioni nel cast principale di una serie TV trasmessa a livello internazionale, che ha avuto un ruolo non secondario nel film Criature (é il terzo nome nei manifesti) e che ha ricevuto numerosi articoli e interviste sulla stampa nazionale. Io continuo a ritenere il C4 sbagliato e lascerei eventualmente decidere alla comunitá in una PdC se i criteri sono o meno rispettati. --Paul Gascoigne (msg) 11:24, 8 apr 2025 (CEST)
- Scarpati e Sermoni sono un altro paio di maniche, hanno ben altra carriera all'attivo e, non so negli anni 2000, ma non penso avessero fretta e bisogno di promozionarsi per avere la voce su wikipedia (qui c'è stata fretta della stessa biografata). Non sempre cambiano i protagonisti, dipende dal tipo di serie, alcune a cast corale ci si ritroverebbe dopo 6-8 stagioni con tutti co-protagonisti o quasi perché sono sempre quelli, tipo 10-15, il che mi pare esagerato. --Kirk Dimmi! 19:10, 5 apr 2025 (CEST)
- Si peró Mare Fuori é una delle fiction di punta della Rai con ascolti da 5,5 milioni a puntata mentre l'altra é andata in onda su Rai Gulp. Il criterio B2 parla di protagonista o co-protagonista senza specificare il numero di stagioni; chiaramente nelle fiction i protagonisti cambiano di stagione in stagione, pensa a Un medico in famiglia, Giulio Scarpati é il protagonista delle prime 2, Pietro Sermonti é il protagonista della 3 e 4... secondo il tuo ragionamento nessuno dei due sarebbe enciclopedico perché non le hanno fatte tutte. Comunque questi possono essere punti di vista, ma una cosa di cui son convinto é che Maria Esposito non puó essere considerata "palesemente non enciclopedica" e quindi da C4 immediato visto che anche se non rispondesse ai criteri come sostieni, questi sono sufficienti e non necessari. --Paul Gascoigne (msg) 18:36, 5 apr 2025 (CEST)
- Una stagione si riferisce agli spettacoli teatrali, non alle fiction. La pdc che indichi ha una differenza: nonostante la breve carriera e che fosse una sola stagione non c'è nessun dubbio che in Le cronache di Nanaria sia stata l'assoluta protagonista, basta vedere anche le fonti (che parlano dell'opera ed elencano il cast completo, non di un solo attore). --Kirk Dimmi! 17:06, 5 apr 2025 (CEST)
- Sarebbe meglio tornare a discutere della voce e mettere da parte i dissidi personali. Nel mio primo messaggio oltre al Cosmopolitan del '23 ci sono altre fonti giornalistiche (corriere e repubblica) più recenti che attestano il fatto che sia protagonista delle ultime serie, e il libro pubblicato e il fatto che stiano girando addirittura lo spin off che la vede protagonista mi pare ne sia prova. Inoltre da criteri basta un ruolo da protagonista per una stagione, non certo per tutta la serie i 3 anni si riferiscono all'attività come attrice; se si legge la PdC Wikipedia:Pagine da cancellare/Valentina Filippeschi che ho linkato sopra si vede che anche secondo almeno due admin i criteri vanno interpretati in questo modo. --Paul Gascoigne (msg) 13:41, 5 apr 2025 (CEST)
- Non sto facendo confusione, anche su raiplay il 12 marzo era appena a metà, e abbiamo diverse considerazioni su raiplay mi pare, così come sulle fonti/interviste. In Cosmopolitan a parte i toni usati la fonte è del 2023, parla appunto di una sola stagione, mentre la questione è considerarla protagonista "della" serie tenendo conto di tutte le stagioni (vedere su qualche sito di cinema e tv l'ordine in cui è inserita nel cast). --Kirk Dimmi! 23:53, 4 apr 2025 (CEST)
- Ah ecco, Kirk39, mi domandavo come mai non avessi ancora usato un argumentum ad hominem, ma ahimè, il fatto di tentare di screditare me non inficia l'enciclopedicità della voce. Anche l'argomento per cui la voce fosse stata protetta in precedenza non significa nulla, poiché non è dato, almeno a me, sapere cosa ci fosse scritto nella voce cancellata e protetta un mese fa, quando peraltro la 5a stagione non era nemmeno uscita. Per il resto, non ti darò corda. Circa la voce: perché avrei dovuto domandare dell'enciclopecidità di una voce che rispetta tutti i criteri di enciclopedicità? È palese che li rispetti, lo dicono le fonti e lo dicono i fatti (che significa se la 5a stagione "in chiaro non è nemmeno a metà"? Rai Play, dove è completa, nemmeno è a pagamento, e peraltro il B2 nemmeno specifica il numero di stagioni: questo sarà un criterio di Kirk39, non di Wikipedia), a sostenere il contrario c'è un solo il tuo gusto poiché "non ti piacciono queste voci", un po' pochino come tesi di fronte a criteri che si basano sui numeri.--Giammarco Ferrari (msg) 22:24, 4 apr 2025 (CEST)
- Terza stagione iniziata il 12 marzo, no, non ha fatto ancora una terza stagione da protagonista quando in chiaro ancor oggi non è nemmeno a metà. Solita interpretazione dei criteri inclusionista di Giammarco Ferrari, di una voce tra l'altro protetta appena due mesi prima. Potevi venire tu a chiedere al progetto come ti avevo fatto presente nella tua talk, ma no, kb su kb per ripetere le stesse identiche cose e venire a dire che lo avrei dovuto fare io. Con perfino con la chicca finale di con peraltro una malcelata antipatia (vogliamo chiamarlo pregiudizio?), che si chiama presunzione di malafede nei miei confronti. Non è la prima volta che la vedo verso qualcuno da parte tua, iniziando da esattamente 3 anni fa, ma per ora mi fermo qui perché andrei OT. --Kirk Dimmi! 21:55, 4 apr 2025 (CEST)
- Confermo quanto scritto sopra. Considerando che in un caso simile l'interpretazione dei criteri era stata che basta 1 ruolo da protagonista oltre ai 3 anni di attività per me si può perlomeno creare in bozza e valutare una PdC ma non C4. --Paul Gascoigne (msg) 21:05, 4 apr 2025 (CEST)
- Se si guarda la serie ma soprattutto se si leggono le fonti, si evince il suo essere perlomeno coprotagonista - dopo una prima apparizione in due puntate della seconda stagione - della terza, della quarta e della quinta stagione (che è del tutto presente su RaiPlay e di cui, come per la quarta, è certamente protagonista). Il dubbio se definirla protagonista o coprotagonista della terza stagione non fa in nessun caso venir meno il rispetto dei criteri. Esempio di fonte per la terza stagione, rivista di tiratura nazionale, esempio di fonte per quarta e quinta stagione, un quotidiano di tiratura nazionale (non edizione locale). I criteri, che precisano il "coprotagonista", stando alle fonti (che sono ovviamente riviste e quotidiani, essendo un'attrice in auge da 4 anni) sono del tutto rispettati; peraltro la Esposito rispetta pure i criteri per B3, così, tanto per dire. --Giammarco Ferrari (msg) 17:12, 4 apr 2025 (CEST)
Categoria di lavoro sporco mancante
modificaPerché in Categoria:Lavoro sporco - fiction televisive manca la categoria relativa all'avviso {{E}} , che così genera errore? (Vedere Il Turco (miniserie televisiva)#Personaggi e interpreti ) --Archiegoodwinit (msg) 23:11, 9 apr 2025 (CEST)
- aggiunta, ora dovrebbe funzionare. --Paul Gascoigne (msg) 11:14, 10 apr 2025 (CEST)
- La categoria superiore non è affollata, serve davvero? L'avviso è stato rimosso da un LTA, ho in ogni caso rimosso le comparse più palesi. --Titore (msg) 19:42, 10 apr 2025 (CEST)
- @Titore di solito se c'é un progetto di riferimento le categorie di lavoro sporco si lasciano, in ogni caso per me o le togliamo tutte (anche S, W, C) oppure lasciamo anche E. --Paul Gascoigne (msg) 22:10, 10 apr 2025 (CEST)
- La categoria superiore non è affollata, serve davvero? L'avviso è stato rimosso da un LTA, ho in ogni caso rimosso le comparse più palesi. --Titore (msg) 19:42, 10 apr 2025 (CEST)