Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-40

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Ruthven in merito all'argomento Cancellazione di centinaia di foto ferroviarie

Segnalo discussione di vostro interesse (dall'Aviobar) modifica

Voilà Attendiamo valutazioni che però mi paiono già espresse in questa vecchia procedura di cancellazione.--Paolobon140 (msg) 20:37, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi

Statistiche trasporto pubblico modifica

Hanno senso (e rilevanza) le innumerevoli statistiche che questo utente sta inserendo in, praticamente, tutte le città del mondo?--Kirk Dimmi! 18:09, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Fino a quando non ci saranno "dimostrazioni" sulla validità di quell'applicazione, no, è semplicemente uno spam massivo per farla conoscere; per me da rollback a vista. --Pil56 (msg) 18:59, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi
Concordo.--Ale Sasso (msg) 15:44, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi
Anch'io.--Anthos (msg) 16:46, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità dubbia e localismo modifica

 
Sulla voce «Motor Valley» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 10:49, 7 ott 2017 (CEST)Rispondi

Anche se non entusiasmante come testo credo si debba, con opportune correzioni e integrazioni, mantenere, sulla scia delle più note "...Valley". Si tratta è ovvio di una frase/neologismo costruita ad effetto da fonti giornalistiche e territoriali..ma qualche riferimento c'è in giro.--Anthos (msg) 10:39, 8 ott 2017 (CEST)Rispondi
Partendo dal presupposto che si tratta di una evidente "rivestizione" commerciale ad opera di attori locali nel mondo produttivo, per me sarebbe sufficiente qualche riga in qualche voce madre.--Paolobon140 (msg) 12:38, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi
Concordo, in gran parte è un pompare markettaro su un nome usato sporadicamente su articoli specialistici, ma non penso che qualcuno usi nel discorso giornaliero "vado nella Motor Valley".--Moroboshi scrivimi 13:06, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi
La "terra dei motori" è molto conosciuta a livello industriale e turistico (vedi: qui, qui, qui, qui, qui). La voce dovrebbe essere ridenominata con il nome ufficiale "Terra dei motori" (nome completo: "Terra dei motori: itinerari culturali e scientifici del patrimonio motoristico e automobilistico italiano" - riguarda anche altre regioni, non solo la regione ER: per esempio anche il Piemonte), così come risulta dal decreto di riconoscimento di interesse nazionale. Il termine "Motor Valley" viene comunque utilizzato a livello nazionale (esempi: qui, qui, qui, qui, qui, qui). Viene utilizzata a livello globale anche da CNN, Lonely Planet, guida Michelin e altri siti globali (qui, qui, e altri). Infine il "distretto Motorvalley" risulta anche censito nell'osservatorio dei distretti industriali di Unioncamere (in passato altri distretti industriali hanno subito PdC, concluse con il mantenimento). Quindi, secondo me, il localismo non c'entra in questo caso, in quanto si tratta di una realtà molto conosciuta con questo nome, e non solo a livello turistico. --Holapaco77 (msg) 14:03, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi
Diciamo che, probabilmente, il discorso sarebbe da dividere in due parti; la prima è l'intento di chi ha scritto la voce che, tra l'altro per la seconda volta, è interessato principalmente alla promozione del sito omonimo, la seconda sulla validità del termine. Per la prima direi che ci sarebbe perlomeno da ripulire i collegamenti esterni, per la seconda sono parzialmente d'accordo con Holapaco quando dice che il termine italiano "Terra dei motori" è ormai da alcuni anni entrato nell'uso comune e potrebbe anche meritarsi una voce a quel titolo, scritta magari un po' meglio dell'attuale. --Pil56 (msg) 15:20, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi
Ok, ho sistemato un po' la voce. --Holapaco77 (msg) 07:12, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi
Grazie per la collaborazione, IMO ora si può definire una voce enciclopedica :-) --Threecharlie (msg) 15:09, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi
Concordo con Moroboshi, e sono per lo spostamento a Terra dei Motori. --Nicola Romani (msg) 20:59, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi
Sicuri che poi qualche wikinazigrammar non lo sposti a Terra dei motori? Comunque anche io sono d'accordo.--Threecharlie (msg) 09:28, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi
^_^ LOL [@ Threecharlie]... sarebbe una denominazione, un nome proprio per definirla un po' come Appiano sulla Strada del Vino, al limite si blocca il rinvio. --Nicola Romani (msg) 15:11, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi

Richiesta di cancellazione modifica

 
La pagina «Strada statale 719 Prato-Pistoia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sordatino (msg) 12:21, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi

Utenza da tenere sott'occhio modifica

Ciao, vi chiedo la cortesia di dare un'occhiata a quello che edita H M P 000000 (discussioni · contributi) che credo faccia delle traduzioni approssimate da en.wiki, vedi corpo della voce Nissan Pino, nonché senza fonti. Visto il range di contribuzione non vorrei fosse qualche reincarnazione di vecchie conoscenze (magari infinitate). Grazie :-) --Threecharlie (msg) 09:26, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi

Già visto; non mi è sembrata una reincarnazione ma, indubbiamente, è qualcuno che scrive di auto con poche conoscenze dell'argomento (no non sono traduzioni da wiki-en). Ad esempio una frase come Il motore era favorevole, con solamente 3 cilindrate non raggiungeva un'alta potenza in ambito di velocità racchiude in sé una serie di errori non ammissibili, a partire dal fatto che il motore non è "favorevole", per passare al fatto che la cilindrata era unica (probabilmente voleva dire che il motore era a 3 cilindri) e che "alta potenza in ambito di velocità" è assolutamente senza senso :-(
Del resto anche l'altra voce che aveva provato a scrivere aveva gli stessi problemi :-(
Entrambi i casi sono, per me, border line: bisognerebbe decidere se sia il caso di tenere cose di questo genere sperando che qualcuno prima o poi le corregga o se sia preferibile una cancellazione totale e immediata da C1. --Pil56 (msg) 10:31, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi
Dopo l'orribile esperienza con le voci create in ambito aeronautico da una utenza infinitata che aveva disseminato WP di biografie strampalate o addiruttura inventate, sono sempre più convinto che in questi casi si debba agire con il lanciafiamme e bruciare tutto: WP non può permettersi di divulgare voci strampalate, mal scritte o fantasiose: è una presa in giro per i lettori. WP è uno strumento letto anche dagli studenti e la sua credibilità è fortemente minata (sui vari blog specialistici si ride di WP proprio per queste cadute di stile) proprio da inserimenti di questo tipo, incomprensibili per un lettore itliano e zeppo di cretinate. Sapere scrivere in italiano è la regola numero uno, altrimenti si eviti cortesemente di scrivere o ampliare voci. Nell'esperienza citata hanno deciso di mantenere le voci che piano piano con enorme spreco di tempo sono messe in cancellazione: il risultato è una enorme mole di tempo buttata via per vagliare e magari anche mantenere voci di cui nessuno sente la mancanza: cancellare tutto anche d'imperio ed eventualmente, quando se ne sentirà la necessità, si riscreveranno le voci "in buon italiano". Favorevole a   Cancellare--Paolobon140 (msg) 12:42, 14 ott 2017 (CEST)Rispondi
Occhi aperti e   Cancellare senza scrupoli: per una frase o due che fa 'sta gente si spreca tempo prezioso che potrebbe servire a migliorare WP invece di rimediare ai problemi creati da questo tipo di contributori/rici--Tostapanescrivimi 00:30, 16 ott 2017 (CEST)Rispondi

Altri contributi da utenza niubba modifica

Ciao nuovamente, dovreste farmi la cortesia di controllare ciò che scrive Una persona qualsiasi (discussioni · contributi) che per ora mi sembra interessato al trasporto su gomma in Germania. Grazie :-)--Threecharlie (msg) 00:48, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

s.l.m. modifica

Salve. Usando 'Pedia per "lavoro" mi sono accorto di una piccola lacuna (imho) nel template sinottico delle stazioni ferroviarie e magari altrove: l'altitudine s.l.m. (che in questi giorni mi farebbe comodo e alla cui mancanza ovvio con quella del comune nel cui template viene fornita). Forse l'aggiunta all'interno del template non sarebbe molto complessa (?) con l'avvertenza che non sempre l'altitudine della stazione corrisponde con quella ufficiale del comune (credo che questa sia rilevata al municipio. Credo). Il bello è che, invece, vengono fornite due volte le coordinate in meridiani e paralleli. Saluti --Silvio Gallio (msg) 13:05, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

Ricordo che già un altro utente chiese l'altitudine delle stazioni: ma dove si potrebbe ricavare questo dato in modo ufficiale? -- Gi87 (msg) 11:11, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi
Onestamente non ne ho idea :( però si potrebbe (?) predisporre un campo per eventuali integrazioni. Magari chiedo a qualche ex-collega di RFI ma non mi aspetto grandi cose... --Silvio Gallio (msg) 15:27, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi
Quanto alle fonti, penso dipenda dalle Amministrazioni; per quella elvetica conosco per esempio la lista DIDOK dell'UFT (oltre al libro del Wägli). NAC (msg) 16:41, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi
Quanto sono precisi gli svizzeri!!! Ma perché non siamo come loro?!? :-( -- Gi87 (msg) 23:51, 27 ott 2017 (CEST)Rispondi
Aggiungo anche, l'altro giorno non mi caricava il pdf, i dati delle tratte degli orari grafici (che includono anche un paio di tratte FS :-) , mentre mancano molte ferrovie private: [1]): [2]; i dati della lista DIDOK citata sopra si dovrebbero invece ritrovare nell'indice delle località dell'orario ufficiale: [3] (bisognerebbe verificare che i dati collimino...). NAC (msg) 11:30, 28 ott 2017 (CEST) Rispondi
Mah... ricordando che le voci di stazione riguardano tutto il mondo, non solo l'Italia, mi chiedo davvero che utilità abbia dal punto di vista enciclopedico un dettaglio di questo tipo.--Ale Sasso (msg) 11:38, 29 ott 2017 (CET)Rispondi
Magari nessuna utilità ma può servire a qualcuno. A me, per esempio, sarebbe servito. E poi sembra che qui ci si stia preoccupando troppo della faccenda del localismo. Esempio: in Papuasia a chi interessa la biografia di una stellina di una televisione locale? O certi fumetti? Il preteso localismo è uno dei dettagli che più detesto qui (e tralascio la lista). Ma siccome sono minoranza non mi metto nemmeno a discutere. Da anni ho visto che esiste un intero mondo fuori di qui. E molto più tranquillo e divertente. Ogni tanto quando noto qualcosa che potrebbe essere utile ve lo segnalo. Poi -as usual- fatevobis. Saluti --Silvio Gallio (msg) 15:10, 29 ott 2017 (CET)Rispondi
Eh ma, amico mio, l'enciclopedicità di un soggetto dipende appunto dalla quota di interesse/rilevanza, che può variare da continente a continente. Il problema in questi casi è che dobbiamo (ed è corretto sia così, ci rivolgiamo al mondo, non agli italiani) pensare a come gestire le voci nel loro complesso. Vedila così: è un utile esercizio per ampliare la propria visione del mondo. Non dando mai per scontato il significato della parola "noi" ;) Detto dunque che quasi tutti abbiamo un "fuori" che prevale sul "qui", le tue segnalazioni sono sempre preziose.--Ale Sasso (msg) 19:47, 29 ott 2017 (CET)Rispondi
Sugli edifici di molte stazioni spesso si trova una placca ufficiale con l'altitudine, in generale è un parametro importante per descrivere la linea. Il localismo non capisco cosa c'entra. --Cruccone (msg) 18:46, 30 ott 2017 (CET)Rispondi
L'altitudine potrebbe essere utile anche per realizzare il grafico con i dislivelli della linea. P.s. confermo che l'altitudine ufficiale ISTAT dei comuni italiani è quella della casa comunale (municipio). --Holapaco77 (msg) 09:16, 31 ott 2017 (CET)Rispondi

Cruccone Io questa frase (copiata da sopra) la interpreto come localismo: "dipende appunto dalla quota di interesse/rilevanza, che può variare da continente a continente. Il problema in questi casi è che dobbiamo (ed è corretto sia così, ci rivolgiamo al mondo, non agli italiani) pensare a come gestire le voci nel loro complesso". Non me ne voglia l'amico Ale ma se le "nostre" voci devono dipendere dalla rilevanza che possono avere e Timbuctù e Ulan Bator, rimarrebbe ben poco. Ad ogni modo mentre scrivo mi è venuta un'idea per il problema del post. Devo controllare e, se ci sono risultati decenti, verrò a raccontarlo. --Silvio Gallio (msg) 10:06, 31 ott 2017 (CET)Rispondi

Dunque, tutto è nato qualche giorno fa mentre, scrivendo un articolo su alcuni progetti di linee dolomitiche, mi accorgo che l'allora ingegnere, "canna" la differenza di altitudine fra Canazei e Ortisei, calcolando ben 1070 metri, per cui una galleria fra i due centri avrebbe avuto una pendenza del 66.897 per mille. (se interessa sono circa 596 metri per cui, bla bla, la pendenza sarebbe stata del 23 per mille. Fattibile anche all'epoca). Da lì, per vie traverse, il mio post qui.
La soluzione, ancorché parziale, mi apparsa stanotte (eh si, insonnia) in contemporanea con Holapaco77. Solo che al contrario. Poco fa ho provato. Funziona ma ci vuole lavoro :-). Chi voglia andare nel sito dell'amico Alessandro Tuzza [[4]] troverà il profilo della Porrettana con tutte le misure oggi utili e inutili. Esempio: vediamo che Sasso Marconi è a 128 m. s.l.m. mentre la stazione piuttosto in basso rispetto al centro abitato viene posta a 107.43 m s.l.m.. (profilo del 1891 forse più preciso della copia in mio possesso risalente al massimo al 1863 che assegna alla stazione l'altitudine di 106.96 m s.l.m.). Basta quindi trovare i profili. Sempre che venga deciso che interessano a Ulan Bator, eh! (sorry è partito il click) --Silvio Gallio (msg) 11:11, 31 ott 2017 (CET) P.S. vedo che lo schema della Ferrovia Porrettana, per la parte toscana, riporta proprio questi valori... Ciao! --Silvio Gallio (msg) 11:11, 31 ott 2017 (CET)Rispondi
Se il dato sull'altitudine non c'è, la cosa peggiore che si può fare è prendere quella del centro abitato servito dalla stazione. È abbastanza comune il caso in cui il centro abitato è in cima alla collina e la linea ferroviaria passa alla base, e quindi la stazione si trovi alla base. Problema comune in tutto il mondo, se poi il dato ce l'abbiamo solo per certe zone del mondo, ce ne faremo una ragione. --Cruccone (msg) 12:54, 31 ott 2017 (CET)Rispondi
Non te ne voglio di certo, caro Silvio. Mi sono limitato a ricordare la funzione di Wikipedia, che è quella di mettere a disposizione del mondo intero alcune informazioni. La rilevanza di una voce di stazione, alla Spezia come ad Ulan Bator, dovrebbe essere la stessa :)--Ale Sasso (msg) 15:52, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

Rete celere del Canton Ticino: è corretto il titolo? modifica

Segnalo Discussione:Rete_celere_del_Canton_Ticino#Titolo_della_voce. --BohemianRhapsody (msg) 16:12, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

IP 151.34.24.231 modifica

Segnalo modifiche quantomeno peculiari da parte dell'IP 151.34.24.231. Nel caso di Ferrovia Domodossola-Locarno e Stazione di Locarno Sant'Antonio ho provveduto ad annullarle in quanto, oltre che senza fonte, palesemente false. NAC (msg) 17:24, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

Anche le restanti modifiche sono delle palesi bufale. Faccio RB di tutto.--91.3.173.151 (msg) 22:29, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

Voci sulle singole linee della rete celere ticinese modifica

Ricordo che tempo fa si era convenuto sulla non enciclopedicità delle singole linee di un sistema di trasporto (vedi): andrebbe fatto lo stesso anche per le voci sulle linee della rete celere ticinese. Vedi discussione).--91.3.173.151 (msg) 22:38, 21 ott 2017 (CEST)Rispondi

Template per imbarcazioni modifica

Segnalo chiedendo il vostro parere/opinione. -- Gi87 (msg) 11:09, 26 ott 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione di centinaia di foto ferroviarie modifica

Vi scrivo per segnalare un grosso problema: il sito photorail.com fino a poche ore fa era elencato nella lista di quelli che ci avevano autorizzato a prelevare le loro fotografie e inserirle su wiki, in base ad un'autorizzazione ottenuta nel 2007 e registrata nel sistema OTRS. Conseguentemente, su wikimedia commons abbiamo una categoria intera che contiene ben 406 immagini prese dal sito: immagini di gran valore, quasi tutte storiche e difficilmente sostituibili, utilizzate su migliaia di pagine in tutte le lingue. Il problema è che stamattina degli amministratori di Wikimedia Commons hanno effettuato una verifica sulla vecchia autorizzazione e sostengono che non sia valida e che tutte le immagini debbano essere cancellate (di regola, entro una settimana): significa che rischiamo di perdere le illustrazioni di maggior valore delle nostre voci ferroviarie. La discussione è nata qui ed è continuata sulla mia talk. Se ho capito bene l'email di autorizzazione c'è, ma quelli di Commons la ritengono troppo vaga per essere considerata valida. Volevo innanzitutto avvertirvi, e poi chiedervi cosa pensate si debba fare. [@ Ruthven], su Commons, dice che l'unica cosa da fare sarebbe farsi dare nuovamente l'autorizzazione dal sito. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:58, 31 ott 2017 (CET)Rispondi

Per farla breve, l'autorizzazione ottenuta, già nel 2008 è stata reputata insufficiente dall'operatore OTRS che vi aveva risposto (anche per it.wiki, giusto per intenderci). Se non ci sono altri volontari, scriverei a photorail.com per avere una conferma dell'autorizzazione con tutti i crismi. Se risponde rapidamente, rapidamente risolviamo la questione e salviamo le immagini. --Ruthven (msg) 16:01, 31 ott 2017 (CET)Rispondi
(conflittato) Se a tuo parere l'unica possibilità è contattare il gestore del sito per farsi ridare l'autorizzazione, direi che bisogna provarci. Io non l'ho fatto (ma stavo pensando di farlo), è una cosa che puoi fare tu? La pagina dei contatti sembra essere questa. Qui c'è scritto "dal momento che la filosofia di Photorail è incentivare la diffusione di materiale fotografico ferroviario sul web e sugli utenti senza limitazioni, sarà sufficiente CHIEDERE l'autorizzazione all'uso", il che lascia ben sperare...
Per quanto riguarda i contributori, hai ragione, ma la stragrande maggioranza delle foto è opera del gestore del sito, Stefano Paolini, quindi se anche si riuscisse ad ottenere l'autorizzazione solo per quanto riguarda le sue foto sarebbe già un'ottima cosa, dato che la grande maggioranza delle foto sul sito sono sue, inoltre l'autore è sempre indicato nel watermark presente nella parte inferiore di tutte le foto (per cui sarebbe facile distinguere tra foto sue e foto di altri). Per quanto riguarda l'account Flickr, purtroppo non è la stessa cosa perché non contiene tutte le immagini del sito (ce ne sono molte, molte di meno rispetto al sito). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:05, 31 ott 2017 (CET)Rispondi
Avevo visto anche io la filosofia del sito. Per i contributori, gli si chiede di confermare nell'autorizzazione che ha ottenuto il permesso di ridistribuire i loro lavori come vuole: così dovrebbe essere fatto. Se non è sicuro per i contributori, lo si invita a concedere i permessi per i suoi file e via! --Ruthven (msg) 16:09, 31 ott 2017 (CET)Rispondi
Ok, tentare non nuoce, proviamoci. Se tu avessi voglia di farlo al posto mio te ne sarei grato. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:13, 31 ott 2017 (CET)Rispondi
[@ Una giornata uggiosa '94] I testi del sito non sono usati da nessuna parte, vero? --Ruthven (msg) 16:46, 31 ott 2017 (CET)Rispondi
[@ Ruthven] Non sono la persona migliore per risponderti (fino a 3 giorni fa non sapevo neanche che il sito esistesse!). Stavo per risponderti di no, visto che nella tabella c'era scritto "foto" e non "testi", ma poi mi sono preso la briga di controllare tutti i link al sito e ho trovato queste due voci (Ferrovia Lana-Postal e Ferrovia marmifera di Lasa) dove c'è il template {{Crediti}} che cita il sito e il ticket OTRS. Come bisognerà interpretarlo? Quel template sta lì solo per segnalare che le immagini della voce sono prese dal sito? O significa che anche il testo delle voci è preso dal sito? Non ci sto capendo niente... --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:03, 31 ott 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] Vabbe', una cosa alla volta. Per il momento ho inviato la mail; vediamo se e cosa risponde. Per i testi, è meglio chiedere il permesso per ogni singola voce, o comunque con un altro ticket, visto che le licenze sono (in teoria) diverse. --Ruthven (msg) 17:35, 31 ott 2017 (CET)Rispondi

Ti ringrazio! Sui testi sono d'accordo, anche perché non credo siano moltissimi quelli di interesse enciclopedico (oltretutto c'è sempre la possibilità di ri-esprimere gli stessi concetti con altre parole). I due casi che ho citato dovrebbero essere gli unici, e tra l'altro probabilmente sono un "falso allarme": nel senso che, cercando nella cronologia, risulta che il template è stato inserito in entrambi i casi dall'utente Ronchet pochi minuti dopo aver inserito nella voce le foto provenienti da photorail.com. Con ogni probabilità l'utente ha inserito il template unicamente per segnalare l'attribuzione delle foto e non per indicare che il testo fosse preso dal sito (d'altra parte nel momento in cui il tmp fu inserito la voce non assomigliava alla relativa pagina del sito). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:37, 31 ott 2017 (CET)Rispondi
Una cattiva notizia: Photorail ha risposto a OTRS dicendo chiaro e tondo che non ha intenzione di concedere in alcun modo l'autorizzazione a pubblicare le sue foto sui progetti Wikimedia o con licenza libera. Ha i suoi buoni motivi per dirlo, il primo dei quali è i termini di licenza non sono stati più rispettati (magari non da noi, ma sicuramente da pubblicazioni terze). Forse (ma è un'illazione mia), sarebbe disposto a concedere una licenza "non modificabile" (questo è il motivo per il quale ha inserito un watermark sempre più invasivo nelle sue foto), ma come ben sappiamo, ciò è incompatibile con il Progetto. --Ruthven (msg) 12:44, 2 nov 2017 (CET)Rispondi
Che dire? Mi mangio le mani per aver sollevato involontariamente il caso, se non lo avessi fatto non ci sarebbe stato questo enorme danno. Comunque ti ringrazio per esserti interessato del caso più di quanto fosse tuo dovere, sei stato gentilissimo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:12, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] Prima della cancellazione, vorrei appellarmi agli altri utenti del progetto per chiedere se qualcuno ha voglia di passare in rassegna le foto (che per la maggior parte si trovano qui); io ho perso qualsiasi voglia di collaborare per cose simili. Credo che alcune potrebbero rientrare nell'EDP perché parecchie immagini sono state scattate molto tempo fa, e fotografano rotabili che nel frattempo sono stati demoliti e non esistono più. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:31, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

PS: [@ Ruthven] le immagini scattate più di 20 anni fa non potrebbero rientrare nel PD-Italia, dal momento che non sono foto artistiche? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:31, 2 nov 2017 (CET)Rispondi
[@ Una giornata uggiosa '94] Dipende dall'immagine. Allora, sono certamente file che possono rimanere su Commons le foto non creative (quindi magari quella di un treno in una situazione particolare può essere "creativa", ma in linea di massima queste foto non lo sono) scattate in Italia prima del 1976. Possono invece essere trasferite su it.wiki le fotografie non creative scattate fra il 1976 (incluso) ed il 1996. Magari segnalalo nella conversazione su Commons, che alcuni file possono essere in PD-Italy a che abbiamo bisogno di un po' di tempo per trasferirli su it.wiki. Altrimenti, apri una DR fra qualche giorno per tutti i file nella categoria, segnalando quelli che sono pre 1976 (magari facendo due liste): in questo modo, chi chiuderà segnerà questi file come correttamente PD-Italy. È un lavoraccio, me ne rendo conto e forse dovremmo coordinarci per fare una revisione delle foto.
PS: EDP non lo sono, anche perché non abbiamo nessuna licenza alla quale aggrapparci: per quanto ci riguarda, queste foto sono "Tutti diritti riservati". --Ruthven (msg) 15:11, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

Guardate, provo a darvi qualche spiegazione in più io. La cosa che mette di cattivo umore i fotografi è che ci sia qualche utente di Wikipedia che non trovi niente di meglio da fare che ritagliare via dalla foto la didascalia con il nome dell'autore. Per esempio a quelle di Paolini lo ha fatto un tale Lomita. A tutte. Che pazienza. Non aveva modo migliore per impiegare il suo tempo? Ok, so bene che avete le vostre regole e dite che l'autore si ricava da altre info allegate alla foto. Vero, ma fidatevi che una foto senza autore va molto più a spasso per il web, tra utenti che delle altre info se ne fanno un baffo. Se volete che l'enciclopedia contenga anche foto di qualità, dovreste provare a cercare un punto d'incontro. Peraltro le mie foto sono in CC-BY-SA ma vedo che nessuno ha ritagliato la didascalia (leggo tra le proprietà "You cannot overwrite this file" che mi pare scelta saggia e di buon senso). Cordialmente, Giorgio Stagni.

[@ Photorail] Buongiorno. Con la risposta alla mail speditami penso di essere stato chiaro. Cavillare su PD Italia, foto pre 1976 e artistiche o meno non va nella direzione che ho chiesto di prendere. Chi - se nemmeno un giudice è stato in grado di stabilirlo chiaramente - può dire cosa sia artistico o meno? Provate voi ad andare in una certa località, con la corretta luce, inquadrare senza errori, bilanciare l'immagine e infine scattare. Milioni di persone non sono capaci nemmeno di fare questo. Quindi chi lo è potrebbe essere un'artista e le sue foto artistiche. Evitiamo quindi di svicolare. La licenza concessa nel 2007 ha permesso uso e abuso delle mie foto da parte di migliaia di persone (basta cercare su google immagini). Fosse stata meno permissiva, sarebbe andata diversamente. Cordialmente, Stefano Paolini.
A parte la sensazione un po' di tristezza nel vedere che verranno cancellate molte immagini particolarmente valide (ero stato tra i primi, oltre 10 anni fa, a essere contento di poterle utilizzare e avevo molto apprezzato il comportamento di Stefano Paolini), capisco la sensazione che Stefano ha provato nel vedere certi utilizzi e, personalmente, mi dissocio da qualsiasi operazione tesa a trovare degli escamotage per utilizzare le immagini con licenze diverse da quelle originali. --Pil56 (msg) 11:30, 3 nov 2017 (CET)Rispondi
Detto ciò, Stefano Paolini potrebbe tranquillamente citare in giudizio chi ha pubblicato le sue immagini senza citarlo (o semplicemente chiedere di tirarle giù dal sito): una licenza come la Creative Commons fornisce un quadro legale che tutela gli autori, seppur permettendo di ridistribuire il lavoro sotto certe condizioni. Le pene per la violazione del diritto d'autore sono abbastanza pesanti e servirebbe da deterrente. Per il resto, sono d'accordo con lui sul contenuto creativo delle foto: se io scatto una foto a un treno al passaggio a livello perché sono lì per caso è un conto, se vado lì di proposito con tutta la mia apparecchiatura fotografica aspettando il momento giusto, ne è un altro. --Ruthven (msg) 14:37, 3 nov 2017 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Rispondo ai due autorevoli intervenuti, cogliendo l'occasione per complimentarmi con loro dei rispettivi siti internet. Sono perfettamente d'accordo con Stagni che Wikipedia dovrebbe essere meno intransigente e riconoscere qualche diritto in più ai contributori: sarei assolutamente favorevole a visualizzare sotto ogni immagine il nome dell'autore, e a fianco di ogni voce dell'enciclopedia i nomi dei 5 utenti che hanno contribuito maggiormente alla stesura del testo. Ma conosco Wikipedia e vi dico che questo non accadrà mai: entrambe le proposte sono state avanzate più volte, e sono state sempre rigettate con l'accusa di foraggiare protagonismi e di andare contro la natura del progetto, che è spiccatamente corale e nasce dal piccolo apporto di tanti. Basti pensare che poco tempo fa è stato deciso di rimuovere il nome dell'autore dalla didascalia della foto persino nel caso di un fotografo d'arte come Paolo Monti. Anche sulla questione delle licenze e del diritto d'autore, Wikipedia ha un punto di vista estremo e fortemente ideologico, ossia quello di accettare esclusivamente contenuti che rientrano nella definizione di Opera Culturale Libera (cosa che impone agli autori di rinunciare a moltissimi diritti), ma anche qui non c'è nessuna speranza che la cosa cambi perché si tratta di un concetto che si trova alla base dell'idea stessa di wikipedia, tant'è che "l'enciclopedia libera" è il suo slogan. Mi stupisco che qualche amministratore non abbia ancora risposto a Stagni (forse è perché si tratta di una persona autorevole e non di un novellino), beh lo farò io: la dura realtà, sostenuta dai paladini della linea intransigente, è che ritagliare la didascalia è un atto perfettamente legittimo (anzi incoraggiato) e lei non può lamentarsi di nulla dato che, rilasciando le foto con la licenza CC-BY-SA, ne ha autorizzato anche la modifica (qualsiasi tipo di modifica). Mi dispiace essere così diretto, non voglio certo provocare un'altra defezione, ma la realtà è a che nessuno interessa incentivare la permanenza su wikipedia delle pregevoli foto di Giorgio Stagni o di Stefano Paolini. So di cosa parlo, perché nel mio piccolo sono autore di quasi 3500 fotografie e illustrazioni presenti su Wikipedia (ovviamente tutte molto, molto lontane dalla qualità delle vostre) e sono il principale contributore al testo di oltre 200 voci. I miei contributi sono stati plagiati decine e decine di volte, e le occasioni in cui il mio nome è stato accreditato si contano sulle dita di una mano. Eppure su Wikipedia non c'è nessuna volontà di cambiare lo status quo. Siamo un progetto che non merita niente, pertanto non solo rispetto la decisione di Paolini, ma la capisco e la condivido. Spero però che si capisca la frustrazione di chi come noi "lavora" in una redazione che non ti paga, non accredita i contributi con il tuo nome, ti blocca l'accesso alla maggior parte delle fotografie esistenti, e al tempo stesso ti costringe alla massima correttezza in fatto di copyright (cosa che su internet non fanno nemmeno i giornalisti professionisti). Proprio per questo mi sembrano inappropriate alcune cose che leggo: Wikipedia ha una correttezza per il copyright che definirei ossessiva, ne è la dimostrazione che la verifica sull'autorizzazione, propedeutica all'eventuale cancellazione delle foto, è partita spontaneamente non appena un amministratore si è accorto del caso. Altrove, anche su siti gestiti da giornalisti professionisti, per far cancellare anche una sola foto ci sarebbe voluta la diffida dell'avvocato di Paolini. E devo rigettare con forza quanto è stato detto sul PD-Italia: si tratta di una legge della Repubblica che vale per tutti, non di un cavillo o di un escamotage. Detto ciò, se la volontà di Paolini è questa, non sarò certo io a mettermi contro, anche perché dopo questa vicenda (che mi conferma l'impossibilità di lavorare serenamente su Wikipedia) ho perso molta della mia voglia di collaborare. Si cancelli pure tutto, tanto molto più in basso di così non si può andare. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:38, 3 nov 2017 (CET)Rispondi
Condivido l'amarezza, anche se devo dare ragione a Stefano Paolini che lamenta gli abusi. E aggiungo che mi auguro di non dovere ricominciare tutta la trafila della messa in vetrina della voce Locomotive FS E.323 ed E.324, che è illustrata da una fotografia destinata a essere cassata. --Alessandro Crisafulli (msg) 14:49, 3 nov 2017 (CET) PS: personalmente, riterrei meritevole chi volesse sostituire la fotografia in questione con quelle delle ultime due macchine esistenti di quei gruppi, conservate in questo museo: [5], come chiesto fin dal 2012 nella relativa pagina di discussione. Quanto meno come segno di ringraziamento verso chi scrisse e valutò quella voce... --Alessandro Crisafulli (msg) 15:00, 3 nov 2017 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] [@ Una giornata uggiosa '94] Ci terrei a sottolineare che l'intrasigenza nell'avere un contenuto libero, come la chiami tu, è quello che differenzia un'enciclopedia libera da un blog personale. Qui stiamo lavorando a diffondere il sapere in un modo che permetta a tutti di leggere e riutilizzare testi ed immagini. Questo è il motivo per il quale tu, io ed altri partecipiamo a Wikipedia. Se qualcuno non ha le stesse motivazioni o ha altri obiettivi, semplicemente non partecipa al progetto.
È quello che è successo in quest'occasione e non c'è nulla di male in questo. Anzi. Ed è sacrosanto rispettare la volontà dell'autore.
Personalmente rilascio tutte le mie foto in CC0 proprio perché credo in questo obiettivo comune e perché non conto ricavare nessun euro dalle mie foto (altrimenti avrei fatto il fotografo di professione) e perché il mio ego può andare a farsi benedire di fronte al riutilizzo di una mia immagine. Questa è una buona occasione per organizzarci e andare nelle stazioni a fotografare treni e locomotive, per poi rilasciare queste fotografie con licenza libera in modo che abbiano la maggior diffusione possibile. --Ruthven (msg) 14:54, 3 nov 2017 (CET)Rispondi

Però capisco il punto di vista degli intervenuti: anch'io rilascio su Commons molte delle foto che scatto con licenza CC BY-SA 4.0 attraverso la quale licenza vi è la condizione di "Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale". Quando edo che l'Accademia di Brera o la compagnia aerea Blue Air utilizzano le mie foto senza neppure citare l'autore o la provenienza mi girano le focali. Più corretti i quotidiani online (in Thailandia , Singapore o Filippine che quando usano le mie foto correttamente riportano licenza e attribuzione. Non è questione di soldi ma solo di correttezza generale.--Paolobon140 (msg) 15:25, 3 nov 2017 (CET)Rispondi

[@ Photorail]Pardonne moi. L'ego mio non c'entra nulla, direi. Come non c'entra nulla il rivalersi per vie legali su chi ruba una foto e la riutilizza. Perchè quando vedo una mia fotografia presa dal web riutilizzata, ritagliata e pubblicata come copertina di un libro tranquillamente in vendita nelle grosse catene di editoria (quindi immagino con ricavi per catena, editore, autore e via dicendo) altro che le focali mi girano.... Questo è solo uno dei casi e nemmeno il più eclatante. Rintracciato l'editore, mi offrì 150 Euro senza nemmeno le scuse. E il fatto che un mio amico avvocato gli scrisse, non lo smosse di un centimetro dal suo essere un essere ripugnante. Ovviamente non ho visto un cent anche se il libro è ancora in giro senza troppi problemi.... Stefano Paolini
[× Conflitto di modifiche] [@ Ruthven] non è affatto così, ci sono migliaia di wiki in giro su internet che, pur facendo uso di foto e testi coperti da copyright, sono scritte in modo collaborativo e non sono affatto dei blog. Io guardo alla realtà e l'idea della cultura libera, che sulla carta è bellissima, nella pratica qui da noi significa: centinaia di migliaia di voci prive di qualsiasi foto; testi ben scritti che non riescono a esprimersi appieno per la mancanza di illustrazioni; patetico ricorso a dei surrogati di qualità scadente; essere superati per qualità delle immagini anche dall'ultimo sitarello amatoriale. Potrà forse funzionare negli Stati Uniti, dove decine di istituzioni rilasciano materiale di qualità con una licenza libera, e forse un giorno funzionerà anche da noi, ma per il momento no. La situazione tra l'altro è aggravata da decisioni della comunità e della WMF che vanno in direzione ostinata e contraria, come ad esempio l'ostinazione di voler mantenere la clausola sull'uso commerciale (che impedisce alla grande maggioranza delle opere Creative Commons di essere usate su Wikipedia) e la ripulsione di it.wiki per il Fair Use (che su en.wiki permette di usare foto e illustrazioni coperte da copyright quando non esistono opere libere equivalenti). Qui in Italia, di fatto, siamo in quattro gatti a licenziare i contenuti con licenze libere. La stragrande maggioranza dei creatori di contenuti non è disposta a rinunciare a tutte quelle clausole (persino Stagni che rilascia in CC-BY-SA viene qui a dirci che ritagliare il nome è fastidioso): bisognerebbe prenderne atto, però come sempre la risposta della comunità è "vadano pure via quegli egoisti che vogliono il proprio nome stampato sulla foto". E infatti vanno via. Non c'è niente di male per loro, c'è moltissimo di male per noi. Chiudo qui perché sono off topic, si proceda pure alla cancellazione e buon ritorno al 2005. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:58, 3 nov 2017 (CET)Rispondi
Si, ma tu parli di altri progetti. Qui si fa un'enciclopedia libera, con pochi mezzi, sopratutto se pensi che la prima versione di WP era un'enciclopedia di un paio di secoli fa perché doveva essere nel Pubblico dominio. La clausola non-commerciale è essenziale, perché noi vogliamo una cultura davvero libera. Non ci vogliamo far pagare perché siamo volontari e non vogliamo che la gente paghi per la cultura o l'informazione. Altri blog o wiki violano il diritto d'autore per avere contenuti accattivanti. Ma noi siamo rigorosi pur sapendo di stare percorrendo una strada in salita, perché c'è la concezione che nulla debba essere gratis in questo mondo, figurarsi la conoscenza! Però lo facciamo correttamente, non come la casa editrice di cui parla Stefano Paolini: se una foto non ha i permessi, la si cancella senza fare storie. Può dispiacere e anche io me la prendo quando tale o tale altro monumento è protetto dal diritto d'autore, ma piano piano si fa breccia e sempre più istituzioni rilasciano materiale con licenza libera. Sono banalità che tutti sappiamo, ma -scusate- è bene ribadirle di tanto in tanto. --Ruthven (msg) 16:14, 3 nov 2017 (CET)Rispondi

150 € è un'offerta un po' bassa. La prossima volta meglio rivolgersi a qualche servizio esperto del settore come http://photoclaim.com/en/ . Le conciliazioni di solito sono sotto i 1000 € ma in giudizio si passa a chiedere migliaia di euro o l'applicazione della clausola SA (con rilascio dell'intera opera abusante in cc-by-sa). Le licenze vanno fatte rispettare. Mi scriva a federico.leva@wikimedia.it se preferisce che la metta in contatto diretto col proprietario di questo servizio o che troviamo un altro modo: l'editore che dice lei mi piacerebbe vederlo in tribunale. --Nemo 17:45, 3 nov 2017 (CET)Rispondi

[@ Photorail]Gentile Nemo, la ringrazio. Ho provato a scriverle, ma a quella mail i provider di posta mi rispondono semplicemente "message refused". Stefano Paolini

[ Rientro] Sto vedendo varie sostituzioni di immagini fatte in automatico da Utente:CommonsDelinker: non so chi l'abbia fatto partire e con quali istruzioni o criterio. Invito però tutti a controllare con cura le sostituzioni, anche perché il bot non modifica in ogni caso le didascalie (che vanno quasi certamente adattate), oltre al fatto che il bot non ha abbastanza intelligenza "autonoma" per arrivare a capire che inserire su una linea adriatica l'immagine di un treno presa a Roma non ha un grande senso ;-) --Pil56 (msg) 23:23, 6 nov 2017 (CET)Rispondi

[@ Pil56] Sto facendo io affinché la cancellazione di massa sia meno traumatica su tutte le Wiki. Andrebbero riviste le didascalie sopratutto, perché ho notato che su it.wiki sono molto (troppo?) dettagliate. Se preferite che si cancellino le immagini per poi ricercare alternativa da inserire a mano su it.wiki e wikidata, basta dirlo (poi le altre wiki faranno lo stesso, suppongo). Sto andando per analo0gia: stesso tipo di motrice/vagone, pescando una sostituzione nella categoria omonima; sostituzioni valide ci sono eccome, mi ha fatto piacere notarlo. Fra l'altro: conoscevate http://www.stagniweb.it/? Pubblica in CC by-sa 3.0. --Ruthven (msg) 00:59, 7 nov 2017 (CET)Rispondi
[@ Ruthven] Sì, Stagni è conosciuto e ha anche scritto qui su questa pagina :-) Buona volontà ammirevole, però non so quanto applicabile positivamente, a meno che non riesci almeno a segnalare man mano le voci su cui il bot è intervenuto. A parte la storia delle didascalie, ci possono essere casi come quelli qui sopra, o magari anche casi in cui l'immagine in sostituzione sia già presente nella voce (o c'è un controllo a priori da parte del bot?). Ciao --Pil56 (msg) 08:00, 7 nov 2017 (CET)Rispondi
Le modifiche del bot (manovrabile solo dagli admin di Commons) le troviamo a Speciale:Contributi/CommonsDelinker. Si possono però suggerire sostituzioni a c:User talk:CommonsDelinker/commands. Non penso che faccia controlli a priori. Se lo reputate inutile, procedo con la cancellazione dei file, ma senza notificare gli utenti che hanno caricato i file con i template di servizio, da un lato perché non voglio che sembri che carichino immagini in copyviol quando era fatto in buona fede e dall'altro perché tutte le informazioni del caso si trovano già nella discussione relativa. Ditemi come preferite procedere, tenendo conto che queste rimozioni toccheranno anche altre wiki e Wikidata. --Ruthven (msg) 10:59, 7 nov 2017 (CET)Rispondi
Onestamente non saprei quale sia la soluzione migliore; per quanto ho potuto ho guardato cosa è stato fatto finora e, ad esempio, anche questa e questa non vanno bene (guardandole dovrebbe essere chiaro il perché); oltre ovviamente al fatto che quasi tutte le didascalie anche delle altre sostituzioni vanno revisionate. --Pil56 (msg) 13:44, 7 nov 2017 (CET)Rispondi
D'accordo, allora lascio stare e lascio agli utenti del progetto aggiungere immagini valide. I file saranno rimossi in giornata, così ci leviamo il pensiero. In ogni modo, ho notato che su Commons vi sono molte alternative valide o anche migliori, forse più per vagoni e motrici che per le stazioni di piccoli paesi. Buona continuazione! --Ruthven (msg) 16:12, 7 nov 2017 (CET)Rispondi

PHOTORAIL - evidentemente non ero stato abbastanza chiaro???? https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Foto_dal_sito_PHOTORAIL_non_autorizzate Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.97.16.34 (discussioni · contributi) 13:18, 18 lug 2019 (CEST).Rispondi

Preciso che le (poche) foto rimaste sono per legge nel pubblico dominio: ne cambiai la licenza all'epoca e si possono utilizzare. Saluti --Ruthven (msg) 01:03, 19 lug 2019 (CEST)Rispondi

La definizione di foto artistica non vi consente l'uso di queste foto per 70 anni dalla morte dell'autore che per vostra sfortuna è ancora vivo e vegeto. PD manco per niente. Dato che fra "immagini creative" e "semplici fotografie" non è stata tracciata una netta linea di demarcazione, per ogni singola fotografia occorre valutare se esiste effettivamente una componente caratteristica non tanto della abilità e capacità professionale del fotografo, quanto del suo apporto creativo, inventivo. Occorre, in pratica, che sia possibile dimostrare che l'immagine contenga elementi di interpretazione creativa, e non solamente di abilità tecnica. E stato con l'aggiornamento della Legge (di per sé datata 1941) che, nel 1979, si è conferita una maggiore dignità all'opera fotografica. Così, grazie all'articolo 20 della Legge nella sua attuale forma, l'utente dell'immagine è tenuto ad indicare sempre l'autore di immagini creative nelle forme di utilizzo. Non solo. All'articolo 21 troviamo un'affermazione che dà particolare forza alla posizione dell'autore; vi si sancisce, infatti, che anche a dispetto di un differente precedente accordo, l'utente della fotografia è obbligato alla citazione dell'autore, quando questi lo desideri.

L'autore ha anche il diritto di impedire modifiche ed alterazioni all'opera (art. 20). La Legge indica che il fotografo può opporsi a "qualsiasi deformazione, mutilazione od altra modificazione e ad ogni atto a danno dell'opera stessa che possano essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione", come ad esempio la rimozione della firma. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.97.16.34 (discussioni · contributi) 08:33, 19 lug 2019 (CEST).Rispondi

Queste foto sono publbicate secondo l'art. articolo 92 della Legge 22 aprile 1941 n. 633 (quindi non artt. 20-21). Si tratta di un'opera che riproduce aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, priva di carattere creativo a parte l'inquadratura (quindi non riconducibile ad una foto artistica). Sotto queste condizione, è nel pubblico dominio 20 anni dopo la creazione. Le foto sono state valutate con estrema attenzione e sicuramente con molta severità, nel senso che sono state cancellate fotografie che molto probabilmente sono nel dominio pubblico oramai. Mi chiedo, en passant, se queste lamentele le fa arrivare a tutti gli altri siti che usano le foto prese da Photorail che sono ancora coperte da diritto d'autore. In ogni modo, la sua risposta sui motivi dell'uso delle foto l'ha ricevuta. Cordiali saluti. --Ruthven (msg) 13:25, 19 lug 2019 (CEST)Rispondi

art.20-21 DPR 19/79, aggiornamento della legge del 1941 (una legge del fascio con la quale voi moderni giudici del wikiweb giudicate temi che nel 1941 manco esistevano). En passant: a siti, pagine FB, canali Youtube, libri cartacei che usano foto prese dal sito, ritagliando nomi di autori, taroccando le stesse immagini (questi forse si che sono artisti, secondo voi....ci mettono dell'ingegno) scrivo, minaccio, segnalo, faccio rimuovere, faccio mandare lettere dal legale, etc... Che ci vuole fare, avrò tanto tempo per divertirmi.... A tutti i siti che usano le foto senza modificarle non dico nulla. Il vs. operato NON aiuta certamente la divulgazione del materiale, che resta bello chiuso nei cassetti dei fotografi non artisti, favorendo invece la divulgazione di immagini che possano essere considerate artistiche quali schizzi da instagram, selfie con i musi da coniglio, foto virate seppia. Per i ns. canoni di fotografi rozzi ed elementari la vostra sicumera è un deterrente, vi ringrazio. Non ringraziandovi per la risposta, agirò di conseguenza: renderò il watermark sulle foto ancora più invasivo e farò ampia pubblicità della vs. azione illuminata.

PS, egregio Ruthven: la coerenza vi manca. Lei scriveva questo tempo fa: Per il resto, sono d'accordo con lui sul contenuto creativo delle foto: se io scatto una foto a un treno al passaggio a livello perché sono lì per caso è un conto, se vado lì di proposito con tutta la mia apparecchiatura fotografica aspettando il momento giusto, ne è un altro. --Ruthven (msg) 14:37, 3 nov 2017 (CET) La memoria corta ..........

Memoria ottima invece. Queste foto in discussione non riguardano treni ad un passaggio a livello, mi pare. Questione risolta quindi. Chiudo qui (tanto non è questa la sede per discuterne). Grazie e saluti! --Ruthven (msg) 23:15, 20 lug 2019 (CEST)Rispondi

Pista ciclabile: quali sono quelle enciclopediche? modifica

Segnalo questa discussione; in quanto la suddetta pista non è un percorso a sé stante, ma una tratta attigua alle corsie stradali e non attraversa particolari luoghi turistici. Vorrei che più utenti intervenissero per capire meglio dov'è lo sbaglio e se per pista ciclabile va considerata solo quelle costruite sui soli percorsi naturalistici, sentieri o ex sedimi ferroviari.--Anima della notte (msg) 18:43, 1 nov 2017 (CET)Rispondi

Concordo pienamente con te. Anche senza stabilire rigorosi criteri di ammissibilità quelli generali direi che bastano e avanzano: o un'infrastruttura è rilevante, ossia si distingue nel suo campo (e non solo sulla cronaca locale quando viene inaugurata) o non è enciclopedica.--Ale Sasso (msg) 12:01, 2 nov 2017 (CET)Rispondi

Video di treni modifica

Mi sono trovato ad approvare una serie di video di treni su Commons, notando che pochi erano classificati (e quindi non facilmente riutilizzabili). Si tratta principalmente di video girati, montati e messi in linea da The Hellenic Trainspotters (canale YouTube qui) con licenza CC By 3.0 che trovate nella categoria Videos of trains su Commons. NB: Non tutti i video su YouTube sonon con licenza libera, ma molti lo sono e sono caricati regolarmente su Commons.

Dato che stiamo per perdere più di un centinaio di foto relative ai trasporti ferroviari, che ne direste di buttare un occhio a questi video (ce ne sono altri eh, nelle sottocategorie, visto che di gruppi di appassionati che riprendono il passaggio di treni sono numerosi in Europa e nel mondo) e di classificarli per motrice e/o casa costruttrice? Si possono estrarre fotogrammi dai video, vista la licenza libera. Dovremmo rifarci in breve tempo! Per qualsiasi dubbio o domanda sul funzionamento di Wikimedia Commons, rimango a disposizione. --Ruthven (msg) 08:35, 4 nov 2017 (CET)Rispondi

Costruttore di camper modifica

Segnalo Laika Caravans, che ha la categoria rossa "Aziende produttrici di camper" e non so quale sia la più corretta. Valutare ovviamente anche il resto (tono ed enciclopedicità). --Superchilum(scrivimi) 09:57, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Non erano molte le voci di aziende di questo settore (tra l'altro quasi tutte orfane), prendo l'occasione per sistemare le categorizzazioni relative (in Categoria:Costruttori di camper per omologia con gli altri settori). --Pil56 (msg) 10:53, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

Su Locomotive FS E.323 ed E.324 modifica

Egregi Collaboratori, e adesso che la frittata è stata fatta e stante che né in Commons né in itWiki ci sono altre immagini con cui sostituire quella giustamente cassata che si fa? --Alessandro Crisafulli (msg) 10:28, 8 nov 2017 (CET)Rispondi

queste immagini di che hanno erano? qualcuno le ha scaricate?--Pierpao.lo (listening) 10:46, 8 nov 2017 (CET)Rispondi
Come da didascalia rimasta la fotografia era del 1993. Chi la inserì non fui io. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:50, 8 nov 2017 (CET)Rispondi
Ti rispondo che ci sono due vie o si cerca altre foto sul web ante 1997 (ante 1996 o se 1997 si caricano a capodanno) oppure si riprende la discussione sopra per la foto della fs E323 non è artistica e si potrebbe caricare ma forse qualcuno è contrario al riutilizzo di quelle immagini. --Pierpao.lo (listening) 11:13, 8 nov 2017 (CET)Rispondi
Di utilizzabili senza vincoli sul web non ce ne sono e Stefano Paolini è stato chiarissimo, tanto che io stesso ho scritto che la fotografia è stata giustamente cancellata. Nelle riviste specializzate le fotografie ci sono, ma mi guardo bene dallo scansionarle. Come già scritto sopra, se qualcuno volesse fotografare le uniche due unità esistenti, conservate in museo a Lecce [6], farebbe cosa utilissima. Io abito e lavoro a più di settecento chilometri da Lecce e quindi non posso farlo, per lo meno nei prossimi mesi. --Alessandro Crisafulli (msg) 11:30, 8 nov 2017 (CET)Rispondi
Riprenderemo il discorso. Non è vero che non sono utilizzabili tutte. Molte sono in PD-Italy e non è un fatto soggettivo. Ho letto blandamente la discussione sopra. La legge distingue tra foto artistiche creative e no non tra foto professionali e no e [questa non è una foto artistica]. E tutti gli ordinamenti del mondo prevedono che dopo un tot di hanni si perdino i diritti sulle foto. Se metti su un sito Web lo devi sapere. Ciò non toglie che possiamo anche decidere di non farlo per rispetto del sito. E vorrei saperlo perchè ho caricato foto in PD da photrail senza are riferimento all'OTRS e quelle non sono state cancellate. Per cui dovremmo decidere cosa fare anche di quelle. A Lecce posso andare io ma dobbiamo vedere se il museo è aperto, se quell'ala non è stata dichiarata inagibile dai vigili o se non sono state portate in qualche deposito per restauro in attesa di fondi o qualche altra stranezza e poi se tutto va bene se mi fanno fare le foto. A Lecce è tutto difficile, lo dico per scaramanzia e per esperienza quindi non fatevi illusioni. Io comunque posso andarci tra un po', incrociate le dite.--Pierpao.lo (listening) 17:05, 8 nov 2017 (CET)Rispondi
Opinione personale: il PD-Italy spesso è un'escamotage per "eludere" il diritto d'autore; applicarlo a un'immagine che non si sa chi l'abbia scattata, quando l'abbia fatto e quando sia stata pubblicata la prima volta, oltre ovviamente a non essere giudicabile come creativa (leggermente diverso da artistica) la trovo una cosa ammissibile, applicarla a un'immagine con l'indicazione esplicita dell'autore la trovo una soluzione un po' all'italiana (quando si dice che "fatta la legge, scoperto l'inganno") e, ovviamente del tutto personalmente, soprattutto un po' triste. --Pil56 (msg) 17:36, 8 nov 2017 (CET)Rispondi
Non ho capito. Il diritto di autore in tutto il mondo è limitato nel tempo, il PD Italy è stabilito dalla legge sul diritto di autore che tu dici aggirerebbe, il che come affermazione mi sembra strana. Che uno scriva o meno di essere l'autore non cambia la scelta del legislatore, quello di basarsi non sui mezzi utilizzati o sulla qualità del fotografo (poteva scrivere "salvo tutte le foto fatte dai fotografi professionisti con partita iva") ma sul risultato: se la foto non ha una sua originalità, non da una visione diversa, una interpretazione della realtà ma la riporta come la si vede normalmente è tutelata solo per 20 anni. Questo che abbia firme, indicazioni di copright, watermark o meno. Nessun inganno della legge. Al contrario la legge lo dice da decenni ed è chiarissima. Il diritto non è una questione di opinioni. Poi si può discutere se sia morale o meno copiare foto da chi ha mostrato di volerle tutelare anche oltre i 20 anni, ma questo è un'altro paio di maniche. Anche se è vero che 20 anni sono un unicum negli ordinamenti mondiali e capisco la rabbia di chi sia incappato in questa tagliola e le relative conseguenze amplificate da internet all'infinito. Poi che si facciano abusi su Wikipedia è storia vecchia, lo ribadisco da tempo, ma si fanno anche con gli screenshot, con i marchi, con la libertà di panorama ecc ecc. Non è colpa del PD Italy e non per questo dobbiamo demonizzarlo o confondere le acque come fanno molti. E ribadisco per me possiamo chiedere la cancellazione di tutte le foto, anche in palese PD di photorail. Non ricordo quali sono quelle che ho caricato io. Le trovate nei miei uploads su Commons--Pierpao.lo (listening) 19:08, 8 nov 2017 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ Pierpao] Non sono un unicum: leggi simili esistono in Svizzera, Svezia, Giappone, ... --Ruthven (msg) 10:09, 9 nov 2017 (CET)Rispondi
Veramente è proprio il contrario: se non si sa dove e quando sia stata scattata è violazione di copyright e va cancellata, se invece si sa per certo che lo scatto è avvenuto in Italia più di 20 anni fa utilizzarla è perfettamente legittimo secondo la legge. Personalmente se c'è una cosa che trovo molto "all'italiana" è quella di copiare una foto senza tanti complimenti solo perché non si conosce direttamente l'autore, e di usare tutte le premure quando l'autore è un conoscente o qualcuno di famoso. Un po' come quando in un pronto soccorso o in un ufficio postale ci sono cento signor nessuno in fila ma poi arriva uno che sbatte i pugni e alza la voce, e allora viene accontentato subito. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:25, 8 nov 2017 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda Commons vi posso chiarire un paio di cose, magari già dette: le foto non creative scattate in Italia pre-1976 sono nel pubblico dominio anche per la legge statunitense (dove i server di Commons sono situati). Per cancellare una foto che è nel pubblico dominio per legge (nessun escamotage quindi) bisogna passare per una regolare PdC (DR in inglese "commonaro"), dove va mostrata la creatività di queste foto pre-1976; se la creatività del fotografo non è palese, dubito che la comunità sia d'accordo per perdere immagini preziose oramai cadute nel pubblico dominio. Una cosa è essere corretti, un'altra è essere fessi. --Ruthven (msg) 23:25, 8 nov 2017 (CET)Rispondi
Ma esiste un criterio oggettivo per definire una foto "non creativa"? O decidono tutto un paio di collaboratori della wiki a loro insindacabile giudizio e sulla base di ciò che gli comoda sul momento? Una foto di un pezzo di scalinata all'Aquila è non creativa? Secondo i criteri proposti da qualcuno qui sembra di sì... Ma se l'ha scattata Pepi Merisio e viene esposta in mostre fotografiche, cambia la cosa? E se la scatto io? E se invece nella foto c'è un pezzo di locomotiva o un pezzo di scalo ferroviario? Inoltre la citata licenza PD-Italy si applica ad "immagini di persone o aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale" mentre sono escluse "fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici, etc...". Ed a me i treni, che quasi sempre sono il soggetto delle foto di Photorail ed altri siti, paiono oggetti materiali. Comunque, se la strategia per colmare il vuoto lasciato dalle foto di Photorail è quello di prendere ogni foto di treni più vecchia di vent'anni, bollarla d'ufficio come "non creativa" con criteri cavati dal cilindro da qualcuno e caricarla sulla wiki v'invito a non limitarvi a saccheggiare solo i siti web (amatoriali) ma anche libri e riviste. Se si è così nel giusto e nella legalità, non ci saranno problemi, no? E non ci saranno neppure fastidiosi watermark... Sulla "moralità" della cosa, invece, non mi esprimo... Saluti. A. Martinelli
Non esiste un criterio oggettivo, ma una serie di sentenze in merito. Alcuni admin se le sono studiate ed hanno una certa esperienza (sopratutto su Commons) per via delle numerose richieste di cancellazione. Quindi si, si tratta di un giudizio insindacabile (da parte dell'admin su Commons) o di una decisione secondo il consenso se si apre una PdC su it.wiki. Ma è sempre bene, per non fare danni, conoscere perfettamente il tema prima di effettuare una segnalazione (in passato su Commons, a causa di un paio di utenti, consideravano TUTTE le foto in PD-Italia come a carattere creativo, con i conseguenti evidenti danni al progetto). --Ruthven (msg) 10:06, 9 nov 2017 (CET)Rispondi
A me pare, proprio dalle cose che citi, che di insindacabile ci sia ben poco e molto stia nell'interpretazione che si vuole dare alle cose. Chiaro che finché si saccheggiano siti amatoriali o di privati cittadini le possibilità di essere citati in tribunali sono minime. Anzi: pari a zero. Invito pertanto ad applicare gli stessi "insindacabili giudizi" anche a libri e riviste, perché fare i forti con i deboli è sempre facile. V'invito inoltre a riflettere su un punto: la pubblicazione di foto ferroviarie storiche sul web ha subito una drastica battuta d'arresto a causa della divulgazione disinvolta delle stesse, anche e soprattutto su Wikipedia. Forzare la mano su questo punto significa spingere gli autori di tali foto a non pubblicare più nulla sul web ma o tenersele ben strette nei cassetti oppure ad affidarne la divulgazione solo attraverso libri e riviste. Nella sostanza si rischia di compromettere definitivamente la diffusione gratuita e facilmente accessibile di un grande patrimonio storico e culturale. Vedete voi. PS: la foto che in questa discussione qualcuno ha definito "non creativa" (e quindi di pubblico dominio) a me pare in tutto e per tutto un ritratto di un oggetto materiale. Saluti. A. M.
Ovviamente sui progetti Wikimedia,Wikipedia inclusa, nulla è definitivo o insindacabile e la mia era una semplificazione più sulle procedure che sul fondo. Poi, per valutare la "creatività" di una fotografia, ci sono comunque degli elementi oggettivi. In ogni modo, la soluzione ideale rimane sempre e comunque imbracciare la propria macchina fotografica e andare in stazione (o in deposito, o in un museo) a scattare le foto, per poi pubblicarle con una licenza libera. --Ruthven (msg) 19:19, 9 nov 2017 (CET)Rispondi
Certo che sarà utile all'umanità che quelle foto stiano chiuse in un cassetto, al gentile signor Martinelli, che qui si è esposto, ma anche a tutti gli altri che egli rappresenta, dico solo: che peccato! --sorry (tell me) 21:02, 9 nov 2017 (CET)Rispondi
Per stare sul tema di questa discussione, relativamente all'affermazione "la soluzione ideale rimane sempre e comunque imbracciare la propria macchina fotografica e andare in stazione (o in deposito, o in un museo) a scattare le foto, per poi pubblicarle con una licenza libera": benissimo. E per quelle ormai finite da decenni in fonderia, senza che ci sia più null'altro che le fotografie (com'è il caso del 99 % delle italiane) che si fa? Si continua a fare indispettire gli aventi diritto, allontanandoli sempre di più dai progetti Wikimedia? Spiacente, ma qui Martinelli ha ragione da vendere. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:56, 10 nov 2017 (CET) PS: quando preparai per la messa in vetrina la voce sulle locomotive FS E.330, volendo corredarla delle fotografie del sistema di controllo e del motore di trazione (File:2 rid.jpg e File:3 rid.jpg) le scansionai dalla rivista ufficiale del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani e chiesi l’autorizzazione ufficiale alla loro pubblicazione in itWiki (cosa doppiamente necessaria perché le due fotografie furono prese in fabbrica, e il Tecnomasio Italiano Brown Boveri nel 1915 le concesse in uso alla rivista...). Che fu concessa senza difficoltà. Evidentemente la correttezza paga... --Alessandro Crisafulli (msg) 09:14, 10 nov 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] Rispondo al signor Martinelli: la frase da lei citata non ha il significato che lei le ha attribuito. L'articolo in questione (n. 87) dice che le riproduzioni di "scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e simili" non sono considerate fotografie e pertanto non godono di alcuna protezione, in quanto semplice riproduzione di qualcosa che è frutto dell'ingegno altrui e che quindi è già sottoposto al diritto d'autore. Per farla breve, nella foto di un manoscritto di Montale l'unica persona ad avere dei diritti d'autore è Montale e non il fotografo; nella fotografia di un dipinto di Picasso il diritto d'autore spetta agli eredi di Picasso e non al fotografo; nella fotografia di un palazzo il diritto d'autore è dell'architetto e non del fotografo; nella foto di una planimetria di una casa o di una strada il diritto d'autore spetta all'ingegnere e non al fotografo; eccetera. Quindi quella frase non c'entra nulla con questa vicenda. Per quanto riguarda la creatività, non esiste un criterio oggettivo e questo è perfettamente normale dato che tutte le leggi sono sottoposte all'interpretazione da parte dei giudici. In questo libro leggo che «l'orientamento giurisprudenziale maggioritario ritiene che l'opera fotografica [rispetto alla semplice fotografia] si caratterizzi per un certo livello di creatività, in cui sia riconoscibile l'impronta personale dell'autore, del proprio gusto e della propria sensibilità». --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:51, 10 nov 2017 (CET)Rispondi

Template fuori norma? modifica

{{Ferrovia Circumflegrea}} mi sembra fuori norma e comunque non il più adatto, eventualmente preferibili quelli orizzontali come per le metropolitane, ma vedete voi. --ValterVB (msg) 13:27, 10 nov 2017 (CET)Rispondi

Forse sono io che non ho visto o capito qualcosa, ma mi sembra un normalissimo template di una linea ferroviaria/metropolitana che viene utilizzato per esplicare il percorso un po' ovunque, vedasi, primo esempio che mi viene in mente, Metropolitana di Milano, ma presente un po' in tutte. --Pil56 (msg) 14:54, 10 nov 2017 (CET)Rispondi
Guardavo questa pagina e vedevo che c'é questo template che trovo essere un doppione del template presente nella sezione "Percorso" che mi sembra molto meglio. Inoltre, ma questo è personale, penso siano meglio i template orizzontali da mettere in fondo alla pagina. Comunque se sono usati normalmente no problem, l'avevo segnalato giusto per essere sicuro. --ValterVB (msg) 20:45, 10 nov 2017 (CET)Rispondi
Ho cancellato questo e l'analogo relativo alla "Cumana": questo tipo di template è pensato per servizi (ivi compresi quelli delle metropolitane) mentre per le infrastrutture abbiamo già un template specifico.--Ale Sasso (msg) 17:26, 12 nov 2017 (CET)Rispondi

Mappa delle line degli omnibus a Milano nel 1871 modifica

Cari tutti, alla voce Società Anonima degli Omnibus ho aggiunto una mappa (che forse conoscerete già) tratta da una guida del 1871 e che descrive i percorsi delle 10 linee di omnibus per quell'anno Forse può essere di vostro interesse. Vi faccio anche notare quella che parrebbe una discrepanza: nella voce si parla di linee "progressivamente ampliate fino a undici linee nel 1865[2]." Da questa mappa dl 1871 si evinc che le linee fossero solo dieci. Forse ne era stata tolta una fra il 1865 e il 1871? --Paolobon140 (msg) 12:34, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

Caro Paolo, se "qualcuno" si decide ad organizzare la 'solita' cena possiamo chiederlo direttamente a Zanin così come fonte abbiamo 30 testimoni (visto che è quello che parla a voce altissima):D --Silvio Gallio (msg) 12:43, 20 nov 2017 (CET)Rispondi
Caro Silvio, la cena va fatta. A te al solito socio il compito di organizzare:-)--Paolobon140 (msg) 12:47, 20 nov 2017 (CET)Rispondi

Nuova voce modifica

Il neoutente [@ Francescolongo1960] ha creato la voce Alfredo D'Arbela. Tralasciando per il momento lo stato della stessa (per il quale ha chiesto l'assistenza di un tutor), i ferroviari qui presenti cosa ne pensano del biografato? E' una figura rilevante nel settore? --Ombra 16:44, 21 nov 2017 (CET)Rispondi

Quanto a rilevanza, si, senz'altro rilevante. --Anthos (msg) 16:59, 21 nov 2017 (CET)Rispondi
Ovviamente rilevante: come scritto nella voce, la sua attività fu centrale nella progettazione e costruzione del parco dei mezzi di trazione elettrica italiani tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, con soluzioni progettuali geniali come quelle delle locomotive con telaio articolato (le E.636 e le E.646/645) . Appena possibile la integrerò con altre fonti. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:32, 22 nov 2017 (CET)Rispondi

Su Ferrovie in progetto all'isola d'Elba modifica

Mi attacco qui, cambiando argomento: ho visto Ferrovie in progetto all'isola d'Elba che parrebbe interessante, però non sono in grado di capire se sia necessario qualche intervento particolare, a parte la wikificazione già evidenziata. Se qualche storico ferroviario gli volesse dare un'occhiata. --Pil56 (msg) 17:36, 26 nov 2017 (CET)Rispondi

Mi sono permesso di distinguere dall'intervento precedente. La voce è basata su valide fonti, il compianto Betti Carboncini anzitutto. Andrebbe divisa in due perché tratta anche delle linee effettivamente realizzate. E, ancor di più, andrebbe dotata di un serio apparato di note. Argomento molto interessante, su cui lavorare (spero anch'io). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:39, 27 nov 2017 (CET)Rispondi
Per la scrittura della voce in questione mi sono affidato alle fonti indicate, che credo siano affidabili. Poi, una volta scritta, prima di renderla pubblica, l’ho sottoposta alla revisione di persone competenti, le quali mi hanno corretto delle piccole inesattezze. Reputo quindi che al livello della correttezza e accuratezza storica, non ci siano grossi problemi. Se ci sono delle richieste più in particolare di approfondimenti o miglioraramenti della voce stessa, sarei felice di poter contribuire a migliorarla.
Cordiali saluti, --LuFeWi (msg) 10:07, 27 nov 2017 (CET)Rispondi
Confermo la qualità delle fonti su cui è basata. Resta la necessità che almeno ogni periodo del testo sia collegato da una nota alla relativa fonte, con l'indicazione puntuale delle pagine citate. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:12, 27 nov 2017 (CET)Rispondi

Ogliastrillo modifica

 
Sulla voce «Ogliastrillo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antonio1952 (msg) 21:52, 29 nov 2017 (CET)Rispondi

"Incursioni" ripetute su argomenti tranviari modifica

A intervalli, in maniera ormai sistematica, l'utente 94.34.227.142, introduce variazioni di frasi, di termini e quant'altro introducendo errori vari di stile, grammaticali, concettuali, opinioni non fontate ai vari argomenti attinenti al mondo delle tranvie. Costretto a fare r.b. ancora una volta. Cosa si può fare per convincerlo ad operare correttamente nelle sue modifiche? --Anthos (msg) 17:43, 7 dic 2017 (CET)Rispondi

Segnalarlo come IP problematico.--Threecharlie (msg) 04:27, 11 dic 2017 (CET)Rispondi

Voce imbarazzante modifica

Ciao, qualcuno potrebbe passare 10 minuti sulla voce Stazione di Villaco Centrale che è formata solamente dal sinottico e dal template di navigazione? Grazie :-) --Threecharlie (msg) 04:26, 11 dic 2017 (CET)Rispondi

Era un problema a un template; sistemato. Ora è una delle "solite" schifezze di cui si poteva cmq fare a meno :-( --Pil56 (msg) 09:32, 11 dic 2017 (CET)Rispondi

Lecce modifica

Sono a Lecce non so se riesco a fare foto ma magari vado intanto a chiedere la loro posizione e comunque torno presto. Cosa vorreste fotografato?--Pierpao.lo (listening) 09:43, 15 dic 2017 (CET)Rispondi

Parlo del museo Ferroviario, salvo che non interessino foto del forse unico sistema di filobus del mondo installato nel 21mo secolo :)--Pierpao.lo (listening) 09:45, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
Vedo che Alessandro chiedeva le foto di una locomotiva particolare alcune discussioni sopra; presumo ti sarebbe molto grato :-) --Pil56 (msg) 10:05, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
Consiglierei anche di fotografare il filobus, visto che è a rischio soppressione!--78.52.200.208 (msg) 12:41, 15 dic 2017 (CET)Rispondi
Magari! Con quello che costa di manutenzione e di mutui, vista la situazione finanziaria del comune. Ok faccio la foto anche al filobus, magari porta bene :) ma mi sa che girerà semivuoto ancora a lungo, ci sono contributi vincolati e il ministero ci ha messo bei soldi.--Pierpao.lo (listening) 12:50, 15 dic 2017 (CET)Rispondi

Solaris Trollino modifica

Riprende la discussione archiviata.

La nuova voce (nella mia pagina prove) è quasi terminata. La situazione è questa:

Nella nuova voce devo inserire anche le caratteristiche tecniche precise relitive a assali, lubrificazione, ecc. (si trovano qui)?
Come vedete l'assenza di fonti nelle voci originali mi rende difficile integrarne il testo, che faccio? Lo utilizzo lo stesso nella nuova voce con un template F? --Rbianchi96 (msg) 13:52, 16 dic 2017 (CET)Rispondi

Beh, direi di sì, così è uno stimolo ad inserirne verso chi eventualmente ne disponesse.--Ale Sasso (msg) 23:37, 30 dic 2017 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Trasporti/Archivio/Archivio-40".